5E - Liceo classico "Jacopo Stellini"

Transcript

5E - Liceo classico "Jacopo Stellini"
LICEO CLASSICO “JACOPO STELLINI”
Piazza I Maggio, 26 - 33100 Udine Tel. 0432 – 504577
Fax. 0432 – 511490
Codice fiscale 80023240304
e-mail: [email protected] - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: [email protected]
MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
ANNO SCOLASTICO 2016/2017
CLASSE IV SEZIONE E
DISCIPLINA lingua e letteratura latina
DOCENTE Ada Barbara Pierotti
QUADRO ORARIO (n. ore settimanali nella classe) 4
1. FINALITA’
Leggere e analizzare testi latini e greci
Decodificare, contestualizzare, interpretare testi latini
Riconoscere collegamenti tra la lingua antica e le lingue moderne
Confrontare testi, temi, generi letterari in prospettiva sincronica e diacronica
Interpretare un testo in riferimento al suo significato per il nostro tempo
2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA
PROFILO GENERALE DELLA CLASSE: interesse, partecipazione e impegno nel complesso soddisfacenti
FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI:
colloqui, interrogazioni, prove scritte di traduzione, esercitazioni domestiche
LIVELLI DI PROFITTO
DISCIPLINA
D’INSEGNAMENTO
Lingua e lettere latine
1° Livello
(ottimo)
2° Livello
(buono)
LIVELLO BASSO
(voti non pienamente
sufficienti)
_______________________
N. Alunni
3° Livello
(discreto)
4° Livello
(sufficiente)
LIVELLO MEDIO
(voti 6-7)
LIVELLO ALTO
( voti 8-9-10)
___________________
N. Alunni 14
_________________
N. Alunni 4
5° Livello
(mediocre)
6° Livello
(insufficiente)
7° Livello
(grav.insufficiente)
1
Alunni N.
_____2____
Alunni N.
_4________
Alunni N.
_____7___
Alunni N.
____3_____
Alunni N.
____2_____
Alunni N.
_________
Alunni N.
_________
PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI:
verifiche orali e traduzioni di testi
Obiettivi generali
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Conoscere i contenuti (autori e letteratura) previsti dai moduli.
Conoscere le strutture linguistiche e stilistico-retoriche del Latino.
Analizzare e tradurre i testi affrontati in lingua originale.
Leggere, ricostruire e interpretare gli elementi di contesto di testi letterari
Esporre con pertinenza i diversi contenuti letterari.
Approfondire in modo critico e personale i contenuti
Stabilire collegamenti multidisciplinari.
Individuare nei testi gli elementi stilistico –retorici e l’eventuale struttura metrica
Competenze disciplinari
Obiettivi generali di competenza della disciplina
definiti all’interno dei Dipartimenti disciplinari
Sviluppare la consapevolezza che ogni prodotto letterario è
espressione e documento di una determinata realtà storico-culturale
Sviluppare le modalità generali del pensiero e della comunicazione
attraverso la riflessione sui linguaggi e lo stile
Saper contestualizzare l’opera degli autori ed individuarne modernità
e peculiarità
Leggere, trasporre, comunicare
ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA’ E CONOSCENZE
ABILITA’/CAPACITA’
1. a )applicare le conoscenze
acquisite alla comprensione e
traduzione di testi
b) riconoscere le tip. test.,
peculiarità retoriche, leggere e
analizzare la metrica
2. sapersi orientare nella fase
corrispondente alla storia culturale
CONOSCENZE
1. a) ripasso sintassi
b) conoscere lingua, stile e
metrica di un autore
3. Riflettere sui linguaggi e sullo
stile
3. contestualizzare il rapporto tra realtà
storica e le forme della comunicazione
letteraria, filosofica, e i generi letterari
3. conoscere contenuti, generi e
peculiarità degli autori, la
trasmissione dei testi e la loro fortuna
4. Contestualizzare opere e autori
4. ariconoscere struttura e specificità
ling. del testo individuandone gli
4. aconoscere i dati biografici,
produzione, lingua e stile degli autori
COMPETENZE
1. Leggere, trasporre, comunicare
2. Sviluppare consapevolezza del
rapporto tra prod. lett.e realtà storica
2. conoscere i diversi generi lett.
2
antecedenti
4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA
1. periodo: settembre/ giugno
Grammatica
Ripasso della morfologia, sintassi dei casi, sintassi del verbo e sintassi del periodo nel corso delle traduzioni e
correzioni in classe. Si procederà al ripasso e al completamento delle regole grammaticali, con
particolare attenzione alla sintassi del periodo. In tale contesto, si assegneranno per casa (e
successivamente si correggeranno in classe) brani di versione.
I brani assegnati nei compiti in classe saranno tratti da opere di autori in corso di studio.
