Incontri didattici ELI - La Spiga Edizioni 2016

Transcript

Incontri didattici ELI - La Spiga Edizioni 2016
ELI – La Spiga Edizioni
Via Brecce snc - 60025 Loreto (AN)
P.IVA 00389280421
www.elilaspigaedizioni.it
Incontri didattici ELI - La Spiga Edizioni 2016
scuola primaria
Gentile Dirigente,
la casa editrice ELI – La Spiga Edizioni è lieta di presentare gli Incontri didattici 2016 su vari temi di
grande interesse per i docenti della scuola primaria.
Troverà descritte di seguito le tematiche affrontate nei diversi seminari inerenti l’italiano, la storia,
l’inglese, la didattica inclusiva e la religione.
Qualora fosse interessato a uno o più seminari che ritenesse più adatti alle esigenze formative dei
docenti da Lei coordinati, La invitiamo a comunicare la Sua scelta (facendo riferimento al numero
accanto ad ogni seminario) all’agente ELI – La Spiga Edizioni responsabile della sua zona.
Sarà sua premura ricontattarLa al più presto per concordare date e disponibilità dei nostri relatori.
L’iscrizione dei docenti ai seminari avverrà online a questo indirizzo:
www.elilaspigaedizioni.it/seminari
La casa editrice si riserva il diritto di confermare i singoli seminari al raggiungimento del numero
minimo di partecipanti.
1. La lettura: di strategia in strategia
Italiano
Classi: prima, seconda, terza
Relatrice: Ines Pianca
L’incontro presenta agli insegnanti itinerari didattici graduati che evidenzino, nell’ottica della
linguistica testuale e alla luce delle Indicazioni Nazionali, la pratica della lettura nelle classi prime,
seconde e terze. Gli itinerari hanno l’obiettivo di affrontare la lettura “come momento di
socializzazione, ma anche come inizio di ricerca autonoma e individuale, in grado di sviluppare la
capacità di concentrazione” (Indicazioni Nazionali).
 Legittimazione. La lettura nelle Indicazioni Nazionali.
 Mappa della lettura. Presentazione delle strategie.
 Itinerari didattici. Proposte operative sulle strategie di lettura, il ruolo dell’insegnante
“facilitatore” per individuare strategie nelle classi prime, seconde e terze.
2. Leggere, comprendere, analizzare
Italiano
Classi: quarta, quinta
Relatrice: Ines Pianca
L’incontro presenta agli insegnanti itinerari didattici graduati che evidenzino, nell’ottica della
linguistica testuale e alla luce delle Indicazioni Nazionali, la pratica della lettura nelle classi quarte
e quinte. Gli itinerari hanno l’obiettivo di affrontare la lettura “come momento di discussione
dell’apprendimento di contenuti, ma anche come momento di ricerca autonoma e individuale, in
grado di sviluppare la capacità di riflessione critica, quindi come attività particolarmente utile per
favorire il processo di maturazione dell’alunno” (Indicazioni Nazionali).
 Legittimazione. La lettura nelle Indicazioni Nazionali. La lettura come comprensione e
interpretazione del significato del testo.
 Mappa delle fasi di attività di lettura. La comprensione diventa analisi dei testi di tipologie
diverse.
 Itinerari didattici. Proposte operative che evidenziano i processi di comprensione e di
analisi e il ruolo attivo dell’alunno-lettore nel secondo biennio della scuola primaria.
1
ELI – La Spiga Edizioni
Via Brecce snc - 60025 Loreto (AN)
P.IVA 00389280421
www.elilaspigaedizioni.it
3. Letto-scrittura: indicazioni metodologiche
Italiano
Classi: prima, seconda
Relatrici: Elena Costa, Lilli Doniselli
Incontro basato sulla didattica dei percorsi, una metodologia che risponde alla necessità di guidare
gli alunni nell’acquisizione non solo di abilità e conoscenze, ma anche di competenze come
previsto dalle Indicazioni Nazionali e dai quadri di riferimento delle prove INVALSI.
