1967

Transcript

1967
I
* M r l l r a l r n odigaranzi
Abbonandovi vi assicureretela raccolta completa.
Abbonamenlo annuo - 12 numeri . L. 2.500 - c/c postale numero 3-4o67g
SPERIMENÎARE
R i v i s t am e n s i l ed i t e c n i c ae l e t t r o n i c a
e f o t o g r a f i c ad
, i e l e t t r o t e c n i c ac, h i m i c a
e d a l t r e s c i e n z ea p p l i c a l e .
E d i t r i c e :J . C . E .
D i r e t l o r er e s p o n s a b i l e :
ANTONIO MARIZZOLI
C o n s u l e n l ee r e a l i z z a t o r e :
GIANNI BRAZIOLI
, ubblicifà:
D i r e z i o n e ,R e d a z i o n eP
V i a l e M a î i e o l f i , ó ó - C i n i s e l l oB a l s a m o- M i l a n o
Tel.92.89.391
A m m i ni s î r a z i o n e :
P i à z z aC a s t e l l o , 2 2
$0il|l'lARl0
pag.
Presentazione
A u l o r i z z a z i o n ea l l a p u b b l i c a z i o n e r
T r i b u n a l ed i M i l a n o
numero 392-óó del 4 novembre 19óó
S l a m p a :S . T i , E . M-. S a n D o n a i o M i l a n e s e
C o n c e s s i o n a r ieos c l u s i v o
oer la diffusionein ltalia e all'Estero:
SODIP - Via Zuretli, 25 - Telefono ó8.84.251
S p e d i z i o n ei n a b b o n a m e n f op o s t a l eg r u p p o l l l
P r e z z od e l l a r i v i s t a 1 . 2 5 0
Numero arretrato l. 500
A b b o n a m e n t oa n n u o L . 2 . 5 0 O
p e r l ' E s t e r oL . 3 . 5 0 0
I v e r s a m e n t vi a n n o i n d i r i z z a î ia :
E d i t o r e :J . C . E .
P i a z z aC a s t e l l o ,2 2 - M í l a n o
Essi possono essere effetluafi
m e d i a n l ee m i s s i o n ed i a s s e g n ob a n c a r i o ,
c a r f o l i n av a g l í a o u t i l i z z a n d o
il c/c postale numero 3-40ó78
Per i cambi d'indirizzo,
a l l e g a r ea l l a c o m u n i c a z i o n el ' i m p o r t o
d i L . 2 O O ,a n c h ei n f r a n c o b o l l i .
@ rutti i dirittí di riproduzione o traduzione
degli articoli pubblícati sono riservati.
ll <<Generatutio >>
>
Processoalle schede
Quanlo cosiano le schede?
lntervista
>
6
))
ló
Alcune nofe sulla fotografìa
conlroluce
>
l9
< Sprint > acceleratoreelettronico
))
22
D i v e r t i t ei v o s t r i b a m b i n i c o n q u e sti pupazzi .
>)
Nuovi diodi Laser
))
Filtri per l'ariapiù pulita
>
25
27
27
L a m a c c h i n ap e r d o r m i r e
))
28
l l < C a n e s t r o> d e g l i a r a b i .
>
J I
<<Super 4 > RicevitoreVHF
))
32
Un nuovo tipo d'aereo .
l l < <M i n i s c o p i o> .
))
))
))
35
3ó
38
L'interfonicoper tutti
U n a m p l i fi c a t o r e P e r i l v o s t r o
COnCefTO
'
42
i
Rendete professionale il vostro
o s c li l a î o r e
>
l l b a r o m e t r od e i m o n t a n a r i
) 5 0
4
7
; . , ,
Sì, signori, sono proprio io: Gianni Brazioli.
Come sarebbe a dire, <<Cosa faccio anche qui >?
Presento, no?
Presento
il primo numero di questa Rivistache deve affiancarsialla autore.
vole < selezione di tecnica Radio TV > costituendo però... íl < Giornalino dello sperimentatore>.
_ . E..9, quel signore là in fondo... scusi, Lei è un radioriparatore? sì?
Beh, allora prego si accomodi, l'uscita è da queila parte, e su selezione di
Tecnicatroverà cose egregie, inedite, serissimeche porranno facilifare il Suo
l:-ugrgt E... quel signore con la barba in îerza fira cfre scuote ir capo, cosa
fa
d.i bello? L'ingegnere elettronico? Mmm... magnifica professione,ma fra noi
si annoia di cerfo; ecco, prego, favorisca.
Le pagine che seguono non sono dedicate ai tecnici ai supertecnici,agri
s c i e n z i a t i ,a. g l i i n g e g n e r i : n o , n o , s o n o s Ì a t e s c r i t t e p e r i l s i g n o r B r a m b i l l a
Ettore del catasto, per il ragionier Gaspare Biscemi del Ba-ncodelle due
sicilie, per carletto il volenteroso garzone panefiere di via Bronzetîi, per
Benfenati Dante il <<nasone> della terza B, per l'autodidatta caruso, per
il
professor Arturo Benedetti-Rossi
Della Torre, psicologo in cerca di distrazione.
In uno, per quella gente che si accostaa'r mostó sacro della scienza
non
per professione o attività lucrativa: ma solo per scordare i clienîi pignoli,
l'insegnanie sarcasrico,la moglie. petulante, ir capufficio burbero. opplré
pei
r i e m p i r e m e g l i o u n a e s i s t e n z ac h e d i v e r s a m e n f es a r e b b e g r i g i a e ' l e g a t a ' a d
un insopporîabile tranjran sempre uguale. oppure per dìleíto e vocazione
a l l e c o s e d e l l a T e c n i c a .o p p u r e ' p e r c à s o , e p e r u n a s o m m a d i v a l o r i i m p r e cisabili.
Tecniciegregi, progettisti esimi, scienziatipreclari... non leggete le pagine
.
che seguono! A Voi, non possono insegnare nulla, non vi troiÉrete arcunché
d'interessante:queste
.quarantoito paginétte sono riservate allo sperimenfarore:
quel îizio che ignora la meccanicaondulatoria, o che ritiene che la
medesima
serva per fare le lamiere ondulate, quel tizio che talvolîa sbaglia i
collegamenti dell'ADl49 e manda in fumo irisparmi del mese inverten'doru por"riù
d i u n a p i l a n e l l ' a n s i a - <d i p r o v a r e> .
Amici sperimentaîori,venite con noi! Lavoriamo assieme
e divertiamoci a
provare, a trafficare, magari, îalvolîa, anche a scassare.con quindici
anrii di
esperimenti alle spalle, io conosco senz'altro i vostri problemi " ."r.nurJ Ji
darvi la Rivista che volevate vedere.
E..' sc.rivetemi,qualche volta; dalre vostre lettere trarrò r'argomento dei
_
<<Colloqui > che inizieranno con il prossimo numero.
Vi saluto col solito
Ciao, genîe; arrivederci.
i fÌ
- N. î - 1967
SPERIMENTARE
i"'t I
Senz'ahroavrete visto gli schemi di
molti generatori audio a forma di multivibratore, ma essi erano probabilmente a frequenza fissa, o variabile in
una ristreîta porzione della gamma,
oppure così complicali da scoraggiare
a priori ogni idea di realizzazione.
Questo ennesimo multivibratoreche
vogliamo sottoporre alla vosfra atten'
zione, invece, non necessitadi complicale commutazioniper dare dei segnali assai diversi. La sua frequenza -{i
lavoro varia da un imPulso ogni 4-5
secondi fino a oltre 3000 Hz semplicemente regolando il potenziometro
R3.
All'uscila può essere collegata una
cuffia da 2000 O, opPure si può iniett a r e i l s e g n a l ei n u n q u a l s i a s ia m p l i f i catore audio a bassao alta impedenza
d'ingresso: così facendo il nostro generatore può servire da contasecondi
sonoro, metronomo, oscillofono, o
< îracer >. È da nolare che il tipo dei
îransistori da usare non è molto critico e che il circuilo funziona Più o
meno bene con qualsiasi transistore
PNP per alta o bassa frequenza che
non sia di grande potenza' Usando
6
d e l c i r c u i t o è d e l t u t t o c l a s s i c a :T R l .
e TR2 sono accoppiati frà loro dal
< loop > reatîivo formdio da C2 e
C3, mentre R3 permette di variare il
tempo di carica dei condensatori,così
a n c h e l ' a l t e r n a r sdi e l l a c o n d u z i o n ed e i
due transistori.
P e r o f t e n e r eu n s e g n a l ed i c i r c a u n
volt picco-piccoall'uscita, non è nec e s s a r i au n a t e n s i o n ed i a l i m e n t a z i o n e
elevalé: bastano i tre volt erogati dallaoilettacB>>.
ll valore del C2, indicatoin lO00 PF,
n o n è c r i t i c o :a n z i l o s i p u ò v a r i a r e i n
più o in meno per estendere la gam'
ma utile (ottenutaregolando R3) in al'
to o in basso.Se, per esemPio,si Porta C2 a 47OO pF, sarà possibileestrarr e u n i m p u l s oo g n i I 0 ' 1 5 s e c o n d i ,m a
evidenfemente la parte < alta > sarà
ridotta a 1500 Hz circa.
Usando un condensatoreda I 50 PF
come C2, invece, la' parîe sub-sonica
d e l l a g a m m a s p a r i r àd e l t u t t o e d i s e g n a l i d i s p o n i b i l i s p a z i e r a n n of r a c i r c a
30 e ó000 Hz.
Veda il lettore cosa Preferisce, in
d i p e n d e n z ad e i s u o i l a v o r i d i l a b o r a V e n i a m o a l l o s c h e m af ì g . ì '
torio o del suo programma di esperiSi può affermare che la struttura m e n t i .
uno zoccolo per il montaggio di uno
dei due transistori impiegati, si può
estrarre l'originale e collegare in sua
vece un transistorequalsiasi dall'effic e n z ad u b b i a : q u a l o r aq u e s t ' u l t i m os i a
in buono stato si ricaverà l'oscillazione; quindi il nosîro aPParecchiodà
a n c h e l a p o s s i b i l i t àd i c o l l a u d a r ei m o d e l l i P N P p e r u s o g e n e r a l ec h e s o n o
senz'altro i più diffusi nelle varie apol icazionielettroniche.
l n d e f i n i t i v a ,q u e s t oè u n o d i q u e g l i
uîili apparecchiche chiunque vorrebbe
avere sottomanosul banco, quando si
effetîuano ripazioni o collaudi' Sareb'
be noioso e certamenteinutile elencar e g l i i n n u m e r e v o l iu s i d i u n < g e n e ratulto > come questo, ma chi non ha
mai desiderato un segnale audio per
provare lì per lì una cuffia, per modu'
lare un trasmettitore mentre ci si allontana per misurarneil camPo, Per
scandireil passaggiodei secondi mentre non si può tener d'occhio la lancetta di un cronometro, o per collaudare un impianto di diffusione sonora... scagli la prima pietra!
. N. I - 1967
SPERTMENTARE
Ecco un generatoreaudio assai pariicolare;ruolando il suo unrco
controllo, si può ottenere tutla una gamma di segnali che vanno
da un impulso ogni tanti secondi a un segnale audio bassissimo,
medio, acufo, acutissimo.
I iiAtERtAu
MONIAGGIO
B : Pila da 3 V - G.B.C. l/726.1.
ll nosîro prototipo, come si vede
n e l l e f o t o g r a f i e ,è m o n t a t ou n p o ' a l l a
buona su plasticaforata. Ciò perché a
noi interessava solo sperimentare il
progetto, e non farne uso continuo.
Al leîfore che voglia dotare di ques t o a c c e s s o r i ol a s u a . , . f u c i n a d ' i d e e ,
c o n v e r r à u n a c o s t r u z i o n ep i ù < <f i n i ta > che preveda innanzitutto un conlenitore atto a proteggere parti e connessioni. Tale conîenitore può essere
, l'inîerruîtore
m e t a l l i c oo d i p l a s t i c a e
ed il potenziometrosaranno fissati su
di un lato in modo che i loro comandi
s p o r g a n oa l l ' e s t e r n o .
Per la manovra del potenziometro
c o n v e r r à u s a r e u n a m a n o p o l aa i n d i ce, che conferiscaun cerfo < lab-looking > al complessino.
N e s s u n an o t a s u l c a b l a g g i o :l a d i -
CI: Condensatoreeleîîrolitico miniatura da 50y,F - t2V[. G.B.C. B/299-3.
C2: Condensatoreceramicoda .|000 pF - G.B.C.B/159,2.
C3:
Rì:
R2;
R3:
ù:
Condensatoreceramico da l00kpF.
G.B.C. 9/144-4.
rsooO - th w - too/o- G.B.c.D/s2.
- t/z w - 100/o
- G.B.c.D/32.
1500rJr}}
Potenziomefrolineare da 5 MO - .G.B.C.D/212-2.
Interrultore unípolare - G.B.C.G/ll55-ì.
T R ì: U n o d i . q u e s t i t r a n s i s i o r ì : S F T 3 5 3 , S F T 3 2 3 ; 2 N l O 7 , 2 N l O 9 ,
2N27O; 2G109, 2G271; AC1Q6, ACl08, ACl2ó, ACl28; OC76,
OC77, OCSO; 2G577; AC136, ACI38; 44TI, THI, 3ó0DTl; 2Nì88,
2N192, 2N217.
TR2r comeTRl.
ACCESSORI
Pfasficaforara KEYSTONE- G.B.C. O/SSaO.
Terminali ad innesro KEYSTONE- G.B.C. G/89A6.
Manopola G.B.C. F/300.
filo, víti, dadi, varie.
î , r î n n^ ;
F I G . ] : S C H E M AE L E T T R I C O
S P E R I M E N T A R E- N . I - 1 9 6 7
sposizione delle parti non è affatto
critica, non v'è necessilàdi fare collegamenti corii, non c'è nulla da schermare, da intrecciare;eh... più di così!
Insomma, costruitelo come volele:
purché non sussistano corlocircuili,
n o n m a n c h i q u a l c h ep a r l e , n o n v i s i a no collegamenti errati, il <<generaluflo > funzionerà subito e bene.
SCHEMAPRATICO
USCITA
".1
t,
1ii
ÈÍ
DELPROTOTIPO
ASPETTO
TOLTODAL CONTENITORE
METALLICO
SCHERMATO.
I
- N. 1 - 1967
SPERIMENTABE
Un prnncllo di un bell'isolante con
il circuito slampalo, sei lransislor,
due diodi zener,sei diodi di elevata
q u e l i t à ,v e n l i r e s i s l e n z e c o n d e n s a l o r i
professionale
i : c c ou n a f i p i c a< < s c h e d a t
d e c a l c o l a l o r ee l e l t r o n i c o .N u o v a . s e
s i e t e c l i e n t i d i u n c o s t r u t t o r ed i e l a boratori eleltronici, la potete pegare
24.0O0 lire circa presso il servizio
r i c a m b i ;s u r p l u si n v e c ec o s f aa l l ' i n c i r c a
2.O00 lire. Un grosso affare?
Dipende.
In queslo arlicolo vi sveliamo ogni
segreto del .. surplus>>oggi più inte'
ressanle e difiuso. ['inchiesta è stata
afiìdataa Gianni Brazioliche vi narrerà
q u i l e s u e e s p e r i e n z ee l e s u e c o n c l u '
sioni.
rlLT
PROCESSO
ALLESCHEDE
C o n l e m a n i a f f o n d a t en e l l e t a s c h e ,
I bavero rialzaîoe l'animo curioso,
g i r o n z o l a v oi n u n a u g g i o s ad o m e n i c a
dì fine oltobre fra ibanchi di quel
c a r a v a n s e r r a g lm
i ou l t i c o l o r ee v o c i a n te che è Porla Portese,
A c c a n t oa d u n b a n c h e t t o s, o s l a v a n o
d u e < f e e n a g e r > p e d i c e l l o s ui ,n o l u n g o u n g o e l ' a l t r o r o t o n d e Î t oe f u Î Î o
. arlavano
a c c e s o n e l l a d i s c u s s i o n eP
c e r î o o i d i s c h i ,v o i d i r e t e : d i s c u t e v a n o
di Patty Pravo o di quella inglese
d i u t u r n a r e n t ei n t e n t aa < <v o l e r e> >u n
' , z i o e v . o e î ' e r ' - e n tm
e i s o g i n oo a l m e n o r i l u t t a n t ec, h e r i s p o n d ea l n o m e d i
S a d i e S h o* e n v e c e n o , n i e n t e d i
s i mi l e .
n rea u n a
O g g e t ' o c e a o i s c , - r s s i oe
( s c n e o a> s ! r c L S .
S c h e d a ?S : : o u n ' o , n o n p e n s a t e
p e r ò a q L l a i c o s:a s c r i î l o ,p e r c h éc o s ì
v e n g o n o d e f , nr l a n c h e i p a n n e l l i
ÀnnertFncnî.
Àn,
a aOOfaîOfi
eletîfO-
nici.
(Per inciso,non Ciîe q'aì < cervello
e l e l t r o n i c o> : è l l r i m e n î i i p i u e v o l u t i
- EN . 1 - 1 9 6 7
SPERIMENTAR
v i o s s e r v e r a n n c3 c n r a d i v e r t i î a c u r i o sità applicab e ad i.ln oapuaso dal
c e n t i n a i o t u t t e v e r t e n t i s ul l ' a r g o m e n t o < S c h e d e - s u r p l u s - e x - c a l c o l a t o cr eh>e
jare'ra
q,,lla qnalla.
rnrnn
c{ nin.r
a
r
rdppresenra l best selle' degii ultirnì
À eanileia
r -ol
tempr.
^ e , c o r - e s - . e r c e a - r i n e l l an r a s c € d r c e 'o s o p i r r l u n g o
Ebbene
jars'
orestare dal bassetto sò 3 - --e :h eJe'e de e nor'zieditenîava di
'e\ è- I a sc'vere un in'e"e
i
r
e
mille
c e ' o ' c c e d e r e a i l ' a c q us ' c
'e-4..
'
a
'
:
e
COSì mi
. a'"c pa'eva c-e
e
1" --- :
Sdella scl^eda
i
l
i
p
'
e
s
:
: : : r 9 : : : E : c c . oq u i .
non intenoesse narz are
nninen;n
vPilrorruu
<
5v
:o
v
'
'à
o
.l^
Je
o|
g)g
s
!=
suol con pcnenr
l n f ì n e s ' a c : c r o a : o n cs r r a : c - a ' c p r i e t àd e . c a î r e o . - a : : - - i 3 ' ' '
d e " . n r n r e s r. . r
a cal e"3 3":'^ j
.
r e î e s t u an e n ' e : B a d a a e ' o , : ^ e a r
ma di n ellerc e z3-ce s:3'3 e
e ^smontare, ,o scrvc a 3'az c
"
a
l
o
r
c
o
è
3 3
e
faccio dire che
s c i a m o c o s rl > .
E v i d e n t e r e n ' e , n - o € r ' o r € ;- € r r lra
ar^
inrorîa
<è
^rè<aa'Àr#
e
nÒ
d u e s i a l l o n t a n a r o n o{ e n d e n d o l a c a l ca e covando ccn occ..o crarnoso
l r a n s i s t o rm o n t a î ì s u l p a n n e l l o .
La loro leltera non a potei individ r a r c d a t n r h e n nl n S e c o n un al t r O
' !
Y ' " '
- 3 3 " ' ' c o g n i p o s s i b i l ei n f o r m a - ' : - e - - S A ( o v eì p a n n e l l is o n os t a t i
i d a a l t r is p e ..:ge"e' , dai manuale
' -erralori, ho demolito decine di
: : - e o e , s i a < s c i e n l i f i c a m e n>t e> c h e
n g e î u a m e n t e> c o m e a v r e b b ep o t u 'o fare il faîtorino del droghiere alangolo; ho insommacondoito esper i e n z ev a r i e e m u l t i f o r m i .M i a u g u r o
c h e q u a n t o v i d i r ò , a m i c i ,p o s s ai n t e r e s s ar v i .
P u ò m e r a v i g l i a r ei l n u m e r o d e l l e
s c h e d eo g g i i n c i r c o l a z i o n es: e n e t r o v a n o p r e s s oo g n i m a g a z z i n od i r i g a t î i e r e e d o g n i c o m m e r c i a n tdei s u r p l u s ;
n o n d i r a d o p e r s i n od a i c o l l e l t o r ìd i
r o t t a m i d i r e t t ì i n f o n d e r ì a .M o l t i s i
I
f'
r i o s o n o d e m o l i t ie v e n d u l i c o m e r o Î t a m e e s s e n d od i v e n u t i n e t t a m e n t e< o b s o l e t i> .
O g n i g r a n d e e l a b o r a t o r ee l e t f r o n i c o
d e l t i p o o g g i s u p e r a t oe r a c o s t i t u i t o
d a p i u d i d i e c i m i l as c h e d e ,l e q u a l i
s o n o e s t r a t t ed a i l o r o a l l o g g i e f i n i s c o n o n e i l a s p a z z a f u r a :o v v e r o n e i
m a g a z z i nd
i ì s u r p l u s ,d i r o î t a m i ,e c c .
ecc.
S i c o m p r e n d ec o s ì ,c h e i l t i m o r e d i
t r o v a r e l a m a g g i o r p a r Î ed i c o m p o n e . n t i f u o r i , . o t J l i " s c h e d e( o r i g i n a t od a l
oensieroche si traîtì di componenti
s c a r t a t id a i s e r v i z i l e c n i c i )è i n f o n d a t o , t r a t î a n d o s id i p a r Î i d ì e l a b o r a f o r i
f u n z i o n a n t ic h e s o n o e l ì m i n a f es o l o
o e r c h é s u p e r a t ed a u n a t e c n i c ad i v e r sa e più moderna.
Le nostre schede, differiscono a sec o n d ad e i l o r o f a b b r i c a n t i .Q u e l l e p r e senti in maggior numero sul mercalo
h a n n o d a i t r e a g l i o t t o Î r a n s i s t o rei s o n o d i m a r c aI B M ( f i g g . 2 , 3 ) . S e n e t r o vano però altre che montano fino a
s e s s a n l at r a n s i s t o rdi i p i c c o l ap o t e n z a ,
o l 2 - l ó t r a n s i s l o r id i p o t e n z a . D a t o
c h e u n e l a b o r a t o r ed e v e l a v o r a r e d i
conlinuo, per ripagare nella sua vita
operativail suo costo (che si aggira
s u i d u e c e n l om i l i o n i c o m e m i n i m o e
p u o a n c h e s a l i r e a m e z z om i l i a r d o ) l e
parîi sono tutle scelte per oare una
elevata affidabilità e per escludere
g u a s l i r i c o r r e n t i .N e c o n s e g u ec h e s u l l e s c h e d es o n o p r e s e n t ic o m p o n e n t oi t t i m i : t i p i c a m e n t e p r o f e s s i o n a l i .S u l l e
d i p a n n e l l ci h e h o m a n e g g i a centinaia
t o n o n h o m a i s c o r t o( a d e s e m p i o )u n a
r e s i s t e n z ad e l l a l o l l e r a n z a d e l 2 O o / o :
chiedono quale strage di calcolaiori studio. ll miracolo che ha permesso
a b b i a m a i d e t e r m i n a l oq u e s Î a m a s s i c - q u e s t e e c c e z i o n a l id i m e n s i o n i è l ' i n troduzione dei circuiti integrati, che
c i a e l i m i n a z i o nd
ei P a n n e l l i .
n e l l o s p a z i od i u n a z o l l e t t ad i z u c c h e N o n s i t r a t t a p e r ò d i u n a c a t a s t r o f e : r o c o n t e n g o n ou n a v e n t i n a . d i f r a n s i l a p a r o l a c h e d e f i n i s c ei l m o t i v o p e r
stori, nonchéi vari diodi, le resisîen'
c u i l e s c h e d es o n o i n g i r o , è < <o b s o l e ' z e e d i c o n d e n s a t o r n
i e c e s s a rai f o r scenzaD.
m a r e g l i s t a d i d i i m p i e g o :p r a t i c a r n e n l l v o c a b o l o d e r i v a t o d a l l ' i n g l e s e î e , c e n î i n a i ad i p a r t i s o n o c o s ìc o r n p r e < o b s o l e t eu e q u i v a l e a l n o s t r o < i n - s e i n u n b l o c c h e t t od a l l e i n f i m e d i > , p r e c i s a n d op e r ò c h e m e n s i o n i .D a f o c h e G e n e r a l E l e c t r i c ,
vecchiamenlo
s i t r a î t a d i i n v e c c h i a m e n î ot e c n o l o g i - l B M , M o t o r o l a , R e m i n g f o nR a n d ,A E G
c o , o v v e r o c h e i l m a î e r i a l eè s u p e r a t o , e t u t t i g l i a l t r i c o s t r u t t o rai d o t t a n og i à
a n c h es e e f f ì c i e n t e .
oggi i circuiîiintegralinei loro nuovi
I c o s t r u t t o r id e g l i e l a b o r a t o r ìe l e t - m o d e l l i( f i S . l ) , s i h a c h e g l i a p p a r e c î r o n i c i ,o g g i p i ù c h e m a i î e n d o n oa l - c h i a l l a v o r og i à d a q u a l c h ea n n o n o n
l a m i n i a t u r i z z a z i o n e , s o n o g ì à r i u - v e n g o n op i ù r ì t i r a t id a i c l i e n t iP e r e s d e i c a l c o l a t o rai n a l o - s e r e r e v i s i o n a t ie r i m e s s ia n u o v o c o s c i t ia r e a l i z z a r e
g i c i e n u m e r i c ip e r u s o m i l i t a r eg r a n - m e a c c a d e v af ì n o a q u a l c h ef e m P o f a ,
d i c o m e u : a m a c c h i n ad a s c r i v e r ed a m a m a n m a n oc h e t o r n a n oi n l a b o r a t o -
10
,A
-rr
c5-^
è
.
