L`importanza della gestione integrata del follow
Transcript
L`importanza della gestione integrata del follow
Informazioni Generali Sede dei lavori Hotel La Torre Via Montecarottese, 4 Moie di Maiolati Spontini (AN) Attività formativa organizzata dal Provider Iscritto Agenas ID 291 Segreteria Organizzativa: Atena Congressi S.r.l. Via Pantin 1/D - 50018 Scandicci (FI) E-mail: [email protected] ISCRIZIONI La partecipazione al corso è gratuita. Le iscrizioni dovranno essere effettuate via e-mail all’indirizzo [email protected] Nell’ e-mail di richiesta di iscrizione dovrà essere indicata la data, il luogo di svolgimento ed il titolo del corso ECM al quale si intende partecipare. Le iscrizioni verranno accettate secondo l’ordine cronologico di arrivo fino ad un massimo di 50. Sarà cura della Segreteria Organizzativa dare conferma della ricezione della richiesta di iscrizione e dell’invio della relativa conferma. ECM Il Corso fa parte del Programma di Educazione Continua in Medicina, è rivolto a Medici Chirurghi Specialisti in Malattie Metaboliche e Diabetologia, Endocrinologia, Medicina Interna, Medicina del Lavoro, Geriatria, Cardiologia e Medici di Medicina Generale (Medici di Famiglia) e riservato ad un numero massimo di 50 partecipanti. L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo, alla corretta compilazione della modulistica e alla verifica dell’apprendimento mediante questionario. L’attestato, riportante il numero dei crediti assegnati, verrà inviato al domicilio del Partecipante dopo aver effettuato tali verifiche. Con il supporto non condizionante di MSD ITALIA S.R.L. www.msd-italia.it L’importanza della gestione integrata del follow-up del paziente Post sindrome coronarica acuta 12 NOVEMBRE 2016 HOTEL LA TORRE MOIE DI MAIOLATI SPONTINI (AN) PROGRAMMA Crediti ECM richiesti PROGRAMMA 12 Novembre 2016 08.45 Registrazione dei partecipanti 09.00 Identikit del paziente con Sindrome Coronarica Acuta (SCA) come da Linee Guida e Nota 13 C. Costantini, A. Lanari, M. Politano, P. Scipione 14.15 Promozione dell’aderenza alla terapia farmacologica: gli approcci farmacologici imprescindibili ed i target da considerare C. Costantini, A. Lanari, M. Politano, P. Scipione 15.00 Valutazione del paziente diabetico post SCA C. Costantini, A. Lanari, M. Politano, P. Scipione 09.45 Recenti acquisizioni sul trattamento ipolipemizzante del Paziente con SCA C. Costantini, A. Lanari, M. Politano, P. Scipione 15.45 Discussione sui temi trattati 10.30 I limiti della sostenibilità nel tempo di un trattamento IPOLIPEMIZZANTE intensivo dopo SCA: i dati della realtà Italiana e le nuove prospettive alla luce delle recenti evidenze C. Costantini, A. Lanari, M. Politano, P. Scipione 16.10 Questionario di verifica dell’ apprendimento 16.00 Take home messages C. Costantini, P. Scipione 16.50 Chiusura del corso 11.15 Coffee break 11.30 Quali dati dovrebbero essere sempre forniti dalla lettera di dimissione C. Costantini, A. Lanari, M. Politano, P. Scipione 12.15 Discussione sui temi trattati 12.30 Il corretto timing dei controlli clinici e strumentali: quali parametri monitorare C. Costantini, A. Lanari, M. Politano, P. Scipione RELATORI Dott. Carlo Costantini Dr. ssa Antonella Lanari 13.15 Discussione sui temi trattati Dott. Massimo Politano 13.30 Pausa Dott. Pietro Scipione