Piano Leader della Regione Marche

Transcript

Piano Leader della Regione Marche
Indice
Regione Marche
Piano Leader Regionale
2000 – 2006
Comunicazione agli Stati Membri
2000/C 139/05
Piano Leader della Regione Marche
1
Indice
INDICE
1. DEFINIZIONE DELLE ZONE DI APPLICAZIONE DELL’INIZIATIVA E CRITERI ADOTTATI .............. 5
2. CRITERI ADOTTATI PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE ZONE DI APPLICAZIONE.................................. 5
3. ZONA GEOGRAFICA INTERESSATA DAL PIANO .............................................................................................. 7
4. VALUTAZIONE EX-ANTE DEL PROGRAMMA .................................................................................................. 13
5. ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLE ZONE INTERESSATE ....................................................................... 17
5.1 - Caratteristiche fisiche dell’area ............................................................................................................................. 18
5.2 - La situazione demografica..................................................................................................................................... 18
5.3 - L’occupazione........................................................................................................................................................ 20
5.4 - Il quadro economico regionale .............................................................................................................................. 21
5.5 - Il settore agricolo ................................................................................................................................................... 23
5.6 - Il ruolo dell’artigianato nel tessuto produttivo locale ........................................................................................... 25
5.7 - Turismo rurale........................................................................................................................................................ 26
5.8 - Il settore forestale................................................................................................................................................... 27
5.9 - Lo stato dell’ambiente ........................................................................................................................................... 28
5.10 - Punti di forza, carenze e disparità ......................................................................................................................... 30
5.11 - Potenzialità di sviluppo rurale ............................................................................................................................... 31
6. OBIETTIVI PERSEGUITI CON L’ATTUAZIONE DELL’INIZIATIVA E STRATEGIA PER
CONSEGUIRLI......................................................................................................................................................... 32
6.1 - Gli obiettivi del Piano Leader Regionale ................................................................................................................ 32
6.2 - Le strategie di intervento ......................................................................................................................................... 33
7. CONNESSIONI CON GLI ALTRI PROGRAMMI DI SVILUPPO RURALE .................................................... 36
7.1 - Le relazioni con il Piano di Sviluppo Rurale .......................................................................................................... 36
7.2 - Le connessioni con il Docup Obiettivo 2 ................................................................................................................ 37
7.3 - Le relazioni con l’iniziativa comunitaria INTERREG ........................................................................................... 38
7.4 - Le relazioni con l’iniziativa comunitaria EQUAL.................................................................................................. 38
7.5 - Le connessioni con il Piano Obiettivo 3.................................................................................................................. 39
8. SEZIONE I - STRATEGIE PILOTA DI SVILUPPO RURALE A CARATTERE TERRITORIALE
INTEGRATO ............................................................................................................................................................. 45
PREMESSA ........................................................................................................................................................................ 42
Obiettivi specifici della Sezione I .................................................................................................................................... 43
Temi catalizzatori previsti................................................................................................................................................ 43
SINTESI DELLE MISURE DA TTUARE E LORO IMPATTO……………………………………………………45
8.1 - MISURA 1: RAFFORZAMENTO E VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI ECONOMICI E PRODUTTIVI
DEI TERRITORI RURALI ..................................................................................................................................... 45
AZIONE 1.1 AIUTI ALLE IMPRESE PER L’INTRODUZIONE DI METODI INNOVATIVI,DI PROCESSO E DI PRODOTTO ............... 48
Azione 1.2. AIUTI ALLE IMPRESE PER MIGLIORARE IL RAPPORTO TRA IL PROCESSO PRODUTTIVO E L’AMBIENTE.............. 49
Azione 1.3 MIGLIORAMENTO ED INTRODUZIONE DI SERVIZI PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA PRODUTTIVO DEI TERRITORI
INTERESSATI AL LEADER +.............................................................................................................................................. 49
8.2 - MISURA 2: INTERVENTI PER FAVORIRE LA RESIDENZIALITÀ E LA VIVIBILITÀ DEI
TERRITORI RURALI. ........................................................................................................................................... 50
AZIONE 2.1 SERVIZI ALLA POPOLAZIONE ......................................................................................................................... 53
AZIONE 2.2. AIUTI PER FAVORIRE L’ACCESSO AL MONDO DEL LAVORO E MIGLIORARE IL PROFILO QUALITATIVO DEGLI
OCCUPATI ...................................................................................................................................................................... 53
Piano Leader della Regione Marche
2
Indice
8.3 - MISURA 3. VALORIZZAZIONE E SPENDIBILITÀ DEL TERRITORIO RURALE................................. 54
AZIONE 3.1 SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE E DEL PAESAGGIO NATURALE ..................................................................... 58
AZIONE 3.2 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE CULTURALI DELLE AREE LEADER + .......................................................... 58
AZIONE 3.3 COMMERCIALIZZAZIONE, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL TERRITORIO E DEI SUOI PRODOTTI .............. 59
AZIONE 3.4 VALORIZZAZIONE E MIGLIORAMENTO DEI VILLAGGI RURALI ........................................................................ 59
8.4 - MISURA 4 SUPPORTO TECNICO ALL’ATTUAZIONE DEL PAL.............................................................. 60
9. SEZIONE II SOSTEGNO ALLA COOPERAZIONE TRA TERRITORI RURALI ......................................... 62
PREMESSA ........................................................................................................................................................................ 63
9.1 OBIETTIVI DELLA SEZIONE II ............................................................................................................................ 63
9.2 SINTESI DELLA MISURA DA ATTUARE E SUO IMPATTO .......................................................................... 63
AZIONE II.1 COOPERAZIONE INFRATERRITORIALE .......................................................................................................... 65
AZIONE II. 2 COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE .............................................................................................................. 66
10. CREAZIONE RETE……...……………………………………………………………………………………….. 67
11. ASSISTENZA TECNICA ........................................................................................................................................... 69
12. TABELLA FINANZIARIA GENERALE INDICATIVA E CALENDARIO DI ESECUZIONE..................... 71
13. MODALITA' DI ATTUAZIONE …………………………………………………………………………………74
13.1 DISPOSIZIONI PER L’ATTUAZIONE, LA GESTIONE E LA SORVEGLIANZA ..................................... 74
13.1.1 Attuazione ............................................................................................................................................................. 74
13.1.2 Compiti e ruolo dei GAL ...................................................................................................................................... 78
13.1.3 Circuito delle risorse finanziarie Regione-Stato-UE............................................................................................ 79
14. CRITERI DI SELEZIONE DEI GAL, PROCEDURE DI ATTUAZIONE E CALENDARIO......................... 81
14.1 Condizioni di ammissibilità dei Gal ........................................................................................................................ 82
14.2 Criteri di selezione dei Gal ...................................................................................................................................... 83
14.3 Indicazione sui criteri utilizzati per valutare gli aspetti specifici dell’I.C. Leader+ .............................................. 85
14.4 Procedure di attuazione e calendario ....................................................................................................................... 86
15. MODALITÀ DI INFORMAZIONE DEI POTENZIALI BENEFICIARI E MODALITÀ DI
INFORMAZIONE DEL PUBBLICO ..................................................................................................................... 87
16. DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA SORVEGLIANZA........................................................................................ 88
17. DISPOSIZIONI SULLE MODALITÀ E PROCEDURE DI CONTROLLO DEGLI INTERVENTI.............. 90
17.1 Tipologie di controlli ............................................................................................................................................... 90
17.2 Sistema dei controlli................................................................................................................................................. 91
17.3 Sanzioni .................................................................................................................................................................... 92
18. DISPOSIZIONI IN MATERIA DI VALUTAZIONE ............................................................................................. 93
18.1 Il monitoraggio......................................................................................................................................................... 93
18.2 La valutazione .......................................................................................................................................................... 95
19. MODALITÀ DI CONSULTAZIONE DEI PARTNER SUL PROGRAMMA E PER LA LORO
PARTECIPAZIONE AL COMITATO DI SORVEGLIANZA........................................................................... 96
19.1 Organismi consultati ................................................................................................................................................ 96
19.2 Risultati delle consultazioni..................................................................................................................................... 97
20. COMPATIBILITÀ DEGLI INTERVENTI RISPETTO ALLE ALTRE POLITICHE COMUNITARIE...... 98
20.1 Regole della concorrenza e normativa sugli appalti pubblici ................................................................................. 98
20.2 Rispetto delle politiche orizzontali di sostenibilità ambientale, occupazione e pari opportunità ........................ 101
Piano Leader della Regione Marche
3
Indice
Indice delle tabelle
TABELLA 1 - NUMERO DI COMUNI PER PROVINCIA ................................................................................................................ 18
TABELLA 2 - CARATTERISTICHE GENERALI DELL'AREA LEADER + ...................................................................................... 18
TABELLA 3 - POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSE DI ETÀ (1998) ..................................................................................... 19
TABELLA 4 – ADDETTI NEI SETTORI PRODUTTIVI NELLE MARCHE (IN MIGLIAIA)................................................................ 20
TABELLA 5 - CONTO ECONOMICO DELLE RISORSE E DEGLI IMPIEGHI. 1995/1996 MILIARDI DI LIRE PREZZI 1990............... 22
TABELLA 6 – UNITÀ LOCALI E ADDETTI (ANNI 1991-96) ..................................................................................................... 23
TABELLA 7 - RIPARTIZIONE DELLA SUPERFICIE AZIENDALE PER TIPO DI UTILIZZAZIONE DEI TERRENI - 1996 .................... 23
TABELLA 8 - AZIENDE SECONDO L'ATTIVITÀ LAVORATIVA AZIENDALE ED EXTRA-AZIENDALE DEL CONDUTTORE - 1996. 24
TABELLA 9 – VARIAZIONI DELLE PRESENZE NELLE STRUTTURE TURISTICHE ...................................................................... 26
TABELLA 10 - SUPERFICIE FORESTALE PER TIPO DI BOSCO (HA).......................................................................................... 27
TABELLA 11 - PIANO FINANZIARIO PER ANNO PERIODO 2000-20006................................................................................... 71
TABELLA 12 – PIANO FINANZIARIO PER ASSE PRIORITARIO PERIODO 2000-2006 ................................................................ 71
TABELLA 13 - PIANO FINANZIARIO PER ASSE PRIORITARIO E PER ANNO - PERIODO 2000/2006 ………………………… 72
TABELLA 14 - QUADRO SINOTTICO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI ........................................................................................ 92
TABELLA 15 - INDICATORI DI AVANZAMENTO PROCEDURALE ........................................................................................... 944
Indice delle figure
FIGURA 1. DISTRIBUZIONE DEI COMUNI SECONDO LA DENSITÀ DI POPOLAZIONE ................................................................ 20
FIGURA 2. QUOTA DI ADDETTI ALL’AGRICOLTURA .............................................................................................................. 21
FIGURA 3. IL PESO DELLE IMPRESE ARTIGIANE NELLE MARCHE .......................................................................................... 25
FIGURA 4: AREE PROTETTE REGIONE MARCHE .................................................................................................................... 28
Piano Leader della Regione Marche
4
Indice
1. Definizione delle zone di applicazione dell’iniziativa e criteri adottati
Italia, Regione Marche (regione compresa in obiettivo 2, reg. (CE) n. 1260/1999)
2. Criteri adottati per l’individuazione delle zone di applicazione
Le Marche hanno registrato una profonda trasformazione del tessuto socio-economico dagli
anni ‘50 ad oggi. Nel periodo fino agli anni ‘70 si è verificato un consistente spostamento della
popolazione dalle aree interne della regione alla fascia costiera ed in misura minore verso le zone
industrializzate del Nord Italia e verso la Capitale. Questo fenomeno ha comportato il progressivo
svuotamento di numerosi centri ubicati nelle fasce collinari e montane, collegati essenzialmente
all'economia rurale delle aree.
Nel periodo successivo i flussi migratori esterni cessano e all’interno si assiste al progressivo
rallentamento dello spopolamento della fascia collinare intermedia ed addirittura ad una crescita
della popolazione nelle fasce collinari immediatamente a ridosso delle zone costiere e, soprattutto,
nelle zone vallive interne. Nella fascia montana, che continua a perdere popolazione, prosegue
però l'abbandono ed il decadimento del patrimonio civile ed infrastrutturale esistente.
Il tessuto urbano odierno presenta pertanto un asse portante costiero, fortemente
congestionato, a cui si innestano una serie di fasce perpendicolari che seguono il corso dei fiumi e
che si spingono più o meno profondamente verso le aree montane interne dell’appennino.
Uno degli obiettivi fondamentali della politica dell’Unione Europea a cui l’iniziativa LEADER +
dovrà fare pienamente riferimento, è il rafforzamento del tessuto socio-economico delle aree rurali,
finalizzato ad uno sviluppo equilibrato e sostenibile del territorio che riduca il rischio sia di un
ulteriore congestionamento delle aree urbanizzate, che di un progressivo degrado ambientale e
paesaggistico delle aree marginali.
L’insieme del territorio della regione Marche rientra tra le zone “significativamente rurali”,
secondo la definizione dell’OCSE che è basata sulla sola densità della popolazione. E’ evidente,
tuttavia, ai fini dell’individuazione delle zone rurali, la necessità di valutare anche alcuni
fondamentali aspetti macroeconomici, quali il livello di ricchezza della popolazione, con particolare
riferimento al reddito pro-capite ed al sistema produttivo territoriale dominante.
Nel sistema economico regionale marchigiano si ritrovano, nella fascia costiera, dei distretti ad
alta specializzazione industriale, in cui sono prevalenti attività industriali e terziarie di medie e
grandi dimensioni. Il settore primario è marginale, sostanzialmente incapace di competere sui
mercati delle risorse. In queste aree l’attributo di ruralità perde progressivamente di importanza.
Sono inoltre presenti, nella fascia intermedia collinare, ampie zone dove il sentiero di
industrializzazione intrapreso ha portato ad una dimensione medio-piccola delle imprese, e nelle
quali l’agricoltura è capace di integrarsi nel restante sistema economico e rappresenta un motore
importante dello sviluppo locale. Si tratta di aree dove è importante accompagnare il processo di
Piano Leader della Regione Marche
5
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
sviluppo, in una situazione caratterizzata dalla necessità, per tali imprese, di competere sul
mercato globale.
Vaste zone appenniniche interne sono, infine, caratterizzate da un tessuto economico molto
debole, dove l’agricoltura gioca ancora un ruolo molto importante nella formazione del reddito delle
popolazioni. In tali aree è indispensabile intervenire per contrastare il progressivo calo di
competitività territoriale ed i conseguenti fenomeni di spopolamento – evitando di superare quella
soglia critica minima di popolazione oltre la quale il processo di abbandono diventa irreversibile.
Tenendo presenti tali caratteristiche del territorio marchigiano, ed al fine di concentrare le
risorse disponibili (ridotte rispetto alla precedente programmazione), la Regione ha scelto di
limitare l’applicazione dell’iniziativa Leader+ alle aree a più elevato indice di ruralità ed alle aree
montane.
In particolare, sono considerate aree a più elevato indice di ruralità le aree già individuate ai
sensi dell’Obiettivo 5b del precedente periodo di programmazione. Si tratta di zone caratterizzate
da un effetto combinato di bassa densità abitativa (entro la soglia di 120 abitanti per km2), piccole
dimensioni e lontananza dai centri urbani più abitati. Esse presentano un’elevata omogeneità
territoriale, per la tipologia dei settori produttivi presenti e per il livello economico raggiunto.
Le aree montane sono, invece, tutte le aree ricadenti all’interno delle Comunità Montane delle
Marche. Anch’esse sono caratterizzate da un tessuto sociale, economico-produttivo ed ambientale
omogeneo, che richiede una programmazione dal basso quale sostenuta dall’approccio Leader+.
La delimitazione effettuata dalla Regione, in concertazione con tutte le parti presenti nel
territorio ed interessate potenzialmente all’iniziativa Leader+, rappresenta la sintesi tra l’esigenza
di concentrare gli interventi e quella di non interrompere lo sforzo compiuto nei precedenti
programmi di sviluppo a favore delle aree rurali.
La delimitazione tiene conto, infatti, anche
dell’effetto negativo determinato dal sisma che nel 1997 ha colpito le Marche, arrestando o
compromettendo gravemente il processo di sviluppo economico che si stava affermando in diverse
aree regionali. Ad esempio, il comune di Fabriano è stato selezionato tra le aree Leader+,
limitatamente alle frazioni e località periferiche che sono state danneggiate dal sisma.
Restano escluse dall’applicazione dell’iniziativa comunitaria nella Regione Marche le realtà
territoriali (distretti industriali nella fascia costiera) che presentano soltanto alcune delle
caratteristiche richieste di ruralità. Tali aree hanno già avuto modo di sperimentare dinamiche di
sviluppo in ambito locale, che rendono poco necessaria l’applicazione di interventi di tipo Leader+.
Esse potranno, peraltro, rappresentare ambiti di riferimento per impostare iniziative di
collaborazione e partneriato di cooperazione o potranno costituire occasione di verifica, per
testarne la validità, di alcune delle iniziative pilota attivate da alcuni GAL”.
6
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
3. Zona geografica interessata dal piano
Risultano, quindi, eleggibili ai finanziamenti Leader+ le zone precedentemente identificate .
Dalle cartine 1 e 2 allegate (pagg.107 e 108), dove sono state evidenziate le zone eleggibili
all’iniziativa Leader+, si può notare che, oltre all’area interessata alla precedente I.C. Leader II,
sono state inserite delle nuove zone. Tale scelta è stata ritenuta necessaria per dare maggiore
omogeneità agli ambiti territoriali e maggior efficacia agli interventi che si andranno a realizzare.
Si precisa, poi, che tali aree potrebbero essere ricomprese anche in eventuali
iniziative
promosse nell’ambito dei programmi Equal ed Interreg la cui validità si riferisce all’intero territorio
regionale.
Per agevolare l’interpretazione della cartografia prodotta di seguito si riporta l’elenco dei
Comuni interessati, suddivisi per provincia.
Provincia di Pesaro
Acqualagna
Apecchio
Auditore
Barchi
Belforte all'Isauro
Borgo Pace
Cagli
Cantiano
Carpegna
Casteldelci
Fermignano
Fossombrone
Fratte Rosa
Frontino
Frontone
Isola del Piano
Lunano
Macerata Feltria
Maiolo
Mercatello sul Metauro
Mercatino Conca
Mondavio
Monte Cerignone
Monte Grimano
Montecalvo in Foglia
Montecopiolo
Montefelcino
Montemaggiore al Metauro
Novafeltria
Orciano di Pesaro
Peglio
Pennabilli
Pergola
Petriano
Piagge
Piandimeleto
Pietrarubbia
Piobbico
Saltara
San Giorgio di Pesaro
San Leo
San Lorenzo in Campo
Sant'Agata Feltria
Sant'Angelo in Vado
Sant'Ippolito
Sassocorvaro
Sassofeltrio
Serra Sant'Abbondio
Serrungarina
Talamello
7
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
Tavoleto
Urbania
Urbino
Provincia di Ancona
Arcevia
Barbara
Castelbellino
Castelleone di Suasa
Castelplanio
Cerreto d'Esi
Cupramontana
Fabriano
Genga
Maiolati Spontini
Mergo
Monte Roberto
Montecarotto
Poggio San Marcello
Rosora
San Paolo di Jesi
Sassoferrato
Serra San Quirico
Serra de Conti
Staffolo
Provincia di Macerata
Acquacanina
Apiro
Belforte del Chienti
Bolognola
Caldarola
Camerino
Camporotondo di Fiastra
Castelraimondo
Castelsantangelo sul Nera
Cessapalombo
Cingoli
Colmurano
Esanatoglia
Fiastra
Fiordimonte
Fiuminata
Gagliole
Gualdo
Loro Piceno
Matelica
Monte Cavallo
Monte San Martino
Muccia
Penna San Giovanni
Pieve Torina
Pievebovigliana
Pioraco
Poggio San Vicino
Pollenza
Ripe San Ginesio
San Ginesio
San Severino Marche
Sant'Angelo in Pontano
Sarnano
Sefro
Serrapetrona
Serravalle di Chienti
Tolentino
Treia
Urbisaglia
Ussita
Visso
8
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
Provincia di Ascoli Piceno
Acquasanta Terme
Amandola
Appignano del Tronto
Arquata del Tronto
Belmonte Piceno
Castignano
Carassai
Comunanza
Cossignano
Falerone
Force
Grottazzolina
Massa Fermana
Monsampietro Morico
Montalto delle Marche
Montappone
Monte Giberto
Monte Rinaldo
Monte Rubbiano
Monte Vidon Combatte
Monte Vidon Corrado
Montedinove
Montefalcone Appennino
Montefiore dell'Aso
Montefortino
Montegallo
Monteleone di Fermo
Montelparo
Montemonaco
Montottone
Moresco
Offida
Ortezzano
Palmiano
Petritoli
Ponzano di Fermo
Ripatransone
Roccafluvione
Rotella
Santa Vittoria in Matenano
Servigliano
Smerillo
Venarotta
Inoltre, nella zonizzazione del territorio che sarà interessato all’attuazione dell’iniziativa
comunitaria Leader + sono state prese in considerazione, come si evince dalla carta n. 3 allegata a
pag. 110 (individuazione Natura 2000, SIC e ZPS), quasi tutte le aree protette.
Sono stati esclusi, infatti, solamente i territori corrispondenti ai due parchi regionali, del Conero
e del Monte San Bartolo, perché ricadenti in ambiti in cui l’elevato sviluppo del turismo, nel primo
caso, e del settore industriale, nell’altro, rendono così diverse le caratteristiche economiche
rispetto alle altre zone rurali da rischiare di alterare significativamente l’equilibrio di opportunità
concorrenziali che tra queste sussiste.
Di seguito, a completamento della rappresentazione grafica che correda il PLR, viene riportato
l’elenco delle zone SIC e ZPS proposte nelle Marche e che rientrano nella zonizzazione
LEADER+.
Alla stregua di queste, alle particolari situazioni ambientali che caratterizzano gli altri territori
delimitati nel PLR, si intende riconoscere il valore di opportunità positiva di crescita, come risulta
9
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
dalla gran parte delle misure individuate, che mirano in modo prioritario alla valorizzazione dei
territori, dei paesaggi e delle loro produzioni tipiche.
Direttiva 92/42/CEE – D.M. 3 aprile 2000 – DGR n. 1709 del 30/06/1997
Elenco delle Proposte di Siti di Importanza Comunitaria (SIC) individuati
nelle Marche
Identificativo
Denominazione
numerico
1
Colle S. Bartolo
2
Monte della Perticara – Monte Pinciio
3
Calanchi di Maioletto
4
Monte S. Silvestro – Monte Ercole
5
Selva di San Nicola
6
Litorale della Baia del Re
7
Corso dell’Arzilla
8
Valle Avellana
9
Boschi del Carpegna
10
Val Marecchia tra Ponte Messa e Ponte 8 Martiri
11
Settori sommitali Monte Carpegna e Costa dei Salti
12
Montecalvo in Foglia
13
Monti Sasso Simone e Simoncello
14
Mombaroccio
15
Tavernelle sul Metauro
16
Gola ddel Furlo
17
Alep della Lunca – Bocca Trabaria
18
Monte Nerone – Gola di Gorgo a Cerbara
19
Bocca Serraiola
20
Costa tra Ancona e Portonovo
21
Serre del Burano
22
Monti Catria e Acuto
23
Portonovo e falesia calcarea a mare
24
Fiume Esino in località Ripa bianca
25
Monte Conero
26
Valle Scappucci
27
Gola delle Rossa
28
Selva di Castelfidardo
10
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
29
Gola di Frasassi
30
Monte lo Spicchio – Monte Columeo – Valle di San Pietro
31
Macchia di Monte Nero
32
Valle Vite – Valle dall’Acquarella
33
Macchia delle Tassinete
34
Monte San Vicino
35
Fonte delle Bussare
36
Faggeto di Sna Slvestro
37
Monte Puro – Rogedano - Valleremita
Direttiva 92/42/CEE – D.M. 3 aprile 2000 – DGR n. 1709 del 30/06/1997
Elenco delle Proposte di Siti di Importanza Comunitaria (SIC) individuati
nelle Marche
Identificativo
numerico
Denominazione
38
Monte Maggio – Valle dell’Abbadia
39
Monte Gioco del Pallone – Monte Cafaggio
40
Monte Nero – Serra Santa
41
Selva dell’Abbadia di Fiastra
42
Gola di San Eustracchio
43
Piana di Pioraco
44
Monte Letegge – Monte d’Aria
45
Gola di Pioraco
46
Piani di Montelago
47
Monte Pennino – Scurosa
48
Gola del Fiastrone
49
Rio Terro
50
Monte Ragnolo e Monte Meta
51
Monte Castel Manardo – Tre Santi
52
Montefalcone Appennino – Smerillo
53
Boschi tra Cupramarittima e Ripatrasone
54
Montagna di Torricchio
55
Val di Fibbia – Valle dell’Acqua Santa
56
Boschetto a tasso presso Montecavallo
57
Gola della Valnerina – Monte Fema
11
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
58
Valle dell’Ambro
59
Monte Bove
60
Valle dell’Infernaccio – Monte Sibilla
61
Monte dell’Ascensione
62
Litorale di Porto d’Ascoli
63
Rapegna – Cardosa
64
Faggete del San Lorenzo
65
M. Porche – Palazzo Borghese – M. Argentella
66
Monte Oialona – Colle Proezzano
67
Pian Perduto
68
Colle Galluccio
69
Monte Vettore e Valle del Lago di Pilato
70
Monte Ceresa
71
Montagna dei Fiori
72
Ponte d’Arli
73
Lecceto di Acquasanta
74
Fiume Tronto tra Favalanciata e Acquasanta
75
Boschi ripariali del Tronto
76
Monte COmunitore
77
Valle della Corte
78
Macera della Morte
79
San Gerbone
80
Fiume Metauro da Piano di Zucca alla foce
Direttiva 79/409/CEE – DGR n. 1701 del 01/08/2000
Elenco delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) individuate nelle Marche
Identificativo
numerico
Denominazione
1
Esotici della Val Marecchia
2
Colle San Bartolo e Litorale Pesarese
3
Val Marecchia tra Ponte Messa e Ponte 8 Martiri
4
Calanchi e praterie aride della media valle del Foglia
5
Fiume Metauro da Piano di Zucca alla foce
12
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
6
Monte Carpegna e Sasso Simone e Simoncello
7
Mombaroccio e Beato Sante
8
Tavernelle sul Metauro
9
Furlo
10
Monte Nerone e Monti di Montiego
11
Monte Conero
12
Fiume Esino in località Ripa Bianca
13
Bocca Serraiola
14
Onte Catira, Monte Acuto e Monte della Strega
15
Serre del Burano
16
Valle Scappucci
17
Gola della Rossa e di Frasassi
18
Monte Cucco e Monte Columeo
19
Monte San Vicino e Monte Canfaito
20
Monte Giuoco del Pallone
21
Gola di S. Eustachi, Monte d’Aria e Monte Letegge
22
Valle Scurosa Piano di Montelago e Gola di Pioraco
23
Dalla Gola del Fiastrone al Monte Vettore
24
Valnerina, Montagna di Torriccio, Monte Fema e Monte Cavallo
25
Monte dell’Ascensione
26
Litorale di Porto d’Ascoli (La Sentina)
27
Valle Rapegna e Monte Cardosa
28
Monte Oialona e Colle Propezzano
29
Montagna dei Fiori
4. Valutazione ex-ante del programma
PROCEDURE ATTIVATE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA VALUTAZIONE EX-ANTE
Il documento di valutazione ex-ante, redatto secondo le indicazioni riportate nella parte III
Attuazione al punto 26 della comunicazione 2000/C 139/05 del 14/4/2000 che rimanda all’art.41
del Reg. (CE) n. 1260/99, è allegato al presente programma e ne costituisce parte integrante.
La redazione del documento di valutazione è stato affidato all’A.T.I. RESCO-ECOTER-IRIS con
DGR n. 2321 del 2.11.2000, per un importo di lire 17.426.430 (9.000 euro).
Va evidenziato che il gruppo di valutazione ha seguito tutte le fasi di predisposizione del PLR
svolgendo, in particolare, le seguenti tipologie di attività:
- partecipazione, a scopo consultivo, alle riunioni del gruppo regionale preposto alla formulazione
del programma;
13
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
- redazione della valutazione ambientale per la temporanea difficoltà dell’Autorità Ambientale
regionale, di svolgere tale attività nei tempi richiesti per la presentazione del programma alla
Commissione Europea.
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DELLA VALUTAZIONE EX-ANTE
I principali elementi che sono stati evidenziati nel documento di valutazione ex-ante sono di
seguito elencati.
