Informatore n.84 - Istituto Oncologico Romagnolo

Transcript

Informatore n.84 - Istituto Oncologico Romagnolo
Trimestrale - Dir. resp. Luciano Foglietta - Red. C.so Mazzini, 65 - FORLÌ - tel. 0543/35929 - Reg. Tribunale Forlì n. 568 del 18/3/1980 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB Forlì
- Stampa FILOGRAF LITOGRAFIA s.r.l. Iscr. Registro Nazionale della Stampa n. 06027 del 30/10/1997 - Codice di Impresa 08013. In caso di mancato recapito rinviare all’Ufficio P.T. di Forlì per restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa.
l’informatore
N° 84 settembre 2010 - NUOVA SERIE
SOCIO FONDATORE:
SOCIO FONDATORE:
Indice
✔ Editoriale.............................................................................................................................................pag. 3
✔ La comunicazione in oncologia è un’abilità? E come può essere insegnata? ...............................pag. 5
✔ Accoglienza e accompagnamento del paziente oncologico e della sua famiglia.........................pag. 9
✔ Alimentazione e tumore al seno .......................................................................................................pag.11
✔ Il glossario dell’oncologia moderna: il melanoma cutaneo ...........................................................pag.14
✔ Festa della Mamma 2010 ...................................................................................................................pag.22
✔ L’Istituto Oncologico Romagnolo fa il punto sul lavoro svolto nel 2009......................................pag.26
✔ Le novità dall’ASCO 2010...................................................................................................................pag.29
✔ La Notte Rosa, il Capodanno dell’estate ..........................................................................................pag.31
✔ Hospice Villa Agnesina.......................................................................................................................pag.33
✔ Dalle Sedi IOR: Cesena .......................................................................................................................pag.36
✔ Dalle Sedi IOR: Faenza........................................................................................................................pag.38
✔ Dalle Sedi IOR: Forlì............................................................................................................................pag.39
✔ Dalle Sedi IOR: Lugo ...........................................................................................................................pag.41
✔ Dalle Sedi IOR: Meldola......................................................................................................................pag.42
✔ Dalle Sedi IOR: Ravenna.....................................................................................................................pag.43
✔ Dalle Sedi IOR: Riccione .....................................................................................................................pag.44
✔ Dalle Sedi IOR: Rimini ........................................................................................................................pag.46
✔ Come si sostiene lo IOR - Come diventare Volontari.......................................................................pag.50
✔ XXIV Convegno Volontari IOR ...........................................................................................................pag.51
Desideri ricevere informazioni sulle manifestazioni, sui progetti e, in generale,
sulle attività dell’Istituto Oncologico Romagnolo?
RICEVI A CASA LA TUA COPIA DELL’INFORMATORE IOR!
Manda una e-mail con il tuo indirizzo a [email protected]
oppure telefona allo 0543 35929 (Sede IOR di Forlì).
www.ior-forli.it
2
n. 84 settembre 2010
Le Sedi dell’Istituto Oncologico Romagnolo
forlì: corso mazzini, 65 - tel. 0543 35929 - [email protected]
meldola (c/o IRST): via p. maroncelli, 40 - tel. 0543 739110 - [email protected]
cesena: via uberti, 14/a-c - tel. 0547 24616 - [email protected]
ravenna: via salara, 36/38 - tel. 0544 34299 - [email protected]
faenza: c.so mazzini, 153 - tel. 0546 661505 - [email protected]
lugo: via tellarini, 96 - tel. 0545 32033 - [email protected]
rimini: c.so d’augusto, 213 - tel. 0541 29822 - [email protected]
riccione: piazza matteotti, 5 - tel. 0541 606060 - [email protected]
l’informatore
EDITORIALE
a cura del dott. Ignazio Stanganelli
Responsabile Centro di Oncologia Dermatologica IRST
“Caro direttore IOR,
ho accolto con grande piacere l’invito a scrivere
su questo numero dell’Informatore una relazione su
un capitolo molto importante in oncologia: la diagnosi precoce del melanoma.
In questo editoriale è sintetizzata anche la mia
storia professionale prima come borsista IOR e poi
come referente IRST per la dermatologia oncologica.
Mi sembra doveroso ricordare l’impegno dello
IOR, che ha messo a disposizione dal 1992 sino ad
oggi risorse e strumenti tecnologici d’avanguardia
per costruire un vero e proprio progetto di sviluppo
tecnologico prima presso il CPO di Ravenna ed adesso
mediali (patrocinati anche da WHO Melanoma pro-
anche presso l’IRST.
gramme) sia a carattere nazionale che europeo in
I risultati sono evidenti soprattutto per le ap-
ambito specialistico e nella medicina generale. Tali
plicazioni cliniche routinarie che sono scaturite dal-
progetti sono stati sviluppati con la Regione Emilia-
l’attività di ricerca. In particolare tale progetto ha
Romagna, l’ASL Città di Milano, l’area Oncologica
seguito le diverse fasi dello sviluppo della microscopia
Nazionale della Società Italiana Medici Generali
in epiluminescenza sia con la tecnica semplificata
(SIMG) e con la Società Svizzera ticinese di Dermato-
(dermoscopia) che digitale (epiluminescenza digitale)
logia.
specificatamente rivolte alle diverse aree: 1) valida-
Lo scorso anno con l’acquisto del microscopio
zione diagnostica 2) effetti in vivo della radiazione
laser confocale l’Istituto Oncologico Romagnolo ha
solare sui nevi melanocitari 3) controllo di qualita’
permesso all’IRST di attivare un ambulatorio dedicato
sulle correlazioni clinico-patologiche con i patologi
ed un protocollo di validazione di questa nuova tec-
dell’Organizzazione Mondiale della Sanita’ 4) svi-
nica diagnostica mediante uno studio su base di po-
luppo delle applicazioni telematiche 5) implementa-
polazione tramite Registro Tumori Romagna.
zione di specifici algoritmi a supporto diagnostico per
Adesso ci aspettano altri traguardi, nella cer-
la valutazione computerizzata dei nevi e dei mela-
tezza di questo impegno di crescita comune per una
nomi. (Progetto europeo ADAM – cluster EUTISM –
società di servizio e solidale.
M; Information Technology Society, Bruxelles). Tutte
queste molteplici attività sono state pubblicate su ri-
Un caro saluto a Lei e a tutti i Volontari e sostenitori IOR.”
viste internazionali.
Inoltre sono state implementate attività di for-
Ignazio Stanganelli
mazione con produzione di specifici prodotti multi-
l’informatore n. 84 settembre 2010
3
Caro Virgilio,
sei stato e resterai per sempre uno dei
“Volontari Storici” dello IOR, un Volontario che
ha dato tantissima attività fin dai primi anni di
vita dell’Istituto Oncologico Romagnolo.
La vita non ti ha risparmiato nulla….sei
stato toccato, purtroppo, dal grande dolore per
la perdita di una figlia malata di cancro scomparsa in giovane età e, proprio per questo, motivato da un fortissimo spirito di solidarietà
umana verso chi si adopera per sconfiggere la
malattia, nonché animato da una tenacia esemplare che hai dimostrato con grande impegno
fino agli ultimi mesi della Tua vita.
Oltre ad essere stato per tanti anni il Responsabile del Punto IOR di Forlimpopoli, nucleo
attivissimo grazie alla partecipazione di tanti componenti della Tua Famiglia e di tanti vostri
amici, sei diventato “famoso” per aver ideato ed organizzato a Forlì per tanti anni la celebre
“Castagnata”, che è stata una delle manifestazioni più simpatiche ed importanti dello IOR.
Sembra ancora di vederti col tuo megafono mentre chiamavi la gente, che accorreva numerosa, garantendo così sempre un buon esito a questo folcloristico evento.
Insieme a te Virgilio, è nato un periodo caratteristico del Volontariato IOR, il periodo dei
Volontari “Passionali”, di coloro, cioè, che, dotati di un certo spirito di avventura e di entusiasmo per una novità importante come era lo IOR dei primi anni, hanno inventato dal nulla eventi
che poi sono diventati i pilastri di quelle che oggi sono le manifestazioni tradizionali IOR più significative per la raccolta di fondi.
GRAZIE per tutto quello che hai fatto per lo IOR!
4
n. 84 settembre 2010
l’informatore
La comunicazione in oncologia è un’abilità?
E come può essere insegnata?
a cura del Gruppo di Lavoro in Psiconcologia IOR
Il Gruppo di Lavoro in Psiconcologia IOR
assieme al Professor Walter Baile.
Presso la sede dell’Istituto Oncologico Romagnolo, il
29 Aprile 2010 a Forlì, il Gruppo di Lavoro in Psiconcologia ha invitato il Professor Walter Baile a tenere
una lezione magistrale sull’importante tema della comunicazione in oncologia. L’evento ha avuto particolare rilievo per la statura del relatore.
Walter Baile, in Italia per un periodo come Visiting Professor presso l’Università di Ferrara e l’Università La Sapienza di Roma, è infatti tra i maggiori esperti a livello
internazionale nell’area della comunicazione in oncologia: è Professore di Psichiatria e Scienze Comportamentali presso l’Università del Texas e dirige il Programma per lo Sviluppo delle Relazioni Interpersonali
e della Comunicazione (I*CARE) presso il l’M.D. Anderson Cancer Center, uno dei principali centri oncologici al mondo, a Houston.
Il Professor Baile è inoltre tra i referenti del National
Cancer Institute statunitense e dell’American Society
of Clinical Oncology sui progetti formativi nell’ambito della comunicazione in oncologia e ha sviluppato
diverso materiale didattico in CD e DVD tra cui il video
“On Being An Oncologist” (Essere un oncologo) con
la partecipazione degli attori William Hurt e Megan
Cole. Walter Baile ha contribuito allo sviluppo di un
metodo specifico per la formazione degli oncologi alla
comunicazione - il metodo OncoTalk o Come Parlare
in Oncologia - che è stato introdotto e adattato grazie al suo fondamentale contributo in diversi Paesi tra
cui Giappone, Germania e Italia, ove il Professor Baile ha condotto numerosi corsi residenziali.
Presentato dal Dottor Giorgio Cruciani e introdotto dal
Professor Luigi Grassi, Walter Baile ha tracciato le linee principali della comunicazione in oncologia, in particolare, quale è il ruolo nel processo di cura di una co-
l’informatore n. 84 settembre 2010
5
Il Professor Walter Bayle
municazione aperta, umana e favorente la fiducia tra
medico e paziente, quali sono i problemi e gli errori
più comuni della comunicazione, quali sono i vantaggi
di una competenza comunicativa adeguata e quali gli
strumenti per formare il personale sanitario ad acquisire tali competenze, rendendole più efficaci e più
specifiche nel difficile compito del lavoro oncologico.
Al termine della relazione, in un’aula piena di medici, psicologi e infermieri, abbiamo incontrato il Professor Baile che ha gentilmente rilasciato una breve intervista per l’Informatore.
Professor Baile, perché le abilità comunicative
sono così importanti in oncologia?
Perché sono alla base della relazione e sono l’elemento
centrale associato a diversi obiettivi nella cura delle persone ammalate di tumore: la soddisfazione del paziente e dei familiari rispetto all’assistenza, la aderenza
ai trattamenti che offriamo, lo strumento di lavoro per
l’umanizzazione della relazione quando affrontiamo
i temi delicati del dare cattive notizie.
Ci può spiegare meglio?
Nel campo dell’oncologia diversi sono i momenti in cui
la comunicazione con il paziente è estremamente difficile e complessa. Comunicare la diagnosi di cancro e
6
n. 84 settembre 2010
l’informatore
la prognosi, specie quando questa è infausta, comunicare che i trattamenti non sono più efficaci, comunicare che è necessaria la transizione alle cure palliative, sono alcune fasi del percorso con il paziente e i
suoi familiari in cui l’oncologo può sentirsi in estrema
difficoltà.
Perché queste fasi sono così difficili?
Prima di tutto perché coinvolgono potenti stati emotivi. Questi riguardano ovviamente la persona ammalata, che può rispondere con grande angoscia, oppure con rabbia oppure con incredulità . Ma vi sono
anche le risposte emotive del medico e di tutto lo staff,
che possono sentirsi impotenti o impauriti dal non sapere come rispondere alle emozioni del loro paziente o in una condizione di fallimento personale quando non vi sono più trattamenti efficaci o, ancora, in uno
stato di coinvolgimento e di identificazione eccessivi
con il loro paziente.
Quali altre fasi della comunicazione sono difficili in oncologia?
Direi che ogni momento del percorso della relazione
con i pazienti e i familiari ha momenti di grande difficoltà rispetto alla comunicazione. Comunque per dare
qualche altro esempio, molti dati indicano che nelle
sperimentazioni di nuove terapie, il reclutare pazienti per gli studi è in funzione della qualità della relazione
esistente, che implica la fiducia reciproca e il rispetto
del medico verso il paziente. Una comunicazione
corretta a questo livello è un elemento centrale.
Vi sono nella sua esperienza fattori culturali chiamati in causa nel rendere la comunicazione in oncologia più o meno difficile?
Certamente sì. In alcuni Paesi del Sud Europa, vi è stata per lungo tempo l’abitudine a non rivelare completamente la verità sulla diagnosi e la prognosi, specie quando queste sono infauste. Ciò ha alla sua base
anche motivi di ordine culturale, quale ad esempio il
ruolo della famiglia che, particolarmente nel nei Paesi Sud europei, assume un atteggiamento particolarmente protettivo verso i suoi membri e, nel caso della malattia oncologica, può intervenire pregando il medico e lo staff che non venga comunicata al proprio
caro ammalato tutta la verità. Tale quadro si è parzialmente modificato negli ultimi anni e ciò avviene
meno frequentemente, ma gli oncologi hanno comunque problemi in queste situazioni, data la difficoltà
a bilanciare il comunicare la verità da un lato, come
il codice deontologico richiede, e mantenere viva la
speranza.
Ma per quale motivi i medici in effetti non dovrebbero proteggere i loro pazienti dallo stress
di ricevere notizie e informazioni negative o infauste?
Perché è un dato di fatto, proveniente dall’esperienza clinica e da decine e decine di studi scientifici sull’argomento, che la maggior parte dei pazienti vuole avere informazioni corrette sulla loro malattia ed è
dimostrato che quando ciò avviene le capacità di far
fronte agli eventi legati alla malattia stessa sono di molto facilitate, poiché si riduce il senso di incertezza e di
vaghezza che, solitamente, viene vissuta dal paziente in maniera angosciante. I pazienti inoltre hanno il
diritto etico, morale e legale di sapere da cosa sono affetti e di poter condividere le decisioni che il medico
propone rispetto al trattamento e alle cure in generale. E tutto questo non è possibile senza un’informazione accurata da un lato, ma empatica e in sintonia, dall’altro. In molti casi sono la difficoltà del medico o la mancanza di competenze comunicative alla
base del problema di nascondere in parte o del tutto
la verità o di assumere un atteggiamento eccessivamente ottimistico e di minimizzazione delle difficoltà, che poi verranno immancabilmente a galla, creando
un senso di sfiducia, se non di tradimento, nel paziente.
Lei ha parlato della famiglia. Cosa si può fare
quando la famiglia chiede al medico di non dare
informazioni negative al proprio congiunto ammalato?
Questo può essere un problema notevole e, come detto, ancora frequente in diverse culture. Penso che, al
di là del desiderio del familiare di proteggere “in buona fede” il proprio caro dal dolore, vi sia anche da considerare che i familiari vogliono proteggere anche se
stessi dallo stress che deriverebbe dalla risposta emotiva del proprio congiunto e dalla incapacità della famiglia a trovare poi il modo per gestire queste emozioni. Quindi un principio importante è “chiedere prima di parlare”, vale a dire che il medico deve cercare
di capire le ragioni alla base delle preoccupazioni dei
familiari chiedendo prima di rispondere direttamente alle domande o alle richieste dei familiari. Ad esempio chiedendo al familiare “Mi può dire cosa la preoccupa?”, il medico può ottenere informazioni che gli
permetteranno di offrire aiuto alla famiglia nel supporto al paziente. Un’altra domanda utile è “Mi può
dire cosa pensa che il suo congiunto abbia capito della sua malattia?”. La maggior parte dei pazienti ha infatti, di solito, un’idea piuttosto corretta di quanto grave sia la condizione medica e ha molte più informazioni di quanto i familiari o i medici stessi credano.
Quindi sono queste alcune delle modalità di comunicazione di cui Lei parla quando afferma che
vi sono abilità che possono essere insegnate?
Esattamente. Dare cattive notizie e sapere muoversi
nei diversi contesti comunicativi con i pazienti ei familiari può essere insegnato poiché sono, come mol-
te altre abilità che si possono apprendere, competenze.
Senza tali abilità e senza una formazione specifica, anche medici esperti possono trovarsi in difficoltà. Vi sono
oggi studi clinici condotti su oncologi che hanno dimostrato come i medici possono acquisire abilità comunicative ascoltando attivamente i loro pazienti,
esplorando le preoccupazioni e rispondendo alle
emozioni che emergono nel corso del colloquio.
Quale ritiene sia l’abilità più complessa da apprendere?
Penso che la difficoltà maggiore stia nell’imparare cosa
fare quando il paziente entra in una condizione di demoralizzazione e disagio quando riceve informazioni
negative o non favorevoli. Questo perché, come ho già
detto, quando il paziente entra in questo stato di sofferenza emozionale, anche il medico soffre e quando
ciò avviene la parte del cervello che regola le emozioni
si attiva e risponde come se vi fosse una minaccia.. Daniel Goleman nel suo libro sulla intelligenza emozionale parla in questo senso di una sorta di “dirottamento dell’amigdala”, che è appunto la parte del cervello che potremmo dire funge da regolatore delle
emozioni. Se l’amigdala prende il sopravvento accade ciò che tutti noi conosciamo quando siamo in preda alle emozioni: il cervello parla per noi e ci fa dire
qualunque cosa ci passa in testa, per poi pentircene successivamente.. Nel caso della comunicazione con la persona affetta da cancro, potrebbe ad esempio accadere che le emozioni che invadono il medico lo spingano a celare parte delle informazioni sulla malattia, ad
impiegare eufemismi o a rassicurare immediatamente e talora falsamente il paziente rispetto alla condizione medica o al futuro.
