Corso di formazione di base di Batteria e Percussioni jazz nuovo

Transcript

Corso di formazione di base di Batteria e Percussioni jazz nuovo
Corso di formazione di base di Batteria e Percussioni jazz
nuovo ordinamento
Programmi per Idoneità, Esami di Ammissione e finali di livello
con allegate note esplicative*
approvato con Delibera del Consiglio Accademico
I LIVELLO triennale
AMMISSIONE al 1° anno di Corso (limite d'età minimo 10 anni)
Accertamento delle attitudini musicali mediante test sulle capacità uditive (melodiche, armoniche, ritmiche) e
di coordinamento motorio compatibile con lo studio della batteria e delle percussioni.
Esecuzione facoltativa di uno o più facili brani, studi e/o esercizi tecnici a libera scelta.
AMMISSIONE (limite d'età minimo 11 anni) ed IDONEITA' al 2° anno
1. Uno studio tratto dal “Metodo per tamburo” di F. Campioni dal n. 32 al n. 58 e uno da J. Delecluse 25 Studi dal n. 1 al n. 9 (tamburo)
2. Uno o più studi trattti dal Metodo “Drum concept and techniques” di Peter Erskine tra i seguenti:
pag 18-19-40-41-55-64-65 a scelta della commissione
3. Esecuzione dei primi 6 rudimenti N. A. R. D.
4. Solo per l'ammissione: test attitudinali ed accertamento delle competenze acquisite in Lettura e teoria
musicale – ear training relative al livello ed annualità richiesti.
AMMISSIONE (limite d'età minimo 12 anni) ed IDONEITA' al 3° anno
1. Esecuzione dei ritmi principali della letteratura batteristica. Uno studio di F. Campioni “La nuova
tecnica del tamburo dal n. 59 in poi (tamburo)
2. Uno studio di J. Delecluse 25 Studi dal n. 10 al n. 17 (snare drum)
3. Uno studio di C. Wilcoxson 150 rudimenti dal n. 1 a n. 20 (tamburo)
4. Esecuzione di ritmi del repertorio della tradizione jazz, fusion e jazz rock
5. Uno studio di D. Agostini “Metodo per Batteria “ Vol. 0 e uno Vol. 1
6. Conoscere e realizzare le principali convenzioni nella notazione jazzistica
7. Conoscere e realizzare attività di trascrizione e/o riproduzione di passaggi da registrazioni
8. Solo per l'ammissione: test attitudinali ed accertamento delle competenze acquisite in Lettura e teoria
musicale - ear training relative al livello ed annualità richiesta.
ESAME FINALE DI COMPIMENTO DI PRIMO LIVELLO
AMMISSIONE al 1° anno del biennio di Il livello (limite d'età minimo 13 anni)
1. Tamburo: uno studio estratto a sorte tra tre presentati, con l'uso di acciaccature semplici e doppie,
rulli aperti (doppi colpi) e rulli chiusi (press) e dinamiche di Delecluse 25 Studi dal n. 18 al n. 25 e C.
Wilcoxon - Wrist & Finger Siroke Control dal n. 21 al n. 50 (almeno uno per autore)
2. Esecuzione a prima vista di esercizi tratti dal Metodo per batteria Vol. 0 e Vol. 1 di D. Agostini a scelta
dalla commissione
3. Esecuzione a prima vista di accompagnamenti su strutture date con l’introduzione di “fills”
pag. 1 di 4
4. Saper improvvisare invenzioni ritmiche eseguite sulla base di cicli di due e quattro battute.
5. Esecuzione del ritmo swing utilizzando le spazzole
6. solo per l'ammissione: test attitudinali ed accertamento delle competenze acquisite in Lettura e teoria
musicale - ear training relative al livello ed annualità richiesti.
II LIVELLO biennale
AMMISSIONE ( limite d'età minimo 14 anni) ed IDONEITA' al 2° anno
1. Esecuzione di tutti i 26 rudimenti N. A. R. D. di Vic Firth - The solo snare drummer dal n. 1 al
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
n. 5 (tamburo)
Tre studi a scelta del candidato dal Metodo per Batteria Vol. 2, di Dante Agostini
Tre studi a scelta del candidato dal Metodo per Batteria Vol. 3, di Dante Agostini
Cinque solfeggi ritmici di Dante Agostini n.2, e cinque solfeggi sincopati n.1- George B. Stone
Stick Control
Cinque studi tratti da C.Wilcoxon All American Drummers a piacere del candidato
Cinque studi tratti da Philly Joe Jones Brush Artistry a piacere del candidato
Esecuzione di 12 o 16 misure di jazz standards e 32 misure di blues
solo per l'ammissione: test attitudinali ed accertamento delle competenze acquisite in Lettura e teoria
musicale - ear training relative al livello ed annualità richiesti.