Individuazione e definizione di un percorso metodologico per favorire l’acquisizione delle abilità
della letto-scrittura.
 Narrazione: dalla rappresentazione di una storia alla simbolizzazione
 Metodo fonematico sillabico
 Scelta del carattere: quale? Quando? Perché?
4. Dalla scuola delle conoscenze e delle abilità alla scuola delle
competenze.
Percorso per lo sviluppo delle competenze linguistiche nell’ultimo biennio della
scuola primaria.
Italiano
Classi: terza, quarta e quinta
Relatori: Angelo De Gianni, Marilena Cappelletti
Presentazione di un percorso per lo sviluppo delle competenze linguistiche nelle sue diverse
dimensioni dell’ascolto e del parlato, della lettura, della scrittura, della riflessione linguistica perché,
come affermano le Indicazioni Nazionali, “Lo sviluppo di ampie e sicure competenze linguistiche è
una condizione indispensabile per la crescita della persona...”
 Legittimazione: lettura nelle Indicazioni Nazionali.
 Percorso didattico: Perché parlare di competenze oggi? Come passare dalle conoscenze
e dalle abilità alle competenze? Itinerario per la conquista di una vera competenza
linguistica spendibile da subito e in futuro.
5. Lavorare sul testo per acquisire competenze
Italiano
Classi: terza, quarta e quinta
Relatrici: Elena Costa, Lilli Doniselli
Incontro basato sulla didattica dei percorsi, una metodologia che risponde alla necessità di guidare
gli alunni nell’acquisizione non solo di abilità e conoscenze, ma anche di competenze come
previsto dalle Indicazioni Nazionali e dai quadri di riferimento delle prove INVALSI.
Individuazione e definizione di un percorso per acquisire le abilità e le conoscenze in funzione
della competenza comunicativa e della costruzione del metodo di studio.
Competenza comunicativa: trattare un argomento utilizzando la tipologia testuale adatta.
Percorso metodologico:
 conoscenza e utilizzo delle tipologie testuali;
 l’argomento e la tipologia testuale;
 trattare un argomento secondo la propria intenzione comunicativa.
Acquisizione di un metodo di studio
Percorso metodologico:
 strategie di lettura;
 comprensione del testo;
 riassunto.
2
ELI – La Spiga Edizioni
Via Brecce snc - 60025 Loreto (AN)
P.IVA 00389280421
www.elilaspigaedizioni.it
6. Didattica della storia: alla scoperta del passato del mondo
attraverso l’uso delle fonti e dei quadri di civiltà
Storia
Classi: quarta e quinta
Relatori: Angelo De Gianni, Marilena Cappelletti
Percorso nel mondo della storia, dal concetto di fatto storico alla formazione del senso
storiografico nel bambino, attraverso l’uso della traccia che diventa fonte, il confronto tra i quadri di
civiltà, affiancando quindi all’ottica “statica” degli aspetti strutturali delle civiltà, l’ottica più
“dinamica” dei processi storici, al fine di rendere più efficace il processo di comprensione e di
costruzione del sapere.
 Legittimazione: lettura nelle Indicazioni Nazionali.
 Percorso didattico: dalla storia locale alla storia generale, la linea del tempo, l’uso di fonti,
di cartelloni, di mappe concettuali, il laboratorio come luogo per la costruzione di
conoscenze storiche.
7. Come accompagnare i nostri studenti verso una piena competenza
comunicativa
Inglese
Classi: prima, seconda, terza, quarta e quinta
Relatore: Paolo Iotti
Insegnare inglese alla primaria è sì insegnare vocaboli, regole, strutture, ma è prima di tutto dare
ai ragazzi la possibilità di utilizzare la lingua in maniera autonoma e consapevole.
Quanto tempo diamo nelle nostre lezioni alla comunicazione tra studenti? Come monitorare e
correggere le produzioni orali? Come renderle sempre più autentiche?
8. Fin dalla primaria, l'inglese come lingua veicolare. Un percorso
possibile (e ricco di soddisfazioni!)