Analisi di contesto
I risultati che derivano dall’analisi del contesto socio-economico condotta dal gruppo di
valutazione, sono perfettamente in linea con gli elementi che scaturiscono dalla parallela attività
svolta dalla Regione. Da entrambi gli studi emerge con chiarezza, anche se come è ovvio le
problematiche delle aree rurali data la loro complessità ed interdipendenza sono difficilmente
schematizzabili, i seguenti nodi cruciali allo sviluppo nell’area Leader+:
- fenomeno dello spopolamento nei piccoli comuni
- età media più elevata della popolazione rispetto ai valori medi regionali;
- diminuzione sia del numero di addetti, soprattutto nel settore dei servizi e del commerio, sia di
unità locali;
- minore dimensione media delle unità locali nell’area rispetto a quelle situate negli altri territori;
- calo di addetti nel settore dei servizi e del commercio
- bassa dimensione media delle aziende agricole in termini di SAU;
- elevata età media dei conduttori agricoli
- presenza di aree a elevato rischio idrogeologico.
Lezioni derivanti dal precedente periodo di programmazione
Relativamente alle indicazioni che emergono dall’analisi delle performances evidenziate dagli
interventi attuati nel LeaderII, che si ricorda sono ancora in corso di realizzazione, emerge un certo
ritardo che si registra in termini di realizzazioni fisiche e quindi di conseguenza nel livello di
erogazioni.
Per quanto riguarda le realizzazioni fisiche, va evidenziato un certo ritardo, legato agli eventi di
notifica dei regimi di aiuto nel settore agricolo ed al terremoto che ha interessato l’area nel 1997,
comportando uno stallo di tutti gli interventi previsti (per la sovrapposizione con l’opera di
ricostruzione ed, in generale, per le esigenze della nuova programmazione). In una fase in cui la
maggior parte degli interventi è ancora in corso, appare particolarmente difficile una valutazione
del programma. Si è proceduto, in ogni caso, a raccogliere informazioni sull’approccio della
programmazione, sulle caratteristiche dei GAL e sui concetti di innovatività e intersettorialità delle
azioni. Diverse considerazioni emerse da tale analisi (ad esempio, l’attenzione all’animazione ed
alla sensibilizzazione della popolazione locale; la necessità per i GAL di confrontarsi anche con
14
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
problematiche di tipo amministrativo; la ricerca della sinergia negli interventi programmati) sono
state tenute in conto nell’impostazione del programma Leader+”.
Analisi SWOT
Esiste una sostanziale congruenza tra i risultati della SWOT contenuta nel Doc.U.P. e quella
effettuata dal gruppo di valutazione. Gli elementi principali vengono sinteticamente riportati nello
schema successivo.
Valutazione di coerenza interna
Il panorama individuato dal Doc.U.P in termini di linee strategiche e obiettivi da perseguire è
consequenziale ai fabbisogni espressi dal territorio e alle caratteristiche del contesto socio
economico di riferimento. Il loro grado di integrazione, nella fase attuale risulta elevato. Esso però
dovrà essere sostenuto, in fase attuativa, da alcune scelte operative in termini di allocazione delle
risorse sia tra le Misure che tra i progetti, che siano conseguenti agli obiettivi e alle strategie
annunciate.
Ad esempio, la strategia generale adottata in conformità con l’obiettivo generale dovrà
assicurare che le risorse vengano ripartite attribuendo un forte peso al carattere di innovatività e
sostenibilità degli interventi. Inoltre, la coerenza interna verrà rispettata posto che vengano
effettivamente previsti sistemi di attribuzione di punteggi premiali a piani di azione locale
particolarmente meritevoli in termini di effetti ambientali e coinvolgimento dell’occupazione
femminile.
Pertinenza del piano finanziario
La ripartizione delle risorse finanziarie per Asse prospettata dal Doc.U.P. appare pertinente in
considerazione delle esperienze passate.
Non è, al momento, possibile esprimere un giudizio sulla rispondenza del Piano finanziario
rispetto ai fabbisogni espressi dal territorio perché questo richiederebbe la conoscenza della
ripartizione delle risorse per Misure che si potrà avere, in coerenza con l’obiettivo principale
dell’Iniziativa Leader+ di favorire al meglio la programmazione territoriale, solo dopo la
presentazione dei PAL.
Valutazione di coerenza esterna
Il Doc.U.P. presenta un elevato grado di coerenza sia per quanto riguarda la Politica Agricola
Comunitaria sia rispetto alle Politiche Ambientali.
Il documento risulta, in generale, conforme ai principi relativi allo Sviluppo Sostenibile, alle Pari
Opportunità, alla tutela della Concorrenza e degli aiuti di stato.
Impatti attesi
Non è stato possibile procedere alla quantificazione delle stime di impatto poiché la
significatività delle previsioni sarebbe stata grandemente inficiata dalla totale mancanza di dati
concernenti gli effetti ex-post conseguiti da interventi analoghi, finanziati durante i precedenti
15
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
periodi di programmazione e dalla ben nota carenza di dati disaggregati. Si è tentato comunque di
stimare l’impatto occupazionale che il Doc.U.P dovrebbe avere nell’area di intervento.
Ciò nonostante si ritiene, come già accennato in precedenza, che la stabilizzazione della
situazione in termini di reddito, di occupati e di addetti ai vari comparti produttivi possa ritenersi un
risultato sicuramente positivo se correlato al trend di spopolamento che si registra nelle aree
selezionate per Leader+.
Principio di pari opportunità
Relativamente al principio delle pari opportunità, l’analisi di contesto, è stata svolta a livello
regionale per carenza di dati disaggregati aggiornati, fa rilevare i seguenti elementi salienti:
- negli ultimi anni si assiste ad un aumento dei tassi di attività femminili a cui non corrisponde un
pari incremento dell’occupazione;
- nel 1998, il tasso di disoccupazione femminile della Regione Marche, pur essendo inferiore a
quello medio italiano, si attesta sul 10% circa.
E’ stimabile che i fenomeni registrati a livello generale siano ancora più accentuati nel territorio
del Leader+, poiché in questa aree oltre che l’esistenza di minori opportunità lavorative, le
occasioni di lavoro per le donne diminuiscono per il maggior onere delle incombenze domestiche
che in questi territori diventa maggiore per la sempre minore scarsa presenza di servizi alla
famiglia (carenza di asili, scuole, di assistenza sanitarie e sociale, ecc.) e nel contempo alle
difficoltà di spostamento.
Dall’applicazione della VISPO emerge una valutazione sicuramente positiva del Doc.U.P. in
termini di rispetto del Principio delle Pari Opportunità che riguarderà, in particolare, “il
miglioramento dell’accessibilità delle donne al mercato del lavoro”, “promozione della
partecipazione delle donne alla creazione di attività socio-economiche” e il “miglioramento della
situazione lavorativa delle donne”.
Il suo effettivo contributo dipenderà, però, dall’ammontare delle risorse finanziarie che,
nell’ambito della redazione dei complementi di programmazione, verranno attribuite agli interventi
che inducono ad aspettative maggiormente positive.
Valutazione delle modalità attuative
Il Doc.U.P. adempie in maniera adeguata a quanto disposto dalla Comunicazione della
Commissione del 14.04.2000 “Recante gli orientamenti per l’iniziativa in materia di sviluppo rurale
Leader +). Sono indicati:
- l’autorità di gestione;
- le modalità e i risultati della partnership;
- le procedure di controllo.
Per quanto concerne i suggerimenti che mano a mano durante la stesura del DOC.U.P.
venivano formulati dal gruppo di valutazione essi sono stati in generale recepiti all’interno del
programma.
16
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
In particolare essi hanno riguardato:
- la necessità di formulare obiettivi chiari e rilevanti;
- l’attivazione di misure che fossero coerenti con i problemi socioeconomici del territorio prescelto;
- la definizione di criteri efficaci ed efficienti per la selezione dei futuri GAL.
Valutazione ex-ante ambientale
Nella consapevolezza dell'importanza di disporre di una valutazione ex-ante ambientale
contenente gli indicatori necessari per procedere ad un’idonea valutazione intermedia la Regione
Marche si impegna entro il 31.12.2002 a predisporre una nuova e più completa stesura del
documento di valutazione ex-ante ambientale.
5. Analisi della situazione delle zone interessate
Produrre una valutazione analitica delle caratteristiche socio-economiche dell’area eleggibile
all’Iniziativa Comunitaria Leader+, al momento, risulta particolarmente difficoltoso, non avendo
ancora la disponibilità dei dati rilevati dall’ ultimo censimento.
In ogni caso, di seguito, si forniscono degli elementi indicativi delle principali caratteristiche della
zona selezionata in termini di descrizione del territorio, densità di popolazione, età dei residenti,
settori produttivi presenti.
Sul piano generale, l’area eligibile a Leader+ presenta, rispetto agli altri territori della Regione,
alcuni fattori limitanti come, ad esempio, la carenza di infrastrutture o di una rete di collegamento
rispondente alle esigenze della collettività e degli insediamenti produttivi.
Per contro, il paesaggio, l’ambiente, ancora sufficientemente integri, e la presenza di un diffuso
patrimonio artistico e culturale rappresentano, per questi territori, elementi essenziali per innescare
un processo di recupero di validità economica e di interesse “attrattivo” che può evolvere, per il
tramite di un’attività turistica forte, in strumento efficace per proiettare al di fuori dei confini regionali
queste zone e creare occasioni di richiamo e d’interesse nel corso di tutto l’anno.
Il settore terziario, in particolare al fornitura di servizi avanzati, che più di altri risulta indifferente
alla localizzazione può rappresentare una interessante ed efficace opportunità per restituire vitalità
e dinamicità alle aree rurali della Regione.
In questo senso il PLR Leader+ si prefigge l’obiettivo di offrire l’occasione di studio, di
approfondimento e sperimentazione di nuovi sistemi e di idee progettuali che possano rivelarsi
funzionali, non solo, al mantenimento del presidio umano di queste zone ma, sempre nel rispetto di
uno sviluppo sostenibile, incrementarne l’attratività anche a fini residenziali.
Infatti, in presenza di un conclamato processo di esodo ancora costante, anche se d’intensità
inferiore rispetto al passato ma pur sempre significativo in termini percentuali, il consolidamento
del contesto sicuramente rappresenta un soddisfacente segnale di ripresa.
Infine, lo stesso comparto agricolo, certamente marginale rispetto al resto della regione per tutta
una serie di evidenti limiti oggettivi, attraverso un processo di riconversione verso la qualificazione
17
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
della produzione, il recupero di prodotti tipici e tradizionali può ritrovare efficienza ed economicità e
trasformarsi in elemento di stimolo anche per le altre attività presenti sul territorio.
5.1 - Caratteristiche fisiche dell’area
I comuni ricadenti nell'area selezionata sono 158 distribuiti su tutte le provincie regionali e
coprono il 69% della superficie territoriale delle Marche. L'area presenta una notevole omogeneità
in quanto comprende, senza soluzione di continuità, tutta la fascia appenninica dalla provincia di
Pesaro a Nord, a quella di Ascoli a Sud.
Tabella 1 - numero di comuni per provincia
PROVINCE
Pesaro e Urbino
Ancona
Macerata
Ascoli Piceno
Totale regionale
TOTALE
67
49
57
73
246
AREA Leader +
53
20
42
43
158
Tra le caratteristiche peculiari del territorio LEADER + rispetto al resto della regione è da
rilevare il basso livello di densità della popolazione per kmq. Il territorio selezionato infatti
rappresenta circa il 69% dell’intera superficie regionale, mentre la popolazione residente non
raggiunge il 30% della popolazione regionale. Ciò è determinato anche dal fatto che la
zonizzazione comprende tutte le aree montane regionali, normalmente meno popolate
Tabella 2 - Caratteristiche generali dell'area Leader +
Comuni Superficie
Area Leader+
Area fuori Leader+
Totale Regione Marche
Kmq
6.732,0
2.960,9
9.692,8
numero
158
88
246
Popolazione
1999
Migliaia
426
1.036
1.462
Densità della
popolazione per
kmq
1991
1999
62,1
63,3
341,4
349,7
147,5
150,8
Fonte: elaborazione IRIS/RESCO su dati ISTAT
5.2 - La situazione demografica
A livello complessivo nella regione la variazione della popolazione residente è stata positiva (+
1%) dal 1990 al 1998 grazie al fenomeno immigratorio che ha più che compensato il calo delle
nascite che contraddistingue le Marche in linea col resto d’Italia.
All’interno dell’area LEADER + lo spopolamento ha interessato, in misura di gran lunga
superiore al dato regionale, i comuni piccoli (51-150 ab/kmq) mentre i comuni piccolissimi, con
una densità abitativa < di 51 ab/kmq registrano una crescita, seppur contenuta, dei propri residenti.
18
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
Ciò può derivare da un’accresciuta mobilità dovuta al miglioramento dei collegamenti nelle aree
interne.
La distribuzione regionale per fasce di età segue complessivamente quella del distretto
geografico del Nord e Centro Italia, con una classe modale relativa alla popolazione compresa tra
25 e 44 anni di età. Rispetto al dato nazionale, emerge invece la minore distribuzione della
popolazione nelle fasce di età più giovani, (al di sotto dei 44 anni) e la maggiore incidenza della
popolazione con più di 64 anni, ancora più accentuata nell’area Leader +.
Tabella 3 - Popolazione residente per classe di età (1998)
Classe di età
Zona Leader +
Marche
Nord- Centro
Italia
N°
%
n°
%
n°
%
n°
%
0-14
55.852
13,1
191.480
13,1
3.042.987
8,7
2.868.422
5,5
15-24
50.194
11,8
172.770
11,8
4.277.772
12,2
7.393.792
14,2
25-44
117.802
27,7
425.523
29,1
11.222.739
32,0
17.499.942
33,6
45-64
102.935
24,2
368.856
25,2
9.630.122
27,4
14.275.067
27,4
>64
99.261
23,3
302.954
20,7
6.916.813
19,7
10.012.046
19,2
Totale
426.044
100
1.461.583
100
35.090.433
100
52.049.269
100
Fonte: ISTAT
Il processo di invecchiamento della popolazione continua negli anni ’90: l’indice di vecchiaia,
determinato dal rapporto tra la popolazione ultra 65 enne e la popolazione al di sotto dei 15 anni,
risulta infatti in netto peggioramento dal 1991 al 1999 in tutta la regione, passando da 131 a 158,
mentre nell’area Leader + passa da 153 a 178.
La popolazione regionale è distribuita complessivamente in maniera crescente dalle zone
montane alle zone costiere nella Figura 1 sono indicati in nero i comuni con densità di popolazione
superiore a 210abitanti per Km quadrato, in grigio i comuni con densità compresa tra 60 e 210
abitanti per Km quadrato, ed in bianco i comuni con densità inferiore a 60 abitanti per Km quadrato
(dati censimento popolazione del 1991).
19
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
Figura 1. Distribuzione dei comuni secondo la densità di popolazione (bassa: bianco; intermedio:
grigio; alta: nero)
Fonte: “Il sistema agricolo e alimentare nelle Marche” - Rapporto 1999, Università degli Studi di Ancona –
Dipartimento di Economia.
5.3 - L’occupazione
Per quanto concerne gli aspetti occupazionali in questi ultimi anni si è verificato un calo di
addetti, particolarmente nel settore agricolo e nei servizi, mentre per contro si registra un aumento
nel comparto industriale.
Il tasso di disoccupazione nelle Marche è comunque, nel 1998, più basso rispetto a quello
medio italiano (6,6% contro il 12,3%).
Tabella 4 – Addetti nei settori produttivi nelle Marche (in migliaia)
1991
Marche
1998
Marche
Italia
Agricoltura
57
1.815
34
1.339
-40,4
-26,2
Industria
215
6.916
224
6.467
4,2
-6,5
Servizi
322
12.857
303
12.391
-5,9
-3,6
20.197
-5,6
-6,4
TOTALE
594
Italia
21.588
Marche
Variazione 1991/98
561
Italia
Fonte: Nostre elaborazioni su dati Istat
Da una proiezione effettuata sull’andamento occupazionale nei prossimi anni è emerso che
saranno proprio le attività del commercio e del turismo, e in particolar modo le imprese con meno
di 10 addetti, a registrare il maggior incremento di occupati.
20
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
Figura 2. Quota di addetti all’agricoltura
Fonte: “Il sistema agricolo e alimentare nelle Marche” - Rapporto 1999, Università degli Studi di Ancona –
Dipartimento di Economia.
Il forte calo degli addetti agricoli, se non desta particolare preoccupazione in riferimento al
problema occupazionale, considerate le limitate dimensioni in termini di PIL e numero di addetti,
risulta invece allarmante se si considerano le sempre più importanti funzioni svolte dagli agricoltori
in termini di manutenzione ambientale e di presidio del territorio. Le aree rurali marchigiane, inoltre,
presentano un profondo processo di integrazione intersettoriale con conseguenti possibili
ripercussioni nel medio termine sugli altri settori produttivi.
L’analisi territoriale mostra un’alta quota di addetti in agricoltura nell’area dei Sibillini, nella
fascia costiera della provincia di Ascoli, nella valle dell’Aso. Inoltre, appaiono molto più agricole le
fasce collinari alle spalle della zona costiera nella province di Pesaro-Urbino e Ancona di quanto
non lo siano le aree più interne. Queste ultime o sono fortemente industrializzate, ed è il caso del
fabrianese, oppure sono marginali al punto da non consentire una attività agricola redditizia (cfr.
Figura 2).
5.4 - Il quadro economico regionale
Le ultime informazioni disponibili relative all’evoluzione dell’economia marchigiana fanno
riferimento ai conti economici territoriali elaborati dall’ISTAT per il 1996.
Rispetto all’insieme completo di informazioni riguardanti la domanda e offerta regionale, i dati
più recenti riguardano soltanto il lato dell’offerta, ovvero la formazione del PIL e l’impiego di lavoro
in termini di unità di lavoro (Tabella 5)
21
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
Tabella 5. Conto economico delle risorse e degli impieghi. 1995/1996 miliardi di lire prezzi 1990
1995
1996
1995/96 Var.%
615
624
1,5
36.574
31.749
54.394
37.274
33.875
54.661
1,9
6,7
0,5
22.292
1.385.860
30.373
56.993
22.240
1.1395.018
32.038
57.320
0,0
0,7
5,5
0,6
Marche
UNITÀ DI LAVORO
Prodotto interno lordo
PIL per abitante
Valore aggiunto al c.d.f.
Italia
Unità di lavoro
Prodotto interno lordo
PIL per abitante
Valore aggiunto al c.d.f.
Fonte: Istat
Nel 1996 a fronte di un incremento del PIL nazionale – a prezzi costanti – pari allo 0,7% rispetto
al 1995, il PIL delle Marche ha esibito un tasso di crescita significativamente superiore (+1,9%).
Il rallentamento ciclico che ha caratterizzato l’economia italiana nel 1996 è stato dunque meno
evidente per le Marche.
Nella tabella viene riportata la situazione relativa al numero di unità locali e di addetti nel
periodo intercensuale 1981-91. Rispetto alla situazione complessiva regionale l’area Leader + si
caratterizza per la forte riduzione di unità locali, che quindi sembrerebbe in controtendenza col
fenomeno di frammentazione del settore produttivo, e una contrazione degli addetti inferiore a
quella media regionale.
Sotto il profilo settoriale i maggiori contributi alla crescita del valore aggiunto regionale sono
venuti dal settore industriale, sia nella componente edilizia (+8.6%) che nell’industria in senso
stretto (manifatturiera ed energetica: +3.2%).
All’interno del comparto dell’industria in senso stretto marchigiana, una performance rilevante
ha interessato il settore alimentare, con una crescita del valore aggiunto reale pari al 10.5%, e in
misura meno intensa quello cartario (+8.8% e quello tessile e dell’abbigliamento (+3%).
Dal lato dei servizi privati si è riscontrata una dinamica meno vivace (+1.6%) mentre, per quanto
riguarda il settore agricolo, si è manifestata una netta caduta del prodotto reale (-5.3%). Infine, il
settore dei beni e servizi non destinabili alla vendita ha mostrato lievi segnali di ridimensionamento
(-0.9%).
22
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
Tabella 6 – Unità locali e addetti (anni 1991-96)
Variazione percentuale delle unità locali ed addetti per anno di censimento
Var %
1991-96
UNITA' LOCALI
1991
Area Leader+
di cui artigiane %
Altre aree
1996
1991
28.127
25.552
49,1
50,0
64.195
66.077
di cui artigiane %
40,9
41,4
Totale Regione Marche
92322
91629
di cui artigiane %
43,4
43,8
-9,2
2,9
-0,8
Var %
1991-96
ADDETTI
1996
99.071
98.535
37,5
35,9
268.842
264.997
30,4
30,6
367913
363532
32,3
32,0
-0,5
-1,4
-1,2
Fonte: elaborazioni Resco su dati censuari
Scomponendo il dato medio e focalizzando l’attenzione nell’area oggetto di indagine si rileva,
come negli ultimi anni si stia verificando una contrazione occupazionale (-0,5%) minore del valore
medio regionale, mentre per contro, si registra una elevata diminuzione di unità locali.
Il fenomeno è stato determinato da un calo di addetti particolarmente significativo nel settore dei
servizi e in quello del commercio, decrescita accompagnata in entrambi i casi da una diminuzione
di unità locali. E’ solo il settore industriale a registrare nel contempo un aumento di addetti e un
calo di unità locali.
L’area Leader+ presenta inoltre una minore dimensione media delle unità locali presenti nel
territorio rispetto alla media regionale, dimensione che però si è accresciuta dal 1991 ad oggi,
diminuendo così il divario rispetto alle altre realtà regionali.
5.5 - Il settore agricolo
La superficie agricola utilizzata (SAU) marchigiana evidenzia una progressiva tendenza alla
diminuzione nel corso degli ultimi decenni, che la ha portata dagli oltre 616.000 ha del 1970 agli
attuali 540.000 ha.
Tabella 7. Ripartizione della superficie aziendale per tipo di utilizzazione dei terreni - 1996
Marche
Superficie totale
di cui:
SAU
di cui
Boschi
Altra
superficie
Seminativi
Prati e pascoli
Coltivazioni perm.
Ha
715.770
%
NordCentro
%
541.079
446.391
54.430
40.257
111.884
62.807
76
83
10
7
16
9
67
64
24
12
23
10
Fonte: ISTAT
23
Italia
72
56
25
18
19
9
%
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
Nonostante la riduzione della SAU, l’incidenza della stessa sulla superficie totale (76%) risulta
sensibilmente maggiore rispetto al comparto Nord-Centro Italia, e superiore anche al valore
nazionale, evidenziando un tasso di sfruttamento dei terreni a fini agricoli superiore alla media
(Tabella 7). Anche con riferimento alla superficie destinata all’agricoltura, costituita essenzialmente
dalla SAU e dalle superfici boschive, si nota come l’intensità di uso del terreno agricolo per fini
produttivi risulti particolarmente pronunciato, e superiore alle medie nazionali e del Nord-Centro
Italia: le superfici boschive costituiscono solamente il 16% della superficie totale, ed anche i prati e
pascoli permanenti si attestano su un valore (10%) molto inferiore alla media nazionale e del NordCentro Italia. Da tali considerazioni si evidenzia la spiccata vocazione della regione per i
seminativi, che con l’83% della SAU si attestano su valori di molto superiori alla media, e che
costituiscono la caratteristica produttiva dominante della regione.
In linea con i dati nazionali e del comparto del nord e centro Italia, il 90% delle aziende agricole
è gestito esclusivamente con manodopera familiare e la presenza di manodopera salariata risulta
marginale. La prevalenza delle aziende a conduzione diretta nasconde peraltro una caratteristica
particolarmente presente nelle Marche, costituita dal part-time. Dalla Tabella 8 risulta infatti
evidente come le aziende agricole gestite da conduttori che hanno nell’attività agricola l’esclusiva
fonte di reddito sono solo l’80%, il rimanente essendo gestito da conduttori con attività secondaria
o prevalente extra agricola.
Tabella 8. Aziende secondo l'attività lavorativa aziendale ed extra-aziendale del conduttore - 1996
Esclusivamente in
azienda
Prevalentemente in
azienda
di cui con attività
secondaria in:
Prevalentemente
extra-aziendale
di cui con attività
principale in:
Marche
Marche
NordCentro
Italia
N° aziende
52.233
75%
80%
76%
14.929
21%
18%
22%
altre aziende agricole
2.235
3%
2%
4%
aziende industriali
altri settori
2.853
9.841
2.407
4%
14%
3%
5%
11%
2%
5%
12%
2%
altre aziende agricole
1.258
2%
1%
1%
aziende industriali
altri settori
112
1.037
0%
1%
0%
1%
0%
1%
Fonte: ISTAT
La dotazione di mezzi meccanici per occupato e per ettaro di SAU risulta, invece, sensibilmente
superiore al valore medio nazionale.
24
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
5.6 - Il ruolo dell’artigianato nel tessuto produttivo locale1
Con oltre 47 mila imprese l’artigianato rappresenta il 31% circa delle imprese marchigiane
complessivamente intese. Va sottolineato, inoltre, che il ruolo delle piccole e piccolissime imprese
è ancora più rilevante se si considerano esclusivamente i settori manifatturieri: oltre i tre quarti
delle imprese manifatturiere operanti nella regione sono difatti artigiane.
Figura 3. Il peso delle imprese artigiane nelle Marche
Imprese artigiane
31%
imprese
non artigiane
69%
Fonte: Piano regionale per l’artigianato 1998/2000 e quadro attuativo 1999(art. 2, L.R. 33/97)
Quella artigiana è quindi una presenza che contribuisce in modo decisivo a delineare le
connotazioni del sistema produttivo marchigiano: in termini di specializzazioni produttive, di
articolazione settoriale, di flessibilità organizzativa e di integrazione tra imprese con diverse attività
e funzioni.
Nell’ambito delle attività produttive, la piccola dimensione costituisce nelle Marche non solo la
modalità di gran lunga più diffusa per organizzare i fattori della produzione, ma anche la
condizione organizzativa più efficace in relazione agli orientamenti produttivi e alle relative
dinamiche e caratteristiche di mercato.
Va rilevato che, a livello territoriale, il maggior numero di imprese artigiane si concentra nella
provincia di Ascoli Piceno, che precede per poche centinaia di unità la provincia di Pesaro.
Seguono, a distanza, la provincia di Ancona e quella di Macerata.
Considerando il peso dell’artigianato sul numero complessivo di imprese operanti nelle singole
aree provinciali, si osserva come la presenza più intensa sia riscontrabile nella provincia di Pesaro
e come nella provincia di Ancona il comparto giuochi un ruolo significativamente meno accentuato
rispetto al dato medio complessivo.
1 Questa sezione è tratta dal Piano regionale per l’artigianato 1998/2000 e quadro attuativo 1999 (art. 2, L.R. 33/97)
25
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
Disaggregando l’artigianato manifatturiero nelle principali attività che lo compongono, si
evidenziano alcuni aspetti che delineano per il comparto delle produzioni artigiane un profilo
abbastanza diverso rispetto a quello generalmente percepito: il peso dell’artigianato in termini di
numero imprese sul totale è rilevante non solo nei settori di attività che tradizionalmente
caratterizzano il sistema produttivo regionale (tessile e abbigliamento, calzature e pelletterie, legno
e mobile, meccanica) ma anche nei settori dove le tecnologie innovative hanno un ruolo
importante. In questa sede è interessante notare come oltre il 79% delle imprese agroalimentari
siano di tipo artigiano. Le imprese artigiane manifatturiere rivestono un ruolo predominante in quasi
tutte le più importanti aree-sistema delle Marche. Se si
pone a confronto la composizione
settoriale dell’artigianato delle singole province, si delineano alcune differenziazioni di rilievo in
corrispondenza alle diverse vocazioni delle aree-sistema:
- l’artigianato della provincia di Ascoli Piceno risulta quello a più accentuata vocazione
manifatturiera mentre quello della provincia di Ancona presenta invece la maggiore presenza
relativa di imprese artigiane dei servizi;
- Macerata e Pesaro si situano in posizione intermedia, la prima più manifatturiera, la seconda più
terziarizzata.
5.7 - Turismo rurale
Nelle Marche il settore turistico rappresenta un’attività economica particolarmente rilevante e
rappresenta una importante fonte di reddito per molteplici operatori.
Negli ultimi anni va rimarcato l’elevato aumento di presenze turistiche, soprattutto di quelle
straniere, avvenuto a tassi maggiori di quelli registrati nelle regioni del centro Italia e in
controtendenza con gli andamenti nazionali. Ciò segnala come le Marche siano in grado di
esercitare una forte capacità di attrazione di turisti sul proprio territorio.
Tabella 9 – Variazioni delle presenze nelle strutture turistiche
V a r ia z ion e % 1 9 9 0 -9 7
Ita lia n i
S tr a n ie r i
M a rch e
6 1 ,0
1 2 8 ,7
C e n tro
1 0 ,3
4 6 ,5
Ita lia
-6 9 ,1
-6 1 ,1
F on te: N ostr e ela bor a z ion i su d a ti Ista t
Nella Regione, inoltre, sempre maggiore è il peso delle forme alternative di ospitalità, tra cui
l’agriturismo. In questi ultimi anni il livello delle presenze in questo tipo di strutture è in costante e
progressivo aumento, crescita avvenuta non solo in termini di ricettività ma anche di servizi
aggiuntivi quali la ristorazione e lo sviluppo di attività ricreative e culturali.
