CONCORSO LETTERARIO “Grisolia, lingua e

Transcript

CONCORSO LETTERARIO “Grisolia, lingua e
AA. VV.
CONCORSO LETTERARIO
“Grisolia, lingua e cultura”
Iª edizione
Grisolia 2014
A chi per una vita ha parlato questa lingua
ma non ha mai potuto leggerla
INDICE
Introduzione …........................................................................ pag. 7
Sezione poesia …..................................................................... pag. 9
Il mio Apollo di Franca Letizia Pagliaro ….................................... pag. 11
I consigli del signor padrone di Domenico Salemme ….............. pag. 12
Il dottore e il malato di Domenico Salemme .….......................... pag. 13
L'emigrante di Domenico Salemme …......................................... pag. 15
Sezione racconto …................................................................. pag. 17
Il nostro posto nel mondo di Adema Camarda …....................... pag. 19
C'era una volta di Angiolina Longo …......................................... pag. 38
Una storia “cupa” di Rosetta Campagna …................................. pag. 43
INTRODUZIONE
di Francesco Papa
La memoria è quel patrimonio collettivo fatto di tanti patrimoni individuali che
se non condivisi lo impoveriscono irrimediabilmente. Se ognuno di noi tiene
per sé i propri ricordi il tempo li cancellerà e sarà come se ciò che ricordiamo
non sarà mai accaduto. Abbiamo un grande debito con le generazioni future:
quello di aver vissuto in un mondo profondamente diverso da quello attuale,
un mondo che non ritornerà. Riscoprire le immagini e le suggestioni che
furono è un dovere morale nei confronti di chi quelle immagini e quelle
suggestioni non potrà toccarle se non attraverso il nostro racconto. Ogni
foglia di un albero trae la sua linfa vitale dalle radici, tanto che la foglia della
quercia non può vivere con le radici dell'ulivo e viceversa, perché dovrebbe
essere diverso per gli uomini? Ogni bambino di Grisolia nato in questi anni
non saprà mai tutto di se stesso se non gli verrà raccontato come vivevano i
suoi nonni, come parlavano, che cosa vedevano quotidianamente sotto i loro
occhi. Non solo, capovolgendo il campo visivo, un bambino di oggi vede,
sente e gioca in un paese che quando sarà grande vivrà anch'esso solo nei
suoi ricordi, nei ritmi vorticosi del mondo moderno, infatti, ogni cosa muta
velocemente e senza possibilità di ritorno.
Per questo abbiamo proposto a tutti i grisolioti di fermare su carta il loro
mondo, passato e presente, e la lingua con la quale parlano ogni giorno.
L'unico modo di salvare i ricordi è di raccontarli, l'unico modo di fotografare
una lingua è scriverla.
Ringrazio tutti coloro i quali hanno creduto in questo progetto, a partire
dall'Amministrazione Comunale di Grisolia, e tutti i grisolioti, vicini e lontani,
che hanno voluto partecipare e dare il loro fondamentale contributo alla
preservazione della nostra lingua e alla condivisione dei nostri ricordi.
Auguro a chiunque abbia tra le mani questo opuscolo una buona lettura.
SEZIONE POESIA
L'APOLLU DA VITA MIA
di Franca Letizia Pagliaro
Vidi a tia e mi passa' tuttu;
a vita è bella hiè fatta pi
sognarti pigliata d'amuri pi tia.
Si bellu e giovani,
e nenti timisi né a vita e
né a mort'.
Da genti ti ni fricasi e
s'u munnu è cattivu u
sfidasi e basta.
Hiè bell' guardarti criscir e
vincere solu senza nessunu
che ti reggi sta cruci i cristu.
L'Apollo della mia vita
Vedo a te e mi passa tutto;
la vita è bella è fatta per
sognarti presa d'amore per te.
Sei bello e giovane,
e niente temi né la vita e
né la morte.
Della gente te ne infischi e
se il mondo è cattivo lo
sfidi e basta.
È bello guardarti crescere e
vincere, solo senza nessuno che
ti regge le disavventure.
Traduzione
I CUNSIGGHJI DU SIGNUR PATRUNI
di Domenico Salemme
Nu signuru a nu zappaturu ddri dissidi:
“Vestiti zippunu,
ca parisi nu bbarunu”.
Ma u zippunu nun si putija vesti,
ppicchì avijadi nu cavuzunu ppù lavuru e ppì li festi.
Nunn'avijadi soliti ppì mangià
e mangu nu cavuzunu si putija cumbrà.
Ndu pajisi nun c'era lavuru,
nd'America si ni jidi u zappaturu.
I figghji e la mugghiera allu pajisi,
nun avijano soliti mangu ppì fa a spisa,
jeranu tiembi di fame
e cambavanu mangennu: cicoriji, fichi affurnati, fasuoli e patani.
U figghjiu chiù grannu facijadi u grazzunu
ma i soliti s'i fricavadi u patrunu.
Quannu i piecuri jijadi a pasci,
avija friddu ndi piedi ndu nasu e ndi ricchji
e ppì scarpi purtavadi nu paru i zaricchji.
Ccu lavuru du grazzunu s'arricchijadi lu bbarunu.
