Sulla definizione dello SPECISMO Introduzione Gli antispecisti

Transcript

Sulla definizione dello SPECISMO Introduzione Gli antispecisti
Sulla definizione dello SPECISMO
Introduzione
Gli antispecisti lottano affinché gli interessi degli umani e dei non umani vengano posti sullo stesso piano, in nome di un
ideale di uguaglianza 1 tra le specie. In tal senso essi si oppongono alle teorie e alle pratiche che riconoscono esclusivamente
gli interessi dell'animale umano e definiscono "specismo" l'atteggiamento di pregiudiziale disattenzione o negazione degli
interessi dei non umani.
A. Storia dell'antispecismo
Il concetto di "specismo" viene elaborato esplicitamente verso la fine degli anni '60 nell'ambito della filosofia morale
anglosassone. Esso è però il risultato di una lunga storia: ha alle spalle generazioni di "animalisti" che hanno cercato, a
partire da tradizioni e impostazioni diverse, di denunciare la violenza dell'uomo verso gli altri animali. Schematizzando al
massimo, possiamo dire che nella storia (occidentale2) si sono succedute grosso modo le seguenti modalità di "difesa"
dell'animale non umano:
1) un vago sentimento di amore/rispetto di singoli individui (ad es. Porfirio, Leonardo, Schweitzer) per gli animali
2) un movimento zoofilo/protezionista che a partire dall'800 ha coltivato la simpatia morale verso gli animali come
"estensione" dei diritti umani
3) un movimento liberazionista che a partire dagli anni '70 ha teorizzato (Richard Ryder, Peter Singer, Tom Regan) e messo
in pratica (ALF) una visione di radicale liberazione dell'animale dal dominio umano che va ben al di là della zoofilia e del
protezionismo vecchio stampo.
B. Elementi dello specismo
Una lotta antispecista che non condanni l'uomo come essere intrisecamente "malvagio" ed "innaturale" (cioè erroneo, da
cancellare etc.), muove da due presupposti: che la società umana non sia (1) per natura e (2) necessariamente una società
gerarchica e oppressiva del vivente. Il presupposto (1) ci spinge quindi a comprendere quando e come la società umana
diventa specista e ciò può essere fatto tramite un'analisi storica dei rapporti tra società umana e natura. Il presupposto (2) ci
permette di sostenere la possibilità di un cambiamento futuro della società umana ed elaborare una prassi in grado di porre
in essere tale cambiamento.
(1) Storia dei rapporti tra le società umane, il vivente non umano e l'ambiente
Lo specismo non va inteso riduttivamente come visione discriminatoria, poiché esso è anche e soprattutto una prassi di
sfruttamento.
In tal senso è importante definire il concetto di sfruttamento per comprendere quando la società umana diventa, di fatto,
specista. Definiamo sfruttamento il controllo (totale o parziale) del ciclo biologico di un altro essere vivente tale che questi
perda la propria autonomia e venga così ridotto a risorsa.
Vanno considerate perciò "materialmente" speciste, le società umane che praticano l'addomesticamento della vita non umana
in ogni sua forma e, pertanto, tutta la storia della civiltà, fondata sull'allevamento e l'agricoltura.
Ma anche lo specismo come visione discriminatoria - o ideologia - sorge con la civiltà, con la costruzione di religioni
antropocentriche e spiritualiste3, in cui l'uomo è posto come signore della natura in una posizione di privilegio ontologico e
assiologico.
La storia della civiltà ci mostra come lo specismo non sia solo una forma di discriminazione "analoga" al sessismo e al
razzismo. Come prassi di sfruttamento è anzi molto di più: è addirittura il presupposto storico dei rapporti di dominio
infraspecifici. Benché esso non sia stata l'unica causa di tali sviluppi sociali, è certo però che senza lo sfruttamento materiale
della natura non sarebbe stato possibile creare il differenziale di ricchezza sociale ed economica che è alla base delle società
classiste, sessiste e belliciste e, dunque, dell'intera civiltà. Così come è certo che senza la riduzione dell'animale non umano a
natura "inferiore", non sarebbe stato possibile realizzare i meccanismi ideologici che riducono la donna e lo straniero ad
esseri privi di "spirito", dunque mera "natura", quasi "animali".
