Spoglio dei periodici italiani 1991 È stato effettuato lo spoglio dei

Transcript

Spoglio dei periodici italiani 1991 È stato effettuato lo spoglio dei
Spoglio dei periodici italiani 1991
a cura di Franco Pedone
È stato effettuato lo spoglio dei seguenti pe­
riodici (sono riportati la sigla, il titolo e il
luogo di edizione): AE, “Affari esteri” (Ro­
ma); A, “Africa” (Roma); AS, “Analisi sto­
rica” (Lecce-Brindisi); AAC, “Annali della
Fondazione Alcide Cervi” (Roma-Bologna);
AFF, “Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli” (Milano); AFE, “Annali del­
la Fondazione Luigi Einaudi” (Torino);
AISIG, “Annali dell’Istituto storico italo-tedesco” (Trento); ASI, “Annali di storia del­
l’impresa” (Milano); Ba, “Balcanica” (Ro­
ma); Be, “Belfagor” (Bari-Roma); BMR,
“Bollettino del Museo del Risorgimento”
(Bologna); CC, “Civiltà cattolica” (Città del
Vaticano); C, “Clio” (Napoli); CM, “Criti­
ca marxista” (Roma); CSt, “Critica storica”
(Napoli-Firenze); DD, “Democrazia e dirit­
to” (Roma); IM, “Incontri meridionali”
(Messina-Catanzaro); IC, “Italia contempo­
ranea” (Milano); JEEH, “Journal of Euro­
pean Economie History” (Roma); Me, “Me­
ridiana” (Roma); MC, “Mondo cinese”
(Milano); Mu, “Il Mulino” (Bologna); NS,
“Nord e sud” (Napoli); NA, “Nuova anto­
logia” (Firenze); NRS, “Nuova rivista stori­
ca” (Roma); Pa, “Padania” (Ferrara); PP,
“Passato e presente” (Firenze); PEM, “Il
Pensiero economico moderno” (Pisa); PeP,
“Il Pensiero politico” (Perugia); Poi, “Po­
lis” (Bologna); PD, “Politica del diritto”
(Bologna); PI, “Politica internazionale” (Fi­
renze); P, “Il Politico” (Pavia); PS, “Pro­
blemi del socialismo” (Roma); QC, “Qua­
derni costituzionali” (Bologna); QdS, “Qua­
Italia contemporanea”, settembre 1992, n. 188
derni di storia” (Bari); QS, “Quaderni stori­
ci” (Genova-Bologna); RSR, “Rassegna sto­
rica del Risorgimento” (Roma); RST, “Ras­
segna storica toscana” (Firenze); RSP, “Ri­
cerche di storia politica” (Bologna); RSSR,
“Ricerche di storia sociale e religiosa” (Ro­
ma); RS, “Ricerche storiche” (Firenze-Napoli); R, “Risorgimento” (Milano); RSC,
“Rivista di storia contemporanea” (Torino);
RSdC, “Rivista di storia della Chiesa” (Ro­
ma); RSE, “Rivista di storia economica”
(Torino); RSPI, “Rivista di studi politici in­
ternazionali” (Firenze); RISP, “Rivista ita­
liana di scienza politica” (Bologna); RM,
“Rivista militare” (Roma); RSI, “Rivista
storica italiana” (Napoli); SSS, “Sanità,
scienza e storia” (Milano); SoSt, “Sociali­
smo storia” (Milano); SeS, “Società e sto­
ria” (Milano); So, “Sociologia” (Roma);
SD, “Sociologia del diritto” (Milano); SC,
“Storia contemporanea” (Bologna); SPE,
“Storia del pensiero economico” (Milano);
SS, “Storia della storiografia” (Milano);
SRI, “Storia delle relazioni internazionali”
(Firenze); SU, “Storia urbana” (Milano);
SE, “Studi emigrazione” (Roma); SSt, “Stu­
di storici” (Roma); STSS, “Studi trentini di
scienze storiche” (Trento); VS, “Ventesimo
secolo” (Genova).
Lo spoglio non comprende gli ultimi nu­
meri di alcuni periodici che, al momento
della stampa, non erano stati ancora pubbli­
cati. Sono invece inclusi alcuni numeri arre­
trati che, per lo stesso motivo, non erano
ancora stati presi in considerazione.
Rassegna bibliografica
586
Storiografia e metodologia
A. Accornero, La fabbrica degli in­
tellettuali. Cultura e movimento
operaio in Italia, Mu, 6, 950-965.
G. Acocella, li cattolicesimo politi­
co e la lezione di Luigi Sturzo: la
•■svolta" del 1934, So, 2-3, 19-36.
R. Biorco-P. Natale, Lo studio dei
flussi elettorali: questioni di princi­
pio e diagnostica delle distorsioni,
tica Tedesca: alcune osservazioni a
margine, VS, 2-3, 333-338.
Pol, 1, 121-138.
D.
U. Corsini, L ’idea di Mitteleuropa
nella crisi della prima guerra mon­
diale, RSR, 4, 667-686.
S. Bonfiglio, Partiti politici e forma
P .P . D ’Attorre, Aspetti economici
e territoriali del rapporto centro/
periferia, IC, 184, 405-419.
Bolech Cecchi, Iprim i scritti pa­
vesi di Federico Curato: tra storia e
politica, P, 158, 361-373.
“modernizzazione ”. A proposito di
un intervento su Togliatti, SSt, 2,
di governo nei dibattiti della dottri­
na italiana. (Dalla tregua istituzio­
nale alla seconda Legislatura), P,
275-285.
159,405-442.
N. Antonietti, Bicameralismo e si­
stema dei partiti nell’età giolittiana.
Preliminari per una ricerca, So, 2-3
V.E.
(1990), 199-209.
SC, 1, 5-52.
R. Astorri, Diritto comune e nor­
mativa concordataria. Uno scritto
inedito di mons. Pacelli sulla “deca­
denza" degli accordi tra Chiesa e
Stato, SC, 4, 685-701.
L. Braccesi, Costantino e i Patti lateranensi, SSt, 1, 161-167.
G. Bruno, Banca e industria: l ’ar­
chivio Sofindit, SSt, 2, 465-470.
L. Bedeschi, Le carte Muni. Nuove
prospettive storiografiche, IC, 183,
491-501.
L. Calvani, La “Weltanschauung“
cristiana di La Pira, CM, 3, 139154.
rilettura delle origini e della storia
del popolarismo sturziano?, So, 2-
M. Belardinelli, Storia e storie: una
discissione americana, SC, 2, 331-
S. Caprioglio, Gramsci e l ’URSS.
L. Delgado Gomez Escalomilla-E.
Ganzalez Calleja, Identidad nacio-
341.
Be, 1, 65-75.
nal y próyección transatlàntica:
América Latina en clave espahola,
N. Bellanca, Il dibattito Einaudi-
C. Carozzi, Dal colonialismo all’in­
NRS, 2, 267-302.
Fasiani-Cosciani sul declino della
scuola italiana di finanza pubblica,
dipendenza: i problemi di Brazza­
ville sugli scritti recenti, 1955-oggi,
AFE, 24(1990), 173-212.
SU, 54, 155-221.
A. Bendotti-G. Bertacchi-M. PelliccioIi-E. Valtulina, Memoria della
R. Chiarini, Alle origini del fasci­
smo intransigente di Augusto Tura­
ti, SC, 4, 595-629.