Quindi come si insegnano la comunicazione e le
abilità comunicative?
Questa è una buona domanda. Ciò che sappiamo è che
leggere articoli e partecipare a lezioni, come è stato
oggi, ha uno scopo informativo, ma non formativo in
senso più specifico, poiché non permette di acquisire
abilità tecniche sulla comunicazione. Anche osservare clinici esperti mentre comunicano può non essere
particolarmente utile come strumento di apprendimento e anche se il clinico esperto spiega dettagliatamente cosa ha fatto e perché, le tecniche comunicative non vengono apprese in senso specifico. Diverso
invece è partecipare a corsi in cui si prova “dal vivo”
cosa e come fare. Se immaginiamo che le abilità comunicative sono costituite, come molte altre abilità,
di diversi livelli di complessità, possiamo considerare
che apprendere i diversi livelli di abilità comunicativa
ha punti in comune con l’apprendimento di una abilità sportiva. Vi sono abilità comunicative di base che,
per quanto semplici, paradossalmente non tutti i
l’informatore n. 84 settembre 2010
7
medici riescono a mettere in pratica, come saper salutare il proprio paziente in maniera calda e accogliente
o mantenere lo sguardo rivolto al paziente. Un livello successivo è imparare a comunicare la diagnosi di
cancro o dare informazioni complesse al paziente rispetto ai trattamenti e agli effetti collaterali. Un livello
ulteriore è ad esempio imparare a rispondere alle richieste dei familiari di non dire nulla al paziente sulla sua malattia o di non dire che non vi sono altri trattamenti per guarire la malattia. La complessità dell’apprendimento riguarda non solo le parole ma il lavoro mentale che implica l’essere consapevoli delle
emozioni del paziente e delle proprie, come medico,
nel corso della relazione. Per questo ciò che abbiamo
visto – e la letteratura scientifica ci conferma questo
- è che partecipare a workshops, cioè incontri intensivi di alcuni giorni, è lo strumento più efficace per chi
vuole apprendere le abilità comunicative. È un modo
di sperimentarsi direttamente, di mettersi in gioco e
di fare esercizio, come in una palestra, sulle diverse situazioni della pratica clinica quotidiana, provando
“cosa fare e come fare” con attori che simulano pazienti o con colleghi che prendono il ruolo di pazienti veri. Recentemente a tale modello di formazione
8
n. 84 settembre 2010
l’informatore
sono state introdotte tecniche ulteriori di insegnamento tra cui tecniche di socio-dramma per facilitare
il fatto che chi apprende entri completamente “nei
panni” del paziente e/o dei familiari e si crei una comprensione emotiva ed empatica di ciò che si sta sperimentando.
Vi sono risorse disponibili affinché chi vuole apprendere può iniziare almeno ad avere un’idea
dei programmi sula comunicazione in oncologia?
Una prima risorsa che raccomanderei è di prendere visione dei video disponibili gratuitamente nel nostro
sito web, che è risultato anche vincitore di un premio
per la sua chiarezza, il cui titolo è I*CARE (letteralmente
Io Curo) all’indirizzo www.mdanderson.org/icare .
Qui sono presenti diversi video su come dare le cattive notizie, come affrontare situazioni difficili con i
familiari e “cosa non si deve fare…” se si vuole evitare di creare, magari involontariamente, problemi nel
corso della comunicazione. Anche se i video sono in inglese, tutti hanno sottotitoli e possono essere scaricati
gratuitamente e usati nella formazione dei medici, degli infermieri e in generale di chi si occupa della cura
delle persone colpite dal cancro.
ACCOGLIENZA E ACCOMPAGNAMENTO
DEL PAZIENTE ONCOLOGICO E DELLA SUA FAMIGLIA
(Reparto di Oncologia ed Ematologia di Ravenna)
a cura della dott.ssa Elena Samorì – Psiconcologa IOR
I Volontari IOR di Ravenna insieme ai Volontari dell’Ospedale di Macerata
Da anni i Volontari IOR sono quotidianamente impegnati nel Reparto di Oncologia e di Ematologia di Ravenna, diretto fino a fine 2008 dal dott. Marangolo e
ad oggi dal dott. Cruciani, dando vita al progetto “Accoglienza e accompagnamento del paziente oncologico e della sua famiglia”, che ha come principale obiettivo l’ascolto empatico dei bisogni espressi dai degenti e dai loro familiari. Lo IOR investe molto in questo gruppo di Volontari, per valorizzare al massimo l’impegno delle singole persone e trasformare
questa disponibilità in una prestazione qualificata verso il paziente.
Il progetto si è poi esteso in un impegno più ampio: i
Volontari, infatti, hanno deciso di sviluppare nuove iniziative, stimolati dalle visite e dal gemellaggio con l’Oncologia dell’Ospedale di Macerata, diretta dal dott. Latini. In particolare, hanno esteso la loro proposta non
solo al Reparto di onco- ematologia, ma anche al Day
Hospital e alle rispettive sale d’attesa. Le iniziative intraprese hanno come fine quello di umanizzare maggiormente il processo di cura e l’ambiente in cui una
persona vive i momenti difficili legati all’esperienza di
malattia. L’obiettivo, quindi, è quello di creare progetti
“ad hoc” di umanizzazione che rispondano ai desideri
e alle reali esigenze di tutti coloro che frequentano
questi ambienti e per questo si è partiti da un’indagine
esplorativa proposta dai Volontari ai pazienti e ai loro
accompagnatori.
La presenza di questo piccolo ma grande mondo di Volontari, mosso da costanza, gratuità e passione, rappresenta un valido sostegno e conforto alla sofferenza che accompagna, in degenti e familiari, l’esperienza
della malattia, con ovvi benefici per tutta la comunità. Se l’intervento assistenziale vuole essere a “misu-
l’informatore n. 84 settembre 2010
9
Due Volontarie del gruppo di Ravenna all’interno dello “Spazio Libreria”, allestito presso il reparto di Onco-Ematologia.
Il Pianoforte presente in oncologia e utilizzato dai musicisti che collaborano al Progetto “Spazio Musica”.
ra d’uomo”, occorre anche che i Volontari ci richiamino
quotidianamente mentre lavoriamo come operatori tra
tante difficoltà, al valore della centralità della persona malata, come valore guida del nostro operare.
E’ proprio per questo che fin dall’inizio ho creduto nella necessità di una buona integrazione tra professionisti e Volontari, per permettere ai degenti di godere del valore aggiunto della loro presenza in reparto.
In cosa si esprime questo valore aggiunto? Nella loro
stessa presenza che richiama all’esserci al di là
di tutto: possono cogliere i bisogni emotivi dei degenti, possono essere depositari di sfoghi o di confidenze perché i pazienti li sentono vicini al loro mondo e non giudicanti. In alcune situazioni aiutano le persone malate a non sentirsi sole, altre volte con battute e sorrisi alleggeriscono l’ambiente pesante, altre raccolgono informazioni sul gradimento dell’assistenza
ricevuta e altre volte ancora assistono il malato attraverso piccoli servizi. Pertanto è mio compito, come
psiconcologa IOR che coordina il gruppo, valorizzare
al massimo il loro impegno trasformandolo in una
prestazione qualificata verso il paziente, curando la loro formazione e il loro affiatamento.
Una giornata importante è stata quella dello scorso 15
aprile, durante la quale, attraverso l’inaugurazione dei
nuovi spazi di umanizzazione del Reparto, si è messo
in luce il grande lavoro dei Volontari IOR che operano all’interno dell’Ospedale Civile “S. Maria delle Croci” di Ravenna. In particolare è stato presentato lo
“spazio libreria”: un piccolo spazio intimo che richiama un po’ ad un ambiente di casa, presso il qua-
le pazienti e familiari possono prendere a prestito i volumi disponibili oppure rivolgersi ai Volontari per la lettura; lo “spazio musica” dove, grazie alla donazione di un pianoforte da parte della sig.ra Maria Grazia
Badessi Pirazzini,, musicisti volontari IOR, ogni primo
giovedì del mese, dalle 16.00 alle 17.00, spendono il
loro talento per regalare ai pazienti di tutto l’Ospedale
piacevoli momenti di svago. Pertanto, la nostra attenzione è anche rivolta all’ambiente ospedaliero
per renderlo sempre più adeguato ai bisogni
emotivi delle persone che qui vivono momenti
difficili legati all’esperienza di malattia.
Il progetto di umanizzazione intende recuperare gli strumenti culturali (lettura, concerti, musica, film, incontri
conviviali, ecc.) solitamente estromessi dalla cura, che
concorrono a proteggere l’individuo da emozioni angosciose legate alla malattia e intende migliorare l’immagine dell’Ospedale aumentando il livello di gradimento in termini di qualità e attenzione al paziente.
10
n. 84 settembre 2010
l’informatore
Tra le iniziative già in atto vorrei ricordare “La forza e il sorriso”: un laboratorio mensile di make- up
rivolto a donne in trattamento oncologico per riconquistare la propria femminilità e condividere con altre signore un momento di benessere in un’atmosfera informale e rilassante.
Concludo ringraziando apertamente il gruppo di Volontari IOR di Ravenna, veri protagonisti di questo progetto, per il calore umano che sanno trasmette a tutti noi.
Elena Samorì
Alimentazione e tumore al seno:
un percorso sull’educazione alimentare
prima, durante e dopo
i trattamenti terapeutici
Un Progetto del GRUPPO IDA*
Il Gruppo IDA dell’Istituto Oncologico Romagnolo organizza un Corso Gratuito rivolto a donne operate al seno in chemioterapia:
ALIMENTAZIONE E TUMORE AL SENO
un percorso di educazione alimentare prima, durante e dopo i trattamenti terapeutici
TEMATICHE DEL CORSO:
NutriAmo la prevenzione
Alimentiamoci ConsapevolMente
alimentazione equilibrata e stili di vita
ruolo dell'alimentazione nella prevenzione oncologica,
focus sui fattori di rischio alimentare
volti a diminuire i rischi di aumento ponderale
(giovedì 17 settembre c/o IRST Meldola)
causati da terapie e/o menopausa (indotta o naturale)
(sabato 24 ottobre c/o IRST Meldola)
Curar mangiando
rimedi alimentari utili a migliorare
L’ISCRIZIONE AL CORSO È NECESSARIA
i disturbi più comuni indotti dalle chemioterapie
(venerdì 25, martedì 29 settembre, venerdì 9 ottobre c/o IOR Forlì)
Non sono previsti crediti per il personale sanitario.
Inizio del corso giovedì 17 settembre c/o IRST ore 16
Per Informazioni e Iscrizione (necessaria e gratuita):
sig.ra Lilia L. (Volontaria Gruppo IDA) - 349 1007654
sig.ra Giuseppina D. (Volontaria Gruppo IDA) - 0543 28547
sig.ra Paola R. (Volontaria Gruppo IDA) - 334 3511399
dott.ssa E. Meggiolaro (Psicologa Psicoterapeuta) - 0543 733921 / 338 3162328
Sedi e date del Corso:
17 settembre: Sala Tison, IRST di Meldola - Via Piero Maroncelli n. 40
25-29 settembre / 9 ottobre: Sede IOR di Forlì - Corso Mazzini n. 65
24 ottobre: Sala Tison, IRST di Meldola - Via Piero Maroncelli n. 40
Il Gruppo IDA dell’Istituto Oncologico Romagnolo
Il Gruppo IDA (Informazione - Dialogo - Aiuto) offre, da 10 anni, supporto emotivo e psicologico alle donne operate al seno,
attraverso la conduzione di una psicologa psicoterapeuta. Nel Gruppo si possono trovare ascolto, informazioni e aiuto tramite la
condivisione dell’esperienza di malattia e recupero con altre pazienti.
Tra gli scopi principali del Gruppo vi è la promozione di numerose iniziative finalizzate al miglioramento della qualità di vita delle
donne operate al seno come, ad esempio: incontri di informazione con medici specialisti (oncologo, dietista, medico legale,
fisioterapista, ecc), attivazione di un Punto di Ascolto presso l’U.O. Senologia di Forlì.
Il Gruppo si incontra il 1° e il 3° martedì di ogni mese dalle ore 16.00 alle ore 17.30 presso la Sede IOR di Forlì in corso Mazzini 65.
Programma realizzato grazie ad un’erogazione liberale della Susan G. Komen Italia ONLUS
Il Gruppo di supporto per donne operate al seno IDA
(Informazione, Dialogo, Aiuto) dello IOR di Forlì, ha
ideato e organizzato un corso focalizzato sull’importanza di una corretta alimentazione sia come prevenzione oncologica sia come “mezzo” per affrontare meglio i disturbi indotti dai trattamenti chemioterapici.
Le Volontarie del Gruppo, durante una pluriennale
esperienza di ascolto e condivisione con tante pazienti
operate al seno, hanno rilevato la diffusa necessità di
avere indicazioni su come poter affrontare alcuni disagi provocati dalle cure chemioterapiche, in partico-
lare quelli che influiscono sull’alimentazione come, ad
esempio, nausea, secchezza della bocca o alterazione
del gusto, o quelli i cui effetti ricadono sull’equilibrio
ponderale.
Il Gruppo IDA ha quindi deciso di impegnarsi per offrire un servizio che potesse fornire una risposta alle
esigenze raccolte, consapevole che un’alimentazione
corretta può essere anche un modo per porre attenzione al proprio corpo e, quindi, per prendersi cura di
sé in una fase di vita difficile come può essere quella
che segue la diagnosi di tumore al seno.
Difatti, per le malate di cancro, i problemi legati all’alimentazione e al peso corporeo costituiscono un ulteriore “problema nel problema” che influisce sulla
quotidianità (ogni giorno ci sediamo a tavola…), sullo stato dell’umore e sulla salute.
Il cibo, in questi casi, non solo fornisce al corpo
l’energia e le sostanze necessarie, ma diventa fondamentale nel contrastare gli squilibri metabolici dovuti alla malattia e contribuisce a mantenere condizioni fisiche e psicologiche utili ad affrontare cure lunghe
e spesso difficili da tollerare. Inoltre, la nutrizione durante la chemioterpia comporta importanti implicazioni: il “mangiare” non è solo un bisogno essenziale dell’organismo, ma è anche un simbolo potente di
partecipazione e mantenimento della Vita, nella sua
accezione più ampia.
Ricevere informazioni qualificate su come alimentarsi in modo adeguato durante e dopo le cure può non
solo facilitare un atteggiamento più attivo e partecipativo, ma può anche contribuire a ridurre i rischi di
recidiva, se riesce a stimolare un cambiamento più salutare delle abitudini alimentari. Se, infatti, sovrappeso e obesità sono, in linea di massima, fattori di rischio per tutti i tumori, per quello della mammella
mantenere il peso forma risulta particolarmente importante, come è stato dimostrato da anni in numerosi studi.
Il progetto “Alimentazione e Tumore al seno: un
percorso di educazione alimentare prima, durante
e dopo i trattamenti terapeutici” si è quindi proposto di raggiungere i seguenti scopi:
l’informatore n. 84 settembre 2010
11
Obiettivi primari:
Fornire informazioni qualificate e basate sull’evidenza sulle seguenti tematiche: il ruolo dell’alimentazione nella prevenzione dei tumori al seno; la scelta dei
cibi più utili per fronteggiare al meglio i disturbi più
comuni indotti dalla chemioterapia quali: nausea/vomito, secchezza della bocca, alterazione del gusto, infiammazioni del cavo orale, diarrea, stipsi, stanchezza e diminuzione dell’appetito; come diminuire i rischi
di aumento ponderale causati dalle terapie o dalla menopausa (naturale o indotta); contribuire a modificare lo stile di vita promuovendo comportamenti alimentari sani e volti alla prevenzione.
Obiettivi secondari:
Favorire nelle donne operate un atteggiamento attivo, partecipativo e consapevole durante le cure; stimolare l’attenzione verso le esigenze del proprio corpo per migliorare la cura di sé; favorire la condivisione delle esperienze legate ai disagi indotti dalle cure.
I contenuti del progetto sono stati esposti da autorevoli relatori e si sono articolati in 5 incontri: “NutriAmo la Prevenzione: il ruolo dell’alimentazione nella
prevenzione oncologica” a cura della dott.ssa Villarini (Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva
- Istituto Nazionale Tumori di Milano); “Curar Mangiando: rimedi alimentari utili a migliorare i disturbi
più comuni indotti dalle chemioterapie”, 3 lezioni tenute dalla dott.ssa Pellegrini (Oncologia Medica Ausl
2 di Lucca); “AlimentiAmoci ConsapevolMente: stili di
vita e alimentari volti a ridurre i rischi di aumento ponderale causato dalle terapie e/o dalla menopausa (indotta o naturale)”, relazione del prof. Berrino (direttore Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva Istituto Nazionale Tumori di Milano).
Interessanti e dettagliati, i temi presentati hanno anche permesso di comprendere meglio alcuni aspetti della patologia oncologica: che cosa è un tumore, perché
una cellula va incontro a mutazione e quali diventano poi le sue caratteristiche, quali sono, in generale,
i fattori di rischio che inducono una mutazione e quali sono i fattori di rischio e quelli protettivi all’interno
degli alimenti.
In base all’evidenza scientifica secondo cui cibo, nutrizione, obesità e attività fisica possono influenzare
i processi cellulari legati allo sviluppo del cancro, sono
state illustrate le ultime raccomandazioni del Fondo
Mondiale per la Ricerca sul Cancro (WCRF) per uno stile di vita volto alla prevenzione dei tumori.