F#. ìÉ
ry
Ult{.
r
\&uli-'
lG.3
a
_
tff,
-,-_
I
* N. I - f967
SPERIMENTARE
g e n e r a l m e n l es o n o i m p i e g a t ed e l l e r e s i s î e n z ea l 5 % ( t a l v o l t aa l l 0 % ) o a d d i r i i t u r aa l l ' u n op e r c e n t o !
FIG. 4
C o n s i d e r a t oo r a c h e l e s c h e d es i o a g a n o s u l l e m i l l e - m i l l e c i n q u e c e nl it roe
l ' u n a e c h e s o n o r ì c c h ed i t r e , s e i , o t l o t r a n s i s l o rp r o f e s s i o n a ldi ,í d i o d i a l
s i l i c i o ,d i r e s i s t e n z e c c e l l e n t id, i a l t r i
c o m p o n e n t i e s t r e r n a m e n î ec o s î o s i e
m o l l o i n î e r e s s a n t ci ,o s af a c c ì a m o ?C o r r i a m o a l p i ù v i c i n o m a g a z z i n od i s u r p l u s e r i e m p i a m oi l b a u l e d e l l a m a c c h i n a d i p a n n e l l ic o n f r e t t o l o s ac u p i d i g i a p r i m a c h e a l î r i c e l i p o r t i n ov i a ?
Eh, un momentol
P e n s i a m oa n c h e a ( <c o m e > p o s s i a m o u t i l i z z a r l io, r i m a .
FIG.5
i-*---l--""
)'oca
>soo
2
t2K
rj;-;
t
? 74
\!8
---+
\là-:
:
2 N396Aìl6eCO! ú S
( 1lV
I
\
r N l 9 8-
r:Er: I
c (>r\.^.^,+,__+
? ? ' : : : - -
I
: : : - - '
rr;::
,^..,+
l
2?Ayyl
: _ '
FtG.6lb
- EN . 1 - 1 9 6 7
SPERIMENTAR
F I G .ó
7
, 1,,,,,i
ì
27K
N98
l*t
l(
'680
,
G
cfM:
3964
?2r
l c i r c u i î i d e l l e s c h e d e ,s o n o a s s a i
< s t r a n i> >p e r i l n o r m a l e s p e r i m e n î a fore: vediamo le figure 4, 5, 6 com e e s e m p i o .N e l l e p r i m e d u e s o n o
r a p p r e s e n î a îdi u e s c h e m i t i p i c i s s i m i
l a r g a m e n l eu s a î i :s i t r a t t a d i s o m m a î o r i e d i f f e r e n z i a t o rdi i i m p u l s i d e t t i
a n c h e< O r g a i e ) e < N o r - a n d g a t e > .
I n u t ; l e a p p r o f o n d i r eq u e s t i c i r c u i l i : n e i r i c e v i t o r i n it ,r a s m e î t i t o r ai ,m p l i fìcatoridei nostri amici non possono
frovare posro.
P o î r e b b e r oe s s e r ei m p i e g a t ii n q u a l c h e e l a b o r a t or a d i o c o m a n d o i n u n
r o b o t a s s a ia v a n z a l o m
, a d ì f fi c i l m e n î e
i n o s t r i l e t t o r iu s a n oc i m e n t a r scì o n d e i
m o n t a g g Ìb a s a l is u u n c e n l i n a i od i s t a d i e l a b o r a l o r di i i n f o r m a z i o n iq: u i n d i
a l l o s t a t o< n a t u r a l e> o u e s t ic o m o l e s s i
e l e t f r o n i cs ìo n oi n u t i l ì z z a b iAl in. c h eq l i
11
s c h e m îi i p i c i s s i mdi e l l e f i g u r e 6 e 6 l b ,
h a n n o m o d e s î ep o s s i b i l i t àd i u t i i i z z o ;
s i î r a t î a s t a v o l t ad i c o m m u t a t o r id i i m pulsimuniti di squadratori.
?zo"pl
z?Ot1l
P e r c o n t r o ,i f l i p - fl o p d e l l e f i g u r e 7
e 8 s o n o g i à m e n o < o s t i c i) ) : c o m e
molti sanno si tratta di multivibraÎori
e c c i t a t id a i m p u l s i e s t e r n ic h e i n v e r t o n o l a I o r o c o n d u z i o n eP e r o g n i i m p u l s o c h e g i u n g e a l l ' i n g r e s s ou,n P o '
c o m e i p r e c e d e n t qi u i n d i ; m a p i ù s e m p l i c i e d e l a s l i c ip e r l e a p p l i c a z i o n il .l
l o r o f u n z i o n a m e n t oè e l e m e n t a r e :p e r
ri
e s e m p i o ,p r i m a c o n d u c ei l t r a n s i s t o d
d e s t r a ,p o i , a s e g u i t od i u n i m P u l s o
esso resta < cuî-off )) mentre inizia a
c o n d u r r el ' a l t r o ;i n s e g u i t oa d u n i m p u l s o - p i l o t au l l e r i o r e ,i l t r a n s i s t o rd i
s i n i s t r ar e s l a a s u a v o l t a b l o c c a t oe d è
n u o v a m e n t ei l p r i m o a c o n d u r r e " e
c o s ìv i a .
"o''
Q u e s î i f l i p - f l o p p o s s o n of a c i l m e n t e
,
essere îrasformati in multivibratori
a s t a b i l ci a p a c id i g e n e r a r ed e i s e g n a l i
E s a u r i l oq u i n d i l ' a r g o m e n t o< r i u i i q u a d r i ,t r a p e z o i d a l ti r, i a n g o l a r io: p p u l
i
z
z a z i o n ea l n a f u r a l e> p a s s i a m oa
r e i n g e n e r a t o rdi i i m p u l s id i a m p i e z q
u
e
l l o c e r t o p i u i n t e r e s s a n f er e l a Î i v o
v
a
r
i
a
b
i
l
e
'
f
r
e
q
u
e
n
z
a
za, duraia,
P e r o . . .s i a m o s e m p r e s u u n P i a n o a l r e c u p e r od e i ,c o m p o n e n t i .
C h i h a m a i p r o v a î o a s m o n Î a r el e
s e mi p r o f e s s i o nlae .
sà che
ll nostro amico che ha coslruito parîi di un circuitostampato,
l
a
v
o
r
o
d
e
l tutto
d
i
u
n
t
r
a
t
l
a
s
i
n
o
n
f ì n ' o r a u n r i c e v i l o r ep e r o n d e m e d i e
a
n
z
i
.
s
e
m
p
l
i
c
e
:
a d u e t r a n s i s t o r i c, o s a p e n s a / a p p e n a
t o g l i eu n d a l o
Q u a n d ou n r i p a r a t o r e
h a i n m a n o l a s u a s c h e d a ?P e n s a ,
. A d e s s os m o n t ol u t t o e t o l g o q u e l b e l p e z z o d i u n a p p a r e c c h i op e r s o s l i t u Ì r î r a n s i s î o r l ì , q u e s t e m a g n i f i c h e r e s i - l o , n o n h a p r o b l e m i ;l a P a r t e è r i c o s î e n z eA l l e n B r a d l e ya l 5 % , q u e s t id i o - n o s c i u î ai n e f f i c i e n t eq, u i n d i n o r i m d i c h e m i s e m b r a n op r o p r i o u n a r o b a p o r î a d a n n e g g i a r l ae s i p u ò f l r l r e ,
s c u o t e r e , s t r a p a z z a r es e n z a c o m p ì i '
i m p o r î a n t e> . . .
220 OHMS
m e n î i ;t a g l i a r e s, c a l z a r er,o m p e r e .N e l
nostro caso invece la cosa cambia
a s p e l t o p e r c h é i n î e n d i a m or e c u p e r a r e
. . .a l m e n o . . .
o g n i c o s ap e r r i u t i l i z z a r l a o
v i a , r i u t i l i z z a r el a m a g g i o r a n z ad e i
oezzil
G l i s p r o v v e d u t in, o n a P P e n ah a n n o
r n m a n o u n a s c h e d am i s e r e l l as i a v venlano su di essa con un grosso
saldatore e comincianoad arrosÎire
t u t i e l e l i n g u e t t ec e r c a n d od i e s f r a r r e
le parti alla manieradei riparatori,
C i ò è s e n z ' a l t r oe r r a t o . S i o s s e r v i n o
b e n e i t r a n s i s t o r i ,l e r e s i s t e n z ei, d i o d i : s p e s s oh. a n n ol u t t i i t e r m i n a l il u n g h i p o c h r- i i r ' r s ' 1 ' r d u e ,t r e , c i n q u ea l
iloro conm a s s i m oS. e s u r r i s c a l d i a m
t a t t i , b r u c e r e m o l e l t e r a l m e n t ei s e m i condullore
ì d a l l e r e r e m oi l v a l o r ed e l l e r e s r s l e n zd
e i p r e c i s i o n ef,a r e m o f o n p
a
r
t
i i n p l a s î i c ad e l l e p i c c o l e
l
e
dere
i m p e d e n z ee d e i î r i m m e r P o l e n z i o .net1C,.
Avremo in breve un cimiÎero di
FIG.9
12
,oezzt.
Consideriamo invece la possibilità
di perdere il circuito starnpato che
serve da supporto: rn fondo, cosa ce
ne importa? Nessun corponente elett r o n i c o è r n e n o r i u l i i i z z a b i l ed i u n c i r cuilo stampatc cf,e e prevìsto solo per
un determinato montaggio: quindi?
P r e n d i a no ò i o r ò I n e s a m e u n s a i u t a r e i r | p i e o : , d e î r c n c h e s i n ie c o n d e cisione metlìamoci a lritare e tagliuzzare ia plaslicadl base in prossimità
dei lerrninali; procediamo decisi, in
- EN . I _ 1 9 6 7
SPERIMENTAR
S C H E D AA ) T R A N S I S T O RAI t G E R M A N I OT | P O 2 N t 3 0 4 - 2 N t 3 0 5
Prima dello smontaggio
Translsiore
A)
B)
c)
D)
2Nr304
2Ni304
2N1305
2Nt305
FrFe
fh fb
(MHz come oscillat.)
5
40
80
70
6
A
5
4,5
5
D o p o l o s m o n t a g g i oc o l s a l d a f o r e ,î r a n s i s t o r id e l l a s c h e d a A
?N704
TransisÌore
flLr.
Ò
HFe
lco (tr_r,A)
fh fb (MHz)
A ) 2 NI 3 O 4
B) 2N1304
R I S U L TAAP E R T A
L A G I U N Z I O N EB A S E - E M E T T I T O R E
20
I l5
n o n o s c i l l aa l t r o c h e
c) 2Nr305
D) 2N1305
70
l0
5
Offre un guadagnopoco supenorea l l ' u n i t à
in audio
breve avremo îutti i nostri bei pezzelli liberi. con qualche rotîamedi
c i r c u i t os t a m p a f oa n c o r a s a l d a t oa l l e
c o n n e s s i o n iS. î a v o l t ae d ' u o p o l ' i m piego del saldaiore che ben puliio
e b e n c a l d os e r v i r àa t o g l i e r ei r e s i d u i
c o n p o c h e p a s s a t i n er a p i d e e d a t t e n l e .
C r e d e t ea m e ; q u e s t oè l ' u n i c os ì s t e m a v a l i d o ;c o n o s c ot a n î i s p e r i m e n t a î o r i
c h e h a n n o p r o v a t o a s m o n t a r ei p e z z i c o l s a l d a î o r ee: b b e n e i l 3 5 - 4 0 p e r
c e n î o c i e i l r a n s i s t o r( d u e s u c i n q u e )
v a n n c f u o r i u s o . . .p e r n o n p a r l a r ed e l
resîoI
S e s i e l eo o c o c o n v i n t id e l l a s o l u z i o n e p r o s p e t t a * af a * e v o i s î e s s iu n a p r o v a c h e h o s v o l t oi o , e c h i m i h a c o n vinfo.
P r e n d e f e u n a i l a s e t l a q u a i s i a s ie
r n i s u r a îie+ r a n s i s ' cp .r - a d e l l os m o n l,r-nynyi.nv .
Drannioto
-: r- ., - ' ò ' a - e n l e
S C H E D AB ) T R A N S T S î O RA| r S t U C t o T t p o 2 N 7 0 8
Prima dello smontaggio
Transistore
A)
B)
c)
D)
E)
F)
2NZO8
2N208
2N708
2N708
2NZO8
2N708
HFe
ico (g.A)
50
I
3-Z
2
48
50
52
52
1,5
fh fb (MHzl
S u p e r i o r ea ó 0 M H z
S u p e r i o r ea ó 0 M H z
S u p e r i o r ea ó 0 M H z
2
S u p e r i o r ea ó 0 M H z
S u p e r i o r ea ó 0 M H z
S u p e r i o r ea ó 0 M H z
I
I
N o l a : L a m à s s i m a l r e q u e n z a d i o s c i l J a z i o n en o n è s î a Ì a p r o V a t a ,
nota
d e l l o r o g u a d a g n oe d e l l a c r c ! c o
s e g n a n d oi l t u t t o s u d i - r c e z z o d i
c a r f a ,a m o ' d i s c h e d i n a .
Ora smontate
col saJdatore,'frars i s t o r ip r o c e d e n d oi l p i u r a p , d a - e ^ . e
p o s s i b i l ei ,l p i ù î e c n i c a m e n tpeo s sc e
M i s u r a l e n u o v a m e n î ei t r a n s i s t o r id o po lo smonlaggio.
V o l e t es a p e r ei m i e i r i s u i t a t i ?E c c o l r
a laîo.
P a u r o s ov e r o ? I î r a n s i s t o r iA e D
si sono compleiomente rovinaîi, il
2 N ì 3 0 4 ( B ) h a d r a s t i c a m e n tpee g g i o r a t o l e s u e c a r a t f e r i s t i c h e :i l s o l o
2 N ì 3 0 5 ( C )s i e s a l v a i o .
Q u e s t o , p e r i t r a n s i s t o r ia l G e r m a - N. 1 - 1967
SPERIMENTABE
D o p o l o s m o n t a g g i oc o l s a l d a t o r e ,t r a n s i s t o r id e i l a s c h e d a B
Transistore
A) 2N708
B) 2N708
HFe
50
2
S u p e r i o r ea ó 0 M H z
O f f r e u n g u a c t a g n op o c o s u p e r i o r ea l l , u n i t à
Cr 2N708
50
5
D
40
5,5
E) 2N708
/ A
4V
n
I
F) 2N708
?5
t
2N208
S u p e r i o r ea ó 0 M H z
O s c i l l ac o n f a t i c a
a non più di 30 MHz
S u p e r i o r ea ó 0 M H z
S u p e r i o r ea ó 0 M H z
13
*,;,+,..
.:u*
{*r1..
,
.4:
v.hF*.
tf".
idh\*.
4**-''
rà.\-.-..
tà"*
.'. 'ì":*'F*a.,.
--
&:lxF
t"&* 4*R*
F t G .I 0
n ì o . N e l c a s o d e i s e m i c o n d u t Î o rai l
S i l i c i ol e p e r d i î es a r a n n om i n o r i ,d a Ì o
c h e q u e s î i u l î i m i s o p p o r l a n om e g l i o
i l c a l o r e .P e r e s e m p i o v, e d i a m oi m i e i
r i s u l î a l ti r a t t i d a l l o s m o n t a g g i od i u n a
s c h e d a c h e c o m p r e n d e v as e i f r a n s i s t o r i î i p o 2 N 7 0 8 ; s c h e d aB , s e m P r ea
lalo.
S f a v o l t ai l r i s u l t a t on o n è s t a t oc a t a s l r o f i c oc o m e n e l l a p r i m a p r o v a , m a
s i r i l e v a c o m u n q u ec h e i l l r a n s i s t o r e
B è a n d a t o p e r d u t o ,c h e i l D h a r i p o r f a l o u n a n o t e v o l ed i m i n u z i o n en e l l a
f r e q u e n z ad i t a g l i o , i n f i n e c h e A , C ,
F , e l o s f e s s oD ( o v v e r o t u l t i i î r a n s i stori in esame)dopo lo smonlaggio
h a n n o : " e : : ' ' e - ' e d i p e r d i f ap e g giore.
I t r a n ss ' : ' s ^ ' 3 ^ ' a l d i s t r u g g e n d o
l a b a s e . - ! e : : e d i f f i c i l i s s i m oc h e
vadano'-:' -:: :- e'do i terminali
c o n r a o i o ez : ' . - , : " t o c c a t i n>e d e l
s a l d a î o r ep e ' , ' - : . e i l a v o r o : î a l volîa sì 1is33.'r3,. ieve peggioram e n t o n e l e : 3 r 3 " e r i s t i c h eg e n e r a l i ,
m a a m e î . ' 2 - : : a p i i a t od i r o v i narne alcunc -: grado che avessi
smontatou. c.. . e c con cinquantad u e t r a n s i s t c r3 . . 3 s f a , . n e n î ef r; a e s s i c ' e r an o c e ^ ^ :i e i i a I G e r m a n i o
e d a l S i l i cc : 3 ^ - e 2 G 6 0 3 , 2 G 6 4 4 ,
2G577, 1"C77 e 2N70ó, 2N708,
2Nl7l I ecce::
. . n n a c q p c c n a i c i
s c r g ei l p r o b l e m a
: r e l n o n s a l d a r el e
: - : : c r - t it e r m i n a l iì:l
^
:
: :-?"1
r
'S
q/
USAfe
esem-
s' -: ,G B C G/2óO9-2)
- ctîin o policarbocer VHF.
^ - - r . i e ìn e z z i t o l î i d a l -
j#
: re e loro caraîteristiche
: r c s s r m Q m e s e /a c o n -
*
3 \ ?
FtG. ì i
-^-r--^-+^
.Jrd"renle
^6r
:
f
ú
!.-E:LE
ttVLg.
Ia secondaparte
di questoarticolo
saràpubblicatanel
prossimonumero
.__{
14
- N. 1 - 1967
SPERIMENTARE
OFFERÎA N'
O F F E R I AN ' 5
BA5EITEPER CAI.COI.ATORI
EI.EIIRONICI
- T i p o a i r e l r a n s i s t o rp i ù r e s i s l e n z ea l
2 o/o diodi ecc. ecc. solo L. 8(X).
- Tipo a sei.otfo lransistorfanche RF, piri
d i o d i , e c c , :s o l o [ , t . 8 0 0 .
- Tipo con lransislor mesa 2N7062N708
o 2N284 e simili; t. 2.000.
- T i p o c o n d u e l r a n s i s l o rd i s u p e r p o .
tenra (ó0 Watt l'uno) più diodi, transistor
p i c c o l ie c c . :t . 3 , 0 0 0 .
- fipo con 42.48 lransistor uguali o as.
sorliti, pii molri díodi, resístenzea dieri.
ne toll. l-57c ecc. ecc. solo L. ó,fl)0
I
COTUNS (USA)
RTCETRASMETî|TORE
Super radioielefono per ponfi radio tipo
R r8 / T R c r .
Frequenza 10O'156 MHz. Quarzo su ogni
canale in ricezione e frasmissione. Dieci
canali commutabili,
con
lutti
i
relativi
quarzi, Media frequenza 9,72 MHr, Ricevi.
iore superelerodina speriale da laborato.
rio: sensibilità reale ì microvolt. Trasmèt.
titore classico a modularione di ampier.
za; pofenza l8 Watl di picco, modulazione 80 c/o.
Porlala. circa 150 Km in mare. Uso ori.
ginale a bordo di aerei DCó1b di linea.
Ventinove valvole usate: 21832, 18l6AK5,
2 /6c4,
2 / 6J6,
2 ,t 6Y6cr A,
2l 12A6,
Alimentatore
1l12SL7GÍA.
incorporato
OFTERIA N" 3
RADDRIZZATOR
SIU R P I . U S
D i o d i a f S i l i c i od a 0 , 1 a 5 A m p . e d a 2 4
a 500 V. Tutti nuovi (fìli lunghi) e pri.
ma scelta professionale.Qualità davvero
s p e c i a l e .P a c c od a l 0 d i o d i a s s o r t i t i s s i m i ;
t . t . 5 0 0 . P a c c oc o n d l o d i p a r t i c o l a r m e n t e
inferessanti,2O pezzit 1,.3.500.
con survollore; ingresso batleria 24 Vcc.
(Balterie moloscafo, jeppone, aereo, ca.
ecc.). Peso in
mion
ordine
di
22 kg. Dimensioni solo 20x27
Capolavoro di
marcia
x55
Cl5/D, ed altri modelli RCA . General
Electric. Un trysior (minimo 125 V
I Amp.) 1.. 1.500. Due per t. 2.500.
<m.
tecnica. Prezzo originale
1,. t,000,000, Vendulo
da
noi completo
OFFERTN
A'8
TRASMETTITOR
P E R R A D I O S O N D EM
, IS.
di valvole e cristalli. Slalo estremamente
buono; revisionato dall'Alitalia.
stu, ust SPAztAtl
Come, descritto al prezzo della sola revi.
Frequenza 420
sione; un apparecchio t. 75.000.
Una coppia di apparecchi per ponte radio
t. t20.q)o.
I Wal,
OTFERTA N" 4
T R A S M E T T I T O R EU 5 . A I R F O R C E
Oscillalore VFO, calibratore, finale valvo.
fe ló25 in parallelo. Modelli - 8C457: fiequenza da 4 a 5,3 MHz . BC458: frequen.
za da 5,3 a 7,2 MHz - BC45ó: frequenza
f-
20 Walt di potenza, l'accordatore di an.
lenna a p-greco per usare qualsiasi anlen.
na, e Ia coslruzione compalta e leggera.
Quesli trasmetlirori
della Bendix Avialion
usano materiali ulira-belli, che non hanno
prezzo oggi.
Vendufi da noi senza valvole (reperibili
presso ogni grossisla di cui possiamo for.
nire elenco per provincie) e senza crisial.
OTIERTA N'2
lo che non serve per il funzionamenlo ma
solo per le taralura, Modello a sceha: no.
