speciale speciale

Transcript

speciale speciale
anno VIII numero 41
1 febbraio - 31 marzo 2014
MAGAZINE
COPIA
OMAGGIO
LA RETE DI FARMACIE AL TUO SERVIZIO
GINECOLOGIA
Il problema
delle Candidosi
PSICOLOGIA
Quando arriva
la “pensione”
speciale
PREVENZIONE
& CHECK-UP
INTERVISTA
Valentina Vezzali
Le farmacie
del gruppo
Farminsieme:
EMILIA ROMAGNA
Rimini
MURATTINI Talamello - Tel. 0541 920127
PIANINI MAZZUCCHETTI Novafeltria
Tel. 0541 920745
CAMPORESI
Pietracuta S. Leo - Tel. 0541 923041
LAZIO
Rieti
CICCONETTI S.N.C. Rieti - Tel. 0746 85214
CITTAREALE Rieti - Tel. 0746 947744
MANCA Rieti - Tel. 0746 203328
MARAINI Rieti - Tel. 0746 201368
MAURO Rieti - Tel. 0746 826793
SALARIA Rieti - Tel. 0746 205221
MARCHE
Ancona
ANTICA FARMACIA MANZONI
Chiaravalle - Tel. 071 94207
AVITABILE Senigallia - Tel. 071 7924542
BARBA Jesi - Tel. 0731 204579
BELARDINELLI S.N.C. Cupramontana
Tel. 0731 780171
CAROTTI Senigallia - Tel. 071 64223
CERNI Jesi - Tel. 0731 53793
DEL PASSETTO Ancona - Tel. 071 32366
DUBBINI Ancona - Tel. 071 202710
FEDERICI Cupramontana - Tel. 0731 780192
GALATELLO S.N.C. Falconara Marittima
Tel. 071 910188
GIANFRANCESCHI Castelplanio Stazione
Tel. 0731 813543
GIULI Cerreto d.Esi - Tel. 0732 677180
GIUSEPPUCCI Fabriano - Tel. 0732 21215
INTERNAZIONALE S.N.C.
Falconara Marittima - Tel. 071 9174546
LATINI Serra S.Quirico - Tel. 0731 86644
MANCIA S.N.C. Chiaravalle - Tel. 071 94206
MERCURI S.N.C. Filottrano - Tel. 071 7222485
PALMIERI E GAFFURI S.N.C.
Ancona - Tel. 071 202771
PERGOLI Ancona - Tel. 071 204040
PICCIONI Ponte Rio - Tel. 071 7950030
PICHI Senigallia - Tel. 071 60819
POSATORA S.N.C. Ancona - Tel. 071 42767
PRATTICHIZZO
Ancona - Tel. 071 2861222
ROTOLONI Belvedere Ostrense
Tel. 0731 62034
SALUSTRI Loreto - Tel. 071 7500124
SETTIMI Ancona - Tel. 071 202793
SEVERINI Montemarciano - Tel. 071 9198614
TRUST FARMACIA DELLA FERROVIA
Ancona - Tel. 071 44937
VANNINI Morro d’Alba - Tel. 0731 63015
ZAINETTI San Marcello - Tel. 0731 267061
ZECCHINI Ancona - Tel. 071 2074804
Ascoli Piceno
CENTRALE ROSATI
Ascoli Piceno - Tel. 0736 259163
D’AVELLA Colli del Tronto- Tel. 0736 890439
RIGHETTI Ascoli Piceno - Tel. 0736 261158
Fermo
BISACCI Montegranaro - Tel. 0734 891977
MARCONI Pedaso - Tel. 0734931342
MAZZINI Porto Sant’ Elpidio - Tel. 0734 901890
Macerata
PACCACERQUA Sforzacosta
Tel. 0733 202158
MARCHEGIANI Montecassiano
Tel. 0733 599254
REGINA SAN FIRMANO
Montelupone - Tel. 0733 225043
Pesaro e Urbino
ALBINI S.N.C. Pesaro - Tel. 0721 33987
ANTONIOLI S.N.C. Pesaro - Tel. 0721 30172
ASTUTI Pesaro - Tel. 0721 33206
BATTISTI S. Ippolito - Tel. 0721 728116
BECILLI Fano - Tel. 0721 803660
BELLAGAMBA Fano - Tel. 0721 801307
BELLAGAMBA Pesaro - Tel. 0721 21422
BERARDI S.N.C. Cagli - Tel. 0721 787230
CANDELARA MURATTINI
Candelara - Tel. 0721 286287
COSTANTINI S. Lorenzo Campo
Tel. 0721 776820
DEL PORTO Fano - Tel. 0721 803516
EREDI PIERINI S.N.C. Urbania
Tel. 0722 319462
FUSCONI Fermignano - Tel. 0722 333549
GAMBA Fano - Tel. 0721 865345
LAMEDICA Urbino - Tel. 0722 329829
MADONNA DI LORETO Pesaro
Tel. 0721 390645
MAINARDI Cagli - Tel. 0721 787313
MARIANI L. & ERMINI E. S.N.C.
Fossombrone - Tel. 0721 714680
MOSCIONI E CANTARINI S.N.C.
Cuccurano - Tel. 0721 850888
NESPECA Sassofeltrio - Tel. 0541 974684
PAIONCINI Piobbico - Tel. 0722 986233
PENSERINI Macerata Feltria -Tel. 0722 74732
PENSERINI MAFFEI S.N.C. Pesaro
Tel. 0721 33046
PIERINI Fano - Tel. 0721 830102
POLE Acqualagna - Tel. 0721 704589
ROSSI Montemaggiore - Tel. 0721 894509
S. ANTONIO Pesaro - Tel. 0721 31168
SCARPONI San Costanzo - Tel. 0721 950238
SELLA S.N.C. Lucrezia di Cartoceto
Tel. 0721 897271
TACCHI S.N.C. Urbania - Tel. 0722 312932
TINTORI Gabicce Mare - Tel. 0541 962886
TOSCANA
Arezzo
A.F. MONTEVARCHI 1 Montevarchi
Tel. 055 980300
A.F. MONTEVARCHI 2 Montevarchi
Tel. 055 981167
A.F. MONTEVARCHI - LA PENNA
Terranuova Bracciolini - Tel. 055 9701623
A.F.M. 1 “CAMPO DI MARTE” Arezzo
Tel . 0575 902466
A.F.M. 2 “DEL TRIONFO” Arezzo
Tel. 0575 910384
A.F.M. 3 “GIOTTO” Arezzo - Tel. 0575 357662
A.F.M. 4 “FIORENTINA” Arezzo
Tel. 0575 357659
A.F.M. 5 “S. GIULIANO” Arezzo
Tel. 0575 363061
A.F.M. 6 “MECENATE” Arezzo
Tel. 0575 21413
A.F.M. 7 “SAN LEO” Arezzo
Tel. 0575 381769
A.F.M. 8 “CECILIANO” Arezzo
Tel. 0575 1824445 / 6
BANDINI Stia - Tel. 0575 504328
BONCI RESTI Badia Agnano
Tel. 055 995961
CENTRALE LUCENTE Cortona
Tel. 0575 603206
CESARI Faella - Tel. 055 9146221
MARSILI Badia al Pino - Tel. 0575 497222
MICCHI Laterina - Tel 0575 894550
ORTALLI ANGHIARI S.N.C
Anghiari - Tel. 0575 788556
PIEROZZI Castiglion Fiorentino
Tel. 0575 658523
RICCI Cortona - Tel. 0575 612517
SOLDANI SALVINI Mercatale Valdarno
Tel. 055 9707127
SS. ANNUNZIATA Arezzo - Tel. 0575 23648
ZAMPI Montalto Pergine V.no
Tel. 0575 899449
Pistoia
BANCI S.A.S Pistoia - Tel. 0573 22183
CECCARELLI Monsummano Terme
Tel. 0572 51030
DELLA STAZIONE TRALASCIA
Montecatini Terme - Tel.0572 78404
Siena
ANTICA FARMACIA CENTRALE Dr.Pizzinga
Siena Tel. 0577 280109
ATHENA S.N.C. Acquaviva di Montepulciano
Tel. 0578 767652
BETTI Sinalunga - Tel. 0577 630212
BUFALINI Torrita di Siena - Tel. 0577 685131
CHELLINI S.N.C. Rapolano Terme
Tel. 0577 724018
DEL CAMPO Siena - Tel. 0577 280234
DELLE TERME Chianciano Terme
Tel. 0578 62422
DE MUNARI Asciano - Tel. 0577 718124
FRANCESCHI Montepulciano
Tel. 0578 757324
LAGUARDIA Siena - Tel. 0577 333161
S. ELENA Chianciano Terme - Tel. 0578 31167
STORELLI SAS Chiusi Scalo - Tel. 0578 20279
UGURGIERI Abbadia San Salvatore
Tel. 0577 778257
VIGNI Siena - Tel. 0577 50552
UMBRIA
Perugia
ANTICA FARMACIA DEI CALDARI
Assisi - Tel. 075 812552
BARTOLI Spello - Tel. 0742 301488
BOLLI Perugia - Tel. 075 5005155
BOLLI 1833 Ponte Felcino - Tel. 075 691146
BUATTINI SOZI Spello - Tel.0742 651148
BURELLI Umbertide - Tel. 075 9417553
CARBONI Fratta Todina - Tel. 075 8745512
CARDINALI S.N.C. Casamorcia di Gubbio
Tel. 075 9255131
CIMA Trestina - Tel. 075 8540615
DEL SAGITTARIO Fossato di Vico
Tel. 075 919116
FALINI S. Maria degli Angeli - Tel. 075 8042564
FRACASSINI Ellera di Corciano
Tel. 075 5181663
LA TINA Città di Castello - Tel. 075 8554319
LEMMI S.N.C. Perugia - Tel. 075 5723728
LUCIANI S.N.C. Castel del Piano
Tel. 075 774132
MARCHESE S.N.C. Spoleto - Tel. 0743 49703
MARCUCCI Ferro di Cavallo - Tel. 075 5004614
ORTALLI S.N.C. Città di Castello
Tel. 075 554089
PAGLIACCI S.N.C. Valfabbrica
Tel. 075 901158
PALLANTE Perugia - Tel. 075 30861
PIOZZI San Terenziano - Tel. 0742 98119
PUCCETTI S.N.C. Spina - Tel. 075 8738156
ROSSI Perugia - Tel. 075 5721620
S. BENEDETTO Norcia - Tel. 0743 816271
S. LUCIA Perugia - Tel. 075 5848404
S. RITA Cascia (PG) - Tel. 0743 76267
S. SABINA Santa Sabina - Tel. 075 5173478
SANTI Bevagna - Tel. 0742 360339
SENSINI S.N.C. Todi - Tel. 075 8987453
TARPANI Perugia - Tel. 075 5720925
TRAVERSINI Cantalupo di Bevagna
Tel. 0742 361274
ZUCCHINI Nocera Umbra - Tel. 0742 810140
Terni
ALTA Amelia - Tel. 0744 982233
BONANNI Amelia - Tel. 0744 982175
BRANCALI Stroncone - Tel. 0744 60542
DE BELLA Calvi dell’Umbria - Tel. 0744 710118
MARCHETTI Papigno - Tel. 0744 67262
NADALINI Terni - Tel. 0744 300518
OLIVIERI Piediluco - Tel. 0744 368144
adpress.it
MAGAZINE
anno VIII numero 41
1 febbraio - 31 marzo 2014
Bimbo e mamma
sono tutt’uno.
Per questo pensiamo
a tutti e due.
COPIA
OMAGGIO
GINECOLOGIA
Il problema
SENZA
ALCOOL
delle Candidosi
PSICOLOGIA
speciale
UN AIUTO COMPLETO PER IL TUO BENESSERE
E QUELLO DEL TUO BAMBINO.
PREVENZIONE
& CHECK-UP
Lactogal Plus è un integratore alimentare studiato per supportarti a
tutto tondo durante il periodo dell’allattamento. Grazie alla presenza di
Galega officinalis, favorisce la montata lattea e il mantenimento della
secrezione di latte; e in più aggiunge il beneficio dei minerali e delle
vitamine di cui la mamma e il bambino hanno maggiormente bisogno.
LACTOGAL PLUS. ALLATTARE IN SERENITÀ.
INTERVISTA
Visitaci su www.lactogalplus.it
Quando arriva
la “pensione”
Valentina Vezzali
Novità!
DETERGENTE
LIQUIDO
SE
SLS •NZA
PARA SLES
PETR BENI
O
FTALALATI
TI
Mani,
viso e corpo.
• Con succo di Aloe Vera,
estratti di fiori di Arancio e
di Altea. Appositamente
formulato per tutta la famiglia
garantisce un’igiene
quotidiana rispettosa del
delicato equilibrio idrolipidico
della pelle.
Grazie ai suoi componenti
lavanti non aggressivi e ai
principi attivi vegetali, questa
emulsione deterge la pelle
delle mani, viso e corpo.
Disponibile dal
20 Febbraio 2014
Segui Mia Farmacia su:
4
editoriale
anno VIII numero 41
1 febbraio - 31 marzo 2014
copia omaggio
Editore
Consorzio MIA FARMACIA
Via Emilia 237
San Lazzaro di Savena - Bologna
[email protected]
Registrazione
Tribunale di Bologna n. 7688 del 26/07/2006
Direttore Responsabile
Cesare Bellavitis
Marketing e Pubblicità
Daniela Ziering Sintini
[email protected]
Commerciale
Alessandro Benassi
[email protected]
Redazione
Marina Dall’Olio
Antonella Ciana
[email protected]
Collaboratori scientifici
a questo numero:
Annalisa Adami
Vittorio Emiliani
Paolo Vergnani
Jarno Bortoli
Mauro Stegagno
Carmela Travaglini
Felice Cosentino
Sabina Cevoli
Giulia Pierangeli
Pietro Cortelli
Livio Pagliani
Fiammetta Trallo
Paolo Pazzi
Grafica e impaginazione
Supporti Grafici
40024 Castel San Pietro Terme - Bologna
Stampa
Mediagraf s.p.a.
Ringraziamo tutti coloro che hanno
collaborato alla nostra iniziativa editoriale
comprese le Aziende che hanno aderito
con la loro inserzione
Il nostro contributo per il “concetto di salute”
Grazie all’opera informativa ed educativa dei giornali e di altri media il
concetto di salute in questo ultimo decennio è sicuramente cambiato,
come lo definisce l’OMS : “uno stato di complesso benessere fisico,
mentale e sociale” e non più soltanto “l’assenza di malattia”.
Anche il nostro Consorzio in tutti questi anni (e sono già otto) ha sviluppato iniziative di grande fruibilità per contribuire a far sì che questo
“concetto di salute” diventi patrimonio di tutti.
Se la ricerca scientifica sta dimostrando che l’aspettativa di vita migliora in molti Paesi, grazie al progresso delle scienze, ma che senza
l’introduzione di corretti stili di vita quotidiani, individuali e collettivi, anche le scoperte scientifiche non sono sufficienti, è senz’altro giusta la
strada che noi abbiamo intrapreso. In questa visione l'attività d’informazione che il Consorzio mettete a disposizione, nelle sue farmacie,
non solo tramite questo Magazine, rappresenta un contributo molto
apprezzato dagli utenti. La puntualità, le scadenze dall’anno scorso
più ravvicinate per aumentare l’offerta, gli opuscoli a tema, la collaborazione consolidata con autorevoli Specialisti fanno sì che si possa
parlare di un vero e proprio social network della salute a disposizione
di tutti. L’obiettivo è quello di esporre in modo chiaro il valore unico
della prevenzione, l’importanza dei controlli periodici e della diagnosi
precoce, i comportamenti più corretti per salvaguardare la salute, per
quanto possibile, ad ogni età. E proprio per essere vicino agli utenti
di ogni età si è investito molto anche nelle pubblicazioni online, App,
gruppo facebook., sito www.miafarmaciaitalia.it.
Consapevoli delle conseguenze positive di una buona educazione sanitaria, si lavora (e si continuerà a farlo nonostante mille difficoltà) ad un
programma impegnativo (e anche oneroso) che va ad aggiungersi al
prezioso consiglio “in diretta” che ogni cittadino può sempre chiedere
al proprio farmacista.
Dott. Cesare Bellavitis
Segui Mia Farmacia su:
5
sommario
PREVENZIONE
7 Colesterolo "alto": quando è un rischio?
MEDICINA
11
33
37
45
Quando la voce va via…
Quel “peso” sullo stomaco
Le nevralgie craniche
Cirrosi epatica
ASSOCIAZIONI
21
La Dermatite
Atopica
è sempre
più frequente
nei Paesi
industrializzati
13 Fondazione Italiana del Rene (FIR)
ALIMENTAZIONE
15 L'alimentazione oggi
PSICOLOGIA
17 Prepararsi per tempo!
Anche il pensionato ha il suo daffare...
DERMATOLOGIA
25
21 Dermatite atopica
SPECIALE
25 Prevenzione & Check-up
SPECIALE
OCULISTICA
39 Glaucoma: il ladro silenzioso della vista
I comportamenti
di “prevenzione”
devono essere costanti
per ridurre il rischio
di ammalarsi
GINECOLOGIA
41 Candidosi ricorrente
30
48
50
INTERVISTA A...
Valentina Vezzali
News
Lettere
45
Oggi la Cirrosi Epatica
rappresenta
un problema sociale
di primaria importanza
È vietata la riproduzione totale o parziale di ogni contenuto di questa pubblicazione senza l’autorizzazione dell’editore. Tutti i punti di vista espressi
in questa pubblicazione sono quelli dei singoli autori e non riflettono quelli delle strutture a cui essi appartengono o dell'editore. Errori di stampa
o refusi involontari di trascrizione presenti nella rivista saranno corretti a pagina 50, del prossimo numero, se segnalati alla redazione o all'editore.
7
prevenzione
Colesterolo "alto":
quando è un rischio?