Le tematiche relative all’alimentazione durante la chemioterapia sono state tradotte in vere e proprie ricette
e indicazioni puntuali per ogni disagio conseguente a
12
n. 84 settembre 2010
l’informatore
specifici trattamenti, secondo quanto pubblicato da oncologi e nutrizionisti in letteratura.
A supporto del corso lo IOR ha acquistato alcune copie del libro dell’oncologa Pellegrini “Le mie ricette:
nutrizione e chemioterapia” (ed. S. Marco Litotipo, Lucca). Il testo, insieme a una dispensa curata dalla
dott.ssa Villarini, è stato distribuito gratuitamente alle
donne operate al seno in chemioterapia che ne hanno fatto richiesta presso il Punto di Ascolto gestito dalle volontarie del Gruppo IDA (attivo ogni martedì dalle 10,30 alle 12,30 di fronte agli ambulatori della U.O.
di Senologia).
Il corso ha inizialmente raccolto una sessantina di adesioni, ma durante il primo e l’ultimo incontro i partecipanti sono stati circa un centinaio. Significativa è stata anche la presenza di diversi operatori sanitari, provenienti prevalentemente dalle UU. OO. di Prevenzione
Oncologica e di Senologia.
Al termine della quinta lezione, è stato distribuito un
Questionario Finale di Gradimento in cui veniva chiesto di indicare l’utilità del percorso, la chiarezza e l’interesse suscitato, come valutazione di primo livello dei
risultati raggiunti dal progetto. Non sono emerse valutazioni negative, la maggioranza ha valutato il
corso come “molto utile” e “molto interessante”. Alcune persone hanno dato suggerimenti come: promuovere ulteriori corsi sull’alimentazione, ricevere
maggiori informazioni rispetto a questi temi da parte delle équipe curanti, divulgare a una popolazione
più ampia il tema della prevenzione dal punto di vista alimentare.
Per la valutazione degli obiettivi secondari e per cogliere se il corso ha rappresentato uno stimolo per le
partecipanti a modificare alcuni aspetti del loro stile
di vita, è stato somministrato un “Questionario Telefonico” dopo 2 mesi e mezzo circa dalla conclusione
delle lezioni.
Le Volontarie del Gruppo IDA hanno sottoposto l’intervista telefonica a tutti coloro che, durante l’ultima
lezione, avevano lasciato i loro dati sul “Questionario
Finale di Gradimento”. Su 66 persone, 55 hanno risposto al “Questionario Telefonico”, così formulato:
1) Il corso le è servito per cambiare qualcosa nel suo
stile di vita e nelle sue abitudini alimentari?
Se SI, che cosa in particolare?
- Fa più attività fisica?
- Mangia più frutta e verdura?
- Ha ridotto il consumo di zuccheri e dolci?
- Altro.
2) Dopo il corso, in generale, è cambiata la sua consapevolezza nella scelta dei cibi?
Se SI:
- Legge più attentamente l’etichetta degli ingredienti dei cibi acquistati?
- Altro.
3) Durante i colloqui con i medici che la seguono fa
più domande circa la relazione tra tumore e alimentazione?
4) Se è stata sottoposta a chemioterapia, ha messo
in pratica alcuni consigli alimentari forniti durante il
corso per far fronte ad alcuni disturbi causati dalla
terapia?
Se SI, per quali disturbi, in particolare, ha seguito le
indicazioni alimentari?
- nausea e vomito
- diarrea
- stipsi
- secchezza della bocca
- alterazione del gusto
5) Il corso l’ha stimolata a prendersi maggior cura di
sé, della sua persona?
Se SI:
- ha più cura per il suo “corpo”, facendo più attività
fisica o altro….
- ha maggior cura del suo stato psico-emotivo, frequentando, ad esempio, gruppi per donne operate
al seno, facendo colloqui di supporto psicologico, o
altro.
- ha maggior attenzione verso la prevenzione in generale, ad esempio curando molto di più un’alimentazione corretta o altro.
6) Ha delle proposte per iniziative che nella sua situazione riterrebbe utili e/o interessanti?
Dall’analisi dei dati è emerso che per il 79% dei partecipanti il corso è stato utile per cambiare alcuni aspetti dello stile di vita e delle abitudini alimentari. In particolare, il 65% ha affermato di fare maggiore attività fisica come camminare di più, andare in bicicletta
o frequentare la piscina.
Rispetto alle abitudini alimentari, l’82% ha dichiarato di mangiare più frutta e verdura, e il 78% ha ri-
dotto, o in parte eliminato, il consumo di dolci, anche
se per molti intervistati questo aspetto è risultato essere il passo più difficile.
Analizzando nel dettaglio le specifiche risposte, è risultata una diminuzione del consumo di carne, a favore di una maggiore assunzione di legumi e cereali
integrali.
Il 71% degli intervistati ha inoltre detto di essere più
accorto nella scelta dei cibi, grazie alla lettura più consapevole delle etichette degli ingredienti.
Rispetto alla chemioterapia, il 15% ha dichiarato di
aver messo in pratica i consigli alimentari forniti durante il corso per far fronte ai disturbi causati dal trattamento e, in particolare, per quelli di natura gastrointestinale. Questa bassa percentuale deriva dal fatto che gli altri partecipanti o non avevano fatto chemioterapia, o l’avevano terminata all’inizio o poco prima del corso.
Le risposte alla domanda “3 - Durante i colloqui con
i medici che la seguono, fa più domande circa la relazione tra tumore e alimentazione?” sono risultate
in prevalenza negative (45%), ed è emerso, da più persone, che queste indicazioni alimentari dovrebbero essere tenute maggiormente in considerazione dai medici, percepiti spesso come poco informati in merito.
Analizzando le risposte alla domanda “5 - Il corso l’ha
stimolata a prendersi maggior cura di sé, della sua persona?”, il 60% degli intervistati ha affermato che dopo
il corso è stato più motivato a prendersi maggior cura
di sé e del proprio corpo (75%), del proprio stato psico-fisico (62%), e il 65% ha iniziato a dare maggior attenzione alla prevenzione in generale.
Numerose sono state anche le proposte rispetto alla
realizzazione di altre iniziative. Le indicazioni prevalenti riguardavano altri corsi sull’alimentazione, con
lezioni pratiche di cucina. Altri suggerimenti riguardavano progetti sulla prevenzione in generale e approfondimenti su come affrontare i disturbi fisici e psicologici della menopausa indotta dai trattamenti.
Nel complesso si può quindi concludere che il progetto
ha suscitato un discreto interesse nelle pazienti e nel
personale sanitario e, in coloro che vi hanno partecipato, ha anche contribuito a stimolare atteggiamenti più costruttivi e consapevoli verso la propria salute.
*
progetto realizzato grazie ad una erogazione liberale della S. Komen Italia onlus
l’informatore n. 84 settembre 2010
13
il glossario dell’oncologia moderna
Il Melanoma cutaneo:
dalla diagnosi clinica alla biopsia ottica digitale
a cura del dott. Ignazio Stanganelli
Responsabile Centro di Oncologia Dermatologica IRST
mero di nevi melanocitici, storia di scottature al sole
durante l’infanzia e fattori genetici.
In Italia, secondo i dati d’incidenza 2003-2005, il melanoma rappresenta il 2,1% di tutti i cancri incidenti (escluso i carcinomi o epiteliomi cutanei) nella popolazione
maschile (2,6% in quella femminile) e l’1,1% di tutti i
decessi per cancro in entrambi i sessi. Il melanoma cutaneo è al terzo posto per numero di nuovi casi nella
fascia di età 0-44 anni, sia nella popolazione maschile
sia in quella femminile, e negli uomini è al settimo posto (al nono nelle donne) tra le cause di morte neoplastica nella stessa classe di età. Nell’area AIRTUM (Associazione Italiana Registri TUMore), tra il 2003 ed il
2005, sono stati registrati in media ogni anno 14,3 casi
per 100.000 uomini e 13,6 casi per 100.000 donne. Sebbene si sia registrato un miglioramento nella sopravvivenza generale per la diagnosi precoce, la prognosi
di malattia in fase avanzata è molto sfavorevole.
Visto il successo ottenuto da questa rubrica nei precedenti
Lo spessore di Breslow (misurato in millimetri - mm),
numeri, siamo lieti di poter proseguire nella trattazio-
indicato dal patologo nella refertazione del melano-
ne delle principali aree dell’Oncologia moderna, af-
ma, rappresenta il fattore prognostico più importan-
frontando oggi un argomento assai legato all’esposizione
te nel predire la progressione della malattia. I dati di
solare e, quindi, al periodo estivo: il melanoma.
sopravvivenza rilevano l’importanza di eseguire una
diagnosi precoce del melanoma: un melanoma confi-
Introduzione
nato all’epidermide (melanoma in situ) è guaribile, ed
Il melanoma maligno cutaneo (MM) è una complessa
i pazienti con lesioni sottili (Breslow < 1 mm) hanno
patologia multifattoriale che insorge in gran parte su
una prognosi a 5 anni eccellente.
cute apparentemente sana o per la modificazione di
In ambito specialistico dermatologico è fondamentale
un nevo pre-esistente.
integrare l’esame clinico ad occhio nudo con la valu-
Il profilo generale dei soggetti colpiti da melanoma è
tazione strumentale in dermoscopia per ottimizzare
correlato principalmente a fototipo chiaro, elevato nu-
la metodologia diagnostica.
14
n. 84 settembre 2010
l’informatore
Negli ultimi anni la “mappatura” dei nevi, i sistemi
diagnostico della patologia melanocitaria e non me-
computerizzati di diagnosi assistita e recentemente la
lanocitaria con risultati promettenti per la ricerca e la
microscopia laser confocale sono entrati nel percorso
pratica routinaria.
Tabella 1. Regola dell’ABCDE per la diagnosi del sospetto melanoma
A come Asimmetria della lesione
B come Bordi irregolari e frastagliati a “carta geografica”
C come Colore disomogeneo a varie tinte (nero, rosso-bruno, rosa non
uniforme) o nero molto intenso
D come Dimensioni > a 6 mm
E come Evoluzione progressiva; la lesione tende a crescere ed allargarsi
rapidamente con modifiche cromatiche
Modificato da Stanganelli et al. Dermatologia Oncologica Preventiva. Zanussi C ed, Selecta Medica, Milano 2004
Identificazione clinica di un sospetto melanoma
L’esame visivo della pelle è il metodo di screening di
base nella prevenzione secondaria (diagnosi precoce)
del melanoma. L’esame clinico generale prevede la valutazione sia della neoformazione riferita dal paziente
che di tutto l’ambito cutaneo in condizioni d’illuminazione ottimale e con l’uso di una lente d’ingrandimento.
I principali indicatori clinici per l’identificazione del melanoma sono la regola dell’ABCDE e il segno del “Brutto Anatroccolo”. Da molti anni la regola dell’ABCDE
Figura 1. Melanoma sottile microinvasivo. I parametri clinici ABCD
sono evidenti.
(Asimmetria, Bordi irregolari, Colore disomogeneo,
l’informatore n. 84 settembre 2010
15
Tabella 2. Caratteristiche dermoscopiche principali delle lesioni melanocitiche
Reticolo pigmentario
Il reticolo pigmentario è il marcatore delle lesioni melanocitiche
caratterizzato da un disegno reticolare o a canestro più o meno
accentuato. Il disegno della rete nei nevi melanocitici è poco
accentuato, a maglie regolari, a linee sottili e strette, e sfuma
gradualmente verso la periferia. Invece nel melanoma presenta una
struttura spessa, colore nero a maglie irregolari (reticolo atipico) che
s’interrompe bruscamente alla periferia dove si può suddividere in
multiple branche di colore nero o marrone scuro (pseudopodi e/o strie radiali).
Strutture periferiche del reticolo atipico che si presentano in gruppi
ravvicinati, lineari e paralleli, orientati radialmente.
Strutture periferiche del reticolo atipico ma a differenza delle strie radiali
sono incurvate, tipo proiezioni a forma di dita. Occasionalmente possono
presentare piccole nodosità sui loro apici, come delle ramificazioni.
Strie radiali
Pseudopodi
Sono corpi sferici rotondi od ovali, di colore dal marrone scuro al nero
brunastro. Sono uniformi nei nevi, mentre possono variare di dimensioni,
forma e colore nei nevi atipici o nel melanoma.
Globuli
Punti
Macchie ad inchiostro
(Blotches)
Strutture di regressione
Velo bianco-bluastro
Strutture vascolari
atipiche
Si presentano come piccole strutture globulari, punctate, a carattere focale,
più piccole rispetto ai globuli. Generalmente si tratta di corpiccioli
intensamente nerastri, per la presenza di numerosi melanociti intensamente
pigmentati o di melanina libera a livello dello strato corneo e/o granuloso.
Aree prive di strutture scure diffuse o localizzate correlate
all’iperpigmentazione epidermica e/o del derma superficiale. Nel melanoma
sono irregolari nelle forme e disomogenee come tonalità di colore.
Sono caratterizzate da aree bianche (fibrosi) o anche rosate per
neoangiogenesi e flogosi. Un altro aspetto della regressione, spesso presente
nel melanoma, è caratterizzato da aree grigie bluastre o bluastre che si
presentano sia sotto forma di granuli isolati disseminati sia come agglomerati
come macchie mal definite.
Il velo bianco è un parametro dermoscopico cromaticamente simile al fondo
di bicchiere a carattere uniforme e diffuso o focalmente variabile ed
irregolare. Si evidenzia in lesioni pigmentate aventi una forte pigmentazione
omogenea di colore nero o bruno-intenso associato ad ispessimento
dell’epidermide: E’ frequente nel melanoma.
Si possono presentare come globuli o aree rosse lattescenti, vasi a forcina,
vasi lineari irregolari, vasi puntiformi o polimorfi. Sono spesso presenti nel
melanoma amelanotico. I globuli ed vasi a forcina sono correlati alla
neoangiogenesi della progressione neoplastica.
Dimensioni > 6 mm, Evoluzione rapida) rappresenta
uno strumento didattico di riconoscimento semplice
per la sensibilizzazione della popolazione e dei medici
per la diagnosi precoce del melanoma (tabella 1, figura
1).
Un altro indicatore clinico utilizzato per il riconoscimento
dei melanomi è il segno del “Brutto Anatroccolo”. La sua
identificazione è correlata al fatto che in un determinato
individuo i nevi generalmente hanno le medesime caratteristiche. Il brutto anatroccolo è un nevo con caratteristiche diverse dagli altri nevi e pertanto la possiFigura 2. Melanoma in situ. I parametri clinici ABC non sono evidenti. La dermoscopia rivela reticolo atipico, punti neri intrafollicolari, policromia asimmetrica interna, velo biancastro. Questi
parametri suggeriscono fortemente la marcata atipia melanocitica
(sospetto melanoma).
16
n. 84 settembre 2010
l’informatore
bilità che sia un potenziale melanoma è alta.
Rimane infine lo “zoccolo duro” rappresentato dalla
Figura 3. Melanoma in placca. La presenza di marcata asimmetria
cromatica con velo biancastro e strie radiali (frecce) conferma il sospetto clinico di melanoma
Figura 4. Melanoma nodulare piccolo (5 mm di diametro). La policromia dermoscopica e la “fuga di pigmento” periferica con globuli
e punti irregolari indicano la diagnosi di melanoma.
Figura 5. Nevo melanocitico con globuli bruni omogenei distribuiti
regolarmente.
Figura 6. Nevo melanocitico con reticolo pigmentario tipico con rari
punti neri centrali.
identificazione del melanoma nodulare che, per la ra-
minescenza, dermatoscopia, microscopia a luce riflessa)
pida crescita e le caratteristiche biologiche, è aggres-
è una tecnica non invasiva che consente di visualizzare
sivo e con prognosi infausta. Nel caso di lesioni rilevate
parametri non visibili ad occhio nudo.
sospette (papulose o nodulari), in particolare negli an-
In particolare tale metodica permette di valutare a più
ziani, i parametri di valutazione sono: recente insor-
forte ingrandimento la neoformazione scura o par-
genza, rapida crescita, consistenza dura della lesione
zialmente pigmentata per individuare la presenza di
ed elevazione.
strutture sub-microscopiche e vascolari e la distribuzione del pigmento. La dermoscopia migliora la ca-
Dermoscopia
pacità di riconoscere il melanoma iniziale (figure 2, 3,
Dalla fine degli anni ’80, un importante supporto al-
4), i nevi melanocitici (figure 5 e 6) e le lesioni non me-
l’esame clinico generale è venuto dalla dermoscopia
lanocitiche (carcinoma cutaneo, cheratosi seborroica,
e dalle relative applicazioni digitali.
dermatofibroma, angioma, angiocheratoma, etc).
La dermoscopia (anche definita microscopia in epilu-
Tale esame può essere eseguito con vari strumenti
l’informatore n. 84 settembre 2010
17
Figura 7. I parametri clinici e submicroscopici della regolarità o della
irregolarità del bordo risultano importanti anche per la valutazione
del computer.
Figura 8. La diversa distribuzione delle masse di colore e delle strutture è descritta dalla variabile matematica definita tessitura. Nel
melanoma è evidente la asimmetria e l’irregolarità nell’ambito della
lesione (melanoma).
Figura 9. La valutazione degli aspetti qualitativi e quantitativi del
colore e della sua distribuzione è uno degli aspetti più importanti
nella diagnosi del melanoma (disomogeneo ed irregolare) e del
nevo melanocitico (omogeneo e regolare) come evidenziato dai diversi picchi.