ESAME FINALE DI COMPIMENTO DI SECONDO LIVELLO
AMMISSIONE al l° anno del biennio di III livello (limite d'età minimo 15 anni)
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Esecuzione di una trascrizione estratta a sorte tra due presentate
Saper accompagnare swing, bossanova, latin e afro su struttura data
Ricavare, trascrivere e riprodurre un assolo di batteria da una registrazione storica
Due assoli di batteristi storici estratti dalla discografia jazz e proposti dal docente
Esecuzione a memoria di una delle trascrizioni proposte dalla commissione
Esecuzione di cinque brani del repertorio “standard mainstream” presenti su “Real Book” a scelta del
candidato
7. solo per l'ammissione: test attitudinali ed accertamento delle competenze acquisite in Lettura e teoria
musicale - ear training relative al secondo livello.
III LIVELLO triennale
AMMISSIONE (limite d'età minimo 16 anni) ed IDONEITA' al 2 ° anno
1. Lettura a prima vista di un arrangiamento per big band
2. Esecuzione a memoria, cantata e orchestrata sulla batteria di un tema standard estratto a sorte fra
quelli studiati (minimo tre), seguito da due choruses con variazioni improvvisate
3. Sapere eseguire su indicazione della commissione improvvisazioni basate sui concetti di ripetizione,
variazione, simmetria, densità, poliritmia, accentazione e dinamica
4. Tre studi a scelta dalla commissione su opere di riferimento di Rick Latham “Contemporary Drum Set
Techniques” e tre da Gary Chaffe “Linear Time Playing”
5. Tre studi a scelta dalla commissione tra sei presentati di Buddy Rich “Modern Interpretation of
Snare Rudiments”
6. Tre studi a scelta dalla commissione tra sei presentati di C. Wilcoxon “Modern Swinging Solos”
7. Esecuzione di una delle trascrizioni (minimo tre) tra sei presentate, a scelta dalla commissione di assoli
di Art Blakey, Billy Higginns, Art Taylor, Jo Jones, Philly Joe Jones
8. solo per l'ammissione: test attitudinali ed accertamento delle competenze acquisite in Lettura e teoria
musicale - ear training relative al secondo livello nonché di Storia della musica - Fondamenti di acustica musicale,
Armonia - Fondamenti di Composizione e analisi, Musica d' insieme strumentale e corale relative al livello ed
annualità richiesti.
pag. 2 di 4
AMMISSIONE (limite d'età minimo 17 anni) ed IDONEITA' al 3 ° anno
1. Lettura a prima vista di due arrangiamenti per big band di media difficoltà
2. Lettura di un frammento di arrangiamento scelto dalla commissione, opere di riferimento: Irv Cotler
“I’ve Got You Under my Skin”, Steve Houghton “Studio and Big Band Drumming”
3. Saper acquisire anche attraverso la pratica del canto, la capacità di elaborare estemporaneamente
libere variazioni ritmiche su melodie, date dalla commissione e da usare come riferimento per la
costruzione di un assolo
4. Sapere eseguire su indicazione della commissione improvvisazioni basate sui concetti di ripetizione,
variazione, simmetria, densità, poliritmia, accentazione e dinamica
5. Sapere creare estemporaneamente nuove frasi ritmiche utilizzando i rudimenti studiati
6. Sei studi a scelta dalla commissione tra otto presentati di C. Wilcoxon “Modern Swinging Sols”
7. Esecuzione di un assolo di batteria libero che preveda da una parte “rubato”, una “a tempo” e
l’uso sia delle spazzole che delle bacchette
8. Esecuzione di una delle trascrizioni (minimo tre) tra otto presentate, a scelta dalla commissione di
assoli di Art Blakey, Billy Higginns, Art Taylor, Jo Jones, Philly Joe Jones
9. Esecuzione di “scambi” di accompagnamento ed improvvisazione di quattro e otto battute del
repertorio, Ted Reed “Syncopation”, John Riley “The Art of Bop Drumming”, Joe Morello
“Master Studies I e II”
10. Colloquio sugli argomenti studiati opere di riferimento Andrea Centazzo “La Batteria”
11. Conoscere la storia della batteria
12. solo per l'ammissione: test attitudinali ed accertamento delle competenze acquisite in Lettura e teoria
musicale - ear training relative al secondo livello nonché di Storia della musica - Fondamenti di acustica musicale,
Armonia - Fondamenti di Composizione e analisi, Musica d' insieme strumentale e corale relative al livello ed
annualità richiesti.
