doc finale 5B 2015

Transcript

doc finale 5B 2015
Istituto Statale ‘Biagio Pascal’
Liceo Scientifico – Istituto Tecnico
Via Brembio,97- 00188 - Via dei Robilant,2 - 00194 – Roma
Centralino: 06-12112-4205 via Brembio - 06-12112-4225 Via dei Robilant
Fax: 06-33615164
C.F. 97046890584
Email: [email protected]
WEB http://www.itispascal.it/
DOCUMENTO FINALE
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE INFORMATICA
CLASSE V SEZ.B
ANNO SCOLASTICO 2014– 2015
Il Consiglio di Classe
Religione
Italiano e storia
Lingua Straniera
Matematica
Gestione progetto, organizzazione d’impresa
T.P.S.I.T.
Informatica
Sistemi e Reti
Scienze Motorie e Sportive
Insegnante di sostegno
Insegnante Tecnico Pratico –T.P.S.I.T.
Insegnante Tecnico Pratico –Informatica
Insegnante Tecnico Pratico –Ge. Pro. Org. Imp.
Insegnante Tecnico Pratico –Sistemi e Reti
Prof.
Prof.ssa
Prof.ssa
Prof.
Prof.ssa
Prof.ssa
Prof.
Prof.ssa
Prof.
Prof.
Prof.
Prof.
Prof.
Prof.
Paolo Di Bugno
Patrizia Vitalucci
Daniela Matronola
Antonio Veredice
Pasquina Chiatti
Natalia Pichierri
Roberto Tarquini
Natalia Pichierri
Alberto Anglana
Massimo Zughetti
Francesco Bentivoglio
Sabatino Barra
Francesco Bentivoglio
Gerlando Cardinali
Il Dirigente Scolastico
Prof. Carlo Firmani
1
L'Istituto Tecnico Industriale Statale Biagio Pascal di Roma ....................................................... 4
Descrizione sintetica della scuola.................................................................................................... 4
profilo di indirizzo istituto tecnico tecnologico articolazione informatica.................................... 5
Obiettivi generali per materia.......................................................................................................... 6
Profilo della classe .............................................................................................................................. 7
Stabilità del corpo docente .............................................................................................................. 7
Percorso didattico- educativo della classe ...................................................................................... 8
Frequenza......................................................................................................................................... 9
Partecipazione delle famiglie........................................................................................................... 9
Metodi e strumenti per la valutazione diagnostica delle competenze in ingresso degli studenti .... 9
Organizzazione delle attività ........................................................................................................... 10
Attività curriculari ......................................................................................................................... 10
Attività extracurriculari svolte all'interno della scuola ................................................................. 10
Viaggi d'istruzione ......................................................................................................................... 10
Attività di recupero scolastico ....................................................................................................... 10
Metodi e strumenti ........................................................................................................................... 11
Attività formative per disciplina: ................................................................................................... 12
Strumenti di valutazione adottati ................................................................................................... 13
Percorso CLIL................................................................................................................................ 14
Criteri per la valutazione finale (POF) .......................................................................................... 15
punteggi .......................................................................................................................................... 15
Voto di comportamento (POF) ...................................................................................................... 16
Criteri e strumenti di misurazione e valutazione ........................................................................... 17
Tipologia della Terza prova ........................................................................................................... 18
Materie: .......................................................................................................................................... 18
Tempo: ........................................................................................................................................... 18
Obiettivi raggiunti ............................................................................................................................ 19
Conoscenze..................................................................................................................................... 19
Competenze .................................................................................................................................... 20
Capacità ......................................................................................................................................... 21
PROGRAMMI ................................................................................................................................. 22
Religione ........................................................................................................................................ 22
Matematica..................................................................................................................................... 23
2
Italiano ........................................................................................................................................... 25
Storia .............................................................................................................................................. 27
Sistemi di Elaborazione e Trasmissione delle Informazioni .......................................................... 28
Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni .................................... 30
Gestione progetto e organizzazione di impresa ............................................................................ 32
Inglese ............................................................................................................................................ 34
Informatica ..................................................................................................................................... 38
Educazione fisica ........................................................................................................................... 39
Griglia di valutazione....................................................................................................................... 41
I prova scritta ................................................................................................................................. 41
II prova scritta ............................................................................................................................... 42
III prova scritta (tipologia B)......................................................................................................... 43
valutazione del colloquio ............................................................................................................... 44
Simulazione prima prova ................................................................................................................ 45
Simulazione seconda prova ............................................................................................................. 45
Manuale di HTML, PHP, SQL ....................................................................................................... 46
Simulazioni terza prova ................................................................................................................... 50
3
L'Istituto Tecnico Industriale Statale Biagio Pascal di Roma
Descrizione sintetica della scuola
L'istituto Pascal ha sede in un grande complesso scolastico costruito, dalla Provincia, tra Labaro e Prima
Porta. Tali quartieri appartengono alla XX Circoscrizione e sono sede di un fenomeno di urbanizzazione
relativamente recente, a carattere sia popolare che residenziale. Lo sviluppo edilizio, peraltro assai rapido,
provoca di conseguenza una crescita demografica eterogenea ma visibile. La relativa facilità di accesso alla
stazione ferroviaria di Prima Porta e alla stazione di pullman di Saxa Rubra determina inoltre una rilevante
affluenza di alunni pendolari dai paesi situati sulla Via Flaminia e sulla Via Tiberina, ampliando e
diversificando notevolmente il bacino di utenza dell'Istituto. La situazione socio-economica e culturale è
quindi non omogenea, in quanto alle identità più o meno definite ma reali rappresentate dai paesi, si
affianca, per la zona urbana periferica, l'assenza ancora oggi di strutture quali impianti sportivi, teatri, musei,
cinema, centri culturali, librerie. Nelle immediate vicinanze della scuola esistono solo una biblioteca
comunale ed un campo sportivo. Gli studenti riportano nella vita scolastica tutti gli aspetti derivati dalla
propria situazione sociale, quindi anche il disagio dovuto alla difficoltà di poter ampliare i propri orizzonti e le
proprie esperienze culturali, per mancanza di mezzi adeguati. La scuola pertanto, come punto di confluenza
di realtà diverse, si pone anche l'obiettivo di supplire alle carenze di tutto il territorio da cui proviene la sua
utenza, arricchendo la propria offerta culturale ed educativa e diventando centro di promozione sociale al
fine di suscitare interessi e migliorare la qualità della vita.
4
profilo di indirizzo istituto tecnico tecnologico articolazione informatica
Il diplomato in informatica, oltre a possedere una buona cultura generale accompagnata da capacità
linguistico-interpretative, avrà conoscenze dei processi che caratterizzano il complesso mondo della
Tecnologia Informatica.
Dovrà essere, pertanto, in grado di:
partecipare all’analisi di sistemi informativi di vario genere ed alla scrittura dei relativi programmi applicativi
che lo realizzano;
collaborare per quanto riguarda lo sviluppo del software, alla realizzazione di sistemi di comunicazione dati;
progettare piccoli sistemi di elaborazione dati, anche in rete locale, inclusa la scelta ed il dimensionamento di
collegamenti verso apparati esterni;
assistere gli utenti di sistemi di elaborazione dati fornendo loro consulenza e formazione di base sul
software.
5
Obiettivi generali per materia
Materia
Italiano
Obiettivi
Comprendere il testo letterario nei suoi tratti essenziali
Inquadrare il testo nel momento letterario nel quale è stato prodotto e nella storia personale dell’autore.
Acquisire le necessarie competenze e abilità finalizzate all’analisi del testo (riconoscere i caratteri della poesia e della
prosa; saper parafrasare; analizzare il lessico e la sintassi; definire sommariamente lo stile dell’autore)
Acquisire la capacità di cogliere analogie e differenze tra i vari fenomeni culturali;
Acquisire la capacità di confrontare le varie letture e giudizi critici sullo stesso fenomeno.
Elaborare una valutazione personale del fenomeno.
Consolidare e potenziare le abilità di scrittura.
Storia
Recuperare un quadro cronologico degli avvenimenti storici, essenziale per la determinazione del rapporto causa –
effetto, sia nel fenomeno complesso sia nel singolo evento.
Confrontare nel tempo (studio diacronico) e nello spazio (studio sincronico) situazioni e istituzioni.
Riferirsi sistematicamente all’epoca attuale, in ogni occasione.
Ricercare testimonianze archivistiche, artistiche, monumentali e, se possibile, fotografiche e filmiche per consolidare
la conoscenza oggettiva e critica dell’avvenimento o del fenomeno.
Lingua
Consolidamento della competenza linguistica finalizzata alla microlingua
straniera
comprensione del testo scritto e parlato
produzione scritta e orale.
Matematica
Eseguire sugli argomenti studiati le procedure di calcolo e controllare il significato dei risultati trovati.
Conoscere le nozioni e il significato degli argomenti studiati per coglierne i mutui collegamenti.
Determinare strutture comuni e proprietà.
Saper utilizzare gli argomenti studiati per analizzare, modellizzare e risolvere situazioni problematiche.
Comprendere e interpretare le strutture di semplici formalismi matematici.
Possedere capacità di ragionamento coerente e argomentato.
Possedere l’abitudine alla precisione di linguaggio.
Possedere attitudini analitiche e sintetiche.
Possedere capacità di ragionare induttivamente e deduttivamente.
Informatica
Conoscere il sistema di archiviazione dei dati.
Conoscere le principali applicazioni con i file tradizionali.
Conoscere i Data Base, le sue caratteristiche ed i vantaggi legati al suo utilizzo.
Modellizzare il sistema oggetto di analisi
Identificare le sue componenti
Scrivere query in locale e a distanza
Conoscere le interazioni tra PHP, SQL, HTML
Trattare link ipertestuali e gestire la trasmissione di dati acquisiti in locale
Tpsit
Conoscere protocolli e linguaggi di comunicazione a livello applicativo con tecnologia client-server
Saper usare le tecnologie per la realizzazione di web-service (ambienti easy PHP e/o XAMPP e/o Eclipse con
database in rete)
Gestione
Conoscere le nozioni basilari di microeconomia e organizzazione aziendale
progetto e
Sviluppare le competenze per progettare e valutare un pacchetto software
organizzazion Gestire tempi e risorse aziendali per sviluppare un software di qualità
e d’impresa
Guardare al software come prodotto commerciale
Sistemi
Conoscere le principali problematiche delle reti locali e geografiche.
e reti
Conoscere le principali problematiche relative ai protocolli usati nelle reti.
Conoscere le principali problematiche legate alla installazione e configurazione di una rete Lan workgroup e a
dominio, di più reti Lan interconnesse, di una rete Intranet e della connessione di lan alla rete Internet con relativa
sicurezza.
Conoscere le problematiche lato client e lato server per una rete Intranet nelle applicazioni http,ftp,e-mail.
Saper installare e configurare una rete Lan con filo e senza filo, più reti Lan interconnesse tra loro, una rete Intranet
anche con applicazioni web con pagine dinamiche e accesso a database, una connessione ad Internet di singoli
computer e di reti Lan.