2. Letteratura: le tipologie letterarie dell’età augustea non trattate nel IV anno fino all’età tardo-imperiale
MODULI
periodo: settembre/ottobre
L’elegia
Tibullo, Properzio (testi dalle Elegie))
Ovidio, Le Metamorfosi, Ars Amandi. Amores (testi)
periodo: novembre-gennaio
Il potere tra vizio e orrore: le malattie dello spirito
Biografia e produzione di Seneca
Lettura ed analisi di passi in lingua tratti da Epistole ad Lucilium, trattati e dialoghi
Contenuto opere filosofiche e teatrali di Seneca
Lettura ed analisi integrale in lingua italiana di Fedra e di ca. 100 versi in lingua
periodo: gennaio-febbraio
Tacito e gli exitus virorum illustrium: la storia come dramma
Biografia e produzione di Tacito
Storiografia tacitiana: la concezione della storia, fonti e metodo, stile e lingua
Lettura e analisi dei seguenti passi in lingua:
Agricola, 3 (1-3) 30 (1-4), Germania, 1 , 4
Proemio di Annales (I,1) e Historiae (I; 1), la morte di Petronio (Annales, XVI, 18-19) e la morte di Seneca
(Annales, XV, 63-64)
periodo: febbraio-marzo
In girum imus : il romanzo antico tra avventura e formazione
Biografia e produzione di Petronio e Lucano
3
Il problema dell’identificazione di Petronio
Struttura e caratteristiche contenutistiche e formali de “Satyricon” e “Metamorfosi”
La fortuna dei due romanzi e possibili chiavi di lettura in rapporto ai modelli
Il Satyricon come lettura della società imperiale: il costume della cena
Transcodificazione del testo: visione e commento del film “Satyricon” di Fellini e del ciclo pittorico di “Amore e
Psiche” della Villa Farnesina a Roma e a Palazzo Te a Mantova
Lettura in lingua ed analisi sintattica, retorica, lessicale e semantica dei seguenti passi:
- Satyricon: La matrona di Efeso e da Cena Trimalchionis cap. XXXIX
- Metamorfosi: la fabula di Amore e Psiche (passi II,32: III, 1-3; V,22); X, 24-27 figure di donne
cadute nella perversione contrapposte alla delicata Psiche
Periodo: marzo
Bellum civile come antifrasi dell’Eneide: il senso dell’orrido nella letteratura latina
Biografia e produzione di Lucano
Struttura ed organizzazione de “Bellum Civile”
Lettura in metrica ed analisi dei seguenti passi in lingua: proemio, 1-32, la morte di Catone
Periodo: aprile-maggio
La satira come forma di protesta sociale
Biografie e produzioni di Persio, Giovenale e Marziale
Lettura ed analisi linguistica e retorica in lingua dei seguenti passi
- Prologo delle Satire di Persio
Lettura ed analisi dei seguenti passi:
-
“Discite, o miseri, et causaa cognoscite rerum (Satira III, 1-43 )di Persio a confronto con Il
Mattino (vv. 53-77) da “Il Giorno” di G. Parini e Citta vecchia di U. Saba
“Ritratti di donne” (Satira VI, 82-113; 114-132; 434-456) di Giovenale a confronto con La
matrona di Efeso e il libro IV de De rerum natura di Lucrezio
-“Le donne del buon tempo antico” (Satira 6, 1-20) di Giovenale, accompagnata dalla lettura
antropologica “Il divieto di bere vino per le donne romane” di M. Bettini
“Miseria del cliente” (Epigramma IX 100) di Marziale
“Un povero ricco “ (Epigramma I 103) di Marziale
Plinio il Vecchio e la scienza a Roma
Interesse romano per i fini pratici delle scienze e il rapporto con la scienza greca
La morte di Plinio il Vecchio nel racconto di Plinio il Giovane
Organizzazione de “Naturalis Historia”
5. MODULI INTERIDISCIPLINARI (tra discipline dello stesso asse o di assi diversi)
4
Dalla Fedra di Seneca alla Fedra di d’Annunzio: uno studio della
pragmatica della comunicazione
Descrizione dell’architettura didattica:
Competenze
Sintesi, analisi e
comprensione
Abilità
Esporre in modo
chiaro logico
Conoscenze
Autori coinvolti:
Seneca e d’Annunzio
Sviluppare
un
linguaggio preciso e
specifico
Lessico specifico
Rielaborare in forma
chiara
le
Informazioni
Descrizione dell’architettura didattica: L’arte
Contesto, scopo e
destinatario della
comunicazione
Discipline coinvolte
Italiano, latino
Prodotti
verifica
orale
pluridisciplinare
Modalità e tecniche
delle diverse forme di
comunicazione
allusiva: percorso attraverso la storia della letteratura ( da Orazio
a Montale)
Competenze
Sintesi, analisi e
comprensione
Abilità
Esporre in modo
chiaro logico
Sviluppare
un
linguaggio preciso e
specifico
Rielaborare in forma
chiara
le
Informazioni
Conoscenze
Autori coinvolti:
Orazio, Ovidio,
Montale
Discipline coinvolte
Lessico specifico
Contesto, scopo e
destinatario della
comunicazione
Italiano, latino
Prodotti
verifica
orale
pluridisciplinare
Modalità e tecniche
delle diverse forme di
comunicazione
6. ATTIVITA’ SVOLTE DAGLI STUDENTI