T R A N S I S T O RS U R P I U S
Dallo stock di un coslruftore di elabora.
elellronici. Transislor nuovi
qualità
slro piezzo, solo t.9.ó00
chio (con schema).
per appare(-
MHz
lelevisori con lievi modifiche, Usano una
valvola triodo a l0.0OO ore, ed una 3A5.
Coslruzione
professionale Aulovox. Un
trasmetiitore come detlo: l. 4.000 (nuovo),
Un
baromelremodulafore
OFTERTA N" 9
Recupero industriale: abbíamo acquistato
un inleressanle stock che vendiamo all'ingrosso. I pacchi sono misti, e uno per
l'allro
per
conlengono:
misfi
(NUOVI)
NUOVI
turi
assortiti L. 5.000. (Marche:
RCA, Sylvania, Texas, Philips, Thomson,
variabíli,
compensalori, resislenze, impedenze, con.
densalori,
pannelli, potenziomefri, milli-
amperometri,
diodi,
Ogni pacco t.3.850.
transisior ecc. ecc.
Due pacchi diversi
r., ó.500.
Tutto salvo vendulo.
lransislor
chassis alimenfalori
lransislor, relais, bobine,
Tutti
|0
per
PACCO CON IOO PEZZI VARI NUOVI
RF, pofenza VHF, UHF, ripi speciali, ad
alto costo, giapponesi, americani, ecc. ecc.
t. 3.000. Pacco di saggio da 2O iransistor
(ahimefro)
il suddetfo: t. t.500 (nuovo).
professionale.Modelli PNP ed NPN, audio,
Pacco da
regolabile, potenza
utilizzabili per inviare segnali ai
da 7 a 9,1 MHz, Tutti i modelli hanno
t
tori
O I F E R T AN ' ó
C o n d e n s a t o r i :m o d e l l i d i o g n i s p e c i e :
c a r l a - m i c a - c e r a m i c a . s i y r o f l e x ,v a l o r i
u f i l i s s i m i : P a c c o d a 5 0 c o n d e n s a i o r is o .
. | . 5 0 0( s o n o
lo 1,.
nuovi).
OFFERTA" 7
i
nostri servizi sono
per
corrispondenza
Approfiîîate
subiîolll
PA.
GAMENTO ANTICIPATO A MEZZO VAGLIA PO.
S T A L E P O R T O e I M B A L L O L . 5 0 0 . I n fo r m a z i o n l
graîis. Per quesle occasioni a esaur menro non s
s p e d i s c ec o n t r a s s e g n o R
. e g a l i i n m a r e r i a l eo e r c h
a c q u i s î a o c c a s i o n id a 1 . 2 5 0 0 i n p o
Toshiba, Sony, felefunken, SG5, Siemens,
NSC, tivre). NB: Non si tratta di scarti
ma di eccellente materiale professionafe.
Garanzia lofale noilra e delle case.
- EN . I - 1 9 6 7
SPERIMENTAR
15
OUANTOCOSTANO
LESCHEDE?
Sperimentare:Così non dobbiamo fare il suo nome?
commeicianle: Preferiscodi no, non voglio mica sembrare ridicolo a farmi
inlervisîarecome <(un alur del cinema >>'
Sperimentare:Come vuole, e ci dica, ne vende tante di queste schede?
Gommercianle:Beh, se ne vende, se ne vende, mica male, ecco'
Sperimentare:Ma Lei non si basa, Per fare il prezzo,su ciò che le costano?
>' lo ci
Commerciante:No perché noi le compriamo a chilo come <<rutàme
per la
più
in
lire
calcolo su: cento lire ogni transistor,e Poi faccio duecenlo
transistor,
al
cento
faccio
no
se
diodi,
ci
sono
rfn"ainu con tutta la' roba, se non
cenîo al zener e trenta ai diodo, più duecento della basetÎa con le resistenze
a quella roba lì.
Sperimentare:Ci ha detto che Lei compra a chilo: ma quanto paga al chilo?
Commerciante:Non lo Posso dire.
lire
Sperimentare:A noi hanno detîo che Lei le paga suppergiù sessanta
al chilo.
Commerciante:E lei ci dica a quel signore lì che è matÎo. Noi ci abbiamo
( s c a l d a n d o s i t)r a s p o r t i , i l r o Î t a m d i f e r r o c h e c i f a c c i a m ov e n t i l i r e i n f o n d e r l a
vuole
ì " a p r i r u s c e l t a , ' eq u e l l o c h e l ' è l ì i n m e z z o è t u t t a < <t e r s a> . P o i s e
a
f
f
a
r
i
'
i
s
u
o
i
c
i
h
a
l
ì
c
h
e
o
g
n
u
n
o
s a p e r eq u e s l i c o n t i p i a n t i a m o l a
S p e r i m e n t a r eV: i a n o n s i a r r a b b i ;p i u t t o s f oc i d . i c a ,p r e s s oq u a l i a z i e n d eh a
comprato queste schede?
ci
commerciante (sospeÎîoso):Non si può dire, ma cosa crede lei, che
c
a
p
i
t
a.
l
à
c
o
m
e
d
i
c
o
m
p
r
a
q
u
a
,
s
i
d
i
c
o
m
p
r
a
S
i
venga a dire i miei foinitori?
sono.
marca
di
che
vede,
si
tanto
dica,
Sperimentare:Va bene, non ce lo
Piutfóslo un'allra cosa: Le vendono anche schede nuove nelle partite?
C o m m e r c i a n l eC: a p i t a ,c a p i f a :c i e r a u n b e l m o d e l l i n oc o n s u v e n t i t r a n s i s t o r
oiccoli (si riferisceai àNZ'OO- n.d.r.) che era venuto via ancora con le scafoline
di carfone, con su la scritfa, le ho vendute subito'
Sperimentare:Lei avrà qui molte migliaia di schede;non potrebbe ribassare
,n pó, il prezzo?Tanto, pensiamoche ci rienlrerebbe ugualmentesmobilifando
prima il liquido investito.
commercianle: No, invece; si vede che Lei non s'intende del cumercio' se
io le faccio a poco, la gente dicono: <<Allora sono rotte >>.E me le tengo io.
Scherza?
. eh, graziefante e scusi
S p e r i m e n t a r eE
: h sì, noi non ce ne intendiamo..b
il disturbo.
c o m m e r c i a n t e( r a b b u o n i t o )T: e n g a c h e c i r e g a l o q u e s t e b a s e t t eq u i , c o s r c i
f a s u < i s p e r i m e n t i> ' p e r l a R i v i s t à .M a n i e n î e n o m i e h , i o n o n v o g l i o m i c a
qua,
e s s e r ep u b b l i c a t op e r c h él e î a s s ep o i P e n s a n oc h e c i h o l a m i n i e r ad e l l ' o r o
la California.
Sperimentare:Non dubifi, grazie e arrivederla.
( A C U R AD I I V Y F I L K E N S T E I N )
t6
+,,6
,3\
)v
Beh. se ne vende,se ne
vendemicamale...ecco
Non si Può dire, ma cosa
credelei? Che ci vengaa
dire i miei fornitori??
- N. 1 - 1967
SPERIMENÎARE
Capita capita, ci era un
bel modellino con su
v e n t i t r a n s i s t o rp i c c o l i . . .
E lei, ci dica a quel signore
l ì c h e l ' è m a t t o .N o i , a b b i a m o
(scaldandosi)...
i trasporti...
Preferisco di no, non voglio
m i c a s e m b r a r er i d i c o l o . . .
re
No, invece, si vede che lei non s'in'tende
d e l ( c u m e r c i oD . . .
No, perché noi le compriamo a chilo come
" r u t à m e" . l o c i c a l c o l o
z
tu
F
a
z
IJJ
Y
J
tr
F
Tenga che ci regalo queste
basette qui, cosi ci fa sopra
i " s o e r i m e n t"i. . .
- N. I - 1967
SPEHIMENTARE
2
1fl
UJ
a
o
17
w
_ "*q
dî
. t'{
&
!
"
g
:4.
,
e . *" {f'i
; * î
.*'X
*
"
k*
.{*"'
i e
'd:@
-. e"*îF
T
>i\
,cs.t
f
#
à!k
. U Y-.'
, :r.,5i
v'
,*'},l
IVO MELDOLESI:
#
iq.
"4b. s & d i
. f i l ,q
< Controluce in Maremma >
ATCUNE
NOTE
SUTTA
FOTOGRAFIA
COìITROIUCE
Si sente spesso dire che una fofog r a f i a n o n i n g a n n a .E c o n c i ò s i i n t e n de che essa rende esaltamenteil soggetto ripreso,che ne è, in altre parole,
la fedele riproduzione. Ma la fotografia per sua stessa natura non mos î r a c h e u n a p a r f e d e l l a r e a l t à ,l a p a r te che noi vogliamo far vedere. Uno
stesso soggetto o una stessa persona
se presi da due angolaîure differenti,
possonocambiare lanto da essereirriconoscibili.
M a n o n s o l o c o n l ' i n q u a d r a l u r ai l
foîografo può comporre la sua immag i n e . C o n u n u s o s a p i e n t ed e l l a l u c e
si possono riprendere foîografie assoluÌamente diverse dalla realtà. da
quella reahà almeno che i nostri occhi sono abituati a vedere. I fihri permettono poi di scartare dallo spettro
visivo i colori che non interessano.
Un esempio îipico di come la fotografia possarendercieffetîi non visibili
ad occhio nudo è proprio il controruce.
ca un effetîo analogo, anche se attenualo rispelto a quello col cielo sereno. È da noÌare che fotografando in
un ambiente coperto, una semplice
f i n e s t r aa n c h es e n o n i l l u m i n a t ad i r e t tamenle, può provocare il controluce.
Quando si vuole ottenere un effetîo
di questo genere avendo pochissima
luce d'ambiente, basta usare un'otîica
m o l î o l u m i n o s ae u n a p e l l i c o l am o l t o
s e n s i b i l e .I n c a s i c o m e q u e s î o q u a l siasi sorgentedi luce alle spalle del
soggeîîo ci dà il risultato volufo; a
vohe è suftìcienîeuna candela.
Tipi di controluce
a n c h e l e s f u m a t u r ec h e d i f f e r e n z i a n o
u n t i p o d i c o n t r o l u c ed a l l ' a l î r o .
Con la sorgentedi luce di fronte all'obiettivo, la forma degli oggetîì ha
m o l t a p i ù i m p o r t a n z ad e i p a r î i c o l a r i .
Le figure appaiono quasi completamente nere e i contorni si stagliano
nettamente sullo sfondo chiaro. ln
q u e s î ic a s is i d o v r a n n or i p r e n d e r es o g getîi con un profilo molto neîto e con
a t t e g g i a m e n t ic h e d a s o l i c a r a t t e r i z zano Ia fotografia. Con esposizione
m a g g i o r ee d u n o s v i l u p p oa p p r o p r i a t o ,
si possong evitare i conîorni îroppo
netti, meftendo in luce un maggior
n u m e r od i p a r î i c o l a r i .
M o l t o s p e s s oi d e î t a g l i c o n t r i b u i Così come lante sono le situazioni scono a donare aîmosfera a lla fofoin cui si ha il controluce, tante sono grafia. Se per oîfenere un simile ef-
Quando si ha il controluce
l l î i p o p i ù c l a s s i c od i c o n î r o l u c eè
quello che si ottiene fotografando un
soggetfo che abbia il sole alle spallp.
Ma se quesla è la situazione più ovvia e più riconoscibile,non è però la
sola che in fotografia <<ci renda >i il
controluce.Sarà bene, per evitare sorprese durante la stampa, conoscerne
le principali.
Con il cielo coperto, il sole, se si
îrova alle spalle del soggetto, provo-
- N. I - 1967
SPERIMENTARE
l9
fetto si < sovraespone> troPpo la parre illuminata, si dovranno operare delle correzioni nella stampa, come dire'
mo più avanti.
Quando il sole è leggermenfe di
fianco, si crea una luce che Pone in
rilievo i vari piani del soggetto' Con
u n ' i l l u m i n a z i o n ed i q u e s t o g e n e r e s i
può soltolineare la bellezza di un
movimenio o di un Profilo, o valorizzare il fumo, la sabbia, i riflessi dell'acqua.
Le foiografie in conlroluce all'aperto sono fatîe normalmente quando il
sole è basso. In questi casi, le ombre
possono diventare molto interessanti
e utili. Se corrono verso di noi, danno maggiore profondità alla fotografia
e in generale mettono in risalto il soggetîo, sofiolineandolo o conlrastandolo.
Fotografandocontro il sole al mattino presto o nel tardo Pomeriggio,
si possono ottenere suggestivi effetÎi
<-notîurni > sull'acqua. Basta, a îale
scopo, <<sottoesPorre> deliberatamenîe. ll riTlessodella luce dell'acquafa sì
che la scena sembri ripresa col solo
chiarore lunare.
Si può ancora migliorare il risulîato, con un filtro adatto.
Usando i vari tipi dal giallo al
rosso, si scuriscesempre più l'azzurro del cielo e quello del mare.
Non sempre però il controluce dà
effefii interessanti.Se il sole è molto
infenso, può succedereche nella fo-
20
denza i particolari.Oppure può anche
succederedi non accorgersiche il sole
è in posizione îale da creare l'effetto di confroluce.
A quesfo proposito, si deve ricordare che dopo alcuni secondi l'occhio
s i a b i î u a a l l e c o n d i z i o n ia m b i e n t a l ie ,
se non ci si basa sull'esperienza,è difficile avere un'idea molto precisa sui
particolari effetîi che il sole può produrre sulla pellicola.
Per premunirsi dai raggi di luce
Alcune volte poi non si Può fare p a r a s s i î ic h e , e n î r a n d o n e l l a m a c c h i a meno di fotografare in controluce na, potrebbero velare irreparabilmenmentre si vorrebbero meîtere in evi- î e l ' i m m a g i n e , b a s t e r à a p p l i c a r e a l '
tografia si vedano delle forti macchie
di luce che si sovrappongonocomplet a m e n î e a l l ' i m m a g i n e .P e r a v e r n e u n a
idea basta pensare ad alcune fotografie in cui si vede il sole altraverso gli
alberi. ll riverbero della luce fa sparire una parte delle foglie e sembra
che < mangi > i contorni delle fronde.
In casi come questi il risultato è piacevole, ma normalmenle è da sconsigliare per la difficoltà dei problemi
che comporta.
. N. I - {907
SPERIMENTAHE
l ' a p p a r e c c h i ou n p a r a l u c e a d a t t o a l l'angolo di campo coperio dall'obbieîîivo, in modo tale che questo riceva
luce solo dalla zona che deve essere
fotografata.
ApparecchiaturaGasa- Studio
Mezzi per eliminare o ridurre il controluce
Q u a n d o c o m u n q u es i v o g l i o n o e l i minare gli effetti del controlucesi possono usare diversi espedienti. Se il
soggetto è suffìcientementevicino si
usano fonti luminose che, dosate opportunamente, compensano l'effetto
della luce posteriore e creano una
i l l u m i n a z i o n eq u a s i u n i f o r m e . A q u e sto scopo si possono utilizzare delle
superfici bianche o argentate o anche dei fari, in modo tale però da
non far arrivare sul soggetto una luce
troppo .<dura > che, cancellando eccessivamentele ombre, appiattiscala
i m m a g i n e .P e r r i s u l t a t ip i ù m o d e s t ic i
s i p u ò a c c o n t e n l a r ea n c h e d i u n s e m pliceflash.
Quando il soggetîo è troppo lontan o p e r i l l u m i n a r l oc o n v e n i e n î e m e n î e ,
si può usare .un fempo di posa più
lungo, non preoccupandosidi sovraesporre, e poi sviluppare con un rivelatore lento ad azione compensatrice
( e s . : F e r r a n i aR ì 8 ) . R i v e l a t o r id i q u e sto genere agiscono in modo da sviluppare fino ad un certo punîo le part i p i ù e s p o s t ec o n t i n u a n d oa f a r s v i luppare le alrre. ln tal modo si diminuisconomolto i confrasîi.Ma se questo non è ancora sufficente si può migliorare ulteriormenteil risultato in
sede di stampa. Per far quesîo ci si
può munire di un pezzo di cartone di
d i m e n s i o n io p p o r t u n e e c o n u n f o r o
che abbia la forma approssimativamente ugualealla parte che vogliamo
maggiormenteschiarire.Si stampa Ìutîa la negativa per un tempo necessar i o a l l a p a r t e p i ù e s p o s t a ,p o i s i i n t e r p o n e i l c a r t o n e î r a c a r î a s e n s i b i l ee
i n g r a n d i t o r ee s i a g i s c e i n m o d o d a
m a n d a r el a l u c es u l l a p a r Ì e m e n o e s p o sla. Muovendo il cartone in sensoroîat o r i o e d a l l ' a l t o v e r s o i l b a s s os i e v i t a n o d i s c o n t i n u i t àd i i l l u m i n a z i o n e .
Con un po' di abilità al posto del
carîone si possono usare le mani e
o t f e n e r er i s u l t a t ia n c o r am i g l i o r i .
Un analogo procedimento si deve
seguire per traftare casuali effetti di
controluce non voluti o, in generale,
di cattiva esposizione.
. N. 1 . 1967
SPERIMENTARE
ll ricevitore AM/FM ELAC 3000T, completamente transi. storizzato, con i diffusori acustìci LK 3000, formarro un
impianto stereo Hl-Fl di ottima qualità. Costruiti con tecn i c a n u o v i s s i m ae c o n m a t e r i a l id i p r i m i s s i m oo r d i n e , s o no moderni e funzionali in ogni ambiente e offrono un
insieme perfetto di qualità e gusto,
Come speciali proprietà del ricevitore sono da rilevare:
Stadio finale con transistor di potenza a deriva. o Equalizzaforeper pick-up magnetico con 80 dB rapporto segnale-disturbo,tramite speciali circuiti con transistor epitass i a l i a l s i l i c i o . o A l t a s e n s i b i l i t ài n F M p e r m e z z od i s t a d i
d'ingresso antidisturbo con transistor Mesa, o Alimentazione ad alta stabilità con diodo Zener.
ELAC ELETTROACUSTICWESTRTNO
425-429-2300 KIEL
21
'*t
,aw
bt
PARTICOMPONENTI
L'ACCELERATORE
PERUN SOLOBINARIO
22
O g g i l e < S l o t r a c i n g s >s o n o d i g r a n
m o d a : i b o l i d i i n m i n i a t u r ac o r r o n os u
d i e c i p i s t e n e i s a l o n ia p p o s i t a m e n t e
allestiti che sorgono un po' dovunque,
due a Roma (e presto îre), due a Milan o , e d a l t r i a T o r i n o , B o l o g n a ,R i m i n i ,
ecc.
Oggi le piste eletlriche per automod e l l i d a c o r s as t a n n oe n t r a n d oi n o g n i
casa: Polycar, Rewell ed altre ditte
hanno prodoîto dei tracciati che con
due vetfure ed accessorinon costano
oiù di diecimila lire. Questo divertimento riservalo ai più abbienîi, fino
a poco tempo fa, è quindi divenufo...
p o p o l a r e ,e p a d r i e f i g l i s i c i m e n t a n o
i n a r d u e c o m p e t i z i o n is t r i n g e n d o l a
manooola a îaslo.
Se il lettore è interessatoalle microcorse da... professionista,o se si
c i m e n l a n e l l ' a m b i t of a m i l i a r e ,c o m u n que sia, avrà un piacere nuovo nel
gareggiare con l'accessorioche ora
descriveremo: si tralta di un < acceleratore eleltronico>.
Chiunque abbia provato a pilotare í
bolidi eleltrici delle micropiste,sà che
il controllo è unícamentecostifuito da
u n a n t i p a t i c op u l s a n î e :c h i u d e n d o l o s, i
dà îensione al motorino della vettura
che acquista velocità, aprendolo, si
toglie l'alimentazionee il mezzo decelera.
Quesîo sisîema < di guida > è assai
poco eff icente: una volta che si sia
S P E R I M E N T A R E- N . I - 1 9 6 7
già esperli,permetledi seguireonor e v o l m e n t ei l p e r c o r s oa n c h ec o n u n a
certa velocità; si tratîa però di un
controllo <<a scatti> che non consente
u n a g u i d a r a z i o n a l e ,l o s f r u l t a m e n l o
d e l l a r i p r e s ad e l m e z z o o i l m a n t e n i mento di una media.
L'irrazionalp
e u l s a n t ep u ò e s s e r es o s t i t u i î od a l c o n t r o l l od i c u i o r a p a r l e r e m o . l l n o s t r o , p e r m e t t ed i a l i m e n î a r e i l m o î o r e d e l l e v e t î u r e l î ec o n u n a
î e n s i o n ev a r i a b i l ed a z e r o a l m a s s i m o
p a s s a n d op e r o g n i p u n t o i n î e r m e d i o .
S i h a c o s ì l a p o s s i b i l i t àd i a c c e l e r a r e
l e n î a m e n l eo d i s c a t t o c o m e l a g a r a
r i c h i e d e ,d i s f r u t t a r e l a r i p r e s a d e l l a
v e t t u r a a l l ' u s c i î ad e l l e c u r v e , d i f a r e
a d d i r i î f u r ai l < d e p a r a g ec o n t r o l l a î o> ;
î u t t e c o s e c h e s o l o al c u n i c a m p i o n i
d e l l e m i c r o p i s t e r i e s c o n oa f a r e c o l
p u l s a n t ee: b e n p o c h i l
d e l T R I : n e r i s u l t ac h e r e g o l a n d oRl ,
la base può essere portata < più a
m a s s a) o v v e r o v e r s o i l p o s i l i v o . o
< p i ù a l n e g a t i v o> . E s s e n d oi l T RI u n
transistorP
e N P ,e s s oc o n d u r r àp i u i n t e n s a m e n î en e l s e c o n d o c a s o e t e n d e r à a n o n c o n d u r r ea f f a l t o n e l p r i m o .
T R ì p i l o t a d i r e t t a m e n t eT R 2 ,e q u a n d o i l p r i m o c o n d u c e ,a n c h e i l s e c o n d o
è p o s t o i n c o n d u z i o n e ;q u a n d o i l p r i m o è i n t e r d e f t o ,a n c h e l ' a l t r o r i s u l t a
bloccato.
D i c o n s e g u e n z al,a r e g o l a z i o n ed e l
p o t e n z i o m e î r oR ' l c o n l r o l l a l a c o n d u z i o n e d e l T R 2 . P o r t a n d oi l s u o c u r s o r e
verso il capo esterno negalivo, TR2
( p a s s a> l a m a g g i o r e c o r r e n t e ; p o r t a n d o i l c u r s o r ev e r s o i l p o s i î i v o T R 2
s i b l o c c a ,e d a l b i n a r i o n o n p e r v i e n e
a l c u n aa l i m e n Ì a z i o n e .
È o v v i o , c h e e s s e n d oR ì u n p o î e n z i o m e t r oe n o n u n i n î e r r u t l o r e s, i p o s s o n o s c e g l i e r ei n f i n i f e s i t u a z i o n ii n t e r m e d i e f r a l a c o n d u z i o n ee l ' i n î e r d i z i o n e ; c o s i c c h éa l m o t o r ed e l m o d e l l op u ò
e s s e r ea p p l i c a î oq u a l s i a s ip o t e n z i a l es i
d e s i d e r i .È d a n o l a r e a n c o r ai l f u s i b i l e
i n s e r i t of r a T R 2 e l a p i s t a :e s s oè s î r e t t a m e n t e n e c e s s a r i op, e r c h éd u r a n t e l e
c o n n e s s i o n ai l b i n a r i o i c o n t a l t i d i
u s c i t as i p o s s o n oî o c c a r eq; u a l o r ar i m a nessero in corîocircuitoper pochi sec o n d i , s e n z a f u s i b i l e . . .a d d i o t r a n s i sîore I
A b b i a m os i n ' o r ap a r l a t od i R l , T R ì ,
A p a r o l e ,e d i f f i c i l es p i e g a r ei l r a d i c a l e v a n t a g g i o r i c a v a b i l ed a l l ' u s o
d e l l ' a c c e l e r a Ì o r ee l e t t r o n i c o u s a t o a l
p o s t o d e l l o < <s c i o c c op u l s a n t e> ; v i d i c i a m o q u i n d i : p r o v a l e ,v e d r e t e c h e l a
g a r a c o n d o l t ac o n q u e s t o m e z z od i v i e n e c o m p l e t a m e n t e< u n ' a l î r ac o s a> .