A. Agosti, Tradizione comunista e
Bonnell, L ’immagine della
donna nell’iconografia sovietica
dalla rivoluzione all’età staliniana,
I. D ’Emilio, La storia gay: un nuo­
vo settore di ricerca, RSC, 1, 88105.
D ’Orsi, “Il porto lontano”.
Preistoria di Edoardo Persico
(1900-1926), AFE, 28 (1990), 319-
A.
378.
R. De Felice, Intervista sul mio
Mussolini. A cura di C. Ceccuti,
N A , 2177, 90-110.
G. De Rosa, A cosa può servire una
guerra e memoria della prigionia.
Un’esperienza di ricerca, IC, 185,
683-687.
F. Benvenuti, Stalin e lo stalinismo
negli anni della “perestrojka”, SSt,
3, 537-576.
Tre note nei quaderni del carcere,
F. Cinoglossi, Luigi Sturzo e la re­
golamentazione giuridica del parti­
to politico, So, 2-3, 37-53.
3, 5-17.
T. Detti, Socialismo, Stato liberale
e origini del fascismo in una storia
interventista, VS, 2-3, 303-315 [a
proposito di R. Vivarelli, Storia
delle origini del fascismo. L ’Italia
dalla grande guerra alla marcia su
Roma].
G. Fassino, Aspetti della figura di
Luigi Einaudi. Un ricordo del gran­
de economista, PEM, 4, 67-72.
S. Fedele, L ’analisi del fascismo nei
G. Berti, A proposito di un libro
P. Corbetta-E. Scappini, La stima
dei flussi elettorali dai dati aggrega­
ti: verifica di alcune precondizioni,
sull’idea antiborghese in Italia, C,
Poi, 2, 345-360.
2180, 203-244.
3, 515-522 [a proposito di D. Set­
tembrini, Storia dell’idea antibor­
ghese in Italia, 1860-1989].
G. Corni, Il travaglio della storio­
grafia nell’ex Repubblica Democra­
S. Fedele, I giellisti e l’Europa, IM,
1-2, 75-124.
“Quaderni di Giustizia e Libertà”,
Rassegna bibliografica
P. Ferrari, Recenti studi su spese
militari, città e industrie, IC, 185,
665-681.
SoSt, 3, 772-782.
D. Fisichella, Alle origini della
scienza politica italiana: Gaetano
Mosca epistemologo, RISP, 3, 447-
M. Hinz, Il dibattito storiografico
sulla fondazione della seconda re­
pubblica tedesca, RSP, 6, 113-132.
587
F. Grassi Orsini, Repubblicani e so­
di liberazione, guerra civile”, IC,
cialisti nel sistema politico italiano,
183, 302-310 [a proposito del Con­
vegno omonimo],
P.G. Masini, Giuseppe Saragat e la
democrazia de! socialismo, SoSt, 3,
765-771.
470.
G. Franzinetti, Il problema del na­
G. Howes, Americanesimo e cri­
stianesimo latino-americano, Po,
zionalismo nella storiografia del­
l ’Europa centro-orientale, RSI, 3,
10, 85-101.
812-846.
Informatica e fonti storiche. Studi
A. Fustinoni, Metodologia e ricerca
di R. Rowland, R. Derosas, J. Car­
valho, F. Gomez, S. Lombardini,
M. Breschi, QS, 78, 687-843.
nell’opera di Vittorio Beonio-Brocchieri, P, 157, 39-56.
N. Gallerano, Guerra del Golfo e
uso pubblico della storia, VS, 1, 1124.
N. Gallerano, Le ricerche locali sul
fascismo, IC, 184, 388-397.
V.P. Gastaldi, Einaudi: dalla liber­
tà all’Europa unita, NA, 2179, 182204.
Gramsci cento anni, CM, 6, 5-147
[contiene: J.A. Buttigieg, Il metodo
di Gramsci-, I.V. Grigor’eva, Il te­
ma dell’URSS nei “Quaderni”
gramsciani-, M .A. Nogueira, Gram­
sci e il dibattito politico-culturale in
Brasile-, O. Kallscheuer, Morale e
senso comune in Gramsci-, E. Buissière, Il “Macchiavelli” di Gramsci-,
A. Jauli, Senso comune e mondo
oggettivo nei "Quaderni’’-, F. Ven­
der, Democrazia, rivoluzione e par­
tito nel giovane Gramsci; M. Pistil­
lo (a cura), Un discorso sconosciuto
di Togliatti su Gramsci nel 1937;
L. Reitani, Antonio Gramsci a
Vienna].
T. Massari, La Costituzione norda­
mericana e il conflitto sociale nel
mondo contemporaneo, RSP, 6,
133-148.
M. Mastrogregori, Il giuoco di lus­
so. A proposito de “Il giudice e lo
storico” di Piero Calamandrei, Po,
L. La Porta, Lukâcs, Gramsci e la
letteratura italiana, CM, 2, 135-
8-9, 152-161.
149.
G. Mastroianni, Per una rilettura
dei “Quaderni del carcere” di Anto­
nio Gramsci, Be, 5, 485-511.
A. Lay, Come votare, quando scio­
perare. Voto socialista e conflitto
operaio a confronto, QS, 77, 573609.
M.G. Melchionni, Una questione di
sinergia tra storici e archivisti. Le
fonti orali negli archivi pubblici,
M . L. Lenzi, Emilio Lussu. Rifles­
RSPI, 1,49-58.
sioni sulla sua opera a cento anni
dalla nascita, RS, 1, 155-161.
A. Monti, Le alternative della sto­
riografia. Storia globale e storia
M. Lichtner, Traduzioni e metafore
strutturale in Fernand Braudel e
in Gramsci, CM, 1, 109-131.
WitoldKula, IC, 183, 273-284.
G. Liguori, La prima recezione di
Gramsci in Italia (1944-1953), SSt,
3, 663-700.
R. Lill, La nazione e lo Stato nazio­
nale nella storia tedesca, RSSR, 40,
9-23.
F. Livorsi, Guerre e socialismo nel­
la storia, Po, 4, 64-92.
P. Lombardi, Il dissidentismo fa ­
A. Monticone, Immagine di Pier
Giorgio Frassati nel cattolicesimo
italiano, So, 2-3 (1990), 191-198.
C. Murgia, Intellettuali e incivili­
mento: Cattaneo, Labriola, Gram­
sci, CM, 1, 135-149.
A. Musi, Un libro su Croce e lo spi­
rito del suo tempo, C, 2, 331-336 [a
proposito di G. Galasso, Croce e lo
scista. Aspetti e orientamenti di ri­
cerca, IC, 184, 469-477.
spirito del suo tempo].
Grande guerra e modernità. Studi
di N. Gallerano, M. Fraire, F. Fa­
sce, VS, 1, 25-41 a proposito di [A.
Gibelli, L ’officina di guerra. La
M.G. Losano, Un precursore del­
l ’ecologia in Brasile: Hermann von
Jhering (1850-1930), SD, 1, 35-65.
Occidental and non-Occidental Hi­
storiographies: Traditions, Con­
tacts, New Approaches, Internatio­
Grande Guerra e la trasformazione
del mondo mentale].
M. Maffeis, Nella guerra. Un per­
nal (17th) Congress o f Occidental
Historiographies, Madrid, 29-30
August 1990, SS, 1.
corso di lettura di “Guerra, guerra
588
M. Palla, La presenza del fascismo.
Geografia e storia quantitativa, IC,
184, 397-405.
Rassegna bibliografica
G.B. Ravenni, I giorni raccontati: i
diari di San Gesolè come fonte per
la storia dei contadini, RSA, 1, 73-
tivo della scuola di Cambridge,
92.