Conoscere tecniche di filtraggio del traffico di rete (NAT,ACL) e crittografia
Conoscere le reti private virtuali
Conoscere funzionalità e caratteristiche dei principali servizi di rete (DHCP, cablaggio, server, virtualizzazione)
Scienze
Conoscere i principi fondamentali che promuovono, regolano e controllano il movimento umano e il gesto sportivo.
motorie e
Esecuzione armonica di gesti motori, dinamici e complessi,
fondamentali individuali e di squadra delle varie
sportive fisica discipline sportive.
Religione
Conoscere i criteri e i valori etico - religiosi per una corretta lettura dei problemi sociali attuali.
Saper applicare i valori alla soluzione delle diverse situazioni etico-sociali.
6
Profilo della classe
Stabilità del corpo docente
Classe
Classe III
Classe IV
Classe V
Non presente
Non presente
Presente
Materia
Italiano- Storia
Lingua straniera
Matematica
TPSIT
Informatica
Sistemi
Gestione Progetto e
organizzazione di
impresa
Educazione fisica
Religione
Legenda:
: continuità docente
: discontinuità docente
7
Percorso didattico- educativo della classe
La classe e’ composta da 16 studenti (11 ragazzi e 5 ragazze). L’iter scolastico è iniziato in una terza di 21
elementi.
La selezione avvenuta ha diminuito in maniera apprezzabile le differenze presenti.
Se capacità ed impegno vengono riconosciuti come principali elementi per tracciare il profilo scolastico di
uno studente, i componenti della classe rientrano in più articolazioni.
Una prima fascia comprende alunni che, a fronte di oggettive difficoltà nei riguardi di una piena
comprensione dei temi trattati, hanno mostrato un impegno continuo nel corso del triennio e in particolare
nell’ultimo anno. I risultati nelle varie materie sono quindi accettabili anche se diversificati.
Una seconda fascia copre alunni con sufficienti o anche discrete capacità, che però non sempre hanno
utilizzato appieno tale corredo personale. I risultati ottenuti sono appena adeguati, anche se difformi tra
materia e materia.
Una terza fascia con le stesse capacità degli alunni sopra descritti, ha evidenziato un impegno più regolare
ed una partecipazione più attiva ottenendo un discreto miglioramento rispetto ai livelli di partenza.
Si e’ distinta per impegno una alunna che merita un riconoscimento particolare per la serietà con la quale nel
corso degli anni ha partecipato alla vita scolastica.
Un certo impaccio espositivo, causato da una ridotta padronanza dei mezzi linguistici, ha inoltre condizionato
nelle varie discipline il rendimento della classe, impedendo il raggiungimento di quei risultati che forse alcuni
avrebbero potuto ottenere.
Tuttavia il numero ridotto di alunni ha permesso, da parte degli insegnanti, una particolare attenzione ed uno
sforzo costante volto a colmare le lacune pregresse e a superare le difficoltà mostrate.
Il Consiglio di classe, nel corso degli anni, ha cercato di uniformare lo stile di apprendimento dei ragazzi
anche con attività di recupero e di consolidamento.
8
Frequenza
Si può affermare che, tranne alcuni periodi e casi isolati, la frequenza e’ stata in linea di massima
apprezzabile.
Partecipazione delle famiglie
Per quanto riguarda le famiglie abbiamo riscontrato un atteggiamento poco partecipativo, limitato a
controllare l’andamento del singolo alunno sul profitto e sulla disciplina, con scarsa attenzione alla crescita
culturale dei loro figli e alla loro socializzazione.
Metodi e strumenti per la valutazione diagnostica delle competenze in ingresso degli studenti
Le considerazioni fin qui esposte sono state desunte dai colloqui con le famiglie e con gli studenti, che I
docenti hanno costantemente promosso e accuratamente approfondito e che hanno poi riportato e
sviluppato nell’ambito delle riunioni del consiglio di classe. Tutto questo lavoro d’elaborazione delle
informazioni sul contesto socioeconomico di provenienza degli studenti, ha reso necessaria la
predisposizione di un’offerta formativa che, per essere effettivamente adeguata alle possibilità dell’utenza, è
risultata più semplice di quella originariamente programmata in stretta osservanza degli obiettivi richiesti dal
ministero per il corso d’Informatica.
9
Organizzazione delle attività
Attività curriculari
La didattica è stata supportata da procedure legate a esperienze in laboratorio e visite guidate.
Attività extracurriculari svolte all'interno della scuola
Partecipazione a:
-
Partecipazione al progetto “Educazione alla Salute” incontro informativo con i medici del Centro
trasfusionale ospedale S. Filippo Neri. Seguente lezione ed approfondimento.
Donazione di sangue in collaborazione con EMA.ROMA
Partecipazione al “ Progetto Educazione alla sicurezza in acqua” ( Società Nazionale di
Salvamento)
Lezione di BLS, primo soccorso
Progetto Educazione alla Salute - adesione AmicoAndrologo
Viaggi d'istruzione
Non e’ stato effettuato
Attività di recupero scolastico
Le attività di recupero scolastico, data la notevole omogeneità del corpo studente, sono state integrate nel
normale svolgimento delle lezioni
10
Metodi e strumenti
All’inizio di ogni anno scolastico nelle riunioni dei docenti per aree disciplinari e interdisciplinari, nei Consigli
di Classe sono stati fissati gli obiettivi per affrontare la programmazione relativa a ciascuna disciplina. Tra i
docenti della classe sono stati infatti discussi gli obiettivi, i metodi, i mezzi, i criteri di valutazione per
ciascuna disciplina. Durante l’anno sono stati verificati i progressi della classe e l’andamento del dialogo
scolastico. Sono state così elaborate linee di convergenza e di continuità tra materie. Durante tutto l’anno gli
studenti sono stati stimolati a trovare spunti di elaborazione personale e argomenti per un valido
approfondimento pluridisciplinare.
11
Attività formative per disciplina:
Materia
Italiano
Tipologia attività
Lezione frontale
Lezione frontale
Audiovisivi
Storia
Matematica
TPSIT
Inglese
Gestione e Informatica
organ. di
impresa
Sistemi e
Reti
Ed. Fisica
Religione
con
Dibattito guidato
Esercitazioni individuali
in aula e/o palestra
Lavoro in piccoli gruppi
in classe e/o laboratorio
Relazioni su ricerche
individuali
Insegnamento per
problemi e/o modelli
Le tipologie sopra citate sono state scelte in considerazione delle strutture presenti nell’Istituto. Molte attività di recupero e sostegno si sono svolte durante le ore
curriculari ed extracurriculari, sia all’inizio dell’anno scolastico, durante e alla fine nei mesi conclusivi, per colmare lacune, consolidare meglio le conoscenze o
approfondirle.
12
Strumenti di valutazione adottati
Le valutazioni durante l’anno scolastico sono state ricavate da verifiche aventi le seguenti tipologie desumibili dalla seguente tabella:
Materia
Tipologia attività
Italiano
Storia
Matematica
TPSIT
Inglese
Gestione e Informatica
organ. di
impresa
Sistemi
Ed. Fisica
Religione
Interrogazioni orali
Verifiche scritte
Relazioni individuali
Test oggettivi
Saggi brevi
Prove pluridisciplinari
13
Percorso CLIL
Il CLIL (Content and Language Integrated Learning) è un approccio didattico di tipo immersivo che punta alla
costruzione di competenze linguistiche e abilità comunicative in lingua straniera insieme allo sviluppo e
all’acquisizione di conoscenze disciplinari.
L'approccio CLIL ha infatti il duplice obiettivo di focalizzarsi tanto sulla disciplina insegnata che sugli aspetti
grammaticali, fonetici e comunicativi della lingua straniera.
Viste le sue caratteristiche, il CLIL sviluppa nello studente:
•
•
•
Una maggiore fiducia nella proprie capacità comunicative nella lingua straniera target
competenze linguistiche più spendibili, specialmente in attività pratiche
Maggiore apertura e disponibilità alla mobilità nell'istruzione e nel lavoro*
Nella V B il modulo CLIL è stato svolto secondo i seguenti nuclei:
1. How to say numbers and expressions: in cui è stata trattata la terminologia di base relativa a
espressioni algebriche e funzioni. Gli studenti, dopo essere stati introdotti dal docente al linguaggio
specifico, hanno lavorato in coppie per sviluppare la competenza linguistica e consolidare le
definizioni e le proprietà degli enti matematici in gioco;
2. How to find the tangent line. L’insegnante ha introdotto un nuovo argomento del programma di
matematica (la determinazione della retta tangente al grafico di una funzione assegnata in un punto
dato) in lingua inglese, l’argomento è stata una diretta applicazione della teoria della derivazione già
nota agli studenti i quali si sono esercitati su problemi simili a quelli svolti dal docente.
3. Describing the graph of a function. In questa sezione tutte le conoscenze e le competenze di base
relative allo studio di funzione sono state riprese dagli studenti i quali hanno applicato le abilità
linguistiche maturate per descrivere, con linguaggio specifico, il comportamento di una funzione data
in termini di dominio, segno, intersezioni con gli assi, limiti, intervalli di crescenza e decrescenza,
punti di massimo o di minimo, intervalli di concavità o convessità, eventuali punti di flesso.
*Dal sito della Zanichelli: http://online.scuola.zanichelli.it/spazioclil/
14
Criteri per la valutazione finale (POF)
(esclusi alunni con BES, DSA E DISABILI per i quali i criteri sono personalizzati)
punteggi
INDICATORI
Conoscenze scarse, lessico scorretto
Non individua i concetti chiave
Non coglie l’oggetto della discussione/compito scritto: non coglie l’oggetto della
Conoscenze frammentarie, lessico stentato
Non effettua collegamenti tra i vari aspetti trattati
Non coglie l’oggetto della discussione/compito scritto: non coglie l’oggetto della
verifica
Conoscenze scarne degli aspetti principali affrontati, lessico limitato
Utilizza le conoscenze acquisite in ambiti specifici solo se guidato
Coglie con molte difficoltà l’oggetto della discussione/compito scritto: coglie con
molte difficoltà l’oggetto della verifica
Conoscenze di base, lessico semplice
Utilizza le conoscenze acquisite in ambiti specifici
Segue la discussione trattando gli argomenti in modo sommario /compito scritto:
tratta gli argomenti in modo sommario
Conoscenze precise, lessico corretto
Utilizza le conoscenze acquisite in ambiti specifici, spiegandone l’applicazione
Discute sotto la guida dell’interlocutore /compito scritto: tratta gli argomenti
proposti nella verifica
Conoscenze puntuali, lessico chiaro
Utilizza le conoscenze acquisite in ambiti specifici, spiega e motiva l’applicazione
realizzata
Discute e approfondisce sotto la guida dell’interlocutore /compito scritto: tratta in
modo approfondito gli argomenti proposti nella verifica
Conoscenze sicure, lessico appropriato
Utilizza con sicurezza le conoscenze acquisite, spiega le regole di applicazione
Discute e approfondisce le tematiche del colloquio/tratta con sicurezza gli
argomenti proposti nella verifica
Conoscenze sicure, lessico ricco
Utilizza con sicurezza e piena autonomia le conoscenze acquisite, spiega le regole
di applicazione
Discute e approfondisce le tematiche del colloquio/tratta con sicurezza gli
argomenti proposti nella verifica
VOTO/10
1-3
4
5
6
7
8
9
10
N.B. Per compito scritto si intende, relativamente alle classi liceali, anche prova grafica e prova pratica di
laboratorio.
