5 B ETE - ITIS Galilei

Transcript

5 B ETE - ITIS Galilei
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE
“G.GALILEI”
Biologia Chimica Elettronica Elettrotecnica Informatica Meccanica
Via G.Galilei 66 57122 Livorno
Tel: 0586 447111 - Fax : 0586447148
e-mail [email protected] - www.galileilivorno.it
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
II CICLO
Documento del Consiglio di classe
Classe V sez B
Corso Elettronica e Telecomunicazioni
Anno scolastico 2008/09
Contenuto:
•
•
•
•
•
•
•
Profilo della classe e sua storia (abbandoni, immissioni, continuità didattica, partecipazione,
impegno, socializzazione)
Obiettivi raggiunti, i contenuti, i metodi, i mezzi ,gli spazi e i tempi del percorso formativo,
I criteri e gli strumenti di valutazione adottati
Aspetti interdisciplinari del percorso formativo (area di progetto, progetti speciali, visite
guidate ed aziendali, stage in azienda in relazione con lo sviluppo delle conoscenze e delle
competenze degli alunni)
Esperienze realizzate in merito alla preparazione degli studenti all'esame di stato:
o esperienze di programmazione e simulazione della prima e della
seconda prova
o esperienze di programmazione e simulazione della terza prova;
o esperienze di simulazione sulla conduzione del colloquio.
Elenco dei candidati.
Composizione del Consiglio di classe
Allegati:
1. Relazioni e programmi svolti relativi alle seguenti materie:
RELIGIONE
LINGUA E LET. ITALIANA
LINGUA INGLESE
STORIA
DIRITTO E ECONOMIA
MATEMATICA
ELETTRONICA
TELECOMUNICAZIONI
TDP
SISTEMI
EDUCAZIONE FISICA
Livorno 14.05.09
Il Dirigente Scolastico
(Prof. Roberto Gallinari)
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 1/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
2.
Profilo della classe e sua storia (abbandoni, immissioni, continuità didattica,
partecipazione, impegno, socializzazione)
La classe è formata da soli 12 studenti tutti provenienti dalla classe IV B ETE.
Il comportamento degli alunni è sempre stato estremamente corretto sia durante le lezioni in classe,
sia nelle varie attività extrascolastiche svolte durante il triennio.
La frequenza è sempre stata assidua, anche se la partecipazione alle lezioni è apparsa piuttosto
passiva.
Ad eccezione di un piccolo numero di studenti, le difficoltà maggiori si sono riscontrate nelle
materie tecniche e scientifiche, dove molti di loro hanno ottenuto votazioni al di sotto della
sufficienza.
In queste materie un buon numero di alunni ha mostrato un impegno ed un applicazione spesso non
adeguata con risultati insufficienti
Questi risultati sono stati in parte causati dal fatto che, durante i vari anni scolastici, non hanno
avuto quella continuità didattica che è sempre necessaria per lo svolgimento di un programma che
deve essere sempre considerato su base triennale. Questo fattore negativo si è manifestato
soprattutto per lo studio della materia base di specializzazione, cioè elettronica dove è mancata la
continuità didattica perfino dalla quarta alla quinta classe.
Nonostante questa situazione oggettiva è comunque imputabile al loro scarso impegno e soprattutto
ad una mancanza di determinazione il fatto di non essere riusciti a colmare le lacune che nel corso
degli ultimi due anni sono diventate profonde ed in alcuni casi hanno portato a risultati
insoddisfacenti.
Nella classe va evidenziata, comunque, la presenza di tre alunni che si sono distinti per l’impegno
costante e per la partecipazione costruttiva al dialogo educativo raggiungendo la maggior parte
degli obiettivi per quanto riguarda la conoscenza e la comprensione degli argomenti.
3. Obiettivi raggiunti, i contenuti, i metodi, i mezzi ,gli spazi e i tempi del percorso formativo
Tutta la classe ha dimostrato di aver chiaro che il perito elettronico, quale deve uscire dal nostro
corso di studi, deve possedere le conoscenze, le competenze e le capacità proprie della
specializzazione:
analizzare e dimensionare semplici reti elettriche lineari e non lineari;
partecipare al collaudo e alla gestione di sistemi di vario tipo (di controllo, di
comunicazione, di elaborazione delle informazioni), sovrintendendo alla manutenzione degli
stessi;
descrivere il lavoro svolto, redigere documenti per la produzione dei sistemi progettati e
scriverne il manuale d’uso;
comprendere manuali d’uso, documenti tecnici vari e redigere brevi relazioni in lingua
straniera.
Per quanto concerne i metodi didattici, la programmazione, gli obiettivi e i criteri di valutazione, si
rimanda ai documenti dei singoli insegnanti di seguito acclusi.
4. Aspetti interdisciplinari del percorso formativo (progetto di classe, progetti speciali,
viaggi e visite guidate ed aziendali, stage in azienda in relazione con lo sviluppo delle
conoscenze e delle competenze degli alunni)
La classe ha effettuato una visita presso i laboratori di Ingegneria aerospaziale dell’ Università di
Pisa, ha effettato visite di orientamento universitario, ed ha partecipato a varie conferenze sulla
legalità.
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 2/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
5. I criteri e gli strumenti di valutazione adottati , comprese le griglie di valutazione.
Gli insegnanti hanno seguito i criteri di valutazione adottati dal Collegio dei docenti. Per le griglie
di valutazione per le simulazione delle prove scritte dell’esame di stato sono allegate al documento.
6.
Esperienze realizzate in merito alla preparazione degli studenti all'esame di stato:
Gli alunni hanno acquisito esperienza per lo svolgimento delle prove scritte tramite delle
simulazioni sia per la prima prova che per la seconda con contenuti che vengono di seguito allegati.
Per quanto concerne la terza prova scritta è stata svolta una simulazione, per abituare gli allievi ad
esprimersi su argomenti di varie discipline in modo sintetico. La scelta della tipologia è caduta su
quella con 2 domande a risposta aperta per 5 discipline: diritto, sistemi, matematica, elettronica e
t.d.p. da svolgersi in 120 minuti. Per quanto riguarda i contenuti delle suddette prove rimandiamo
agli allegati.
7. Elenco dei candidati.
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
11)
12)
BARONTINI LUCA
BERNINI ALESSIO
DONNARUMMA MARIO
FAVORITI ANDREA
GATTULLI LEONARDO
GORI ANDREA
GUALTIERI GIACOMO
GUARDUCCI MARCO
LUNGHI DARIO
PACHETTI FRANCESCO
PIZZI JORDAN
STENDARDI FRANCESCO
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 3/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
8. Composizione del Consiglio di classe
Disciplina
Religione
Lingua e letteratura italiana
Lingua Inglese
Storia
Diritto ed economia
Matematica
Elettronica
Elettronica
Telecomunicazioni
Telecomunicazioni
TDP
TDP
Sistemi
Sistemi
Educazione fisica
Docente
Prof. Guidi Fabio
Prof.ssa Giannini Rossella
Prof.ssa Santochi Rita
Prof.ssa Giannini Rossella
Prof.ssa Razzauti Maria Cecilia
Prof.ssa Fenzi Cristina
Prof. Pellegrini Giacomo
Prof Calabresi Maurizio
Prof. Cerrai Gino
Prof Calabresi Maurizio
Prof. Del Nista Stefano
Prof Biagetti Gastone
Prof. Cerrai Gino
Prof Calabresi Maurizio
Prof. Benedetto Salvatore
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 4/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
PROGRAMMI E RELAZIONI DELLE SINGOLE DISCIPLINE
RELIGIONE
Anno scolastico: 2007-2008
Prof. FABIO GUIDI
Durante l’anno è stato conseguito l’obiettivo della comprensione dei nessi intrinseci tra
maturazione umana e crescita religiosa.
Il programma svolto ha seguito sostanzialmente la programmazione iniziale, affrontando i
seguenti argomenti:
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
L’etica, tra conformismo e responsabilità collettiva (D. Laing)
I diritti umani e l’«obiezione di coscienza» (Don Milani)
La Chiesa come «profezia»
L’adulto e la crisi dei modelli umani nella società contemporanea (A. Maslow)
Dare un senso alla propria vita (V. Frankl)
I maestri del sospetto e la «morte di Dio» (Marx, Freud, Nietzsche)
Le caratteristiche della fede matura: diakonìa, martyrìa, koinonìa
Religione, spiritualità e misticismo
Il numero limitato di lezioni curricolari (una sola ora settimanale) e le inevitabili interruzioni
che, per vari motivi, si verificano durante ogni anno scolastico, non hanno agevolato, in qualche
misura, la focalizzazione intorno ai temi proposti, rendendo necessaria una faticosa opera di
‘cucitura’ tra una lezione e l’altra.
La metodologia utilizzata è stata l'animazione della discussione in classe e il lavoro in
gruppo, tale da permettere un coinvolgimento effettivo dell'alunno alla specifica problematica della
ricerca. La trattazione dei temi è stata condotta a partire da testi significativi, reperiti all'interno
dello stesso libro di testo, oppure forniti dal docente attraverso copie fotostatiche.
Il comportamento degli alunni è risultato molto soddisfacente, a partire dall’interesse e dalla
partecipazione al dialogo educativo.
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 5/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
RELAZIONE FINALE DI ITALIANO E STORIA
Professoressa Giannini Rossella
Materia: italiano e storia
Anno scolastico: 2008-2009
La classe risulta composta da 12 alunni, tutti provenienti dalla IVC dell’anno 2007-2008.
Una parte di questi studenti ha dimostrato verso le materie umanistiche un’attenzione costante e
produttiva. La frequenza è stata regolare.
Le maggiori difficoltà sono emerse nelle prove scritte, che sono state sette nel corso dell’anno per
italiano. Sono stati svolti alcuni test storici utilizzati, insieme alle prove orali, per una più completa
valutazione della materia.
Nel mese di aprile si è svolta un’esercitazione alla prima prova, valutata in base a criteri di
valutazione che tenevano conto dei seguenti indicatori: coerenza al testo, conoscenza
dell’argomento, padronanza del linguaggio, approfondimento e rielaborazione, collegamenti e
articolazioni delle argomentazioni.
Il programma è stato svolto interamente .
Ho cercato sempre di iniziare lo studio degli autori dalla lettura diretta dei testi da cui evincere le
tematiche. Anche le prove orali sono sempre iniziate dalla verifica di conoscenza del testo.
Per questo ho cercato di far leggere, là dove era possibile, il testo integrale, soprattutto per autori
come Pirandello .
Da un punto di vista disciplinare, non ci sono mai stati problemi nel corso di questo triennio e gli
obiettivi disciplinari possono quindi considerarsi raggiunti.
Gli obiettivi didattici legati alla conoscenza, alla comprensione ed all’analisi dei testi possono dirsi
centrati dai due terzi della classe.
Programma di italiano
Libro di testo: “ Dal testo alla storia dalla storia al testo” di Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria.
Volumi: E;F;G
Il verismo
Giovanni Verga: vita, pensiero ed analisi delle seguenti opere:
Lettura brani da“I Malavoglia”
Letture da Vita dei campi:
“Fantasticheria”
“Rosso Malpelo”
Letture dalle Novelle Rusticane.
“La roba”
“Libertà”
Da Mastro don Gesualdo lettura di La morte di Mastro don Gesualdo.
Il decadentismo
Giovanni Pascoli: vita, pensiero ed opere:
da Myricae
Novembre
Temporale
X Agosto
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 6/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Dai Canti di Castelvecchio
Il gelsomino notturno
Nebbia
Da Il fanciullino
Una poetica decadente
Da La grande proletaria si è mossa
Il nazionalismo pascoliano
Gabriele D’Annunzio: vita, pensiero ed opere
Da Terra vergine:
Dalfino
Da Il piacere:
Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti
Una fantasia “in bianco maggiore”
Il verso è tutto
Da Alyone:
Lungo l’Affrico nella sera di giugno dopo la pioggia
La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
Dal Notturno
La prosa notturna
Italo Svevo: vita, pensiero ed opere:
riassunto di “Una vita” con lettura di Le ali del gabbiano
lettura brani da “Senilità”
lettura brani da “la coscienza di Zeno”
Luigi Pirandello: vita, pensiero ed opere:
Lettura integrale di “Il fu Mattia Pascal”
Da l’Umorismo:
Un’arte che scompone il reale
Dalle Novelle per un anno
Ciaula scopre la luna
Il treno ha fischiato
La patente
Riassunto e visione di “Così è se vi pare”
Giuseppe Ungaretti: vita, pensiero ed opere:
da “L’Allegria”:
Veglia
I fiumi
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 7/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
San Martino del Carso
Memoria
Soldati
Eugenio Montale: vita, pensiero ed opere:
da “Ossi di seppia”:
I limoni
Non chiederci la parola
Meriggiare pallido e assorto
Spesso il male di vivere ho incontrato
Da “le Occasioni”:
La casa dei doganieri
Il movimento neorealista nella letteratura e nel cinema
Libri stranieri: Lettura integrale di :Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde
Letture scelte dagli studenti tra i seguenti testi italiani e stranieri:
Il quartiere di Pratolini
Il sentiero dei nidi di ragno di Calvino
Se questo è un uomo di Primo Levi
La tregua di Primo Levi
La ragazza di Bube di Cassola
Furore di Steinbeck
La fattoria degli animali
1984
di Orwell
Niente di nuovo sul fronte occidentale di Remarque
Sostiene Pereira di Tabucchi
Gomorra di Roberto Saviano
Programma di storia
Libro di testo: Linee del tempo autori: Giardina Sabbatucci Vidotto
Politica Giolittiana: nuovo atteggiamento di fronte agli scioperi, riforma delle ferrovie, riforma
elettorale, patto Gentiloni, conquista libica.(appunti)
Inizio secolo: le nuove stratificazioni sociali, suffragio universale, partiti di massa, sindacati, la
questione femminile, riforme e legislazione sociale, i partiti socialisti e la seconda internazionale, i
cattolici e la rerum novarum.