Mangiare sano e fare attività fisica
è fondamentale per prevenire le patologie
cardiovascolari e altre malattie croniche
Perché il “colesterolo
alto” è pericoloso
per la salute
Valori elevati di colesterolo insieme a pressione alta, diabete, fumo e obesità viscerale,
rappresentano i principali fattori di rischio
cardiovascolare. Da soli, ma soprattutto se
contemporaneamente presenti nello stesso
individuo, contribuiscono alla formazione e
alla progressione della placca aterosclerotica.
Questa, depositandosi sulla parete interna
delle arterie, col tempo ne restringe il lume
riducendo il normale flusso sanguigno e l'apporto di ossigeno. L'ostruzione graduale dei
vasi o la formazione di trombi in alcune parti
dell'organismo, tra cui il cuore e il cervello,
possono provocare infarto o ictus cerebrale.
Che cos'è il colesterolo
È un grasso che circola nel sangue. In parte
è prodotto dalle nostre cellule, soprattutto a
livello epatico, in parte viene introdotto col
grasso presente nel cibo. Nell'organismo, il
colesterolo svolge funzioni indispensabili di
vario tipo, ma quando è presente nel sangue,
in quantità eccessiva, può danneggiare le
arterie. Alcune persone a causa di un difetto
genetico, spesso ereditario, producono una
quantità eccessiva di grassi nel sangue e i loro
valori di colesterolo e/o trigliceridi possono
essere considerevolmente elevati.
Il colesterolo, come gli altri grassi, non è solubile nel sangue per cui circola nei vasi all'interno di complesse strutture dette lipoproteine.
Perché si parla
di “buono” e “cattivo”
Esistono diverse classi di lipoproteine la cui
concentrazione viene di norma misurata nel
sangue, oltre al colesterolo totale: le LDL (lipoproteine a bassa densità) sono particolarmente ricche di colesterolo e poiché tendono
a depositarlo nella parete delle arterie, corrispondono al colesterolo “cattivo” e le HDL
(lipoproteine ad alta densità) lo catturano e lo
veicolano al fegato, tenendo puliti i vasi sanguigni. Quest’ultime sono considerate il colesterolo “buono” o “spazzino” delle arterie.
Il colesterolo LDL è quello più pericoloso per
la nostra salute. Oggi sappiamo che le lipoproteine LDL sottoposte a stress ossidativo
(ossia a quella condizione di squilibrio tra la
quantità di radicali liberi che si formano nelle
nostre cellule e i meccanismi antiossidanti naturalmente presenti
all'interno delle
stesse), diventano
particolarmente
dannose.
Secondo una delle
ipotesi attualmente più
accreditate sullo sviluppo
della malattia aterosclerotica,
con ogni probabilità le LDL ossidate rappresentano il punto
di partenza per l'attivazione
dei processi che causano la
formazione della placca.
Dott.ssa Annalisa Adami
Medico Chirurgo
Specialista in Scienza
dell'Alimentazione
[email protected]
www.annalisaadami.it
Soggetti a rischio
Il livello di grassi nel sangue tende a modificarsi in base all’età e al sesso. In Italia, nella
popolazione adulta, si stima che il 21% degli
uomini e il 23% delle donne abbiano valori
di colesterolo troppo elevati.
Le donne sembrerebbero quindi più svantaggiate degli uomini, ma in realtà, fino alla
menopausa, hanno un rischio cardiovascolare minore: la produzione di estrogeni in età
fertile, infatti, le protegge da infarto e ictus
cerebrale.
Dopo la menopausa questa differenza tra i
due sessi si annulla. La carenza estrogenica
post-menopausale, infatti, può indurre nelle
donne un aumento del colesterolo totale e
del colesterolo LDL, oltre a favorire un aumento del grasso a livello addominale.
9
prevenzione
L’importanza
del controllo
Tutte le persone adulte dovrebbero controllare periodicamente i valori del colesterolo,
in particolare gli uomini oltre i 40 anni e le
donne in menopausa. Tuttavia se sono pre-
senti altri importanti fattori di rischio (diabete, ipertensione, fumo, obesità o ipercolesterolemia familiare) i controlli andrebbero fatti
già prima anche nei ragazzi e nei bambini.
Per controllare i valori del colesterolo si effettua un prelievo di sangue a digiuno (da
COME INTERPRETARE I VALORI
DI COLESTEROLO E TRIGLICERIDI
È considerato normale un valore di colesterolo totale inferiore a 200 mg/dl, mentre
valori superiori a 240 mg/dl sono considerati elevati. Il livello di colesterolo LDL (cattivo) dovrebbe essere inferiore a 130 mg/
dl e quello HDL (buono) dovrebbe essere
maggiore di 40 mg/dl. Questi sono i valori
di riferimento per la popolazione sana: nei
soggetti già colpiti da malattia cardiovascolare spesso è necessario riportare il livello di
grassi nel sangue a valori inferiori.
Se il colesterolo
è troppo elevato:
cosa fare?
È riconosciuto che il “corretto stile di vita”
costituisce il fondamento della terapia delle
ipercolesterolemie e ipertrigliceridemie.
Ecco quali obiettivi perseguire…
•Perdere i chili di troppo: l'aumento di
peso corporeo comporta spesso un progressivo aumento dei lipidi plasmatici. Il
sovrappeso, ma soprattutto l'obesità, oltre
a rappresentare un fattore di rischio a sé,
determina attraverso diversi meccanismi
(uno tra questi è l'insulino-resistenza), un
incremento dell’immissione in circolo di
lipoproteine a bassa densità ricche di colesterolo. Riportare il peso a valori accettabili
si accompagna facilmente a una riduzione
dei livelli di grassi nel sangue.
•Adottare corrette abitudini alimentari:
a partire dalla scelta dei grassi alimentari
e da condimento. Prediligere l'olio extravergine di oliva, limitare il consumo di alimenti naturalmente ricchi in grassi saturi,
preferire gli acidi grassi della serie omega
3, abbondanti nel grasso di pesce e in alcu-
10
COLESTEROLO TOTALE
inferiore a 200 mg/dl
tra 200 e 239 mg/dl
desiderabile
limiti della norma
almeno 12 ore, senza aver assunto bevande
alcoliche nelle 24 ore precedenti l'esame).
In genere vengono determinati il valore del
“colesterolo totale” espresso in milligrammi
per ogni decilitro di sangue, quello HDL
(“buono”) e quello LDL (“cattivo”).
HDL COLESTEROLO
inferiore a 40 mg/dl
negli uomini
inferiore a 50 mg/dl
nelle donne
basso
(è un fattore
di rischio
per il cuore)
60 mg/dl o superiore
alto (è un valore
protettivo
per il cuore)
superiore a 240 mg/dl alto
LIVELLO DI TRIGLICERIDI
LDL COLESTEROLO
inferiore a 100 mg/dl
ottimale
inferiore a 150 mg/dl
normale
tra 100 e 129 mg/dl
limiti della norma
tra 150 e 199 mg/dl
limiti della norma
superiore a 130 mg/dl elevato
ni vegetali (noci e verdure verdi in foglia),
sono elementi cardine dell'alimentazione
mirata alla prevenzione cardiovascolare.
È importante consumare fibra alimentare scegliendo cereali integrali a basso
indice glicemico (pane, pasta e legumi)
e cercare di assumere le raccomandate
5 porzioni di frutta e verdura al giorno.
La fibra, limitando l'assorbimento di grassi a livello intestinale, contribuisce ad abbassare i livelli di colesterolo. Inoltre, gli
antiossidanti naturali così abbondanti nei
vegetali, svolgono una protezione sulla
frazione lipidica delle LDL, contrastando
la formazione della placca aterosclerotica.
Anche il vino rosso assunto in dosi moderate (ad esempio un bicchiere al giorno
per le donne e due per gli uomini) svolge
un ruolo protettivo sia per il suo contenuto
in resveratrolo, potente antiossidante, sia
perché può determinare un consistente
aumento del colesterolo HDL.
Combattere
la sedentarietà: può sembra•
re una provocazione, ma è giusto affermare che è meno negativo essere in sovrappeso ma allenati (“fit” per gli anglosassoni)
superiore a 200 mg/dl alto
che essere in peso forma, ma non allenati.
L'esercizio fisico regolare migliora la circolazione del sangue e l'efficienza cardiaca,
riduce i valori di pressione sistolica e diastolica, e può aumentare il colesterolo HDL
del 20-30%. Oggi sappiamo che è sufficiente camminare di buon passo 30 minuti
al giorno per ottenere questi risultati.
•Smettere di fumare: il fumo nuoce gravemente alla salute ed è dannoso tanto
quello attivo quanto quello passivo. Smettere di fumare è uno dei metodi migliori
per ridurre lo stess ossidativo e i benefici si
possono avere già dopo pochi anni.
Infine, va sottolineato che mentre nelle forme lievi di ipercolesterolemia questi accorgimenti spesso sono in grado di normalizzare i
valori dei grassi nel sangue, in altre persone,
soprattutto quando è presente una familiarità, questi provvedimenti possono rivelarsi
insufficienti. In questi casi è indispensabile
il controllo del Medico di base o dello Specialista che dovrà affiancare al cambiamento
dello stile di vita un appropriato trattamento
con integratori e/o farmaci.
Testo raccolto da Marina Dall’Olio
la tua bocca
Da 30 an
ni a
lf
ia
è un ambiente DA PRESERVARE.
li specialisti
deg
o
nc
IN FARMACIA
Preserva
la salute di denti e gengive
Pre
con Dentosan.
Dent
Dentosan
è la linea completa di prodotti per l’igiene orale
quotidiana, scientificamente studiati per combattere
quot
prevenire la formazione della placca batterica, causa
e pre
principali disturbi gengivali.
dei p
Lo sspecialista della tua igiene orale.
Chi
Chiedi al tuo farmacista.
medicina
Quando la voce
va via…
Dott. Vittorio Emiliani
Medico Chirurgo
Specialista Otorinolaringoiatra
(Bologna)
Ogni disfonia presente da più
di un mese va sempre indagata
con estrema attenzione
L
a laringe è un organo a forma
d’imbuto localizzato nel collo,
sopra la trachea. Costituisce
il rigonfiamento che si può
apprezzare anteriormente, conosciuto come pomo d’Adamo e svolge 3
funzioni principali:
RESPIRATORIA, consente il transito dell’aria dal naso e dalla bocca alla trachea
SFINTERIALE, agisce come uno sfintere
(cioè una valvola) chiudendo la trachea quando si deglutisce per evitare che cibo o liquidi
finiscano nelle vie respiratorie
FONATORIA, produce grazie alle “corde
vocali” il suono fondamentale della voce.
Le corde vocali sono due muscoli posti tra-
sversalmente all’imboccatura dell’“imbuto” che muovendosi, su
un piano orizzontale, vibrano
al passaggio dell’aria che viene
espirata dai polmoni attraverso
la trachea.
La laringite è un’infiammazione della laringe che coinvolge in
particolare le corde vocali. A causa
del gonfiore, dovuto all’infiammazione, esse non riescono a vibrare correttamente con conseguente perdita della
voce (voce rauca con difficoltà nel parlare,
mal di gola, bisogno di schiarirsi la voce).
Si distinguono principalmente 2 tipi di laringite: acuta e cronica.
La laringite acuta
ziente presenti altri sintomi, quali gonfiore
delle ghiandole del collo, naso gocciolante,
dolore durante la deglutizione, sensazione di
malessere generale. Il gonfiore della laringe
può causare anche difficoltà respiratorie; ciò
può verificarsi sopratutto nei bambini piccoli
che hanno vie aeree meno spaziose.
Sono da ricordare anche le laringopatie
traumatiche, per traumi alla regione anteriore del collo. Il gonfiore dei tessuti molli e il
versamento ematico impediscono, in questi
casi, una normale funzione fonatoria, ma in
particolare causano un’ostruzione delle vie
respiratorie con pericolo di vita.
Le cause più comuni sono le infezioni respiratorie, solitamente virali, come il raffreddore.
Tra le cause, anche l’uso eccessivo o errato
della propria voce come, per esempio, urlare
o cantare a voce troppo alta. I sintomi esordiscono rapidamente e peggiorano nell’arco
di 2-3 giorni. Successivamente, i disturbi
migliorano e solitamente si risolvono entro
una settimana. Come già detto, la laringite
acuta è spesso collegata a una malattia delle
prime vie respiratorie, come il raffreddore,
l’influenza, l’infezione della gola (faringite)
o la tonsillite. Pertanto è possibile che il pa-
13
medicina
La laringite cronica
Può essere causata da fumo, abuso di alcol,
reflusso gastro-esofageo, fattori ambientali
come polveri, fumi e sostanze chimiche aerodisperse.
La laringite cronica impiega più tempo a svilupparsi e può durare per settimane o anche
mesi; può portare a raucedine permanente
come risultato di un danno cronico alla laringe.
Le cause sono:

fumo di tabacco, un’esposizione prolungata
può causare l’infiammazione (gonfiore) cronica della laringe

abuso di alcol, l’ingrediente attivo dell’alcol
(etanolo) a causa dell’azione vaso dilatatoria
irrita la laringe

reflusso gastro-esofageo, in presenza di ernia
iatale o incontinenza dello sfintere esofageo
inferiore, l’acido dello stomaco risalendo lungo l’esofago, può causare infiammazione e
irritazione della laringe

reazioni infiammatorie per esposizione
a sostanze come polvere, fumi, agenti
chimici

sforzi vocali improvvisi, urla.
La laringite
acuta da sforzo
Da non trascurare l’abuso della voce come
causa di laringite cronica.
I professionisti della voce, cioè coloro che
l’utilizzano “per lavoro”, rischiano difficoltà
vocali, ad es. alterazioni più o meno gravi,
dette disfonie, che possono condurre a lesioni organiche se non adottano tecniche di
comportamento vocale corrette.
Inconsciamente, quando la voce non “suona” come siamo abituati a sentirla, in virtù
del “riflesso cocleo fonatorio”, tendiamo a
forzarla perché raggiunga l’intensità consueta. Tale sforzo vocale si traduce inizialmente
in un accrescimento momentaneo dell’intensità vocale, ma poi sfocia in una progressiva
diminuzione di rendimento: meno la voce è
vigorosa, più si sforza l’organo vocale… e
più si sforza, meno diventa facile produrre
la voce.
L’aumento di sforzo finisce per diventare
un’abitudine e conduce a distorsioni durature del meccanismo fonatorio, con il
consolidarsi di laringite cronica e alterazioni
14
anatomiche delle corde vocali dette “noduli
del cantante”.
Va ricordato che l’abuso vocale determina attrito tra le corde vocali, con conseguente formazione di lesioni infiammatorie localizzate,
dette noduli o polipi laringei. Inizialmente
reversibili, quando sono inveterate tali lesioni richiedono la rimozione chirurgica. Anche
l’esposizione cronica a fumo e altri agenti
irritanti può indurre la formazione di tessuto
patologico sulle corde vocali.
Diagnosi
di laringite acuta
È spesso una condizione autolimitante (cioè
una patologia che migliora da sola senza bisogno di terapie).
Meglio consultare il medico quando: si
hanno difficoltà respiratorie; sono presenti
altri sintomi che suggeriscono la presenza
di un’infezione più grave, come febbre alta
(sopra i 38 °C) e ghiandole ingrossate (solitamente nel collo; i sintomi non migliorano
per più di 2-3 settimane.
Diagnosi
di laringite cronica
Se i sintomi persistono per più di 3 settimane, il medico potrà verificare se esistono
fattori occupazionali o nello stile di vita del
paziente, quali: fumo; consumo di alcol; uso
smodato della voce; esposizione a sostanze
potenzialmente irritanti ed eventualmente
prescriverà una visita dall’Otorinolaringoiatra
per ulteriori accertamenti.
La laringoscopia
L’indagine principale per studiare la laringe si
chiama laringoscopia, un esame endoscopico in cui l’organo viene esaminato usando
uno specchietto o una telecamera a fibre
ottiche. Questo test si usa per verificare la
presenza di danni al tessuto della laringe.
Terapia
della laringite acuta
Di solito, la laringite acuta migliora senza
trattamenti specifici nell’arco di una settimana. Per aiutare la guarigione delle corde
vocali, è importante non fumare ed evitare
ambienti fumosi.
Altri consigli terapeutici prevedono:

l’assunzione di molti liquidi

l’assunzione di sedativi per la tosse (tossire
troppo può irritare le corde vocali)

antinfiammatori e antipiretici (l’ibuprofen e
il paracetamolo possono alleviare i sintomi
correlati come mal di testa e febbre)

gargarismi, risciacqui e caramelle antisettiche
non raggiungono la laringe, ma contribuiscono ad alleviare il mal di gola

inalazioni di mentolo e umidificatori possono
aiutare a liberare le vie respiratorie

riposare la voce per 2-3 giorni evitando di
urlare, cantare e parlare.
Terapia
della laringite cronica
La terapia dipende essenzialmente dalla causa della patologia. Occorre smettere di fumare se ciò sta causando i sintomi, moderare
l’assunzione di alcol, se il consumo irrita la
laringe.
Quando la causa è il reflusso gastro-esofageo, va instaurata un’idonea terapia.
Se i sintomi sono dovuti ad una reazione irritativa da sostanze aerodisperse, si possono
risolvere solo identificando ed evitando la
sostanza in questione.
Se la laringite cronica è causata da un uso
smodato o scorretto della voce, serve la logopedia (e un terapista preparato) per una
rieducazione della funzione fonatoria.
La laringite cronica inveterata, quando sostenuta da stimoli irritativi, quali fumo e alcol,
può condurre alla formazione di neoplasie
della laringe. La sintomatologia di tutte le
formazioni benigne della laringe e dei tumori
maligni in fase iniziale è rappresentata dalla
disfonia (calo di voce). Essa talvolta perdura
anche per lunghi periodi e non essendo un
sintomo particolarmente allarmante, viene
il più delle volte attribuito a banali manifestazioni da raffreddamento stagionali, quindi
sottovalutato sia dai pazienti che dai medici.