15
Voto di comportamento (POF)
Il voto di comportamento entra nel conteggio della media dei voti di ogni studente. Vengono di seguito
riportati i criteri della sua attribuzione:
VOTI
Rispetto delle
disposizioni del
Regolamento
d’Istituto
Adempimento
del dirittodovere di studio
Articolato,
costante e
finalizzato
Costante e
finalizzato
INDICATORI
Partecipazione
al dialogo
didatticoeducativo
Costruttiva e
stimolante
Nessuna nota disciplinare dei
docenti
Attiva e
costante
Nessuna nota disciplinare dei
docenti
Nessuna nota disciplinare dei
docenti
Presenza di una nota disciplinare
individuale dei docenti
Presenza di uno o più
provvedimenti disciplinari della
Presidenza e/o del Consiglio di
Classe
Ripetuti e/o gravi provvedimenti
disciplinari del Consiglio di Classe
e/o del Consiglio d’Istituto fino
all’allontanamento dalla comunità
scolastica per più di 15 giorni
10
Responsabile e
puntuale
9
Puntuale
8
Conforme
Costante
Attiva
7
Quasi sempre
conforme
Non sempre
costante
Non sempre
attiva
6
Non conforme
Discontinuo e
non sempre
orientato
Ricettiva
5
Inadeguato
Non orientato
Dispersiva e
opportunistica
N.B.
-
10 e 9 si attribuiscono in presenza di tutti e quattro i descrittori
8 in presenza di almeno tre descrittori
7 in presenza dell’ultimo descrittore oppure degli altri tre
6 in presenza dell’ultimo descrittore oppure degli altri tre
16
Presenza di sanzioni disciplinari
Criteri e strumenti di misurazione e valutazione
Punteggio in
decimi
Punteggio in
quindicesimi
Punteggio in
Trentesimi
CAPACITÀ DIMOSTRATE
Nessuna conoscenza degli argomenti proposti.
1–2
1–2
1–3
3
3–5
4 – 10
4
6–8
11- 15
5
9
6
10
7-8
11-12
Commette gravi errori. Non riesce ad applicare le
conoscenze in situazioni non note.
Non è in grado di effettuare alcuna analisi.
Ha poca autonomia di giudizio anche se sollecitato.
Conoscenze frammentarie
Difficoltà nei collegamenti.
o
solo
mnemoniche.
16-19
Utilizzo parziale delle conoscenze. I collegamenti
effettuati appaiono incompleti. Le valutazioni espresse
non sono del tutto appropriate.
20
Utilizzo delle conoscenze nell’ambito di un contesto
semplice. Capacità di effettuare semplici collegamenti.
Capacità di esprimere valutazioni non del tutto
autonome.
21-25
Buon utilizzo delle conoscenze. Esposizione chiara e
corretta. Capacità di effettuare collegamenti e di
esprimere valutazioni autonome.
Conoscenze completa e approfondite. Organizzazione
delle conoscenze nell’ambito di contesti diversi. Utilizzo
della lingua italiana corretto ed appropriato.
9
10
17
13
14 – 15
26 – 28
29- 30
Conoscenza attinta da ambiti pluridisciplinari con sicura
padronanza. Organizzazione, in modo autonomo, delle
conoscenze nell’ambito di contesti diversi. E' capace di
valutazioni autonome, complete ed approfondite.
Utilizzo della lingua italiana corretto ed appropriato.
Tipologia della Terza prova
Il consiglio di classe, per la III prova d'esame, ha scelto la tipologia dei quesiti a risposta aperta centrati su
problemi, esercizi e domande (tipologia B) perché ritenuta più adeguata a misurare il livello di preparazione
della classe.
Materie:
Sono state scelte le materie: TPSIT, matematica, inglese, sistemi e reti
Tempo:
2.30 ore
18
Obiettivi raggiunti
Conoscenze
CONOSCENZE
LIVELLO RAGGIUNTO
Mediocre
Conosce i fondamenti della
programmazione, le strutture dei dati, i
linguaggi di alto livello necessari alla
trattazione delle banche dati
Conosce i mezzi fisici di trasmissione
per effettuare collegamenti telematici.
Conosce le tipologie di rete geografica e
locale ed i protocolli dei vari livelli del
modello OSI
Conosce i fondamenti della lingua
inglese (grammatica, strutture della
conversazione)
Conosce i principali aspetti dell’analisi
matematica.
Conosce i principali aspetti della cultura
storico-letteraria fino a tutto il novecento
Conosce i criteri di analisi
dimensionamento delle reti
19
e
di
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Competenze
COMPETENZE
LIVELLO RAGGIUNTO
Mediocre
Sa utilizzare finalità e strutture del
software applicativo usato su PC
Sa analizzare semplici problemi relativi
alla automazione di procedure e
realizzare la relativa implementazione
software
Sa correggere e manutenere software
già’ esistente
Sa documentare il lavoro svolto con un
linguaggio specifico
Sa
utilizzare
specialistica
strumentazione
Sa consultare documenti
tecnici e manuali d'uso
scientifici,
Sa operare con una lingua straniera
Sa
affrontare
semplici
situazioni
problematiche
avvalendosi
di
procedimenti matematici
Sa affrontare problematiche relative alle
reti di comunicazione
Sa affrontare testi di vario genere
Sa inquadrare i diversi fenomeni storici e
letterari
20
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Capacità
CAPACITÀ
LIVELLO RAGGIUNTO
Mediocre
Possiede capacità linguistico-espressive
Possiede capacità logico-interpretative
Possiede capacità di apprendimento
Possiede la capacità di rielaborazione
Sa organizzare il proprio lavoro con
consapevolezza e autonomia, sapendosi
orientare dinanzi a nuovi problemi
Sa documentare
proprio lavoro
adeguatamente
il
Sa relazionarsi e comportarsi in modo
corretto e collaborativi
Sa lavorare in gruppo
21
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
PROGRAMMI
Religione
programma
unita’ di apprendimento n. 1
l’Islam
1.1 la storia: muhammad e l’origine dell’islam.
1.2 i cinque pilastri dell’islam.
1.3 cristianesimo e islam.
1.4 il fondamentalismo Islamico: genesi dello stato islamico (is) e gli atti terroristici presso la
redazione del “charlie hebdo” a parigi e del museo nazionale del “bardo” a tunisi.
unità di apprendimento n.2 il senso cristiano della vita
2.1 il senso religioso insito nella struttura ontologica dell’uomo.
2.2“sovrumani silenzi” e sete di dio: le religiosità atea di g. leopardi.
2.3 dal decalogo alle beatitudini: le “regole” che rendono liberi.
unita’ di apprendimento n.3 l’amore umano e la famiglia
3.1 amore e sessualità come dimensioni fondamentali della persona.
3.2“gender theory”: la dimensione fluida del polimorfismo sessuale contro il binarismo biologico. le
teorie di j. money e j. butler.
3.3 la visione biblica della coppia umana. il sacramento indissolubile del matrimonio. la quaestio dei
divorziati all’interno della comunione cattolica.
3.4 matrimonio, convivenza, unioni di fatto.
unita’di apprendimento n. 4 la vita umana e il suo rispetto
4.1 il quinto comandamento “non uccidere”.
4.2 problemi di bioetica: la fecondazione artificiale, l’embrione umano come persona, la clonazione
umana.
4.3 l’aborto: volontario, terapeutico, eugenetico. morale cattolica e legislazione italiana e
internazionale.
4.4 la morte umana: eutanasia e accanimento terapeutico.
4.5 la pena di morte nella dottrina cattolica e nella cultura contemporanea.
4.6 il concetto di “genocidio”: dallo sterminio del popolo armeno alla tragedia di Auschwitz. il
pensiero di papa Francesco.
unità d’apprendimento n. 5
conoscere la chiesa
5.1 dal cristianesimo perseguitato al “buio” medievale.
5.2 lutero e il concilio di trento. i sacramenti della chiesa cattolica.
5.3 rivoluzione francese e illuminismo.
5.4 chiesa e rivoluzione industriale.
5.5 la dottrina sociale della chiesa: l’enciclica “de rerum novarum” di leone xiii.
5.6 la chiesa reagisce all’ideologia materialista: PIO IX e il concilio vaticano I.
5.7 la chiesa si apre al mondo: la “rivoluzione pastorale” del concilio vaticano II.
contenuti extracurriculari:
- come approfondimento al tema “ la dittatura come negazione della libertà e individualità umana ” si è
proposto il film “l’onda” di Dennis Gansel (2008).
- in occasione della “giornata per la vita contro la pena di morte” (30 novembre) si è affrontato il tema
dai punti di vista morale, sociale e politico.
in occasione della giornata della memoria (27 gennaio) si è presentato l’evento della shoah basandosi su
testimonianze dei sopravvissuti all’antisemitismo nazista.
nota
profilo della classe in relazione alle competenze maturate nell’area socio – relazionale (comportamento,
impegno, partecipazione )
sin dall’inizio dell’anno, gli alunni hanno manifestato interesse alla disciplina, partecipando costantemente
alle lezioni e dimostrando capacità critiche verso gli argomenti trattati. tutto ciò ha permesso al docente di
svolgere serenamente la programmazione annuale. il giudizio complessivo della classe è positivo.
