Presentazione standard di PowerPoint

Transcript

Presentazione standard di PowerPoint
CITTA’ di SAVIGLIANO
SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA E SEMAFORICA
Andrea PARLANTI
ESIGENZA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE NEL 2012
•RIDURRE COSTI GESTIONE IMPIANTI ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMUNALE
•RIDURRE COSTI GESTIONE IMPIANTI ILLUMINAZIONE PUBBLICA ENEL SOLE
•RIDURRE COSTI FORNITURA ENERGIA ELETTRICA
•QUANTIFICARE I COSTI NELLE NUOVE AREE URBANIZZATE
•EFFETTUARE INVESTIMENTI PER LA MESSA A NORMA DEGLI IMPIANTI
•EFFETTUARE INVESTIMENTI PER L’OTTENIMENTO DI RISPARMI ENERGETICI
SOLUZIONI
A)
EFFETTUARE INVESTIMENTI COMUNALI CONSISTENTI PLURIENNALI (soluzione non praticabile a causa della Spending ‐ Review)
B)
FAR EFFETTUARE GLI INVESTIMENTI A SOCIETA’
ENERGETICHE, PROGRAMMANDO UNA DURATA CONGRUA PER IL RITORNO DEGLI INVESTIMENTI
VISTA L’IMPOSSIBILITA’ DI PROCEDERE CON INVESTIMENTI CONSISTENTI SI E’ DEVISO DI OPERARE:
1. TRAMITE PERSONALE INTERNO ALL’ENTE SI E’ PROVVEDUTO ALLA VERIFICA ED AGLI AGGIORNAMENTI DEL CENSIMENTO ACCURATO DI OGNI SINGOLO PUNTO LUMINOSO, LINEA ELETTRICA E QUADRO DI COMANDO OTTENENDO UNO STATO DI FATTO REALE E DESCRITTIVO, SUDDIVIDENDO LE LINEE DI PROPRIETA’ DELL’ENEL SOLE DA QUELLE COMUNALI;
2. SUCCESSIVAMENTE SI E’ PROVVEDUTO ALLA REDAZIONE DEL CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA E SEMAFORICA E LE PROCEDURE INERENTI L’ESTERNALIZZAZIONE DEL SERVIZIO;
3. SI E’ ATTIVATA LA PROCEDURA PER L’ ACQUISIZIONE DELLE LINEE ED ARMATURE DI PROPRIETA’ MISTA ENEL SOLE, CONCLUSA IL 12.06.2013 CON LA FIRMA DELL’ATTO DI VENDITA DA PARTE DI ENEL SOLE. LA PROPRIETA’ DEGLI IMPIANTI DELL’ILLUMINAZIONE RISULTA OGGI NELLA SUA TOTALITA’ PUBBLICA, IL CUI SERVIZIO DI GESTIONE E’ STATO ESTERNALIZZATO ED INDIVIDUATO NELLA SOCIETA’ EGEA PT.
LINEE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL’ILLUMINAZIONE PUBBLICA DI PROPRIETA’ EX ENEL SOLE:
1. SONO INDIVIDUATE PRINCIPALMENTE NEL CENTRO STORICO DELLA CITTA’, DELLA FRAZIONE DI LEVALDIGI E NEI PUNTI SPARSI DELLA CAMPAGNA SAVIGLIANESE;
2.RISULTANO IN PROMISCUITA’ ELETTRICA E/O MECCANICA;
AI SENSI E PER GLI EFFETTI DELL’ART. 25, COMMI 6 E 7 DEL DECRETO LEGGE 1/2012 CONVERTITO CON MODIFICHE NELLA LEGGE N. 27 DEL 24 MARZO 2012 …….I concessionari e gli affidatari di servizi pubblici locali, a seguito di specifica richiesta, sono tenuti a fornire agli enti locali che decidono di bandire la gara per l'affidamento del relativo servizio i dati concernenti le caratteristiche tecniche degli impianti e delle infrastrutture, il loro valore contabile di inizio esercizio, secondo parametri di mercato, le rivalutazioni e gli ammortamenti e ogni altra informazione necessaria per definire i bandi….