La prima guerra mondiale: dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea, dalla guerra di movimento
alla guerra di usura, l’Italia dalla neutralità all’intervento, la grande strage (1915-1916) , la guerra
delle trincee, la nuova tecnologia militare, la mobilitazione totale e il fronte interno, la svolta del
1917, l’ultimo anno di guerra, i trattati di pace e la nuova carta d’Europa.
La rivoluzione russa: da febbraio ad ottobre, la rivoluzione d’ottobre, dittatura e guerra civile, la
Terza Internazionale, dal comunismo di guerra alla Nep, costituzione e società, da Lenin a Stalin, il
comunismo in un solo paese.
Il dopoguerra in Europa: le trasformazioni sociali, le conseguenze economiche, il biennio rosso, la
rivoluzione nell’Europa centrale, la crisi del dopoguerra e il biennio rosso in Italia, nascita e
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 8/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
avvento del fascismo, la stabilizzazione moderata in Francia e in Gran Bretagna, la repubblica di
Weimer, la ricerca della distensione in Europa, i regimi autoritari nell’Europa degli anni venti.
La grande crisi : Gli Stati Uniti e il grande crollo del 29, la crisi in Europa, Roosvelt e il New Deal,
Il nuovo crollo dello stato, i nuovi consumi, le comunicazioni di massa.
L’età dei totalitarismi: la crisi della democrazia,il fascismo, il totalitarismo, la crisi della repubblica
di Weimer e l’avvento del nazismo, il Terzo Reich, l’Unione Sovietica, la guerra di Spagna,
l’Europa verso la catastrofe.
L’Italia fascista: la costruzione dello stato fascista, il totalitarismo imperfetto, il regime e il paese,
cultura, scuola ed educazione di massa, il fascismo e l’economia, l’imperialismo fascista e l’impresa
etiopica, l’Italia antifascista, apogeo e declino del regime fascista.
La seconda guerra mondiale: le origini e le responsabilità, la distruzione della Polonia e l’offensiva
al nord, la caduta della Francia e l’intervento italiano, la battaglia d’Inghilterra e il fallimento della
guerra in Italia, l’attacco all’Urss e l’intervento degli Usa, il nuovo ordine, resistenza e
collaborazionismo, 1942-1943 la svolta della guerra, la campagna d’Italia, la caduta del fascismo, la
resistenza italiana, la sconfitta della Germania, la sconfitta del Giappone e la bomba atomica, le
conseguenze della seconda guerra mondiale, la fine della grande alleanza.
Il mondo diviso: la divisione dell’Europa, l’Unione sovietica e le democrazie popolari, il
dopoguerra in Europa e negli Stati Uniti, l’Europa occidentale e il mercato comune.
L’Italia dopo il fascismo: un paese sconfitto, la lotta politica dalla liberazione alla repubblica, la
crisi dell’unità antifascista , la costituzione e le elezioni del 48, la ricostruzione economica, il
trattato di pace e le scelte internazionali, gli anni del centrismo, verso nuovi equilibri.
L’Unità europea.
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 9/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
LINGUA INGLESE
RELAZIONE FINALE RELATIVA ALLA CLASSE VB ETE
Insegnante Rita Santochi
LIBRI DI TESTO
Reflex ( student’s book ) di Abbs-Freebairn ( ed. Longman )
On Electronics di B.F. Martelli e H. Creek ( ed. Minerva Italica )
INTRODUZIONE GENERALE
Per motivi di organizzazione all’interno dell’Istituto la sottoscritta ha seguito questa classe solo in
quest’ultimo anno del triennio.La classe, composta da 12 alunni, presentava una certa
disomogeneità sia nella preparazione linguistica di base che nell’interesse per la materia.
Nel corso dell’anno una buona parte degli alunni ha lavorato in modo costante,evidenziando buone
capacità nell’assimilazione dei contenuti; altri hanno incontrato difficoltà nell’organizzazione dello
studio dimostrando una certa lentezza nell’esecuzione delle attività proposte sia in classe che a casa.
La competenza linguistica raggiunta risulta quindi buona per alcuni ed appena sufficiente per altri.
OBIETTIVI GENERALI
Si è mirato a fare acquisire agli studenti una adeguata conoscenza della lingua straniera essenziale
per la formazione culturale generale e per l’inserimento in attività professionali.
Sono stati inoltre curati aspetti della storia,della letteratura e dell’economia della civiltà
anglosassone per far acquisire strumenti di analisi critica anche a livello interdisciplinare.
CONTENUTI
Studio della lingua e delle funzioni comunicative necessarie nei vari ambiti della vita sociale.
Reflex: ( Unit 25, Unit 26, 27, 28 )
Studio di argomenti di carattere interdisciplinare su testi forniti dalla docente:
World war I ; War, peace ,and revolution ( 1914-1919 ); The killing fields of the First world war . a
“ La macelleria della modernità”(dal Sole 24 ore , dom. 30 Novembre 2008 )
William Butler Yeats : An Irish Airman foresees his death
The Flanders Poppy
The gothic novel : Mary Shelley
The robot Chronicles ( by Isaac Asimov ) dal testo On electronics ( Module 6 –step 7 )
President Wilson’s fourteen points
The big money: the roaring 20s
Il grande crollo del 1929
Il ritorno all’isolazionismo negli U.S.A.
La presidenza di Franklin D. Roosevelt. Il “ New Deal “ ; Relief, Recovery, Reform
The responsibility of the scientist: Albert Einstein: Letter to President Roosevelt
Film viewing : Fahrenheit 9/11 di M. Moore
Moment of History as Obama sworn in
Studio di brani tecnici attinenti alle materie di specializzazione:
The Space race ( pros and cons )
Industrial robots (on electronics : modulo 6 )
What are telecommunications ? ( On electronics: modulo 4 )
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 10/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
PLL
Switches,relays and transducers
Satellite pioneers remembered
Fino al termine delle lezioni saranno esaminati argomenti di carattere tecnico-scientifico e gli
alunni saranno seguiti nelle attività di ricerca o di progettazione interdisciplinare.
OBIETTIVI CONSEGUITI
Gli obiettivi generali sono stati delineati con lo scopo di far acquisire agli alunni conoscenze,
competenze e capacità utili alla crescita personale e alle future scelte nel campo dello studio o della
vita professionale.
CONOSCENZE : Gli alunni hanno acquisito una adeguata conoscenza della lingua inglese da usarsi
nell’ambito sociale e professionale. Hanno inoltre ampliato le loro conoscenze di alcuni aspetti del
mondo anglosassone.
COMPETENZE: Gli alunni sanno utilizzare la lingua in vari contesti applicativi : lettura e scrittura
di messaggi, comprensione di testi divulgativi e tecnico-scientifici. Sanno effettuare sintesi
dall’italiano in inglese e viceversa adeguando il lessico alle varie situazioni comunicative.
CAPACITA: Hanno affrontato argomenti ed esercitazioni di carattere interdisciplinare, esprimendo
osservazioni critiche nell’ambito tecnico della loro specializzazione e su temi culturali più generali.
OBIETTIVI PROGRAMMATI E NON CONSEGUITI
Lo scarso numero di lezioni a disposizione, solo due a settimana, non ha permesso un adeguato
sostegno nelle fasi più importanti del lavoro scolastico ( lavoro di approfondimento individuale o di
gruppo, lavoro di recupero).
E’ mancato inoltre uno studio approfondito del lessico sia in riferimento all’uso della lingua orale
che a quella scritta.
TEMPI E SPAZI
Il totale delle ore previsto dal piano di studi è di 66 ore ( 2h X 33 )
Le ore di lezione effettuate,fino al momento della redazione del presente documento,sono state 43
di cui 20 nel primo trimestre e 23 nel secondo pentamestre.
Le lezioni da effettuare previste fino al termine dell’anno scolastico sono 6.
Si è cercato di suddividere il programma in modo equilibrato tra le attività specificatamente
linguistiche e quelle riguardanti temi interdisciplinari e di approfondimento.
Per le attività didattiche sono state utilizzate l’aula messa a disposizione della classe e la cineteca.
METODI ADOTTATI
La comprensione orale è stata esercitata attraverso la conversazione con l’insegnante, il dialogo
alunno-alunno e l’esposizione orale di un alunno al gruppo.
La produzione orale è stata attivata attraverso domande dirette o attività di role-play in coppia o in
gruppo.
La comprensione scritta è stata esercitata attraverso l’analisi esplorativa ed analitica di testi letterari
e tecnico scientifici. L’uso del dizionario enciclopedico scientifico e tecnico ( Mc Graw- Hill )
è stato rilevante per l’acquisizione della terminologia specialistica.
La produzione scritta è stata esercitata in varie attività : nelle risposte a domande inerenti un testo,
nella effettuazione di sintesi, nella redazione di brevi composizioni su traccia.
Sia nel primo trimestre che nella seconda parte dell’anno è stato effettuato il recupero in itinere
rispetto agli obiettivi a medio termine.
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 11/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI
Sono stati utilizzati i libri di testo,affiancati da altro materiale offerto dall’insegnante. Per le attività
orali è stato usato un registratore portatile e il materiale in dotazione della scuola.
Per le esercitazioni individuali degli alunni sono state consigliate dal docente attività multimediali.
VALUTAZIONE
La valutazione è avvenuta con la necessaria esplicitazione di criteri e parametri attraverso una
griglia che mette a confronto voti,giudizi e livelli di apprendimento.
La scala dei voti da usare va da 1 a 10 sia nell’orale che nelle prove scritte. La valutazione è definita
sufficiente quando i 2/3 degli items proposti risultano corretti.
La correzione tiene conto della conoscenza dell’argomento,della organizzazione del contenuto,
della competenza sintattica, della correttezza grammaticale e dell’uso del lessico.
Le prove scritte sommative di tipo strutturato e semistrutturato ( quesiti a risposta singola, multipla,
trattazione sintetica degli argomenti,composizione guidata) sono state fino ad ora 4.
Le prove orali,piuttosto frequenti nel corso dell’anno, hanno preso come riferimento di valutazione
i seguenti parametri: readiness, pronunciation, focus and usage.Il livello di sufficienza si considera
raggiunto quando lo studente dimostra di aver compreso il messaggio nella lingua straniera
rispondendo a quanto richiesto in modo comprensibile anche se non completamente corretto.
Per la valutazione di ciascun alunno si è tenuto conto,oltre ai risultati delle prove, della
partecipazione alle lezioni,del progresso e dell’impegno dimostrato.
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 12/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
PROGRAMMA ECONOMIA INDUSTRIALE
Scheda informativa analitica relativa alla materia:
Economia industriale ed elementi di Diritto.
Docente: Prof. Maria Cecilia Razzauti
Libri di testo: Diritto ed economia industriale
Autori: Crocetti- Fici ,Ed. Tramontana.
Altri sussidi didattici : Codice Civile , riviste.
Finalità ed obiettivi generali :
_Fornire conoscenze elementari sulle principali questioni inerenti alla nascita di un rapporto di
lavoro subordinato, ai suoi sviluppi e cessazione
_ Fornire all’allievo conoscenze sugli elementi essenziali
dell’apparato normativo civilistico in cui operano le imprese.
_Fornire le conoscenze giuridiche ed economiche per
guidare l’allievo all’interpretazione del sistema economico industriale .
Gli obiettivi specifici :
_Conoscenza delle principali problematiche giuridiche
afferenti il concetto di lavoro subordinato, imprenditore, impresa, e le
diverse forme societarie, individuando le caratteristiche
che le contraddistinguono.
_Individuazione delle varie funzioni aziendali con la
capacità di riconoscere i modelli organizzativi azien=
dali descrivendone le caratteristiche e le problematiche.
Il percorso didattico è caratterizzato fondamentalmente da sei blocchi di contenuti, funzionali alle
competenze che deve possedere un perito, oggi sempre
più coinvolto nelle scelte di natura economica e nella soluzione di problemi organizzativi.
I contenuti specifici,suddivisi per unita’ didattiche e blocchi tematici sono:
1a)U.D. Il contratto di lavoro subordinato
2a) U.D. L’imprenditore,l’impresa e le procedure concorsuali.
3a) U.D. L’impresa collettiva, le societa’
4a) U.D. Azienda,il trasferimento,i segni distintivi
5a) U.D. L’attivita’ economica e la concezione sistemica dell’azienda
6a) U.D.La struttura organizzativa dell’azienda
ore 8
ore 8
ore 12
ore 6
ore 4
ore 4
La metodologia didattica adottata:lezioni frontali di approccio alle varie unita’ didattiche , lezioni
partecipate di apprendimento, discussioni e dibattiti.
Strumenti di verifica :premesso che questo insegnamento prevede solo la prova orale,si è
provveduto ad articolare le verifiche anche con il ricorso a test strutturati e semi strutturati.