Figura 10. Lesione melanocitica benigne con caratteristiche cliniche
poco significative classificata da ADAM come “Lesione a basso rischio (Nevo)”.
come il dermatoscopio, lo stereomicroscopio tridi-
servata assume una colorazione differente. Altri colori
mensionale ed il videodermatoscopio.
visualizzati durante l’esame dermoscopico sono le to-
Il primo orientamento nel corso d’esame dermoscopico
nalità del bianco indicative di regressione e del rosso
è legato alla valutazione del colore, del grado di pig-
correlate prevalentemente alla vascolarizzazione.
mentazione e della sua relativa distribuzione nel-
Nei nevi melanocitici il colore di base è regolare, omo-
l’ambito della lesione pigmentata.
geneo, a limiti sfumati, più addensato al centro del-
La melanina rappresenta il pigmento più importante
la lesione. Nel melanoma e talora nei nevi in regres-
nel determinare differenti pattern strutturali e cro-
sione invece le aree di pigmentazione sono disomo-
matici. Secondo la localizzazione del pigmento mela-
genee, asimmetriche, irregolari, policrome, localizza-
nico nei vari strati cutanei la lesione pigmentata os-
te a volte alla periferia della lesione (policromia
18
n. 84 settembre 2010
l’informatore
sono numerose e riguardano essenzialmente l’uso prevalentemente clinico per monitorare le lesioni melanocitiche nel tempo, per la creazione di un ampio database di immagini e per lo sviluppo telematico. Altri impieghi sono focalizzati sulle correlazioni clinico-patologiche per l’identificazione delle aree maggiormente sospette da segnalare al patologo, sulla revisione
dei casi misclassificati e sulla ricerca di base per lo studio degli effetti delle radiazioni ultraviolette nei nevi
melanocitici.
Figura 11. Lesione melanocitica con criteri clinici positivi per asimmetria di forma, tessitura e colore che portano ad una classificazione secondo ADAM di “Lesione ad alto rischio (Melanoma)”.
Monitoraggio Digitale
La procedura di controllo dei nevi con il monitoraggio
asimmetrica interna). La presenza di numerose tona-
digitale o mole mapping (più comunemente definita
lità di colore (più di tre colori), la marcata disomogeneità ed una interruzione improvvisa del disegno pigmentario in periferia possono rappresentare un criterio
cromatico importante per la diagnosi di melanoma (figura 2, 3, 4).
Sono riassunte nella tabella 2 le principali caratteristiche dermoscopiche e vascolari delle lesioni melanocitiche.
In generale, il maggiore grado d’atipia melanocitica
(sospetto melanoma) è strettamente correlato al numero di strutture, alla loro irregolare distribuzione ed
alla presenza di policromia disomogenea (+ 3 colori).
Approccio diagnostico digitale
Figura 12. Nevo melanocitico ipermelanotico con lamella cornea centrale che impedisce la visualizzazione delle strutture sottostanti. I
parametri RCM mostrano una tipica architettura della giunzione
dermo-epidermica con anelli e papille dermiche (aree scure) regolari.
L’implementazione dei sistemi digitali alla dermoscopia ha aperto una reale strada sia nella pratica der-
mappatura computerizzata) ha provocato un cam-
matologica ambulatoriale che nella ricerca applicata.
biamento nella gestione e nella ricerca delle lesioni me-
In quest’ambito gli strumenti principalmente utilizzati
lanocitiche.
sono il videomicroscopio e più recentemente le mac-
Questa tecnica consiste nel fotografare e memorizzare
chine fotografiche digitali. La digitalizzazione di im-
su computer l’immagine clinica e dermatoscopica di sin-
magini con lo stereomicroscopio è limitata solo a po-
goli nevi per poterne seguire l’evoluzione nel tempo.
chi centri per i costi elevati della configurazione e per
In particolare viene utilizzata per monitorare a breve
lo spazio necessario per il suo impiego.
o lungo termine le lesioni con caratteri di atipia che
Le applicazioni offerte dalla tecnologia computerizzata
però non evochino il sospetto di malignità, ad esem-
l’informatore n. 84 settembre 2010
19
Figura 13. Melanoma 0.4 mm di spessore con immagine dermoscopica senza segni evidenti di atipia focale. I parametri di RCM mostrano assenza di anelli e papille regolari. Al contrario è presente
irregolare distribuzione delle papille, atipia citologica (frecce azzurre) e nidi densi (frecce gialle) come si possono riscontrare nei melanomi.
Figura 14. Melanoma 0.80 mm di spessore. I parametri RCM mostrano chiaramente una marcata atipia architetturale alla giunzione
dermo-epidermica ed pleomorfismo cellulare su tutti i quadranti del
mosaico.
pio i nevi displastici, in particolare nei pazienti con le-
cerca sono stati stimolati a trovare il “proiettile magico”
sioni atipiche multiple in cui non sarebbe proponibi-
per la creazione di un sistema di diagnosi automatica che
le una asportazione di tutte le lesioni atipiche.
aiuti il clinico nella identificazione del melanoma e nel-
Tuttavia l’utilità del follow-up digitale è oggetto di con-
la selezione delle lesioni da inviare per l’escissione. In
troversie e di grandi dibattiti. I maggiori limiti sono cor-
questo campo, oltre alla epiluminescenza digitale, sono
relati al rischio di abbassare la sensibilità diagnostica,
state utilizzate altre metodiche come l’analisi di imma-
alle possibili implicazioni medico-legali per l’operatore,
gini da videocamera, la spettrofotometria, la fluore-
alla mancanza di una standardizzazione sul profilo der-
scenza, la optical coherence tomography.
moscopico delle lesioni e dei pazienti selezionati per
Nella valutazione dei sistemi di diagnosi assistita ab-
il follow up, alla sproporzione fra impiego di mezzi e
biamo condotto nell’ambito della progetto melano-
numero di melanomi realmente identificati che non
ma/IOR una ricerca sull’uso di metodi innovativi per la
sarebbero stati riconoscibili anche al normale controllo
diagnosi automatica delle lesioni cutanee pigmenta-
clinico-dermoscopico periodico.
te, avviando il progetto ADAM (Automatic Data
La procedura del monitoraggio digitale può essere con-
Analysis for Melanoma early detection) del cluster EU-
sigliata solo per multiple lesioni atipiche piane non pal-
TIST-M, European Take-up of Essential Information So-
pabili, mentre è da evitare sulle lesioni rilevate e pal-
ciety Technologies for Medical applications, del-
pabili (papulose o nodulari) o in presenza di una sin-
l’Unione Europea.
gola lesione sospetta.
La novità tecnica del software di analisi d’immagine
ADAM consiste nell’uso di una classe di nuovi de-
Sistemi di diagnosi computerizzata
scrittori di forma, particolarmente adatti per forme di
Nel campo delle applicazioni digitali specificatamente ri-
origine naturale: le cosidette Funzioni di Taglia. Gli
volte allo sviluppo di algoritmi matematici finalizzati alla
aspetti matematici considerati sono: forma del bordo,
diagnosi automatica del melanoma, diversi gruppi di ri-
tessitura e distribuzione del colore (figure 7, 8, 9). In
20
n. 84 settembre 2010
l’informatore
termini pratici abbiamo trasferito i criteri clinici di asim-
dall’epidermide al derma superficiale. Gli aspetti ca-
metria di forma e colore ABCD (tabella 1) in formule
ratteristici del confocale sono generalmente analizzati
matematiche complesse per la diagnosi computer as-
a 3 diversi livelli della struttura cutanea: strato epi-
sistita (figure 10, 11). Il progetto è stato sviluppato con
dermico superficiale, giunzione dermo-epidermica e
la collaborazione del prof. Massimo Ferri dell’Univer-
derma superficiale.
sità di Bologna (Gruppo di Matematica della Visione,
Nelle immagini correlate possiamo notare la regolare
Dipartimento di Matematica ed ARCES).
struttura della giunzione dermo-epidermica del nevo me-
La valutazione computerizzata delle immagini per-
lanocitico (figura 12) mentre un variabile disordine ci-
mette di identificare parametri oggettivi di valutazione,
tologico ed architetturale nei melanomi (Figura 13, 14).
che sono meno elastici dell’esame clinico soggettivo,
ma che risultano importanti nel ridurre la variabilità
Conclusioni
inter ed intraosservatore del medico.
L’autoesame da parte del paziente o con l’aiuto dei fa-
Tuttavia la diagnosi automatica del melanoma rima-
miliari permette di diagnosticare la maggior parte dei
ne confinata alla ricerca applicata. Infatti rimane
melanomi ed è considerato un fattore predittivo per
sempre nelle mani del dermatologo la decisione finale
il melanoma con spessore sottile.
nella gestione terapeutica o del follow up della lesione
Il riconoscimento clinico della “lesione sospetta” e l’iden-
melanocitica nella pratica clinica.
tificazione dei pazienti a rischio per un monitoraggio
periodico presso il centro di riferimento specialistico ri-
Biopsia Ottica Digitale: la Microscopia Laser Confocale
mangono i punti fermi per la diagnosi precoce.
La microscopia confocale (Reflectance Confocal Mi-
Nella valutazione d’ogni lesione il dermatologo è te-
croscopy, RCM) è uno strumento diagnostico non in-
nuto ad applicare la sinopsi diagnostica completa che
vasivo, di recentissimo uso nella ricerca, che produce
deve prendere in considerazione tutti i parametri
immagini tessutali in vivo con una risoluzione quasi
anamnestici, clinici e dermatoscopici.
istologica (biopsia ottica). L’RCM impiega un raggio la-
Infatti, la dermatoscopia è interattiva con l’esame dei
ser a bassa potenza (830 nm, vicino all’infrarosso) che
parametri clinici, quali l’età del paziente, il fototipo,
scansiona la pelle orizzontalmente producendo det-
il numero e la tipologia degli altri nevi, la sede e la sto-
tagliate immagini in bianco e nero, dall’epidermide al
ria evolutiva della lesione, etc, che sono in grado di au-
derma papillare superiore con uno spessore che arri-
mentare l’accuratezza della diagnosi finale.
va fino a 200-300 µm. Il contrasto delle immagini RCM
Il monitoraggio digitale è utile nella gestione dei pazienti
è dovuto prevalentemente alla differenza nella ri-
con numerosi nevi atipici mentre i sistemi computeriz-
flettanza dei componenti tissutali e della melanina ci-
zati di diagnosi assistita vengono implementati come
toplasmatica, e le lesioni melanocitiche (nevi e mela-
supporto oggettivo per la valutazione delle caratteri-
nomi) rappresentano il tessuto più appropriato per tale
stiche clinico-dermoscopiche. Infine la nuova applica-
metodica. L’RCM ha permesso inoltre di correlare in
zione della microscopia laser confocale correlata a pa-
vivo i parametri dermoscopici con gli aspetti citoar-
rametri quasi istologici definisce nuovi criteri diagnostici
chitetturali delle lesioni melanocitiche.
nella identificazione dei nevi melanocitici e del mela-
L’analisi dei nevi sospetti è condotta attraverso la va-
noma in fase iniziale e permette di studiare in vivo la bio-
lutazione di una serie di immagini ad alta risoluzione
logia e la dinamica delle stesse lesioni melanocitiche.
l’informatore n. 84 settembre 2010
21
Festa della
Alcune foto delle
Sede IOR di Forlì (Parco Urbano F. Agosto, Forlì)
Sede IOR di Meldola (Istituto Tumori della Romagna)
Sede IOR di Cesena (Famila - Torre del Moro, Cesena)
Sede IOR di Faenza (Piazza della Libertà, Faenza)
22
n. 84 settembre 2010
l’informatore
Mamma 2010
nostre postazioni
Sede IOR di Ravenna (Via dei Martiri, Savarna)
Sede IOR di Lugo (Piazza Vittorio Emanuele II, Cotignola)
Sede IOR di Rimini (Piazza Tre Martiri, Rimini)
Sede IOR di Riccione (Viale Ceccarini, Riccione)
l’informatore n. 84 settembre 2010
23
Raccolta Fondi
Festa della Mamma 2010
Nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 maggio i Volontari IOR hanno distribuito, come ogni anno, le
“Azalee IOR”. Quest’anno, grazie alle buone condizioni atmosferiche, alla presenza continuativa dei nostri Volontari in numerose postazioni e alla sensibilità
della popolazione, l’iniziativa ha superato ogni apettativa e ha permesso di destinare alle nostre attività
istituzionali oltre 150.000 euro.
Grazie a tutti i Volontari che lo hanno reso possibile!
24
n. 84 settembre 2010
l’informatore
l’informatore n. 84 settembre 2010
25
L’ISTITUTO ONCOLOGICO ROMAGNOLO
FA IL PUNTO SUL LAVORO SVOLTO NEL 2009
800 pazienti e relative famiglie assistiti dai Volontari IOR
85 persone hanno partecipato ai gruppi di auto-mutuo-aiuto IOR
30 scuole, 14.780 alunni e 523 insegnanti coinvolti
nelle iniziative di educazione sanitaria e prevenzione
8 incontri e corsi organizzati per giovani ricercatori, medici, infermieri e psicologi
521.880 euro di attrezzature acquistate per le oncologie romagnole
100.000 euro per 5 progetti di ricerca “vincitori” del Bando IOR
1.059.098 euro a sostegno della Ricerca scientifica in campo oncologico
436.244 euro per le attività di Assistenza, Cure Palliative e Psiconcologia
Nella giornata di lunedì 23 aprile 2010, presso la Sala
Riunioni della Sede centrale di Forlì, si è svolta l’Assemblea dei Soci dell’Istituto Oncologico Romagnolo:
all’ordine del giorno l’approvazione del Bilancio Consuntivo 2009.
“L’esercizio 2009 – ha detto il Presidente dottor Sergio Mazzi - è stato caratterizzato da una situazione economica mondiale non delle più fluide. La crisi globale, iniziata nel 2008, ha coinvolto nel tempo la mag-
26
n. 84 settembre 2010
l’informatore
gior parte dei settori e sta portando come conseguenza
una minor liquidità in capo ad aziende e famiglie, le
quali rappresentano una importante fonte di sostentamento per lo IOR.
Fortunatamente, questa situazione di sconforto è stata recepita solo lievemente dalla Cooperativa che ha
saputo ugualmente conseguire un buon risultato. I motivi da imputare a questa capacità della Cooperativa
di mantenere tendenzialmente allineati i ricavi rispetto
all’esercizio precedente sono da attribuire principalmente al forte radicamento nel territorio.
La raccolta di fondi “sul campo” (offerte, quote di adesione, ricavato di manifestazioni) è stata di 2.722.915
euro, evidenziando in tal modo che anche nel 2009,
malgrado la situazione di grave e diffusa crisi economica, è stato raggiunto l’obiettivo che gli Amministratori si erano posti e questo grazie soprattutto alla
fiducia di cui continua a godere l’Istituto Oncologico
Romagnolo, in gran parte risultato dello spirito di sacrificio, dell’umiltà e della dedizione dei Volontari.
L’istituto, inoltre, ha incassato il 5 per mille relativo all’anno fiscale 2007, per un importo pari ad 394.346
euro. Nel 2009 la Cooperativa ha investito per la Ricerca
Scientifica 1.059.098 euro; per l’Assistenza (Domiciliare,
in Reparto e in Hospice), per le Cure Palliative e per la
Psiconcologia 436.244 euro. L’impegno dello IOR nella Ricerca Scientifica si è realizzato sia attraverso l’attivazione di contratti di collaborazione libero-professionali e di collaborazioni a progetto (sono stati 43 i
collaboratori esterni), che attraverso l’acquisto di attrezzature moderne e tecnologicamente avanzate (l’investimento complessivo nel 2009 è stato di 521.880
euro). Gran parte di queste attrezzature (per un valore
di 406.714 euro) sono state destinate per il potenziamento dell’IRST di Meldola, di cui lo IOR è stato l’ideatore, nonché Socio Fondatore. Nel 2009 la tradizionale
collaborazione con gli Enti Pubblici ha subito una ulteriore sensibile diminuzione, raggiungendo la cifra di
401.057 euro: la maggior parte di questi contributi e
convenzioni oggi afferiscono infatti all’IRST, essendo
lo stesso il centro coordinatore della ricerca nella rete
oncologica Romagnola. Le eredità ed i legati ammontano ad 458.500 euro, segno anche questo della
fiducia riposta nello IOR. Nel 2009 il 70% delle risorse economiche è stato destinato alle attività istituzionali
dell’Istituto Oncologico Romagnolo: Ricerca Scientifica, Assistenza e Cure Palliative, Psiconcologia, Prevenzione, Educazione Sanitaria; in particolare, gli investimenti effettuati per fini istituzionali sono stati pari
a 1.980.051 euro. Nel corso di questi anni l’Istituto Oncologico Romagnolo ha sempre agito ponendo fra i
suoi obiettivi prioritari la trasparenza, sia nei riguardi dei propri Soci e Volontari, sia nei riguardi dell’opinione pubblica. Riteniamo, infatti, che una corretta
e chiara informazione sia un elemento fondamentale della nostra attività”.
presentare e a privilegiare la sostanza sulla forma, cioè
a valutare l’effetto delle operazioni messe in essere durante l’anno per una gestione il più trasparente possibile. In particolare, la valutazione ha rispettato i principi generali della prudenza, della competenza e della funzione economica nella prospettiva della continuità delle attività della cooperativa”.
Il ragionier Alessandro Guardigli ha evidenziato all’Assemblea i criteri utilizzati nella redazione del Bilancio, che seguono rigorosamente quelli emanati dal
Codice Civile e dagli organismi di controllo: “Anche
quest’anno si è posta particolare attenzione a rap-
Il dottor Alberto Ravaioli (facendo le veci del Coordinatore del Comitato Medico Scientifico, dottor Giorgio Cruciani, assente per un Congresso Scientifico) ha
quindi illustrato l’operato del Comitato Medico Scientifico IOR nell’anno in esame: “Nel corso del 2009 il Co-
Successivamente il dottor Vincenzo Erroi, direttore dell’Istituto Oncologico Romagnolo, ha esposto ai Soci alcuni dati, ponendo in evidenza come oltre il 70% dei
ricavi del 2009 sono stati destinati alle attività istituzionali IOR (Ricerca, Assistenza Domiciliare, IRST, ecc.),
mentre il 22% circa è stato utilizzato a copertura dei
costi di gestione e l’8% circa a copertura delle spese
di promozione e informazione. In chiusura del suo intervento, il direttore evidenzia come il tasso di assenteismo dei Dipendenti IOR (pari allo 0,96% delle ore
lavorate) rappresenti concretamente il livello di responsabilità dei Dipendenti stessi e la loro adesione etica allo IOR.
