progetti - presidegalilei.it

Transcript

progetti - presidegalilei.it
PROGETTI
CRITERI DI VALUTAZIONE PERIODICA DEI RISULTATI DELLA PROGETTAZIONE
NON CURRICULARE
DESCRITTORI
LIVELLO
DOCENTI
STUDENTI
GRADO DI
REALIZZAZIONE
·
ALTO
BUONO
.
Alta percentuale docenti ·
coinvolti (tenendo conto
della specificità del
·
progetto)
Bassissima percentuale
di lezioni curriculari
perdute senza diverso
impiego didattico dei
Docenti
Alta percentuale di
studenti coinvolti
Frequenza assidua
e interessata alle
lezioni
·
Utilizzo totale
delle strutture
·
Alta condivisione
progetto
·
Evidente coerenza e
fattività
·
Buona partecipazione
dei docenti (tenendo
conto della specificità
del progetto)
·
Interesse ad alcuni
progetti
·
Frequenza nella
norma
Bassa percentuale di
lezioni curriculari
perdute senza diverso
impiego didattico dei
Docenti
·
Limitato tasso di
abbandono
.
·
Buona condivisione
progetto
·
Soddisfacente coerenza
e fattività
·
Discreto utilizzo
delle strutture
OTTIMO
BUONO
DISCRETO
·
MEDIO
.
Limitata percentuale di ·
docenti coinvolti nei
·
progetti (tenendo conto
della specificità del
progetto)
Interesse passivo
Accettabile percentuale
di lezioni curriculari
perdute senza diverso
impiego didattico dei
Docenti
·
Significativo tasso
d’abbandono
·
Limitato utilizzo
delle strutture
·
Scarso
coinvolgimento
degli alunni
·
Alto tasso di
abbandono
·
Acettabile condivisione
progetto
·
Normale coerenza e
fattività
·
Bassa percentuale di
docenti coinvolti nei
progetti (tenendo conto
della specificità del
progetto)
BASSO
.
Significativa
·
percentuale di lezioni
curriculari perdute senza
diverso impiego
didattico dei Docenti
·
Progettazioni non
portate a termine
·
Scarsa condivisione
progetto
·
Difettosa coerenza e
fattività
Frequenza
discontinua e / o
limitata alla fase
iniziale
Strutture non
utilizzate
SUFFICIENTE
INSUFFICIENTE
P1-PROGETTO AUTONOMIA: POTENZIAMENTO DELLE
DISCIPLINE LINGUISTICHE E DELLE SCIENZE SPERIMENTALI
NEL BIENNIO
Problemi da risolvere e mète da raggiungere:
-
-
-
-
-
-
la normativa vigente riferita all’autonomia prevede scelte didattiche, adeguamento
dell’offerta formativa, ricerca pedagogica come compito essenziale delle istituzioni
scolastiche;
nonostante la continua diminuzione dei finanziamenti, la disponibilità finanziaria consentirà
comunque di procedere alle modifiche del quadro orario per un biennio, anche in caso di
mancata disponibilità in organico delle risorse umane necessarie;
il Regolamento definitivo del Sistema dei Licei presenta sconsideratamente un piano di studi
per il Liceo scientifico che prevede la diminuzione di ore nelle materie letterarie e in lingua
straniera, rispetto all’ordinamento precedente, proprio quando in tutti i settori (ricerca
scientifica, comunicazioni culturali, comunicazioni commerciali e nessuno escluso) questa
conoscenza è ritenuta vieppiù essenziale;
il Collegio dei Docenti ha ravvisato le esigenze didattiche determinate dalla propria
tradizione, consistenti da un lato nel continuare ad impartire un insegnamento di qualità
nell’area linguistica, sia moderna che classica, come necessario apporto alla formazione
completa della personalità degli studenti, dall’altro nella evidente necessità di motivare gli
studenti allo studio delle materie scientifiche anticipato alla prima classe per la fisica e le
scienze naturali, tramite la presentazione laboratoriale;
i Docenti del Liceo vedono come rischio per le generazioni future il tendenziale
impoverimento culturale proveniente dalla diminuzione dell’area linguistico letteraria;
i Docenti del Liceo considerano questa tendenza alla contrazione dell’offerta di formazione
culturale in contrasto anche e soprattutto con la richiesta di formazione specifica del bacino
senese, caratterizzato dalla presenza di istituzioni culturali, servizi, turismo colto;
le stesse Famiglie che formano l’utenza del Liceo, parti di una comunità caratterizzata da
professioni intellettuali, impiegatizie, culturali, turistiche e quindi non prescindenti dalla
preparazione culturale di base, hanno una forte attenzione alla vastità della cultura generale.
Le classi prime a.s. 2012/2013 e le seconde dell’anno successivo potranno usufruire pertanto della
integrazione dell’orario settimanale di numero 3 ore obbligatorie così ripartite, scegliendolo in
alternativa al piano orario ministeriale:



1 ora di latino
1 ora di inglese
1 ora di laboratorio propedeutico alle scienze matematiche, naturali, chimiche e fisiche
P2-PROGETTO POTENZIAMENTO LINGUE STRANIERE E
COMUNICAZIONE SOVRANAZIONALE
P2/a CERTIFICAZIONE LINGUA INGLESE
CERTIFICAZIONE ESTERNA PET-FCE
PROGETTO CERTIFICAZIONE LINGUA INGLESE
CERTIFICAZIONE ESTERNA PET- FCE
REFERENTE : Prof. Roberto Monaci
OBIETTIVI DA REALIZZARE
-
Approfondire la conoscenza della lingua inglese
Ampliare l’offerta formativa
Favorire l’inserimento universitario degli studenti
Conseguimento di una certificazione esterna riconosciuta a livello internazionale
Ulteriore qualificazione per il proprio futuro nel campo degli studi e nel mondo del lavoro
METODOLOGIE e MODALITA’ ORGANIZZATIVE
Lezioni frontali e conversazione
RISORSE
Materiale audio, video e cartaceo.
Il progetto è rivolto a tutti gli alunni delle classi III, IV e V di tutte le sezioni. Le lezioni saranno
svolte da un docente madrelingua esterno e si articoleranno in 2 corsi di 16 ore ciascuno di
preparazione all’esame PET e un corso di 38 ore di preparazione all’esame FCE.
L’effettuazione dei corsi è subordinata al raggiungimento di un adeguato numero di iscritti.
I corsi prevedono il versamento di un contributo approssimativamente coincidente con il costo del
libro di testo previsto per il corso stesso. Il Liceo fornirà in comodato d’uso il testo.
FINALITA’
-
ampliare ed arricchire l’offerta formativa
rispondere ad un’esigenza formativa finalizzata alla realizzazione degli obiettivi complessivi
del POF
aprire la scuola al territorio
METODOLOGIA
Lezioni frontali
P2 /b - II ^ LINGUA – SPAGNOLO e/o FRANCESE
II ^ LINGUA – SPAGNOLO o FRANCESE
REFERENTE :Prof. Roberto Monaci
OBIETTIVI DA REALIZZARE
-
Fondamenti di Lingua Spagnola e Francese
Proseguimento di un percorso di apprendimento già iniziato nella scuola dell’obbligo
Approfondimento di Lingua Spagnola e Francese
Conseguimento di una certificazione esterna riconosciuta a livello internazionale
Ulteriore qualificazione per il proprio futuro nel campo degli studi e nel mondo del lavoro
FINALITA’
-
ampliare ed arricchire l’offerta formativa
-
rispondere ad un’esigenza formativa finalizzata alla realizzazione degli obbiettivi complessivi del POF
METODOLOGIE
Lezioni frontali e conversazioni
RISORSE
Materiale audio, video e cartaceo.
il progetto è rivolto a tutti gli alunni delle classi prime e a coloro che hanno già nel passato
frequentato tali corsi.
DOCENTI
docenti madre lingua (Spagnolo/Francese)
L’effettuazione dei corsi è subordinata al raggiungimento di un adeguato numero di iscritti.
LA CONTINUITA’ : Approfondire le conoscenze acquisite durante i tre anni di scuola
media attraverso il dialogo e le attività coinvolgenti al livello linguistico e culturale.
L’APPRENDIMENTO: Familiarizzarsi con la cultura e la società francese o spagnola,
vicine ma diverse.
LA PREPARAZIONE PER IL FUTURO (STUDI/LAVORO) : superare gli esami
DELF o DELE, necessari in una società dove il peso della dimensione internazionale è
sempre più forte.
P2 / c SCAMBI CULTURALI
OBIETTIVI DA REALIZZARE:
Gli obiettivi di tale iniziativa sono molteplici, sia a livello didattico che formativo e socio-affettivo e
comunque mirati all’acquisizione di tre competenze chiave definite dal European Reference
Framework: 1. comunicazione nella lingua straniera ( Inglese ); 2. competenze interpersonali,
interculturali e sociali, competenza civica; 3. espressione culturale.
Da un punto di vista didattico, infatti, viene privilegiato l’apprendimento della lingua
straniera in loco e in Italia, unitamente ad un approfondimento della cultura e della vita del
paese della scuola partner. Gli obiettivi formativi includono la conoscenza di stili e modi di
vita diversi e l’ampliamento degli orizzonti cognitivi degli alunni.
METODOLOGIE
Il progetto si articola in due fasi: una prima fase di accoglienza presso questo liceo di
un gruppo di studenti stranieri e loro insegnanti, che saranno ospitati presso le famiglie
della classe prescelta; inserimento degli studenti stranieri nelle classi per partecipare
all’attività didattica,organizzazione di gite e di momenti insieme ed incontri. Tale
accoglienza verrà ricambiata da parte della scuola partner per un periodo analogo
Il progetto è rivolto a TUTTE LE CLASSI
Prendere parte ad un progetto di scambio culturale, vuol dire, per gli studenti che
partecipano, apprendere nel modo più naturale la lingua straniera ma significa anche,
per gli insegnanti coinvolti, avere la possibilità di perseguire finalità educative di
carattere generale, quali lo sviluppo del senso di responsabilità, dell’autonomia
individuale, dello spirito di collaborazione e della competenza sociale e relazionale; e
finalità specifiche che riguardano la crescita personale e l’allargamento dell’orizzonte
culturale, attraverso il contatto diretto con modi di vita e mentalità diversi, e attraverso
la scoperta di abitudini e costumi di una civiltà differente dalla propria.
SCUOLE PARTNER ATTUALMENTE PREVISTE PER IL PROGRAMMA DI SCAMBI
INTERNAZIONALI:
1) Polhemskolan, Lund ( Svezia )
2) Istituto “Adem Tolunay Anadolu Lisesi”, Antalya (Turchia)
3) Instituto di Educaciòn Secundaria “ Francisco Aguiar” – Betanzos (A Coruna)
4) Riverdale Collegiate Institute,Toronto, Ontario, Canada
5) Cegep (College) di Drummondville, Quebec, Canada
6) Norwich High School for Girls, Norwich, UK
7) Mondriaan College – Oss ( Olanda )
8) Almende College lovatie Isala, Al Silvolde (Olanda)
9) Istituto Superiore Nazionale “Mihai Eminescu” Baia Mare (Maramures, Romania)
10) Liceo di Bursa, Turchia
SCAMBIO CULTURALE
LUND ( SVEZIA ) – SIENA
Durata del Progetto: annuale
Periodo di attuazione: Gennaio – Maggio 2013
Istituzioni coinvolte:
Polhemskolan, Lund ( Svezia )
Liceo Scientifico “G.Galilei”, Siena
Organizzazione e modalità
5
Lund, dove si trova l’istituto partner per questo scambio culturale, è una delle tre più
antiche città svedesi, sede della più grande università scandinava e candidata come Capitale
Europea della Cultura per l’anno 2014. Lo scambio è con Polhemskolan, una delle 10 migliori
scuole svedesi per quanto riguarda l’insegnamento della fisica, con cui abbiamo già collaborato al
progetto Comenius “Italy –Sweden 1-1” e con cui prevediamo di collaborare per un nuovo
partenariato bilaterale dall’autunno 2012. Polhemskolan è anche l’istituto nostro partner nella
Mobilità Individuale degli Alunni Comenius: come già avvenuto lo scorso anno scolastico, 4 nostri
studenti frequentano la scuola svedese per tre mesi, da Settembre a Dicembre.
Come in tutti i progetti di scambio culturale, e come è già avvenuto lo scorso anno scolastico,
le lingue veicolari da utilizzare sia nella conversazione quotidiana che nelle attività didattiche
previste saranno inglese ed italiano. Gli studenti che prenderanno parte allo scambio con
Polhemskolan, quindi, avranno la possibilità di esercitare in un contesto maggiormente reale
rispetto all’aula scolastica, la lingua inglese, lingua notoriamente ben conosciuta nei paesi
scandinavi. Per ciò che riguarda, invece, l’altra lingua scelta come veicolare per le attività previste
dallo scambio, cioè l’italiano, è studiato come L2 dai corrispondenti svedesi.
Il progetto di scambio consiste in un paragone costruttivo fra le due culture attraverso la
creazione di due questionari prendendo in considerazione aspetti culturali quali la religione, la
cultura giovanile, la scuola, la vita familiare, la vita futura degli studenti.
Le risposte date dagli studenti al questionario saranno anonime e saranno analizzate le risposte
al fine di rintracciare quei modi di pensare che sono alla base delle differenze culturali.
Il programma sia per il soggiorno in Svezia che per il periodo di accoglienza in Italia devono
ancora essere concordati anche se comunque, si prevedono escursioni e visite guidate con attività
strutturate o semi-strutturate e, inoltre, la frequenza delle normali lezioni mattutine.
Per ciò che riguarda le visite previste in Svezia, probabilmente queste saranno: Lund,
Copenhagen, Malmo, Goteborg, Helsingor, Ystad, Alestenar.
Durante il periodo di accoglienza in Italia, gli studenti potranno effettuare visite a Siena (Santa
Maria della Scala, il Duomo, il Palazzo Pubblico ), Firenze, San Gimignano, Bagno Vignoni,
Pienza, Montepulciano, San Quirico, Montalcino, Perugia.
Scansione temporale
Lo scambio si svolgerà in due tempi:
Prima fase: soggiorno in Svezia Febbraio/Aprile 2012
Seconda fase:
ospitalità in Italia Marzo/Maggio 2013
Per quanto riguarda l’organizzazione del viaggio a Lund si utilizzerà come di
trasporto l’aereo ( Pisa/ Firenze – Copenhagen ) e il pullman in partenza da Siena per
l’aeroporto di partenza.
SCAMBIO CULTURALE
ANTALYA( TURCHIA ) – SIENA
Durata del Progetto: annuale
Periodo di attuazione: Febbraio – Giugno 2013
Istituzioni coinvolte:
Istituto “Adem Tolunay Anadolu Lisesi”, Antalya (Turchia)
Liceo Scientifico “G.Galilei”, Siena
Organizzazione e modalità
Anche nel corso di questo anno scolastico viene proposto uno scambio culturale con una scuola
dell’antica Licia, una regione a sud della Turchia, l’Istituto “Adem Tolunay Anadolu Lisesi” di
Antalya, scuola con cui abbiamo già collaborato a progetti di scambio da diversi anni. Come in
ogni scambio l’obiettivo principale sarà quello di migliorare le competenze linguistiche,
attraverso la scrittura, l’ascolto e l’espressione orale; la lingua veicolare scelta sarà l’inglese, la
lingua comunitaria studiata in entrambi gli istituti coinvolti nel progetto.
Altro obiettivo sarà l’approfondimento della conoscenza della civiltà dei due paesi coinvolti
riguardo ad alcuni aspetti storici e storico-artistici dei territori in cui si trovano Siena e Antalya,
approfondimento da operare attraverso visite guidate, talvolta effettuate con esercizi strutturati o
semi-strutturati, ai vari siti di interesse o attraverso lavori di ricerca seguiti da presentazioni
orali ai propri corrispondenti; fondamentale sarà comunque la conoscenza delle due culture
coinvolte al fine di una riflessione sulle differenze e di una accettazione delle stesse.
In relazione a quanto sopra, va precisato che siamo nella fase iniziale del progetto, ci sono già
stati contatti fra gli insegnanti referenti di entrambe le scuole ma ancora non sono stati avviati
contatti epistolari, tramite posta elettronica, tra gli studenti turchi e italiani.
Il programma ( suscettibile molto probabilmente di qualche possibile variazione ) prevederà,
durante la permanenza in Italia, lavori di gruppo a scuola, utili a sviluppare sia le abilità linguistiche
che la conoscenza della cultura dei corrispondenti, la frequenza delle normali lezioni settimanali e
presentazioni/ lezioni sulla storia di Siena che, sulla base di alcune ricerche, saranno tenute dagli
stessi studenti italiani ai loro coetanei stranieri. Anche in Turchia, durante la settimana di
permanenza ad Antalya i nostri alunni avranno la possibilità di frequentare le lezioni scolastiche e
di fare presentazioni/lezioni sulla storia del territorio di Antalya. Le visite previste saranno le
seguenti: Siena, Firenze, San Gimignano, Montalcino, Pienza e Montepulciano in Italia, e per la
Turchia, Antalya, siti storici come Termessos, Olympos, Aspendos, Myra, Phaselis, l'isola di
Kekova, le cascate inferiori e superiori di Duden.
Scansione temporale
Lo scambio si svolgerà in due tempi:
Prima fase: accoglienza in Turchia
Seconda fase:
Marzo-Aprile 2013
ospitalità in Italia Marzo – Giugno 2013
Per quanto riguarda l’organizzazione del viaggio ad Antalya si utilizzerà come di
trasporto l’aereo (Pisa/ Roma Fiumicino – Antalya e ritorno ) e il pullman in partenza da
Siena per l’aeroporto di partenza.
SCAMBIO CULTURALE
BETANZOS ( LA CORUNA ) – SIENA
Durata del Progetto: annuale
Periodo di attuazione: Novembre 2012 – Aprile 2013
Istituzioni coinvolte:
Instituto di Educaciòn Secundaria “ Francisco Aguiar” – Betanzos ( A Coruna, Santiago de
Compostela )
Liceo Scientifico “G.Galilei”, Siena
Organizzazione e modalità
Per anno scolastico viene proposto uno scambio culturale con una scuola della Galizia, una
regione a nord ovest della Spagna , Instituto di Educaciòn Secundaria “ Francisco Aguiar” –
Betanzos. Come già detto per gli altri progetti di scambio, l’obiettivo principale sarà quello di
migliorare le competenze linguistiche, attraverso la scrittura, l’ascolto e l’espressione orale; la
lingua veicolare scelta sarà l’inglese, la lingua comunitaria studiata in entrambi gli istituti
coinvolti nel progetto e l’italiano ( altra lingua straniera studiata dagli studenti spagnoli ).
Altro obiettivo sarà l’approfondimento della conoscenza della civiltà dei due paesi coinvolti
riguardo ad alcuni aspetti storici e storico-artistici dei territori in cui si trovano Siena e La
Coruna, approfondimento da operare attraverso visite guidate, talvolta effettuate con esercizi
strutturati o semi-strutturati, ai vari siti di interesse o attraverso lavori di ricerca seguiti da
presentazioni orali ai propri corrispondenti; fondamentale sarà comunque la conoscenza delle
due culture coinvolte al fine di una riflessione sulle differenze e di una accettazione delle stesse.
Un ulteriore obiettivo sarà rappresentato anche dallo studio della storia del pellegrinaggio in
Europa: sia Siena che Santiago de Compostela ( città vicina a La Coruna e a Betanzos ) sono
famose per essere state l’una una sosta per i pellegrini diretti a Roma seguendo la Via Francigena
e l’altra meta di pellegrinaggio, raggiungibile percorrendo il cosiddetto “Camino de Santiago”.
In relazione a quanto sopra, va precisato che siamo nella fase iniziale del progetto, ci sono già
stati contatti fra gli insegnanti referenti di entrambe le scuole ma ancora; gli studenti spagnoli
hanno già inviato delle lettere di presentazione ma ancora non sono stati avviati contatti
epistolari, anche tramite posta elettronica, tra gli studenti spagnoli e italiani.
Escursioni
Lo scambio prevede anche la conoscenza sia da un punto di vista storico – artistico e
naturalistico dei paesi coinvolti nello scambio; a questo fine gli studenti, durante il periodo di
accoglienza in Italia, potranno effettuare visite guidate a Siena (Santa Maria della Scala, il
Duomo, il Palazzo Pubblico), Firenze, San Gimignano, Bagno Vignoni, Pienza, Montepulciano,
Montalcino, Assisi.
Per ciò che riguarda il soggiorno in Spagna, il programma deve essere ancora definito. In ogni
caso si prevedono visite a, oltre ad altre da stabilire, Santiago de Compostela, il percorso a piedi
di una parte del Camino, la visita di La Coruna.
Scansione temporale
Lo scambio si svolgerà in due tempi:
Prima fase: ospitalità degli studenti spagnoli in Italia 30 Ottobre – 7 Novembre 2012
Seconda fase: accoglienza studenti italiani in Spagna Marzo-Aprile 2013
Per quanto riguarda l’organizzazione del viaggio La Coruna si prevede di utilizzare come mezzo
di trasporto l’aereo ( Italia – Pisa/Bologna – La Coruna ) e il pullman/treno in partenza da Siena
per l’aeroporto di partenza prescelto.
SCAMBIO CULTURALE
TORONTO ( CANADA ) – SIENA
Durata del Progetto: annuale
Periodo di attuazione: Febbraio – Maggio 2013
Istituzioni coinvolte:
Riverdale Collegiate Institute,Toronto, Ontario, Canada
Liceo Scientifico “G.Galilei”, Siena
Organizzazione e modalità
Gli obiettivi fondamentali di questo progetto di scambio sono principalmente
due. In primo luogo, l’approfondimento della lingua inglese (l’unica lingua in cui
entrambi gruppi di studenti sono in grado di comunicare - L1 per i canadesi e L2 per i
nostri) che gli studenti utilizzeranno sia nelle attività scolastiche, nei lavori di gruppo
previsti nel progetto, che nella comunicazione quotidiana, cercando di esprimere sia
bisogni che opinioni, emozioni e pensieri; in secondo luogo, la conoscenza e
l’accettazione delle diversità culturali che i corrispondenti avranno modo di riscontrare
sia nella fase preparatoria che nei periodi di soggiorno, sia in Italia che in Canada.
Il progetto di scambio, proprio al fine di incoraggiare gli studenti ad un paragone
costruttivo fra le due realtà seguirà un percorso ben articolato:
A
1) Fase preliminare: gli alunni sono impegnati nella redazione di lettere di
presentazione ed una successiva corrispondenza elettronica con gli studenti canadesi.
2) Diario multimediale: affinché gli studenti coinvolti, sia italiani che canadesi,
possano avere una conoscenza il più possibile completa della vita del proprio
corrispondente, ogni studente scrive per una settimana un diario, descrivendo le proprie
abitudini e la propria routine, le emozioni, i pensieri
3) Scambio dei diari : le coppie di corrispondenti si scambiano i rispettivi diari
4) Formulazione domande: dopo aver letto il diario del proprio corrispondente, ogni
studente formula almeno tre domande, che sono utilizzate in una fase successiva in
un’attività in coppia e che sono riferite a ciò che ha letto nel diario e che lo ha
incuriosito.
5) Formazione di gruppi di lavoro: la suddivisione in gruppi è fatta in base alle
priorità espresse dai corrispondenti su una lista di argomenti ( come ad es. la vita
familiare, la scuola, il cibo,il trasporto, ecc.) concordata dagli insegnanti italiani e
canadesi.
B ( Italia o Canada )
6) attività in coppia: i corrispondenti discutono di ciò che hanno scritto nei propri
diari cercando di individuare sia le somiglianze che le differenze culturali
7) attività in gruppo: la discussione prosegue in gruppi; ogni gruppo lavora sugli
argomenti scelti
8)
C ( Italia o Canada )
9) analisi dei risultati: durante il soggiorno ogni gruppo analizza i risultati relativi
all’argomento da loro scelto e formula un commento che deve esporre e presentare
oralmente agli altri gruppi.
Escursioni
Lo scambio prevede anche la conoscenza da un punto di vista storico – artistico dei
paesi coinvolti nello scambio; a questo fine gli studenti, durante il periodo di accoglienza
in Italia, potranno effettuare visite guidate a Siena ( Santa Maria della Scala, il Duomo,
il Palazzo Pubblico), ed altre a scelta tra Firenze, San Gimignano, Bagno Vignoni,
Pienza, Montepulciano, Montalcino, Pisa, Roma. Per ciò che riguarda il soggiorno in
Canada, gli studenti italiani avranno l’opportunità di visitare le Niagara Falls e altre mete
da concordare.
Scansione temporale
Si prevede che lo scambio si svolga in due tempi:
Prima fase: accoglienza degli studenti californiani in Italia 12/15 giorni nel periodo
Febbraio-Maggio 2013
Seconda fase: ospitalità in Canada 12/15 giorni nel periodo Febbraio-Maggio 2013
Per quanto riguarda l’organizzazione del viaggio a Toronto si prevede di utilizzare
come mezzo di trasporto l’aereo ( Italia –Roma – Toronto A/R ) e il pullman da Siena a
Roma e da Roma a Siena.
SCAMBIO CULTURALE
OSS – SIENA
Durata del Progetto: annuale
Periodo di attuazione: Febbraio – Aprile 2013
Istituzioni coinvolte: III B
Mondriaan College – Oss ( Olanda )
Liceo Scientifico “G.Galilei”, Siena
Organizzazione e modalità
Per anno scolastico viene proposto uno scambio culturale con una scuola dell’Olanda, il
Mondriaan College di Oss, una città industriale di circa 60.000 abitanti nel sud dell’Olanda, a
circa 120 km da Amsterdam. Il Mondriaan College ha 1300 studenti, prepara studenti alla
frequenza universitaria e da più di 20 anni è coinvolto in progetti di scambi culturali con vari
paesi europei ( per esempio, Turchia, Ungheria, Spagna, Finlandia ).
Come già detto per gli altri progetti di scambio, l’obiettivo principale sarà quello di migliorare le
competenze linguistiche, attraverso la scrittura, l’ascolto e l’espressione orale; la lingua veicolare
scelta sarà l’inglese, la lingua comunitaria studiata in entrambi gli istituti coinvolti nel progetto.
Altro obiettivo sarà l’approfondimento della conoscenza della civiltà dei due paesi coinvolti
riguardo ad alcuni aspetti storici e storico-artistici dei territori in cui si trovano Siena e Oss,
approfondimento da operare attraverso visite guidate, talvolta effettuate con esercizi strutturati o
semi-strutturati, ai vari siti di interesse o attraverso lavori di ricerca seguiti da presentazioni
orali ai propri corrispondenti; fondamentale sarà comunque la conoscenza delle due culture
coinvolte; al fine di una riflessione sulle differenze e di una accettazione delle stesse gli studenti
coinvolti nel progetto di scambio analizzeranno aspetti culturali come la musica, la moda, i
media ecc.
Il programma delle attività non è stato ancora definito. Comunque, dato che lo scambio prevede
anche la conoscenza sia da un punto di vista storico – artistico e naturalistico dei paesi coinvolti,
gli studenti, durante il periodo di accoglienza in Italia, potranno effettuare visite guidate a Siena
( Santa Maria della Scala, il Duomo, il Palazzo Pubblico), Firenze, San Gimignano, Bagno
Vignoni, Pienza, Montepulciano, Montalcino.
In Olanda gli studenti potranno partecipare a visite guidate a luoghi di interesse storico- artistico,
come, per esempio Amsterdam ( "De Rijksmuseum" "De Vincent van Gogh museum" ) e
Hertogenbosch.
Scansione temporale
Lo scambio si svolgerà in due tempi:
Prima fase: ospitalità degli studenti Olandesi in Italia Febbraio – Maggio 2013
Seconda fase: accoglienza studenti italiani in Olanda Marzo-Aprile 2013
Per quanto riguarda l’organizzazione del viaggio Oss si prevede di utilizzare come mezzo di
trasporto l’aereo ( Italia – Pisa/Bologna/ Roma - Amsterdam ) e il pullman/treno in partenza da
Siena per l’aeroporto di partenza prescelto.
SCAMBIO CULTURALE
ALMENDE COLLEGE LOCATIE ISALA
La scuola si trova a Silvoldeal confine con la Germania, l'istituto è Almende College locatie Isala,
Laan van Schuylenburch n 8, 7064 AL Silvolde.
Le date sono dall' 11 novembre al 17 a Silvolde e 16 marzo /22 marzo a Siena".
(le altre modalità saranno precisate dal consiglio di classe, sulla base di quelle sopra specificate per
lo scambio con Oss)
SCAMBIO CULTURALE
Istituto Superiore Nazionale “Mihai Eminescu” Baia Mare (Maramures, Romania)
Descrizione della scuola partner (il programma sarà definito dal consiglio di classe):
Il profilo dell’istituto è teorico, con due specializzazioni: filologia e scienze sociali. Nell’istituto
esistono anche delle specializzazioni particolari come per esempio: le classi bilingue romenofrancese, romeno-ingelse e romeno-tedesco
L’istituto è costituito da due corpi di edificio, una palestra, cortile con terreno di ginnastica, classi,
laboratory, utilità che coprino una superficià di 5174 mq.
Il personale è costituito da professori - 69, personale didattico ausiliario - 8, personale non didattico
- 11. Dal personalule didattico 3 sono professori dottorandi si 4 sono professori con dottorato.
Il numero degli studenti che studiano nell’istituto è 872, di cui:
217 seguo la specializzazione scienze sociali;
655 seguono la specializzazione filologia, e dentro questa specializzazione abbiaomo - 249 nelle
classi di filologia;
- 280 nelle classi bilingue romeno-inglese;
- 74 nelle classi bilingue romeno-francese;
- 52 nelle classi bilingue romeno-tedesco;
SCAMBIO CULTURALE
Cegep di Drummondville
(scambio in corso: già effettuato il soggiorno in Canada; soggiorno in Italia da
programmare per il mese di marzo)
SCAMBIO CULTURALE
I.E.S. El Valle di Hinojos (Andalusia)
(programma da definire in consiglio di classe)
STAGE LINGUISTICO
OBIETTIVI DIDATTICO CULTURALI
Effettuazione di uno stage linguistico in una scuola di lingua all’estero al fine di
favorire l’approfondimento delle competenze linguistiche degli studenti, in particolare
della lingua inglese, unitamente alla scoperta e conoscenza di usi ed abitudini diverse
dando anche la possibilità di valutare altri metodi di istruzione.
LOCALITA’
Una città nel Regno Unito o Repubblica d’Irlanda
PERIODO
Una settimana (sei notti-sette giorni) nel periodo marzo-aprile
Numero complessivo partecipanti: almeno 2/3 della classe
docente organizzatore:
Prof. Roberto Monaci
P2 / c PROGETTO Science in English
Progetto sperimentale di Inglese Scientifico
Science in English
Docenti: Monaci – Satta
Tale progetto è nato dalla necessità sempre più impellente di aggiornamento in campo scientifico
sulla base di argomentazioni e conferenze in inglese (genetica, immunologia, evoluzione, etc.).
Il progetto prevede un utilizzo di un tempo all'interno delle ore curricolari di ciascuna materia di
scienze ed inglese.
Interventi, nelle lezioni di materie scientifiche dell’assistente di lingua inglese.
P2 / d PROGETTO con il CENTRO SIENA-TORONTO
DOCENTE: LAURA FAILLI
CLASSI: V M (IV C e V C potranno presenziare ad alcuni incontri).
La collaborazione con il Centro Siena-Toronto dell’Università di Siena, ormai giunta al suo
ottavo anno, si propone obiettivi di tipo linguistico e culturale, in quanto, essendo incentrata sulla
partecipazione delle alunne/i ad incontri con scrittori contemporanei canadesi, riesce a coniugare
l’aspetto dell’apprendimento linguistico con lo sviluppo di capacità critiche e di conoscenze di una
cultura, quella canadese, ancora largamente sconosciuta rispetto a quella americana. Preparati
dall’insegnante in classe, gli alunni analizzano brani di romanzi, racconti brevi, saggi critici e note
bio-bibliografiche, in modo da trarre il maggior profitto dall’incontro con gli autori. Sono previste
inoltre conferenze di ambito storico, geografico ed artistico, al fine di avvicinare i partecipanti
all’esplorazione del vasto panorama canadese.
Con l’ingresso di chi scrive nel Comitato Scientifico del Centro, si auspica inoltre una possibile
attività di coordinamento della partecipazione alle attività del Centro da parte di tutti gli interessati,
al di là delle classi solitamente coinvolte, cioè quelle della sottoscritta. Il programma dettagliato
degli incontri è ancora in via di definizione, in quanto elaborato di concerto con le istituzioni
canadesi.
La collaborazione comprende inoltre una più ampia disponibilità di utilizzo delle strutture del
Centro, attraverso:

accesso e consultazione della biblioteca e della videoteca;

incontri in presenza di studenti del Master in Traduzione;

organizzazione attività integrative;

ascolto delle registrazioni relative alle conferenze;

approfondimenti dei temi trattati;

rapporti e-mail con i partecipanti alle conferenze;

incontri con i traduttori.

selezione e predisposizione materiali

contatti con il centro e con i conferenzieri

preparazione di elaborati degli studenti.
P 3 – PROGETTO LICEO/MUSEO
(Gestione del pendolo di Foucault e della esposizione mineralogica.
Allestimento dell’Osservatorio astronomico; allestimento dei
cartelloni di storia della scienza; allestimento della meridiana)
Museo nel significato originario, alessandrino, più vicino alla espressione “centro culturale”
che a quello di semplice esposizione o collezione che andò assumendo nei secoli.
Obiettivo finale: trasformazione di spazi accessori dell’edificio scolastico in punti di
esposizione interattiva di dimostrazioni scientifiche.
Mèta educativa: sfruttare anche l’edificio come possibilità formativa; presentare la funzione
dell’istituzione scolastica anche tramite l’ambiente fisico della scuola.
La prime tappe, già interamente percorse con successo, sono state
- la realizzazione sperimentale del pendolo di Foucault, che rimane nei 19 metri di dislivello
del Liceo a ruotare perennemente il suo piano di oscillazione a continua prova della rotazione
terrestre. Una realizzazione complessa, che ha richiesto oltre un anno di esperimenti e
ripensamenti, prima di eliminare ogni significativo margine di errore.
- l’allestimento di vetrine espositive per minerali, rocce e fossili di provenienza soprattutto
toscana, in collaborazione con l’Associazione Mineralogica Paleontologica Senese.
L’interattività dell’iniziativa sarà garantita da un lato dalla presenza di strumenti di
osservazione microscopica; dall’altro dalla organizzazione di escursioni guidate nelle zone di
provenienza dei reperti, con realizzazione di campagne fotografiche per successive
esposizioni;
- la realizzazione del pannello storico sulle scoperte e sulle riflessioni nella ricerca
matematica, fondato sulla efficacia delle immagini che corredano le notizie proposte;
Le prossime tappe della costituzione del museo delle scienze sparso tra gli ambienti liceali
previste per questo anno scolastico, sono costituite:
- dalla prosecuzione dei lavori di allestimento dell’osservatorio astronomico con il riuso e il
restauro delle attrezzature scientifiche del Convento dei Cappuccini nel piazzale della scuola;
QUESTA PARTE DEL PROGETTO CHE DETERMINA NOTEVOLE COMPLESSITA’
DELL’ESECUZIONE E NECESSITA DI FINANZIAMENTI E COLLABORAZIONE
ESTERNE, E’ DESCRITTA NELLA RELAZIONE TECNICA DEPOSITATA PRESSO LA
PRESIDENZA DEL LICEO.
- dalla realizzazione di una esposizione dei pezzi e degli strumenti mobili dello stesso
materiale;
- dalla realizzazione di un tabellone storico murale sulla storia della ricerca e della riflessione
nel campo della fisica;
- dalla realizzazione di un orologio solare.
P4/a- PROMOZIONE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE 1. Progetto : PROMOZIONE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE
REFERENTE : Prof.ssa Stefania Satta
OBIETTIVI GENERALI :


Potenziare il senso di responsabilità nei confronti di sé, degli altri e dell’ambiente.
Potenziare la consapevolezza dell’importanza della salute come condizione di
benessere della propria persona.

