brochure - MP Racing
Transcript
brochure - MP Racing
“NICCO” NICCOLO’ ROSSO STAGIONE 2015 LA STORIA Niccolò Rosso, novarese classe 1985, si può affermare essere nato con la “benzina nelle vene”. La carriera agonistica inizia con la partecipazione nel 2004 e nel 2005 al trofeo scooter Malossi, riuscendo a mettersi presto in luce, concludendo con un 2° posto il campionato Europeo e un 4° posto quello Italiano. Questo gli da la possibilità di provare una moto vera, una Kawasaki Ninja 600 sulla famosa pista di Misano Adriatico, con la quale fa registrare ottimi tempi, riuscendo l’anno successivo a fare il salto di categoria. Si piazza costantemente tra i primi del campionato nazionale, riuscendo già nelle prime gare a salire sul podio. Tenacia e grinta si fanno notare e nel 2007, 2008 e 2009 partecipa al FIM World Superstock 1000, il campionato mondiale che si disputa in parallelo al campionato SuperBike conquistando i primi punti iridati. Dal 2010 al 2012 si alterna tra gare di campionato italiano e mondiale Superstock, fino al 2013 quando passa tra le fila del team NoLimits44 e prende parte al Campionato del Mondo Endurance, concluso nel 2013 in 4° posizione assoluta. IL CAMPIONATO Il Campionato Mondiale Endurance è considerato tra i più impegnativi al mondo nel campo delle due ruote. Le competizioni di questo tipo si svolgono sulla distanza di più ore, la motocicletta è condivisa da tre piloti e durante la gara avvengono regolari soste ai box per il rifornimento e cambio degli pneumatici. Fanno parte del calendario le storiche gare del Bol d’Or, la 24h di Le Mans e la 8h di Suzuka, dove mente e corpo di piloti e squadra, vengono portati al limite. La gara prende tipicamente il via con quella che è diventata nota come la “partenza Le Mans”: le moto sono allineate su un lato della pista, i piloti sull’altro. Quando la bandiera segnala il via alle 15:00, i piloti attraversavano di corsa la pista, salgono in moto e partono. Negli ultimi anni il livello della competizione si è alzato notevolmente grazie all’arrivo di piloti famosi provenienti da Superbike e MotoGP in forza ai team ufficiali delle Case giapponesi. Nell’ Endurance comunque non basta essere veloci, per vincere è necessaria la coordinazione di tutti i componenti del team, tanto è vero che il punteggio in classifica viene assegnato alla squadra e non al singolo pilota. Resistenza, forza mentale e coraggio sono gli elementi caratteristici del mondiale Endurance, che negli ultimi anni è stato in grado di attirare un foltissimo pubblico raggiungendo oltre i 150.000 spettatori a gara. PARTNERSHIP Il campionato Mondiale Endurance è una scelta di qualità, esso esprime un motociclismo teso al continuo perfezionamento delle prestazioni, in cui la tecnologia e il talento vengono portati ai massimi livelli. Chi arriva a misurarsi in questo campionato ha dimostrato l’eccellenza nel proprio ambito di competenza. Proprio per questo sono coinvolte aziende di fama internazionale, che hanno capito quale eccezionale occasione sia legare il proprio nome ad un campionato annoverato tra i maggiori eventi sportivi mondiali. Il connubio brand-motociclismo, ha dimostrato di saper generare enormi possibilità di business. Oltre ad essere un contesto sportivo di altissimo livello, è un mercato in cui gli spettatori hanno un’elevata propensione all’acquisto dei beni legati al campionato, tanto più se sono protagonisti positivi delle competizioni. Inoltre l’area Hospitality del Team, da accoglienza a sponsor e loro invitati per godersi in tutta serenità l’intero week end di gara. Il valore sportivo della sinergia è garantito dalla competenza di pilota e motoclub, che negli ultimi anni hanno dimostrato il proprio livello con risultati positivi ed in continua crescita, ponendosi continuamente l’obiettivo di raggiungere le prime posizioni della classifica. MEDIA Il campionato gode di una copertura mediatica di assoluto valore su TV, internet e carta stampata e registra una sempre crescente attenzione da parte del pubblico che si reca sui circuiti per assistere alle gare. Sono ben cinque i MAGAZINE italiani che seguono periodicamente tramite i propri inviati l’evolversi della rassegna : MOTOSPRINT, SPORTAUTOMOTO, RUOTE E MOTORI, E-MOTORS, MOTOLAGGY mentre le altre testate di settore, più orientate al prodotto moto, dedicano spazio al test bike dei mezzi vincenti. Sono inoltre numerosissime le televisiojni che dedicano spazio alla rassegna con dirette tv e rubriche speciali: EUROSPORT, RAI SPORT, NUVOLARI, , TVRS, SPORT ITALIA, TELECINCO, SPEED CHANNEL, LA7, EUROVISION,RTL HOLLAND, BRANDSPORTS... Altro vettore comunicativo oggi di fondamentale importanza è il web: tramite il sito www.fim-live.com il campionato comunica live con gli appassionati, tramite diretta streaming video, web tv, live timing oltre a proporre le classiche aree informative. Il motoclub è inoltre molto presente sul territorio con diverse iniziative di carattere sia racing che non, attirando l’attenzione dei media locali che dedicano sempre spazio:VIDEONOVARA, NOVARA OGGI, LA STAMPA CORRIERE DI NOVARA, ecc. CONTATTI MAIL : ros[email protected] CELL : +39 333 61 86 090 Facebook: Nicco107