La relazione seguente presentata ai Soci è stata quella del dottor Fabrizio Vanitelli, Presidente del Collegio
Sindacale (l’organo di vigilanza della Cooperativa): “Nel
corso dell’esercizio chiuso al 31/12/2009 abbiamo
svolto l’attività di vigilanza prevista dalla legge. Mediante l’ottenimento di informazioni dai responsabili delle rispettive funzioni, dall’esame della documentazione trasmessaci e dall’esame del libro della revisione, abbiamo acquisito conoscenza e vigilato, per
quanto di nostra competenza, sull’adeguatezza della struttura organizzativa della Cooperativa. Il Collegio Sindacale non rileva motivi ostativi all’approvazione
del bilancio di esercizio al 31/12/2009”.
Un rappresentante della Società di Revisione “Fidital”,
alla quale è stato affidato il compito di certificare il Bilancio 2009 IOR, è quindi intervenuto per illustrare l’esito del processo di certificazione: “A nostro giudizio,
il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2009 dell’Istituto Oncologico Romagnolo Cooperativa Sociale – Onlus – (IOR) è conforme alle norme che ne disciplinano
i criteri di redazione; esso pertanto è redatto con chiarezza e rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria e il risultato economico della Società”.
l’informatore n. 84 settembre 2010
27
mitato Medico Scientifico ha esaminato 43 nuove proposte di studio, selezionandone 5 per un finanziamento
complessivo di 100.000 euro/anno. Tali progetti innovativi e non competitivi con l’attività scientifica dell’IRST
sono stati premiati ufficialmente durante il XXIII Convegno annuale dei Volontari IOR, tenutosi il 4 ottobre
2009. La “Psiconcologia IOR”, coordinata dal professor Luigi Grassi, ha avuto un ulteriore importante sviluppo nel 2009, con incontri di gruppo e sviluppo di
ulteriori progetti multicentrici. Alcuni degli psicologi
a contratto IOR sono inseriti nella rete cure palliative
e hospice, altri si occupano dei rapporti con i Volontari. É proseguito il sostanziale supporto IOR allo sviluppo della rete di cure palliative in Romagna attraverso il lavoro di Volontari e di contrattisti medici e psicologi attivi negli hospice e nell’assistenza a domicilio. In particolare, nel 2009 a Lugo è stato inaugurato l’hospice ospedaliero “Benedetta Corelli Grappadelli”, nel quale lavorano medici IOR. A Faenza è stato inaugurato il nuovo hospice territoriale “Villa
Agnesina”, in cui la responsabilità medica è stata affidata al dottor Luigi Bruno, collaboratore IOR.
Per quanto riguarda i rapporti con l’Università, nel 2009
lo IOR ha assegnato una borsa di studio per uno specializzando in Oncologia, che, attualmente, lavora presso l’Oncologia di Rimini. Sempre nell’ambito della formazione, lo IOR ha permesso nel corso del 2009 lo svolgimento di corsi di formazione per medici e infermieri
con l’obiettivo di migliorare gli aspetti relazionali tra
equipe sanitarie, malati e familiari. I corsi sono stati effettuati in collaborazione con il professor Manuel Katz
e la sua equipe”.
E’ stato poi presentato ai Soci anche il “Bilancio Sociale
2009” dello IOR, redatto e presentato ai Soci dal dottor Luca Nadiani e dalla dottoressa Flavia Curcio. “Il
classico Bilancio d’Esercizio, talvolta, risulta poco chiaro e di difficile comprensione ai non esperti della materia contabile, per questo l’Istituto Oncologico Romagnolo ha volontariamente redatto un apposito bilancio, definito appunto “sociale”, all’interno del
quale vengono esposte tutte le modalità di raccolta e
la destinazione dei fondi.
Il Bilancio Sociale è un fondamentale strumento di rendicontazione e di comunicazione attraverso il quale
un’organizzazione come lo IOR rende pubblico alla comunità in modo volontario come sono state impiegate
le risorse in un determinato periodo di tempo. Questa esigenza è nata dalla vocazione alla trasparenza cui
l’Istituto Oncologico Romagnolo si è sempre votato fin
dai suoi primi anni di vita. Il Bilancio Sociale 2009 dell’Istituto Oncologico Romagnolo è stato impostato seguendo tre criteri principali: è uno strumento autonomo, in grado cioè di fornire informazioni quantitative e qualitative sugli effetti dell’attività dell’Istituto;
è consuntivo, in quanto sono indicate le linee programmatiche per il futuro e permette il confronto tra
i risultati raggiunti e gli obiettivi perseguiti; ed, infine, è pubblico, poiché rivolto alla collettività in generale. É uno strumento che consente di comprendere il ruolo svolto dallo IOR nella società, verso la quale cerca di fornire un valore aggiunto, e contiene informazioni sul raggiungimento dell’obiettivo sociale
prefissato: la sconfitta definitiva del cancro”.
L’Assemblea dei Soci, terminati gli interventi, ha approvato il Bilancio all’unanimità.
Come per gli anni passati, il Bilancio d’Esercizio e il
Bilancio Sociale IOR sono a disposizione di chiunque
ne faccia richiesta e vengono sempre pubblicati sul
sito internet dell’Istituto, www.ior-forli.it.
A seguito del rinnovo delle cariche all’interno del Consiglio di Amministrazione IOR, esso risulta così composto: dott. SERGIO MAZZI, come Presidente; rag. VINICIO PAGANINI (Sede di Rimini), come Vicepresidente;
sig. MARIO PRETOLANI (Sede di Ravenna), come Vicepresidente e Segretario; con la carica di Consiglieri IOR,
sig. ROSITANO TARLAZZI (Sede di Lugo), dott. GIORGIO VICINI (Sede di Cesena), dott. DOMENICO SCARPELLINI (Sede di Cesena), rag. MARIO PORCELLINI e dott. PAOLO BALDASSARI (Sede di Faenza), dott.ssa BARBARA BONFIGLIOLI e sig.ra ILVA MELOTTI (Sede di Riccione), dott. ALFIO LONGO (Sede di Ravenna), rag. RENATA CATIA PEDARZANI (Sede di Forlì) e la rag. SILVANA ARLOTTI (Sede di Rimini).
28
n. 84 settembre 2010
l’informatore
LE NOVITÀ DALL’ASCO 2010
a cura del dott. Claudio Dazzi
Responsabile Day Hospital oncologico
Ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna
Circa 30.000 delegati provenienti dai 5 continenti si
sono dati appuntamento dal 4 all’8 giugno a Chicago,
in Illinois, dove si è svolto il 46° Meeting della Società Americana di Oncologia Clinica. Il congresso rappresenta infatti il momento di incontro più importante
dell’anno per la presentazione dei risultati della ricerca
in campo oncologico, attraverso relazioni di alto livello
scientifico.
In particolare, per quanto riguarda le neoplasie della mammella, uno studio multicentrico americano che
ha interessato oltre 5600 donne operate, ha definitivamente dimostrato che nelle pazienti sottoposte ad
asportazione di linfonodo sentinella che sia risultato
negativo all’esame istologico, la linfoadenectomia
ascellare non aggiunge alcun vantaggio né in termini di sopravvivenza globale, né in termini di tempo alla
ricaduta.
Il dott. Giuliano del John Wayne Cancer Institute di Santa Monica in California, si è spinto ancora oltre, presentando i risultati di uno studio che ha arruolato quasi 900 donne con linfonodo sentinella positivo (massimo di 3) all’esame istologico. Lo studio è stato chiuso precocemente per difficoltà di arruolamento, ma ha
mostrato che anche in presenza di linfonodi positivi la
dissezione ascellare non sembra migliorare la sopravvivenza rispetto alla sola asportazione del linfonodo/i
sentinella. Se i risultati venissero confermati in studi
più ampi, si potrebbe mettere una parola fine all’utilizzo della linfoadenectomia ascellare almeno nelle pazienti con meno di 3 linfonodi positivi.
In sessione plenaria il dott. O’Day ha presentato i risultati di uno studio che segna un passo in avanti importante nella cura dei pazienti con melanoma avanzato. L’Ipilimumab è un anticorpo monoclonale anti
linfociti T, e somministrato dopo il fallimento di una prima linea di chemioterapia, è in grado di incrementare dal
25% al 46% la percentuale di pazienti
con melanoma metastatico vivi ad un
anno rispetto ad un trattamento con vaccino. E’ il primo risultato positivo nel trattamento del melanoma avanzato in 30
anni di ricerca clinica. Il farmaco sarà presto disponibile per l’utilizzo nella pratica quotidiana.
Il bevacizumab, in associazione con carboplatino e paclitaxel, sembra poter offrire una ulteriore opportunità terapeutica per le donne affette da neoplasia dell’ovaio. Lo studio ha interessato
quasi 1.900 donne americane, sudcoreane e giapponesi. L’aggiunta del be-
l’informatore n. 84 settembre 2010
29
vacizumab alla chemioterapia convenzionale aumenta di 4 mesi il tempo alla ricaduta della malattia. Il bevacizumab è un anticorpo monoclonale che viene già
utilizzato con successo nel trattamento del tumore del
colon-retto e per poter essere utilizzato nelle neoplasie
dell’ovaio necessiterà comunque dell’approvazione degli enti regolatori nazionali e regionali.
I risultati di un grande studio internazionale randomizzato hanno evidenziato come la deprivazione androgenica eseguita attraverso la somministrazione
mensile di farmaci LH-RH analoghi in aggiunta al trattamento radioterapico sia superiore alla sola radioterapia nel controllo del tumore della prostata localmente avanzato. I risultati a 7 anni di follow up mostrano una sopravvivenza del 90% nei pazienti trattati
con radioterapia e terapia ormonale contro il 79% dei
pazienti trattati con sola radioterapia.
Anche i pazienti con età superiore ai 70 anni affetti da
neoplasia del polmone non operabile sembrano po-
30
n. 84 settembre 2010
l’informatore
tersi giovare di una chemioterapia comprendente due
farmaci (carboplatino e paclitaxel). Uno studio francese che ha interessato 451 pazienti ha mostrato per
la prima volta che una polichemioterapia è superiore
in termini di sopravvivenza ad una chemioterapia con
un solo farmaco sinora considerato la standard nei pazienti anziani con patologia polmonare (mediana 10.3
rispetto a 6.2 mesi).
Nei pazienti operati per una neoplasia del polmone,
il selenio somministrato quotidianamente non riduce
il rischio di recidiva, né di secondo tumore rispetto al
placebo. Questo è stato il risultato di un grande studio che ha arruolato oltre 1.500 pazienti e che è stato presentato dal dott. Karp dell’Università del Texas.
Anche questa edizione dell’ASCO è stata foriera,
come sempre di importanti novità, di nuovi spunti per
la ricerca ed occasione di incontro e di scambio di esperienze per incrementare i successi nella cura dei nostri
pazienti.
LA NOTTE ROSA,
il Capodanno dell’estate
La Notte Rosa, giunta alla sua quinta edizione, è
diventata in questi ultimi anni la grande festa
estiva, il momento più atteso dell’anno in riviera,
tanto da essere stata ribattezzata il Capodanno
dell’estate.
Una notte unica, in cui tutta la costa si tinge di
rosa, e dal tramonto all’alba i 110 chilometri della Riviera Adriatica della Romagna sono
un’esplosione di luci, suoni, immagini, colori, concerti, mostre e spettacoli.
C’è sempre stata, fin dalla nascita di questo
grande evento, che quest’anno ha cambiato pelle, trasformandosi in un vero e proprio Week-End
Rosa, con gli eventi Clou che si anticipano alla
notte tra Venerdì e Sabato, la volontà di unire al
divertimento e all’intrattenimento, una filosofia
e un fine sociale di più ampio respiro.
Fin dalla prima edizione, l’Istituto Oncologico Romagnolo partecipa alla Notte Rosa in collaborazione con la Provincia di Rimini(tra i principali organizzatori della manifestazione), e anche quest’anno venerdì 2 e sabato 3 luglio, lo IOR ha promosso e distribuito il ‘Palloncino Solidale’ e la Tshirt ufficiale della Notte Rosa su tutta la riviera.
Sono stati in questa edizione coinvolti i Volontari
di quattro Sedi IOR, con quella di Ravenna che si
è aggiunta alle storiche partecipanti Rimini, Ric-
cione e Cesena, per coprire tutta la riviera con oltre venti i punti di distribuzione dei gadget griffati Notte Rosa.
Si è così voluto fortemente rimarcare ancora una
volta da parte assieme dell’Istituto e degli organizzatori che la Notte Rosa non è soltanto divertimento… ma un’occasione per contribuire a sostenere la ricerca e la cura contro i tumori.
I Palloncini e le T-shirt sono il gadget scelto da
grandi e bambini, residenti ed ospiti per entrare
nel ‘vivo’ della festa.
I Volontari dell’Istituto hanno svolto un grande
lavoro, sulle piazze e il lungomare della Notte
Rosa, per tutto il weekend da Marina di Ravenna a Cattolica, passando per Cesenatico, Bellaria,
Rimini e Riccione, con i loro banchetti per distribuire a tutti i simpatici gadget rosa simbolo della festa.
Grazie all’instancabile lavoro e al grande entusiasmo con il quale i Volontari IOR si approcciano
a questo grande evento, l’Istituto Oncologico romagnolo ha potuto raccogliere oltre 24.000 euro.
L’utile netto dell’iniziativa per il territorio delle
sedi di Rimini e Riccione, sarà inoltre destinato
quest’anno all’importante Progetto del Nuovo
Day Hospital Oncologico della provincia di Rimini, nel quale lo IOR e tutta la popolazione è impegnata da tempo in una grande maratona di solidarietà.
l’informatore n. 84 settembre 2010
31
Ciao Umberto,
è stato un onore averti conosciuto
dare ai malati un luogo dignitoso e non un corridoio
d’attesa agli occhi di tutti
coloro che ogni giorno vi
transitano davanti.
Imprenditore e consigliere
di Banca Malatestiana, da
anni Umberto era impegnato in vari modi nel sociale. Nel suo ruolo e nei
suoi impegni, era sostenuto
da una idea di estrema serietà della vita e di forte
coerenza con alcuni valori –
tra i quali prima di tutto
quello della solidarietà fondamentali e irrinunciabili.
Ho conosciuto Umberto Giovannini in occasione della
Conferenza Stampa dell’Istituto Oncologico Romagnolo per il lancio del Progetto Day, una maratona di
raccolta fondi per la ristrutturazione del Day Hospital
Oncologico dell’Ospedale Infermi di Rimini.
Si presentò con
gentilezza, spontaneità e umiltà,
come paziente del
Dr. Alberto Ravaioli. Ricordo le sue
parole di quel
giorno: disse che
riteneva fosse opportuno
che
ognuno facesse la
propria parte per
ampliare e creare
un Day Hospital
capace anche di
18292GD\KRVSLWDO
RQFRORJLFR GL5LPLQL
LO
DLXWDFLDGDUHXQDPLJOLRUHTXDOLWj
DOODFXUDRQFRORJLFD
3XRLGRQDUHTXHOORFKHYXRL
RTXHOORFKHSXRL
SHUGRQD]LRQL
,255LPLQLÂ,255LFFLRQHÂ ZZZLRUIRUOLLWZZZEDQFDPDODWHVWLDQDLW
SHULQIRUPD]LRQLVXOSURJHWWRYLVLWDLOVLWR
ZZZRQFRORJLDULPLQLLW
LQVLHPHSHUXQIXWXUR
OLEHURGDOFDQFUR
32
n. 84 settembre 2010
l’informatore
Alcuni giorni dopo si presentò in ufficio e comunicò
che aveva cominciato a girare fra le sue conoscenze
per raccogliere personalmente fondi, e tanto si prodigò che riuscì a raccogliere 12.000,00 Euro.
Il suo impegno non voleva finire lì e si propose come
Volontario con bei progetti, fra i quali l’organizzazione di una corsa podistica, sempre a favore dello
IOR e del Nuovo Day Hospital.
Purtroppo i progetti per il futuro sono rimasti tali,
perché la recrudescenza della sua malattia in poco
tempo se lo è portato via ed è rimasto in noi un
grande rammarico: avere perso un amico.
Umberto, nel salutarti voglio esprimere tutta la mia
gratitudine per averci dato una grande lezione di
vita.
Vinicio Paganini
Vice Presidente IOR
a che punto siamo
HOSPICE DI VILLA AGNESINA
CASTEL RANIERO - FAENZA
Il ruolo del volontariato IOR all’interno della struttura
Facendo seguito all’articolo apparso sull’Informatore
di marzo, proseguiamo ora comunicando gli sviluppi
dell’Hospice nell’arco di questi primi otto mesi di attività, concentrando l’attenzione su un aspetto peculiare dell’impegno assunto dall’Istituto Oncologico Romagnolo verso la neonata struttura sanitaria: la figura del volontario IOR. Il primo passo è stato progettare una campagna di reclutamento volutamente diretta esclusivamente ai Volontari già attivi o registrati presso la sede di Faenza.
Alla campagna di reclutamento (una lettera informativa e nominativa) hanno risposto 14 Volontari presentandosi ad un primo colloquio motivazionale e di
conoscenza con la psicologa IOR di Faenza, dott.ssa
Giorgia Bellini.
Di questi, hanno concluso il percorso formativo 13 Volontari a cui è stato consegnato l’attestato di partecipazione. Parliamo precisamente di:
Bice, Carla, Claudia, Elide, Fosca, Graziella, Lidia,
Marta, Paolo, Renata, Rosa Alba, Tullio e Vilna.
Entrando nel vivo del percorso di inserimento dei volontari stessi, questo si è realizzato attraverso una successione a tappe che consentisse sia a loro sia all’equipe
sia agli stessi utenti una migliore accoglienza, un miglior adattamento ed integrazione.