Criteri di valutazione :la valutazione è stata espressa in decimi tenendo conto sia dell’acquisizione
dei contenuti richiesti sia delle capacità logico espositive e di sintesi dell’allievo in correlazione al
raggiungimento dei singoli obiettivi precedentemente indicati.La valutazione finale ha tenuto conto
non solo della media matematica del risultato delle singole prove di verifica ,ma anche della
capacità e volontà dell’allievo, nonché della progressione dell’apprendimento rispetto ai livelli di
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 13/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
partenza.
La metodologia per le prove orali. Al fine di permettere una tranquilla esposizione si è provveduto
ad affrontare la verifica orale partendo da un argomento generale per poi approfondire alcuni aspetti
ritenuti particolarmente interessanti.
La Classe, formata da soli 12 elementi, ha mostrato un certo interesse per i vari argomenti svolti
ma difficilmente ha partecipato attivamente al dialogo educativo ;spesso abbiamo discusso in classe
di argomenti della realta’ attuale afferenti alle tematiche trattate sensibilizzando cosi gli studenti
alle problematiche del mondo del lavoro in cui presto si troveranno inseriti .
La conoscenza degli argomenti trattati e da considerarsi accettabile per la maggioranza degli
allievi con punte di eccellenza .che hanno mostrato sin dall’inizio dell’anno impegno costante e
partecipativo. Due o tre allievi hanno mostrato sin dal precedente a.s. ,difficolta’ di esposizione
logica che hanno influito negativamente sul profitto conseguito .
Gli studenti si sono sempre mostrati corretti anche in occasione di partecipazione a conferenze e
visite guidate evidenziando un atteggiamento maturo e responsabile.
ARGOMENTI SVOLTI
IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO
- diversi tipi di rapporto di lavoro
- il diritto del lavoro
- il contratto individuale di lavoro
- la costituzione del rapporto
- il mercato del lavoro
- i soggetti del rapporto di lavoro
- obblighi e diritti del lavoratore
- obblighi e poteri del datore di lavoro
- la sospensione del rapporto di lavoro
- la cessazione del rapporto di lavoro
L’IMPRENDITORE
- l’imprenditore: nozione ex art 2082 c.c.
- l’impresa
- classificazione delle imprese
- le dimensione dell’impresa
- l’impresa familiare
- l’attività delle imprese
IMPRENDITORE COMMERCIALE
- lo statuto dell’imprenditore commerciale
- la capacità per l’esercizio dell’impresa
- l’iscrizione nel registro delle imprese
- la tenuta delle scritture contabili
- i collaboratori dell’imprenditore
- sottoposizione alle procedure concorsuali
- cenni al fallimento
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 14/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
LE SOCIETA’
- l’impresa collettiva
- il contratto di società
- i tipi di società
- soggettività e personalità giuridica
- società di persone e società di capitali
- i vari tipi di società di persone
- i vari tipi di società di capitali :
--costituzione
--responsabilita’ dei soci
--amministrazione
--scioglimento ,liquidazione ,cancellazione
-- cenni alle società mutualistiche
L’AZIENDA
- nozione di azienda
- i segni distintivi
- le creazioni dell’ingegno
- L’avviamento
- Il trasferimento dell’azienda
- La disciplina della concorrenza
L’ATTIVITA’ ECONOMICA E L’AZIENDA
- l’attività economica e le sue fasi
- gli elementi essenziali dell’azienda
- l’azienda è un sistema
- la classificazione delle aziende
- il soggetto giuridico e il soggetto economico
- l’economia aziendale
LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL’AZIENDA
- che cosa studia l’organizzazione
- la divisione del lavoro
- la definizione di compiti e mansioni
- gli organi dell’azienda
- la rappresentazione della struttura
- i diversi tipi di struttura organizzativa
- crescita e sviluppo organizzativo
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 15/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
MATEMATICA
Docente: Prof. Cristina Fenzi
LIBRI DI TESTO: N. DODERO P. BARONCINI R. MANFREDI
MODULI DI LINEAMENTI DI MATEMATICA
Moduli F e G Ghisetti e Corvi Editori
Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2008-2009
Totale ore 1^ trimestre
Totale ore 2^ quadrimestre al 15/5/2009
Totale al 15/5/2007
Totale previsto alla fine dell’anno scolastico 2008/2009
Totale ore previsto dal piano di studi (n. ore settimanali x 33)
30
44
74
83
99
Obiettivi raggiunti
La classe ha generalmente dimostrato interesse per le attività scolastiche, partecipando alle lezioni
con assiduità; non sempre ha lavorato con l'impegno e la precisione necessari, e la collaborazione
con l’insegnante non è stata molto costruttiva per una buona parte degli alunni.
Il rendimento degli alunni è nettamente diversificato: circa metà della classe ha una preparazione
generalmente buona e in un caso ottima; l’altra metà ha invece una preparazione superficiale e in
alcuni casi con gravissime lacune.
Gli allievi sono in grado di:
1. riconoscere
un integrale definito
un integrale improprio
una serie numerica a termini positivi, alterni o qualunque
una serie geometrica o armonica
una serie di potenze
una serie di Taylor
una funzione in due variabili
un’equazione differenziale del primo o del secondo ordine
2. calcolare
l’area di una regione finita di piano
il volume di un solido di rotazione
la somma di particolari serie numeriche
il dominio di una funzione in due variabili
i massimi e i minimi di una funzione in due variabili
la soluzione di equazioni differenziali del primo ordine
la soluzione di equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti
il dominio di convergenza e la funzione somma di una serie di potenze e di Taylor
limiti, valori approssimati e radici n-esime di un numero usando sviluppi in serie
3. stabilire
la convergenza di un integrale improprio
il carattere di una serie a termini positivi, a segni alterni o a segni qualunque
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 16/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Obiettivi programmati e non conseguiti con relativa motivazione
Non è stata trattata tutta quella parte del programma riguardante le serie di Fourier perché la
complessità dell’argomento era tale da non poter essere affrontato negli ultimi giorni di
lezione.
Contenuti disciplinari
Nel mese di Settembre è stato ripassato il modulo degli integrali indefiniti. Solo in seguito
sono stati affrontati i seguenti argomenti:
a. integrale definito; ( circa tre settimane )
relazione tra l’integrale indefinito e definito di una funzione;
teorema fondamentale del calcolo integrale e della media con dimostrazione;
area di una regione piana;
volume di un solido di rotazione;
b. integrali impropri;
( circa cinque settimane )
integrali di funzioni discontinue in un numero finito di punti;
integrali estesi ad intervalli illimitati;
criteri di convergenza per integrali impropri;
criteri del confronto con dimostrazione;
c. funzioni in due variabili; ( circa quattro settimane )
curve di livello e rappresentazione di una funzione in due variabili;
determinazione del dominio di una funzione e sua rappresentazione nel piano;
calcolo di derivate parziali di una funzione in due variabili;
ricerca dei punti di massimo e di minimo con l’uso dell’Hessiano;
d. equazioni differenziali:
( circa sette settimane)
definizioni e condizioni per l’esistenza della soluzione;
integrale generale, particolare, singolare;
equazioni differenziali ordinarie del primo ordine;
equazioni risolubili con integrazione indefinita,
equazioni a variabili separate o separabili;
equazioni lineari complete con dimostrazione della formula risolutiva;
equazioni differenziali ordinarie del secondo ordine;
integrazione di alcuni tipi di equazioni che si riducono a equazioni del primo ordine;
equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti;
soluzioni linearmente indipendenti e Wronskiano
ricerca dell’integrale particolare dell’equazione non omogenea y” +py’ +qy = f(x)
con metodi particolari basati sulla forma della funzione f(x);
ricerca dell’integrale particolare dell’equazione non omogenea con il metodo di
variazione delle costanti arbitrarie.
e. serie numeriche;
( circa cinque settimane )
resto di una serie;
dimostrazione della condizione necessaria per la convergenza;
serie a termini positivi: criteri del confronto, del rapporto, della radice;
criterio integrale;
serie geometrica e serie armonica;
serie a termini di segno alterno: criterio di Leibniz;
serie a termini di segno qualunque: convergenza semplice ed assoluta;
teorema della convergenza assoluta
f. serie di funzioni:
( circa due settimane )
convergenza puntuale ;
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 17/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
dominio di convergenza;
funzione somma;
g. serie di potenze:
( circa tre settimane )
convergenza della serie e raggio di convergenza;
criterio del rapporto e della radice n-sima;
continuità di una serie di potenze;
integrazione e derivazione di una serie di potenze;
somma di una serie di potenze;
h. serie di Taylor e di Mac –Laurin:
( circa quattro settimane )
dimostrazione dei criteri di sviluppabilità;
sviluppi notevoli;
calcolo di somme di potenze usando gli sviluppi notevoli;
calcolo di limiti;
calcolo di valori approssimati,
calcolo di radici n_esime di un numero;
maggiorazione dell’errore;
Metodologia Didattica
Gli argomenti sono stati proposti utilizzando prevalentemente lezioni di tipo frontale,
cercando in ogni caso di coinvolgere gli alunni nell’analisi di un problema e nella relativa
risoluzione.
Ogni argomento è stato consolidato con vari esercizi di tipo applicativo.
Tra gli argomenti proposti è stato maggiormente curato ed approfondito quello riguardante lo
studio delle equazioni differenziali e della convergenza delle serie numeriche e di potenze.
Sussidi didattici
Il libro di testo è stato usato con continuità sia per la parte teorica sia per lo svolgimento di
numerosi esercizi.
Criteri e strumenti di valutazione
I criteri seguiti per la valutazione quadrimestrale sono:
1. verifica delle conoscenze fondamentali degli argomenti;
2. verifica dell’uso corretto del linguaggio specifico della matematica;
Si è inoltre tenuto conto dell’interesse, dell’impegno e del miglioramento conseguito
dall’allievo nel corso dell’anno scolastico.
Le verifiche scritte riguardavano soprattutto la soluzione di problemi ed esercizi inerenti
l’unità didattica svolta.(vedi testi dei compiti in allegato) Ogni problema è stato valutato in
base al suo grado di difficoltà .
Le verifiche orali miravano a valutare la capacità di orizzontarsi e di usare le nozioni apprese
per risolvere varie problematiche, usando un linguaggio chiaro e specifico.
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 18/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Esempi di prove di verifica
COMPITO DI MATEMATICA
5° B Elettronica e Telecomunicazioni
1)Determina le coordinate dei punti di massimo o di minimo della funzione:
H ( x) =
x
∫ (t
2
)
− 3t + 2 dt
14.10.2008
( punti 4 )
0
2)Determina il valore medio della funzione y =
x
nell'intervallo [0, 3] e calcola
1 + x2
il valore x in cui la funzione assume tale valore. (punti 6 )
e 2 x + 4e x
3) Calcola il seguente integrale: ∫ 2 x
dx
e +1
(punti 10 )
4) Determinare l'area della regione di piano compresa fra le due curve di equazioni:
y=
1
x2
y
e
=
1 + x2
2
(punti 10 )
COMPITO DI MATEMATICA
5° B Elettronica e telecomunicazioni
1. Stabilisci il carattere delle seguenti serie :
+∞
( n + 8) ⋅ ( n + 16 )
n =0
n!
∑
( punti 5 ciascuna )
+∞
∑
n =0
+∞
2. Calcola la somma della serie
∑n
n =1
2
n2 + 3
n4 n + 5
1
+ 3n
( punti 5 )
3. Studia al variare di a la convergenza della serie e, per i valori per i quali converge,
calcola la sua somma :
+∞
( punti 5 )
a −1
∑ 2a + 3
n =1
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 19/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
18.12.2008
COMPITO DI MATEMATICA
 3− x 
1) Data la serie di funzioni : ∑ 

n=1  3 x + 5 
+∞
28.01.09
5° B Ete
n −1
dire se nei punti
x = 1
x = -1
x = - 4
la serie converge ed eventualmente determina il dominio di convergenza e la somma della serie.
+∞
2) Determina il dominio di convergenza e la somma della serie
∑n
n=2
+∞
3) Determina il dominio di convergenza della serie:
∑
n =1
COMPITO DI MATEMATICA
+∞
1.
Data la serie di potenze
∑
( x - 2)
n
n ⋅ 3n
25.02.09
( 2 x − 1)
2x
−1
2
5°b Elettronica
n
n
n =1
determina l’intervallo di convergenza;
individua la serie derivata e la serie integrale ;
calcola la somma della serie data.
( punti 15 )
2. Servendoti degli sviluppi in serie delle principali funzioni, calcola la somma
delle seguenti serie :
( punti 6 )
+∞
∑
n =1
n ⋅ 2n n
⋅x
n!