Inglese
Classi: prima, seconda, terza, quarta e quinta
Relatore: Paolo Iotti
Come programmare, presentare e valutare lezioni di altre discipline direttamente in inglese.
9. Quando e come introdurre la grammatica nell'insegnamento
dell'inglese alla primaria
Inglese
Classi: prima, seconda, terza, quarta e quinta
Relatore: Paolo Iotti
C'è chi evita di dare regole e schemi di grammatica, c'è chi ne fa un pilastro della propria azione
didattica.
Più che concentrarsi sul tema "grammatica sì, grammatica no", focalizziamo l'attenzione su
"grammatica: perché, come e quando".
3
ELI – La Spiga Edizioni
Via Brecce snc - 60025 Loreto (AN)
P.IVA 00389280421
www.elilaspigaedizioni.it
10.
Best Practices per una didattica inclusiva della lingua inglese
Didattica inclusiva, inglese
Classi: prima, seconda, terza, quarta e quinta
Relatrice: Mariagrazia Bertarini
Durante il seminario le insegnanti saranno coinvolte nella sperimentazione e valutazione delle
tecniche metodologiche didattiche più efficaci per l’insegnamento della lingua inglese. Vedremo
insieme come utilizzare al meglio sussidi e materiali, dalle flashcards alla drammatizzazione, dai
drills alla produzione libera.
11.
BES-DSA. Per una didattica inclusiva della lingua italiana e
inglese
Didattica inclusiva, italiano, inglese
Classi: prima, seconda, terza, quarta e quinta
Relatrice: Mariagrazia Bertarini
Tecniche di metodologia integrata per superare le nuove sfide dell’insegnamento-apprendimento.
I format da utilizzare in classe per una didattica inclusiva di ogni disciplina con particolare
riferimento alla lingua italiana e inglese.
Durante il seminario le insegnanti saranno coinvolte in attività pratiche di insegnamentoapprendimento basate su:
 l’apprendimento cooperativo e le metodologie proattive;
 il riconoscimento dei diversi canali di apprendimento dei ragazzi;
 la valutazione degli stili di apprendimento e delle relative metodologie di insegnamento;
 la differenza come risorsa;
 emozioni – autostima e apprendimento.
12.
Didattica inclusiva. Lettura e intelligenza emotiva
Didattica inclusiva, italiano
Classi: prima, seconda, terza, quarta e quinta
Relatrice: Mariagrazia Bertarini
Incentivare il piacere di leggere attraverso la valutazione, la gestione e l’utilizzo competente delle
proprie e altrui emozioni. Creare lettori competenti promuovendo la crescita emotiva dei ragazzi
nell’ottica della didattica inclusiva.
Durante il seminario le insegnanti saranno coinvolte in attività pratiche basate su:
 i cinque aspetti dell’intelligenza emotiva;
 saper sviluppare strategie per gestire le emozioni;
 promuovere l’autostima;
 favorire la crescita emotiva e cognitiva;
 emozioni BES e DSA;
 valutazione della diversità emotiva per incentivare la lettura.
4
ELI – La Spiga Edizioni
Via Brecce snc - 60025 Loreto (AN)
P.IVA 00389280421
www.elilaspigaedizioni.it
13.
“Dentro al curricolo:..” riflessioni condivise e proposte
operative per un IRC efficace e innovativo nella scuola primaria
Religione
Classi: prima, seconda, terza, quarta e quinta
Relatore: Gisella Gaudenzi
Riflessione condivisa sull’IRC come proposta armonica e propositiva capace di coniugare
l’attenzione per i vissuti interiori del bambino e per la sua fattiva esperienza scolastica.
Progettazione di nuove strategie didattiche, nuovi linguaggi e nuove interconnessioni.
Creazione di percorsi didattici IRC spendibili quotidianamente e correlati con la dimensione
culturale delle altre discipline del curricolo.
Obiettivi
 Favorire negli insegnanti la riflessione attorno alla cultura dell’insegnamento e ai suoi
metodi esplicativi
 Offrire agli insegnanti strumenti operativi per una moderna didattica IRC
 Condurre alla conoscenza di un metodo globale da concretarsi nella pratica dell’IRC.