22
Matematica
Programma
1. Funzioni e loro proprietà
a. la funzione polinomiale di primo grado, la retta, termine noto e coefficiente angolare, le equazioni e le
disequazioni di primo grado;
b. la funzione quadratica, la parabola, equazioni e disequazioni di secondo grado;
c. la funzione y=1/x, l’iperbole equilatera riferita ai propri asintoti, equazioni e disequazioni fratte, asintoti;
d. la funzione esponenziale e le sue proprietà (dominio, segno, crescenza e decrescenza, intersezioni con gli
assi e asintoti), applicazioni della funzione esponenziale (crescita batterica, crescita di un capitale;
e. la funzione logaritmica e le sue proprietà (dominio, segno, crescenza e decrescenza, intersezioni con gli assi
e asintoti), le proprietà dei logaritmi (logaritmo del prodotto, del quoziente, della potenza, cambio di base);
f. determinazione del CE di una funzione e sua rappresentazione grafica
g. determinazione del segno e delle intersezioni con gli assi di una funzione e loro rappresentazione grafica
2. Limiti di una funzione:
a. Interpretazione geometrica del limite per funzioni il cui grafico è noto
b. Forme indeterminate (∞/∞, 0/0, ∞·0, ∞-∞)
c. La risoluzione delle forme indeterminate ∞/∞ e 0/0 nel caso di rapporto tra polinomi
d. Uso dei limiti per determinare il grafico probabile di una funzione
3. Derivata di una funzione:
a. Retta tangente e retta secante al grafico di una funzione
b. Definizione di derivata come limite del rapporto incrementale
c. Interpretazione geometrica della derivata
d. Formule d derivazione (somma, prodotto, quoziente)
e. Derivate delle funzioni: polinomiali, esponenziali, logaritmiche, seno e coseno
f. Derivata delle funzioni composte
g. Studio del segno della derivata prima, intervalli di crescenza, decrescenza e punti di massimo e di minimo
h. Teorema di de L’Hopital e sua applicazione per la risoluzione di forme indeterminate
i. Determinazione della retta tangente al grafico di una funzione in un punto
j. Studio del segno della derivata seconda, intervalli di convessità, concavità, punti di flesso
4. Modulo CLIL
a. How to say numbers and expressions
b. How to find the tangent line
c. Describing the graph of a function
5. Integrali
a. Primitiva di una funzione e integrale indefinito
b. Integrale di una potenza ad esponente razionale e di una funzione esponenziale
c. Linearità dell’integrale
d. Integrale definito e calcolo dell’area sottesa ad una curva
23
Nota
Gli obiettivi generali che hanno guidato il percorso formativo possono essere riassunti in due punti:, stimolare
l’interesse per alcuni problemi nati in ambito matematico come risposta ad esigenze concrete che trovano
riscontro nelle scienze applicate e preparare gli studenti ad affrontare il loro successivo percorso, sia di
studio sia di lavoro, potendo contare su una solida base matematica.In quest’ottica sono state perseguite le
seguenti competenze: Conoscere le problematiche connesse allo studio dell’infinito con strumenti
matematici, saper utilizzare gli strumenti dell’analisi matematica (limiti, derivate) per descrivere
geometricamente l’andamento di una funzione.
Saper modellizzare e risolvere problemi pratici in termini di ricerca dei massimi e minimi di una funzione.
La verifica dell’apprendimento è avvenuta tramite sei prove scritte, interrogazioni orali nonché durante lo
svolgimento di esercizi in classe. Le ultime due prove scritte svolte dalla classe sono state due simulazioni
della terza prova d’esame.
Alle lezioni di tipo frontale si sono affiancate delle esercitazioni svolte in classe e delle attività laboratoriali.
L’impegno degli studenti è stato adeguato, anche se in alcuni casi non abbastanza approfondito e costante.
Per quanto riguarda il comportamento, la classe ha sempre dimostrato di avere un atteggiamento serio ed
educato nei confronti del lavoro svolto e la partecipazione al dialogo educativo è stata alquanto viva e attiva.
In alcuni casi gli studenti hanno incontrato difficoltà nell’assimilazione di determinati concetti e
nell’individuazione autonoma delle strategie di risoluzione dei problemi. Ciò è dovuto in parte alle lacune
preesistenti e in parte a uno studio non sempre continuo e ad una applicazione non costante. Per superare
tali difficoltà sono state adottate strategie ad hoc quali la semplificazione di alcuni argomenti - privilegiando
un approccio euristico e intuitivo ad un approccio teorico-formale - lo svolgimento di esercitazioni e lezioni di
recupero, e la riprogrammazione di alcuni degli argomenti previsti. La maggior parte degli studenti ha
assimilato le conoscenze più importanti relative al programma svolto ed ha acquisito le competenze
essenziali. Un gruppo di studenti ha ottenuto risultati molto buoni, un secondo gruppo ha ottenuto risultati più
che sufficienti mentre un ultimo sottogruppo di pochi studenti ha ottenuto risultati appena sufficienti.
24
Italiano
programma:
Romanticismo lirico-soggettivo e storico oggettivo
Giacomo Leopardi: cenni biografici, la poetica, la teoria del piacere, la concezione della Natura
La cultura del secondo 800 tra Positivismo e Decadentismo: caratteri generali dei due movimenti
Naturalismo in Francia e Verismo in Italia
Giovanni Verga: il pensiero e le opere, con particolare attenzione al “ciclo dei vinti”
La narrativa del Decadentismo:nuove prospettive e nuove tematiche nel romanzo del primo Novecento
Il romanzo europeo della crisi:novità nei contenuti e nelle scelte espressive
Luigi Pirandello: la disintegrazione dell’identità personale e il tema della incomunicabilità; il teatro nel teatro
Italo Svevo: i legami con la cultura mittel-europea, la crisi dell’uomo del Novecento, la figura dell’inetto
La poesia del Decadentismo
Giovanni Pascoli: le sue relazioni con il simbolismo, le novità stilistiche e i temi più frequenti
Gabriele d’Annunzio: estetismo, superomismo e panismo; la fase notturna
Giuseppe Ungaretti: l’esperienza della guerra, le innovazioni stilistiche, il recupero della tradizione
La scuola ermetica
Eugenio Montale: la lirica come testimonianza della crisi del nostro tempo; la poetica del correlativo oggettivo
Umberto Saba e la poesia del quotidiano
La letteratura del secondo dopoguerra: Italo Calvino e il realismo magico
testi:
G. Leopardi
dagli Idilli:
L’infinito
A Silvia
Il sabato del villaggio
La quiete dopo la tempesta
G.Verga
da Vita dei campi:
prefazione a L’amante di Gramigna
La lupa
da I Malavoglia:
La famiglia Malavoglia
L’addio di ‘Ntoni
G. Carducci
dalle Odi barbare:
Nevicata
Alla stazione in una mattina d’autunno
L.Pirandello
da Novelle per un anno:
Il treno ha fischiato
da Enrico IV:
Pazzo per sempre
I.Svevo
da Senilità:
Amalia muore
da La coscienza di Zeno:
L’ultima sigaretta
Ch. Baudelaire
Corrispondenze
A.Rimbaud
Vocali
G.Pascoli
da Myricae:
Lavandare
Novembre
L’assiuolo
Temporale (la trilogia)
da I canti di Castelvecchio:
Il gelsomino notturno
25
La mia sera
Nebbia
G.D’Annunzio
da Alcyone:
La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
G.Ungaretti
da L’allegria:
Veglia
Mattina
I fiumi
San Martino del Carso
Soldati
Fratelli
Il porto sepolto
E.Montale
da Ossi di seppia:
Meriggiare pallido e assorto
Non chiederci la parola
I limoni
Spesso il male di vivere
da Satura:
Ho sceso,dandoti il braccio…..
U. Saba
da Il Canzoniere
Citta’ vecchia
Ulisse
Italo Calvino
Ultimo viene il corvo
Testo in adozione: Sambugar-Sala’ VISIBILE PARLARE (vol. 3A, 3B) La nuova Italia
Obiettivi conseguiti
- consolidamento delle abilità di scrittura,in particolare relativamente all’elaborazione del tema
argomentativo e alla redazione del saggio breve
- conoscenza delle linee di svolgimento della letteratura italiana
- capacità di analisi del testo letterario,nelle sue varie componenti
- capacità di cogliere la complessità dei fenomeni culturali e di confrontarli tra loro valutando analogie e
differenze
26
Storia
programma
- L’Unità d’Italia e i problemi ad essa connessi : La questione meridionale
- L’età dell’Imperialismo : Lo sviluppo economico, La corsa alle colonie, La situazione politica
internazionale
- L’Italia tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900:
- Giovanni Giolitti: la politica sociale, la guerra di Libia, la legge sul suffragio universale maschile
- L’Europa nel primo Novecento: la societa’ di massa
- La prima Guerra Mondiale: le cause, gli schieramenti, gli aspetti piu’ significativi, la fine del conflitto, i
trattati di pace
- La Rivoluzione Russa del 1917( In sintesi)
- Il primo dopoguerra in Europa e in Italia: il biennio rosso
- L’affermazione dei regimi totalitari :Il fascismo in Italia, Il nazismo in Germania, Lo stalinismo in Russia
- La crisi del ’29: F.D. Roosevelt e il new deal
- Il ventennio in Italia: le leggi fascistissime, la politica economica, la guerra d’Etiopia, le leggi razziali,
l’alleanza con la Germania
- La seconda Guerra Mondiale: le cause, gli schieramenti, le campagne militari del 1939/1940, la battaglia
di Inghilterra, l’operazione Barbarossa, la guerra nel Pacifico, lo sbarco in Normandia, la conclusione del
conflitto
- La guerra in Italia: dalla caduta del fascismo alla lotta di resistenza e alla Liberazione
- Il mondo diviso: La guerra fredda
-
La decolonizzazione e i problemi del sottosviluppo
Il conflitto arabo-israeliano e la questione palestinese
Il processo di integrazione europea e il crollo dei regimi comunisti
L’Italia dal 48 alla “seconda repubblica”
(Gli ultimi quattro argomenti sono stati trattati in breve, con l’ausilio di sintesi e schemi).
Testo in adozione :IL NUOVO LA STORIA E NOI (vol.3) CATALDI, ABATE, LUPERINI
Editore PALUMBO
Obiettivi conseguiti:
- Capacità di cogliere la complessità di ogni avvenimento inserendolo in un contesto di rapporti
temporali,spaziali,causali
- Capacità di confrontare situazioni, istituzioni,fenomeni storici diversi,cogliendo analogie e differenze
- Capacità di individuare quadri di riferimento e di costruire percorsi tematici
Nota
Ho insegnato in questa classe per l’intero triennio. Il livello medio si e’ rivelato da subito non del tutto
sufficiente, sia in relazione alle conoscenze acquisite, sia per attitudini ed interesse nei confronti di discipline
e di contenuti chiaramente avvertiti come lontani dal proprio mondo e dalla propria esperienza quotidiana.
Proprio per questo, ho cercato soprattutto di avvicinare gli studenti allo studio della letteratura italiana e della
storia come forme di conoscenza di realtà individuali e collettive, che sempre potevano esser messe a
confronto con la loro realtà.
In particolare, ho cercato di abituarli ad un uso più corretto ed appropriato degli strumenti linguistici: in
termini assoluti, i risultati ottenuti non possono dirsi pienamente soddisfacenti, ma se considero i livelli di
partenza - e il contesto sociale e culturale nel quale questi ragazzi sono abituati ad agire - ritengo che i
miglioramenti siano stati comunque significativi. Il loro lessico si è ampliato, la loro capacità di organizzare
un discorso discretamente articolato sul piano sintattico e convincente dal punto di vista logico è comunque
migliorata. Nonostante ciò, sono ancora frequenti gli errori, spesso così radicati da essere ormai
incorreggibili. Per quanto riguarda l’impegno e la partecipazione all’attività didattica, occorre distinguere tra il
lavoro svolto in classe - verso il quale quasi tutti hanno dimostrato un certo interesse - e il lavoro da svolgere
a casa, che non è stato quasi mai affrontato con la necessaria disponibilità. E questo non ha consentito di
fissare in forme adeguate conoscenze e informazioni. Alcuni elementi si sono positivamente distinti, per aver
evidenziato un impegno che li ha portati a conseguire un profitto più che sufficiente e in qualche caso
discreto. Un’alunna in particolare ha raggiunto livelli di eccellenza.