3. Calcola il limite:
+∞
1
∑ ( −1) ( 2n )!
n
n =1
( punti 4 )
 x 
ln 1 +  + cos x − 1
2
lim  2 
=
x →0
x − x ⋅ senx
2
4. Calcola il valore approssimato di 3 18 ,servendoti dello sviluppo della serie
binomiale, arrestandoti al 3° termine e calcolando una maggiorazione
dell'errore ( punti 5 )
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 20/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
COMPITO DI MATEMATICA
5° B Elettronica e telecomunicazioni
1. Stabilisci se le seguenti serie sono convergenti :
+∞
∑ ( −1)
n =1
n
+∞

1 
ln  1 +

 ln n 
∑
n =1
14.03.2008
( punti 3 )
cos n
nn
n −1
 2x − 3 
dire se nei punti
∑


n=1  3 − 4 x 
x = 1
x = 2
x = 0
la serie converge e determina il dominio
di convergenza e la somma della serie, dove questa converge. ( punti 4 )
+∞
2) Data la serie di funzioni :
+∞
3) Determina il dominio di convergenza e la somma della serie
∑n
n=2
Compito di matematica 5° B Elettronica
3x
(punti 3 )
−n
2
1.04.2009
1. Determinare e disegnare il dominio della seguente funzione in due variabili:
z=
x2 − y − 1
1− x
( punti 10 )
2. Individuare e disegnare almeno tre linee di livello della funzione:
z = x2 + y2 − 6x
( punti 5 )
3. Determina gli eventuali punti stazionari della funzione
4 3
x + 2 xy 2 + 2 y 3 − 4 x
3
precisando la loro natura.
( punti 10 )
z=
4. Determina l'equazione del piano tangente alla superficie:
z = x3 8 x +
y
nel punto P ( 4;1 ).
( punti 5 )
COMPITO DI MATEMATICA
5° B ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI
22.04.2009
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 21/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
1) Risolvere le seguenti equazioni differenziali, facendo attenzione ad
eventuali integrali singolari :
y′ + y = x 2 + 2 x
( omogenea 4 pti, completa 6 pti )
1 − x 2 ⋅ y′ = x ⋅ 1 − y 2
y′ - 2 y ⋅ x ⋅ cos x 2 = 0
( 10 pti )
con
 π 
y 
 = e
2


( 10 pti )
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 22/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
ELETTRONICA
Docente:
Prof.Giacomo Pellegrini
Prof. Maurizio Calabresi
Profilo della Classe
La classe costituita da N.12 alunni nonostante l’impegno dimostrato ha raggiunto una conoscenza
e comprensione parziale dei contenuti minimi. Ciò è dovuto oltre ad una partecipazione passiva al
dialogo educativo soprattutto ad una carente preparazione di base pregressa.
Per quanto detto alla fine del I quadrimestre otto alunni già presentavano delle carenze nei primi
argomenti svolti.
A tale riguardo tali alunni hanno partecipato al corso di recupero in Elettronica.
L’esito di tale iniziativa è stato che solo quattro alunni hanno colmato le lacune.
Nella classe va evidenziato la presenza di due alunni che si sono distinti per l’impegno costante e
per la partecipazione costruttiva al dialogo educativo raggiungendo la maggior parte degli obiettivi
per quanto riguarda la conoscenza e la comprensione degli argomenti.
Percorso Formativo
Finalità ed Obiettivi generali
• Fornire una chiara panoramica di elaborazione dei segnali e della loro organizzazione in
sistemi via via più complessi;
• Fornire una capacità di analizzare sottosistemi elettronici di elaborazione di segnali;
• Fornire una capacità di realizzare sottosistemi elettronici con la componentistica più attuale .
Obiettivi specifici di apprendimento
• Capacità di dimensionare sottosistemi elettronici e di produrre la documentazione relativa;
• Conoscenza delle funzioni di elaborazione e generazione dei segnali e dei dispositivi che le
realizzano e capacità di utilizzarli;
• Padronanza nell’uso della strumentazione ,nelle tecniche di misura adottate ;
• Capacità di leggere e utilizzare i dati tecnici associati ai componenti.
Percorso Didattico
Il percorso didattico è caratterizzato da sette unità fondamentali orientate ai problemi di
generazione e di conversione . Tenuto conto della notevole ampiezza dei contenuti ho ritenuto
opportuno procedere individuando e puntualizzando attraverso esercizi ed esperimenti sottosistemi
elettronici significativi.
I contenuti specifici di ogni unità didattica sono:
I°Quadrimestre
1. U.D. Amplificatori di potenza;
Ore: 6
2. U.D. La reazione Negativa – Studio qualitativo dei quattro tipi di reazione Ore: 6
3. U.D. Applicazioni Lineari degli Amplificatori operazionali
Ore: 10
II° Quadrimestre
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 23/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
4.
5.
6.
7.
U.D.Amplificatori Non Lineari degli Amplificatori operazionali
U.D. Generatori di Forme d’onda Non Sinusoidali
U.D. Oscillatori Sinusoidali
U.D. Filtri Attivi
Ore: 10
Ore: 8
Ore: 10
Ore: 10
Metodologia Didattica
• Lezioni frontali articolate con interventi;
• Esercitazioni individuale e di gruppo;
• Prove Sperimentali.
Strumenti di Verifica e Valutazione
• Compiti in classe: ogni compito presentava due tipi di problemi:
I) Analisi di reti;
II) Progetto di sottosistemi elettronici
Nel I° quadrimestre sono stati svolti due compiti :
ore 4
Nel II° quadrimestre saranno svolti quattro compiti:
ore 8
La valutazione sulle prove scritte . orali e pratiche di seguito elencate ,espressa in decimi,
ha tenuto conto sulle capacità di analisi e progetto di piccoli apparati elettronici:
• Schede Con esercizi da svolgere a casa: con lo scopo di preparare l’alunno alle verifiche
scritte;
• Questionari a risposta multipla e aperta: i quesiti in essi contenuti tendevano ad accertare le
conoscenze e a verificare la capacità di sintesi nella descrizione dei contenuti acquisiti.
La valutazione ,espressa in decimi, è stata considerata come voto all’orale.
• Colloqui individuali e dialogati con la classe in modo da accertare la comprensione dei
quesiti proposti.
• Esperienze Sperimentali: ogni alunno ha avuto la possibilità di sperimentare le reti
elettroniche analizzate teoricamente in classe . Per ogni esperienza svolta ogni alunno ha
redatto una relazione tecnica .
La valutazione sull’attività di laboratorio in particolare ha tenuto conto sia della manualità
nel montaggio delle reti, sia nella padronanza della strumentazione, sia nel numero
dell’esperienze svolte,del tipo di rete più o meno complessa e del tempo di esecuzione delle
prove.
La Valutazione finale ha tenuto conto non solo della media matematica del risultato delle prove
sopra descritte ma anche della capacità e volontà dell’allievo ,nonché della progressione di
apprendimento rispetto ai livelli di partenza.
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 24/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
PROGRAMMA DI ELETTRONICA
1) Amplificatori Di Potenza
-
Classi di funzionamento: A;B:AB; C; Distorsione Armonica- Rendimento.
Figura di merito;
-
Progetto di un amplificatore di potenza a componenti discreti a simmetria
complementare.
2) La reazione negativa
- Schema a blocchi di un amplificatore reazionato : studio quantitativo dei quattro
tipi di reazione;
- Vantaggi e svantaggi della reazione negativa;
3) Applicazioni Lineari degli amplificatori operazionali
- Schema a blocchi della struttura interna di un amplificatore operazionale:
simbolo elettrico e caratteristiche ideali e reali ;
- Struttura Invertente e non Invertente : analisi con la reazione negativa per la
valutazione dell’amplificazione:
- Sommatore e Mediatore;
- Amplificatore differenziale e per strumentazione;
- Schema a blocchi di un sistema di acquisizione analogico;
- Trasduzione di grandezze fisiche lentamente variabili nel tempo:
a) Trasduttori a variazione di resistenza: metallici e a semiconduttore NTC e
PTC;
b) Trasduttori di temperatura a variazione di corrente AD590;
c) Trasduttori di temperatura a variazione di tensione LM 35.
- Convertitore I/V e V/I;
- Circuiti integratori : analisi nel dominio del tempo e della frequenza;
- Circuiti derivatori : analisi nel dominio del tempo e della frequenza;
3. Applicazioni Non Lineari degli amplificatori operazionali
-
-
Circuiti raddrizzatori con A.O.;
Circuiti limitatori (Clipper), rivelatori di inviluppo (clamper) ,Sample-Hold con
Circuiti Logaritmici e antilogaritmici ;
Comparatori di zero e con riferimento diverso da zero invertente e non
invertente;
Comparatori di isteresi:
a) Trigger di Schmitth invertente : ciclo di istersi;
b) Trigger di Schmitth non invertente : ciclo di isteresi.
Comparatori a finestra.
4. Generatori di Forme d’onda Non Sinusoidali
-
Generatore di onde quadre e triangolari;
Multivibratore Astabile con A.O.;
Multivibratore Monostabile con A.O.:
a) Non rettrigerabile ;
b) Rettrigerabile;
5. Oscillatori Sinusoidali
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 25/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
-
-
-
Schema a blocchi di un oscillatore sinusoidale : criterio di BARKAUSEN;
Classificazione degli oscillatori in bassa frequenza e alta frequenza;
Oscillatori in Bassa frequenza ad A.O.:
a) Oscillatore a Ponte di Wien ; Controllo automatico di guadagno;
b) Oscillatore a celle di sfasamento: 12-R e 29-R;
c) Oscillatore in quadratura.
Oscillatori Sinusoidali in A.F.:
Schema a blocchi: teorema dei tre punti:
a) Oscillatore di Colpitts;
b) Oscillatore di Hartley;
Oscillatori quarzati: quarzo – circuito elettrico equivalente -stabilità in frequenza
.
6. Filtri Attivi
-
-
-
-
Classificazione dei filtri :
a) passivi e attivi :vantaggi e svantaggi;
b) Passa-basso;passa-alto;passa-banda; elimina-banda;
Ordine di un filtro;
Le approssimazioni della risposta in frequenza di un filtro:
a) Approssimazione di Butterworth;
b) Approssimazione di Bessel;
c) Approssimazione di Chebychef.
Principali tipologie dei filtri attivi:
a) Topologia VCVS :valutazione della funzione di trasferimento;
b) Topologia a retroazione multipla: valutazione della funzione di trasferimento.
Progetto dei filtri attivi di ordine superiore al secondo ;
Filtri a variabili di stato o universali.
ESPERIENZE DI LABORATORIO
1)
2)
3)
4)
5)
Valutazione dei parametri di un A.O:
Analisi di un circuito derivatore e integratore;
Multivibratori Astabili e monostabili;
Oscillatore a Ponte di Wien;
Filtri Attivi
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 26/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
TELECOMUNICAZIONI
GLI INSEGNANTI: Docente Prof. CERRAI Gino; Insegnante tecnico pratico Prof. CALABRESI
Maurizio
Testo in adozione: BERTAZIOLI – TELECOMUNICAZIONI Vol. 2° - ZANICHELLI
ORE DI LEZIONE EFFETTUATE NELL’ANNO SCOLASTICO 2008-2009
Totale ore 1° quadrimestre
Totale ore 2° quadrimestre al 15/05/2009
Totale ore al 15/05/2009
Totale ore previsto alla fine dell’anno scolastico 2008-2009
Totale ore previsto nel piano di studi
56
93
149
173
198
OBIETTIVI CONSEGUITI
- Conoscenze: acquisizione di teorie formali, metodi di analisi e di progetto derivanti dalla
teoria delle Telecomunicazioni. Abilità di analisi di componenti ed apparati elettronici di
vario genere. Abilità di utilizzazione di componenti ed apparati elettronici. Abilità di
progetto di sistemi elettronici di media complessità,
- Competenze: saper analizzare apparati e componenti reali, che comportino anche misure
raccolte di dati sperimentali sino alla formulazione di modelli che ne spieghino il
funzionamento e servano come base per il progetto. Saper progettare e realizzare semplici
applicazioni sperimentali.
- Capacità: Essere in grado di analizzare e progettare semplici dispositivi elettronici. Essere in
grado di lavorare in gruppo in modo costruttivo su semplici progetti. Essere in grado di
analizzare in modo autonomo sostenendo e documentando le proprie affermazioni.Possedere
abilità linguistiche ed espressive per esporre in forma scritta ed orale le conoscenze acquisite
utilizzando correttamente ed in modo appropriato i termini tecnici.
- METODI D’INSEGNAMENTO
- La lezione frontale nei momenti introduttivi e di raccordo tra le varie unità didattiche
- Lo studio di casi , per sviluppare la capacità di analisi ed evitare un apprendimento
meccanicistico e frammentario.
- La scoperta guidata per sviluppare la creatività.
- Esercitazioni e di gruppo guidate dai docenti allo scopo di consolidare le conoscenze
acquisite.
- STRUMENTI DI VERIFICA
- Le verifiche formative per il controllo in itinere del processo di apprendimento, sono state
effettuate con modalità differenti quali: domande orali, prove scritte, dibattiti, esercitazioni
individuali e di gruppo.
VALUTAZIONE
- Per quanto riguarda i criteri di valutazione, le linee guida sono state le seguenti: acquisizione
personale dei concetti e comunicabilità degli stessi con linguaggio elementare , ma corretto;
capacità di argomentazione sui concetti acquisiti; capacità di espressione con linguaggio
adeguato e rigoroso; corretto uso dei formalismi grafici; capacità di applicazione ad esercizi
di media difficoltà; capacità di scelta autonoma; capacità di individuare i collegamenti di
tipo interdisciplinare.
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 27/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
-
L’efficacia dell’insegnamento è stata verificata periodicamente tramite l’analisi dei risultati
dell’intera classe. Si è proceduto , talvolta, quando i risultati non erano soddisfacenti, in
riferimento agli obiettivi minimi prefissati, ad impostare un lavoro di recupero generale o
personalizzato impiegando metodologie e strumenti diversiva quelli usati in precedenza
nello svolgimento delle unità didattiche.