Nella pratica clinica ogni disfonia che sia
presente da più di un mese e non abbia
risposto ai più idonei trattamenti medici, va
sempre indagata con estrema attenzione per
escludere che si possa trattare di un sintomo
precoce di neoplasia della laringe.
Testo raccolto da Marina Dall’Olio
associazioni
Fondazione Italiana
del Rene (FIR)
Campioni di prevenzione
La Fondazione Italiana del Rene (FIR) si è costituita nel 2000 grazie al Prof. Vittorio E. Andreucci (l’attuale Presidente è il Prof. Alessandro Balducci) e riunisce tutti i pazienti con patologie renali e tutti
coloro (v. sotto) che sono impegnati nell’affrontare le malattie dei
reni per curarle, limitarne i danni o prevenirle.
Si distingue da altre associazioni di categoria in quanto è formata
da persone con differenti esperienze e attività, sensibili ai problemi
della salute e della prevenzione, accomunate dall’impegno nel perseguire i seguenti obiettivi:
•Promuovere la prevenzione e la diagnosi precoce delle malattie renali.
•Favorire: la diffusione dei trapianti di rene e l’incremento della disponibilità di tutti gli organi per i trapianti; il miglioramento delle
condizioni di salute dei pazienti; il miglioramento della loro qualità
di vita e di quella dei loro familiari in tutte le fasi delle nefropatie
evolutive, da quelle iniziali sino all’eventuale dialisi e al trapianto; il
reinserimento nella vita sociale dei pazienti in dialisi e di quelli con
trapianto di rene.
•Collaborare alla formazione, all’aggiornamento e alla specializzazione del personale sanitario che si occupa delle malattie renali,
valorizzando la pluralità delle componenti della Fondazione.
•Incoraggiare la ricerca con finanziamenti e borse di studio.
•Favorire un confronto di opinioni e proposte sui problemi delle
malattie renali tra le diverse componenti (persone aderenti, medici, pazienti, operatori sanitari, dietisti, rappresentanti dell’industria
biomedicale, membri di Società e Associazioni).
In oltre 70 Paesi esiste da molti anni una Fondazione del Rene.
Per sensibilizzare la popolazione sulla necessità del controllo periodico della pressione arteriosa e dell’esame delle urine, anche in assenza di sintomi o di disturbi, è stata ideata la Giornata Mondiale
del Rene che si svolge il secondo giovedì di marzo di ogni anno.
La Fondazione americana offre ai pazienti con segni di malattie renali
le cure gratuite, ma in questa occasione la FIR onlus fa di più: il suo
fiore all’occhiello è il progetto camper e scuole in oltre 60 piazze
italiane, cioè una postazione camper - in collaborazione con la Croce
Rossa - che accoglie i passanti per visita, esame urine e misurazione
della pressione, dato che diabete e ipertensione sono le principali
cause delle malattie renali. Analogamente si raccolgono questi dati
in ca. 60 scuole superiori agli studenti dell’ultimo anno. Si sono così
ottenuti preziosi riscontri epidemiologici utilissimi per la prevenzione
delle malattie renali, oltre alla scoperta di soggetti ignari di essere
ipertesi o con proteinuria e/o glicosuria, tutti ora in cura.
Malattie renali:
un problema di sanità pubblica
Negli ultimi 2 decenni in Italia, ma anche in Europa e Stati Uniti, il numero dei pazienti avviati alla dialisi è più che raddoppiato e continua
ad aumentare, interessando soprattutto le persone con oltre 65 anni.
In USA una persona su 9 ha problemi ai reni; in Australia, dove c’è
un efficiente monitoraggio, un abitante su 7 presenta una compromissione della funzione renale almeno iniziale. Alla base di questo
preoccupante aumento di nefropatie (definito dall’OMS una pandemia) c’è anche il fatto che spesso la diagnosi è tardiva, e ciò fa sì che
non si possano prendere per tempo i provvedimenti necessari e che
la malattia proceda indisturbata.
In Italia, in un 25% dei casi giunti alla dialisi non è neppure possibile
individuare la malattia che ha condotto il paziente all’uremia. L’insufficienza renale cronica deve essere ovunque considerata una malattia
in crescita, di grande impatto sociale: un’insufficienza renale anche
lieve accresce sensibilmente, infatti, il rischio di morbilità e mortalità
cardiovascolare e, per contro, prevenzione e trattamenti precoci sono
molto efficaci. FIR onlus ha lavorato molto per assicurare la dialisi a
chi ne ha bisogno e aumentare il numero delle donazioni per i trapianti di rene, ancora insufficienti rispetto alle richieste, nonostante
gli ottimi livelli raggiunti nel nostro Paese. Sono obiettivi importantissimi, e resta ancora molto da fare, in specie nel campo dei trapianti.
Info: www.fondazioneitalianadelrene.org
Testo raccolto da Antonella Ciana
15
alimentazione
L'alimentazione
oggi
Carlo Delucca
Direttore tecnico
azienda produttrice
integratori alimentari
e cosmetici naturali
L’alimentazione contemporanea
è apparentemente ricca, ma spesso dietro
al suo aspetto vivace si nasconde
un carattere più povero
Aumenta la quantità,
diminuisce la qualità
Questo accade a causa del nostro bisogno di
consumare tutto velocemente: colture intensive, manipolazione genetica e lavorazioni
industriali irrispettose hanno reso la nostra
dieta quotidiana poco adatta a soddisfare le
esigenze dell’organismo. Anche le più “semplici” lavorazioni industriali depauperano
ulteriormente alimenti già poco ricchi in partenza: la pastorizzazione, ad esempio, abbatte la carica batterica, ma priva un prodotto
della sua naturale attività. La raffinazione separa elementi nutritivi attivi dal resto dell’alimento: per esempio, il riso brillato risulta
povero (o del tutto privo) di fibre, vitamine
e minerali.
Velocità, omogeneità,
apparente perfezione
ma mancano
motivazioni convincenti
Gli alimenti vengono manipolati per rispondere, appunto, a un’esigenza di velocità, ma
anche di commerciabilità: un prodotto in
grado di resistere a lungo nonostante trasporti, refrigerazioni, permanenza sul punto
vendita e nelle case dei consumatori, vincerà
sempre rispetto a un prodotto più naturale e fragile. Allo stesso modo, un prodotto
dall’aspetto seriale, che si adatti nella forma
e nell’aspetto alle esigenze di vendita, avrà
sempre più “valore” rispetto a un prodotto
non omogeneo, non standardizzato e più
difficilmente gestibile.
Lo scopo di un processo così elaborato è
quello di saziare il maggior numero di persone nel minor tempo possibile, ma saziare è
molto diverso da nutrire.
Frutta e verdura sono disponibili fuori stagione, ma tendono a perdere le loro proprietà
perché non crescono secondo i ritmi della
natura, non hanno tempo di assorbire sostanze nutritive dal terreno, sempre più sfruttato e quindi impoverito a sua volta. Questi
prodotti, refrigerati e trasportati in tutto il
mondo, vengono consumati troppo acerbi
o troppo maturi, resi appetibili e “perfetti”
attraverso trattamenti piuttosto aggressivi.
La manipolazione genetica e i trattamenti
anti-parassitari permettono di ottenere piante sempre più forti e resistenti all’attacco di
batteri i quali si fortificano a loro volta, richiedendo l’utilizzo di prodotti sempre più aggressivi e innescando un circolo vizioso che
penalizza anche l’uomo.
Functional food,
diversi (e migliori)
per natura
Lo scarso nutrimento:
un prezzo che i
consumatori non sono
più disposti a pagare
Una preziosa buona
abitudine finalmente
accessibile
Negli ultimi anni i consumatori, consapevoli
di queste tendenze, hanno iniziato a chiedere qualcosa di più: un ritorno al nutrimento
nel senso più alto del termine, senza rinunciare alla praticità che risulta fondamentale
nei tempi moderni.
Il mercato degli integratori continua a rappresentare un trend in crescita, tendenza che
risulterebbe ancora più significativa qualora
avesse un appeal più alimentare e meno
farmaceutico.
I Functional Food si dividono in 2 tipologie:
- cibi le cui attività naturali sono salvaguardate e potenziate dallo stesso
principio attivo già presente (come,
ad esempio, gli spinaci arricchiti con
ferro o l’ananas potenziato con il prezioso enzima Bromelina per aiutare a
combattere gli accumuli sottocutanei).
- alimenti le cui attività naturali, oltre a essere salvaguardate, vengono
potenziate da principi nobili derivanti da altre fonti alimentari (per
esempio il latte con calcio e Omega3,
oppure l’arancia con Vitamina C, Echinacea e Zinco per stimolare le difese
immunitarie).
I Functional Food rappresentano il futuro della nutrizione perché soddisfano il
consumatore: in un solo gesto introduce nutrimento, appaga il gusto, ritrova
l’efficacia trattante della natura, il tutto
senza rinunciare alle abitudini moderne. Il Functional Food è una versione
più tecnologica dello Slow-Food: l’uomo si riappropria del suo tempo inteso
anche come maturazione, con la possibilità di alimentarsi attraverso prodotti
gustosi e realmente efficaci.
17
psicologia
Prepararsi
per tempo!
Paolo Vergnani
Psicologo (Bologna)
Anche il pensionato
ha il suo daffare…
D
imostra dieci anni di più!
Quante volte ci è capitato
di fare questa constatazione
incontrando un ex collega
andato in pensione un paio
d’anni prima; mentre in altri casi abbiamo
avuto l’impressione opposta.
Un periodo
di forte cambiamento
Risulta evidente che “andare in pensione”
rappresenti un periodo di forte cambiamento e di conseguenza di forte stress.
Stress accentuato dal fatto che ciò avviene in
una fase della vita in cui, anche trovandosi
in condizioni psicofisiche più che accettabili, si teme l’inizio del declino e ogni giorno
comincia con l’inventario dei piccoli dolori,
la fatica per ricordare i nomi e per fare la passeggiatina di routine…
La fine dell’attività lavorativa, quindi, implica
cambiamenti su diversi fronti: sociale, familiare ed esistenziale.
In questo caso, oltre alla perdita d’identità si
possono innescare, secondo Manfred Kets
de Vries, due meccanismi specifici: “il complesso dell’edificio” e “la legge del taglione”.
Il complesso dell’edificio è la percezione che
tutto quello che abbiamo costruito finirà in
mani indegne, mentre per legge del taglione si intende il timore, a volte al limite della
paranoia, che i torti inevitabilmente compiuti
negli anni in cui detenevamo il potere, ora
che non siamo più protetti dal quel potere, ci
verranno fatti pagare.
L’aspetto sociale
Sul piano sociale è un vero cambio d’immagine. In qualche modo, spesso ci identifichiamo con il nostro lavoro. Infatti, molte
persone si presentano dicendo: sono un “x”
e questo segnala la forte corrispondenza tra
sé e l’attività. Poi, un certo giorno, non siamo più un “x”, al massimo siamo un “ex x”...
Diventare un “ex x” è ovviamente difficile e
presenta implicazioni più complesse per chi
svolgeva un lavoro di prestigio, ad esempio,
per chi aveva un ruolo di comando.
19
psicologia
Altro aspetto legato alla sfera sociale è il fatto
che molte persone coltivano le amicizie (a
volte anche le relazioni sentimentali) solo
nell’ambiente professionale. Quindi, uscire
dal mondo del lavoro implica anche prendere le distanze dal gruppo amicale.
Nulla vieta di continuare a frequentare i colleghi, nonostante non si lavori più con loro,
però può diventare difficile seguire il filo dei
loro discorsi (spesso inerenti al lavoro) col
rischio di sentirsi ancora più esclusi.
L’ambiente familiare
Sul piano familiare il cambiamento più rilevante è che abbiamo più tempo a disposizione. Verrebbe da dire… che bella cosa!
In realtà dipende da come è impostata la vita
di coppia (dando per scontato che ce ne sia
una), altrimenti l’assenza dal lavoro rischia
di essere semplicemente un amplificatore di
solitudine. Dopo tanti anni di frequentazione, circoscritta a poche ore al giorno e alle
vacanze, una ritrovata convivenza può rivelarsi decisamente destrutturante.
Trascorrere tante ore con una persona può
diventare faticoso! Non a caso, alcune persone si lanciano nella ricerca di hobby improbabili, la cui unica motivazione è appunto il
pretesto per stare lontano da una situazione
insostenibile.
La dimensione
esistenziale
“Andare in pensione” è anche la stagione dei
bilanci che inevitabilmente ci portano a soppesare le scelte fatte e a chiedersi se ne valeva la pena… Il rischio è quello d’innescare
un mugugno recriminatorio che diventa un
fedele compagno di pensiero.
Per fortuna, non per tutti il quadro è così nefasto e per alcune persone la fine del lavoro
rappresenta una vera e propria rinascita.
Sarebbe troppo facile pensare che questo
accade soltanto a chi odiava il proprio lavoro
e ne viene improvvisamente liberato.
Cerchiamo di capire allora come mai possiamo trovarci davanti a reazioni ed effetti
tanto diversi e tentiamo di classificare alcuni fattori che possono fare la differenza.
20
Il primo è un fattore individuale legato al
senso di controllo sulle situazioni.
Julian Rotter ipotizza che l’umanità si possa
dividere tra soggetti che tendono ad assumersi la responsabilità per tutto quello che
accade e altri che tendono ad attribuire la
responsabilità all’esterno.
Partendo dal presupposto che entrambi gli
atteggiamenti, se esasperati, sono riconducibili al delirio, rispettivamente di onnipotenza
e di impotenza, sembra che i soggetti con
la tendenza ad assumersi le responsabilità
vivano meglio il momento dell’uscita dal
lavoro. In altre parole è più facile per loro
organizzarsi una nuova vita, senza attendere che altri lo facciano per loro e soprattutto
senza recriminare.
Un altro fattore essenziale è la capacità di
riconoscere la ciclicità delle cose.
Chi convive con questa consapevolezza sa
che la fine di un periodo corrisponde all’inizio di un altro. La natura è una grande
maestra in questo senso e proprio il vivere a
contatto con la natura può aiutare a recuperare questo senso del ciclo.
In alcuni casi, il rimedio è peggiore del
male… Per molte persone la fine del lavoro rappresenta un lutto ingestibile proprio
perché, per evitare di soffrire, hanno sempre
evitato di affrontare il problema. Queste persone lavorano fino all’ultimo giorno senza
guardare avanti, senza pensare che prima o
poi finirà. E quando quel giorno arriva e il
lavoro finisce davvero, davanti a loro hanno
solo il “vuoto”.
Le persone che superano in modo positivo
questo “cambiamento” normalmente hanno
iniziato, da tempo, ad organizzarsi, a prepararsi nuove attività e hanno messo in campo
nuove sfide.
L’ultimo fattore da prendere in considerazione è quello della diversificazione degli investimenti emotivi.
Rispetto alle grandi aree in cui possiamo
suddividere la nostra vita, la dimensione del
lavoro ha sicuramente un ruolo importante.
Il rischio, però, è quello di sbilanciare l’equilibrio che porta inevitabilmente alla crisi
quando la dimensione, su cui si è investito
di più, finisce.
Prepararsi per tempo!
Per concludere può essere utile estrapolare
alcune considerazioni per chi si sta avvicinando alla pensione e proporre alcuni suggerimenti.
1) Considerate il fatto che il tempo passa in
fretta e che due- tre anni scivolano via, tanto
vale guardare in faccia la realtà.
2) Provate a pensare, magari in un periodo
di vacanza perché assomiglia di più alla
situazione reale, a come riempireste il vostro
tempo una volta “andati in pensione”.
3) Fate un’analisi di quanto i vostri
investimenti emotivi sono bilanciati rispetto
alle quattro aree principali: affettiva, sociale,
professionale ed esistenziale.
4)Diversificate i campi d’interesse.
5) Viaggiate per aprirvi a nuovi orizzonti e
nuove prospettive (senza l’assillo del tempo
sarà più gratificante!). Più il vostro mondo è
circoscritto, più diventa difficile individuare
nuove motivazioni.
6) Frequentate dei corsi per approfondire
o sviluppare degli hobby (sono anche un
ottimo modo per conoscere nuove persone).
7) Fate sport: un’equilibrata pratica sportiva
offre la possibilità di convivere con il proprio
corpo con un maggior senso di benessere
(un aspetto di prevenzione da non
sottovalutare).
8) Impegnatevi nel volontariato: una pratica
che talvolta viene squalificata, ma che
permette di dare un valore diverso al tempo
libero. Non è nostro intento fare proclami di
ordine morale, quello che stiamo dicendo è
che l’impegno in questo campo, al di là di
tutto, fa stare bene in primo luogo chi ci si
dedica. Infatti, il volontariato offre la possibilità
di incanalare energie, di dare e ricevere calore
e attenzioni, di vivere una sensazione di utilità
nella nuova condizione ritrovata.
Infine, l’ultima riflessione riguarda questo
aspetto: il periodo di fine lavoro, se gestito
correttamente, permette finalmente di appropriarsi di quella che oggi è considerata la
risorsa più preziosa, cioè il tempo. Quindi,
con tutti i rischi che un improvviso arricchimento può comportare, è comunque una
fase della vita che offre grandi possibilità!
Testo raccolto da Marina Dall'Olio
Anche per sintomi più intensi.
In caso di primi sintomi influenzali, sai già che
un’Aspirina C può essere una soluzione. Ma anche
quando i sintomi diventano più intensi e pensi di
aver bisogno di un rimedio diverso, la soluzione
può essere la stessa: puoi provare una o due
compresse di Aspirina C, per un’azione antifebbrile e
antinfiammatoria anche contro sintomi più intensi.
Scopri tutti i sintomi per cui è indicata Aspirina su
www.aspirina.it
PER SEMPLIFICARTI LA VITA.
è un medicinale a base di acido acetilsalicilico che può avere effetti indesiderati
anche gravi. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Autorizzazione del 22/11/2012.
Why Mylan? See Inside.