PROMISCUITA’ ELETTRICA E/O MECCANICA
TRATTO DAL REGOLAMENTO D’ESERCIZIO TRA ENEL DISTRIBUZIONE, IL COMUNE DI SAVIGLIANO E L’IMPRESA
INCARICATA PER L’ESECUZIONE DI ATTIVITA’ SU IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA
102 QUADRI ELETTRICI
2.884 ARMATURE STRADALI
2.555 SOSTEGNI (PALI, MENSOLE, ECC..)
TOTALE 3.561 ARMATURE STRADALI PARI A 1 PUNTO LUCE OGNI 6 ABITANTI
677 ARMATURE STRADALI EX ENEL SOLE
RISCATTATI DA ENEL SOLE IL 12.06.2013 LA CITTA’ DI SAVIGLIANO RISULTA UNA DELLE PRIME CITTA’ DEL PIEMONTE A POSSEDERE LA PROPRIETA’
COMPLETA DELL’ILLUMINAZIONE PUBBLICA GESTIONE SERVIZIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA fino al 30.06.2013
‐ Energia elettrica a consumo (CONSIP)
‐ Manutenzione ordinaria interna ‐ Manutenzione straordinaria esterna
‐ Investimenti ridotti negli ultimi anni a causa del patto di stabilità
‐ Energia elettrica a Forfait 4200 ore/anno da ENEL Distribuzione
‐ Manutenzione ordinaria
‐ Manutenzione straordinaria non prevista
‐ Investimenti non previsti
GESTIONE SERVIZIO SEMAFORICO fino al 30.06.2013
‐
‐
‐
‐
Energia elettrica a consumo (CONSIP)
Manutenzione ordinaria esterna effettuata da due ditte
Manutenzione straordinaria esterna
Investimenti non previsti
APPALTO ILLUMINAZIONE PUBBLICA E SEMAFORICA
LA GESTIONE DEL SERVIZIO COMPRENDE
‐ MESSA A NORMA DI QUADRI DI COMANDO
‐ RAZIONALIZZAZIONE PUNTI DI CONSEGNA
‐ VERIFICA STATICA PALI E MENSOLE DI SOSTEGNO
‐ RIQUALIFICAZIONE IMPIANTI COMUNALI E RIFACIMENTO EX NOVO IMPIANTI EX ENEL SOLE IN 365 GIORNI
‐ ATTIVAZIONE SPORTELLO PER IL CITTADINO IN VIA CARELLO 5 (C/O SEDE ALPIACQUE S.p.A.)
‐ ATTIVAZIONE PRONTA REPERIBILITA’ 24/24
‐ RICERCA GUASTI
‐ VISITE PERIODICHE IMPIANTI E DELLA MESSA A TERRA
‐ AGGIORNAMENTO CARTOGRAFIA E GIS COMUNALE
‐ SORVEGLIANZA DEGLI IMPIANTI
‐ RESPONSABILITA’ CIVILE E PENALE
‐ RCT ED ASSICURAZIONE CASKO
‐ CERTIFICAZIONE DEL SERVIZIO ISO 9001 E ISO 14001
‐ COSTO CERTO PER ENERGIA + MAN ORD + MAN STRA = 160 EURO/PL
‐ ATTIVAZIONE SUPERVISIONE LAVORI RIQUALIFICAZIONE
‐ RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
‐ COLLAUDO LAVORI
‐ COORDINAMENTO DEL SERVIZIO E SUPERVISIONE DELLA GESTIONE ISO
AR D
24 led con potenza 28W
DI
ISOAR
O
S
R
CO
I
CORS
E C
TI
R BE
RIS
T
TTEO
O MA
VI A
BA
HIA
ROF
ON
TE
I
Modello VALENTINO
COR
SO I PRAT
VIA DE
CORSO MATTEOTTI
VI A
T O
R IN
O
VI A
DE
I PR
AT I
Modello ISLA
INTERVENTI SOSTITUZIONE GLOBI OBSOLETI A VAPORI DI MERCURIO CON LANTERNE LED
24 led con potenza 28W
Descrizione del progetto: -Data di inizio del progetto: 01.07.2013 – prima fase di intervento
-Progettisti illuminotecnici: Studio Panuzzo e Schréder S.p.A.
-Installatore: Bruno Impianti s.r.l.
-Durata dei lavori: 2 anni
-Livelli di illuminazione richiesti: In base a quanto indicato dalle norme di riferimento UNI 11248 e UNI EN 13201‐2, gli ambiti urbani sono stati suddivisi nelle seguenti categorie principali:
Strade urbane principali e di ingresso/uscita: classe ME3b (1 cd/mq)
Strade locali urbane: classe CE3 (15 lux medi)
Piazze, aree pedonali, aree verdi: classi CE4/S2 (10 lux medi)
-Livelli di illuminazione ottenuti: Per gli ambiti oggetto di intervento della prima fase di rinnovamento degli impianti, attualmente in fase di ultimazione, sono stati condotti calcoli illuminotecnici specifici. I risultati ottenuti hanno confermato in tutti i casi considerati il raggiungimento dei livelli di illuminazione identificati -Descrizione dei materiali e quantità: La prima fase di rinnovamento degli impianti di pubblica illuminazione ha coinciso con la sostituzione di 1.255 apparecchi di illuminazione obsoleti con nuovi apparecchi a tecnologia LED, integrati con il sistema di telecontrollo Owlet, mantenendo le geometrie di installazione esistenti. Sono state identificate diverse tipologie di apparecchio a seconda dell’ambito di intervento:
Tutte le tipologie di apparecchio sopra elencate sono equipaggiate con il modulo di telecontrollo Owlet LuCo che permette di conseguire un risparmio energetico aggiuntivo grazie alla regolazione del flusso emesso durante le ore notturne, e di avere il pieno controllo degli impianti grazie alle funzioni di monitoraggio e diagnosi dei singoli punti luce.