La prima tappa è stata definita “insediamento” e si
è svolta dal 7 all’11 Giugno: una settimana in cui i Volontari individualmente si sono presentati in Hospice
secondo un calendario prestabilito al termine del Corso e hanno preso contatto con il personale, con gli spazi, e soprattutto con il “loro” Studio. È stato importante
sia sul piano emotivo sia su quello pratico poter dedicare del tempo esclusivamente all’attrezzare e organizzare lo studio con l’occorrente per raccogliere donazioni a favore dello IOR, con tutti i tesserini identificativi da esibire sempre durante la permanenza in Hospice, con la cancelleria occorrente e, grazie alla do-
nazione di una Volontaria, con il computer. La priorità della prima settimana è stata quella di concentrare le forze e le risorse per creare gli strumenti di attività, perché era fondamentale entrare sin dall’inizio
in armonia con i piani organizzativi della struttura, utilizzando strumenti condivisi con il Direttore e il personale dell’Hospice.
Un’ulteriore tappa è stata quella di “umanizzare” gli
spazi comuni dell’Hospice: nel soggiorno e nella sala
TV i Volontari hanno personalizzato i mobili ancora
nuovi con una biblioteca e una ludoteca (libri, carte da
gioco, dama, scacchi, cruciverba messi a disposizione
dai volontari), nella tisaneria hanno predisposto uno
spazio ben visibile a tutti con tisane e infusi, mentre
nella sala del culto hanno posto su di un leggio il Diario dell’Hospice, con l’invito a lasciare una propria testimonianza, un ricordo, un messaggio per poter
esprimere sentimenti e vissuti.
La tappa successiva è stata quella di entrare in stretto contatto con gli ospiti e con le loro famiglie: così dal
14 Giugno i Volontari del sottogruppo di Ascolto e
Compagnia, hanno iniziato a piccoli passi a presentarsi e a conoscere alcuni degli ospiti che gradivano la
loro compagnia, entrando nelle loro stanze e nelle loro
vite.
Il sottogruppo di Volontari con il compito di presenziare nel Front Office hanno dato invece l’opportunità a familiari e ad alcuni ospiti di trovare un punto di ascolto, di dialogo e di solidarietà anche al di fuori della propria stanza di degenza.
Nel percorso a tappe portato avanti individualmente
da ogni Volontario, con un’organizzazione che metaforicamente si può definire “un gioco di squadra”,
è stato sin dall’inizio contemplato anche un impegno
comune di condivisione sia dei compiti sia dei vissuti,
attraverso la riunione del venerdì pomeriggio tra tutti i Volontari e la psicologa.
l’informatore n. 84 settembre 2010
33
Il Gruppo, infine, ha un’altra occasione di incontro: nello studio, infatti, è sempre presente il “Diario di Bordo”, dove, quando lo desiderano o ne sentono la necessità, si possono fermare a lasciare una testimonianza
del proprio “sentire”. A tre Volontari sono stati affidati i compiti di “narratore”, “vignettista” e “atelierista” del Diario di Bordo, con lo scopo di tracciare un
filo conduttore tra tutte le testimonianze riportate e
la “vita” del Gruppo. Per ricordare alcune tappe importanti è stato messo a punto anche un album fotografico.
In conclusione, desideriamo riportare un testo scritto
col cuore direttamente dal gruppo di Volontari dal titolo significativo “In punta di piedi”:
In punta di piedi
“Aiutando gli altri, aiutiamo anche noi stessi”
“Chi sa ascoltare con pazienza e comprensione
può offrire molto conforto e sollievo”
Noi siamo i tredici Volontari faentini che hanno aderito a questo progetto e sono stati impegnati in un corso di formazione che si è svolto durante il mese di maggio per un totale di otto incontri pomeridiani.
Dai docenti del corso ci sono state fornite informazioni di tipo medico, psicologico e organizzativo: è stato spiegato che cos’è un hospice e qual è il significato delle cure palliative
(dott. Luigi Bruno – medico IOR e Direttore Sanitario della struttura), è stata presa in esame
la dimensione psicologica ed emotiva del malato e dei suoi familiari (dott.ssa Giorgia Bellini
– psicologa IOR), sono stati puntualizzati gli obbiettivi prioritari che si perseguono, i principi fondamentali su cui si basano i servizi che vi vengono prestati e le metodologie di lavoro
e di verifica degli impegni assunti (signora Emma Carla Bucci, Direttore Assistenziale
dell’Hospice). Infine è stato precisato il ruolo del volontario nell’organizzazione dei servizi prestati ai degenti e alle loro famiglie che ne hanno fatto richiesta.
Durante gli incontri i relatori ci hanno dato spazio perché rivolgessimo domande, esprimessimo dubbi e opinioni, comunicassimo esperienze.
In questo modo all’interno del gruppo sono state favorite la socializzazione e la consapevolezza di condividere un “cammino”: ciò permetterà a ciascuno di noi di operare con
maggiore efficacia traendo forza anche dalle risorse degli altri.
Molto utile è stato l’incontro-confronto coi Volontari dell’Istituto Oncologico Romagnolo
che già operano in altri hospice della Romagna: conoscere le loro esperienze ha permesso ad
ognuno di noi di calarsi meglio nella profondità degli interventi di un volontario che entra
“in punta di piedi” nella storia di persone e famiglie diverse.
L’ultimo incontro è stato riservato al lavoro di gruppo, creando tre tavoli di lavoro in
cui progettare i primi strumenti di attività futura: la lettera di presentazione dei Volontari diretta alle famiglie dei degenti, l’elenco dei Volontari corredato dai numeri telefonici, il “diario di bordo” su cui riportare impressioni, proposte o considerazioni, i raccoglitori per archiviare la rassegna stampa e le lettere di ringraziamento, così come il calendario dei turni e del-
34
n. 84 settembre 2010
l’informatore
le presenze dei Volontari.
Lunedì 7 giugno 2010 è iniziata l’attività di noi Volontari e periodicamente ci riuniamo
sotto la guida della dott.ssa Bellini per confrontare le esperienze, esporre le difficoltà, proporre eventuali correttivi.
Già dalle prime settimane della nostra presenza, gli operatori dell’hospice hanno riscontrato un effetto positivo sui pazienti e sull’organizzazione del servizio. Da parte nostra
ci siamo sentiti ancor più motivati a svolgere i compiti a noi richiesti e nel “diario di bordo”
sono ben espressi l’entusiasmo e la determinazione con cui tutti intendiamo affrontare questa nuova esperienza, oltre alla convinzione di essere utili e di arricchire nelle stesso tempo
la nostra umanità.
Il gruppo di Volontari IOR
per l’Hospice “Villa Agnesina”
La consegna degli attestati di frequenza al gruppo di Volontari IOR per l’Hospice “Villa Agnesina”
l’informatore n. 84 settembre 2010
35
Dalle Sedi IOR: CESENA
UN ESTATE RICCA
DI SERATE SOLIDALI PER LO IOR
Asta benefica di vini pregiati e solidarietà: questo è
stato il leitmotiv della splendida serata tenutasi
presso il Dinner Club di Montiano “Le Giare” l’11
giugno scorso, organizzata dal Lions Club di Cesena e dedicata quest’anno all’Istituto Oncologico
Romagnolo, rappresentato dal Consigliere IOR di
Cesena dott. Domenico Scarpellini. Presente altresì
alla cena il dott. Severi in rappresentanza dell’IRST di
Meldola, a cui è stata devoluta la metà dei proventi.
L’evento, a cui hanno partecipato alcune tra le figure
più in vista del cesenate, è stata per il dott. Scarpellini
l’occasione per illustrare le attività istituzionali IOR e
la sua fattiva collaborazione con le Strutture pubbliche e sanitarie locali, enfatizzando in particolare
quello che è indubbiamente il patrimonio più importante per un’Organizzazione come la nostra: i suoi
1.000 Volontari e la speranza che lo IOR ,assieme a
loro, cerca sin dal 1979 di infondere in chi è costretto
a vivere la malattia oncologica.
I proventi della serata, così, sono stati di circa 7.000
euro: un risultato per il quale l’intero Istituto Oncologico Romagnolo desidera ringraziare sentitamente
il Lions Club di Cesena.
Lo scorso 11 agosto, presso l’Ippodromo del Savio,
si è tenuta la tradizionale serata di corse dedicata alle
principali Associazioni del cesenate, denominata
Corsa Solidale.
In rappresentanza della Sede IOR di Cesena, quest’anno, vi erano il Consigliere IOR di Cesena dott.
Giorgio Vicini e la coordinatrice dei Volontari sig.ra
Paola Baruzzi.
La Società Cesenate Corse al Trotto, da sempre in
prima linea nel sostegno delle Associazioni del cesenate, ha così suddiviso i proventi della serata tra esse.
Ancora una volta, grazie!
Un momento della serata benefica organizzata dal Lions Club di Cesena a favore dell’Istituto Oncologico Romagnolo, presso il Ristorante Le
Giare di Montiano.
36
n. 84 settembre 2010
l’informatore
Continua la collaborazione tra la Sede IOR di Cesena
e il Ser.T (Servizio Territoriale per le Dipendenze Patologiche) dell’Azienda USL di Cesena: lo scorso 5
agosto, infatti, il Consigliere IOR dott. Giorgio Vicini
ha consegnato al dott. Michele Sanza, direttore del
Ser.T e del Dipartimento di Salute mentale e Dipendenze patologiche di Cesena, un’apparecchiatura per
il monitoraggio del monossido di carbonio che verrà
utilizzata nei corsi per smettere di fumare, organizzati da molti anni dal Ser.T in collaborazione con l’Istituto Oncologico Romagnolo.
I Volontari IOR di Cesena presso lo stand in Corso Sozzi, in occasione
della festa patronale di Cesena.
Dal 23 al 27 giugno, in occasione della consueta festa
patronale di San Giovanni, i Volontari della Sede
IOR di Cesena hanno distribuito lungo Corso Sozzi, in
una rinnovata ed ampliata esposizione, i consueti
mazzi floreali decorati con spighe di grano e trecce
di aglio, tipiche di questa festività.
I proventi dell’iniziativa hanno così permesso di realizzare un incasso di quasi 3.000 euro al netto delle
spese.
Presenti alla consegna anche il Direttore Generale
AUSL di Cesena Maria Basenghi, che ha colto l’occasione per ringraziare lo IOR per la fattiva collaborazione e sostegno alle strutture sanitarie pubbliche
del cesenate, e la dott.ssa Francesca Righi dell’Unità Operativa di Igiene e Sanità pubblica.
Cogliamo l’occasione per segnalare che venerdì 19
novembre, presso la Basilica del Monte di Cesena, si
terrà il Convegno “Donne e Tumori”, organizzato
dal Servizio di Oncologia dell’Ospedale Bufalini di Cesena e col patrocinio dell’Istituto Oncologico Romagnolo, dell’Azienda USL e del Comune di Cesena.
L’evento, a cui parteciperanno le più importanti Istituzioni del cesenate, sarà
l’occasione per illustrare le
principali forme tumorali
che colpiscono la popolazione femminile, quali i tumori ginecologici, quello
alla mammella e al polmone, facendo il punto
della situazione, anche
grazie alle esperienze di
donne che hanno affrontato la malattia, sugli ultimi traguardi raggiunti
dalla ricerca scientifica in
questi ambiti.
Il momento della consegna dell’apparecchiatura per il monitoraggio del monossido di carbonio. Da sinistra a destra: il dott. Michele Sanza, la dott.ssa Maria Basenghi, il dott. Giorgio Vicini e la dott.ssa Francesca Righi.
l’informatore n. 84 settembre 2010
37
Dalle Sedi IOR: FAENZA
SCENDE IN CAMPO LA SOLIDARIETA’
Sabato 8 maggio, presso i campi da gioco di Villa Pallavicini (Bologna), si è disputata una partita di calcio
in ricordo di Giancarlo Lambertini, scomparso all’età
di 33 anni a causa di un angiosarcoma. Nelle ultime settimane del suo percorso Giancarlo è stato assistito dai
medici IOR e dal personale di Villa Agnesina. Il nostro
Istituto ringrazia tutti i partecipanti all’iniziativa ed in
particolar modo la moglie, Sig.ra Danila, che con grande generosità ha indirizzato le offerte raccolte in memoria del suo caro congiunto a sostegno dell’Hospice Villa Agnesina, anche tramite una seconda partita
in ricordo di Giancarlo, un triangolare calcistico organizzato il 13 luglio scorso presso il campo sportivo
di Calcarasamoggia.
Si è svolto sabato 3 luglio, presso il campo sportivo parrocchiale di Reda, il “I° Memorial Altini Oriano”.
Al triangolare calcistico hanno preso parte 3 formazioni
composte da colleghi ed amici: ex giocatori U.S. Reda,
Officina Bosi Ottavio e rappresentativa arbitri C.S.I.
A ricordare Oriano, prematuramente scomparso lo scorso anno dopo una lunga malattia, erano presenti oltre a numerosi amici, parenti e colleghi, il dott. Bruno, la direttrice di Villa Agnesina Emma Bucci e il dott.
Gamboni del Reparto di Oncologia dell’Ospedale di
Faenza.
Al termine della manifestazione sono stati premiati tutti i partecipanti.
Un sentito ringraziamento va ovviamente alla famiglia
Altini per la sensibilità mostrata con la raccolta di offerte devolute in favore dell’Hospice Villa Agnesina.
Desideriamo infine ringraziare tutti coloro che hanno
partecipato e gli spettatori per aver dato vita, in un bel
clima di amicizia, ad un pomeriggio di sport e solidarietà in memoria di un caro amico scomparso.
A Faenza, nel suggestivo chiostro della chiesa della
Commenda, l’Istituto Statale Comprensivo “Carchidio
– Strocchi” ha organizzato, come ogni anno, il tradizionale concerto ad opera dei ragazzi della Scuola Media. Lo IOR è onorato di aver partecipato a questa serata che ha permesso, dato il numeroso pubblico affluito, di poter far conoscere i valori e le attività
che da sempre ci caratterizzano. Sono così intervenuti, a termine della prima parte del concerto, il dott. Luca
Nadiani della Sede IOR di Forlì e il dott. Toschi, presidente A.S.P. e Fondazione Villa Agnesina.
38
n. 84 settembre 2010
l’informatore
La moglie di Oriano Altini, Maria, con il figlio Enrico prima delle premiazioni.
L’incasso dell’entrata ad offerta libera, di quasi 500
euro, è stato interamente devoluto al nostro Istituto.
Marradi
In agosto, presso Palazzo Torriani, prestigiosa residenza
d’epoca di Toscana, Alberto Vigna ha presentato una
selezione dei suoi lavori, mettendo in mostra 26 opere. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con i Volontari del punto IOR di Marradi, ha riscosso enorme
successo. Nel prossimo numero dell’Informatore pubblicheremo un resoconto dettagliato dell’evento.
Solarolo
Il Mercatino IOR allestito a Solarolo, in occasione della Festa dell’Ascensione, ha realizzato quest’anno un
incasso di oltre 1.000 euro.
Grazie a chi ha reso possibile questa nuova iniziativa
sul territorio solarolese, a partire dai nostri Volontari
coinvolti, dai commercianti che hanno donato gli oggetti e dai numerosi visitatori.
Dalle Sedi IOR: FORLÌ
NUOVI VOLONTARI
PER L’ASSISTENZA
Approfittiamo di questo spazio, come già preannunciato nel precedente numero dell’Informatore, per pubblicare la foto dei sette “neo-Volontari” che, lo scorso 15 aprile, presso i locali della nostra Sede in Corso
Mazzini, hanno ricevuto dal direttore IOR, dott. Vincenzo Erroi, gli attestati di frequenza a conclusione del
loro corso di formazione. I Volontari sono stati preparati dalla dott.ssa Ruffilli Federica (Psiconcologa) e
da Catia (Consigliera e Volontaria IOR) e hanno concluso questo percorso con grande entusiasmo, formando un gruppo affiatato e molto motivato.
Ecco la foto di gruppo scattata durante la breve cerimonia (da sinistra verso destra): Cesare Petrini, Iliana Pagliarani, Federica Ruffilli, Catia Pedarzani, Bruna Fusari, Vincenzo Erroi, Ilaria Cantagalli, Patrizia Ortali,
Fabrizio Giglioli e Gabriella Gamberini.
In occasione della manifestazione “Venere invita Bacco” organizzata dall’Associazione Italiana Sommeliers
della Romagna tenutasi a Viserba di Rimini lo scorso
16 aprile, le donne sommeliers delle otto delegazioni dell’AIS Romagna hanno riproposto come l’anno
scorso questo bellissimo appuntamento ricco di ingredienti speciali e, per rendere una serata esclusiva
e divertente ancora più preziosa, la solidarietà! Parte
dell’incasso, ed esattamente l’importante cifra di 440
euro, è stato infatti devoluto all’Istituto Oncologico Romagnolo.
Grazie a tutta l’Associazione Italiana Sommeliers Romagna, in particolar alle gentili signore che ne fanno
parte e a tutte le persone che hanno partecipato alla
riuscitissima serata per questo importante contributo
a favore della ricerca.
Come consuetudine, l’ultima domenica di agosto si è tenuta a Galeata il Mercatino di Beneficenza e l’Estrazione Premi organizzata dagli instancabili Volontari
IOR, il cui ricavato è stato interamente devoluto a sostegno della attività di Ricerca dell’Istituto Oncologico
Romagnolo. Ringraziamo tutti i romagnoli che hanno
partecipato numerosi e hanno visitato l’esposizione di
articoli vari, oggettistica, biancheria lavorata a mano,
facendo di questa piacevole occasione, una grande
giornata dedicata alla solidarietà.
Vogliamo rivolgere un doveroso e spontaneo ringraziamento al sig. Fabio Baldi di Baldi Piante di Solarolo
e al dott. Luciano Zanardi del Corriere Romagna che in
occasione della recente Festa della Mamma ci hanno
dato davvero una “grossa mano” contribuendo personalmente alla realizzazione dell’ottimo risultato ottenuto con la distribuzione delle Azalee IOR.