27
Sistemi di Elaborazione e Trasmissione delle Informazioni
Programma
Configurazione dei sistemi in rete
DHCP e l’assegnazione dinamica degli indirizzi IP
Problematiche di sicurezza del DHCP
Esercitazioni con Packet Tracer sull’utilizzo del DHCP
Le reti private virtuali (VPN)
Caratteristiche di una VPN e tipi
La sicurezza nelle VPN
Autenticazione
Crittografia
Tunneling
Caratteristiche per la sicurezza in VPN:
IPsec
Trusted VPN
Secure VPN
SSL/TLS (Secure Sockets Layer, Transport Layer Security)
BGP/MPLS (Border Gateway Protocol / Multi Protocol Label Switching)
La gestione della rete e dei sistemi
Struttura del MIB
Il protocollo SNMP
La sicurezza delle reti e dei sistemi
Crittografia
DES
AES
RSA
Proxy Server e firewall
NAT (Network Address Translation) ed esercitazione in Packet Tracer
La struttura di una rete: topologia logica e fisica, mezzi di trasmissione e apparati di rete
Il cablaggio strutturato della LAN, lo standard ISO/IEC 11801, centro stella e dorsali
Comandi principali CLI Cisco per la configurazione di base di un router e sicurezza.
Libro di testo adottato:
Titolo: InternetWorking Sistemi e Reti – Quinto Anno
Autori: Baldino, Rondano, Spano, Iacobelli
Casa Editrice: Juvenilia Scuola
28
Nota
Obiettivi:
fornire la conoscenza di base dell’Internetworking in generale e dei livelli protocollari in particolare.
Competenze:
scegliere dispositivi e strumenti in base alle caratteristiche funzionali
configurare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti
simulare il comportamento delle reti grazie al software Cisco Packet Tracer
usare strumenti informatici di base per sussidio allo studio (presentazioni power point, dispense in formato
elettronico)
Relazione:
La classe 5B ha cambiato durante l’anno il docente di sistemi e si è dovuta adattare ad un nuovo approccio
alla materia. Essa ha mostrato nel complesso interesse e partecipazione durante l’anno scolastico. Gli
alunni, piuttosto educati durante le lezioni in aula, non sempre si sono impegnati adeguatamente nello studio
individuale.
Allo stato attuale, presenta un quadro generale abbastanza soddisfacente con livelli di conoscenza degli
argomenti svolti sufficienti per il 60% della classe, più che sufficienti per il 20%, buoni per il 10%, appena
sufficienti per il 10%. Le precedenti percentuali sono approssimate ed in base alle ore effettive di lezioni
svolte nel corso dell’anno.
In relazione al livello d’ apprendimento, in generale, è possibile evidenziare la presenza di tre fasce:
- Pochi studenti che hanno mostrato impegno costante e interesse e hanno mostrano una buona
preparazione di base, conoscendo in modo chiaro i contenuti della materia e sapendoli rielaborare e
utilizzare in modo;
- Un altro gruppo, poco interessato ai contenuti della disciplina, si è impegnato in modo molto discontinuo e
ha raggiunto una preparazione appena sufficiente;
- Qualche studente che ha mostrato interesse e impegno ancora più discontinuo, presenta ancora, talvolta,
difficoltà e carenze dovute allo scarso studio a casa.
Non è stato possibile svolgere, per ragioni di tempo, la parte di programma relativa al modulo su “Arduino”,
preferendo approfondire i concetti fondamentali sulle reti.
Durante l’anno scolastico, la maggior parte degli studenti si sono impegnati per il conseguimento della
certificazione Cisco IT Essential. Seppur non curricolare con il programma dell’anno, alcune ore di
laboratorio sono state dedicate alla preparazione dello stesso.
29
Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni
Programma
Architettura di rete: modello Client – Server
Realizzazione di un client TCP in JAVA
Realizzazione di un server TCP in JAVA
Realizzazione di un client UDP in JAVA
Realizzazione di un server UDP in JAVA
Applicazioni multicast in JAVA
Realizzazione di pagine JSP
Connessione di una pagine JSP ad un database MySQL
Libro di testo adottato:
Titolo: Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni
Autori: Camagni, Nikolassy
Casa Editrice: Hoepli
Nota
Obiettivi:
acquisire la conoscenza di base dell’ architettura di rete in riferimento alle tecnologie a supporto
conoscere le caratteristiche delle pagine JSP
Competenze:
usare strumenti informatici di base per sussidio allo studio (presentazioni power point, dispense in formato
elettronico)
scegliere i protocolli per le applicazioni di reti
saper usare un linguaggio di programmazione (JAVA) per implementare applicazioni di rete
connettere applicazioni web con MySQL
30
nota
La classe 5B ha cambiato durante l’anno il docente di TPSI e si è dovuta adattare ad un nuovo approccio
alla materia.
Essa ha mostrato nel complesso notevoli difficoltà a causa della scarsa preparazione iniziale. Gli alunni,
piuttosto educati durante le lezioni in aula, non sempre si sono impegnati adeguatamente nello studio
individuale portando il docente verso la scelta un programma ad obiettivi minimi.
Solo un’esigua percentuale di studenti ha mostrato interesse ed entusiasmo durante l’intero l’anno scolastico
raggiungendo risultati, comunque, appena sufficienti e non rendendosi autonoma verso lo sviluppo di un
piccolo programma a causa dell’assente applicazione individuale e dei prerequisiti di base.
La restante parte della classe ha seguito distrattamente le lezioni, con appunti molto confusi e saltuari, non
studiando minimamente seppur i continui richiami del docente. Neppur le ore di laboratorio sono state
sfruttate per la realizzazione di un progetto di gruppo o individuale.
31
Gestione progetto e organizzazione di impresa
programma
Materia di studio introdotta in quinto, trattando argomenti del tutto nuovi che si differenziano dagli studi
prettamente tecnici di informatica, tuttavia la classe ha saputo adeguarsi al nuovo linguaggio e impegnarsi
adeguatamente . Ha mostrato anche entusiasmo e curiosità agli argomenti riconoscendo in essi il valore e
l’apporto che poteva apportare alle loro future decisioni lavorative.
Disponibili al richiamo alla lavagna, pronti nello svolgere i compiti a casa, diligenti in aula, definirei questa
una classe modello.
Ad eccezione di qualche sufficienza la maggioranza ha raggiunto livelli di profitto elevati.
• Economia
• Microeconomia
• Macroeconomia
• Domanda
• Offerta
• Mercato e Prezzo
• Determinazione del Prezzo di equilibrio
• Grafici relativi
• Azienda e profitto
• Costi fissi e costi variabili
• Costi marginali
• Ricavi
• Ricavi marginali
• Profitto
• Grafici relativi
• Economia di scala e di rete
• Organizzazione Aziendale
• Organigramma
• Modelli di organizzazione
• Pianificazione di ordini e scorte
• Web Information System
• Web Information Service
• laboratorio: Modellizzare e sviluppo in EXCEL gli argomenti svolti
obiettivi del corso
Materia introdotta questo anno nuova nei contenuti e nel linguaggio, per portare gli allievi a vedere il
software da un punto di vista non solo tecnico, bensì quello di un prodotto di mercato da poter produrre e
vendere, proporre sul mercato conoscendo le regole della microeconomia aziendale, inoltre a saper valutare
in tempi economici lo sviluppo di un software
libro adottato
Zanichelli -gestione progetto e organizzazione d’impresa- P.Ollarii, G.Meini, F.Formichi
nota
obiettivi formativi specifici
• I punti fondamentali del sapere sono:
-Conoscenze degli strumenti di Microeconomia
-Organizzazione di una impresa di software e valutazione della profittabilità
• I punti fondamentali del saper fare sono:
-Riconoscere, descrivere, analizzare e sviluppare tabelle e grafici
- Curva di Domanda,
-Curva di Offerta,
-Costi Totali, Fissi, Variabili, Costi Marginali,
-Ricavi e Ricavi Marginali
-Profitti
-Saper operare con i calcoli di valutazione economico aziendale
-Saper operare con i calcoli di misurazione del software
-Saper progettare risorse e tempi.
• Obiettivi Minimi
- Conoscenze minime degli strumenti di Microeconomia
- Visione generale e semplificata delle problematiche di organizzazione di una impresa di software
metodi
32
• Insegnamento modulare
• Lezione frontale e interattiva
• Problem solving
• Approfondimenti individuali e lavori di gruppo
• Dibattiti, conversazioni, coinvolgimento degli studenti nelle lezioni
• Puntuale assegnazione di esercizi da svolgere a casa e loro correzione in classe
• Uso del laboratorio di informatica
mezzi e risorse
• Libri di testo.
• Lavagna.
• Materiali didattici predisposti dai docenti.
• Audiovisivi.
• Computer.
33
Inglese
Programma
EngIT&Lab #3*
CLASS VB* Information Technology (IT)
Text Book IT Milestones for careers in Information Technology
(by Veronica Leary, for EuroPass – Principato)
th
*5 Class Syllabus
Foreword [premessa]
Nel corso dell’anno, con gli studenti abbiamo costruito un piccolo sito della VB, rintracciabile al seguente
indirizzo web: www.mywebsite5b.altervista.org, nel quale abbiamo organizzato tutto il materiale del
programma, e dal quale risulta anche il percorso CLIL svolto in Matematica
HOW TO • Work on Making Slides out of any paper
• Work on PPt in the view of a Presentation
• Process an Oral/Aural Presentation
• Chair a meeting
• Design a WebSite
• Prepare any proposal to introduce in a conference
• Chair a convention
Abridgement #1
E – Waste (pages 38/39 – Unit 1)
Between exploitation and illegality
1. E–waste: difficult to dispose
2. Third World Countries and E–Waste Exportation
3. Children scavenging metals from e–waste to make a living
4. Waste Heaps and Survival
SKILLS: Focusing on Issues and Core Items – Resuming – Making Mind Maps – Small talks – Discussions
on Nowadays Controversial Issues – Writing Reports
UNIT 3 – OPERATING SYSTEMS AND SOFTWARE [pages 60–70]
1. Operating systems and software
2. BIOS – Basic Input Output System
3. Utility software
4. Linux and the “open source movement”
5. GUI – Graphical User’s Interface
6. Further reading: the great e–waste recycling debate
7. Language and Grammar
SKILLS: Comparing / Scanning
Language and Grammar: The Future
Abridgement #2
From Introductory Units Computer Basics and Office Skills
Hardware Bits and Codes
Input Output and Storage Devices
Word–generating strategies + Facts and Opinions
UNIT 5 – LANs, WANs, GANs
1. Networks
2. Wide Area Network
3. Network Topologies
4. Telecommunications
5. Future technologies
SKILLS: Discussing
Language and Grammar: Active & Passive / Infinitive or ‘ing’ forms / Prepositions
UNIT 7 – PROGRAMMING
1. Programming Logic
2. Basic Programming & Programming Languages
3. Website design
SKILLS: Designing WebSites
Language&Grammar: Conjunctions – Word Families – Acronyms
Language Course Level 5 Language and Grammar
– Telephoning / Setting up dates/times / Negative Responses
34
– Introducing (oneself / other people) / formal & informal ways
Small talks / Putting people off / Politeness #1: formulas
– Politeness #2: Changing Topic / Softening strategies
Requests (+ Positive / Negative Responses) / Suggestions
– Training / Jobs / Companies
a) jobs, responsabilities
b) your company
c) organigrams
– How to write a business letter
– Tenses: Present Simple vs Present Continuous
– The Gerund + Comparative & Superlative of Adjectives
– The Future: Shall/Will – Present Continuous / TO BE GOING TO
– Active & Passive
– Infinitive or ‘ing’ form + Prepositions
– Conditional sentences (revision)
– Tenses (revision)
– Conjunctions / Word Families / Acronyms
– Mixed Tenses / Prepositions / Idioms: GIVE give + up / away / back / in / out
UNIT 9 – Projects. Meetings, Presentations
1. Project Management
2. Meetings
3. Presentations
SKILLS: Making presentations / Describing graphs and diagrams
Language and Grammar – Gerund or infinitive?
