colpo di pistola

Transcript

colpo di pistola
PROGRAMMA DI ITALIANO I F
Anno scolastico 2013-2014
NARRATOLOGIA
Divisione in sequenze
Fabula e intreccio
L’analessi e la prolessi
Gli elementi della narrazione
La struttura del testo narrativo
Il testo descrittivo
Il narratore
Le tecniche narrative
La fiaba
La favola e le sue caratteristiche
Il riassunto
La parafrasi
Il racconto fantastico
Il racconto realistico
La recensione
LETTURE
G. Boccaccio: Chichibio
H. Slesar: Giorno d’esame
A. Puskyu: Un colpo di pistola
O. Wilde: Il ritratto di Dorian Gray
EPICA E MITO
Significato di mito
La creazione dalla Genesi
Tradizione orale e sue caratteristiche
Il mito del diluvio nella Bibbia
Il mito di Pandora
Significato di epica
L’Iliade:
Proemio
L’ira di Achille
Lo scontro tra Achille e
Agamennone
Ettore e Andromaca
La morte di Patroclo
La morte di Ettore
L’Odissea:
Proemio
Odisseo e Calypso
Odisseo e Nausica
Polifemo
LINGUISTICA
La lingua e le sue caratteristiche
Testo e contesto
Gli elementi della comunicazione
Il testo descrittivo
Sinonimi
Fonemi, grafemi, consonanti, vocali
L’apostrofo: elisione e troncamento
L’accento
La divisione in sillabe
Dittonghi e iati
Maiuscole e minuscole
Correzioni ortografiche
L’articolo
Il nome
Analisi logica
La classe ha partecipato all’incontro con l’autrice Nadia TERRANOVA lavorando sul libro
Caro diario, ti scrivo…
Prof.ssa Maria Grazia Spadaro
PROGRAMMA DI LATINO I F
Anno scolastico 2013-2014
LETTURE
Si è effettuata la lettura dei primi dieci capitoli del libro di testo: Familia Romana che segue il
metodo Ørberg e i corrispondenti del testo Vita moresque.
GRAMMATICA:
Prima, seconda e terza declinazione dei nomi.
Concordanza aggettivo e sostantivo
Presente indicativo e imperativo dei verbi regolari attivi e passivi e di sum
Pronomi interrogativi, personali, relativi
Particelle e avverbi interrogativi
Aggettivi numerali
Complementi di luogo, di mezzo, di compagnia, d’agente e di causa efficiente.
CIVILTÀ ROMANA
L’impero romano
La famiglia romana
Rapporto padroni-schiavi
La casa
La strada
I negozi
La campagna
Gli animali.
Prof.ssa Maria Grazia Spadaro
PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA I F
Anno scolastico 2013-2014
L’orientamento nello spazio e nel tempo
Meridiani e paralleli
La cartografia
Le fonti storiche
Luoghi patrimonio dell’umanità
Il clima: elementi e fattori
Zone climatiche: fascia intertropicale (la foresta, la savana, la steppa, il deserto caldo); le zone
temperate (le praterie, la foresta temperata, la montagna e il deserto freddo); i climi freddi (la tundra
e i paesaggi glaciali).
Tempo e clima
Le origini della terra, della vita, dell’uomo.
Il Paleolitico, il Neolitico, l’età dei metalli.
La questione delle razze umane
Le lingue indoeuropee
Le civiltà antiche:
I Sumeri
I Babilonesi
Gli Assiri
Gli Egizi
Gli Ittiti
I Medi
I Persiani
I Fenici
Gli Ebrei
I paesi del vicino Oriente di oggi
La civiltà minoico-cretese
I Micenei
Il medioevo ellenico
La Grecia arcaica
Le poleis
Le colonizzazioni
La Grecia classica: Sparta e Atene
Le guerre persiane
La guerra del Peloponneso
L’età macedone
Alessandro Magno e l’Ellenismo
L’Italia fisica e politica, le regioni, l’economia
L’Europa
La penisola balcanica
Prof.ssa Maria Grazia Spadaro
Anno scolastico 2013/14
Classe I F (ind. Scienze umane)
Programma di Lingua inglese
TESTO Freebairn Bygrave Copage
Upbeat 1
Ed. Pearson Longman
Warm up, Units 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8.
Grammar: articles (the, a/an, some/any/no), countable and uncountable nouns, plurals, personal
pronouns (subject and object), possessive and demonstrative adjectives and pronouns, to be (present
simple and past simple - paradigms of irregular verbs), have got, can, non-auxiliary verbs (present
simple and past simple), -ing form, present continuous, imperative, possessive case, adverbs and
adverbial phrases of frequency, question words (who, what, when, where, which, whose), there
is/there are, prepositions of place and time, like/would like, much/many/a lot of.