Persone come loro regalano al nostro quotidiano lavoro un significato ancora più grande e la voglia di impegnarsi sempre di più in quello che facciamo…grazie di cuore!
Lo scorso primo giugno si è tenuto presso il Palazzetto Sportivo Romiti il Saggio di Fine Anno della Scuola di Ballo New Dance CLUB di San Martino in
Strada, il cui incasso, anche quest’anno, è stato devoluto alle attività dello IOR. Come nelle precedenti
edizioni, anche in occasione dello Spettacolo per il decimo anno, il New Dance Club ha dato dimostrazione
che con la passione, la fatica e l’impegno, si ottengono sempre risultati eccezionali. Tutti i numerosi spettatori che riempivano il Palazzetto hanno potuto ammirare i bravissimi ballerini che si sono esibiti in pista:
tutti, nessuno escluso, dal più piccolo che muoveva i
primi passi nel mondo della danza, ai maestri più esper-
l’informatore n. 84 settembre 2010
39
Un momento della serata con alcuni allievi all’opera.
ti come Stefania Orlati e Fabio Stefanelli che della danza invece hanno fatto uno stile di vita, si sono avvicendati in emozionanti esibizioni di balli da sala e folk.
Ringraziamo tutta la Scuola di Ballo e ci auguriamo che
il bellissimo legame creato tra danza e ricerca continui nel tempo per il bene e nell’interesse di tutti.
Il mondo degli “Altri”
La presentazione del diario-racconto
di Patrizia Bagnolini
Quando improvvisamente ci si ritrova a vivere in prima persona quello che normalmente accade sempre
agli “Altri” ci ritroviamo davanti ad un pozzo molto
profondo... possiamo scegliere di caderci dentro con
entrambe le gambe e farci travolgere passivamente dagli eventi, oppure, una volta “digerito” che il “Mondo degli Altri” questa volta è il nostro, prendere il coraggio a quattro mani e, forti del grande amore che
nutriamo nei confronti della Vita, attaccarci ad essa con
tutte le forze ed affrontare quello che ci capita in sorte con coraggio, cercando di coglierne sempre l’aspetto migliore, anche nel caso della malattia oncologica.
Parlando con Patrizia Bagnolini, ora che il male è stato sconfitto, Lei ci racconta tutto il bello (anche se sembra paradossale dirlo…) che questa esperienza di vita
le ha lasciato.
Tutte le persone speciali che ha potuto conoscere durante e dopo la malattia, che nel caso in cui la sua vita
fosse rimasta nel “nostro”mondo, non avrebbe, forse, mai avuto occasione di incontrare; e la stesura di
40
n. 84 settembre 2010
l’informatore
questo stesso libro, nel quale ha riversato tutte le grosse emozioni provate in quei lunghissimi sei mesi:
“1° Febbraio 2008, un giorno qualunque, il primo della mia “vita cambiata”, chissà quanti oggi si sono lamentati per delle sciocchezze, hanno pianto per nulla o si sono sentiti sfortunati per futili banalità. Certo il mondo dei “sani” è strano, vivono ore e ore senza sapere di vivere, nel mondo degli “altri” tutto è vissuto con piena vita, nel bene e nel male”; al 27 Luglio
2008 dove “vedo che già comincia ad albeggiare, vado
fuori e subito mi tornano alla mente le albe che vedevo
sorgere quando andavo in ospedale, ora invece sono
qui ad aspettare il sole, non so come sarà la vacanza,
non so come sarà la mia vita, ma di una cosa sono sicura…oggi il sole sorge anche per me”….
Tutto quello che Patrizia ha vissuto dentro è riuscita
brillantemente a metterlo nero su bianco, trasmettendoci tutta la sua grinta e carica positiva per affrontare gli ostacoli più duri della vita, come la malattia
oncologica, basta parlare pochi istanti con lei per rendersi conto di quale coraggio ed energia trasmetta negli altri.
Grazie Patrizia per avere scritto questo libro ed esserti
messa a nudo per noi e per tutte le donne che possono trovarsi nella tua stessa situazione e non avere lo
stesso carattere per affrontarla.
Ci auguriamo che questo diario possa infondere in loro
la tua forza d’animo e il tuo attaccamento alla vita.
E non per ultimo… GRAZIE per la generosità con la
quale ti sei fatta carico di tutte le spese necessarie alla
realizzazione del libro e per quanto ti sei prodigata per
lo IOR.
Presentazione del Libro a Forlì durante la serata del 4 marzo presso il Villaggio Mafalda
Da sinistra: Marco Viroli, Patrizia Bagnolini, dott. Ravaioli,
dott. Samorani.
Dalle Sedi IOR: LUGO
GESTI DI SOLIDARIETÀ
DALLE ASSOCIAZIONI DELLA BASSA ROMAGNA
Bagnara
Ringraziamo le donne della CGIL di Bagnara che,
come tutti gli anni, hanno devoluto la generosa
somma di 250 euro, raccolta in occasione del “1°
maggio” di quest’anno.
Massa Lombarda
I Volontari dell’Associazione “Giovanni Melandri”,
per il secondo anno consecutivo, sono stati impegnati
a distribuire le Uova Pasquali nel loro Comune, per
un totale di offerte raccolte di oltre 2.450 euro.
Villanova di Bagnacavallo
Il ricavato del mese di giugno del Mercatino della
Solidarietà “Riciclare si può” di Villanova di Bagnacavallo di quest’anno, è stato interamente versato allo IOR per una somma totale di ben 3.000 euro.
Il Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Oncologico Romagnolo desidera pertanto ringraziare di
cuore i Volontari dell’Associazione Mercatino della
Solidarietà, che, per il quarto anno consecutivo, si
sono impegnati con grande slancio a sostenere le nostre iniziative e la ricerca dell’Istituto Tumori della Romagna di Meldola.
I nostri Sposi
Marika Ferrieri e Andrea Bertozzi
Sposi il 05 Giugno
Eleonora Merendi e Fabio Zanelli
Sposi il 06 Giugno
Simona ed Eugenio Zungri
Sposi il 19 Giugno
Battesimi
Matteo Mugnaini - battezzato il 25 Aprile
Nicolò Pilloni - battezzato il 23 Maggio
Lorenzo Guerzoni - battezzato il 30 Maggio
Alice Pasini - battezzata il 06 Giugno
Comunioni
Bertuzzi Giorgia in data 16 Maggio
Giada Potito in data 30 Maggio
Massimo Vespignani in data 30 Maggio
Cresime
Luca in data 30 Maggio
50° Anniversario di Matrimonio
Maria e Walter Fusari – Anniversario il 18 Aprile
Il Responsabile della Sede IOR di Lugo, Tarlazzi Rositano ed
il Presidente dell’Associazione Mercatino della Solidarietà
“Riciclare si può”, Franco Morelli.
Il Municipio del Comune di Massa Lombarda, sotto i cui portici i Volontari IOR hanno distribuito le uova pasquali.
l’informatore n. 84 settembre 2010
41
Dalle Sedi IOR: MELDOLA
CONTINUA L’IMPEGNO
NEL PROGETTO VIRGILIO
La Sede IOR di Meldola sta diventando sempre di più il punto di riferimento dei tre gruppi di Volontari
impegnati, sia in Ospedale che sul territorio, nelle seguenti attività:
ASSISTENZA
Questo gruppo, coordinato da Catia Pedarzani, è il primo nucleo di Volontari IOR nato all’interno dell’IRST
ed effettua un servizio pomeridiano, continuativo nell’arco della settimana, di compagnia ed ascolto ai pazienti ricoverati nel Reparto di Degenza.
ACCOGLIENZA
I nostri Volontari impegnati nel Progetto Virgilio, sempre più attivi e motivati, sia in Reception che in Day
Hospital continuano a ricevere numerose segnalazioni di gratitudine e di stima per il prezioso contributo
che offrono.
Sottolineiamo con vero piacere che l’intero gruppo
(composto da 28 persone, di cui 24 di provenienza IOR,
2 AIL e 2 LILT) è molto unito e sta dando una tangibile
dimostrazione di consapevole e solidale coesione
umana fra le tre Associazioni coinvolte nell’iniziativa.
Ombretta e Donatella D.
UFFICIO IOR E MANIFESTAZIONI
Ancora una volta ricordiamo che anche i Volontari della sede IOR di Meldola si distinguono sempre per il vivo
spirito altruistico che li anima in ogni circostanza, sia
a favore delle attività che si svolgono in paese, che a
favore dell’efficienza dell’ufficio IOR presso l’IRST.
Ebe con Graziano della Reception.
Severia e Silvano con Alessandro della Reception.
42
n. 84 settembre 2010
l’informatore
Teresa, Volontaria meldolese, al banco IOR.
Dalle Sedi IOR: RAVENNA
DA ANNI VICINI ALLO IOR!
L’11 aprile scorso, a Chiusa San Marco, si è svolto l’oramai consueto “Pranzo dedicato allo IOR”, il cui prezioso ricavato di 1.500 euro è stato devoluto per sostenere le nostre attività istituzionali.
Erano presenti a questo momento di allegria e convivialità la Sig.ra Longo, il Dott. Cruciani, nonchè il Sindaco di Ravenna Fabrizio Matteucci, da sempre vicino alla nostra Associazione.
Ringraziandoli quindi per la loro presenza, desideriamo
tuttavia rivolgere un caloroso ringraziamento anche
ai Volontari e a tutti coloro che hanno reso possibile
l’ottima riuscita dell’iniziativa.
Ringraziamo quindi la Sezione e tutti coloro che, con
estrema generosità e sensibilità, hanno collaborato per
rendere questa iniziativa ancora una volta molto speciale!
'
!
!
!
Un momento del pranzo a Chiusa San Marco.
Anche quest’anno la Sezione Comunale di Ravenna di Federcaccia ha organizzato nelle giornate del
12 e 13 giugno la Gara Cinofila - Memorial Massimiliano De Lorenzi, che ha permesso di incassare e devolvere al nostro Istituto oltre 2.320 euro.
I partecipanti della Gara Cinofila organizzata dalla Sezione Comunale di Ravenna di Federcaccia.
!" #
Domenica 30 maggio, presso la Basilica di Santa Ma!
ria Maggiore e nelle immediate vicinanze
della splen! "$
dida San Vitale, si è nuovamente
!
! !% ! & svolta “La Domenica
di Preghiera e Musica contro il cancro”. Il programma della giornata ha visto così, nel corso della
mattinata, la celebrazione della Santa Messa da parte del Parroco Don Rosino, seguita poi, nelle ore pomeridiane, da un graditissimo Concerto eseguito da
due Cori di Voci Bianche.
Il ricavato dell’iniziativa è stato così interamente devoluto allo IOR.
Un grazie speciale a Don Rosino, ai collaboratori e a
tutti i partecipanti!
Desideriamo infine rivolgere un sentito ringraziamento
ai pittori partecipanti all’iniziativa “Ravenna Incontra l’Arte”, svoltasi presso la Galleria Diaz, che hanno devoluto la somma di 360 euro all’ Istituto Oncologico Romagnolo.
Grazie per la sensibilità e generosità che, da anni, continuano a dimostrare.
l’informatore n. 84 settembre 2010
43
Dalle Sedi IOR: RICCIONE
UN’ESTATE RICCA DI SERATE
PER LO IOR
Cattolica
ni, che segna tradizionalmente per gli abitanti di Mi-
Dal 30 aprile al 3 maggio, la splendida zona del cen-
sano Adriatico la fine della brutta e fredda stagione
tro di Cattolica si è colorata con migliaia di fiori e pian-
e l’inizio della primavera.
te, nel consueto appuntamento annuale con la “Mostra Mercato dei fiori e delle piante ornamentali”,
Morciano
giunta alla sua 38° edizione.
Dal 16 al 18 Aprile, i Volontari del Punto IOR di Mor-
I Volontari del punto IOR di Cattolica hanno presen-
ciano, “capitanati” da Luigi Franchi, hanno organiz-
ziato anche quest’anno alla festa, distribuendo in cam-
zato una Gita a Parma, comprendente anche un sug-
bio di offerte i classici palloni colorati dell’Istituto, rag-
gestivo Tour del Lago di Como in battello ed
giungendo un incasso totale di 350 euro .
un’escursione sulla famosa funicolare che porta da
Como a Brunate, permettendo ai visitatori di godere
Si è tenuta il 18 Luglio scorso, nella cornice di piazza
di un panorama indescrivibile.
Primo Maggio a Cattolica, la selezione locale di Miss
Oltre ad un week end indimenticabile per i parteci-
Over, presentata da Elio Pari, da sempre vicino al-
panti, la gita ha permesso allo IOR di ricavare un con-
l’Istituto Oncologico Romagnolo, e che ha visto la par-
tributo netto di 770 euro.
tecipazione del punto IOR di Cattolica con la distribuzione di palloncini e la raccolta di offerte dei nu-
Riccione
merosi spettatori intervenuti alla manifestazione.
La storica festa dei bagnini di Riccione, tenutasi lo
Grazie alla sensibilità dell’organizzatore Elio Pari e alla
scorso 9 giugno, in cui i vari gestori delle zone balneari
generosità di tutti i presenti, l’Istituto ha ricevuto un
della città offrono la classica “rustida” di pesce agli in-
contributo di 493 euro.
tervenuti, ha visto anche quest’anno l’ormai tradizionale presenza dei volontari dello IOR, che hanno di-
Gli organizzatori della “Piccola Maratona” di Cat-
stribuito a tutti i bambini tanti palloni colorati e sen-
tolica, tenutasi a metà maggio scorso, ed in partico-
sibilizzato attraverso materiale informativo i presen-
lare il sig. Fuzzi Alessandro, hanno deciso di devolve-
ti sul lavoro dell’Istituto.
re gli incassi di questa manifestazione al Punto IOR di
Grazie alle offerte degli intervenuti si ha avuto un in-
Cattolica, consegnandoli direttamente al responsabi-
casso di oltre 360 euro.
le Giacomo Del Prete.
Nelle serate di Venerdì 2 e Sabato 3 luglio la riviera si
Misano
è tinta di rosa per la Notte Rosa, che nell’edizione
I Volontari del Punto IOR di Misano hanno partecipa-
2010 si è estesa a tutto il week end con eventi e con-
to con i nostri colorati palloncini dal 16 al 18 Aprile alla
certi su tutto il litorale romagnolo.
“Festa della Segavecchia”, rievocazione di un’an-
Lo IOR di Riccione ha partecipato, coinvolgendo tut-
tica tradizione folkloristica popolare, con sfilata di car-
ti i punti collegati nel territorio, allestendo 7 postazioni
ri allegorici, spettacoli, stand gastronomici e mercati-
per la vendita delle magliette e dei palloni ufficiali del-
44
n. 84 settembre 2010
l’informatore
I Volontari del Punto IOR di Morciano in occasione della Gita a Parma e sul lago di Como.
l’evento, dislocate nei punti strategici di Riccione, Cen-
L’utile netto della manifestazione, che ha visto un buon
tro, Alba, Abissinia, Acquafan, Misano Adriatico, Cat-
successo di pubblico, è stato destinato ai programmi
tolica e che ha visto coinvolti tutti i Volontari della Sede
di ricerca ed assistenziali dell’Istituto Oncologico Ro-
di Riccione e dei Punti di Misano, Cattolica, Morciano
magnolo.
di Romagna e Coriano, che con grande entusiasmo e
coinvolgimento hanno collaborato alla riuscita del-
La sede IOR di Riccione ha partecipato all’organizza-
l’evento ottenendo un incasso di oltre 10.700 euro.
zione, assieme a quella di Rimini, del corso di “Formazione ed In-formazione” per vecchi e nuovi Vo-
Consueto appuntamento nella zona di marina centro
lontari dell’Istituto Oncologico Romagnolo.
il 14 Agosto per i Volontari delle sedi di Rimini e di Ric-
I primi due incontri, svoltisi in Giugno e Luglio hanno
cione, che hanno partecipato assieme alla festa “Mu-
visto la partecipazione del direttore dello IOR dott. Vin-
sica per la vita”organizzata dal comitato turistico
cenzo Erroi, che ha illustrato la storia, la struttura ed
R…Estate a Rimini.
il funzionamento dell’Istituto dal 1979 ad oggi, e del
L’evento ha visto quest’anno, tra balli, fuochi d’arti-
prof. Alberto Ravaioli, primario dell’Oncologia di Ri-
ficio e gustosissimi stand gastronomici, l’esibizione del-
mini e membro del comitato medico scientifico dell’IRST
la Frank David Band, che ha allietato tutti gli inter-
di Meldola, che ha spiegato quali sono state innova-
venuti con pezzi d’ascolto e da ballo.
zioni ed i cambiamenti nell’oncologia della Provincia
di Rimini negli ultimi anni.
l’informatore n. 84 settembre 2010
45
Dalle Sedi IOR: RIMINI
XI EDIZIONE
DEL GRAN GALA IOR
Rimini
Domenica 7 Febbraio in Piazza Cavour, la zona della
città che un tempo ospitava le macellerie più rinomate,
si è svolta “E Baghin in tla Piaza” la Fiera del Maiale di Rimini.
In Piazza e nella vicina Vecchia Pescheria, si sono potute ammirare le numerose esposizioni di attrezzature provenienti dalle campagne riminesi, le dimostrazioni pratiche e le tradizionali operazioni della “smettitura” del maiale, della lavorazione dei salumi e la mostra dei prodotti finiti e pronti per essere stagionati.
Oltre ai banchi di esposizione sono state allestite anche aree per la degustazione gratuita dei prodotti,
dove è stato possibile acquistare salumi e altri prodotti
tipici.
Il ricavato netto della vendita è stato donato per il secondo anno all’Istituto Oncologico Romagnolo, il
quale, tramite la sua sede di Rimini, è stato presente
durante la manifestazione con la distribuzione dei sui
classici coloratissimi palloncini.