Da 50 anni ci occupiamo di salute, ma un nostro punto di forza non è mai
cambiato: cercare sempre di fare ciò che è giusto. Trasformiamo le parole
in fatti, producendo farmaci equivalenti di elevata qualità a costi sostenibili e
collaborando con il tuo farmacista per consentirgli di fornirti le informazioni di
cui hai bisogno.
See Inside.
Acquisisci il codice o visita
www.SeeInsideMylan.it
per saperne di piú.
Copyright 2012 Mylan Inc. All Rights Reserved.
MYL01 10/2012
dermatologia
Dermatite
atopica
Dott. Jarno Bortoli
Dirigente Medico
di Dermatologia
Azienda USL Modena
Una condizione assai frequente
nei Paesi industrializzati
L
a dermatite atopica è un’affezione infiammatoria della
cute il cui esordio coincide
quasi sempre con l’età pediatrica. La definizione “atopica”,
attribuito alla dermatite, deriva dal greco “atopos”, che significa privo di localizzazione. Il
termine atopica è stato coniato nel 1923 da
Coca e Cooke. Prima di allora veniva
chiamata neurodermite o eczema costituzionale.
I numeri della
dermatite atopica
La dermatite atopica è una tra le condizioni
problematiche dei Paesi industrializzati, in
quanto colpisce il 20% dei bambini e il 3%
degli adulti.
In base alle statistiche, i casi di asma legati
alla dermatite atopica sono 3 volte superiori nei Paesi ricchi, rispetto ai Paesi in via di
sviluppo.
Le cause
La dermatite atopica è una malattia cosiddetta “multifattoriale”: significa cioè che le cause
che la scatenano sono molteplici: l’eziologia
si ricerca nella genetica e nell’ambiente circostante, in cui rientrano gli alimenti e le
sostanze inalanti, le infezioni della cute, lo
stress, la sudorazione e l’esposizione a sostanze irritanti o allergizzanti. Tali componenti, genetica e ambientale, agiscono quasi in
simbiosi, incrementando l’iperattività infiammatoria della pelle verso gli allergeni.
23
dermatologia
I sintomi
Nella grande maggioranza dei casi la dermatite atopica si manifesta con eritema e intenso prurito a livello del viso, del tronco, della
superficie estensoria dei gomiti e dei cavi
poplitei (posteriormente al ginocchio tra la
coscia e il polpaccio). Con la crescita, la dermatite tende a colpire anche altre aree in cui
la cute appare secca e desquamante. La malattia, comunque, nell’adolescenza può migliorare o addirittura regredire (nel 60% dei
soggetti); se persiste anche dopo la pubertà,
nell’adulto la situazione può essere più fastidiosa e coinvolgere anche le palpebre, la
testa e gli angoli della bocca: queste aree si
caratterizzano per la comparsa di eczema,
secchezza e prurito permanente.
Statisticamente, è stata registrata una maggior incidenza di dermatite atopica in soggetti particolarmente sensibili a disturbi allergici
come asma o rinite/congiuntivite allergiche.
Il prurito nella dermatite atopica è molto severo e fastidioso e il grattamento metodico
(anche notturno e durante il sonno) lascia
lesioni sulla pelle, poiché il soggetto tende
a strofinare la zona lesa in continuazione.
É ormai noto che un danno geneticamente
predisposto determini un’alterazione della
struttura della cute, che appare carente di
sostanze come acidi grassi essenziali (omega
3 e omega 6, ceramidi e colesterolo) i quali
rappresentano il cosiddetto “film idrolipidico” che funge da barriera di protezione della
cute nei confronti degli agenti esterni.
La diagnosi
necessaria solo in alcuni casi. Successivamente alla diagnosi clinica, le indagini per
completare l’iter diagnostico comprendono
anche test allergologici atti a rivelare o escludere la presenza di sensibilizzazioni a sostanze inalanti o per contatto, che possono generare, mantenere o aggravare la dermatite.
Tra questi sono indispensabili i PATCH TEST
(in cui sostanze potenzialmente allergizzanti
vengono applicate e mantenute sulla cute,
che viene rivalutata dopo 48-96 ore) e i
PRICK TEST (vengono applicate gocce di varie sostanze inalanti o alimenti sulla cute e,
dopo aver fatto penetrare le sostanze nell’epidermide, si rivaluta la cute dopo 30 minuti). Talvolta è necessario valutare la presenza
di anticorpi specifici nel sangue (IgE totali
e/o RAST) per valutare la sensibilizzazione a
qualche sostanza.
Le fasi
La dermatite atopica si distingue dalle altre
forme di dermatite perché le manifestazioni cutanee correlate non coincidono con
le aree in cui una data sostanza è posta a
contatto con la pelle (come nella dermatite
da contatto). La condizione definita “atopia”
non si manifesta solo a livello cutaneo, ma
può coinvolgere anche altri organi e mucose.
Infatti, nella maggior parte dei soggetti affetti,
si associano asma, rinite e rino-congiuntivite
allergica, in concomitanza con eruzioni cutanee e prurito. Il dermatologo, osservando
le lesioni cutanee e facendo un’accurata
anamensi riesce quasi sempre a porre la diagnosi di dermatite atopica o di “condizione
di atopia”.
Una biopsia (prelievo di un frammento di
cute da osservare al microscopio) si rende
Il decorso della dermatite atopica tende ad
essere cronico-recidivante: in un primo momento (detto di fase acuta) la malattia provoca eczema ed eritema.
Quando il disturbo cronicizza, la pelle si
ispessisce tanto da creare zone cosiddette
lichenificate ossia ruvide e secche; il prurito diventa particolarmente insopportabile,
peggiorando ancor più la situazione preesistente.
Inoltre, la cute appare più suscettibile alle
infezioni batteriche e virali.
L’eczema risulta aggravato dal contatto con
batteri e virus, che penetrano più facilmente
attraverso la cute danneggiata determinando
infezioni che complicano ulteriormente il
quadro cutaneo, già peraltro compromesso.
LE POSSIBILITÀ TERAPEUTICHE
È stata registrata una maggior incidenza
di dermatite atopica nei mesi invernali,
mentre in estate le manifestazioni (anche
se non in tutti i casi) tendono a regredire. Verosimilmente il sole rappresenta un
possibile rimedio (temporaneo) in quanto
riduce l’infiammazione e il prurito. Quindi
è consigliabile una corretta esposizione ai
raggi del sole per brevi periodi applicando
creme con filtri solari a protezione alta.
La terapia della dermatite atopica deve essere valutata dal dermatologo in considerazione dell’età del paziente, della gravità
24
delle lesioni e alla presenza concomitante
di altre patologie, nonché alle esigenze del
soggetto.
Le cure locali prevedono l’uso di steroidi topici e di immunomodulatori, nonché di antibiotici/antisettici locali quando necessario.
Molto importante è l’uso di topici emollienti e detergenti, che riducono l’infiammazione e il prurito andando a ripristinare, in parte, la struttura alterata della cute
fornendo quelle sostanze di cui spesso è
carente. Talvolta è necessario ricorrere ad
immunosopressori, antistaminici, antivira-
li o antibiotici per bocca, ma in casi selezionati e gravi o che non rispondono alle
sole cure locali.
Le terapie spesso controllano efficacemente i sintomi e allontanano gli elementi
che scatenano o peggiorano il disturbo. A
queste è importante associare una educazione volta a una corretta igiene della
persona e all’uso di tessuti a contatto con
la pelle (come cotone, seta o lino), che
permettano a questa di traspirare senza
irritarla ulteriormente.
Testo raccolto da Marina Dall’Olio
per aiutare l’organismo ad adattarsi
all’arrivo della stagione fredda e per
rafforzare le difese immunitarie
ENERGIA A SOSTEGNO DEL SISTEMA IMMUNITARIO
RIDISEGNA
LE TUE LABBRA
CON UN VOLUME
ESTREMO
Dall’unione di tecnologia cosmetica ed esperienza
formulativa, nasce lo stick Extreme Lips, il trattamento
pluriattivo per labbra che seducono.
La sua particolare formula esterna è composta da microsfere
di Acido Ialuronico ad effetto filler che idratano le labbra,
minimizzano le rughe e illuminano il sorriso.
Il suo cuore interno è ricco di estratti vegetali ad
effetto volumizzante immediato e di attivi ristrutturanti
che rendono le labbra morbide e carnose.
Extreme Lips: un “cuore” di prodotto avvolto dall’innovazione.
Tutti i prodotti della linea sono testati dermatologicamente
I prodotti IncaRose li trovi in farmacia ed erboristeria. DI-VA - Cinisello Balsamo (MI) - www.incarose.it
speciale
L
a “prevenzione” non si può
limitare a un singolo comportamento, da mettere in atto per
un tempo limitato o perché lo
Specialista ci ricorda che stiamo rischiando… I comportamenti di “prevenzione” devono essere costanti per ridurre
le probabilità di ammalarsi; pertanto occorre
concentrare l’attenzione sullo stile di vita
(alimentazione sana ed equilibrata, rinuncia
al fumo, consumo moderato di alcol, attività
fisica quotidiana), per vivere un presente
e anche un futuro di salute. Non vanno
dimenticate però le altre possibilità (checkup, screening) che abbiamo a disposizione
per scoprire l’insorgere di una malattia precocemente, quando cioè più facile curarla.
Il "check-up“ è considerato, dalla moderna
medicina, il metodo più rapido ed efficace
per eseguire quei controlli che consentono una valutazione generale sullo stato di
salute di una persona, al fine di prevenire
o scoprire in fase iniziale e anche in assenza di sintomi, eventuali malattie. Il check-up
quindi deve essere mirato e personalizzato
in rapporto all’età, al sesso, alla storia individuale e familiare. Pertanto è importante
precisare che quanto di seguito riportato ha
soltanto carattere puramente indicativo. Gli
esami ematici e strumentali saranno decisi
dal Medico di famiglia che conosce bene il
proprio assistito ed è in grado di decidere se
e quali accertamenti fare eseguire.
Prevenzione
&Check-up
Prof. Mauro Stegagno
Specialista Medicina Interna, Cardiologia
Medico di Famiglia
Docente c/o la Facoltà di Scienze Motorie
Università di Bologna
27
speciale
Check-up maschile:
gli esami “base”
anni fino ai 45-50 anni di età. Durante la vista il Medico effettuerà anche la misurazione
della pressione arteriosa, un’auscultazione di
cuore e polmoni, un rapido esame obiettivo
addominale e, in alcuni casi specifici, potrà
consigliare al Paziente di eseguire altri esami
ambulatoriali di approfondimento.
Dopo i 45-50 anni, in aggiunta ai precedenti
controlli è opportuno completare il quadro
con gli esami prostatici: PSA “Reflex” ecografia prostatica sovrapubica, screening per
il tumore del colon (per la ricerca del sangue occulto nelle feci vanno eseguiti 3 esami
successivi). Se non è mai stato eseguito è
utile l’Elettrocardiogramma (ECG) di base.
Nel caso il paziente abbia il vizio del fumo
è meglio fare anche fare una radiografia al
torace (Rx). La vera prevenzione però è
smettere di fumare! Oltre questa età diventa importante un ecocolordoppler dei tronchi
sovraortici per valutare lo stato di queste importantissime arterie, oltre ad un ecocardiogramma colordoppler. Questi esami devono
essere ripetuti, oltre che al bisogno, ogni 4-5
anni anche in caso di normalità.
Check-up femminile
la mammografia e/o ecografia mammaria
indipendentemente dall’età.
Dopo i 45-50 anni, in aggiunta ai precedenti
controlli sono consigliati un ecodoppler venoso per le gambe (soprattutto per le donne
in sovrappeso e con vita sedentaria in presenza di sintomi); la mammografia alternata
con l’ecografia (ogni 2 anni). Anche le donne
devono fare la ricerca di sangue occulto delle feci (con le stesse modalità degli uomini).
Infine, dopo la menopausa il check-up deve
comprendere una MOC (o Densitometria
ossea) per la prevenzione dell’osteoporosi
(ogni 2-3 anni).
I principali esami del sangue che il Medico
prescrive in fase di check-up per un giovane uomo in assenza di problemi particolari
sono: colesterolo totale e HDL, trigliceridi,
glicemia. Per la valutazione epatica: transaminasi e bilirubina (Gamma GT e fosfatasi
alcalina a discrezione del medico). Per il controllo renale: azotemia ed esame completo
delle urine. In assenza di risposte patologiche e di eventuali sintomi subentranti sarà
possibile ripetere gli esami non prima di 5-10
Una giovane donna, oltre agli esami previsti
per l’uomo (già citati), deve programmare
una visita ginecologica, completa di ecografia pelvica, Pap-test (l’esame per il carcinoma
del collo dell’utero) e ispezione del seno. In
alcuni casi il Ginecologo può già consigliare
LA PREVENZIONE CHE RIGUARDA TUTTI…
Sindrome metabolica
Questa patologia è rappresentata dalla triade ipertensione-diabete-ipercolesterolemia,
spesso in presenza di sovrappeso, riguarda
uomini e donne in eguale misura dai 50 anni
in poi. Una ridotta sensibilità dell’organismo
all’azione dell’insulina accompagnata da un
accumulo di grasso viscerale sull’addome,
da un aumento della pressione arteriosa,
del colesterolo e dei trigliceridi sono le cause
principali. La sindrome metabolica va contrastata perché le malattie cardiovascolari e il
diabete di tipo 2 (quello dell’età matura) ne
sono una diretta conseguenza. Per prevenire i danni ad essa conseguenti è necessario
iniziare fin da bambini con il controllo dell’alimentazione, che eviti gli eccessi calorici e
i cibi ricchi di zuccheri raffinati (merendine,
cioccolate, caramelle), grassi saturi (fast
food) preferendo le proteine vegetali. Inoltre
è consigliabile assumere quotidianamente
frutta, verdura e legumi in quantità molto
più significative di quelle utilizzate dai nostri
ragazzi oggigiorno, nel contempo ridurre
carni, latte e latticini. Un aspetto fondamentale è quello di alimentarsi con una dieta
28
“alcalinizzante”. Difatti l’eccesso di acidità è
una delle cause metaboliche più importanti
per l’insorgenza delle malattie correlate all’alimentazione.
Ipertensione
Si tratta di uno dei più insidiosi fattori che
contribuiscono allo sviluppo delle malattie
cardiovascolari. Purtroppo pochi ipertesi
sanno di esserlo e di conseguenza non assumono la terapia adeguata. Quindi, un
periodico controllo della pressione arteriosa
è consigliato anche alle persone giovani. I
principali fattori di rischio sono: sovrappeso/obesità, ipercolesterolemia, consumo
eccessivo di alcol, dieta squilibrata, fumo di
sigaretta e vita sedentaria. I valori pressori (secondo l’OMS) di Sistolica/massima e
Distolica/minima sono: ottimale <120 <80;
normale <130 <85; ipertensione di grado
lieve 140/159 – 90/99; ipertensione di grado
moderato 160/179 – 100-109; ipertensione di
grado grave >180 >110. Ovviamente i valori
dipendono anche dall’età. Valori lievemente
più alti di quelli “normali” possono essere
tollerati in soggetti oltre la cinquantina, se
non coesistono altri fattori di rischio. In caso
d’incertezza può essere utile ricorrere al così
detto “holter pressorio” che consente di avere un monitoraggio della pressione arteriosa
per l’intera giornata. In persone con ipertensione la prevenzione deve proseguire con la
vista oculistica che aiuta a valutare lo stato
di “usura” delle arterie e un ecocolordoppler
TSA (tronchi sovraortici) per escludere la
presenza di danni a questi importantissimi
vasi. La vera prevenzione comincia con la
rinuncia alle abitudini errate!
speciale
Melanoma
Diabete
La prevenzione deve iniziare fin da neonati! L’allattamento materno (come suggerito
dall’OMS) è sempre da preferire; evitare invece le farine lattee e i cibi zuccherini come
torte, merendine, caramelle, ecc. Ma anche
il consumo eccessivo di pane e pasta, la
scarsa attività fisica sono molto importanti
nella comparsa della malattia da adulto. Il
check-up, in chi ha un’anamnesi familiare
positiva, è consigliato ogni 3 anni e comprende il dosaggio della glicemia a digiuno,
della emoglobina “glicata” e delle urine,
oltre agli screening metabolici che possono
essere una prima spia. Quest’ultimo esame
è significativamente correlato con i livelli di
glicemia delle ultime settimane. Nelle persone predisposte, potrà essere utile una glicemia post-prandiale (2 ore dopo il pasto) o
la curva da carico. Altre analisi da effettuarsi periodicamente sono: la visita oculistica
grazie alla quale lo Specialista è in grado di
fornirci indicazioni importanti sullo stato dei
vasi sanguigni della retina, ottimi indicatori
dello stato di salute di tutti i vasi del cervello.
Alle persone in sovrappeso, affette da ipertensione, ipercolesterolemia e con pregressi
aumenti di glicemia (tra 110 e 125 mg/dl) il
controllo è consigliato ogni anno. Il Medico
curante potrà decidere di seguire di persona il paziente o di inviarlo in consulenza al
Centro Diabetologico di competenza per
una valutazione complessiva e l’eventuale
impostazione terapeutica. I controlli per una
diagnosi precoce del diabete mellito devono
iniziare già dai 40 anni.
Il Check-up è basato sulla "mappatura dei
nei" in epiluminescenza. A rischio sono coloro che presentano dei nei di forma asimmetrica, con bordi irregolari, con colorazione
difforme e di dimensioni superiori al mezzo
centimetro. Soprattutto in presenza di pelle,
occhi e capelli chiari, con predisposizione
alle lentiggini e alle scottature è consigliato
un controllo periodico (l’esame non è né
invasivo, né doloroso). Altro fattore da non
sottovalutare per il rischio melanoma è l’uso
di lampade abbronzanti a UV che andrebbe
evitato. Con lo Specialista si può stabile la periodicità con cui fare la mappatura.
