Programmi disp. grafiche-pittoriche anno 2016/2017

Transcript

Programmi disp. grafiche-pittoriche anno 2016/2017
Programma discipline grafico pittoriche
classe 1^D - 1^E
Prof. Patrizia Gioppi
Anno scolastico: 2016/2017
Obbiettivi:
padroneggiare i materiali più diffusi, le tecniche e le tecnologie, gli strumenti utilizzati nella produzione di
progetti pittorico-grafici
padroneggiare le fondamentali procedure progettuali e operative della pittura
analizzare le teorie della percezione visiva sfruttando i sistemi fotografici
servirsi delle proprie abilità tecniche per realizzare in modo consapevole le fasi del proprio processo
creativo
analizzare la principale produzione pittorica e grafica, cogliendo le interazioni tra la pittura e le altre forme
di linguaggio artistico
Classi prime artistico
Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso
quinquennale, nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa,
l'obbiettivo prioritario di far acquisire le seguenti competenze:
usare in modo sempre più autonomo le tecniche, le tecnologie, gli strumenti, e i materiali tradizionali e
contemporanei
affrontare le procedure relative alla progettazione e all'elaborazione della forma pittorica, individuando il
concetto, gli elementi espressivi e comunicativi, la funzione del colore e della luce
coniugare progressivamente le esigenze estetiche e concettuali con i principi della chimica
servirsi dei mezzi audiovisivi e multimediali
Attraverso l'elaborazione di manufatti eseguiti con tecniche grafiche (grafite, sanguigna, carboncino,
pastelli, inchiostri ecc.) e pittoriche (acquarello, matite, tempera ecc.), si affronterà la genesi della forma
grafica e pittorica- guidando l'alunno verso l'abbandono degli stereotipi rappresentativi nel disegno –
tramite l'esercizio dell'osservazione, lo studio dei parametri visivi e plastico-spaziali e l'analisi dei
rapporti linea/forma, chiaro/scuro, figura/fondo, tinta/luminosità/saturazione, di contrasti, texture ecc.,
secondo i principi della composizione.
Una volta acquisite le conoscenze essenziali relative ai sistemi di rappresentazione ( a mano libera o
guidato, dal vero o da immagini, ingrandimenti/riduzioni ecc.) occorrerà condurre lo studente a prendere
pieno possesso delle tecniche principali di restituzione grafica e pittorica e ad acquisire l'autonomia
operativa, analizzando ed elaborando figure geometriche, umane ed animali. Sarà pertanto necessario
concentrarsi sulle principali teorie della proporzione, del colore, quelle essenziali della percezione
visiva, e sui contenuti principali dell'anatomia umana.
È opportuno prestare particolare attenzione alle tipologie di supporto per il disegno e per la pittura
(cartacee, tessili e lignee) e all'interazione tra il supporto prescelto e la materia grafica o pittorica. È
indispensabile prevedere inoltre, lungo il biennio l'uso di mezzi fotografici e multimediali per
l'archiviazione degli elaborati e la ricerca di fonti. È bene infine che lo studente sia in grado di
comprendere fin dal primo biennio la funzione dello schizzo, del bozzetto e del modello
nell'elaborazione di un manufatto grafico o pittorico, e di cogliere il valore culturale di questi linguaggi.
L'articolazione dell'insegnamento delle discipline pittoriche in conoscenze e abilità è di seguito indicata
quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute
nell'ambito della programmazione collegiale del consiglio di classe.
Competenze di base
Osservare, leggere ed
interpretare la realtà allo scopo
di comprendere il linguaggio
tecnico – artistico.
Utilizzare gli strumenti
fondamentali per poter agire in
maniera autonoma e
responsabile.
Acquisire i principi e i metodi
fondamentali del disegno inteso
sia come linguaggio a sé, sia
come strumento comunicativo
all'approccio progettuale del
biennio successivo.
Imparare ad imparare.
Acquisire le metodologie
appropriate all'analisi e
all'elaborazione tramite copie di
opere d'arte.
Agire in modo autonomo e
responsabile.
Conoscenze
L'evoluzione dei materiali- carte,
tela, mestiche, colori, pigmenti,
medium, penne e matite.
I pigmenti della tavolozza.
Forma, proporzioni.