26
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
Le strutture agrituristiche marchigiane potrebbero diventare uno dei principali fattori di
attrazione nelle aree rurali rappresentando quindi un perno importante per la creazione di ulteriori
occasioni di sviluppo come ad esempio la valorizzazione dell’ambiente, del patrimonio rurale e dei
prodotti tipici locali.
5.8 - Il settore forestale
La superficie forestale regionale è pari a 160.075 ha (dati ISTAT) e corrisponde al 16,5%
dell’intera superficie regionale; il 67% è localizzata in zona montuosa, il 33% in zona collinare. La
tipologia di bosco più diffusa nella regione, con un’incidenza del 74%, è rappresentata dai cedui
semplici. Nelle province di Pesaro e Macerata prevalgono le superfici a bosco, mentre ad Ancona
ed Ascoli le fustaie resinose (pini e abeti) e la macchia mediterranea (Tabella 10).
Tabella 10. Superficie forestale per tipo di bosco (ha)
fustaie di
fustaie di
fustaie miste Cedui
resinose
latifoglie
semplici
PS
1.300
242
99
45.259
AN
4.674
92
37
12.724
MC
2.698
1.084
514
43.805
AP
1.783
3.742
265
16.738
Totale
10.455
5.160
915
118.526
Fonte: Il sistema agricolo e alimentare nelle Marche – Rapporto 1999
cedui
composti
5.473
1.993
2.015
1.895
11.376
macchia
mediterranea
139
139
totale
52.373
19.520
50.116
24.562
146.571
Il legname abbattuto nel 1996 ammontava a circa 216.624 metri cubi, di cui il 95% costituito da
legna da ardere, prodotta principalmente nelle province di Macerata ed Ascoli, e il 2% da legna da
lavoro, prevalente nella provincia di Pesaro. Tra le specie che compongono la legna da ardere le
principali sono tra le latifoglie le querce e tra le resinose il pino. La legna da lavoro invece deriva
prevalentemente da castagni e pioppi e viene impiegata principalmente per la produzione di
paleria minuta (circa il 39% del totale prodotto), tondame da sega e legname per pasta, pannelli
estratti tannici e compensati la cui richiesta è in crescita.
Il 63% dei boschi è di proprietà privata, il 16% appartiene a Stato, Regione e Comuni, ed il
restante 21% ad altri enti.
Gli interventi attuati negli ultimi anni nel settore forestale marchigiano sono in stretta relazione
con quanto previsto dalla normativa comunitaria in materia agricola e forestale. L’imboschimento di
nuove superfici, ad esempio, si è verificato soprattutto in seguito all’attuazione del Reg. CEE
2080/92, che nella Regione Marche ha riscosso un buon successo; notevole inoltre è stata
l’espansione naturale del bosco. Nell’ambito di tale regolamento, la superficie destinata
all’arboricoltura da legno, e in particolare alla nocicoltura, risulta senz’altro rilevante (4.000 ha
circa). Allo stesso modo molti interventi selvicolturali, quali ad esempio le conversioni dei cedui
all’alto fusto e i diradamenti nei boschi di conifere, sono stati realizzati grazie ai finanziamenti
previsti dal Reg. CEE 2081/93. A questo proposito si osserva che la maggior parte delle superfici
lavorate è di proprietà pubblica, con scarsa rilevanza delle proprietà private. Ciò accade sia perché
27
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
il singolo proprietario boschivo di solito possiede superfici poco estese, sia perché è restio ad
attuare interventi che spesso risultano economicamente svantaggiosi.
5.9 - Lo stato dell’ambiente
Per quanto riguarda le aree protette, il sistema regionale prevede la costituzione di 31 aree,
nell’ambito delle quali rientrano anche i siti della rete Natura 2000, indicati in precedenza, per una
superficie di oltre 130.000 ha, pari a circa il 14% di quella regionale, di queste oltre il 90% ricadono
all’interno dell’area Leader + individuata dalla Regione Marche.
Ad oggi nella Regione Marche risultano istituite 8 aree protette, con una ripartizione di
superficie come nella figura seguente.
Figura 4: Aree protette Regione Marche
Fonte: Servizio tutela e risanamento ambientale
La realizzazione del sistema regionale dei Parchi e delle Riserve Naturali nelle Marche ha come
obiettivi prioritari:
la salvaguardia delle specie di eccezionale valore scientifico e naturalistico, faunistiche e
floristiche, presenti per lo più nella fascia alto-collinare-montana e in alcune aree molto limitate
della zona costiera (come il Conero e il S.Bartolo);
il mantenimento di ambienti essenziali anche per il mantenimento dei sistemi ecologici
fondamentali e quindi della qualità di vita;
sperimentare un processo di crescita in cui la conservazione dell'ambiente possa interagire in
modo sinergico con l'esigenza di migliorare lo status socio-economico delle popolazioni locali,
in modo da favorire uno sviluppo razionale e duraturo, riequilibrando altresì situazioni
profondamente alterate come quella determinatasi, dal dopoguerra ad oggi, fra la fascia
costiera e quella montana.
Per quanto riguarda le acque dolci superficiali la qualità dei corsi d’acqua marchigiani è
condizionata dalla presenza di reflui urbani parzialmente o non per nulla depurati (i fiumi classificati
28
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
sono i seguenti: Conca, Foglia, Metauro, Cesano, Misa, Esino, Musone, Chienti, Potenza, Aso,
Tenna e Tronto ).
La qualità delle acque costiere risente dell’apporto di inquinanti derivanti da fiumi, fossi o
scarichi di impianti di depurazione. Per quanto riguarda, infine, le acque sotterranee dal 1980 si
sono rilevati diversi casi di contaminazione di falde, ad opera di nitrati, cromo e più recentemente
di solventi.
La Regione sta provvedendo alla realizzazione del Piano di Risanamento delle acque il cui iter
procedurale è stato avviato con la deliberazione della Giunta Regionale n. 2663 del 3/11/98.
Per quanto riguarda l’individuazione delle zone vulnerabili da nitrati ai sensi della direttiva
91/676/CEE, il presente piano fa riferimento a quanto stabilito dal “Piano Regionale di tutela delle
acque” approvato con deliberazione del Consiglio n. 302 del 29/02/00 ai sensi del D.Lgs. n.
152/99.
Il Piano individua i Comuni ad emergenza nitrati di cui alle delibere regionali n. 4595/94, 875/98
e 2385/99.
Il modello di sviluppo che ha caratterizzato l’agricoltura in questi ultimi vent’anni ha portato alla
ribalta problemi per molti aspetti nuovi rispetto al passato, la cui percezione ed importanza è
aumentata di pari passo con il degrado della qualità della vita e della salute sia nelle città che nelle
campagne. Le nuove tecniche di produzione, basate sull’impiego su vasta scala di potenti mezzi
meccanici e di prodotti chimici destinati a forzare la crescita delle colture, hanno permesso di
ottenere rese unitarie notevolmente superiori a quanto avveniva in precedenza e, quindi, di nutrire
una popolazione in forte crescita e sempre più inurbata. Questo modello di sviluppo ha, però,
comportato un continuo e sempre più grave degrado ambientale di cui l’agricoltura è in parte
responsabile e in parte vittima.
Se da un lato, infatti, pesano sull’ambiente agricolo tutta una serie di effetti ambientali esterni,
quali la ricaduta delle piogge acide e gli effetti dell’inquinamento delle falde da parte di sostanze
chimiche di origine industriale; d’altro lato, l’impiego indiscriminato, secondo una metodologia a
calendario , di fertilizzanti, diserbanti e pesticidi, di origine sintetica, insieme all’utilizzo di mezzi
meccanici sempre più potenti e pesanti nei lavori agricoli, ha causato un degrado ambientale di cui
l’agricoltura è, almeno in parte, direttamente responsabile.
Se è vero che sono oggi necessari meno input per unità di prodotto e che per una data
produzione totale si richiede un minor fabbisogno di terra per usi agricoli, è anche vero che
l’ammontare totale di fattori per unità di superficie in produzione continua ad aumentare
provocando costi sociali piuttosto rilevanti, che minano l’equilibrio nel rapporto tra settore primario
e ambiente naturale.
La pratica colturale intensiva, l’abbandono della rotazione e il sempre maggior ricorso alla
monocoltura determinano uno sfruttamento elevato della superficie con riflessi negativi sulla
fertilità dei terreni. Inoltre, la concentrazione degli allevamenti, la scissione degli stessi dalle
29
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
coltivazioni, la sempre minor importanza delle attività estensive e il sempre maggior peso della
zootecnia industriale, hanno determinato una riduzione della disponibilità di letame per la
concimazione organica. Da qui la necessità di intervenire con concimi chimici al fine di fornire i
necessari elementi nutritivi alle colture.
Nel ventennio considerato si assiste, pertanto, ad un elevato processo di meccanizzazione (in
sostituzione del fattore lavoro e degli allevamenti bovini) e ad un incremento dei fertilizzanti per ha
di SAU.
5.10 - Punti di forza, carenze e disparità
Dall’analisi della situazione attuale, delle caratteristiche economico e produttive della regione è
possibile delineare un quadro riassuntivo dei principali punti di forza e di debolezza delle aree
rurali Leader.
Punti di forza
Spirito di iniziativa e propensione alla diversificazione e alla multifunzionalità
Turismo – grande potenziale naturalistico e storico-architettonico
Ambiente ancora preservato in vaste zone ed elevata presenza di territorio tutelato (aree
protette)
Paesaggio rurale tradizionale di notevole attrattiva paesaggistica e ben conservato in alcune
aree
Storica integrazione agricoltura - altri settori produttivi (modello marchigiano)
Presenza di produzioni di qualità con elevato valore aggiunto
Presenza di alcune imprese di eccellenza
Esistenza di potenziali spazi di mercati per le produzioni marchigiane
Buona presenza dell’agricoltura biologica e di produzioni tipiche
Viabilità soddisfacente e vicinanza agli snodi autostradali
Punti di debolezza
Forte tasso di invecchiamento della popolazione
Scarso ricambio e invecchiamento degli imprenditori agricoli
Inefficienza dei servizi sia pubblici che privati e insufficiente informazione
Insufficiente formazione della forza lavoro
Scarsa capacità degli imprenditori a costituirsi in “sistema” sul territorio
Offerta turistica frammentata, non organizzata e qualitativamente disomogenea
Mancata valorizzazione delle risorse ambientali
Scarsa propensione all’innovazione degli imprenditori agricoli
Non organico ed integrato impegno nelle politiche di tutela ambientale e territoriale
30
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
Scarsa competitività internazionale del settore agro-alimentare regionale, anche a causa di
un’immagine inadeguata del sistema Marche e insufficiente valorizzazione/marketing delle
produzioni e della loro qualità
Insufficiente diversificazione delle produzioni
Presenza di zone ad elevato rischio di dissesto idrogeologico
5.11 - Potenzialità di sviluppo rurale
L’analisi dell’attuale situazione delle aree rurali marchigiane e le dinamiche evolutive che
interessano il settore agricolo e forestale e, più in generale, l’economia di tali aree, evidenziano
una serie di disparità e minacce per lo sviluppo, ma anche alcune interessanti opportunità.
Opportunità
Tra le opportunità di sviluppo si possono evidenziare:
•
relativa resistenza di nuclei di insediamenti nelle aree rurali interne e in cui le risorse naturali
sono nel complesso ben conservate;
•
potenziali sinergie con il settore turistico, in particolare quello eno-gastronomico, culturale e
ambientale;
•
maggiore attenzione alla qualità da parte di alcuni segmenti di consumatori;
•
un buon clima politico e un’opinione pubblica sostanzialmente favorevole nei confronti del
settore agricolo regionale e dello sviluppo delle aree rurali, in cui vive gran parte della
popolazione marchigiana;
•
territorio vocato alla multifunzionalità.
Minacce
Dal punto di vista ambientale, si stanno sempre più frequentemente manifestando problemi
causati da:
•
pratiche agronomiche inadeguate con limitata attenzione alle operazioni di manutenzione e
conservazione delle risorse non riproducibili e del capitale naturale. Come conseguenze si
hanno smottamenti, frane ed erosione dei suoli superficiali con perdita di sostanza organica.
•
concentrazione in alcuni nuclei, di attività ed insediamenti industriali con conseguenti problemi
di inquinamento ed alterazione della vivibilità delle zone.
•
rapido abbandono delle aree marginali e in particolare quelle di collina medio-alta, con il
proliferare di problemi riguardanti la tenuta dei versanti, la regimazione delle acque, gli incendi,
ecc.
•
progressivo calo dei servizi a disposizione delle popolazioni rurali, parallelamente al calo della
popolazione residente;
•
modello di sviluppo ancora molto ancorato all’aumento della produttività e non della qualità,
con poca attenzione all’uso delle risorse.
Questi problemi, se non affrontati, rappresentano una delle minacce più gravi per lo sviluppo
delle aree rurali della nostra regione, in quanto minano nel profondo quel legame tra attività
31
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
antropica e territorio che può essere l’unica base su cui fondare una nuova stagione di sviluppo
rurale.
A queste minacce si accompagnano minacce legate alla situazione economica globale tra cui:
•
problemi dal lato della domanda, standardizzazione dei consumi alimentari, con riduzione dello
spazio di mercato dei prodotti tradizionali e tipici nei mercati di massa;
•
globalizzazione crescente dei mercati, con aumento della concorrenza a livello internazionale e
impatto negativo sui livelli dei prezzi, di prodotti agricoli ed extra agricoli;
•
perdita delle tradizioni culturali legate alla ruralità;
•
problemi sul mercato del lavoro, legata al crescente divario tra offerta e domanda di
manodopera agricola specializzata e non, con ripercussioni sulla produttività delle imprese;
•
aumento della pressione fiscale in agricoltura, in applicazione della riforma che di fatto toglie
molte delle agevolazioni di cui aveva sempre goduto il settore agricolo;
•
riduzione dell’intervento pubblico in economia, che comporta anche una riduzione complessiva
delle somme disponibili per il sostegno del settore agricolo e per l’intervento a favore dello
sviluppo rurale.
6. Obiettivi perseguiti con l’attuazione dell’iniziativa e strategia per conseguirli
6.1 - Gli obiettivi del Piano Leader Regionale
Il Piano Regionale di Sviluppo (PRS), il Piano di Inquadramento Territoriale (PIT) e i piani di
settore in essere nella Regione Marche, rappresentano l’ambito istituzionale di riferimento
programmatico, sia nella fase di definizione degli obiettivi, che in quella di individuazione dei
percorsi operativi per raggiungerli.
Nell’ambito degli interventi cofinanziati dalla Comunità Europea, il nuovo regolamento sullo
sviluppo rurale stimola le istituzioni pubbliche a evidenziare le connessioni dell’agricoltura con il
territorio e lo “spazio rurale” e, nello stesso tempo, a evidenziare e favorire i processi di
collegamento dei singoli territori con il mercato. Rispetto al passato è stato avviato con il Piano di
Sviluppo delle aree Rurali (PSR) un sostanziale mutamento delle linee di intervento che da
settoriali, acquistano progressivamente un carattere territoriale con il coinvolgimento integrato più
o meno importante dei diversi settori economici, sociali ed ambientali.
Con le possibilità offerte dal regolamento 1260/99, inoltre, nell’ambito del Docup Ob.2 la
Regione Marche intende perseguire, in aree specifiche, l'obiettivo strategico del riequilibrio
territoriale riducendo la perifericità economica e sociale delle aree interessate valorizzandone le
potenzialità storico-culturali e ambientali, e favorendo, nella prospettiva di uno sviluppo sostenibile,
la nascita e il rafforzamento di iniziative imprenditoriali, capaci di generare nuove opportunità
imprenditoriali.
32
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
Il Piano Leader Regionale (PLR) operando all’interno del quadro di riferimento programmatico
sopra esposto, si pone come obiettivo strategico fondamentale il completamento dei programmi
generali attraverso il coinvolgimento diretto delle popolazioni locali nella scelta del sentiero di
sviluppo ecosostenibile maggiormente rispondente alle caratteristiche peculiari del proprio
territorio. In sostanza dovrà essere ulteriormente stimolato il momento di riflessione degli operatori
rurali sulla possibile esaltazione delle potenzialità del territorio, in una prospettiva di medio-lungo
termine. Lo sviluppo rurale, sarà tanto più sostenibile quanto più aumenterà l’autonomia e
l’attivazione dei diversi settori economici nella loro globalità e, a livello locale, delle comunità rurali.
Le comunità che controllano la propria economia, infatti, saranno meno propense a sprecare le
proprie risorse e ad inquinare il proprio ambiente rispetto a chi opera scelte da lontano, senza
radici nella realtà locale.
La sostenibilità dovrà essere intesa come obiettivo dinamico atto a stimolare i vari soggetti
coinvolti in un percorso che produca azioni positive in favore di una migliore qualità della vita della
popolazione locale e maggiori opportunità lavorative specie per i giovani ed i disoccupati.
L’obiettivo è di mettere in rete il più possibile le varie azioni, raccordando i vari interventi attivati
in una strategia unica, in modo da favorire un processo basato sulla cooperazione e
l’interdipendenza tra gli attori nello spazio rurale e contenere al minimo fisiologico i comportamenti
basati su una visione individualistica ed egoista nell’utilizzo delle risorse.
In estrema sintesi l’obiettivo generale del PLR è rappresentato dall’attivazione di interventi volti
a promuovere uno sviluppo sostenibile ed integrato nell’area.
6.2 - Le strategie di intervento
Per il raggiungimento dell’’obiettivo generale del Doc.U.P. sono state individuate le linee di
intervento riportate nello schema seguente.
OBIETTIVO GENERALE del PSR
Promuovere uno sviluppo sostenibile ed integrato nell’area
Valorizzazione delle
Diffusione di metodi
e tecnologie
innovative per
migliorare la qualità
e la competitività dei
prodotti e dei servizi
Miglioramento della
qualità delle condizioni
di vita delle popolazioni
residenti nelle zone
rurali
33
produzioni locali in
particolare
agevolando azioni
collettive volte a
facilitare l’accesso
ai mercati per le
piccole imprese
Valorizzazione delle
risorse naturali e
culturali
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
Il miglioramento della qualità e della competitività dei prodotti e dei servizi nonché la
valorizzazione delle produzioni locali sono obiettivi che verranno perseguiti facendo leva sulla
capacità delle imprese di creare valore in modo durevole nel tempo e in particolare attraverso:
a) una strategia di prodotto volta a ridurre i divari tra il prodotto atteso (dai clienti,
siano essi trasformatori o consumatori finali) e il prodotto effettivo. Il miglioramento
della qualità dei prodotti garantisce, ovviamente, una migliore redditività e
permette di contrastare efficacemente la concorrenza di sistemi produttivi più
efficienti o con costi di produzione più bassi;
b)
una strategia di posizionamento attraverso cui acquisire nuovi spazi e consolidare
quelli propri. Infatti, offrendo prodotti caratterizzati da tipicità e da forti legami con
la tradizione e il territorio marchigiano, il quale è contraddistinto da una diffusa
naturalità e da una evidente vocazione turistica, si va a cogliere le potenzialità di
una nuova domanda che si sta affermando sui mercati;
c)
una strategia di produzione che punti ad una riduzione dei costi e a un
miglioramento dell’efficienza, ma anche alla riduzione dell’impatto ambientale e al
miglioramento della qualità;
d) una strategia di distribuzione volta alla diversificazione degli sbocchi commerciali.
Nell'ambito della politica rivolta alla tutela degli assetti naturali e alla valorizzazione delle
potenzialità paesaggistiche, artistiche e culturali delle aree rurali, è importante sostenere le azioni,
in parte già intraprese, che mostrano un valore strategico sia per la conservazione del territorio,
che per la ricerca di nuove opportunità di sviluppo socio-economico delle aree interne. In
particolare si intende attivare interventi che si riferiscono:
- alla conservazione di specie biologiche, di habitat naturali, di biotipi, di equilibri biogeochimici,
fisici ed idrologici e di valori paesaggistici;
- al recupero e alla valorizzazione di beni architettonici e di valore storico-culturale;
- al miglioramento della fruibilità ambientale e delle emergenze artistiche e culturali;
- al sostegno di metodi di gestione più idonei per una migliore conservazione della natura;
- alla ricerca di una soluzione dei problemi di degrado territoriale e ambientale causati da settori
extra-agricoli (urbanizzazione selvaggia, attività estrattive, smaltimento dei rifiuti, ecc.).
Il turismo rurale e l'agriturismo diventano sicuramente degli elementi particolarmente efficaci per
la valorizzazione del patrimonio storico-culturale ed archeologico, per la promozione dei prodotti
tipici e di qualità, per il potenziamento dei parchi (regionali e nazionali) e delle riserve naturali.
Infine, per quanto concerne il mantenimento ed il rafforzamento del tessuto socio economico e
vitale delle aree rurali, attraverso la ricerca della ottimizzazione dello sfruttamento delle risorse
endogene e delle opportunità offerte dagli strumenti di intervento pubblici.
34
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
Il perseguimento di tale obiettivo sarà effettuato mediante un approccio di tipo ‘bottom-up’, cioè
partendo dalle esigenze delle comunità locali e demandando la programmazione e la gestione
degli interventi ai livelli istituzionali più vicini alle popolazioni locali (Comunità Montane, Comuni).
Inoltre, si punterà allo sviluppo dell’autogestione e della coesione delle comunità locali, senza però
dimenticare la necessità di ‘mettere in rete soggetti ed esperienze diverse, al fine di evitare un
eccesso di localismo e di provincialismo.
Lo sviluppo delle interdipendenze territoriali sarà la chiave di volta di tale strategia, anche sulla
base delle esperienze positive maturate in passato con il Leader II.
Naturalmente, i contenuti delle strategie di intervento suddette muovono dalla scelta di
sviluppare gli elementi di complementarietà e connessione dell’iniziativa LEADER con gli obiettivi e
le strategie proposti dal PSR e dall’Ob. 2.
Inoltre esse andranno interpretate e tradotte operativamente tenendo conto delle specificità
dell’iniziativa Leader +, e in particolare della necessità di:
a. agire sugli aspetti relazionali tra gli operatori locali, siano essi soggetti economici ed
istituzionali, al fine di indurli a riflettere sulle problematiche e le criticità dei fattori di sviluppo
delle aree rurali in cui operano ed impostare progetti comuni e forme di collaborazione
sistematica;
b. ricercare soluzioni innovative in grado di rispondere alle attese anche inespresse delle società
rurali nell’ottica della complementarietà con le azioni generali e trasversali su tutto il territorio;
c. svolgere una azione di animazione portando il gruppo di azione locale ad essere un agente
catalizzatore dello sviluppo locale agevolando l’accesso ai canali di intervento già disponibili e
migliorando le capacità organizzative delle comunità locali;
d. utilizzare al meglio la rete europea e nazionale Leader al fine di conoscere le esperienze già
fatte in altre realtà comunitarie ed eventualmente trasferire nell’ambito del proprio territorio le
azioni rispondenti alle esigenze locali.
Trasversale a tutti gli interventi dovrà essere infine l’attuazione di progetti di cooperazione
interterritoriale e transnazionale che potrà costituirsi tra territori rurali regionali, nazionali,
comunitari od extra comunitari. Attraverso tale strumento si potranno perseguire ciascuno degli
obiettivi sopra esposti attivando azioni concrete di supporto agli interventi principali da realizzarsi
congiuntamente con partners esterni ai gruppi locali.
Il tasso di disoccupazione femminile nella Regione Marche è di gran lunga inferiore a quello
nazionale. Tuttavia, nelle aree rurali, le donne che svolgono un’attività lavorativa o che vorrebbero
entrare nel mondo del lavoro incontrano ulteriori difficoltà rispetto alle loro colleghe che vivono
nelle aree urbane. Il fenomeno dipende non solo dai condizionamenti culturali, maggiori in queste
aree rispetto alle città, ma anche dall’estrema difficoltà di abbinare il lavoro fuori casa con la cura
della famiglia in zone in cui l’accesso ai servizi è insufficiente, e spesso il pendolarismo difficile.
35
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
Il Piano Leader Regionale dovrà favorire la pari opportunità di accesso alle risorse, alla
formazione e all’occupazione – incluso il lavoro autonomo – mediante modalità applicative delle
varie misure che tengano conto delle esigenze specifiche di ciascun soggetto, a prescindere da
differenze di genere, di colore della pelle, di religione e di abilità al lavoro manuale, e che
favoriscano il superamento di tutte le barriere eventualmente esistenti.
7. Connessioni con gli altri programmi di sviluppo rurale
Il progetto Leader è, per definizione, un progetto di sviluppo di un’area rurale ben definita. La
dimensione economica dello stesso è però sicuramente inadeguata a garantire da sola tale
obiettivo; è pertanto evidente che il piano leader non può essere altro che uno strumento
complementare a tutti gli interventi che la programmazione sovraordinata già prevede e finanzia.
Il Piano di Azione Locale (PAL) dovrà essere strutturato, quindi, in maniera tale da delineare,
non soltanto gli interventi direttamente realizzati dal GAL, ma anche quelli che si intende
promuovere a livello locale attraverso l’accesso ad altre fonti di finanziamento, sia nazionali che
cofinanziate dalla Comunità Europea. Oltre al piano di sviluppo rurale ed il Docup Obiettivo 2, di
seguito maggiormente dettagliati, gli strumenti che indirettamente possono rappresentare
potenziali leve di sviluppo rurale sono la normativa regionale e nazionale di settore e gli strumenti
di programmazione negoziata quali i patti territoriali, i contratti d’area e gli accordi di programma.
In sostanza il Leader è il più completo strumento di intervento territoriale e non settoriale a
disposizione degli operatori locali, ponendosi come obiettivo primario non il semplice sostegno di
un particolare settore economico, ma lo sviluppo complessivo socio-economico di un’area,
attraverso la definizione di iniziative e progetti di completamento e raccordo degli interventi
strutturali realizzati nel territorio in cui il Leader stesso agisce.
7.1 - Le relazioni con il Piano di Sviluppo Rurale
Il Piano di Sviluppo delle aree Rurali (PSR) delle Marche, prevede per il periodo 2000-2006
finanziamenti pubblici per complessivi 451 milioni di Euro.
Il piano che opererà su tutto il territorio regionale, rappresentando una potenziale fonte
finanziaria importante per tutti territori Leader, prevede i seguenti tre assi prioritari di intervento:
- miglioramento della competitività e dell’efficienza dei sistemi agricoli e agro-industriali e della
qualità dei prodotti, in un contesto di filiera
- tutela e valorizzazione del paesaggio e delle risorse ambientali
- azioni di sostegno allo sviluppo rurale
Le misure in essi contenute rispondono in maniera soddisfacente alle esigenze generali del
territorio regionale in termini di supporto allo sviluppo economico, con particolare riferimento al
settore primario, e di necessità di conservazione dell’ambiente.
Rispetto al Programma di Sviluppo Rurale le misure del PLR tendono e mirano in particolare a:
- esaltare l’integrazione del settore agricolo con gli altri sistemi produttivi presenti sul territorio;
36
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
- contribuire a diffondere una rinnovata attenzione per l’ambiente e ad affermare le possibilità di
sviluppo e di progresso che da esso possono derivare alle popolazioni residenti. Ad
esemplificazione della compiuta interpretazione della Comunicazione della Commissione per
LEADER+ si cita il fatto che le misure in materia ambientale del PSR sono rivolte a compensare i
mancati redditi ed i maggiori costi per l’adozione di tecniche produttive a basso impatto
ambientale, intervengono in un sistema produttivo (quello agricolo) specifico; con quelle del PLR
si intende sostenere gli interventi che prendano in considerazione gli elementi di definizione
propri dell’ambiente in termini di fattori di produzione di reddito;
- individuare nuove linee di attività per le aree rurali, integrative e complementari a quella agricola
tipica della coltivazione e dell’allevamento.
Le tipologie di intervento sono differenti da quelle previste nelle misure del Piano di Sviluppo
Rurale: non esistono sovrapposizioni e conseguenti rischi di duplicazione di interventi.
Ad ulteriore suffragio e chiarimento dell’impegno della Regione Marche circa il corretto utilizzo
degli strumenti finanziari messi a disposizione dall’U.E., si fa presente che gli investimenti che si
intende realizzare con il PLR potranno riferirsi solamente a:
y iniziative
innovative
e
sperimentali,
quali
ad
esempio
l’affermazione
di
un’effettiva
multifunzionalità dell’azienda agricola nel caso di investimenti materiali;
y l’affermazione e l’adesione a particolari disciplinari di produzione che coinvolgano più di un
settore produttivo per qualificare ed identificare in modo univoco e d’integrato un territorio con
tutte i tipi di produzioni che in questo si realizzano.