Favorire una modifica agli stili di vita che comportano rischi per la salute o creino
situazioni di disagio.


Promuovere modelli positivi di responsabilizzazione e di tutela della salute
Aumentare negli studenti la percezione del rischio riguardo ai comportamenti e alle
sostanze di abuso.



Migliorare i rapporti con le istituzioni del territorio.
Potenziare il CIC, valorizzando le funzioni di informazione e consulenza.
Informare in modo corretto, rigoroso e completo allo scopo d rispondere ai quesiti
posti dagli studenti.

Favorire e rafforzare attraverso specifiche attività il senso si appartenenza alla scuola.
METODOLOGIE :
Lezioni
Conferenze
Audiovisivi
Ricerche
Visite didattiche e ecologiche
Esecuzione di prove pratiche
Concorso fotografico
Raccolta differenziata
RISORSE :
Medici
Docenti della scuola
Operatori A.S.L
Operatori Pubblica Assistenza
Operatori Sert
Docenti e ricercatori Universitari
Psicologo
Operatori della provincia e del comune
Il progetto è rivolto a seconda delle varie tematiche a tutte le classi del liceo.


Classi prime - Educazione alla sessualità (Dott . Loriana Bartalini)
Classi seconde - Prevenzione dipendenze ( alcool, fumo, droghe) (Prof. Fabio Centini e
Dott. Mario Pellegrini)

Classi terze

Classi quarte
- Norme di Pronto Soccorso (medici Pubblica Assistenza)
- Educazione all’alimentazione (Dott Silvia Chiassai)
- Prevenzione dipendenze ( alcool, fumo, droghe) (Prof. Fabio Centini e
Dott. Mario Pellegrini)
Le classi quinte (che hanno svolto queste attività negli anni precedenti) non parteciperanno al
progetto, in quanto impegnate in varie attività, che hanno come scopo l’approfondimento di
tematiche relative la preparazione dell’esame di stato.
2. Progetto
CIC
Tipologia di attività: Counselling psicopedagogico
Psicologo: Dott. Pietro Martellucci
Periodo: Ottobre 2012- giugno 2013
Coordinatore: Prof. Stefania Satta
Destinatori: studenti , docenti , genitori.
Modalità accesso: appuntamento
Orario: scolastico
Cadenza degli incontri : ogni quindici giorni
Luogo: aula CIC sotto il piano del bar
Consulenza svolta mediante:


uno sportello di ascolto articolato in colloqui individuali condotti nel rispetto e
riservatezza personale o in incontri di piccolo gruppo da tre – quattro studenti.
E’ uno spazio dedicato ai giovani e alle loro problematiche, alle difficoltà che i ragazzi
possono avere con il mondo della scuola, della famiglia e dei rapporti interpersonali, e ha
quindi finalità di tipo informativo, orientativo e consultivo.
incontri tematici, tenuti dallo psicologo, con gruppi classe in merito “ Autostima e
intelligenza emotiva come promozione della salute “ e in relazione a necessità che
dovessero presentarsi nel corso dell'anno.
3. Progetto PRONTO SOCCORSO Livello Base
In collaborazione con la Pubblica Assistenza di Siena la scuola organizza un corso di Pronto
soccorso di livello base con esame finale ed attestazione.
Medico responsabile del corso : Dott. Giovanni Antonelli
Periodo: da Novembre 2012
Coordinatore: Prof. Stefania Satta
Destinatori: studenti dai 16 anni in poi ( per avere l'attestato, come frequentatori possono
partecipare anche quelli con meno di 16 anni), docenti ,personale ata .
Modalità : lezioni e pratica + 3 o 4 turni di tirocinio in ambulanza che i ragazzi possono
tranquillamente effettuare nelle ore pomeridiane anche del sabato.
Orario: pomeridiano
a)
Cadenza degli incontri : 6 incontri di 2 ore circa
Luogo: aula video grande del Liceo
Argomenti delle lezioni :
 L’organizzazione dei sistemi di emergenza
 Supporto Vitale di base (BLS)
 Teoria e norme elementari di primo soccorso
 Basic life support (BLS) – Pratica
 Basic life support (BLS) – Pratica
 Aspetti relazionali nell’approccio al paziente
 Aspetti legislativi delle attività del soccorritore volontario
 Mezzi di soccorso, igiene e prevenzione anti-infortunistica.
 Supporto Vitale del trauma – Teoria
 Traumatologia e trattamento delle lesioni
 ESAME LIVELLO BASE
4. Progetto: Rilassamento e benessere fisico-mentale
 Incontri basati su tecniche antistress che attraverso la consapevolezza del movimento
inducono nello studente o in chi le pratica, un percorso di conoscenza di sé e di crescita
interiore in grado di rilassarsi e liberarsi dalla stanchezza accumulata .
 Rappresenta un sistema dinamico di esercizi fisici da cui chiunque può trarre benefici quali
l’armonia interiore, il vigore ,il coordinamento , l’elasticità dei movimenti l’agilità
l’aumento della capacità di autocontrollo, la diminuzione del nervosismo e dello stress, la
felicità.
 Gli incontri, che avranno cadenza settimanale oppure quindicinale a seconda del numero di
partecipanti e a seconda dei vari impegni settimanali degli studenti, è rivolto a tutti gli
studenti , al personale docente e non docente del Liceo.
 Coordinatore Prof. Stefania Satta
5. Progetto: AMBIENTE
REFERENTE : Prof.ssa Stefania Satta
OBIETTIVI GENERALI :



Far acquisire agli alunni conoscenza e abilità che arricchiscano la loro capacità di
rapportarsi con l’ambiente naturale.
Sviluppare corretti atteggiamenti nei confronti dell'ambiente.
Promuovere la tutela e il rispetto dei vari ambienti naturali.
METODOLOGIE:






Lezione frontale collettiva.
Lavoro individuale e di gruppo , finalizzato al consolidamento e potenziamento delle
abilità.
Lezioni fuori aula con attività specifiche.
Visite e viaggi ambientali.
Incontri con esperti di argomenti ambientali.
Concorso
RISORSE :
Docenti della scuola
Docenti e ricercatori Universitari
Associazioni ambienalistiche
Operatori A.S.L
Operatori ARPAT
Operatori SIENA AMBIENTE
Operatori della provincia e del comune
Liberi professionisti esperti del settore
Il progetto è rivolto a seconda delle varie tematiche a quelle classi del liceo che aderiranno.





Conferenza sull’inquinamento elettromagnetico (ARPAT)
Lezioni sulla sostenibilità energetica e relativi modelli di sviluppo (Università)
Raccolta differenziata nella scuola
Concorso FOTOGRAFAMBIENTE *
Orto aromatico **

Visite di un giorno ***
e Viaggi d’istruzione ambientali ****
* Progetto FOTOGRAFAMBIENTEIl Concorso fotografico FOTOGRAFAMBIENTE , nato quindici anni fa all’interno di questa
scuola e riservato agli studenti del liceo “ Galilei “, è un concorso che , a partire dallo scorso anno,
ha incluso anche gli alunni delle scuole medie inferiori e superiori della provincia di Siena.
Il Concorso, collegato agli aspetti della natura e alle visite d’istruzione, si articola in due sezioni:
- per allievi delle classi 3° della scuola secondaria di primo grado, - Categoria junior
- per allievi della scuola secondaria di secondo grado, - Categoria senior
Una giuria appositamente predisposta e composta da:
 il Preside del Liceo Galilei di Siena,
 un fotografo professionista,
 otto docenti ciascuno rappresentante di ogni materia del Liceo Galilei,
 un docente rappresentante di ogni scuola esterna partecipante,
 un rappresentante del Monte dei Paschi di Siena,
 un rappresentante della casa editrice Zanichelli,
valuterà le fotografie, sulla base dell’originalità, creatività e qualità fotografica nonché
dell'attinenza al tema del concorso .
La giuria valuterà le fotografie e in base alle due categorie nominerà i primi tre classificati
delle due sezioni di partecipazione.
La Giuria si riserva la facoltà di segnalare altre opere particolarmente meritevoli.
Le fotografie vincitrici saranno premiate e presentate pubblicamente durante la giornata di
premiazione ufficiale che avverrà nell’Aula Magna del Liceo Galilei nel mese di giugno prima
del termine delle lezioni.
Titolo della 15° edizione del concorso a.s. 2012-2013
L’ARMONIA DELLA NATURA
“ Armonizza i tuoi pensieri e i tuoi desideri con le realtà già racchiuse nella tua anima che tutto
appagano. Potrai allora scorgere l’armonia insita nella tua vita e in tutta la natura “
Paramahansa Yogananda (1893-1952 )
Filosofo indiano
** Progetto ORTO AROMATICO
Realizzazione di un “orto aromatico” in uno spazio esterno della scuola. Il progetto inizierà a
febbraio e vedrà coinvolte, a turno, le classi terze che seguiranno le seguenti fasi:



Concimazione del terreno
Impianto di specie aromatiche tipiche del nostro climax
Coltivazione e cura durante la crescita
***
Visita di un giorno
Percorrendo i sentieri degli eremiti ,tra fede silenzio e profumi del bosco.
Passeggiata culturale naturalistica dall’eremo di San Leonardo al Lago all’eremo di Lecceto
con le classi interessate da effettuarsi nel mese di maggio
**** Viaggi d’ istruzione ambientali
Le isole : la sicilia , l’elba ,capraia ed altri luoghi ad interesse naturalistico.
P4/b- Patrimonio linguistico o delle parole mancanti Premessa
Il linguaggio è il sistema complesso su cui si poggia la nostra esperienza sociale ed è un arbitro fondamentale e spesso
ignorato della nostra evoluzione psicologica. Per quanto è nostra conoscenza appare assente, nella letteratura specialistica
stessa, un’indagine sulla quantità e qualità del patrimonio linguistico, afferente la tossicodipendenza e le eccessività
comportamentali, presentato da una collettività e/o da alcuni gruppi particolarmente legati al tema in oggetto.
Partendo dall'assunto secondo il quale manca alla popolazione generale un linguaggio diffuso, chiaro e ricco di parole sul
tema - presente invece nelle complesse forme degli stati di malattia, nei pazienti tossicodipendenti, nei circuiti dell'illegalità e
nel gergo giovanile - questo progetto avvia una ricerca con lo scopo di rilevare quantità e qualità del patrimonio linguistico in
un campione di popolazione rappresentativo, nei suoi sotto-insiemi, di quelle porzioni di essa che ipotizziamo
maggiormente interessate dal tema:
- studenti delle scuole superiori e genitori degli stessi,
- iscritti a facoltà universitarie,
- pazienti dei Ser.T.
- ospiti delle comunità terapeutiche di recupero.
Per il tramite della partecipazione all'indagine le persone coinvolte potranno avere accesso alla community
on-line del sito web dell'Unità Operativa www.insostanza.it , all'interno del quale potranno approfondire i temi in oggetto,
condividere le proprie esperienze, in forma anonima, e confrontarsi a riguardo di tali contenuti.
In un'ultima fase del progetto i partecipanti saranno invitati ad una giornata evento realizzata in collaborazione con
l'Università degli Studi di Siena, al fine di discutere le caratteristiche del patrimonio linguistico in oggetto.
Obiettivi
In riferimento al fenomeno:
 valutare, attraverso la qualità e la quantità del patrimonio linguistico, il livello di conoscenza posseduto dai soggetti
in studio;
 valutare le aspettative psicologiche degli individui in esame rispetto al fenomeno;
 ridurre la seduzione interna all'eccessività dei comportamenti d'abuso;
 fornire un linguaggio conoscitivo specifico e con esso opportuni strumenti conoscitivi;
 far emergere il fenomeno e renderlo comprensibile per poter avviare un dialogo a tal riguardo con i soggetti del
campione;
 raccogliere una massa critica di persone interessate ed interessabili al tema per farle partecipare alla community di
insostanza.it
Partners
U.O. Prevenzione Dipendenze Patologiche
Azienda Usl 7 di Siena
Scuole Secondarie Superiori
b) Liceo Scientifico G. Galilei di Siena
c) Liceo Statale "A.Volta" di Colle Val d'Elsa
d) Ist. Tecnico Industriale "A.Avogadro"
di Abbadia S.S.
e) ITIS Sarrocchi di Poggibonsi
f) Ist. Istruzione Sup. "A.Poliziano" Montepulciano
Servizio Tossicodipendenze (Ser.T.)
Azienda Usl 7 di Siena
Ser.T. area Senese
“
area Alta Val d’Elsa
“
Abbadia
“
Val Di Chiana
dott. G. Montefrancesco
Dirigente Scol. dott. A. Vannini
Dirigente Scol. dott.ssa. M. S. Pirri
Dirigente Scol. dott. F. Marini
Dirigente Scol. dott.ssa G. Ciarrocchi
Dirigente Scol. dott. M. Mosconi
dott. M. Pellegrini
dott. M. Ameglio
dott.ssa A.M. Sbrilli
dott. M. Paterni
Comunità Terapeutiche
Comunità di Valle Rotana – Grosseto
dott. U. Paioletti
presidente e coordinatore Ceart
Università degli Studi di Siena
Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale
Prof. A. Fagiolini
Dipartimento Scienze Neurologiche, Neurochirurgiche e del Comportamento Prof. S.G. Passero
Sez. di Farmacologia “Dip. Scie. Neuro. Neuroch. Comp.”
Prof/ssa L. Micheli
I gruppi di individui proposti in osservazione
Il progetto pone in studio differenti gruppi di individui, al fine di verificare la possibilità di una non omogenea diffusione del
patrimonio linguistico.
Per ciò verrà posta attenzione al
- linguaggio in campioni di individui in fase di scolarizzazione e sperimentazione di stati e comportamenti (studenti
delle scuole secondarie superiori)
- linguaggio in pazienti in fase di trattamento o d’uso (Ser.T.)
- linguaggio in individui con un indirizzo terapeutico di comunità (Comunità Terapeutiche)
- linguaggio degli adulti (le famiglie degli studenti)
- linguaggio in un campione di studenti universitari
Principi generali del progetto
Le ragioni che guidano complessivamente la ricerca sono date dal presupposto che il fenomeno delle dipendenze, nelle sue
varie espressioni, venga espresso con un patrimonio di parole relativamente scarso rispetto alla vastità e alla gravità del
fenomeno stesso ed inoltre dalla possibilità che il linguaggio si modifichi in differenti condizioni di vita.
L'eventuale povertà del patrimonio linguistico può segnalare inoltre
- “sottomissione” culturale
- mancanza di diffusione scientifica
- mancanza di processi conoscitivi
- difficoltà di opporsi ad esso per mancanza di opportuni mezzi esplicativi di tipo linguistico
A colmare le eventuali lacune presenti viene proposta l’opportunità, nella terza fase del progetto, dell'evento "Le parole
mancanti".
Fasi del Progetto
Il progetto si compone in 3 fasi:

una ricerca qualitativa e quantitativa tesa a raccogliere ed analizzare il patrimonio linguistico sul tema "droga,
emozioni ed eccessività" proprio della popolazione della Provincia di Siena

un percorso di relazione con i partecipanti all'indagine, che si avvierà durante la presentazione della ricerca
operata dal tutor, prima della somministrazione del questionario, e proseguirà all’interno
della community del sito web insostanza.it cui ogni partecipante potrà accedere mediante l'account creato al
momento della compilazione del questionario stesso