La scala cromaticacombinazione di colori, la ruota
cromatica, sintesi additiva,
sintesi sottrattiva, toni e valori
dei colori, percezione del colore.
Basi dell'acquarello e della
tempera.
L'oggetto grafico nello spazio bitridimensionale, addensamenti e
rarefazioni con più tecniche, la
luce diretta e quella diffusa, il
rapporto figura-sfondo.
Comunicazione analogica,
astratta e simbolica.
Abilità
Descrivere pittoricamente e
analizzare l'uso dei materiali.
Usare correttamente gli
strumenti.
Impostare un disegno con le
giuste proporzioni e forme.
Sviluppare la capacità di usare il
colore secondo criteri scientifici.
Realizzare oggetti
bidimensionali con le matite
colorate.
Usare in modo opportuno i
diversi tipi di colore tramite
oggetti grafici.
Eseguire schizzi a mano libera
con luce diretta e diffusa.
Elaborare manufatti con figura e
sfondo (ad acquarello e
tempera).
Applicare il processo tecnico e
l'evoluzione espressiva e
creativa nei messaggi visivi.
Obbiettivi socio-comportamentali
RELAZIONE CON GLI ALTRI,
LAVORO DI GRUPPO
Rispettare le persone che lavorano e frequentano la
scuola.
-Seguire con attenzione le lezioni, intervenire in
modo pertinente ed impegnarsi nello studio e nei
compiti con regolarità.
-Collaborare con gli altri, accettando critiche ed
opinioni ed ammettendo i propri errori.
-Usare un abbigliamento, un comportamento ed un
linguaggio adeguati all'ambiente e rispettoso di
docenti, compagni, personale della scuola.
-segnalare eventuali disservizi, situazioni critiche,
fenomeni di vandalismo o bullismo.
-Collaborare con i rappresentanti di classe per il
buon funzionamento dell'attività di classe.
-Attuare comportamenti adeguati alla salvaguardia
e alla propria e altrui sicurezza.
-Collaborare con la scuola per tenere l'ambiente
pulito ed ordinato.
-Riferire alla famiglia i risultati delle verifiche ed
ogni tipo di comunicazione della scuola.
RISPETTARE LE REGOLE E REGOLAMENTI
Puntualità
Nell'ingresso a scuola
Nella frequenza giornaliera
Nelle giustificazione di assenze e ritardi
Nell'esecuzione dei compiti assegnati
Nei lavori extrascolastici
Nel portare il materiale necessario
Conoscere e rispettare il regolamento in
relazione a:
Persone
Ambienti e attrezzature
Divieto di fumo
Presentazione di giustificazioni di assenze e ritardi
Divieto di utilizzo di cellulare durante le lezioni
Obbiettivi cognitivi trasversali
Tutti gli studenti devono acquisire entro i 16 anni delle competenze chiave di cittadinanza.
Inoltre tali competenze possono essere acquisite attraverso competenze e abilità riconducibili ai quattro assi
culturali previsti dal POF.
COMPETENZE CHIAVE
Imparare a imparare
Progettare
Comunicare
Collaborare/partecipare
Agire in modo autonomo e responsabile
Risolvere i problemi
Individuare collegamenti e relazioni
Acquisire/interpretare l'informazione ricevuta
CAPACITÀ DA CONSEGNARE A FINE
OBBLIGO SCOLASTICO
Essere capace di:
Organizzare e gestire il proprio apprendimento.
Utilizzare un proprio metodo di studio.
Elaborare e realizzare attività seguendo la logica
della programmazione.
Essere capace di:
Comprendere e rappresentare testi e messaggi di
genere e complessità diversi, formulati con
linguaggi e supporti diversi.
Lavorare, interagire con gli altri in specifiche
attività collettive.
Essere capace di:
inserirsi in modo consapevole nella vita sociale.
Far valere i propri diritti e bisogni e riconoscere
quelli altrui.
Essere capace di:
Comprendere, interpretare ed intervenire in modo
personale negli eventi del mondo.
Costruire conoscenze significative e dotate di
senso.
Esplicitare giudizi critici distinguendo i fatti dalle
operazioni, gli eventi dalle congetture, le cause
dagli effetti.