7.2 - Le connessioni con il Docup Obiettivo 2
Il Docup Obiettivo 2 prevede interventi pubblici per 251 Milioni Euro finalizzati alla riconversione
economica e sociale delle zone con difficoltà strutturali del territorio regionale. L’area delimitata
dalla Regione Marche sulla base dei parametri stabiliti dal Reg. (CE) 1260/97 è costituita da 146
Comuni per corrispondenti 351.086 abitanti. Gran parte di tale area coincide con la delimitazione
effettuata nel presente piano interessando nella quasi totalità le aree montane interne. È evidente
quindi come, anche l’Ob.2 possa essere considerato fortemente complementare a tutti gli interventi
previsti per lo sviluppo delle aree rurali.
Il piano prevede i seguenti tre assi prioritari di intervento:
1. Sviluppo e rafforzamento del sistema produttivo;
2. Rete ecologica e rivalutazione territoriale;
3. Diversificazione economica e valorizzazione delle potenzialità locali.
Il primo asse persegue il rafforzamento del tessuto produttivo dell’area, specie in termini di
crescita della competitività delle imprese sui mercati interni ed esteri, puntando sulla diffusione
dell’innovazione a tutti i livelli in un’ottica di sviluppo sostenibile. Il secondo asse intende dotare il
territorio dei servizi e delle infrastrutture più idonee a consentire uno sviluppo economico
37
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
sostenibile e rispettoso delle compatibilità ambientali anche attraverso una maggiore fruibilità delle
risorse naturali. Il terzo asse ha come obiettivo la diversificazione delle attività economiche
attraverso al fine di creare nuove iniziative imprenditoriali, prevenendo il graduale spopolamento
delle aree svantaggiate della regione Marche.
Per quanto riguarda le interconnessioni esistenti tra le linee strategiche del DOCUP Obiettivo 2
ed il programma Leader+, l’esigenza di evitare sovrapposizioni e duplicazioni di interventi costituirà
un fattore determinante nella selezione dei progetti da parte dei GAL. L’iniziativa Leader+ si
caratterizza, in ogni caso, per una metodologia di tipo ‘bottom-up’ e per una serie di interventi di
carattere perlopiù immateriale, innovativo, di dimensioni ridotte (fino a 200.000 € di contributo, in
ogni caso all’interno di iniziative sperimentali ed integrate): le tipologie di intervento sono, di
conseguenza, differenti
7.3 - Le relazioni con l’iniziativa comunitaria INTERREG
Il programma operativo dell’iniziativa comunitaria Interreg III B CADSES si propone di:
-
incentivare lo sviluppo sostenibile e la coesione economica e sociale, la cooperazione
urbana e le questioni sociali;
-
sviluppare
sistemi
di
trasporto
efficienti
e
sostenibili
e
l’accesso
alla
società
dell’informazione;
-
promuovere il management del patrimonio culturale, naturale e paesaggistico;
sostenere la protezione dell’ambiente, il management delle acque e la prevenzione dei rischi
e dei disastri.
Il Leader terrà conto delle azioni che si svilupperanno con Interreg ricercandone le sinergie ma
senza incorrere nelle sovrapposizioni. Le misure dei GAL, in fase di valutazione, saranno verificate
e confrontate con quelle di Interreg. Particolare attenzione sarà riservata alle proposte di
cooperazione tra GAL delle Marche e quelli dei territori compresi nel gruppo CADSES.
7.4 - Le relazioni con l’iniziativa comunitaria EQUAL
L’obiettivo generale che l’iniziativa comunitaria EQUAL si pone come prioritario per la Regione
Marche è la promozione di nuovi strumenti atti a combattere tutte le forme di discriminazione e di
disuguaglianza nel contesto del marcato del lavoro attraverso la collaborazione transnazionale,
tenendo conto dell’inserimento sociale e professionale dei richiedenti asilo.
Le misure per raggiungere tale obiettivo sono le seguenti:
-
migliorare le capacità di inserimento professionale attraverso agevolazioni di accesso al
mercato del lavoro di coloro che incontrano difficoltà e la lotta contro il razzismo e la
xenofobia;
-
sviluppare lo spirito imprenditoriale con il rafforzamento
miglioramento della qualità dei posti di lavoro;
38
dell’economia sociale e il
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
-
rafforzare le politiche di uguaglianza tra uomini e donne, riducendo il divario e la
segregazione professionale fondate sul sesso.
I GAL, nella predisposizione del PAL dovranno perseguire anche l’obiettivo posto da EQUAL
proponendo azioni che favoriscono l’eliminazione di ogni disuguaglianza per entrare sul mercato
del lavoro. In fase di valutazione, a tali misure verranno attribuiti punteggi maggiori. Saranno
comunque inammissibili le misure che già si realizzano con EQUAL, previa verifica comparata.
7.5 - Le connessioni con il Piano Obiettivo 3
Con l’Obiettivo 3 la regione Marche si è posto il raggiungimento dei seguenti obiettivi specifici:
-
sviluppo e promozione di politiche attive del mercato del lavoro per combattere e prevenire
la disoccupazione;
-
promozione delle pari opportunità per tutti nell’accesso al mercato del lavoro con particolare
riguardo ai soggetti esposti al rischio di esclusione sociale;
-
promozione
e
miglioramento
della
formazione
professionale,
dell’istruzione
e
dell’orientamento nell’ambito di una politica di apprendimento nell’intero arco della vita al
fine di agevolare e migliorare l’accesso e l’integrazione nel mercato del lavoro, migliorare e
sostenere l’occupabilità , promuovere la mobilità professionale;
-
promozione di una forza lavoro competente, qualificata ed adattabile; dell’innovazione e
dell’adattabilità nell’organizzazione del lavoro; dello sviluppo dello spirito imprenditoriale; di
condizioni che agevolino la creazione di posti di lavoro, della qualificazione e del
-
rafforzamento del potenziale umano nella ricerca, nella scienza e nella tecnologia;
-
miglioramento delle condizioni di accesso e partecipazione delle donne al mercato del
lavoro, compreso lo sviluppo delle carriere e l’accesso a nuove opportunità di lavoro e
all’attività imprenditoriale, riducendo la segregazione verticale e orizzontale fondata sul
sesso.
Il Leader oltre a recepire e condividere gli obiettivi dell’Obiettivo 3, impegna la Regione Marche
ad informare i GAL sulle azioni specifiche che verranno realizzate in tutto il territorio regionale al
fine di stimolarli a porre in essere iniziative che possano interagire con quelle dell’Obiettivo 3; non
saranno comunque ammesse azioni che, in qualche modo, si sovrappongano alle stesse.
In termini generali, la correlazione e le sinergie tra LEADER e le altre iniziative comunitarie e i
fondi strutturali possono essere individuate nel fatto che per il periodo di programmazione20002006 le misure di Leader+ intervengono sul territorio per favorire la diffusione della cultura
dell’innovazione e della ricerca di occasioni di sviluppo attraverso l’esaltazione di fattori ed
elementi secondari e marginali, per lo più estranei agli usuali cicli produttivi.
La Regione Marche garantirà la non sovrapposizione tra gli interventi previsti nel programma di
iniziativa comunitaria Leader+ e gli interventi previsti negli altri programmi comunitari, al momento
della selezione dei progetti e nelle fasi successive dell’attuazione e del controllo.
39
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
In particolare, il GAL dovrà fornire una dichiarazione di impegno relativamente al fatto che una
stessa operazione non può beneficiare al tempo stesso del finanziamento comunitario a titolo
dell’iniziativa comunitaria Leader+ ed a titolo di altre iniziative e/o programmi comunitari; il piano di
azione locale dovrà prevedere un analogo obbligo per il destinatario ultimo degli interventi.
In secondo luogo, il monitoraggio degli interventi dell’iniziativa comunitaria Leader+ sarà affidato
al servizio per le politiche comunitarie, responsabile per il monitoraggio del Docup Obiettivo 2 e
delle iniziative comunitarie Interreg ed Equal: condurre il monitoraggio sulla base di un’unica
procedura e metodologia, nell’ambito di uno stesso servizio, renderà più agevoli le verifiche
incrociate sui dati.
Infine, è intenzione della Regione affidare ad un’unica società esterna il controllo sull’attività dei
GAL.
40
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
Piano Leader della Regione Marche
SEZIONE I:
8 - Strategie pilota di sviluppo rurale
a carattere territoriale integrato
41
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
Premessa
La presente sezione interverrà a favore dei territori che proporranno un PAL finalizzato
all’attuazione di una strategia di sviluppo d’insieme e complessiva, capace di stimolare e provocare
interazioni e sinergie tra settori, soggetti e progetti.
Ciascun GAL potrà prendere in considerazione e lavorare su uno o più temi catalizzatori. In
quest’ultimo caso la scelta dovrà essere limitata a due temi catalizzatori e comunque motivata,
nonchè dimostrata attraverso le azioni proposte.
Sempre, comunque, i PAL, partendo dagli elementi caratteristici del territorio, dovranno
sviluppare interventi ed azioni previste nell’ambito delle misure di seguito definite, attorno al tema
catalizzatore prescelto, finalizzati ad esaltare la valenza delle peculiarità fino a trasformarle in
opportunità di crescita sostenibile.
I PAL possono essere sviluppati anche attorno a due temi catalizzatori, purchè integrabili e
strettamente connessi tra loro e venga motivata la funzionalità di tale scelta in relazione allo
sviluppo del territorio in cui si agisce.
Con riferimento all’obiettivo generale, gli elementi qualificanti del PAL, non potranno che
essere:
-
la capacità di operare sulle valenze del territorio e di riuscire a cogliere ed utilizzare, in
termini di opportunità, l’omogeneità geografica, culturale, storica e socio- economica per
esaltare l’efficacia del tema prescelto;
-
delineare una strategia di sviluppo sostenibile integrata e complessiva per l’intero territorio
preso in considerazione;
-
la valenza innovativa e sperimentale della strategia messa a punto. A questo riguardo dovrà
essere evidenziata anche la potenzialità di trasferibilità, di ripetitività e di adattabilità ad altre
realtà della strategia messa a punto;
-
l’efficacia di porsi come strumento di integrazione e correlazione con le azioni previste dal
PSR e dai DocUP che attivano i fondi strutturali;
-
l’integrazione che si riesce ad attivare tra i diversi interessi e le diverse potenzialità ed
attitudini dei soggetti e delle realtà coinvolte;
-
porre attenzione al rispetto delle pari opportunità per le categoria deboli e dell’integrazione
sociale degli immigrati e della popolazione di nuovo arrivo più in generale.
Si premette, inoltre, che la Regione Marche, condividendo pienamente l’impostazione della
Comunicazione della Commissione relativamente all’attenzione alle tematiche ambientali, anche
nelle misure che contengono interventi strutturali, intende riconoscere la preferenza e la priorità
per il recupero, la riqualificazione e la riconversione delle strutture esistenti, piuttosto che la
costruzione ex novo. In questo senso dovranno orientarsi gli stessi PAL ed i Bandi che i GAL
produrranno per la selezione dei beneficiari finali (destinatari).
42
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
La Regione Marche appone la limitazione di 200.000 euro quale tetto massimo di aiuto pubblico
per ciascun intervento proposto dai GAL, sia esso di carattere strutturale o infrastrutturale,
considerando che tale soglia garantisce di finanziare soltanto “azioni su scala ridotta”.
In ogni caso, nell’ambito della presente sezione, non saranno ammessi a finanziamento
interventi espressamente finalizzati alla promozione dei prodotti agricoli di cui all’Allegato I del
Trattato e alla ricerca in materia di prodotti agricoli.
Infine, il PLR stabilisce che non possono essere riproposti investimenti o iniziative identiche a
quelle contenute in altri strumenti di programmazione. Qualora dovessero verificarsi analogie si
assicura che le condizioni di ammissibilità e le limitazioni applicate in ambito LEADER PLUS non
saranno più favorevoli.
Obiettivi specifici della Sezione I
Nell’ambito degli obiettivi globali sopra descritti, la presente sezione si pone i seguenti obiettivi
specifici:
-
promozione dell’innovazione di processo, di prodotto, di marketing;
-
salvaguardia dell’ambiente attraverso la conservazione e il miglioramento dei siti di interesse
ambientale e la riduzione dell’impatto sull’ambiente generato dalle attività produttive;
-
valorizzazione e tutela del patrimonio artistico, architettonico e culturale;
-
prevenzione e lotta alla disoccupazione;
-
miglioramento della qualità della vita attraverso l’incremento e il miglioramento dei servizi.
Temi catalizzatori previsti
La Regione Marche ritiene che i 4 temi catalizzatori indicati nella Comunicazione 2000/C 139/05
siano rispondenti alle esigenze del territorio regionale, garantendo una ampia possibilità di
intervento e consentendo quindi di ricomprendere al loro interno le esigenze locali, pertanto i Piani
di Azione Locale dovranno essere imperniati su uno dei temi catalizzatori di seguito esposti:
- utilizzazione di nuovi know-how e nuove tecnologie e per aumentare la competitività dei
prodotti e dei servizi dei territori interessati da LEADER;
- miglioramento della qualità di vita nelle zone rurali;
- valorizzazione dei prodotti locali, in particolare agevolando mediante un’azione collettiva
l’accesso ai mercati per le piccole strutture produttive;
- valorizzazione delle risorse naturali e culturali, compresa la valorizzazione dei siti di interesse
comunitario NATURA 2000.
Qualora la programmazione locale abbia la necessità di agire nell’ambito di due temi
catalizzatori, si ribadisce che dovrà esserne dimostrata la coerenza e la loro funzionalità per
l’efficacia del piano nonché l’integrazione di tutti gli interventi proposti. Tale ultimo carattere di
integrazione dovrà essere, comunque, dimostrato anche in presenza di un unico tema
catalizzatore.
43
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
Di seguito si elencano le misure proposte per sviluppare l’attuazione dei temi catalizzatori
precedentemente esposti.
I GAL sceglieranno le misure, o parti di esse, più confacenti a sviluppare il tema prescelto,
coerentemente con le esigenze emerse dall’analisi territoriale e gli obiettivi fissati.
Si stabilisce che gli interventi ammessi a finanziamento di LEADER+ non debbono ripetere le
azioni già sostenute da aiuti comunitari, nazionali o regionali. Gli stessi saranno realizzati tenendo
in considerazione la
salvaguardia del principio della pari opportunità e della sostenibilità
ambientale.
44
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
SINTESI DELLE MISURE DA ATTUARE E LORO IMPATTO
8.1 - MISURA 1: RAFFORZAMENTO E VALORIZZAZIONE
DEI SISTEMI
ECONOMICI E PRODUTTIVI DEI TERRITORI RURALI
OBIETTIVI STRATEGICI
Attraverso questa misura ci si prefigge, in particolare, di promuovere:
- l’individuazione e la definizione di nuovi sistemi produttivi nei territori interessati da Leader+;
- l’introduzione di nuovi prodotti, intendendo come tali tanto gli elementi ambientali caratteristici
della zona suscettibili di utilizzo economico, che le produzioni tradizionali, proprie della
cultura dei luoghi da recuperare e riprendere perché capaci di suscitare l’interesse del
mercato e di promuovere il territorio;
- l’adozione di know-how e nuove tecnologie ritenute funzionali per aumentare la competitività e
per migliorare i processi di lavorazione tanto per quel che riguarda le condizioni di lavoro
degli addetti quanto per la qualificazione dei prodotti e la sostenibilità ambientale.
TIPOLOGIE DI INTERVENTO
Non sono ammissibili le stesse tipologie di intervento previste dal DocUP dell’Ob. 2 o dal PSR.
Nel complemento di programmazione verranno descritte in modo dettagliato le diverse tipologie di
intervento previste nell’ambito della presente misura ed indicate nelle singole azioni che, in termini
generali, possono ricondursi a:
-
studi, sperimentazioni e indagini di mercato;
-
progetti operativi;
-
progetti di impostazione ed organizzazione dei settori produttivi;
-
progetti di animazione e sensibilizzazione rivolti ai cittadini ed agli operatori locali pubblici e
privati finalizzati a far conoscere in modo diffuso le caratteristiche del progetto proposto ed a
promuovere una diffusa adesione, nell’ottica del potenziamento e dell’affermazione del
sistema territoriale;
-
progetti di animazione del territorio rivolta ai cittadini ed ai soggetti pubblici, soprattutto in
relazione alle tematiche dello sviluppo sostenibile ed agli adempimenti previsti da Agenda
21 (Decisione del Parlamento europeo e del Consiglio n° 2179/98 del 24.09.98).
45
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ
-
dimostrare la compatibilità ambientale;
-
evidenziare la sinergia e la complementarietà che l’intervento sviluppa con le misure attivate
nel territorio interessato ai sensi dell’Ob.2, del PSR e dell’Ob.3.
SPESE AMMISSIBILI
Le spese ammissibili, ivi comprese quelle relative alla progettazione e direzione lavori dei singoli
progetti, saranno dettagliate nel complemento di programmazione; in ogni caso sono determinate
conformemente ai regolamenti (CE) n. 1257/1999 (FEOGA- sezione Orientamento), n. 1783/1999
(FESR), n. 1784/1999 (FSE), n.1685/2000 (ammissibilità delle spese per quanto riguarda le
operazioni cofinanziate dai Fondi strutturali ).
INTENSITÀ DEGLI AIUTI, PER TIPOLOGIE DI SPESA E BENEFICIARIO
Nel complemento di programmazione verrà specificata l’intensità massima di aiuto concedibile per
tipologia di spesa e per categoria di beneficiari che, comunque non potrà superare i livelli massimi
di seguito rispettivamente stabiliti.
- Spese a finalità non produttiva (studi preliminari di fattibilità, indagini di mercato, interventi di
valorizzazione e promozione dei territori, progetti di animazione e sensibilizzazione):
a) Imprese associate, al di fuori del settore agricolo: fino al 50% del costo totale ammissibile, per
un importo complessivo degli aiuti non superiore a 100.000 € su un periodo di tre anni,
conformemente al regolamento (CE) della Commissione n. 69/2001.
b)
Imprese
associate
operanti
nel
settore
agricolo
(produzione,
trasformazione
e
commercializzazione dei prodotti dell’allegato 1 del Trattato): fino al 70 % del costo totale
ammissibile, nel rispetto delle condizioni del regolamento CE n.1257/1999 e conformemente al
punto 14 dei vigenti orientamenti comunitari in materia di aiuti di Stato nel settore agricolo, per
un importo massimo dell’aiuto, per singolo progetto, pari a 100.000 €.
c) Enti Pubblici: fino all’80% del costo totale ammissibile per un importo massimo dell’aiuto, per
singolo progetto, pari a 200.000 €.
d) GAL: fino al 100% del costo totale ammissibile per un importo massimo dell’aiuto, per ciascun
progetto, pari a 200.000 €.
- Investimenti a finalità produttiva
a) Imprese, singole e associate, al di fuori del settore agricolo: fino al 50% del costo totale
ammissibile, per un importo complessivo degli aiuti non superiore a 100.000 € su un periodo
di tre anni, conformemente al regolamento (CE) della Commissione n. 69/2001.
b) Imprese, singole e associate, operanti nel settore agricolo (produzione, trasformazione e
commercializzazione dei prodotti dell’allegato 1 del Trattato): fino al 55% del costo totale
46
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
ammissibile, modulato nel rispetto dei tassi massimi e delle condizioni per la concessione
dell’aiuto stabilite nel quadro del Piano di sviluppo rurale della Regione Marche approvato
con decisione della Commissione europea n. C(2000)2726 del 26.9.2000, misure A,G.
c) Enti Pubblici: fino al 70% del costo totale ammissibile e comunque per un’entità complessiva
d’aiuto pubblico, per singolo progetto, non superiore a 200.000 €, nel rispetto dei tassi
massimi e delle condizioni per la concessione dell’aiuto stabilite nel quadro del Piano di
sviluppo rurale della Regione Marche approvato con decisione della Commissione europea
n. C(2000)2726 del 26.9.2000, misure R, Q. Qualora l’Ente pubblico svolga attività d’impresa
l’intensità dell’aiuto ai sensi della presente misura non può superare il 50% così come
previsto per i soggetti privati.
- Acquisizione di certificazioni di qualità
a) Imprese, singole e associate, al di fuori del settore agricolo: Fino al 50 % del costo totale
ammissibile, per un importo complessivo degli aiuti non superiore a 100.000 € su un periodo
di tre anni, conformemente al regolamento (CE) della Commissione n. 69/2001.
b) Imprese, singole e associate, operanti nel settore agricolo (produzione, trasformazione e
commercializzazione dei prodotti dell’allegato 1 del Trattato): fino al 70% del costo totale
ammissibile, modulato nel rispetto dei tassi massimi e delle condizioni per la concessione
dell’aiuto stabilite nel quadro del Piano di sviluppo rurale della Regione Marche approvato
con decisione della Commissione europea n. C(2000)2726 del 26.9.2000, misura M.
- Costituzione di Organismi di gestione di servizi ed attività e/o di sostituzione (costi amministrativi
di avviamento)
a) Organismi operanti al di fuori del settore agricolo: fino al 50% del costo totale ammissibile, per
un importo complessivo degli aiuti non superiore a 100.000 € su un periodo di tre anni,
conformemente al regolamento (CE) della Commissione n. 69/2001.
b) Organismi operanti nel settore agricolo (produzione, trasformazione e commercializzazione
dei prodotti dell’allegato 1 del Trattato): l’aiuto può essere pluriennale fino al massimo di 5
anni, comunque non oltre il 2006, per un’intensità fino al 100% il primo anno, decrescente
del 20% negli anni successivi del costo totale ammissibile,secondo quanto stabilito dal punto
10.5 dei vigenti orientamenti comunitari in materia di aiuti di Stato nel settore agricolo,
modulato nel rispetto dei tassi massimi e delle condizioni per la concessione dell’aiuto
stabilite nel quadro del Piano di sviluppo rurale della Regione Marche approvato con
decisione della Commissione europea n. C(2000)2726 del 26.9.2000, misura L.
COFINANZIAMENTO COMUNITARIO
Il tasso di partecipazione del FEAOG sezione Orientamento non può essere superiore al 50% delle
spese pubbliche ammissibili e, comunque, è pari almeno al 25% delle stesse, conformemente a
47
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
quanto rispettivamente previsto dal punto 3, lettera b e dal punto 4 lettera a- ii) dell’art.29 del Reg.
Ce 1260/99.
Nel caso di investimenti nelle imprese, il tasso di partecipazione comunitaria non potrà superare il
15% del costo totale ammissibile secondo la disposizione di cui alla lettera b,ii) del punto 4,
sempre dell’articolo 29 del già citato regolamento generale.
Nel complemento di programmazione, per ogni tipologia di spesa e di beneficiario, saranno
stabilite con specificità di dettaglio le percentuali d’intervento pubblico comprese entro i limiti
massimi ammissibili indicati per ciascuna azione.
INDICATORI DI IMPATTO, DI REALIZZAZIONE E DI RISULTATO
Saranno definiti nel complemento di programmazione, unitamente ai relativi criteri di valutazione.
AZIONE 1.1 AIUTI ALLE IMPRESE PER L’INTRODUZIONE DI METODI INNOVATIVI,
DI PROCESSO E DI PRODOTTO
Tipologia dell’intervento
•
•
•
•
•
progetti innovativi di integrazione intersettoriale ed intrasettoriale;
recupero di processi e sistemi produttivi tradizionali e siti di archeologia industriale;
A titolo esemplificativo, si fa presente che è possibile prevedere anche il recupero di “mestieri”
(la produzione di piccoli manufatti ed utensili) o di attività stagionali, come la raccolta e
conservazione dei prodotti del sottobosco e delle specie spontanee che, in passato,
coinvolgevano la collettività residente in modo diffuso, per la loro valenza essenzialmente
legata alla sussistenza, e che oggi, possono sviluppare un valore economico diretto o indotto
in quanto strategici per un richiamo di attenzione verso la zona interessata.
progetti per la determinazione di prodotti innovativi;
progetti per l’introduzione di metodologie innovative sia nella fase produttiva che nella fase di
commercializzazione;
progetti di animazione e sensibilizzazione.
Spese ammissibili
Valgono le disposizioni generali della misura
Beneficiari
Sono quelli previsti per l’intera misura.
Intensità d’aiuto
Valgono le disposizioni generali della misura
48
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
AZIONE 1.2. AIUTI ALLE IMPRESE PER MIGLIORARE IL RAPPORTO
TRA IL PROCESSO PRODUTTIVO E L’AMBIENTE
Tipologia dell’intervento
•
•
•
•
•
•
progetti ed interventi di tutela e protezione delle risorse ambientali;
progetti ed interventi di riduzione dell’impatto ambientale delle imprese dei territori interessati
da LEADER +: si considera innovativa l’introduzione di accorgimenti, processi e
metodologie di lavoro atte ad innalzare il livello di “tutela” rispetto ai parametri ed ai
requisiti “normali” previsti dalle normative vigenti in materia di salvaguardia ambientale;
adesione a sistemi di gestione ambientale (EMAS) e di acquisizione di etichettature ecologiche
(EcoLabel);
studio e realizzazione di interventi volti all’ottimizzazione dell’utilizzo delle fonti di energia
rinnovabile;
gestione innovativa dei rifiuti e/o riutilizzo dei sottoprodotti con particolare riguardo alla
produzione di energia o produzione di sostanze residuali. Si pensa, ad esempio, a strutture e
sistemi per utilizzare i residui dei frantoi oleari per l’estrazione di sostanze grasse d’uso per
l’industria cosmetica.
progetti di animazione e sensibilizzazione.
Beneficiari
- Soggetti privati singoli e associati
- Soggetti pubblici singoli e associati
Spese ammissibili
Valgono le disposizioni generali di misura
Intensità d’aiuto
Valgono le disposizioni generali di misura
Azione 1.3 MIGLIORAMENTO ED INTRODUZIONE DI SERVIZI PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA
PRODUTTIVO DEI TERRITORI INTERESSATI AL LEADER +
Tipologia dell’intervento
•
•
•
•
progetti sperimentali o innovativi di telelavoro;
sviluppo e/o organizzazione di servizi da fornire per via telematica;
creazione di servizi mirati alla diffusione di tecniche legate alla compatibilità ambientale ed alla
diffusione della bioedilizia.
progetti di animazione e sensibilizzazione.
Beneficiari
- Soggetti privati singoli e associati;
- Soggetti pubblici singoli e associati;
- GAL.
Spese ammissibili
Valgono le disposizioni generali di misura
Intensità d’aiuto
Valgono le disposizioni generali di misura
49
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
8.2 - MISURA 2: INTERVENTI PER FAVORIRE LA RESIDENZIALITÀ
E LA VIVIBILITÀ DEI TERRITORI RURALI.
OBIETTIVI STRATEGICI
Attraverso questa misura ci si prefigge, in particolare, se non l’incremento, la stabilizzazione del
livello demografico e la definizione di presupposti concreti per assicurare condizioni accettabili, in
termini di possibilità occupazionali e di qualità di vita, per la permanenza dei giovani. A tal fine la
misura intende attivare interventi finalizzati a:
-
ricerca e attuazione di soluzioni innovative ed originali, idonee a recuperare il gap esistente,
in termini di livello e gamma di servizi a disposizione, determinato da tutta una serie di
ostacoli oggettivi, quali ad esempio la scarsa densità di popolazione, la dispersione degli
insediamenti abitativi, ecc., che penalizzano le condizioni di vita dei territori leader;
-
ricerca e realizzazione di poli di aggregazione e d’interesse per consentire alle popolazioni
locali la manifestazione di espressioni di socializzazione, culturali e ricreative; vita;
-
individuazione e definizione di nuove forme di lavoro e di modalità organizzative e di
gestione anche per attività convenzionali, con particolare riguardo alle donne, ai giovani ed
alle altre categorie deboli.
TIPOLOGIE DI INTERVENTO
Non sono ammissibili le stesse tipologie di intervento previste dal DocUP dell’Ob. 2 o dal PSR.
Nel complemento di programmazione verranno descritte in modo dettagliato le diverse tipologie di
intervento previste nell’ambito della presente misura ed indicate nelle singole azioni che, in termini
generali, possono ricondursi a:
-
studi, sperimentazioni e progetti pilota;
-
progetti operativi di recupero e ristrutturazione di strutture esistenti funzionali al
raggiungimento degli obiettivi strategici della presente misura;
-
progetti di impostazione e di attivazione di sistemi organizzativi del territorio;
-
progetti di animazione e sensibilizzazione rivolti ai cittadini ed agli operatori locali pubblici e
privati finalizzati a far conoscere in modo diffuso le caratteristiche del progetto proposto ed a
promuovere una diffusa adesione, nell’ottica del potenziamento e dell’affermazione del
sistema territoriale;
-
progetti di animazione del territorio rivolta ai cittadini ed ai soggetti pubblici, soprattutto in
relazione alle tematiche dello sviluppo sostenibile ed agli adempimenti previsti da Agenda
21 (Decisione del Parlamento europeo e del Consiglio n° 2179/98 del 24.09.98.