____________________________________________________________________
1) Methodology how to study by designing mind / concept / structural maps;
how to summarize or schematize pages;
how to design lectures aimed at class teaching
in order to get the students:
a) become able to interact with any knowledge both source and item,
b) be aware of any knowledge both progress and value.
2) A TESTING SESSION at the end of each step (Menu Item),
as written tests,
oral tests,
both individual and group lectures to the rest of the class.
3) FOCUSES in order to …FOCUS on grammar/syntax crucial cores
and on any other controversial issue.
#1 Assessment Tools and Scales
1.1.1.1.1.1.1.1.1 MARKERS
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
35
Scarce knowledge, inappropriate lexicon
Cannot focus on key concepts
Cannot get the core issue of a question or an interaction
Cannot get the core issue in a test or in a test entry
Partial knowledge, poor lexicon
Unable to find links among different sides of a learning process
Unable to get the core issue of a question or an interaction
Unable to get the core issue in a text or in a test entry
Elementary knowledge of main points, elementary lexicon
Able to use knowledge when guided
Hardly able to get the core issue of a question or an interaction
Hardly able to get the core issue in a text or in a test entry
1.1.1.1.1.1.1.1.2 GRADES
OUT OF
/10
1
2
3
4
5
Basic knowledge, simple lexicon
Able to use the achieved knowledge in specific fields
6
Can follow an interaction and handle issues concisely
Can do the same in a text or in a test entry
Precise knowledge, correct lexicon
Able to use achieved knowledge within specific ranges and to explain
7
connected applications
• Able to discuss under teacher’s guide
• Able to do the same in a text or in a test
• Appropriate knowledge, crystal clear lexicon
8
• Able to use achieved knowledge within specific range, to explain and motivate
applications of such
9
• Able to discuss and research under teacher’s guide
• Able to do the same in a text or in a test
• Confident knowledge, rich lexicon
9
• Can use achieved knowledge with confidence, can explain application rules.
10
• Able to discuss and research about the issues in an interaction
• Can do the same in a text or in a test
#2 ASSESSMENT GRID – Griglia con Criteri di Valutazione
Out of 10 / Out of 15 /
Out of 30 / Achievements
Punteggio in Punteggio in
Punteggio in Obiettivi raggiunti
decimi
quindicesimi
trentesimi
1-2
1-3
1-6
E Severely Poor
Nessuna conoscenza degli argomenti proposti
D Poor / Insufficient
Commette gravi errori. Conoscenze frammentarie.
3-4
4-6
7-12
Non è in grado di effettuare alcuna analisi e utilizza
un linguaggio inadeguato.
C1 Insufficient / Mediocre
5
7-9
13-19
Conoscenze parziali che non riesce ad applicare
in situazioni non note. Difficoltà nei collegamenti.
Linguaggio approssimato ed incerto
C Hardly Sufficient
Conoscenze generiche nell’ambito di un contesto
6
10
20
semplice. Capacità di effettuare semplici collegamenti.
Capacità di esprimere valutazioni non autonome.
Linguaggio limitato
B1 Fully Sufficient
7
11
21-23
Conoscenze essenziali e corrette. Capacità di effettuare
collegamenti Conoscenza del linguaggio tecnico
B Good
Conoscenze approfondite. Organizzazione delle
8
12
24-25
conoscenze nell’ambito di contesti diversi.
Linguaggio appropriato
A1 – EXCELLENT
9
13
26-28
Conoscenze complete, intuitive e partecipazione attiva e
costruttiva. Usa un linguaggio chiaro e rigoroso
A – GORGEOUS!
10
14-15
29-30
Sicura padronanza delle conoscenze attinte da ambiti
pluridisciplinari in contesti diversi. E’ capace di valutazioni
autonome, complete ed approfondite
•
•
•
•
•
•
The above criteria for evaluation are designed to be respectively applied to written tests and to aural
renderings.
I criteri di valutazione sopra indicati sono stati predisposti per essere rispettivamente applicati ai test scritti e
ai colloqui orali.
36
Nota
LIVELLO COMPLESSIVO RAGGIUNTO DALLA VB LSA RISPETTO A: SITUAZIONE DI PARTENZA E
OBIETTIVI PREFISSATI
Decisamente apprezzabile nel complesso. Anche in questo gruppo-classe c’è un drappello trainante, molto
capace e attivo con qualche eccellenza, e qualche studente più lento ma interessato e attivo.
IMPEGNO, INTERESSE, COMPORTAMENTO DELLA CLASSE NEL CORSO DELL’ANNO
La classe si è sempre comportata in modo collaborativo e corretto, mostrando interesse negli argomenti tecnici
proposti per i quali peraltro, trattandosi di aree specifiche della loro competenza tecnica, si sono rivelati preziosi e
preparati per quanto ha riguardato la comprensione specialistica.
ATTIVITÀ REALIZZATE PER IL RECUPERO DELLE LACUNE IN INGRESSO E DI QUELLE EMERSE
NELLE VALUTAZIONI INTERMEDIE
Come per tutte le altre classi anche per la VB IT si è provveduto ad attivare, nel periodo prescritto per tutto
l’istituto, una serie di attività di recupero e delle prove anche scritte per favorire il pieno recupero di quanti
mostravano reali lacune – cioè decisamente pochi studenti.
MEZZI, STRUMENTI E METODI UTILIZZATI
Per quanto riguarda la metodologia e gli strumenti attivati, si rimanda alle pagine a ciò dedicate all’interno del
PROGRAMMA – si fa presente che alcune ore (la quinta ora del martedì in modo abbastanza regolare) sono
state dedicate al sito web della classe in cui è stato riorganizzato in formato PPt tutto il programma,
compresa la sezione CLIL Matematica, Prof A. Veredice
CRITERI DI VALUTAZIONE
All’interno del programma è allegata la tabella degli ASSESSMENT TOOLS & SCALES.
STRUMENTI DI VALUTAZIONE: COMPITI IN CLASSE, ESERCITAZIONI E VERIFICHE
I PERIODO II PERIODO
VERIFICHE SCRITTE
2
2
VERIFICHE ORALI
2
2
(numero medio per alunno)
ESERCITAZIONI PRATICHE /
X
La quinta ora del martedì a partire da Dicembre 2014 per
ATTIVITA’ DI LABORATORIO
la predisposizione del PPt sul programma e la
realizzazione di ww.mywebsite5b.altavista.org
OSSERVAZIONI INERENTI LO SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA – Abbiamo cercato di approfondire
alcune units quest’anno integrandone però alcune di base già affrontate nell’anno precedente.
LIBRO DI TESTO ADOTTATI
37
AUTORE
TITOLO
EDITORE
Veronica Leary
IT Milestones
EuroPass
Informatica
Programma
Le banche dati e loro utilizzo:
- dagli archivi classici ai database
- entità’ e tabelle
- i tipi di associazione tra i dati (uno a molti e molti a molti)
- i diagrammi entità-relazioni
- schemi logici (relazioni)
La normalizzazione dei record:
- la prima forma normale
- la seconda forma normale
- la terza forma normale
- i vari tipi di anomalie (inserimento, cancellazione, aggiornamento)
Il dbms
- un linguaggio per le basi di dati relazionali (sql)
- il concetto di ddl: create table
- il concetto di dml: select, join, project
- query semplici e annidate
- le funzioni di aggregazione: COUNT, MAX, MIN, SUM, AVG
- ordinamento e raggruppamento
Database in rete
- un linguaggio lato server (il php visto come derivazione del C)
- interazioni tra php html e sql
- passaggio di dati presenti sullo schermo tramite link ipertestuali (A HREFe $_REQUEST)
- passaggio di dati esterni (metodo POST e $_POST)
- le letture tramite la funzione mysql_fetch_array()
- gli array associativi visti come variabili composte del PHP
Non e’ stato seguito un testo particolare. Sono stati forniti agli studenti appunti, dispense ed un numero
rilevante di fotocopie relative a compiti somministrati in anni passati.
Testo consigliato: CLOUD informatica quinto anno di Gallo e Sirsi, casa editrice Minerva Scuola
Nota
Gli obiettivi didattici globali di un corso (triennale) per periti informatici debbono essere, a mio avviso,
sostanzialmente due: il primo di carattere strettamente formativo, il secondo principalmente professionale. Il
primo non può che costituire il coronamento del tentativo, portato avanti nei primi due anni, di sviluppare
negli alunni l'acquisizione di un metodo sistematico per affrontare e risolvere problemi anche complessi. La
strategia scelta deve essere articolata a) nella scomposizione di questi in sotto-problemi , via via sempre più
elementari, che possano essere affrontati tramite strumenti semplici e facilmente padroneggiabili dagli
studenti, b) nella successiva ricomposizione delle sottosoluzioni trovate. Tutto ciò deve portare ad affrontare
i contenuti sempre a partire da problemi ed applicazioni, facendo scaturire i temi concettuali sempre come
risposte pratiche ad esigenze reali. Come conseguenza di tale approccio vanno necessariamente lasciati in
ombra gli aspetti eminentemente teorici, e si deve privilegiare un metodo fondamentalmente induttivo.
evitando il più possibile la somministrazione passiva agli alunni delle cosiddette “definizioni”, se non come
fase finale dei processi sopra descritti. Come positiva ricaduta di quanto sopra e' quindi possibile realizzare
il secondo obiettivo: quello di tipo professionale. Tale ambito richiede che gli argomenti trattati riguardino
principalmente:
Linguaggio C/cenni elementari di C++ (utilizzato sin dall'inizio del terzo anno), che: a) in quanto linguaggio di
medio livello, lenisce l’espulsione dell’assembler dai programmi di sistemi e si presta a favorire la necessaria
comprensione del funzionamento interno della macchina b) in quanto linguaggio universale appare piu’
facilmente spendibile nell'ambito dei settori produttivi c) in quanto molto vicino al PHP ne favorisce il
successivo utilizzo.