un evento conclusivo – “Le parole mancanti” - dove si incontreranno esperti delle dipendenze, professori e
ricercatori dell'Università e partecipanti allo studio allo scopo di riflettere sul patrimonio linguistico rilevato con la
ricerca e in conseguenza sui complicati percorsi del fenomeno. In tale circostanza il campione farà conoscenza ed
esperienza delle "parole mancanti" rilevate dall'indagine e parallelamente saranno discussi i risultati di quest'ultima
La ricerca si comporrà di 4 momenti, di seguito segnalati con i relativi riferimenti temporali.
I. Il campione
Nel mese di ottobre 2012, verrà realizzato il campionamento della popolazione entro cinque macro centri di
aggregazione:
Scuole Secondarie Superiori, Genitori di questi, Università, Ser.t, Comunità Terapeutiche.
A) Studenti Scuola Secondaria Superiore
Per ogni anno di corso, di ciascuna Scuola Secondaria Superiore identificata, é estratta a sorte una sezione: (ad esempio:
1A, selezionata a sorte, tra tutte le prime, 2C tra tutte le seconde e così via fino alle quinte)
In totale il campione degli studenti é ipotizzato in circa 100 studenti per ognuna delle seguenti scuole:
g) Liceo Scientifico G.Galilei di Siena
h) Liceo Statale "A.Volta" di Colle Val d'Elsa
i)
Licei Poliziani di Montepulciano
j)
ITIS Sarrocchi di Poggibonsi
k) IST. Tecnico Industriale "A.Avogadro" di Abbadia San Salvatore
B) Pazienti nei Ser.t.
Per ognuno dei Ser.T territoriali sarà selezionato random un campione di 20 pazienti
C) Ospiti di Comunità Terapeutiche
Per ogni Comunità Terapeutica individuata sarà selezionato random un campione di 20 ospiti
D) Genitori
Ad ogni studente incluso nel campione (sotto-gruppo A) sarà consegnata, in busta chiusa, una lettera indirizzata in forma
anonima ai propri genitori allo scopo di invitarli alla compilazione on-line del questionario
E) Studenti Universitari
Saranno selezionate, random, due Facoltà Universitarie tra le nove presenti ed al loro interno, sempre attraverso
procedura random, saranno selezionati 3 corsi formativi obbligatori; a tutti gli studenti iscritti a tali corsi sarà quindi
richiesta la partecipazione all'indagine.
II. Raccolta dei dati
Tra novembre e dicembre 2012, si darà avvio, per ciascun sotto-gruppo del campione, ad una procedura ad hoc di
somministrazione del questionario.
A) Studenti Scuola Secondaria Superiore
In collaborazione con gli Insegnanti ed il Dirigente Scolastico sarà pianificata una giornata dedicata all'indagine, che si
articolerà nel modo seguente:
 ciascuna classe, a turno, sarà condotta dall'insegnante preposto nell'aula di informatica della Scuola, provvista di
connessione internet apposita. Gli studenti e l'insegnante avranno di fronte un tutor che illustrerà loro, in circa
cinque minuti, i termini dell'indagine, fornendo a riguardo esempi chiarificatori;
 ciascun studente avrà a disposizione una postazione informatica (per garantire una compilazione anonima e
personale del questionario) ed in caso di differenza tra numero di presenti per classe e numero di postazioni
utilizzabili, i partecipanti saranno suddivisi in turni proporzionali, così da garantire a tutti la compilazione, nel
minor tempo possibile;
 il tutor espliciterà agli studenti la necessità di non soffermarsi eccessivamente a riflettere sulle domande, per
assecondare di più le risposte istintive o eventualmente l'assenza di esse;


infine il tutor provvederà a leggere la Privacy Policy dell'indagine sottolineando con chiarezza i termini anonimi
della partecipazione all'indagine e le procedura di conservazione e trattamento dei dati raccolti;
il tempo stimato per la compilazione del questionario é di 10 minuti.
B) Pazienti nei Ser.T.
I pazienti saranno riuniti in una stanza, attrezzata con postazioni pc connesse ad internet, dove il tutor provvederà ad
illustrare i termini dell'indagine. A turno sarà chiesto ad ogni paziente di compilare il questionario.
Nell'eventuale assenza di postazioni informatiche sarà consentita la compilazione cartacea del questionario. stesso.
C) Ospiti di Comunità Terapeutiche
Gli ospiti saranno riuniti nell'area aggregativa più grande dove il tutor provvederà ad illustrare i termini dell'indagine. A
turno sarà chiesto ad ogni paziente di compilare il questionario provvedendo ad evitare eventuali contatti tra chi ha già
partecipato all'indagine e chi ancora deve parteciparvi.
Nell'eventuale assenza di postazioni informatiche sarà consentita la compilazione cartacea del questionario stesso.
D) Genitori
Ad ogni studente delle Scuole Secondarie Superiori, incluso nel campione, sarà consegnata in busta chiusa una lettera
indirizzata ai genitori, in forma anonima e controfirmata dal Dirigente Scolastico, allo scopo di invitarli alla compilazione
individuale on-line del questionario. Nella lettera saranno spiegati i termini dell'indagine e sarà posta particolare cura
nella descrizione dell'assoluta estraneità tra invito e destinatario finale, ovvero l'impossibilità di associare le risposte
fornite dai genitori a quelle dei figli.
Qualora in alcune famiglie mancasse la connessione internet sarà data possibilità di compilare il questionario in forma
scritta.
E) Studenti Universitari
A ciascun studente iscritto e frequentante il modulo identificato sarà fornita in busta chiusa una lettera con indicate le
modalità di compilazione del questionario on-line.
III. Analisi e risultati dell’indagine
Gennaio - Maggio 2013
I risultati dell'indagine saranno affrontati sul piano dell'analisi quantitativa e qualitativa
In particolare saranno valutate le correlazioni o differenze tra cluster - prodotti sull'omogeneità o prossimità dei valori
anagrafici segnalati (comuni di residenza, classi di età, impiego, livello di istruzione, esperienza diretta o indiretta sul tema)
- competenza sul tema e caratteristiche del patrimonio linguistico raccolto. L'analisi sarà parimenti effettuata tra i singoli
sotto-gruppi del campione, per valutare eventuali differenze dovute ai diversi momenti esistenziali (normalità, patologia,
trattamento etc.).
Opportunità future
Nell'architettura generale del progetto é previsto il confronto con altre realtà nazionali ed internazionali.
In particolare é intenzione della U.O. realizzare un progetto europeo che preveda la rilevazione ed analisi delle differenze tra
i patrimoni linguistici, raccolti in altri paesi dell'Unione Europea, relativi al tema "droga, emozioni ed eccessività".
Dott. Giuseppe Montefrancesco
U.O. “ Prevenzione Dipendenze Patologiche”
ASL 7 - Siena
P5 - ISTITUZIONE DEL
CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO
“Prof. Bruno Casini”
RESPONSABILE DEL COORDINAMENTO: Prof.ssa Elisabetta Tancredi
COMMISSIONE: Proff. MARCO COLLINI, ELISABETTA TANCREDI, LUCA
LORENZINI, BEATRICE VANNONI E ANTONIO VANNINI
L'attività sportiva avrà inizio il 1° ottobre 2012.
Gli insegnanti di Ed. Fisica, Prof. Collini Marco, Prof.ssa Tancredi Elisabetta,
Prof. Lorenzini Luca e Prof.ssa Vannoni Beatrice cureranno collegialmente le attività di
avviamento alla pratica sportiva, che prevede l’avviamento alla teoria e alla pratica,
allenamenti commisurati all’età e al livello dei partecipanti e anche l'adesione ai
campionati studenteschi sia maschili che femminili dei seguenti sport:
pallacanestro,
pallavolo
basket3,
atletica leggera,
corsa campestre,
sci,
nuoto,
calcio,
calcetto,
rugby,
ginnastica artistica,
pallatamburello,
tennis tavolo,
scacchi,
vela
maratona
badmington
nonché lo svolgimento dei campionati interni maschili e femminili di pallavolo, tennis
tavolo, basket3, pallacanestro e calcetto.
Gli allenamenti verranno svolti all’interno delle palestre e negli ambienti esterni,
ovvero nel cortile interno, nell’area circostante la scuola, nel parco Unità d’Italia del
Comune di Siena ubicato in via di Pescaia raggiungibile a piedi direttamente dal
parcheggio della scuola attraverso l’apposita struttura comunale, nel campo di calcio
dell’Acquacalda, nel campo scuola situato in via Avignone, nei palazzetti delle Società
sportive della mens sana e del costone, nella palestra privata dell’Accademia situata
all’interno del Palasport di Montarioso e nelle piscine comunali di P.zza d’Armi e
dell’acquacalda.
Sarà inoltre curata la preparazione per la straordinaria partecipazione del Liceo Galilei
alla Maratona di NerwYork, edizione 2013, (utilizzo anche degli spazi verdi Comunali
situati in Via di Pescaia). La partecipazione sarà riservata ad alunni maggiorenni.
OBIETTIVI GENERALI:
l) Interpretare gli stimoli esterni che consentono all’alunno di adattarsi al suo
ambiente;
m)
Sviluppare le possibilità di adattamento alle situazioni motorie nuove e via via
sempre più complesse;
n)
Avere coscienza della posizione del corpo nello spazio e della relazione del
proprio corpo con l’ambiente;
o)
Sviluppare il controllo del proprio corpo;
p)
Avere un’immagine la più ampia possibile e un atteggiamento positivo di
fiducia verso il proprio corpo;
q)
Controllare gli spostamenti del corpo nello spazio e nel tempo;
r) Superare il timore rappresentato da situazioni motorie con un alto grado di difficoltà;
s) Permettere un maggior affinamento e collegamento tra il campo visivo e la motricità
fine della mano;
t) Esercitare il senso delle distanze, delle traiettorie e delle spinte;
u)
Rafforzare tutti i fattori di esecuzione che incrementano la resistenza e le
capacità di perdurare nel compito intrapreso;
v)
Accrescere il grado di flessibilità o mobilità articolare e di agilità;
w)
Sviluppare il massimo grado di rapidità di esecuzione del movimento;
x)
Diminuire il tempo di reazione tra l’attivazione di uno stimolo e la comparsa
della risposta;
y)
Controllare compiutamente i propri atteggiamenti e attitudini corporei con
azioni equilibrate, coordinate, corrette nell’esecuzione;
z)
Riutilizzare in forma originale e creativa tutto ciò che è stato precedentemente
appreso;
aa)
Eseguire gesti e movimenti che simboleggiano ed esprimono emozioni,
sentimenti e stati d’animo.
Approfondire tutte le conoscenze acquisite durante le ore curriculari nelle
varie attività sportive.
Conoscere ed approfondire le discipline sportive esercitate il pomeriggio
riguardanti tutte le specialità atletiche svolte al campo scuola.
- Conoscere e saper applicare le regole e casistiche dei vari giochi di squadra.
Saper interpretare con gesti efficaci ed economici gli schemi di base dei
giochi di squadra.
Selezionare gli alunni che si evidenziano nelle varie discipline per
rappresentare la nostra scuola nei Campionati studenteschi.
- Organizzazione da un minimo di 1 giorno, ad un massimo di 6 giorni bianchi
nelle località sciistiche rivolte ad alcune classi (prime, seconde, terze o quarte)
interessate che aderiscono al viaggio d’istruzione.
- Conoscenza ed acquisizione dello sci attraverso gli esercizi di pre-sciistica
eseguiti anche durante le lezioni curriculari al fine di completarli in forma pratica
direttamente sui campi
scuola nelle località sciistiche con l’aiuto di maestri di sci.
- Conoscenza e pratica del rugby attraverso la partecipazione alla giornata del
rugby organizzata dalla federazione rugby di Siena.
Conoscenza e pratica della ginnastica artistica attraverso l’adesione alla
giornata dedicata alla ginnastica organizzata dalla federazione ginnastica di Siena.
Organizzazione da un minimo di tre ad un massimo di sei giorni all’Elba
rivolte ad alcune classi (prime, seconde, terze o quarte) interessate che aderiscono al
viaggio d’istruzione.
- Conoscenza ed acquisizione della vela attraverso lezioni teoriche da effettuare
in palestra durante le lezioni curriculari.
METODOLOGIE
Il progetto prevede lezioni pratiche con ampi riferimenti alla tecnica specifica delle
discipline sportive ed agli aspetti ad esse collegati.
Saranno adottati quegli interventi che prevedono un “metodo misto” (sintesi-analisisintesi) ma anche momenti particolari con “assegnazione dei compiti” e “ risoluzione dei
problemi, stimolando attenzione e riflessione sull’acquisizione dei gesti tecnici di volta
in volta proposti.
Saranno proposti esercizi sui fondamentali individuali e di squadra attraverso schemi
di gioco semplici ed evoluti finalizzati alla formazione delle varie discipline che
rappresenteranno la nostra scuola nei campionati studenteschi.
RISORSE
Si prevede l’impiego di tutte quelle strutture adatte allo scopo con l’impiego del
maggior numero di palloni, anche per facilitare e sensibilizzare il miglioramento delle
qualità individuali.
Il progetto è rivolto a tutte le classi con i Prof.ri, Collini, Tancredi, Lorenzini e
Vannoni.
Per quanto riguarda la conoscenza e la pratica dello sci, proponiamo ad alcune classi
prime, seconde, terze o quarte interessate, un viaggio d’istruzione di tre giorni bianchi
all’Abetone.
Mentre per la vela, proponiamo un viaggio d’istruzione di tre, quattro giorni all’Elba,
con visita all’isola di Pianosa dove poter svolgere tale attività abbinandola ad escursioni
minerarie e culturali, possibilmente affiancati da un insegnante di biologia.
Entrambi i progetti sono gia’ stati realizzati negli anni passati, con l’ottenimento anche
di eccellenti risultati.
P5 / b
PROGETTO DI PARTECIPAZIONE DI UNA SQUADRA DEL LICEO
ALLA MARATONA DI NEW YORK DELLL’ANNO 2013
DOCENTI: Failli, Lorenzini, Tancredi, tutti gli insegnanti di educazione fisica e inglese interessati.
CONTENUTI DEL PROGETTO
La prima domenica di novembre 2013 si corre la Maratona di New York. Il presente progetto è
volto a formare una squadra di maratoneti/e del nostro Liceo per la partecipazione a tale evento,
unendo così per la prima volta a livello interdisciplinare le materie di Educazione Fisica e Inglese
OBIETTIVI
Correre la maratona rappresenta un’attività agonistica altamente impegnativa, la cui preparazione
deve essere curata in ogni suo particolare. L’obiettivo è semplicemente quello di riuscire a portare a
termine la maratona entro il tempo massimo (8h30’). La squadra non si propone pertanto di
raggiungere prefissati obiettivi cronometrici, ma sarà possibile, dopo alcuni mesi di allenamento,
dividere gli atleti in alcune “fasce” di tempo (per esempio, un gruppo, insieme ad un insegnante,
potrebbe finire in 5h, un secondo gruppo, insieme ad un altro insegnante, in 5h30’, un terzo in 6h).
Tuttavia, uno degli obiettivi principali è quello di unire l’attività fisica agonistica all’esperienza di
vita in una città cosmopolita quale New York, comunicando in lingua inglese e facendo esperienza
dell’atmosfera unica che si crea in questa città nei giorni della maratona. Per di più, la nostra
“impresa” avrebbe senz’altro risalto a livello locale, e potrebbe servire come progetto pilota da
proseguire in futuro.
Infine, è importante sottolineare l’alto valore formativo e umano nell’assumersi e portare a termine
un impegno di questa portata, e la gioia che ogni maratoneta prova nello stringere tra le mani
l’unico premio realmente in palio: la medaglia di finisher.
REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
Come prerequisiti, è necessario che i ragazzi/e siano maggiorenni alla data del 6 novembre 2011 e
siano in possesso del certificato medico sportivo abilitante all’attività agonistica, che comprende, tra
l’altro: un elettrocardiogramma da sforzo, un esame spirometrico, il vaccino anti tetano, l’analisi
delle urine.
I partecipanti dovrebbero inoltre accertarsi di non avere importanti problemi osteoarticolari, o altre
patologie tali da rendere sconsigliabile un’attività fisica prolungata. Tutti devono avere il consenso
delle famiglie e si dovrebbero inoltre impegnare a NON FUMARE per il periodo di preparazione
alla gara e di limitare al massimo il consumo di alcoolici.
ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO
1) Presentazione alle classi (soprattutto le quarte);
2) possibilità di estensione del progetto agli alunni attualmente frequentanti la classe Quinta; ai
genitori; ai docenti; al personale ATA.
3) Riunione con le famiglie dei ragazzi interessati.
4) Stesura di un programma di allenamento di massima.
5) Allenamenti di gruppo e individuali (questi ultimi soprattutto durante i mesi estivi, in cui i
ragazzi dovranno continuare da soli gli allenamenti).
6) Partecipazione a gare preparatorie, anche di mezza maratona.
7) Organizzazione del viaggio e del soggiorno a New York.
Al fine di poter portare a compimento una gara impegnativa come la maratona senza incorrere in
problemi che potrebbero comportare il ritiro, sono necessari almeno sei mesi di allenamenti
specifici durante i quali viene gradualmente aumentato il carico di lavoro e affinata la tipologia
degli allenamenti. Da una prima fase di potenziamento generale (con esercizi di ginnastica,
stretching e core stability) meno focalizzata alla corsa, si passa ad una seconda fare di abbassamento
della soglia aerobica tramite l’incremento del chilometraggio delle sedute di corsa e l’inserimento di
prove ripetute. In una terza fase è consigliabile la partecipazione ad alcune gare di fondo e ad
almeno una gara di mezza maratona. Nella quarta fase si darà maggior enfasi ai lunghi lenti, fino ad
arrivare ad almeno 30 km totali. L’ultima fase deve essere di scarico, con riduzione del carico di
lavoro e mantenimento della velocità acquisita. I docenti coinvolti devono essere disponibili ad
accompagnare i ragazzi durante le sedute di lungo lento e nelle gare preparatorie, e il Preside
dovrebbe concedere alcune mattine nel corso dell’anno (3 o 4) per svolgere tali allenamenti
specifici.
SPONSORS
Dato l’elevato costo del soggiorno di una settimana a New York, incluso viaggio aereo e iscrizione
alla maratona, sarà indispensabile, ai fini della fattibilità di questa iniziativa, la ricerca di sponsors
che possano finanziare parte del viaggio, lasciando a carico degli alunni solo una quota all’incirca
equivalente a quella che avrebbero pagato per un viaggio di istruzione.
P6 – PROGETTO “ La metamorfosi in lettore”
“Indubbiamente ciascun essere ha, nell’universo dei libri, un’opera che lo trasforma in lettore, posto che il destino
favorisca il loro incontro.
Quello che Platone disse della metà amorosa - l’altro che circola chissà dove e che conviene trovare, salvo restare
incompleti fino al giorno del trapasso - è ancora più vero per i libri”.
Amélie Nothomb, “Dizionario dei nomi propri”, ed.italiana 2003
REFERENTI:
Prof.ssa Donatella Tognaccini, Prof.ssa Elena Burchianti,
Prof.ssa Damiani Maria Stella, Prof. Giancarlo Poli.
OBIETTIVI GENERALI:
·
·
·
·
·
Crescita intellettuale dell’alunno attraverso la conoscenza della letteratura
Aiutare l’alunno in un percorso di ricerca creativa di libri che siano per lui importanti;
Confrontarsi con personalità significative del panorama letterario;
Sentirsi partecipi e protagonisti di un evento culturale;
Percepire il termine “cultura” come esperienza di emozioni condivise.
Nel contesto dell'incontro con gli scrittori o le personalità del mondo della cultura, il progetto prevede:
A. Conferenza dell’autore sul tema in oggetto;
B. Intervento degli alunni: presentazione di eventuali lavori ed intervista.
Lavoro preliminare per l’incontro con l’autore:
1. Lettura individuale approfondita di alcune opere o parti di opere dell’autore in questione;
2. Discussione e confronto in classe;
3. Eventuale elaborazione e messa in atto (in modo individuale o collettivo, nella propria classe o in classi parallele) di
forme espressive che traducano quello che gli alunni hanno percepito dalla lettura delle opere prescelte (stesura di
scritti, testi poetici,realizzazione di lavori multimediali, installazioni artistiche, organizzazione di eventi, altri incontri
etc.).
Le attività previste potrebbero richiedere uscite in strutture cittadine (per es. teatri, per l’incontro con gli scrittori),
biblioteche (comunale o universitarie, per percorsi di conoscenza e approfondimento).
DISCIPLINE INTERESSATE:
In prevalenza materie umanistiche ma anche scientifiche.
INIZIATIVE PER L'A.S. 2012-13:
-
II edizione del Progetto “Viaggio è...” con momenti e percorsi di approfondimento sulle varie possibili
“declinazioni” del viaggio (viaggio della mente, del corpo, dell’anima; viaggio di ricerca, di
pellegrinaggio, di iniziazione; viaggio come fuga, come ritorno…); produzione di materiale (audio,
video, foto, performances teatrali, musicali…); tavola rotonda con personalità del panorama letterario e
culturale in genere (Presidente Avventure nel Mondo, Paolo Rumiz, Immacolata Coraggio, Dacia
Maraini etc.); incontro fra alunni e scrittori o personalità della cultura nel contesto di un reciproco
scambio di idee, emozioni ed esperienze; eventuali mostre (come la mostra fotografica di Immacolata
Coraggio).
2) Organizzazione della rappresentazione dell' “Antigone” di B. Brecht in carcere.
Si prevede che gli alunni-attori che hanno già recitato l'opera (oppure i sostituti degli
attori originari) effettuino nuove prove in vista della rappresentazione.
3) Incontri con scrittori, docenti o personalità del mondo della cultura su temi differenti da quello del
viaggio (presentazione di libri, conferenze, lezioni del Prof F. Celli di argomento letterario presso la
Biblioteca degli Intronati a Siena, etc.).
4) Partecipazione al Festival della Letteratura di Mantova 2013 come aggiornamento sulle personalità del
mondo della Letteratura che possono rappresentare motivo d'interesse per successivi incontri tra alunni e
scrittori.
RISORSE:
-
Materiale librario, fotocopie, riviste; esperti esterni; computer; docenti della scuola con competenze
specifiche; materiale audio e video; materiale per la realizzazione di installazioni artistiche, fotografiche etc.
-
Ore previste per la realizzazione (N. 60)
La partecipazione al progetto e alle iniziative previste, è aperta a tutti coloro che sono interessati.
P8 – ALTRI CORSI OPZIONALI POMERIDIANI
(per i corsi di seconda lingua francese e spagnola e per la
preparazione alle certificazioni in lingua inglese, vedi sopra)
P8 /a CORSO DI PIANOFORTE
Lezioni tenute a piccoli gruppi di tre quattro allievi, di livello iniziale, oppure adeguato ad
eventuali capacità pregresse degli allievi iscritti.
Il corso è tenuto da Maestro esterno con l’uso del pianoforte verticale della scuola.
Il corso è finanziato tramite contributo degli allievi, sufficiente a retribuire il compenso del
Maestro che tiene il corso.
P8/b CORSO DI FOTOGRAFIA
Come sviluppo del corso di avviamento alla pratica della fotografia dello scorso anno, le
otto lezioni di quest’anno saranno dedicate alle tecniche di fotoritocco.
Se un congruo numero di allievi delle classi prime avesse necessità di frequentare le lezioni
iniziali, potranno ripetersi gli argomenti propedeutici in un numero di lezioni da programmare
dopo un primo incontro con gli interessati.
P9 - ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO
REFERENTE: Prof.ssa Maria Grazia Simoncini
OBIETTIVI GENERALI :