Vocabulary: alphabet and spelling, numbers, personal details, the time, everyday objects, family
members, days of the week, months and seasons, dates, colours, places, food and drinks, sport,
countries and nationalities, the house, furniture, money, daily routines, free time activities, the
weather, transport, holidays, adjectives of feeling.
Per il recupero dell'insufficienza:
 completare/consolidare le conoscenze morfo-lessicali indicate in programma con esercizi di
tipo tradizionale e attività di analisi lessicale e grammaticale anche in termini comparativi
con la lingua italiana;
 sviluppare le abilità di comprensione orale, comprensione del testo e scrittura con listening
activities dal CD che accompagna il libro di testo, esercizi di lettura, questionari, esercizi di
Vero/Falso, writing activities (completamento di dialoghi e testi).
Messina, 06 giugno 2014
La docente
______________________________
Anno scolastico 2013/14
Classe I F (ind. Scienze umane)
Programma di Lingua inglese
TESTO Freebairn Bygrave Copage
Upbeat 1
Ed. Pearson Longman
Warm up, Units 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8.
Grammar: articles (the, a/an, some/any/no), countable and uncountable nouns, plurals, personal
pronouns (subject and object), possessive and demonstrative adjectives and pronouns, to be (present
simple and past simple - paradigms of irregular verbs), have got, can, non-auxiliary verbs (present
simple and past simple), -ing form, present continuous, imperative, possessive case, adverbs and
adverbial phrases of frequency, question words (who, what, when, where, which, whose), there
is/there are, prepositions of place and time, like/would like, much/many/a lot of.
Vocabulary: alphabet and spelling, numbers, personal details, the time, everyday objects, family
members, days of the week, months and seasons, dates, colours, places, food and drinks, sport,
countries and nationalities, the house, furniture, money, daily routines, free time activities, the
weather, transport, holidays, adjectives of feeling.
Per il recupero dell'insufficienza:
 completare/consolidare le conoscenze morfo-lessicali indicate in programma con esercizi di
tipo tradizionale e attività di analisi lessicale e grammaticale anche in termini comparativi
con la lingua italiana;
 sviluppare le abilità di comprensione orale, comprensione del testo e scrittura con listening
activities dal CD che accompagna il libro di testo, esercizi di lettura, questionari, esercizi di
Vero/Falso, writing activities (completamento di dialoghi e testi).
Messina, 06 giugno 2014
La docente
______________________________
ISTITUTO. AINIS
Anno scolastico 2013/2014 Programma diritto-economia
Ins. Giuseppe Saccà
Classe I Sez F
DIRITTO
INTRODUZIONE AL DIRITTO E ALL’ECONOMIA
LA NORMA GIURIDICA:
1.
Il diritto come insieme di norme
1.
L’ordinamento giuridico
2.
Partizione del diritto
3.
Diritto oggettivo e diritto soggettivo
4.
Caratteristiche delle norme giuridiche
5.
L’interpretazione della norma giuridica
6.
L’efficacia della norma giuridica
7.
Le fonti del diritto
8.
Fonti di cognizione e fonti di produzione
9.
Gerarchia delle fonti
I SOGGETTI E L’OGGETTO DEL DIRITTO:
1.
Le persone fisiche
2.
La capacità giuridica
3.
La capacità d’agire
4.
La capacità naturale
5.
L’incapacità di agire
6.
Le persone giuridiche
7.
Il rapporto giuridico
8.
Atti e fatti giuridici
9.
La validità e l’invalidità degli atti
10. Oggetto del diritto: i beni
11. Classificazione dei beni
12. IL rapporto giuridico
13. Il contratto
LO STATO E LA COSTITUZIONE ITALIANA:
1.
Il popolo
2.
Il territorio
3.
L’organizzazione politica
4.
Forme di Stato
5.
Stato assoluto
6.
Stato liberale
7.
Stato moderno
8.
Struttura dello Stato
9.
Forme di Governo
10
Dallo Statuto Albertino all’attuale Costituzione
11
Le caratteristiche della nostra Costituzione
12
I principi fondamentali
ECONOMIA
BENI E BISOGNI ECONOMICI
1.
2.
3.
4.
:
I bisogni economici
Caratteri dei bisogni economici
Beni economici
Classificazione dei beni economi
I SOGGETTI DELL’ECONOMIA:
1.
2.
3.
I soggetti dell’economia
Famiglie, imprese, Stato, resto del mondo
Interrelazioni tra i soggetti economici: Il circuito economico
I SISTEMI ECONOMICI E LE SCUOLE ECONOMICHE
1.
2.
3.
4.
5.
La nascita del capitalismo
Il sistema liberista e la scuola classica
Il pensiero socialista e il sistema collettivista
Il sistema economico misto
Il neo liberismo
LA FAMIGLIA COME SOGGETTO ECONOMICO
1.
2.
3.
4.
Patrimonio e reddito
Consumo
Risparmio
Investimento