1 Paradigmi Industriali e Arte del Costruire. Information

Transcript

1 Paradigmi Industriali e Arte del Costruire. Information
Paradigmi Industriali e Arte del Costruire. Information Modelling,
Committenza, Società di Sviluppo Immobiliare: Istruzioni per l'Uso
Strutture
di
Angelo Luigi Camillo Ciribini - DICATAM, Università degli Studi di Brescia e ITC CNR
Construction has come to be seen as a modern industrial activity, partly through the development of
building science, partly through the demands of wartime and post-war reconstruction, partly
through the development of a new discipline of construction economics and partly through the
enthusiasms of modernist architects and engineers. Despite political and technical failures of
building under this banner, the industrial paradigm is alive and well. It continues to underpin
academic work in construction management and economics, and government initiatives to improve
construction behaviours
Andrew Rannebeck
We believe that an essential step is for suppliers, clients and Government to adopt a new vision for
the industry based on the concept of the built environment. This means understanding how value is
created over the whole life cycle of an asset, rather than simply looking at the building cost, which
is only a part of the total equation. It is about how the relatively small up-front costs of design and
construction can have such huge consequences for future users, whether expressed as business or
social outcomes, as well as for the environment. The impact of this vision is potentially immense for
our industry. We need to abandon our existing business models that reward short-term thinking.
Instead, we should incentivise suppliers to deliver quality and sustainability by taking a stake in the
long-term performance of a built asset.
Never Waste a Good Crisis
It is widely acknowledged that a key factor in obtaining better v alue for money in the supply chain
is greater integration of the entire team and more collaborative working. Time and time again, it
has been shown that by encouraging early involvement of the supply chain, an integrated project
team can work together to achieve the best possible solution in terms of design, buildability,
environmental performance and sustainable development. However, one of the difficulties of
improving construction procurement by adopting this process of integration is that the industry is
highly fragmented, which naturally runs counter to integration of delivery. To add to the problem,
there can be several tiers of subcontracting firms below the main contractor as well as designers
and other consultants, all with their own liability and insurance arrangements. This does not lend
itself to supply chain integration and leads to much more expensive and potentially adversarial
projects...As Paul Morrell, the Government’s Chief Construction Adviser commented, writing in
Building in May 2011: “Until now, the industry hasn’t changed because it hasn’t had to. It has
been relatively protected from international competition, and has enjoyed one of the longest booms
in its history. And when things are going well, it is only natural that we congratulate ourselves on
how clever we are, rather than seeking better ways of doing things. More encouragingly, he added:
“Now, by contrast, I think everybody gets it: there is no money. There is still, however, a
government that needs to build to meet social needs, and an industry that wants to build"
Commission and the All Party Parliamentary Group for Excellence in the Built Environment
The roles of designer and builder have diverged, are acknowledged as different professional
disciplines, and are heavily elaborated into hierarchies of architects, engineers, specialty
1
consultants, construction managers, subcontractors, suppliers, fabricators, erectors and others.
Even a simple construction project today might involve hundreds of such people, and the means of
transiting the gulf from “design intent” to “construction execution” is regularly unpredictable and
often worse. The separation is exacerbated by the structure and approach of project delivery itself.
Architects and engineers are responsible for creating the intent of the design but ignore, to a
certain extent, the means and methods of construction. This state is manifest in “construction
documents” that describe, in the abstract two-dimensional language of plan/section/elevation, the
highly complex interaction of pieces that form a building. Builders, burdened with the frequently
incompatible demands of aspirations of quality and short budgets and schedules, rarely find the
insight in such drawings needed to complete the task at hand. Gaps, conceptual or otherwise, in
these documents between design intent and completed artifact are manifold, and consequently the
building industry is generally considered to face considerable challenges in terms of productivity
and efficiency
Phil Bernstein
When procuring products, it is important to have project managers who are open to asking
questions of the supply chain and are experts in the fields they work in. Allowing a supply chain
that you trust to deliver the most effective product opens up the process to innovation. The most
intelligent customer is not necessarily the most technical person, but the person who has an
understanding of the system and is an effective communicator
Royal Academy of Engineering
Information Modelling & Management (IM&M) is the preferred term for BIM within TfL as it
prevents the misconception that BIM is only about Buildings.The themes of ‘Information Modelling’
and ‘Information Management’ are separate in terms of the people, technology and process but are
also integral parts with significant interfaces in the context of delivering BIM throughout the
lifecycle of an asset.
Transport for London
Simulation and performativity are connected through the operationalism inherent in both.
Performance is a close synonym for operation...Throughout the project, the architect decides what
information to share with whom and when. He becomes the gatekeeper of information generation
and distribution, most of which takes place through drawings: developing the design, sharing
information, coordinating consultants’ work, and informing the client of the project’s progress. The
architect has the opportunity to review every such transfer of information before it takes place and
determine its content and timing. In this central position, the architect is also the only person who
has a comprehensive view of the project at any time, lending their judgments unique weight. When
the drawings are issued for bid, the architect has determined what information they contain. The
experienced architect knows how to select and exclude information so as to preserve the design
intent while observing the legal strictures that relate the drawings to the work of the contractor. At
every stage of a project, drawing gives the architect control of the flow of information and thus the
ability to see to the integrity of the design intent throughout the process...New methods of project
delivery have been put into practice that attempt to overcome the inefficiencies of a strict
separation between design and construction. These inevitably tend to displace architects from the
central position that allowed them to endow projects with coherent design intent. The fact that their
position has become a function of the structural needs of the building production system rather than
a perceived innate value of their knowledge has made architects’ position subject to changes in
those needs. Now the building production system is changing due to the introduction of new
technologies—building information modeling and computational design—and therefore architects
2
are finding that their role is changing as well...the vast amount of information associated with
building has led to a gradual recognition of the collaborative nature of its creation, with the
consequent transformation of the idea of the architect as author into something resembling that of
the composer–conductor leading an orchestra, whose artistic achievement consists not only in
conceiving the desired result but also in eliciting a great performance from a group of specialized,
creative individuals...There are several possible project leaders: the owner's representative, the
general contractor, a construction manager, or the architect. Deign decisions can be made
collaboratively since everyone has access to the relevant information...Understanding form in terms
of relationships rather than objects is not our natural mode of perception
David Ross Scheer
How are new technologies and techniques from BIM to robots and smart materials changing the
production of buildings and the roles and environments of architects, constructors and users? How
are ‘immaterial’ forces such as law and regulation materialised in building and with what effects?
How and in what ways does risk management or the requirement for comfort or the performance
imperative transform materials, practicesand the possibilities of design? As built-environment
information modelling (BIM) matures, both technologically and culturally, traditional professional
and other roles will be increasingly challenged, particularly those built around computation such
as the various engineering disciplines. On the other hand, some architects see BIM as an
opportunity for their profession to reclaim the central position it once enjoyed in traditional
procurement. Is this likely, possible, or even desirable? Or is the profession of architecture as
currently practised more likely to be replaced by one or more new design professions, in the same
way that the design role of the medieval master builder was replaced by the dilettante architect
during the information technology (IT) revolution of the Renaissance?
Industries of Architecture
###
Modernità, Industrialesimo, Infrastrutturazione, Architettura e Informazione
Nel 19
les), e la prolusione di Duccio Turin,
autore di Building as a Process, What do we Mean by Building?», pubblicato in The Builder,
February 18, pp. 345- 49 and February 23, pp. 385. Si trattava, da un lato, di sistematizzare le
esperienze dell'Industrializzazione Edilizia, sin lì conseguite dagli Anni Quaranta nel difficile
Matrimonio (un Marriage de Raison secondo il Centro Georges Pompidou) tra Industrialesimo e
Architettura, ben esemplificato negli Anni Cinquanta dalla Hochschule für Gestaltung di Ulm,
dall'altro di fondare una Teoria Economica delle Costruzioni, definita dagli allievi dello studioso
argentino di origini italiane, Ranko Bon e Patricia Hillebrandt presso quella Bartlett School dello
University College London in cui ora insegna Peter Morris. Si trattava, dunque, di conferire uno
Statuto all'Industria delle Costruzioni sia sotto il profilo tecnologico sia sotto il profilo
economico. A fronte di ciò, negli anni avvenire sorgeranno le critiche sociologiche e
cinematografiche ai Grand Ensemble in Francia oppure l'interpretazione ironica del Programma di
Prefabbricazione dell'Edilizia Scolastica definito nel Regno Unito CLASP come Collection of
Loosely Assembled Steel Parts, per non parlare delle Platte realizzate nella Repubblica Democratica
Tedesca. Eppure la storia, assai controversa e persino fallimentare negli esiti (che, peraltro,
concerne anche una parte considerevole della odierna Riqualificazione Edilizia delle Periferie
Urbane) di quel periodo "eroico" è strettamente connessa all'attualità, nel senso della Costruzione
3
del Settore Industriale dell'Edilizia. Si domanda, infatti, Andrew Rabeneck "how has building, an
ancient craft-based activity, come to be recognized as a modern industry and treated as an industry
both intellectually and politi
? T
’
interventions of architects, engineers and entrepreneurs – the story we find in most narratives of
modernism – than it does from government housing initiatives following World War I... Building
and its parent «field» construction are today counted with modern infrastructure and manufacturing
industries. Nevertheless, they continue to disappoint those who take their benchmarks from
manufacturing, who hope for industrial coefficients of «efficiency». It is a disappointment that
fosters a rich literature about the relative «backwardness» of construction...most authors remain in
some way shackled to the notion of construction-as-industry, and construction industry or building
industry have entered the language as an idioms, certainly since the inter-war years. Thinking about
construction is generally trapped within the industry paradigm". Il caso del Regno Unito, forse più
refrattario di quello Francese o di quello Sovietico all'applicazione di alcune logiche della
Prefabbricazione Pesante, secondo lo stesso studioso, mostra come la Scientificità o lo Scientismo
si introducano nelle Costruzioni: "the focus on science-led industrial transformation was helped in a
num- ber of ways throughout the 1950s. BRS started working more closely with industry on
specific projects (e.g. nuclear power plants) and through its information and enquiry services; BRS
undertook research into productivity, costs and management for ministries and their in-house
development groups; BRS scientists, architects and engineers eventually left the Station to join
industry, other government departments, professional institutes, universities and technical colleges,
building up «a web of influence, often at high level»". Parimenti, "Industrialization nevertheless
gained political traction through large-scale public building programmes fostered by elite
development groups within mi- nistries and through specialist public-sector bodies, such as the
National Building Agency (founded 1960). The Ministry of Works was renamed the Mi- nistry of
Public Building and Works in 1962, acquiring the extra responsibility of monitoring the building
industry. The 1964 Labour Party election manifesto was technically optimistic about
construction: The crucial factor governing the number of new houses that we can build –and indeed
the schools, hospitals, factories, offices and roads that can be completed– is the output of the
construction and building supply industries". Di conseguenza, "this impulse culminated in The
National Plan of 1964, a plan that included the promise to build 500,000 houses a year by 19707169, greatly in excess of the previous best of 338,000 in 1938. The demise of the National Plan in
the 1965 economic downturn did little to dim the power of the industrial model of construction.