Malattie degli occhi
Check-up cardiologico
Anche in questo caso la prevenzione viene
da lontano ovvero dalla primissima infanzia.
Anzi, la stessa alimentazione della mamma in
gravidanza gioca un ruolo importante. Dai 40
anni in poi, oltre la visita cardiologica, occorre
sottoporsi a delle indagini più approfondite
come l’Elettrocardiogramma (ECG) e un ecocardiogramma colordoppler. Per chi fa attività
agonistica la legge prevede inoltre “la prova
da sforzo” che potrà essere richiesta dal proprio medico in caso di sintomi particolari. Se
compare aritmia ci si deve sottoporre ad un
holter ECG, ovvero un elettrocardiogramma
delle 24 ore. Le persone che decidono di
svolgere un’attività sportiva, a qualsiasi livello, devono sempre prevedere il controllo
cardiologico per verificare che non ci siano
controindicazioni.
Un controllo oculistico, ogni 3- 5 anni da giovani e un po’ più frequentemente da adulti, è
molto importante perché aiuta a identificare
precocemente disturbi di vista correggibili
con le lenti, danni alla retina, al cristallino e
monitorare situazioni degenerative come la
cataratta o potenzialmente invalidanti come
il glaucoma. E’ importante proteggere gli occhi, anche quelli dei bambini, con occhiali da
sole di qualità perché la forza dei raggi solari
(soprattutto ultravioletti) possono seriamente danneggiare la retina.
Colon-retto
Diagnosticare e curare tempestivamente le
malattie del colon retto (tra queste il cancro)
è fondamentale per la vita del paziente. Per
questo motivo le persone con storia familiare, malattie infiammatorie intestinali, obesità
(e con oltre 50 anni d’età), devono sottoporsi
al test per la ricerca del sangue occulto nelle
feci. Con esito negativo (assenza di sangue),
il test dovrà essere ripetuto dopo 2 anni, se
invece è positivo il Medico deciderà con quale esame (di solito una colonscopia in video
o a fibre ottiche) proseguire le indagini.
Malattie dell’orecchio
In assenza di sintomi particolari un controllo
dall’Otorinolaringoitra è utile per identificare
precocemente eventuali danni uditivi, magari grazie a un esame audiometrico di screening, soprattutto dopo i 50 anni. Tramite
l’udito abbiamo la possibilità di rimanere in
contatto con il mondo, quindi non va mai
trascurato.
29
speciale
Problemi dentali
Il controllo odontoiatrico deve anch’esso iniziare precocemente. Identificare e trattare in
modo idoneo problemi ortodontici, specie
nei bambini, vuol dire porre solide basi per
una buona salute globale del futuro adulto,
non solo nel campo strettamente odontoiatrico, ma in ogni altro aspetto della sua
biologia. I denti, infatti, hanno strettissime
correlazioni con tutto l’organismo e sono un
po’ lo “specchio” della nostra salute.
PROBLEMI
PSICOEMOZIONALI
L’aspetto psichico non deve assolutamente
essere messo in secondo ordine perché è
l’altra faccia della nostra salute.
Così come esiste una “igiene alimentare” ne
esiste anche una “emozionale”.
Stress psicologici, sopportati ad ogni età, ma
in particolar modo nei primi 6 anni di vita
(leggi l’articolo successivo) sono in grado
d’influenzare in modo decisivo e profondo
la salute. Le nostre scelte, i nostri atteggiamenti, le abitudini e i comportamenti sono
strettamente legati alle modalità con cui abbiamo vissuto i primi anni e perfino i primi
momenti della nostra vita (quando eravamo
nella pancia della mamma!).
Testo raccolto da Marina Dall'Olio
I BAMBINI "EMOZIONALMENTE SANI”
SARANNO GLI ADULTI FORTI DI DOMANI
La Prevenzione delle malattie
comincia dall’infanzia
Dott.ssa Carmela Travaglini Medico Chirurgo
Specialista in Pediatria, Medico Esperto in Agopuntura
Omotossicologia, Kinesiologia applicata (Bologna)
Le emozioni negative vissute dai bambini sono una
delle basi più importanti, da un punto di vista biologico, che predispongono l’individuo all’insorgenza
di numerose malattie.
Un’infanzia vissuta senza un armonico rapporto con
i genitori e con le persone che si prendono cura del
bambino, soprattutto durante i primi anni di vita, è
in grado di squilibrare in modo anche molto grave
tutto il sistema neuroendocrino (PNEIM) predisponendo a quasi ogni tipo di disturbo.
Durante la vita intrauterina e nei primi 6 anni di
vita, il bambino è molto recettivo a qualsiasi stimolo
esterno. È come una tavoletta di cera tenera su cui
gli “adulti” possono scrivere qualsiasi cosa... Queste
“scritte sui muri” condizionano le risposte all’ambiente e le scelte del futuro adulto. Rifiuto, umiliazione, abbandono, ingiustizia, tradimento, sono solo
alcune delle “ferite” che la Vita può infliggere a ogni
essere umano con la collaborazione delle persone
che ci circondano. Un bambino che abbia vissuto
nella sfiducia e nell’umiliazione, sarà un adulto che
soffrirà particolarmente ogni volta che si imbatterà
in situazioni simili o assimilabili. Con queste “ferite
emozionali” sarà quindi particolarmente sensibile a
tali stress che saranno in grado di farlo soffrire in
modo particolare profondo ogni volta che si presenteranno. Il non volersi recare a scuola per paura
30
di essere “abbandonato” dai genitori, gli episodi di
umiliazione vissuti con la responsabilità dell’insegnante, le ingiustizie subite da parte di compagni o
adulti, l’incomprensione delle persone a lui care e
la mancanza di rispetto che non di rado il bambino
vive sulla propria pelle, lo lasciano gravemente afflitto e con segni che rimarranno per sempre.
Queste “ferite” emozionali fanno sì che la persona
sia più debole rispetto a quanto potrebbe essere di
fronte alle prove della vita. La difficoltà ad affrontare
in modo adeguato le condizioni avverse la rende più
suscettibile ai danni biologici che tutto questo può
causare. Fortunatamente oggi abbiamo la possibilità di “curare” queste ferite affidandoci ad esperti
Professionisti in grado di fornire importanti supporti, disinnescando queste pericolose “bombe emozionali”, restituendo serenità, forza e autostima alle
persone. Malattie infettive, autoimmuni, degenerative e cardiovascolari, tumori e invecchiamento precoce possono trovare nel riequilibrio emozionale,
specie se intrapreso fin dalla tenera età, momenti di
prevenzione di grande efficacia. In tal modo il bambino, una volta cresciuto, sarà un adulto veramente
libero di effettuare consapevolmente le proprie scelte, sapendo affrontare con forza e determinazione
quello che la Vita vorrà offrirgli con serenità, armonia e amore.
informazione pubblicitaria
Steatosi epatica (o fegato grasso):
come comportarsi?
Il fegato è un organo indispensabile per la vita, possiamo
quasi definirlo un vero e proprio laboratorio chimico che,
oltre a garantire molte funzioni essenziali e a mantenerci
in salute, filtra e “purifica” il cibo e le bevande che introduciamo con la nostra dieta.
Per questo ruolo centrale nel metabolismo, il fegato è
però esposto a ogni genere di sostanze tossiche, all’alcool, a virus, a microrganismi e persino all’eccesso di grassi
quando la nostra alimentazione è sbilanciata: in queste
condizioni il fegato reagisce accumulando grasso all’interno delle sue cellule. Per questo motivo si parla di “fegato grasso” o di “steatosi epatica”: una condizione che il
medico oggi osserva sempre più frequentemente, particolarmente nelle persone in sovrappeso.
Il “fegato grasso”, che risulta anche ingrossato, mantiene per un certo tempo le sue normali funzioni, ma diventa molto più vulnerabile; in particolare può accadere
che il fegato non sia più in grado di neutralizzare completamente le notevoli quantità di radicali liberi che si
formano quotidianamente al suo interno. Quando questi si accumulano in quantità eccessiva si parla di “stress
ossidativo”, particolarmente pericoloso perché è la causa
più frequente di un aggravamento della condizione del
fegato. Dalla semplice steatosi si può arrivare alla “fibrosi
del fegato”: una vera è propria malattia in cui le funzioni
del fegato iniziano a deteriorarsi progressivamente.
Quali sono i sintomi?
Stanchezza, sonnolenza, qualche difficoltà a digerire
sono i sintomi che portano il paziente dal medico, il quale - se ritiene che esista un coinvolgimento del fegato
in questa sintomatologia - prescrive di solito un’ecografia per verificare la presenza di un fegato ingrossato e
steatosico, e altri esami di laboratorio per verificare se le
transaminasi epatiche (AST, ALT) sono superiori ai valori
normali.
Se è presente steatosi, ma le transaminasi sono normali,
il medico raccomanderà al paziente di seguire rigorosamente (e per diversi mesi) un regime dietetico moderatamente ipocalorico con l’obiettivo di ridurre la quantità
di grasso nel fegato, in modo da cercare di eliminare la
steatosi.
L’assunzione di bevande superalcooliche dovrà essere
eliminata e la quantità di vino ridotta a un solo bicchiere
al giorno. La dieta dovrà essere mantenuta a lungo e dovrà essere associata all’esercizio fisico.
Se però le transaminasi sono superiori ai valori di norma,
ciò significa che non siamo in presenza di semplice steatosi, ma in questo caso è già presente una condizione
di stress ossidativo, che deve essere trattata con la somministrazione di sostanze antiossidanti che abbiano una
specifica attività sul fegato. La silimarina (estratta dal
Cardo mariano) è l’antiossidante più specifico per il fegato; ora è presente in un prodotto nutraceutico che
(nella posologia di 2 compresse al giorno) ne fornisce la
quantità ideale per favorire il mantenimento di una corretta funzionalità del fegato e una naturale protezione
contro lo stress ossidativo.
Legalon
Eurosil 85
Legalon
Eurosil 85
intervista a...
LA “POLIZIOTTA”
CON IL FIORETTO
L
Valentina Vezzali
'atleta italiana più vincente della
storia... Basta questa definizione
per inquadrare Valentina Vezzali, da oltre dieci anni ai primi posti nel fioretto femminile
mondiale.
Ai trionfi sportivi Valentina Vezzali, sposata
con il calciatore Domenico Giugliano e madre di due figli, ha abbinato l’impegno sociale come testimonial di diverse iniziative e ora
è anche deputato nel Parlamento italiano.
32
Valentina, leggendo i risultati sportivi
della tua carriera si stenta a credere
che tu sia una persona sola, se poi aggiungiamo gli impegni oltre la pedana e
quelli famigliari, si resta a bocca aperta… Come fai a trovare stimoli sempre
nuovi?
«Sono convinta che ognuno di noi, ogni
giorno, affronti mille sfide. E’ la quotidianità
che ci porta a questo. Che siano le sfide del
lavoro o quelle della famiglia, o quelle della società. Gli stimoli arrivano quando ci si
pone degli obiettivi. Questo vale ovviamente
nello sport, così come nella politica e in tutti
gli ambiti che ci troviamo a vivere. Assieme
agli stimoli è necessario che ci sia anche una
grande forza di volontà. Non c’è difficoltà
che possa fermare chi vuole, fortemente,
raggiungere un obiettivo».
Sul tuo sito abbiamo letto che la vittoria più bella, per te, è quella che risale
al 1984, a 10 anni, quando ti aggiudicasti il primo Campionato Italiano nella
categoria “Prime Lame”… È quello il
momento in cui hai capito che potevi
fare tanta strada nella scherma?
«Quel momento lo ricordo come se fosse
accaduto ieri! Ero al mio primo Campionato Italiano e ricordo che appena piazzai la
stoccata finale che mi permise di vincere
l’assalto finale, non ebbi nemmeno il tempo di togliere la maschera che mi raggiunse
mio padre e chiusa in un abbraccio, che non
dimenticherò mai, mi fece roteare in aria. È
l’emozione più grande che abbia provato in
pedana e so che ogni qualvolta ho vinto una
finale, mio padre era lì ad abbracciarmi. Ho
lottato e continuerò ancora a dare tutta me
stessa per vincere anche per questo!»
È più difficile raggiungere risultati nello
sport o in politica?
«Sono due ambiti apparentemente lontani,
ma in realtà molto simili. Nell’uno e nell’altro
ambiente, infatti, è necessario non lasciare
niente al caso. Ma soprattutto sono necessari
tanta passione, spirito di sacrificio, dedizione
e sincerità innanzitutto con se stessi e con
chi ti lavora accanto. Se sia più difficile raggiungere risultati nell’uno o nell’altro? Non
saprei! Credo che per inorgoglire l’Italia e
sentire risuonare l’inno di Mameli serva tanto lavoro, sia in pedana che in Parlamento!»
Hai vinto un titolo mondiale appena
quattro mesi dopo la nascita del tuo
primogenito… Nel 2007 ti sei aggiudicata un titolo dopo una delicata operazione ai legamenti del ginocchio fatta
nemmeno un anno prima. In questi casi
conta di più il lavoro fisico o la forza
psicologica?
«Conta la forza di volontà. Probabilmente il
mio essere donna mi ha aiutato in questo.
Ho lavorato tanto perché volevo esserci.
Quest’anno, dopo la nascita di mio figlio
Andrea a maggio, ho ripreso in mano un
fioretto solo a inizio luglio e dopo un mese
circa ero sulle pedane di Budapest per il
Campionato del Mondo. La forza di volontà
è fondamentale, sempre però nel rispetto
di se stessi, del proprio fisico. Ecco perché
è necessario, soprattutto in queste fasi delicate, farsi consigliare e seguire da esperti
e specialisti. Approfitto di queste pagine per
ringraziare i Medici e Fisioterapisti che mi
hanno permesso di affrontare al meglio questi momenti!»
Sabbiamo che segui la dieta a zona:
quanto è cambiata l’alimentazione
intervista a...
sportiva nel corso della tua carriera?
«L’alimentazione corretta è fondamentale
per ogni essere umano e, a maggior ragione, per un atleta. Negli anni ho compreso
quanto fosse importante avere una dieta che
riuscisse a supportare il fisico nella quotidianità fatta di allenamenti in palestra e attività
in pedana. Ovviamente, negli anni, soprattutto con le gravidanze, ho dovuto modificare
le mie abitudini, mantenendo però una dieta
corretta. Ahimè, la cucina di mia madre spesso mette a rischio ogni buon principio!»
Tutti gli atleti devono attenersi alle
stringenti leggi anti-doping e questo
può limitare l’uso di alcuni farmaci,
come vi regolate a tal proposito?
«Ben vengano le leggi anti-doping! E’ importante avere accanto esperti specialisti
che ti aiutino a preservare la salute, al di là
dell’essere atleta. La voglia di conquistare un
risultato sportivo, per quanto ambito, non
può portare mai a mettere a repentaglio il
bene prezioso che è la propria salute. Le leggi anti-doping, tarate per ciascuna disciplina
sportiva, non sono limitanti, ma anzi fissano
dei paletti fondamentali, entro cui ogni atleta
può, tranquillamente, vivere la propria vita di
sportivo e di persona.»
Sei stata madrina della campagna Infasil e Unicef per sconfiggere il tetano
neonatale e materno: una patologia che
causa la morte di molte mamme e bambini in diverse parti del mondo. Come è
nata questa collaborazione?
«Tolta la maschera e posato in sacca il fioretto, sono una donna, una moglie e una
mamma. Ho sempre sposato con molto piacere e partecipazione quelle campagne volte
proprio a preservare quello che per me è il
più grande miracolo della natura!»
Sei stata anche testimonial dell’Aism
(Associazione italiana sclerosi multipla)
e sei entrata a far parte del progetto
Kinder+Sport, per favorire l’educazione giovanile allo sport. Come selezioni
queste collaborazioni?
«Accetto sempre di rappresentare quelle
campagne, iniziative, progetti o altro che
puntano a focalizzare l’attenzione su temi
a cui sono particolarmente sensibile, quali
la salute, l’infanzia, l’educazione e lo sport.
Mi fa piacere sapere che, anche in minima
parte, ho contribuito ad orientare le luci dei
riflettori su alcuni aspetti del sociale che colpevolmente vivono “nell’ombra”».
Nel libro “Io, Valentina Vezzali” (seconda autobiografia uscita nel 2012, ediz. Baldini e Castoldi) se qualcuno pensava di
trovarci il resoconto finale di una carriera e stato smentito dagli ori che hai
vinto a Londra nel 2012 e a Budapest
nel 2013… Confermi di voler arrivare
alle Olimpiadi di Rio de Janeiro nel
2016?
«Sì! Rio 2016 è il mio obiettivo. La strada è
lunga e difficile, ma senza tralasciare la mia
famiglia e l’impegno politico, sono pronta ad
affrontare questa ennesima sfida. Gli stimoli
non mi mancano!»
Intervista di Corrado Peli
Nata a Jesi il 14 febbraio 1974, spostata con il calciatore Domenico Giugliano e madre di due figli Pietro e
Andrea,Valentina Vezzali ha iniziato a
praticare la scherma all’età di 6 anni con
il maestro Ezio Triccoli. Dalla prima vittoria (1983, trofeo Fumi, categoria “prime
lame”) ad oggi è l’atleta italiana più vincente della storia nelle varie competizioni
individuali e di squadra. Da molti è considerata la più grande schermitrice di tutti
i tempi. Ha superato momenti difficili nel
corso della sua carriera anche a causa di
alcuni infortuni (nel 2006 è stata operata
al ginocchio sinistro a causa della rottura
del legamento crociato), riuscendo però
a recuperare in tempi stretti la forma fisica. Fondamentale il lavoro tecnico e
psicologico del maestro Giulio Tomassini suo allenatore dal 1990, dell’equipe
Enervit che la segue da 7 anni e della sua
preparatrice atletica Annalisa Coltorti.
Dal 1999 è in forza al gruppo sportivo
Fiamme Oro della Polizia di Stato diventando così “la poliziotta con il fioretto”.
