INNOVAZIONE NELLE PRODUZIONI VEGETALI SOSTENIBILI

Transcript

INNOVAZIONE NELLE PRODUZIONI VEGETALI SOSTENIBILI
INNOVAZIONE NELLE PRODUZIONI VEGETALI SOSTENIBILI
Matteo Busconi
Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili
Cremona, 14-11-2016
1
Innovazione: 1) l’atto, l’opera di innovare, cioè di introdurre nuovi sistemi, nuovi ordinamenti,
nuovi metodi di produzione ecc. 2) ogni novità, mutamento, trasformazione che modifichi
radicalmente o provochi comunque un efficace svecchiamento in un metodo di produzione, in
una tecnica ecc. 3) la dimensione applicativa di un'invenzione o di una scoperta.
In genere apporta un progresso sociale
2
INNOVAZIONE
3
Statistiche frumento da 1961 a 2014
Circa 200 Mha
Circa 220 Mha
4
1990 IPCC gobal climate
change impacts illustration
showing the great range of
climate change impacts- the
entire planet and most
important agriculture and
water availability. Food
production and linked
deforestation as a major
source of GHGases has been
added.
5
Per far fronte alle sfide che li attendono, gli agricoltori necessitano di nuove conoscenze
da applicare sul campo. Come migliorare la competitività in un contesto economico
sempre più impegnativo, garantendo nel contempo l’uso sostenibile delle risorse e dei
servizi ecosistemici? Come contribuire alla sicurezza alimentare? Come mettere la
popolazione rurale in grado di sviluppare e diversificare la propria economia? Sono
domande alle quali la ricerca e l’innovazione possono contribuire a rispondere.
6
Come migliorare la competitività garantendo nel contempo
l’uso sostenibile delle risorse e dei servizi ecosistemici?
7
Integrare meglio la PAC e la politica in materia di ricerca
Il nostro scopo è assicurare che le attività di ricerca rispondano alle esigenze della pratica
agricola in modo che le soluzioni trovate siano adatte e adottabili dagli agricoltori e dai
silvicoltori. Per tale ragione, l’Unione europea ha intrapreso iniziative per avvicinare
maggiormente la scienza e la pratica agricola. L’obiettivo è disporre di una politica di ricerca
più orientata verso la domanda e di una politica agricola basata su dati più concreti.
Il Partenariato
europeo per l’innovazione "Produttività e
sostenibilità dell’agricoltura" (PEI-AGRI) è nato per contribuire alla
realizzazione di questo obiettivo. Il PEI-AGRI collega le diverse politiche e la sua azione è
rivolta a facilitare una più ampia diffusione di soluzioni innovative e di ricerca sul campo e a
sviluppare un’agenda di ricerca più incentrata sulle necessità degli agricoltori e dei
silvicoltori.
8
9
Varietà resistenti alla siccità, alla salinità e agli incrementi di temperatura
10
Ridurre l’uso di fertilizzanti
Sviluppare piante in grado di
sfruttare meglio le risorse del
suolo
11
Agricoltura
convenzionale
Agricoltura conservativa
Varietà moderne sono il risultato di anni di miglioramento genetico per condizioni di
agricoltura convenzionale.
Sviluppare nuove varietà per agricoltura conservativa e per agricoltura biologica, in grado di
sfruttare meglio le risorse del suolo, più resistenti agli stress abiotici (condizioni climatiche
avverse) e biotici (attacchi di patogeni).
12
Migliorare sicurezza
alimentare
Sviluppare varietà resistenti ai patogeni per
ridurre l’utilizzo di pesticidi e aumentare
produzione e sicurezza alimentare.
13
Sviluppare e introdurre nuove varietà resistenti a patogeni considerando che, a causa dei
cambiamenti climatici, è molto probabile l’arrivo di nuovi patogeni (ad esempio a causa
dell’aumento della temperatura)
14
Lavorazioni convenzionali:
Aratura profonda e più erpicature per
formare il letto di semina
e poi la semina vera e propria
Non Lavorazione:
Semina diretta sulle stoppie della coltura precedente, i cui residui vengono
lasciati totalmente o quasi (90-100%) sul terreno. Con questa tecnica non
viene effettuata nessuna lavorazione del terreno; occorrono tuttavia
seminatrici apposite, capaci di tagliare il residuo colturale, di depositare il
seme e di ricoprirlo in condizioni di terreno sodivo.
Protetto dalle colture della rotazione e non perturbato dalle lavorazioni, il suolo,
normalmente, sviluppa la sua naturale capacità di infiltrazione e filtrazione dell’acqua. Di
conseguenza si riduce la lisciviazione degli elementi minerali, diminuisce il ruscellamento,
aumenta l’acqua trattenuta nel suolo, si abbassa la sensibilità all’erosione e all’innesco di
fenomeni franosi nelle aree collinari.