Issues of quality and efficiency continued to be transformed into issues of management, information
and feedback. Genuine areas of conflict were recast as problems of communication. Building
economists explored the notion of the industrial capacity of construction". Comunque, sia nata, nel
1992 ovvero nel 2002, l'espressione Building Information Modelling (BIM), qualunque studioso la
abbia coniata (Robert Aish, Chuck Eastman, Phil Bernstein, Jerry Laiserin, Frits Tolman, Sander
Van Nederveen), nella sua articolata evoluzione tecnologica, narrata da Michael S. Bergin, gode
oggi di una vasta notorietà a livello internazionale e nel suo nome si ripongono grande attese nei
diversi Continenti, e, sia pure con ritardo e approssimazione, persino in Italia. In realtà, l'acronimo
cela una tematica assai antica, tutta basata sul ruolo della Committenza Pubblica nella
Configurazione del Mercato delle Costruzioni, sorto negli Anni Venti in Germania con la
Vorfertigung, proseguito con la Factory-Made House e con l'Industrialisation du Bâtiment per
l'Edilizia Residenziale e per quella Scolastica: si pensi al cosiddetto Plan Courant del 1953, alle
case prefabbricate metalliche della MAN-Werk del 1948, alla Verordnung über
wohnungswirtschaftliche Berechnungen nach dem Zweiten Wohnungsbaugesetz del 1957 o al
Consortium of Local Authorities Special Programme dello stesso anno. Ciò non perché
l'Information Modelling si sposi con l'Off Site nell'Edilizia Ospedaliera in Australia, nel Regno
Unito o negli Stati Uniti, bensì, perché in entrambe le epoche, come si constaterà, il paradigma
dell'Industria si abbina a quello dell'Architettura, a partire dalla Domanda Pubblica. Il tema che
appare predominante nella riflessione sullo stato presente del Settore delle Costruzioni sembra
4
essere quello del mutato Statuto della Funzione di Committenza nell'Epoca della Digitalizzazione,
laddove, nel tessuto polverizzato degli Attori e degli Operatori solo una lenta e graduale evoluzione,
ma con alcune rotture epistemologiche relativamente rapide, propiziata e determinata da una forte
Committenza Pubblica può ingenerare il Cambiamento verso ciò che, in antitesi a Taylorised Serial
Production, è stato definita come Digitized Customization. Per questa ragione, appare pregnante
ritornare, in più occasioni alla funzione esercitata dalla Domanda Pubblica nel Dopo Guerra, (ad
esempio, nella Francia di Eugène Claudius-Petit e di Adrien Spinetta) supportata dal brevetto di
Raymond Camus del 1948 e dai successivi Coignet e Balency, nonché dalla suddivisione tra
Prefabbricazione Pesante e Prefabbricazione Leggera, tra Prefabbricazione in Fabbrica o in Sito, tra
Sistemi Chiusi e Sistemi Aperti, tra contiguità tra Europa Occidentale ed Europa Orientale (sia pure
non sotto il profilo estetico, come Die Platte per la Repubblica Democratica Tedesca o i Sistemi à la
Camus dell'epoca kruscheviana: vedi Khrushchyovka, Panelház, Panelák, ovvero si confronti il
rapporto tra Stati Uniti e Unione Sovietica sulla Rapid House). Non è, peraltro, casuale il fatto che
studiosi come Joseph Abram, Pedro Ignacio Alonso, Barry Bergdoll, Jean-Louis Cohen, Yvan
M j
ė
ė A
F
K
F
C
K
Junghanns, Antoine Picon, Natalya Solopova, Kimberly Zarecor, si siano interessati a queste
vicende, all'interno di una riflessione intorno ai nessi che intercorrono tra Architettura, Edilizia,
Politica, Modernità e Industrialesimo. Ricorda Jean-L
C
"
F
’
L C
’
’
’
’
L
’
’
par la guerre, pui
L’
’
’
L
F
- - -M
reconstruction du Ha
M
’
C
’
L
’
L
’
C
C
’
’
C
L
A
’
C
K
C
A
"
Naturalmente i corsi storici sono profondamente diversi, sia per l'indebolimento finanziario degli
Stati, sia per la natura del fabbisogno sociale da soddisfare, sia per i mutati paradigmi industriali da
seguire, ma le caratteristiche strutturali del Settore non sono granché mutate. Certo, il passato non
può che proporre interrogativi, tra cui il legame che sussiste tra le dinamiche sociali di una
popolazione europea che invecchia e che si confronta con la multiculturalità e l'interetnicità, gli
immaginari politici che potrebbero evolversi per l'Ambiente Costruito verso una dimensione più
intangibile della Costruzione, per il Settore delle Costruzioni che potrebbe ripensarsi alla luce di
una mutata concezione di Produzione Industriale e delle sue conseguenze sul dibattito
architettonico.
5
Modellazione, Simulazione e Committenza
La professionalità della Funzione di Committenza, raggiungibile con l'aggregazione della
Domanda, è oggetto di intenti riformisti del Governo Italiano, in linea colle Direttive Comunitarie,
che, anche per ragioni di ripristino della legalità e di riduzione dei costi amministrativi, ha
promosso una drastica riduzione avvenire delle Stazioni Appaltanti e delle Amministrazioni
Concedenti. Il documento Construction Matters ricordava: "frequent clients are responsible for the
greater part of the value of construction work—about 60% by value. However, at any one time
%
’
-off or occasional clients.55 By their nature they have
little or no experience of working with the construction industry. As such, they are less likely to
understand how the Sector operates and the importance of their role in ensuring success. This
greatly increases the risk of a project going off course—both the Scottish Parliament and Wembley
Stadium, which suffered massive delays and cost overruns, were commissioned by infrequent
clients. The nature of occasional customers varies enormously with, for example, the Olympic
Delivery Authority at one end of the spectrum, down to the procurement of a new school by a local
authority at the other end. (Home-buyers may also be categorised as infrequent clients, but they are
rarely tied to the purchase of a project before it has been built.)...Frequent clients will not always
achieve the best results, while infrequent clients are not inevitably doomed to failure. Arsenal
Football Club was a one-off client for the Emirates Stadium, which was delivered on time and
within budget to high acclaim. The distinction between experienced and inexperienced
clients determines the risks associated with project delivery, but the defining characteristics of what
‘
’
"
Si tenga, tuttavia, conto del fatto che la maggiore criticità nelle forme di Ausiliarietà delle Funzioni
Committenti riguarda la Gestione della Commessa nella sua interezza, con particolare enfasi sugli
aspetti sociali e sulle relazioni umane, insite in un intervento di Agenzie e di Centrali di
Committenza, oltre che di Società di Consulenza, in attesa di comprendere in che misura possa
ancora valere nella legislazione di trasposizione il divieto di affidare a Terzi le Funzioni Appaltanti.
In ogni modo, la Centralizzazione di Committenza, o la Gestione di Appalti Congiunti, non può
essere vista solo come Intermediazione nelle procedure competitive, giacché in tal guisa si
parzializzerebbe la logica dell'intero Management of the Project o, meglio, del Management of
Projects.
Del resto, sia il Dialogo Competitivo sia la Procedura Competitiva con Negoziazione, per non
accennare al cosiddetto Partenariato per l'Innovazione, indicano una prospettiva evolutiva della
Contrattazione Flessibile che certamente non potrà essere affrontata, in un Paese come il Nostro,
con la situazione corrente. Da cui discende il fatto che o si metta mano alla Riforma della
Amministrazione Pubblica e al Contrasto alla Criminalità Organizzata in maniera seria e profonda,
oppure manifestazioni di intenti velleitarie non faranno che allontanare radicalmente i Mercati
Internazionali e Comunitari da quello Domestico. Giustamente Paola Conio e Luca Leone
rimarcavano quanto "sempre di più il sistema normativo europeo richieda alle stazioni appaltanti un
elevato grado di consapevolezza e qualificazione", poiché vi sarebbe addirittura la possibilità per il
Diritto Comunitario di impostare la Competizione unicamente sugli aspetti qualitativi e, comunque,
sostituendo al Prezzo (di Realizzazione) il Costo (del Ciclo di Vita Utile). Nel Nostro Paese, però,
questi aspetti sono sempre temuti a causa della loro discrezionalità, vale a dire, a causa del fatto che
la responsabilizzazione dei Decisori sia scarsa e il loro modo di agire talvolta illecito.
Si anticipa, peraltro, che in un Mercato Comunitario in cui, tramite l'Information Modelling and
Management, sul medio periodo la Competizione avverrà per Catene di Fornitura monitorabili più
agevolmente da parte del Committente, la possibilità, concessa dalla Direttiva Comunitaria, di
liquidare direttamente da parte della Stazione Appaltante i Sub Appaltatori appare coerente.
Parimenti, le Società di Sviluppo Immobiliare e le Società di Gestione del Risparmio si trovano, al
6
di là della difficile congiuntura del Mercato, a dover fronteggiare domande sociali parzialmente
inedite
(cellule
monofamiliari,
residenze
per
popolazione
anziana
mirate,
ecc.).
Ciò vuol significare, però, che, oltre agli aspetti legati alla dualità della Committenza (Organi
Elettivi e Organi Amministrativi, Personale Sanitario e Personale Tecnico, Board Societario ed
Executive Project Manager, ecc.) e all'organizzazione aziendale committente (funzionale,
matriciale, ecc.), il Committente e il Promotore si trovano a esercitare ruoli di Innovazione Sociale,
oltre che Tecnologica, tutti legati al Comportamento degli Occupanti e alla Prestazionalità dei
Contenitori e, di converso, alla trasformazione delle Condizioni di Produzione del Progetto, la cui
centralità
sconta,
tuttavia,
le
implicazioni
relative
a
quanto
sopra
ricordato.
Si tratta probabilmente di un vero e proprio salto epistemologico che giustifica l'espressione
metaforica di Dematerializzazione della Costruzione che, peraltro, concerne anche i Progettisti,
come osserva David Ross Scheer: "with BIM and computational design, architects have, for the first
time since the codification of architectural drawing in the Renaissance, a truly new medium with a
different epistemological basis. We can expect that, just as the medium of drawing affected
architectural thinking, this new medium will have its own, very different effects".
Per l'autore statunitense, in effetti, la Digitalizzazione comporta la centralità della Simulazione che
è intimamente connessa alla Prestazionalità. Tale Performativity, come si comprenderà, motiva la
evoluzione incessante della figura del Design Integrator, del Design Co-ordinator e, soprattutto, del
Design Manager,
esaltata oggi tra Information Modelling e Lean Management.
Il Management of Design si tramuta, infatti, con la trasmutazione, appunto del Resident Architect e
del Resident
Engineer,
a
partire
dagli Anni Novanta,
in
Design
Manager.
Alcune tracce di questa evoluzione esigenziale e prestazionale erano già evidenti nell'impostazione
esigenziale del Programma Triennale dei Lavori Pubblici, in alcuni contratti di Project Finance
legati alla Fitness for Purpose e, infine, nel Contratto di Disponibilità. Ancora più evidenti sono
stati, in termini di consumi energetici, nel Green Deal del Regno Unito, in cui gli User Profile sono
risultati molto influenti. In questa ottica, appare possibile che le potenzialità computazionali legate
alla Digitalizzazione e alla Simulazione consentano un approccio più efficace alle impostazioni
funzionaliste degli Anni Settanta e Ottanta culminate nella Normativa Tecnica Prestazionale.
E' come, infatti, se una pluridecennale vicenda, relativa alla Informazione e alla Prestazione, iniziata
in Europa negli Anni Cinquanta, venisse a compimento: dalla Comunità Europea del Carbone e
dell'Acciaio alla Unione Europea, dalla Produttività taylorista e fordista (non dimentichiamo che
l'Automotive statunitense era al centro dell'immaginario di Claudius-Petit e di tutte le Missioni
Europee sulla Produttività) al Lean Thinking toyotista (anche se, oltre all'Automotive, qui vale
l'Aerospace).
In definitiva, al Committente è oggi richiesto un ruolo attivo, nel senso che non solo deve essere in
grado, legislazioni permettendo, di selezionare i migliori Fornitori, ma anche di costruirne l'Identità,
poiché per esso vale il paradigma dell'Anticipazione (che tanto andrà a stressare i Progettisti). Come
sostiene ancora Ross Scheer, "information stored in the model early leads to one of the great
advantages of BIM from the owner's point of view: this information can be analyzed to allow more
accurate understanding of several important project parameters much earlier in the process than
drawing will allow. This, coupled with the speed with which such analyses can be carried out by
computers, makes it possible to compare a number of conceptual design alternatives according to
criteria such as program compliance, building orientation, energy consumption, sustainability cost,
and time to construct"...From the architect's point of view, the involvement of the contractor in
design raises questions about who has the responsibility for the consequences of design decisions
and construction methods, since more construction information will appear in the design BIM than
did in a traditional set of construction documents". Ciò implica che la Gestione delle Alternative tra
Opzioni e il Governo delle Interazioni tra Discipline contribuiscano a porre le attività di
Committenza e di Progettazione sotto una veste meno deterministica, ma comporta anche il fatto
che solo organizzazioni strutturate possano operare. In effetti, allorché una Stazione Appaltante
impone contrattualmente ai Concorrenti una dotazione minimale di organico e di specialismo, vale a
7
dire definisce un vincolo assolutamente necessario e ragionevole sia sul piano dimensionale sia su
quello esperienziale, subisce regolarmente una critica per aver condizionato e limitato l'Offerta,
quando,
al contrario,
si tratta
di conferirle una dignità e
una credibilità.