Le vettureîteimpiegatenelle pisÎe
e l e t f r i c h eh a n n o t u t t e ( o q u a s i ) i l m o t o r e f u n z i o n a n f ea c o r r e n Î e c o n t i n u a .
G l i i m p i a n t ip i u e c o n o m i cpi r e v e d o n o
i ' a l i m e n t a z i o nae p i l e ; m e n î r e q u e l l i
n n o r m a l i> h a n n ou n l r a s f o r m a t o r ien
d i s c e s ac h e r i d u c e a 6 - 1 7 V l a t e n s i o n e d i r e t e , e d u n r a d d r i z z a t o r e( g e n e r a l m e n t ea p o n t e ) c h e r e t t ì f i c a l a
b a s s at e n s i o n er i c a v a t a .
L e m a c c h i n ef u n z i o n a n t ii n a l t e r n a ta, e gli impianti relativi,sono meno
del due per cento nella produzione
mondiale,ed hanno quindi un'entità
p1
t r a s c u r a b i l e .l l n o s t r o c o n f r o l l o n o n
I
ouò essere usaîo allro che in corren- A L I I \ 4 E N I A T O B I
t e c o n t i n u a ,v a l e a d i r e c o n l ' a l t r o 9 8
per centodelle piste.
I
Lo schema dell'acceleratoreelettron i c o è a s s a i s e m p l i c e .N o i a b b i a m o
1
p r e v i s t oi l c o n t r o l l os u d u e b i n a r i , p e r
I
u s o c a s a l i n g o :m a c h i g a r e g g i a n e i
p u b b l i c i l o c a l ip u ò e v i t a r e l a c o s t r u z i o n e d i m e l à d e l l ' a p p a r e c c h im
o ontando
s o l o u n a d e l l e d u e s e z i o n ia d u s o p e r s o n al e .
T a l i s e z i o n is o n o c o s t i t u i t ed a T R I e
TR2e da TR3 e TR4. ll loro funzionam e n î o è e l e m e n t a r e .L a t e n s i o n ec o n î i n u a u s c e n î ed a l r a d d r i z z a t o r eè, f i l t r a t a d a l c o n d e n s a t o r eC l e d a p p l i c a î a a i c a p i d e l p o t e n z i o m e t r oR l . l l
c u r s o r ed i e s s o è c o l l e o a t oa l l a b a s e ScHEMA
g.ErTBlcg
S P E R I M E N T A R E- N . 1 - 1 9 6 7
T R 2 ;s a r e b b eo r a i l c a s od i p a r l a r ed e i
p a r a l l e l iR 3 , T R 3 , T R 4 ; m a n o n s a r à
affaîîo necessariod
, ato che le funz i o n i s o n o p r e l t a m e n t ei d e n t i c h e :R l
come R3; TRI come TR3, R2 come
R4 eccelera.
I n e f f e t t i i l c i r c u i t of o r m a t o d a T R 3
e T R 4 n o n è al t r o c h e u n d u p l i c a t o
d i T R I e T R 2c h e s e r v es o l a m e n t eo e r
d a r e u n ' a n a l o g a a l i m e n t a z i o n ea l l a
v e î î u r e i t ac h e c o r r e s u l l a s e c o n d at r a c c i a d e l l a p i s t a . S e i ' a c c e l e r a t o reel e î î r o n i c o i n t e r e s s as o l o a î i t o l o p e r s o n a l e , p e r g a r e g g i a r en e l l e s a l e d e l l e
s l o t r a c i n g s ,a l l o r a s i e l i m i n e r à d e l
tuîto la secondaparte dello schema
l i m i t a n d oi l m o n t a g g i oa T R l , T R 2 e d
annessi.
I n u n o o n e l l ' a l î r oc a s o , l a c o s l r u z i o n e è a s s o l u t a m e n îeel e m e n î a r ee s i
l i m i t a a s i s t e m a r eT R 2 e T R 4 s u a p p o s i t i r a d i a t o r i( o u n o d e i d u e n e l c a s o
d e l c o n t r o l l os i n g o l o e
) collegare
TRì e
T R 3c o n e s s ie c o n R l , R 2 , R 3 , R 4 .
ll proloîipo del nostro acceleratore
e l e t l r o n i ce
o < s t i l e f a m i g l i a >q u i n d i
a d u e p i s t e .È m o n t a t oe n l r o u n a e l e g ; a n t es c a t o l aK e y s t o n eG . B . C c. h e è d i
p l a s l i c aS. u i p a n n e l l om o b i i ed e l l as c a î o l a s o n o f i s s a î i RI e d R 3 c h e c o n frollano i piccolibolidi I transisîori
d i p o t e n z a ( T R 2e T R 4 ) s o n o m o n l a î i
s u d i u n r a d i a t o r eu n i c ol i p o G / 1 6 7 - 1 8
p e r c o n s e n t i r eu n a d e g u a t or a f f r e d d a m e n î o a n c h e n e l l e p i ù g r a v o s ec o n -
fusibte 2Amp,
tulibite 2Amp
23
d i z i o n i d i i m p i e g o ( c o n m o d e l l i p o î e n - l ' a c c e l e r a Ì o r e l e t l r o n i c o i n u n a p o s i - t r o l l i a c c u r a t a m e n î ec o n u n î e s î e r i l
i i , c o m e l ' A C C o b r a e l a P o r s c h eC a r - z i o n e c o m o d a .
s e g n o d e l l a î e n s í o n ec h e e s c e d a l r e î rera) proîratte per ore ed ore.
U l î i m a t oc h e s i a i l m o n î a g g i oe, c o n - l i f ì c a t o r e ;s i a p r u d e n t e , e f a c c i a u n
l l f o n d o d e l l a s c a t o l aè s t a t o f o r a l o î r o l l a î i i c o l l e g a m e n î io, c c o r r eu n a i l i - d o p p i o c o n t r o l l o p r i m a d i p r o c e d e r e
c o n u n a p u n t a d a 8 m m , r e a l i z z a n d o m o d i m e d i t a t i v aa t t e n z i o n eo r i m a d i a l c o l l e g a m e n l o .
u n a s p e c i e d i . . . < c o l a b r o d o) ) a î t o a c o l l e g a r e i l n o s t r o c o m p l e s s oa l l ' a l i E c c ot u t î o : V i a ! D a q u e s f o m o m e n î o
f a v o r i r e l a i n d i s p e n s a b i lcei r c o l a z i o n e m e n t a l o r e .
l e F e r r a r r1 1 3 6 l e C h a p a r r a 1
l /24 cord ' ar i a .
S e i n f a t î i s i c o l l e g a s s e r ol e p o l a r i t à r e r a î - o i n m o d o p i ù r e a l e , a b b o r d e A t t r a v e r s o u n g o m m i n o s i t u a t o s u a l l ' i n v e r s o , p o t r e b b e c o r î o c i r c u i t a r s i r a n n o l e c u r v e c o n a s s o l u t om o r d e n t e ,
d i u n l a t o c o r t o d e l l ' i n v o l u c r oe n t r a i l C l , e n e l c a s os i b r u c e r e b b el ' a l i m e n - s a e t l e r a n nsou ì r e t t i l i n edi o c i l i ,p e r f e r c a v e î t o p r o v e n i e n î e d a l l ' a l i m e n t a î o r e faîore: oppure Cì poîrebbe <<tenere > m a r s i ,d e c e l e r a r er,i p r e n d e r ec o n d o l e c o l l e g a l oa C l . S u l p a n n e l l os o n o p e r q u a l c h e i s t a n t el a p o l a r i î à i n v e r s a
f i s s a t e d u e p i ù d u e b o c c o l ec h e s e r - d e l l a t e n s i o n e ,e n e l c a s os i b r u c e r e b Addio scani repenliniche porîavav o n o p e r p o r î a r e l a c o r r e n t ea i b i n a r i . b e r o i î r a n s i s î o r i l
n o a r o v r n c s ì c a p p o î t a m e n î ia, d d i o
È o p p o r t u n oc h e i c a v i d i u s c i l a ,
T r a d u e t a n î o l r a g i c h e s c e l î e , a l f a l s e p a r t e n z e , s b a n d a t e ;p e r c o r s i a
p r o v e n i e n t i d a l l e b o c c o l e ,s i a n o l u n - l e t î o r e c o n v i e n e . . .l a l e r z a , c h e c o n s i - s î r a p p i :d ' o r a r n p o i p i l o î e r e t e
come
g h i a l m e n o5 0 c m , a l t r i m e n t i n s o r g e - s t e n e l c o l l e g a r e b e n e l ' a l i m e n t a t o r e . P h i l H i l l e c c - e B a g h e i l i . .b. e h ,
fafie
ranno delle difficoltà per sistemare
S i a p a z i e n î e ,i l n o s t r o a m i c o ,e c o n - l e d e b i t ep r o p o r z i c n i l
T'ACCELERATOR
EE
L E T T R CC
NC P R O N T OA L L ' U S O
I MATERIALI
C l ; M i c r o e l e i l r o l i t i c od a 5 0 0 L r : F2 5 V l a v o r o - G . B . C . S / 3 0 2 . 2 .
R ì : P o t e n z i o m e t r do a 5 0 0 0 l ) - G . B . C D
. /24t.
R 2 : R e s i s t e n zdaa 8 2 0 Q . I W . l O " k . G . B . C D
. 142.
R3 : Come RI.
R4 : Come R2.
l R l : P h i l i p sA C l 2 8 .
T R 2 ;P h i l i p sA S Z l 8 .
T R : C o m eT R l .
T R 4 : C o m eT R 2 .
F U S | B l U2: A m p . r a p i d i- W i c k m a n n. c . B . C .c / 1 9 0 2 . 3 .
N o t a : C o n q u e s l i f u s i b i l í s o n o d a u s a r e i s u p p o r t i G . B . C .G 2 0 0 4 c o n
c a p p e l f o t t oG . B . C .A l 2 O l 5 .
S C A T O T AE S T E R N AK: E Y S T O N E
i n b a c h e l i r en e r a - G . B . C .O . , 9 4 ó .
R A D I A T O RPI E RT R 2 E T R 4 :G . B . C .G I I 6 7 . 1 8 .
MANopotE A tNDtcE pER Rt.R3:c.B.c. F/300.
24
R A D I A T O RGE. B . C G
. lt67-18DA USARE
P E RT R 2 E T R 4
- EN . I - 1 9 6 7
SPERIMENTAR
C o n l e f o r b i c i , u n p d d ' i c o l l a , d , e l . I a c a r t a c o l o r a t a , a lpupazzí
c u n e p adouuti
llineda
questí mod'etní e stilízzati
oíng-pong, potrete preparare
'oll'ii
chilett o I uY F ílkensteín'
frasfagliata ed un <<bastone> costiMolti ritengono che l'arredamenÎo
piuîto- tuito da un nettaPiPe.
m o d e r n o , d i l i n e a n o r d i c a ,s i a
La seconda figura è un Pastore
>.
sto < freddo
precedenteper
fio.
- c o3l oche
r i differiscedal
Le linee tese e squadrale del mobi- i
( g i a l l o - r o s s oo g i a l l o v
i
v
a
c
i
a
lio deîto < svedese>, si Preslano
diversamenle
s
u
- verde) per il netÎapipe
o
s
s
e
r
v
a
z
i
o
n
e
;
ouesta superficiale
c a P P e l l oa c o n o
u
n
e
s
a
q
o
m
a
t
o
,
P
e
r
veperficiale, ho detfo, perché altro è
i n ó l l a t o s u l l ap a l l i n ad i p i n g - p o n gc h e
tere tali mobili da soli ed altro appa- funge da lesta.
un
re qualora essi siano integrali in
L'angelo della fig. 4, ha i1 Più
accessori
di
ricco
opportuno,
ambiente
a l i , J h e s a r a n n or i t a g l i a l e . n e l l ac a r l
e
gentili e fantasiosi.
i a s t a g n o l ae s c e n d e r a n n od a l c a p o a
T u t t i g l i a r r e d a l o r i ,o g g i , a b b o n d a >:
n o n e l l o s c e g l i e r eq u e s t i " ' < <n i n n o l i
multicolori
cose
oreziose e stilizzate
c h e < r i s c a l d a n o> > l ' a p p a r t a m e n t oo
lo studio del Professionista'
Anche Per i PuPazzi c'è Posto: na'
luralmente essi devono possedereun
c e r t o q u a l s t i l e m o d e r n o ,p e r a d a t t a r s i
Net!gp_!Pg__P9!9:9
al reslo.
s
e
g
n
a
d
e
s
i
d
e
r
o
n
o
t
i
c
i
n
a
(bostone)
In questa
larvi, amici letlori, alcunefigurine di
c a r l o n e ,c h e p o s s o n or a l l e g r a r el a v o s î r a c a s a n e l i ' o c c a s i o ndee l N a t a l e ' S i
îratta di qualtro soggetti che .hanno
in comune il corPo formato da due
c o n i , e l a t e s t a ,c o s t i t u i Î ad a u n a p a l lina da Ping'Pong.
>>
l l p r i m o d i e s s i è u n < <f r a Î e
corpo
del
superiore
parÎe
La
fìg. l'.
né. Z a in cartonegrigio, arrotolato
a formare un cono Îronco' La parle in, a h a u n c o l o r ec o n f e r i o r eè i d e n t i c a m
t r a s t a n t es e p p u r e i n t o n a t o ' P e r e s e m p i o p u ò e s s e r eg r i g i a l a p a r l e s u p e r . i o t " u m a r r o n l ' i n f e r i o r e :o v i c e v e r s a '
I d u e c o n i t r o n c h i s o n o i n c o l l a î iu n o
sull'altro, e la tesÎa è a sua volta
i n c o l l a t as u l < <b u s t o > > '
rl\7. z
l l p u p a z z e t t oè p e r s o n a l i z z a f om e d i a n l e u n a ( b a r b a> d i c a r t a g r t g t a
#ne
t e r r a c o m p l e t a n d ol ' i n s o l i t o p u p a z z o '
l n f ì n e l a < (s u o r a> , d e l l a f i g ' 5 , è
idenîica agli altri, come costruzione'
m a d i s t i n t J e p e r s o n a l i z z a tdaa u n v e l o
a f o i ' m a d i e l i s s o i d ea l l u n g a i oc h e s a r à i n c o l l a l os u l l as o l i t ap a l l i n ad a p i n g pong e sui fianchi.
I colori adaîti per il corpo dell'ang e l o e d e l l a s u o r as a r a n n od u e t o n i d i
à r . u r r o , P i ù c h i a r o e P i ù s c u r o ' .l l v e lo dell'uitima poîrà essere grigio o
b l u , s e c o n d oi g u s t i .
(busto)
Corto grigio frostoglioto
2l
_ 1967
S P E R I M E N T A B E- N . 1
FIG. I
I vari pezzi delle figure saranno
incollati con della normale < coccoina >, e per eviîare difficoltà nel sagom a r l i c o n v i e n e< c u c í r e> i c o n i t r o n c h i
sul reîro con un solo punto metallico.
I pupazzi non sarebberocompleîi se
l e p a l l i n e - f e s t er i m a n e s s e r ob i a n c h e :
converrà allora tracciare <<occhi > e
< b o c c a> m e d i a n î e u n p e n n a r e l l o a
punîa fine del genere che scrive anche
sulla plasîica.
G l i o c c h i s a r a n n od i p i n î i i n n e r o e
Ia bocca in rosso. Ricordafevi che la
bocca dà espressioneal viso: essa sar à a d a r c h e t î o ;q u a l o r a g l i a n g o l i s i a n o < <i n a l î o > l a f a c c i aa p p a r i r às o r r i dente, qualora invece la curva sia in
alto e gli angoli in basso si otterrà
u n a e s p r e s s i o n ec o r r u c c i a t a .
V o l e v a î eu n s u g g e r i m e n l op e r a l l i e t a r e l a c a m e r ad e i b a m b i n i , p e r i s e _
gnaposîi del pranzo di Natale, per
rendere meno austero un salofio?
E c c o ,n o i v e l o a b b i a m o p a s s a î o !
q &
s"'é
FTG.4
FIG.5
]IÍITIZIE
DAL
NUOVI DIODI PER 1ASER
PER TEMPERATURA
AMBIENTÉ
l
G l i s c i e n z i a tdi e l C e n t r o d i R i c e r c ad e l .
l a S i e m e n sa d E r l a n g e nh a n n o s v i l u p p a t o
d i r e c e n t ed i o d i d i a r s e n i u r od i g a l l i o p e r
laser che emettono, già a temperatura
ambienle, luce coerenteenlro il camoo
s p e t t r a l ed e i r a g g i u l î r a r o s s i Q
. uesti nuov i d i o d i s o n o g i à d i s p o n i b i l ip e r l a f o r n i t u r a . E s s i p r e s e n t a n oi l g r a n d e v a n l a g g i o
di non richiedere il costosoraffreddamento con azoto liquido a - t9trC.
]IÍITIZIE
DAL
c a m e n t er i d o t t a . C i ò s i d e v e a l l a p o s s i b i lità di ottenere anche in questo paese deg l i i n g e g n o s is i s t e m id i f i l t r a z i o n e .i n l r o dorti dopo un notevole successonegli Sîaîi
U n i t i . C e n t i n a i ad i t a l i i m p i a n t i .c h e c o s t a no Eoltanto una frazione del costo dei
precipitatori elettro-siatici.sono atiualmenle in uso negli Siati Unili per controllare
l a c o n l a m i n a z i o n ea t m o s f e r i c a .C e n t í n a i a
di altri impianti servono a risolvere il
p r o b l e m ad e i f u m i n e l l e c o r r e n t id i a r i a e
gas dei processi ndustriali.
L a s e r i e M i s t E l i m i n a t o rB r i n k ( c h e h a
preso il nome dal suo invenlore,il Dr.
J o s e p hA . B r i n k , a t i u a l m e n t ea l l , E n g i n e e r ì n g S a l e sD e p a r t m e n tI,n o r g a n i cC h e m i c a l s
Division, Monsanto Company, U.S.A.)venne sviluppaîa dopo una campagna sisiematíca di studi sperimentali. L,obiettivo
era di produrre una serie pralica ed econ o r p i c ad i c o l l e t t o r i d i f u m i í n p l a s t i c a ,
di costruzionesemplice e senza parli mob i l i , e d i f u n z i o n a m e n l oc o s t a n t e ,c o n l i nuo e prevedibile.
I
ll risultato è sîato il prodptto che vien e o f f e r t o o g g i ; u n a s e r i e d i i m p i a n t ic o n
portaîe da 28 litri a 2800 m3 di gas al
minuto, e con costi che vanno da 43.500
lire ad oltre 52 milioni.
I n u o v i l a s e r ,c o n d i o d i a v e n f i u n a s u perfìcie attiva di 0.25 mm' , sono puri laser
a d i m p u l s i p e r f r e q u e n z ef i n o a d a l c u n i
kHz. Essi consentonodi trasformare diretl a m e n t e i n u n a r a d i a z i o n el a s e r c o r r e n î i
f i . o a I 0 0 0 A , " c o n d u r a l a d e l l ' i m p u l s od i
l 0 - 8 s . [ a p o l e n z ad i t r a s m i s s i o nrea g g i u n g i b i l e è t a l m e n t e e l e v a t a ,c h e c o n q u e s l i d i o d i s i p u ò a r r i v a r ea d i s t a n z ed i o l lre l0 km.
A differenza dei laser a rubino, che
n e c e s s i t a ndoi l a m p i d i l u c e p e r v e n i r e c .
c i t a l i , i d i o d i d i a r s e n i u r od i g a l l i o p o s sono trasformare direltamente energia
e l e t t r i c a i n r a d i a z i o n el a s e r c o n u n a t u n ghezza d'onda di 0.84 lrm.
(STEMENS)
I
I
IIÍITIZIE
DAL
FITIRI DI FABBRICAZIONEAMERICANA
CONÎRIBUIRANNOAD ASSICURARE
ARIA
PIU' PULITAAI,I,'EUROPA
Maggiore facilità di controllo degli scari.
chi fumosi dalle ciminiere degli impianti
industriali
L a c o n l a m i n a z i o n ed e l l ' a f m o s f e r a d a
p a r t e d e i f u m i s c a r i c a tdi a l l e c i m i n i e r ei n dusîriali potrà d'ora ín poi essere drasti-
t{oTlzlE
DAt
- N. I - 1967
SPERIMENTARE
L'impianto consente lo streîto conîrollo
d e l l a c o n t a m i n a z i o ndee l l ' a t m o s f e r ae c o n
costi di esercizío molto ridotti, per effet.
f o d e l l ' a s s e n z ai n p r a t i c a d i o g n i s p e s a
d i m a n u t e n z i o n ep e r d i v e r s i a n n i . L , i n t r o duzione di acqua nella correntégassosa
p e r d i l u i r l a r i s u l t a i n o l l r e n e c e s s a r i as o l tanto raramente.
G l i e l i m i n a t o r id i f u m i B r i n k ( B r i n kM i s t
E l i m i n a t o r ss) o n o c a p a c id i e l i m i n a r ee f f i .
cacementefumi di acido solforico. oleum,
acido fosforico, fumi di cloruro d'ammonio, oltre che prodofti organici, batieri e
virus. (Possonoessere impiegati per produrre aria sterile).In numerosi impianti
negli Stati Uniii diversi di tali prodofii
c o n t a m i n a l si o n o e l i m i n a t is i m u l t a n e a m e n le con un solo gruppo.
La serie H.E. (HiSh Efficiency),così in.
dicata per l'aho rendimento ó tutle le
portate, è essenzialmenle
c a p a c ed i e l i m i n a r e i l 1 0 0 % d e l l e p a r t i c e l l ed e i f u m i
d i d i a m e î r o s u p e r i o r ea i 3 m i c r o n e , s e c o n d o i l d i s e g n o , f i n o a l 9 9 , 9 8% d e l l e
r e s t a n t ip a r t i c e l l ed i d i a m e î r o i n f e r i o r ea í
3 micron.
L a s e r i e F . B .è i d e a l e p e r l a p r o t e z i o n e
degli strumenti. nei processiindustriali.
E ' s t u d i a t ap e r o r i p u l i r er p i c c o l ep o r t a t e
d i g a s ( f i n o è 7 0 8 l i f r i a i m i n u t o )c o n a l t o r e n d i m e n t o .L e p r e s t a z i o n ip, e r q u a n l o
riguarda la raccolîa delle particelle in
]IÍITIZIE
DAL
s o s p e n s i o n e s, o n o s i m i l i a q u e l l e d e l l a
serieH.E,
U n b u o n r e n d i m e n i o c o n p a r t i c e l l ed i
diamelro fìno ad I micron, con elevate
velociîà del letto fluido, e con il cosfo
m i n i m o p o s s i b i l e ,s o n o l e c a r a t î e r i s t i c h e
della serieH.V.
E s s e n z i a l m e n toeg n i e l i m i n a t o r ed i f u m i c o n s i s l e d i d u e r e t i c o n c e n f r i c h ed i
f i l o o d i d u e r e t i p i a n e p a r a l l e l e( s e c o n d o
i t i p i ) , f r a l e q u a l i v i e n e c o n t e n u t au n a
f i b r a s p e c i a l e .U n o o p i ù d i t a l i e l e m e n t i
v e n g o n o f i s s a t i s u u n a p i a s t r ad i s u p p o r .