N. Tranfaglia, L ’Archivio audiovi­
sivo del movimento operaio e de­
mocratico, PP, 26, 133-139.
G. Pavenelli, Il controllo dei cambi
negli anni Trenta: il punto di vista
degli economisti italiani, SPE, 22,
37-62.
R. Realfonzo, Note sul pensiero
economico italiano fra le due guer­
re: la diffusione dell’analisi di
Schumpeter, NS, 1, 47-69.
C. Pavone, Socialismo e suffragio
universale: un incontro non sempre
facile, SoSt, 3, 759-764.
F. Renda, Sicilia, Autonomia, Co­
stituente. Il punto di vista storico,
IM, 1-2, 21-73.
Percorsi della memoria nell’ultimo
libro di Foa, Saggi di A. Gibelli, F.
Andreucci, A . Ranieri, VS, 2-3,
288-303 [a proposito di V. Foa, Il
cavallo e la torre. Riflessioni di una
vita],
P. Pezzino, Ambiente e territorio
nel Mezzogiorno contemporaneo,
SSt, 3, 761-767.
Poesia e Resistenza. Con prefazio­
ne di P.E. Taviani e introduzione di
E. Bono, Ci, 4, 4-157.
Popolo (II) a teatro. Esperienze eu­
ropee. A cura di G. Isola e G. Pedullà, VS, 2-3, 341-456 [contiene:
E. Reberieux, Teatro operaio, p o ­
polare, rivoluzionario...: la polemi­
ca sui concetti; P. Ivernel, Estetica
del teatro d ’intervento proletario in
Europa (1863-1939); G. Isola, La
ribalta socialista in Italia fra Otto e
Novecento; J. Bessen, Tradizione e
innovazione nel teatro operaio rivo­
luzionario francese; G. Pedullà, Il
“teatro di massa” nell’Italia fa ­
scista ].
T. Rafalski, Gramsci e il corporati­
vismo, CM, 3, 85-116.
B. Ramirez, Il Canada, l ’immigra­
zione e il multiculturalismo. Genesi
di una storiografia, SE, 101, 49-58.
RSI, 2, 483-527.
R. Treves, Società e natura nell’o­
pera di Hans Kelsen, SD, 3, 33-42.
F. Tuccari, Sociologia del partito e
teoria politica: Max Weber e Ro­
berto Michels, AFE, 24 (1990), 295317.
A. Riosa, Suffragio universale e de­
mocrazia pluralista nel socialismo
della Seconda Internazionale, SoSt,
3, 753-758.
G. Rochat, L ’ultimo Mussolini se­
condo De Felice, IC, 182, 111-119
[a proposito di R. De Felice, Mus­
solini l ’alleato. Tomi I-II].
Scrittura e autobiografia popolare.
Studi di L. Passerini, A . Bartoli
Langeli, M. Biondi, VS, 1, 63-84.
L. Segreto, Dal Politecnico alla
Edison. Appunti per una biografia
di Giacinto Motta, SSt, 2, 459-464.
V. Sgambati, La formazione politi­
ca e culturale di Giorgio Amendola,
SSt, 3, 729-760.
G. Spadolini, Croce e Ada Gobetti,
NA, 2177, 211-221.
G. Vacca, Appunti su Togliatti edi­
tore delle “Lettere” e dei “Quader­
ni”, SSt, 3, 639-662.
V. Vaudagna, Tendenze e caratteri
della
storiografia
sul
maschile,
RSC, 1,3-18.
D. Veneruso, Ettore Passerin d ’Entrèves (1914-1990) storico della cul­
tura e della società degli ultimi due
secoli, RSdC, 2, 408-436.
C. Vernizzi, Il Museo nazionale del
Risorgimento italiano tra storia e
museologia, RSC, 2, 289-314.
B. Vigezzi, Volpe, Croce, Chabod;
la storia della politica estera dell’I­
talia liberale e la discussione dello
storicismo, SC, 3, 397-418.
A.M . Vinci, Immagini della provin­
cia fascista. Culto e reinvenzione
delle tradizioni popolari in Friuli,
G. Spadolini, Per Rosario Romeo,
NA, 2178, 156-181.
IC, 184,419-443.
G. Spadolini, Wiesenthal e l ’olo­
causto, NA, 2180, 68-79.
storiografica:
G. Vivanti, Politica e riflessione
H. Stein, Il trionfo della “Adaptive
Society”, RSE, 2-3 (1990), 127-152.
P. Sylos Labini, Salvemini e il me­
ridionalismo oggi, Po, 3, 61-79.
Delio
Cantimori,
SSt, 4, 777-797.
Storia fino alla prima guerra mon­
diale
Generali
G. Ranzato, Alcune considerazioni
su “Resistenza e guerra civile", VS,
2-3, 315-332.
M. Torri, Colonialismo e nazionali­
smo in India: il modello interpreta­
J.G. Alexander, Religion and
Ethnic Identity in a Slavic Commu­
Rassegna bibliografica
nity: Pittsburgh’s Slovak Catholics
and Protestants, SE, 103, 423-441.
S. Bekele, The Ethiopian Railway
and British Finance Capital, 18961902, A, 3, 351-374.
A.F. Saba, La multinazionale An­
saldo in Turchia e in Spagna (18951914), ASI, 7, 375-410.
589
teressi', P .P . D ’Attorre, I “signori”
della terra].
S. Baia Curione, Sull’evoluzione
P. Salvetti, L ’emigrazione italiana
in Nicaragua (1880-1950), SE, 101,
2-26.
istituzionale della Borsa Valori di
Milano (1898-1941), RSE, n. unico,
41-80.
S. Benvenuti, Lettere del Vescovo
Celestino Endrici al Papa Benedet­
to X V da Vienna ed Heiligenkreuz
(14 maggio 1916-1 agosto 1917),
STSS, 2, 163-224.
P. Corradini, Italia e Cina: dalle
prime relazioni consolari al trattato
di pace del 1947, MC, 76, 7-48.
F. Fasce, The Italian American Ca­
tholic Parish in the Early Twentieth
Century. A View from Waterbury.
Connecticut, SE, 103, 342-350.
S.M. Tommasi, Fede e patria: the
S. Baia Curione-D. Masciandaro,
“Italica Gens” in the United States
and Canada, 1908-1936. Notes fo r
the History o f an Emigration Asso­
ciation, SE, 103, 319-341.
Relazione e conflitti nel mercato
mobiliare italiano: verso la crisi del
1907, ASI, 7,411-425.
M. Van Der Linden, Analyzing the
G. Barbalace, Momenti del sociali­
smo a Roma nell’età giolittiana,
Second International, 1889-1914.
A Proposal fo r Future Research,
SoSt, 3, 743-752.
C. Vangelista, Genere, etnia e lavo­
ro: l ’immigrazione italiana a Sào
Paulo dal 1880 al 1930, AAC, 12
(1990), 353-371.
RSR, 1,32-63.
C. Bardini, L ’economia energetica
italiana (1863-1913): una prospetti­
va inconsueta per lo studio del pro­
cesso di industrializzazione, RSE,
n. unico, 81-114.
M.S. Garroni, Italian Parishes in a
Burgeoning City: Buffalo,
1920, SE, 103, 351-368.