CONTENUTI E TEMPI.
1) TEORIA DEI SEGNALI (30h.)
Analisi dei segnali nel dominio del tempo e della frequenza. Segnali periodici: serie di Fourier.
Forma trigonometrica: valutazione dei coefficienti ed effetti delle simmetrie sullo sviluppo. Forma
esponenziale. Esempio dello sviluppo in serie di alcuni segnali. Spettro di ampiezza e di fase e loro
proprietà. Segnali non periodici: la trasformata di Fourier. Passaggio dalla serie alla trasformata.
Concetto di densità spettrale d’ampiezza. Esempi di trasformata di alcuni segnali. Proprietà della
trasformata. Segnali di potenza e di energia.
2) TECNICHE DI MODULAZIONE ANALOGICHE (50h.)
Modulazione d’ampiezza: AM-DSB-FC, AM-DSB-SC, AM-SSB-SC. Schema a blocchi di un
trasmettitore AM. Modulazione a basso livello e ad alto livello. Modulatore quadratico a JFET.
Modulatore AM a modulazione di collettore con BJT funzionante in classe C. Confronto tra i vari
tipi di modulazione AM. Modulazione di frequenza FM: indice di modulazione, deviazione
istantanea. Spettro di un segnale modulato in FM. Le funzioni di Bessel di 1° specie. Banda di un
segnale FM: la formula di Carson. Modulatori FM con tecnica diretta: modulatori a reattanza
variabile con diodo Varicap. Modulatori FM con tecnica indiretta: modulatore di Armstrong.
Schema a blocchi di un trasmettitore FM. Modulazione di fase PM: deviazione istantanea di fase e
indice di modulazione. Confronto tra FM e PM.
3) RICEVITORI PER TRASMISSIONI ANALOGICHE (20h.)
Schema a blocchi di un ricevitore supereterodina. La scelta della frequenza intermedia.
Eliminazione della frequenza immagine con il filtro a radiofrequenza. Sintonia e controllo
automatico del guadagno (ACG). Rivelatore d’inviluppo a diodo: calcolo della costante di tempo.
Schema a blocchi di un ricevitore FM supereterodina. Moltiplicatori di frequenza e mixer. Controllo
automatico della frequenza e limitatore. Principio di funzionamento di un discriminatore.
Discriminatore a PLL.
4) PHASE LOCKED LOOP (15h.)
Schema a blocchi e principio di funzionamento. Rivelatori di fase analogici e digitali. L’oscillatore
controllato in tensione (VCO). Caratteristiche statiche del PLL. Il transitorio di cattura e l’intervallo
di aggancio. Frequenza di libera oscillazione. Alcuni impieghi del PLL. Analisi dei data sheet del
PLL 4046: considerazioni di progetto.
5) IL RUMORE (10h.)
Il rumore esterno e quello interno. Rumore termico e rumore shot. Rapporto segnale-rumore.
Fattore di rumore. Temperatura di rumore. Determinazione del rapporto segnale-rumore di un
sistema di telecomunicazioni con il fattore o la temperatura di rumore.
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 28/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
6) CARATTERISTICA DI UNA TRASMISSIONE NUMERICA (20h.)
Caratteristica di un segnale numerico: tempo di bit, frequenza di cifra, quantità di informazione,
Entropia. Velocità di trasferimento. Codifica di sorgente e di canale. Codifica di linea.
Caratteristiche di un canale di trasmissione. Capacità di canale nei seguenti tre casi: assenza di
rumore e di codifica, assenza di rumore e presenza di codifica multilivello, presenza di rumore.
Deformazione di un segnale numerico in un canale: interferenza intersimbolica e criterio di Nyquist.
7) MODULAZIONI NUMERICHE. CARATTERISTICHE DELLA TRAS. DATI (15h.)
Modulazione di ampiezza ASK e OOK. Modulazione di frequenza FSK. Modulazione di fase
2PSK. Modulazione di fase differenziale 4PSK. Modulazione mista di ampiezza e fase QAM.
Confronto tra le diverse tecniche di modulazione da un punto di vista dell’efficienza spettrale.
Schema a blocchi di un collegamento dati e sue caratteristiche. Tipo di reti nella TD: reti di tipo
commutato e di tipo dedicato. Tipo di collegamento: punto-punto e multipunto. Modalità di
collegamento: Simplex, Half-duplex, e Full-duplex. Tipo di trasmissione : asincrona e sincrona.
8) TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO E MODULAZIONI IMPULSIVE (15h.)
Schema a blocchi di un sistema a dati campionati. Teorema del campionamento. Significato del
segnale campionato nel dominio della frequenza. Ricostruzione di un segnale dai suoi campioni nel
caso ideale. Campionamento reale. Modulazioni PAM. La tecnica PCM. Tecnica TDM per i segnali
telefonici.
LABORATORIO DI TELECOMUNICAZIONI
-
Principio di funzionamento di un analizzatore di spettro a scansione.
Misura degli spettri di segnali periodici (onda quadra, sinusoidale, triangolare, dente di
sega).
Misura dello spettro di un segnale modulato in ampiezza AM con segnale modulante
sinusoidale
Misura dello spettro di un segnale AM con segnale modulante vocale.
Misura dello spettro di un segnale modulato in FM con segnale modulante sinusoidale.
Uso del PLL come VCO con e senza isteresi.
Uso del PLL come demodulatore FM.
PROFILO DELLA CLASSE
La classe è composta da diversi elementi di sicuro valore, di rendimento affidabile e preparazione
adeguata, mentre solo una minoranza si presenta con una preparazione non completamente
soddisfacente. La partecipazione e l’attenzione sono stati continui e costanti così come l’interesse.
Nel complesso possiamo dare un giudizio positivo della classe.
TECNOLOGIA DISEGNO E PROGETTAZIONE
Insegnanti
Stefano Del Nista
Gastone Biagetti
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 29/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Il corso di TDP presenta forti caratteristiche interdisciplinari e come prerequisiti necessita delle
conoscenze acquisite, durante tutti i primi quattro anni di corso, nelle materie di specializzazione e
in quelle affini, nonché in matematica.
I contenuti specifici presentati in allegato rappresentano il programma minimo come da programmi
ministeriali e come intesa interna interdisciplinare.
Gli obbiettivi principali del corso presentano caratteristiche trasversali quali acquisire autonomia
operativa, saper lavorare in gruppo e disciplinari quali acquisire le conoscenze e competenze
previste per la classe esposte nei contenuti in dettaglio, saper relazionare un’esperienza di
laboratorio e produrre il relativo materiale di corredo, acquisire un linguaggio tecnico specifico.
Gli obbiettivi minimi previsti sono:
acquisire il livello sufficiente delle conoscenze su tutti i contenuti, saper progettare semplici blocchi
funzionali in relazione ai principali contenuti disciplinari.
PROGRAMMA SVOLTO
Sistema Z80
Sistema z80 interrupt
Concetti generali sul meccanismo dell' interrupt e sulla gestione della priorità con daisy chain;
meccanismo dell' interrupt sul dispositivo z80 gestione interrupt in modo 0 modo 1 e modo 2
Dispositivi z80: PIO
Indirizzamento del PIO
Modi di funzionamento del PIO, modo 0, modo 1 e modo 2, utilizzo dei segnali di handshake; Modi
di funzionamento del PIO, modo 3
Dispositivi z80: CTC
Struttura interna di un CTC
Programmazione ed utilizzo del CTC
Esercizi ed esempi relativi all' integrazione di un dispositivo CTC all' interno di una scheda z80
contenente anche gli altri dispositivi già visti
Trasmissioni seriali e dispositivi z80: SIO
Trasmissioni seriali sincrone ed asincrone
Problemi relativi alle trasmissioni seriali sincrone e possibili soluzioni, codici Manchester
Algoritmo di calcolo del CRC per il controllo degli errori nelle trasmissioni seriali sincrono
Interfacce seriali standard
Struttura interna del dispositivo z80 SIO e collegamenti
Indirizzamento del SIO
Programmazione del SIO e cenni sulle varie possibilità di utilizzo in polling ed interrupt
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 30/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Acquisizione dati e campionamento
Spettro di un segnale campionato, teorema di Shannon
Conversione A/D e D/A caratteristiche generali
Struttura di un dispositivo S&H e suoi parametri principali
Struttura di un convertitore A/D SAR, di un convertitore FLASH
Struttura di un convertitore D/A a resistori pesati e R-2R
Struttura ed utilizzo di un convertitore A/D tipo ADC0808 ed ADC0804 e di un convertitore D/A
tipo AD 0830
Cenni sul funzionamento degli amplificatori operazionali ideali come elemento della catena di
condizionamento dei segnali
Dimensionamento di una catena di acquisizione
Interfacciamento dei convertitori ai sistemi a microprocessore.
Integrazione
Esercizi ed esempi sia hardware sia software relativi alla conversione A/D e D/A
Utilizzo delle conoscenze acquisite su Z80, periferiche e convertitori A/D e D/A per la
realizzazione di sistemi di acquisizione e processamento dati (DSP) e controllo anche complessi
Fibre ottiche
Caratteristiche generali delle F.O. e principali qualità che ne hanno favorito la diffusione
Principi generali di ottica geometrica
Legge di Snell
Angolo limite di incidenza
Composizione di una fibra ottica
Caratteristiche delle fibre ottiche
Angolo di accettazione
Cono di apertura
Dispersione modale
Dispersione cromatica
Banda cromatica e banda modale e loro valutazione
Attenuazione e perdite nelle fibre ottiche
Finestre di utilizzo delle fibre ottiche
Tipi di fibre utilizzate:
Fibre multimodo step index
Fibre multimodo graded index
Fibre monomodo step index
Dispositivi optoelettronici
Cenni sulla natura corpuscolare della luce: il fotone e la energia ad esso associata
Effetto laser
Costituzione di massima di un Laser e suo utilizzo come sorgente ottica
Sistemi WDM
Amplificatori ottici EDFA
Raddrizzatori controllati al silicio
Il problema del controllo della potenza su un carico.
SCR e TRIAC: principio di funzionamento , caratteristiche di innesco.
Semplici circuiti applicativi.
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 31/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Disegno e pratica
Prove pratiche di acquisizione dati mediante il convertitore D/A 0830.
Prove pratiche mediante convertitori A/D 0808.
Progetti di gruppo per l'esame di stato
Nel corso dell’ anno sono stati inoltre sviluppati i seguenti progetti:
1. Progetto di un circuito di clock con porte a trigger di schmitt
2. Progetto, montaggio su bread –board e collaudo di un Modulo di conteggio BCD sette
segmenti e indicatore lineare a Led.
3. Progetto, montaggio su bread –board e collaudo di un trasmettitore seriale ad anello di
corrente
4. Cenni sul funzionamento di un ricevitore seriale corrent loop
5. Prove di laboratorio sul convertitore analogico- digitale ADC 0804. progetto del clock e del
generatore dello strart di conversione
6. Prove di laboratorio sul convertitore digitale –analogico DAC0800
7. Progetto, montaggio su bread –board e collaudo di un generatore P.W.M per l’azionamento
di un motore in C.C. a magnete permanente.
8. progetto di un sensore di livello con A.O.
STRUMENTI , METODOLOGIA E COLLEGAMENTI MULTIDISCIPLINARI.
Lezioni frontali e partecipate, problem solving, pratica in laboratorio, utilizzo esteso dei personal
computer.
Le lezioni sono state svolte nella maggioranza dei casi con la partecipazione degli allievi con brevi
interventi per verificare la comprensione durante l’ esposizione degli argomenti. Le esperienze e
prove pratiche sono o personalizzate o spesso in gruppo.
Temi interdisciplinari: lo Z80 (sistemi), le fibre ottiche (tlc), i convertitori A/D e D/A(sistemi, tlc,
elettronica); la documentazione in lingua inglese si presta a collegamenti costanti con questa
disciplina.
Nel corso dell’anno sono stati proposti alcuni problemi
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 32/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
SISTEMI
Docente Prof. CERRAI Gino
Insegnante tecnico pratico Prof. CALABRESI Maurizio
Libri di testo adottati:
Sistemi e Tecnologie (Ambrosiani- Perlasca-Lorenzi-Ocera)
Ed. Tramontana
Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2008-2009:
Totale ore 1° Quadrimestre
Totale ore 2° Quadrimestre al 15/05/2009
Totale ore al 15/05/2009
Totale ore previsto alla fine dell’anno scolastico 2008-2009
Totale ore previsto dal piano di studi (n. 6 ore settimanali x33)
66
96
162
186
198
Obiettivi conseguiti
Conoscenze: acquisizione di teorie formali, metodi di analisi e di progetto derivanti dalla teoria dei
sistemi. Abilità di analisi di componenti ed apparati elettronici di vario genere. Abilità di
utilizzazione di componenti ed apparati elettronici. Abilità di progetto di sistemi elettronici di media
complessità.
Competenze: Saper analizzare apparati e componenti reali, che comportino anche misure raccolte di
dati sperimentali sino alla formulazione di modelli che ne spieghino il funzionamento e servano
come base per il progetto. Saper studiare le proprietà dei modelli mediante la simulazione e gli
strumenti di calcolo automatico. Saper progettare e realizzare semplici applicazioni sperimentali.