Favorire la consapevolezza che l’auto orientamento è un percorso dinamico
attraverso il quale il soggetto confronta la realtà soggettiva e quella oggettiva per
comporre un quadro realistico ed effettuare una scelta decisionale autonoma

Promuovere la costruzione di un proprio “bilancio di competenze”, sia sotto il
profilo degli interessi professionali e culturali, sia sotto il profilo della personalità e delle
abilità di problem-solving

Diffusione del materiale informativo, relativo alle caratteristiche dei vari corsi
di laurea e sulle reali opportunità di inserimento nel mondo del lavoro

Potenziare le conoscenze e le competenze utili per affrontare con successo gli
studi universitari.

Valutare la validità delle conoscenze competenze capacità acquisite nel
percorso liceale, alla luce dei risultati ottenuti, nelle varie facoltà, dagli studenti
diplomati nei precedenti anni scolastici

Educare gli alunni all’uso dei mezzi informatici per ottenere informazioni sulle
offerte formative delle Università italiane
METODOLOGIE:
1.
Organizzazione di una giornata di “Orientamento Scientifico”nelle ore
curriculari
2.
Organizzazione di una giornata di “Orientamento Umanistico Letterario”nelle
ore curriculari
3.
Organizzazione di una giornata di “Contro – Informazione” tenuta dagli alunni
diplomati negli anni precedenti nelle ore extra-curriculari.
4.
Costituzione, tramite il sito internet del Liceo, di un “Flusso di corrispondenza
elettronica” con gli alunni diplomati negli anni precedenti per monitorare i risultati
raggiunti nel mondo universitario e/o mondo del lavoro
5.
Attivazione, su richiesta di un congruo numero di studenti delle classi quarta e
quinta, di corsi propedeutici e moduli di raccordo a discipline tipiche dei primi anni
accademici.
6.
Possibilità di contratti di collaborazione occasionale tra la scuola e ex allievi
finalizzati alla realizzazione di progetti che valorizzino le propensioni e le abilità
maturate durante la frequenza del Liceo.
RISORSE Culturali:
Bibliografiche, materiale messo a disposizione dalle Università italiane, da Enti
pubblici e privati collegamenti on-line, test per bilancio competenze, conoscenze e
competenze dei docenti interni alla scuola, dei docenti universitari, degli esperti adatti
alla realizzazione del progetto.
Docenti:
Per la maggior parte Interni, con la partecipazione di docenti
universitari.
Per quanto riguarda i corsi di cui al punto 5, si citano a titolo di esempio:
approfondimenti di disegno tecnico e autocad;
corso di preparazione all’utilizzo dell’AUTOCAD in ambiente 2D e 3D
propedeutica al latino universitario ed elementi di lingua greca;
logica e teoria dei giochi;
-
elementi di diritto pubblico e lessico giuridico;
calcolo delle probabilità ed elementi di matematica applicata;
approfondimenti di chimica e biologia;
linguistica e letteratura comparata.
P10 – ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
“SAPER ESSERE NEL LUOGO DI LAVORO”
REFERENTE: Prof.ssa Maggi Nadia
Supporto Ente esterno : Camera di commercio industria artigianato agricoltura (Siena)

Obiettivo: “apprendere facendo”

Durata: tre settimane in periodo da definire totale ore 24

Tutor scolastico: docenti classi proposte

Tutor aziendale : personale delle aziende coinvolte

Ruolo referente scolastico: interfaccia e controllo, valutazione competenze
acquisite