Del resto, nella prospettiva dei Data-Driven Process, Scheer ricorda che lo "information-centric
design will change the large firm-small firm dynamic. In the small firms' favor, BIM makes it
possible for these firms to take on much larger projects", quantunque le Large Firm potranno
investire maggiormente nello Scripting e nei Database. È ormai evidente, infatti, grazie a molti
Survey e Report, che l'Information Modelling and Management sia essenzialmente affare di
prioritaria importanza per Strutture di Committenza e Società di Sviluppo Immobiliare che,
unitamente
all'Offerta
Imprenditoriale,
ne
possano
trarre
il
maggior
beneficio.
Esso, tuttavia, si compenetra con il Computational Design che permette agli Architect e ai
Consultant di stabilire nuove prospettive per le Industries of Architecture, connettendo direttamente
il Conceptual Design alla Digital Fabrication. L'Information Modelling and Management potrebbe,
allora, condizionare la Funzione di Committenza al punto da contribuire a mutarne l'essenza? Non
si tratta di un interrogativo banale, poiché da esso potrebbe dipendere una evoluzione epocale dei
Mercati delle Costruzioni, all'interno delle trasformazioni in Mercati Digitalizzati dell'Ambiente
Costruito.
Si tratta di un tentativo che è ora, come noto, compiuto dal Governo Britannico, a partire dal 2011,
anno in cui "the construction Sector ... annual turnover of £122bn in 2011 represents between 7 and
8
’
O ice of National
Statistics figures for 2011. The construction sector is diverse and fragmented in nature. There are
three major components of the industry; contracting supply chains, the vast majority of whom are
small and medium sized enterprises (there are over 350,000 SMEs in construction); professional
design teams; and material product suppliers. There is no clearly understood definition of the
construction industry. The official ONS data, for example, only includes output from contractors
(which one can reasonably assume includes the purchase of most construction products) but it does
not include the separate fees earned by architects, architectural technologists, building engineers,
civil engineers, building services engineers, structural engineers, project managers, facilities
managers, building surveyors, quantity surveyors, landscape architects, independent clerks of works
and construction inspectors, approved inspectors and a long tail of other professional consultants.
The value of these fees, traded by an estimated 27,950 firms, employing an additional 270,000
people, was £13.9 billion on projects in the UK on the last occasion that this separate survey was
undertaken, in 2005/6. None of this added value is included in data for the construction industry.
T
w
’
accounting for nearly 40 percent of spending. It invests nearly £46bn per year in infrastructure and
building
projects,
according
to
the
Office
of
National
Statistics".
Obiettivo dello stesso Governo era di favorire una evoluzione concertata del Settore: "a dialogue
between clients and the design team in contractor-led procurement is to be encouraged while
designs are being developed. Clients must also ensure that they and their project management team
(if they have one) meet the nominated individuals of their lead consultants and contractors andhave
the ability to accept/reject on the basis of culture/fit...The sector has more than 270,000 active
enterprises and 186,000 contracting companies. Over 90per cent of the companies in contracting
employ fewer than 10 workers. Almost 72,000 businesses operate as one man bands and fewer than
130 companies employ more than 600 people. (Construction Matters, report of the House of
Commons Business and Enterprise Committee, July 2008). Similarly, on the professional services
side, there are some 27,950 firms employing 270,000 people and raising £13.9bn in fees according
to the last time this separate survey was undertaken in 2005/6 (CIC/ Experian)".
Robert Eadie, attraverso alcuni survey, ha rilevato, però, che nel Regno Unito i "Contractors were
more advanced than the Government client in the implementation of BIM. This indicates that the
Government departments need to do a lot more work internally in addition to setting targets.
Training needs to be provided to government employees in BIM to bring them up to the same level
8
as the contractors who need to achieve the target to remain in business".
Lo sforzo del Governo Britannico è, in ogni caso, ponderato e incrementale a partire dai Livelli di
Maturità e dalla modalità di introduzione del metodo nei Committenti Governativi: "Mr Bew
explained the significance of the different levels. We effectively adopted Level zero in the late
1980s using CAD. Level 1, is about creating information in 2D and 3D geometry, and sharing by
N
“L
the Government is aiming for by 2016, is about taking the geometry and attached data about the
geometry – specification, planning and cost information - and bringing them into a tool called
M ” “L
frameworks that exist in the market. The architectural information is still created and published by
w
w ’
” “
’ w
L
T
se Level 3
w
” M
w
’
w
j
w ’
departments had got to a high level of
commitment and readiness, such as the Ministry of Justice; others were only just starting to explore.
The MOJ approach will be used as the template. He said that the industry and clients were working
together to develop documentation and standards for delivering that information".
Non è ovviamente facile rispondere al quesito iniziale sulle potenzialità riformatrici del metodo,
perché per Committenza possiamo intendere:
1) un Soggetto, Pubblico o Privato, che commissiona un Bene Immobiliare o Infrastrutturale a
fini strumentali. In questo caso il sistema dei vincoli varia a seconda che debba o meno
seguire la legislazione sui Contratti Pubblici, ma anche se sia o meno dotato di una Struttura
Tecnica interna, che dipende anche dalla sua professionalità, vale a dire dalla frequenza con
cui assume la funzione stessa;
2) un Soggetto, Pubblico o Privato, che commissiona un Bene Immobiliare a fini sociali o
redditivi per la locazione, con le medesime avvertenze di cui sopra;
3) un Soggetto, tendenzialmente Privato, che agisce in qualità di Operatore e di Promotore
dello Sviluppo Immobiliare.
In realtà, a prescindere dalle Amministrazioni Concedenti e dalle Committenze Delegate
propriamente dette, oggi si può forse considerare, ai fini del presente ragionamento, Committenza
anche una Impresa Appaltatrice incaricata di curare una parte della Progettazione e, tanto più, una
Società
di
Gestione
del
Risparmio
collegata
a
un
Fondo
Immobiliare.
Si badi che, nella formulazione dei testi pre-normativi e normativi Britannici sull'Information
Modelling (BS 1192:2007, BS 7000-4:2013, PAS 1192-2:2013, PAS 1192-3:2014, PAS 11924:2014) il Committente è identificato nella Entità Originatrice dei Fabbisogni e dei Flussi
Informativi, poiché il Processo Edilizio o Infrastrutturale è considerato come una progressiva
Produzione ed Elaborazione di Dati e di Informazioni. In altre parole, nel contesto dell'Information
Modelling un Soggetto incapace di descrivere compiutamente e computazionalmente i Fabbisogni
Informativi (definiti lì come Information Requirements) non potrebbe definirsi a pieno titolo
Originatore, poiché, pur provocando la messa in moto della Commessa e disponendo o ricercando le
provviste finanziarie per darvi corso, non è in grado, in termini di Cultura Industriale, di
caratterizzare pienamente l'oggetto contrattuale che intende negoziare. A questo proposito, il
ragionamento vale anche per lo Sviluppo Immobiliare, ove non sempre i Promotori sono in grado di
descrivere analiticamente il Functional Deployment dei Prodotti che intendono realizzare,
denotando come, anche per questa Branchia del Comparto, la Cultura Industriale non sia veramente
acquisita. Questa carenza non è, peraltro, banale, poiché impedisce di contrarre alcune voci di costo,
costringendo ad aggiustamenti ex post, come dimostrano il successo di alcune Operazioni che
hanno trasferito la logica dei Sistemi Aperti di Componentistica degli Anni Settanta in termini di
9
Produzione Versatile Digitalizzata. Possiamo, quindi, iniziare ad avanzare alcune riflessioni
assolutamente elementari. La Committenza è, dunque, l'Entità che nel Processo Edilizio o
Infrastrutturale origina, appunto, la Commessa che, a sua volta, può soddisfare una esigenza
strumentale o di altra natura che, ad esempio, potrebbe avere a che fare con la locazione o con la
vendita.
Naturalmente il passaggio, come testimoniato dalla terminologia adoperata in numerosi Schemi di
ė
riflesso sul
piano della Strategia. con ciò si intende, ad esempio, che il RIBA Plan of Work 2013, oltre ad avere
assunto una veste iterativa anziché lineare (circolare invece che sequenziale), principia appunto dal
Key Stage appellato come Strategic Definition, dedicata al Business Case e allo Strategic Brief.
Naturalmente l'articolazione strategica della Committenza non garantisce intrinsecamente il
successo dell'Operazione, anzitutto sul livello architettonico, ma ne può costituire un presupposto,
anche perché le considerazioni precedenti, se prese alla lettera, configurerebbero uno scenario
deterministico e meccanicistico, allorquando è noto come esso, invece, sia probabilistico e
contraddittorio.
Da questo punto di vista, le vicende controverse che hanno contraddistinto i Mega Project Italiani
come quelli Germanici (i cosiddetti Baudesaster che hanno dato adito alla costituzione di una
Commissione Parlamentare) non possono essere solo considerati sotto il profilo dell'Illegalità o
dell'Inefficienza, bensì restituiscono un quadro di articolazione non banale del fenomeno. In un
certo senso, gli elementi ostativi alla prosecuzione dei procedimenti amministrativi, così come le
opposizioni comunitarie agli interventi, denotano che la attuazione del Sistema dei Controlli o del
Consenso può degenerare, ma deriva da una istanza irrinunciabile. Si rammenti, peraltro, che tutto il
processo riformista nel Regno Unito ha conseguito, dagli Anni Novanta a oggi, parziali successi,
come rilevava nel 2005 il National Audit Office. In ogni caso, la principale motivazione addotta
dagli Strategist del Governo Britannico a proposito della diffusione dell'Information Management
consiste proprio nel sottolineare la possibilità di liberare gli Operatori da attività a scarso valore
aggiunto con le quali devono oggi confrontarsi irrimediabilmente. Le attività che tipicamente
costituiscono la scaturigine della Commessa sono note come Feasibility e Briefing (aventi come
prodotti gli Studi di Fattibilità e i Documenti Preliminari alla Progettazione) e hanno lo scopo di
valutare le condizioni di Avvio dell'Operazione nonché i contenuti attesi della Progettazione.
In realtà, un Committente Professionale solitamente si occupa di un Portafoglio di Commesse che,
se dotate di correlazione tra loro, diviene un Programma. Ovviamente ciò dà corso alla disciplina
nota come Construction Project Management, di cui, peraltro, esistono diverse interpretazioni,
alcune di carattere dottrinale racchiuse nei cosiddetti Body of Knowledge, nonché alla
istituzionalizzazione di figure professionali o almeno formalizzate: Project Sponsor, Project
Director, Project Manager, e così via. Al di là di queste banalità, resta il fatto che la Struttura di
Committenza, Pubblica o Privata, è chiamata - direttamente oppure tramite Operatori specializzati
che svolgono funzioni di esternalizzazione ovvero di supporto - a esprimere una propria
progettualità che si esplicita sia in termini organizzativi sia in termini contenutistici.
Tutto ciò è implicitamente scontato su molti Mercati Comunitari e Internazionali, assai di meno in
Italia, creando un grave deficit culturale, oltre che operativo, i cui riflessi sono all'ordine del giorno.
In che cosa l'Information Modelling and Management potrebbe influire all'interno di tutto ciò?
In primo luogo sulla necessità di formalizzare il Quadro Esigenziale in maniera alfanumerica e, di
conseguenza, computazionale e computabile. Ciò, da un lato, richiede notevole esperienza
pregressa, giustificando, in qualche modo, la necessità, avvertita anche dal Governo Italiano, di
ridurre il numero delle Stazioni Appaltanti, per conseguire economie di conoscenza, non solo di
scala.
Dall'altro lato, però, come già notato da John Worthington a proposito del Funzionalismo che
connotava il Briefing negli Anni Settanta, ciò potrebbe scadere facilmente in Determinismo e
Meccanicismo.