(2) L'antispecismo come prassi di trasformazione
1
Il concetto di uguaglianza è qui lasciato volutamente in senso generico, essendo profondamente diverso il significato e la giustificazione
che gli antispecisti danno a tale concetto (uguaglianza "di interessi", uguaglianza "giuridica", uguaglianza "politica" etc.).
2
Il pensiero orientale ha conosciuto filosofie e religioni (Buddismo, Jainismo) che non ammettevano né predicavano una differenza
assiologica radicale tra l'animale umano e quello non umano, muovendosi anzi in un orizzonte di compassione verso quest'ultimo. Per tale
motivo, tali tradizioni vengono oggi riprese da alcuni antispecisti occidentali come possibili orizzonti di pensiero aspecista.
3
Per quanto indubbiamente caratterizzate anch'esse spesso da crudeltà sia in senso intra che infraspecifico, non è possibile caratterizzare
come società speciste né in senso materiale né ideologico le società di raccolta e caccia con la loro visione animistica del vivente.
Le oppressioni di specie, di genere, di classe e razziali appaiono così strutturalmente connesse: la società umana stessa è
tenuta insieme e definita da tali rapporti di esclusione e sfruttamento dell'altro e questo altro è regolarmente l'oggetto di una
prassi di sfruttamento di cui solo alcuni beneficiano. Si comprende dunque come la lotta contro lo sfruttamento animale miri
ad eliminare il tassello fondamentale su cui è costruita tutta la civiltà del dominio.
Non è un caso, dunque, che il movimento di liberazione animale in tutto il mondo abbia cominciato a maturare una
consapevolezza che lo spinge ad allargare il campo riduttivamente etico in cui si inscrive l'originario dibattito sullo specismo
(benché esso abbia trovato qui le armi logiche per diffondere le proprie idee e difendersi dalle obiezioni più comuni).
La cultura anarchica si è appropriata per prima del concetto di specismo, intendendolo non come un termine
tecnico da impiegarsi in schermaglie filosofiche bensì come concetto critico che mira ad un cambiamento radicale delle
società umane nella loro interezza. Oggi, tale consapevolezza non è più patrimonio esclusivo di alcune frange del
movimento anarchico e l'antispecismo ha la possibilità di porsi come ideale politico capace di ispirare una prassi di
trasformazione radicale dell'esistente: un movimento che nel momento in cui rivoluziona i rapporti interspecifici4 non può
non trasformare anche i rapporti infraspecifici.
Allegato
Manifesto per un'etica interspecifica
(1 febbraio 2002)
Art. 1
Gli animali umani e non-umani - in quanto esseri senzienti, ossia coscienti e sensibili - hanno uguali diritti alla vita, alla
libertà, al rispetto, al benessere, ed alla non discriminazione nell'ambito delle esigenze della specie di appartenenza.
Art. 2
Nei confronti delle altre specie gli umani, come tutti gli esseri senzienti ai quali venga riconosciuta la potenzialità di
"agente morale", sono tenuti a rispettare i suddetti diritti, rinunciando ad ogni ideologia antropocentrica e specista.
Art. 3
Nel quadro di tale rapporto, eventuali alimenti o prodotti che debbano derivare dalle altre specie vanno ottenuti senza
causare morte, sofferenze, alterazioni biologiche, o pregiudizio delle esigenze etologiche. Ove possibile, essi vanno
comunque sostituiti con sostanze
di origine vegetale o inorganica.
Art. 4
Uccidere o far soffrire individui delle altre specie (ad esempio sottoponendoli a lavori coatti, usandoli per attività,
spettacoli o manifestazioni violente, o allevandoli e custodendoli in modo innaturale), ovvero sperimentare su individui sani
e/o nell'interesse di altre specie o altri individui, causare loro danni fisici o psicologici, detenere specie naturalmente
autonome o danneggiare il loro habitat naturale, o eccedere in legittima difesa, è una violazione dei suddetti diritti, e va
considerata un crimine.
Art. 5
La ricerca scientifica va sottoposta a severi controlli per assicurarne l'aderenza ai suddetti principi. Il principio di
precauzione deve essere rispettato anche nei confronti delle altre
specie.
4
Il fine dell'azione antispecista non può essere l'isolazionismo o l'estinzionismo umani, ma il ripristino e lo sviluppo di rapporti tra le specie
fondati sulla reciproca autonomia e libertà.