Variabili semplici e variabili con indici, sottoprogrammi e come imperativo la programmazione strutturata
(terzo anno).
Variabili composte, tabelle, puntatori, liste e soprattutto il trattamento degli archivi sequenziali e randomici,
visti come strumento di utilizzo comune nell’automazione di procedure convenzionali di natura gestionale
(quarto anno).
Trattamento delle banche dati integrate di tipo relazionale e la scrittura di query in locale e a distanza
utilizzando l’ambito SQL/PHP/HTML (quinto anno).
38
Educazione fisica
programma
Blocchi
tematici
Obiettivi
Favorire una conoscenza
degli strumenti atti a
Potenziame migliorare le grandi funzioni
nto
organiche anche in
Fisiologico
relazione alla salute
corporea e all’efficienza
Miglioramento delle capacità
coordinative, della
Rielaborazio percezione e strutturazione
ne schemi
spazio temporale.
motori
Conoscenza
e pratica
delle attività
sportive
Acquisizione e
perfezionamento della
tecnica di base delle varie
attività sportive,
privilegiando le situazioni
problema implicanti
l’autonoma ricerca di
soluzioni
Acquisizione
e coscienza
Consolidam
dei propri mezzi,
ento del
superamento delle difficoltà,
carattere,
partecipazione costruttiva
sviluppo
nello sport e nel lavoro di
della
gruppo, rispetto
socialità e dell’ambiente e degli attrezzi
39
Contenuti
Metodologia
Attività sportive di
Lezioni frontali
squadra (pallavolo) Lavori di gruppo
Teoria e
(gioco)
metodologia
Variazione delle
dell’allenamento
proposte
sportivo
Giochi sportivi di
Competizioni
squadra
pallavolo,basket,calc
Tornei
io,tennis tavolo., in
situazioni inusuali
Manifestazioni
sportive a
Pallavolo
carattere
Informazioni sulla
competitivo e
teoria
dimostrativo
dell’allenamento
degli sport di
squadra
Pallavolo
Compiti di
arbitraggio e giuria.
Gestione diretta
delle competizioni.
Tipologia
delle prove
Criterio di
sufficienza
(obiettivi minimi)
Osservazione
diretta di prove
pratiche “in
situazione”
Conoscere e saper applicare
operativamente le metodiche inerenti
al mantenimento della salute,
attraverso il movimento corporeo
Osservazione del
comportamento
dell’alunno, in
relazione alla
situazione di
partenza
Eseguire movimenti complessi
adeguati alle diverse situazioni spaziotemporali; svolgere compiti motori in
situazioni inusuali che richiedano la
conquista, il recupero e il
mantenimento dell’equilibrio
Conoscere e praticare gli sport
utilizzati in almeno un ruolo congeniale
alle proprie attitudini; conoscere le
principali regole degli sport praticati e
le principali caratteristiche tecnico
tattiche; saper individuare i fondamenti
dell’allenamento che regolano lo sport
praticato
Essere in grado di organizzare progetti
autonomi e finalizzati, utilizzabili anche
dopo il corso di studi; dimostrare
capacità relazionali guidate da scelte
autonome e personali
nota
Rapporto con il docente:
Improntato sempre alla correttezza ed al rispetto dei ruoli. Si è evoluto seguendo la maturazione personale
degli studenti
Obbiettivi tecnici:
Tutti gli studenti hanno acquisito le abilità di base inerenti i seguenti sport :
Volley
Tennis tavolo
Sport con racchetta
Calcio
Competenze
Gli studenti sono in grado di interpretare le indicazioni tecniche ed organizzative dei principali sport di
squadra.
Sono in grado di disputare competizioni.
Interpretano le indicazioni arbitrali.
Sono in grado di arbitrare competizioni.
Conoscono le regole comportamentali degli ambienti sportivi.
Conoscono le nozioni di base del pronto soccorso sportivo.
Gruppo classe
Il gruppo non dimostra problemi di relazione all'interno.
Nel complesso si è dimostrato recettivo agli stimoli didattici, alcuni hanno partecipato limitandosi al lavoro di
base.
Alcune lezioni si sono tenute in aula con l’ausilio di audiovisivi ed hanno riguardato i seguenti argomenti :
alimentazione : nozioni di base in riferimento all’uso corretto degli alimenti ed al dispendio energetico nelle
comuni pratiche sportive.
il sangue : incontro informativo con i medici del centro trasfusionale ospedale s. filippo, seguente lezione ed
approfondimento.
donazione in sede
pronto soccorso : nozioni di base in diversi contesti operativi : scuola, campo sportivo, casa, strada,
discoteca.
sicurezza stradale : incontro con polizia stradale moto days –.
salvamento: corso introduttivo di base.
convegno: disturbi muscolo-scheletrici
l’attivita’ motoria di base: affrontare correttamente il movimento
sicurezza stradale: uso corretto delle due ruote
40
Griglia di valutazione
I prova scritta
Punteggio
1-6
Competenze ortografiche
Competenze morfosintattiche
Uso lessico
1-7
Pertinenza rispetto alla traccia
Ricchezza e originalità dei contenuti
Organicità dell’elaborato
1-2
41
Indicatori
Rispetto delle consegne relative alla tipologia di
scrittura
Risultato
II prova scritta
Punti
15
14
13
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
42
Descrizione
Realizza un progetto corretto, articolando in
modo completo, dettagliato e coerente con
le specifiche, tutte le fasi costitutive della
soluzione
Realizza un progetto corretto, articolando in
modo dettagliato e coerente con le
specifiche, tutte le fasi costitutive della
soluzione
Realizza un progetto corretto, articolando in
modo coerente con le specifiche, tutte le
fasi costitutive della soluzione
Realizza un progetto adeguato alle
consegne, semplificando almeno due
aspetti tecnici caratterizzanti
Realizza un progetto adeguato alle
consegne, semplificando più di due aspetti
tecnici caratterizzanti
Realizza un progetto sviluppando uno
schema di massima. Le fasi rispecchiano in
modo accettabile le specifiche proposte
Realizza un progetto sviluppando uno
schema di massima. Le fasi rispecchiano in
modo quasi accettabile le specifiche
proposte
Realizza un progetto in maniera
frammentaria. Le fasi vengono illustrate in
modo non conforme con le specifiche
Realizza un progetto in maniera
frammentaria. Le fasi vengono illustrate in
modo confuso e non conforme con le
specifiche
Realizza un progetto in maniera
frammentaria. Le fasi vengono illustrate in
modo confuso, superficiale e non conforme
con le specifiche
Realizza un progetto in maniera
frammentaria. Le fasi vengono illustrate in
assenza di linguaggio tecnico in modo
confuso, superficiale e non conforme con le
specifiche
Non presenta un progetto articolato in fasi.
Totale assenza di linguaggio tecnico
Non presenta un progetto articolato in fasi.
Totale assenza di linguaggio tecnico.
Ipotesi di soluzione difficilmente decifrabile
Non presenta un progetto orientato alla
soluzione del problema
Non presenta alcuna soluzione
Conoscenza e
padronanza
dell’argomento
Capacità di
analizzare ed
elaborare dati
e informazioni
Competenza
nel cercare e
trovare
soluzioni
Approfondita e
adeguata
Elevata
Elevata
Approfondita e
adeguata
Molto buona
Molto buona
Approfondita e
adeguata
Buona
Buona
Completa e
adeguata
Discreta
Discreta
Completa e
parzialmente
adeguata
Più che
sufficiente
Più che
sufficiente
Sufficiente
Sufficiente
Sufficiente
Quasi
sufficiente
Quasi
sufficiente
Quasi
sufficiente
Frammentaria
Insufficiente
Insufficiente
Frammentaria
e non
adeguata
Inadeguata
Inadeguata
Frammentaria,
non adeguata,
non pertinente
Gravemente
insufficiente
Gravemente
insufficiente
Scarsa
Scarsa
Scarsa
Molto scarsa
Molto scarsa
Molto scarsa
Quasi nulla
Quasi nulla
Quasi nulla
Nulla
Nulla
Nulla
Non valutabile
Non valutabile
Non
valutabile
Punteggio
III prova scritta (tipologia B)
14-15
12-13
11
10
8-9
6-7
4-5
2-3
1
MATERIE
Descrizione
Conoscenze
Competenze
INGLESE
Q1
Trattazione
esauriente,
organica, chiara e
corretta
Trattazione
completa, chiara
con qualche
imprecisione
Trattazione chiara,
quasi completa,
con qualche
imprecisione
Trattazione
elementare, quasi
corretta
Trattazione non
esauriente con
alcune
scorrettezze
Trattazione non
esauriente con
diverse
scorrettezze
Trattazione
incompleta con
diverse
scorrettezze
Trattazione
incompleta con
molti errori
Mancata risposta
Approfondite
Organizzazione
ottima di analisi
e di sintesi
Ottime
Complete
Organizzazione
buona di analisi
e di sintesi
Buone
Discrete
Sufficienti
Mediocri
Incomplete
Frammentarie
Quasi nulle
Nulle
Organizzazione
discreta di
analisi e di
sintesi
Organizzazione
sufficiente di
analisi e di
sintesi
Organizzazione
difficoltosa di
analisi e di
sintesi
Organizzazione
inadeguata di
analisi e di
sintesi
Organizzazione
carente di
analisi e di
sintesi
Organizzazione
assente di
analisi e di
sintesi
Nessuna
Punteggio totale per materia
43
Capacità
Q2
Q3
TPSIT
Q1
Q2
SISTEMI
Q3
Q1
Q2
MATEMATICA
Q3
Q1
Q2
Discrete
Sufficienti
Quasi
sufficienti
Mediocri
Non
sufficienti
Scarse
Nulle
Σ Qi /3 =
Σ Qi /3 =
Σ Qi /3 =
Σ Qi /3 =
Q3
Media dei
singoli punteggi
PUNTEGGIO/15
valutazione del colloquio
Punteggio in
trentesimi
1–3
Nessuna conoscenza degli argomenti proposti.
4 – 10
Commette gravi errori. Non riesce ad applicare le conoscenze in situazioni non
note.
Non è in grado di effettuare alcuna analisi.
Ha poca autonomia di giudizio anche se sollecitato.
11- 15
Conoscenze frammentarie o solo mnemoniche. Difficoltà nei collegamenti.
16-19
Utilizzo parziale delle conoscenze. I collegamenti effettuati appaiono incompleti. Le
valutazioni espresse non sono del tutto appropriate.
20
21-25
44
CAPACITA’ DIMOSTRATE
Utilizzo delle conoscenze nell’ambito di un contesto semplice. Capacità di
effettuare semplici collegamenti. Capacità di esprimere valutazioni non del tutto
autonome.
Buon utilizzo delle conoscenze. Esposizione chiara e corretta. Capacità di
effettuare collegamenti e di esprimere valutazioni autonome.