Nel 2013 si candida e viene eletta alle
elezioni politiche nella lista Scelta Civica.
Come parlamentare fa parte della Commissione cultura, scienza e istruzione e
ha presentato, come primo firmatario, 7
disegni di legge.
33
Clenny A
spazio del respiro
Family
medicina
Quel “peso”
sullo stomaco
Dott. Felice Cosentino
Direttore Struttura Complessa
di Gastroenterologia e Endoscopia digestiva
Osp. San Giuseppe, Polo Universitario (Milano)
www.endoscopiadigestiva.it - [email protected]
S
i calcola che oltre il 20% degli
Italiani soffra di “cattiva digestione”, cioè di disturbi della
regione gastroduodenale e
riferiti alla parte alta dell’addome (fra ombelico e parte inferiore dello
sterno). A partire dai sintomi, vediamo quali
sono gli approcci diagnostici e terapeutici più
indicati nella gestione del Paziente.
I sintomi
Senso di ripienezza dopo i pasti, come se il
cibo rimanesse a lungo nello stomaco; sazietà precoce, anche dopo i primi bocconi e
spesso con difficoltà a finire il pasto; dolore
o bruciore all’epigastrio, con sensazione di
infiammazione della mucosa gastrica o duodenale. A questi sintomi spesso si associano
eruttazioni, nausea e a volte vomito, con
contrazioni addominali.
La dispepsia funzionale
Quando questi disturbi hanno un andamento cronico e non dipendono da malattie organiche, si parla di un disturbo funzionale del
tratto gastroduodenale, detto “dispepsia” (dal
greco dys-pepsia, cioè “cattiva digestione).
La dispepsia funzionale viene suddivisa in
sindrome da stress postprandiale, presente
nel 33% dei casi (in cui predomina il disturbo da difficoltà di svuotamento) e sindrome
da dolore epigastrico, presente nel 15% dei
casi (con predominanza di bruciore e dolore
all’epigastrio). Il resto dei pazienti presenta
un quadro misto delle due sindromi.
Da notare che questo disturbo non è presente nei Paesi in via di sviluppo, mentre invece
è ben in evidenza nel mondo occidentale e
si lega, soprattutto, a due grandi problemi:
obesità e stress.
Chi è in sovrappeso ha una maggiore difficoltà a svuotare lo stomaco, mentre nei soggetti ansiosi scatta una sorta di “ipersensibilità” gastrica che porta ad avere una soglia
più bassa alla distensione dello stomaco: per
alcuni è infatti sufficiente un po’ di aria nel
lume gastrico per avvertire lo stomaco “gonfio come un pallone”. La stretta correlazione fra stomaco e cervello è ormai provata
dal fatto che fra i due organi ci sono molte
connessioni nervose, per cui ansia e stress
vanno di pari passo, più o meno intensamente, con sintomi a livello gastroenterico.
35
medicina
Lo conferma uno studio recente di alcuni
Ricercatori dell’Università di Bologna che
dimostra come divorzio e disoccupazione
siano associati alla cattiva digestione: il meccanismo non è ben chiaro, ma è probabile
che il disagio psicologico comporti un aumento della sensibilità viscerale. Lo stesso
studio punta il dito anche contro il fumo, che
raddoppia la probabilità di dispepsia, forse
dovuto a un rallentamento dello svuotamento gastrico.
Dispepsia funzionale
o organica?
In Italia fino al 5% delle visite richieste al proprio Medico è dovuto alla dispepsia, ma solo
un quarto dei dispeptici si rivolge al Medico,
mentre la grande maggioranza dei pazienti
ricorre all’automedicazione. Il Medico, da
parte sua, dovrà accertare se chi si rivolge
a lui soffra di dispepsia funzionale oppure
organica: un’anamnesi accurata stabilirà se
il paziente assume farmaci che possono giustificare la sintomatologia (calcio antagonisti,
nitrati, teofillina, difosfonati, FANS ecc.) o
escludere patologie intestinali concomitanti
(sindrome da reflusso, colon irritabile, stipsi,
affezioni bilio-pancreatiche ecc.), cardiache
o sistemiche. L’attenzione del Medico è rivolta, anche e soprattutto, all’identificazione di alcuni segnali d’allarme (v. sotto) che
impongono accertamenti diagnostici più
approfonditi, come la gastroscopia, evitando
atteggiamenti di attesa ma senza allarmismi.
Il criterio dei 45-50 anni è stato scelto sulla
base di precise rilevazioni epidemiologiche
ALIMENTAZIONE
E STILE DI VITA
Il paziente con dispepsia funzionale potrebbe trarre un immediato beneficio, eliminando così la necessità di proseguire l’iter diagnostico-teraputico, da una corretta
alimentazione e da uno stile di vita appropriato, che dovrebbe comunque essere
sempre alla base della nostra quotidianità:
Mantenere il peso forma e svolgere regolare attività fisica giornaliera.
Non fumare.
Limitare il consumo di alcol.
36
che hanno dimostrato l’estrema rarità di
neoplasia gastrica al di sotto di quel valore
soglia. Tornando ai segnali d’allarme nel paziente dispeptico, essi sono:
Età superiore ai 45-50 anni
Rilevante calo di peso
Sanguinamento gastrointestinale
Anemia
Difficoltà a deglutire
Vomito insistente
Familiarità per tumori dell’apparato digerente.
La gestione
del paziente
È importante mirare a un inquadramento
diagnostico ottimale e a un trattamento
corretto ed efficace evitando accertamenti
spesso dispendiosi e inutili, oltre che rischiosi per il paziente. In base all’anamnesi e ai
sintomi, gli approcci potranno essere:
1) Esecuzione immediata di una esofagogastro-duodenoscopia: questo consente di
fare diagnosi e/o escludere patologie importanti, oltre a poter rassicurare il paziente, tuttavia è una strategia non proponibile (anche
perché si farebbero esami invasivi su tanti
pazienti giovani senza una reale indicazione)
e, come per altri esami invasivi, trova giusta
indicazione nei soggetti con uno o più sintomi d’allarme.
2) Trattamento empirico con un farmaco
che agisca sul sintomo principale che, in
assenza di sintomi di allarme, è l’approccio
preferibile nei soggetti giovani che hanno
basse probabilità di una patologia severa.
Mangiare poco e più volte al giorno:
concentrare tutto il cibo in un solo pasto
equivale per lo stomaco a concentrare il
lavoro di un’intera giornata in poche ore!
Mangiare lentamente e masticando a
lungo: l’aria inghiottita dilata lo stomaco. Ricordarsi che la prima digestione
avviene già in bocca (mai mangiare in
fretta).
Limitare i cibi molto speziati e quelli acidi (come pomodori e agrumi).
Non mangiare mai fino a sentirsi completamente sazi.
Si useranno quindi antisecretivi (inibitori di
pompa protonica IPP) se il sintomo principale è il dolore/bruciore gastrico (sindrome da
dolore epigastrico), oppure dei procinetici
se è preponderante il disturbo da difficoltoso
svuotamento gastrico (sindrome da stress
postprandiale).
Dal momento che il 50% dei casi presenta
però una sintomatologia mista, spesso la terapia comprende entrambi i farmaci.
3) Ricerca dell’Helicobacter Pylori (in
modo non invasivo) e trattamento eradicante in caso di positività: test and treat. La ricerca dell’Hp, eseguita con l’Urea Breath Test o
con l’Antigene fecale, si propone di eliminare
la gastrite cronica associata o eventuali lesioni erosive o/e ulcerative gastroduodenali.
Si noti però che la percentuale di soggetti
dispeptici Hp positivi che si giova del trattamento eradicante è molto bassa.
E se il primo
approccio terapeutico
non funziona?
In questi casi, limitati, il Medico dovrà rivalutare il quadro clinico al fine di escludere una
patologia organica non emersa alla prima
visita. Se rimane confermata una dispepsia
funzionale si potrà seguire una terapia empirica, come la prescrizione di un IPP a dosaggio raddoppiato o associato a un procinetico,
oppure un antidepressivo triciclico a basse
dosi alla sera o, ancora, eseguendo la gastroscopia. Va infine considerato lo stato psicologico del paziente per poterlo eventualmente
indirizzare allo Specialista di riferimento.
Evitare di consumare il pasto velocemente e in piedi, cercando invece di mangiare
con calma, possibilmente seduti e concedendosi almeno 20-30 minuti di relax
prima di riprendere il lavoro.
Non indossare indumenti troppo stretti,
specialmente a tavola.
Moderare l’uso di bevande che contengono caffeina (come cioccolata, tè e, ovviamente, caffè).
Fare una passeggiata dopo i pasti ed evitare di sdraiarsi immediatamente.
Testo raccolto da Marina Dall’Olio
wellcare.it
ALL
ONE
MASCARA
TRATTAMENTO
EMA
T
Federica Fontana
NEW
EV
T
AT
O
*B
R
*
SIS
5 FUNZIONI IN 1
ET
* Valore inferiore a 0,0001%, soglia sotto la quale il prodotto è privo di effetti pro-sensibilizzanti legati alla presenza di nickel.
IN
VOLUMIZZA  ALLUNGA  DEFINISCE  RINFORZA  RISTRUTTURA
Estetil All in One Mascara è dotato di un innovativo brush-multilivello che facilita la corretta applicazione per ottenere i migliori risultati estetici e salutistici.
Grazie al mix di componenti selezionati, ProcapilTM, Pantenolo, Cheratina Idrolizzata e Vitamina E, aumenta il volume delle ciglia (brush 1),
le allunga e le definisce visibilmente con risultati immediati (brush 2),
rinforza le ciglia indebolite, le ristruttura e ne stimola la crescita*.
www.estetil.it
www.poolpharma.it
BB
CREAM
PRIMER
PALPEBRE
Trattamento 5 funzioni in 1
rigenera, corregge, distende,
uniforma, prepara.
TUTTI I TIPI DI PELLE
Dermatologicamente e oftalmologicamente testato
Senza Parabeni -Senza Alcool - Senza Paraffina Liquida
Senza Oli Minerali - Senza Profumo - Nickel tested*
Esclusivo
micro-applicatore
di
“alta precisione”
Contusioni? Traumi?
Colpo della strega?
Fastum Antidolorifico gel.
Risponde
colpo su colpo.
Agisce sul dolore e contrasta le infiammazioni da traumi e dolori muscolari.
È un medicinale a base di diclofenac che può avere effetti indesiderati anche gravi. Leggere attentamente il foglio illustrativo.
Attenzione i medicinali vanno assunti con cautela, per un breve periodo di tempo, non superando le dosi consigliate e solo per
le indicazioni riportate nel foglio illustrativo. Autorizzazione su domanda del 10 Giugno 2013.
medicina
Le nevralgie
craniche
I
l termine nevralgia indica un dolore particolarmente severo dovuto a
un danno di un nervo. Le Nevralgie
Craniche sono un gruppo di malattie
dolorose del cranio che si distinguono
soprattutto in base al nervo interessato che
ha un territorio di distribuzione ben definito,
e hanno in comune un insieme di caratteristiche molto importanti: sono infrequenti o
rare, decorrono con crisi brevi di un dolore
lancinante (tipo “scossa elettrica”) sempre
dallo stesso lato della testa e possono essere
scatenate da specifiche stimolazioni sensoriali. Infine, condividono il rischio elevato di
essere sintomo di una patologia sottostante
che rimanda a indagini specifiche.
Nevralgia del Trigemino
È la forma più comune delle Nevralgie Craniche e, come dice il nome, dipende dal
coinvolgimento del nervo trigemino, responsabile della trasmissione della sensibilità del
volto, dei seni paranasali, dei denti e della
cavità orale. Esso si suddivide in tre rami che
innervano parti diverse della faccia: il nervo oftalmico, il nervo mascellare e il nervo
mandibolare: gli ultimi due sono quelli più
colpiti. La patologia può insorgere a qualsiasi età, ma l’esordio è tipicamente oltre i
50 anni. L’attacco doloroso inizia in modo
improvviso, può essere singolo o ripetersi a
brevi intervalli; il tipo di dolore è superficiale
e assomiglia a una scossa o un bruciore di intensità severa: può essere spontaneo o scatenato da stimoli comuni come lavarsi il viso
o i denti, masticare, radersi, parlare o fumare,
e la stimolazione di piccole aree della cute
nasolabiali o della guancia è particolarmente a rischio di scatenare un attacco. Questo
dolore può avere una remissione spontanea
Dott.ssa Sabina Cevoli
Dott.ssa Giulia Pierangeli
Prof. Pietro Cortelli
Centro per lo Studio e la Cura
delle Cefalee e delle Algie Facciali
IRCCS Istituto delle Scienze
Neurologiche di Bologna
nell’80% dei pazienti; negli anni si sono aggiunti altri neuromodulatori (come fenitoina,
oxcarbamazepina, gabapentin, lamotrigina,
pregabalin) e miorilassanti ad azione sul
sistema nervoso centrale, come il baclofen.
Ci sono infine diverse tecniche chirurgiche,
più o meno invasive a seconda del caso.
Le forme rare
per periodi di tempo variabili e ripresentarsi
a intermittenza. Nella forma classica, di solito la causa è la compressione della radice
del nervo trigemino da parte di vasi arteriosi
tortuosi o anomali, creando un conflitto neurovascolare che si può evidenziare con una
Risonanza Magnetica cerebrale; un’altra causa è l’infezione da virus Herpes Zoster.
Nel caso insorga prima dei 40 anni in concomitanza ad altri segni neurologici si può
sospettare una patologia sottostante (sclerosi multipla, tumori, malformazioni, infezioni)
da indagare specificamente, ma queste evenienze sono estremamente rare.
La terapia
Inizialmente è farmacologica e, se inefficace,
si percorre la strada chirurgica. La risposta
alla prima soluzione è comunque generalmente elevata, consentendo nella maggioranza dei casi un controllo completo della
sintomatologia. Il farmaco di prima scelta è
la carbamazepina, efficace in pochi giorni
Molto rare sono la nevralgia del glossofaringeo, la nevralgia del nervo intermedio, la nevralgia occipitale e la nevralgia del laringeo
superiore.
1) La prima si manifesta con dolore alla base
della lingua, alla fossa tonsillare o all’angolo
della mandibola; è comunemente provocata
dalla deglutizione, dal parlare, dal tossire o
starnutire o schiarirsi la voce.
2) La seconda (detta anche genicolata) presenta attacchi di dolore nel canale acustico
esterno con possibile presenza di disturbi di
lacrimazione, salivazione e gusto.
3) La terza è una rara condizione di dolore in
corrispondenza della parete laterale della laringe, della regione sottomandibolare e sotto l’orecchio: è scatenata dalla deglutizione,
dallo starnutire o dalla rotazione del capo.
4) L’ultima, infine, si caratterizza per un dolore a livello della nuca. Sovente la patologia è
causata da traumi cranici e cervicali.
Quando il dolore nevralgico è a livello del
distretto cranico, si raccomanda di rivolgersi
al Medico di Medicina Generale che, in collaborazione con il Neurologo, programmerà
esami strumentali che chiariscano la diagnosi e, quindi, imposterà la terapia appropriata,
proseguendo poi con il follow-up dell’intervento terapeutico.
Testo raccolto da Antonella Ciana
39
Anche per
BAMBINI
Naturali difese dell’organismo
Un aiuto per sentirsi meglio
e continuare la giornata
Un aiuto per sentirsi meglio
dormire bene e ripartire in forma
oculistica
GLAUCOMA:
il ladro silenzioso della vista
S
pesso i pazienti mi chiedono:
cos’è il glaucoma? Poiché si
sono fatti una “cultura” consultando google hanno scoperto che è un problema di
pressione degli occhi… Io rispondo con la
massima di un mio Maestro: “il glaucoma è
il ladro silenzioso della vista”. Infatti, è una
malattia cronica e irreversibile che può non
dare segni, né sintomi, ma può causare seri
danni alla vista fino a causare cecità.
I numeri della malattia
Il glaucoma cronico ad angolo aperto ha una
prevalenza di circa il 2%, in Italia, colpendo circa 1.120.000 pazienti (60.000.000 nel
mondo). Studi prospettivi valutano che i malati nel mondo aumenteranno. Considerando che il danno alla vista dovuto alla malattia
è irreversibile, la prevenzione e la diagnosi
precoce assumono un ruolo fondamentale.
Il glaucoma è ereditario, quindi le famiglie
affette da questa patologia devono effettuare visite oculistiche periodiche.
Negli ultimi anni, mezzi diagnostici estremamente sofisticati permettono lo studio digitalizzato delle fibre ganglionari retiniche, la
morfologia del nervo ottico, lo spessore della
cornea, lo studio dell’angolo irido-corneale,
la quantificazione della sensibilità al contrasto della retina e la pressione oculare: tutto
ciò per studiare la malattia glaucomatosa.
patologia. La letteratura evidenzia informazioni importanti, per noi oculisti, per poter
valutare questa progressione: fondamentale
in questo è l’interpretazione del campo visivo. Nella maggior parte dei pazienti glaucomatosi la deviazione media (MD) peggiora
a una velocità intermedia compresa tra -1 e
-2 dB/anno (circa 10 volte più velocemente
rispetto al decadimento fisiologico); esiste,
però, una proporzione statisticamente significativa, in cui la malattia ha una progressione molto marcata con MD compreso tra -3
e -12 dB/anno.
La diagnosi
I diversi tipi
di glaucoma
Quello più subdolo e di difficile diagnosi rimane il glaucoma a bassa pressione (: NTG)
dove, nonostante il paziente abbia una pressione intraoculare compresa tra 10 mm Hg e
21 mm Hg (10 < x < 21), è comunque malato.
Il glaucoma primario ad angolo aperto (:
POAG) è il più comune; accanto a questo esiste il glaucoma primario ad angolo stretto.
Le forme secondarie di glaucoma sono
identificate con una precisa causa responsabile dell’aumento della pressione intraoculare: pseudoesfoliativo, pigmentario, da
cortisone, post-traumatico, neovascolare.
