ARTE TERZA G - IC Levico Terme

Transcript

ARTE TERZA G - IC Levico Terme
Istituto Comprensivo di Scuola Primaria e Scuola SPG
Levico Terme TN
PROGRAMMA
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Docente:
LAGO IGNAZIO
Materia:
ARTE E IMMAGINE
Classe:
3^G
OBIETTIVI EDUCATIVI:
·
·
·
·
Rafforzare la sicurezza nelle proprie capacità.
Promuovere lo spirito critico.
Sviluppare la sensibilità dei singoli in armonia col gruppo classe.
Sollecitare l’autovalutazione e la disponibilità a mettere in discussione il proprio operato.
Si fa inoltre riferimento agli obiettivi generali fissati dal consiglio di classe e dal dipartimento
di Arte e Immagine.
OBIETTIVI DIDATTICI:
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
Saper leggere e interpretare i contenuti di alcuni messaggi visivi.
Riconoscere e utilizzare alcuni elementi del messaggio visivo: superficie, volume, colore, tridimensionalità.
Riconoscere alcune metafore visive, cogliendo il valore simbolico delle immagini.
Saper riconoscere i materiali base del disegno e di alcune tecniche pittoriche.
Produrre ed elaborare immagini utilizzando le procedure tecniche di alcuni movimenti d’avanguardia di fine
‘800 e inizi ‘900
Applicare un metodo di lettura dell’opera d’arte di epoche storiche diverse, attraverso la conoscenza e
l’utilizzo di mezzi espressivi quali: disegno, texture, figure piane, figure tridimensionali, fenomeni cromatici,
materie plastiche, programmi di digital art.
Saper leggere e riconoscere le principali opere d’arte realizzate dal periodo realista al periodo new dada.
Riconoscere e leggere le tipologie principali dei beni artistico-culturali presenti nel territorio.
Esprimersi attraverso un linguaggio grafico-pittorico-plastico creativo.
Possedere e utilizzare una appropriata terminologia specifica.
Organizzare il proprio lavoro in modo autonomo.
Effettuare semplici collegamenti interdisciplinari.
OBIETTIVI MINIMI DA RAGGIUNGERE PER ALUNNI IN DIFFICOLTA’:
·
·
·
·
Utilizzare la grafica come espressione emotiva e creativa.
Saper leggere alcuni codici visivi del messaggio creativo.
Riconoscere alcune tipologie di disegno, valori cromatici, texture, spazi prospettici.
Riconoscere la differenza tra semplici materiali e tecniche pittorico-grafiche.
CONTENUTI:
Materiali, strumenti e tecniche pittoriche
Mine, matite, penne, chine e strumenti per disegnare
Qualsiasi supporto cartaceo
La tempera
Acrilici su tavola
Tecniche miste
Oggetti da recupero e collage
La fotografia analogica: esperimenti di foto contatto
La fotografia digitale: decostruzione dell’immagine e rielaborazione in Photoshop
Comunicazione visiva
Struttura portante, linee di forza, simmetria-asimmetria, spazio.
Luce e ombra.
Ritmo, equilibrio, peso della composizione.
Fenomeni cromatici.
Le funzioni del messaggio visivo.
Messaggi verbali, non verbali, simbolici.
Storia dell’arte
Classico e Romantico.
Il Realismo: Courbet, Daumier, Millet.
La caricatura e la satira come strumenti di denuncia sociale.
Impressionismo: Monet, Renoir, Degas, Sisley.
Pointillisme: Seurat, Signac.
Post-impressionismo: Van Gogh, Cèzanne, Toulouse-Lautrec.
Espressionismo: DieBrucke: Kirchner, Nolde.
Fauves: Matisse, Derain, Vlaminck.
Nuova Oggettività: Grosz, Dix.
Espressionismo astratto: Kandinskij, Klee e il DerBlaueReiter.
Cubismo: Picasso, Braque, Gris.
Futurismo: Boccioni, Balla.
Astrattismo: Mondrian e il gruppo De Stijl.
Dadaismo: Duchamp, Man Ray, Picabia.
La nascita del Cabaret Voltaire: Hugo Ball, Tristan Tzara
La nascita del cinema: Lumière, Méliès.
Fotografia e cinema dada/surrealista: Duchamp, Man Ray, Clair, Léger.
Le neoavanguardie: l’eredità di dada
Moduli
I materiali del disegno: le matite e i supporti cartacei
Le funzioni del messaggio visivo: lettura di immagini inserite nel contesto storico
Il chiaroscuro: luce e ombra
Il Realismo: il concetto di realtà nell’opera pittorica di Courbet e l’arte come denuncia sociale di
Daumier
Monet: il significato di luce e colore nelle opere impressioniste
Macchiaioli, Puntinismo, Divisionismo: la qualità timbrica del colore: realizzazione di
un’immagine paesaggistica
Studio fenomenologico del colore nell’opera di Seurat: analisi e riproduzione di
un’opera puntinista
Post-impressionismo: Van Gogh, Gauguin, Cèzanne
Espressionismo: studio della teoria espressionista del colore
Il ritratto espressionista: studio del volto e realizzazione con acrilici su tavola
Cubismo, Futurismo e Scuola di Parigi
Realizzazione di un elaborato ispirato all˚arte cubista: la visione simultanea
Il concetto tridimensionale di spazio: linee di forza, simmetria-asimmetria, ritmo visivo
Astrattismo europeo: dall’oggetto reale allo spazio mentale
Dalla figura all˚astrazione: Mondrian e il ciclo dell˚albero: sguardo oggettivo vs sguardo soggettivo
La rivoluzione Dada: sperimentazione di assemblaggi di oggetti e di immagini fotografiche
mediante fotocontatto
La visione onirica: il movimento surrealista; Max Ernst, René Magritte
Esecuzione di un collage con tecnica mista
Le neoavanguardie: la Pop Art, l’Arte Povera, l’Arte Concettuale
I moduli operativi sono suscettibili di variazioni.
I periodi di esecuzione sono puramente indicativi, data la natura in itinere di ogni manufatto creativo.
METODI PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI:
·
·
·
·
·
·
·
·
Lezione frontale.
Lezione interattiva.
Lavoro individuale in itinere.
Lavoro di gruppo.
Analisi e confronto.
Discussioni guidate.
Ricerche iconografiche.
Produzione di elaborati grafici, plastici, virtuali.
MEZZI E STRUMENTI:
L.I.M, Internet, immagini e materiale prodotto e messo a disposizione dall’insegnante (fotocopie,
schede, mappe concettuali…), strumenti da disegno, mezzi pittorici, materiale fotografico,
materiale plastico, materiale riciclato, mezzi interattivi (computer, fotografia digitale…).
CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE:
·
·
·
·
·
Verifica scritto/grafica.
Valutazione dei singoli interventi durante le discussioni.
Verifica degli elaborati grafici, plastici e pittorici prodotti in itinere
Recupero in itinere, con schede semplificate preparate dall’insegnante.
Lezione individualizzata nei limiti del possibile.
La valutazione finale terrà conto dei seguenti aspetti:
· Il livello di partenza, la comprensione e l’uso di linguaggi specifici.
· La capacità espressiva, operativa, creativa.
· L’impegno, la puntualità di consegna e la partecipazione alla discussione e alla vita di classe.
Levico 18 settembre 2015
L’insegnante Ignazio Lago