Come dimostra assai bene l'introduzione, all'interno del più importante Modello di Processo
10
orientato all'Information Modelling e Management, la Public Available Specification 1192-2:2013
(oltre che la successiva e complementare PAS 1192-3:2014), ideata nel Regno Unito dagli
Strategist Mark Bew, Mervyn Richards e Paul Shillcock, degli Employer's Information
Requirements, l'aspirazione è quella di rendere quantificabile, e, dunque, controllabile il processo di
configurazione dei fabbisogni informativi che i Progettisti dovranno soddisfare tramite il cosiddetto
Digital Tool, vale a dire una piattaforma capace di gestire il digital Plan of Work a favore delle
Committenze Pubbliche, fornendo loro una metrica contrattuale finalizzata a regolare i rapporti
negoziali coi Fornitori. La piattaforma, che dovrebbe essere disponibile nel 2015, sarà frutto di un
grande sforzo, congiunto e competitivo. delle principali Associazioni e Rappresentanze costrette, in
questa maniera, a trovare un punto di convergenza inedito e idealmente farà seguito a tentativi come
il Process Protocol messo a punto, precedentemente, da Rachel Cooper. L'iniziativa non è, tuttavia,
estemporanea, ma riflette una ambizione, sorta, come affermato all'inizio, a metà degli Anni
Sessanta coi Rapporti Banwell e Tavistock e protrattasi sino agli Anni Novanta, coi Rapporti
Latham ed Egan: quella di consentire al Settore, tramite la Gestione dei Dati e delle Informazioni, di
far acquisire all'Industria delle Costruzioni una Dignità Industriale, per certi versi, non realizzatasi
in maniera più tangibile con l'Industrializzazione Edilizia, sviluppatasi, tra gli altri, a partire dal
concorso per la Cité Rotterdam a Strasburgo, di cui vincitore fu Eugène Beaudoin, nonche dall'Îlot
17 di Le Havre e dal progetto di Jean Dubuisson per lo Shape Village a Saint-Germain-en-Laye e,
in parallelo, nell'Unione Sovietica, che avrà, non solo, ma, in particolare, con la Francia i maggiori
scambi di modelli organizzativi e di brevetti. Del resto, la promozione e la diffusione, non priva di
ostacoli, dell'Information Modelling and Management attuata dal Governo Britannico non risponde
solo a criteri di razionalizzazione del Mercato Domestico, bensì pure, come evidenziato nella
Politica Industriale riassunta in Construction 2025, ma anche in documenti confindustriali,
nell'ulteriore estensione dell'offerta di servizi professionali e consultivi, già ampia, sui Mercati
Internazionali.
L'obiettivo che si prefigge il Digital Tool è, poi, intensificato dall'evoluzione degli Electronic
Document Management Systems, offerti oggi in Clouding assieme a servizi di Code and Model
Checking.
Si potrebbe, dunque, ritenere che il disegno d'Oltremanica sia quello tanto di rafforzare
qualitativamente gli Intelligent, Lean and Smart Client (ad esempio, le Agenzie Governative)
quanto di supplire quantitativamente alle carenze dei Committenti Late Adopter e meno attrezzati.
Ciò mette in luce come, dal Regno Unito agli Stati Uniti, dalla Norvegia alla Finlandia, da
Singapore a Hong Kong, le Agenzie Governative stiano svolgendo un ruolo decisivo
nell'evoluzione della Digitalizzazione del Settore. Questo accadimento è, da una parte,
comprensibile, ma, dall'altra, significa che, a fronte di un atteggiamento dell'Offerta intrinsecamente
passivo e conservativo, è stata, al contrario, la Domanda, nella sua versione più avanzata, a gettare
le premesse per il cambio di paradigma. Il che non vale, però, sfortunatamente per il Nostro Paese,
segnando un preoccupante segnale di svantaggio competitivo. Naturalmente si tratta di una ipotesi
fortemente basata su un approccio olistico che tradisce una origine risalente, appunto, agli Anni
Cinquanta e che, sostanzialmente, cerca di chiudere quella partita del XX Secolo, aprendone, più o
meno con contezza, una più impegnativa nel XXI Secolo, poiché, in realtà, tale concezione, oggi
fortemente limitata dagli inceppi tecnologici, sia nel software sia nell'hardware, presupporrà un
orizzonte completamente mutato. Se, infatti, da un lato, la Committenza orientata all'Information
Modelling and Management deve possedere una così grande chiarezza di intenti da poterla
compiutamente formalizzare, descrivere e computare, dall'altra è costretta, come dimostrano i casi
Australiani (Project Alliancing), Statunitense (Integrated Project Delivery), Britannico (NEC3 e
PPC2000), a introdurre principî sconvolgenti nei quadri contrattuali, che siano improntati alla
Flessibilità nel tempo di esecuzione. È la graduale e lenta transizione dal Transactional Contracting
al Relational Contracting, che nasce anche a causa del Partenariato richiesto dall'apporto dei
Capitali Privati nei Lavori Pubblici, ma che si coniuga con le condizioni di Collaborazione e di
Integrazione tipiche della Terza Rivoluzione Industriale e ineludibili nella Quarta.
11
Ciò vuol dire che esiste un insieme di concause, o meglio, un combinato disposto che
progressivamente farà sì che le Strutture di Committenza, almeno le Pubbliche, agiscano con una
forte progettualità programmatica, entro scenari contrattuali dinamici legati alla Prestazionalità,
regolati dalla Simulazione e dalla Interoperabilità (Internet of Services e Internet of Things).
Si tratta di uno scenario di medio termine che i Principali Paesi Comunitari stanno predisponendo
all'insegna della Digital Built Europe e della City Smartness e che conferirà loro un grado di lenta
maturazione culturale di cui, invece, l'Italia sembra incapace. Il fatto che sia a livello governativo
sia a livello committente nel Nostro Paese, unitamente forse solo alla Spagna, non vi siano esempi o
fermenti (il pioniere potrebbe essere, al posto della Azienda Ospedaliera Galliera di Genova, il
Comune di Milano: con il Teatro Lirico), manifesta una incapacità di Visione e di Sistemica.
Serve qui rilevare in che misura, invece, nel Nostro Paese, le procedure competitive basate su
Progettazione e Realizzazione affidate parzialmente agli Appaltatori, peraltro fortemente avversate
dalle Rappresentanze Professionali, siano stato promosse più in ragione di lacune progettuali
derivanti da organici e quadri economici deficitari oltre che da volontà di ridurre la conflittualità
ormai endemica, salvo, poi, ora contraddittoriamente depotenziare gli Organi di Progettazione
interni alle Amministrazioni Pubbliche, a favore dell'Offerta Privata di Servizi, e rafforzare
l'antagonismo tra Concezione ed Esecuzione, in senso anti-industriale, a motivo di prevenzione
della Corruzione e dell'Illegalità, riproducendo le stesse soluzioni dei primi a Anni Novanta.
Parimenti, Acquisto di Cosa Futura, Leasing in Costruendo e Contratto di Disponibilità sono state
modalità favorite dall'impellenza di ridurre la rigidità procedurale e amministrativa, non
comprendendone appieno le effettive valenze prestazionali, basate, appunto, sulla Funzionalità del
Bene Immobiliare. Alla stessa stregua, le soluzioni concessorie, tradizionali e avanzate, sono state
dovute più alla carenza di provviste finanziarie che non alla Terziarizzazione delle Opere Pubbliche.
Sia come sia, una Committenza orientata all'Information Modelling and Management è altrove e
potrebbe essere in Italia focalizzata sulla definizione delle regole del gioco e sulla loro sorveglianza.
Espressioni quali Employer's Information Requirements (già anticipati dallo Space Programme
Statunitense), Master Information Delivery Plan, Task Information Delivery Plan, ma anche Asset
Information Model od Operational Information Requirements, contenute nelle PAS, appaiono
astruse, ma semplicemente celano una intenzione precisa: che il Committente definisca modi e
tempi della Progressione della Progettazione e che a esso, lungo la Catena di Fornitura, siano
dischiusi molti o assaggi decisionali. Si tenga presente che il Briefing, che della Committenza è il
Processo Progettuale per eccellenza, nasce, in fondo, proprio come Space Planning, una disciplina
che, non a caso si è recentemente evoluta all'interno della Operationality of Buildings, che
rappresenta, come espressione della Performativity, del Nuovo Mercato che si avvia
embrionalmente il tratto più determinante. In altre parole, un Committente attrezzato potrebbe
definire puntualmente i contenuti prestazionali dell'Opera, monitorarne il processo ideativo e
simulativo, gestirne dinamicamente l'evoluzione nel Ciclo di Vita del contratto, tendenzialmente
temporalmente dilatato. Ciò, peraltro, ha ripercussione anche per lo Sviluppo Immobiliare, poiché
difficilmente l'acquirente del futuro, per non parlare del locatario, eviterebbe di esigere tutele e
garanzie sulla Vita Utile di Servizio, a iniziare dai Target relativi all'Energy Performance.
Si tratterebbe di un punto di svolta non trascurabile che, oltre che a mutare la Natura del Prodotto
Immobiliare o Infrastrutturale, trasformerebbe la Caratteristica dei Negozi e l'Identità degli Attori.
A ciò si aggiunga che il Processo Digitalizzato di Progettazione, come osservato da David Ross
Scheer, Scott Marble e Jennifer Whyte non solo compromette i limiti tra le competenze disciplinari
analizzati da Dominik Holzer e Billal Succar, ma pure rende contendibile ai Progettisti (agli
Architetti, in particolare) il dominio sulla Ideazione poiché è la Performativity, sia pure a cui
imprimere una Forma, a costituire il fine. Più prosaicamente, ritornando alla attualità, oggi un
Committente BIM-Aware, assente in Italia, si trova naturalmente alle prese con metodi e strumenti,
come detto, incompleti, poco validati e spesso frutto di ipotesi accademiche non abbastanza robuste
e corroborate.
12
Esso, tuttavia, ha già acquisito un vantaggio competitivo perché, pur agendo parzialmente, inizia a
monitorare e a controllare specifici aspetti e obiettivi, i Purpose e gli Scope, che gli consentono di
attuare un processo di crescita meditato. Il rischio, per il Nostro Paese, ben esemplificato dal profilo
del BIM Manager, è che non ci si renda conto della posta in gioco e si riduca un tema di enorme
potenzialità e complessità a tecnicismi ciechi. In ogni modo, specie per gli Interventi sul Costruito,
sempre più rilevanti, occorre che la Committenza BIM-Oriented compia un investimento sulla
definizione dell'Asset Information Model che non includa esclusivamente o necessariamente i Laser
Scan, tanto più che le Point Cloud sono ormai acquisibili anche per altre vie, sulla scorta di una
densità informatica che dipenda principalmente dalla natura del manufatto (vincolato o meno) e
delle finalità dell'Intervento (da riqualificare energeticamente oppure da adeguare sismicamente,
ecc.) rifuggendo sempre da una pretesa Oggettività. A prescindere dalla rilevazione geometrica, è,
comunque, palese che l'Asset Information Model debba essere corredato da un apparato di Data Set
alfanumerici derivanti da fonti altre (archivistiche, strumentali, ecc.). Il quadro conoscitivo iniziale,
comunque, è definito e, in misura sempre crescente, sarà computabile, sino a poter vettorializzare e,
dunque, interrogare una stampa antica. Al contempo, se attualmente le Nuvole di Punti richiedono
una certa elaborazione all'interno degli applicativi di Model Authoring, in futuro i sistemi semiautomatici di riconoscimento semantico degli Oggetti e degli Spazi saranno sempre più
perfezionati.
In altre parole, allorché il Committente mette a disposizione dei suoi Interlocutori in una procedura
competitiva un apparato informativo, preferibilmente non in formato nativo (naturalmente) assume
certamente una considerevole responsabilità, in quanto (specie se in forma, invece, diretta, non
mediata) rende utilizzabile computazionalmente questo repertorio di Dati e di Informazioni che
potrebbero indurre alla Non Conformità o, peggio, all'Errore l'Appaltatore o il Concessionario.