îo o ad un'inlelaiaîura
entro un recipienle
d i c o n t e n i m e n î o L. e p a r l i s t r u t t u r a l id e g l i
elemenfi possono essere in acciaio dolce,
i n a c c i a i oi n o s s i d a b i l eo i n q u a l s i a s si e m i l a v o r a t o d i a l t r o m e î a l l o s a l d a b i l e ,e i n
resina polieslere rínforzata con fibra di
vetro.
l n E u r o p al e v e n d i t e d e l B r i n k M i s t E l í minator vengono fafte altraverso la Mons a n t o C h e m i c a l s[ t d . L a C o m p a g n i av e n d e
a n c h ei s e g u e n t ip r o d o t t i c o n n e s s ii:l f i l t r o
B r i n k ( c h e s i u s a p e r l a r a c c o l i ad i p a r t i c e l l e s o l i d e . c o m e n e l r i c u p e r od e l c a t a I i z z a l o r ea l p l a t i n o n e g l i i m p i a n t i d i p r o .
duzione dell'acido nitrico, e per l'elimin a z i o n ed i b a t t e r i ,v i r u s , o p o l v e r i r a d i o .
a î t i v e ) ; i l c o a g u l a t o r eB r i n k ( B r i n k C o a l e ,
scer) (usaîo per separare delle dispersioni
o d e l l e e m u l s i o n ic h e n o n s i s e p a r a n op e r
gravità anche dopo lungo tempo). E' otten i b i l e a n c h el ' a t t r e z z a t u r a
Brink per l'anal i s i d e i f u m i ; l a M o n s a n t o C h e m i c a l sl i .
mited offre inohre un servìzio di orove
sui fumi.
( A g e n z i aM O N S A N T O )
IIÍITIZIE
DAL
27
avete i nervi " a pezzír, ?
Addormentarvi pare una
impresa impossibile?Avete
forse lavorato troppo?
Distendetevi con questo
"
relax elettronico ,,.
LA MACCHIT{APER
dormire
progredite,
Molti nostri lefîori, avranno senz'al- d e l l a p i o g g i a p e r c r e a r e u n a m b i e n î e t i e d i n m o l t e a l t r e n a z i o n i
ricreare il
possono
questi
che
impianti
p
r
i
m
a
i
n
t
e
r
v
e
n
t
i
.
degli
t r o n o t a t oc h e i l r u m o r e d e l l a p i o g g i a d i s t e n s i v o
d
'
a
u
t
u
n
n ov a n n o
d
i
u
n
a
s
e
r
a
l
a
r
u
m
o
r
e
U
n
i
S
t
a
t
i
s
i
a
n
e
g
l
i
i
n
G
i
a
p
p
o
n
e
,
S
i
a
a
i
f a v o r i s c ei l s o n n o . N o n c i r i f e r i a m o
q
u
e
l
l
a
a
m
a
n
a
t
u
r
a
l
m
e
n
t
e
,
lemporali,
l e n t a , i m m u t a b i l ep i o g g e r e l l ad ' a u f u n n o c h e f r u s c i a P i g r a m e n t es u i m u r i ,
sullestrade.
Mentre tutto il mondo esternoè imm e r s o n e l l ' u m i d i t à ,n o i c i s t i r a c c h i a m o v o l e n t i e r i , s b a d i g l i a n d o ,e s i a m o
confenti che la nostra casa sia ben
r i s c a l d a t ab, e n c h i u s a .l l r u m o r e o v a t t a t o c h e g i u n g e d a l l ' e s t e r n oc i c o n c i l i a i l s o n n o . . .d i a m o u n p a i o d i b u f f e t t i a l c u s c i n o ,d i s p o n i a m ol ' a n i m o a i
p i ù r o s e ip e n s i e r i ,e . . . b u o n a n o t f e !
l l f r u s c i o d e l l a p i o g g e r e l l a ,è u n a
f o r m a d i r e l a x a n c e s t r a l ef:o r s e a n c h e
il noslro progenitore cavernicolo, lo
ascoltava con piacere avvolgendosi
n e l l a s u a p e l l e d ' o r s o p e r r i p o s a r em e g l i o . S i s a c h e a n c h ei p i ù n e r v o s i ,
anche i più frustrati riescono a trarre
u n a s e n s a z i o n e t r a n q u i l l i z z a n t ed a l
m o r m o r i o d e l l e g o c c i o l i n e ,t a n î o , c h e
persino i dentisti più moderni ed atlrezzati usano sottoporre i pazienti all'ascolto di un imitaîore elettronico
28
- N. I - 1967
SPERIMENTARE
J i f f o n d e n d o s ii n u n a m i s u r a s e m p r e m a g i n a b i l ed: a l l ' a u d i oa l l e m i c r o o n d e .
r r a g g i o r e : l i u s a n o l e e s a u s t ea î î r i c i S e s i a m p l i f i c a q u e s î o c o m p l e s s od i
c e r c o n î r o b a t î e r el ' e f f e l t o d e l l ' a l c o o e
l
r u m o r i ,u s a n d ou n a m p l i fi c a l o r ea b a n C e g l ie c c i t a n tsi o r b i t i n e l l e s e r a t em o n - d a a s s a i l a r g a ( c o m e s o n o a p p u n t o i
d a n e , l i u s a n o i p r o f e s s i o n i s t ir e d u c i c o m p l e s s iH l - F l )e l o s i r i p r o d u c ec o n
d a l l e b a î t a g l i e e c o n o m i c h eo g i u d i - u n a s e r i e d i a l t o p a r l a n t ia d a t i i , a l z i a r i e c o m b a l î u t en e l l ' i n Ì e r e s s d
e e i l o - l ' u d i î o i l r u m o r e b i a n c oa p p a r ec o m e
r o c l i e n î i , l i u s a n o i m e d i c i s t e s s i , un <<fruscio soffiante >>sorprendentec o n s i g l i a tdi a i l o r o c o l l e g h ip s i c o l o g i . m e n t es i m i l ea l l a p i o g g i a .
Q u e s i e < m a c c h i n e p e r r i l a s s a r s>i
L o s c h e m a d e l g e n e r a î o r ea p p a r e
o < m a c c h i n ep e r d o r m i r e ) c o m e s o n e l l af ì 9 . l .
no definite negli avvisi pubbliciîari.
l l d i o d o D S è p o l a r i z z a t od a l l a p i c o s î a n od e l l e c i f r e i n î e r e s s a n î ii:n g e n e r e s u i 2 0 0 d o l l a r i , e d a n c h e p i ù . l a B , l a c u i î e n s i o n e ( a z i o n a n d ol ' i n C h i u n q u e d i s p o n g a d i u n i n r p i a n t o îerruttore S) scorre aîtraversoa Rì ed
H l - F l d i m e d i e p r e s î a z i o npi e r o , p u ò R 2 r a g g i u n g e n d o < l ' a n o d o> e d i l
c o s î r u i r s iu n a < m a c c h i n a
> s i m i l a r e < <c a t o d o > > .
s p e n d e n d ob e n p o c h em i g l i a i ad i l i r e .
A s e c o n d ad i c o m e è r e g o l a t o Rl ,
L ' i m p i a n î oH l - F lè i n f a t î il a p a r t e p r i n - n e l d i o d o s c o r r e u n a m a g g i o r e o m i c i p a l e d e l l ' i n s î a l l a z i o n ec,u i v a a g - n o r e c o r r e n t e ,s i h a q u i n d i l a p o s s i b i g i u n t o i l s o l o g e n e r a t o r ed e l r u m o r e , l i t à d i r e g o l a r e i l < p u n î o d i l a v o r o>
DS
INT.
1N2'l
10pF
R1
5 0K O
rlL7.
c1
1000pF
R2
L70n
USCITA
RUMORE
I
f a c i l m e n î ee d e c o n o m i c a m e n t er e a l i z zabile.
N e l l a p r e s u n z i o n ce h e a n c h ea i n o s t r i l e t t o r i p o s s a i n t e r e s s a r eu n i m p i a n î o d e l g e n e r e ,s i a a d u s o p r o p r i o ,
; i a p e r q u a l c h ep a r e n t e u n p o ' n e r v o s o , o a d d i r i î t u r ap e r v e n d e r e i l t u t t o
a q u a l c h e c o n o s c e n î ec h e n e a b b i a
n e c e s s i t àa,b b i a m o p e n s a t od i d e s c r i v e r e i l g e n e r a t o r ed i r u m o r e c h e è l a
p a r t e - c h i a v ed e l l a m a c c h i n ap e r d o r .r ire.
l n i z i e r e m od i c e n d oc h e i l f r u s c i or i a s s a n t eè o t t e n u t o p e r v i a s q u i s i t a ' n e n t e e l e t l r o n i c a ;s i l r a t t a d e l < r u " r o r e b i a n c o> c h e è g e n e r a t o d a u n
d i o d o a l S i l i c i oa p u n î a d i c o n t a î î oc h e
e s o î t o p o s î oa l f l u i r e d i u n a c o r r e n î e
nversa.
Q u e s t o< ( r u m o r eb i a n c o r ,è u n o s î r a - o s e g n a l ec h e c o m p r e n d ed e g l i i m : u l s i î r a n s i î o rei d i s o r d i n a îoi c c u o a n î i
o i u l a r g o s p e t t r od i f r e q u e n z ai m S P E R I M E N T A R -E N . 1 - . 1 9 6 7
d e l d i o d o o î t e n e n d o l a o r o d u z i o n ed i
u n r u m o r ep i u o m e n o i n î e n s oe d a n c h e a b a n d a p i ù l a r g ao p i ù s î r e t t a .
l l s e g n a l eè r i c a v a b i l ea i c a p i d e l l a
R 2 c h e f u n g e d a r e s i s î e n z ad i c a r i c o ,
e s s e n d o l a Rl d i s a c c o p p i a t ad a l c o n d e n s a t o r eC l .
T u t t oq u i ? S i , t u î t o q u i . l l g e n e r a t o r e è i n d u b b i a m e n t ea s s a is e m p l i c e .l l
valore della R2 è modesto a causa
d e l l a s t e s s af u n z i o n ec i r c u i t a l eq, u i n d i
a n c h e l ' i m p e d e n z ad ' u s c i t a d e l c o m p l e s s oè a s s a ib a s s a :p e r ò q u e s t o f a t t o r e r d p p r e s e n t au n o s v a n t a g g i o d a
p o c o ,i n q u a n l o t u l t i i p r e a m p l i f i c a l o r i
anche a valvole facenîiparte di un
i n ' p i a n t oH l - F lh a n n ou n i n g r e s s op e r
c a p t a î o r ei p i c k - u pm a g n e î i c a
i bassa
i m p e d e n z ac u ì p o t r e r . , oc o l l e g a r ei l
n o s t r o a p p a r e c c h i op; e r n o n p a r l a r e
p o i d i q u e l l i a î r a n s i s î o rci h e h a n n o
u n a b a s s a i m p e d e n z a d ' i n g r e s s op e r
loro naîura.
MONTAGGIO DELIîPPARECCHIO
ll nostroprolotipo è statocostruito
a l l ' i n t e r n od i u n a s c a t o l am e î a l l i c ap e r
s c h e r m a r l o ,e v i l a n d o c o s ì d i < a r r i c c h i r e> i l r u m o r e b i a n c o c o n q u a l c h e
disturbo spurio indotîo, come ronzio
o al t r o .
È c h i a r o .c h e d a î a l ' e s s e n z ad e l l ' a p p a r e c c h i o ,u n a r i p r o d u z i o n er o n z a n t e
s a r e b b ei n c o n c e p i b
l ei .
S u l l as c a t o l as o n o f i s s a l id u e s e r r a fìli
G B . C .G / 9 0 2 - c h e f u n g o n o
d a u s c i f a ;u n j a c k i s o l a t op u ò s e r v i r e
u gu al m e n î e .
Ali'interno della scaîola, tramiîe
q u a î t r o d i s t a n z i a la
i vite, è montaîo
u n r e î t a n g o l od i p l a s t i c af o r a + aK e y s î o n eG . B . C .s u l l a q u a l e s o n o r n o n t a t i
t u î î i i c o m p o n e n î iî t S . 2
l l d i o d o n o n p u o e s s e r es a l d a + op,e r c h é l e m e p a r î i c o l a r m e n tì el c a l o r ed e l
s a l d a î o r eP
. e r f i s s a r l os o n o q u i n d i d a
29
u s a r e d u e l i n g u e t t ee l a s t i c h ei n r a m e
crudo sagomale a forca che fungono
da contatti.
I c o l l e g a m e n lsi o n o p o c h i e s e m p l i c i
a farsi; non meritano alcuna nota.
Come si vede nella fiS. 3, la pila
è m o n l a t a n e l c o p e r c h i od e l l a s c a l o l a :
non è cerfo una soluzione obbligatoria, questa, dato che potrebbe anche
îrovar posfo softo al pannello forato,
e n e i p r e s s i .U n a l t r o p a r t i c o l a r eo p i n a b i l e è i l p o t e n z i o m e t r oR l f i s s a î o
s u l < <b r e a d b o r d> : n u l l a v i e t a d i s i s t e marlo sulla scaîola (specie se si è
scelto up modello con il perno corto)
d a t o c h e d e v e e s s e r e r e o o l a b i l ed a l l'esferno.
I lvtAtERlAl,l
B: Pila da ó Volt - c.B.C. l/763.
C l : C o n d e n s a l o r cee r a m í c od a ' | 0 0 0 p F - G . B . C .B / l 5 g - 2 ,
C2: Condensaroremicre.eletrolitico da ì01-r,F- G.B.C.B/29g-7.
D S : D i o d o a l S i l i c i ol N 2 l - C .
I N T : I n t e r r u t i o r eu n i p o l a r e- G . B . C .G / l l 4 0 .
R ì r P o t e n z i o m e r rloi n e a r ed a 5 0 . 0 0 0A - G . B . C .D / 2 0 2 .
R 2 : R e s i s r e n zdaa 4 7 0 d l ,- V z W - t O % - G . B . C .D / 3 2 .
ACCESSORI
Due serrafili - G.B.C.G/902.
- c.B.C. 0/5540.
Breadbord KEYSTONE
U n a m a n o p o l a- G , B . C .F / 6 0 - 4 .
Ultimafo il lavoro, îutte le vili debbono essereben strefie e tutti i collegamenîi verificati con cura, per esclud e r e e v e n t u a l ie s e m p r ep o s s i b i l i< d i sîrazion>
i : come il diodo o la pila coll e g a î i a l l ' i n v e r s o e, s i m i l i .
ATCUNISUGGERIMENTI
PER['USO
USCIIA
FIG.3
SCHEMA
PRATICO
30
R i s u l t ad a g l i e s p e r i m e n îci o n d o t t ia d
u s o o d o n î o i a t r i c oi n A m e r i c a , c h e i l
rumore troppo intenso è controproducente agli effefi sedaîivi, e che anzi
conviene mantenereil livello ad un
mínimoefficace.
Si regolerà perfanto Rl fìno ad otî e n e r e u n b r u s i o f r u s c i a n î ed a g l i a l t o p a r l a n t ic h e . . . n o n i m i t i l e c a s c a t ed e l
Niagara.
I c o n t r o l l id e l p r e a m p l i f i c a t o roe d e l l'amplificaîoreHl-Fl devono essereposîi su <<mono >, infatîi essendo unica
la sorgente del segnale non ci sarebbe ragione di lavorare in <<stereo >.
I potenziometrd
i i tono e gli equalizzatori verranno regolaîi su < flat > per
escludere qualsiasi esaltazionedell'estremo alto o basso dell'audio; a
noi interessa in guesto caso solo la
massima banda passantelineare.
Infine, Ri polrà essere ruotato di
quel îanto che la sensazionedi ascoltare la pioggia sia più viva: questoè
un fattore tipicamente soggettivo, da
sperimentarecaso per caso.
E... ecco futto, sull'onda del fruscio
che evoca immagini di cieli grigi, di
lunghe notfate umide ottobrine, di
marciapiediresi lucidi dalle goccioline, ci addormenteremocome angioletîi.
SPERIMENTARE. N. f - 1967
lL (CANESTROD
DEGLIARABI
Chi non è mai rimasto senza benzina, legga questa nota:
secondoil calcolodelle probabilità dovrà succederglipresto!
C h i u n q u e a b b i a u n ' a u t o m o b i l ee l a
u s i s p e s s of u o r i c i t t à , p r o b a b i l m e n t e
ha un piccolo spiacevolericordo: <<ilgiorno-in-cui-rimase-senza-benzina
>>.
non essersi accorto che il segnalatore
s i e r a b l o c c a f oc a u s a u n g r a n e l l o d i
p o l v e r e ;o p e r m i l l e a l t r e c a u s es t r a ne, curiose,diverse.
Tutti abbiamo avuto questo... <<dis p i a c e r e> : c h i p e r e s s e r s if i d a t o d e l l a p o s s i b i l i t àd i g i u n g e r e a q u e l d a t o
p a e s i n oo v e l a b e n z i n ae r a d i s f r i b u i t a
d a u n a b i o n d o n a p r o s p e r o s ac; h i p e r
I n q u e s t i f r a n g e n l i ,c h i u n q u eh a v i vamenfe imprecato alla sua poca previdenza che non gli aveva suggerito
l'acquistodi un <<canestro> di plastica >):quel bidone quadro munifo di
FIG. I
FIG,2
- N. 1 . 1967
SPERIMENTABE
m a n i c o ,c a p a c ed i c o n t e n e r e8 - . l 0 I i t r i
d i b e n z i n a ;o d i a c q u a , n e l c a s o c h e
fosse stafo il radialore a risultare prosciugaîo.
Forse, il nostro ( eroe > si sarà poi
c o n s o l a t od i c e n d o : < E h , g i à , d o v e l o
mettevo poi li canestro? Non certo
n e l b a u l e d e l l a m i a c i n q u e c e n f on
, on
c i e n î r a n e m m e n ou n c a v a f a p p i l > .
Così, si sarà avviato a piedi sperando di trovare sul posto qualche vecchio lattone da usare, magari un po'
sporco.Un nostro collaboratoreche ha
passato in Arabia le sue ferie, ci ha
riportafo di laggiù un'idea che vale
davvero la pena di approfondire.Ci ha
disegnato un <<canesfro> assai usato
nelle oasi deseriiche che vuoto può
essere...arrotolalo, occupando lo spaz i o d i u n b a r a i l o l od i c o n s e r v aa l i m e n t a r e o g i ù d i l ì ; l ' i d e a l ep e r o c c u p a r e
u n a n g o l i n o p i c c o l op i c c o l oa n c h e n e l
. . b a u l e > d e l l a c i n q u e c e n t oo, p e r e s sere infilato soiîo un sedile.
l l r e c i p i e n t en o n è d i p l a s t i c a ,m a
di gomma: si tralîa di un relitto di
c a m e r a d ' a r i a p e r a u t o c a r r oc h e g l i
arabi vanno a cercarenella spazzatura
d e i c a m p i p e t r o l i f e r ie d e l l e b a s i m i l i t a r i .N e l l e f i g u r e ì e 2 v e d i a m oc o m e
è usata la mezza camera d'aria per
portare il liquido e per versarlo.
S e m p l i c e ,n o ? M a u t i l e : p e r c h é n o n
d o v r e m m o a d o t t a r el ' i d e a d e q l i a r a b i ?
3l
Ecco un sensibile ricevitore per chi si diverte ad
ascoltare le emissioni più insolite, come quelle
degli aerei, dei vari servizi d,emergenza, dei
radioamatori.
{ffiffi
rl /.qî@el
l l-c@J
I l-as@i
l-o.?eél
l.@:l
/*:-sgi
ffiLi*ii
I
/
ffiffii
<SUPER
4>RICEVIIORE
VHF
Molîo spesso il lettore avrà vislo con quale piaceredell'operatore,è cog l i s c h e m i d i r i c e v i t o r iV H F î r a n s i s t o - s a a s s a if a c i l e d a a r g u i r e l
rizzati: ne avrà potuti vedere con poN e l n o s t r o c a s o ,n u l l a d i s i m i l e : r e c h i e m o l t i l r a n s i s t o r ,s e m p l i c ie c o m - g o l a t o
che sia, lo sladio lavorapoi liplicati.
n e a r m e n t ee s î a b i l m e n t eo; f f r e n d ou n a
Questo, è un altro ricevitore VHF: s e n s i b i l i t àm e d i a c h e r a s e n t ai l m i c r o h a p e r ò < <l ' e s c l u s i v p
aa r t i c o l a r i t à
> d i . . . volt, e scende di poco verso l'esîremo
funzionarebene; il che certo non si po- a l t o d e l l a g a m m a e s p l o r a b i l ec, h e
spateva affermare per la maggioranza di z i a d a I l 5 a l ó 0 M H z s e n z a
soluzione
quei tali apparecchi!
di continuiîà.
l l p r e g i o p r i n c i p a l ed i q u e s t o r i c e Fra I 15 e I ó0 MHz, sono ben molti
vilore, è la stabilità del rivelatore su- i s e g n a l ic h e i n î e r e s s a n o
lo sperimentaperreattivo. Tuili sanno, infatti, che i t o r e : d a l 1 8 a t 3 8 M H z s i
odono gli
ricevitori a superreazionesono sensi- a e r e ic i v i l i , l e t o r r i d e g l i a e r o p o r î i ,
i rabilissimi: però questa dote è troppo diofari, le previsioni metereologiche
spesso accompagnaîada una nolevo- continue per le prossime ore ad
uso
l e i n s t a b i l i t àn e l p u n î o d i l a v o r om i g l i o - d e i p i l o t i , i l c a n a l e S O S p e r
disastri
re. ln molti casi, è suffìcienîeaccosta- aerei. Fra 144 e 148 MHz sono presenre il palmo della mano ad una dieci- ti le emissionidei radioamatori,
ed
na di cenîimetri dal rivelatore per tur- a l l ' e s î r e m oa l t o d e l l a g a m m a , f i n o
al
b a r n e l e f u n z i o n i : i n a l t r i , l o s î a d i o t e r m i n e u t i l e s i p u ò c a p l a r el a p o l i z i a ,
l a v o r ab e n e s o l o i n u n m i n u s c o l op u n - l'esercito, i servizi portuali,
i radiot o d e l l a g a m m a , e n o n c o n s e n t eu n a îassì ed altre comunicazioniprofessioe s p l o r a z i o n eg r a d u a l e ,p e r c h éa d o g n i n a l i . V e d i a m o o r a l o s c h e m ad e l
ricefentativo di regolazionerisponde met- vitore che ci può procurare
così int e n d o s ia f i s c h i a r e g, r u g n i r e , u l u l a r e . . . teressantie vari <<ascolîi,.
32
Abbiamo già detto della particolare
s t a b i l i t à d e l l o s t a d i o d e l f È t . E s s aè
d o v u l a a l l o s p e c i a l ec i r c u i t od ' i m p i e g o
c h e è a s s a is i m i l e a q u e l l o u n î e m p o
usato per i triodi; come si nota, collettore e basedel TRI fanno capo al circuito oscillante; la base, è collegata
tramiteC2, che ha un valore parallelo
a q u e l l o u s a t oc o n l e v a l v o l e .
La polarizzazione del transistor è
r e g o l a t at r a m i t e R 2 ; R l e d R 3 l i m i t a n o
la massima corrente quando il poten4lometro è ridotto al minimo. I condensatori C4 e C5 servono a stabilire
la frequenza del segnale di autospegnirhenîo. ll loro valore non deve essere alteraîo, perchè diversamente la
m a n o v r ad i R 2 s i f a c r i f i c a .
l l s e g n a l ep r o v e n i e n t ed a l l ' a n t e n n a
è accoppiatoal circuiîo oscillante tram i î e L l , e l ' a u d i oè r i c a v a t od a l c e n t r o
geometrícodella bobina corrispondente al < punto freddo >.
L'impedenzaJAF ed il condensatore
C 3 f i l t r a n o i l s e g n a l ec h e p o i è a p p l i cato al trasformatoreTl. Come molti
- N.'
SPERIMENTARE
- 1967
s
n
l
3x >
tii o ,*
!
