Cos`è la statistica - Università degli Studi di Udine

Transcript

Cos`è la statistica - Università degli Studi di Udine
I.S.I.S “Arturo Malignani” - Udine
Prospettive post-diploma degli studenti:
statistica descrittiva
come processo conoscitivo di sintesi
di
Roberto Tomasetig
Classe 5ª C ST
Anno scolastico 2010/11
Prospettive post-diploma degli studenti: statistica descrittiva come processo conoscitivo di sintesi
Classe 5ª C ST
Anno scolastico 2010/11
ABSTRACT
Statistics is the science that allows to synthetize a large amount of data in a single global piece of
information. This work deals with the use of statistical methodologies in order to understand what
high school students in Udine expect from their future in terms of university attendance and career
opportunities. This research is part of the “Piano nazionale Lauree Scientifiche (PLS) Matematica e
Statistica 2010-12”, promoted by the University of Udine. The project studied what boys and girls
attending the last two years of high school intend to do after graduating, how many are going to
follow university courses and which faculties, how many are going to look for a job and how many
are going to follow courses non related to university. The respondents have been divided according
to age, gender, etc. This experimental work describes the planning of the questionnaire, the various
methods of data analyses that were used and the interpretation of the final results. Conclusions can
be drawn on the students’ new trend of choices: it is interesting to notice how the unfavourable job
market has deeply affected the youth’s university choices and career opportunities in the last years.
-3-
Indice
Indice ................................................................................................................................................... 4
1 Introduzione .................................................................................................................................... 7
Premessa .......................................................................................................................................... 7
1.1 Cosa è la statistica ..................................................................................................................... 8
1.1.1 Processo di sintesi statistico ................................................................................................ 8
1.1.2 Ambiti di utilizzo della statistica ........................................................................................ 9
1.2 Unità statistiche e concetto di popolazione ............................................................................... 9
1.2.1 Popolazione reale .............................................................................................................. 10
1.2.2 Popolazione virtuale .......................................................................................................... 10
1.3 Le variabili statistiche e l’insieme delle modalità ................................................................... 10
1.3.1 Supporto della variabile statistica ..................................................................................... 10
1.3.2 Variabili quantitative......................................................................................................... 11
1.3.3 Variabili qualitative........................................................................................................... 11
1.3.4 Concetto di classe.............................................................................................................. 12
1.3.5 Gerarchia delle variabili statistiche ................................................................................... 12
1.3.6 Matrice soggetti per variabili ............................................................................................ 13
1.4 Analisi statistica univariata ..................................................................................................... 13
1.4.1 La frequenza assoluta ........................................................................................................ 13
1.4.2 La frequenza relativa ......................................................................................................... 14
1.4.3 La densità di frequenza ..................................................................................................... 14
1.5 Analisi bivariata....................................................................................................................... 14
1.6 Indici di posizione .................................................................................................................... 15
1.6.1 La moda............................................................................................................................. 15
1.6.2 La mediana ........................................................................................................................ 16
1.6.3 La media ............................................................................................................................ 16
1.7 Indici di variabilità .................................................................................................................. 16
1.7.1 Il campo di variazione ....................................................................................................... 17
1.7.2 La varianza ........................................................................................................................ 17
1.7.3 Scarto quadratico medio.................................................................................................... 17
1.7.4 Il coefficiente di variazione............................................................................................... 18
-4-
1.8 Analisi grafica .......................................................................................................................... 18
1.8.1 Rappresentazione dei dati grezzi....................................................................................... 18
1.8.2 Rappresentazione delle frequenze ..................................................................................... 18
1.8.2.1 Diagrammi circolari ................................................................................................... 18
1.8.2.2 Diagrammi con rettangoli distanziati e diagrammi con bastoncini............................ 19
1.8.2.3 Istogrammi e poligoni di frequenza ........................................................................... 19
1.9 Il questionario .......................................................................................................................... 19
1.9.1 Domande a risposta aperta o a risposta chiusa .................................................................. 20
1.9.2 Domande a risposta singola a risposta multipla ................................................................ 20
1.9.3 Domande di controllo e domande filtro ............................................................................ 20
1.10 Statistica descrittiva e statistica inferenziale ......................................................................... 21
1.10.1 Statistica descrittiva ........................................................................................................ 21
1.10.2 Statistica inferenziale ...................................................................................................... 21
2 Materiali e Metodi ......................................................................................................................... 23
2.1 Materiali................................................................................................................................... 23
2.1.1 Utilizzo del questionario ................................................................................................... 23
2.1.2 Supporto informatico ........................................................................................................ 23
2.2 Metodi ...................................................................................................................................... 23
2.2.2 Progettazione e somministrazione del questionario .......................................................... 24
2.2.3 Data entry ......................................................................................................................... 24
2.2.4 Analisi dei dati e comunicazione dei risultati ................................................................... 25
3 Risultati .......................................................................................................................................... 26
3.1 Sezione anagrafica ................................................................................................................... 26
3.1.1 Domanda A.2: Studenti rispondenti per indirizzo di studio.............................................. 26
3.1.2 Domanda A.3: Studenti partecipanti per classe frequentata ............................................. 27
3.1.3 Domanda A.4: Genere degli studenti ................................................................................ 28
3.1.4 Domande A.5 e A.6: Titolo di studio dei genitori ............................................................ 29
3.1.5 Domanda filtro F.1: “Hai già deciso cosa fare dopo la maturità?” ................................... 30
3.2.1 Domanda I.1: “Perché vuoi subito lavorare o cercare lavoro dopo la maturità?” ............ 34
3.2.2 Domanda I.2: “Oggi, sai già di avere la possibilità di lavorare dopo la maturità?” ......... 35
3.2.3 Domanda I.3: “Se devi cercare lavoro o se, pur avendo già una possibilità in tal senso,
non la vuoi sfruttare che tipo di lavoro cercherai?” ......................................................... 36
3.2.4 Domanda I.4: “In via generale, che posto di lavoro preferiresti?” ................................... 37
3.2.5 Domanda I.5: “In via generale, che posto di lavoro preferiresti?” ................................... 39
-5-
3.2.6 Domanda I.6: “Secondo te, a livello lavorativo, cos'è più importante?” .......................... 41
3.2.7 Domanda I.7: “Saresti disposto a spostarti per lavoro?” .................................................. 42
3.2.8 Domanda I.8: “Accetteresti un contratto a tempo determinato?” ..................................... 43
3.3 Sezione “università” ................................................................................................................ 44
3.3.1 Domanda II.1: “Quale tipo di percorso di studi universitario hai pensato di seguire?” ... 44
3.3.2 Domanda II.2: “Se hai già deciso, perché pensi di scegliere questo percorso?” .............. 47
3.3.3 Domanda II.3: “Indipendentemente dalla scelta sul percorso degli studi, hai già deciso in
quale Università provare ad entrare o iscriverti direttamente?” ...................................... 48
3.3.4 Domanda II.4: “Hai già le informazioni sufficienti per decidere la Facoltà e il Corso di
Laurea da frequentare?” ................................................................................................... 49
3.3.5 Domanda II.5: “Ad ogni modo, qual è la tua maggiore preoccupazione in vista della
scelta della Facoltà?” ....................................................................................................... 50
3.3.6 Domanda II.6: “Cosa ti aspetti dalla formazione universitaria rispetto a quella delle
superiori?” ........................................................................................................................ 51
3.4 Sezione “stage e percorsi formativi non universitari” ............................................................ 52
3.4.1 Domanda III.1: “Perché vorresti frequentare un corso non universitario?” ..................... 52
3.4.2 Domanda III.2: “Che tipo di corso formativo non universitario vorresti seguire?” ......... 53
4 Discussione e conclusioni .............................................................................................................. 54
4.1 Interpretazione dei risultati ..................................................................................................... 54
4.1.1 Sezione anagrafica e domanda filtro ................................................................................. 54
4.1.2 Sezione “Lavoro” .............................................................................................................. 55
4.1.3 Sezione “Università” ......................................................................................................... 56
4.1.4 Sezione “Corsi e stage formativi non universitari” ........................................................... 57
4.2 Considerazioni sul progetto ..................................................................................................... 58
Ringraziamenti ................................................................................................................................. 59
Bibliografia ....................................................................................................................................... 60
Appendice A: Questionario ............................................................................................................. 61
-6-
1 Introduzione
Premessa
L’Università degli Studi di Udine ha promosso il progetto “Piano Nazionale Lauree
Scientifiche (PLS) Matematica e Statistica 2010-2012” indirizzato agli studenti delle scuole
secondarie di secondo grado di Udine con l’obiettivo di realizzare laboratori di orientamento per le
discipline scientifiche.
L’adesione dell’ISIS “Arturo Malignani” di Udine a questo progetto ha permesso ad un
gruppo di studenti di partecipare alle attività del laboratorio di indagini statistiche con una ricerca
statistica condotta sugli allievi delle classi quarte e quinte dal titolo “Quali prospettive dopo la
maturità? Continuo a studiare o cerco lavoro?” finalizzata alla comprensione delle scelte che gli
studenti intendono fare dopo il diploma. In questo lavoro sono presentate le diverse fasi del
progetto, partendo da qualche cenno teorico sulle metodologie statistiche adottate nell’analisi,
trattando i metodi con cui i dati sono stati raccolti ed analizzati, interpretando i risultati ottenuti per
giungere ad alcune significative considerazioni finali.
Personalmente ho deciso di aderire a questa indagine statistica dal momento che sono
sempre stato attratto dai modelli matematici con cui descrivere e comprendere la realtà che mi
circonda, nonchè dall’utilizzo di strumenti informatici per la gestione automatizzata di grandi
quantità di dati.
-7-
1.1 Cosa è la statistica
La realtà in cui viviamo è caratterizzata da fenomeni che tendono a variare. In particolare, si
può osservare che gli eventi costanti nel tempo sono tali solo apparentemente: aumentando la
precisione degli strumenti di misura o analizzandoli in intervalli temporali diversi, si riscontra che i
valori ottenuti dalle misurazioni variano a seconda delle misure effettuate. Lo studio di questi
fenomeni impiega metodologie statistiche utilizzano diversi strumenti matematici. La Statistica è,
quindi, la disciplina che descrive la realtà attraverso gli eventi che la caratterizzano. Questa scienza
ha, pertanto, sia la prerogativa di sintetizzare una grande quantità di informazioni riguardanti un
determinato fenomeno al fine di rappresentarne le caratteristiche, e come queste tendono a variare
nel tempo e nello spazio, sia la capacita di spingere il grado di analisi oltre quello possibile dalla
semplice descrizione del fenomeno.
Un’altra peculiarità della statistica consiste nella possibilità di quantificare la veridicità di
un’affermazione esprimendo la probabilità per cui risulta vera e quella per cui risulta, invece, falsa.
1.1.1 Processo di sintesi statistico
Il processo per studiare un fenomeno d’interesse si articola in tre fasi:
1. selezione delle informazioni;
2. astrazione delle informazioni;
3. comunicazione delle conclusioni.
Nelle fasi iniziali della ricerca statistica risulta fondamentale la selezione dei dati disponibili
seguendo criteri di funzionalità. Questo compito spetta alle discipline specifiche che trattano il
fenomeno studiato. Ad esempio, se la ricerca biologica prevede l’analisi dei geni che caratterizzano
una determinata popolazione, il biologo individuerà i geni significativi per il suo studio.
La fase successiva prevede l’astrazione delle informazioni: l’aspetto numerico dei dati è
prioritario. Questa fase è essenziale nel processo di analisi perché gli strumenti statistici ricorrono a
modelli matematici che rappresentano i dati ad un alto livello di astrazione.
I dati, una volta interpretati, vengono ricollocati nel loro contesto originario, cioè i valori
numerici ottenuti dall’analisi statistica vengono associati al loro significato di partenza, in modo da
non rappresentare solo dei parametri prettamente numerici, ma da identificare le reali caratteristiche
del fenomeno d’interesse.
-8-
1.1.2 Ambiti di utilizzo della statistica
Le applicazioni delle metodologie statistiche risultano praticamente infinite: si spazia dalla
descrizione della situazione economica di un paese, alla realizzazione di nuove tecnologie in grado
di interagire con la realtà circostante (come, ad esempio, l’autofocus delle macchine fotografiche
digitali).
In particolare, le scienze statistiche risultano maggiormente impiegate nell’ambito delle
scelte politiche ed amministrative, in quanto permettono di fornire degli indicatori estremamente
utili alla descrizione della situazione economica, politica e sociale di uno Stato. Un esempio è dato
dalla Statistica Economica, che permette lo studio delle informazioni relative alla situazione
economica di un paese; un altro esempio è fornito dalla Statistica Sociale e dalla Demografia che
sono finalizzate, invece, allo studio delle variazioni (in termini di mortalità, natalità, ecc) della
popolazione umana insediata in un dato territorio. Per questo motivo sono stati istituiti enti pubblici
con il compito di fornire statistiche ufficiali sui diversi aspetti della vita di un Paese. A livello
italiano si ha, infatti, il SISTAN con a capo l’ISTAT (SIstema STatistico Nazionale – Istituto
STATistico Nazionale) per l’Italia, EUROSTAT per l’Europa.
La statistica riveste un ruolo fondamentale anche nell’ambito della ricerca sperimentale e
tecnologica: per esempio, lo studio sull’efficienza delle opere di ingegneria o dei prodotti biomedici è affidata ad analisi di tipo statistico. Un altro esempio è la ricerca farmaceutica per la
produzione di nuovi farmaci in grado di curare determinate patologie: in base al numero di casi in
cui la cura ha avuto un determinato esito, positivo o negativo, è possibile quantificare l’efficacia di
un prodotto per contrastare una specifica patologia.
1.2 Unità statistiche e concetto di popolazione
Esistono due distinti approcci per studiare la variabilità di un fenomeno: il primo, secondo
cui al variare dell’oggetto analizzato variano le sue caratteristiche, ed il secondo che prevede la
variazione dei dati ottenuti in seguito alle diverse misurazioni condotte su un medesimo oggetto.
Gli elementi che compongono l’insieme degli oggetti considerati si definiscono unità
statistiche u. Il loro insieme viene detto, invece, popolazione statistica e include tutti gli elementi
coinvolti dall’analisi statistica. Alcuni esempi di unità statistiche sono dati dagli individui della
popolazione residente in Italia, dalle famiglie della popolazione che vivono in una data zona o dai
prodotti realizzati da una determinata fabbrica.
-9-
1.2.1 Popolazione reale
Quando l’analisi statistica prende in considerazione diverse unità statistiche esistenti
fisicamente e simultaneamente al momento della rilevazione dei dati, si ha la cosiddetta
popolazione reale. Questo tipo di popolazione è sempre finita e può essere misurata integralmente,
ottenendo, quindi, una precisa e completa descrizione di come varia il fenomeno esaminato
all’interno della popolazione. In questo caso, l’attività di misurazione o rilevazione dei dati della
popolazione si definisce censimento, in quanto prende in esame tutte le unità statistiche della
popolazione. Per ovvi motivi, questo tipo di raccolta dati può richiedere un maggiore dispendio di
risorse, specialmente se la popolazione analizzata risulta essere particolarmente numerosa.
1.2.2 Popolazione virtuale
L’insieme delle unità statistiche che esistono solo a livello concettuale come insieme di
riferimento per una sperimentazione si definisce popolazione virtuale. Questo tipo di popolazione è
dato generalmente dall’insieme delle misurazioni che possono essere condotte su un singolo
elemento, cioè dalle repliche a piacere di un esperimento. Emerge, pertanto, che la numerosità delle
popolazioni virtuali risulta essere potenzialmente infinita, in quanto non esiste un limite teorico al
numero di repliche che uno sperimentatore può condurre. Per questo motivo, la popolazione
statistica virtuale potrà essere esaminata solo parzialmente e la descrizione risulta essere più incerta.
1.3 Le variabili statistiche e l’insieme delle modalità
Si definisce variabile statistica (Y) la caratteristica delle unità statistiche il cui valore può
variare a seconda dell’elemento della popolazione considerato. I valori assumibili da una variabile
statistica si definiscono modalità (y) e generalmente si considerano noti preliminarmente.
1.3.1 Supporto della variabile statistica
In seguito all’analisi delle modalità osservate di una variabile statistica è possibile che non
tutte le modalità assumibili dalla variabile siano state osservate nelle unità statistiche della
popolazione analizzata. In questo caso si indica l’insieme delle modalità realmente osservate con il
termine supporto. Tuttavia è anche possibile che il supporto della variabile coincida con l’insieme
delle modalità potenzialmente assumibili, in questo caso, quindi, si può affermare che tutte le
modalità note preliminarmente sono state osservate.
- 10 -
1.3.2 Variabili quantitative
Una variabile si definisce quantitativa quando le sue modalità sono espresse in forma
numerica. Grazie a questa caratteristica è possibile applicare le normali operazioni aritmetiche e
l’insieme delle modalità della variabile è un sottoinsieme di R.
Esistono due tipi di variabili quantitative:

Variabili quantitative discrete;

Variabili quantitative continue.
Nel primo caso l’insieme delle modalità è finito o numerabile; di conseguenza non
rappresenta tutti i valori di un intervallo in R. Queste variabili sono date generalmente dai conteggi,
come ad esempio l’età di un individuo. Nel caso, invece, delle variabili quantitative continue,
l’insieme delle modalità è costituito proprio da un intervallo di valori interno a R che pertanto
risulta essere infinito non numerabile. In genere, queste variabili sono date dai risultati di
misurazioni condotte sulle caratteristiche degli oggetti trattati.
Spesso, però, a causa della limitata precisione degli strumenti di misura, è possibile
ricondurre le variabili quantitative continue a variabili quantitative discrete. Per questo motivo,
questa distinzione risulta essere determinata più da una convenzione che da una reale differenza tra
le modalità assunte dalle variabili. In questi termini, la continuità deve essere percepita come una
caratteristica potenziale della variabile.
1.3.3 Variabili qualitative
Si definiscono variabili qualitative quelle variabili le cui modalità vengono espresse in
forma verbale. A questo tipo di variabili, diversamente da quelle quantitative, non è possibile
applicare le operazioni aritmetiche, proprio perché non si trattano valori numerici, ma semplici
stringhe di caratteri. Anche in questo caso è possibile definire due tipi diversi di variabili
qualitative:

Variabili qualitative nominali o sconnesse;

Variabili qualitative ordinali.
Nel caso delle variabili nominali non è possibile indicare un ordine tra le modalità osservate. Ad
esempio se la variabile analizzata è il colore degli occhi di un individuo, non è possibile definire un
ordine tra le varie modalità (in questo esempio: blu, castano, verde,...), perché tali elementi sono
sconnessi, cioè tra loro indipendenti, pertanto ogni tipo di ordinamento risulterebbe essere
arbitrario. Le variabili nominali più semplici sono quelle dicotomiche che possono avere solo due
- 11 -
possibili modalità. Ad esempio, la variabile del genere di una persona è dicotomica perché le uniche
modalità osservabili possono essere quelle del genere maschile o di quello femminile.
Per quanto riguarda le variabili qualitative ordinali risulta possibile individuare un ordine
naturale tra le modalità che costituiscono il supporto di tali variabili. L’esempio più comune di una
variabile ordinale è dato dal grado d’istruzione di un individuo in quanto è sempre possibile
identificare l’ordine tra le modalità (licenza media ‹ diploma secondario ‹ diploma universitario).
1.3.4 Concetto di classe
Quando si gestiscono variabili quantitative continue, o anche discrete con molte modalità
osservate, risulta necessario attuare delle strategie volte alla semplificazione dell’analisi dei dati
raccolti. In particolare, è possibile definire classi di modalità, contigue e separate, ed effettuare il
conteggio delle unità statistiche la cui variabile analizzata presenta delle modalità appartenenti a
ciascuna classe. Bisogna sottolineare, però, che le classi non devono assolutamente sovrapporsi,
cioè devono essere degli intervalli disgiunti. L’ampiezza di ogni singola classe si può calcolare
semplicemente sottraendo al limite superiore della classe quello inferiore. È possibile osservare che
in seguito alla divisione del supporto di una variabile continua in classi si ottiene la sua
trasformazione in una variabile qualitativa ordinale, che implica comunque una riduzione
dell’informazione, come sarà ora messo in evidenza.
1.3.5 Gerarchia delle variabili statistiche
Confrontando le diverse tipologie di variabili statistiche, è possibile individuare una
gerarchia tra di esse dove i livelli più alti identificano dati la cui analisi risulta essere maggiormente
ricca di informazioni, mentre i livelli più bassi permettono il raggiungimento di risultati meno
articolati (Fig 1).
Fig 1: Gerarchia delle variabili statistiche.
Variabile
quantitativa
continua
Variabile
quantitativa
discreta
Variabile
qualitativa
ordinale
MAX
Variabile
qualitativa
sconnessa
min
POSSIBILITÀ DI ANALISI
Mediante un processo di degradazione dell’informazione disponibile, è possibile
discretizzare le variabili quantitative continue in variabili quantitative discrete, che poi possono
essere successivamente trasformate in variabili qualitative ordinali e, infine, in variabili qualitative
- 12 -
sconnesse. Risulta impossibile, invece, ascendere nella gerarchia senza adottare scelte e
convenzioni arbitrarie che permettano di trasformare le variabili qualitative sconnesse fino ad
arrivare a variabili quantitative continue.
1.3.6 Matrice soggetti per variabili
Per organizzare i dati raccolti in modo da facilitarne la successiva analisi, è opportuno
strutturare una matrice di dati in cui ad ognuna delle unità statistiche siano associate le rispettive
variabili statistiche con le relative modalità:
u1

yN1
yij
...
yNj
...
yiK
...
yNK
...
...
...
uN
...
y1K
Y1
Yj
...
yi1
...
...

y1j
...
ui
...
...
y11
...

YK
Dove le ui sono le unità statistiche, yij sono le modalità osservate delle K variabili statistiche. In
generale, N è un numero dato ed è buona norma che sia molto maggiore di quello delle variabili.
1.4 Analisi statistica univariata
L’analisi statistica più semplice, in quanto prende in considerazione una singola variabile
statistica, è detta univariata. L’applicazione di queste metodologie non è finalizzata alla
comprensione di un dato fenomeno in relazione ad altri fenomeni che interessano la popolazione
analizzata.
Facendo riferimento alla matrice di dati variabili per soggetto (vedi par. 1.3.6), si può
affermare che tramite l’analisi statistica univariata si trattano solo i valori di una singola colonna
della matrice alla volta, cioè si estraggono tutti i dati relativi ad una determinata variabile
considerandone le modalità osservate su tutta la popolazione (per tutta la lunghezza della colonna),
ottenendo, così, una sequenza di dati grezzi.
1.4.1 La frequenza assoluta
Si definisce frequenza assoluta di una modalità yi il numero di volte in cui tale modalità yi
risulta osservata all’interno della popolazione considerata. Per ogni variabile Y è possibile, quindi,
- 13 -
redigere una lista costituita dalle modalità di Y accompagnate dalle rispettive frequenze assolute.
L’insieme delle coppie formate dalla modalità della variabile associata alla sua frequenza assoluta
viene denominata serie. Quello che si ottiene è definito distribuzione di frequenza assoluta di Y e si
può rappresentare con una semplice tabella di frequenza. Tali tabelle, se riferite ad una variabile
qualitativa, prendono il nome di serie statistiche che possono essere sconnesse o ordinate a seconda
se le variabili qualitative analizzate sono nominali o ordinali. Nel caso in cui l’ordine delle modalità
sia rilevante, cioè che riguardano fenomeni che variano nel corso del tempo, si hanno serie storiche.
Analogamente, se l’ordine delle modalità della serie statistica si basa su differenze territoriali, si
hanno le serie statistiche territoriali e spaziali.
Per quanto riguarda il caso delle variabili quantitative continue, esse possono essere divise
in classi di modalità e le tabelle di distribuzione di frequenza costruite su questa suddivisione in
classi prendono il nome di seriazione.
1.4.2 La frequenza relativa
Si definisce frequenza relativa pj la porzione di unità statistiche della popolazione aventi la
variabile statistica considerata caratterizzata dalla modalità j. La frequenza relativa di una variabile
Y il cui supporto è costituito da J modalità si definisce formalmente come:
pj 
fj