Capacità: Essere in grado di analizzare processi di tipo fisico e dispositivi tecnici, impiegando
concetti e strumenti di rappresentazione di tipo sistemico. Essere in grado di analizzare e progettare
semplici dispositivi elettronici. Essere in grado di lavorare in gruppo in modo costruttivo su
semplici progetti. Essere in grado di organizzarsi in modo autonomo sostenendo e documentando le
proprie affermazioni. Possedere abilità linguistiche ed espressive per esporre in forma scritta ed
orale le conoscenze acquisite utilizzando correttamente ed in modo appropriato i termini tecnici.
Contenuti e tempi.
1. Studio dei sistemi lineari nel dominio del tempo.
(ore 20)
La legge di Ohm per i circuiti elettrici. Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti di
ordine n. Equazioni differenziali omogenee e non omogenee. Studio della risposta dei circuiti
elettrici: risposta a regime e in transitorio.
2. Trasformata di Laplace.
(ore 20)
Le funzioni nel dominio s. Proprietà della trasformata di Laplace. Ascissa di convergenza.
Trasformata di una derivata e di un integrale. Circuito L-trasformato. Trasformata di Laplace dei
segnali canonici: impulso di Dirac, gradino unitario, rampa unitaria. Antitrasformata di una
funzione F(s). Funzione di trasferimento.
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 33/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
3. Risposta in frequenza di un sistema.
(ore 20)
Calcolo della frequenza di taglio e della banda passante di un sistema. I diagrammi di Bode.
Tracciamento dei diagrammi di Bode del modulo e della fase di un sistema di cui si conosca la
funzione di trasferimento.
4. La stabilità.
(ore 30)
Criterio generale della stabilità. Criterio di Routh. Stabilità nei sistemi reazionati. Tracciamento dei
diagrammi di Nyquist. Criterio di Nyquist. Margine di ampiezza e margine di fase. Il problema di
Bode. Criterio di Bode per la stabilità dei sistemi reazionati.
5. Risposta a regime di un sistema di controllo.
(ore 15)
Errore statico. Teorema del valore finale. Regolatori e asservimenti Disturbi aleatori e parametrici
in un sistema di controllo.
6. Risposta in transitorio.
(ore 20)
Sistema del 1° ordine. Tempo di salita e di ritardo. Sistema del 2° ordine. Smorzamento e
pulsazione naturale. Risposta aperiodica, critica ed oscillatoria. Tempo di assestamento e
sovraelongazione.
7. Reti correttrici.
(ore 10)
Reti anticipatrici, ritardatici e a sella. Sintesi e progetto di reti correttrici.
8. Regolatori.
(ore 10)
Regolatori proporzionale, integrativo e derivativo. L’uso dei regolatori P, PI, PD, PID nel controllo
dei processi industriali.
9. Motori in continua.
(ore 20)
Principio di funzionamento di una macchina in continua. Motori in corrente continua ad eccitazione
seri, ad eccitazione in derivazione e ad eccitazione indipendente.Caratteristica meccanica. Motori ad
eccitazione indipendente: regolazione della velocità a controllo d’armatura e a controllo di campo.
Funzione di trasferimento di un motore ad eccitazione indipendente e a controllo d’armatura.
Sistema di regolazione della velocità e della posizione di un motore in corrente continua a controllo
di armatura. Trasformatore meccanico: treno d’ingranaggi.
PROVE DI LABORATORIO.
Il controllore a logica programmabile PLC. Logica mista. Definizione e modo di operare di un PLC.
Impostazione generale dello sviluppo del progetto di un controller. Implementazione di una
funzione logica mediante reti di contatto. Diagramma ladder. I blocchi funzionali: il
temporizzatore. Il PLC TSX 07 nano della Telemecanique. Moduli d’ingresso e di uscita. Uso del
software PL7-07.
Progetti effettuati:
- Oscillatore.
- Allarme acustico e luminoso
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 34/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
-
Semaforo pedonale
Automazione nastro trasportatore
Automazione chiusura automatica di una saracinesca.
Metodi d’insegnamento.
-
La lezione frontale nei momenti introduttivi e di raccordo tra le varie unità didattiche.
Lo studio di casi, per sviluppare la capacità di costruzione di modelli ed evitare un
apprendimento meccanicistico e frammentario.
La scoperta guidata per sviluppare la creatività.
Esercitazioni individuali e di gruppo guidate dai docenti allo scopo di consolidare le
conoscenze acquisite.
Spazi.
-
Laboratorio di sistemi
Libri di testo, altri testi per approfondimento, manuali tecnici.
Strumenti di verifica.
Le verifiche formative per il controllo in itinere del processo di apprendimento, sono state effettuate
con modalità differenti quali. Domande orali, prove scritte, dibattiti, esercitazioni individuali e di
gruppo.
Valutazione.
Per quanto riguarda i criteri di valutazione, le linee guida sono state le seguenti:
considerando il processo conoscitivo e formativo individuale nella sua gradualità e nella sua
globalità, i livelli progressivi previsti, partendo dalla sufficienza, sono:
-
Acquisizione personale dei concetti e comunicabilità degli stessi con linguaggio elementare,
ma corretto
Capacità di argomentazione sui concetti acquisiti
Capacità di espressione con linguaggio adeguato e rigoroso
Corretto uso dei formalismi grafici
Capacità di applicazione ad esercizi di lieve difficoltà (individuazione dei modelli e
formalizzazione del problema)
Capacità di scelta autonoma
Capacità di individuare i collegamenti di tipo interdisciplinare.
L’efficacia dell’insegnamento è stata verificata periodicamente tramite l’analisi dei risultati
dell’intera classe. Si è proceduto, talvolta, quando i risultati non erano soddisfacenti, in riferimento
agli obiettivi minimi prefissati, ad impostare un lavoro di recupero generale o personalizzato
impiegando metodologie e strumenti diversi da quelli usati in precedenza nello svolgimento delle
unità didattiche.
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 35/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
EDUCAZIONE FISICA
Insegnanti
Salvatore Benedetto
Il programma è stato svolto secondo le direttive della programmazione redatta all’inizio dell’anno
adattandolo alle specifiche situazioni di ciascuna classe.
OBIETTIVI FISICO-MOTORI GENERALI : potenziamento del livello delle capacità motorie di
tipo condizionale( rapidità, resistenza, forza veloce, mobilità articolare) e di tipo coordinativo sia
generale (controllo motorio, adattamento motorio, apprendimento motorio), che speciale(equilibrio
senso ritmico, discriminazione sensoriale, organizzazione spazio-temporale, trasformazione
motoria, combinazione motoria.
OBIETTIVI FISICO-MOTORI SPECIFICI: apprendimento inteso come perfezionamento, abilità
motorie specifiche( fondamentali individuali) delle principali attività sportive praticabili a livello
scolastico(pallavolo ,pallacanestro, calcetto). Sono stati introdotti elementari concetti di tattica
individuale e di squadra sia in attacco che in difesa. Durante le lezioni sono stati dati cenni
elementari sulla prevenzione e sul comportamento nel caso di traumi sportivi.
CONTENUTI DELLE ATTIVITA’:
-esercizi a corpo libero sul posto ed in movimento ad effetto generale e/o specifico a carico
naturale e aggiuntivo, con piccoli e grandi attrezzi codificati (come palle mediche, funicelle) e non
-esercizi di opposizione e resistenza
-esercizi di equilibrio statico-dinamico complessi e in fase di volo
-esercizi di mobilità articolare in forma statica e dinamica
- esercizi a coppie sia per la mobilità articolare che di opposizione per il miglioramento della forza
e della F. resistente
- attività sportive di squadra di pallavolo, pallacanestro, calcetto, sia attraverso i fondamentali
individuali, che l’effettuazione di partite
-esercitazioni propedeutiche e preparatorie di alcune specialità dell’atletica leggera
-esecuzione dei test motori standardizzati .
ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E A SOSTEGNO CURRICOLARE
E’ stato proposto agli allievi di questo Istituto la partecipazione ai campionati studenteschi per le
seguenti attività: pallavolo maschile e femminile, pallacanestro maschile, atletica leggera su pista e
corsa campestre maschile e femminile, sci maschile e femminile, calcetto, nuoto. Sono stati
organizzati i tornei interni di pallavolo, basket 3contro3, calcetto. Altro progetto effettuato è il
“Palio Marinaro scuole in barca”. Questa classe ha partecipato con impegno e buoni risultati al
torneo interno di pallavolo ,calcetto e basket 3contro3.
SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA E SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA DELLA
MATERIA
Nel corso di quest’anno scolastico il programma è stato svolto in maniera adeguata e
soddisfacente. I contenuti sviluppati sono stati esclusivamente di tipo tecnico- pratico supportati da
concetti teorici che sono stati esposti in modo semplice e chiaro. Tuttavia, mentre si è verificato la
comprensione di detti concetti al momento della loro esposizione durante l’attività pratica, non è
stata accertata la loro acquisizione attraverso prove scritte di verifica. Le finalità e gli obiettivi
stabiliti, sia di tipo generale, che specifico, si possono ritenere nella loro generalità discretamente
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 36/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
raggiunti. Gli alunni hanno partecipato alle lezioni in maniera costante per l’intero anno scolastico e
la maggior parte di loro ha dimostrato buon impegno ed interesse.
Le capacità motorie evidenziate sono generalmente buone e per taluni ottime.
Il comportamento dimostrato e le conoscenze acquisite hanno consentito alla classe di raggiungere
un profitto mediamente buono.
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 37/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
SIMULAZIONE PRIMA PROVA
ESAME DI STATO
PRIMA PROVA SCRITTA
TIPOLOGIA A
ANALISI DEL TESTO
La mia sera di G.Pascoli
Il giorno fu pieno di lampi;
ma ora verranno le stelle,
le tacite stelle. Nei campi
c’è un breve gre gre di ranelle.
Le tremule foglie dei pioppi
trascorre un’aria leggera.
Nel giorno, che lampi! Che scoppi!
Che pace, la sera!
Si devono aprire le stelle
nel cielo sì tenero e vivo.
Là, presso le allegre ranelle,
singhiozza monotono un rivo.
Di tutto quel cupo tumulto,
di tutta quell’aspra bufera,
non resta che un dolce singulto
nell’umida sera.
E’, quella infinita tempesta,
finita in un rivo canoro.
Dei fulmini fragili restano
cirri di porpora e d’oro.
O stanco dolore, riposa!
La nube nel giorno più nera
fu quella che vedo più rosa
nell’ultima sera.
Che voli di rondini intorno!
che gridi nell’aria serena!
La fame del povero giorno
prolunga la garrula cena.
La parte, sì piccola, i nidi
nel giorno non l’ebbero intera.
Né io…..e che voli, che gridi,
mia limpida sera!
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 38/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Don…Don…E mi dicono, Dormi!
Mi cantano, Dormi! sussurrano,
Dormi! bisbigliano, Dormi!
là, voci di tenebra azzurra….
Mi sembrano canti di culla,
che fanno ch’io torni com’era…
sentivo mia madre…poi nulla….
sul far della sera.
1) La sera assume un significato esistenziale: spiegalo mettendo in luce il modo in cui il poeta si
pone nei confronti della sera
2) Le prime cinque strofe hanno una funzione descrittiva. Fai un quadro del paesaggio
rappresentato dal poeta.
3) Nell’ultima strofa il suono delle campane suscita in Pascoli un ricordo: spiegalo
4) Spiega la figura retorica “tacite stelle” e i “nidi non l’ebbero”. Ricerca le allitterazioni e le
onomatopee e prova a darne una spiegazione.
5) Il tema della sera è stato molto trattato dai poeti: ricorda per esempio la sera di Foscolo, la sera
di D’Annunzio. Cerca di farne un confronto inquadrando i vari autori, le tematiche e la loro
sensibilità.
TIPOLOGIA B
REDAZIONE DI UN SAGGIO BREVE O DI UN ARTICOLO DI GIORNALE
(Puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)
Sviluppa l’argomento scelto o in forma di “saggio breve” o di “articolo di giornale”, utilizzando i
documenti e i dati che lo corredano.
Se scegli la forma del saggio breve, interpreta e confronta i documenti e i dati forniti e su questa
base svolgi, argomentando la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed
esperienze di studio. Da’ al saggio un titolo coerente con la tua trattazione e ipotizzane una
destinazione editoriale (rivista specialistica, fascicolo scolastico di ricerca e documentazione,
rassegna di argomento culturale, altro).
Se scegli la forma dell’articolo di giornale, individua nei documenti e nei dati forniti uno o più
elementi che ti sembrano rilevanti e costruisci su di essi il tuo pezzo. Da’ all’articolo un titolo
appropriato e indica il tipo di giornale sul quale ne ipotizzi la pubblicazione.
1. Ambito artistico letterario
ARGOMENTO: Poeti e paesaggio natio
Documenti
TRAVERSANDO LA MAREMMA TOSCANA
Dolce paese, onde portai conforme
L’abito fiero e lo sdegnoso canto
E il petto ov’odio e amor mai non s’addorme.
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 39/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Pur ti riveggo e il cuor mi balza in tanto.
Ben riconosco in te le usate forme
Con gli occhi incerti tra il sorriso e il pianto
E in quelle seguo de’ miei sogni l’orme
Erranti dietro il giovanile incanto.