Negli Interventi sul Costruito, specie in quelli relativi a Beni Culturali Immobiliari, la
configurazione dell'Asset Information Model posto a base della procedura competitiva (che riguardi
la sola Progettazione o anche altro) appare particolarmente impegnativa poiché, in realtà, ciò a cui
stiamo assistendo, pur in presenza di elaborazioni di Nuvole di Punti, è il fatto che le Assembly
create rispondono a concezioni strutturali (quelle impiantistiche riguardano evidentemente una parte
minore del Patrimonio Tutelato) non riconducibili a quelle originarie. Simili forzature hanno
evidentemente ripercussioni sulle attività progettuali di consolidamento strutturale e fanno sì,
dunque, che la Committenza si assuma ulteriori e particolari responsabilità, poiché non si tratta più,
come per il Computer Aided Design, di gestire linee o polilinee, la cui interpretazione poteva essere
più ambigua o incerta. Nel caso dell'Information Modelling applicato agli Edifici Esistenti, la
Modellazione dei Sistemi Strutturali e Impiantistici contenuti nei Modelli Informativi posti alla base
dei contratti di Servizi e di Lavori sono, infatti, senz'altro ben più impegnativi per il Committente.
Se esso, invece, affidasse il compito ai contenuti contrattuali si esporrebbe a ulteriori alee sulla
natura e sulla entità delle lavorazioni da realizzare. Evidentemente questo genere di argomenti
dimostra come un ambito come quello della Conservazione e del Restauro non sia così distanti in
materia di Progettazione Digitale dal Computational Design che riguarda le Nuove Architetture
Complesse e, per molti versi, sia ancor più impegnative, per quanto meno eclatanti.
La Committenza e la Gestione della Progettazione Digitale
Come osservato, una Struttura di Committenza BIM-Based, che avesse definito (o fatto configurare)
l'Asset Information Model, sarebbe ormai pronta, attraverso la determinazione (tabellare o
alfanumerica, oltre che geometrico-dimensionale) dei Client's o Employer's Information
Requirements, a introdurre tali CIR o EIR in una Piattaforma Web-Based in cui il maggior numero
possibile dei parametri descrittivi, solitamente contenuti nel Bando di Gara, nel Disciplinare di Gara
e in altri Documenti Complementari, siano stati resi a loro volta computabili, a richiedere ai
Concorrenti sia di interagire telematicamente in materia di Quesiti o di Integrazioni sia di istruire le
13
Offerte
(Tecniche
ed
Economiche)
pervenute
in
maniera
analitico-comparativa.
In questo passaggio risiede, infatti, un punto estremamente qualificante: aldi là di un novero
relativamente ristretto di Committenze Comunitarie, Statunitensi, Australasiatiche, una buona parte
delle sedicenti Strutture di Committenza BIM-Oriented non sono certo in grado di andare oltre il
BIM-Washing oppure di mettere a disposizione, o anche solo a richiedere, Modelli Informativi
variamente assortiti. Nel primo caso, i Modelli Informativi, spesso proposti a complemento della
documentazione tradizionale, non corrispondono per contenuti o per dettaglio al Modello
Informativo
medesimo.
Nella seconda evenienza, una documentazione di gara realizzata con i limiti consueti è
successivamente elaborata dai Concorrenti in maniera tale da creare una asimmetria informativa a
loro favore, ponendoli nelle condizioni di essere maggiormente consapevoli dei Committenti stessi
di molte criticità contenute nei documenti posti a base di gara. È evidente che un Processo di
Progettualità di Committenza dovrebbe iniziare in termini parametrici e computazionali almeno a
partire dal Briefing, se non persino della Fattibilità, riducendo al minimo le discontinuità e gli iati.
In questa direzione vanno alcuni applicativi informatici che, partendo dalla determinazione
alfanumerica degli EIR, a partire, ad esempio, dai Room Data Sheet, consentono di gestire
computazionalmente la fase di Sketching. Ciò significa che anche quando questo iter progettuale
precede la indizione e lo svolgimento della procedura competitiva il Committente si assicura una
certa confidenza sulla coerenza dei Dati e delle Informazioni che saranno sottoposti agli Offerenti.
Ciò che, pertanto, è porto all'attenzione dei Concorrenti è un Dispositivo Informativo che si concilia
con i parametri ponderati di valutazione delle Offerte Tecniche nel caso delle Offerte
Economicamente più Vantaggiose. In realtà, la principale criticità insita nella introduzione
dell'Information Modelling and Management all'interno dell'e-Tendering consiste nel fatto che
quest'ultimo agisca per livelli analitici assai meno pronunciati: detto in altri termini, la granularità
dettagliata dell'Information Model si scontra con la caratterizzazione sintetica delle Informazioni
gestite con l'e-Procurement. È bene precisare che gli ausilî di Information Modelling agiscono solo
in funzione di supporto: il che, tuttavia, comporta che le Offerte Tecniche, limitate a puntuali
Proposte Migliorative oppure comportanti l'intero Sviluppo di una Fase Progettuale, siano valutabili
non solo in termini comparativi più oggettivabili o misurabili, ma pure che delle ipotesi individuali
si possa comprendere le ripercussioni sistemiche. In ogni caso, la Computazionalità del Progetto
(Preliminare, Definitivo o Esecutivo) a base di gara, così come quelli ritornati in sede di Offerta dai
Concorrenti, sono gestibili e, soprattutto, al di là delle Opzioni strettamente Progettuali, la stessa
Logistica e la medesima Pianificazione/Programmazione Temporale ed Economica possono essere
analizzate e validate in termini di Simulazione. Addirittura, in occasione della presentazione del
Progetto dei Servizi da Erogare in Gestione sarebbe possibile ricorrere a Modellazioni del
Comportamento degli Utenti, così come utilizzare un Computer Assisted Virtual Environment.
Una simile situazione dovrebbe, inoltre, fungere da deterrente per ricorsi pretestuosi poiché la loro
temerarietà è più facilmente dimostrabile. Il complemento logico alla Computazione dell'Istruttoria
delle Offerte è dato, inoltre, dalla Gestione dei Percorsi Autorizzativi. In ciò evidentemente il Code
& Model Checking supporta non di poco il Processo di Verifica di Conformità e di Legittimazione
delle Scelte Progettuali, oltre che agevola la Riproducibilità delle Decisioni. Allo stesso modo, una
volta che il Committente abbia infine aggiudicato la procedura competitiva, che abbia a oggetto la
sola Progettazione, anche la Esecuzione ovvero pure la Gestione, il Modello Informativo su cui si
evolverà la restante parte della Progettazione, anche solo Costruttiva, nonché le Fasi successive,
dovrà parimenti garantire una certa continuità, che consiste anche nell'aggiornamento
dell'Information Model. Si ricorda che la PAS 1192-2:2013 distingue tra un BIM Execution Plan
antecedente all'Aggiudicazione o alla Stipulazione e uno successivo (Pre-Contract and PostContract).
È palese che la affidabilità del Modello Informativo consiste anche nella sua Ripulitura da Dati e da
Informazioni sensibili o non finalizzate alla Fase specifica.
14
Il ruolo della Committenza come Originatore e Regolatore del Processo di Progettazione non può,
inoltre, come già rimarcato, prescindere dagli statuti del Progetto nell'Era della Digitalizzazione,
proprio perché, con l'Information Modelling si evolve la recente disciplina del Design Management.
Le analisi condotte, in particolare, negli Stati Uniti e nel Regno Unito (da Richard Garber, Scott
Marble, David Ross Scheer, Jennifer Whyte) sui Digital Workflow e quelle condotte nel Regno
Unito sul Design Management (da Andrew Baldwin, Rachel Cooper, Stephen Emmitt, Kirti Ruikar)
hanno messo chiaramente in luce come il ruolo dell'Architetto (nella sua versione statunitense), o
meglio della Libera Professione nell'Era della Digitalizzazione, si trovi a subire un profondo
ripensamento.
Come sostiene Scott Marble, che citiamo per tutti gli altri studiosi menzionati, "the assimilation and
synthesis of digital communications among architects, engineers, fabricators and builders is
dramatically altering how we work and our relationship to the tools we use. New digital capacities
are restructuring the organization and hierarchy of design from autonomous processes to collective
workflows. The historical role of the designer as an author, a sole creator, is being replaced with
semi-autonomous, algorithmically driven design workflows deeply embedded in a collective digital
communication infrastructure. This is creating a number of pressures on the discipline of
architecture to reorganize around the opportunities, and risks, of these changes". Ciò, appunto, sta a
dire che i rapporti tra la Committenza e i Ceti Professionali devono essere calibrati su questa
lunghezza d'onda. Marble continua sostenendo che "designing Design, is a procedural issue and
considers how professionally divided design processes are being redefined as integrated design
systems. vast amounts of information, both descriptive and analytical, are now instantaneously
available to help define and assess design options. Much, if not all, of this information is filtered
through software that, by extension, structures the digital environment in which architects design.
Architectural design has become a complex workflow in which geometric, spatial and technical
information is filtered through simulation, analysis and optimization processes, with the aim to form
integrated, parametric building information models that can generate an array of output ranging
from energy usage to manufacturing instructions. With the introduction of parametric and
algorithmic design processes, the reliance on the visual as the primary source of design production
and evaluation gets supplemented by rules, numbers and other forms of quantitative logic". La
relazione tra Ideazione e Produzione diviene, pertanto, sempre più diretta, secondo quanto afferma
lo stesso studioso: "through CNC technologies, architects can reposition design strategically within
fabrication and construction processes, such that design information extends beyond the
representational to include highly precise sets of instructions used to drive manufacturing processes.
Moreover, these instructions can embed the logic of building assemblies into the manufacturing
processes, linking design to a new definition of detail that re-establishes the role of craft in the
T
’ echnique to instill craft into
’
w
based on negotiating tolerances between pre-manufactured material components in order to address
the functional problem
’
information, where tolerances and assembly procedures can be numerically controlled and
parametrically linked as part of an integrated workflow. Details now consist of parametrically
defined relationships of component parts with embedded assembly logics. Designing assembly is
the step beyond digital fabrication where the logics of assembling building parts are foregrounded
as criteria during design". Anche David Ross Scheer nota: "in order to mimic the performance of a
building in as many respects as possible, a simulation requires much of the information that was
traditionally provided by builders. Builders thus become indispensable members of the design team
and the traditional separation of design and construction begins to disappear...Using BIM data,
computer numerically controlled (CNC) machinery allows architects and other designers to produce
building components directly".
15
Ciò spiega bene quale sia oggi la differenza in termini di Cultura Industriale con
l'Industrializzazione Edilizia e come la Committenza, la Professione e l'Imprenditorialità debbano
riorganizzarsi secondo Marble: "the amount of relevant and available information for any given
architectural project has expanded faster than our ability to process and incorporate it into existing
working methods. The range of expertise required to incorporate this information into the design,
fabrication and construction of new buildings has led to large multi-disciplinary and highly
specialized teams that require new organizational models. While this is certainly a logistics issue
that is being addressed with new technologies like Building Information Modeling (BIM) and
Integrated Project Delivery (IPD) systems, it is also a design issue in that any organizational system
has inherent biases that either support or obstruct the potential for a culture of collaboration. The
question becomes whether the new role of architects is to simply manage this new team of
specialists or whether the traditional triangle of practice made up of architects, engineers and
contractors merges with these specialists and becomes redefined as a system of design and
production. Either scenario puts pressure on architects to sharpen the definition of their core
competencies".
Non dissimile è il parere di Scheer, che rileva: "creating a simulation requires the ability to digitally
store and process large amounts of information of a wide variety of types. This information
provides the data used by the simulation to compute performance. Therefore, the data must be
computable, that is, the computer must be able to use it in calculations. Simulation thus requires
casting as much building information as possible in the form of computable data—leveling the field
so to speak and eliminating the disparate ways information is contained in a drawing.... By
privileging form, drawing made it the chief domain of the architect. Simulation does not favor one
type of information over another. The architect emerges as a wielder of information rather than a
creator of form". Di conseguenza, le chance per i Progettisti non mancheranno secondo Marble: "in
the realm of actual building construction, the precision of Building Information Models can create
expectations that confuse the difference between the virtual and the material. One of the
implications of integrated design and fabrication workflows is that the long-standing gap between
design intent and realization can be closed—that the models and drawings over which architects
labor to reach a level of refinement and clarity no longer have to be interpreted by builders but
rather can form a one-to-one link to tools of production. This ambition of zero tolerance seems to
come within reach of architects who have always aspired to reduce dimensional contingencies in the
material world to match their world of representation". Qui, tuttavia, si pone la questione di
coniugare Efficienza ed Efficacia: "the same digital models used to develop and document the
architectural design are full of potential to also design the process of production and
management...BIM and IPD were not developed to encourage innovative design, but rather to
address procedural inefficiencies. the ambition to use them to form a comprehensive integrated
workflow puts architectural design in a new relationship to industry that can be a threat or an
opportunity. How this turns out will depend on how design workflows are integrated with industry
workflows".