Programma discipline grafico Pittoriche e Lab. Artistico
a.s. 2016/17
Prof.ssa Patrizia Gioppi
classi 2D / Lab. Artistico
2E / Dis.grafico-pittoriche
Per l'anno scolastico 2016/17 il programma di discipline grafico pittoriche deve portare lo studente a dei
risultati di apprendimento che lo mettano in grado di:
padroneggiare i materiali più diffusi, le tecniche e le tecnologie, gli strumenti utilizzati nella produzione di
progetti pittorico-grafici
padroneggiare le fondamentali procedure progettuali e operative della pittura
analizzare le teorie della percezione visiva sfruttando i sistemi fotografici
servirsi delle proprie abilità tecniche per realizzare in modo consapevole le fasi del proprio processo
creativo
analizzare la principale produzione pittorica e grafica, cogliendo le interazioni tra la pittura e le altre forme
di linguaggio artistico
Primo biennio
Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso
quinquennale, nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa,
l'obbiettivo prioritario di far acquisire le seguenti competenze:
usare in modo sempre più autonomo le tecniche, le tecnologie, gli strumenti, e i materiali tradizionali e
contemporanei
affrontare le procedure relative alla progettazione e all'elaborazione della forma pittorica, individuando il
concetto, gli elementi espressivi e comunicativi, la funzione del colore e della luce
coniugare progressivamente le esigenze estetiche e concettuali con i principi della chimica
servirsi dei mezzi audiovisivi e multimediali
Attraverso l'elaborazione di manufatti eseguiti con tecniche grafiche (grafite, sanguigna, carboncino,
pastelli, inchiostri ecc.) e pittoriche (acquarello, matite, tempera ecc.), si affronterà la genesi della forma
grafica e pittorica- guidando l'alunno verso l'abbandono degli stereotipi rappresentativi nel disegno –
tramite l'esercizio dell'osservazione, lo studio dei parametri visivi e plastico-spaziali e l'analisi dei
rapporti linea/forma, chiaro/scuro, figura/fondo, tinta/luminosità/saturazione, di contrasti, texture ecc.,
secondo i principi della composizione.
Una volta acquisite le conoscenze essenziali relative ai sistemi di rappresentazione ( a mano libera o
guidato, dal vero o da immagini, ingrandimenti/riduzioni ecc.) occorrerà condurre lo studente a prendere
pieno possesso delle tecniche principali di restituzione grafica e pittorica e ad acquisire l'autonomia
operativa, analizzando ed elaborando figure geometriche, umane ed animali. Sarà pertanto necessario
concentrarsi sulle principali teorie della proporzione, del colore, quelle essenziali della percezione
visiva, e sui contenuti principali dell'anatomia umana.
È opportuno prestare particolare attenzione alle tipologie di supporto per il disegno e per la pittura
(cartacee, tessili e lignee) e all'interazione tra il supporto prescelto e la materia grafica o pittorica. È
indispensabile prevedere inoltre, lungo il biennio l'uso di mezzi fotografici e multimediali per
l'archiviazione degli elaborati e la ricerca di fonti. È bene infine che lo studente sia in grado di
comprendere fin dal primo biennio la funzione dello schizzo, del bozzetto e del modello
nell'elaborazione di un manufatto grafico o pittorico, e di cogliere il valore culturale di questi linguaggi.
L'articolazione dell'insegnamento delle discipline pittoriche in conoscenze e abilità è di seguito indicata
quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute
nell'ambito della programmazione collegiale del consiglio di classe.
Conoscenze
L'evoluzione dei materiali- carte, tela, mestiche,
colori, pigmenti, medium, penne e matite.
I pigmenti della tavolozza.
Forma, proporzioni.
La scala cromatica-combinazione di colori, la
ruota cromatica, sintesi additiva, sintesi sottrattva,
toni e valori dei colori, percezione del colore.
Basi dell'acquarello e della tempera.
L'oggetto grafico nello spazio bi-tridimensionale,
addensamenti e rarefazioni con più tecniche, la
luce diretta e quella diffusa, il rapporto figurasfondo.
Comunicazione analogica, astratta e simbolica.
Abilità
Descrivere pittoricamente e analizzare l'uso dei
materiali.
Usare correttamente gli strumenti.
Impostare un disegno con le giuste proporzioni e
forme.
Sviluppare la capacità di usare il colore secondo
criteri scientifici.
Realizzare oggetti bidimensionali con le matite
colorate.
Usare in modo opportuno i diversi tipi di colore
tramite oggetti grafici.