C’è ipertensione oculare quando la pressione è superiore a 21-22 mm Hg in assenza di
danno al nervo ottico e al campo visivo.
Chi ha un’ipertensione oculare ha un rischio
maggiore di sviluppare il glaucoma. Iniziare
o no una terapia cronica è una decisione
dell’oculista in base all’età del paziente e ai
vari fattori di rischio.
Dott. Livio Pagliani
Medico chirurgo oculista
www.liviopagliani.it
I fattori di rischio
Sono la familiarità, l’età, la pressione intraoculare. Il rischio di sviluppare il glaucoma o
di veder peggiorare il proprio danno visivo
(fino alla cecità) nel corso della vita dipende,
innanzitutto, dalla gravità del danno campimetrico e dell’assottigliamento della neurorima al momento della diagnosi, dall’età del
paziente e pertanto dall’aspettativa di vita;
tanto più gravi sono i danni e minore è l’età
di diagnosi, tanto maggiore è il rischio di cecità in quel paziente. Un altro fattore molto
importante è la velocità di progressione della
Si basa sullo studio complessivo di dati che
si ottengono dalla visita oculistica e dall’esecuzione del campo visivo, interpolati eventualmente con l’esecuzione di un OCT delle
fibre ganglionari, della pachimetria (esame
che misura lo spessore corneale), della
gonioscopia per la valutazione dell’angolo
irido-corneale (per la distinzione tra i diversi
tipi di malattia). La tonometria ad applanazione di Goldmann (misurazione con luce
blu) è il riferimento per la misurazione della
pressione oculare.
Il monitoraggio della malattia si effettua attraverso esami ripetuti (almeno 5 in 2 anni)
del campo visivo, visite oculistiche periodiche e l’analisi computerizzata del nervo ottico e delle fibre nervose.
La terapia
Essenzialmente medica (colliri), coadiuvata
dalla terapia parachirurgica (laser) e dalla
chirurgia, ha lo scopo di preservare la funzione visiva e la qualità di vita del paziente
a un costo sostenibile. Cosa significa preservare? Vuol dire impiegare la terapia in modo
tale da rallentare il più possibile il decorso
della malattia per minimizzare la progressione, inevitabile, del danno funzionale.
Testo raccolto da Marina Dall’Olio
41
SENZA mEdiciNAli
ginecologia
Candidosi
ricorrente
Dott.ssa
Fiammetta Trallo
Specialista in Ginecologia
e Ostetricia (Bologna)
Si cura con farmaci tradizionali e naturali
ma per guarire è necessario anche
cambiare alimentazione e stile di vita
L
a Candidosi ricorrente (CR) rappresenta, per la donna che ne
soffre, un vero e proprio disagio
fisico e psicologico che spesso
può alterare e compromettere
una normale vita sessuale e di relazione. Un po’
di stress, una lieve indisposizione o semplicemente l’arrivo del ciclo mestruale ed ecco che
questo germe dal nome aggraziato, ma molto
fastidioso, si ripresenta imperterrito.
Le cause e i sintomi
(bruciore ad urinare, puntini rossi sul glande),
anche se è più frequentemente asintomatico,
in specie quando il fungo che colpisce la donna
è “non albicans”.
Dal momento che la candidosi è provocata
da uno squilibrio dei componenti della flora
batterica saprofitaria dell’intestino (il quale
è sia l’origine dell’infezione primaria sia il
serbatoio per le infezioni recidivanti successive), è frequente che alla CR si accompagnino problemi intestinali come gonfiore, stipsi,
difficoltà digestive e, in molti casi, cistiti da
Escherichia coli. La Candida, in condizioni normali, è uno dei tanti microorganismi
ospiti dell’intestino e svolge un ruolo importante nella digestione degli zuccheri; tuttavia,
in seguito a terapie antibiotiche, stress e, in
genere, ogni condizione che provochi un
calo delle difese immunitarie, questo lievito
diventa patogeno; moltiplicandosi in modo
spropositato, attraversa la mucosa intestinale
e libera le sue tossine provocando un progressivo indebolimento di tutto l’organismo.
La CR è un’infezione da funghi del genere
Candida di cui Candida albicans è il lievito
più comune, anche se nell’ultimo decennio
si sono sviluppati altri ceppi fungini detti “non
albicans”, più resistenti ai comuni antimicotici e
più difficili da identificare.
La forma classica dell’infezione è caratterizzata
da abbondanti perdite bianche (da cui il nome)
con aspetto ricottoso e da un forte prurito vulvare e vaginale, irritazione che può estendersi
alla cute inguinale e perianale. Le altre forme
che, spesso, sono meno identificabili con il
normale tampone vaginale e richiedono un’osservazione diretta al microscopio, presentano
poche secrezioni, sensazione di secchezza e
gonfiore dei genitali esterni insieme a bruciore
della mucosa vulvare, che si presenta arrossata
e con microabrasioni superficiali.
Va da sé che i rapporti sessuali diventano impossibili, quando non è il rapporto stesso a scatenare la recidiva. Il partner può avere disturbi
43
ginecologia
Le cure
La strategia terapeutica deve mirare a prevenire le recidive con l’obiettivo di eradicare
l’infezione dai suoi serbatoi naturali: intestino e vagina, e l’assunzione di antimicotici
locali e generali è utile solo in fase acuta.
Basilare è l’esecuzione da parte del Ginecologo di una vulvo-colposcopia, per valutare
eventuali infezioni concomitanti da Papillo-
mavirus (HPV) ed escludere la presenza di
una “piaghetta” (ectopia) del collo dell’utero, importante serbatoio d’infezione, che
va trattata farmacologicamente o rimossa
chirurgicamente. Quindi, da un lato bisogna
correggere i fattori predisponenti, dall’altro è
importante potenziare le difese immunitarie e bonificare i serbatoi intestinali. Subito
Un aiuto dalle sostanze naturali
La Pseudowintera e il Beta-Glucano, se usati
per lunghi periodi, agiscono come antimicotici e antimicrobici sui focolai intestinali,
aumentano le difese immunitarie locali e riequilibrano la produzione della normale flora
intestinale fungendo da probiotici (anche
semi di pompelmo e fermenti lattici specifici
aiutano a prevenire le recidive).
La Pseudowintera colorata è una pianta
antica che cresce in una riserva protetta
all’interno del Parco nazionale di Kahurangi
della Nuova Zelanda. Essa produce il Polygo-
Il ruolo dell’alimentazione
Come detto, l’alimentazione è una causa
primaria dell’instaurarsi della candidosi e nel
mantenerla: molti gli alimenti che aumentano
la fermentazione intestinale, creando disbiosi
(cioè crescita di germi patogeni nell’intestino) e, oltre alla Candida, anche un’eccessiva proliferazione di Escherichia coli, batterio
intestinale maggiormente responsabile delle
CONSIGLI UTILI
dial, una sostanza attiva nei confronti di numerosi ceppi di funghi e che contiene una
buona quantità di flavonoidi a elevato potere
antiossidante. Il fatto che sia comparsa sulla
terra circa 65 milioni di anni fa la rende una
sorta di fossile vivente giunta a noi proprio
grazie alle sue capacità naturali di difesa contro funghi e parassiti.
Il Beta-Glucano è un elemento naturale
di origine vegetale che si trova sulle pareti
delle cellule di lievito o nei funghi e che,
esercitando un’azione simile all’estratto di
Echinacea (ma più potente), sviluppa le difese immunitarie.
Psudowintera e Beta-Glucano, abbinati, sono
particolarmente utili nelle donne che presentano anche disturbi intestinali; l’azione viene
poi ulteriormente potenziata da una dieta
povera di zuccheri e lieviti, che dovrebbe
essere osservata per almeno qualche mese.
Altre sostanze naturali che aumentano le difese immunitarie generali sono Alga Klamat,
Papaya fermentata e lattoferrina.
cistiti. Certo rinunciare per mesi a pane, pasta, pizza, dolci e buona parte di frutta e verdura zuccherina può gettare nello sconforto,
ma si pensi che, oltre a stare meglio, si può
tornare in buona forma fisica! No per qualche mese, e poi mangiarli con moderazione,
a latticini e formaggi teneri (inclusi yogurt alla
frutta), tutti i prodotti da forno lievitati, patate,
verdura a foglia larga, piselli, carote, zucca e
frutta zuccherina banane, uva, fichi…), oltre
a birra, bibite gasate e superalcolici. Sì con
moderazione a pasta e riso integrali, pasta
fresca, carne, pesce, uova, salumi magri e
formaggi stagionati. Come dolcificante, sì al
ciclammato, unico con ZERO carboidrati usato anche nelle bibite contrassegnate ZERO.
Indumenti stretti (in specie jeans), assorbenti e salvaslip sintetici, deodoranti intimi aumentano l’umidità locale vulvare. Ecco perché in piscina e al mare è bene
cambiare spesso il costume: la candida prolifera negli ambienti umidi. Una buona
abitudine? Dormire senza slip.
Le spore fungine muoiono a 100°: biancheria intima e asciugamani da bidet bianchi
sono più igienici e si possono lavare con bollitura (anche con l’aggiunta di disinfettanti in lavatrice non si è certi di una totale sterilizzazione). I capi più delicati possono essere lavati a mano utilizzando i saponi antimicotici che si trovano in Farmacia.
Per l’igiene quotidiana (max due lavaggi/die) sono da preferire i saponi a ph neutro. Evitare poi che l’acqua di lavaggio della regione anale venga in contatto con
quella vulvare.
Attenzione nei bagni pubblici e in palestra: maniglie e rubinetti possono essere
veicoli d’infezione.
In caso di terapia antibiotica o cortisone assumere fermenti lattici e usare ovuli
vaginali antimicotici a scopo preventivo.
44
dopo le mestruazioni è utile l’acido borico,
che crea un ambiente sfavorevole alla replicazione micotica post-mestruale, e fintanto
che non si ha la certezza della guarigione i
rapporti vanno protetti con il condom o il
femidon, preservativo femminile particolarmente efficace nel prevenire tutte le Malattie
Sessualmente Trasmesse.
Un vaccino?
Dovremo aspettare
Attualmente non esistono vaccini per i diversi tipi di Candida.
C’è però uno specifico recettore del sistema immunitario per il Beta-Glucano
(Dectin-1): da studi preliminari sembra
che l’assunzione di Beta-Glucano, stimolando il recettore Dectin-1, induca una
risposta immunitaria con produzione di
anticorpi anti-betaglucano delle cellule della Candida, con azione ad effetto
vaccino simile, ma per il vaccino si dovrà
aspettare ancora.
Testo raccolto da Antonella Ciana
AQUA BALANCE
®
RASSODAN
®
Il sistema completo
di integratori* alimentari
per il controllo degli
inestetismi della linea
AQUA BALANCE® RASSODAN®
DREN FORTE
* Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una
dieta variata, equilibrata e di un sano stile di vita.
DRENA*DEPURA* SGONFIA
Un aiuto per tenere “pulito”
l’organismo da scorie e residui.
IL DRENANTE CON
QUALCOSA IN PIÙ!
AQUA BALANCE® RASSODAN® URTO CELL FORTE
AQUA BALANCE® RASSODAN® CELL FORTE
*
Aiutano a contrastare:
* le adiposità localizzate
la ritenzione dei liquidi in eccesso
* la perdita di tono dei tessuti
* la pesantezza delle gambe
AQUALOSS®, l’additivo da aggiungere al
flacone di base che ne integra e
ne accresce la funzione drenante.
Consigliato ad ogni cambio di
stagione o in tutte le situazioni
connotate da stress.
GUSTO TÈ VERDE
GUSTO ANANAS
Senza glutine - Senza lattosio
®
www.dietalinea.it
In farmacia, parafarmacia ed erboristeria
Indicato per il
trattamento locale di:
contusioni
distorsioni
dolori muscolari
strappi
torcicollo
E’ un medicinale a base di ibuprofene sale di lisina che può avere effetti indesiderati anche gravi.
Leggere attentamente il foglio illustrativo. Autorizzazione del 02/04/2013.
medicina
Cirrosi
epatica
Dott. Paolo Pazzi
Direttore U. O. Gastroenterologia
ed Endoscopia digestiva
Azienda USL di Cesena
L
a cirrosi epatica è una malattia cronica, nella quale le
cellule normali del fegato
sono irrimediabilmente danneggiate e sostituite da tessuto cicatriziale. Il risultato è una riduzione
della quantità di tessuto epatico normalmente funzionante. Le conseguenze di questa
cicatrizzazione del fegato sono molteplici.
Innanzitutto, la perdita di tessuto epatico
sano comporta la riduzione delle normali
funzioni del fegato (metabolismo dei nutrienti e dei farmaci, azione detossificante
delle sostanze dannose, produzione della
bile che è essenziale per la digestione dei
grassi, ecc.) fino all’insufficienza epatica.
La deformazione della normale struttura del
fegato ad opera del tessuto cicatriziale ostacola poi il flusso del sangue che normalmente viene filtrato dal fegato, con conseguente
aumento della pressione nei vasi sanguigni
che portano il sangue al fegato (cosiddetta
ipertensione portale). Infine, la complicanza
più temibile della cirrosi è il tumore primitivo
del fegato (l’epatocarcinoma).
Incidenza della malattia
La cirrosi epatica è estremamente diffusa nel
nostro Paese, con un tasso di mortalità tra
i più elevati nell’Europa occidentale, conta
assieme all’epatocarcinoma circa 20.000
decessi all’anno.
Inoltre, se si confronta la mortalità per cirrosi
con il tasso di letalità di altre malattie croniche assai diffuse, come quelle cardiovascolari, metaboliche, polmonari o renali, si
scopre che la cirrosi epatica, in Italia, incide
in misura preponderante nella fascia di età
giovanile-adulta (25-55 anni), rispetto alle
altre malattie che sono molto comuni, ma
mostrano una netta prevalenza nelle fasce di
età più avanzate.
La cirrosi epatica rappresenta, pertanto, un
problema sociale di primaria importanza, sia
dal punto di vista di perdite di vite umane, sia
dal punto di vista dei costi, diretti e indiretti
(perdita di giornate di lavoro, inabilità al lavoro, interventi terapeutici super-specialistici,
trapianto di fegato, ecc).
Complicanze
Con il progressivo deterioramento della funzione epatica e la deformazione della struttura del fegato correlati alla cirrosi, possono
comparire complicanze che, in alcuni casi,
rappresentano il primo segno della malattia.
Tra queste, le più frequenti sono:
• accumulo di liquidi agli arti inferiori (ede-
ma) o nell’addome (ascite);
• confusione e alterazione dello stato mentale a causa dell’accumulo di sostanze tossiche
che il fegato non riesce più a eliminare; questa condizione (encefalopatia epatica) può
arrivare fino al coma e alla morte;
• formazione di varici all’esofago e allo stomaco, dovuta all’aumento della pressione a
livello della vena che porta il sangue dall’intestino al fegato (vena porta), conseguente alla
cicatrizzazione del fegato cirrotico; la rottura
di queste varici è causa di gravi emorragie
nella parte alta dello stomaco e nell’esofago,
che rappresentano vere e proprie emergenze mediche;
• carcinoma del fegato (epatocarcinoma).
47
medicina
Possibilità terapeutiche
della malattia, in quanto non sono disponibili terapie risolutive in grado di riportare il
fegato alla sua normale funzione.
L’unica opzione "risolutiva“ rimane il trapianto epatico, che viene riservato ai pazienti più
gravi (definiti sulla base di uno specifico punteggio internazionalmente adottato).
La cirrosi epatica è, pertanto, una condizione
irreversibile e la diagnosi precoce permette
d’intervenire con misure che ne rallentano
l’evoluzione e prevengono l’insorgenza delle
complicanze, modificando così la prognosi,
anche in misura significativa, ma non può
consentire la guarigione. L’unica arma efficace rimane la prevenzione. La cirrosi, infatti, è
il risultato finale comune a malattie epatiche
croniche molto diverse tra loro, la maggior
parte delle quali prevenibili ed evitabili.
Cause della
cirrosi epatica
La maggior parte delle persone che consuma regolarmente alcolici non subisce danni
al fegato, ma l’uso prolungato e l’assunzione
di dosi elevate possono provocare un danno
epatico cronico, fino alla cirrosi. La quantità di alcol in grado di danneggiare il fegato
varia notevolmente da persona a persona e
non esiste quindi una quantità di alcol invariabilmente "sicura“ per tutti gli individui. Si
raccomandano consumi giornalieri non superiori per la donna a 1-2 bicchieri di vino
(o 1-2 birre da 330 ml) e per l’uomo a 2-3
bicchieri di vino (o 2-3 birre).
Per i soggetti che hanno già una malattia
epatica di qualunque entità è invece raccomandata l’astensione assoluta da qualsiasi
bevanda alcolica.
•Sovrappeso e obesità: queste rappresentano cause sempre più diffuse di malattia
epatica cronica, caratterizzata dall'accumulo
di grasso nelle cellule del fegato (steatosi
epatica). Oltre al sovrappeso e all'obesità, la
steatosi è frequentemente associata al diabete e alle dislipidemie (aumentato livello di
grassi nel sangue).
•Epatopatie autoimmuni: causate dal sistema immunitario che attacca le cellule del
fegato causando infiammazione cronica che
- se non si interviene con l'opportuna terapia - conduce alla cirrosi. In questo gruppo
di malattie (fortunatamente non frequenti) ci
sono: l’epatite autoimmune, la cirrosi biliare
primitiva, la colangite sclerosante primitiva.
Per ridurre il rischio di epatite virale è
fondamentale evitare comportamenti a rischio di contagio: quindi evitare lo
scambio di siringhe e i rapporti sessuali
non protetti; evitare tatuaggi e piercing
(o quantomeno verificare accuratamente
le condizioni di sicurezza); nel caso di un
familiare infetto, avere cura di evitare l’uso promiscuo di articoli da toeletta (rasoi,
forbicine, pettini, spazzolini).
Se si interviene prima dello sviluppo della
cirrosi, le malattie epatiche sono in buona
parte curabili e guaribili.