ESAME FINALE DI COMPIMENTO DI TERZO LIVELLO
1. Lettura a prima vista di tre arrangiamenti per big band di media difficoltà
2. Lettura di frammenti di arrangiamenti scelti dalla commissione, opere di riferimento: Irv Cotler
“I’ve Got You Under my Skin” - Steve Houghton “Studio and Big Band Drumming”
3. Saper acquisire, anche attraverso la pratica del canto, la capacità di elaborare estemporaneamente
libere variazioni ritmiche su melodie date dalla commissione e da usare come riferimento per la
costruzione di un assolo
4. Sapere eseguire su indicazione della commissione improvvisazioni basate sui concetti di ripetizione,
variazione, simmetria, densità, poliritmia, accentazione e dinamica
5. Sapere creare estemporaneamente nuove frasi ritmiche utilizzando i rudimenti studiati
6. Otto studi a scelta dalla commissione tra dieci presentati di C. Wilcoxon “Modern Swinging Sols”
7. Esecuzione di due assoli di batteria libero che preveda da una parte “rubato”, una “a tempo” e
l’uso sia delle spazzole che delle bacchette
8. Esecuzione di due delle trascrizioni (minimo tre) tra otto presentate, a scelta dalla commissione di
assoli di Art Blakey, Billy Higginns, Art Taylor, Jo Jones, Philly Joe Jones
9. Esecuzione di “scambi” di accompagnamento ed improvvisazione di quattro e otto battute del
repertorio, Ted Reed “Syncopation”, John Riley “The Art of Bop Drumming” , Joe Morello
“Master Studies I e II”
10. Colloquio sugli argomenti studiati opere di riferimento Andrea Centazzo “La Batteria”
11. Conoscere la storia della batteria
12. solo per l'ammissione: test attitudinali ed accertamento delle competenze acquisite in Lettura e teoria
musicale - ear training relative al secondo livello nonché di Storia della musica - Fondamenti di acustica musicale,
Armonia - Fondamenti di Composizione e analisi, Musica d' insieme strumentale e corale relative al livello ed
annualità richiesti.
pag. 3 di 4
*NOTE
1) Gli esami si svolgono in prova unica.
2) Sotto diretta responsabilità del docente: tecnica, studi, composizioni preparati dal candidato per Esami di
Ammissione dal 2° anno di Corso in poi o per gli Esami finali di livello sono ammissibili solo se di difficoltà
relativa all'anno di Corso, accertata dalla Commissione. Programmi non conformi c/o incompleti comporteranno la
non idoneità, la ripetenza dell'annualità nei limiti previsti o la radiazione.
3) I Piani di Studio (programma ed ore di studio, testi e autori suggeriti, attività di produzione) di ciascun studente
per ogni annualità vengono individualizzati e stabiliti dal docente sotto sua diretta responsabilità.
4) L'esecuzione a memoria non è obbligatoria. Tuttavia presentare il programma o parte di esso a memoria
costituisce nota di merito in sede di valutazione.
5) Ai sensi del regolamento didattico vigente, il percorso formativo si caratterizza per flessibilità del curricolo. Pertanto
in caso di meritevole profitto lo studente può, previo consenso e sotto diretta responsabilità del docente, abbreviare
la durata ordinaria di ciascun livello.
6) Per essere ammessi agli esami di finali di livello successivo occorre aver superato tutti gli esami di quello precedente a
cui si è stati ammessi.
7) Per ottenere l'attestato di competenza di ciascun livello occorre aver superato tutti gli esami finali delle discipline
curriculari previste. Tuttavia, avendo superato l'esame finale di livello afferente allo strumento, è possibile frequentare
con riserva il livello successivo nelle more del superamento degli esami obbligatori afferenti alle altre discipline
pratiche e/o teoriche.
8) I programmi sopraelencati costituiscono il minimo necessario che il candidato è obbligato a presentare. Sarà
valutata comunque quale nota di merito la positiva esecuzione del programma previsto con ampliamenti.
9) Le verifiche d'idoneità, per la promozione all'anno successivo di livello, sono effettuate autonomamente
dal docente anche in forma di esame con la partecipazione facoltativa degli studenti iscritti alla propria classe.
pag. 4 di 4