Allo stesso tempo, la Analogia tra Manifattura e Costruzioni, su cui si basa l'immaginario degli
Strategist deve essere discussa per Marble: "one of the natural assumptions about Building
Information Modeling is that the ultimate BIM model contains as much information as possible.
Information gaps, which are a by-product of trying to describe a complex 3D object with 2D
drawings, are supposedly eliminated by a comprehensive virtual model, creating an expectation that
the design will be built exactly as planned. This assumption is partially a consequence of the AEC
industry continually referencing the design and production workflows in the aerospace and
automobile industry as a model, where detailed modeling of each part and highlevel geometry
resolution between all systems is a requirement for design and manufacturing. This comparison has
played an important role in highlighting workflow".
16
Parimenti, occorre analizzare serenamente anche la critica al CAD, che ne costituisce il negativo:"as
digital workflows continue to evolve, architects should be asking more difficult questions and
demanding more from the tools at their disposal. New categories of design information should be
driving the development of new digital tools to integrate and analyze this information. The critique
of CAD, in retrospect, is that it only streamlined the process of drawing that had existed for years,
but otherwise made no fundamental change to the knowledge base or the design capacity of
architects and engineers. BIM runs the same risk unless more is demanded from it".
Tra Information Requirements e BIM Execution Plans
Qualunque sia lo Sviluppo della Progettazione, vale a dire in dipendenza del fatto che essa sia
svolta interamente a cura della Struttura di Committenza, internalizzata o esternalizzata, oppure
totalmente o parzialmente affidata all'Aggiudicatario, Appaltatore ovvero Concessionario, è stato
giustamente indagato come l'Information Modelling, ancor prima che in termini strumentali debba
confrontarsi coll'Interoperabilità da assumersi quale riducibilità di logiche e di linguaggi eterogenei
tra le discipline progettuali. Qui si spiega perché in ambito anglosassone sia da tempo invalso il
Design Management che sostanzialmente è nato nell'ambito delle Società di Ingegneria, al fine di
coordinare gli apporti progettuali, per poi progredire negli aspetti integrativi tra Progettazione
Esecutiva e Costruttiva nei Contractor. Il tema del Design Management, pur nascendo
indipendentemente dall'Information Modelling and Management, vi è strettamente affine per quanto
sia connotato dal Collaborative e dal Team Working; sostiene Ross Scheer, "by replacing drawings
and text with computable data, BIM creates very different conditions for collaboration, in which
building information can be exchanged directly and instantaneously and with no need for
intermediate transcription. One result is a more level project team structure in which all participants
contribute and ue information on an equal basis. If the general contractor (and perhaps some of the
major subcontractors) can participate, the design process benefits by having constantly updated cost
and constructability information. Whereas with drawing the distribution of information was
carefully controlled by the architect, information is now transparent and quickly available to
everyone...The organization of an architectural practice oriented towards the production of
information is different from that one that produces drawings...BIM-based projects develop
continously with no definite internal benchmarks". Il che fornisce buone ragioni per comprendere
come sia difficile, appunto conciliare logiche diverse, ma, al contempo, come i confini tra le
discipline vengano parzialmente meno, anche in termini di corresponsabilizzazione e, soprattutto, di
valore umanistico: osservano Paolo Tombesi e Jennifer Whyte che "from the beginning of
architectural practice as a modern profession, architectural institutions have been active in the
advocacy of a particular image of the building process that legitimates the social necessity of the
’
Since trades, contractors, and developers gained a strong operative and decisional
presence, this image had to account for the actual spread of responsibilities without attaching it to a
A
‘
j ’
w
w
‘
’
T
J
famously did in the late eighteenth century, a principle of non-compatibility between the production
of advice (i.e., design) and the production of goods (i.e., construction), and by concentrating the
‘
’
w
w
M
w
to a triangle of practice, with trust relationships between a client in a commissioning role, design as
a technical agency and construction management as a delivery function. Within this triangle of
practice it was the ability to instruct and monitor the work of others that gave architects their
professional status. During the twentieth century this design function became increasingly
distributed as processes of design and construction grew in complexity. In the twenty-first century
relationships are now undergoing rapid change, due to new building types and forms of contracting,
such as design and build, new tools and new approaches to delivery such as public-private
partnerships and the increasing importance of a digital infrastructure for the delivery of project
17
work".
È evidente, dunque, che l'intesa tra saperi progettuali differenti e non pienamente riconducibili a
unitarietà anche in un ambiente digitale di lavoro completamente condivisibile in tempo reale, non
può che avvenire sulla scorta di un retrofondo culturale di natura gestionale pressoché sconosciuto
alle Nostre latitudini. Occorre peraltro, notare che in tutto ciò il cosiddetto BIM Manager non possa
essere considerato come un profilo professionale risolutivo, a meno che, appunto, non abbia una
storia pregressa da Design Manager. Ciò è dimostrato anche dal fatto che, paradossalmente,
nell'ottica di cooperare in ambiente virtuale da remoto, i Progettisti debbano essere all'inizio riuniti
per alcuni giorni i presenza, tramite la cosiddetta Co-Location, che nominalmente ha lo scopo di
armonizzare i protocolli informativi, ma che, al fondo, serve a definire logiche collaborative più
pregnanti e determinanti. Anche per questa ragione il BIM Manager non può non possedere
competenze gestionali e organizzative relative al Design Management. Non a caso, come è
evidente, il Design Management, pur nascendo come forma di Coordinamento tra i Progettisti,
intesi in senso proprio, cresce allorché una parte considerevole della Progettazione ricade sotto la
sfera decisionale dei Contractor, generando una nuova Professionalità a partire da competenze
tradizionali. Molto chiaro è quanto afferma Jackie Portman, a proposito della Gestione della
Progettazione Impiantistica: "the role of a building services engineering design manager is
becoming a discipline in its own right. There have been numerous efforts to place design on a
higher intellectual level, and to develop design as a discipline with its own structure, methods and
vocabulary. The methodologies for design management are inherently complex and the problem is
exacerbated by the highly dynamic nature of the construction industry, the iterative nature of any
creative process and the reworking that inevitably must be planned for. The increasing number of
w
w
‘
’
Finally, design management is increasingly becoming a contractor-led process which is a relatively
w
‘
’
the drawing, document and schedule completion against a planned release schedule. This approach
was crude and superficial, giving an approximate guide to progress without consideration of the
design activity itself. The most serious inadequacy is the inability to predict the effects of changes.
Design changes are an unavoidable outcome of the ill-defined nature of design problems. These
w
’
– for example, a change/clarification of the
brief –
’
A
hat gives
‘
’
disciplines, the programme, on cost (to both client and designer) or on construction would be most
valuable".
Se, come abbiamo considerato in precedenza, la Progettazione si traduce nell'Information
Modelling come Realizzazione Digitale dell'Opera da realizzare, trasformare o conservare, lo
Sviluppo della Progettazione diventa, di conseguenza, la Simulazione del Processo Esecutivo e,
pertanto, il Digital Design Management tendenzialmente assume connotati originali, proprio
partendo dalla Gestione della Information Delivery tra Originatore, Design Lead Team e
Contractor, nonché verso i Sub Fornitori dei Servizi di Progettazione e, nel caso degli Impianti, i
Sub Appaltatori di Installazione. Ecco perché negli Employer's Information Requirements il
Committente è chiamato a impostare la Struttura Matriciale tramite cui i Gruppi di Progettazione
dovranno attribuirsi la paternità (l'Authoring) dei singoli gruppi di Oggetti e di Spazi, sulla scorta
della traccia statunitense degli Model Element Author. Chiaramente questa azione implica
l'adozione di Breakdown Structure, vale a dire di Strutture di Scomposizione Oggettuale e Spaziale
(Funzionale) del manufatto esistente (se del caso) e da realizzare, trasformare o conservare.
Queste Strutture di Scomposizione Oggettuale e Spaziale sono associate a Strutture Gerarchiche di
Attribuzione di Funzioni e di Responsabilità che derivano in parte da richieste contrattuali già oggi
presenti in parecchi bandi di gara che includano Servizi di Progettazione, che impongono di fatto
una dotazione minimale di organico e di competenze qualificate.
18
La Struttura di Committenza si trova, però, in questo frangente a dover svolgere un ruolo
innovativo, poiché la configurazione della Progressione della Modellazione Informativa dei diversi
Livelli (Foglie) della Scomposizione può rivestire velocità di approfondimento differenziate.
Detto altrimenti, in qualche maniera la Struttura di Articolazione proposta o imposta dal
Committente può decidere per una Organizzazione della Progettazione Sequenziale o
Concomitante, con conseguenti gradi di sinergia.
Un buon esempio, proveniente, però, dalla Offerta, è dato da ViCon Hochtief, che ha messo a punto
un sistema web-based denominato Design Co-ordination System (DCS). Nella visuale del Lean
Design la soluzione estrema potrebbe forse darsi in una velocità differenziata di Modellazione
Informativa (di Progettazione) a livello elementare di singolo Oggetto, il che potrebbe risultare, in
alcuni casi, assai performante, ma anche molto complesso e fragile da gestire.
In questo significato deve essere intesa la questione relativa ai Livelli di Definizione (di Dettaglio e
di Sviluppo). In ultima analisi, l'Information Modelling and Management presuppone, infatti, una
metrica dell'avanzamento progettuale inedita che serve naturalmente anche alla remunerazione delle
prestazioni erogate. Il Design Management, espletato tanto per conto dei Client che dei Contractor,
assai più che non per conto direttamente dei Design Team, si erge come un fattore decisivo, anche
per la Committenza, a opera, giustappunto, della Digitalizzazione. Il Design Management, nella
versione prevalente, quella anglosassone, nasce, infatti, negli Anni Sessanta e si declina, negli Anni
Novanta, all'insegna del Trusting the Team all'interno delle Temporary Project Organisation,
assieme a tutto l'armamentario, in parte retorico, della Collaborazione, della Cooperazione, della
Integrazione, della Partecipazione, del Partenariato: sostengono, infatti, Emmitt e Ruikar che "for
real integration to work, there needs to be social parity between Actors, which means that
professional arrogance, stereotypical views of professionals and issues of status have to be put to
one aside, or confronted". La posta in gioco è, dunque, epocale e passa anche attraverso una
rivisitazione dell'Immaginario delle Professioni da parte della Committenza, sempre che sussista
una correlazione tra la Qualità del Progetto, del Processo e, infine, del Prodotto: "with the adoption
of BIM, the role of the design manager is also being pushed towards earlier involvement in the
design process, since it is here that many of the problems of coordination, clash detection and
compliance are addressed and resolved collaboratively in a single virtual model before the physical
act of construction starts". Detto ciò, già nella Fase di Progettazione si propone, da parte della PAS
1192-2:2013, una sequenza ben precisa all'interno del BIM Execution Planning, che diparte dal
Master Information Delivery Plan dell'Organismo di Progettazione che svolge il ruolo di Leader e
che si dirama, coi Task Information Delivery Plan, ai Design Team collaboranti e ai loro Fornitori.
A questo proposito, sorge una delle questioni più delicate, che riguarda la Contendibilità della
Progettazione.
Per Contendibilità si intende, in questa sede, la condizione per cui il primato del Progettista (in
molti Paesi dell'Architetto che è fortemente responsabilizzato) è insidiabile da Costruttori e da
Gestori poiché la sorte del Progetto si misura sempre più contrattualmente nelle Fasi successive
all'Ideazione.
In fondo, il paradigma consolidato prevedeva, in Italia, che vi fosse una forte separazione e
distinzione tra Fasi del Processo, in quanto la natura dei manufatti possedeva una complessità
sistemica piuttosto bassa. Dapprima, però, il crescere di questa complessità ha via via impedito agli
Ideatori di continuare a detenere il controllo completo del manufatto da progettare, sino a che,
peraltro, la complessità morfologica generata dallo stesso Progetto Architettonico, apparentemente
dominabile con il Computational Design, ha indotto un trasferimento accresciuto di capacità
risolutive dal versante della Progettazione a quello della Esecuzione. La inevitabile presenza
incrementale dei capitali privati di debito e di rischio nella realizzazione di Lavori Pubblici ha, poi,
comportato la necessità di mitigare la rischiosità delle soluzioni ideative che si gioca essenzialmente
sulla Costruibilità e, soprattutto, sulla Operabilità del manufatto.