1880Europa
C . J. Jaenen, Schools as Agencies Generali
o f Assimilation: The Case o f EnC. Eisenberg, Classe media e con­
glish-Ruthenian Bilingual Schools
correnza. Riflessioni sugli esordi
in Manitoba, 1897-1916, SE, 103,
dello sport in Inghilterra e Germa­
407-421.
nia, IC, 183, 227-243.
S. Jauraain-M. Sanfilippo, Mi­
grants, Bishofs and the Vatican:
Belgian Immigration in the United
States before World War I, SE,
P. Bertelli, Note sull’industria a
Roma dalla fine del regime pontifi­
cio alla seconda guerra mondiale,
SU, 57,29-41.
L. Bortolotti, Il mito della coloniz­
zazione in Italia, 1850-1950, SU,
57, 87-168.
E. Bricchetto, Tra storia e testimo­
S. Pivato, Il football: un fenomeno
di frontiera. Il caso del Friuli Vene­
zia Giulia, IC, 183, 257-272.
nianza: il diario di guerra 1916-17
di Silvio D ’Amico, RSC, 3, 451472.
103,393-406.
G. Sapelli, Sistemi di status, reticoli
M. Kodric, Religion and Ethnic
Identity within the Slovene Com­
munity in the United States: The
Bases and the Transition to the Se­
cond Generation, SE, 103, 443-454.
X.M . Nunez Seixas, Actitudes del
nacionalismo gallego frente al pro­
blema de la emigración gellega a
América (1856-1936), SE, 102, 191217.
D. Rossini, Wilson e il Patto di
Londra nel 1917-18, SC, 3, 473512.
matrimoniali e simbologia della
morte: l ’élite della Riunione Adria­
tica di Sicurtà, ASI, 7, 57-130.
A. Tamborra, Michail A. Osirgin:
un “testimone della storia” da Ro­
ma ai Balcani ai primi del Novecen­
to, RSR, 4, 461-466.
G .P. Brunetta, Il clero in Italia dal
1888 al 1989, Poi, 3, 423-449.
S. Bucchi, L ’itinerario culturale e
politico di Gaetano Salvemini e l ’e­
sperienza de “La Voce”, C, 4, 609628.
A. Cardoza, Tra casta e classe.
Italia
Clubs maschili nell’élite torinese,
1840-1914, QS, 76, 363-388.
Agrari (Gli) padani dall’unità al fa ­
scismo, IC, 182, 93-110 [contiene:
A. Monti, Razionalità economica,
borghesie e rappresentanza degli in­
F. Conti, Alle origini del sistema
elettrico italiano: strategie d ’impre­
sa e concentrazioni industriali
(1890-1920), SSt, 1, 137-161.
Rassegna bibliografica
590
F. Conti, Infrastrutture urbane e
politica municipale tra Otto e No­
vecento: il caso di Livorno, PP, 25,
M. Pizzigallo, L ’Arsenale di Taran­
to e la città: gli aspetti economici,
AS, 15 (1990), 273-280.
M. Bigaron, Infrastrutture urbane e
politica municipale tra Otto e No­
vecento: il caso di Trento, PP, 25,
81-98.
51-79.
F.P. Pongolini, Sui fiduciari della
A. Creduli, Impresa ferroviaria ed
enti locali: i termini del rapporto
nello sviluppo delle ferrovie Nord
Milano 1877-1907, Pa, 7 (1990), 84-
Comit nelle società per azioni
(1898-1918), RSE, n. unico, 115148.
99.
R. Quartararo, Dalla crisi di fine
secolo alla “vittoria mutilata’’, AE,
T. Detti, Ipotesi sulle origini di una
provincia rossa: Siena fra Ottocen­
to e Novecento, VS, 1, 49-61.
89, 151-163.
Cambiamenti non
adattativi della organizzazione in­
dustriale: l ’industria elettromecca­
nica italiana 1883-1940, ASI, 7,
R.
Giannetti,
131-205.
A. Roccucci, Il “Carroccio” e la
formazione del Gruppo Nazionali­
sta Romano. Imperialismo demo­
cratico ed antidemocratico nel pri­
mo nazionalismo romano, SC, 3,
421-471.
G. Calligaris, “Houille Bianche” ed
iniziative pionieristiche nell’indu­
stria elettrometallurgica ed elettromeccanica a Point St. Martin
(1887-1914), NRS, 1,77-108.
Diario di un ufficiale austriaco
ignoto rinvenuto sul campo di bat­
taglia. A cura di G. Procacci, RS,
2-3 (1990), 441-466.
G. Le Beguec, Gruppi giovanili e
partiti politici durante la III Repub­
blica, RSP, 6, 81-97 [Francia].
F. Rossi, Gli statuti socialisti dal
1892 al 1919, RSP, 6, 35-80.
J. Perkins, The Organisation o f
A. Smargiasse, Malattia, scienze
mediche e lavoro nel cinema muto
italiano (1895-1929), SSS, 1 (1990),
JEEH, 3 (1990), 549-579.
145-172.
America
45-49.
G. Spadolini (a cura), Cinquant’an-
M .E. Lanciotti, Il dibattito sulla ri­
forma del Senato regio e vitalizio
(1848-1922), RSC, 3, 335-367.
ni di cultura italiana ed europea
(1903-1952). Il carteggio di Bene­
detto Croce con la biblioteca del
Senato, NA, 2180, 5-67.
E.J. Bisky, Campo politico y repre­
sentaciones sociales: estudio sobre
el sindacalismo revolucionario en
Argentina (1904-1910), RS, 1, 99-
P. Milza, Il football italiano. Una
storia lunga un secolo, IC, 183,
A. Staderini, L ’interventismo ro­
mano 1914-1915, SC, 2, 257-304.
A. Giuntini, La linea diretta Bologna- Verona e la formazione del si­
stema ferroviario italiano (18661911), Pa, 7(1990), 100-113.
P. Hertner, Infrastrutture urbane e
politica municipale tra Otto e No­
vecento. Nota introduttiva, PP, 25,
245-255.
G. Zalin, Le problematiche econo­
A. Molinari, Poveri ed assistenza
sanitaria a Genova all’inizio de!
Novecento: alcune indicazioni di ri­
cerca, SSS, 1 (1990), 173-196.
miche e sociali delle terre polesane
tra “Le boje” e la Grande Guerra
(1884-1915), NRS, 2, 249-266.
G. Zalin, Linee evolutive e modifi­
Oro (L ’) e il piombo. I prestiti na­
zionali in Italia nella Grande Guer­
ra, BMR, 36, 11-56 [contiene: F.
Tarazzi, “Il cuore e il portafoglio’’.
Gli italiani di fronte ai prestiti di
guerra; P. Pallottino, Le immagini
del salasso. Iconografia dei prestiti
nazionali di guerra 1916-1920; I.
Mattozzi, Insegnamenti della Prima
Guerra Mondiale e immagini pro­
pagandistiche].
cazioni strutturali dell’artigianato
veronese dal tramonto della Sere­
nissima al secondo dopoguerra,
STSS, 1,35-60.
German Industry, 1850-1930: The
Case o f Beet-Sugar Production,
126.
Asia
H. Pazzaglini, La recezione del di­
ritto civile nella Cina del nostro se­
colo, MC, 76, 49-66.
Storia fra le due guerre
Generali
S. Ambrosino, Cinema epropagan­
da in Africa Orientale Italiana, VS,
Altri paesi
1, 127-150.
F. Biagini, Appunti per una storia
M.M. Bjerg, Dinamarca bajo la
del movimento anarchico svizzero,
1870-1918, C, 2,319-331.