Ruolo referente aziendale: interfaccia e controllo, valutazione competenze
acquisite
Classe interessata: classe 3^
Enti da contattare e con cui stipulare Convenzioni :
Enti pubblici, aziende,associazioni, organizzazioni ecc. coinvolte: proposte dai docenti
e dal consiglio di Istituto che ha espresso parere favorevole all’attività
( con preferenza al settore terziario e scientifico):
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
Biblioteche (Intronati)
S.M. della Scala
A.r.p.a.t.
Train
Sistema Credito
Enti locali
Polo Ospedaliero
Chiron
Laboratori universitari
Altro
Dettaglio percorso 1° anno
Classe
1° settimana
tipologia attività
e durata
2 ore in classe
2°settimana
tipologia attività
e durata
20 ore in azienda
3° settimana
tipologia attività
e durata
2 ore in classe
P11– PROGETTO CINEMA-TEATRO-MUSICA
REFERENTE : Prof. Enrico Pitzalis
COMMISSIONE :
Prof.ssa Sandra Bruni
OBIETTIVI GENERALI:
- Educazione ai linguaggi non verbali
- Confronto tra diversi codici espressivi
- Utilizzazione didattica del cinema, teatro, musica in rapporto alle varie discipline
- Fornire conoscenze in linea con gli attuali standard di progettazione riscontrabili sia
in ambito universitario che in ambito professionale
- Ristrutturazione e recupero architettonico e bioarchitettura
METODOLOGIE
- CINEMA lezioni introduttive, visione guidata, discussione. Predisposizione
schede di lettura dell’opera cinematografica
- TEATRO partecipazione a spettacoli teatrali, nell’ambito della rassegna “A tutto
palco”, con patrocinio del Comune di Siena e della Fondazione Toscana Spettacolo, che
propone al teatro dei Rinnovati alcuni spettacoli.
- MUSICA lezioni e audizioni musicali
- ARTE
lettura e interpretazione critica dell’opera artistica (in ottica
interdisciplinare)
Visita a musei e mostre
Lezioni, ricerche guidate, gruppi di progettazione
-
RISORSE
Esperti esterni
Docenti della scuola con competenze specifiche
Il progetto nella sua globalità (cinema, teatro, musica, linguaggi artistici) è rivolto a
tutte le classi e coinvolge in linea di massima quasi tutti i docenti di materie letterarie,
storia, lingua straniera, disegno e storia dell’arte.
Il progetto nelle sue linee generali è già stato realizzato negli anni precedenti.
DISCIPLINE INTERESSATE
Italiano, latino, storia, inglese, disegno e storia dell’arte…
Si riportano di seguito, in dettaglio, due sottoprogetti specifici riguardanti il teatro:
“A TUTTO PALCO”
COMUNE DI SIENA - FONDAZIONE TOSCANA SPETTACOLO
STAGIONE TEATRALE 2012/2013
PROGETTO DI PROMOZIONE PER GLI STUDENTI
DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI DI SIENA
CICLO DI LEZIONI di approfondimento sui testi e sugli autori a cura di Marzia Pieri, Docente di Storia del Teatro
all’Università degli Studi di Siena relative ai seguenti spettacoli
da giovedì 8 a sabato 10 novembre
Società per Attori
LA LOCANDIERA
regia di Giuseppe Marini
con Nancy Brilli e cast in via di definizione
da martedì 22 a giovedì 24 gennaio
L'isola trovata/Compagnia Lojodice-Micol/Francesco Bellomo
COSÌ È (SE VI PARE)
Di Luigi Pirandello
Regia Michele Placido
Con Giuliana Lojodice, Pino Micol, Luciano Virgilio
da martedì 5 a giovedì 7 febbraio
Casanova Multimedia
Luca Barbareschi in
IL DISCORSO DEL RE
di David Seidler
spettacolo con Filippo Dini e altri sette attori
da martedì 19 a giovedì 21 marzo
Teatro Stabile del Veneto/Teatro Stabile Torino
RICCARDO III
di W.Shakespeare
regia e con Alessandro Gassman
Sabato 19 gennaio
Teatro delle Albe
PANTANI
di Marco Martinelli e Ermanna Montanari
Regia Marco Martinelli con Ermanna Montanari, Luigi Dadina, Alessandro Argnani, Roberto Magnani, Laura Redaelli,
Michela Marangoni, Alessandro Renda, Luca Fagioli, e altri attori in via di definizione
Mercoledì 6 marzo
Emilia Romagna Teatro Fondazione
DOPO LA BATTAGLIA
ideazione e regia di Pippo Delbono
con Dolly Albertin, Gianluca Ballaré, Bobò, Pippo Delbono, Lucia Della Ferrera, Ilaria Distante, Simone Goggiano,
Mario Intruglio, Nelson Lariccia, Marigia Maggipinto, Julia Morawietz, Gianni Parenti, Pepe Robledo, Grazia Spinella
con la partecipazione straordinaria del musicista Alexander Balanescu e la danzatrice Marie Agnès
PROGETTO SPECIALE
Martedì 27 novembre - Giornata contro la violenza sulle donne
TEATRO DEI RINNOVATI, ore 21
La Contemporanea
Ottavia Piccolo in
DONNA NON RIEDUCABILE
di Stefano Massini
regia di Silvano Piccardi
musiche per arpa eseguite dal vivo da Floraleda Sacchi
SALA CINEMA della Facoltà di Lettere e Filosofia, ore 18
Seminario su Anna Stepanovna Politkovskaja
La famosa giornalista russa, molto conosciuta per il suo impegno sul fronte dei diritti umani, assassinata nel 2007, la
cui vicenda viene messa in scena nello spettacolo donna non rieducabile
INTERVENGONO:
Stefano Massini, autore
Ottavia Piccolo, attrice
Coordina Marzia Pieri
****************
SCRIVERE DI TEATRO
Progetto di scrittura critico/creativa dedicato agli studenti degli Istituti Medi Superiori a cura di Igor Vazzaz
Il progetto si incentrerà sui seguenti spettacoli:
da venerdì 23 a domenica 25 novembre
Metastasio - Teatro Stabile della Toscana
LA CANTATRICE CALVA
di Eugène Ionesco
regia MASSIMO CASTRI
da venerdì 11 a domenica 13 gennaio
Teatro Stabile dell'Umbria/Nuovo Teatro
THE COUNTRY
di Martin Crimp
Regia Roberto Andò
Con Laura Morante, Gigio Alberti
Giovedì 31 gennaio
Esecutivi per lo spettacolo
OMBRE-WOZZECK
tratto da Wozzeck di Allan Berg e da Woyzeck di Georg Büchner
Ideazione Claudio Morganti
Regia Claudio Morganti
Con Gianluca Balducci, Rita Frongia, Claudio Morganti, Francesco Pennacchia, Antonio Perrone, Gianluca Stetur e
Grazia Minutella.
da martedì 26 a giovedì 28 febbraio
Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
LA MODESTIA
di/by Rafael Spregelburd
traduzione/translation Manuela Cherubini
regia/directed by Luca Ronconi
PROGETTO SPECIALE FESTA DELLA DONNA
Teatro dei Rinnovati
Venerdì 8 marzo ore 21 - ore 11 matinée per studenti
Teatro Cargo
SCINTILLE
con LAURA CURINO
testo e regia di Laura Sicignano
Lo spettacolo racconta la vicenda dalla quale nacque il precedente storico della Festa della Donna.
New York, 25 marzo 1911: manca un quarto d’ora alla chiusura della fabbrica T.W.C., produttrice di camicette. Sono al
lavoro 600 persone, per lo più giovani immigrate italiane o dall’Europa dell’Est, sfruttate e sottopagate. Un scintilla. In
un attimo prende fuoco il grattacielo che ospita la fabbrica. La tragedia si svolge in 18 minuti: 146 morti, quasi tutte
ragazze. I proprietari della fabbrica verranno assolti, nonostante non fossero in atto le più elementari misure di
sicurezza. Ma da questa terribile vicenda si è sprigionata la scintilla della protesta. Molti altri episodi hanno concorso a
dar vita all’8 marzo: è certo che non c' è episodio nella storia delle donne più adatto a segnare un punto di svolta.
Gli UCCELLI
da Aristofane
Adattamento e regia Duccio Barlucchi e Lorella Serni
Maschere: D.Barlucchi - Direzione tecnica: Lorenzo Castagnoli – Scene: Lapo Scotti
Nuova produzione - Compagnia Teatro d’Almaviva
Prima nazionale 14 marzo 2013, Teatro dei Rozzi di Siena, Stagione teatrale 2013
Maschere e colori, corpi e voci, humor e suggestioni, per una fiaba attuale da 2500 anni.
Lo spettacolo è frutto d’un’elaborazione drammaturgica del testo con cui Aristofane, nel 480 a.C., satireggiava con
caustica verve e visionaria invenzione drammaturgica i costumi etici e sociali del suo tempo, incredibilmente simile al
nostro, e l’amaro naufragare dei nobili ideali nello scontro con le esigenze della realtà e degli ineludibili istinti
dell’essere umano.
Partendo dall’ingenuo ed utopico obiettivo di 2 “diversi”, cioè cittadini a pieno titolo che rinunciano ai privilegi della
cittadinanza ateniese, molto ambita da ogni straniero, per cercare tra gli uccelli una “città ideale”, accogliente e libera,
non soggetta ai meccanismi di ambizione, corruzione, degrado morale, violenza e leggi vessatorie, “Gli uccelli” è
commedia fantastica e critica, in cui l’idea di un “mondo migliore” che da sempre anima chi ritiene di subire ingiustizie
è sviluppata con una comicità surreale e graffiante. Le ali, il volo, metafora del desiderio di leggerezza e
spensieratezza, per una società di condivisione basata sulla libertà e la semplicità del vivere, in armonia con la Natura.
Lo sviluppo drammaturgico ci mostrerà poi come questi nobili afflati iniziali muteranno nel corso degli eventi, fino alla
ricostruzione di un’altra realtà fortificata e battagliera, rivendicativa e punitiva, ricalcando infine i vizi da cui si voleva
fuggire, ed aprendo l’ipotesi dell’ineluttabilità di certi meccanismi di potere al crearsi di ogni consesso sociale
condiviso.
Infatti Pistetero, fondatore di Nubicuculia, la città ideale tra le nuvole, nata in nome del cambiamento, e frutto
dell'utopia ribelle d’un mondo migliore perché più libero, per affermarsi e difendersi a poco a poco finirà per ricalcare
gli schemi di potere e controllo di cui doveva essere alternativa.
L’allestimento curato da Lorella Serni e Duccio Barlucchi sottolinea temi di forte attualità (“diversità”, immigrazione,
opportunismo, libertà/potere) e vuol restituire oggi la freschezza della commedia d’Aristofane, il suo linguaggio
irriverente e diretto, l’humor visionario e caustico, il rivolgersi allo spettatore per condividere con lui uno sguardo
beffardo sui miseri percorsi umani.
Il giorno della Prima andrà in scena in matiné anche una replica per le Scuole di Siena
Durata spettacolo: 75 minuti – Cast in definizione (lo spettacolo debutterà nel corso della stagione)
Contatti Almaviva : 335 5915607 – [email protected] – www.teatrodalmaviva.com
In collaborazione con Comune di Siena e Fondazione Toscana Spettacolo
Gli UCCELLI
da Aristofane
MATINE’ SPECIALE SCUOLE:
Come ogni anno, la Compagnia Teatro d’Almaviva terrà lo stesso giorno della Prima nazionale (14/3/2013), alle ore 10,
Teatro dei Rozzi, un’anteprima in matiné riservata agli studenti delle Scuole secondarie di Siena, al prezzo speciale di €
7,00 a biglietto.
Allo spettacolo seguirà un talk-show tra studenti, insegnati, gli artisti, ed eventuali ospiti, sulla Commedia greca, il
senso del Teatro nella sua accezione creativa e d'intelligenza applicata alla fantasia.
Uno stimolo per le giovani generazioni per avvicinarsi al teatro, alla letteratura, alla cultura classica e poi
contemporanea, sfatando il luogo comune teatro=noia spesso giustificato da spettacoli manierati ed inadatti all'attuale
senso ritmico ed estetico, e coinvolgendoli poi in un contatto diretto con gli artisti.
Per la miglior riuscita dell’iniziativa auspichiamo un incontro preliminare con gli Insegnanti interessati, allo scopo di
concertare un piccolo lavoro di preparazione che consenta agli studenti una visione più consapevole dello spettacolo ed
una partecipazione più attiva al successivo talk-show.
Le prenotazioni al matiné SPECIALE SCUOLE verranno accolte in ordine cronologico di richiesta fino ad esaurimento
dei posti disponibili in Teatro.
Per la miglior organizzazione si prega comunicare il numero esatto degli allievi.
Gli insegnanti accompagnatori avranno ingresso omaggio.
Le quote verranno raccolte dagli Insegnanti, che troveranno alla biglietteria del Teatro il numero esatto di biglietti
prenotati.
Con la speranza che anche quest’anno l’iniziativa venga accolta favorevolmente, come già nelle passate edizioni in cui
abbiamo dovuto addirittura ed a malincuore rifiutare alcune prenotazioni per esaurimento posti in Teatro, restiamo
disponibili per ogni ulteriore informazione ai contatti sotto indicati.
MOSTRE ESTEMPORANEE NEGLI ESPOSITORI DELL’AULA MAGNA LEGATE AI TEMI DELLO
SPETTACOLO.
P11/B– PROGETTO “CERTAMEN”
Referente:
Prof. ssa Alessandra Vannozzi
Il Progetto Certamen intende aprire nuove prospettive al Liceo Scientifico Galileo Galilei e
rispondere all’esigenza, oggi fortemente avvertita, non solo nell’ambito scolastico ma anche
in vasti strati della società civile, di attualizzare il patrimonio ed il messaggio della cultura
classica latina, rendendolo più funzionale ai bisogni ed alle necessità dell’odierna società.
Infatti scoprire e comprendere il mondo classico significa scoprire e comprendere le origini
della moderna civiltà occidentale e predisporsi a comprendere più agevolmente anche il
complesso e mutevole mondo in cui noi oggi viviamo per progettarne il futuro.
Curare lo studio delle lingue classiche, in questo caso quella latina, malgrado il malinteso
modernismo di quanti le additano spesso allo scherno della dilagante mediocrità, significa
trasmettere ai giovani consapevolezza più compiuta degli elementi strutturali che regolano i
meccanismi della nostra stessa lingua italiana (che come ogni lingua non è solo un codice
comunicativo ma un sistema di pensiero), ma ancor di più, quell'insegnamento resta sempre
fondamentale e indispensabile perché favorisce e mette in moto le attitudini logiche del
pensiero. Anche nel nostro Liceo rileviamo proprio in quest' ambito limiti e difficoltà, che si
palesano ormai in maniera diffusa nelle consuetudini, nelle attitudini e nei comportamenti
delle giovani generazioni, che spesso soddisfatte e irretite dai miraggi delle odierne
tecnologie visive, appaiono poco sensibili o inizialmente disorientati di fronte alle operazioni
più complesse e impegnative del pensiero. Da questo punto di vista l'insegnamento delle
lingue classiche, purché impartito con serietà e metodo scientifico, può costituire
un'alternativa e una sollecitazione verso l'individuazione di valori e di messaggi non
effimeri, verso la strutturazione della disciplina dell’intelligenza, che aiuta capire le cose che
servono e a dominarle, e a non lasciarsi asservire ad esse. Partendo dalla convinzione che la
prima scienza sia stata la filologia e che sia oggi soltanto una consuetudine linguistica e non
metodologica la divisione tra la cultura in umanistica e quella scientifica, e che esse siano
inscindibili componenti della stessa civiltà, si è pensato di focalizzare e approfondire
l'interesse sullo studio di problematiche trattate in latino scientifico in particolari ambiti del
sapere e in testi tecnico-scientifici.
Nella convinzione che non solo i valori meramente estetici contribuiscono alla formazione
degli studenti e che ogni autore dell’antichità classica, oggi, è attuale in tutta Italia, in Europa
e nel mondo, come sottolineato dal nuovo e forte impulso che le Università americane ed
europee stanno dando allo studio del mondo latino e greco, si è operata una scelta basata su
due criteri fondamentali
1) Certamina specifici per i Licei Scientifici
2) Certamina inseriti tra le esperienze di eccellenza del MIUR
-Certamen Romanum, che verte su Il latino della scienza e della tecnica presso il Liceo B.
Croce di Roma-Triennio, preferibilmente classi IV
-Certamen
Lucretianum
Naoniense
presso
il
Liceo
Leopardi-Majorana
Pordenone/Lucretianum Internazionale presso il Liceo Scientifico Statale Tito Lucrezio
Caro di Napoli, che vertono sull’opera di Lucrezio, che rappresenta l’incontro tra cultura
umanistica e scientifica in una valenza didascalica e pedagogica/Certamen Senecanum
presso G.B.Brocchi di Bassano del Grappa-Triennio, preferibilmente classi V.
-Certamen Varronianum Reatinum presso l'Istituto di Istruzione Superiore Marco Terenzio
Varrone di Rieti, che propone una Sezione classica (prosa scientifica) e una Sezione tecnicoscientifica che richiede la preparazione di max. 2 lavori individuali e/o di gruppo per scuola
su un tema scientifico in italiano-Triennio.
-Certamen in Ponticulo Herae (domenica 19 maggio 2013) presso l’Istituto di Istruzione
Superiore XXV Aprile di Pontedera, che propone una sezione per Licei Classici, una per
Licei Scientifici e una per i Licei Linguistico e Pedagogico-Classi II e Sebinum minus da
svolgersi all’interno del Liceo G. Galilei-Classi II e III.
- Soggetti accreditati per gare e certamina D.M. 27.7.2010
– Competizioni inserite nel programma nazionale per la promozione delle eccellenze per la
valorizzazione del merito degli studenti delle Scuole Secondarie Superiori del MIUR
– Segnalazione dei vincitori al MIUR.
Preparazione alle gare nazionali e internazionali di Latino
Destinatari
Studenti delle classi II-III-IV-V promossi nel precedente anno scolastico con almeno8/10 in
Lettere latine (e la media complessiva di 8/10 per il Certamen Romanum)
Motivazione dell'intervento
 Promuovere e valorizzare l'eccellenza attraverso l'attività laboratoriale specifica.
 Offrire l'opportunità di sperimentare, attraverso la traduzione, la parafrasi e il commento,
l'apprendimento linguistico e l'abilità interpretativa.
 Offrire la possibilità di approfondire le valenze scientifiche della Lingua e della
Letteratura latina
Finalità generali coerenti con il POF




Potenziare le abilità logico-operative
Acquisire diverse strategie di lettura
Sapere decodificare il sapere
Imparare ad imparare
Obiettivi formativi specifici e trasversali coerenti con il POF






Sapere relazionare con gli altri in una prospettiva agonale
Saper affrontare attività agonali nel loro valore di arricchimento umano e culturale
Acquisire un metodo di analisi scientifica
Sapere utilizzare l'apprendimento significativo, finalizzandolo ad un obiettivo
Utilizzare consapevolmente strumenti e metodi scientifici delle varie discipline
Sapere usare la traduzione specialistica come occasione di incontro con la civiltà classica
e come verifica e autovalutazione dell'apprendimento linguistico e dell'abilità
interpretativa
Organizzazione
Fase I: Individuazione dei certamina più consoni e contatti con i Licei o gli Enti organizzatori.
Fase II: Individuazione da parte dei docenti degli alunni possibili partecipanti alla fase preparatoria.
Fase III: Formazione dei gruppi partecipanti alle selezioni interne.
Gruppo Triennio per il Certamen Romanum-Il latino della scienza e della tecnica;
Gruppo Triennio per il Certamen Lucretianum Naoniense e Lucretianum Internazionale/Certamen
Senecanum;
Gruppo Triennio per il Certamen Varronianum Reatinum;
Gruppo Biennio per il Certamen in ponticulo Herae e Sebinum minus (anche III);
Fase IV:Preparazione attraverso incontri pomeridiani, attività di traduzione, scomposizione e
ricomposizione testi, analisi di testi letterari finalizzata all'individuazione delle caratteristiche
lessicali;contestualizzazione storico-culturale, focalizzazione della specificità del testo (per gli
studenti del triennio),progettazione e realizzazione di saggi
Fase V: Selezione interna ai quattro gruppi di studenti di coloro che potranno partecipare ai vari
certamina
Fase VI: Accompagnamento e assistenza degli studenti nelle sedi delle prove.
Utilizzazione di materiali didattici e risorse tecnologiche
Testi in lingua e traduzione, dizionari, testi specialistici, manuali di letteratura, traduzioni contrastive,
materiali multimediali.
Modalità di valutazione dell'apprendimento e/o della partecipazione
Test d'ingresso relativo alle aspettative;lavori di gruppo; simulazioni prove di traduzione in itinere;
prova finale interna per individuare gli alunni che parteciperanno alle gare nazionali ed
internazionali; correzioni delle prove e graduatoria.
Durata
L'organizzazione temporale è legata alle date di ogni certamen. Le ore di preparazione previste per
ogni laboratorio risultano complessivamente 80 (20 ore per 4 laboratori) a cui si aggiungono 15 ore
di progettazione/programmazione/contatti del referente.
Modalità di informazione:
Circolari – Bacheca del Liceo – Sito web del Liceo.
Risorse umane:
Docenti interni di Lettere latine proff. sse Vannozzi A. e Gaggi M.
Ed eventuale collaborazione con i docenti di materie scientifiche in relazione ai temi dei bandi.
Tempi:
Dicembre/Gennaio 2012-Aprile 2013 (in base alle date delle gare che si
svolgeranno per lo più di domenica nei mesi di Marzo-Aprile-Maggio).
Gli stessi corsi fungeranno da Corsi di Potenziamento di Lettere latine per la valorizzazione delle
eccellenze e per il credito scolastico. Ad ogni partecipante verrà rilasciato attestato di
partecipazione.
Costi (in base ai bandi degli anni precedenti)
-Certamen Romanum, che verte su Il latino della scienza e della tecnica, -Roma:
Spese di viaggio e di soggiorno del docente accompagnatore; eventuale contributo per le spese di
viaggio degli studenti, considerando che gli studenti provenienti da località distanti oltre le due ore
di viaggio possono essere ospitati da famiglie degli studenti del Liceo di Roma.
-Certamen Lucretianum Naoniense, che verte sull’opera di Lucrezio, che rappresenta l’incontro tra
cultura umanistica e scientifica in una valenza didascalica e pedagogica, -Pordenone:
Spese di viaggio docenti accompagnatori, mentre la scuola organizzatrice su richiesta degli
interessati provvede al pernottamento e al vitto dei partecipanti e degli accompagnatori a partire
dalla sera prima del concorso alla mattina dell’ultimo giorno della manifestazione culturale e della
cerimonia di premiazione (gli studenti potranno essere alloggiati presso alberghi o famiglie di
studenti pordenonesi); spese per l'alloggio in albergo degli accompagnatori; eventuale contributo
per le spese di viaggio degli studenti.
Iscrizione (quota per ogni Scuola circa 25 Euro)
- Certamen Lucretianum Internazionale che verte sull’opera di Lucrezio, che rappresenta l’incontro
tra cultura umanistica e scientifica in una valenza didascalica e pedagogica, -Napoli:
Spese di viaggio docenti accompagnatori, mentre la scuola organizzatrice su richiesta degli
interessati provvede al pernottamento e al vitto dei partecipanti e degli accompagnatori a partire
dalla sera prima del concorso alla mattina dell’ultimo giorno della manifestazione culturale e della
cerimonia di premiazione (gli studenti potranno essere alloggiati presso alberghi o famiglie di
studenti napoletani; spese per l'alloggio in albergo degli accompagnatori; eventuale contributo per
le spese di viaggio degli studenti.
- Certamen Senecanum- Bassano del Grappa:
Spese di viaggio docenti accompagnatori, mentre la scuola organizzatrice su richiesta degli
interessati provvede al pernottamento e al vitto dei partecipanti e degli accompagnatori a partire
dalla sera prima del concorso alla mattina dell’ultimo giorno della manifestazione culturale e della
cerimonia di premiazione (gli studenti potranno essere alloggiati presso alberghi al prezzo di 15
euro (pernottamento e prima colazione) o famiglie di studenti di Bassano del Grappa; spese per
l'alloggio in albergo degli accompagnatori; eventuale contributo per le spese di viaggio degli
studenti.
Iscrizione(quota per ogni studente 15 euro).
-Certamen Varronianum Reatinum che propone una Sezione classica e una Sezione tecnicoscientifica,-Rieti:
Spese di viaggio di docenti accompagnatori; spese di soggiorno per i docenti accompagnatori,
mentre gli alunni partecipanti saranno ospitati a spese del Comitato organizzatore; eventuale
contributo per le spese di viaggio degli studenti.
-Certamen in Ponticulo Herae, che propone una sezione per Licei Classici, una per Licei Scientifici
e una per i Licei Linguistico e Pedagogico -Pontedera:
Spese di viaggio e di ristoro di docenti accompagnatori ed eventuale contributo per le spese di
viaggio degli studenti.
-Certamen Sebinum,
Nessuna spesa.
P12 -EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ- EDUCAZIONE
STRADALE REFERENTE: Prof. Enrico Pitzalis
COMMISSIONE :Prof., E.Tancredi, M.Collini, L.Lorenzini.
OBIETTIVI GENERALI
Ampliare e arricchire l’offerta formativa;
Promuovere la formazione di una coscienza civile e democratica degli studenti
nel rispetto delle leggi dello stato e nel rispetto delle persone e dell’ambiente in cui
viviamo;
Incontri con esperti e/o rappresentanti delle istituzioni locali e regionali sulle seguenti
tematiche:
1.
Le istituzioni locali e regionali: il ruolo del Sindaco, del Presidente della
Provincia e del Presidente della Regione.
2.
Come nasce un piano regolatore: gli abusi
3.
Implicazione del passaggio dalla minore alla maggiore età.
4.
Il nuovo codice della strada. La patente a punti.
5.
Norme e comportamenti di guida per il conducente di ciclomotori.
6.
Iniziative promosse a livello locale, provinciale e regionale relativa
all’Educazione alla Legalità.
7.
Partecipazione al meeting sui diritti umani (Firenze).
Le tematiche di cui ai punti 1,2,3,5,6 e 7 sono rivolte agli studenti del triennio
Le tematiche di cui ai punti,4,5, coinvolgeranno gli studenti delle classi del Biennio.
P12/b –“Quotidiana legalità”
Si tratta di un progetto promosso dall’Associazione LIBERA che agisce contro le mafie e
dall’AGESCI (Guide e Scout cattolici italiani).
L’obiettivo è l’acquisizione da parte degli studenti di una serie di concetti chiave quali
mafia, comportamento mafioso, antimafia, legalità, responsabilità individuale.
Il progetto si articola in tre incontri a novembre, gennaio e febbraio ed uno conclusivo in
primavera, volti ad analizzare la storia dei comportamenti mafiosi e dei segnali di legalità che
li contrastano.
P12/c – Il Liceo in trasferta
Collegata all’educazione alla legalità, l’iniziativa di due-tre trasferte domenicali per
partite della locale squadra di calcio e di basket in altre città (es.: Verona, Bologna,
Genova, Roma). Alla trasferta sportiva è legata la visita ad un obiettivo artisticomonumentale o ambientale della città che ospita la partita e la degustazione di semplici
vivande tipiche. La finalità è di mostrare come il vero ed originario spirito delle
manifestazioni sportive agonistiche è quello di unire i gruppi umani e favorirne la
reciproca conoscenza. Si ritiene in tal modo di offrire un significativo contributo alla
lotta alla violenza collegata alla frequentazione degli stadi.
(Vedi prospetto visite e viaggi).
La partecipazione a tale iniziativa, dato il suo spirito, non è soggetta alla presenza
dell’intera classe o almeno dei due terzi e può essere aperta alla partecipazione di
esterni.
P13- DIDATTICA DEL LATINO
COMMISSIONE: Proff. Politi, Selis, Vannozzi.
METODOLOGIE :
1.
2.
3.
4.
5.
Seminari dei docenti con esperti, dottorandi, autori di testi
e colleghi di altre scuole
Incontri con docenti dell’Università di Siena e con membri
dell’AICC
Incontro degli alunni con dottorandi dell’Università degli Studi di
Siena
Periodico confronto tra docenti di lettere per verificare l’attività
svolta
Arricchimento e aggiornamento del materiale didattico
RISORSE :
Materiale didattico di vario genere: libri, riviste, periodici, lavori di convegni e
conferenze, software, siti internet
Il progetto è rivolto in particolare ai docenti di lettere e, come ricaduta didattica, a tutte
le classi; si prevede, altresì, il diretto coinvolgimento degli alunni per una parte
dell’attività.
Il progetto prosegue sostanzialmente in linea con l’attività svolta negli anni scolastici
precedenti.
Si aggiunge nel presente a.s. la sperimentazione descritta di seguito.
P 14 – PROGETTO AREE SCIENTIFICHE
P 14/a – Relatività
EINSTEIN E LA TEORIA DELLA RELATIVITA’
docenti: Masi, Pacini C., Pacini P., Branconi.
obiettivi:

Approfondire lo studio della fisica attraverso la figura di A. Einstein e la sua
teoria della relatività.

Analizzare eventi relativistici.

Scoprire alcune applicazioni di questa teoria nella quotidianità.
Metodologia:

lezioni curricolari tenute dai singoli insegnanti alla proprie classi o
contemporaneamente a più classi in aula video.
Risorse: testi, CD/DVD, Internet, presentazione in PowerPoint.
Periodo: secondo quadrimestre.
P 14/b – Provando e riprovando
PIANO NAZIONALE LAUREE SCIENTIFICHE
Denominazione Progetto: Piano nazionale Lauree scientifiche (PLS)
Docente referente: Sergio Valentini
Docenti coinvolti: tutti i docenti di matematica interessati a realizzare le attività proposte
Descrizione: si tratta di una serie di attività (di seguito elencate) da progettare e realizzare in
collaborazione con la facoltà di scienze matematiche e informatiche dell’Università di Siena
nell’ambito del progetto nazionale denominato “Piano Nazionale Lauree scientifiche”. Ogni
docente potrà scegliere una o più attività tra quelle di seguito indicate.
Attività proposte
Attività 1 - Congetturare e argomentare in geometria dinamica
Destinatari: Classi prime e seconde
Esperienze di problem solving in ambiente di geometria dinamica. In particolare, si intende
proporre agli allievi problemi “aperti” che richiedano la produzione di congetture e la loro
validazione.
Attività 2 - Far matematica in una classe virtuale
Destinatari: Classi quarte e quinte
Realizzazione di una classe virtuale che offra un ambiente didattico strutturato adeguato a
promuovere l'autovalutazione da parte degli studenti delle proprie competenze cognitive e
metacognitive in matematica e ad incrementarle in vista della partecipazione ai test d'ingresso alle
facoltà scientifiche.
Attività 3 - Matematica ricreativa
Destinatari: Classi quarte e quinte
Laboratorio di orientamento con esperienze di soluzione di problemi tratti da raccolte classiche e
che si prestano a generalizzazioni significative; le proposte di soluzione saranno raccolte e discusse
con i ragazzi per giungere all'esposizione degli aspetti teorici connessi ed evidenziando gli aspetti
storici collegati alle origini dei problemi scelti.
Attività 4 - Rivisitare Aritmetica e Algebra
Destinatari: Classi prime e seconde
Rivisitazione del senso dei simboli occorrenti nel linguaggio aritmetico-algebrico realizzato
attraverso una serie di incontri con gli allievi nei quali sono previste attività di discussione e lavoro
in gruppo su temi di aritmetica e algebra allo scopo di guidare gli studenti a collegare contenuti
teorici, eventualmente già appresi, e a sviluppare capacità meta-cognitive.
Attività 5 - Incontro con la probabilità
Destinatari: classi quarte e quinte
Incontri con studenti motivati e capaci ai quali saranno proposte situazioni problematiche
riconducibili all'ambito della combinatoria e della probabilità.
Attività 6 - Laboratorio di modellizzazione
Destinatari: Classi terze quarte e quinte
Partendo da una realtà fisica sperimentale gli studenti saranno guidati, attraverso attività di
laboratorio partecipato, in un processo di elaborazione di un modello che descriva il fenomeno
fisico prescelto.
Tempi: intero anno scolastico
Risorse umane: Università degli Studi di Siena – Dipartimento di scienze matematiche e
informatiche
Risorse finanziarie occorrenti: nessuna
P 14/e – approfondimenti di matematica
1.
Le GEOMETRIE NON-EUCLIDEE (a.s. 2012/2013)
docenti: Branconi, Masi, Pacini C., Pacini P., Raviele
obiettivi:
 Approfondire lo studio della matematica
 Avvicinare gli alunni alla storia della matematica
 Analizzare collegamenti tra parti diverse della matematica.
 Scoprire collegamenti tra matematica e altre discipline:
Storia dell’arte, scienze, fisica, musica, filosofia, letteratura…….
 Avvicinare la preparazione scientifica degli attuali alunni a quella prevista dalla
riforma del liceo scientifico
Metodologia:
 Elaborazione annuale di uno o più approfondimenti
 Lezioni curricolari e/o extracurricolari tenute dai singoli insegnanti alle proprie
classi o contemporaneamente a più classi in aula video.
Risorse: testi, CD/DVD, Internet, presentazioni in PowerPoint.
Periodo: secondo quadrimestre
Ore previste 2009/2010 per il tema scelto (geometrie non euclidee) per ciascun docente:
o 4h di lezione extracurricolare
o 6h di progettazione
P14 / f – Premio Scientifico-Letterario
“ENIGMATICAmente”
REFERENTE
Prof.ssa Monica Guidi
Organizzazione di un concorso, aperto a tutte le scuole del comune di Siena, per la realizzazione di
storie di genere letterario giallo dove per individuare il colpevole o comunque per risolvere il
“caso” sia necessario risolvere quesiti logico, matematici o scientifici in generale; tali quesiti
devono essere parte integrante del racconto, coerenti con la storia narrata e sequenziali. Il concorso
si svolgerà per livelli di competenze (es. tutte le prime, tutte le seconde, ecc. oppure suddiviso in
primo biennio, secondo biennio e quinta). Per quanto riguarda il titolo preciso del premio, i premi, è
necessario attendere l’opinione dei compagni di scuola di Giulio (promotori dell’iniziativa) e dei
suoi genitori.
La commissione è composta da: compagni di scuola di Giulio, assessore alla cultura, professori:
Guidi Monica, Valentini Sergio, Raviele Nadia, Burchianti Elena, Tognaccini Donatella, Bruni
Sandra, Fontani Sandra, Lamioni Antonella, Parigi Francesco, Pacini Chiara, uno o due docenti
delle altre scuole partecipanti.
P14/g Scienze della terra e Astronomia
PROGETTO “SCIENZE DELLA TERRA”
DOCENTE REFERENTE: Francesco Parigi
Saranno coinvolti tutti i docenti di Scienze. Il progetto è rivolto alle classi 5^.
OBIETTIVI
Approfondimento di alcune tematiche relative all'assetto geologico della città di Siena, con
particolare riferimento alla stratigrafia e alla tettonica dei terreni affioranti.
METODOLOGIE
Verrà richiesto l'intervento del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Siena per
l'organizzazione di lezioni e uscite relative ai suddetti argomenti nell'ambito del Comune.
L'attività si svolgerà nel 2^ quadrimestre secondo un calendario da concordare con i docenti
dell'Università.
RISORSE
Computer
Videoproiettore
Audiovisivi
Eventuale materiale fornito dai docenti esterni
PROGETTO “IL LICEO SOTTO IL CIELO NOTTURNO”
DOCENTE REFERENTE: Francesco Parigi
Saranno coinvolti tutti i docenti di Scienze. L'attività, rivolta in particolare agli alunni delle classi
5^, si svolgerà nel piazzale sottostante il Liceo Scientifico nelle ore serali, secondo un calendario da
stabilire.
OBIETTIVI
Avvicinare gli alunni all'osservazione del cielo
METODOLOGIA
Osservazione dei pianeti e della Luna
RISORSE
Telescopio
P14/h Partecipazione a progetti scientifici di altri Enti
(Referente Prof.ssa Lamioni)
Le classi quinta parteciperanno ad un incontro all’Istituto di Geologia, collaboreranno con il
Dipartimento Scienze della Terra per la classificazione di rocce e minerali del nostro Istituto,
effettueranno una visita guidata al Planetario con lezione di astronomia, parteciperanno alle
osservazioni del cielo notturno e alla conferenza, nell’ambito del progetto “Pianeta Galileo”, “I
BOTTINI DI SIENA rivolto alle classi del biennio, 22 novembre. La Biodiversità 12 dicembre per
le classi del triennio: presso il nostro Liceo. Progetto Galileo indetto dalla Provincia di Padova, 4B.
PER-CORSI DI QUALITA’ per le classi quarte
Le classi 2B e 2C parteciperanno al progetto “Pianeta Galileo” - primo incontro con la Scienza –
quarta edizione – iniziativa del Consiglio della Regione Toscana finalizzata. All’interno di tale
progetto è prevista la lettura da parte degli alunni di una rosa di volumi di divulgazione scientifica
già selezionati, da apposita Commissione, entro venerdì 30 marzo 2013; successivamente gli
alunni invieranno domande e commenti che si desiderano rivolgere agli autori dei libri letti. Al
termine del percorso è prevista una manifestazione conclusiva in cui studenti e insegnanti potranno
incontrare gli autori dei volumi.
La classe quarta D partecipa al progetto “Pianeta Galileo 2011” bandito dal Consiglio Regionale
della Toscana, d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale e con le Università della Toscana, al fine
di realizzare progetti didattici laboratoriali afferenti alle discipline scientifiche. Il progetto potrebbe
riguardare le energie alternative con prospettive e simulazioni di impiego.
Alcuni alunni delle classi quinte proseguiranno il progetto “Siena Biotech per la Scuola” e sulla
base delle disponibilità che il Centro Ricerche Siena Biotech potrà attivare, sarà possibile prevedere
una collaborazione con i ricercatori del Centro sviluppando interventi di supporto nella Scuola.
L’ultima fase del progetto prevede la partecipazione degli studenti selezionati in stage, di dieci
giorni, presso il Centro stesso.
La terza G parteciperà, nell’ambito del progetto “Pianeta Galileo” , alla conferenza “Alla scoperta
del mondo delle proteine” in data 21 ottobre p.v. presso l’istituto “Sarrocchi” di Siena.
P15– PROGETTO BIBLIOTECA
REFERENTE :Prof.
Eugenio Gualandi
COMMISSIONE: Proff. Lamioni, Burchianti, Damiani, Gaggi, Vannozzi, Monaci,
Pitzalis, Bruni, Volpe, Voelser .
OBIETTIVI GENERALI
Il progetto si propone l’informatizzazione del catalogo della Biblioteca centrale con il
programma Win-Iride e la pubblicazione in rete del lavoro svolto. Tale attività, ha lo scopo di
creare una vera e propria banca dati da mettere a disposizione di tutti : studenti,docenti, non
docenti ed in futuro, chi sa, anche genitori degli alunni, per il prestito e/o per la consultazione
on-line.
FINALITA’
promuovere un uso ottimale di risorse esistenti poco o male utilizzate
ampliare ed arricchire l’offerta formativa
rispondere ad un’esigenza formativa finalizzata alla realizzazione degli obbiettivi
complessivi del POF
creare un’occasione di ricerca nel settore
creare un’occasione di aggiornamento e potenziamento delle competenze degli
insegnanti
aderire al Progetto “Biblioteche nelle Scuole” C.M. n. 3352 del 16/09/04
METODOLOGIE

Informatizzazione attraverso WINIRIDE

iniziative per incentivare la lettura (vedi scaffale “Letti per voi”, recensioni dei
libri esposti ecc.)