J
f
j 1
fj
N
con 0  p j  1
(1.4.2.1)
j
La frequenza relativa pj si può esprimere anche con un valore percentuale, infatti:
p j %  100  p j
(1.4.2.2)
1.4.3 La densità di frequenza
Considerando una variabile statistica Y e un intervallo (a,b), si definisce densità di frequenza
assoluta (o relativa) Y su (a,b) il rapporto tra la frequenza assoluta (o relativa) delle unità statistiche
considerate u i cui valori Y(u) appartengono ad (a,b) e la lunghezza (b – a) di tale intervallo.
1.5 Analisi bivariata
L’analisi statistica bivariata esamina l’andamento congiunto di due variabili. Diversamente
dall’analisi univariata, in questo caso si estraggono due colonne diverse dalla matrice dei dati
- 14 -
soggetto per variabile e, mediante opportuni strumenti statistici, si cerca di verificare se esse sono
indipendenti o dipendenti, cioè se una variabile influenza l’altra.
Vengono elaborate, pertanto, delle tabelle a doppia entrata, realizzando, così, delle serie
statistiche bivariate ottenute dall’incrocio delle frequenze delle modalità delle due diverse variabili:
...
yj
...
yJ
p11
...
p.j
...
p.J
...
...
...
pij
...
piJ
pi.
...
...
...
...
xI
pI1
...
pIj
...
pIJ
pI.
p.1
...
p.j
...
p.J
1
x1
...
...
xi
pi1
...
y1
p1.
...
dove xi (con 1 ≤ i ≤ I) e yj (con 1 ≤ j ≤ J) sono le modalità delle variabili X e Y considerate
dall’analisi bivariata. Questa matrice non deve essere confusa con quella soggetti per variabile, ma
si tratta di una matrice variabile per variabile. Le frequenze relative delle modalità incrociate pij
vengono definite frequenze congiunte, mentre le frequenze relative pj o pi sono semplici frequenze
univariate che stando a lato della matrice, vengono dette marginali e definite come:
J
p i   p ij
j1
I
e
p j   p ij
(1.5.0.1)
i 1
Ulteriore estensione dell’analisi bivariata è quella multivariata che considera più di due variabili
alla volta. Questo tipo di analisi fa largo uso dell’algebra lineare e può essere ancora in uso come
analisi descrittiva (scuola francese).
1.6 Indici di posizione
Le misure di posizione forniscono un’informazione ancora più sintetica rispetto alle
frequenze, pertanto risultano molto utili quando si devono trattare grandi quantità di dati. Gli indici
di posizione permettono di individuare un “centro” dei dati, cioè un riferimento immediato che
permette di comprendere istantaneamente la portata del fenomeno analizzato.
1.6.1 La moda
Si definisce moda il valore della modalità maggiormente rappresentato nella popolazione,
quel valore, cioè, a cui è associata la massima frequenza. Si possono avere distribuzioni unimodali o
plurimodali a seconda se esiste un unico valore modale o se ne esistono più di uno. Se, invece, si
- 15 -
analizzano variabili quantitative continue ed è stata operata una seriazione, il valore della moda è
dato dalla classe la cui densità di frequenza è maggiore e viene definita classe modale.
È necessario evidenziare che la moda è l’unico indice di posizione che può essere calcolato
anche sulle variabili qualitative sconnesse, ma tale indice è utilizzabile solo se la distribuzione è
unimodale.
1.6.2 La mediana
La mediana è la modalità che, rispetto all’ordinamento crescente degli elementi del
supporto, viene preceduto e seguito dallo stesso numero di osservazioni. Il calcolo di questo indice
di posizione risulta piuttosto semplice nel caso in cui il numero dei dati è dispari, mentre nel caso di
una numerosità della popolazione pari, il calcolo della mediana diventa più articolato poiché è
necessario calcolare la semisomma dei valori mediani, determinando, così, la mediana
convenzionale. La mediana si può estendere a variabili qualitative ordinali dal momento che esiste
un ordinamento naturale dei valori delle variabili.
1.6.3 La media
La media è l’indice di posizione più noto e rappresenta il valore ipotetico di equipartizione,
quindi non necessariamente presente all’interno del supporto, che si posiziona al “centro”
dell’insieme delle modalità. La media si può calcolare, ovviamente, solo con variabili quantitative.
La media aritmetica semplice o equiponderata si calcola a partire dai dati grezzi, infatti:
E(Y) 
N
1 N
yi   yi pi

N i1
i 1
(1.6.3.1)
La media che si calcola, invece, sulle distribuzioni di frequenza viene denominata media ponderata:
E(Y) 
J
1 J
y
f

y jp j
 jj 
N J 1
j1
(1.6.3.2)
La media aritmetica non è un indice robusto come la mediana in quanto risente dei valori
anomali (outlier), essendo calcolato a partire da tutti i dati grezzi relativi ad una data variabile e,
pertanto, risente dei valori esterni della distribuzione.
1.7 Indici di variabilità
Le misure di variabilità permettono di determinare la distanza tipica tra le modalità di una
variabile. In questo modo, è possibile, pertanto, quantificare la variazione di un fenomeno
all’interno della popolazione studiata. Se questi indici risultano nulli, il fenomeno studiato è
costante nel tempo e, pertanto, non esiste una variazione delle modalità, inoltre la variabile statistica
- 16 -
ad esso associata viene definita degenere. Qui saranno presentati solo gli indici di variabilità per
variabili di tipo quantitativo.
1.7.1 Il campo di variazione
La misura di variazione più elementare è data dal campo di variazione di Y o range RY che
corrisponde all’intervallo di valori all’interno del quale cadono le modalità osservate. Esso è
esprimibile come:
R Y  max | yi  y j |  Max(y)  min(y)
(1.7.1.1)
Per le variabili continue si può utilizzare, invece, questa formula analoga alla precedente:
R Y  supy  SY - inf y  SY 
(1.7.1.2)
dove SY indica il supporto della variabile Y.
Nel caso in cui il range di una variabile risulti essere nullo (RY = 0) la variabile sarà
degenere in quanto gli estremi dell’intervallo di variazione sono uguali, dimostrando, quindi, che il
fenomeno misurato dalla variabile Y risulta apparentemente costante.
1.7.2 La varianza
La varianza è un indice di variazione che permette di studiare l’entità della variabilità di un
fenomeno. Essa viene indicata dalle con V(Y) o con σ2. Data μY = E(Y) la media aritmetica della
variabile Y, si definisce varianza di Y la media aritmetica degli scarti al quadrato di Y dalla proprio
valore medio:


(1.7.2.1)
1 N
yi  μ Y 2

N i 1
(1.7.2.2)
V(Y)  E Y μ Y 
2
Se si considerano i dati grezzi, si avrà:
V(Y) 
Se, invece, si considera la distribuzione di frequenza, si ha:
V(Y) 
N
1 N
2


yi  μ Y 2 pi
y

μ
f

 i Y i 
N i1
i 1
(1.7.2.3)
1.7.3 Scarto quadratico medio
Si definisce scarto quadratico medio o deviazione standard di Y il valore della radice
quadrata non negativa della varianza di Y:
σ Y   V(Y)
- 17 -
(1.7.3.1)
1.7.4 Il coefficiente di variazione
Per lo studio di variabili che assumo valori positivi, cioè che possiedono un campo di
variazione che è un sottoinsieme di R+, è possibile definire un indice adimensionale: il coefficiente
di variazione, che esprime la cosiddetta variabilità relativa. Dal momento che essa è espressa da un
numero puro, sarà possibile confrontare tra loro più fenomeni misurati adottando unità di misura o
scale diverse. Il coefficiente di variazione si può esprimere come:
CV(Y) 
σ
μY
(1.7.4.1)
ossia il rapporto tra la deviazione standard della variabile e la sua media aritmetica e può essere
espressa anche con un valore percentuale (CVY% = 100CVY).
1.8 Analisi grafica
Generalmente la diffusione dei risultati di un’analisi statistica si basa sulla loro
rappresentazione grafica che permette una comprensione immediata delle informazioni ottenute
dall’elaborazione statistica anche a destinatari che non posseggono la conoscenza delle metodologie
statistica adottate.
1.8.1 Rappresentazione dei dati grezzi
La rappresentazione grafica più semplice è quella che riguarda i dati grezzi non ancora
analizzati e sintetizzati dagli strumenti statistici. Il diagramma statistico più semplice è costituito da
una retta, nel caso di un’analisi univariata, o da un piano cartesiano, nel caso di un’analisi
bivariata, i cui punti costituiscono le modalità della variabile osservata.
1.8.2 Rappresentazione delle frequenze
Per la rappresentazione delle frequenze si possono utilizzare diversi tipi di grafici a seconda del
tipo di variabile. I grafici maggiormente utilizzati sono:

diagrammi circolari;

diagrammi con rettangoli distanziati;

istogrammi.
1.8.2.1 Diagrammi circolari
I diagrammi circolari si ottengono dividendo un cerchio in settori la cui area è proporzionale
alla frequenza considerata, cioè l’angolo al centro che identifica ciascun settore varia, pertanto, al
variare della frequenza. Questi diagrammi sono adatti principalmente alla rappresentazione di
- 18 -
variabili sconnesse in cui ogni sezione è associata ad una modalità osservata, poiché non vi è un
privilegio dell’ordine di lettura (orario o antiorario).
1.8.2.2 Diagrammi con rettangoli distanziati e diagrammi con bastoncini
I diagrammi con rettangoli distanziati permettono di rappresentare le serie statistiche. Essi
consistono nell’accostamento di rettangoli aventi la base uguale, il cui numero è pari a quello delle
serie statistiche, mentre la loro altezza è direttamente proporzionale alla frequenza statistica
corrispondente alla modalità.
Nei diagrammi a bastoncini i rettangoli sono sostituiti da semplici segmenti. Questi grafici
sono maggiormente utilizzati per rappresentare variabili discrete. In essi, in corrispondenza del
valore delle modalità sull’asse delle ascisse, è tracciato un segmento parallelo all’asse delle ordinate
la cui misura è data dalla frequenza statistica osservata.
1.8.2.3 Istogrammi e poligoni di frequenza
La rappresentazione grafica delle seriazioni è data dagli istogrammi e dai poligoni di
frequenza. Nel primo caso si ha l’accostamento di più rettangoli corrispondenti ad una classe, la cui
area è proporzionale alla frequenza rilevata. L’altezza di ciascun rettangolo esprime la densità di
frequenza:
dj 
fj
y j  y j1
(1.8.2.3)
Per cui è possibile esprimere l’area di ciascun rettangolo come:
 fj

  y j  y j1   d j
A j  y j  y j1   
y y 
j
j

1


(1.8.2.4)
Dalla precedente relazione emerge che un istogramma ha l’altezza proporzionale alla frequenza se e
solo se tutte le classi sono della medesima ampiezza.
1.9 Il questionario
Il questionario è lo strumento principale con cui raccogliere i dati da una popolazione di
persone (ad esempio: individui, famiglie, esercizi commerciali, imprese,...). Esso consiste in un
insieme organizzato di domande da sottoporre alle unità statistiche della popolazione.
Il questionario può avere diverse forme: su supporto cartaceo, mediante CAWI (Computer
Assisted Web Interviewing – questionario somministrato via rete) o tramite CATI (Computer
Assisted Telephone Interviewing – intervista telefonica assistita da computer).
- 19 -
Le domande di un questionario hanno diverse forme e funzioni. In particolare, esse devono
essere neutre, cioè non devono indurre una particolare risposta, e non devono determinare un
ricordo “forzato” della possibile risposta, in quanto questa sarà più veritiera se il ricordo delle
modalità sarà spontaneo. Risulta necessario studiare anche l’ordine delle domande: si ha una
struttura ad imbuto se le domande vertono verso una descrizione del fenomeno che va dallo
specifico al generico, mentre si ha una struttura ad imbuto rovesciato nel caso contrario.
1.9.1 Domande a risposta aperta o a risposta chiusa
Le domande a risposta aperta sono quelle in cui la risposta è lasciata libera anche se questa
deve essere coerente con la domanda. In questi casi è necessaria un’opera successiva di codifica
delle risposte da parte del ricercatore per omogeneizzare le modalità raccolte.
Nelle domande a risposta chiusa sono già presenti tutte le modalità e la persona rispondente
deve limitarsi ad indicare quella che ritiene corretta. La codifica delle modalità avviene già in fase
di progettazione del questionario, diversamente da quanto accade nel caso delle domande a risposta
aperta.
1.9.2 Domande a risposta singola a risposta multipla
Le domande a risposta singola sono caratterizzate da un’unica risposta possibile, di
conseguenza la persona a cui è sottoposto il questionario deve limitarsi a indicare la sola modalità
che ritiene corretta. Viceversa, nelle domande a risposta multipla è possibile indicare più risposte,
determinando una maggiore complessità nella successiva fase di analisi e di costruzione delle
tabelle di frequenza.
1.9.3 Domande di controllo e domande filtro
Le domande di controllo si utilizzano per verificare la coerenza e la veridicità delle risposte
date. Mediante l’incrocio delle risposte di tali domande, distanziate all’interno del questionario, cioè
separate ad domande di altro tipo, è possibile stabilirne la coerenza delle risposte e, quindi, la loro
attendibilità.
Le domande filtro sono, invece, necessarie per indirizzare l’utente rispondente verso delle
sezioni del questionario contenenti altre domande pertinenti alle caratteristiche dell’utente stesso.
Esse tracciano, pertanto, un percorso che il soggetto rispondente deve seguire che può anche
coincidere con tutte le domande del questionario stesso. Sono fondamentali nella costruzione di
percorsi personalizzati molto articolati che possono essere ottenuti mediante la somministrazione
telefonica o computerizzata (CATI o CAWI).
- 20 -
1.10 Statistica descrittiva e statistica inferenziale
Lo studio di un fenomeno statistico che riguarda una data popolazione non può essere
condotto sempre mediante l’analisi di tutte le unità che la compongono. Se, infatti, la numerosità
della popolazione risulta essere eccessivamente elevata per l’applicazione delle metodologie di
misurazione o di rilevazione delle componenti da studiare, risulta impossibile procedere estendendo
l’analisi del fenomeno statistico a tutte le unità della popolazione. Lo stesso problema emerge se
non risulta possibile concentrare l’attenzione su tutte le unità della popolazione, anche se la
numerosità di tale insieme non dovesse risultare particolarmente elevata. Per ovviare a queste
problematiche che talvolta possono compromettere l’operato del ricercatore, si può ricorrere a altre
metodologie.
1.10.1 Statistica descrittiva
La statistica descrittiva è l’insieme eterogeneo di regole empiriche che permettono la
descrizione delle modalità con cui un dato fenomeno statistico si manifesta all’interno di una
determinata popolazione. Queste metodologie possono essere applicate se la numerosità della
popolazione presa in esame risulta essere sufficientemente limitata da permetterne la raccolta dei
dati di partenza. Tale raccolta viene definita con il termine di censimento dal momento che
coinvolge tutte le unità della popolazione analizzata. In questo modo si ottiene una descrizione delle
caratteristiche del fenomeno la cui interpretazione è destinata alle considerazioni che il ricercatore è
in grado di elaborare mediante un’analisi critica dei dati ottenuti. In questi termini, quindi, la
statistica descrittiva appare come un’insieme di metodologie empiriche da applicare ai dati relativi
al fenomeno trattato ed è in grado di sintetizzarne tutte le possibili manifestazioni mediante indici e
parametri che possono essere interpretati successivamente.
E’ necessario sottolineare, però, che l’analisi dei fenomeni d’interesse deve essere fatta
considerando una popolazione la cui numerosità non sia eccessivamente ridotta, ma sia tale da
limitare l’alterazione dei risultati in seguito a possibili errori casuali fatti durante le analisi e
permettere alle caratteristiche del fenomeno di manifestarsi appieno all’interno della popolazione
considerata.
1.10.2 Statistica inferenziale
Nel caso in cui, invece, lo studio integrale del fenomeno su una popolazione statistica risulti
essere impossibile, tale cioè non permetterne lo studio di tutte le sue unità statistiche, è necessario
- 21 -
ricorrere a metodologie in grado di considerarne solo un suo sottoinsieme, detto campione,
estendendo i risultati ottenuti a tutta la popolazione mediante un processo induttivo. Questo tipo di
analisi è proprio della statistica inferenziale. La caratteristica fondamentale dei risultati raggiunti
dalla statistica inferenziale consiste nella loro incertezza intrinseca dovuta all’applicazione dei
processi di campionamento e di induzione. Per questo motivo si associa alla statistica inferenziale il
calcolo delle probabilità, proprio perché i dati trattati risultano essere aleatori.
La selezione delle unità statistiche che andranno a comporre il campione della popolazione deve
essere rigorosamente casuale: tutte le unità devono avere la stessa possibilità di essere selezionate,
in modo da non alterare gli esiti dell’analisi del fenomeno. Si ha, inoltre, un campione casuale
semplice con rimescolamento se lo stesso elemento della popolazione può essere selezionato più
volte, mentre si ha un campione casuale senza rimescolamento se ogni singola unità statistica si può
manifestare al massimo una singola volta. E’ possibile definire, infine, il campionamento
stratificato quando il campionamento casuale interviene in modo diverso a seconda delle possibili
stratificazioni che si possono osservare all’interno di una popolazione.
- 22 -
2 Materiali e Metodi
2.1 Materiali
I materiali utilizzati per la realizzazione di questo progetto risultano essere molto semplici e
facilmente reperibili. Si possono individuare principalmente due supporti: quello cartaceo
necessario per quanto riguarda il questionario e quello informatico per la parte di analisi e di
presentazione dei dati.
2.1.1 Utilizzo del questionario
Dopo la stesura del questionario (riportato nell’appendice A), ne sono state stampate circa
1200 copie, una per ciascun allievo delle classi quarte e quinte di tutte le cinque scuole aderenti al
progetto:

ISIS “Arturo Malignani” – Udine;

Istituto Educativo “Gaspare Bertoni” – Udine;

Liceo Scientifico Statale “Luigi Magrini” – Gemona del Friuli

IT “Giuseppe Marchetti” – Gemona del Friuli

ITC “Antonio Zanon” – Udine
2.1.2 Supporto informatico
Per la fase di analisi dei dati e per la presentazione dei risultati sono state utilizzate delle
macchine di calcolo. Dal punto di vista software, sono stati utilizzati i fogli di calcolo di Microsoft
Office Excel® ed il sistema operativo Microsoft Windows®. Per la presentazione finale dei dati è
stato utilizzato il programma Microsoft Office Power Point®.
2.2 Metodi
Il progetto è stato suddiviso in più parti:

lezioni teoriche presso il laboratorio dell’Università;

progettazione del questionario;

data entry;

analisi dei dati e comunicazione dei risultati.
- 23 -
Tutte le fasi della ricerca effettuata sono state schematizzate nella figura 2. Il lavoro svolto è stato
coordinato dall’Università di Udine.
Fig. 2: Fasi dell’indagine statistica
Definizione del problema
Disegno e ricerca
Somministrazione
del questionario
Raccolta dati
Data entry
Raccolta delle
informazioni
preliminari
Scelta delle
modalità di
raccolta dati
Redazione del
questionario
Elaborazione dati
Interpretazione dei risultati
Analisi descrittiva
dei dati
Presentazione dei risultati
2.2.2 Progettazione e somministrazione del questionario
La progettazione del questionario ha tenuto conto delle possibili questioni che possono
nascere al momento della scelta del percorso che gli studenti intenderanno seguire. In questa fase
vengono definite le variabili statistiche sulle quali si baserà l’analisi. Prima di essere somministrati
agli allievi, i quesiti sono stati controllati ed approvati dall’Università, in modo da essere sicuri che
il lavoro fosse stato impostato correttamente. La somministrazione è stata effettuata nello stesso
periodo in tutte le scuole aderenti.
2.2.3 Data entry
La fase di immissione dei dati nei fogli di calcolo, ossia il trasferimento delle informazioni
dal supporto cartaceo a quello elettronico, si definisce data entry. Vista l’enormità dei dati raccolti,
l’operazione ha richiesto il lavoro di diversi gruppi di studenti. In tale operazione, le modalità delle
variabili qualitative sono state trascritte in formato numerico, indicando le risposte con il
corrispondente numero ad esse associate.
Prima di iniziare la fase di analisi, i dati sono stati inviati all’Università di Udine, che ha
provveduto all’operazione di pulitura e di analisi preliminare dei dati: le risposte non pertinenti alle
domande o non coerenti al percorso definito dalla domanda filtro sono state corrette.
- 24 -
2.2.4 Analisi dei dati e comunicazione dei risultati
L’analisi dei dati è stata effettuata mediante gli strumenti di calcolo di Microsoft Excel®.
Ogni gruppo si è occupato dei dati relativi alla propria scuola; infatti, la prima operazione effettuata
è stata quella di estrazione dei dati relativi alla propria scuola dal data entry complessivo.
Successivamente sono state utilizzate le tabelle PIVOT che permettono di eseguire i conteggi sulle
modalità delle variabili, ricavando, così, le frequenze assolute e relative delle modalità. Inoltre, i
dati sono stati incrociati tra loro realizzando tabelle a doppia entrata, ottenendo, così, analisi
bivariate. Ad esempio, la domanda A.4 sul genere degli studenti è stata incrociata con quella
relativa al percorso di studi seguito, ottenendo le modalità relative al genere per i sei percorsi di
studio.
I risultati sono stati presentati al resto della scuola mediante una presentazione realizzata con
il programma Microsoft Office Power Point®.
- 25 -
3 Risultati
I risultati ottenuti dall’analisi statistica sono costituiti da tabelle di frequenza e grafici
relativi a ciascuna domanda del questionario. Di seguito sono riportati tali elementi suddivisi per le
quattro sezioni che compongono il questionario.
3.1 Sezione anagrafica
3.1.1 Domanda A.2: Studenti rispondenti per indirizzo di studio
Tabella di frequenza A.2
Frequenza
assoluta
Modalità di risposta unica
Aeronautica
Edilizia
Elettronica
Elettrotecnica
Meccanica
Liceo scientifico tecnologico
Totale risposte valide
Risposte mancanti
Totale rispondenti e percentuale di risposte valide
Percentuale
113
48
63
80
115
139
558
0
558
Graf. A.2: studenti rispondenti per indirizzi di studio
Liceo scientifico
tecnologico
24.9%
Aeronautica
20.3%
Edilizia
8.6%
Elettronica
11.3%
Meccanica
20.6%
Elettrotecnica
14.3%
- 26 -
20.3
8.6
11.3
14.3
20.6
24.9
100.0
0.0
100.0
3.1.2 Domanda A.3: Studenti partecipanti per classe frequentata
Tabella di frequenza A.3bis
Modalità di risposta unica
Percentuale classe
quarta
Percentuale classe
quinta
32.7
37.5
84.1
40.0
51.3
50.4
48.2
67.3
62.5
15.9
60.0
48.7
49.6
51.8
Aeronautica
Edilizia
Elettronica
Elettrotecnica
Meccanica
Liceo scientifico tecnologico
Tutti gli indirizzi di studio
Graf. A.3bis: Classe frequentata su indirizzi di studio
100%
90%
80%
70%
60%
V
50%
IV
40%
30%
20%
10%
0%
Aeronatutica
Edilizia
Elettronica
- 27 -
Elettrotecnica
Meccanica
Liceo
Scientifico
Tecnologico
3.1.3 Domanda A.4: Genere degli studenti
Tabella di frequenza A.4bis
Percentuale
maschio
Modalità di risposta unica
Aeronautica
Edilizia
Elettronica
Elettrotecnica
Meccanica
Liceo scientifico tecnologico
Tutti gli indirizzi di studio
Percentuale
femmina
93.8
91.7
98.4
98.8
100.0
78.4
92.3
6.2
8.3
1.6
1.3
0.0
21.6
7.7
Graf. A.4bis: Genere su indirizzo di di studio
100%
90%
80%
70%
60%
Femmina
50%
Maschio
40%
30%
20%
10%
0%
Aeronautica
Edilizia
Elettronica
Elettrotecnica
- 28 -
Meccanica
Liceo Scientifico
Tecnologico
3.1.4 Domande A.5 e A.6: Titolo di studio dei genitori
Tabella di frequenza A.5-6
Titolo di studio
del padre
(percetuale)
Modalità di risposta unica
Nessuno o licenza elementare
Licenza media inferiore
Diploma superiori
Maturità o equivalenti
Formazione universitaria
Totale complessivo
Titolo di studio
della madre
(percentuale)
3.4
26.5
20.8
40.5
8.7
100.0
2.3
29.4
13.0
45.6
9.8
7.7
Graf. A.5-6: Titolo di studio dei genitori
50,0%
45,0%
40,0%
35,0%
30,0%
Padri
25,0%
Madri
20,0%
15,0%
10,0%
5,0%
0,0%
nessuno o
licenza
elementare
licenza media
inferiore
diploma
superiori
- 29 -
maturità o
equivalenti
formazione
universitaria
3.1.5 Domanda filtro F.1: “Hai già deciso cosa fare dopo la maturità?”
Tabella di frequenza F.1: domanda filtro
Frequenza
assoluta
Modalità di risposta unica
Non ho deciso
Università
Lavoro
Lavoro e Università
Corsi e stage non universitari e Lavoro
Corsi formativi e stage non universitari
Totale
Percentuale
169
152
124
71
36
6
558
30.3
27.2
22.2
12.7
6.5
1.1
100.0
Graf. F.1: Hai già deciso cosa fare dopo la matutirà?
35.0%
30.3%
30.0%
25.0%
27.2%
Non ho deciso
Università
22.2%
Lavoro
20.0%
Lavoro e Università
15.0%
12.7%
Corsi e stage non universitari e
lavoro
10.0%
Corsi formativi e state non
universitari
6.5%
5.0%
1.1%
0.0%
- 30 -
Tabella di frequenza F.1bis: risposte F.1 per classe frequentata
Modalità di risposta unica
Percentuale classe
quarta
Percentuale classe
quinta
64.7
9.7
24.5
1.1
48.2
74.4
4.2
20.1
1.4
51.2
sì, ho deciso
no, ma escludo già qualcosa
no, ci ho già pensato ma non ho ancora deciso niente
no, non ci ho ancora pensato
Tutti gli indirizzi di studio
Graf. F.1bis: Risposte F.1 per classe frequentata
80.0%
70.0%
74.4%
64.7%
60.0%
50.0%
IV
40.0%
V
30.0%
24.5%
20.1%
20.0%
9.7%
10.0%
4.2%
1.1% 1.4%
0.0%
sì, ho deciso
no, ma escludo già
qualcosa
no, ci ho già pensato ma
non ho ancora deciso
niente
- 31 -
no, non ci ho ancora
pensato
Tabella di frequenza F.1C: risposte F.1 per indirizzo di studio
Modalità di risposta unica
Liceo
Scientifico
Tecnologico
Aeronautica Edilizia Elettronica Elettrotecnica Meccanica
Lavoro
Università
Corsi e stage
Università e lavoro
Corsi e stage e lavoro
Totale
27.5
35.0
5.0
16.3
16.3
100.0
40.0
30.0
0.0
20.0
10.0
100.0
42.9
31.4
0.0
17.1
8.6
100.0
56.9
21.6
2.0
7.8
11.8
100.0
54.4
22.8
0.0
11.4
11.4
100.0
2.6
65.8
0.9
28.9
1.8
100.0
Graf. F.1C: Risposte F.1 per indirizzi di studio
82.0%
100.0%
1.4%
0.9%
1.6%
1.3%
2.1%
0.9%
12.2%
4.3%
11.3%
7.0%
10.0%
7.9%
7.1%
20.0%
4.2%
30.0%
31.3%
21.2%
40.0%
23.8%
23.5%
68.7%
63.8%
50.0%
34.9%
60.0%
62.5%
70.0%
55.6%
80.0%
70.8%
90.0%
0.0%
sì, ho deciso
Aeronatica
Edilizia
no, ma escludo già
qualcosa
Elettronica
Elettrotecnica
- 32 -
no, ci ho già pensato ma
non ho ancora deciso
niente
Meccanica
no, non ci ho ancora
pensato
Liceo Scientifico Tecnologico
Tabella di frequenza F.1D: risposte F.1 per indirizzi di studio
Modalità di risposta unica
Aeronautica Edilizia Elettronica Elettrotecnica Meccanica
Liceo
Scientifico
Tecnologico
Lavoro
27.5
40.0
42.9
56.9
54.4
2.6
Università
35.0
30.0
31.4
21.6
22.8
65.8
5.0
0.0
0.0
2.0
0.0
0.9
Università e lavoro
16.3
20.0
17.1
7.8
11.4
28.9
Corsi e stage e lavoro
16.3
10.0
8.6
11.8
11.4
1.8
100.0
100.0
100.0
100.0
100.0
100.0
Corsi o stage formativi non
universitari
Totale
65.8%
Graf. F.1D: risposte F.1 per indirizzi di studio
0%
Lavoro
Aeronautica
Università
Edilizia
Elettronica
Corsi o stage
formativi non
universitari
Elettrotecnica
- 33 -
Università e lavoro
Meccanica
16.3%
10.0%
8.6%
11.8%
11.4%
1.8%
2.6%
10%
5.0%
0.0%
0.0%
2.0%
0.0%
0.9%
20%
7.8%
11.4%
16.3%
20.0%
17.1%
30%
27.5%
40%
21.6%
22.8%
50%
35.0%
30.0%
31.4%
40.0%
42.9%
60%
28.9%
56.9%
54.4%
70%
Corsi o stage
formativi non
universitari e Lavoro
Liceo Scientifico Tecnologico
3.2 Sezione “lavoro”
3.2.1 Domanda I.1: “Perché vuoi subito lavorare o cercare lavoro dopo la maturità?”
Tabella di frequenza I.1
Frequenza
assoluta
Modalità di risposta unica
per mia volontà di indipendenza dalla famiglia
i miei genitori non possono mantenermi
perché non mi piace studiare
per applicare finalmente quello che ho già studiato
per fare un’esperienza lavorativa
perché ho già il lavoro garantito
Totale risposte valide
Risposte mancanti
Totale rispondenti e percentuale di risposte valide
Percentuale
201
16
47
36
52
16
368
25
393
Graf. I.1: Perché vorresti subito lavorare o cercare lavoro dopo la
maturità?
4.3%
14.1%
9.8%
54.6%
12.8%
4.3%
per mia volontà di indipendenza dalla famiglia
i miei genitori non possono mantenermi
perché non mi piace studiare
per applicare finalmente quello che ho già studiato
per fare un'esperienza lavorativa
perché ho già il lavoro garantito
- 34 -
54.6
4.3
12.8
9.8
14.1
4.3
100.0
6.4
93.6
3.2.2 Domanda I.2: “Oggi, sai già di avere la possibilità di lavorare dopo la maturità?”
Tabella di frequenza I.2
Frequenza
assoluta
Modalità di risposta unica
sì, in famiglia ho la possibilità di fare un lavoro attinente al
mio percorso di studi
sì, in famiglia ho la possibilità di fare un lavoro, ma non
attinente al mio percorso di studi
sì, attraverso conoscenti ho la possibilità di fare un lavoro
attinente al mio percorso di studi
sì, attraverso conoscenti ho la possibilità di fare un lavoro, ma