Cruz del Sur. La preservación de la
herencia cultural danesa en la Pam-
Rassegna bibliografica
pa argentina (1921-1938), SE, 102,
216-233.
E. Cianfardo, Cadenas migratorias
e immigracion italiana. Reflexiones
a partir de la correspondencia de
los inmigrantes italianos en Argen­
tina (1921-1938), SE, 102, 233-256.
V. Ferretti, La denuncia del tratta­
to delle cinque potenze del dicem­
bre 1934 nella politica estera della
Francia e del Giappone, SRI, 1, 2352.
E. Ginzburg Migliorini, Jewish
Emigration from Trieste to the Uni­
ted States after 1938, with Special
Reference to New York, Philadel­
phia and Wilmington, SE, 103,
369-377.
E. Larsimont Pergameni, II “Gue­
Ara, Il problema austriaco nella
politica italiana 1936-1938; J. Riedmann, Auswirkungen der Politik
Italiens auf das ósterreichische
Bundesland Tirol von ca. 1928 bis
1938; U. Corsini, Iniziative politi­
co-militari italiane nella crisi politi­
ca dell’anno 1934; V. Bibl, Òsterreich im System der Ròmische Protokolle und der Kleinen Entente; P.
Pastorelli, L ’Italia e l ’accordo au­
stro-tedesco dell’l l luglio 1936].
J. Lehmann, Lavoratori italiani in
Germania 1938-1939, VS, 1, 151178.
Pelegalli, L'attività politico-mili­
tare italiana in Albania tra il 1927
ed il 1933 nelle carte del generale
Alberto Pariani, SC, 5, 809-848.
S.
rin Meschino” e la Conferenza della
Pace di Parigi, R, 2-3, 277-299.
L. Polverini, Albert Einstein e il
giuramento fascista del 1931, RSI,
Europa
S. Pons, Il Comintern e la rimilita­
rizzazione della Renania, SSt, 1,
169-220.
Generali
Intellettuali e cultura antidemocra­
tica tra le due guerre mondiali, SC,
6 [contiene: Z. Sternbell, La terza
via fascista o la ricerca di una cultu­
ra politica alternativa-, M. Serra, A l
di là della decadenza. Marinetti, la
grande guerra e la rivolta futurista
(con uno scritto inedito di S. Hidaka e con l ’ultima composizione
poetica di Marinetti)-, M. Rossi,
L ’avanguardia che si fa tradizione;
l ’itinerario culturale di Julius Evola
dal primo dopoguerra alla metà de­
gli anni Trenta-, P. Buchignani,
Berto Ricci e “L ’Universale”-, G.
Freidin, La “grande svolta”, l ’Occi­
dente e l ’Italia nella biografia di
LE. Babel all’inizio degli anni
Trenta-, N. Zapponi, Le macerie
dell’identità. L ’epilogo collabora­
zionista dell’antisemitismo fran­
cese],
Italia e Austria 1928-1938, AISIG,
15 (1989), 301-410 [contiene: A.
1,268-280.
591
denburg Presidente nel 1925, AS,
15 (1990), 181-209.
Italia
G.L. Balestra, L ’industria aeronau­
tica italiana tra smobilitazioni e oc­
casioni mancate, 1919-23, RSC, 4
(1990), 487-521.
G. Bergami, Apprendistato cominternista di Togliatti, NA, 2178, 126155.
G. Bergami, L ’esperienza di Gram­
sci nel Comintern, NA, 2179, 114159.
G. Bergami, Gramsci in carcere e il
partito, NA, 2177, 114-156.
B. Bongiovanni, La cultura a Tori­
no tra monarchia e fascismo, Be, 4,
377-394.
F. Bono, La Mostra del cinema di
Venezia: nascita e sviluppo nell’an­
teguerra (1932-1939), SC, 3, 513549.
G. Rety, L ’Asse Roma-Berlino e
l ’annessione dell’Austria alla luce
dei rapporti diplomatici tra Italia
ed Ungheria, SRI, 1, 141-161.
M. Serra, Devianza, principio del
capo e norma di gruppo: ancora
sulla rivolta degli intellettuali fra le
due guerre, SC, 1, 153-174.
Germania
G . P. Brunetta, Isogni in rosa dello
spettatore in camicia nera, PP, 25,
101-115.
A . Bruno, Dati e problemi de! siste­
ma bancario italiano (1927-1936),
AS, 15(1990), 211-243.
C. Cafagna, Le questioni interna­
zionali negli A tti dei Congressi del
Partito Popolare Italiano, AS, 15
(1990), 281-291.
A . D ’Onofrio, “Odal” e la politica
agraria del nazismo, SSt, 2, 383413.
N. Capitini Maccabruni, Merloni,
N. Fest, Trasformazioni dell’impre­
la Maremma e la sua attività di par­
lamentare socialista, RST, 1, 5-61.
sa giornalistica tedesca 1930-1950,
IC, 182, 77-84.
S. Trinchese, Giornali e riviste p o ­
polari nella Repubblica di Weimar:
dalla rivoluzione del 1919 a Hin-
L. Ceva, Una politica estera ecces­
siva. Vent’anni di diplomazia fasci­
sta, RSI, 3, 847-863 [a proposito di
A. Arisi, La diplomazia del venten­
nio. Storia di una politica estera].
592
Contadine e “massaie rurali’’ du­
rante il fascismo. A cura di V. De
Grazia, AAC, 13, 149-246 [contie­
ne: V. Cappelli, Immagine e pre­
senza pubblica della donna in Cala­
bria ; G. Chianese, Note di ricerca
su famiglia e lavoro nelle campagne
meridionali-, P. Corner, Donne, fa ­
scismo e mercato del lavoro in alcu­
ne zone di pluriattività; L. Arbizzani, Le lavoratrici della campagna
durante il fascismo e la Resistenza
nella Valle Padana],
F.S. Daconto, Storia della Banca
cattolica di Molfetta dal 1926 a!
1930, AS, 15 (1990), 295-307.
A. De Benedetti, L ’equilibrio diffi­
cile. Politica industriale e sviluppo
dell’impresa elettrica nell’Italia me­
ridionale: la Sme, 1925-1937, RSE,
2-3 (1990), 163-222.
Rassegna bibliografica
R. Fiammetti, Alberto Jacometti
dal primo dopoguerra alla stagione
del centro-sinistra, P, 160, 713-728.
Carlo e Nello Rosselli con Carlo
Silvestri (1928-34), SC, 5, 875-916.
Socialismo e democrazia nella lotta
antifascista 1927-1939. Dalle carte
R. Garruccio, La dissoluzione della
Nenni e dagli archivi di “Giustizia e
Libertà” e del Partito Comunista
Italiano. A cura di D. Zucàro, AFF,
25 (1987-1988).
banca mista. Il caso della Comit
1931-1933, IC, 185, 601-624.
A.C. Jemolo-L. Einaudi, Il carteg­
gio inedito (1922-1960), NA, 2177,
244-256.
S. Livi, L ’assistenza mutualistica
negli anni Trenta. Per una lettura
delle riviste medico-scientifiche e di
tecnica ospedaliera, SSS, 1 (1990),
197-221.
R. Martinelli, (a cura), Il Pcd’I al
Congresso di Lione. Un documento
sconosciuto della “Centrale", CM,
1,7-106.
mi di storia del sindacalismo fasci­
sta, VS, 1, 43-48.
D. Pasquinucci, Classe dirigente li­
antifascista dal volo Bassanesi agli
arresti di “Giustizia e Libertà",
berale e fascismo a Siena. Un caso
di continuità, IC, 184, 443-468.