recensioni pubblicate sia nel sito del Liceo sez. Biblioteche

Apertura giornaliera della biblioteca.
Il progetto è rivolto a tutte le classi del Liceo, ai docenti di tutte le materie ed ai non docenti
ed è nelle sue linee generali continuazione degli ultimi otto anni.
P16 -PROGETTO ECDL
PROGETTO PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER
REFERENTE:Prof.ssa Branconi Elettra
COMMISSIONE: Proff.sse Paola Pacini, Maria Gioia Muti
PREMESSE
L’ ECDL ( European Computer Driving Licence) è un CERTIFICATO rilasciato dalla
ECDL Foundation nel quale si attesta che chi lo ha conseguito possiede le abilità minime
necessarie per poter lavorare in modo appropriato nell’ambito di un ente pubblico,
un’azienda o uno studio professionale.
La patente ECDL è un certificato riconosciuto dall’Unione Europea con valore valido
in tutta la Comunità.
Nella stesura del progetto teniamo conto delle considerazioni presenti nei seguenti
documenti :
Convenzione tra MPI e AICA (Dicembre 99- c.m. 482/2000)
Piano di informatizzazione della Pubblica Amministrazione
Protocollo d’intesa tra MPI e Ministero del lavoro e previdenza sociale
Protocollo d’intesa tra MPI e il presidente della Conferenza dei rettori delle
Università italiane
I criteri organizzativi adottati da AICA prevedono l’individuazione nel territorio
nazionale di raggruppamenti di scuole su base territoriale, in ognuno dei quali ci sia un
istituto capofila che costituisca il referente per l’AICA e faccia da intermediario per gli
istituti associati. Per la nostra zona l’istituto capofila è l’Istituto Tecnico “ Bandini “.
OBIETTIVI
ECDL favorisce l’acquisizione essenziale, ma completa di tutti gli applicativi di Office
o di qualsiasi altra suite, per cui migliora l’utilizzo efficace delle nuove tecnologie.
MODALITÀ
Dall’a.s. 2000/01 ECDL è entrata nel POF per le classi del triennio come attività
extracurriculare.
Il Liceo Galilei ha ricevuto dall’AICA l’accredito di test-center, per cui è stato
possibile sostenere gli esami per il conseguimento della patente ECDL presso il liceo
stesso.
Esami
Per il conseguimento della "Patente Informatica Europea " sono previsti sette moduli,
cui corrispondono altrettanti esami per ciascuno dei quali sono concessi 45 minuti:
I concetti di base delle Tecnologie dell'Informazione
L'uso del computer e la gestione dei file
L'elaborazione testi
I fogli elettronici
Le basi di dati
Le presentazioni
Le reti informatiche
La Commissione di esami è costituita dalla prof.ssa Pratelli, referente AICA del
progetto, e dalle prof.sse Branconi, Muti e Pacini, in qualità di esaminatrici.
Saranno effettuate sessioni di esami nei periodi: ottobre, dicembre, marzo/aprile,
giugno.
Corsi di preparazione agli esami
Nel corrente anno scolastico i corsi di preparazione agli esami saranno effettuati solo
se il numero dei partecipanti ad un corso sarà tale da coprire le spese, altrimenti saranno
consigliati testi o corsi da seguire on line.
Previsione finanziaria:
Associazione AICA: 200 €
Affiliazione Bandini: 284 € (rimborso spese relative allo svolgimento delle
funzioni di licenziatario ECDL)
-
P17- “ANDREA E DONATA”
PROGETTO “Andrea e Donata” XVII Edizione
Referente: prof. Pitzalis
Nato e sviluppatosi per 15 anni come premio letterario per commemorare i due
studenti del Liceo scomparsi ante diem, il premio Andrea e Donata dallo scorso anno ha
abbandonato la formula del concorso per abbracciare quello del concerto. Negli anni
precedenti, l’esibizione di brani canori o musicali aveva sempre accompagnato la
premiazione dei vincitori del concorso. L’entusiasmo posto dagli studenti per la
realizzazione di quello che pian piano stava divenendo un vero e proprio concerto
realizzato dagli studenti stessi sia come esecutori dei brani che come organizzatori
dell’evento e la obiettiva qualità artistica raggiunta ha indirizzato l’evoluzione di
“Andrea e Donata” verso una nuova vita come presenza di uno spazio musicale annuale
del Liceo Galilei.
Modalità:
1) una commissione di studenti coordinata da un docente seleziona le proposte di
partecipazione;
2) si stabiliscono spazi pomeridiani per le prove e la sistemazione degli strumenti;
3) la commissione predispone una serie di proposte per l’acquisto o il noleggio delle
attrezzature non presenti e la sottopone al Direttore amministrativo;
4) la commissione redige la “scaletta” dell’evento;
5) la commissione redige dei criteri per l’individuazione delle esecuzione di maggior
pregio e le premia.
Al concorso possono essere ammesse esecuzioni di pezzi musicali o di canto,
individuali o per piccoli gruppi. E’ a disposizione il pianoforte verticale della
scuola. Ogni altro strumento privato potrà essere introdotto a cura dei proprietari.
La scuola si riserva di controllare la conformità di strumenti alimentati da energia
elettrica. Data la valenza esclusivamente scolastica, potranno eseguirsi sia brani
originali che di autori diversi.
P 18/a – PROGETTI
OLIMPIADI DELLA MATEMATICA - OLIMPIADI DELLA FISICA
REFERENTE ESTERNO: Prof.ssa
C.Boldrini (resp. Distrettuale olimpiadi della
matematica) per la Fisica
REFERENTE: Prof.ssa Chiara Pacini per la Matematica
REFERENTE: prof.ssa GUIDI per la fisica
COMMISSIONE:Prof.ssa Proff.Guidi, Branconi
OBIETTIVI GENERALI
Promuovere le potenzialità intellettive, valorizzando le doti di inventiva, di
ingegnosità e di creatività degli studenti
Stimolare la ricerca e l’approfondimento di tematiche in ambito matematico e
fisico
Incrementare le motivazioni e l’interesse nello studio della matematica e della
fisica (con possibilità di ricaduta nelle classi)
Ampliare e proseguire il processo di preparazione culturale, in armonia con i
linguaggi delle altre discipline, contribuendo alla crescita intellettuale e alla formazione
critica dei giovani e favorendo il potenziamento delle attitudini verso gli studi scientifici.
METODOLOGIE
Ricerca e trattazione di temi della matematica e della fisica estranei ai
programmi scolastici e/o relativi ad approfondimenti specifici
Risoluzioni di problemi particolari come quelli proposti nelle gare matematiche
e nelle gare fisiche
Ricerca con gli alunni e creazione di particolari problemi
RISORSE
Aule
Aule di informatica
Software
Internet
Gare matematiche – gare fisiche
Riviste di matematica e testi della biblioteca d’Istituto
Stage organizzati in collaborazione con l’Università di Siena-Dipartimento di
Matematica
Il progetto è rivolto, a tutte le Classi.
La scuola partecipa alle spese di viaggio e pernottamento che i ragazzi e gli
accompagnatori sostengono per partecipare alle fasi nazionali.
P 18/b – PROGETTO
OLIMPIADI DELLA STORIA DELL’ARTE E DELLA
CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO
Olimpiadi del Patrimonio 2012 con Percorsi didattici nei musei fiorentini mese - selezione per la
partecipazione provinciale e regionale per le Olimpiadi del Patrimonio
Responsabile del progetto: Prof.sa Anneliese Voelser
Obiettivo generale: sensibilizzazione degli alunni alla conoscenza del territorio e del patrimonio
artistico di Firenze – fornire agli studenti partecipanti strumenti e conoscenze adeguati ad una
corretta fruizione delle opere e dei contesti. Creazione di un opuscolo in lingua inglese e tedesca
illustrato dagli alunni, utile per lo scambio, realizzazione di proiezioni power-point utile per
l’interrogazione orale di storia dell’arte e utile per la selezione per la partecipazione regionale alle
Olimpiadi del Patrimonio.
Obiettivi specifici: visite guidate agli Uffizi – lezioni nei musei per le classi 2A,F,G 4A,F,L, 5E,F
Programma di massima della prima visita guidata:
Classe 2^ A,F,G
Iconografia dei santi lunedì 12 dicembre 2012 e 19 febbraio 2013 laboratorio (AA) sezione
didattica Palazzo Pitti Firenze con la II G e A,
Funzione e significato delle statue nell’antichità con la II F 13 febbraio 2013
Visita del Battistero e San Miniato al Monte a Firenze, Visita del Museo dell’Opera del Duomo
Visita della cattedrale S. M. del Fiore
Visita della Cattedrale e Battistero di Siena, visita al Palazzo Pubblico;
realizzazione di un CD rom sulla via Francigena illustrato dagli alunni in lingua inglese e tedesca
utile per lo scambio e per l’interrogazione orale.
Classe 4^ A,L,F (mese dicembre o febbraio )
Visita guidata alla Galleria degli Uffizi (Il Manierismo: Michelangelo, Raffaello, Pontormo e
Tiziano) + visita della mostra di Vasari 4^ L con le Prof.sse Pacini Chiara Antonella Lamioni,
sabato, 17 dicembre 2012
Con la IV F o A 13 febbraio 2012
Classe 4^ A,L,F (mese di ottobre)
visita mostra Denaro e Bellezza. I banchieri, Botticelli e il rogo della vanità -Palazzo Stozzi
Mercoledì, 12/10/2011 4^ A con la Prof.sa Branconi Elettra ingresso ore 11
Lunedì, 17/10/2011 4^ F con la Prof.sa Sandra Bruni ingresso ore 11
Per le 5^ F, E
Visita della mostra:
1) Classe 5^ E: Visita della mostra: Macchiaioli a Villa Bardini 19/10/2011 con la 5^E
2) Visita del Parco e del Museo Stibbert a Firenze
3) Visita della mostra a Ferrara Palazzo dei Diamanti : Piacasso e Dalì (11/9/8 /1/2012
In collaborazione con le insegnanti di lettere: Bruni Sandra, (4,5^ F)
Allessandra Vannozzi 5^ E,
4) Lezione nel laboratorio: il ritratto nell’ Ottocento – visita guidata Galleria d’Arte Moderna –
Palazzo Pitti
5) Lezione nel laboratorio : Introduzione alle tematiche del primo Novecento europeo nelle arti
figurative e visita guidata alla Galleria d’Arte Moderna - Palazzo Pitti
Azione del progetto: 30 visite guidate e lezioni frontali nei Musei e attività di laboratorio:
realizzazione di presentazioni in power – point.
Durata e arco temporale: A.S. 2011/2012 (ottobre – febbraio ).
Soggetti coinvolti: la docente di storia dell'arte: prof.sa Anneliese Voelser, collaborazione con le
insegnati di lettere, Vannozzi Alessandra 5^E, Bruni Sandra, Marzocchi Laura,
Ricaduta didattica: ampliamento e approfondimento della storia dell'arte e comunicazione visiva e
partecipazione alle Olimpiadi del Patrimonio
Extracurriculare : 30 ore di lezioni frontali nei musei e nella sezione didattica Firenze Palazzo Pitti
Risorse finanziarie del fondo dell'istituto 30 ore di didattica
Siena, 7 settembre 2011
Responsabile del progetto: Prof.ssa Anneliese Voelser
P18/c – Rally Matematico Transalpino
Responsabile: Prof.ssa Raviele Nadia
Collaborazioni esterne: Dipartimento di scienze matematiche e informatiche “R. Magari” dell’Università di Siena
Classi coinvolte: Prime e seconde
Descrizione: il rally matematico transalpino (rmt), organizzato dall’«associazione rally matematico
transalpino» (armt) è una gara internazionale fra classi, basata sulla risoluzione di problemi
matematici.
Il rally propone agli allievi:
 di fare matematica risolvendo problemi;
 di imparare le regole elementari del dibattito scientifico, discutendo e difendendo le diverse
soluzioni proposte;
 di sviluppare le capacità, oggi fondamentali, di lavorare in gruppo, caricandosi dell'intera
responsabilità di ogni prova;
 di confrontarsi con altri compagni e con altre classi.
Il Rally permette agli insegnanti:
 di osservare gli allievi mentre risolvono i problemi;
 di valutare le produzioni dei propri studenti e la loro capacità d'organizzazione
 di discutere in classe le soluzioni e di sfruttarle ulteriormente nell’attività didattica;
 di introdurre elementi di innovazione nell’insegnamento grazie agli scambi con altri colleghi e
all'apporto di problemi stimolanti;
 di impegnarsi, in base alla propria disponibilità, nel gruppo degli organizzatori partecipando alla
preparazione, alla discussione e alla scelta dei problemi, alla valutazione in comune delle prove,
all'analisi delle soluzioni.
All’insegnamento della matematica e alla ricerca in didattica, il Rally offre una fonte
ricchissima di risultati, di osservazioni e di analisi.
Il sostegno scientifico al RMT è assicurato dall'ARMT attraverso le sue sezioni, il suo comitato
esecutivo e i suoi coordinatori internazionali, i cui membri appartengono, per la maggior parte, ad
istituzioni di ricerca in didattica della matematica nei loro paesi.
Giornate di studio internazionali permettono ai coordinatori delle varie sezioni dell’ARMT e agli
insegnanti che con essi collaborano di incontrarsi per elaborare i problemi, farne un’analisi a priori
o a posteriori, determinarne gli usi didattici e decidere gli orientamenti dell’RMT.
P 19 – PROGETTO
FORMAZIONE ACCOMPAGNATORI VISITE, VIAGGI E SCAMBI
La quantità di iniziative di viaggio richiede disponibilità e flessibilità nella individuazione
degli accompagnatori. La loro funzione richiede da un lato esperienza di vicinanza all’età
degli allievi, dall’altro una preparazione che possa far divenire il mero compito di
accompagnatore una funzione educativa più evoluta.
Tale compito potrà essere svolto da docenti della scuola o da altre categorie che, avendo già
esperienza di lavoro a contatto con i giovani in età liceale o comunque con il servizio
dell’istruzione, siano stati formati a svolgere il compito specifico.
Gli accompagnatori potranno pertanto provenire da:
- docenti in quiescenza o comunque ex-insegnanti;
- personale ATA in servizio nella scuola.
La formazione è costituita da un corso di 24 ore così articolato:
- L’Inglese del viaggiatore: lessico ed espressioni di base per affrontare la comunicazione
essenziale (Prof.ssa Lucia Papini)
10 ore
- Definizione e legislazione del bene culturale (Preside Antonio Vannini) 2 ore
- Storia del museo e dello scavo archeologico
(Preside Antonio Vannini) 2 ore
- Il viaggio nella letteratura
(Prof. Paolo Conti)
2 ore
- Legislazione ambientale (Dr.ssa Tozzi, Italia nostra)
2 ore
- Elementi di legislazione internazionale (Dr.ssa Mariaconcetta Gintoli)
2 ore
- La responsabilità civile dell’accompagnatore (Avv. Otello Mancini)
2 ore
- Il primo soccorso in viaggio
(Dr. Stefano Nepi, medico chirurgo)
2 ore
P 20 - Progetto volontariato
CESVOT “Scuola e volontariato in Toscana “
Gli obiettivi del progetto non sono mutati, ma si sono aggiunte attività proposte per le
scuole, proposte tese a costruire percorsi che favoriscano la conoscenza delle tematiche che le
associazioni affrontano con le loro attività, alla costruzione di momenti di incontro dentro e
fuori la scuola, ad avvicinare i ragazzi alle pratiche di solidarietà e di cittadinanza attiva
percorribili alla loro età.
Il progetto intende contribuire alla formazione di giovani toscani dai 15 ai 19 anni a:
-
la CITTADINANZA ATTIVA
la SOLIDARIETA’
il BENE COMUNE
Missione in Peru’
scuola per bambini Suore Domenicane
-
modalità: conferenze ,esperti,(collegamento a progetto esterno PRS-T)
raccolta fondi (collegamento a progetto esterno PRS-T)
tempi: aprile-maggio
Progetto PP Cappuccini
Tema dell’incontro è quello della situazione della società africana nelle zone in cui operano
attualmente i Cappuccini toscani, cioè la Tanzania e la Nigeria e delle iniziative intraprese per
il sostegno ed il progresso, sia materiale che spirituale.
La referente della commissione chiede di poter invitare nuovamente padre Corrado Trivelli
ex collega, per un incontro su questi temi ai fini di una giusta formazione e d educazione dei
giovani. Inoltre si prevedono attività a carattere solidale (es.Campansi, casa circondariale ..)
P 21 - Shoah
Progetto sulla Shoah
IL TRENO DELLA MEMORIA
Il dovere di ricordare..
Referente: prof.ssa G.Volpe
“Niente diventa reale se prima non si è sperimentato, neppure un proverbio è un proverbio se la vita
non te ne ha dato un esempio”. Questa frase di John Keats, citata da Héléne Berr nella pagina del
suo diario scritta il 1° novembre 1944, vale come un’epigrafe.
Lo studio della Shoah permette agli studenti di confrontarsi criticamente con la storia europea,
comprendere i valori della pace e della tolleranza, riflettere su come prevenire le nuove forme di
violenza, razzismo e xenofobia.
Il viaggio nei luoghi dello sterminio nazista è indubbiamente un’importante esperienza didattica.
Tuttavia si tratta di un’esperienza che va preparata e va vissuta come esperienza di vita.
OBIETTIVI GENERALI:
- Favorire lo sviluppo di una coscienza democratica e di una consapevolezza dei diritti/doveri
di cittadino;
- Favorire l’acquisizione di una forma mentis interculturale;
- Favorire la formazione di individui in grado di fare scelte consapevoli, assumere
responsabilità, immaginare e contribuire a creare il “nuovo”;
- Potenziare la capacità di giudizio critico nell’analisi dei fatti storici e sociali, per
ridimensionare il ruolo del pregiudizio e dello stereotipo come modalità di conoscenza;
- Sviluppare la capacità di confrontarsi rispettando le diversità
METODOLOGIE:
Attraverso lezioni frontali, attività seminariali e laboratori didattici, lo studio della Shoah sarà
affrontato da una prospettiva multidisciplinare, anche con l’aiuto di relatori esperti. L’obiettivo è
quello di coinvolgere gli studenti in modo graduale e progressivo nelle attività educative e
didattiche per una comprensione dall’interno dell’esperienza dell’annientamento, che abbiano come
filo conduttore la questione etica: la responsabilità morale delle scelte.
CONTENUTI:
Il progetto è rivolto alle classi quarte e quinte, le attività si svolgeranno sia in orario scolastico che
extra-scolastico e si articolerà in quattro fasi:
1) LA MEMORIA



L’eredità di P.Levi: lettura di “Se questo è un uomo” e riflessione critica sui
contenuti.
“Riflessioni sulla Shoah” (DVD didattico): approfondimento di fatti ed eventi
storici relativi al fascismo ed analisi dei documenti sulla Shoah, presentati da
personaggi appartenenti all’arte e alla cultura italiana. Individuazione del filo
conduttore della narrazione.
Museo della Resistenza di Siena: visita guidata delle stanze della memoria;
laboratorio didattico sui documenti storici presentati (“Il manifesto della razza”
degli scienziati italiani; le Leggi razziali..).
2) LA STORIA
 Visita a Marzabotto e nei luoghi degli eccidi nazisti.
 Seminari con docenti universitari associati al FORUM PER I PROBLEMI DELLA
PACE E DELLA GUERRA sui seguenti temi:
 “Guerra e stermini”
 “L’indifferenza dei perpetratori”
 Per il 70° anniversario dell’insurrezione del Ghetto di Varsavia, “Capire il senso
della ribellione del Ghetto o di altre opposizioni (individuali e collettive), alla
sopraffazione e allo sterminio"
3) LA DIMENSIONE CRITICA
 Scuola di Pace di Monte Sole: laboratorio di formazione ed educazione alla pace
 “La banalità del male” di H.Arendt: commento di brani tratti dal libro e riflessione
critica sul tema della responsabilità della scelta e della “mostruosa” normalità dei
carnefici.
 Studio dell’ esperimento carcerario di Stanford “Effetto Lucifero”.
 ”Alcune questioni di filosofia morale” di H.Arendt. Divisione in gruppi e
approfondimento dei temi proposti dalla filosofa.
 Raccontare e immaginare la Shoah: visione del film: “Il pianista” di Roman
Polanski.
4) L’IMPEGNO
 Studio del sistema concentrazionario e della mappa di Auschwitz.
 Film/documentario: La responsabilità di fronte al bene (testimonianze di
sopravvissuti)
 Visione del documentario “Notte e nebbia” di Alain Resnais
 IL VIAGGIO DELLA MEMORIA: produzione di diari scritti o in forma di
immagini (foto, video) a cui aggiungere interviste e dibattiti, per poi produrre lavori
da proporre agli studenti che non hanno potuto partecipare all’esperienza.
RISORSE:
Materiale bibliografico e filmico, materiale storiografico messo a disposizione dall’Istituto
Storico della Resistenza Senese, il Museo della Resistenza di Siena, la Scuola di Pace di
Monte Sole, il “Forum per i problemi della pace e della guerra”, collegamenti on-line,
conoscenze e competenze dei docenti interni alla scuola, dei docenti universitari, degli esperti
adatti alla realizzazione del progetto.
DISCIPLINE INTERESSATE:
In prevalenza materie umanistiche ma anche scientifiche.
Ore previste per la realizzazione: 40 ore (10 ore per classe) +
6 ore (solo gli studenti che parteciperanno al viaggio).