Spostandosi sul fronte della prevenzione
secondaria (diagnosi precoce), è pertanto
importante riconoscerle tempestivamente
per poterle trattare adeguatamente.
Il riscontro, anche se del tutto occasionale,
agli esami del sangue di test epatici alterati
non deve essere mai ignorato, ma sempre
opportunamente indagato e approfondito
se non si vogliono perdere importanti possibilità di cura di malattie epatiche potenzialmente evolutive fino alla cirrosi.
La ricerca medica ha fatto grandi progressi
nel campo della cirrosi epatica e oggi la sopravvivenza di questi pazienti è aumentata in
misura sostanziale così come la loro qualità
di vita è nettamente migliorata. Però, quando
la cirrosi si è già determinata, la gestione del
paziente si riassume essenzialmente nella
prevenzione e gestione delle complicanze
Ecco le cause principali di epatiti croniche e,
quindi, poi di cirrosi, nel nostro Paese.
• Virus epatiti C e B: l’epatite cronica da virus C è la maggior causa di epatiti croniche e
di cirrosi. Per il virus B è importante aderire
ai programmi vaccinali, che, in Italia, hanno
ridotto l’incidenza in misura significativa.
Entrambi i virus si trasmettono attraverso il
contatto con il sangue della persona infettata, ma anche attraverso aghi infetti (siringhe,
agopuntura, tatuaggi, piercing). Possibile poi
la diffusione intrafamiliare, attraverso articoli
di toeletta (forbicine, rasoi, spazzolini, ecc.).
Per quanto riguarda il contagio per via sessuale, questo è particolarmente importante
per l’epatite B, che - a differenza dell’epatite
C - tende anche a trasmettersi dalla madre
al feto.
•Alcol: dopo le epatiti virali, l’alcol rappresenta la seconda causa di cirrosi epatica.
PREVENZIONE
La grande maggioranza delle possibili
cause di cirrosi epatica (alcol, virus, obesità) sono cause evitabili. Si può quindi ridurre il rischio di malattia epatica adottando uno stile di vita sano: bere alcolici con
moderazione, se non addirittura eliminarli; seguire una dieta sana, ricca di frutta e
verdura e ridurre la quantità di cibi grassi;
evitare il sovrappeso corporeo; praticare
regolarmente attività fisica; evitare il fumo
(che è associato ad una prognosi peggiore
di tutte le malattie epatiche).
48
Forme rare
Infine, esistono forme più rare, dovute a malattie ereditarie: emocromatosi, fibrosi cistica,
deficit di alfa1-antitripsina, morbo di Wilson,
glicogenosi.
La meno rara tra queste è l'emocromatosi,
caratterizzata da un abnorme accumulo di
ferro negli organi interni e particolarmente
nel fegato, ove può causare cirrosi ed epatocarcinoma.
Testo raccolto da Marina Dall’Olio
non c’è grasso che tenga
!
Aiuta a ridurre i chili in
eccesso nei punti critici
Per lei
e per lui
Senza glutine
Senza lattosio
Adipesina® Plus con Fucoxantina e Lepticore
(30 compresse) Aiuta a ridurre i chili in eccesso, il grasso
su pancia e fianchi e a limitare l’assorbimento di carboidrati e lipidi.
Adipesina® Plus Notte con OB-X® e Sensoriltrim®
(30 compresse) Aiuta a contrastare l’aumento del tessuto adiposo
sulla fascia addominale (grasso bianco), a migliorare il metabolismo
lipidico e glucidico.
Effetto drenante
e tonificante
Favorisce il riposo
notturno
Adipesina® Plus Urto con Fucoxantina e Capsimax plus
(7 flaconcini) La sua formula potenziata e concentrata aiuta a ridurre
il grasso del girovita e i chili in eccesso. Effetto drenante, antiossidante
e tonificante.
Facilita il senso
di sazietà
Adipesina® Plus Barrette con Fucoxantina e Lepticore
Pratiche e gustose barrette rompidigiuno che coniugano efficacia dietetica
e gratificazione alimentare.
Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di un sano stile di vita.
®
www.dietalinea.it
In farmacia, parafarmacia ed erboristeria
news
8 FEBBRAIO 2014 - GIORNATA
DI RACCOLTA DEL FARMACO
La povertà sanitaria è un’emergenza con
la quale si è ormai costretti a fare i conti
quotidianamente. Da questa consapevolezza nasce l’attività della Fondazione Banco
Farmaceutico onlus che, a partire dal 2000,
organizza ogni anno la Giornata di Raccolta
del Farmaco. Grazie ad essa Banco Farmaceutico ha raccolto oltre 3.050.000 farmaci,
per un controvalore commerciale di circa 20
milioni di euro. L’ultima edizione (9/2/2013)
ha visto il coinvolgimento di 3.367 farmacie
e oltre 12.000 volontari; dei 350.519 farmaci
raccolti hanno beneficiato oltre 700.000 persone assistite dai 1.506 enti convenzionati
con Banco Farmaceutico. La prossima giornata sarà l’8 febbraio 2014 in circa 3.400 farmacie e partirà per la prima volta a Bolzano,
Caserta, Crotone, San Marino e riprenderà ad
Arezzo. Ma il bisogno farmaceutico dei poveri non finisce con i farmaci da banco. Per
8-9 MARZO 2014 - DON(n)A
LA GARDENIA DI AISM
Per sensibilizzare sulla Sclerosi Multipla
(SM), malattia cronica, imprevedibile, progressivamente invalidante e prevalentemente femminile, nei giorni 8 e 9 marzo,
in occasione della Festa della Donna torna, in 3.000 piazze, la Gardenia di AISM.
DON(n)A infatti è la nuova campagna promossa dell’Ass.ne Italiana Sclerosi Multipla
(AISM) con la sua Fondazione (FISM) a
sostegno della ricerca scientifica. Sotto l’Alto
Patronato del Presidente della Repubblica
e con il patrocinio di Pubblicità Progresso,
la manifestazione vedrà circa 10.000 volontari offrire una pianta di Gardenia a fronte
di un contributo minimo associativo di 15
euro. Anche i fondi raccolti quest’anno saranno impiegati in progetti di ricerca finalizzati a trovare la causa e la cura risolutiva
per la SM. Infatti, oggi, grazie alla ricerca ci
sono terapie in grado di rallentarne la pro-
50
cercare di dare una risposta anche a quello
di farmaci soggetti a ricetta medica, Banco
Farmaceutico ha sviluppato rapporti con
numerose industrie farmaceutiche che oggi
portano un grande contributo in termini di
farmaci donati. Nel 2013 Banco Farmaceutico
ha dato corso anche ad una nuova iniziativa:
Recupero Farmaci Validi Non Scaduti. Il 15
aprile è partito l’esperimento a Roma in 43
farmacie comunali. Si tratta di recuperare i
farmaci ancora validi giacenti inutilizzati nelle nostre case. Quest'anno il recupero verrà
esteso a Milano (dal 25 gennaio in 54 farmacie) in alcune farmacie di Varese, e presto
anche in Veneto e a Torino.
La fascia di popolazione che si rivolge agli
enti assistenziali, perché non può permettersi
di acquistare un farmaco di fascia C, si allarga
sempre di più. A Maggio 2013 è stato costituito all’interno della Fondazione un gruppo
di studio denominato “Osservatorio Donazione Farmaci ” che ha lo scopo di misurare
lo stato della povertà sanitaria, in particolare
farmaceutica, in Italia e utilizza come punto
di vista privilegiato gli oltre 1500 enti assistenziali convenzionati con Banco Farmaceutico.
Altre info: www.bancofarmaceutico.org
gressione e migliorare la qualità di vita dei
malati, ma non basta. Recentemente sono
stati attivati anche 2 servizi nell’ambito di
maternità e SM: [email protected] e
Decidere la maternità. Il primo è un’iniziativa per le donne con SM resa possibile
grazie ad altre donne che hanno già vissuto
l’esperienza; il secondo è un manuale pensato per aiutare a prendere una decisione
consapevole sulla maternità. Testimonial
dell’iniziativa è Gaia Tortora vicina all’Ass.ne
tramite il progetto DonneOltre: un gruppo
di donne, ciascuna nel proprio ambito di riferimento professionale, che si sono messe
a disposizione per diffondere la conoscenza
della malattia, raccogliere fondi e sostenere
i diritti delle persone colpite da SM. Oltre ai
volontari AISM nelle piazze saranno presenti
quelli dell’Ass.ne Nazionale Bersaglieri, Ass.
ne Nazionale Carabinieri, Ass.ne Nazionale
Vigili del Fuoco, Ass.ne Nazionale del Fante, Unione Nazionale Sottufficiali Italiani,
Segretariato Italiano Giovani Medici, Istituto
Nazionale del Nastro Azzurro, Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia,
Gruppi di Volontari della Protezione Civile.
Altre info: www.aism.it
Sotto l’Alto Patronato
in collaborazione con
si ringrazia
VIENI IN FARMACIA E DONA UN FARMACO A CHI HA BISOGNO!
Banco Farmaceutico ogni giorno opera per alleviare la sofferenza di chi è più povero, raccogliendo
farmaci da donatori e aziende e distribuendoli a più di 1500 enti assistenziali in Italia e all’estero.
MOLTO ABBIAMO FATTO. MA MOLTO ANCORA RESTA DA FARE.
DIVENTA ANCHE TU CARITA’ IN OPERA.
ASSOSALUTE
Associazione nazionale farmaci di automedicazione
con il Patrocinio di
CARITA’ IN OPERA CONTRO LA POVERTA’ SANITARIA
346-13-A4 senza numeri:A4
14-11-2013
15:04
Pagina 1
8 - 9 MARZO
DON(n)A
PER LA FESTA DELLA DONNA, DONA LA GARDENIA
DI AISM E FINANZIA LA RICERCA SCIENTIFICA.
La sclerosi multipla colpisce le donne in una percentuale due volte superiore rispetto agli uomini. Sabato 8 e
domenica 9 Marzo, in occasione della festa della donna, potrai aiutare concretamente la ricerca scientifica per la
lotta alla sclerosi multipla. Dona La Gardenia di AISM.
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
PER CONOSCERE LA PIAZZA PIÙ VICINA VAI SU WWW.AISM.IT
librio d
i
u
q
e
’
l
Per
ella flora intestinale e il b
enessere dell ’or ismo
ga n
2 MILIARDI DI FERMENTI LATTICI IN OGNI CAPSULA
Dall’evoluzione della ricerca scientifica Specchiasol, il nuovo Ferzym® BIO:
il primo integratore alimentare, certificato biologico, con due miliardi di fermenti
lattici e fibre vegetali di Baobab, Inulina ed Acacia, per un’integrazione simbiotica,
sicura e mirata. Ferzym® BIO e tutta la linea Ferzym® sono dedicati all’equilibrio
e al benessere della flora intestinale di fondamentale importanza per la salute
del tuo organismo.
Novità
Assoluta
www.specchiasol.it - seguici su
IN FARMACIA, PARAFARMACIA ED ERBORISTERIA
lettere
SMOG: QUANTO MALE
FA AI BAMBINI ?
Gentile Dottore sono molto preoccupata per le polveri sottili che nella mia città (Bologna) superano regolarmente la
soglia minima consentita. Ho letto delle
conseguenze temibili per chi le respira.
Ma cosa posso fare per proteggere almeno un po’ mio figlio che ha solo un anno?
Devo rinunciare ad uscire di casa? E’ davvero così elevato il rischio di ammalarsi di
cancro ai polmoni per chi vive in una città
molto inquinata? Grazie per la risposta.
Maria Teresa A. (Bologna).
Risponde il Dott. Vincenzo Zagà
Pneumologo - AUSL di Bologna
Giornalista medico-scientifico
Società Italiana di Tabaccologia
Gent.ma Sig.ra Maria Teresa,
in parte ha ragione quando dice delle possibile conseguenze… Come avrà letto o sentito dai mass media recentemente, la massima
autorità oncologica mondiale, lo IARC (International Agency for Research on Cancer) di
Lione, l’Agenzia che per conto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità analizza e classifica agenti e sostanze per la loro capacità
di provocare il cancro, ha concluso che l’intero “cocktail” dell’inquinamento formato da
combustioni da traffico e riscaldamento ed
emissioni industriali, può essere sicuramente
cancerogeno per l’uomo.
Questo tipo di inquinamento che affligge le
nostre città è stato classificato nel Gruppo 1,
cioè sicuramente cancerogeno per l’uomo:
come il cloruro di vinile, la formaldeide, l’amianto, il benzene, le radiazioni ionizzanti.
“Classificare l’inquinamento outdoor come
cancerogeno umano è un passo importante
per spingere all’azione senza ulteriori ritardi,
visto che la pericolosità dell’inquinamento è
proporzionale alle concentrazioni in atmosfera e molto si può fare per abbassarle” ha
52
spiegato nella conferenza di presentazione
dei dati il direttore dello IARC, Christopher
Wild. Il verdetto scientifico è frutto di un notevole lavoro di revisione di più di mille studi
effettuato da una squadra di esperti di rilevanza internazionale. Questi i dati scientifici
a tutt’oggi. Ma cosa si può fare di concreto?
Di certo bisogna agire a più livelli istituzionali per abbassare drasticamente le concentrazioni degli inquinanti (controllo emissioni
auto, passaggio dei sistemi di riscaldamento dal gasolio al gas metano, controllo più
serrato delle emissioni industriali). Anche se
ciò richiederà tempi medio-lunghi, bisogna
iniziare. Quello che invece si può fare da subito è, per esempio, programmare quando
possibile le uscite da casa, soprattutto se ci
sono bambini piccoli, nelle ore meno trafficate e, d’estate, nelle ore meno calde per
evitare l’inquinamento da ozono. Inoltre andrebbero evitate le attese ai semafori con il
bambino nel passeggino (perché si trova alla
stessa altezza del tubo di scappamento).
Un’altra precauzione è quella di evitare in
maniera assoluta l’inquinamento indoor da
fumo passivo e da fumo di “terza mano” che
è quello che si forma per interazione col pulviscolo ambientale che viene respirato quando si entra in un ambiente in cui si è fumato.
Sono piccoli, ma importanti accorgimenti
che sicuramente pagano nel breve-medio
periodo, soprattutto se associati a provvedimenti di bonifica ambientale esterna su più
vasta scala.
SETTO DEVIATO E
ORECCHIE TAPPATE:
C’È UNA RELAZIONE ?
Ho il setto nasale deviato, soffro di sinusite e spesso ho il naso congestionato,
occhi che lacrimano e mal di testa. Basta
una corrente d’aria per farmi stare male...
Spesso le orecchie si tappano e dopo alcune ore il disturbo passa da solo. Il problema che avverto alle orecchie può essere una conseguenza della sinusite? Cosa
posso fare per stare meglio? Grazie per
la risposta. Roberto D. (Milano)
Risponde il Dott. Claudio Lambertoni
Specialista in Otorinolaringoiatria
Laser Chirurgia, Chirurgia del russamento,
Chirurgia Endoscopica, Chirurgia pediatrica
Socio co-fondatore della Accademia Italiana
di Rinologia (Milano - Roma)
www.claudiolambertoni.it
Gentile Sig.re,
in effetti le patologie nasali attraverso la discesa di muco in faringe possono causare
sintomi e complicazioni all'orecchio quali
senso di tappato, ipoacusia, catarro tubarico
e otite siero mucosa.
Per la diagnosi è necessaria una visita otorino con endoscopia nasale, un esame audiometrico e impedenzometrico.
I contenuti che Mia Farmacia Magazine
propone sono solo a scopo informativo e in
nessun caso possono costituire la prescrizione
di un trattamento o sostituire la visita specialistica o il rapporto diretto con il proprio Medico curante. Pertanto i Medici che collaborano
a Mia Farmacia Magazine rispondono ai lettori
al solo scopo di approfondire una tematica.
Tutti i quesiti inviati all'indirizzo:
[email protected] riceveranno una risposta e, a discrezione della redazione, alcuni saranno pubblicati sulla rivista.
no
or
gi
ni
og
V
protezione U
G U A R D A I N FA C C I A L A R E A LT À : L A T U A P E L L E H A B I S O G N O D I U N A P R O F O N D A *
THE BEAUTY
OF CERTAINTY
Ogni giorno, per tutto l’anno, i raggi UV (UVR) possono penetrare anche attraverso il vetro
o una leggera coltre nuvolosa e danneggiare gli strati della pelle, persino quelli più profondi.
Questo può causare disidratazione prolungata e invecchiamento precoce.
Le nuove creme giorno Boots Laboratories offrono
protezione dai raggi UV anche
negli strati più profondi,
una protezione che non
tutti i prodotti possono
garantire.
Le creme giorno Serum7
e Serum7 Lift aiutano a rallentare
i primi segni di invecchiamento della pelle.
Le creme da giorno Optiva
rinforzano la naturale
barriera di idratazione
della pelle donandole
un aspetto più sano.
Scopri la linea di prodotti più adatta a te
Disponibili in farmacia e info su www.boots-laboratories.it
Boots Laboratories, SERUM7, SERUM7 LIFT e SERUM7 RENEW sono un trademark di The Boots Company PLC.
* il prodotto agisce in superficie per proteggere gli strati più profondi della pelle
adpress.it
Bimbo e mamma
sono tutt’uno.
Per questo pensiamo
a tutti e due.
UN AIUTO COMPLETO PER IL TUO BENESSERE
E QUELLO DEL TUO BAMBINO.
Lactogal Plus è un integratore alimentare studiato per supportarti a
tutto tondo durante il periodo dell’allattamento. Grazie alla presenza di
Galega officinalis, favorisce la montata lattea e il mantenimento della
secrezione di latte; e in più aggiunge il beneficio dei minerali e delle
vitamine di cui la mamma e il bambino hanno maggiormente bisogno.
LACTOGAL PLUS. ALLATTARE IN SERENITÀ.
Visitaci su www.lactogalplus.it
SENZA
ALCOOL