5
ELI – La Spiga Edizioni
Via Brecce snc - 60025 Loreto (AN)
P.IVA 00389280421
www.elilaspigaedizioni.it
I Relatori ELI – La Spiga Edizioni
Ines Pianca
Insegnante di scuola primaria, ha collaborato con l’Università L.U.M.S.A. di Roma per seminari
della didattica della lingua italiana nel corso di laurea “Scienze della Formazione”.
Collaboratrice della didattica della lingua italiana per la rivista scolastica “Scuola Italiana Moderna”.
Formatrice da più di venti anni della didattica della lingua italiana nella scuola primaria in tutta
Italia. Autrice da vent’anni di testi scolastici e parascolastici per la scuola primaria.
Mariagrazia Bertarini
Laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne, docente accreditata da ThinkBuzan in Mappe
Mentali, professore a incarico in Tecnologia dell’Informazione e comunicazione, presso l’Università
degli studi di Camerino è Direttrice della collana di narrativa per la scuola primaria L’Albero dei
Libri. È autrice di testi scolastici per la scuola primaria, formatrice didattica, scrittrice di romanzi,
fiabe, giochi, canzoni, enigmistica, divulgazione.
Paolo Iotti
Insegnante di inglese di ruolo con oltre 20 anni di esperienza, unisce alle competenze linguistiche
quelle musicali (diplomato in Conservatorio).
Autore di testi scolastici per la scuola primaria, formatore per i corsi del MIUR, ha tenuto lezioni e
seminari di Metodologia e Didattica della Lingua Straniera in Italia e all'estero (Inghilterra, Francia,
Turchia, Grecia, Spagna). Compositore e concertista, collabora e incide con musicisti di fama
internazionale. Ha al suo attivo numerose produzioni discografiche.
Lilli Doniselli
Insegnante di scuola primaria, ha collaborato con l’Università di Roma e l’Università di MilanoBicocca per una ricerca-azione sulle modalità di apprendimento attraverso l’uso delle nuove
tecnologie comparate alle metodologie “tradizionali” e ha seguito corsi sulle difficoltà di
apprendimento. Dal 1990 ha pubblicato testi scolastici per la scuola primaria.
Elena Costa
Laureata in pedagogia e insegnante di ruolo di lunga esperienza, ha lavorato con bambini con
gravi difficoltà di apprendimento. Con Lilli Doniselli e Alba Taino, ha costituito il Gruppo di Ricerca
e Sperimentazione Didattica, elaborando un metodo di insegnamento basato sulla Didattica dei
percorsi in funzione dell’acquisizione delle competenze. Dal 1990 ha pubblicato testi scolastici
per la scuola primaria.
Angelo De Gianni
Insegnante di scuola primaria, ha ricoperto incarichi a diversi livelli, fra cui anche quello di
vicedirettore. Ha partecipato alla Sperimentazione ELLE dello IARD (Associazione per la ricerca
sperimentale sui problemi dei giovani), implementandola nei plessi in cui ha insegnato. È autore di
testi scolastici per la scuola primaria e di libri di narrativa per ragazzi.
Marilena Cappelletti
Insegnante da oltre trent’anni, è in possesso di specializzazione della Scuola Magistrale
Ortofrenica per alunni con disabilità psico-fisica. È autrice di testi scolastici per la scuola primaria.
Gisella Gaudenzi
Responsabile del settore didattico-educativo della Fondazione Mariele Ventre di Bologna.
Laureata in Materie letterarie, docente IRC, autrice di numerosi progetti didattico-musicaliespressivi per i bambini della scuola primaria e dell’infanzia, impegnata nella ricerca e nelle
implicanze didattiche legate al metodo Mariele Ventre. Formatrice incaricata MIUR e La Spiga
Edizioni, autrice di corsi ministeriali per l’IRC nella scuola primaria e di volumi di pratiche
educative legate alla dimensione valoriale.
6