Ò{f
tq*
:
a
i
;
COME FUNZIONA
#,11;
t
t
sriLo 1,/2ONDA
tt transistore 2N502 lavora come rivelatore a superreazione.
[o stadio è dimensionato in modo tale da consentire il fun'
zionamenlo su di una larga porzione delle onde ultracorte
(VHF). Risulra così esplorabile la gamma presenle fra l15 e
lóO MHz.
ll segnale rivelato dal 2N502 è poi amplifìcato in audio da
re sìadi, in modo da consentire l'ascolto in altoparlanle,
oppure in auricolare con grande sensibilità.
; R 5
3 o,axn
-f
R2:
4C126
rR4 AC128
I'
. NI. 1 _ 1967
SPERIMENTARE
c8 100pF
+nl-
33
sanno, gli sîadi transistorizzaîiaccopLa bobina L2 è costifuita da cinque
piati a trasformaîore offrono un ren- s p i r e d i f i l o d i r a m e d a . | , 2
mm. stadimento assaimigliore, rispeîtoa quel- gnafo avvolîe < in aria > ovvero senza
li accoppiati a resisîenza-capacità:
nel alcun supporto. Per realizzarequesto
nostro caso però, il trasformatoresvol- avvolgimento, si usa un bastoncino
ge anche la funzione di filtro. Esso,in- d i l e g n o d a 1 4 m m d i
d i a m e t r o ,e s u
fatti, in unione a Có, forma un (passa- di esso si avvolgono strettamenîe
le
a l t o > c h e e l i m i n a i l s e g n a l e< d i s p e - spire. Si sfila l'avvolgimento,
e lo si
g n i m e n t o> i n b u o n a p a r t e ,c o s i c c h èi l prende pe_rle due spire
esterne: poi,
violento fruscio che tufti gli uîenti di
lo si sîira fìno a che fra le spire si crea
un superrigenerativo ben conoscono, u n a d i s t a n z a d i c i r c a d u e m i l l i m e t r i .
qui è meno fasfidioso.
Ora Ia.bobina è pronta, ed i capi vanDal trasformatorel'audio è trasferi- n o s a l d a t i d i r e t t a m e n î e a i t e r m i n a l i
to alla base del TR2 via C9. TR2 e TR3 dei due statori del variabile.
servono come preamplificatoriad alto
È f a c i l e s a l d a r el a p r e s a c e n f r a l ea l guadagno. È da notare l'alimentazione la bobina, dato che il
centro corrispon<<filtrata > dei due stadi (vedere CZ- de alla terza spira,
che evidenlemenRO-CA)che evita l'insorgere di inne- t e n e h a d u e d i q u a , e d u e d i
là, Tro_
s c h i p a r a s s i î a rdi o v u t i a p p u n t o a l l , e l e - vaîo il punto cenîrale della terza
spira
vaîa amplificazione.Dopo TR2 e TR3 s i h a a n c h e i l c e n t r o d e l l ' a
bobina,'cui
i l s e g n a l e a u d i o a r r i v a f ì n a l m e n t e a va connessala JAF.
TR4, stadio d'uscita del ricevifore. ll
Proprio accantoalla 12, và sistemacaríco dello stadio è cosfituifo dal prit a l a L l c o s t i î u i î ad a u n a s p i r a d e l d i a mario del trasformatore T2, il seconmeîro e del filo identico ad L2 afiìand a r i o d e l q u a l e a l i m e n t an o r m a l m e n t e
candola al terminale di quesî,ultima
l'altoparlanteAp, oppure l'auricolare,
c h e è c o n n e s s oa l C 2 .
se lo si innesfa nel iack apposiîo.
È d a d i r e c h e l ' a l t o p a r l a n t en o n è - La Ll può essere montata sul per_
d a u s a r e d i c o n t i n u o ,m a a n z i s a l r u a - forato innestando nella plastica due
riamentee solo per l'ascolîodei segna- passantiPTFEín teflon G.B.C.G/l lO_3
li più forti. Generalmentesi userà lau- e s a l d a n d os u d i e s s i i c a p i .
ll reoforo del collettore del TRI dericolareche consenîedi seguire meglio
i p i ù d e b o l i s e g n a l ic a p t a t i ,c h e , g u a r - ve esseredirettamentesaldato sul ter_
d a c a s o ,i n g e n e r e s i r i v e l a n o i p i ù i n - m i n a l e d i u n o s t a î o r e ,m e n t r e q u e l l o
feressanti.
d e l l a b a s e a n d r à a l l ' a l t r or a c c o r c i a n d o
P a r l i a m oo r a d e l m o n t a g g i o . l l l e t tore, sulla copertina della nostra Rivista, può scorgereil prototipo di questo
ricevitore realizzato da noi. La base
del complesso è l'otîima plastica forata <<Keyslone>. Agli spigoli del
retîangolo Keysîonesono fissatequattro viii che tratîengono ciascuna tre
g o m m i n i p a s s a c a v oi n f u n z i o n e d i
< piedi > dell'assieme.
i fili del C2 quanto basfa per oîtenere
un collegamentoassaicorio.
ll resto delle connessioni è meno
criîico e sarà suffìcientecurare gli iso_
lamenti r.eciproci,il rispetto deÍa poIarità e l'esafîezzadei terminali per
fare un buon lavoro. Tutti i punti ove
d u e o p i ù c o l l e g a m e n î is , i n c o n t r a n o
faranno capo ad uno spinoîîino Kevsîone da innesfarenel foro più comodo e prossimo. Sullo spinotiino si att o r c i g l i e r a n n oi f i l i , e l i s i s a l d e r a n n o
îutîi assieme,senza indugiare per non
s u r r i s c a l d a riet e r m i n a l i ,m a s e n z at r o p _
pa..precipitazioneper non avere poi
delle saldature < fredde >>.
Terminato il montaggio, si provve_
derà ad una attenta revisione'dellavoro, ricercando eventuali e sempre
p o s s i b i l ie r r o r i d o v u f i a l l a m a i a b t a slanza deprecala < febbre-di-finire_eprovare>.Se îutto appare in ordine, si
azionerà l'interrufiore. Regolando R2,
dall'altoparlanîe scaîurirà d,un tratto
un violenîo fruscio, che si atîenuerà
poi un poco perfezionandola manovra.
È tempo ora di munire il ricevitore
di una antenna (per esempio uno
sîilo lungo un metro, o meglio una
< g r o u n d p l a n e> ) e d i e s p l o r a r e l a
g a m m a . O g n i q u a l v o l t a c a p t e r e t eu n
s e g n a l e ,i l f r u s c i on e l l ' a l t o p a r l a n ttee n d e r à a r i d u r s i i n p r o p o r z i o n ea l l a s u a
inîensità: il fenomeno può accadere
però, anchese non si ode voce alcuna;
In un angolo del perforato è montalo il circuito oscillante,che è caratter i z z a l od a l l ' u s od i u n v a r i a b i l e< a f a r f a f l a > . T a l e v a r i a b i l eG . B . C .O / 7 0 - 2 è
dotaîo di due stafori divisi e di un rotore. I due statori vanno collegati ai
capi della 12, mentre la linguetta del
rotore deve essereconnessaal posiîivo generale assiemeall'emettiîoredel
TRI.
ln questo modo, la mano dell,operaîore che agisce tramiîe la nianopol a s u l l ' a l b e r i n od i c o m a n d o , n o n c a u s a a l c u n os q u i l i b r i on e l l o s î a d i or i v e l a tore, risultando l'alberino medesimo a
massa,
34
- N. 1 - 1967
SPERIMENTARE
nel caso, la regolazioneaîtenta e grad u a l e d i R 2 r i v e l e r à l ' e m i s s i o n e p, a r t i c o l a r m e n t ea s c o l î a n d oc o n l ' a u r i c o r ar e .
La regolazionedel potenziometroè
comunque SEMPREda tentare, perchè
dà un effetîo di "spreadband>>
oltre ad
a g g i u s t a r ep e r i l m e g l i o l e c o n d i z i o n i
di lavoro del rivelaîore,effetto che permette di <<centrare>> meglio ogni
e m i s s i o n ea p p r o s s i m a î i v a m e n tsei n t o n i z z a l am e d i a n î eC l .
Eccofuîto; vi abbiamo descritto un
B U O N a p p a r e c c h i o ,a m i c i l e t t o r i : s e
vorrefe cosîruirlo perché le emissioni
VHF vi interesseranno,noi siamo convinti che vi darà molte soddisfazioni.
Ebbene, buon ascolto!
ull }IUflUfITIPflD'AEREO
RIUÍILUZNilERA'
I TRASPORTI?
La General Dyhamics ha presenf6to
di
recenle
il
curioso
aereo
che si vede nelle figure a lalo.
Tale velívolo ha la possibilità di
innalzarsi verticalmente da un aeroporto secondario, di piccole dimensioni, volare a 350 miglia all'ora come un aereo normale (fì-
laudo, Ciò che permeÌfe all'aereo
le brillanfi prestazioni anzidefte, è
la possibilità di ruotare le ali (che
porlano i motori) come si nola nelle fotogra{ie.
ll . Cl-84,
varie funzioni
sarà impiegalo per
ove
né
gli
aerei
gura 2) e ridiscendere verlicalmen-
normalí né 9li elicolleri offrivano
particolari vantaggi d'uso: come il
le in un eliporto o altro ferreno
salvalaggio in
minuscolo.
sporlo di plotoni d'assallo in guer-
L'aeroplano, che è denominaîo
" CL-84 ', rappresenta il miglior
ra, la ricognizione bellica e geologica, l'evacuazione di popolazioni,
alto mare, ìl tra-
connubio fra le caratteristiche di
la caccia antisommergibile. il tra-
un elicotlero e di un normale bimolore; ha infatti la possibiliià di
sporto di dirigenti industriali che
pofranno giungere proprio accanîo
sollevarsi come il primo, volando
alla loro fabbrica senza lunghi percorsi " di raccordo ' con gli aero-
alla velocità del secondo!
Queste caralterisiiche hanno assai favorevolmente
/
porti.
impressionato
gli uffìciali dell'aviazione Canade.
se chiamali a presenziale al col-
(Condensato dal
u new
release ,
General Dynamics)
I MATERIATI
Ap r ahoparlante miniatura da 8 O - 150 mW - G.B.C. A/403
Bt : pifa da 9 Volr - c.B.C. l/762-3
Cl : variabile a farfalla 3,50-30 pF - G.B.C. O/7ù2
C 2 : c e r a m i c od a 3 3 p F a r u b e f i o . G . B . C .B / 1 5
C 3 : c e r a m i c od a 1 0 0 0 p F a d i s c o . G . B . C .B / I 5 8 - 2
C4 : come C3
C5 : come C3
Có : ceramico da 220O pF a disco - G.B.C. 8/1594
G7 : ele*rolifico miniatura da t00 plF - t2 Vt - G.B.C. 8/299-9
C8 : come C7
C9 : elefirolitico miniafura da 50 !r,F.12 Vt - G,B,C. 91299-7
ClO: come C7
Cll: comeC9
Cl2: come C9
Cl3: come C9
Cl4: come C7
J a c k d e l l ' a u r i c o l a r em i n i a t u r a :G . B . C .G / 1 5 3 7 . 1 , o a h r o
adalto allo spinolfo dell'auricolare usato
JAF: impedenza non critica da 50 XIH o da 0,1 mH . G.B.C, 0/498-t
H-12: vedere teslo
Rt : 27.0d) dl - r/z W - 1oo/o- G.B.C. D/32
- N. 1 _ 1967
SPERIMENTARE
R2 : micropolenziomelro
l i n e a r e d a I M O . G , È . C ,D / 1 9 6
R3 : come Rl
R4 : 33.0OOO - l/zW - l0o/o . c.B.C. D/32
R5 :
ó.8OOO - V2W - l0o/o - G,B,C. Df32
R6 :
r 2 o d l - ' t / z w . l 0 % . C . B . C .D / 3 2
R7 :
2.700f) - VzW - l0o/o - A,B,C.Dl32
R8 ; t0.0000f} - 1/zw . too/o - G.B.c. Df32
R9 :
3.3000 - V2W - l0o/o - c.B.C. Df32
Rto:
2.20OO . V2W - loc/o - e.È.C. Df32
Rfl:
2 7 O A . V z W - l 0 o / o - G . B . C .D l 3 2
Rì2:
2 . 2 0 O n - V z W - 1 0 o / 6- c . B . C . D l 3 2
Rl3:
680f) . VzW . l0o/o - e.B.C. D/32
Rf4:
47o. - VzW - l0% - c.B.C. Dl32
R t 5 : I 0 O . 0 O 0 O - 1 / z W - l 0 o / o - G . B . C .D f 3 2
SI : frasformalore interstadio rapporto I :4,5 . G.B.C. H/33ó
T2 : lrasformatore d'usciia - G,B.C. H/343
T R I : f r a n s i s t o r e2 N 5 O l , o p p u r e 2 N 5 0 t / a
T R 2 : t r a n s i s l o r eA C l 2 ó
T R 3 : f r a n s i s f o r eA C l 2 ó
T R 4 : l r a n s i s t o r eA C l 2 8
35
IL
MINI
SCOPIO
Vi piace osservare il < piccolissimo )>?
Avete interesse a scrutare alcuni
m i c r o r g a n i s m i ,l p l a n c t o nm a r i n o , l a
lrama di una stoffa,una data particol a r i l à d i u n c i r c u i t o s t a m p a î o ,l a p i a s t r i n as e m i c o n d u t t r i cdei u n d i o d o f u o ri uso? Se è così,vi spiegheremocome
p o t e t e r e a l i z z a r eu n m i c r o s c o p i oa i l l u m i n a z i o n ee l e t t r i c ai n c a s a ,c o n p o c h i a î t r e z z i ,u n m i n i m o d i p a z i e n z a ,
u n a s p e s ai r r i l e v a n t e .
C o n e s s o p o t r e f e e s a m i n a r en e i P i ù
p i c c o l i p a r t i c o l a r il a c a p o c c h i ad i u n o
s p i l l o : v i a p p a r i r àc o m e s e f o s s e l a r ga lanto quanto l'unghia del voslro
p o l l i c e ,o p p u r e u n f i l o d e l l a s t o f f a d e l la vostra giacca come se fosse grosso
comeuna matilal
Le parti del nostro microscopiosono:
a ) u n a l a m p a d i n ad a 3 V ;
b ) u n a l e n t e d ' i n g r a n d i m e n t op e r
usifilaielici;
rl
e ,
rrne niccola l"nfe
v , , u
v , l v v r v
i v r l
D a v v e r on u l l a d i e c c e z i o n a l ev,e r o ?
La fìg. I mostra tufii i delîagli del
nostro strumento. Come si nota, il
f u n z i o n a m e n t oè b a s a t os u d i u n g r u p p o d i i l l u m i n a z i o n em o b i l e , c h e p u ò
e s s e r ef a î î o s a l i r e o s c e n d e r et r a m i l e
d a l l am a n o p o l aì ,
la vile 2, conlrollala
che ruota nella boccola filettata F.
L a v i l e e l a b o c c o l as o n o i n v e n d i t a
p r e s s oo g n i n e g o z i o d i m o d e l l i s m oe
c o s l a n o3 0 0 l i r e c i r c a .
ll gruppo mobile è costituitodal
ricavabile da
u n a l a m p a d i n ac o m e p o i v e d r e m o ;
d) una pila da 3 V;
e ) u n a v i t e e d u n a b o c c o l af i l e t tala; pezzi da meccano;
f ) ) u n a s c a t o l ad i l e g n o , d u e c h i o d i , u n p o ' d i b a l s ao a l l r o l e g n o f a c i l e
da lavorare;
g ) u n i n i e r r u l t o r e ,u n p o ' d i f i l o .
36
- N. I - 1967
SPERIMENTARE
piano in compensato 3, che porta il
blocchetto di balsa ó, nel quale è
m o n l a î a l a l a m p a d i n ad a 3 V o l t t r a m i t e u n a d a t t op o r f a l a m p a d aS. u l b l o c chefto, è incollato il velrino 7 sul
quale si pongono i preparati da osservare ingranditi.
Noteremo inf ine che il piano 3
scorre su due semplici chiodi (!) indicati col numero 4.
L'osservazionedel preparato si effeîîua aftraverso il sistema ottico cos î i t u i î od a l l a l e n f e l 0 e d a l l a l e n î e 8 .
L a p r i m a è d e l t i p o p e r f i l a f e l i c i :i l
suo diameîro sarà intorno ai cinque
centimetri e il numero di diotîrie non
è importanîe; infalti neppure il numero di ingrandimento lo è, anche se
il faîto può parere assurdo: dato che
i l f u n z i o n a m e n t od e l m i c r o s c o p i oc o m oensa le carafteristicheottiche delle
parti usate.
Per la lenîe l0 si userà in definitiva una piano-convessa da 50 o
ó 0 m m d i d i a m e t r o , p o s s i b i l m e n t ed i
buona qualità, del costo di circa ó00
lire.
La lenîe numero 8, è invece più critica: non certo per le sue caratteristiche nìa solo per il diametro. Nel nostro caso occorre infaîti un diametro
di soli 3 o 4 millimelri e lenîi tanto
piccine non si frovano con facilità.
lnohre la micro-lentedeve essere piano-convessacome l'altra, il che non facilita le cose.
Spesso quesfe... ì< lentine > sono
ricavabili da certi congegni ottici
<<surplus >; ma se non si vuole affrontare una ricerca in questo strano
mercato,c'è un alîro sisîema per procurarsi il pezzo.
S i t r a î t a d i a c q u i s t a r eu n a l a m p a d i n a o b u l b o l e n t i c o l a r eG . B . C .G / 1 7 3 3
e d i r o m p e r ei l v e t r o c o n u n o s c a l p e l l i n o f a c e n d o n es a l t a r v i a l a s o m m i l à ;
appunîo la lente che a noi serve.
tFlG. 2
A L I M E ) - I A Z T O N ED E L L AL A M P A D A ,
N a l u r a l m e n t ec o n q u e s t o . . .< <a r r a n giamenfo > non ci si deve aspettarela
pvrezza ottica di un sistema della
l l t u b o 9 , s a r à r i c a v a t od a u n
Zeiss, ma per molîi e molti casi la te 10.
c
o
n
t
e
n
i t o r ep e r d i s e g n i .
luminosità è suffìcientee la dislorsioA l l ' i n t e r n o d e l l a s c a f o l as i m o n t e r à
ne è tollerabile.
i l s a l i s c e n d ic o s t i t u i î o d a l l e p a r t i 3 ,
Parliamo ora del montaggio del
6,7,4.
< M i n i s c o p i o> .
P r i m a d i f i s s a r ei l v e t r o 7 , s i a v v i S i i n i z i e r à d a l l a s c a l o l a - c o n î e n i t o r el e r à l a l a m p a d i n a n e l p o r t a l a m p a d e .
c h e p u ò e s s e r ed i l e g n o , o a l l a p e g - P o i q u e s t o s a r à c o l l e g a t oa l l a p i l a e d
gio anche di robustocarîone.
a l l ' i n t e r r u t t o r ec, o m e m o s t r a l a f i g . 2 '
L a s c a î o l an o n s a r àc h i u s a ,m a m a n - ll collegamentosarà fafto con dei conc h e r à d i u n l a t o : s i a p e r f a c i l i t a r e i l duttori flessibili di suffìcientelunghezm o n t a g g i o ,s i a p e r p o l e r d i s p o r r e s u l za a non creare inÎoppi durante i movelro 7 il materiale da osservare.
vimenti del gruppetîo mobile. La vite
passare,medianle un foro
Sul coperchio si praticherà un foro 2 sarà fatta
da
d a 5 0 o ó 0 m m , a d a î t oa l f i s s a g g i od e l nel coperchioe sarà lenuta in sede
delpraîicato
alla
base
cieco
foro
un
tubo di cartone 9, che reggerà la lenl'apparecchio.
V e d i a m oo r a l a m e s s aa p u n t o .
S u l v e t r o 7 p o r r e m o u n c a P e l l oo
TE PARII
altro oggefto da osservarefissandolo
c o n u n b r i c i o l o d i s c o t c ht a p e . È i m portanle che l'oggefto sia ( in asse>>
tipo
radioricevilore
col
foro
adatto
l: Manopoló
c o n i l c e n t r od e l l a l e n t e L
al diametro della vite 2.
T o g l i e r e m o m o m e n t a n e a m e n t el a
2: Vite lunga tO-13 cm, del diametro di ó mm
lenîe 10, ed osserveremodirettameno simili.
t e l a 8 , d a l l ' a l t o .M a n o v r e r e m ol a m a nopola I fino a che sulla lentina si
3: Rettangolo di legno compensalo.
s c o r g al ' i m m a g i n ea s s a ii n g r a n d i t ad e l
4: Chiodi privati della capocchialunghi ó-8 cm.
soggetÎo in osservazione.
P r e n d e r e m oo r a l a l e n t e ì 0 , e l a
F: Boccolafilertala adaffa alla vire 2.
t e r r e m o f r a d u e d i t a a v v i c i n a n d o l ae
ó: Blocchettodi balsa contenenleil poÉalampada
a l l o n t a n a n d o l ad a l f o r o p r a t i c a î o s u l
e la lampadinada 3 V.
c o p e r c h i of i n o a c h e l ' i m m a g i n ed e l l a
l e n Ì e p i c c o l an o n a p p a i ae n o r m e m e n t e
7: Vetrino per gli oggetti da osservare.
ingrandita.
8: lente da A 4 mm - vedere il testo.
S î a b i l i t ae s a l î a m e n t el a m i s u r a c h e
d à l a v i s i o n e p i ù n e t î a , t a g l i e r e m oi l
9: Tubo di carlone, la lunghezza è da determit u b o 9 p e r u n a i d e n t i c al u n g h e z z a ,l o
nare sperimenlalmenle - vedere il testo.
incolleremo nel foro e fisseremo la
lente alla sua sommità.
l0: Lente filaielica o usi tecnici - vedere il testo.
R e g o l e r e m on u o v a m e n t e l a m a n o I l: Pila tubolare da 3 V.
pola per otîenere l'immaginepiù fed e l e ; a b b i a m of i n i t o .
- N. I * 1967
SPERIMENTARE
37
non può
Un interfonico
certo essere descritto come la più sempltce reallzzaziotte, in elettronica; però, un modulo ..Cordover"
consente il successo in
questo elaborato montaggio anche all'amatore plù
sproweduto e prlncipiante
Tuîii, più di una volta, abbiamo
pensato che un interfonico avrebbe
potuto risolvereun certo nostro problem a . P e r e s e m p i o :c o m u n i c a r ed a I c a n c e l l o a l l ' i n g r e s s od e l l ' a b i t a z i o n e d, a l l a c u c i n a a l g a r a g e o s c a n t i n a t oo a l
solaio, ove compiamo i diletii esper i m e n t i ,p e r f a r c i a v v e r t i r ec h e l a c e n a
è pronta; o dal negozio al sovraslante
a p p a r t a m e n t o .e
. .c c .
P e r ò ,a l l ' i d e ad i a f f r o n t a r eu n a s p e s a d i 2 0 - 3 0 m i l a l i r e ( f a n t o c o s t a n oi
n o r m a l ii n î e r f o n i c io) l e i n c o g n i t ed i u n
m o n f a g g i od e l r i s u l t a t od u b b i o e d a l l a s p e s an o n m o l l o i n f e r i o r e ,a b b i a m o
38
sentilo affievolirsi non poco il nostro
d e s i d e r i o d i c o m u n i c a r ep e r v i a e l e t t r o n i c a ,e c i s i a m o r a s s e g n a ta
i dire:
<<Quando la cena è pronta, batti sul
soffitto col manico dello spazzone,così io sentoe vengo giù!>.
Ebbene, oggi invece, chiunque ha
l a p o s s i b i l i t àd i r e a l í z z a r ei l s u o i m p i a n t o s p e n d e n d oa l m a s s i m on o v e m i la lire, prevedendo una mezz'ora di
lavoro per il montaggio, essendo ass o l u t a m e n î ec e r f o d e i r i s u l t a t i .