Eseguire schizzi a mano libera con luce diretta e
diffusa.
Elaborare manufatti con figura e sfondo (ad
acquarello e tempera).
Applicare il processo tecnico e l'evoluzione
espressiva e creativa nei messaggi visivi.
Tecniche pittoriche utilizzate
La tempera.
Acquarello.
Collage.
Uso, applicazione, limiti delle tecniche, principi e storia, attrezzature, velature, tratteggio, rimozione del
colore, conservazione del dipinto, emulsioni.
Temi grafico-pittorico
Il colore.
Il disco cromatico; colori primari, secondari, terziari.
I colori complementari.
I sette contrasti: di colori puri, di chiaro/scuro, di freddo/caldo, dei complementari, di simultaneità, di
qualità, di quantità.
La composizione bidimensionale e tridimensionale: equilibri visivi.
Il colore nella composizione.
Rapporto figura/sfondo.
La terza dimensione.
Interpretazione coloristica del volume.
Luce ed ombra(acquarello).
Il volume delle forme geometriche.
La forma e il suo contesto.
Lo spazio prospettico. Immaginario, percezioni e distorsioni.
Il colore nello spazio.
Disegno dal vero: uscite al Parco Ducale: ricostruzioni di oggetti in luce, scelte individuali dell'alunno su
tecniche già sperimentate in classe.
Primi accenni alla composizione grafica.
Rapporto immagine-scritta.
Accenno all'immagine coordinata.
Relazione immagine-racconto.
Sintesi della propria composizione.
Il volume attraverso il chiaro-scuro.
Studio di forme naturali.
Prof.ssa Patrizia Gioppi
Discipline Grafico Pittoriche anno scolastico 2016-2017
“CORSO DI PITTURA AD OLIO
Classe - 3D
La teoria comprende la storia e i materiali da usare per questa tecnica (obbiettivi
cognitivi)
Storia: componenti e proprietà. Leganti – diluenti, vernici, medium, essiccanti.
Supporti - tela, legno, carta, metallo.
Preparazione della tela: colla – pennelli, spatole, tavolozze, cavalletti, tecniche.
Altri strumenti per dipingere ad olio.
Una volta che gli alunni conosceranno i materiali da usare per la pittura ad olio
dovranno preparare un disegno col carboncino sulla tela. .
“OBIETTIVI FORMATIVI”
Applicare in modo corretto la tecnica appresa attraverso l'applicazione del metodo
fatto in classe.
Importante è la creatività dell'alunno attraverso un buon processo di
apprendimento, tenuto conto della costante applicazione e del progresso tecnico.
Altra cosa fondamentale è la tridimensionalità tramite la luce.
Ogni alunno verrà seguito personalmente dall’insegnante (sfumature con il
pennello – linee di passaggio tra i toni) per poter terminare il quadro ad olio e
le principali forme.
Tecniche pittoriche utilizzate
La tempera.
Acquarello.
Collage.
Uso, applicazione, limiti delle tecniche, principi e storia, attrezzature, velature,
tratteggio, rimozione del colore, conservazione del dipinto, emulsioni.
Temi grafico-pittorico
Il colore.
Il disco cromatico; colori primari, secondari, terziari.
I colori complementari.
I sette contrasti: di colori puri, di chiaro/scuro, di freddo/caldo, dei complementari,
di simultaneità, di qualità, di quantità.
La composizione bidimensionale e tridimensionale: equilibri visivi.
Il colore nella composizione.
Rapporto figura/sfondo.
La terza dimensione.
Interpretazione coloristica del volume.
Luce ed ombra(acquarello).
Il volume delle forme geometriche.
La forma e il suo contesto.
Lo spazio prospettico. Immaginario, percezioni e distorsioni.
Il colore nello spazio.
Disegno dal vero: uscite al Parco Ducale: ricostruzioni di oggetti in luce, scelte
individuali dell'alunno su tecniche già sperimentate in classe.
Primi accenni alla composizione grafica.
Rapporto immagine-scritta.
Accenno all'immagine coordinata.
Relazione immagine-racconto.
Sintesi della propria composizione.
Il volume attraverso il chiaro-scuro.
Studio di forme naturali.
Una parte del programma viene dedicata alla progettazione.
Prof.ssa Patrizia Gioppi