26 – 28
Conoscenze complete e approfondite. Organizzazione delle conoscenze
nell’ambito di contesti diversi. Utilizzo della lingua italiana corretto ed appropriato.
29- 30
Conoscenze attinte da ambiti pluridisciplinari con sicura padronanza.
Organizzazione, in modo autonomo, delle conoscenze nell’ambito di contesti
diversi. E' capace di valutazioni autonome, complete ed approfondite. Utilizzo della
lingua italiana corretto ed appropriato.
Simulazione prima prova
La simulazione riguarda tutte le classi quinte dell’istituto e si basa sulla prova d’esame di italiano dell’anno
scolastico 2010-2011
Simulazione seconda prova
Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda ad almeno due tra i quesiti proposti nella seconda
parte
Prima Parte
Il Consorzio di un Formaggio Tipico riunisce più di 400 produttori, sparsi nella zona di produzione. Il
Consiglio del Consorzio decide di operare un forte rinnovamento tecnologico al duplice scopo di monitorare
al meglio la raccolta di latte e la produzione del formaggio, nonché avere un sito di riferimento che permetta
al pubblico di cercare, identificare e 'visitare' virtualmente i vari caseifici.
A tale scopo intende realizzare un sistema informativo automatizzato che, per ogni caseificio, raccolga
giornalmente i dati relativi alla quantità di latte lavorata, a quella impiegata nella produzione di formaggio,
alla quantità di forme prodotte e al numero di quelle vendute. Per ciascuna forma venduta interessa
conoscere la stagionatura raggiunta (12, 24, 30 o 36 mesi), nome e tipo dell’acquirente (grande
distribuzione, grossisti, ecc.) e se è di prima o di seconda scelta (forma con difetti di produzione). Tali
informazioni vengono inserite direttamente dai caseifici a fine giornata, mediante accesso ad un’area
riservata dell’interfaccia Web del sito del consorzio.
Ciascun caseificio ha un codice numerico di 4 cifre col quale vengono marchiate le forme, sulle quali viene
anche apposta la data di produzione (mese ed anno) ed il numero progressivo all’interno del mese.
Il Consorzio è anche interessato a registrare le informazioni relative ai luoghi di produzione, a partire dal
nome, indirizzo, dati di geolocalizzazione, nome del titolare, ed una serie di fotografie del caseificio per
realizzare un “tour virtuale” .
Il candidato, fatte le opportune ipotesi aggiuntive, sviluppi
1. un’analisi della realtà di riferimento individuando le possibili soluzioni e scelga quella che a suo
motivato giudizio è la più idonea a rispondere alle specifiche indicate
2. lo schema concettuale della base di dati
3. lo schema logico della base di dati
4. la definizione in linguaggio SQL di un sottoinsieme delle relazioni della base di dati in cui siano
presenti alcune di quelle che contengono vincoli di integrità referenziale e/o vincoli di dominio,
laddove presenti.
5. le seguenti interrogazioni espresse in linguaggio SQL:
a) Visualizzare il numero di forme prodotte da ciascun caseificio tra due date fornite
b) Visualizzare la media del latte lavorato giornalmente nell’anno corrente dai caseifici provincia
per provincia
c) Visualizzare i dati del caseificio che ha venduto il maggior numero di forme di prima scelta in un
anno impostato dall’utente
d) Visualizzare l’elenco dei caseifici che, in un certo periodo individuato da due date fornite
dall’utente, hanno venduto meno di 10 forme di seconda scelta
6. il progetto della Home page dell’interfaccia WEB che si intende proporre per la gestione del
DataBase e delle gallerie di immagini dei luoghi di produzione.
7. la codifica in un linguaggio a scelta di un segmento significativo dell'applicazione Web che consente
l'interazione con la base di dati.
Seconda parte
Il candidato (che potrà eventualmente avvalersi delle conoscenze e competenze maturate attraverso
esperienze di alternanza scuola-lavoro, stage o formazione in azienda) risponda ad almeno due quesiti a
scelta tra quelli sotto riportati:
I. In relazione al tema proposto nella prima parte, indichi come intende affrontare la gestione degli
accessi riservati agli operatori dei caseifici per lo svolgimento delle loro funzioni.
II. In relazione al tema proposto nella prima parte, sviluppi la query SQL per calcolare la percentuale di
forme di seconda scelta prodotte annualmente da un certo caseificio (sul totale delle forme da lui
prodotte annualmente).
III. Illustri, anche servendosi di esempi, il concetto di “vista” in una base di dati.
IV. Descriva le tipologie di linguaggi utilizzate in un DBMS.
45
Manuale di HTML, PHP, SQL
ELEMENTI DI HTML
Struttura tipica di un documento HTML
<HTML>
<HEAD>
<TITLE> Qui si dichiara il titolo di un documento </TITLE>
</HEAD>
<BODY>
Qui si inserisce il testo del documento, tabelle, link, form ecc.
</BODY>
</HTML>
Tag per la strutturazione e formattazione del testo
<P> … </P> inizio e fine di un paragrafo
<BR> ritorno a capo
<B> … </B> testo in grassetto
Tabelle
<TABLE> … </TABLE> inizio e fine di una tabella
<TR> … </TR> inizio e fine di una riga
<TD> … </TD> inizio e fine di una colonna
Collegamenti ipertestuali
<A HREF=”URL”> descrizione </A> collegamento, dove URL identifica un
file e descrizione è la parola “calda” su cui cliccare
Moduli (Form)
<FORM ACTION=”nome_del_programma”
METHOD=”POST o GET”>
Gli elementi HTML del modulo
</FORM>
Gli elementi del modulo possono essere:
campi di testo
<INPUT TYPE=”TEXT” NAME=” ......” VALUE=”……” SIZE=..>
campi password
<INPUT TYPE=”PASSWORD” NAME=” ......” VALUE=”……” SIZE=..>
caselle di controllo
<INPUT TYPE=”CHECKBOX” NAME=” ......” >
caselle di scelta alternativa
<INPUT TYPE=”RADIO” NAME=” ......” >
caselle di selezione
<SELECT NAME=” ......” SIZE=..>
<OPTION VALUE=”......” </OPTION>
…………….
<OPTION VALUE=”......” </OPTION>
</SELECT>
46
Pulsanti
<INPUT TYPE=”BUTTON” NAME=” ......” VALUE=”……” >
<INPUT TYPE=”SUBMIT” VALUE=”……” >
<INPUT TYPE=”RESET” VALUE=”……” >
47
LINGUAGGIO SQL
Creare una tabella
CREATE TABLE Nome_Tabella
(Attributo1
Tipo1 vincoloAttributo1,
Attributo2
Tipo2 vincoloAttributo2,
………………………………
…………………..…………
AttributoN
TipoN vincoloAttributoN,
PRIMARY KEY (AttributoChiave),
FOREIGN KEY (AttributoChiaveEsterna)
REFERECES Nome_Tabella_Correlata(AttributoCorrelato));
Inserire i valori in una tabella
INSERT INTO Nome_Tabella (Attributo1, Attributo2, …………., AttributoN)
VALUES(Valore1, Valore2, …..………, ValoreN);
Interrogazioni
SELECT
(Attributo1, Attributo2, …………., AttributoN
FROM Nome_Tabella1, Nome_Tabella2, ……………, Nome_TabellaN
WHERE
Eventuali condizioni sulle congiunzioni o sulle righe estratte
Funzioni di aggregazioni
COUNT conta il numero di elementi della colonna (attributo)
MIN
restituisce il valore minimo della colonna (attributo)
MAX restituisce il valore massimo della colonna (attributo)
SUM restituisce la somma degli elementi della colonna (attributo)
AVG restituisce la media aritmetica degli elementi della colonna (attributo)
Interrogazione con raggruppamenti e ordinamenti
SELECT
FROM
WHERE
GROUP BY
HAVING
ORDER BY
48
Elenco colonne da mostrare
Tabelle da cui estrarre le righe
Condizioni sulle congiunzioni o sulle righe estratte
Campi da considerare per i raggruppamenti
Condizioni sui raggruppamenti
Ordinamenti sulle colonne elencate nella SELECT
FUNZIONI PHP PER MYSQL
mysql_connect($nome_host , $nome_utente, $password) Apre una connessione ad un server MySQL
mysql_select_DB($nome_database) Seleziona un database MySQL
string mysql_error() Restituisce il testo del messaggio di errore della precedente operazione MySQL
int mysql_query($query) Invia una query SQL a MySQL
array mysql_fetch_array($risultato) Preleva una riga del risultato come un array associativo
object mysql_fetch_object($risultato) Preleva una riga del risultato come un oggetto
mysql_num_rows($risultato) Rende il numero di righe di un risultato
mysql_close($connessione) Chiude una connessione MySQL
49
Simulazioni terza prova
Prima simulazione terza prova
INGLESE
1) Describe LANs, WANs and GANs.
2) Describe a PEER-TO-PEER network.
3) Define FAT CLIENTS and THIN CLIENTS.
SISTEMI e RETI
1) Definire i componenti principali di una rete e il concetto di topologia logica e fisica.
2) Descrivere la VPN.
3) Spiegare cosa si intende per criptografia e quali sono i principali algoritmi usati (DES, AES, RSA etc).
TPSIT
1) Descrivere il client TCP e fornire una possibile implementazione dei metodi (linguaggio JAVA).
2) Descrivere il server UDP e fornire una possibile implementazione dei metodi relativi (linguaggio JAVA).
3) Descrivere come è possibile connettere un data base (es MySQL sul local host con driver JDBC) ad una
pagina JSP.
MATEMATICA
1) Determinare l’equazione della retta tangente al grafico della funzione
rappresentarla graficamente.
nel punto
e
2) Calcolare il seguente limite specificando il procedimento utilizzato:
3) Determinare gli intervalli di concavità e convessità della seguente funzione e gli eventuali punti di flesso:
Seconda simulazione terza prova
INGLESE
1) Name and draw the fundamental NETWORK TOPOLOGIES.
2) Define a token, a hub, a switch.
3) Define a memory buffer, a broadcast, a router.
SISTEMI
1) Definire la struttura fisica e logica di una rete e lo standard ISO/IEC 11801.
2) Descrivere la sicurezza di una rete.
3) Spiegare cosa si intende per DHCP e NAT.
TPSIT
1) Descrivere il client UDP e fornire una possibile implementazione dei metodi relativi (linguaggio JAVA).
2) Descrivere come è possibile connettere un data base (es MySQL sul local host con driver JDBC) ad una
pagina jsp.
3) Descrivere il server TCP e fornire una possibile implementazione dei metodi (linguaggio JAVA).
MATEMATICA
1) Determinare gli intervalli di crescenza e decrescenza e gli eventuali punti di massimo e di minimo della
funzione f ( x )=ln ( 4
2
x )
f (x )=
2) Determinare gli asintoti della seguente funzione
(
∫ √ x3
3) Calcolare il seguente integrale indefinito
50
2x 3+ 1
x 2+ x 6
)
7
3
+
dx
2
2x
x