E Baghin in tla Piaza è un evento promosso da CNA Alimentare, dal Consorzio Macellerie Verde e Sole, che
hanno donato allo IOR, ed in particolare al Progetto
per il Nuovo Day Hospital Oncologico dell’Ospedale Infermi, lo scorso 4 Giugno, presso l’Assessorato al Turismo della provincia di Rimini, l’assegno di 3.200 euro
La consegna dell’assegno al Vice Presidente dell’Istituto Oncologico
Romagnolo, Vinicio Paganini, ed alla Consigliera della Sede IOR di Rimini, Silvana Arlotti Dell’Omo, il Vice Sindaco di Rimini, Antonio
Gamberini, il Presidente del Consorzio Verde e Sole, Aldo Pasquinelli
e Gianpaolo Felici, Presidente di CNA Alimentare.
46
n. 84 settembre 2010
l’informatore
utile netto dell’evento, somma che va ad aggiungersi ai 1.200 euro ricavati dalle offerte per i palloncini.
Dal 23 al 26 giugno, a Rimini in Piazzale Fellini,
si è svolto il 10° Festival Internazionale del jazz tradizionale e dello swing, considerato il più importante festival italiano di jazz classico dedicata all’Hot Jazz,
quello dell’America dei ruggenti anni Venti e Trenta.
L’Associazione culturale riminese ‘Amici del
Jazz’ presieduta da Vittorio Corcelli, con il patrocinio
del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, l’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia Romagna,
la Provincia di Rimini, il Comune di Rimini e la Camera di Commercio Rimini, partecipa con il Festival al
Progetto per il Nuovo Day Hospital Oncologico
di Rimini. Per tutta la durata della manifestazione è
stato attivo un Punto IOR di informazioni e raccolta
fondi. Nella serata conclusiva, sabato 26 giugno, il Vice
Presidente IOR, Vinicio Paganini, ha spiegato dal palco l’importanza di dotare la città di Rimini della nuova importante struttura che potrà garantire la miglior
qualità di cura per i prossimi vent’anni.
Anche nell’edizione 2010 del capodanno dell’estate,
la sede IOR di Rimini ha partecipato all’evento più colorato dell’anno sulla riviera romagnola: la Notte
Rosa.
Coinvolgendo tutti Volontari della Sede e dei suoi punti sparsi sul territorio, lo IOR di Rimini ha dato vita a
dieci coloratissimi punti da Bellaria fino a Miramare,
per la distribuzione delle
T-Shirt e dei Palloncini ufficiali dell’evento, grazie anche al rinnovato accordo con la provincia.
Quest’anno la Notte Rosa assume inoltre per il territorio riminese un valore particolarmente significativo,
visto che l’utile netto derivante dalle due serate in cui
si è articolata l’edizione 2010, sarà interamente destinato al Progetto per la realizzazione del Nuovo Day
Hospital Oncologico della Provincia di Rimini.
L’impegno costante di tutti i Volontari e la consueta
generosità della cittadinanza hanni permesso alla sede
IOR di Rimini di ricavare un incasso di poco inferiore
ai 10.000 euro.
C$50(11
G. Bizet
foto Alfredo Tabocchini
Tabocchini
Sabato 17 luglio, nella leggendaria cornice del Grand
Hotel Rimini, si è svolta l’XI° edizione del Gran Gala
di Rimini a favore dell’Istituto Oncologico Romagnolo.
Il ricevimento, cui partecipano ogni anno istituzioni,
enti, aziende e privati cittadini, è ispirato ai leggendari ricevimenti che si tenevano nel più prestigioso albergo della riviera, caro a Federico Fellini, tradotto in
chiave moderna in un happening per public relation.
Nell’occasione, la sede IOR di Rimini e l’Unità di Oncologia dell’Ospedale di Rimini presentano ogni anno
alla città i più significativi risultati raggiunti e i progetti
in campo oncologico.
La serata, che ha avuto inizio con aperitivo nell’atmosfera incantevole del giardino del Gran Hotel è proseguita nella cena di gala in terrazzo, con musica e performance artistiche, ed è stata presentata dal conduttore Gianfranco Gori con la partecipazione straordinaria di Michele Cucuzza, da anni vicino allo IOR
e sponsor del Progetto Day.
Quest’anno, in anteprima, la presentazione dell’Opera
del Capodanno di Rimini con la partecipazione straordinaria della protagonista Anna Maria Chiuri, che ha
incantato i presenti con alcune arie tratte dalle più celebri Opere Liriche.
La serata ha visto anche la speciale partecipazione della scuola di danza Aulos, che ha chiuso la serata con
l’esibizione di due suoi ballerini, impegnati in un romantico “paso doble”.
Capodanno di Rimini 2011
1·3 gennaio
info · 0541 772578 · www
www.corogallirimini.it
.corogallirimini.it
voro di Georges Bizet. In coproduzione originale con
sette teatri lirici italiani, un’Opera di straordinario valore artistico e musicale, notoriamente impegnativa sotto l’aspetto tecnico/esecutivo, grandiosa nelle sue scenografie e coreografie, affascinante per la ricchezza
dell’invenzione musicale, la leggerezza delle danze e
degli elementi folkloristici. Il ricavato netto, ogni anno,
viene devoluto allo Istituto Oncologico Romagnolo.
Michele Cucuzza, da anni Testimonial dell’Istituto Oncologico Romagnolo, a Rimini per partecipare al tradizionale Gran Gala che si è tenuto sabato 17 luglio
al Grand Hotel Rimini, ha anticipato di un giorno il suo
arrivo per poter visitare il luogo dove avrà sede
il Nuovo Day Hospital Oncologico.
Informato del Progetto a favore della realizzazione del
Nuovo Day Hospital Oncologico, del quale è stato portavoce proprio durante la serata del Gran Gala IOR, il
Un momento della XI Edizione del Gran Gala IOR di Rimini.
Un doveroso ringraziamento va agli storici Partner Ufficiali del Gran Gala, che da anni affiancano lo IOR: Comune e Provincia di Rimini, Camera di Commercio, Banca Malatestiana, Marina di Rimini,
Grand Hotel Rimini e Società Gas Rimini.
A Rimini, unica città d’Italia ad aprire il nuovo anno
con l’opera in scena, l’Associazione Culturale AttoPrimo, in collaborazione con il Comune di Rimini, presenta, nelle date 1 e 3 gennaio 2011, una delle Opere Liriche più celebri al mondo: CARMEN il capola-
Michele Cucuzza assieme al Professor Alberto Ravaioli, durante la
visita al luogo dove avrà sede il nuovo Day Hospital Oncologico.
l’informatore n. 84 settembre 2010
47
giornalista ha voluto recarsi di persona in Ospedale per
apprendere direttamente dal Professor Ravaioli, il valore e gli sviluppi dell’operazione che in questi mesi ha
visto lo IOR impegnato al fianco dell’Azienda USL per
la raccolta dei fondi necessari al completamento della struttura.
Prima della festa di sabato sera, dove è stato presentato ai Sostenitori dello IOR, convenuti alla serata di
beneficenza, il lavoro svolto in questi mesi dall’Istituto a favore del Progetto Day Hospital, Michele Cucuzza,
ha voluto conoscerne tutti i dettagli, segno della grande sensibilità e dell’interesse nei confronti non soltanto
dello IOR, ma di tutta la città di Rimini.
“Ringrazio particolarmente Michele Cucuzza – ha detto il Vice Presidente IOR Vinicio Paganini - che ci onora sempre della sua amicizia, non solo partecipando al
Gran Gala, ma interessandosi ai nostri progetti, ai nostri impegni, volendo conoscere da vicino l’attività che
svolgiamo. È stata significativa la volontà di recarsi al
Day Hospital per avere un aggiornamento diretto sul
Progetto che stiamo realizzando al fianco della AUSL.
E per esserne portavoce e testimonial, insieme al nostro Presidente della Provincia Stefano Vitali.”
Per maggiori informazioni: www.ior-forlì.it
L’ormai consueto appuntamento annuale con il Saggio per la Vita, organizzato dall’importantissimo centro sportivo riminese della Palestra Fisiodinamik, diretto
in maniera sempre impeccabile e professionale dal titolare Ciotti Jody, già campione mondiale di Karate,
da molti anni si presenta come ideale punto di incontro
tra l’impegno sportivo ad altissimo livello e quello sociale.
Il saggio, che per questa edizione si è tenuto il 28 maggio scorso nella splendida cornice del Teatro degli Atti,
ha dato un ottimo risultato in termini di presenze, ed
ha permesso allo IOR di ricevere un contributo netto
di 850 euro.
Domenica 30 maggio si è tenuto l’ormai tradizionale
appuntamento con Sportimpresa, la gara podistica
non competitiva organizzata da CNA Pensionati giunta quest’anno all’ottava edizione.
La manifestazione, organizzata insieme alle società
sportive Arcus, Cpn e Sanges e con il patrocinio della
Provincia di Rimini e dei Comuni di Rimini e Riccione,
è nata nel 2003 in occasione del trentennale di CNA
e ha acquisito nel tempo sempre più prestigio.
La gara si è articolata su due differenti percorsi attraverso le vie di Rimini: uno lungo da 9 km per i più
48
n. 84 settembre 2010
l’informatore
preparati, e uno da 2 km per tutti gli altri
L’intero ricavato delle quote d’iscrizione è stato ancora
una volta devoluto in beneficenza all’Istituto Oncologico Romagnolo, permettendoci di ricevere un contributo netto di oltre 1.330 euro.
Le sedi di Rimini e Riccione hanno organizzato un corso di aggiornamento “Formazione ed In-formazione” per i Volontari delle rispettive sedi.
I primi due incontri, svoltisi in Giugno e Luglio, hanno visto la partecipazione del direttore IOR dott. Vincenzo Erroi, che ha illustrato la storia, la struttura ed
il funzionamento dell’Istituto dal 1979 ad oggi, e del
prof. Alberto Ravaioli, primario dell’Oncologia di Rimini e membro del comitato medico scientifico dell’IRST
di Meldola, che ha spiegato quali sono state innovazioni ed i cambiamenti nell’oncologia della Provincia
di Rimini negli ultimi anni.
Domenica 27 giugno in piazza del Tituccio a Corpolò, si è svolta una grande tombola di beneficenza, alla
quale tutta la cittadinanza è stata invitata a partecipare. Promotore e organizzatore è l’Associazione socio-culturale “E’ TITOCH”, che già in passato ha affiancato lo IOR, destinandogli proventi di iniziative realizzate fra gli associati e per i cittadini.
Santarcangelo
Successo e partecipazione, domenica 20 giugno, nella splendida cornice del Palazzo del Poggiano a Poggio Berni, alla tradizionale Festa delle Viole promossa
ed organizzata dal Punto IOR di Santarcangelo.
200 sono stati i partecipanti di una serata molto coinvolgente, iniziata nelle cantine dell’antica residenza
da caccia dei Malatesta con l’aperitivo e proseguita nel-
Un momento della tradizionale Festa delle Viole, organizzata dal
Punto IOR di Santarcangelo.
le sale del palazzo con la cena e la lotteria a offerta
libera ‘in viaggio con le viole’. un’iniziativa che ha contribuito al risultato della serata. I premi, legati al tema
del ‘viaggio’ sono stati donati da: Aeroporto Federico Fellini, Agenzia di Viaggi Rio Salto, Centro
Commerciale Le Befane e da Riminiterme.
Nella sala dei ricevimenti si è svolta la presentazione
istituzionale della serata, alla presenza del Vice Presidente IOR, Vinicio Paganini, del Professor Alberto Ravaioli, Direttore dell’U.O. Oncologia dell’Ospedale Infermi di Rimini, del Responsabile del Punto IOR di Santarcangelo Ulisse Fabbri, del Vice Sindaco di Santarcangelo Andrea Bocconi (il sindaco Mauro Morri, da
anni vicino allo IOR, per impegni concomitanti, ha partecipato alla prima parte della serata). È stata espressa la soddisfazione per le eccellenze dell’Ospedale Franchini, importante punto di specializzazione per gli interventi oncologici alla mammella, dotato di particolari apparecchiature di avanzata tecnologia. Ed è stato evidenziato il valore della partecipazione, in qualità di Partner, delle tante aziende ed istituti bancari
del nostro territorio, che ogni anno rispondono con generosità ad un evento che coniuga il piacere dello stare insieme con la raccolta fondi per finanziare la ricerca,
la prevenzione e la cura in campo oncologico, segno
evidente che questo territorio, nonostante la situazione
economica nazionale e internazionale che, a ricaduta, ha condizionato anche la comunità economica di
Rimini, non perde di vista i grandi progetti collettivi
e, in giusta misura, non fa mancare il suo sostegno. La
festa delle Viole ha portato allo IOR un ricavo netto
di oltre 7.000 euro.
Si è svolto sabato 26 giugno, a Santarcangelo di Romagna il Convegno, dal titolo “Nuove frontiere nella paziente oncologica mBC HER-2 negativo, il
punto sulla terapia in prima linea metastatica”.
È stato organizzato dall’Unità Operativa di Oncologia
ed Oncoematologia Ospedale Infermi di Rimini e dal
Servizio Sanitario della Regione Emilia Romagna con
la collaborazione di IOR (Istituto Oncologico Romagnolo) Crisalide (Associazione Donne Operate di Carcinoma Mammario) e IRST (Istituto Tumori della Romagna), con il patrocinio di AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica).
Argomenti del convegno: la terapia del carcinoma
mammario con metastasi, che presenta novità terapeutiche di grande rilievo in relazione ai nuovi fattori biologici della malattia. I nuovi farmaci oncologici
hanno infatti determinato una “rivoluzione terapeu-
tica” che hanno permesso una qualità di vita e una remissione della malattia di lunga durata.
Relatori:
prof. Alberto Ravaioli; prof. Giuseppe Curigliano;
dott. Lorenzo Gianni; dott. Mario Nicolini; dott.ssa Manuela Fantini; dott. Fabrizio Drudi.
Si è tenuta Lunedì 17 Maggio, presso il parco “Campo della Fiera” a Santarcangelo di Romagna, la festa
conclusiva del progetto “Infanzia a Colori”, programma che l’Ausl, con l’appoggio non solo economico
dello IOR, tiene nelle scuole della provincia di Rimini
per educare i bambini ai corretti stili di vita e alla prevenzione del tabagismo.
La splendida giornata ha visto il Gruppo aquilonisti di
Cervia allietare i bambini delle classi intervenute con
il consueto magico spettacolo, ed i vari bambini delle materne e delle elementari pitturare gli aquiloni preparati appositamente per loro, con il materiale offerto
dal Colorificio MB.
La Festa è stata intervallata dalla merenda preparata
e servita a tutti i bambini dalle Volontarie del punto
IOR di Santarcangelo di Romagna.
La mattinata si è conclusa con le foto di tutte le classi con i personali aquiloni decorati dagli stessi bambini
sul tema dei colori e della salute.
Per la terza volta il Punto IOR di Santarcangelo è stato scelto come beneficiario degli incassi del Memorial
del famoso mastro pizzaiolo Carmelo Calabrese
tenutosi sabato 19 Giugno, nella giornata di commemorazione del quinto anniversario della scomparsa del
fondatore della pizzeria Mastro Pizza, all’interno del
centro commerciale le Befane”. Nell’occasione sono stati donati in beneficenza al Punto IOR di Santarcangelo
di Romagna oltre 2.000 euro, derivati dalla vendita dei
tranci di pizza ai visitatori.
L’attivissimo Punto IOR di Santarcangelo ha partecipato, lo scorso 29 maggio e per il primo anno, alla
“Giornata della solidarietà”, evento dedicato alle
associazioni del territorio in cui i nostri Volontari hanno raccolto fondi e promosso, attraverso la distribuzione di materiale informativo, il Progetto per il
Nuovo Day Hospital Oncologico della provincia di Rimini, informando e sensibilizzando la popolazione santarcangiolese su questo importantissimo progetto.
l’informatore n. 84 settembre 2010
49
COME SI SOSTIENE LO IOR
Per alimentare la complessa attività dell’Istituto e dare un serio impulso alla lotta contro
il cancro, la partecipazione della popolazione Romagnola è fondamentale!
Si può contribuire alla lotta contro il cancro
La trasparenza per lo IOR è un aspetto fondamentale: i
in molti modi:
nostri bilanci, infatti, sono disponibili a chiunque ne faccia
1. con un’offerta in denaro a qualunque titolo
(adesione annuale o in memoria);
richiesta.
Per semplicità, riassumiamo con questa semplice
2. con lasciti o donazioni;
immagine come lo IOR impiega le offerte raccolte
3. devolvendo i proventi di eventi/manifestazioni;
dalla popolazione romagnola:
4. aderendo alle nostre occasioni speciali
(bomboniere, strenne natalizie, ecc.);
5. aderendo alle nostre iniziative dedicate alle aziende;
6. collaborando come Volontario;
7. destinando il tuo 5 per mille allo IOR:
20%
8%
C.F. 00893140400, riquadro “Sostegno del Volontariato...”
Per avere ulteriori informazioni
è possibile telefonare allo 0543 35929
o consultare il nostro sito www.ior-forli.it
72%
alla Ricerca,
all’Assistenza e
alle Cure Palliative
COME DIVENTARE VOLONTARI
L’Istituto Oncologico Romagnolo si regge sulla collaborazione e l’opera di molti Volontari.
Per diventare un Volontario IOR contatta la Sede IOR a te più vicina (Forlì, Cesena, Ravenna,
Faenza, Lugo, Rimini, Riccione o Meldola) o invia una e-mail a [email protected]
50
n. 84 settembre 2010
l’informatore
con il patrocinio di:
Via Trieste, 230 • 48100 Ravenna
Tel. +39 0544 518111 • Fax +39 0544 518188
[email protected] • www.rosetti.it
Azienda sostenitrice IOR dal 1992