NA, 2177, 178-190.
G. Pedullà, Teatro e fascismo in
Italia, PP, 25, 145-156.
F. Del Canuto, “Israel" 1938: verso
la soppressione, NA, 2177, 261283.
G. Piluso, Lo speculatore, i ban­
chieri e lo Stato: la Bastogi da Max
Bondi ad Alberto Beneduce (19181933), ASI, 7, 319-373.
Donne senza pace. Esperienze di la­
voro, di lotta, di vita tra guerra e
dopoguerra (1915-1920). A cura di
S. Soldani, AAC, 13, 11-147 [con­
tiene: G. Procacci, La presenza del­
le donne nelle campagne in tempo
di guerra-, L. Tomassini, Mercato
del lavoro e lotte sindacali nel bien­
nio rosso; L. Savelli, Contadine e
operaie. Donne al lavoro negli sta­
bilimenti della Società Metallurgica
Italiana-, M.C. Dentoni, “L ’arte di
viver bene mangiando poco”. Si­
gnore e contadine di fronte ai pro­
blemi alimentari].
Giuseppe Lombardo Radice al Ma­
gistero di Roma nel decennio 193242, NA, 2180, 165-202.
G. Gabrielli (a cura), Il carteggio di
A . De Bernardi, Percorsi e proble­
E. Decleva-A. Colombo, Milano
P. Soccio, Guido De Ruggiero e
R. Quartararo, Mussolini e la tradi­
zione diplomatica precedente, AE,
M. Soresina, L ’altra faccia del la­
voro dipendente. La tutela contrat­
tuale e legale degli impiegati privati
tra primo dopoguerra e fascismo,
R, 2-3, 215-246.
L. Valiani, Esperienze di militanti
comunisti, NA, 2179, 93-107 [a
proposito di A. Ciocchiatti, Dal­
l ’antifascismo al De Profundis per
il PCI].
L. Valiani, Pacciardi come l ’ho vi­
sto io, NA, 2178, 109-125.
D. Veneruso, Per Giorgio Frassati e
l ’Azione cattolica, So, 2-3 (1990),
173-198.
B.P.F. Wanrooij, Soyez des hom­
mes! Appunti sulla crisi della virili­
tà 1919-1960, Be, 6, 627-644.
V. Zamagni, Industrial Wages and
Workers Protest in Italy during the
“Biennio
Rosso” (1919-1920),
JEEH, 1, 137-153.
Altri paesi
91, 564-583.
G. Salotti, La valorizzazione del la­
voro nella “Carta del Carnaro”, C,
1, 85-103.
E. Signori, Irredentismo e panita-
lianismo tra politica e cultura nel
ventennio fascista, IC, 182, 67-76
[a proposito di E. Codiroli, L ’om­
bra del duce. Lineamenti della poli­
tica culturale fascista nel Canton
Ticino (1922-1943)].
I. Mandolesi, Il partito laburista in­
glese negli anni ’30: tra “grande cri­
s i” e crisi del socialismo, AFE, 24
(1990), 379-472.
S. Talenti, La legge Cormidel e la
svolta urbanistica del 1919 in Fran­
cia, SU, 56, 99-119.
URSS (L‘). Il mito, le masse. Studi
di V. Strada, A. Riosa, K. Klotzbach, G. Sabbatucci, J.P. Molina-
Rassegna bibliografica
ri, J.D. Young, P. Bertella Farnet­
ti, M. Thing, T. Titlestad, A . Mayayo i Artal, J. Catsiapis, J.W.
Stutje, A. Marchetti, I.P. Dogliani,
B. Groppo, J.C. Romer, A. Ponaccione, S. Galante, A. Orlandini, K.
Gemer, K.G. Karlsson, L. Zani,
G.B. Furiozzi, M. Pagatschnig, D.
Bidussa, R. Harrison, L. van Rossum, A. Liebich, A .P . Donneur,
SoSt, 3, 15-727.
Seconda guerra mondiale
Generali
Italia
Un’amicizia
1943-1945],
liberazione alla Costituente (194346), SC, 2, 305-329.
A. Bellone, La dimensione esisten­
ziale della banda partigiana, RSC,
4(1990), 550-586.
Tomi I-II],
primo bombardamento di Napoli.
Primo novembre 1940, NS, 2, 107-
A. Varsori, Il trattato di pace italia­
no. Le iniziative politiche e diplo­
matiche dell’Italia, IC, 182, 27-50.
G. De Luna, Radio e storia: il pro­
gramma “Voci di guerra”, PP, 26105-115.
L. Rossi, La Comunità italo-ameri-
D. Ferrari, L ’esercito nel territorio
italiano 1940-1943, IC, 183, 293301.
M. Legnarti, Postilla sul fronte in­
terno. Paese muto o storico sordo?,
113-138.
490.
P. D ’Errico, A cinquant’anni dal
italiana all’indomani dell’armisti­
zio, AFE, 24 (1990), 517-545.
L. Rossi, La Sicilia e ipartiti secon­
do gli americani (1943-1945), So, 1,
diale e “follia della guerra”. Antici­
pazioni di una ricerca su fonti psi­
chiatriche italiane, IC, 184, 479-
senza fine: Mussolini e l ’Italia in
guerra, SSt, 3, 597-637 [a proposito
di R. De Felice, Mussolini l ’alleato.
L. Einaudi, Sulla situazione politica
243.
P. Sorcinelli, Seconda guerra mon­
tramento fascisti per gli ebrei (19401943), SC, 4, 663-682.
P. Pastorelli, La Turchia e i tentati­
vi di pace italiani, P, 158, 295-311.
cana; antifascisti e servizi segreti
statunitensi durante il secondo con­
flitto mondiale, So, 2-3 (1990), 211-
Lettere
N. Tranfaglia-E. Collotti-G. MicC . S. Capogreco, I campi di concen­ coli-F. Barbagallo, Una biografia
C.
R.A. Graham, Il Vaticano e lo
spionaggio, CC, 3394, 350-361.
partigiana.
A . Alosco, Il PSI napoletano dalla
113.
De Risio, 1941: la prima “Tem­
pesta nel deserto”, RM, 6, 78-89.
593
IC, 182, 119-123 [a proposito di R.
De Felice, Mussolini l’alleato. Tomi
I-IIJ.
C. Winterhalter, L ’efficienza della
resistenza armata nell’Italia del
1943-45 secondo la valutazione na­
zista, R, 1, 55-81.
Storia dopo la seconda guerra mon­
diale
Generali
O. Bariè, L ’adesione dell’Italia al
Piano Marshall: scelta del sistema
economico-politico
occidentale?,
SRI, 1, 89-110.
se nella crisi del regime fascista,
Y. Berman, The Arab Uprising and
Jewish Migration Patterns in Ju­
dea, Samaria and Gaza, SE, 102,
SSt, 2, 415-448.
181-190.
B. Maida, Le forme “povere" della
protesta. Scritte murali a Torino
1940-43, RSC, 3, 400-422.
E. Besia, L ’evoluzione storica del
S. Onger, L ’assistenza alla materni­
G. Calchi Novati, Italia e Etiopia
tà e all’infanzia nel Bresciano du­
rante il secondo conflitto mondiale,
dopo la guerra: una nuova realtà, i
risarcimenti e la stele rapita, A , 4,
SSS, 1 (1990), 223-248.
473-502.