non attinente al mio percorso di studi
si, attraverso la scuola avrò la possibilità di fare un lavoro
attinente al mio percorso di studi
no, lo devo cercare
Totale risposte valide (*)
Risposte mancanti
Totale rispondenti (*) e percentuale di risposte valide
Percentuale
23
6.5
38
16.7
59
10.7
33
9.3
28
7.9
172
354
39
354
48.9
100.0
9.9
90.1
(*) al netto dei soggetti per cui la domanda non era pertinente (modalità [88])
Graf. I.2: Attualmente, sai già di avere la possibilità di lavorare dopo la
maturità?
6.5%
16.7%
48.9%
10.7%
9.3%
7.9%
sì, in famiglia ho la possibilità di fare un lavoro attinente al mio percorso di studi
sì, in famiglia ho la possibilità di fare un lavoro, ma non attinente al mio percorso di studi
sì, in famiglia ho la possibilità di fare un lavoro, ma non attinente al mio percorso di studi
sì, attraverso conoscenti ho la possibilità di fare un lavoro, ma non attinente al mio percorso di studi
si, attraverso la scuola avrò la possibilità di fare un lavoro attinente al mio percorso di studi
no, lo devo cercare
- 35 -
3.2.3 Domanda I.3: “Se devi cercare lavoro o se, pur avendo già una possibilità in tal senso,
non la vuoi sfruttare che tipo di lavoro cercherai?”
Tabella di frequenza I.3
Frequenza
assoluta
Modalità di risposta unica
uno relativo al mio percorso di studio
uno che mi permetta di esercitare le mie competenze
sportive e culturali
anche uno che non sia relativo al mio percorso di studi
purché interessante
il primo che trovo, eventualmente dopo cambio
uno che mi permetta di essere autonomo
Totale risposte valide (*)
Risposte mancanti
Totale rispondenti (*) e percentuale di risposte valide
Percentuale
97
25
27.6
7.1
121
34.5
32
76
351
21
372
9.1
21.7
100.0
5.6
94.4
(*) al netto dei soggetti per cui la domanda non era pertinente (modalità [88])
Graf. I.3: Se devi cercare lavoro o se, pur avendo già una possibilità in
tal senso, non la vuoi sfruttare che tipo di lavoro cercherai?
21.7%
27.6%
uno relativo al mio percorso di studio
uno che mi permetta di esercitare le
mie competenze sportive e culturali
anche uno che non sia relativo al mio
percorso di studi purché interessante
9.1%
7.1%
34.5%
- 36 -
il primo che trovo, eventualmente dopo
cambio
uno che mi permetta di essere
autonomo
3.2.4 Domanda I.4: “In via generale, che posto di lavoro preferiresti?”
Tabella di frequenza I.4
Frequenza
assoluta
Modalità di risposta unica
dipendente, presso un’impresa privata
dipendente, nel settore pubblico
indipendente, in proprio (artigiano, studio professionale,
ecc.)
non ho preferenze
Totale risposte valide
Risposte mancanti
Totale rispondenti e percentuale di risposte valide
Percentuale
92
55
99
26.1
15.6
28.1
106
352
41
393
30.1
100.0
10.4
89.6
Graf. I.4: In via generale, che posto di lavoro preferiresti?
26.1%
30.1%
dipendente, presso un'impresa privata
dipendente, nel settore pubblico
indipendente, in proprio
non ho preferenze
15.6%
28.1%
- 37 -
Tabella di frequenza I.4bis: Risposte I.4bis per genere
Percentuale
maschi
Modalità di risposta unica
dipendente, presso un’impresa privata
dipendente, nel settore pubblico
indipendente, in proprio (artigiano, studio professionale,
ecc.)
non ho preferenze
Totale risposte valide
Percentuale
femmine
25.7
15.1
29.3
33.3
23.8
9.5
29.9
100.0
33.3
100.0
Graf. I.4bis: Risposte I.4 per genere
25%
33.3%
Maschi
Femmine
15.1%
20%
29.9%
23.8%
30%
25.7%
35%
29.3%
33.3%
40%
9.5%
15%
10%
5%
0%
dipendente presso
un'azienda privata
dipendente, nel settore
pubblico
indipendente, in proprio
- 38 -
non ho preferenze
3.2.5 Domanda I.5: “In via generale, che posto di lavoro preferiresti?”
Tabella di frequenza I.5
Frequenza
assoluta
Modalità di risposta unica
un posto che garantisca soprattutto la stabilità economica
un posto che garantisca soprattutto la stabilità del luogo di
lavoro
un posto che offra possibilità di relazioni, cambiamenti e
viaggi
un posto che offra soprattutto la flessibilità di orario
non ho preferenze
Totale risposte valide
Risposte mancanti
Totale rispondenti e percentuale di risposte valide
Percentuale
232
41
62.5
11.1
53
14.3
23
22
371
22
393
6.2
5.9
100.0
5.6
94.4
Graf. I.5: Se potessi scegliere, che tipo di lavoro preferiresti?
5.9%
6.2%
un posto che garantisca soprattutto la
stabilità economica
un posto che garantisca soprattutto la
stabilità del luogo di lavoro
14.3%
un posto che offra possibilità di
relazioni, cambiamenti e viaggi
62.5%
11.1%
- 39 -
un posto che offra soprattutto la
flessibilità di orario
non ho preferenze
Tabella di frequenza I.5bis: Risposte I.5bis per genere
Percentuale
maschi
Modalità di risposta unica
un posto che garantisca soprattutto la stabilità economica
un posto che garantisca soprattutto la stabilità del luogo di
lavoro
un posto che offra possibilità di relazioni, cambiamenti e
viaggi
un posto che offra soprattutto la flessibilità di orario
non ho preferenze
Totale risposte valide
Percentuale
femmine
64.1
10.9
39.1
13.0
13.5
26.1
5.7
5.7
100.0
13.0
8.7
100.0
Graf. I.5bis: Risposte I.5bis per genere
70%
64.1%
80%
8.7%
10%
5.7%
5.7%
13.5%
13.0%
10.9%
30%
20%
Maschi
Femmine
13.0%
40%
26.1%
50%
39.1%
60%
0%
un posto che
un posto che
garentisca
garantisca
soprattutto la
soprattutto la
stabilità economica stabilità del luogo
di lavoro
un posto che offra
possibilità di
relazioni,
cambiamenti e
viaggi
- 40 -
un posto che offra non ho preferenze
soprattutto la
flessibilità di orario
3.2.6 Domanda I.6: “Secondo te, a livello lavorativo, cos'è più importante?”
Tabella di frequenza I.6
Frequenza
assoluta
Modalità di risposta unica
la soddisfazione personale
la remunerazione economica
un giusto equilibrio tra soddisfazione e remunerazione
economica
l'ambiente di lavoro e il rapporto con colleghi di lavoro e datore
di lavoro
il prestigio sociale e la carriera
il tempo ilbero che mi concede
Totale risposte valide
Risposte mancanti
Totale rispondenti e percentuale di risposte valide
Percentuale
42
21
11.0
5.5
273
71.7
27
7.1
12
6
381
12
393
3.1
1.6
100.0
3.1
96.9
Graf. I.6: Secondo te, a livello lavorativo, cosa è più importante?
1.6%
3.1%
11.0%
7.1%
5.5%
la soddisfazione personale
la remunerazione economica
un giusto equilibrio tra soddisfazione e
remunerazione economica
l'ambiente di lavoro e il rapporto con
colleghi di lavoro e datore di lavoro
il prestigio sociale e la carriera
il tempo ilbero che mi concede
71.7%
- 41 -
3.2.7 Domanda I.7: “Saresti disposto a spostarti per lavoro?”
Tabella di frequenza I.7
Frequenza
assoluta
Modalità di risposta unica
sì, mi trasferirei anche all’estero
sì, mi trasferirei ma solo in Italia
sì, mi trasferirei ma solo nel nord-est d’Italia
sì, ma solo se posso rientrare a casa la sera (pendolare)
sì, ovunque, ma solo per periodi limitati di tempo
no, voglio stare vicino a casa
Totale risposte valide
Risposte mancanti
Totale rispondenti e percentuale di risposte valide
147
14
23
16
98
42
340
53
393
Percentuale
43.2
4.1
6.8
4.7
28.8
12.4
100.0
13.5
86.5
Graf. I.7: Saresti disposto a spostarti per lavoro?
12.4%
sì, mi trasferirei anche all’estero
sì, mi trasferirei ma solo in Italia
43.2%
sì, mi trasferirei ma solo nel nord-est
d’Italia
sì, ma solo se posso rientrare a casa
la sera (pendolare)
sì, ovunque, ma solo per periodi
limitati di tempo
no, voglio stare vicino a casa
28.8%
4.7%
6.8%
4.1%
- 42 -
3.2.8 Domanda I.8: “Accetteresti un contratto a tempo determinato?”
Tabella di frequenza I.8
Frequenza
assoluta
Modalità di risposta unica
sì, lo accetterei comunque e indipendentemente dal tipo di
lavoro
sì, lo accetterei solo se questo implica un accrescimento delle
mie competenze
sì, lo accetterei solo se il tipo di lavoro fosse attinente ai miei
interessi
sì, lo accetterei solo se il lavoro fosse ben retribuito
no, assolutamente
Totale risposte valide
Risposte mancanti
Totale rispondenti e percentuale di risposte valide
Percentuale
50
15.3
79
24.2
73
22.4
102
22
326
67
393
31.3
6.7
100.0
17.0
83.0
Graf. I.8: Accetteresti un contratto a tempo
determinato?
6.7%
15.3%
sì, lo accetterei comunque e
indipendentemente dal tipo di lavoro
sì, lo accetterei solo se questo implica
un accrescimento delle mie
competenze
31.3%
sì, lo accetterei solo se il tipo di lavoro
fosse attinente ai miei interessi
24.2%
sì, lo accetterei solo se il lavoro fosse
ben retribuito
no, assolutamente
22.4%
- 43 -
3.3 Sezione “università”
3.3.1 Domanda II.1: “Quale tipo di percorso di studi universitario hai pensato di seguire?”
Tabella di frequenza II.1
Frequenza
assoluta
Modalità di risposta unica
scientifico-tecnico
medico-sanitario
economico, statistico o giuridico
umanistico o artistico
Totale risposte valide
Risposte mancanti
Totale rispondenti e percentuale di risposte valide
Percentuale
210
41
23
13
287
81
368
73.2
14.3
8.0
4.5
100.0
22.0
78.0
Graf. II.1: Quale tipo di percorso di studi universitari hai pensato di
seguire?
4.5%
8.0%
14.3%
scientifico-tecnico
medico-sanitario
economico, statistico o giuridico
umanistico o artistico
73.2%
- 44 -
Tabella di frequenza II.1bis: Risposte II.1 per genere
Percentuale
maschi
Modalità di risposta unica
scientifico-tecnico
medico-sanitario
economico, statistico o giuridico
umanistico o artistico
Totale risposte valide
Percentuale
femmine
76.4
12.4
6.9
4.2
100.0
42.9
32.1
17.9
7.1
100.0
II.1bis: Percorso universitario scelto per genere
100.0%
90.0%
80.0%
76.4%
70.0%
60.0%
50.0%
42.9%
40.0%
32.1%
30.0%
17.9%
20.0%
12.4%
6.9%
10.0%
4.2%
7.1%
0.0%
scientifico-tecnico
medico-sanitario
Maschi
- 45 -
economico, statistico o
giuridico
Femmine
umanistico o artistico
Tabella di frequenza II.1C: risposte II.1 per indirizzi di studio
Modalità di risposta unica
Aeronautica Edilizia Elettronica Elettrotecnica Meccanica
94.2
0.0
3.8
1.9
100.0
scientifico-tecnico
medico-sanitario
economico, statistico o giuridico
umanistico o artistico
Totale
73.1
11.5
7.7
7.7
100.0
85.7
2.9
8.6
2.9
100.0
80.6
6.5
9.7
3.2
100.0
Liceo
Scientifico
Tecnologico
82.9
7.3
4.9
4.9
100.0
52.0
31.4
10.8
5.9
100.0
80.0%
82.9%
85.7%
73.1%
90.0%
80.6%
100.0%
94.2%
II.1C: Scelta percorso universitario per Indirizzo di studi
70.0%
52.0%
60.0%
50.0%
31.4%
40.0%
0.0%
scientifico-tecnico
Aeronautica
Edilizia
Elettronica
Meccanica
5.9%
4.9%
3.2%
7.7%
2.9%
1.9%
10.8%
4.9%
9.7%
8.6%
economico, statistico o
giuridico
Elettrotecnica
- 46 -
7.7%
7.3%
medico-sanitario
3.8%
0.0%
10.0%
2.9%
11.5%
20.0%
6.5%
30.0%
umanistico o artistico
Liceo Scientifico Tecnologico
3.3.2 Domanda II.2: “Se hai già deciso, perché pensi di scegliere questo percorso?”
Tabella di frequenza II.2
Frequenza
assoluta
Modalità di risposta unica
per fare quello che ho sempre desiderato
sulla base della scuola che sto frequentando
su consiglio dei miei genitori
su consiglio di amici e/o conoscenti
perché garantisce maggiori sbocchi lavorativi
Totale risposte valide
Risposte mancanti
Totale rispondenti e percentuale di risposte valide
Percentuale
141
68
3
2
60
274