Oh quel che amai, quel che sognai fu in vano:
e sempre corsi e mai non giunsi il fine:
e dimani cadrò. Ma di lontano
pace dicono al cuore le tue colline
con le nebbie sfumenti e il verde piano
ridente ne le piogge mattutine.
Giosuè Carducci, Le rime nuove, 1885
I PASTORI
Settembre, andiamo. E’ tempo di migrare.
Ora in terra d’Abruzzi i miei pastori
Lasciano gli stazzi e vanno verso il mare:
scendono all’Adriatico selvaggio
che verde è come i pascoli dei monti.
Han bevuto profondamente ai fonti
Alpestri, che sapor d’acqua natia
Rimanga ne’ cuori esuli a conforto
Che lungo illuda la lor sete in via.
Rinnovato hanno verga d’avellano.
E vanno pel tratturo antico al piano
Quasi per un erbal fiume silente
Su le vestigia degli antichi padri.
O voce di colui che primamente
Conosce il tremolar della marina!
Ora lungh’esso il litoral cammina
La greggia. Senza mutamento è l’aria.
Il sole imbionda sì la viva lana
Che quasi dalla sabbia non divaria.
Isciacquio, calpestio, dolci romori.
Ah perché non son io coi miei pastori?
Gabriele D’Annunzio, 1903
Da Liguria
Liguria
L’immagine di te sempre nel cuore
Mia terra, porterò, come chi parte
Il rozzo scapolare che gli appese
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 40/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Lagrimando la madre.
Marchio d’amore nella carne, varia
Come il tuo cielo ebbi da te l’anima.
Liguria, che hai d’inverno
Cieli teneri come a primavera.
Brilla tra i fili della pioggia il sole,
bella che ridi
e d’improvviso in lagrime ti sciogli.
Chè non giovano a dir di te parole:
il grido del gabbiano nella schiuma
la collera del mare sugli scogli
è il solo canto che s’accorda a te.
Camillo Sbarbaro, Rimanenze, 1922.
TRIESTE
Ho attraversato tutta la città.
Poi ho salito un’erta,
popolosa in principio, in là deserta,
chiusa da un muricciolo:
un cantuccio in cui solo
siedo: e mi pare che dove esso termina
termini la città.
Trieste ha una scontrosa
Grazia. Se piace,
è come un ragazzaccio aspro e vorace,
con gli occhi azzurri e mani troppo grandi
per regalare un fiore;
come un amore con gelosia.
Da quest’erta ogni chiesa, ogni sua via
Scopro, se mena a l’ingombrata spiaggia,
o alla collina cui, sulla sassosa
cima, una casa, l’ultima, s’aggrappa.
Intorno
Circola ad ogni cosa
Un’aria strana, un’aria tormentosa,
l’aria natia.
La mia città che in ogni parte è viva
Ha il cantuccio a me fatto, alla mia vita
Pensosa e schiva.
Umberto Saba, “Trieste e una donna”, 1910-1912
Addio, monti sorgenti dall’acque…………
Addio, casa natìa………………..
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 41/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
2)AMBITO SOCIO-ECONOMICO
ARGOMENTO: IL DIBATTITO SULLA EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI STATO
SOCIALE
DOCUMENTI:
Il termine Welfare State venne usato per la prima volta in Gran Bretagna dopo la prima guerra
mondiale, per descrivere il tipo di stato costruito dal governo laburista col più ampio consenso. Il
termine è sopravvissuto alla caduta di quel governo…….Il potere politico, nel Welfare State, poteva
essere impiegato per modificare, con mezzi legislativi ed amministrativi, il gioco delle forze del
mercato in tre possibili direzioni.
1)Garantire ai singoli e alle famiglie un minimo reddito indipendente dal valore di mercato del loro
lavoro o dal loro patrimonio;
2) Ridurre l’insicurezza sociale mettendo chiunque in grado di far fronte a difficili congiunture:
malattia, vecchiaia, disoccupazione;
1) Garantire a tutti, senza distinzione di classe e di reddito le migliori prestazioni possibili
(l’ottimo con il minimo) relativamente a un complesso di servizi predeterminati.
A. Briggs “Welfare State:passato, presente e futuro”. Mondo Operaio II, 1985
“Lo stato provvidenza realizzato in Europa a partie dal 1945-46 ha cambiato natura e funzione.
Ancora tra le due guerre, il suo scopo era quello dell’assistenza, di un riequilibrio precario delle
disfunzioni sociali più evidenti, nel quadro di una preoccupazione politica che consisteva nel
neutralizzare la lotta di classe nel momento di sviluppo della grande industria(…) Dopo il 1945,
l’incremento molto sensibile delle spese sociali per il canale dello stato-provvidenza, appare come
uno dei motori necessari per dare impulso alla crescita economica, mediante lo sviluppo della
produttività del lavoro(..) Il progresso sociale è una delle componenti indispensabili per lo sviluppo,
perché partecipa all’ampliamento del mercato interno, al miglioramento della produttività
lavorativa, contribuendo ad una ripresa degli investimenti, delle opportunità di lavoro e di impiego”.
F: Demier “Lo stato sociale”, in “Storia e dossier” febbraio 1989
“L’attuale dibattito sulla crisi dello stato sociale e assistenziale non riguarda solo l’aumento degli
oneri finanziari. La critica è rivolta anche alla crescente burocratizzazione, centralizzazione,
professionalizzazione, monetarizzazione e giuridificazione, collegate allo sviluppo dello stato
sociale. È difficilmente contestabile il fatto che lo stato sociale sia stato un forte motore di
trasformazione della società ma che, ampliando le funzioni pubbliche nel campo della sicurezza
sociale, abbia anche ditrutto l’ambiente sociale, indebolito il potenziale di iniziativa personale e
limitato l’autonomia dei singoli. L’individuo è stato assoggettato alle regole disciplinatorie dello
stato sociale ed ha perso la libera disponibilità su un’ampia parte dei propri beni. Molti chiedono
perciò di risolvere i problemi sociali in modo più deciso, attraverso il mercato o ridando slancio alla
funzione socialedei gruppi, come le organizzazioni di autotutela ed in particolare la famiglia.
Quest’ultimo punto appare tanto più necessario, in quanto, ad esempio, alcolizzati,
tossicodipendenti, malati di Aids o malti cronici necessitano non solo di aiuto materiale ma anche,
soprattutto di dedizione umana”:
G.A. Ritter, “Storia dello Stato sociale”, Roma-Bari 1996
“In realtà si profila l’esigenza di partire dal basso, poiché, se è vero che la crescente articolazione e
sofisticazione della domanda dei cittadini ha rappresentato l’aspetto veramente dirompente rispetto
alla rottura del modello di welfare tradizionale, statocentrico e monopolista, di fatto, nei processi di
ridefinizione organizzativa e funzionale del nostro modello di politiche sociali gli utenti hanno
svolto finora un ruolo del tutto residuale (..) Invece, laddove i modelli di offerta hanno operato
“sporcandosi le mani” con i bisogni sociali emergenti, anche estremi, si sono registrati i risultati più
importanti in termini di innovazione dei modelli di intervento e qualità delle prestazioni
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 42/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
(emblematica sotto questo aspetto è la vicenda del Terzo settore nel campo dell’assistenza ai
tossicodipendenti ed ai malati di Aids, oppure negli interventi a favore dei minori, ecc)”.
trentaquattresimo rapporto annuale sulla situazione sociale del Paese 2000- Sintesi, Censis.
3 AMBITO STORICO-POLITICO
ARGOMENTO: LA MEMORIA STORICA TRA CUSTODIA DEL PASSAT0 E PROGETTO
PER IL FUTURO.
Documenti:
“Osserva il gregge che pascola davanti a te: non sa che cosa sia ieri, che cosa sia oggi: salta intorno,
mangia, digerisce, salta di nuovo. E’così dal mattino alla sera e giorno dopo giorno, legato
brevemente con il suo piacere ed il suo dispiacere, attaccato cioè al piolo dell’attimo e perciò né
triste né annoiato……
L’uomo chiese una volta all’animale: Perché mi guardisoltanto senza parlarmi della felicità?
L’animale voleva rispondere e dice: Ciò avviene perché dimentico subito quello che volevo dire-ma
dimenticò subito anche questa risposta e tacque: così l’uomo se ne meravigliò. Ma egli si
meravigliò anche di se stesso, di non poer imparare a dimenticare e di essere sempre accanto al
passato: per quanto lontano egli vada e per quanto velocemente, la catena lo accompagna. E’ un
prodigio: l’attimo, in un lampo è presente, in un lampo è passato, prima un niente, dopo un niente,
ma tuttavia torna come un fantasma e turba la pace di un istante successivo. Continuamente si
stacca un foglio dal rotolo del tempo, cade, vola via – e improvvisamente rivola indietro, in grembo
all’uomo. Allora l’uomo dice mi ricordo”.
F. Nietzsche.Considerazioni inattuali- Sull’utilità e il danno della storia per la vita 1884.
“La distruzione del passato, o meglio la distruzione dei meccanismi sociali che connettono
l’esperienza dei contemporanei a quello delle generazioni precedenti, è uno dei fenomeni più tipici
e insieme più strani degli ultimi anni del Novecento. La maggior parte dei giovani alla fine del
secolo è cresciuta in una sorta di presente permanente, nel
quale manca ogni rapporto organico con il passato storico del tempo in cui essi vivono. Questo
fenomeno fa sì che la presenza e l’attività degli storici, il cui compito è ricordare ciò che gli altri
dimenticano, siano ancora più essenziali alla fine del secondo millennio di quanto mai lo siano state
nei secoli scorsi. Ma proprio per questo motivo gli storici devono essere più che semplici cronisti e
compilatori di memorie, sebbene anche questa sia la loro necessaria funzione”.
E.J.Hobsbawm, Il secolo breve, Milano 1997
“Mai si è parlato tanto di memoria storica da quando è caduto il muro di Berlino nell’autunno ’89, e
tuttavia questo discorrere concitato restava ingabbiato nel nominalismo: i fatti riesumati non erano
che flatus vocis, il cui significato sembrava essere destinato a sperdersi (….) La storia recente
dell’uomo europeo si riassume in questa incapacità di cadere nel tempo e di conoscerlo. Di lavorare
sulla memoria, ma anche di oltrepassarla per estendere i confini e costruire su di essa (…)
Quel che ci salva, che ci dà il senso del tempo, è il nostro “esser nani che camminano sulle spalle
dei giganti”. I giganti sono le nostre storie, i successivi e contraddittori volti che abbiamo avuto in
passato, e in quanto tali personificano il vissuto personale e collettivo che ci portiamo dietro come
bagagli. Dalle loro alte spalle possiamo vedere un certo numero di cose in più, e un po’ più lontano.
Pur avendo la vista assai debole possiamo, col loro aiuto, andare al di là della memoria e
dell’oblìo”.
B.Spinelli, Il sonno della memoria, Milano, 2001.
“La memoria è il rombo sordo del tempo, scandisce il distacco dal passato per tentare di capire quel
che è accaduto”.
E.Loewenthal, La Stampa”,25.1.2002
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 43/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
3 AMBITO TECNICO SCIENTIFICO
ARGOMENTO: CONOSCENZA, LAVORO E COMMERCIO NELL’ERA DI INTERNET
Documenti:
“Cento anni fa, il 12 dicembre 1901, i tre punti del codice Morse che stanno per la lettera s
passarono per la prima volta da una sponda all’altra dell’Atlantico, attraversarono l’etere. Non
lungo un cavo sottomarino ma nell’aria, da una stazione trasmittente in Cornovaglia ad una piccola
costruzione distante tremila chilometri con sopra appeso a un aquilone, un filo oscillante nel vento
rabbioso del Canada. Nasceva la radiotelegrafia a grande distanza. Il suo inventore, Guglielmo
Marconi, diventa di colpo famoso nel mondo. Da allora quel nome significa progresso,
cosmopolitismo, modernità”.
G.M.Pace, “la Repubblica”. 12 dicembre 2001
“Con lo sviluppo delle tecnologie per il trattamento delle informazioni e della telematica, la
questione (quella del rapporto tra istanze economiche e istanze dello Stato) rischia di divenire
ancora più spinosa. Ammettiamo per esempio che un’impresa
come la IBM (International Business Machines) sia autorizzata ad occupare un corridoio orbitale
attorno alla terra per piazzarvi dei satelliti di comunicazione e/o delle banche dati. Chi vi avrà
accesso? Chi deciderà quali siano i canali e i dati riservati? Lo Stato? Oppure esso sarà un utente
come tutti gli altr? Nascono in tal modo nuovi problemi giuridici e attraverso di essi si pone la
domanda: chi saprà? La trasformazione della natura del sapere può dunque generare un effetto di
retroazione nei confronti dei poteri pubblici stabiliti tale da costringerli a riconsiderare i loro
rapporti di diritto e di fatto con le grandi imprese e più in generale con la società civile”.
J.F.Lyotard, “La condizione postmoderna”, Milano 1989
“Dal lavoro interinale a quello su internet. Non più solo annunci sui quotidiani o sulle bacheche
delle agenzie. Per chi è alla ricerca di un impiego o desidera cambiare lavoro le proposte non
mancano. Grazie anche alle immancabili “partnership”, parola che indica le collaborazioni tra le
agenzie di reclutamento web con siti e portali, sia italiani sia esteri(…)
Pensati per chi cerca un impiego o vuole cambiarlo, gli indirizzi di ricerca del personale sono uno
strumento rapido per fare incontrare la domanda con l’offerta. Nati cinque anni fa negli Stati Uniti e
soltanto da tre, con base in Scandinavia, sviluppatisi in Europa i primi siti di ricerca del personale
via Internet sono arrivati in Italia. Dove, a tutt’oggi, ne esistono una ventina”.