C. Seton-Watson, Il trattato di pa­
ce italiano. La prospettiva inglese,
G. Perona, Note su un carteggio
partigiano, IC, 185, 655-663 [a pro­
IC, 182, 5-26.
posito
G.A. Campana, Pechino o Taipei?
Il dibattito anglo-americano sulla
collocazione del Giappone dopo la
B. Maida, La classe operaia torine­
Europa
Generali
G. Caroli, Italia e Romania tra
guerra e dopoguerra, 1943-1946,
RSPI, 2, 215-257.
G. Paladini, Più luce sulle foibe,
Po, 4, 93-105.
di G. Agosti-L.
Bianco,
ciclo migratorio euromediterraneo,
RSC, 2, 205-233.
594
Rassegna bibliografica
firma del trattato di pace del 1951,
crisi della CED alla crisi di Suez,
P, 160, 621-642.
SC, 2, 221-253.
The Case o f West Berlin and Ger­
many, SE, 101, 82-111.
M. Campanini, Egypt and Yemen
Arab Republic: Revolution and De­
velopment, NRS, 1, 109-118.
Europa
J. Thiess, La Germania dopo l ’uni­
ficazione, AE, 89, 25-39.
Generali
O. Croce, Stati Uniti, Italia e Jugo­
slavia. La decisione di restituire al­
l ’Italia la Zona A del Territorio Li­
bero di Trieste, SC, 5, 763-806.
M .A. Di Casola, La contribution
de l ’Italie pour l ’admission de la
Turquie à l ’OTAN, P, 160, 691700.
A. Donno, Gli Stati Uniti, Israele,
il Medio Oriente: lo stato della ri­
cerca sulla politica mediorientale
degli Stati Uniti degli anni ’40 e ’50,
C, 4, 671-682.
E. Chiapperò Martinetti, La pover­
G. Ugolini, L ’Accademia delle
scienze di Berlino est e la riunifica­
zione tedesca, QdS, 33, 273-278.
tà dell’Europa degli anni 1980: al­
cune considerazioni di carattere me­
todologico e interpretativo, P, 160,
Italia
643-662.
G. De Rosa, La fede sommersa nei
paesi dell’est, RSSR, 39, 149-155 [a
proposito di una “Tavola rotonda”,
15 dicembre 1990].
P. Grilli Di Cortona, Dal comuni­
Smo alla democrazia in Europa cen­
trale: Ungheria e Cecoslovacchia,
RISP, 2, 281-313.
M. Emiliani, La CEE e il conflitto
arabo-israeliano (1980-88), RSC, 2,
234-276.
C.J. Jensen, Educational Accom­
plishment o f Italian Canadian in
the Eighties, SE, 102, 159-179.
M. Lissak, Le politiche di assimila­
zione di Israele verso gli ebrei russi,
G.M. Longoni, Libertà di iniziativa
e “politica nucleare”. Tecnici ed
imprenditori pubblici e privati di
fronte alla costituzione dell'Euratom, NRS, 2, 303-328.
F. Margiotta Broglio, La Santa Se­
de e la crisi dell’URSS, RSPI, 3,
369-376.
PI, 5, 143-152.
S. Manezhev, Gli sforzi compiuti
per la riforma economica in URSS
e in Cina: un’analisi comparata,
MC, 74, 67-93.
A. Paoletti, La presenza femminile
nelle assemblee parlamentari. Per
un’analisi comparata, P, 157, 77-
C. Rognoni Vercelli, La prima or­
ganizzazione internazionale dei fe ­
deralisti: l ’UEF, P, 157, 57-76.
A . Accornero, Sindacato e conflitto
in Italia nell’ultimo ventennio, Mu,
2, 287-306.
C. Baccetti, L ’ultima svolta. Il X IX
congresso straordinario del Pei in
Toscana, Poi, 3, 519-551.
S. Battilossi, L ’eredità della banca
mista. Sistema creditizio, finanzia­
mento industriale e ruolo strategico
di Mediobanca 1946-1956, IC, 185,
625-654.
B. Bilotta, La condizione femminile
burocratica in Italia negli anni Ot­
tanta, SD, 2, 103-133.
S. Bisi, Le brigate rosse tra rico­
struzione storica e interpretazione
sociologica: storia di un’involuzio­
ne, So, 2-3, 185-221.
M. Boarelli, Il mondo nuovo. Au­
tobiografie di comunisti bolognesi
1945-1955, IC, 182, 51-76.
Società (Le) postcomuniste. Studi
di F. Fejtò, A. Touraine, A. Arato,
F. Leoncini, A. Guerra, L. Foa, S.
Saccardi, A. Missiroli, T. Kowalik,
M. Flores, PS, 4(1990).
96.
Dopo l ’offensiva
neoconservatrice, CM, 4-5, 105-
G. Chiarante,
117.
R. Chiarini, La Destra italiana. Il
paradosso di un ’identità illegittima,
G. Pasquino, A! di là del Golfo:
scene di un dopoguerra, Mu, 1, 61-
Germania
1C, 185, 581-600.
69.
J. Kocka, Rivoluzione e nazione.
Condizione (La) femminile nel tra­
monto della società rurale tradizio­
nale (1945-1960). A cura di A. Si­
M.G. Rossi, Guerra del Golfo e
mass media, PP, 26, 9-42.
B. Vigezzi, L ’Italia e i problemi
della “politica di potenza”: dalla
Gli avvenimenti tedeschi del 198990 nel contesto europeo, QS, 76,
241-265.
H.M . Kurthen, Ethnic and Gender
Inequality in the Labour Market:
gnorelli, AAC, 13, 247-371 [contie­
ne: F. Facta, Contadini, donne,
conflittualità di classe in un paese
meridionale del secondo dopoguer­
Rassegna bibliografica
ra; A. Tiso, Le lotte per la parità e
la questione del “coefficiente Serpieri”; A. Nobile, Popolazioni
femminili e trasformazioni demo­
grafiche delle campagne (19511971); G. Bonansea, Tra immagi­
nario contadino e realtà operaie:
donne a Torino negli anni Cin­
quanta: G. Ranisio, Salute, malat­
tia, terapie tradizionali e avvento
del “welfare state”; M .P. Di Bella,
La sessualità femminile tra rappre­
sentazioni e pratiche nelle storie di
vita delle contadine italiane}.
Culture (Le) del movimento stu­
dentesco. Studi di P. Serra, P. Bar­
cellona, R. Buttiglione, A. Colom­
bo, U. Curi, E. Taviani, C. Vedo­
vati, DD, 3, 181-268.
G.
D ’Agostino-M.
P. Ignazi, A ttori e valori nella tra­
sformazione del PCI, RISP, 3,
523-549.
A.C. Jemolo-P. Calamandrei, Il
carteggio negli anni delle grandi
speranze e delle grandi delusioni
(1944-1956). A cura di G. Zanfarino, NA, 2178, 373-418.
G. La Bella, La Confederazione
cooperative italiane nei primi anni
del secondo dopoguerra. So, 2-3
(1990), 245-271.
R. Lembo, L ’Italia del dopoguerra
tra pubblico e privato, SSt, 2, 471485.
M. Luciani, Antifascismo e nascita
della Costituzione, PD, 2, 183-200.
Mandolini,
Tendenze e controtendenze eletto­
rali nei voti del giugno 1991, IC,
S. Lupo-G. De Luna-G. Neppi
Modona-S. Tarrow, Azione collet­
184, 373-385.
tiva, violenza e conflitto nella co­
struzione dell’Italia repubblicana,
1945-1990, PP, 25, 15-49; 26, 43-
L. Ferraioli, L ’affare Gladio. Per
50.
una storia dei poteri invisibili in
Italia, PP, 25, 9-14.