Q u e s t a n u o v a p o s s i b i l i t àn a s c ed a l l a d i s p o n i b i l i t àd i u n a s p e c i a l es e r i ed i
componente
i l e l t r o n i c i :i m o d u l i < C o r -
dover r', Questi, sono degli apparecc h i p r e m o n t a t ie c o m p l e î i , i n c a p s u l a i i
i n u n a p l a s t i c ad u r a e d e r m e t i c ac h e l i
p r o t e g g ed a l l a u m i d i t à ,d a l l e v i b r a z i o n i , d a i b r u s c h is b a l z i d i î e m p e r a î u r a .
| . Cordover > sono completamenfe
t r a n s i s t o r i z z aet i p e r u n a m i g l i o r e p e r s o n a l i z z a z i o nseo n o p r i v i d i a c c e s s o r i :
è lo stesso sperimenlatore che può
s c e g l i e r ei l m o d e l l o d i m i c r o f o n o o
di alîoparlanîeda usare;così gli interr u î î o r i , g l i e v e n t u a l i c h a s s i s ,i p o t e n ziometri ecc, ecc.
Naturalmente,questi accessoridevono rispondere a certe caratteristiche
S P E R I M E N T A R E- N . I - 1 9 6 7
b a s i l a r i ,m a i l m o d e l l o , l a f o g g i a , i l
genere, è lascialo alla discrezione di
c h i v u o l e u t i l i z z a r ei l m o d u l o .
| <<Cordover > comPrendono vari,
a m p l i f i c a t o r i ,o s c i l l a î o r i ,l a m p e g g i a Î o r i , r a d i o m i c r o f o n in; a t u r a l m e n t ea, n c h e
l ' i n t e r f o n i c od i c u i o r a p a r l e r e m o ,
U s a n d o l ' 1 C 9 ,u n c o m m u f a t o r e ,u n
i n t e r r u l f o r e ,u n a p i l a , d u e a l t o p a r l a n t i
ed un paio di cassettine,Potremo realizzare il nostro apparecchio in una
mezz'ora. La semplicità dei collegamenîi da fare ed il loro esiguo numero garanliscono il successoanche a
chi di elettronicane sa pochino-pochin o ; a n c h en u l l a p r o p r i o .
Otterremo comunque un interfonico
dalle buone prestazioni, del tutto simili a quelle offerte da un modello
commerciale.
l l m o d u l o l C 9 è i n s o s t a n z au n a m plificaîore audio per la sola voce;
eroga una potenza adatta all'uso, prevede l'ingressoe l'uscitaa impedenza
b a s s i s s i m ad:a I a l 5 O . N e c o n s e g u e
c h e s i a a l l ' i n g r e s s oc h e a l l ' u s c i t ap o s s o n oe s s e r ec o l l e g a t id e g l i a l t o p a r l a n t i .
L ' e l e v a t og u a d a g n o d e l m o d u l o p e r meîte di udire nell'altoparlanted'uscit a , a n c h e u n b i s b i g l i oc h e v e n g a p r o n u n q i a t oa c c a n f oa q u e l l o d ' i n g r e s s o .
Per ottenere il funzionamento < classico > dell'interfonico, occorre poter
; uando
c o m m u t a r ei d u e a l t o p a r l a n t i q
parla il posto principale, o <<vicino >,
il relativo altoparlante deve far capo
a l l ' e n î r a t ad e l m o d u l o , m e n t r e l a l i nea-'adue caoi deve trasferire l'audio
a l l ' a l t r o a l t o p a r l a n f e ,q u e l l o < <l o n l a no )) che risulta quindi collegatoall'uscifa.Quando poi il corrispondente
lonîano deve rispondere,l'altoparlante
deve fungere da microfono e <<spos t a r s i> a l l ' i n g r e s s o d e l l ' a m p l i f i c a t o re. Contemporaneamente,l'altoparlant e < v i c i n o > d e v e s p o s f a r s ia l l ' u s c i l a
COMMUTATORE
A DUE POSIZIONI
QATTROVIE
Attoportonte
Iontono
A[toporlonte
Iocote
oscotto
per raccoglierei segnali.Allo scopo di
u s a r e u n a l i n e a b i p o l a r e c o s t i î u i t ad a
s e m p l i c ep i a t t i n ap e r i m p i a n t ie l e î t r i c i ,
si usa un commutatorea due posizioni
a quattro vie. ll commutatorecosì concepito evita Ia necessitàdi una linea
îripolare o lefrapolare, che sarebbe
scomodada meîtere in opera, costosa,
spesso diff icile da trovare; almeno,
non si troverebbe un filo del genere
dall'elettricistaall'angolo,come invece
è tanto comodo.
Volete sapere le caratleristichedi un fransistor? Di una valvola speciale? Volete
u n i n d i r i z z o s i c u r o p e r d c q u i s t a r eu n d a t o p e z z o o a p p a r e c c h i oi n l l a l i a o a l .
l'eslero? Volele uno schema per qualche voslra applicazione? Un radiolelefono?
Un amplificatore?
V i o c c o r r e u n g i u d i z i o s i c u r o , d a s p e c i a l i s t as, u d i u n a p p a r e c c h i o ?U n c i r c u i î o ?
S u l l a p o s s i b i l i î àd i s o s t i t u i r eu n l a l p e z z o c o n u n a l t r o ?
S c r i v e t ea l n o s t r o r e p a r t o A S S I S T E N Z T
AE C N I C A .E ' d i r e f f o d a G I A N N I B R A Z I O L I
e s i v a l e d i n o l i p r o f e s s i o n i s î iî,e c n i c i d i v a l o r e .
Onorari: per una risposta ad un quesito: L. 500 - Per una risposfa accompagnala
d a u n o s c h e m a :L . 7 5 0 - P e r u n p r o g e f t o p a r t i c o l a r m e n t e
c o m p l i c a î oc h i e d e t eu n
prevenlivo - Versamenîi:sul Conîo Corrente postale 3/40ó78, oppure, se vi secca
recarvi all'ufficio postale, medianle comuni francobolli inclusi nella letlera di
richìesla.
- N. I - 1967
SPERIMENTARE
39
Qui a slnbfre, ccco il
modulo.Cordoverr che
costituisce il ccúore'
dell'inter{ono,
Notare
la noderte dimensioni,
di poco tuperiori ad un
micro.pofenziomclro.
Detto così del funzionamento, agg i u n g e r e m oc h e o l t r e a i d u e a l t o p a r l a n t i ( c h eè b e n e r a c c h i u d e r ee n t r o a d
opporlune cassettine acustiche,come
q u e l l e d e l l a G . B . C .A / 5 7 8 c h e r i s u l îano assai eleganti)ed al commutatore, occorre anche un conlrollo di
volume (potenziometro da 5000 O),
u n i n t e r r u t t o r eg e n e r a l ee d u n a p i l a d a
ó V. Con questi altri pezzi abbiamo
î u î t o i l n e c e s s a r i po e r i l m o n Ì a g g i od e l
nostro inlerfonico.
C o m e s i v e d e n e l l e f o t o g r a f i e ,i l n o stro prototipo usa come base una stris c i a d i b a c h e l i t eG . B . C .G l 5 7 6 l v n g a
o f t o c e n t i m e t r i .S u l l a s t r i s c i aè f i s s a î o
i l m o d u l o < <C o r d o v e r> , e d a i r e l a t i v i
terminali pervengono le connessioni
del potenziometro, dell'interruttore,
della pila e del commutalore.
40
L a n o s t r ar e a l i z z a z i o n e
non è e non
v u o l e e s s e r eu n e s e m p i o :è s o l o u n
t e n t a t i v os p e r i m e n t a l ea s s e m b l a l op e r
c o n s t a t a r ei n p r a t i c al e p r e s t a z i o ndi e l l ' i m p i a n î o i n î e r f o n i c om u n i t o d e l m o d u l o < C o r d o v e r> > .
l l l e t î o r e c h e i n t e n d e r e a l i z z a r eu n
impianîo fisso, non seguirà la nosîra
d i s p o s i z i o n e ,m a q u e l l a c h e o r a d e scriveremo.
l n n a n z i l u Ì î os, u d i u n l a t o m a g g i o r e
d i u n a d e l l e d u e s c a t o l eA / 5 7 8 , p r a t i cherà un foro da tre oltavi di pollice,
u n o d a l 2 m i l l i m e t r ie d u n o q u a d r a î o d a ì 5 p e r 8 m i l l i m e t r i .N e l f o r o
da 3/8 di pollice fissera un poîenz i o m e t r od a 5 0 0 0 Q G . B . C .D / 2 6 0 c h e
s e r v i r àp e r i l c o n î r o l l od e l v o í u m e , n e l
f o r o d a l 2 m m f i s s e r àu n i n î e r r u t i o r e
c h e s e r v i r à p e r l a 6 l i m s n f 6 2 i e 6 s-
G . B . C .G / 1 1 3 2 - e d a l f o r o q u a d r o
d a l 5 x 8 s p o r g e r àl a l e v e l t ad e l d e v i a r o r ea s l i r t aG . B . c . G / ì 1 5 2 - 1 3c h e
servirà per la commulazioneparlaascolta.
A l l ' i n î e r n o d e l l a s c a t o l am o n t e r e m o
u n a l t o p a r l a n î ee l l i t t i c o a d a t t o : p e r
e s e m p i o i l m o d e l l o G , B . C .A / 3 8 ó , e d
una pila da ó Volt come la Hellesens
F o r c eV l l - l 6 1 c . B . C . l / 7 6 3
Eseguite queste operazioni, potremo fissare il modulo <<Cordover >>su
di un supporîo; la sîriscia G. B.C.
G / 5 7 6 g i à m e n z i o n a î av a a s s a ib e n e .
L a s î r i s c i ac o l m o d u l o a s u a v o h a p o t r à
e s s e r em o n t a t a n e l l a s c a t o l am e d i a n l e
a l c u n ev i î i a l e g n o .
O r a , è l a v o l t a d e i c o l l e g a m e n t fi r a
ì pezzi.
L o s c h e m ap r a t i c o m o s î r a t a l i c o n S P E R I M E N T A R E_ N . 1 - 1 9 6 7
n e s s i o n i ,i n v e r o m o l t o , m o l t o s e m p l i c i . U n m i n i m o d i a î t e n z i o n eo c c o r r e
s o l o n e l l a f i l a î u r a d e l c o m m u t a t o r ea
slitta: contando i piedini dall'alto in
b a s s oe d a s i n i s t r aa d e s t r a ,d o v r a n n o
e s s e r ec o l l e g a t if r a l o r o :
l) il numero I ed il numerol l
2 ) i l n u m e r o2 e d i l l 2
3) il numero 3 ed il 9
4 ) i l n u m e r o4 e d i l 1 0 .
L a l i n e a c h e u s c e n d od a l l a s c a t o l a
< <l o n t a n o> >c, i o è
andràall'altoparlanle
p o s t o i n u n ' ó l t r as t a n z a ,l o c a l e ,a p p a r t a m e n î o ,s a r à c o l l e g a l aa i p i e d i n i n o v e e d i e c i , m e n t r e l ' a l t o p a r l a n t ec o n t e n u t o n e l l a s t e s s as c a t o l as a r à c o l l e gato ai piedini undici e dodici.
Infine, il piedino cinque saràcolleg a t o a l p o t e n z i o m e t r o ,i l s e i a l f i l o
c e n t r a l ed e l m o d u l o p o s t o f r a g l i a l t r i
d u e , e c o n n e s s oa s u a v o l t a a l p o t e n ziometro. il sette al filo del modulo
d i s c o s t od a g l i a l t r i t r e , l ' o Ì t o a l n e g a t i v o d e l l a p i l a e d a l c a p o d e s t r oe s l e r no del modulo.
E c c o t u t t o ; s i s t e m a t al ' a l i m e n t a z i o ne, potrete ora collaudareil vostro
interfono. Anche durante le prime
p r o v e , p o r î a t e a d i s t a n z al ' a l t o p a r l a n t e < l o n t a n o> : a l t r i m e n t i ,n o n a p p e n a
azionalo l'interruttore, udrete un terr i b i l e s i b i l o g e n e r a t od a l l ' e f f e t t o< L a r s e n > c h e i m p e d i r ào g n i f u n z i o n e .
TRAÎIORE. PAIA
CARICATRICE At
TAVORO
I N U N A D I F F I C I T EC A V A D I G H I A I A 5 U U N A S P I A G G I A
Un gravoso compilo
in una cava di sabbia e ghiaia,
Gon una produzione
di 764 m3 al giorno
La Hall & Co. Ltd., che geslisce olfre una sessanlina dí cave dî sabbia e
ghiaia nel Regno Unito, ed impiega circa 200 pale carícatríci montate su ruote
gommate, ha risolto un diffìcile problema nella sua cava in vicinanza di Eastbourne, sulla costa meridionale, impiegando un tratlore-pala caricafrice a 4
ruote moÍrici Merton 1308, munito di gomme speciali di grande sezione e di
basso carico sul terreno.
Esercízio con il motore ad aha velocità
La macchina, che lavora l0 ore al gíorno. si lrova conlinuamente ad operare
su uno spessore di 12,7-17,7 cm di cioftoli incoerenti, facilmenle smossí. Nella
sua corsa più lunga, dalla faccia dello scavo, alta 2,13 metri, alla tramoggia di
carico
del
trasportatore
a
terra.
la
macchìna
percorre
3ó5
melrí
su
un
lerreno che impedisce di usare le marcie superiori alla seconda. Mentre la
la macchina può raggiungere è di 40,ó km/h, sia
avanti che indietro, quella massima che può raggiungere in seconda è soltanto
velocità massima che
ì5,4 km/h; l'esercizio confinuo ad una tale elevaia velocilà di rotazione
del motore rapprèsenia un severo collaudo degli assi e delle trasmissioni della
m a c c h i n a . l l n e c e s s a r i os f o r z o d i t r a z i o n e è a s s ì c u r a t o d a l l a l u n g h e z z a d e l p a s s o
e dalle gomme di grande sezione che dimìnuiscono il carico specifico sul terre-
di
no; il passo è di 2,362 metri, le gomme sono Dunlop 20,5 x25 (520,7 x ó53 mm)
a l2 lele. ll trattore Merfon l30B fa parle della serie di trattori-pale caricalrici
fabbricati dalla.Merton Engineering Co. Ltd., Faggs Road, Felthan. Middlesex.
ll trattore Merton l30B svolge anche due altri compiti nella cava; lavori di
manuîenzione che comprendono l'allonfanamento delle raccolte di fanghi e di
limo che si formano, come sottoprodolto. nelle operazioni di lavaggio della sabbia. e lavori di lrasporîo di emergenza in caso di guasli meccanici nel trasporlalore a terra che alimenla gli impianti. In tale caso, Per conseniire di manie'
nere in funzione gli impianîi, il frattore viene messo al lavoro su un'altra
spiaggia, dove serve a caricare una linea continua di aufocarri ribaltabili' con
una capacità di carico di 500 tonnellaîe al giorno.
La trasmissione del lrallore è un gruppo cambio a piena potenza ' Allison
3000,, con convertilore di coppia. ll molore è un Diesel a sei cilindri Leyland
da 137 HP che comanda lutte le quaiiro ruole, su ciascuna delle quali è montato un freno a disco Dunlop del díamelro di 47 cm' con servo"freno. La benna
è del tipo a doppia parefe, della capacità di 1750 litri; lo sforzo di spunto al.|40
kg/cm' e
l'orlo della benna è di 9371 kg. ll circuito idraulico funziona a
il diamelro delle due paia di pistoni di sollevamento e di inclinazione è di
139,7 mm. Un circuilo idraulico separalo, che funziona a 77 kgfcm2, alimenla
il servosferzo, che agisce sulle ruote posteriori. Un dispositivo meccanico sul
di sollevamento consenle di prestabilire l'altezza di scarico ed allo
slesso tempo tempo assicura che la benna resti orìzzontale durante il solleva'
gruppo
menfo.
Una produzione
di 764 mt al giorno
La spiaggia dove lavora it trattore è distanle circa un miglio dall'impianto di
lavorazione a terrè. ll maleriale scavato viene caricato su un frasporfalore a
ferra della lunghezza di 1280 metri, che lo porla su un vaglio vibranle il quale
impianli di preparazione che, a loro volta, alimentano un impianto di belonaggio. La capacità produlliva di tali impianti è di oltre 764 m3 al
alimenta idue
g rorno.
vaglia ed insila il maieriale diviso in quattro dimensioni,
mm, l9 mm e 38 mm. La funzione dell'impianto n. 2 è principal'
mente quella di fornire cariche miste di inerti contenenti sabbia e ghiaia nelle
proporzioni specificate; tali cariche miste vengono scaricate da tramogge sopraL'impianlo n. I
4,8 mm,9,5
elevate entro gli autocarri riballabili in atlesa.
Nell'impianto n. 2 si impiegano frantoì ad urlo, che spezzano la roccia lungo
le linee naturali di frattura, menlre l'Ìmpianto aulomatico di vaglíalura, di pesa'
lura e di miscela degli inerti entro le lramogge sopraelevale viene regolato e
regisfrato da un sistema eletfro-pneumalico. Una caralleristica speciale è il Íra'
sportatore inclinalo a due livelli. che tràsporta la ghiaia sul pìano superiore e
la sabbia su quello inferiore: le velocità ai due livelli vengono poi aulomaticamenîe regolaîe in modo da otîenere la proporzione richiesta fra sabbia e
ghiaia
/ a ^ a n . i aF ' R S ì
- N. I - 1967
SPERIMENTARE
41
l
I.
I
l
\\
\
,^\
2N
fg=
II
ll
un amplificatore
per i1 vostro
concertopersonale
C i è a c c a d u t os p e s s od i c a p i t a r ea l l'improvviso in casa di un nostro
a m i c o î u t t o i n î e n t o a l l ' a s c o l t od e l l a
musicadiffusa da un buon compless o H l - F l .A b b i a m o a l l o r a o s s e r v a t oc h e
m a i l ' a m p l i f i c a t o r ef u n z i o n a v aa l m a s s i m o ,e q u a s i m a i a f o r l e p o t e n z a .
I n g e n e r ec h i u n q u es i c u l l ac o n l ' a l ta fedeltà leggendo un buon libro, stu-
42
d i a n d o , l a v o r a n d o .L a m u s i c ad i s e g n a
un sottofondo piacevole che conforia
l o s p i r i î o e r i l a s s a .È q u i n d i m a n t e n u î a a l l i v e l l o - b i s b i g l i oo, p o c o p i ù .
P e r m o l t i i m p i e g h i ,n o n è q u i n d i
n e c e s s a r i od i s p o r r e d e i l o n a n l i < 4 O W a f f - p e rc a n a l e> e r o g a î id a m o h i a m p l i fi c a t o r i .
L ' a s c o l t od e i p r o p r i d i s c h i p r e f e r i î i
è i n f a t t i u n a c o s a p i u î t o s t oi n t i m a , d a
g u s t a r e c e n t e l l i n a n d od u e d i t a d i c o g n a c i n e t à s c o l a s l i c al,i e p i d o , p r o f u mato.
O u n a C o c aC o l a ,s e s i h a n n o s e d i c i
anni soli e si preferisce la musica
beai.
N e l l ' u n o o n e l l ' a l î r oc a s o , u n W a i t
di potenza è più che suffìciente per
S P E R I M E N T A R E- N . I _ 1 9 6 7
un buon livello acustico.Considerate
lo strepiîio che produce una radionzola a îransistor a pieno volume; tanto rumore è causatoda una potenzadi
soli 250 mW!
Ciò premesso, riteniamo che possa
inîeressareq tutti i lettori musicofili
la descrizione di un amplificatore di
eccellenfi carafteristicheelettriche capace di offrire una potenza massima
di circa I Watt: per esperienzapossiamo affermare che il volume non sarà
q u a s i m a i t e n u t o a l m a s s i m o ;a n z i .
ll nostro piccolo Hl-Fl usa quatiro
soli transistori: uno di essi è il noto
e d e c o n o m i c op l a n a r e 2 N 7 0 8 , a l S i l i cio. Gli altri tre sono al Germanio, per
bassa frequenza e di tipo assai comune.
Vediamo assiemelo schema.
L'ingresso dell'amplificatore è previsto per un pick-up piezoelettrico,
che, come si sa, eroga un forte segnale su di una elevata impedenza.
Per un buon adattamentoanche la
impedenza d'ingresso dell'amplifica-
Non sempre è necessariauna rilevante polenza per ascoltaredella buona musica fedelmente: ne sarefe convinti anche
yoi, se costruireie queslo semplice amplificatore.
tore deve essere elevata, e ciò si
oîtiene tramiîe l'inserzione della R2
che produce anche una notevole att e n u a z i o n e ,î o l l e r a b i l e g r a z i e a l l ' a m pio segnale presente sul controllo di
volume Rl. R2 conduce l'audio alla base del TRI che è un transistore NPN al Silicio: il noto modello
planare 2N708 usato spessoin VHF
e nei piccoli trasmettitori.TRI consenle un elevato guadagno, ed è slato
successivi,come TRI si è scelto un
î r a n s i s t o r ea l S i l i c i oc h e è a s s a im e n o
s e n s i b i l ed i u n o a l G e r m a n i on e i c o n fronîi del calore.
I tre stadi che seguono al TRI sono
due transistoridi piccolapotenza(TR2,
TR3)ed uno di notevole potenza(TR4).
Tali stadi sono opportunamente polarizzati dalle resistenzeR4, R5, Ró ed
R8. R7 serve a conîrastare la deriva
f e r m i c ad e l t r a n s i s t o r ef i n a l e .
c h e a l l a r g a l a b a n d a , s t a b i l i z z ai l f u n z i o n a m e n î oe r e n d e m i n i m a l a d i s î o r sione.
Un altro particolaredegno di nota, è
l'impedenza < Z1 > collegata in parallelo all'altoparlanle.Delta <<Zl >>serve
p e r l a s c i a r p a s s a r el a m a g g i o r p a r t e
della corrente di collettore dal TR4,
che in mancanza attraverserebbel'altoparlantecausandouna innaturaleposizione per il cono, che risulterebbe
p e r e n n e m e n t e< r i s u c c h i a t o > o < r e spinto >, lavorando fuori caratteristica,
e q u i n d i d i s t o r c e n d o .D i r e m o i n f i n e
che il condensatoreCl (notare il suo
.|000
ampio valore: ben
microfarad)
è necessarioper .. bipassare> l'imped e n z a d e l l a p i l a a l i m e n t a t r i c e ,c h e
pofrebbe apparire come un carico com u n e p e r î u î t i g l i s t a d i c a u s a n d ou n a
oscillazione parassitaria.
LIL'TAHF'
preferitoai vari modelli al Germanio
che offrirebbero la stessa amplificazione perché l'amplificatore è tufto
ad accoppiamentodiretto, quindi piuttosto influenzabile dagli effetti della
femperalura.Dato che uno sposlamento del punîo di lavoro del primo stadio causerebbe un sempre maggiore
e progressivosposîamentodegli stadi
- N. 1 - 1967
SPERIMENTARE
Noteremo ora il circuito formato da
R4, R3 ed RIO.
Le prime due servono a stabilire il
punto di lavoro del primo stadio e .
c o s ì q u e l l o d e l l ' i n t e r o a m p l i fi c a t o r e
causa l'accoppiamenîodireîto. La Rl0
invece riconduce all'ingressouna porzione del segnale d'uscita, e così facendo crea una rete di controreazione
ll montaggio dell'amplificaloreè assai semplice. Come < chassis>, nel
proîoîipo, è usata una slriscia di bachelite G.B.C. G/576 munita di termin a l i a i l a t i . S u l l a s t r i s c i as o n o f i s s a t i
T R I , T R 2 ,T R 3 ,C ] , R 3 , R 4 , R 5 , R ó , R 7 .