Supplemento a Panorama, 15 novembre 2001
“Il commercio elettronico consiste nello svolgimento di attività di business in via elettronica. Esso è
basato sulla elaborazione e trasmissione di dati, inclusi testi, suoni e immagini. Ricomprende una
molteplicità di attività, inclusive di attività commerciali di beni e servizi, consegne online di
contenuti digitali, trasferimenti elettronici di fondi, scambi commerciali elettronici, fatturazione
elettronica, aste di vendita, progettazione e sviluppo collaborativo tra partner, approvvigionamenti,
marketing diretto rivolto al consumatore e servizi postvendita. Esso comprende sia prodotti (ad
esempio beni di consumo o attrezzature specializzate), sia servizi (ad esempio servizi informativi,
finanziari e legali); attività tradizionali (ad esempio, cure mediche, formazione) e nuove (ad
esempio centri commerciali virtuali) ( European Commision 1997)”
A. Grando- Commercio elettronico e progettazione logistica. Una relazione sottovalutata, Milano
2001
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 44/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
“Allo stesso modo io penso che siano stati rivoluzionari miglioramenti tecnici, nei trasporti e nelle
comunicazioni, realizzati dalla fine della seconda guerra mondiale, ad aver consentito all’economia
di raggiungere gli attuali livelli di globalizzazione. (..)
Sappiamo che questi processi informatici trasformano il mercato finanziario internazionale creando
un totale squilibrio tra l’economia reale del mondo, la produzione di beni e servizi reali, e il fiume
di derivati, diritti, scommesse, insomma di tutte le transazioni finanziarie che scorrono sui computer
degli operatori. L’ammontare di questo flusso finanziario è molte volte più grande del prodotto
totale reale del globo.
Questo è dovuto alla tecnologia dell’informazione che rende tutto ciò straordinariamente facile. E
rende addirittura possibile per gente comune (…) di entrare
nel mercato realizzando molti profitti, comprando e vendendo nell’arco della giornata con promesse
di pagamento senza trasferimenti reali di denaro”.
E. J. Hobsbawm, Intervista sul nuovo secolo, Bari, 2000.
TIPOLOGIA C TEMA DI ARGOMENTO STORICO
I rapporti tra lo stato e la chiesa dalla legge delle guarentigie ad oggi.
TIPOLOGIA D TEMA DI ORDINE GENERALE
I mass media e certe trasmissioni televisive di grande ascolto sono sempre più spesso messi sotto
accusa per la cattiva influenza che possono avere sui comportamenti giovanili, ma anche su quelli di
persone adulte: fai un’analisi del linguaggio frequentemente usato nei vari programmi ed esprimi il
tuo punto di vista.
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 45/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Simulazione prima prova (ITALIANO)
SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA
TIPOLOGIA - A - ANALISI DEL TESTO
Allievo/a :
Classe:
INDICATORI
DESCRITTORI
COMPRENSIONE
Insufficiente
Parziale
Completa
PUNTEG- Punteggio
GIO
attribuito
1
2
3
Non corretta
1
Alcune improprietà
2
ESPRESSIONE SCRITTA lessicali e sintattiche, pochi
errori ortografici
Elementare,corretta
3
Corretta,agile con termini
scelti e appropriati
4
Incompleta
1
Interpretazione non
sempre puntuale
2
Completa ma con alcune
imprecisioni
3
Completa,esauriente,
ordinata
Carenti e superficiali
Sufficienti
Ampi e numerosi
Esaurienti e personali
4
ANALISI
RIFLESSIONI ED
APPROFONDIMENTI
STORICO LETTERARI
1
2
3
4
Tot.
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 46/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA
TIPOLOGIA B : ARTICOLO - SAGGIO BREVE
Allievo/a :
INDICATORI
Classe:
DESCRITTORI
PUNTEGG Punteggio
IO
attribuito
ESPRESSIONE SCRITTA Non corretta
Alcune improprietà
lessicali e sintattiche, pochi
errori ortografici
Elementare, corretta
Corretta, agile con termini
scelti e appropriati
1
UTILIZZO DOCUMENTI Scarso
Marginale,superficiale
Sufficiente
Approfondito
1
2
3
4
DESTINAZIONE
EDITORIALE
Scarsa conformità
Conformità parziale
Conformità totale
1
2
3
RIFLESSIONI E
AMPLIAMENTI
Carenti
Sufficienti
Ampi e numerosi
Esaurienti e personali
1
2
3
4
2
3
4
Tot.
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 47/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA
TIPOLOGIA C - D : ARGOMENTO STORICO, ORDINE GENERALE
Allievo/a :
Classe:
INDICATORI
DESCRITTORI
PUNTEGG
IO
1
2
ESPRESSIONE
SCRITTA
Non corretta
Alcune improprietà lessicali e
sintattiche, pochi errori ortografici
Elementare, corretta
3
Corretta,agile con termini scelti e 4
appropriati
Superficiali incomplete
1
CONOSCENZE
ADERENZA ALLA
TRACCIA
Parziali
2
Complete
3
Cont.ti strutturati in modo incoerente
Frequenti luoghi comunni, cont.ti non
sempre coerenti .
Cont.ti coerenti, argomentazioni non
sempre motivat, tesi chiara .
Tesi centrale argomentazioni chiare e
significative, contenuto strutturato in
modo organico
1
2
Carenti e superficiali
Sufficienti
Ampi e numerosi
Esaurienti e personali
1
2
3
4
ARTICOLAZIONE
E COERENZA
CONTENUTI
RIFLESSIONI
AMPLIAMENTI
Punteggio
attribuito
3
4
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 48/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA DI SISTEMI
Si progetti un sistema a microprocessore per il controllo di una conduttura che ha le seguenti
caratteristiche:
all’inizio della conduttura sono posizionati un sensore di temperatura T1, un sensore di pressione P1
ed una elettrovalvola V1, al termine un sensore di pressione P2 e un pressostato Pt.
Le caratteristiche dei sensori sono:
T1 sensore di temperatura, per una variazione di temperatura -20<T<40 °C la tensione varia
0<V<10 V con una banda del segnale pari a 10 Hz
P1 e P2 sensori di pressione, forniscono una tensione 0<V<10 V per una variazione di pressione
10<P<100 bar con banda del segnale pari a 12,5 Hz
Pt pressostato, per P< 50 bar si presenta come un switch=on.
Il sistema di controllo deve provvedere a:
1. Bloccare l’afflusso del fluido se P2<90% P1 tramite l’elettrovalvola V1.
2. Bloccare l’afflussodel fluido se T1<10 °C tramite l’elettrovalvola V1
3. Se il pressostato è on bloccare al più presto l’afflusso del fluido per situazione di grave
pericolo.
Se si verificano le tre condizioni sopra dette si deve attivare una sirena e una lampada in modo
intermittente fino a che un operatore non premerà il pulsante Oper, che determinerà l’arresto della
sirena e la lampada accesa in modo continuo fino al ripristino del normale funzionamento.
Si fornisca:
- Lo schema hardware dell’architettura con il dimensionamento dei vari blocchi e indicazione
dei diversi segnali e collegamenti.
- Diagramma di flusso dei vari moduli Software utilizzati
- Codifica del Software in Assembler Z80.
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 49/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA
Macroindicatori
Indicatori
Descrittori
Efficacia
argomentativa
Capacità di
formulare ipotesi
nell’analisi del
tema e /o di
sviluppare le
proprie
argomentazioni
Argomenta in modo
Misuratori
Punti
Ottimo/eccellente; 3
pertinente ed
esauriente alle scelte di
fondo emerse
dall’analisi del tema;
pertinente e corretto;
essenziale;
poco pertinente o
incompleto;
Discreto/buono;
2,5
Sufficiente
2
Insufficiente
1
0-3
non pertinente
Nettamente insuff. 0
Stesura di uno
schema a blocchi
ed analisi in
dettaglio dei
singoli blocchi
Capacità di
rielaborazione
critica e
personale delle
proprie
conoscenze a
livello
sistemistico
Rielabora in modo
congruente ,
esauriente e
concettualmente
corretto;
esauriente ma con
qualche inesattezza
nell’analisi;
Ottimo/eccellente;
4
Discreto/buono;
3,5
1-4
essenziale;
poco pertinente o
incompleto;
non rielabora
Sufficiente
3
Insufficiente
2
Nettamente insuff. 1
Scelte tecniche e
procedimenti
analitici
Conoscenza
Conosce e sa
degli argomenti sviluppare in modo:
e saper valutare i
pertinente ed
risultati ottenuti
accurata;
corretta e completa;
essenziale;
poco pertinente o
incompleto;
Ottimo/eccellente; 6
Discreto/buono;
5
Sufficiente
4
Insufficiente
2-3
errato
Nettamente insuff. 1
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 50/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
1-6
Esposizione ed
Utilizzo del
linguaggio
tecnico
Capacità di
esposizione con
termini tecnici
ed appropriati
Si esprime in modo:
appropriato ed
accurata;
Ottimo/eccellente; 2
corretto ma non
sempre appropriata;
Discreto/buono;
1,5
poco appropriato e
parzialmente corretto;
Sufficiente
1
Insufficiente/
0,5
completamente non
appropriata ;
Nettamente insuff
TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GIUDIZIO VOTO E PUNTEGGIO
GIUDIZIO
VOTO
Negativo
PUNTEGGIO
1-3
1-4
Gravemente insufficiente
4
5-7
Insufficiente
5
8-9
Sufficiente
6
10
Discreto
7
11-12
Buono
8-9
13-14
Ottimo
10
15
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 51/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
0-2
SIMULAZIONE III PROVA D’ ESAME
MATEMATICA
+∞
1. Determina la somma della serie
∑ (n + 1) ⋅ 2
n
⋅ xn
nel suo dominio di convergenza.
n =0
1
2. Stabilisci la convergenza del seguente integrale:
∫
1+ x
0
x
dx
INGLESE
ANSWER THE FOLLOWING QUESTIONS : ( write min.3 lines, max. 10 lines )
1 What is PLL ?
2. What measures were taken under the New Deal ?
STORIA
1)
Descrivi le posizioni degli interventisti e dei neutralisti
3)
Descrivi il funzionamento della legge elettorale del 1924
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 52/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
TECNOLOGIA DISEGNO E PROGETTAZIONE
1)
Data una fibra ottica “Step Index” della quale sono noti:
η1 (core) = 1,485 ; η2 (cladding) = 1,48 Dcore = 15 µm determinare:
a) apertura numerica ed angolo di accettazione
b) larghezza di banda modale in un tratto di 3 km
c) il numero di modi di propagazione in terza finestra (1550 nm)
3)
Un sistema Z80 dispone di un clock con frequenza f = 1048 Mhz ; si descriva le modalità di
programmazione di un CTC in grado di generare un interrupt ogni 2,7 sec.
ELETTRONICA
1) Descrivere il funzionamento di un trigger di Shmitt non invertente ad A.O. evidenziando:
la forma d’onda di uscita se Vi(t) = Vimsen(wt)
Il ciclo di isteresi
Il motivo per cui è necessario valutare la tensione di isteresi
2)
Disegnare lo schema di un derivatore reale invertente e si risponda ai seguenti quesiti:
- tracciare la risposta in frequenza e valutare “letteralmente” il guadagno in centro banda;
la frequenza di taglio inferiore e la condizione affinchè il circuito si comporrti da
derivatore
- l’andamento dell’uscita quando l’ingresso è un onda triangolare unipolare
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 53/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Valutazione della terza prova
PUNTEGGIO
Per la correzione delle domande a risposta aperta:
4 risposta esatta e completa
3 risposta completa e parzialmente esatta
2 risposta incompleta e parzialmente corretta
1 risposta solo parziale e non corretta
0 risposta mancante o a livello nullo
In tal modo si ottiene un max di 40 punti ed un minimo di 0, ripartiti nelle fasce che seguono per la
corrispondente valutazione.
Misurazione degli items e
delle risposte aperte
Da 0
Da 11
Da 15
Da 18
Da 21
Da 24
Da 27
Da 30
Da 33
Da 36
Da 39
a
a
a
a
a
a
a
a
a
a
a
10 punti
14 punti
17 punti
20 punti
23 punti
26 punti
29 punti
32 punti
35 punti
38 punti
40 punti
Valutazione
da 0 a 5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 54/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno
Il consiglio di classe
Guidi Fabio
_______________________________________________
Giannini Rossella
_______________________________________________
Fenzi Cristina
_______________________________________________
Santochi Rita
_______________________________________________
Pellegrini Giacomo
_______________________________________________
Biagetti Gastone
_______________________________________________
Razzauti Maria Cecilia
_______________________________________________
Cerrai Gino
_______________________________________________
Calabresi Maurizio
_______________________________________________
Del Nista Stefano
_______________________________________________
Benedetto Salvatore
_______________________________________________
Documento del Consiglio di classe 5B ETE – pag. 55/55
Esami di Stato a.s. 2008-09 ITIS “G. Galilei” di Livorno