G.G. Floridia-S. Sicardi, Le rela­
zioni governo-maggioranza-opposi­
zione nella prassi e nell’evoluzione
regolamentare e legislativa (19711991), QC, 2, 225-289.
R. Gaja, Alcune note su mezzo se­
colo di politica estera italiana, AE,
92, 822-834.
V. Magni, Vent‘anni di politica
scolastica 1969-1989, CM, 4-5, 47-
Sinistra (La) al bivio: i percorsi
della crisi. Studi di G. Cotturri, M.
Montanari, P. Serra, R. Finelli, G.
Liguori, G. Vattimo, A. Bixio, A.
Musei, F. Clementi, F. Giovannini,
F. Peretti, C. Vedovati, S. Anasta­
sia, F. Gentiioni, M. Tronti, R.
Land, D. Albers, J. Texier, G. Labica, E. Flobsbawm, D. Sassoon,
P. Barcellona, F. Bertinotti, M.
Cacciari, L. Canfora, F. Cassano,
M. Hardi, G. Mattioli, M.L. Salvadori, P. Virno, L. Cillario, M. Pedrazza Gorlero, DD, 1-2.
T. Sorrentino, Appunti per una
storia del distretto ceramico di Sas­
suolo, ASI, 7, 273-317.
G. Spadolini, Tra Nenni e La Mal­
fa , NA, 2178, 32-59.
A.M .
P. Neglie, Il “movimento sindacali­
sta ” (Mo. Si.) tra neofascismo e
scissione sindacale, SC, 1, 55-151.
R. W. Davies, Storia e politica nella
P. Nello, Stato, società e Democra­
D. Preti, Una modernizzazione a
C. Guarnieri, Magistratura e politi­
ca: il caso italiano, RISP, 1, 3-32.
ne laica: momenti di un dibattito
(1945-1955), SSt, 3, 701-727.
URSS
matrimoni misti tra italiani e stra­
nieri in Sardegna (1984-1989), SE,
gia vercellese: le vicende di una bo­
nifica, SU, 55, 121-135.
A. Semeraro, Elogio dell’educazio­
M. Micarelli, L ’aiuto pubblico del­
l ’Italia nel 1989, PI, 1, 89-98.
zia cristiana in Italia dalla Costitu­
zione ad oggi, SC, 5, 857-872.
C. Gobbi-M.L. Ronco, La barag­
E. Santarelli, Il governo Tambroni
e il luglio 1960, IC, 182, 85-92 [a
proposito di L. Radi, L ’ultimo
Tambroni. Il luglio 1960 e la nasci­
ta del centro-sinistra].
78.
A.M . Gatti, Prime riflessioni sui
102, 146-158.
595
rischio. Il silenzio dei controlli nel­
l ’Italia repubblicana, IC, 183, 189225.
M .G. Rossi, La repubblica de! cen­
trismo, SSt, 4, 969-977 [a proposi­
to di P. Scoppola, La repubblica
dei partiti. Profilo storico della de­
mocrazia in Italia (1945-1990)].
Cardani, Recent Develop­
ments o f the Economic Reform in
the USSR, P, 159, 443-471.
“perestrojka”: l ’attacco a Lenin e
alla rivoluzione d ’ottobre, SSt, 2,
249-274.
F. Pellizzi, Tre giorni ad agosto.
Cronaca di un golpe, Mu, 5, 791798.
S. Pons, L ’Urss verso la guerra
fredda. Un “lungo telegramma”
sovietico?, IC, 183, 285-292.
G. Salvini, Gorbaciov: dalla crisi di
efficienza alla crisi di sopravviven­
za, P, 159, 473-484.
Rassegna bibliografica
596
Altri paesi
grazione in Svezia (1966-1985), SE,
G.B. Novaretti, Memoria, impren­
101, 59-81.
ditorialità e capitale straniero. La
formazione della classe imprendito­
riale in Africa Sub-Sahariana, AFE,
G. Are-S. Ceccanti, La Francia de­
gli anni ’80: un partito dominante
in un sistema frammentario, P,
158, 257-294.
S. Bianchini, Epurazioni e processi
B. Misovic, I rapporti tra Chiesa e
Stato in Slovacchia negli ultimi cen­
to anni, CC, 3390, 475-487.
1948-54,
RSC, 4(1990), 587-615.
V. Occhipinti Gozzini, “Centesimus
Annus” l’ultima della serie, Po, 7,
54-62.
V. Carbone, Il cardinale Domenico
A .P. Papadopoulos, An Interpreta­
politici
in
Jugoslavia,
Tardini e la preparazione del Con­
cilio Vaticano II, RSdC, 1, 42-88.
24(1990), 141-172.
T. Young, L ’abbandono del model­
lo sovietico e il dopo-apartheid in
Africa australe, PI, 4,121-136.
America
tion o f Post-War Stabilization Poli­
cies in the Greek Economy, 19531981, JEEH, 1, 187-205.
U. Beuttler, Il sistema educativo in
Usa e gli scambi con l ’estero, RSC, 4
(1990), 522-549.
J.C. Pereira Castaiieres-A. Moreno
Juste, La Spagna franchista dì
Asia
E. Duhamel, La ricostruzione poli­
tica in Francia dopo la seconda
guerra mondiale, RSP, 6, 99-112.
R. Folaschi, L ’Albania verso la de­
mocrazia, RSPI, 1, 41-47.
M. Ghizas, La Grecia nella bufera
balcanica, Be, 1-2, 5-12; 3-4, 41-48.
B. Harsman-F. Snickars, La regio­
ne di Stoccolma dal 1950 al 1990.
Linee problematiche, politiche e ur­
banistiche, SU, 55, 137-154.
A. Hegedus, Ungheria: politica e
disarmo, Po, 1, 62-77.
fronte al processo di costruzione
europea (1945-1970), SRI, 1, 53-88.
V. Spini, Le esperienze di governi
laburisti nel dopoguerra, Po, 7, 78103.
C. Tonini, Alle origini del doppio
Stato in Polonia, 1944-52, RSC, 2,
175-204.
Africa
M. Gadant, Sposare una “prima
S. Howson, The Problem o f Mone­
tary Control in Britain, 1948-51,
mano” o il corpo dominato delle
donne algerine, IM, 1-2, 221-241.
JEEH, 1, 59-92.
M. Guderzo, L ’indipendenza del
Dall’assimilazione al
multiculturalismo. Vent’anni di p o ­
litica e di ricerca sociale sull’immi­
C.
Marta,
Ghana: stretegia della trasforma­
zione imperiale britannica in Afri­
ca, SRI, 1, 111-139.
M. Biasco, IlcasoHuFeng, MC, 75,
27-56 [Cina],
G. Bosco, Una controversia cino-
birmana alle Nazioni Unite (195354), RSPI, 4,504-516.
M. Del Bene, Appunti sul movimen­
to studentesco giapponese 19451970, PP, 25,119-129.
M. Del Bene, L ’istituto imperiale nel
Giappone moderno, RSC, 2, 277288.
A. Giustozzi, La resistenza afghana:
rivolta tradizionalista e movimenti
politici moderni, RSC, 1,106-130.
R. Lettieri, Conflitto Iraq-Kuwait:
antecedenti storici e prospettive per
un’eventuale post-crisi, NS, 2, U S­
UO.