Prendere appunti
Interagire nelle spiegazioni
Svolgere le consegne domestiche con puntualità che verranno poi corrette in classe
Raccogliere e vagliare i materiali consegnati anche in formato elettronico
7. METODOLOGIE
Lezioni frontali con l’ausilio di libri di testo e no, di materiali e strumenti multimediali; lezioni interattive
guidate (con domande); lettura e commento di testi autonomi o guidati; problem solving, interventi
individualizzati nel corso delle verifiche orali; attività di recupero e approfondimento; letture di testi critici;
ricerche e approfondimenti personali
8. MEZZI DIDATTICI
5
a) Testi adottati: L. Canali, Ingenium et ars, vol. 2, 3, Einaudi; Del Ponte Andrea, Modus Vertendi,
Ed.Principato
b) Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento: classe virtuale e didattica multimediale
c) Attrezzature e spazi didattici utilizzati: aula e pc con videoproiettore, campus virtuale di lingue classiche
d) Altro: fotocopie
9. MODALITA' DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO
TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA
PROVE SCRITTE
( 3 nel quadrimestre)
PROVE ORALI
(almeno 2 nel quadrimestre) consistenti
in:
_ TRADUZIONI
_ COLLOQUI
_ PROVE SCRITTE VALIDE PER
L’ORALE
MODALITÀ DI RECUPERO
lezioni programmate di ripasso, studio
individualizzato.

MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO
Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti
Sviluppo dello spirito critico
Recupero curriculare:
Per le ore di recupero, in coerenza con il POF,
si adopereranno le seguenti strategie e
metodologie didattiche:
Riproposizione dei contenuti in forma
diversificata;
Attività guidate a crescente livello di
difficoltà;
Esercitazioni per migliorare il metodo di
studio e di lavoro;
Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze


Verifiche con parte facoltativa
Partecipazione concorsi
6
10. CRITERI DI VALUTAZIONE
Valutazione

Accertamento, con prove scritte ed orali, tipologicamente differenziate, delle conoscenze, capacità e
competenze specifiche acquisite.
La valutazione terrà conto di:


Progressi evidenziati rispetto al livello di partenza in: impegno, attitudini emerse, conoscenze, abilità
espositiva e capacità di rielaborazione personale
Comprensione, correttezza morfosintattica e ortografica nel processo di decodificazione e
transcodificazione dei testi prodotti sia scritti che orali
Per i livelli di valutazione si rimanda al POF
Misurazione
Terrà conto del grado di raggiungimento dei diversi obiettivi. In particolare, per quanto riguarda i compiti in
classe, si utilizzeranno apposite griglie (V. SOTTO)
Errore di morfosintassi grave
Errore di morfosintassi non grave
-1
- 0.5
Errore di lessico grave
Errore di lessico non grave
-0.5
- 0,25
Fraintendimento di una frase
Omissione di una frase
-1.5
- 1,5
11. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA
A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE
1. IMPARARE A IMPARARE:
Affinare il metodo di studio
2. PROGETTARE:
Elaborare lavori di gruppo
3.
RISOLVERE PROBLEMI: rispondere a quesiti sul testo
B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE
1. COMUNICARE:
Interagire con docenti e compagni in modo corretto
2. COLLABORARE E PARTECIPARE:
Rispetto della diversità e capacità di coordinare i lavori di gruppo
C) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA COSTRUZIONE DEL SÉ
7
1. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE:
Favorire l’assunzione di responsabilità e l’autovalutazione
Udine, 21.11.2016
Il Docente
Ada Barbara Pierotti
8