Bilancio energetico:
-Numero punti luce: 1.255 a Ottobre 2014
-Potenza installata (W): 76.577 (nominali, senza regolazione di flusso)
-Origine della fornitura energetica: EGEA
-Consumo energetico annuo (kWh): 290.992,6 (nominali, senza regolazione di flusso)
-Risparmio conseguito in confronto a un’installazione tradizionale o precedente (kWh): 208.935,4 pari a ‐42% (nominali, senza regolazione di flusso)
-Profili di regolazione di flusso: Il gestore degli impianti ha identificato 6 diversi profili di regolazione a seconda degli ambiti di intervento, tutti gestiti tramite il sistema Owlet Nightshift. Di seguito si evidenziano i tre profili principali.
L’applicazione di questi profili permette di conseguire un ulteriore risparmio energetico del 25% rispetto al consumo nominale(1), per un risparmio complessivo del 56% rispetto all’impianto preesistente.
-Emissioni di CO2 (TCO2): 135 tonnellate (2)
-Riduzione delle emissioni di CO2 in confronto a un’installazione tradizionale o precedente (TCO2): 97 tonnellate in meno
-Durata di vita stimata: 25 anni
Costi: -Costi manutentivi e risparmi: il canone annuo che la Città di Savigliano corrisponde a EGEA per la gestione e manutenzione degli impianti di illuminazione è pari a €. 603.843,00 iva inclusa.
-Costi e risparmi totali / impatto finanziario, in confronto a un’installazione precedente: La Città di Savigliano, grazie all’affidamento a una E.S.C.O. (EGEA) per la gestione del proprio parco di pubblica illuminazione, beneficerà di impianti con tecnologia di ultima generazione a costo zero. EGEA rientrerà degli investimenti necessari per l’acquisto e la posa in opera dei materiali grazie ai risparmi energetici e manutentivi conseguibili nel tempo.
(1) Ipotizzando 3.800 ore di accensione annue, stimate sui dati Nightshift registrati in 4 mesi di implementazione del sistema.
(2) In riferimento al dato medio europeo pari a 0,464 kg di CO2 per kWh
La mappa con l’indicazione delle zone già
gestite ad oggi con il sistema di telecontrollo di Owlet Schreder SpA, e di quelle in cui il sistema verrà
implementato da qui al 2016
Armature e linee elettriche esistenti da rimuovere.
Lanterne storiche VALENTINO Led e nuova linea elettrica I.P.
Armature e linee elettriche esistenti da rimuovere.
Armature AMPERA Led e nuova linea elettrica I.P.
Armature e linee elettriche esistenti da rimuovere.
Lanterne storiche VALENTINO Led e nuova linea elettrica I.P.
I nuovi impianti di illuminazione pubblica, garantiscono:
La drastica riduzione dell’inquinamento luminoso (ULOR < 0,5%);
Una resa cromatica pari o superiore a 70;
Temperatura di colore 4000K (bianco neutro) per gli apparecchi stradali e per aree verdi, 3000K (bianco caldo) per le lanterne previste nel centro;
Riduzione degli effetti di abbagliamento;
Maggior sicurezza per pedoni e conducenti di veicoli grazie alla miglior resa cromatica, al miglior contrasto visivo e all’adeguamento dei livelli di illuminazione ai requisiti normativi;
Una miglior percezione e vivibilità degli spazi pubblici.
Piazza Santa Rosa prima del rinnovamento dell’impianto (sinistra) e dopo l’installazione degli apparecchi Teceo 2 LED a parete (destra)
Piazza Santa Rosa ante intervento
[SAP 400W]
Piazza Santa Rosa post intervento
[128Led 296W]
Piazza C. Battisti post intervento
[128Led 296W]
Corso Roma: il vecchio impianto su catenaria
Corso Roma con il nuovo impianto: Teceo 1 su pali Thylia
Corso Roma ante intervento [SAP 150W]
Corso Roma post intervento [40LED 90W]
Corso Isoardi: il vecchio impianto con apparecchi obsoleti [Hg 250W]
Corso Isoardi con il nuovo impianto: Ampera Midi
[32Led 36W]
Corso Isoardi: il vecchio impianto con apparecchi obsoleti [Hg 125W]
Corso Isoardi con il nuovo impianto: ISLA [24Led 41W]
TELECONTROLLO OWLET DI SCHREDER http://itsav.myowlet.it/login/index.php
TELECONTROLLO OWLET DI SCHREDER Identificazione su mappa di tutti i punti luce gestiti tramite Owlet Nightshift a Savigliano e frazioni.
Vista satellitare dei punti luce gestiti tramite Owlet Nightshift a Savigliano
Interventi di manutenzione immediati e razionalizzati in base alle effettive necessità grazie al sistema di diagnostica Comunicazione agli operatori reperibili ed agli uffici di controllo, in base al livello delle anomalie riscontrate degli impianti, con possibilità di interfaccia.
Una gestione semplice e flessibile di ogni singolo punto luce, integrabile con sensori e altri dispositivi SMART
PROGETTAZIONE
85% SOSTITUZIONE ARMATURE VETUSTE GIARDINI E SU IMPIANTI COMUNALI, MESSA A NORMA QUADRI COMANDO
70% RIFACIMENTO LINEE ELETTRICHE IMPIANTI EX ENEL SOLE
40% GRAZIE!