19
Da questo punto di vista, prima di tutto, il Model Checker, cioè colui che gestisce i Conflitti tra le
Entità (attualmente prevalentemente geometrico-dimensionali), è destinato ad assumere altri
connotati di Integratore di Sistema, non solo perché, appunto, agisce per definizione sulle interfacce
e sulle interrelazioni, ma pure poiché i Rule Set su cui imposta il Code e il Model Checking sono
destinati a divenire più concettuali e avanzati. Del resto, già ora, ad esempio, le analisi sulle
distanze percorribili, tra gli altri, per la Prevenzione degli Incendi (oltre che per
l'Abbattimento delle Barriere Architettoniche) all'interno di un manufatto si apparentano ai
software di Mass Motion dedicati alla stessa tematiche e, in embrione, sugli applicativi per la
Simulation of the Users' Behaviours basati sui Game Engine. Questo argomento richiama, peraltro,
i Profili di Uso che ovviamente impattano, nei Partenarial Contract, sia sulla redditività della
Gestione dei Servizi connessi al manufatto nel corso dell'esecuzione pluriennale del contratto sia
l'economicità delle Prestazioni Energetiche nei Performance-Based Contract.
Costruttori Digitali. Il Processo Realizzativo Analogico e il suo Doppio Digitale
Il Modello Informativo, dopo essere stato oggetto di Verifica e di Validazione, o di attività affini,
può allora esser condiviso tra Ufficio della Direzione dei Lavori e Direzione Tecnica del Cantiere.
In questo caso, si ripete il contesto difficilmente dialogico tra le Parti, a meno che, come detto, nel
Relational Contracting ci si avvicini sempre maggiormente a condizioni di compartecipazione totale
al rischio tra le Parti. Certo è che, proprio come per la Fase di Progettazione, anche nella Fase di
Esecuzione le procedure competitive e i quadri contrattuali abituali e tradizionali sono strettamente
legati al paradigma antagonistico della contrapposizione. Solo in determinati casi, ad esempio, la
Pianificazione dei Controlli Quantitativi e Qualitativi può svolgersi in contraddittorio.
Naturalmente, negli approcci concessori, questa condizione è attenuata nell'Alta Sorveglianza.
Una volta che sia in atto la Fase di Mobilitazione, il cosiddetto 4D Model, già approntato in Fase di
Offerta e affinato nei momenti immediatamente precedenti e successivi la Sottoscrizione del
Contratto, dovrebbe supportare la Logistica di Cantiere e la Gestione del Tempo, della Qualità,
dell'Ambiente e della Salute e Sicurezza. A questo proposito, tuttavia, si ingenera spesso un
equivoco, poiché intrinsecamente il 4D Modelling è un Processo di Simulazione che, in origine,
connetteva, visualizzandoli, Oggetti relativi alla produzione cantieristica a una scala temporale.
Se, per un verso, ciò significava, comunque, correlare entità geometriche con informazioni
temporali (nell'ambito, dunque, dell'Information Modelling), andando a validare alcune ipotesi
programmatorie, attualmente gli applicativi informatici dedicati alla Quarta Dimensione cercano di
gestire i Dati Alfanumerici provenienti dall'applicativo di Project Scheduling in maniera più
esaustiva e sofisticata. D'altra parte, la possibilità di trasferire gli scenari simulati del 4D Model in
un Computer Assisted Virtual Environment o in Ologrammi, consente una migliore comprensione
precoce delle potenzialità criticità. Oltre a ciò, il 4D Modelling, inteso non più come processo di
Pianificazione, bensì di Monitoraggio e di Controllo (dell'Avanzamento Temporale, ma pure delle
Misure di Sicurezza e altro), si relaziona ai software di Field Management, di Augmented Reality e
di Restituzione delle Nuvole di Punti per permettere la Gestione Contestuale e Concomitante
(Context Awareness e Real Time) degli eventi cantieristici. Analogamente. il 5D Modelling,
solitamente associato al Cost Management, costituisce, assieme al Critical Chain Management e al
Last Planner System, uno dei fodamenti della Lean Construction, in quanto consente di localizzare i
fabbisogni di risorse (già gestiti con certe avvertenze con le metodologie poc'anzi richiamate) negli
Oggetti e negli Spazi, secondo il principio del Location-Based Management. Se, perciò, sinora il
Committente poteva promuovere e regolare Processi di Anticipazione (Beginning with the End in
Mind), d'ora innanzi si dedica a governare Processi di Sincronizzazione (Delivering an Operational
Building) in cui la Simulazione Digitale dei lavori cantieristici si incrocia vicendevolmente con gli
sviluppi reali, condizionandosi a vicenda e, soprattutto, spostando previsioni e accertamenti dagli
uffici di cantiere al terreno, creando, però, una visibilità immediata in remoto.
Questo risvolto pertiene a tutti gli effetti alla consapevolezza che la Committenza abbia delle
20
potenzialità sopraddette che, ovviamente, influisce sulla possibilità che l'Ufficio di Direzione dei
Lavori adotti un atteggiamento più cooperativo con la Contro Parte.
Progettisti di Funzioni. Il Processo Gestionale e il suo Doppio Virtuale
La Funzione di Committenza non è tendenzialmente associata alla Fase di Gestione né vi è, in Italia,
una particolare attenzione per il Soft Landings, vale a dire per la graduale transizione del manufatto
dall'Esecutore all'Utenza, specie laddove l'Operations & Maintenance non sia contemplato
nell'oggetto del contratto. In effetti, a prescindere dall'Information Modelling and Management, la
diffusione dei contratti concessori, sia nella forma tradizionale sia in quella derivante dalla Finanza
di Progetto, ma pure forme privatistiche in cui erano incluse attività manutentive, ha non solo
favorito un miglioramento dell'Integrazione tra Progettazione ed Esecuzione, bensì, soprattutto,
favorito un migliore orientamento alla Gestione da parte degli Special Purpose Vehicle.
Sennonché, occorre dirlo, l'Amministrazione Concedente spesso intravede queste formule
contrattuali essenzialmente come strumento di differimento dei pagamenti, focalizzandosi sulla fase
realizzativa e il Concessionario non di rado agisce in maniera scarsamente coesa.
Tutto questo vanificherebbe ovviamente le potenzialità che sono offerte dall'Information Modelling,
tutto proteso, invece, a inserire le logiche non solo manutentive, ma specialmente fruitive, nella
Progettazione.
In altre parole, ad esempio, lo spirito originario della Project Finance Initiative Britannica all'epoca
del Governo Blair era tutto ispirato alla Terziarizzazione del manufatto, oggi si potrebbe dire alla
Dematerializzazione.
Il fatto che, in seguito, esso, pure nella trasformazione in Public Private Partnership, abbia prestato
il fianco a molte critiche sui risultati (nonché ad alcune notevoli polemiche, ad esempio, sulle
Infrastrutture per la Mobilità o sull'Edilizia Penitenziaria), non esime da alcune constatazioni
significative, il cui esito è dato anche dal PFI 2 per l'Edilizia Scolastica. Qualunque sia il giudizio
espresso sulla Finanza di Progetto, essa ha, tuttavia, evidenziato come le logiche di Montaggio e di
Pilotaggio di una Commessa stiano divenendo sempre più complesse e intersecate (tra livelli
tecnici, organizzativi, giuridici, economici, finanziari, sociali), proprio perché l'oggetto della
negoziazione da parte di un Committente si "smaterializza" nella misura in cui diviene protagonista
il Livello dei Servizi erogabili tramite il manufatto. Il che, peraltro, non significa affatto che gli
aspetti formali divengano trascurabili in quanto "invisibili": tutt'altro. Ma è proprio l'insieme delle
Prestazioni che il manufatto è in grado di erogare nel tempo a qualificarlo. Ciò, però, richiede
all'Amministrazione Concedente e, più in generale, alla Committenza, ancora una volta, di
esplicitare, di computare, di modellare, di simulare il proprio Quadro Esigenziale.
In questo senso, l'Information Modelling and Management induce e richiede una forte
Ingegnerizzazione delle Attività di Committenza con riferimento alla funzione di esprimere dei
Bisogni e delle Esigenze che siano quantificabili, o almeno formalizzabili, e, di conseguenza,
misurabili e controllabili. Naturalmente tutto ciò non può scadere nel Funzionalismo Meccanicista
degli Anni Settanta, ma è chiaro che il Modello Informativo che, evolvendosi nel corso della
Progettazione, funge da dispositivo previsionale inizia, dall'ultimazione del collaudo in poi una vita
alimentata dai Dati che, anche in tempo reale tramite la Sensoristica, in esso sono implementati.
In questo occorre, però, per la Committenza, non soffermarsi alle apparenze o al tecnologismo.
La Public Available Specification 1192-3:2014 costituisce una ottima esemplificazione del tema: in
particolare fondamentali risultano gli Asset Information Requirements (AIR) e gli Operational
Information Requirements (OIR). In questa sede non appare certamente necessario riepilogare la
dottrina dell'Asset, del Facilities e del Property Management, ma solo comprendere che cosa il
Ciclo di Vita comporti per la Committenza e per i Progettisti considerare tali argomenti
precocemente, già nel corso del Concept (del Documento e del Progetto Preliminare).
21
Questo tema è, come naturale, fortemente influenzato, come, appunto tutto l'Information Modelling
and Management, dalle forme contrattuali proprio in quanto affrontare i temi della Progettazione
Costruttiva, della Costruibilità, della Fruibilità e Operabilità del manufatto in assenza dello Early
Contractor Involvement è certamente possibile, ma, per alcuni versi, relativamente sterile.
Per questa ragione, in definitiva, a una Committenza Strutturata non è più sufficiente richiedere sin
da subito ai Progettisti (ai Fornitori dei Servizi di Progettazione) qualche considerazione più o meno
puntuale sulla Manutenibilità, poiché nella Digitised Industry of the Built Environment questa è
implicita, ma meno lo è invece la Funzionalità. Da ciò derivano gli applicativi di Simulazione del
Comportamento degli Utenti, a partire da MassMotion o Smart Move, non a caso concepite
rispettivamente da Arup e Buro Happold, sino a strumenti sofisticati, probabilistici e generativi, di
Simulation of the Users' and Occupants' Behaviours, anche basati sui Game Engine.
Come sottolineava David Ross Scheer a proposito di Performativity, è chiaro che nel prossimo
futuro la Committenza (e gli Sviluppatori Immobiliari) e i suoi Fornitori di Servizi di Progettazione
saranno, anzitutto, Originatori di Comportamenti, oltre che di Informazioni: è questa la vera
frontiera che si apre al Settore dell'Ambiente Costruito che, non a caso, non si denomina più come
delle Costruzioni tout court. Se la tematica appare oggi particolarmente sensibile per gli Energy
Performance Contract, domani lo sarà per la Valorizzazione dei Beni Culturali Immobiliari e per il
Contract Management nelle Concessioni.
Il Mercato della Committenza
Di fatto, il paradigma, antindustriale, della separazione tra Ideazione, Esecuzione e Gestione
concerne una preoccupazione decisiva che inerisce a presunti conflitti di interesse e a fenomeni
collusivi, oltre che a una concezione di forte specializzazione disciplinare che attribuisce a
collocazioni
corporative
ben
identificate
la
detenzione
di
saperi
elevati.
Ma si tratta di un Modello Interpretativo certamente ancora spendibile, ma tendenzialmente
inadeguato nei confronti delle Opere Complesse. Un esempio di ciò è dato dalle polemiche intentate
dalla classe libero professionale nei confronti del cosiddetto Appalto Integrato, nella possibilità,
cioè, che un Committente Pubblico affidi l'incarico di curare una porzione delle attività progettuali,
oltre che la Esecuzione (ed eventualmente la Gestione) dell'Intervento, poiché ciò è considerato
come una subordinazione delle capacità ideative dei Progettisti alle ragioni, riduzioniste e
strumentali, dei Costruttori, oltre che un condizionamento riduttivo della loro remunerazione.
