Roma Programmazione educativa e didattica Italiano e - cine-tv

Transcript

Roma Programmazione educativa e didattica Italiano e - cine-tv
Istituto Cinema Tv
“R. Rossellini”
Roma
Programmazione educativa e didattica
Italiano e Storia
Classe I M
Insegnante: Maximiliano Giovagnoli
a.s. 2013-2014
Tenendo conto dell’analisi basata sulla verifica dei livelli di partenza della classe, si è reso opportuno fissare
i seguenti obiettivi educativi e didattici da raggiungere nel corso dell’a.s. 2013-2014.
Piano di Lavoro
Italiano
Abilità linguistiche e Riflessione sulla lingua
Finalità
- arricchimento del patrimonio lessicale;
- rafforzamento della padronanza ortografica, morfologica e sintattica;
- acquisizione di autonoma capacità di lettura
- sviluppo delle abilità di scrittura
Obiettivi
- strutturare discorsi anche di tipo argomentativi in modo logicamente sequenziale
grammaticalmente corretto;
- leggere testi di vario genere utilizzando tecniche diverse di lettura in relazione agli scopi;
- operare l’analisi dei testi, riconoscendone la struttura e gli elementi caratterizzanti;
- elaborare testi scritti diversificati, funzionali agli scopi e alle situazioni.
Contenuti
Il piano di lavoro è stato articolato nei seguenti moduli:
MODULO 1 – LA COMUNICAZIONE
Unità 1: Gli elementi della comunicazione e il lessico (testo e contesto)
MODULO 2 – LA MORFOLOGIA
Il nome –L’aggettivo – Il verbo – L’avverbio – La congiunzione – L'analisi del periodo
Educazione letteraria
Finalità
- sviluppare la capacità di un autonomo approccio al testo;
- favorire la motivazione e l’interesse personale alla lettura;
- incrementare le competenze di analisi testuale;
Contenuti
Il piano di lavoro è stato articolato nei seguenti moduli:
MODULO I – PER GENERE: Il racconto
e
Il linguaggio della narrativa (Elementi della narrazione – Le “porzioni” del testo narrativo – I personaggi –
Discorsi, pensieri, tecniche)
Unità 1: Il racconto psicologico
I. Calvino, La giornata di uno scrutatore
Unità 2: Il racconto fantasy e di fantascienza
C. Meyer, Twilight
Unità 3: Il racconto giallo e poliziesco
R: Chandler, Il grande sonno
C. Lucarelli, Almost Blue
Unità 4: Il racconto horror
S. King, Shining
Unità 5: il racconto drammatico
F. Kafka, La metamorfosi
Unità 6: Il racconto di avventura
W.Smith, Come il mare
MODULO II – La poesia epica
Unità 1: Omero
- Ettore e Andromaca (Iliade)
- Il duello tra Achille e Ulisse (Iliade)
- Ulisse e Polifemo (Odissea)
MODULO III – INCONTRO CON L’AUTORE
Unità 2: Il Romanzo
- N. Ammaniti, Come Dio Comanda
- Un romanzo a scelta dello studente
MODULO IV – LA POESIA
Unità 1: Le forme poetiche della tradizione
S. Penna, La vita è risvegliarsi un mattino
D. Alighieri, Tanto gentile e tanto onesta pare
N. Hikmet, I miei giorni sono fette di melone
Unità 2: Le forme poetiche dell’innovazione
E. Montale, La casa dei doganieri
U. Saba, Ulisse
P. Neruda, Nuda
Storia
Finalità
- riconoscere la struttura del fatto storico;
- operare con le strutture del pensiero spazio-temporale;
- comprendere la dimensione storica delle differenze di sviluppo dei paesi attuali;
- comprendere i problemi della pacifica convivenza tra i popoli, della solidarietà e del rispetto
reciproco;
Obiettivi
- saper classificare i fatti storici in ordine alle durate, alle scale spaziali e ai soggetti implicati;
- saper selezionare le informazioni in coerenza con la tematizzazione stabilita;
- saper utilizzare atlanti storici e geografici, schemi ad albero, tabelle, grafici
- riuscire a comprendere che la conoscenza dei contasti è indispensabile per capire i fatto storici.
Contenuti
In piano di lavoro sarà articolato nei seguenti moduli:
MODULO 1 – CULTURE PREISTORICHE E CIVILTA’ DEI FIUMI
Unità 1: Caccia e raccolta
Unità 2: La formazione della città e dello Stato
Unita 3: La civiltà egiziana
MODULO 2 – LE CIVILTA’ DEL MARE
Unità 1: La polis e la democrazia
Unità 2: Splendore e declino della Grecia
Unita 3: Alessandro Magno e l’Ellenismo
MODULO 3 – IL MONDO ROMANO
Unità 1: Le Origini di Roma
Unità 2: Roma repubblicana
Unità 3: La conquista dell’Italia e dell’Impero
Unità 4: La crisi della Repubblica
Unità 5: Giulio Cesare e la fine della Repubblica
Unità 6: Augusto: il Principato
MODULO 4 – LA FINE DELLA REPUBBLICA
Unità 1: La crisi della Repubblica
Unità 2: Giulio Cesare e la fine della Repubblica
MODULO 5– L’IMPERO ROMANO
Unità 3: Augusto: il Principato
Unità 4: La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi
Unità 5: Il principato adottivo e l’età aurea dell’impero
MODULO 6 – LA CRISI DELL’IMPERO
Unità 6: L’età dei Severi e la crisi del III secolo
Unità 7: Le minacce ai confini e la restaurazione di Diocleziano
Unità 8: Da Costantino alla fine dell’Impero d’Occidente
MODULO 7 – LE INVASIONI BARBARICHE
Dal sacco di Roma del 410 e il Regno Longobardo in Italia (568-773 d.C.)