15
Residui colturali
Cover Crop
Aumento della sostanza organica nel terreno,
riduzione delle emissioni clima-alteranti,
aumento della biodiversità edafica del suolo
16
PROVE AGRONOMICHE
SPERIMENTALI:
QUALI LE TEMATICHE?
Agricoltura Conservativa
Gestione conservativa dell’agrosistema e
riduzione dei costi di produzione
Cover Crops
Riduzione dell’inquinamento da nitrati e
dell’impiego di principi attivi
Sub-irrigazione
Riduzione del consumo di acqua attraverso l’utilizzo
di ali gocciolanti sotterranee permanenti
Agricoltura di Precisione
Controllo georeferenziato delle operazioni
colturali e del traffico preferenziale
Colture Bioenergetiche
Servizi agrosistemici in aree marginali e fasce
tampone
17
AGRICOLTURA CONSERVATIVA:
SDI, SUBSURFACE DRIP
IRRIGATION
18
AGRICOLTURA CONSERVATIVA:
PRECISION FARMING
•
•
•
•
•
•
Scelta varietale
Irrigazione
Concimazione
Difesa Fitosanitaria
Diserbo
Ecc.
19
20
Sviluppo di modelli matematici per prevedere il possibile
sviluppo di infestanti o patogeni
Zone in cui è possibile l’arrivo di un
certo patogeno e la sua
sopravvivenza nel lungo periodo
Zone in cui è possibile che il
patogeno possa anche
moltiplicarsi
Migliore gestione delle infestanti e dei patogeni
Possibilità di gestire meglio i trattamenti sanitari
21
Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali
Sostenibili
Il Dipartimento promuove un approccio multidisciplinare volto a consolidare la qualità della ricerca e della didattica.
L’esperienza del personale ricercatore, la strumentazione disponibile e la possibilità di operare con materiale vegetale in
condizioni controllate, semi-controllate e di campo, consentono di svolgere attività di ricerca all’avanguardia nell’ambito di
progetti internazionali e nazionali.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Agronomia e biotecnologie vegetali
Studio dei fattori ecologici e antropici che agiscono sul sistema suolo-pianta-atmosfera e loro relazioni con gli aspetti quantitativi e
qualitativi delle produzioni agrarie.
Caratterizzazione fisiologia, biochimica e molecolare delle principali funzioni vitali delle piante con attenzione all’interazione pianta
(mais) – patogeni produttori di micotossine e allo sviluppo della cariosside.
Sicurezza alimentare e utilizzo del DNA per la tracciabilità molecolare delle produzioni alimentari.
Miglioramento genetico delle specie di interesse agrario.
Agronomia generale; l’agrometeorologia e climatologia, biologia e gestione della vegetazione infestante; produzione e propagazione
delle sementi; progettazione, gestione e valutazione di sistemi colturali a fini produttivi alimentari e non alimentari.
Frutticoltura e Viticoltura
Efficienza di uso dell'acqua (WUE) in vari genotipi di vite in presenza di condizioni limitanti di umidità del suolo.
Interazioni tra genotipo e ambiente e zonazione viticola.
Rapporti tra componenti salutistici contenuti nell‘uva (es. stilbeni) e relativi fattori elicitori.
Meccanizzazione del vigneto e compatibilità con il concetto di "terroir".
Viticoltura di precisione, sistemi di supporto decisioni, analisi di immagine.
Adattamento delle tecniche colturali dell’arboreto alle esigenze imposte dal cambio climatico.
Selezione di nuovi cloni o biotipi per particolari destinazioni merceologiche (es. spumantizzazione).
Protezione sostenibile delle piante e degli alimenti
Sviluppo e validazione di modelli matematici previsionali per la presenza e sviluppo di patologie fungine, funghi micotossigeni e fitofagi e
loro uso in Sistemi di Supporto alle Decisioni (DSS).
Sicurezza alimentare, presenza di funghi micotossigeni in diverse matrici alimentari, loro dinamica in post-raccolta, e produzione di
fumonisine mascherate nel mais.
Sviluppo di strategie e sistemi innovativi di controllo per i patogeni della vite e per funghi micotossigeni.
Morfologia, fisiologia, etologia e sistematica di Artropodi dannosi per le colture e le derrate e dei loro antagonisti, con sviluppo di
metodiche innovative di monitoraggio e di lotta alle infestazioni di insetti.
Ruolo delle api e dei pronubi negli ecosistemi agricoli, loro tutela e salvaguardia della biodiversità.
TO BE CONTINUED……………………
23