13
287
51.5
24.8
1.1
0.7
21.9
100.0
4.5
95.5
Graf. II.2: Se hai già deciso, perché pensi di scegliere questo
percorso?
21.9%
0.7%
1.1%
51.5%
per fare quello che ho sempre
desiderato
sulla base della scuola che sto
frequentando
su consiglio dei miei genitori
su consiglio di amici e/o conoscenti
perché garantisce maggiori sbocchi
lavorativi
24.8%
- 47 -
3.3.3 Domanda II.3: “Indipendentemente dalla scelta sul percorso degli studi, hai già deciso in
quale Università provare ad entrare o iscriverti direttamente?”
Tabella di frequenza II.3
Frequenza
assoluta
Modalità di risposta unica
sì, all’Università di Udine (con sedi in provincia di Udine,
Pordenone, Gorizia e Mestre)
sì, all’Università di Trieste (con sedi in provincia di Trieste,
Pordenone e Gorizia)
sì, in una Università del Veneto
sì, in una Università italiana (escluse quelle di FVG e Veneto)
sì, in una Università straniera
no, ma voglio comunque restare in regione
Totale risposte valide
Risposte mancanti
Totale rispondenti e percentuale di risposte valide
Percentuale
113
48.1
19
8.1
14
49
3
37
235
133
368
6.0
20.9
1.3
15.7
100.0
63.9
36.1
Graf. II.3: Indipendentemente dalla scelta sul percorso degli studi,
hai già deciso in quale Università provare ad entrare o iscriverti
direttamente?
sì, all’Università di Udine (con sedi in
provincia di Udine, Pordenone,
Gorizia e Mestre)
15.7%
sì, all’Università di Trieste (con sedi in
provincia di Trieste, Pordenone e
Gorizia)
sì, in una Università del Veneto
1.3%
48.1%
sì, in una Università italiana (escluse
quelle di FVG e Veneto)
20.9%
sì, in una Università straniera
no, ma voglio comunque restare in
regione
6.0%
8.1%
- 48 -
3.3.4 Domanda II.4: “Hai già le informazioni sufficienti per decidere la Facoltà e il Corso di
Laurea da frequentare?”
Tabella di frequenza II.4
Frequenza
assoluta
Modalità di risposta unica
sì, non ho bisogno di ulteriori informazioni perché ho già le idee
chiare
sì, ma sono molto confuso perché di informazioni ne ho anche
troppe
no, ho ancora informazioni insufficienti su diversi aspetti
(didattici, organizzativi, sbocchi di lavoro)
no, ho ancora informazioni insufficienti soprattutto agli aspetti
didattici (corsi, carico di studio, docenti ..)
no, ho ancora informazioni insufficienti soprattutto sugli sbocchi
lavorativi
no, ho ancora informazioni insufficienti soprattutto dal punto di
vista organizzativo (sedi, alloggio, ecc.)
Totale risposte valide
Risposte mancanti
Totale rispondenti e percentuale di risposte valide
Percentuale
55
19.6
18
6.4
125
44.6
41
14.6
22
7.9
19
6.8
280
88
368
100.0
23.9
76.1
Graf. II.4: Hai già le informazioni sufficienti per decidere la Facoltà e
il Corso di Laurea da frequentare?
6.8%
sì, non ho bisogno di ulteriori
informazioni perché ho già le idee
chiare
sì, ma sono molto confuso perché di
informazioni ne ho anche troppe
19.6%
7.9%
14.6%
6.4%
no, ho ancora informazioni insufficienti
su diversi aspetti (didattici,
organizzativi, sbocchi di lavoro)
no, ho ancora informazioni insufficienti
soprattutto agli aspetti didattici (corsi,
carico di studio, docenti ..)
no, ho ancora informazioni insufficienti
soprattutto sugli sbocchi lavorativi
no, ho ancora informazioni insufficienti
soprattutto dal punto di vista
organizzativo (sedi, alloggio, ecc.)
44.6%
- 49 -
3.3.5 Domanda II.5: “Ad ogni modo, qual è la tua maggiore preoccupazione in vista della
scelta della Facoltà?”
Tabella di frequenza II.5
Frequenza
assoluta
Modalità di risposta unica
non sono sicuro di scegliere o di aver scelto quella più
adatta per me
non sono sicuro di scegliere o di aver scelto quella che
garantisce maggiori sbocchi lavorativi
temo che l’impegno richiesto possa essere troppo elevato
per me
ho paura di non riuscire a gestire e organizzare il tempo a
mia disposizione
non sono sicuro di avere una copertura economica
sufficiente
mi preoccupa l’idea di rapportarmi con un nuovo sistema
didattico (professori, corsi, esami, ecc.)
non ne ho, so che posso farcela!
Totale risposte valide
Risposte mancanti
Totale rispondenti e percentuale di risposte valide
Percentuale
90
27.8
37
11.4
62
19.1
54
16.7
24
7.4
14
4.3
43
324
44
368
13.3
100.0
12.0
88.0
Graf. II.5: Ad ogni modo, qual è la tua maggiore preoccupazione in
vista della scelta della Facoltà?
non sono sicuro di scegliere o di aver
scelto quella più adatta per me
13.3%
27.8%
4.3%
non sono sicuro di scegliere o di aver
scelto quella che garantisce maggiori
sbocchi lavorativi
temo che l’impegno richiesto possa
essere troppo elevato per me
7.4%
ho paura di non riuscire a gestire e
organizzare il tempo a mia
disposizione
non sono sicuro di avere una
copertura economica sufficiente
16.7%
11.4%
19.1%
- 50 -
mi preoccupa l’idea di rapportarmi
con un nuovo sistema didattico
(professori, corsi, esami, ecc.)
non ne ho, so che posso farcela!
3.3.6 Domanda II.6: “Cosa ti aspetti dalla formazione universitaria rispetto a quella delle
superiori?”
Tabella di frequenza II.6
Frequenza
assoluta
Modalità di risposta unica
maggiori possibilità di trovare un posto di lavoro con
opportunità di carriera
maggiori possibilità di trovare un posto di lavoro che mi
permetta di esprimere le mie capacità
maggiori possibilità di trovare un posto di lavoro ben
retribuito
l’acquisizione di una ben determinata forma mentale
un sostanziale arricchimento culturale
niente, mi basta avere il pezzo di carta
Totale risposte valide
Risposte mancanti
Totale rispondenti e percentuale di risposte valide
Percentuale
110
32.4
83
24.4
86
25.3
29
26
6
340
28
368
8.5
7.6
1.8
100.0
7.6
92.4
Graf. II.6: Cosa ti aspetti dalla formazione universitaria rispetto a
quella delle superiori?
7.6%
1.8%
maggiori possibilità di trovare un posto
di lavoro con opportunità di carriera
8.5%
32.4%
maggiori possibilità di trovare un posto
di lavoro che mi permetta di esprimere
le mie capacità
maggiori possibilità di trovare un posto
di lavoro ben retribuito
l’acquisizione di una ben determinata
forma mentale
25.3%
un sostanziale arricchimento culturale
niente, mi basta avere il pezzo di carta
24.4%
- 51 -
3.4 Sezione “stage e percorsi formativi non universitari”
3.4.1 Domanda III.1: “Perché vorresti frequentare un corso non universitario?”
Tabella di frequenza III.1
Frequenza
assoluta
Modalità di risposta unica
perché permette di trovare un posto di lavoro con più
facilità
perché permette di trovare un posto di lavoro meglio
retribuito
perché la preparazione che ho ricevuto è troppo teorica,
ma poco pratica
perché amplia il mio bagaglio personale di conoscenza
rispetto ai miei interessi
perché l’università è troppo lunga e difficile
perché l’università non garantisce più sbocchi lavorativi
per occupare il mio tempo mentre cerco un lavoro
Totale risposte valide
Risposte mancanti
Totale rispondenti e percentuale di risposte valide
c
- 52 -
Percentuale
25
15.2
19
11.5
50
30.3
37
22.4
14
10
10
165
39
204
8.5
6.1
6.1
100.0
19.1
80.9
3.4.2 Domanda III.2: “Che tipo di corso formativo non universitario vorresti seguire?”
Tabella di frequenza III.2
Frequenza
assoluta
Modalità di risposta unica
uno comunque legato al percorso di studio fin qui seguito
uno che tenga conto delle richieste del mercato del lavoro
uno che sia in linea con i miei interessi
uno proposto dalla mia scuola superiore
uno che sia la continuazione di un corso o stage già iniziato
prima della maturità
Totale risposte valide
Risposte mancanti
Totale rispondenti e percentuale di risposte valide
Percentuale
58
41
70
1
33.3
23.6
40.2
0.6
4
2.3
174
30
204
100.0
14.7
85.3
Graf. III.2: Che tipo di corso o stage formativo non universitario
vorresti seguire?
2%
1%
uno comunque legato al percorso di
studio fin qui seguito
33%
uno che tenga conto delle richieste
del mercato del lavoro
40%
uno che sia in linea con i miei
interessi
uno proposto dalla mia scuola
superiore
uno che sia la continuazione di un
corso o stage già iniziato prima della
maturità
24%
- 53 -
4 Discussione e conclusioni
4.1 Interpretazione dei risultati
L’ultima fase dell’indagine statistica consiste nell’interpretazione dei risultati ottenuti al fine
di comprendere le informazioni sul fenomeno analizzato. Questa indagine statistica non risulta
essere campionaria, in quanto sono state considerate tutte le unità statistiche appartenenti alla
popolazione (studenti delle classi quarte e quinte). Per quanto riguarda le variabili statistiche
studiate, come si può osservare dal questionario (appendice A), esse sono tutte qualitative
sconnesse; di cui le variabili relative alle domande A.3 e A.4 sono dicotomiche, mentre le variabili
A.5 e A.6 sono qualitative ordinali.
In quest’ultima parte, tali risultati si caricano del loro significato originario riguardante
l’ambito del fenomeno analizzato, come descritto nel paragrafo relativo al processo di sintesi (par.
1.1.1). Le conclusioni dipendono, quindi, dalla capacità critica del ricercatore che deve carpire le
implicazioni concrete dei risultati ottenuti.
4.1.1 Sezione anagrafica e domanda filtro
L’analisi delle domande relative alla sezione anagrafica ha permesso di comprendere le
caratteristiche degli allievi sottoposti all’indagine statistica.
Come si può osservare dal Graf. A.2, emerge che l’indirizzo di studio maggiormente
rappresentato è il Liceo Scientifico Tecnologico con una percentuale di alunni del 24.9%.
Successivamente si hanno gli indirizzi di Meccanica (20.6%) ed Aeronautica (20.3%), mentre
quello meno rappresentato è dato dall’Edilizia con solo l’8.6%. Questo primo risultato è
interessante perché emerge che anche se il liceo è comparso tra gli indirizzi di studio del Malignani
solo recentemente, la rilevazione statistica ha evidenziato un maggior numero di allievi che seguono
tale indirizzo.
Osservando il Graf. A.3bis relativo alla suddivisione delle classi quarte e quinte per gli
indirizzi di studio, emerge che quello di Elettronica risulta essere il più selettivo in quanto la
percentuale di alunni che accedono alle classi quinte è notevolmente inferiore rispetto a quella delle
classi quarte (84.1% per le classi quarte contro il 15.9% delle classi quinte). Osservando i dati
relativi all’Aeronautica e all’Edilizia è possibile notare un’anomalia: il numero di studenti
dell’ultimo anno è maggiore rispetto a quello del penultimo anno. Questa anomalia si spiega
- 54 -
considerando che due anni fa erano presenti più classi per tali indirizzi; classi che furono,
successivamente, unite. Complessivamente, comunque, si può dire che il numero di studenti
frequentanti il penultimo anno è simile a quello degli studenti dell’ultimo anno (Tab A.3bis).
Spostando l’attenzione sulle risposte relative alla domanda A.4 (genere degli studenti)
emerge, osservando la Tab. A.4bis ed il Graf. A.4bis, che i ragazzi maschi risultano essere
maggiormente rappresentati. Essi costituiscono, infatti, il 92.3% della popolazione statistica