Ovviamente, tale interpretazione non è unanimemente condivisa e, inoltre, vi è chi sostiene che la
scelta delle Stazioni Appaltanti sia rivolta alla necessità o alla volontà di limitare l'entità del
contenzioso, a fronte di soluzioni progettuali carenti, piuttosto che non di ricercare soluzioni
maggiormente efficaci. È proprio, però, la natura stessa dell'Information Modelling and
Management, appunto Industriale, che smentisce entrambi i termini della questione, non perché essi
non siano parzialmente veritieri (possono spesso esserlo), ma poiché non restituiscono una
intelligenza del fenomeno. Nell'Information Modelling and Management, in effetti, le situazioni di
incoerenza sono fortemente riducibili e, al contempo, la Progressione della Modellazione
Informativa avviene con difficoltà senza tener conto della Costruibilità, della Manutenibilità e della
Fruibilità.
Cio non significa naturalmente che il ricorso al metodo e agli strumenti garantisca alcunché, ma
che, tuttavia, metta in luce la criticità di eventuali manchevolezze o incoerenze.
Il Mercato delle Costruzioni, detto grossolanamente, è costituito da una Domanda che, per diversi
motivi, ingenera una richiesta a cui una Offerta di Servizi, di Forniture e di Lavori sottopone le
proprie ipotesi e le proprie condizioni in un regime tendenzialmente concorrenziale.
Tale Domanda può privilegiare, di volta in volta, maggiormente obiettivi quantitativi o qualitativi,
ma naturalmente la Competizione avviene tra i potenziali Fornitori di Servizi e di Lavori.
In qualche modo, al contrario, si può affermare, con una certa quale provocatorietà, che, tramite
l'Information Modelling, la Competizione subisca alcune traslazioni:
22
1) dal Modello Classico in cui l'Offerta, in termini di Gestione dell'Informazione, riguarda
principalmente i rapporti tra la Committenza (Stazione Appaltante ovvero Amministrazione
Concedente) e la Contro Parte Contraente (Appaltatore o Concessionario), nella fase
intermedia le relazioni investono anche almeno due o tre livelli di Sub Fornitura e di Sub
Appalto;
2) in uno scenario avanzato, si potrebbe affermare che, qualora le Istituzioni Assicurative e
Finanziarie (oltre che gli Investitori) decidessero di affinare i metodi e i criteri di
Mitigazione del Rischio, si verificherebbe una concorrenzialità tra Committenze per
assicurarsi le provviste finanziarie necessarie a commissionare gli interventi...
La criticità maggiore che si può intravedere nelle relazioni tra la Funzione di Committenza e
l'Information Modelling and Management si deve alle motivazioni originarie che hanno animato gli
Early Adopter sia a livello governativo sia a livello committente. L'esempio del Regno Unito non è,
a mio avviso, necessariamente rilevante sotto il profilo dell'Inedito (si pensi agli Stati Uniti) né della
Maturazione (si pensi ai Paesi Nordici e Scandinavi), ma lo è sicuramente nell'ottica di una
continuità di pensiero strategico e di azione che precede di gran lunga l'avvento dell'Information
Modelling and Management. Esse, infatti, muovono le mosse da una convinzione originale e antica,
vale a dire, che il Processo di Industrializzazione del Settore delle Costruzioni non dipendesse dalla
riproduzione nel Comparto della allora Serialità Manifatturiera (non si giocasse, perciò, sul
Prodotto), bensì sulla Fluidità e sulla Coerenza delle Informazioni. Entro certi limiti, in fondo, le
esperienze nel Regno Unito della Prefabbricazione (Pesante) sono state meno rilevanti, almeno
nell'Edilizia Residenziale (seppur presenti), a differenza di quella Scolastica, mentre l'aspirazione
all'Industrialesimo basato sull'Informazione data almeno dagli Anni Sessanta, entro un ambito
riformatore.
Tale convinzione è stata, di fatto, suffragata dalla Terza Rivoluzione Industriale che, nella
manifattura ha privilegiato la Versatilità ottenuta tramite l'Information Management. Sennonché
l'impressione è che, mentre nel Manifatturiero si guarda alla Quarta Rivoluzione Industriale, basata
sull'Internet of Services e sull'Internet of Things, tutto sommato, si ritiene che la Digitalizzazione
del Settore dell'Ambiente Costruito si rapporti ai paradigmi della Terza Rivoluzione, nel senso che,
più o meno consapevolmente, l'obiettivo è, appunto, garantire la Coerenza e la Coordinazione
dell'Informazione (si vedano CPIC, Avanti, ecc.). La domanda che ci si deve, tuttavia, porre è: la
possibilità di inverare questo anelito è davvero risolutiva? Oppure manifesta l'intenzione di
risolvere in termini deterministici un approccio che intrinsecamente è probabilistico? A proposito
della Progettazione, ricorda David Ross Scheer, "a drawing-based design process moves cautiously
from the vague to definite, working at each step to understand the full implications of the decision
being made. In computation,every step must be expressed precisely in terms of code. There is no
possibiliy of ambiguity...computation is an opaque medium for the creation of form. Rather than
directly manipulating form as drawing does, computational designers create form at a remove by
writing code that in turn generates form. The designer's task is to design an algorithmic process that
reflects the design problem and leads to a stable solution, not to envision the solution directly". Allo
stesso tempo, però, con la Morte del Disegno e la Nascita della Simulazione, i ruoli si articolano.
Osservano Tombesi e Whyte, a proposito del Terminal 5 dell'aeroporto di Heathrow a Londra, che è
stato uno tra i primi Mega Project prodromici a quelli BIM-Based, che "the success of the team that
designed and constructed the roof of Heathrow Terminal 5 depended on close working relationships
between the architects, steel erectors, steel casting foundry, engineers, temporary works designer,
the construction contractor and a host of other members of the supply chain. It was organized
around a set of hybrid practices, using a range of physical and digital models to explore aspects of
design and progress understanding, with the architects spending time working with fabricators in
the steel foundry, as well as temporary works and construction managers. Hence in successfully
accomplished design work, the process of making a design real involves a dialogue between
professional designers with a focus on the overall architecture, with those concerned with
23
subsystem design, components, fabrication and assembly". Questa è, dunque, il vero quesito che
riguarda la Evoluzione della Committenza. È palese, però, che vi sia una potenziale
contraddittorietà nella Legislazione Comunitaria sugli Appalti Pubblici che, allorché riconosce e
legittima l'Information Modelling and Management persegue, tramite la Lottizzazione degli
Appalti, una intenzionalità di tutela delle Piccole e Medie Imprese (che, pur essendo il 99% in
termini numerici si aggiudicano direttamente il 34% delle procedure competitive) e, soprattutto,
persegue lo scopo di internazionalizzare i Mercati Domestici, allorché, invece, le Strategie
Governative tendono ovviamente a rafforzare la Competitività degli Operatori Nazionali (anche se,
in parte controllati da Società estere) sui Mercati Interni, che già oggi si aggiudicano il 98% degli
Appalti.
La recente lettera di incarico indirizzata dalla Ministra del Governo Francese Sylvia Pinel al
Presidente del CSTB Bertrand Delcambre, così come i riferimenti all'Industria delle Costruzioni
contenuti nell'Agenda Digitale 2014-2017 del Governo Federale Tedesco presentato da tre Ministri,
ben chiariscono i termini della questione, così come questi passaggi di Mark Bew, l'autentico
ispiratore delle Strategia Governativa Britannica: "the contractual rules of engagement have
changed very little from when they were originally drafted at the end of the Victorian era and the
industry has also stopped developing and training engineers and tradesmen in the quantity and to
the levels of the past. The margins are low and most innovation is carried out when the market
tightens and businesses are faced with survival options, and not through client pressure as no one
client is large enough or suitably inclined to sufficiently affect the market (the opposite to the
automotive or aerospace market). So with all this opportunity and all these challenges how does a
member of the construction supply chain community go about adopting Building Information
Modelling (BIM) Technologies and processes to improve their business and their offerings to their
clients, while still remaining profitable enough to satisfy local stakeholders in the shorter term.
Clearly the first hurdle is to establish what BIM really is and to understand what it means to the
individual and their business.Once this is understood, an evolutionary approach to adoption can be
implemented, thus ensuring the level of e-readiness, technology and processes are in place within
both the business and the wider supply chain, including amongst clients and operators. What is clear
is this is a collaborative activity and no one player in the supply chain or the market has or is likely
to make an individual commercial fortune on a short term basis. This is counter to market pressure
where short term goals and returns are seen as essential. The key, however, is to ensure that
whatever the chosen strategy, it makes sense for the particular business and stakeholders involved".
Nella lettera della Ministra sono, peraltro, contenuti alcuni convincimenti assai diffusi, ormai
paradigmatici che potremo trovare nei programmi di quasi tutti i Governi Europei: "l'entrée du
bâtiment dans l'ère du numérique constitue un défi qu'il importe de mener collectivement et une
opportunité sans précédent pour revoir avec ambition le processus de construction, les coopérations
entre les acteurs et les leviers pour plus de qualité à moindre coût...ainsi, grâce au numérique, le
maître d'ouvrage disposera de possibilités accrues pour s'approprier son projet avant sa réalisation
et mieux anticiper les risques et nécessités de l'exploitation future". Non per nulla, anche Cristoph
Motzko rilevava che "Bauwerksinformationsmodellierung (BIM) wird die gegenwärtigen
Informationsverluste zwischen den einzelnen Projektphasen sowie zwischen den einzelnen
Projektmitgliedern erheblich reduzieren. Mittels Sensorik werden die Leistungserstellungsprozesse
auf Baustellen künftig in Echtzeit erfasst und ausgewertet, analog zur Prozesssteuerung in der
stationären Industrie. Dadurch wird es möglich, bei ungünstiger Leistungsentwicklung unverzüglich
und gezielt in die Prozesse einzugreifen. Daher gibt es heute die Notwendigkeit, den Prozess in der
Bauwirtschaft neu zu durchdenken, um die modernen zur Verfügung stehenden Technologien,
Methoden und Verfahren, entsprechend zu nutzen". Ancora una volta ritorna l'analogia con la
Stationary Industry.
Del resto, già nel 1994, nel Latham Report si poteva leggere: "We have repeatedly heard the claim
that construction is different from manufacturing because every product is unique. We do not agree.
24
Not only are many buildings, such as houses, essentially repeat products which can be continually
improved but, more importantly, the process of construction is itself repeated in its essentials from
project to project. Indeed,research suggests that up to 80% of inputs into buildings are repeated.
Much repair and maintenance work also uses a repeat process. The parallel is not with building cars
on the production line; it is with designing and planning the production of anew car
model...Standardisation also has an important role to play in improving the design stage of
construction. The average car contains about 3,000 components. A house, by comparison, has about
40,000. We see a useful way of dealing more efficiently with the complexity of construction is to
make greater use of standardised components. We call on clients and designers to make much
greater use of standardised components and measure the benefits of greater efficiency and quality
that standardisation can deliver". E il 30 Settembre 2011 si poteva ascoltare Paul Morrell, allora
C
C
A
"
A
’
M
Conference, Morrell indicated that bidders and contractors on future public building projects would
M “
w
ww
w
w
reduce cost and add long-term value to the development and management of built assets in the
public sector, but the move needs to be made on a basis that is secure, that works for government
clients and those who deliver services to them, and which draws on proven means of integrating the
”
M
" N
a nel 2008 da una
Commissione Parlamentare (Construction Matters): "the UK construction industry is highly
fragmented, both by international standards, and in comparison to other domestic sectors. It has
more than 270,000 active enterprises.Over 90% of the 186,000 companies in construction
contracting employ fewer than 10 workers, and almost 72,000 businesses are one-man operations.
At the other end of the spectrum fewer than 130 companies have a workforce of 600 or more,
although those firms generate aroun
’
T
services side is similarly fragmented—some 23,500 firms employ 225,000 people. Even the largest
company in the UK sector, Balfour Beatty, holds only a 3.5% share of the market. This would not
w
w ’
"
M
M
C
O
O
A
C
A
all'Ampliamento dell'Aeroporto Ferenc Liszt e del Capital Square a Budapest (con Hochtief), oltre
che gli studi condotti in Austria e in Slovacchia, alle disseminazioni del Governo Britannico in
Polonia e nella Repubblica Ceca (ove opera Skanska) e in Russia.
25