50
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ
-
dimostrare la compatibilità ambientale;
-
evidenziare la sinergia e la complementarietà che l’intervento sviluppa con le misure attivate
nel territorio interessato ai sensi dell’Ob.2, del PSR e dell’Ob.3 .
SPESE AMMISSIBILI
Le spese ammissibili, ivi comprese quelle relative alla progettazione e direzione lavori dei singoli
progetti, saranno dettagliate nel complemento di programmazione; in ogni caso sono determinate
conformemente ai regolamenti (CE) n. 1257/1999 (FEOGA- sezione Orientamento), n. 1783/1999
(FESR), n. 1784/1999 (FSE), n.1685/2000 (ammissibilità delle spese per quanto riguarda le
operazioni cofinanziate dai Fondi strutturali )
INTENSITÀ DEGLI AIUTI, PER TIPOLOGIE DI SPESA E BENEFICIARIO
Nel complemento di programmazione verrà specificata l’intensità massima di aiuto concedibile per
tipologia di spesa e per categoria di beneficiari che, comunque non potrà superare i livelli massimi
di seguito rispettivamente stabiliti.
- Spese a finalità non produttiva (studi preliminari di fattibilità, indagini di mercato, interventi di
valorizzazione e promozione dei territori, progetti di animazione e sensibilizzazione):
a) Imprese associate, al di fuori del settore agricolo fino al 50% del costo totale ammissibile, per
un importo complessivo degli aiuti non superiore a 100.000 € su un periodo di tre anni,
conformemente al regolamento (CE) della Commissione n. 69/2001.
b)
Imprese
associate
operanti
nel
settore
agricolo
(produzione,
trasformazione
e
commercializzazione dei prodotti dell’allegato 1 del Trattato) fino al 70% del costo totale
ammissibile,nel rispetto delle condizioni del regolamento CE n.1257/1999 e conformemente al
punto 14 dei vigenti orientamenti comunitari in materia di aiuti di Stato nel settore agricolo, per
un importo massimo dell’aiuto, per singolo progetto, pari a 100.000 €.
c) Enti Pubblici fino all’80% del costo totale ammissibile per un importo massimo dell’aiuto, per
singolo progetto, pari a 200.000 €.
d) GAL fino al 100% del costo totale ammissibile per un importo massimo dell’aiuto, per ciascun
progetto, pari a 200.000 €.
- Investimenti a finalità produttiva
a) Imprese, singole e associate, al di fuori del settore agricolo: fino al 50% del costo totale
ammissibile, per un importo complessivo degli aiuti non superiore a 100.000 € su un periodo di
tre anni, conformemente al regolamento (CE) della Commissione n. 69/2001.
51
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
b)
Imprese, singole e associate, operanti nel settore agricolo (produzione, trasformazione e
commercializzazione dei prodotti dell’allegato 1 del Trattato): fino al 55% del costo totale
ammissibile, modulato nel rispetto dei tassi massimi e delle condizioni per la concessione
dell’aiuto stabilite nel quadro del Piano di sviluppo rurale della Regione Marche approvato
con decisione della Commissione europea n. C(2000)2726 del 26.9.2000, misure A,G.
c)
Enti Pubblici: fino al 70% del costo totale ammissibile e comunque per un’entità
complessiva d’aiuto pubblico, per singolo progetto, non superiore a 200.000 €, nel
rispetto dei tassi massimi e delle condizioni per la concessione dell’aiuto stabilite
nel quadro del Piano di sviluppo rurale della Regione Marche approvato con
decisione della Commissione europea n. C(2000)2726 del 26.9.2000, misura R.
Qualora l’Ente pubblico svolga attività d’impresa l’intensità dell’aiuto ai sensi della
presente misura non può superare il 50% così come previsto per i soggetti privati.
- Costituzione di Organismi di gestione di servizi ed attività a valenza sociale
a) Organismi operanti al di fuori del settore agricolo: fino al 50% del costo totale ammissibile, per
un importo complessivo degli aiuti non superiore a 100.000 € su un periodo di tre anni,
conformemente al regolamento (CE) della Commissione n. 69/2001.
b) Organismi operanti nel settore agricolo (produzione, trasformazione e commercializzazione
dei prodotti dell’allegato 1 del Trattato): l’aiuto può essere pluriennale fino al massimo di 5
anni, comunque non oltre il 2006, per un’intensità fino al 100% il primo anno, decrescente
del 20% negli anni successivi del costo totale ammissibile, secondo quanto stabilito dal punto
10.5 dei vigenti orientamenti comunitari in materia di aiuti di Stato nel settore agricolo.
COFINANZIAMENTO COMUNITARIO
Il tasso di partecipazione del FEAOG sezione Orientamento non può essere superiore al 50% delle
spese pubbliche ammissibili e, comunque, è pari almeno al 25% delle stesse, conformemente a
quanto rispettivamente previsto dal punto 3, lettera b e dal punto 4 lettera a- ii) dell’art.29 del Reg.
Ce 1260/99.
Nel caso di investimenti nelle imprese, il tasso di partecipazione comunitaria non potrà superare il
15% del costo totale ammissibile secondo la disposizione di cui alla lettera b,ii) del punto 4,
sempre dell’articolo 29 del già citato regolamento generale.
Nel complemento di programmazione, per ogni tipologia di spesa e di beneficiario, saranno
stabilite con specificità di dettaglio le percentuali d’intervento pubblico comprese entro i limiti
massimi ammissibili indicati per ciascuna azione.
52
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
INDICATORI DI IMPATTO, DI REALIZZAZIONE E DI RISULTATO
Saranno definiti nel complemento di programmazione, unitamente ai relativi criteri di valutazione.
AZIONE 2.1 SERVIZI ALLA POPOLAZIONE
Tipologia dell’intervento
•
•
•
•
•
•
•
creazione e/o potenziamento di servizi di “prossimità”;
recupero di strutture finalizzate alla creazione di centri a finalità sociale;
progetti innovativi di organizzazione e gestione di attività culturali e sociali;
sostegno al potenziamento e/o alla creazione di nuove ONLUS operanti nel settore dei servizi
alla popolazione;
creazione ed organizzazione di servizi socio-assistenziali domiciliari;
iniziative volte all’integrazione della popolazione di nuovo arrivo;
progetti di animazione e sensibilizzazione.
Beneficiari
•
•
Soggetti privati e pubblici singoli e associati;
GAL
Spese ammissibili
Valgono le disposizioni generali di misura
Intensità d’aiuto
Valgono le disposizioni generali di misura.
AZIONE 2.2. AIUTI PER FAVORIRE L’ACCESSO AL MONDO DEL LAVORO E MIGLIORARE IL PROFILO
QUALITATIVO DEGLI OCCUPATI
Tipologia dell’intervento
• sperimentazione e implementazione, messa a regime del canale dell’apprendistato;
• work esperiences, con particolare riferimento a nuove modalità di gestione e nuove forme
di lavoro (come ad esempio il telelavoro);
• progetti di tirocinio formativo;
• progetti di animazione e sensibilizzazione.
.
Beneficiari
- Soggetti privati e pubblici singoli e associati
- GAL.
Spese ammissibili
Valgono le disposizioni generali di misura
Intensità d’aiuto
Valgono le disposizioni generali di misura
53
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
8.3 - MISURA 3. VALORIZZAZIONE E SPENDIBILITÀ DEL TERRITORIO RURALE
OBIETTIVI STRATEGICI
L’intento primario è quello di trasformare l’identità locale, intesa come l’insieme dell’ambiente, del
paesaggio naturale, della cultura, delle tradizioni, delle consuetudini, nonché dei prodotti e dei
modi di fare, in elemento strategico diretto e propulsore di sviluppo.
Tale obiettivo può essere perseguito in particolare attraverso interventi finalizzati a:
-
promozione di nuove dinamiche di sviluppo;
-
individuazione e valorizzazione del ruolo specifico e della funzione propria dei territori rurali
rispetto alle altre aree della regione;
-
ricerca ed affermazione di nuovi prodotti;
-
individuazione e definizione di nuovi profili professionali correlati alle risorse ambientali e
culturali;
-
sviluppo di nuove forme di fruizione delle aree protette e dell’intero territorio leader.
-
affermazione del valore aggiunto derivato alla produzione dal collegamento con il territorio.
TIPOLOGIE DI INTERVENTO
Non sono ammissibili le stesse tipologie di intervento previste dal DocUP dell’Ob. 2 o dal PSR.
In conformità alle disposizioni comunitarie in materia non sono, parimenti, ammissibili interventi
finalizzati alla promozione e pubblicizzazione dei prodotti agricoli.
Nel complemento di programmazione verranno descritte in modo dettagliato le diverse tipologie di
intervento previste nell’ambito della presente misura ed indicate nelle singole azioni che, in termini
generali, possono ricondursi a:
- studi, sperimentazioni e progetti pilota;
- progetti operativi;
- progetti finalizzati all’individuazione delle particolarità proprie del territorio interessato dal
PAL;
- progetti di impostazione, organizzazione e gestione delle componenti ambientali,
paesaggistiche, culturali e strutturali in termini di elementi produttivi;
- progetti originali di veicolazione e commercializzazione del territorio;
- progetti di animazione e sensibilizzazione rivolti ai cittadini ed agli operatori locali pubblici e
privati finalizzati alla promozione della conoscenza dell’intervento realizzato e delle sue
caratteristiche, a favorire una diffusa adesione, nell’ottica del potenziamento e
dell’affermazione del sistema territoriale e di un’ampia trasferibilità dell’iniziativa stessa;
- progetti di animazione del territorio rivolta ai cittadini ed ai soggetti pubblici, soprattutto in
relazione alle tematiche dello sviluppo sostenibile ed agli adempimenti previsti da Agenda
21 (Decisione del Parlamento europeo e del Consiglio n° 2179/98 del 24.09.98).
54
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ
-
dimostrare la compatibilità ambientale;
-
evidenziare la sinergia e la complementarietà che l’intervento sviluppa con le misure attivate
nel territorio interessato ai sensi dell’Ob.2, del PSR e dell’Ob.3 .
SPESE AMMISSIBILI
Le spese ammissibili, ivi comprese quelle relative alla progettazione e direzione lavori dei singoli
progetti, saranno dettagliate nel complemento di programmazione; in ogni caso sono determinate
conformemente ai regolamenti (CE) n. 1257/1999 (FEOGA- sezione Orientamento), n. 1783/1999
(FESR), n.1784/1999 (FSE), n.1685/2000 (ammissibilità delle spese per quanto riguarda le
operazioni cofinanziate dai Fondi strutturali )
INTENSITÀ DEGLI AIUTI, PER TIPOLOGIE DI SPESA E BENEFICIARIO
Nel complemento di programmazione verrà specificata l’intensità massima di aiuto concedibile per
tipologia di spesa e per categoria di beneficiari che, comunque non potrà superare i livelli massimi
di seguito rispettivamente stabiliti.
- Spese a finalità non produttiva (studi preliminari di fattibilità, indagini di mercato, interventi di
valorizzazione e promozione dei territori, progetti di animazione e sensibilizzazione):
a) Imprese associate, al di fuori del settore agricolo: fino al 50% del costo totale ammissibile, per
un importo complessivo degli aiuti non superiore a 100.000 € su un periodo di tre anni,
conformemente al regolamento (CE) della Commissione n. 69/2001.
b)
Imprese
associate,
operanti
nel
settore
agricolo
(produzione,
trasformazione
e
commercializzazione dei prodotti dell’allegato 1 del Trattato): fino al 70 % del costo totale
ammissibile, nel rispetto delle condizioni del regolamento CE n.1257/1999 e conformemente
al punto 14 dei vigenti orientamenti comunitari in materia di aiuti di Stato nel settore agricolo,
per un importo massimo dell’aiuto, per singolo progetto, pari a100.000 €.
c) Enti Pubblici, ivi compresi gli Organismi di gestione dei Parchi nazionali e regionali e delle
aree protette in genere: fino all’80% del costo totale ammissibile, per un importo massimo
dell’aiuto, per singolo progetto, pari a 200.000 €.
d) GAL: fino al 100% del costo totale ammissibile per un importo massimo dell’aiuto, per ciascun
progetto, pari a 200.000 €.
55
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
- Investimenti a finalità produttiva
a) Imprese, singole e associate, al di fuori del settore agricolo: fino al 50% del costo totale
ammissibile, per un importo complessivo degli aiuti non superiore a 100.000 € su un periodo
di tre anni, conformemente al regolamento (CE) della Commissione n. 69/2001.
b) Imprese, singole e associate, operanti nel settore agricolo (produzione, trasformazione e
commercializzazione dei prodotti dell’allegato 1 del Trattato): fino al 50% del costo totale
ammissibile, modulato nel rispetto dei tassi massimi e delle condizioni per la concessione
dell’aiuto stabilite nel quadro del Piano di sviluppo rurale della Regione Marche approvato
con decisione della Commissione europea n. C(2000)2726 del 26.9.2000, misura M.
L’intensità di aiuto può raggiungere il massimo del 70% nel caso di investimenti realizzati
principalmente nell’interesse pubblico in relazione alla conservazione dei paesaggi
tradizionali modellati da attività agricole e forestali o al trasferimento di fabbricati aziendali. La
stessa intensità può essere raggiunta nel caso in cui l’aiuto sia destinato ad investimenti in
materia di tutela ambientale oppure finalizzati al miglioramento delle condizioni di igiene e
benessere degli animali.
c) Enti Pubblici: fino al 70% del costo totale ammissibile e comunque per un’entità complessiva
d’aiuto pubblico, per singolo progetto, non superiore a 200.000 €, nel rispetto dei tassi
massimi e delle condizioni per la concessione dell’aiuto stabilite nel quadro del Piano di
sviluppo rurale della Regione Marche approvato con decisione della Commissione europea
n. C(2000)2726 del 26.9.2000, misura R. Qualora l’Ente pubblico svolga attività d’impresa
l’intensità dell’aiuto ai sensi della presente misura non può superare il 50% così come
previsto per i soggetti privati.
- Investimenti per recupero e la valorizzazione del patrimonio, ambientale, culturale e storico del
territorio
a) Imprese, singole e associate fino al 50% del costo totale ammissibile, per un importo
complessivo degli aiuti non superiore a 100.000 € su un periodo di tre anni, conformemente
al regolamento (CE) della Commissione n. 69/2001.
b) Enti Pubblici, Organismi di gestione delle Aree protette e ONLUS: fino al 70% del costo totale
ammissibile per un importo massimo dell’aiuto, per ciascun progetto, nel caso di investimenti
che pari a 200.000 €.
- Acquisizione di certificazioni di qualità
a) Imprese, singole e associate fino al 50% del costo totale ammissibile, per un importo
complessivo degli aiuti non superiore a 100.000 € su un periodo di tre anni, conformemente
al regolamento (CE) della Commissione n. 69/2001.
56
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
b) Imprese, singole e associate, operanti nel settore agricolo (produzione, trasformazione e
commercializzazione dei prodotti dell’allegato 1 del Trattato): fino al 70% del costo totale
ammissibile, modulato nel rispetto dei tassi massimi e delle condizioni per la concessione
dell’aiuto stabilite nel quadro del Piano di sviluppo rurale della Regione Marche approvato
con decisione della Commissione europea n. C(2000)2726 del 26.9.2000, misura M.
- Costituzione di Organismi di gestione di servizi ed attività
a) Organismi operanti al di fuori del settore agricolo: fino al 50% del costo totale ammissibile, per
un importo complessivo degli aiuti non superiore a 100.000 € su un periodo di tre anni,
conformemente al regolamento (CE) della Commissione n. 69/2001.
b) Organismi operanti nel settore agricolo (produzione, trasformazione e commercializzazione
dei prodotti dell’allegato 1 del Trattato): l’aiuto può essere pluriennale fino al massimo di 5
anni, comunque non oltre il 2006, per un’intensità fino al 100% il primo anno, decrescente
del 20% negli anni successivi del costo totale ammissibile,secondo quanto stabilito dal punto
10.5 dei vigenti orientamenti comunitari in materia di aiuti di Stato nel settore agricolo,
modulato nel rispetto dei tassi massimi e delle condizioni per la concessione dell’aiuto
stabilite nel quadro del Piano di sviluppo rurale della Regione Marche approvato con
decisione della Commissione europea n. C(2000)2726 del 26.9.2000, misura L.
COFINANZIAMENTO COMUNITARIO
Il tasso di partecipazione del FEAOG sezione Orientamento non può essere superiore al 50% delle
spese pubbliche ammissibili e, comunque, è pari almeno al 25% delle stesse, conformemente a
quanto rispettivamente previsto dal punto 3, lettera b e dal punto 4 lettera a- ii) dell’art.29 del Reg.
Ce 1260/99.
Nel caso di investimenti nelle imprese, il tasso di partecipazione comunitaria non potrà superare il
15% del costo totale ammissibile secondo la disposizione di cui alla lettera b,ii) del punto 4,
sempre dell’articolo 29 del già citato regolamento generale.
Nel complemento di programmazione, per ogni tipologia di spesa e di beneficiario, saranno
stabilite con specificità di dettaglio le percentuali d’intervento pubblico comprese entro i limiti
massimi ammissibili indicati per ciascuna azione.
INDICATORI DI IMPATTO, DI REALIZZAZIONE E DI RISULTATO
Saranno definiti nel complemento di programmazione, unitamente ai relativi criteri di valutazione.
57
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
AZIONE 3.1: SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE E DEL PAESAGGIO NATURALE
Tipologia dell’intervento
•
•
•
studio, progettazione e realizzazione di interventi volti alla salvaguardia e valorizzazione
dell’ambiente con particolare riferimento alle Aree Natura 200 e del paesaggio rurale;
interventi di valorizzazione dei siti di interesse comunitario, diversi e complementari a quelli
previsti con il DocUP ob.2;
progetti di animazione, formazione e sensibilizzazione rivolti alle popolazioni residenti agli
amministratori ed alle strutture degli Enti locali per favorire l’affermazione di una sensibilità
diffusa e di una cultura sociale attraverso le quali intendere l’ambiente come patrimonio e
strumento attivo di sviluppo.
Beneficiari
Soggetti privati singoli e associati
Soggetti pubblici singoli e associati
Soggetti gestori delle aree protette
ONLUS
GAL
Spese ammissibili
Valgono le disposizioni generali di misura
Intensità d’aiuto
Valgono le disposizioni generali di misura
AZIONE 3.2: VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE CULTURALI DELLE AREE LEADER +
Tipologia dell’intervento
•
•
•
restauro, riordino e collegamento di musei e raccolte esistenti;
studio e realizzazione di interventi pilota/esemplari sulla conservazione, la gestione integrata e
la promozione di beni di rilevante interesse culturale e di esperienze della tradizione locale;
progetti di animazione e sensibilizzazione.
Beneficiari
Soggetti privati singoli e associati
Soggetti pubblici singoli e associati
GAL
Spese ammissibili
Valgono le disposizioni generali della misura
Intensità d’aiuto
Valgono le disposizioni generali della misura
58
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
AZIONE 3.3: COMMERCIALIZZAZIONE, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE
DEL TERRITORIO E DEI SUOI PRODOTTI
Tipologia dell’intervento
•
•
•
•
•
•
acquisizione di tecnologie e servizi telematici in riferimento alle potenzialità offerte dal
commercio elettronico ad esclusione di costi configurabili come costi di funzionamento come
ad esempio: sottoscrizione al servizio, canoni,ecc. ;
azioni di valorizzazione e promozione territoriale che prevedano un collegamento intersettoriale
(agricoltura, artigianato, ambiente, ecc.);
azioni di animazione rivolte ai piccoli produttori locali;
sviluppo di strategie innovative di commercializzazione in relazione alle formule adottate, alla
natura dei servizi ed alle tecnologie previste;
investimenti per il miglioramento dell’offerta turistica;
progetti di animazione e sensibilizzazione.
Beneficiari
Soggetti privati singoli e associati;
Soggetti pubblici singoli e associati;
GAL.
Spese ammissibili
Valgono le disposizioni generali della misura
Intensità d’aiuto
Valgono le disposizioni generali della misura
AZIONE 3.4: VALORIZZAZIONE E MIGLIORAMENTO DEI VILLAGGI RURALI
Tipologie di intervento:
Š progetti di valorizzazione degli elementi storici ed architettonici pubblici;
Š progetti di riqualificazione dell’arredo urbano ed allestimento di spazi pubblici di servizio fisici ed
immateriali;
Š progetti innovativi di organizzazione e gestione dei villaggi rurali;
Š progetti di animazione e sensibilizzazione.
Beneficiari
Soggetti privati singoli e associati
Soggetti pubblici singoli e associati
GAL
Spese ammissibili
Valgono le disposizioni generali di misura.
Intensità d’aiuto
Valgono le disposizioni generali di misura.
59
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
8.4 - MISURA 4: SUPPORTO TECNICO ALL’ATTUAZIONE DEL PAL
OBIETTIVI STRATEGICI
-
Favorire la migliore e la massima attuazione delle misure del PAL;
-
garantire la massima efficacia delle azioni realizzate nell’ambito del territorio Leader;
-
raggiungere il massimo livello di complementarietà e sinergia con gli strumenti di
programmazione dello sviluppo nelle aree rurali Docup. Ob.2, PSR e Ob.3, in specie;
-
realizzare un effettivo e forte sistema integrato territoriale;
-
realizzare iniziative durevoli e ad elevato grado di trasferibilità;
-
accreditare in modo diffuso la cultura della programmazione dello sviluppo territoriale e di
sistema;
-
ottenere un’ elevata produttività dall’investimento pubblico.
TIPOLOGIA DI INTERVENTO
-
-
Interventi per il funzionamento del GAL;
acquisizione di beni e servizi legati alla gestione amministrativa ed operativa del GAL;
gestione dei sistemi di controllo;
animazione istituzionale, intendendo come tale, soprattutto, gli interventi mirati alla
conoscenza sul territorio delle opportunità proposte dal PAL, alla sollecitazione, definizione
ed organizzazione di forme di collaborazione e integrazione intersettoriale ed infrasettoriale;
informazione e comunicazione relativa all’accesso alle misure del PAL;
iniziative di consultazione e concertazione;
interventi di studio, e diagnosi dei fabbisogni formativi locali e azioni di formazione e
aggiornamento del personale del GAL e degli animatori territoriali.
SPESE AMMISSIBILI
Le spese ammissibili riguarderanno esclusivamente i servizi resi dai GAL per la realizzazione dei
PAL presentati nell’ambito del programma Leader + .In ogni caso le disposizioni pertinenti del
regolamento (CE) 1685/2000 saranno di applicazione.
INTENSITÀ DELL’AIUTO
Fino al 100% del costo ammissibile.
Le spese di funzionamento non potranno in alcun caso rappresentare una percentuale superiore al
15% del contributo pubblico totale attribuito al Piano di Azione Locale.
Nessun aiuto di Stato ai sensi dell’art.87.1 sarà accordato ai sensi della presente Misura.
60
Sezione I – Strategie pilota di sviluppo rurale a carattere innovativo e integrato
COFINANZIAMENTO COMUNITARIO
Il tasso di partecipazione del FEAOG sezione Orientamento non può essere superiore al 50% delle
spese pubbliche ammissibili e, comunque, è pari almeno al 25% delle stesse, conformemente a
quanto rispettivamente previsto dal punto 3, lettera b e dal punto 4 lettera a- ii) dell’art.29 del Reg.
Ce 1260/99.
Nel complemento di programmazione, per ogni tipologia di spesa, saranno stabilite, con specificità
di dettaglio, le percentuali d’intervento pubblico comprese entro i limiti massimi ammissibili indicati
per ciascuna azione.
Beneficiari
GAL
61
Sezione II Sostegno alla Cooperazione tra territori Rurali
Piano Leader della Regione Marche
SEZIONE II
9 - Sostegno alla cooperazione
tra territori rurali
62
Sezione II Sostegno alla Cooperazione tra territori Rurali
Premessa
Nel complemento di programmazione verranno descritti in modo approfondito i termini e le
modalità di organizzazione dei progetti di cooperazione tra i territori rurali.
9.1 - Obiettivi della Sezione II
Obiettivo della presente sezione è quello di attivare la cooperazione tra operatori locali,
promuovendo azioni comuni che coinvolgano territori e operatori sia della Regione Marche, che di
altre regioni italiane (cooperazione infraterritoriale) e di altri Stati membri (cooperazione
transnazionale).
La cooperazione, oltre che apportare un reale valore aggiunto al territorio, si prefigge due obiettivi
spesso complementari:
- raggiungere la massa critica necessaria a garantire la vitalità di un progetto comune;
- ricercare complementarità.
9.2 - Sintesi della misura da attuare e suo impatto
Si prevede di attuare un’unica misura distinta in due azioni:
- cooperazione infraterritoriale: tra territori appartenenti allo stesso Stato membro
- cooperazione transnazionale: tra territori appartenenti a diversi Stati membri
I progetti, per entrambe le tipologie, dovranno prevedere la realizzazione di un’iniziativa concreta,
coerente con il tema scelto dal Gal del Leader+ e funzionale, sul piano tecnico ed economico, alla
realizzazione degli obiettivi generali del PAL.
La condivisone e lo scambio di esperienze e di know-how potranno essere previste solamente con
valore di supporto ed accompagnamento ed, in ogni caso, costituire valore aggiunto del progetto.
Nel complemento di programmazione verranno indicate le risorse finanziarie associate alle due
azioni.
BENEFICIARIO
GAL
REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ
y Partner capofila residente o con sede operativa nel territorio di un GAL di Leader+;
y lettera di adesione al progetto da parte di tutti i soggetti, istituzioni pubbliche e/o operatori sociali
ed economici, coinvolti dei quali, almeno uno dovrà essere beneficiario dell’Asse I dell’inziativa
Leader+;
y autodichiarazione del partner capofila che il progetto non si sovrappone con altri progetti di
cooperazione nazionali e transnazionali in corso e finanziati con altri programmi comunitari.
63
Sezione II Sostegno alla Cooperazione tra territori Rurali
CRITERI DI VALUTAZIONE
-
Pertinenza e coerenza tematica con il PAL;
-
valore e durevolezza dell’iniziativa;
-
valore aggiunto per il territorio del GAL relativamente a capacità occupazionale e
miglioramento della competitività economica;
-
grado di trasferibilità;
-
qualità del partenariato;
-
intensità di coinvolgimento beneficiari del PAL;
-
affidabilità finanziaria dei partners extra-GAL relativamente alla copertura dei costi di loro
competenza;
-
grado di fattibilità del progetto (adeguatezza del budget finanziario e tempistica di attuazione);
-
modalità di gestione delle attività;
-
individuazione e ripartizione delle responsabilità organizzative e gestionali tra i partner.
Selezione
La selezione dei progetti verrà effettuata dallo stesso Gruppo di lavoro incaricato della
valutazione e selezione dei PAL, composto da rappresentanti di ciascun Servizio della
Giunta Regionale interessato; sarà comunque presente un rappresentante dell’Ufficio
Cooperazione.
INTENSITÀ DI AIUTO
Fino al 100 % del costo totale ammissibile, per le spese di animazione e propedeutiche alla
realizzazione del progetto comune.
Per le spese legate alla realizzazione del progetto comune, valgono le stesse indicazioni di cui alle
misure della sezione I”.
COFINANZIAMENTO COMUNITARIO
Il tasso di partecipazione del FEAOG sezione Orientamento non può essere superiore al 50% delle
spese pubbliche ammissibili e, comunque, è pari almeno al 25% delle stesse, conformemente a
quanto rispettivamente previsto dal punto 3, lettera b e dal punto 4 lettera a- ii) dell’art.29 del Reg.
Ce 1260/99.
Nel caso di investimenti nelle imprese, il tasso di partecipazione comunitaria non potrà superare il
15% del costo totale ammissibile secondo la disposizione di cui alla lettera b,ii) del punto 4,
sempre dell’articolo 29 del già citato regolamento generale.
Nel complemento di programmazione, per ogni tipologia di spesa e di beneficiario, saranno
stabilite con specificità di dettaglio le percentuali d’intervento pubblico comprese entro i limiti
massimi ammissibili indicati per ciascuna azione.
64
Sezione II Sostegno alla Cooperazione tra territori Rurali
INDICATORI D’IMPATTO, DI REALIZZAZIONE E DI RISULTATO
Verranno indicati nel complemento di programmazione
AZIONE II.1 COOPERAZIONE INFRATERRITORIALE
Consiste nella realizzazione di un’azione comune, finalizzata a creare soluzioni più complete,
innovative e partecipate, anche grazie allo scambio di esperienze tra i GAL selezionati nell’ambito
di LEADER + ed i territori selezionati nell’ambito di LEADER I e II, nonché altri territori organizzati
conformemente all’impostazione di LEADER e riconosciuti dalla Stato membro.