considerata, mentre le ragazze formano il restante 7.7%. Questo risultato non deve stupire: questo
istituto è sempre stato caratterizzato da studi soprattutto tecnici, per i quali la partecipazione
femminile risulta essere inferiore.
Particolarmente interessanti risultano essere i dati rappresentati nel Graf.A.5-6 che mostrano
le percentuali relative al livello di studio dei genitori degli alunni della popolazione. Emerge, infatti,
che la maggior parte di essi si sono fermati alla “maturità” e che le donne presentano una maggiore
propensione verso gli studi universitari. Attualmente i dati sono cambiati. Se, infatti, si osserva il
grafico relativo alla domanda filtro (Graf F.1) si può notare come gli studenti di oggi siano più
propensi a continuare gli studi universitari. Di essi, infatti, il 30.3% non ha ancora deciso, mentre,
se si considerano le risposte relative a chi intende frequentare solo l’università o chi intende
lavorare e continuare gli studi, emerge che il 40.4% (27.7% per l’università e il 12.7% per
università e lavoro) intende proseguire gli studi. Solo il 7.6% degli alunni intervistati intende
frequentare corsi o stage formativi non universitari. Osservando, invece, il Graf. F.1bis si può
notare come gli alunni delle classe quinte possiedano un’idea molto più chiara rispetto a quelli di
quarta, infatti il 74.4% di essi hanno già deciso contro il 64.7% degli studenti di quarta. In
particolare, si è visto (Graf F.1C) che tra tutti gli allievi, la percentuale di quelli che frequentano il
Liceo Scientifico Tecnologico e che non hanno ancora deciso (18%), è inferiore rispetto a quelle
relativi agli altri indirizzi di studio. Questo dato può essere spiegato riflettendo sul fatto che il
percorso del liceo offre una preparazione indirizzata verso la formazione universitaria, di
conseguenza gli allievi sanno già che dovranno continuare a studiare. Questa considerazione è
confermata dal Graf. F.1D che mostra le scelte del post-diploma in relazione agli indirizzi di studio:
il 94.7% degli studenti del liceo intendono iscriversi all’università (65.8% università, 28.9%
università e lavoro), mentre per gli altri indirizzi la scelta lavorativa risulta essere la più comune.
4.1.2 Sezione “Lavoro”
In questa sezione i dati in percentuale si riferiscono esclusivamente agli studenti che
intendono andare a lavorare dopo l’esame di stato.
- 55 -
Il primo grafico sulla sezione lavoro (Graf. I.1) mostra che la motivazione principale che
spinge i ragazzi a voler lavorare è data dal desiderio di autonomia economica dalla famiglia
(54.6%). Considerando, invece, le risposte alla domanda successiva (Graf. I.2), inerente la
possibilità di avere già un lavoro, si nota che il 51.1% dei ragazzi possiede già tale opportunità e, in
particolare, ben il 17.2% farà un lavoro attinente al loro percorso di studi (6.5% in famiglia e 10.7%
grazie a conoscenti). Dal Graf. I.3 emerge che la scelta del lavoro è basata principalmente
sull’interesse che il ragazzo può avere rispetto un determinato lavoro (34.5%). Le risposte a tale
domanda risultano essere particolarmente interessanti perché mostrano come quasi un terzo (28%)
degli studenti vorrebbe essere indipendente, avviando un’attività in proprio. Vista l’attuale
situazione economica, questo dato risulta confortante, in quanto sembra far sperare in un possibile
rilancio dell’economia locale. Analogamente, emerge che solo il 16% dei ragazzi intende lavorare
nel settore pubblico, diversamente da quanto avveniva per la generazione precedente. Osservando il
Graf. I.4bis, si nota come le ragazze siano meno intraprendenti dei maschi: solo il 10% di esse
intende lavorare in proprio, mentre il 57% preferisce il lavoro dipendente (33.3% presso un’azienda
privata, 23.8% nel settore pubblico). Con le risposte alla domanda I.5 emerge (Graf. I.5) che per il
62.5% dei ragazzi la priorità nella scelta di un lavoro è data dal desiderio di stabilità economica.
Questo vale soprattutto per i ragazzi, infatti le ragazze hanno priorità leggermente diverse da quelle
dei compagni maschi: solo il 39.1% cerca la stabilità economica, mentre circa il 60% di esse ha altri
obiettivi. Complessivamente si può affermare, comunque, che ciò che prevale nella scelta lavorativa
è dato da un giusto equilibrio tra la remunerazione economica e soddisfazione personale: il 71.7%
dei ragazzi ha specificato questa scelta, come osservabile nel Graf. I.6. Un altro dato interessante è
quello che si riscontra nel Graf. I.7 dove il 43.2% dei ragazzi afferma di essere disposto a vivere
all’estero per lavoro, mentre il 28.8% sarebbe disponibile a fare questa scelta solo per periodi di
tempo limitati. Il Graf. I.8 mostra, infine, che gli studenti sarebbero disposti a lavorare con un
contratto a tempo determinato solo se tale impiego garantisse una buona retribuzione, confermando
la priorità espressa nelle risposte alle domande precedenti relative alla necessità di autonomia
economica dalla famiglia.
4.1.3 Sezione “Università”
I risultati espressi in valori percentuale e le considerazioni sulla sezione “università” sono
riferiti al totale dei ragazzi che alla domanda F.1 indicato di voler proseguire gli studi all’università.
La risposta alla prima domanda (Graf. II.1) dimostra che l’ISIS “Arturo Malignani” prevede
una preparazione soprattutto tecnica: il 73.2% dei ragazzi ha specificato di voler seguire un
percorso universitario di tipo scientifico-tecnico. Questa è una scelta indicata soprattutto dai ragazzi
- 56 -
con una percentuale del 73.4% (Graf. II.1). Dallo stesso grafico si può notare che le ragazze sono
propense, invece, verso indirizzi meno tecnici, in particolare il 32.1% è orientato a frequentare un
percorso medico-sanitario ed il 17.9% verso quello economico, giuridico e statistico. Un’analoga
differenziazione si può constatare nella suddivisione delle risposte della domanda II.1 per gli
indirizzi di studio (Graf. II.1C): il Liceo Scientifico Tecnologico è meno orientato verso percorsi di
studio di tipo tecnico-scientifico (52.0%), mentre aumenta la percentuale relativa al percorso
medico-sanitario (31.4%). Il Graf. II.2 mostra, invece, che la maggior parte degli studenti cerca un
percorso che soddisfi i propri interessi (51.5%). Viene confermata, inoltre, la relazione tra il tipo di
preparazione tecnica che la scuola è in grado di dare e la scelta dell’università: un quarto degli
studenti proseguirà gli studi universitari frequenterà un corso inerente a quello che sta già seguendo
nella scuola superiore. Le risposte alla domanda II.3 indicano, invece, la tendenza dei ragazzi a
rimanere a studiare in Friuli Venezia Giulia, infatti circa il 72% di essi rimarrà in regione (48% a
Udine, 6% a Trieste, 16% non ha ancora deciso, ma comunque intende restare in questa regione).
Dal Graf. II.4 emerge che i ragazzi non si sentono sufficientemente informati sulla scelta relativa
all’università. Questo si spiega considerando che la somministrazione del questionario nelle classi è
avvenuta prima dell’attività di orientamento che la scuola ha offerto ai suoi allievi. Per quanto
riguarda, invece, le preoccupazioni maggiori dei ragazzi intenzionati a continuare a studiare, esse
sono date principalmente dalla scelta della Facoltà (27.8%) e dall’entità dell’impegno richiesto. Il
Graf. II.6 mostra, infine, che la scelta dell’università si basa soprattutto sulla possibilità di trovare
più facilmente un lavoro (82.1%, dato dal 32.4% relativo alle possibilità di carriera, 24.4% relativo
all’utilizzo delle proprie capacità e 25.3% relativo alla retribuzione). Fortunatamente, solo il 2% è
interessato esclusivamente al “pezzo di carta”.
4.1.4 Sezione “Corsi e stage formativi non universitari”
Per quanto riguarda l’ultima sezione del questionario, quella relativa, cioè, ai percorsi
formativi non universitari, emerge che circa un terzo degli studenti, che hanno specificato questa
scelta, ritengono che l’università non offra maggiori prospettive lavorative. Risulta rilevante,
comunque, la scelta di seguire i propri interessi (22%). Nell’ultimo grafico di questa analisi (Graf.
III.2) viene confermata, infatti, questa necessità: il 40% degli studenti intende frequentare un corso
che sia in linea con le proprie interessi, o comunque legato al percorso di studi finora seguito (30%).
L’indagine ha messo in luce, inoltre, che solo uno studente ha deciso di frequentare un corso non
universitario proposto dalla propria scuola, ma questo dato andrebbe rivisto alla luce delle nuove
proposte fatte e degli esiti dell’attività di orientamento.
- 57 -
4.2 Considerazioni sul progetto
In conclusione, questo progetto ha permesso di comprendere quali sono le prospettive degli
studenti relative al periodo successivo al diploma. La possibilità di lavorare in un gruppo ha reso
possibile la suddivisione del lavoro complessivo, permettendo ad ogni studente di apprendere le
modalità operative specifiche per la fase dell’indagine statistica di cui si doveva occupare. In
particolare, mi sono occupato dell’analisi dei dati successiva al data entry e della presentazione dei
risultati. Posso affermare, quindi, che gli obiettivi personali del progetto sono stati raggiunti: mi è
stato possibile approfondire le conoscenze relative agli strumenti informatici utilizzati e, in
particolare, l’utilizzo delle tabelle PIVOT di Excel®. Mi è stato possibile, inoltre, conoscere le
diverse metodologie statistiche del trattamento dei dati, non solo dal punto di vista teorico, ma
anche da quello pratico.
- 58 -
Ringraziamenti
Ringrazio vivamente il prof. Gian Pietro Zaccomer del Dipartimento di Scienze Economiche
e Statistiche dell’Università degli studi di Udine per le lezioni di teoria e di laboratorio che hanno
permesso agli studenti partecipanti al progetto di acquisire le conoscenze teoriche e pratiche per
poter svolgere questa analisi. Il suo contributo è stato fondamentale anche per la comprensione e
l’interpretazione dei risultati ottenuti.
Ringrazio la prof.ssa Daria Maria Condolo per avermi permesso di partecipare a questo
progetto e per avermi seguito nelle diverse fasi dell’analisi, dal trattamento dei dati,
all’interpretazione e alla presentazione dei risultati. Ringrazio, inoltre, il prof. Peressini per aver
seguito le fasi relative al data entry, controllando il lavoro dei gruppi di allievi impegnati
nell’immissione delle risposte dei questionari sul supporto informatico.
E’ doveroso per me ringraziare la prof.ssa Donatella Savonitto per la sua disponibilità a
controllare la forma della relazione scritta, seguendomi in modo particolare nella stesura
dell’abstract e delle diverse parti introduttive. Ringrazio, infine, la prof.ssa Daniela Novel per
avermi dato dei suggerimenti che hanno migliorato la presentazione dei contenuti della relazione
scritta.
- 59 -
Bibliografia

