Italiano - Cardarelli

Transcript

Italiano - Cardarelli
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: ITALIANO
CLASSE IV C
Docente Mara Menghi
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
Contenuti
Motivazione delle scelte effettuate
Gli studenti sono stati condotti allo studio dei classici della letteratura italiana con un particolare
riguardo anche alla cultura europea. La lettura dei testi e la loro comprensione, corroborata
dall’analisi testuale, ha rivestito una significativa importanza metodologica. Uno spazio particolare
è stato dedicato alla fortuna nella contemporaneità degli autori affrontati, fornendo spunti per
approfondimenti o semplicemente per curiosità intellettuali.
Blocchi tematici
Argomenti in dettaglio
II POEMA EPICO
CAVALLERESCO.
Definizione del genere; gli elementi caratterizzanti: quete,
entrelacement, il ritmo;la diffusione dei cantari, tradizione e fortuna,
l’ottava..
Ritratto di Ariosto nella pittura: l’ironia; ritratto di se stesso nella
Satira III, vv. 40-72.
Vita, opere, poetica
L’Orlando furioso: il titolo ovvero il “furor” nella tradizione latina.
Il proemio; la pazzia d’Orlando; dalla donna angelo ad Angelica;
Angelica oggi nell’opera di Camilleri: “Il sorriso di Angelica”
You tube: Spettacolo teatrale a cura di Baliani e Accorsi, Giocando
con Orlando
Ritratto di Tasso nella pittura: la malinconia e la follia; Tasso letto dal
Romanticismo e da Leopardi nel Dialogo di Torquato Tasso al suo
genio familiare.
Vita, opere e poetica
La Gerusalemme liberata: il titolo e il significato storico culturale del
medesimo; il proemio; l’intessere l’utile al vero; il peso della cultura
della Riforma Cattolica nelle scelte lessicali e nella correzione del
testo; La morte e il battesimo di Clorinda: il bifrontismo tra fede e
sensualità.
You tube A. Prosperi, Delitto e perdono (15 m).
Definizione; caratteri del Barocco: la visione del mondo, l’estetica: la
forma fluens e l’ellissi; i temi: la fugacità del tempo, la fragilità
dell’essere; la meraviglia; la figura retorica per eccellenza: la
Metafora
Realtà e rappresentazione: Totus Mundus facit hystrionem
You tube: Odifreddi e Orlando, Intervista a Galileo
You tube: Spettacolo teatrale di M. Paolini, Itis Galileo
Il Mondo e il Teatro in Europa
La rinascita del teatro in Europa; la Commedia erudita e la Commedia
dell’Arte; il Teatro in Inghilterra ed in Francia: Shakespeare e
Moliere;
Il volto del potere in Macbeth (lettura integrale); Moliere e il volto
del potere; lettura del Misantropo
ARIOSTO E TASSO
IL BAROCCO E IL
GRANDE TEATRO
DEL MONDO
L’ILLUMINISMO
Sapere aude!
You tube M. Ferrari, Kant e l’Illuminismo.
Definizione, caratteri, temi: l’ottimismo, la felicità; il cosmopolitismo
D’ALAMBERT, Discorso preliminare dell’Encyclopedie;
BECCARIA, Tortura e pena di morte;
ROUSSEAU, La prima lezione di cosmografia;
VERRI, L’introduzione al Caffè
INCONTRO CON
L’AUTORE:
CARLO GOLDONI
Ritratto dell’autore da Memoires: infanzia e giovinezza e
l’educazione al Teatro (lettura ampia di passi)
Vita, opere e poetica
Il Mondo e il Teatro; La riforma di Goldoni;
Lettura integrale di due opere a scelta tra:
La locandiera
La bottega del Caffè
Le smanie della villeggiatura
Arlecchino servitor di due padroni etc.
INCONTRO CON
Ritratto dell’Autore dalla “Vita”: infanzia, educazione, tendenza alla
L’AUTORE
solitudine ed alla malinconia; il soggiorno a Sarzana (lettura ampia di
VITTORIO ALFIERI passi)
Vita, opere e poetica: Ideare, stendere e verseggiare
Il modello alfieriano: caratteri
Dal Saul: La morte di Saul; il tema del suicidio titanico ed il
tirannicidio; Il titanismo alfieriano in Foscolo e Leopardi;
Elementi preromantici in Alfieri
NEOCLASSICISMO, Definizione; la visione del Mondo, l’estetica, i temi
PRELEOPARDI, L’immaginazione;
ROMANTICISMO
NOVALIS, Il sentimento della poesia;
CHATEAUBRIAND, L’inquietudine;
SCHLEGEL, La religione dei Greci;
MANZONI, Sul Romanticismo
INCONTRO CON Autoritratto (sonetto); il ritratto dell’autore di Isabella Teotochi;
Vita, opere e poetica
L’AUTORE
UGO FOSCOLO Il modello foscoliano in Montale: L’esule, il ramingo in “Ripenso al
tuo sorriso”; Le tombe nei “Sarcofaghi”; Firenze, cittadella delle
Lettere e della civiltà in “Nuove Stanze”; Il viaggio alla tomba di
Pasolini di Saviano, da Gomorra
I sonetti:
Alla sera
In morte del fratello Giovanni
A Zacinto
Il carme “I Sepolcri”
Sepolcri. Memoria e Poesia
INCONTRO CON Ritratto dell’autore in pittura
Il modello manzoniano e la lettura dei Promessi Sposi nelle Scuole;
L’AUTORE
Educazione e formazione parigina: l’incontro con gli Ideologues e la
ALESSANDRO
MANZONI
ricerca storica; l’incontro con gli Accademici di Port Royal e il tema
della Teodicea ( lettura da Adelchi: Godi che re non sei).
Vita, opere e poetica
Il romanzo storico; il problema della Lingua e del romanzesco
Rifare la dicitura: il “Fermo e Lucia”e le edizioni del ’27 e del ‘40
-
Data_______________
Firma del docente _______________________
Per presa visione: i delegati degli studenti
______________________
_________________________