Tipologia d’intervento
Attivazione di azioni comuni, rispondenti alle caratteristiche generali sopra indicate, con i
territori precedentemente descritti per la realizzazione di azioni coerenti e complementari al
contenuto degli orientamenti tematici scelti da ciascun GAL. Il progetto non dovrà sovrapporsi ad
altri progetti di cooperazione, nazionali e trasnazionali, finanziati con altri programmi.
I progetti dovranno avere come finalità, anche il superamento dei vincoli strutturali individuati
come elementi limitanti per lo sviluppo dell’area dove opereranno del GAL selezionato nell’ambito
di Leader+. Non possono essere ammessi a finanziamento progetti mirati alla promozione dei
prodotti agricoli e alla ricerca in materia di prodotti agricoli.
Relativamente a progetti di cooperazione con altri territori della Regione Marche verrà
riconosciuta priorità a quelli che coinvolgeranno i territori ricompresi nei Parchi regionali del Conero
e del San Bartolo.
Spese ammissibili
Le spese ammissibili, che saranno dettagliate nel complemento di programmazione, sono
determinate conformemente ai regolamenti (CE) n. 1257/1999, n. 1783/1999, n. 1784/1999, n.
1685/2000.
Le spese di animazione sono ammissibili sia in riferimento ai territori Leader+ che ai territori
Leader I e II ed ai territori organizzati conformemente all'impostazione Leader e formalmente
riconosciuti dallo Stato membro. Le spese di realizzazione dell’azione comune sono ammissibili
esclusivamente in riferimento ai territori Leader+.
L’ammontare complessivo delle spese preliminari alla realizzazione del progetto di
cooperazione (animazione, spese di viaggio, assistenza tecnica) non supererà il 20% della spesa
massima ammessa per il progetto.
65
Sezione II Sostegno alla Cooperazione tra territori Rurali
AZIONE II. 2 COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE
Anche in questo caso si intende incentivare la collaborazione finalizzata alla realizzazione di
iniziative, progetti, lavori coerenti con il tema scelto da ciascun GAL. La cooperazione
transnazionale è applicabile ai GAL di almeno 2 Stati membri, oppure tra il GAL ed un Paese terzo
organizzati conformemente all’impostazione di LEADER
Tipologia d’intervento
Attivazione di azioni comuni con i territori precedentemente descritti per la realizzazione di azioni
coerenti e complementari al contenuto degli orientamenti tematici scelti da ciascun GAL.
Spese ammissibili:
Le spese ammissibili sono determinate conformemente ai regolamenti (CE) n. 1257/1999, n.
1783/1999, n. 1784/1999, n. 1685/2000.
Le spese ammissibili riguardano i soli territori Leader+.
L’ammontare complessivo delle spese preliminari alla realizzazione del progetto di cooperazione
(animazione, spese di viaggio, assistenza tecnica) non supererà il 25% della spesa massima
ammessa per il progetto
66
Sezione II Sostegno alla Cooperazione tra territori Rurali
Piano Leader della Regione Marche
10 - CREAZIONE RETE
67
Sezione II Sostegno alla Cooperazione tra territori Rurali
La Regione Marche parteciperà alla Rete nazionale la cui Autorità responsabile è il Ministero per le
Politiche Agricole e Forestali.
A tal fine la Regione si impegna a mettere a disposizione tutte le informazioni necessarie per far
conoscere e seguire le azioni attivate e realizzate, nonché a partecipare alle varie attività che
nell’ambito della rete saranno impostate..
Tutti i soggetti del mondo rurale sono invitati a partecipare attraverso la Rete le loro esperienze ed
i risultati raggiunti e a condividerne le attività.
I beneficiari dell’iniziativa Leader+ sono obbligati a fornire tutte le informazioni necessarie sulle
azioni in corso o realizzate e sui risultati conseguiti, partecipando direttamente alle varie attività.
Per l’attuazione della presente Sezione si rimanda alla Comunicazione della CE (2000“C 139/05)
del 14 aprile 2000 ed al programma Operativo predisposto dal Ministero per le Politiche Agricole e
Forestali.
68
Sezione II Sostegno alla Cooperazione tra territori Rurali
Piano Leader della Regione Marche
11 - ASSISTENZA TECNICA
69
Sezione II Sostegno alla Cooperazione tra territori Rurali
PREMESSA
Nell’ambito della Sezione Assistenza Tecnica sono comprese le azioni di supporto all’attuazione
dell’iniziativa comunitaria LEADER + nelle Marche.
TIPOLOGIA D’INTERVENTO
Saranno finanziate attività di informazione, animazione, monitoraggio, gestione, sorveglianza,
valutazione ambientale e valutazione di realizzazione.
SPESE AMMISSIBILI
In base alle disposizioni stabilite dal reg, Ce 1685/2000 sono ammissibili:
y spese per azioni formative rivolte al personale regionale e degli Enti Locali coinvolti nella
gestione del Programma ed al personale dei GAL;
y spese per l’acquisizione di consulenze e supporti operativi specifici connessi all’attuazione del
programma;
y spese collegate al funzionamento del Comitato di Sorveglianza;
y spese per l’acquisizione di beni e servizi legati alle attività di monitoraggio, valutazione, ivi
compresa quella ambientale.
Per quanto riguarda la valutazione, il contributo sarà limitato alle spese relative ad attività che
contribuiranno effettivamente a valutare LEADER + a livello comunitario in ragione del loro
campo di applicazione e della loro qualità;
y spese connesse ai controlli;
y spese per organizzazione di convegni, seminari, di pubblicazione di materiali informativi, anche
multimediali e creazione di siti web LEADER.
BENEFICIARIO
Regione Marche
INTENSITÀ D’AIUTO
100% della spesa ammessa.
Nessun Aiuto di Stato ai sensi dell’articolo 87.1 sarà accordato ai sensi di questa misura.
70
Modalità di attuazione
12. Tabella finanziaria generale indicativa e calendario di esecuzione
Come si può desumere dalle tabelle finanziarie seguenti, dove sono riportate la previsione di
spesa indicativa per anno e per asse, si prevede l’avvio concreto del Piano Leader dal 2002, in
considerazione che le fasi di approvazione del presente PLR e la successiva selezione dei GAL
non potranno concludersi prima di tale data.
La quota di partecipazione finanziaria dello Stato Membro ammonta al 60% del costo pubblico
totale, questo sulla base di una stima effettuata relativamente alla presenza percentuale di
investimenti generatori di entrate, sia di tipo infrastrutturale, che del tipo di aiuti alle imprese.
La quota regionale corrisponde al 30% della quota nazionale.
Tabella 11 - Piano finanziario per anno - Periodo 2000-2006
€
Spesa totale rendicontabile - costo pubblico
Anno
Totale
Pubblico
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
Totale
FEOGA
1.190.000
1.140.000
1.290.000
1.380.525
1.624.056
1.789.092
Totale
3=4+5
1.190.000
1.140.000
1.290.000
1.380.525
1.624.056
1.789.092
16.827.346 8.413.673
8.413.673
1=2+3
2.380.000
2.280.000
2.580.000
2.761.050
3.248.112
3.578.184
2
Risorse private
indicative non
rendicontabili
Contributo nazionale
Stato
4
833.000
798.000
903.000
966.367
1.136.839
1.252.365
Regione
5
357.000
342.000
387.000
414.158
487.217
536.727
693.490
664.351
751.765
2.235.834
2.353.037
2.620.189
5.889.571
2.524.102
9.318.666
6
Tabella 12 – Piano finanziario per asse prioritario - Periodo 2000-20006
€
Spesa totale rendicontabile - costo pubblico
ASSI
PRIORITARI
Asse I: Strategie
di sviluppo rurale
Asse II:
Cooperazione tra
territori
Asse III:
Assistenza
tecnica
Totale
Totale Pubblico
FEOGA
1=2+3
2
Risorse
private
indicative
non
rendicontabili
Contributo nazionale
Totale
3=4+5
Stato
4
Regione
5
13.323.598
6.661.799 6.661.799
4.663.260
1.998.539
3.020.056
1.510.028 1.510.028
1.057.019
453.009
241.846
169.292
483.692
16.827.346
241.846
8.413.673 8.413.673
71
5.889.571
6
8.434.515
884.151
72.554
2.524.102
9.318.666
Modalità di attuazione
Tabella 13 – Piano finanziario per asse prioritario e per anno – Periodo 2000/2006.
Asse 1. Strategie di sviluppo rurale
€
Spesa totale rendicontabile - costo pubblico
Anno
2.000
2.001
2.002
2.003
2.004
2.005
2.006
Totale
Totale
Pubblico
1=2+3
1.917.492
1.836.924
2.078.626
2.141.480
2.427.166
2.921.910
13.323.598
FEOGA
2
958.746
918.462
1.039.313
1.070.740
1.213.583
1.460.955
6.661.799
Contributo nazionale
Totale
3=4+5
958.746
918.462
1.039.313
1.070.740
1.213.583
1.460.955
6.661.799
Stato
4
671.122
642.924
727.519
749.518
849.508
1.022.669
4.663.260
Regione
5
287.624
275.538
311.794
321.222
364.075
438.286
1.998.539
Asse 2. Cooperazione tra territori
Spesa totale rendicontabile - costo pubblico
Anno
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
Totale
Totale Pubblico
FEOGA
1=2+3
394.140
377.580
427.260
540.212
727.538
553.326
3.020.056
2
197.070
188.790
213.630
270.106
363.769
276.663
1.510.028
Stato
4
137.949
132.153
149.541
189.074
254.638
193.664
1.057.019
Regione
5
59.121
56.637
64.089
81.032
109.131
82.999
453.009
Asse 3. Assistenza tecnica
Spesa totale rendicontabile - costo pubblico
Anno
2.001
2.002
2.003
2.004
2.005
2.006
Totale
Totale
Pubblico
1=2+3
68.368
65.496
74.114
79.358
93.408
102.948
483.692
FEOGA
2
34.184
32.748
37.057
39.679
46.704
51.474
241.846
72
Stato
4
23.929
22.923
25.940
27.775
32.693
36.032
169.292
575.248
551.077
623.587
2.148.265
2.251.355
2.284.983
8.434.515
Risorse
private
indicative non
rendicontabili
6
118.242
113.274
128.178
87.569
101.682
335.206
884.151
€
Contributo nazionale
Totale
3=4+5
34.184
32.748
37.057
39.679
46.704
51.474
241.846
6
€
Contributo nazionale
Totale
3=4+5
197.070
188.790
213.630
270.106
363.769
276.663
1.510.028
Risorse
private
indicative non
rendicontabili
Regione
5
10.255
9.825
11.117
11.904
14.011
15.442
72.554
Risorse
private
indicative non
rendicontabili
6
-
Modalità di attuazione
Piano Leader della Regione Marche
13 - MODALITA’ DI ATTUAZIONE
73
Modalità di attuazione
13.1 - Disposizioni per l’attuazione, la gestione e la sorveglianza
13.1.1 Attuazione
La Regione Marche per l’attuazione del Programma Leader Regionale, sceglie di utilizzare, ai
sensi del punto 24 della Comunicazione, la formula del programma operativo.
Anche qualora non espressamente riportate nel presente piano, per quanto riguarda le attività
di attuazione, gestione e sorveglianza si applicano le disposizioni riportate al Titolo III e al Titolo IV,
capitoli I, II e III del Reg. (CE) 1260/99 e le relative disposizioni di attuazione di cui al Reg. Ce
1685/200 ed al Reg. Ce 438/2001.
Il soggetto preposto all’attuazione e alla gestione del presente piano è la Regione Marche
attraverso l’articolazione di seguito indicata.
AUTORITÀ DI GESTIONE del PLR Marche è
Servizio Valorizzazione Terreni Agricoli e Forestali (VTAF)
INDIRIZZO
Via Tiziano, 44
60100 Ancona
Tel/Fax 0718061/0718063049
e-mail [email protected]
A questo spetta la responsabilità dell’efficacia e della regolarità di gestione e di attuazione del
programma.
In particolare, è responsabile di:
- elaborazione ed adozione del complemento di programmazione ed ogni sua eventuale
modificazione
previa approvazione del Comitato di Sorveglianza ed invio dello stesso alla
Commissione Europea a fini informativi;
- predisposizione dei bandi per la selezione definitiva dei PAL della Regione Marche;
- individuazione di modalità e procedure omogenee da utilizzare nelle fase di concessione di
contributi dei diversi GAL regionali;
- attuazione delle osservazioni o richieste di misure correttive o delle raccomandazioni di
adattamento da parte della Commissione (art.38, paragrafi 4 e 2 del Reg. (CE)1260/99;
- predisposizione di eventuali indicazioni e pareri richiesti dai GAL;
- organizzazione e promozione delle azioni informative a cura della Regione Marche, indicate di
seguito;
- predisposizione di appositi strumenti, quale ad esempio un manuale delle procedure per i GAL,
per assicurare la corretta attuazione del PLR ed il puntuale rispetto delle disposizioni stabilite dal
reg. ce 1685/2000 di attuazione del reg. ce 1260/’99 e dal reg.ce 638/2001;
74
Modalità di attuazione
- istituzione di un dispositivo di dati finanziari e statistici affidabili sull’attuazione degli interventi, di
supporto all’attività di sorveglianza e di valutazione nonché della trasmissione di tali dati secondo
le modalità concordate con il Ministero del Tesoro , del Bilancio e della Programmazione
Economica;
- adozione da parte degli organismi che partecipano alla gestione ed all’attuazione del PLR di un
sistema contabile distinto o di una sua codificazione contabile appropriata per la registrazione di
tutti gli atti contemplati dal Piano;
- adozione di adattamenti e/o modifiche del complemento di programmazione su richiesta del
Comitato di Sorveglianza o di sua iniziativa, nei limiti degli obiettivi del PLR e degli stanziamenti
destinati all’attuazione di ciascuna sezione del PLR;
- predisposizione e proposizione alla Commissione Europea, previa valutazione del Comitato di
Sorveglianza, di eventuali modifiche del PLR;
- compatibilità degli interventi con le politiche comunitarie, in conformita con l’articolo 12 del
Trattato, ivi comprese le regole sulla concorrenza, sull’aggiudicazione degli appalti pubblici, sulla
tutela ed il miglioramento dell’ ambiente, sulla promozione delle pari opportunità;
- rispetto degli obblighi in materia di informazione e pubblicità ai sensi del reg.ce 1159/99 adottato
a norma del reg 1260/99;
- all’individuazione del responsabile dell’informazione e pubblicità relativamente alle iniziative
svolte direttamente dalla regione da proporre al Comitato di Sorveglianza;
- attuazione dell’informazione di cui al punto precedente e delle attività previste nell’ambito della
sezione assistenza tecnica del PLR;
- valutazione e presentazione alla Commissione, previa approvazione del Comitato di
Sorveglianza, del rapporto annuale e del rapporto finale di esecuzione;
- organizzazione, in collaborazione con la Commissione Europea e con il MIPA, della valutazione
intermedia ai sensi dell’art. 42 del Reg. (CE) 1260/99;
- collaborazione con l’Autorità Responsabile del sistema di monitoraggio;
- analisi dei dati di attuazione generati dal sistema di monitoraggio ed approfondimento di
eventuali problemi emersi in fase di attuazione
L’Autorità di gestione si avvarrà di un Comitato di Coordinamento al quale partecipano i
rappresentanti delle diverse autorità responsabili direttamente dell’attuazione del PLR sopra
indicate, altri servizi regionali interessati all’attuazione del PAL:
-
Servizio Artigianato e Industria;
-
Servizio Turismo;
-
Servizio Formazione Professionale;
-
Servizio Beni culturali.
75
Modalità di attuazione
Al suddetto Comitato spetta, in particolare:
-
la valutazione dei bandi di selezione predisposti dall’Autorità di gestione;
-
effettuazione della selezione definitiva dei PAL della Regione Marche, nonchè della Società
Esterna per la valutazione in itinere.
Nel complemento di programmazione verranno indicate tutte le procedure e le modalità di
gestione che si assicura saranno conformi alle disposizioni stabilite dal Reg, (CE) 1685/2000 e
638/2001 di attuazione del reg. ce 1260/99 e saranno riportate le piste di controllo nel frattempo
predisposte.
AUTORITÀ DI PAGAMENTO
Servizio Politiche Comunitarie
INDIRIZZO
Via Tiziano, 44 – 60100 Ancona
Tel/Fax 0718061/8063049
e-mail [email protected]
L’Autorità di pagamento, ai sensi dell’art.9 del Reg. (CE) 1260/99 e del Reg.438/2001 è costituita
dal Servizio Politiche Comunitarie della Regione Marche e svolge le seguenti funzioni:
-
certificare la spesa così come disposto dal reg. ce 638/2001, art. 9;
-
presentare le richieste di pagamento alla Commissione ed incassare i relativi importi;
-
collaborare con lo Stato Membro nelle sue attività volte a garantire la prevenzione,
individuazione e correzione delle irregolarità, attestando che le dichiarazioni di spesa sono
esatte e provengono da sistemi di contabilità fondati su documenti giustificativi verificabili;
-
collaborare con lo Stato Membro ai fini della presentazione alla Commisisone, entro il 30 aprile
di ogni anno, previsioni di spesa aggiornate per l’anno in corso e per l’esercizio finanziario
successivo;
-
provvedere affinché i beneficiari finali ricevano al più presto, senza decurtazioni e ritardi
ingiustificati, gli importi spettanti, corrispondenti alla partecipazione dei fondi comunitari e
nazionali;
-
svolgere le verifiche preliminari alla certificazione della spesa previste dal punto 2. dell’art.9 del
reg. 638/2001.
AUTORITÀ DI MONITORAGGIO
Servizio Politiche Comunitarie
INDIRIZZO
Via Tiziano, 44 – 60100 Ancona
Tel/Fax 0718061/8063049
e-mail [email protected]
76
Modalità di attuazione
AUTORITÀ AMBIENTALE :
Arch. Antonio Minetti, Dirigente Pro-Tempore Servizio Tutela e Risanamento Ambientale
INDIRIZZO
Via Tiziano, 44 - 60100Ancona
Tel/Fax 0718061/8063049
e-mail [email protected]
L’Autorità Ambientale è rappresentata dal servizio cui il dirigente è preposto. La Giunta
Regionale
è impegnata ad assicurare un efficace assolvimento dei compiti dell’Autorità
Ambientale stessa, e sta provvedendo alla specifica ed adeguata dotazione di risorse e di strutture
tecniche ed amministrative preposte alla specifica funzione.
L’autorità ambientale, ha
il ruolo di operare ai fini dell'integrazione della componente
ambientale in tutti i settori d’azione dei Fondi strutturali, in una prospettiva di sviluppo sostenibile,
nonché per assicurare la conformità delle azioni con la politica e la legislazione comunitaria in
materia di ambiente.
In particolare svolge la funzione di:
-
cooperare sistematicamente con l’Autorità di gestione degli interventi ed i responsabili degli
Assi prioritari e delle misure, in tutte le fasi di predisposizione (a cominciare dal complemento
di programmazione), attuazione, sorveglianza, monitoraggio e valutazione delle azioni, ai fini
dell'implementazione di obiettivi, criteri e indicatori di sostenibilità ambientale, nonché al fine di
garantire la corretta applicazione delle normative comunitarie, nazionali e regionali in materia di
ambiente. Verrà altresì assicurata la valutazione degli aspetti di tutela del patrimonio storico–
architettonico, archeologico e paesaggistico;
-
in collaborazione con gli organismi competenti, predisporre adeguate sintesi, aggiornate
periodicamente, dei dati di base sullo stato dell'ambiente, pertinenti con le azioni finanziate dai
Fondi;
-
collaborare alla redazione del rapporto annuale di esecuzione del Programma, curandone in
particolare gli aspetti relativi al perseguimento degli obiettivi ambientali e di sostenibilità
ambientale degli interventi, nonché la compatibilità con la politica e la normativa comunitaria in
materia di ambiente. Il rapporto annuale di esecuzione conterrà un’analisi del ruolo svolto
dall’Autorità ambientale e della sua efficacia ai fini della sostenibilità ambientale degli interventi.
Onde assicurare un efficace assolvimento dei compiti dell’Autorità ambientale, se necessario si
provvederà ad un rafforzamento delle strutture tecniche e amministrative preposte alla funzione
specifica.
77
Modalità di attuazione
Il pieno coinvolgimento operativo dell’Autorità ambientale sarà garantito con la sua
partecipazione alle attività di programmazione e attuazione degli interventi. In occasione della
riunione di insediamento del Comitato di sorveglianza,al più tardi l'Autorità di gestione, di concerto
con l'Autorità ambientale, preciserà le disposizioni prese per la partecipazione dell'Autorità
ambientale alle predette attività”.
13.1.2 Compiti e ruolo dei GAL
II Gruppo di Azione Locale riveste il ruolo di soggetto responsabile dell'attuazione del Piano di
Azione Locale e delle azioni e interventi in esso inserite in base a quanto previsto dalla
Comunicazione UE.
I singoli GAL, che rappresentano Organismi intermedi così come previsti dall’art.2, comma 2 del
reg.Ce 638/2001, provvederanno a:
- eseguire i pagamenti ai beneficiari ultimi;
- tenere la contabilità di spesa e i documenti giustificativi verificabili;
-provvedere al recupero di importi, maggiorati degli interessi di mora, dovuti ai Fondi conseguenti
all’individuazione, da parte dell’Autorità di gestione, di errori amministrativi, a circostanze inerenti
la gestione dei programmi, ovvero all’accertamento di irregolarità (art.38 del Reg. (CE) 1260/99)
o all’applicazione di rettifiche finanziarie (art.39 del Reg. (CE) 1260/99).
Nel rispetto delle procedure tecnico-amministrative, il GAL deve svolgere, in particolare, le
seguenti funzioni:
-
redazione ed eventuali adeguamenti del Piano di Azione Locale;
-
implementazione delle procedure di attuazione compresa la stesura dei bandi, sulla base delle
indicazioni stabilite dal Comitato di Partnership, l’istruttoria tecnico-amministrativa, la
valutazione, l’impegno di spesa e l’erogazione degli incentivi;
-
accertamenti di regolare esecuzione degli interventi anche in riferimento alla normativa sugli
appalti pubblici;
-
rendicontazione delle spese sostenute;
-
coordinamento e supervisione di tutte le attività.
II GAL è responsabile:
-
della buona e rapida esecuzione degli interventi,
-
della programmazione dell'iniziativa e della regolare gestione dei contributi, sia per quanto
riguarda le spese effettuate direttamente che per quanto riguarda le erogazioni concesse ai
beneficiari delle singole azioni,
78
Modalità di attuazione
Ogni GAL dovrà:
ƒ
rimborsare l’intero contributo pubblico secondo le norme previste da leggi nazionali o
disposizioni
comunitarie,
nel
caso
il
Piano
venga
realizzato
in
maniera
difforme
dall’approvazione e da eventuali successive modifiche; a tal fine il GAL dovrà fornire apposita
garanzia fideiussoria, nei termini stabiliti dalla Regione;
ƒ
utilizzare un apposito sistema contabile in modo da codificare e registrare ogni pagamento
effettuato per la realizzazione del Piano, con il supporto della relativa documentazione
giustificativa delle spese sostenute;
ƒ
utilizzare il sistema informativo agricolo regionale per la gestione informatizzata delle
procedure, per la rendicontazione e per la raccolta dei dati specifici di monitoraggio. Lo
specifico strumento informatico verrà messo a disposizione dalla Regione Marche;
ƒ
assicurare la disponibilità degli atti formali o dei documenti giustificativi ed il supporto tecnicologistico per le verifiche ed i sopralluoghi che saranno effettuati;
ƒ
conservare, ai fini del controllo tecnico amministrativo, presso la sua sede legale, i documenti
giustificativi in originale (beneficiario=GAL) o copia conforme (altri beneficiari) raggruppati per
ogni progetto/intervento e riepilogati in apposito modulo, che costituisce autocertificazione del
legale rappresentante ai fini della responsabilità civile e penale del GAL nei confronti della
Regione.
13.1.3. Circuito delle risorse finanziarie Regione-Stato-UE
Il circuito delle risorse finanziarie Regione-Stato-UE prevede:
1. un primo impegno di bilancio comunitario sulla base della Decisione di approvazione del
presente piano e della relativa assegnazione finanziaria per il primo anno;
2. impegni annuali successivi da parte della Commissione di norma entro il 30 aprile di ogni anno;
3. impegni di fondi da parte del Ministero del Bilancio, Tesoro e Programmazione economica a
fronte della quota comunitaria;
4. iscrizione in bilancio regionale delle suddette somme e della corrispondente quota regionale in
specifici capitoli;
5. pagamento di un acconto pari al 7% dell’intero piano finanziario alla Regione Marche, da parte
della Commissione all’atto del primo impegno;
6. pagamento della quota corrispondente alla Regione Marche da parte del Ministero del Bilancio,
Tesoro e Programmazione economica a fronte del pagamento comunitario;
7. presentazione di domanda di pagamento alla Commissione da parte della Regione Marche ai
sensi dell’articolo 32, paragrafo 3 del Reg. (CE) 1260/99, entro la scadenza del secondo anno
successivo a quello dell’impegno;
79
Modalità di attuazione
8. liquidazione da parte della Commissione della quota per cui è stato richiesto il pagamento;
9. per la quota di un impegno che non è stata liquidata mediante acconto o per la quale non è
stata presentata domanda di pagamento ai sensi e nei tempi del precedente punto 7,
disimpegno automatico da parte della Commissione;
Il successivo rapporto tra l’Autorità di Pagamento, Regione Marche, e GAL prevede:
-
un primo impegno da parte della Regione Marche, sulla base della Delibera di approvazione
del Piano di Azione Locale (PAL) di ciascun GAL, dell’intera prima annualità del relativo piano
finanziario;
-
contemporanea liquidazione ai GAL, a fronte di fidejussione, dell’intera prima annualità dei
relativi
piani
finanziari.
In
presenza
di
assicurazione
fideiussoria,
che
garantisce
compiutamente il finanziamento pubblico, si ritiene che l’anticipazione costituisca un elemento
strategico particolarmente importante per migliorare le performance di spesa Inoltre, di fatto,
gli altri elementi del circuito Regione- GAL, di fatto, si pongono come requisiti aggiuntivi alla
fideiussione per accedere alle anticipazioni;
-
impegno e pagamento dell’intera seconda annualità (previa disponibilità di bilancio) a fronte di
una rendicontazione effettuata dal GAL pari ad almeno il 40% della prima annualità;
-
revoca degli impegni ed escussione dei pagamenti effettuati per una somma pari alla
differenza (se negativa) tra gli impegni effettivamente assunti dal GAL entro il 31 dicembre del
primo anno e il 60% della prima annualità;
-
revoca degli impegni ed escussione dei pagamenti effettuati per una somma pari alla
differenza (se negativa) tra i pagamenti effettivamente sostenuti dal GAL entro il 30 giugno del
secondo anno e il 70% della prima annualità;
-
revoca degli impegni ed escussione dei pagamenti effettuati per una somma pari alla
differenza (se negativa) tra i pagamenti effettivamente sostenuti dal GAL entro il 30 novembre
del secondo anno e il 100% della prima annualità;
-
prosecuzione nelle annualità successive degli impegni e pagamenti delle rispettive annualità a
fronte di una rendicontazione effettuata dal GAL pari ad almeno il 40% dell’annualità
precedente;
-
prosecuzione nelle annualità successive alle revoche degli impegni ed alle escussioni secondo
le medesime modalità previste per la seconda annualità.
La verifica degli impegni e dei pagamenti effettuati dai GAL sarà realizzata sulla base di una
autocertificazione del presidente del GAL, in qualità di responsabile amministrativo e finanziario,
rilasciata ai sensi dell’art. 4 della Legge 15/68.
Tali certificazioni, per essere considerate ricevibili dalla Regione Marche, dovranno essere
accompagnate da una autocertificazione rilasciata con le medesime modalità sopra esposte, da
80
Modalità di attuazione
parte del sindaco dei revisori dei conti, che attesti l’avvenuta verifica dei controlli di primo livello
così come definiti nello specifico capitolo sulle modalità dei controlli.
Nel complemento di programmazione verranno descritte in dettaglio tutte le procedure e le
modalità di gestione del circuito finanziario, oltre quelle che adotterà l’Autorità di pagamento per
esercitare la sua funzione, che si assicura saranno conformi alle disposizioni stabilite dal reg, ce
1685/2000 e 638/2001 di attuazione del reg. ce 1260/99 e saranno riportate le piste di controllo nel
frattempo predisposte.
14. Criteri di selezione dei GAL, procedure di attuazione e calendario
Per le motivazioni riportate nel capitolo “Zona geografica interessata dal piano” il territorio
regionale eleggibile al finanziamento Leader + è limitato alle zone ex obiettivo 5b e alle zone
appartenenti alle Comunità montane. All’interno di tale area, i territori rurali selezionati da ciascun
PAL debbono costituire un insieme omogeneo dal punto di vista fisico, geografico, economico e
sociale. Questi dovranno rappresentare in sostanza un sistema organico ed omogeneo
caratterizzato dalla presenza di una tipologia insediativa e di un tessuto sociale ed economico di
tipo rurale, ovvero diversificato e complesso: aziende agricole, piccole attività commerciali e di
servizio, piccole e medie imprese.