Ladenna G., “Fondamenti di Statistica descrittiva”, Il Mulino, Bologna, 1994;

Piccarreta R., Mezzetti M., “Statistica descrittiva. Esercizi risolti. Guida alla risoluzione con
Excel”, EGEA, Milano, 2002.

Mecatti F., “Statistica di base”, McGraw-Hill Companies, Milano, 2008.

Newbold P., Carlson W. L., Thorne B. M., “Statistica”, Pearson, Torino, 2007.

Pace L., Salvan A., “Introduzione alla Statistica, I Statistica Descrittiva”, CEDAM, Padova,
2000.

Zaccomer G.P., “Lucidi PLS 2010-12”, documento interno al progetto, 2011.

Zaccomer G.P., “Relazione finale PLS”, documento interno al progetto, 2011.
- 60 -
Appendice A: Questionario
N. Ord. |_|_|_|
IN COLLABORAZIONE CON IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE
DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE
QUALI PROSPETTIVE DOPO LA MATURITÀ:
CONTINUO A STUDIARE O CERCO LAVORO?
LEGGI ATTENTAMENTE: Questo questionario serve per esprimere le tue opinioni, idee, perplessità e
dubbi: fanne un buon uso! Nel rispetto della tua privacy, non ci sarà la possibilità di rintracciare il tuo
nome, quindi ti chiediamo di rispondere alle domande nel modo più preciso possibile. Tutte le domande di
questo questionario sono a riposta unica quindi, nel caso di indecisione, ricordati che devi sempre indicare
la risposta principale, ossia quella che sintetizza meglio la tua situazione.
SEZIONE ANAGRAFICA
[A.1] Scuola:_________________________ [A.2] Indirizzo studi:________________________________
[A.3] Classe frequentata:
[1] IV
[2] V
[A.4] Genere studente:
[1] Maschio
[2] Femmina
[A.5] Titolo di studio del padre:
[1] nessuno
[2] licenza elementare
[3] licenza media inferiore
[4] diploma superiori (2-3 anni)
[5] maturità o equivalente (4-5 anni)
[6] diploma universitario (2-3 anni)
[7] laurea e oltre (almeno 4 anni)
[99] non lo so
[A.6] Titolo di studio della madre:
[1] nessuno
[2] licenza elementare
[3] licenza media inferiore
[4] diploma superiori (2-3 anni)
[5] maturità o equivalente (4-5 anni)
[6] diploma universitario (2-3 anni)
[7] laurea e oltre (almeno 4 anni)
[99] non lo so
SEZIONE FILTRO
LEGGI ATTENTAMENTE: Sulla base della risposta che darai alla prossima domanda, compila solo la
Sezione o le Sezioni segnalate a destra nella corrispondete riga della colonna FARE. Ogni inizio sezione è
segnalato da una barra grigia.
[F.1] Hai già deciso cosa fare dopo la maturità? (una sola risposta)
[1] sì, inizierò subito a cercare lavoro o a lavorare
[2] sì, continuo gli studi iscrivendomi all’università
[3] sì, continuo gli studi seguendo corsi o stage formativi non universitari
[4] si, cercherò un lavoro (o lavorerò) e frequenterò un corso universitario
[5] si, cercherò un lavoro (o lavorerò) e frequenterò corsi o stage formativi non universitari
[6] no, ma escludo di andare a lavorare
[7] no, ma escludo di andare all’università
[8] no, ma escludo di frequentare stage o corsi formativi non universitari
[9] no, ci ho già pensato ma non ho ancora deciso
[99] no, non ci ho ancora pensato
- 61 -
FARE
Sez. I
Sez. II
Sez. III
Sez. I+II
Sez. I+III
Sez. II+III
Sez. I+III
Sez. I+II
Sez. I+II+III
Sez. I+II+III
SEZIONE I: LAVORO
[I.1] Perché vuoi subito lavorare o cercare lavoro dopo la maturità? (una sola risposta)
[1] per mia volontà di indipendenza dalla famiglia
[2] i miei genitori non possono mantenermi
[3] perché non mi piace studiare
[4] per applicare finalmente quello che ho già studiato
[5] per fare un’esperienza lavorativa
[6] perché ho già il lavoro garantito
[99] non so, non c’è una ragione precisa
[I.2] Attualmente, sai già di avere la possibilità di lavorare dopo la maturità? (una sola risposta)
[1] sì, in famiglia ho la possibilità di fare un lavoro attinente al mio percorso di studi
[2] sì, in famiglia ho la possibilità di fare un lavoro, ma non attinente al mio percorso di studi
[3] sì, attraverso conoscenti ho la possibilità di fare un lavoro attinente al mio percorso di studi
[4] sì, attraverso conoscenti ho la possibilità di fare un lavoro, ma non attinente al mio percorso di studi
[5] si, attraverso la scuola avrò la possibilità di fare un lavoro attinente al mio percorso di studi
[6] no, lo devo cercare
[99] non saprei rispondere
[I.3] Se devi cercare lavoro o se, pur avendo già una possibilità in tal senso, non la vuoi sfruttare che
tipo di lavoro cercherai? (una sola risposta)
[1] uno relativo al mio percorso di studio
[2] uno che mi permetta di esercitare le mie competenze sportive e culturali
[3] anche uno che non sia relativo al mio percorso di studi purché interessante
[4] il primo che trovo, eventualmente dopo cambio
[5] uno che mi permetta di essere autonomo
[88] domanda non pertinente perché sfrutterò la possibilità che ho già segnalato nella [I.2]
[99] non saprei rispondere
[I.4] In via generale, che posto di lavoro preferiresti? (una sola risposta)
[1] dipendente, presso un’impresa privata
[2] dipendente, nel settore pubblico
[3] indipendente, in proprio (artigiano, studio professionale, ecc.)
[4] non ho preferenze
[99] non saprei rispondere
[I.5] Se potessi scegliere, che tipo di lavoro preferiresti? (una sola risposta)
[1] un posto fisso che garantisca soprattutto la stabilità
[2] un posto non fisso che offra possibilità di relazioni, cambiamenti e viaggi
[3] un posto non fisso che offra soprattutto la flessibilità di orario
[4] non ho preferenze
[99] non saprei rispondere
[I.6] Secondo te, a livello lavorativo, cosa è più importante? (una sola risposta)
[1] la soddisfazione personale
[2] la remunerazione economica
[3] un giusto equilibrio tra soddisfazione e remunerazione economica
[4] l’ambiente di lavoro e il rapporto con colleghi e datore di lavoro
[5] il prestigio sociale e la carriera
[6] il tempo libero che mi concede
[99] non saprei rispondere
- 62 -
[I.7] Saresti disposto a spostarti per lavoro? (una sola risposta)
[1] sì, mi trasferirei anche all’estero
[2] sì, mi trasferirei ma solo in Italia
[3] sì, mi trasferirei ma solo nel nord-est d’Italia
[4] sì, ma solo se posso rientrare a casa la sera (pendolare)
[5] sì, ovunque, ma solo per periodi limitati di tempo
[6] no, voglio stare vicino a casa
[99] non saprei rispondere
[I.8] Accetteresti un contratto a tempo determinato? (una sola risposta)
[1] sì, lo accetterei comunque e indipendentemente dal tipo di lavoro
[2] sì, lo accetterei solo se questo implica un accrescimento delle mie competenze
[3] sì, lo accetterei solo se il tipo di lavoro fosse attinente ai miei interessi
[4] sì, lo accetterei solo se il lavoro fosse ben retribuito
[5] no, assolutamente
[99] non saprei rispondere
SEZIONE II: UNIVERSITÀ
[II.1] Quale tipo di percorso di studi universitari hai pensato di seguire? (una sola risposta)
[1] scientifico-tecnico
[2] medico-sanitario
[3] economico, statistico o giuridico
[4] umanistico o artistico
[99] non ho ancora deciso (rispondi alla II.2 con “domanda non pertinente perché non ho ancora deciso”)
[II.2] Se hai già deciso, perché pensi di scegliere questo percorso? (una sola risposta)
[1] per fare quello che ho sempre desiderato
[2] sulla base della scuola che sto frequentando
[3] su consiglio dei miei genitori
[4] su consiglio di amici e/o conoscenti
[5] perché garantisce maggiori sbocchi lavorativi
[88] domanda non pertinente perché non ho ancora deciso
[99] non lo so, non c’è una motivazione precisa
[II.3] Indipendentemente dalla scelta sul percorso degli studi, hai già deciso in quale Università
provare ad entrare o iscriverti direttamente? (una sola risposta)
[1] sì, all’Università di Udine (con sedi Udine, Pordenone e Gorizia)
[2] sì, all’Università di Trieste (con sedi Trieste, Pordenone e Gorizia)
[3] sì, in una Università del Veneto
[4] sì, in una Università italiana (escluse quelle di FVG e Veneto)
[5] sì, in una Università straniera
[6] no, ma voglio comunque restare in regione
[99] non lo so ancora
[II.4] Hai già le informazioni sufficienti per decidere la Facoltà e il Corso di Laurea da frequentare?
(una sola risposta)
[1] sì, non ho bisogno di ulteriori informazioni perché ho già le idee chiare
[2] sì, ma sono molto confuso perché di informazioni ne ho anche troppe
[3] no, ho ancora informazioni insufficienti sugli aspetti didattici (corsi, carico di studio, docenti, ecc.)
[4] no, ho ancora informazioni insufficienti sugli sbocchi lavorativi
[5] no, ho ancora informazioni insufficienti dal punto di vista organizzativo (sedi, casa dello studente, ecc.)
[99] non saprei rispondere perché non ho ancora riflettuto a fondo sull’argomento
- 63 -
[II.5] Ad ogni modo, qual è la tua maggiore preoccupazione in vista della scelta della Facoltà? (una sola
risposta)
[1] non sono sicuro di scegliere o di aver scelto quella più adatta per me
[2] non sono sicuro di scegliere o di aver scelto quella che garantisce maggiori sbocchi lavorativi
[3] temo che l’impegno richiesto possa essere troppo elevato per me
[4] ho paura di non riuscire a gestire e organizzare il tempo a mia disposizione
[5] non sono sicuro di avere una copertura economica sufficiente
[6] mi preoccupa l’idea di rapportarmi con un nuovo sistema didattico (professori, corsi, esami, ecc.)
[7] non ne ho, so che posso farcela
[99] non saprei rispondere
[II.6] Cosa ti aspetti dalla formazione universitaria rispetto a quella delle superiori? (una sola risposta)
[1] maggiori possibilità di trovare un posto di lavoro con opportunità di carriera
[2] maggiori possibilità di trovare un posto di lavoro che mi permetta di esprimere le mie capacità
[3] maggiori possibilità di trovare un posto di lavoro ben retribuito
[4] l’acquisizione di una ben determinata forma mentale
[5] un sostanziale arricchimento culturale
[6] niente, mi basta avere il pezzo di carta
[99] non so
SEZIONE III: CORSI E STAGE FORMATIVI NON UNIVERSITARI
[III.1] Perche vorresti frequentare un corso non universitario? (una sola risposta)
[1] perché permette di trovare un posto di lavoro con più facilità
[2] perché permette di trovare un posto di lavoro meglio retribuito
[3] perché la preparazione che ho ricevuto è troppo teorica, ma poco pratica
[4] perché amplia il mio bagaglio personale di conoscenza rispetto ai miei interessi
[5] perché l’università è troppo lunga e difficile
[6] perché l’università non garantisce più maggiori sbocchi lavorativi
[7] per occupare il mio tempo mentre cerco un lavoro
[99] non lo so, non c’è una motivazione precisa
[III.2] Che tipo di corso o stage formativo non universitario vorresti seguire? (una sola risposta)
[1] uno comunque legato al percorso di studio fin qui seguito
[2] uno che tenga conto delle richieste del mercato del lavoro
[3] uno che sia in linea con i miei interessi
[4] uno consigliato da genitori, amici e conoscenti
[5] uno proposto dalla mia scuola superiore
[6] uno che sia la continuazione di un corso o stage già iniziato prima della maturità
[99] non lo so ancora
Ti ringraziamo per la tua gentile collaborazione. Ci vediamo alla presentazione dei risultati.
- 64 -