R8. I collegamenti relativi si vedono
43
assai chíaramenle nello schema pratico.
ll transislore TR4 è monlato su di
u n a l i n g u e t t ad i a l l u m i n i o p i e g a t a a d
<<elle >rche misura mm 5ó x 100 ed è
ripiegata pe'r mm 20, offrendo così
una superficie utile, verticale, di
mm 5ó x 80.
Tale linguetta costiluisceil radiatore del TR4, ed è da dire che non sarebbe sîreftamentenecessaria,operand o i n c o n d i z i o n i < n o r m a l i> , c i o è d i
buona aerazionedel complesso,e con
una temperatura ambientale non eccedente i 35oC.Comunque...gli scrupoli non sono mai troppi, ed il modesto impegno necessarioal coslruttore
per formare il radiatore, preserverà
da sgradevoli < sorprese> fulure: quali scoprire che in un giorno d'estate,
c o l s o l e c h e p i c c h i as u l l ' a m p l i f i c a t o r e
enfrando da una fineslra, sono defunti <<inspiegabilmenle>> un paio di
transistori!
Raccomandiamoal leltore di non
surriscaldarecol saldatore i ferminali
dei transistor, durante il cablaggio,
ciò porterebbe facilmente ad effetti
del tutto disastrosi.Le saldaturedevono essere fatte con solerte rapidità
usando un buon stagno, per esempio
il tipo G.B.C. L/ó01 ed un effìciente
s a l d a t o r ed a l l a p u n t a p u l i t a e l u c i d a ,
esente da ossidi.
È di capirale importanza non invertire fra loro i terminali dei transistori, e così la polarità del condensatore CI, che andrà in breve fuori uso
se è collegato inverso rispetio alla
p i l a . C o m e s i v e d e d a l l o s c h e m ap r a îico, l'amplificatore va dotato di un
p a n n e l l o i s o l a n t e :o t t i m a p e r e s e m p i o
è la resina Keysîone, assai elegante.
COME FUNZIONA
L'amplificatore usa quatfro transistori: un planare NPN al Silicio e tre pNp al
Germanio. I transistori sono direllamenle collegati e si olliene così una banda
pessanfe larghissima.
44
Sul pannello sarannomontati i iacks
di ingressoe di uscita, nonché l'interruîtore generale ed i potenziometri.
C o n c l u d i a m od i c e n d o ( p e r c h i n o n
lo sapesse)che il TR4 ha il colletîore
d i r e l t a m e n t ec o n n e s s oa l l a s u a c a r c a s s a m e t a l l i c a ,p e r c u i , l a s t a f f a i n a l l u m i n i o c h e s o s t i e n ei l î r a n s i s t o rf u n g e
da connessionedi colleîîore a meno
che non si sia previsto un isolanfe,
che nel caso risultainuîile.
D u e p a r o l e s u l l a m e s s aa p u n t o .
Collegato un pick-up piezo all'ingresso, un buon alîoparlante da 4-5
W a î t a l l ' u s c i t a ,p e r e s e m p i o l ' l s o p h o n
G . B . C .A / 4 6 2 , e l a p i l a d a 4 , 5 V < <B >
si può procedere al collaudo.
È bene suonare un disco noto, in
questa prima prova: se possibile ben
inciso e ricco di acuti e bassi, nonché
di transitori ripidi come íl suono di
p i a t t i , d i t i m p a n i o d i < <m a r a c a s> .
Si porterà Rl a metà corsa,e... via!
Se il suono appare notevolmente
sgradevole, se il < Claire de Lune >
appare interpretato da una banda di
gatti in amore, se <<Over îhe Rainbow > sembra suonato dalle frombe
della vostra auto, nienîe paura; regolafe R4 e la musica riacquisterà la
sua magia naturale. Non accontentatevi però di una sola prova e di un
fretîoloso aggiustamento:suonafe vari dischi, e ritoccaîecon la calma dovuta il <<trimmer > fino ad otîenere
i risultatimigliori in assoluto.
S P E R I M E N T A R E- N . I - 1 9 6 7
A questo punto, il lavoro ( sarebbe > finito. Diciamo <<sarebbe> con
le virgolette, perché è possibile tentare alcune modifiche al circuito; non
si traîta di esperimenti necessari,ma
facoltativi, e a discrezionedel costruttore.Chi ha un po'di tempo da spendere, potrà compierli nell'intento di
< spremere> le migliori prestazioniin
assoluto. Diversamente,non importa.
Queste modifiche sono:
a) Regolare la R2 con il pick-up
previsfo fino ad ottenere la minima
distorsione con il massimo volume.
Il valore oîlimo della resistenza,infaîti, è relativo alla cartucciausala e può
variare fra 100.000 O e 820.000 O.
b) Regolare la R9 durante il funzionamento per ottenere la massima
fedeltà; R9 può variare fra 220.O00O
e 1,5 MO, dipendentementedal guadagno offerto dai quattro îransistori.
c) Regolare la R9 durante il funzionamento. Se la R9 ha un valore
troppo basso,può accadereun innesco
reaîtivo: però, abbassandoil suo val o r e f i n o a l l i m i f e d e l l ' i n n e s c os i p u ò
otîenere un volume assai più elevato,
ed anche una banda passantepiù lineare.
Ecco tutto. Buon lavoro, .e buon
ascolîo!
NET PROSSIMO
NUMERO:
l
Ecco alcuni degli articoli che pubblicheremo sul prossimo numero:
:
Un
lrapano
a
colonna
in.
miniatura:
partendo
da
un
motorino
surplus,
da una sospensioneper ciclomotore e da altri ferri vecchi vari, poirete i
costruire un magnifico trapanello del tipo < a colonna> adaîto per lavori l
d'alta precisione.
ll 1155mgtfitore
<<componibile>>:studiato in origine per usi prettamente
missi|istici,qUesÎoÎrasmettitoremicro.miniaturaFMpUòessereUsato
diversi modulatori, divenendo via via un radiomicrofono,un pick-up radiofonico, un îrasmettitore-spia...
ecceteral
-Unriceviloreperi..l0metri>:èestremamen|esensibi|e,perchéim.
piega cinque îransistori,ma da coslruire, c'è un solo sfadio... risulta quindi .
estremamentefacile da realizzare.
Ed ancora: una bobinatrice a spire incrociate; un îemporizzalore per usi
f o t o g r a f i c i ;u n a n t i f u r î oa . . . p i l a s o l a r e ,a l c u n id i v e r t e n t ie s p e r i m e n î ci h i m i c i ;
un tester a scala espansa;il più moderno trasmettitoreper radiocomando...
eda|triartico|idiestremointeresseÎecnicoepratico.
NON PERDEiT II PNOSSIMONUMERO t
OGNI PAGINA SARA' UNA SORPRESA
!
46
- N. 1 - 1967
SPERIMENTARE
RENDETE
PROFESSIONA
IL VOSTRO
OSCILLATORE
MODULATO
Tulti i radioriparatori, usano un
oscillatoremodulato per farare gli apparecchiin esame,ma molti sono scontenti del loro generatore,dato che (essi affermano)il segnaled'uscitaè poco
attendibile come frequenza e spesso
risulta <<slittato > rispetto alla scala di
molti kHz: talvolîa persino di 5080 kHz.
Non si può dare torto a costoro,
poiché in effetti è rarissimo il caso di
trovare un oscillatore modulato esaîî a m e n t e i n p a s s o ,q u a n d o s i a g i à a l
l a v o r od a u n p a i o d ' a n n i .
Lo strumento, più che per cause
meccaniche,si <<stara > per l'invecchiamento eleilrico dei componeirti:
per esempio, causa la mutata pendenz a d e l l a v a l v o l a o s c i l l a î r i c e ,l a i m m a n c a b i l ev a r i a z i o n ed i c a p a c i t àd e i
conden3atorifacenfi parte del circuito
RF ed il generale peggioramento di
SPERIMENTARE. N. f .
1967
tutfe le parfi softoposîeal calore interno dell'apparecchioa
, l l ' a c c u m u l od i
polvere, alla lenta ossidazione.
Anche noi, per la regolazione dei
nostri prototipi, usiamo un generafore
di tipo convenzionale,però abbiamo
provveduto a renderlo assolulamenle
atfendibile, come frequenza emessa,
per mezzo di un artificio che ora descriveremo.
Noi abbiamo doîato l'oscillatoremodulato di un calibralore,il cui schema
apparenella figura l.
A cosa serve il calibratore? Beh, è
presto detto: serve per verificare la
esaîîa e reale frequenza del segnale
erogato dall'altro apparecchio, indipendenlemente da ciò che indica la
sua scala.
Vedremo fra poco come effetluare
re prove.
ll calibratoreè costituito da tre sîa-
di, due dei quali sono muniti di valvole ed il terzo di diodi al Germanio.
La Vl (un triodo óC4) è l'oscillatrice dello strumenfo. Essaè conîrollata
dal quarzo <Q> e lo stadio genera
un segnalefondamentalea I MHz ricco però di armoniche distanziate di
I MHz: vale a dire, a 2 MHz,3 MHz,
4, 5... eccetera.
T a l i a r m o n i c h e ,m a n m a n o c n e c r e scono di frequenza, si affievoliscono
come intensità;dato che per iJ nostro
uso, invece, è imporlante che siano
tutîe ricavabili, si è previslo un < intensificaîore> che impiega i due diodi DGI e DG2.
Tale intensificatorealtro non è che
un distorcitoredella forma d'onda, che
però presentala particolaritàdi esalîare le armoniche alte.
D a D G I e D G 2 i l s e g n a l eè a p p l i c a to alla Y2, che funge da amplifica-
47
FIG. I
".*il
1-
\,,u"n
\
RI:
47jKO
|.,";
I- I
I
:
(
:
r
R2:
C9:15pF
DG2:OA85
+
C 4 : ? ? 1 O o Fl l
l
I
R3:47K0J
D
v
>
u l
l
f,;
n+a
(
l
UJ:
ab
!t rsoool
iJ*o'
.
T
-l-orvHz
.
L'
I
I
D
t
I
€
€
1
I,^,
!Îot^ot
vt
R5.470Íl 'rrr
R6: 50000
t
I
t
R747KO
C \ :? ? 0p F
C10:16p F
R 8 :1 0 0K 0
J \-I-
+6.3v
-
,@.
6C4
IT
+250
-250
F
ilì(
c3(. O .)c2
o,\-/^
6 BA 6
trice finale e da separatricefra l'oscil'
l a t o r e e d i l c a r i c o ,i n m o d o d a l a s c i a r
libero il primo di lavorarenelle migliori condizioni. Lo sladio finale è
m u n i î o d e l c o n t r o l l od i g u a d a g n o( R ó )
tramite il quale si può scegliereil
l i v e l l o d q s i d e r a t op e r i l s e g n a l e a l l'uscita.
ll calibratore è montato-su di un
piccolo chassische regge Ìre zoccoli:
u n o n o v a l , p e r i l c r i s t a l l o< <Q > ; d u e
miniatura a 7 piedini per Vl e V2.
I n l i n e a a g l i z o c c o l iè m o n t a î o i l c o n densatore C10, del tipo detto <<a vit o n e > G . B . C .B / 6 6 3 .
L ' i n e d i t as o l u z i o n ed i i m p i e g a r eu n o
z o c c o l oa 9 p i e d i n i p e r i l q u a r z o , a l
poslo di un normale supporto a due
piedini, è stala adoîtata per usufruire
d e i p i e d i n i c h e r e s t a n ol i b e r i c o m e c a p i c o r d ap e r i r r i g i d i r e i l c a b l a g g i od e l l o s t a d i o d e l l a V l . l l c r i s t a l l os i i n n e -
48
C11:2200pF
A r
F
-
-
sta nello zoccolo per <(traverso>r ovvero fra i pieditri 3 e 9, oppure I e
6,oppure2e7.
In ogni caso restano liberi sefte
p i e d i n i d a u s a r e c o m e c a p i c o r d ai n d i pendenti e isolati.
Lo schema pratico mostra i collegamenti da fare: più che seguire rigidamente filo per filo questa disposizione, che non è eccessivamentecritica, il lettore dovrà curare che le conn e s s i o n is i a n o c o r t e e d i r e t f e .S i o t t e r rà così un migliore rendimenlosulle
a r m o n i c h ea l t e .
È da notareche la valvola óC4 ha
d u e p i e d i n i c o r r i s p o n d e n t ia l l ' a n o d o :
e s s is o n o l ' u n o e d i l c i n q u e .
Questa particolarità è utile per acc o r c i a r ei c o l l e g a m e n t i .
T e r m i n i a m oc o n i l c o b l a g g i od i c e n d o c h e l e c o n n e s s i o nai m a s s a ,i n q u e sta realizzazione,hanno una partico-
l a r e t r ' p o r t a n z a :s i u s e r à u n a s p e c i a l e
c u r a n e l s a l d a r l e ,p r o c u r a n d o ,n e i l i m i t i d e l p o s s i b i l e ,d i a d o t t a r eu n u n i c o p u n t o d i r i t o r n op e r o g n i s t a d i o .
L ' u n i c ar e g o l a z i o n ed i c u i i l c a l i b r a t o r e n e c e s s i t aè q u e l l a d e l c o n d e n s a tore C2, che può essere tarato per
c o m p e n s a r el e î o l l e r a n z ed e l c r i s î a l l o
otfenendocosì la concellazionedi quelle poche diecine (o centinaia) di Hz
di deriva che potrebbero essere presenti. Tale regolazione può essere eff e t î u a t a s o l o c o n u n c a m p i o n ep r i m a rio di frequenza oppure per battimenîo col segnale della stazione-campione WWV americana.
Se il lefîore non può accedere all'uso di campione primario o se gli
secca ricercareil segnale della WWV,
o non ha un ricevitore adatto, niente
paura: basferà regolare a metà corsa
C2 e lasciarlocosì. L'erroredi frequenSPERIMENTARE- N. f .
1967
za è tantominuscolo(pochediecinedi
cicli su un milione)che apparedel
I MHz del calibratore<<baile>>con
ll collaudocol calibratore,non è
quellop"ri.;;ri;i'ùT.
dell,oscilia_necessario
ogni qual volra s,infenda
'"T,.'#"1"J:nli.uurusgio
dercaribr":"T nlî;"::'ì Tffi::tH,'jjl:
tore, vediamo
utitizzare.
ora come lo si può sotoa t,l MHz o i;;i;;;;
eso k+z, "til; t[Ii;i;;;i
; rú:
.J;;
Noi abbiamo fissaro lo chassische ..fuori.scala;
"
sorregge vl, v2 ecc. sur retro der no- liamo il nucleo o*;;;;;.-";"';;;:
a.iir" ,"" bobina oscir_
sÎro oscillatore modulato. Prima di
lafricefin9 " ,d;; ;l tit.ni. .""-r. ,ì"usarlo per qualche tarafura, colleghia- tonia appéna
dj
"li ra da I MHz
mo I'uscita dell'oscillatore(sinfonìzza- (ovvero a 999 eua
kHz-1001 kHz). ciò fatto su I MHz) e del calibraÎore ad un to regoliamo
il generatore
a due, tre,
-verifichiamo
semplice ricevifore a díodo aperiodi- cinque MHz
e
il batticc; può comunque andare bene qual_ mento con le
successivearmonichedel
siasi ricevitore sintonizzatoa I MHz. calibratore.
Dó;;;;;"
prova, re noPer procedere al controllo azionia- stretarature te'possiamoeffettuarecon
;
m o a s s i e m ei d u e g e n e r a t o r i s' e l ' o s c i l ' u n a t r a n q u i l l i t d r
assoluÀ:siamo finalI latore (che per la prova deve avere la mente
siclri che rugotunao l'osciilatomodulazione esclusa)è in passo con re modulafo
u z,z-'tnu)i, o per ra frela sua scala,ad un piccolo spostamen- quenza che
ci sÉive, o]ieniamo effett o d e l l a m a n o p o l a d i s i n t o n i a c o r r i - î i v a m e n t ei l
s e g n a l e ' n e ip u n r o d e s i d e s p o n d o n o d e i f i s c h i l a c e r a n î iu d i b i l i r a t o d e l l a g u r n í l u ,
non /.più in qua,
nel ricevitore, dato che il segnale a né < più in- ta ,.
I
I
I
- N. I - 1967
SPERIMENTARE
;;;::n.,."r'oscirarore
moduraro;
ame-
no.che non si tratti di una rararura
criîica.Avendot'accorrezza
di ripeîerlo una o due volre al mese, si sarà
sempre cerîi deila atfendibirità deilo
strumenro.
Nel frattempo il calibratorepuò anche essereusafo per regolare altri apparecchi: ricevitori, oscillatori aufocostruiti, trasmeîlitori,ecc. ecc.
È da nofare,che il quarzo da I MHz
indrlcatonelo schema,non è tassativo,
.oiil-rr"quunza. se ne può usare uno
d a 5 m H z , p e r e s e m p i o ,e s i a v r a n n o
.*ir.
armoniche a lo, I s, 20, 2s,
ào rvrÈ. che permetterannouna rapida
calibrazionedi tutte le gamme a onde
.orià a"t generatoremodulaÌo o di
a l t r i a p p a r e c c h io v e n e c e s s i t iu n a l l i neamenîoscrupolosoe certo.
49
il barometro
Quando l'Alto Adige era ancora una
b a l s a m i c ar e g i o n e , r o m a n î i c ae b e l l a ,
e non quel poligono di tiro odierno,
spessovi facevo una ( scappaia> per
rifemprare lo spirito e i nervi.
Duranîe queste gite, ebbi modo di
notare uno strano aggeggio fissaîo
sul lato esposto al Nord delle baite;
una provetta, pareva: riempita di un
l i q u i d o g r i g i o o i n c o l o r e ,s e n z aa l c u n a
indicazione.Un <<coso > messo lì senza apparente ragione.
Mí informai, ovviamente incuriosiîo: ed appresi che si lraltava di un
barometro. Un preciso,efficente apparato in grado di offrire attendibili previsioni del tempo, che, disse un mio
conoscente,si <facevacon la Grappa>.
Tappo di sughero.
2 : ll fappo deve esseresigillato con la ceralacca,
J:
Come supporîo si può usare una tavoletfa in
legno.
ll liquido indÌcherà il tempo (vedere resto).
La provetta sarà montaîa sull'assicellamedíanîe una legatura in alto, ed un supporîino in
l e g n o o i n s u g h e r oi n b a s s o .
50
b) ancora 2 grammi circa di Canfora, da sciogliere in altri tre cucc h i a i n id i G r a p p a ;
c) 2 grammi di Sale Ammoniaco
d a s c i o g l i e r en e i s o l i t i t r e c u c c h i a i n i
di Grappa.
Quando le tre soluzioni sono perfette (ovvero i sali sono completamente sciolîi) si pofranno mescoiarein un
bicchiere agitando con una bacchettina di vetro.
I n f i n e i l l i q u i d o s a r à t r a v a s a t on e l l a
proveita, che verrà tappata e sigillata
con la ceralacca.
Appronfato così... < l'elemento sensibile > del barometro, potremo fissare la provetta su di un'assicelladi legno che appenderemofuori della porta o da una finestra, avendo cura che
sia rivolÍa al Nord.
Quando vorremo sapere che tempo
farà l'indomani, potremo osservare
l'aspetto del liquido che darà le seguenîi indicazioni:
îrasparente- limpido: tempo bello
stabile.
Torbido: pioggia imminente, tempo
In seguito scoprii la composizione, u m i d o .
che effeîtivamente comprendeva anPunti bianchi: temperatura in rapic h e i l c l a s s i c ol i q u o r e a l p i n o m a n o n d a d i m i n u z i o n e ,n e v e , g h i a c c i o .
da solo.
Punti bianchi e filamenti biancoP e r r e a l i z z a r ei l l i q u i d o d a s i g i l l a r e grigi: bufera, neve, tormenta.
nella provella, occorrono infatîi îre
Soli filamenri grigi nella parte alta:
diverse misture:
vento e tempo variabile.
a) 2 grammi circa di Salniîroda
Come si vede, il nostro cockîail als c i o g l i e r e i n t r e c u c c h i a i n i d i c a f f é la Grappa è assaiprecisol
d i b u o n a G r a p p as f a g i o n a t a .
. N. r - 1967
SPERIMENTARE
--1
/
ULTIME
N O V I T Aa l l a
Gustodia in bachelite nera, < Key.
stonerr completadi coperchio,adatta a conteneremontaggielettronici.
D i s p o n i b i lni e l l e s e g u e n t im i s u r e ,
esterne:
Codice
A B C
700
96 15951
Prezzodi listino L. 1,650
0/946
701
13417359
Prezzodi listino L. 2.700 0/546.1
702
18921559
Prezzadi listino L, 3.?50 0/946.2
PIASTRA" KEYSTONET
In materialefenoliconero XXX
Temperatura
massimad'impiego:
120.C
Spessore:
1,5
Dimensioni:
1 4 0X 1 5 5
. Self Service"
ln confezione
2080PK
Prczzodi listino L, 550
0/5590
r
PIASIRAc KEYSTONE
come 0/5530
Dimensioni:
2 3 0x 1 5 5
In confezione. Self Service"
2084PK
Prezzodi listino L.9fi)
0/5535
INTERCOM
KIT EICO
Circuito elettronicoa 2 transistor
perinterfonoa2vie.
Micro condensatore
variabilea dielettricosolido.
Capacità:
93 + f96pF
Dimensioni:
t S X 1 5X t l
Perno:
A Axs
Prezzodi listino L. 1.000
0/54.1
Collegatoa più altoparlanti,
con impedenzada 3,2 a I O, può mettere
più locali.
in comunicazione
Alimentazione
in cc:
6V
In scatoladi montaggio,
confezione" Self Service"
EC 200
Prezzodi listino L. 6.400
0/5715
Mlcrofono a stilo omnidirezionale.
Completodi m 2 di cavetto schermato.
Tipo:
magnetodinamico
Sensibilità:
81dB
Rispostadi frequenza:
80+11000
Hz
lmpedenza:
200f}
In confezione" Self Service ,
PrezzoÀi listino L. 3.800
Microfono a stilo omnidirezionale.
Gompleto di m 2 di cavetto schermato.
Tipo:
Micro condensatorevariabilea dieIettricosolido.
Capacità:
90 + 200 pF
Dimensioni:
27x 27 x 14
Perno:
A Sx6
Prezzodi listino L. 1.200
0/95.1
Presentiamo solamente quaiche
articolo che potete troyare presso
tutte le sedi G.B.G.Sono articoli
nuovi e di ottima qualità, e su tutti
si pratica un forte sconto!!!
O/17
magnetodinamico
58dB
SFnsibilità:
0z
R i s p o s tdai f r e q u e n z a8:0 + 1 1 0 0H
5000sl
Impedenza:
ln confezione" Self Service "
Prezzo di listino L. 4;9)0
O/18
IL MEGLIO
DELI.'ALTA
FEDELTA
DISTRIBUITO
IN ITALIA
DALLA
Alta fedeltà, o Hl-Fl, è I'espressioneche definisce i mezzi
tecnici tendenti a riprodurrei suoni come si ascoltanonaturalmente.
I progressi in questo campo sono stati eccezionaliin pochi
t ie l l a c o s t r u z i o n ed e i g i r a d i a n n i , g r a z i ea i p e r f e z i o n a m e n n
s c h i , d e i c a m b i a d i s c h id, e l l e c a r t u c c e ,d e l l e p u n t i n e e d i n
particolarmodo degli altoparlanti.Studi speciali hanno otten u t o ,q u a l i r i s u l t a t i ,l e c o m b i n a z i o npi i ù f e l i c i d e i d i v e r s ie l e m e n t i , o f f r e n d oa g l i a m a t o r id e l l a m u s i c a i l d i l e t t o d e l l ' a c u stica raffinata nelle proprie case.
Le apparecchiaturepresentatedalla G.B.C.sono il risultato
più significativodi quei perfezionamenti
e di ouegli studi.
Richiedete il catalogo illustrato Hl-Fl alla G.B.C. ltaliana .
Ginisello Ealsamo . Milano. Vi verrà inviato gratuitamente.