Inoltre, i territori proposti da ciascun GAL dovranno possedere una sufficiente massa critica, in
termini di risorse umane, finanziarie ed economiche in grado di garantire la realizzazione di una
strategia di sviluppo integrata, fondata sulla interazione complementare tra i diversi settori
economici.
Sulla base di questi principi la Regione Marche, prevede di ammettere ai finanziamenti
dell’Iniziativa Comunitaria Leader+ un numero massimo di 5 proposte di PAL che verranno
selezionati sulla base dei criteri appresso indicati.
Si ritiene, infatti, che la spesa pubblica programmata, pari a 3,26 Meuro, unitamente al fatto
che Leader+ introduca la novità di azioni impostate su un tema specifico più adatto rispetto al
passato a razionalizzare gli interventi proposti e a conseguire sinergie siano elementi tali da
assicurare una massa critica finanziaria funzionale a realizzare azioni efficaci.
Inoltre, al fine di contenere i costi di gestione si prevede che i GAL possano ricondursi a
servizi e a consulenze comuni;naturalmente dovrà trattarsi di servizi che non compromettano
l’autonomia gestionale dei GAL e non pregiudichino la reciproca concorrenza relativamente ad
efficienza ed efficacia operativa. In questo senso si cita, ad esemplificazione, la consulenza
legale che, rispetto alle esigenze dei vari GAL (definizione Bandi, convenzioni, contratti, ecc.)
sviluppa una funzionalità univoca.
Ciò, attraverso le evidenti economie di scala, migliora il rapporto tra massa critica finanziaria
ed esigenze gestionali, e produce una qualità di servizi certamente più elevata andando,
inevitabilmente, a determinare una maggiore specializzazione della struttura professionale
prescelta
81
Modalità di attuazione
Nel complemento di programmazione verrà definito con esattezza il tetto massimo dell’aiuto
pubblico per PAL.
Si ritiene comunque che una spesa pubblica complessivamente pari a 4,5 MLD possa
assicurare pienamente la massa critica finanziaria sufficiente a dare validità ad un PAL.
14.1 Condizioni di ammissibilità dei Gal
Per garantire il rispetto delle indicazioni riportate nella Comunicazione 2000/C 139/05 della
Commissione e per assicurare l’efficienza operativa sul territorio sono stabilite le seguenti
condizioni di ammissibilità dei GAL per l’accesso ai finanziamenti del presente Piano:
y
i territori individuati dai singoli GAL dovranno ricadere esclusivamente all’interno dell’area
delimitata dal presente Piano all’interno del capitolo “Zona geografica interessata dal piano”;
y possono essere ammessi i PAL presentati per territori rurali con un numero di abitanti non
inferiore a 45.000 e non superiore ai 100.000;
y i territori così individuati devono presentare una densità media di popolazione non superiore ai
120 abitanti/km2;
y i territori devono costituire delle entità geografiche omogenee composte da unità amministrative
non inferiori al livello comunale. Viene ammessa esclusivamente la seguente deroga: aree subcomunali già individuate e delimitate nell’ambito dell’obiettivo 2 e del presente PLR,
geograficamente e tematicamente collegate alla strategia di sviluppo proposta. Tale
collegamento dovrà comunque essere debitamente dimostrato all’interno del PAL. La presente
deroga può essere applicata a un plafond di popolazione eleggibile che non superi il 20% della
popolazione totale del territorio Leader + interessato;
y i territori selezionati dovranno risultare contigui e presentare caratteristiche geografiche,
economiche e sociali coerenti con il tema catalizzatore alla base del Piano d’Azione Locale;
y in nessun caso una stessa area comunale o sub-comunale può essere compresa in differenti
PAL. In altri termini, non è ammessa la compartecipazione di un ente locale a più Gal e, quindi,
la conseguente, possibile sovrapposizione territoriale tra i PAL. Al fine di evitare tale condizione
l’amministrazione locale interessata dovrà formalizzare, attraverso apposito atto del Consiglio
Comunale l’adesione ad un solo GAL, pena l’esclusione del territorio di competenza dal PAL dei
vari GAL che operano in quell’ambito;
y il GAL che presenta la propria candidatura deve possedere una personalità giuridica, il cui
statuto garantisca il corretto funzionamento del partenariato e la capacità di gestire sovvenzioni
pubbliche. Oppure i partner del GAL debbono designare un capofila amministrativo e finanziario
ai fini della gestione delle sovvenzioni pubbliche, il quale garantisce il corretto funzionamento
del partenariato;
82
Modalità di attuazione
y i GAL debbono essere l’espressione equilibrata e rappresentativa dei vari ambienti socioeconomici del territorio. A livello decisionale, i partner economici e le loro associazioni debbono
rappresentare oltre il 50% del partenariato locale;
y
le spese di gestione all’interno del PAL dovranno essere suddivise nelle seguenti categorie:
a. redazione del PAL;
b. funzionamento del GAL: spese di personale; spese di funzionamento della sede; spese per
acquisizione di beni e servizi legati alla gestione amministrativa e operativa del PAL
(attrezzature, arredi,
assistenza amministrativa,
fiscale, contabile,
revisioni contabili,
fideiussioni);
c. controllo attività del GAL;
d. informazione e comunicazione per la realizzazione delle azioni previste al punto 1. Del capitolo
“Modalità di informazione dei potenziali beneficiari e modalità di informazione del pubblico”.
Le spese di cui sopra non potranno ammontare a più del 15% del contributo pubblico totale
del PAL.
14.2 Criteri di selezione dei Gal
1) Caratteristiche dell’area del GAL
a) Incidenza di territorio montano rispetto alla media dell’area Leader (individuata come
ammissibile con il presente PLR);
b) Tasso di spopolamento rispetto alla media dell’area Leader;
c) Tasso di ruralità rispetto all’area Leader;
d) Livello di presenza delle aree a parco e dei siti di Natura 2000 nel territorio.
2) Struttura del GAL
a) Grado di consultazione raggiunto in fase di predisposizione del PAL;
b) Rappresentatività delle componenti del GAL rispetto all’area, considerando la presenza di
soggetti portatori di interessi collettivi, rappresentanti dei diversi settori economici e sociali
con particolare riferimento all’esperienza ed agli interessi diretti rispetto all’area tematica
proposta
(diversi
settori
produttivi,
rappresentanti
dei
consumatori,
associazioni
ambientaliste, gruppi di volontariato);
3) Struttura e impostazione del PAL
a) Presenza di adeguate fonti statistiche utilizzate a supporto dell’analisi dell’area e delle
conseguenti scelte di intervento contenute nel PAL;
b) Presenza di una corretta e completa analisi dei punti di forza e debolezza dell’area, nonché
delle minacce e delle opportunità della stessa;
83
Modalità di attuazione
c) Coerenza degli obiettivi e delle strategie del PAL, con quelli del Piano di Sviluppo delle aree
rurali e degli strumenti programmatici regionali generali (Piano Regionale di Sviluppo,
Piano di Inquadramento Territoriale);
d) Esistenza di una strategia di sviluppo rurale integrato, nella quale si evidenzino le
interrelazioni esistenti tra le azioni/interventi dei diversi settori per lo sviluppo territoriale;
e) Presenza di una programmazione articolata, che mostri le connessioni tra gli interventi che
si prevede di realizzare direttamente e quelli che si intende promuovere a livello locale
attraverso l’accesso ad altre fonti di finanziamento, sia nazionali che cofinanziate dalla
Comunità Europea;
f) Livello di coerenza e chiarezza tra la diagnosi dell’area e la strategia di intervento scelta,
seguendo la verifica a cascata: diagnosi => obiettivi generali => obiettivi specifici =>
strategie di intervento => misure ed azioni proposte (considerando anche il riparto
finanziario);
4) Caratteristiche delle misure del PAL
a) Livello di coerenza tra le azioni previste tra le misure della sezione I e le misure di
cooperazione;
b) Innovatività delle azioni proposte rispetto alla situazione attuale del territorio del GAL in
relazione:
- alla nascita di nuovi prodotti, processi e servizi che includono le specificità locali;
- all’accesso a nuovi mercati o a nuove forme di commercializzazione;
- a nuovi metodi atti a interconnettere le risorse umane, naturali e/o finanziarie del territorio ai
fini di un migliore sfruttamento del suo potenziale endogeno;
- alle interconnessioni tra settori economici tradizionalmente distinti e/o tra prodotti diversi (per
esempio attorno all’immagine del territorio);
- a formule originali di organizzazione e partecipazione delle comunità locali alla fase
decisionale e attuativa del progetto;
- a nuove forme di lotta all'esclusione sociale;
- a nuove formule di comunicazione e di trasferimento di know-how.
c) Trasferibilità delle misure, sia nel tempo considerando la loro validità anche oltre il termine
temporale di Leader +, che nello spazio considerando la potenziale validità delle misure stesse
in altri territori dell’Unione;
d) Livello di sinergia delle misure con azioni attivabili con altri canali di finanziamento presenti sul
territorio e capacità catalizzatrice delle misure proposte, rispetto alla possibilità, una volta
realizzate, di attrarre sul territorio altri finanziamenti;
e) Dettaglio della quantificazione degli indicatori fisici, di risultato e di impatto.
84
Modalità di attuazione
5) Procedure di attuazione del PAL
a) Dettaglio e pertinenza della struttura organizzativa del GAL nell’ottica della velocità e della
qualità delle realizzazioni. La valutazione riguarderà la ripartizione e l’attribuzione delle
competenze e dei ruoli: di direzione, di amministrazione (istruttoria – verifica – controllo –
monitoraggio - rendicontazione), ecc..
b) Modalità di informazione della popolazione e dei potenziali beneficiari delle azioni;
c) Qualità dei criteri di selezione dei progetti, in riferimento:
- alla loro chiarezza, completezza e trasparenza;
- alla loro coerenza rispetto agli obiettivi specifici delle misure;
- al loro livello di discriminanza (evitare appiattimento delle valutazioni);
- al loro livello di consistenza (capacità di selezionare con le caratteristiche che si intendono
finanziare).
14.3 Indicazione sui criteri utilizzati per valutare gli aspetti specifici dell’I.C. Leader+
I criteri che la Regione intende adottare per la valutazione degli elementi significativi dell’azione
LEADER sono:
-
integrazione dell’azione LEADER rispetto al territorio: verranno considerati sia gli elementi
elencati precedente paragrafo al punto 1 Caratteristiche dell’area del GAL che quelle contenuti
al punto 3 Struttura ed impostazione del PAL del Criteri di selezione, con particolare riguardo
alle voci a), b), d), e) ed f) del punto 3 “ Struttura ed impostazione del PAL”;
-
di sostenibilità economica: dovrà essere approfondita l’analisi in relazione alle tipologie di
intervento proposte, ai potenziali beneficiari individuati ed agli elementi contenuti al punto 4.
Caratteristiche delle misure del PAL, voci d) ed e);
-
strategia pilota: gli elementi presi in considerazione saranno quelli richiamati al punto 4, voce
b);
-
trasferibilità: verranno considerate le procedure richieste dalle singole iniziative per
l’attuazione, le specificità, i tempi richiesti ed il numero di soggetti coinvolti (vedi anche punto 4,
voce c);
-
complementarietà rispetto ai programmi generali: punto 3, voce c).
I PAL saranno valutati dal Comitato di Coordinamento che supporta l’autorità di gestione. Il
fatto che in tale ambito siano presenti i rappresentanti di ciascun Servizio della Giunta competente
per le diverse misure ed azioni previste dal PLR, assicura una migliore verifica di eventuali
sovrapposizioni con altri strumenti programmatici non espressamente citati alla voce c);
Nella sezione 2, il PLR richiede che le attività di cooperazione siano sviluppate “per la
realizzazione di azioni coerenti e complementari al contenuto degli orientamenti tematici scelti da
ciascun GAL”.
85
Modalità di attuazione
Effettuata
quindi,
l’analisi
di
integrazione,
sostenibilità
economica,
trasferibilità
e
complementarietà su quanto proposto nella sezione 1, la valutazione di coerenza e
complementarietà delle proposte di cooperazione (intraterritoriali e transnazionali) con i contenuti
delle azioni di sviluppo comprende già implicitamente l’applicazione dei criteri i selezione richiesti .
Il metodo che sarà adottato per l’applicazione dei criteri precedentemente esposti verrà
esplicitato nel Complemento di Programmazione.
La necessità che la programmazione territoriale esalti e valorizzi le peculiarità ambientali della
zona considerata e che, in ogni caso, le strategie e le azioni proposte siano tarate e rispondenti in
termini di sostenibilità ambientale è un elemento permeante del PAL. In sede di valutazione,
dunque, non si potrà non essere conseguenti.
A questo riguardo si fa presente anche che al Comitato di Coordinamento del PLR, individuato
come responsabile della valutazione dei PAL, partecipa il Servizio tutela e risanamento ambientale
al cui dirigente è ricondotta anche la funzione di Autorità ambientale della Regione Marche.
Nel Bando per la selezione dei PAL verranno dettagliamente indicati le modalità di
partecipazione, i criteri di valutazione, le priorità, i punteggi di ammissione,ecc.
Verrà altresì specificato che l’esperienza acquisita da GAL che abbiano già operato in LEADER
ed in Leader II, non potrà in alcun caso costituire elemento preferenziale.
14.5 Procedure di attuazione e calendario
La selezione avverrà mediante procedura di selezione aperta e rigorosa da svolgersi entro due
anni dall’approvazione del PLR da parte della Commissione Europea. A tal fine il bando di gara
verrà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche e sul sito web regionale.
La selezione dei GAL è affidata al Comitato di Coordinamento indicato in precedenza .
Inoltre, al fine di garantire in ogni caso una elevata qualità dei PAL finanziati, l’ammissibilità
finale avverrà soltanto nel caso in cui i PAL ottengano una valutazione minima, stabilita all’interno
del bando stesso.
È prevista una unica selezione iniziale per i GAL.
Qualora non fossero assegnate completamente le risorse per insufficienza delle domande
ammissibili o per insufficiente livello qualitativo dei PAL presentati, si procederà ad una successiva
procedura concorsuale.
La Regione Marche, al fine di accelerare al massimo la fase iniziale di selezione dei GAL,
intende procedere alla pubblicazione del bando di gara, se necessario, anche anteriormente alla
approvazione del presente PLR da parte della Commissione Europea. In questo caso,
naturalmente, l’applicazione del bando verrà subordinata alla Decisione di approvazione.
86
Modalità di attuazione
15. Modalità di informazione dei potenziali beneficiari e modalità di informazione del
pubblico
Secondo le modalità di cui al Regolamento (CE) n. 1159/2000 della Commissione del
30.05.2000, relativo alle azioni informative e pubblicitarie a cura degli stati membri sugli interventi
dei fondi strutturali, e in forza dell’articolo 46 del Regolamento generale sui Fondi strutturali
1260/99, la Regione Marche e i GAL hanno la responsabilità di assicurare che gli interventi
programmati e le procedure attivate siano pubbliche e trasparenti, attraverso un’attività di
comunicazione ed informazione rivolta sia ai potenziali beneficiari GAL e beneficiari ultimi, che
all’opinione pubblica in generale. Le azioni informative e pubblicitarie sia regionali che a livello
locale, mirano inoltre ad aumentare la notorietà dell’azione dell’Unione europea e a dare in tutti gli
Stati membri un’immagine omogenea degli interventi in causa.
In sintesi le azioni possono essere distinte in:
1.
azioni informative realizzate a livello sub-regionale da parte dei GAL
Tali azioni saranno rivolte sia ai beneficiari potenziali, che alla popolazione dei territori
interessati e avranno come obiettivo: a) facilitare l’accesso ai finanziamenti ai potenziali
beneficiari finali; b) rendere conto agli operatori locali di sviluppo rurale e all’intera popolazione,
del proprio operato; c) realizzare una sorta di rete Leader locale attraverso cui diffondere e
trasferire sul proprio territorio le esperienze realizzate sia all’interno del GAL stesso che in altri
territori Leader dell’Unione.
2.
azioni informative realizzate a livello regionale da parte della Regione Marche
Tali azioni saranno rivolte sia ai potenziali Gruppi di azione locale, che alla popolazione della
regione e avranno come obiettivo: a) informare i potenziali Gruppi di Azione Locale, delle
possibilità offerte dall’iniziativa comunitaria Leader +; b) rendere conto agli operatori locali di
sviluppo rurale e all’intera popolazione, del proprio operato e di quello dei GAL; c) diffondere su
tutto il territorio regionale i risultati delle esperienze maturate con l’attuazione dell’iniziativa
Leader.
I contenuti delle azioni di comunicazione e informazione promuovono, inoltre, l’attuazione di
strategie
originali
di
sviluppo
sostenibile
integrate,
di
elevata
qualità,
concernenti
la
sperimentazione di nuove forme di:
- valorizzazione del patrimonio naturale e culturale,
- potenziamento dell’ambiente economico, al fine di contribuire a creare posti di lavoro,
- miglioramento della capacità organizzativa delle rispettive comunità.
I mezzi e le forme di comunicazione e di informazione sono:
-
di tipo istituzionale: bollettino ufficiale, sito regionale e riviste regionali, albi comunali e di enti
pubblici ecc.,
87
Modalità di attuazione
-
di tipo redazionale e pubblicitario: articoli, opuscoli, pubblicazioni, pagine promozionali,
pagine pubblicitarie, trasmissioni radio e televisive, video cassette, CD-ROM e reti dedicate,
-
di tipo organizzativo: riunioni, convegni, informatori, ecc.
La Regione si impegna a sviluppare, in modo dettagliato, nel complemento di programmazione
la strategia e le modalità di informazione che saranno realizzate a livello regionale a cura
dell’autorità di gestione. Sin d’ora prevede il coinvolgimento collaborativo del Servizio Stampa che
ha la responsabilità redazionale di testate ed agenzie a diffusione regionale e specializzata come:
Marche Agricoltura, Marche Europa, intrattiene e sviluppa apprezzati rapporti con la stampa e le
emittenti di livello nazionale come: Sole 24 Ore, RAI ecc.
16. Disposizioni relative alla Sorveglianza
La sorveglianza dell’attuazione del PLR è affidata al COMITATO DI SORVEGLIANZA istituito
dallo Stato membro, in accordo con l’autorità di gestione, nel caso in specie la Regione Marche,
previa consultazione con le parti economico-sociali, entro tre mesi dalla Decisione di approvazione
del piano stesso da parte della Commissione. Il comitato ha sede presso la Giunta della Regione
Marche e, nella prima seduta adotta il proprio regolamento interno, ivi comprese le modalità di
funzionamento e la frequenza delle riunioni che debbono svolgersi almeno una volta l’anno. Il
Comitato di Sorveglianza è presieduto dal componente della Giunta delegato in materia di
Agricoltura e di Sviluppo Rurale ed è costituito, inoltre, da un rappresentante della Direzione
Generale Agricoltura della Commissione Europea, che partecipa ai lavori del comitato con voto
consultivo, da un rappresentante del MIPA, da un rappresentante del Ministero del Tesoro, nonché
dai dirigenti dell’Area 4, sviluppo economico, delle Autorità responsabili dell’attuazione del PLR e
dei servizi .
Ai lavori del Comitato partecipano con voto consultivo anche i rappresentanti delle autonomie
locali, delle parti economiche, sociali, ambientali e delle pari opportunità.
Compiti del Comitato sono:
-
approvare il complemento di programmazione ed ogni sua successiva modifica proposta
dall’Autorità di gestione o dal Comitato di Coordinamento;
-
esprimere parere sulle proposte di modifiche, avanzate dalla Regione Marche alla
Commissione, ed eventualmente proporre direttamente alla Commissione modifiche da
apportarsi al piano stesso;
-
garantire il supporto alla Regione Marche nella fase di analisi e verifica dei risultati ottenuti
nell’attuazione del PLR, con particolare riferimento al conseguimento degli obiettivi a livello di
singola misura;
-
proporre eventuali azioni per accelerare l’attuazione del piano qualora dovessero verificarsi
ritardi nell’attuazione dello stesso;
88
Modalità di attuazione
-
approvare le relazioni annuali predisposte dalla Regione Marche, prima di essere inviate alla
Commissione;
-
porre in risalto eventuali problemi emersi in fase di attuazione, con particolare riferimento alla
qualità ed efficienza delle azioni di sorveglianza, controllo finanziario e valutazione delle
operazioni comprese le modalità di raccolta dei dati.
Il comitato dovrà riunirsi almeno una volta l’anno per esprimere il parere obbligatorio sulla
relazione annuale da inviare alla Commissione.
89
Modalità di attuazione
17. Disposizioni sulle modalità e procedure di controllo degli interventi
Il Reg. (CE) 1260/99 stabilisce le condizioni che debbono essere rispettate dai sistemi di
gestione e controllo degli Stati Membri riguardo alle modalità e procedure specifiche di controllo e
verifica del corretto utilizzo delle risorse finanziarie. In particolare sono previsti quattro principali
adempimenti:
ƒ
la verifica della correttezza delle modalità di svolgimento degli interventi finanziati, alla luce
della normativa esistente e degli indiurizzi attuativi stabiliti;
ƒ
il controllo della regolarità tecnico amministrativa delle attività cofinanziate attraverso l’esame
dei costi e delle modalità di calcolo e di imputazione degli stessi;
ƒ
la certificazione delle spese sostenute, secondo le regole fissate dal Reg. (CE) 1685/2000,
relativamente al concetto di spesa effettivamente sostenuta;
ƒ
l’istituzione dei meccanismi di verifica e certificazione dei sistemi di gestione e controllo previsti
dal Reg. (CE) 638/2001.
17.1 - Tipologie di controlli
I controlli effettuati dalla Regione Marche e dai GAL, per garantire la corretta attuazione del
Piano possono essere distinti in:
1. CONTROLLI IN FASE ISTRUTTORIA
Questo livello di controllo è applicato a tutte le misure del PLR.
Obiettivi di tale controllo sono:
- verificare il possesso dei requisiti di ammissibilità e di coerenza con i criteri di scelta
individuati nelle misure del PLR;
- verificare la corrispondenza dei dati e la regolarità della documentazione prodotta.
in caso di ammissibilità della richiesta:
- determinare l’importo dell’aiuto concesso;
- valutare gli eventuali titoli di priorità.
2. CONTROLLI AD AVVENUTA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI
Obiettivi di tale controllo sono:
• Verificare le opere realizzate e qualsiasi altra spesa rendicontata ai fini della liquidazione
dell’aiuto pubblico;
• Verifica dei pagamenti effettuati in relazione alla spesa rendicontata;
• Verifica del rispetto degli adempimenti obbligatori e delle prescrizioni stabilite negli atti di
programmazione, di attuazione e di concessione degli aiuti;
• Verifica delle condizioni e dei requisiti che siano stati autocertificati
• Verifica della efficienza e della funzionalità degli investimenti realizzati rispetto agli obiettivi
della richiesta di finanziamento.
90
Modalità di attuazione
3. CONTROLLI SUL RISPETTO DEI VINCOLI DI DESTINAZIONE D’USO
Obiettivi di tale controllo sono:
• verificare il rispetto da parte del beneficiario del contributo e/o dell’aiuto dei vincoli stabiliti in
sede di approvazione del progetto e/o liquidazione finale. Tali vincoli possono essere
relativi alla destinazione delle macchine, attrezzature e strutture finanziate, agli obiettivi
progettuali, ad ulteriori impegni assunti.
17.2 - Sistema dei controlli
CONTROLLO AMMINISTRATIVO
Il controllo amministrativo è esaustivo, riguarda tutte le richieste di aiuto (100%) e si riferisce a
tutti i controlli previsti alla tipologia 1 e 2 del precedente paragrafo.
Tale controllo deve svolgersi secondo una specifica pista che sarà descritta nel complemento di
programmazione.
Nel caso di investimenti strutturali deve essere previsto almeno un sopralluogo aziendale prima
della liquidazione dello stato finale dei lavori. Tale controllo è attuato dal GAL per quanto riguarda il
finanziamento di beneficiari terzi, per l’attuazione e per progetti direttamente gestiti dal GAL
stesso, la Regione Marche, nella fattispecie il responsabile del procedimento, effettua tale controllo
in relazione alle realizzazioni legate alla misura attuazione.
CONTROLLO DI PRIMO LIVELLO
Il controllo di primo livello riguarda almeno il 5% dei beneficiari e si riferisce a tutti i controlli
previsti alla tipologia 1, 2 e 3 del precedente paragrafo. Essi devono comprendere la verifica della
fase istruttoria e di liquidazione attraverso l’esame degli aspetti procedurali e di merito che hanno
determinato la concessione e la liquidazione dell’aiuto. Questi controlli saranno affidati dalla
Regione Marche ad un’unica società indipendente, che svolgerà la funzione per tutti i GAL
regionali, sia per quel che riguarda il finanziamento dei beneficiari terzi che per l’attuazione dei
progetti gestiti direttamente. Ciò al fine di garantire un’uniformità di valutazione ed una omogeneità
di trattamento.
Parallelamente al complemento di programmazione si intende predisporre un vademecum
attraverso il quale fornire riferimenti ed indicazioni affinché le varie procedure attuative dei GAL
siano conformi alle disposizioni vigenti in materia di ammissibilità delle spese, rispetto delle norme
di libera concorrenza, intensità di aiuti e regimi di aiuto applicabili, informazione e
pubblicizzazione,ecc. Inoltre, nel complemento di programmazione verrà esplicitato l’impegno in
capo alla società esterna di controllo dei GAL della verifica preliminare dei bandi di gara che
saranno di volta in volta emanati dai GAL stessi per appalti ed incarichi.
Gli eventuali controlli, previsti dalla tipologia 3 che saranno effettuati successivamente alla
liquidazione del contributo per tutto il periodo di impegno (10 anni per gli investimenti fissi e 5 anni
per gli investimenti mobili), saranno realizzati dalla Regione Marche.
91
Modalità di attuazione
Le misure attuazione gestite dalla Regione Marche, saranno invece sottoposta a controllo da
parte di un nucleo di controllo organizzato nell’Area 4 Sviluppo Economico della Regione stessa.
CONTROLLO DI SECONDO LIVELLO
Tale controllo rappresenta la verifica della corretta applicazione delle procedure di gestione e di
controllo a livello di tutti gli organismi coinvolti nella fase attuativa del PR.
Il controllo di secondo livello riguarda almeno il 5% dei beneficiari e si riferisce a tutti i
controlli previsti alla tipologia 1, 2 e 3 del precedente paragrafo. La percentuale minima del
5% calcolato sul totale degli aiuti sarà rispettata rispettivamente per ciascun GAL. Le
condizioni e le modalità dei controlli di secondo livello sono le stesse di quelle di primo
livello.
Tale controllo, per quanto riguarda il finanziamento di beneficiari terzi da parte del GAL,
la misura attuazione del GAL e i progetti direttamente gestiti dal GAL stesso, è effettuato
dalla Commissione tecnico amministrativa di cui al paragrafo “Disposizioni relative alla
gestione”. La misura attuazione gestita dalla Regione Marche, sarà invece sottoposta a
controllo da parte di un nucleo di controllo istituito nell’ambito dell’area di coordinamento
n° 4 “Sviluppo economico” diverso da quello preposto al controllo di I livello.
Tabella 13. Quadro sinottico del sistema dei controlli
Tipologia del
controllo
Autocontrollo del
responsabile del
procedimento
Soggetto controllato
1.
2.
3.
Controllo di primo
livello
1.
2.
3.
Controllo di
secondo livello
1.
2.
3.
Beneficiario terzo
(destinatario)
Beneficiario GAL (attuazione
e azioni dirette)
Beneficiario Regione (misura
attuazione)
Beneficiario terzo
(destinatario)
Beneficiario GAL (attuazione
e azioni dirette)
Beneficiario Regione (misura
attuazione)
Beneficiario terzo
(destinatario)
Beneficiario GAL (attuazione
e azioni dirette)
Beneficiario Regione (misura
attuazione)
Soggetto che effettua il controllo
GAL
Percentuale di
controllo
100%
GAL
100%
Servizio VTAF
100%
1.
2.
3.
Società indipendente
incaricata dalla Regione
Società indipendente
incaricata dalla Regione
Nucleo di Controllo Area 4
Minimo 5%
Minimo 5%
Minimo 5%
1.Comm.ne Tecnico Amm.va Reg.le Minimo 5%
2. Comm.ne Tecnico Amm.va Reg.l Minimo 5%
3. II Nucleo di controllo Area 4
Minimo 5%
17.3 - Sanzioni
Le sanzioni applicate per le irregolarità riscontrate nel corso dei controlli amministrativi e in loco
devono essere effettive, proporzionate e dissuasive.
In linea generale ogni irregolarità comporta a seconda dei casi l’esclusione dal vantaggio che si
intendeva ottenere qualora la stessa sia riscontrata nel corso di un controllo in fase istruttoria
92
Modalità di attuazione
ovvero la revoca del vantaggio indebitamente ottenuto qualora l’irregolarità sia riscontrata nel
corso di un controllo effettuato
in corso di impegno o in caso di liquidazione. Nei casi
di
irregolarità riscontrate in corso di impegno o di liquidazione che riguardi uno dei requisiti di
ammissibilità la richiesta di aiuto si intende automaticamente decaduta e quindi l’aiuto pubblico
concesso è revocato e per gli aiuti già eventualmente erogati devono essere restituiti maggiorati
degli interessi legali.
Fatta salva l’applicazione di sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni false si applicano le stesse
misure previste in caso di irregolarità.
18. Disposizioni in materia di valutazione
18.1 - Il monitoraggio
I nuovi regolamenti strutturali che interessano il periodo 2000-2006 prevedono un
potenziamento degli strumenti per la valutazione e il monitoraggio delle politiche strutturali. In
particolare si vuole superare la logica del monitoraggio esclusivamente finanziario e di
avanzamento fisico, e quindi fornire strumenti più efficaci per la valutazione.
Il sistema degli indicatori è stato definito tenendo conto delle indicazioni della Commissione e
della struttura del presente Piano e si basa sui seguenti indicatori.
INDICATORI PROCEDURALI
In aggiunte all’avanzamento fisico e finanziario di tutte le azioni previste dal Piano, l’attuazione
del programma sarà oggetto di monitoraggio in tutte le sue fasi e cioè:
•
la presentazione delle richieste di contributo;
•
l’approvazione delle richieste
•
l’avvio delle attività approvate;
•
la conclusione delle attività avviate.
L’analisi di tali procedure consente di trarre una serie di indicazioni quali la valutazione della
capacità del programma di soddisfare la domanda di finanziamento, l’intensità della domanda
stessa, la qualità delle proposte presentate, la capacità organizzativa dei beneficiari, l’efficienza e
l’efficacia organizzativa e gestionale sia pubblica che privata.
In particolare sono previsti gli indicatori elencati nella tabella seguente:
93
Modalità di attuazione
Tabella 14: Indicatori di avanzamento procedurale
Indicatori
Descrizione
Domanda espressa
N. domande ammissibili /n. domande presentate
Capacità progettuale/programmatoria
N. domande ammesse/ n. domande programmate
Efficienza attuativa
N. domande finanziate /n. domande ammesse
Spesa ammessa/spesa programmata
Efficacia attuativa
Interventi finanziati/ interventi programmati
Valore degli interventi finanziati/valore degli interventi programmati
Mortalità dei progetti finanziati
N. domande oggetto di rinuncia o revocate/ n. domande ammesse
Le domande prese in considerazione per la costruzione degli indicatori, riguarderà le domande
di finanziamento presentate dai Gal (PAL) per il livello regionale e le domande presentate dai
beneficiari terzi per il livello dei singoli territori Leader.
INDICATORI DI REALIZZAZIONE
La definizione dettagliata di tali indicatori avverrà nel complemento di programmazione, quando
sarà completato l’iter di programmazione bottom-up con l’indivuduazione degli interventi tenendo
conto del Documento di lavoro dei Servizi della Commissione sugli indicatori comuni per la
sorveglianza di Leader+.
INDICATORI DI RISULTATO E DI IMPATTO.
Gli indicatori di risultato sono riferiti agli obiettivi specifici degli Assi che consentono di valutare
gli effetti diretti ed immediati delle azioni del programma sui beneficiari delle misure.
Gli indicatori di impatto sono riferiti agli obiettivi globali del Piano e forniscono informazioni di
medio-lungo periodo sulle conseguenze delle azioni intraprese.
Il sistema di monitoraggio deve consentire una corretta autovalutazione della propria efficienza
operativa da parte della Regione Marche e dei GAL operanti sul territorio regionale attraverso
l’utilizzo di appropriati indicatori, che quantifichino:
-
gli obiettivi operativi delle Misure;
-
lo stato di avanzamento degli interventi in termini di realizzazioni fisiche, di risultato, e di
impatto al livello appropriato;
-
lo stato di avanzamento del piano finanziario.
Il monitoraggio della fase attuativa utilizza specifici indicatori ed in particolare è basato su:
-
indicatori di realizzazione procedurale, fisica e finanziaria per l’esame dello stato di attuazione
del programma;
-
indicatori di risultato che consentono la misurazione del livello di realizzazione degli obiettivi
operativi delle singole misure;
-
indicatori di impatto, con cui si accerta il raggiungimento degli obiettivi generali del programma.
Gli attori dell’intero sistema di monitoraggio sono:
94
Modalità di attuazione
a) l’Autorità per il monitoraggio che dovrà individuare, d’intesa con l’auorità di gestione, le
metodologie e le procedure per la raccolta dei dati e la gestione dei sistemi informativi da essi
alimentati;
b) l’autorità di gestione, abilitato all’utilizzo delle basi dati ai fini dell’analisi dei rischi, della
definizione dei campioni di controllo, e delle singole verifiche amministrative;
c) i GAL che dovranno fornire alla Regione Marche tutti i dati relativi: 1) allo stato di avanzamento
finanziario, fisico e procedurale delle misure; 2) alle caratteristiche delle imprese interessate
degli aiuti; 3) all’impatto previsto delle azioni programmate;
d) il Comitato di Sorveglianza che ha il compito di supportare la Regione nell’esame dei dati
disponibili e nell’analisi dei risultati ottenuti;
e) i singoli beneficiari che dovranno fornire ai GAL tutte le informazioni relative alla tipologia di
aiuto di cui hanno usufruito e i dati relativi alle loro imprese.
18.2 - La valutazione
La Regione Marche, in qualità di Autorità designata per la predisposizione del programma e del
relativo complemento di programmazione, è responsabile della valutazione ex-ante (art.41, Reg.
(CE) 1260/99). Il documento di valutazione è parte integrante del presente PLR.
La Regione Marche, quale autorità di gestione del PLR è responsabile della sorveglianza e, in
collaborazione con lo Stato Membro e la Commissione, della organizzazione della valutazione
intermedia (art. 42, Reg.(CE) 1260/99). Questa dovrà essere inviata alla Commissione europea tre
anni dopo l’approvazione del PLR e comunque al più tardi entro il 31/12/2003 e sarà effettuata da
un valutatore indipendente, opportunamente individuato tramite gara, e presentata al Comitato di
Sorveglianza del Leader (art. 35, par. 3, Reg. (CE) 1260/99) e successivamente alla Commissione.
La valutazione ex-ante sarà non solo di supporto all’attività di sorveglianza del PLR e degli
interventi che verranno attuati, ma sarà volta anche allo svolgimento di tutte le attività
propedeutiche alla effettuazione della valutazione intermedia al 31/12/2003.
Nella valutazione intermedia saranno analizzati i risultati dell’intervento, la loro pertinenza e il
grado di conseguimento degli obiettivi nonché il livello di impiego dei fondi e le modalità di
attuazione e sorveglianza del presente PLR. Le indicazioni che scaturiscono dalla valutazione
intermedia rappresentano la base sulla quale effettuare eventuali aggiornamenti del PLR. L’attività
di valutazione intermedia prosegue poi successivamente e si conclude entro il 31/12/05.
La valutazione ex post, che ricade nelle responsabilità della Commissione Europea, in
collaborazione con lo Stato Membro e la Regione Marche (come autorità responsabile
dell’attuazione), sarà eseguita da valutatori indipendenti. Essa dovrà essere ultimata entro tra anni
dalla fine del periodo di programmazione e sarà finalizzata ad evidenziare l’efficacia e l’efficienza
degli interventi e del loro impatto sull’area oggetto di intervento.
95
Modalità di attuazione
La Regione Marche, in qualità di autorità responsabile per l’attuazione, si impegna a
predisporre il sistema di valutazione del programma di iniziativa comunitaria Leader+ sulla base
delle linee guida che saranno fornite dalla Commissione. Tale sistema di valutazione sarà
trasmesso alla Commissione per discussione, e successivamente adottato da parte del Comitato
di sorveglianza
19. Modalità di consultazione dei partner sul programma e per la loro partecipazione
al Comitato di Sorveglianza
19.1 - Organismi consultati
Una prima fase di consultazione è avvenuta nella fase preparatoria, con particolare riferimento
alla definizione delle aree eleggibili all’intervento Leader e agli obiettivi generali dell’iniziativa
comunitaria. Tale consultazione è avvenuta con i seguenti organismi:
- Le organizzazioni professionali agricole
- Le associazioni produttori
- La cooperazione
- Le Comunità montane
- I sindacati
Un incontro specifico è stato inoltre effettuato con i GAL finanziati nel periodo 1994-1999 al fine
di analizzare congiuntamente con l’assessorato agricoltura delle Marche gli aspetti positivi ed i
problemi emersi nell’attuazione del Leader II.
Successivamente è stata avviata la fase specifica di concertazione e consultazione sul
documento programmatico predisposto dall’Assessorato agricoltura sulla base dei lavori suddetti.
In particolare tale fase si è articolata su tre livelli:
1. con gli Enti Locali, in fase di predisposizione del PLR e nella sede istituzionale della
Conferenza regionale delle autonomie, organo deputato dalla Legge Regionale n. 46/92 sulle
procedure della programmazione regionale e locale ad assicurare il concorso degli enti locali
alla formazione e approvazione degli atti fondamentali della programmazione socio-economica
della Regione. La Conferenza è costituita dal presidente della Giunta Regionale, che la
presiede, dai presidenti delle 4 Province marchigiane e da rappresentanti dei Comuni e delle
Comunità Montane;
2. con i soggetti rappresentativi del settore agroalimentare della regione. Sede di tale
concertazione è stato il Tavolo verde composto dai rappresentanti delle organizzazioni
professionali agricole e delle imprese cooperative del settore agroalimentare.
3. con i rappresentanti degli enti gestori dei Parchi nazionale e regionali e con le Associazioni
Ambientaliste.
96
Modalità di attuazione
19.2 - Risultati delle consultazioni
La discussione affrontata sia con le autonomie locali che con il mondo produttivo delle aree
rurali ha evidenziato una ampia convergenza ed identità di opinioni sull’impostazione del Piano, gli
obiettivi e le strategie individuati, nonché sulla strutturazione negli assi prioritari di intervento. Su
alcuni punti specifici sono comunque state effettuare alcune osservazioni e proposte migliorative al
Piano che, laddove compatibili con la normativa comunitaria e la strategia generale del PLR, sono
state accolte. Di seguito vengono riportate quelle maggiormente significative:
1) la Conferenza Regionale delle Autonomie ha avanzato le seguenti proposte ed osservazioni:
-
potenziare le azioni rivolte al sostegno del turismo rurale, considerando che lo stesso, tenuto
conto dei punti di forza e debolezza, dovrà essere uno dei più importanti motori di sviluppo
delle aree interne della regione;
-
di abbassare il tetto inizialmente proposto di 60.000 abitanti come limite dimensionale minimo
di accesso per i potenziali GAL. Questo in considerazione che l’estrema variabilità del territorio
regionale, rende molto difficile selezionare aree omogenee di tali dimensioni, in particolar modo
per le aree montane, caratterizzate da territori a bassa intensità insediativa. Per tale motivo
tale limite è stato ridotto a 45.000 abitanti, comunque superiore al limite dei 40.000 previsti
nell’ambito di Leader II;
-
le Comunità Montane in virtù delle loro specifiche competenze in materia di programmazione
territoriale, intendono svolgere attività di concertazione mirate all’aggregazione di aree
omogenee per la creazione dei GAL.
2) Il Tavolo verde ha effettuato le seguenti proposte :
-
finanziare centri servizi per la consulenza sulle tecniche di bioedilizia. La proposta è stata
accolta estendendo la possibilità di finanziamento a centri di assistenza riguardanti tutte le
tecniche di produzione ecocompatibili;
-
di finanziare un progetto di ingegneria finanziaria con particolare riferimento al sostegno di
forme di partecipazione al capitale di rischio. La proposta non è stata accolta in quanto la
Regione Marche intende proporre alla Commissione UE una modifica al PSR che preveda
l’inserimento di una azione analoga, ma con la possibilità di operare su tutto il territorio
regionale e non solo sulle aree Leader;
-
di abbassare il tetto inizialmente proposto di 60.000 abitanti come limite dimensionale minimo
di accesso per i potenziali GAL.
97
Modalità di attuazione
3) Gli Enti gestori dei Parchi e le Associazioni Ambientaliste, hanno evidenziato, in particolare,
l’interesse a partecipare alle fasi di concertazione per la definizione del complemento di
programmazione al fine di contribuire alla messa a punto di metodologie efficaci per la
salvaguardia dell’ambiente. I rappresentanti degli Enti Parco si sono dimostrati interessati a
sviluppare alcune azioni specifiche.
20. Compatibilità degli interventi rispetto alle altre politiche comunitarie
Il Reg. (CE) 1260/99 all’articolo 12 stabilisce che tutte le azioni di finanziamento a titolo dei
fondi strutturali devono essere conformi alle disposizioni del Trattato e della normativa comunitaria
da esso derivata.
La Regione Marche garantisce la rispondenza e la compatibilità delle strategie e delle azioni
presenti nel presente piano con tali principi e assicura che le successive fasi di redazione del
complemento di programmazione e di attuazione risponderanno a tale esigenza. In particolare di
seguito vengono indicate le modalità e le condizioni previste per il rispetto dei principi delle
politiche comunitarie di maggiore rilevanza, ovvero le regole della concorrenza ed i principi
trasversali della sostenibilità ambientale, dell’occupazione e delle pari opportunità.
20.1 - Regole della concorrenza e normativa sugli appalti pubblici
Il regolamento generale recante disposizioni sui Fondi strutturali 1260/99, stabilisce all’articolo
18, comma 2, lettera b), che i programmi operativi redatti ai sensi del medesimo regolamento
debbono contenere gli elementi di informazione necessari alla verifica di conformità con i regimi di
aiuto ai sensi dell’articolo 87 del Trattato. Per i diversi settori interessati dalla programmazione
Leader, si riporta di seguito il riferimento normativo delle relative discipline, Orientamenti o
Comunicazioni della Commissione, attualmente vigenti, salvo successive modifiche introdotte a
seguito dell’adozione dei regolamenti di esenzione emanati in virtù dell’art. 1 del Reg. (CE) 994/98.
In particolare:
20.1.1.- per gli Aiuti di Stato nel settore agricolo la Regione assicura che, per tutte le misure del
programma, il sostegno per le attività di produzione, trasformazione e commercializzazione dei
prodotti di cui all’allegato 1 del Trattato sarà concesso come aiuto esistente, ai sensi dell’articolo
1(b) del Regolamento del Consiglio n. 659/19992 o conformemente al Piano di Sviluppo
Rurale(PSR) approvato con Decisione della Commissione Europea C(2000)2726 del 26.9.2000, come
indicato nella tabella riepilogativa seguente:
2 Regolamento (CE) del Consiglio del 22 marzo 1999 recante modalità di applicazione dell’articolo 93 del Trattato CE, in Gazzetta Ufficiale delle
Comunità europee L 83 del 27.3.1999, p. 1.
98
Eliminato:
Modalità di attuazione
Titolo della Misura del PLR
Mis.1: Rafforzamento e Valorizzazione dei Sistemi
Economici e produttivi dei Territori Rurali
Mis. 2: Interventi per favorire la residenzialità e vivibilità
dei territori rurali
Mis. 3 Valorizzazione e Spendibilità del territorio Rurale
Misure del PSR richiamate
Misure : A ; .G ; R ; Q ; .M; .L;S
Misure : A, G ;R;
Misure : P ;O;M ;R ;S
20.1.2.- Aiuti di Stato per attività al di fuori della produzione, trasformazione e commercializzazione dei
prodotti agricoli di cui all'allegato I del Trattato.
Saranno concessi esclusivamente in conformità al regolamento della Commissione n. 69/2001 del 12.1.2001
sull'applicazione degli articoli 87 e 88 del Trattato della CE agli aiuti di importanza minore (de minimis), o al
regolamento della Commissione n. 70/2001 sull'applicazione degli articoli 87 e 88 del Trattato della CE agli
aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese, o al regolamento della Commissione n. 68/2001 relativo
all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato della CE agli aiuti destinati alla formazione, come riportato
nella seguente tabella riepilogativa:
SEZIONE I
Titolo della Misura del Programma
Aiuti di Stato
saranno concessi esclusivamente in conformità al regolamento della
Commissione n. 69/2001 del 12.1.2001 sull'applicazione degli articoli 87
e 88 del Trattato della CE agli aiuti di importanza minore (de minimis), o
al regolamento della Commissione n. 70/2001 sull'applicazione degli
Misura1: Rafforzamento e Valorizzazione dei Sistemi
Economici e produttivi dei Territori Rurali
articoli 87 e 88 del Trattato della CE agli aiuti di Stato a favore delle
piccole e medie imprese, o al regolamento della Commissione n. 68/2001
relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato della CE agli
aiuti destinati alla formazione.
saranno concessi esclusivamente in conformità al regolamento della
Commissione n. 69/2001 del 12.1.2001 sull'applicazione degli articoli 87
e 88 del Trattato della CE agli aiuti di importanza minore (de minimis), o
Misura 2: Interventi per favorire la residenzialità e
vivibilità dei territori rurali
al regolamento della Commissione n. 70/2001 sull'applicazione degli
articoli 87 e 88 del Trattato della CE agli aiuti di Stato a favore delle
piccole e medie imprese, o al regolamento della Commissione n. 68/2001
relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato della CE agli
aiuti destinati alla formazione
saranno concessi esclusivamente in conformità al regolamento della
Commissione n. 69/2001 del 12.1.2001 sull'applicazione degli articoli 87
e 88 del Trattato della CE agli aiuti di importanza minore (de minimis), o
Misura 3 Valorizzazione e Spendibilità del territorio
Rurale
al regolamento della Commissione n. 70/2001 sull'applicazione degli
articoli 87 e 88 del Trattato della CE agli aiuti di Stato a favore delle
piccole e medie imprese, o al regolamento della Commissione n. 68/2001
relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato della CE agli
aiuti destinati alla formazione.
Misura 4 : Supporto Tecnico all’attuazione del PAL
Nessun Aiuto di Stato ai sensi dell’articolo 87 del Trattato della CE sarà
accordato in base a questa Misura.
99
Modalità di attuazione
SEZIONE II
saranno concessi esclusivamente in conformità al regolamento della
Commissione n. 69/2001 del 12.1.2001 sull'applicazione degli articoli 87
e 88 del Trattato della CE agli aiuti di importanza minore (de minimis), o
Misura 2: Sostegno alla Cooperazione infraterritoriale e
Transazionale
al regolamento della Commissione n. 70/2001 sull'applicazione degli
articoli 87 e 88 del Trattato della CE agli aiuti di Stato a favore delle
piccole e medie imprese, o al regolamento della Commissione n. 68/2001
relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato della CE agli
aiuti destinati alla formazione.
SEZIONE ASSISTENZA TECNICA
Assistenza Tecnica
Nessun Aiuto di Stato ai sensi dell’articolo 87 del Trattato della CE sarà
accordato in base a questa Misura
La realizzazione delle opere previste da azioni o misure finanziate dai Fondi strutturali nel
documento Leader sono attuate nel rispetto della normativa comunitaria in materia di
aggiudicazione di appalti pubblici di lavori, forniture e servizi, con specifico riferimento alle
seguenti direttive e ai relativi atti nazionali di recepimento:
20.1.3. per i lavori:
-
direttiva del Consiglio n. 71/305/CEE (in GUCE n. L 185 del 16.8.71), da ultimo modificata dalla
direttiva n. 89/440/CEE (in GUCE n. 210 del 21.7.89);
-
decreto legislativo 19 dicembre 1991, n. 406, recante attuazione della direttiva 89/440/CEE in
materia di procedure di aggiudicazione di appalti di lavori pubblici;
-
direttiva n. 89/665/CEE (in GUCE n. L 395 del 30.12.89) che coordina le disposizioni
legislative, regolamentari e amministrative relative all’applicazione delle procedure di ricorso in
materia di aggiudicazione degli appalti pubblici di forniture e di lavori;
-
direttiva del Consiglio n. 93/37/CEE del 14 giugno 1993 che coordina le procedure di
aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori (in GUCE n. L 199 del 9.8.93), modificata dalla
direttiva n. 97/52/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 ottobre 1997 (in GUCE n.
L 328 del 28.11.98);
-
legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modifiche e integrazioni , recante la nuova legge
quadro in materia di lavori pubblici.
20.1.4. per le forniture:
-
Direttiva del Consiglio n. 77/62/CEE, modificata da ultimo dalla direttiva del Consiglio n.
88/295/CEE (in GUCE n. L 127 del 20.5.88);
-
Decreto legislativo 24 luglio 1992, n. 358 recante testo unico delle disposizioni in materia di
appalti pubblici di forniture in attuazione delle direttive 77/62/CEE, 80/767/CEE e 88/295/CEE;
-
Direttiva del Consiglio n. 93/36/CEE del 14 giugno 1993 che coordina le procedure di
aggiudicazione degli appalti pubblici di forniture (in GUCE n. L 199 del 9.8.93), modificata dalla
100
Modalità di attuazione
direttiva n. 97/52/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 ottobre 1997 (in GUCE n.
L 328 del 28.11.98);
-
Decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 402 recante modificazioni ed integrazioni al decreto
legislativo 24 luglio 1992, n. 358 recante testo unico delle disposizioni in materia di appalti
pubblici di forniture in attuazione delle direttive 93/36/CEE e 97/52/CE;
-
Direttiva n. 89/665/CEE (in GUCE n. L 395 del 30.12.89) che coordina le disposizioni
legislative, regolamentari e amministrative relative all’applicazione delle procedure di ricorso in
materia di aggiudicazione degli appalti pubblici di forniture e di lavori;
-
Direttiva n. 90/531/CEE (in GUCE n. L 297 del 29.10.90) sugli appalti di lavori e forniture nei
settori dell’acqua, energia, trasporti e telecomunicazioni;
-
Direttiva n. 92/50/CEE (in GUCE n. L 209 del 24.7.92), che coordina le procedure di ricorso
negli appalti relativi ai settori dell’acqua, energia, trasporti e telecomunicazioni.
20.1.5.per i servizi:
-
Direttiva del Consiglio n. 92/50/CEE del 18 giugno 1992 (in GUCE n. L 209 del 24.7.92),
modificata dalla direttiva 97/52/CE, che coordina le procedure di aggiudicazione degli appalti
pubblici di servizi (in GUCE n. L 328 del 28.11.98);
-
Decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 157, recante attuazione della direttiva 92/50/CEE in
materia di appalti pubblici di servizi.
L’ente regionale garantisce, inoltre, che il Gal essendo un organismo che gestisce fondi
pubblici, seguirà procedure di selezione aperte e rigorose per l’attribuzione di lavori, servizi e
forniture.
20.2 - Rispetto delle politiche orizzontali di sostenibilità ambientale, occupazione e pari
opportunità
Le azioni finanziate dai Fondi Strutturali devono essere coerenti con gli obiettivi di sviluppo
sostenibile e di tutela e miglioramento dell'ambiente disposti dal Trattato e concretizzati nel
Programma di politica e d'azione dell'Unione europea a favore dell'ambiente e di uno sviluppo
sostenibile, nonché con gli impegni assunti dall'Unione nel quadro di accordi internazionali. Le
azioni finanziate dai Fondi strutturali devono inoltre rispettare la normativa comunitaria in materia
di ambiente.
Nella realizzazione degli interventi, dovrà essere data priorità agli interventi che concorrono
all’attuazione delle direttive ambientali comunitarie in vigore, e al conseguimento degli obiettivi in
esse stabiliti, al fine di colmare i ritardi tuttora esistenti nella loro implementazione.
In riferimento alla normativa concernente la Valutazione d'Impatto Ambientale, la direttiva
97/11/CE è d'applicazione.
Senza pregiudizio delle responsabilità delle Autorità di gestione, definite all'articolo 34(1) del
Regolamento (CE) 1260/99, per quanto concerne le direttive 92/43/CEE3 "Habitat" e 79/409/CEE4
3
GUCE L 206 del 22.07.1992
101
Modalità di attuazione
"Uccelli Selvatici", al fine di prevenire possibili infrazioni, tutti i responsabili degli interventi e delle
misure dovranno essere informati sulla localizzazione nell’area elegibile all’I.C. territorio LEADER+
dei Siti di Importanza Comunitaria proposti e delle Zone di Protezione Speciale istituite, nonché
delle procedure relative alla valutazione d'incidenza previste dall'articolo 6 della dir. 92/43/CEE.
Tali informazioni saranno fornite dall’Autorità Ambientale, di concerto con l’Autorità di gestione.
I rapporti annuali di esecuzione di cui all'articolo 37 del Regolamento (CE) n. 1260/1999
dovranno contenere una dettagliata disamina dello stato di attuazione delle principali direttive
comunitarie in materia di ambiente (e del conseguimento degli obiettivi in esse stabiliti) correlate
con le azioni del Programma.
A seguito dell'introduzione di un titolo specifico nel Trattato di Amsterdam, l'occupazione e i
problemi del mercato del lavoro hanno acquisito un ruolo di assoluta centralità come criterio
trasversale e obiettivo ultimo delle politiche di coesione economica e sociale ai fini della riduzione
delle disparità tra le regioni comunitarie e quindi della crescita e dello sviluppo della competitività.
Da ciò deriva la necessità di rafforzare ulteriormente nei documenti di programmazione il ruolo
dell’occupazione e dello sviluppo delle risorse umane nel processo di impostazione di tutte le
politiche strutturali, prevedendo per ciascun intervento gli effetti in termini occupazionali e/o
l’impatto occupazionale che si intende realizzare.
Alla luce della predetta interrelazione esistente tra l’azione strutturale e l’occupazione generata
o indotta, ogni intervento proposto nell’ambito del PLR sarà valutato e approvato anche in funzione
dell’incremento o del mantenimento dell’occupazione, nonché in taluni casi per la necessaria
sinergia con le azioni formative finanziate nell’ob. 3 con il FSE.
Le azioni o misure finanziate nel PLR saranno attuate nel rispetto del principio della piena
uguaglianza tra uomini e donne, nel rispetto di quanto deciso nella risoluzione del Consiglio del
2 dicembre 1996 sull’integrazione del principio della pari opportunità in tutte le azioni finanziate con
i Fondi strutturali. La Regione Marche intende inoltre favorire l’inserimento nel mercato del lavoro
dei giovani.
In applicazione di tale risoluzione, i nuovi regolamenti sui Fondi strutturali, sottolineano infatti la
necessità di promuovere la piena uguaglianza tra uomini e donne, al fine di consentire la
conciliazione della vita familiare con l’ambiente professionale, di migliorare l’accesso al mercato
del lavoro, di sostenere progetti imprenditoriali concepiti e realizzati da donne e gruppi
svantaggiati.
Nell’ambito del presente PLR il rispetto di tale principio riguarderà i seguenti tre livelli:
- la verifica, da parte delle strutture regionali delegate all'attuazione, degli effetti delle azioni
programmate in termini di impatto;
4
GUCE L 103 del 25.04.1979
102
Modalità di attuazione
- la concezione ed attuazione di interventi specifici volti alla rimozione degli ostacoli che
incontrano sia le donne sia le categorie svantaggiate alla fruizione di opportunità, specie in materia
di accesso al mercato del lavoro;
- nell’attuazione delle altre misure la previsione, nei bandi di accesso, di criteri di selezione ed
aggiudicazione dei progetti che premiano la partecipazione femminile e di soggetti delle categorie
svantaggiate (portatori di handicap, ecc.).
Il rispetto del principio della pari opportunità, sarà pertanto garantito sia con riguardo al profilo
della piena uguaglianza tra uomini e donne, che con riferimento all’eliminazione di qualunque
forma di discriminazione nell’accesso al mercato del lavoro.
Le azioni e le misure del presente Piano sono conformi inoltre alle altre politiche comunitarie
previste dai Trattati, con particolare riferimento alle seguenti:
-
politica del mercato unico;
-
politica agricola comune e politica comune della pesca;
-
politica sociale, comprese le pari opportunità per i disabili;
-
politica industriale;
-
politica a favore delle PMI e dell'artigianato;
-
politiche dell'energia;
-
politiche dei trasporti;
-
politiche delle telecomunicazioni e delle reti transeuropee;
-
politiche per la ricerca e lo sviluppo.
20.3 Rispetto politica agricola Comune
Tutti gli interventi saranno attuati conformemente ai regolamenti 1257/99 e 1750/99 ed in coerenza
con gli Orientamenti Comunitari in materia di Aiuti di Stato nel settore agricolo.
103