U bbarunu facijadi u signuru ndu pajisi
ma allu grazzunu ddri davadi ognuna cosa u misu.
Quannu d'America u zappaturu s'ha ricuotu,
du signuru patrunu ha gghijutu
e ddrad' adummannatu: “figghjima u vulera fa pruvussuru,
cchi cunzigghjiu mi dati vuoji signuru patrunu?”
“Caru cumbà, ti ricordasi i tiembi da guerra?
Jiera riccu cuji zappava nu piezzu i terra,
cumbraddri na mandra i piecuri e mannalu a pasci ndi muntagni
accussì onguna cosa sa guadagnadi”.
I cunsigghji du patrunu
Ad'ascutatu, lu figghiju nun'ha maji studiatu.
Grisolia, 8 luglio 1988
U DUTTURU E LU MALATU
di Domenico Salemme
Cumba Antoniu lavaurava ccù na ditta,
na sira alla mugghijera Ngelica ddrà dittu:
“Oji Nge', dumani nun ci vagghiju allu lavuru
e vagghiju du dutturu”.
Allu dutturu ddra dittu:
“duttu', minditimi in malatija, se no perdu u postu cca ditta,
picchì ijeri sira appena mangiatu, nu duluru i panza m'ha pigghijatu”.
U dutturu ddra addummannatu:
“Ijeri sira, cumba Anto', cchi t'hai mangiatu?”
“Magghiju mangiatu, carni i puorcu e pipi arrusciati
e duji o trija bbicchijeri di vinu magghiju sculatu”.
“Cumba Anto', è lu vinu cchi ncapu ta cchiavatu
e la prissijuni tadi aguminatata.
Aviti gonfia la panza, è lu ficatu cchi t'avanza”.
“Duttu', nun mi dati spiranza?”
“Oji cumba Anto', t'imbagurasi pi nu male i panza?”
“Haja mangià in biancu e nu pocu di virdura,
chissu è u cunsigghju ca ti puozzu da' da dutturi;
nun haija pruvà na guccia i vinu, sa no faji na brutta fine.
Chissa nun è na malatia pisanti, natu pocu quasi, avimu tutti quanti,
sì, jè nu pocu grassa ma va fatiga ca ti passa.
Si ti mingu in malatija, ti chiamani subbitu a Scalija”.
Cumba Antoniu s'ha n'cazzatu e ha dittu: “ja, duttu, in malatija nun ciagghiju
maji statu,
chiddri cchi portanu u vinu a tija,
i mindisi in malattija e nun i chiamanu alla Scalija.
Ija cchi vinu nun ti n'agghiju purtatu, mi faciti ssa parlata.
Duttu', u vinu mu fricu jija e mata mindi in malatija,
picchì adda finisci ssa camurija.
Jija a vigna da sulu hagghiju zappatu
e nisciunu mad'aijutatu,
Vuoji aviti i mani dilicati, jija i tengu tutti ingaddrati
e quannu u juornu agghiju zappatu
e a sira a casa hagghiju turnatu;
i rini mi sentu tutti spizzati
e mangu a mugghijerma Ngelaca hagghiju tuccatu,
Vuoji faciti lu dutturu e facita a vita da signuru
nun capasciti i sacrifici ca fanu i zappaturi.
Vuoji pigghiati quattru o cingu miliuni u misi,
jija sungu sembri in crisi;
duttu', vuoji a matina alli novi viniti
e quannu su l'undici a jurnata ppì vuoji è finita.
Jija mi sumu priestu a matina
e a sira da stanchizza mi vena lu suonnu allu tavulinu.
A fàdi u dutturi i ssa manera jiè na cosa bella
finu a quannu alli ggenti nun dri giranu i rutelli”.
“Cumba Anto', vuji aviti puru raggiuni
ma ppi mia, a fàdi u dutturi nun jiè na passiuni,
mò cchi simu nda democrazia, penzu sulu a mija”.
“Duttu', s'a genti a pinzeranu cumu a mija e ci fera l'anarchija,
finiscera ppi sembri ssa camurrija”.
Grisolia, 6 giugno 1986
L'EMIGRANTE
di Domenico Salemme
A dec' anni purtava i zaricchji e zappava a terra,
tannu si suffriadi a fami picchì c'eradi a guerra.
Grisulija jera nu picculu pajisi
e ppì zappà davanu tri liri u juornu cchiù li spisi.
Finita a guerra du quinnici-diciottu,
jera nu giughinottu;
nu parenti mi dissidi: “vieni nd'America ca faji furtuna,
a Grisulija puoji fadi sulu u zappaturu”.
Partivu u 1927, mi pristaji i soliti sulu ppù bbigliettu;
partivu ccù tanta alligrija
ma mi dispiaciadi lassà a terra e a famigghija mija
e dissi: “addiju Grisulija, chissà si ritornu a casa mija”.
Quannu arricaji nda l'Argintina,
truvaij i capanni cumi nda serra e nda marina;
truvaij nu lavuru nda na fatturija
ma m'accuntintavanu ccu na fissarija.
Dopu pocu tiembu sintija,
a mancanza da terra e da famigghija mia,
mi ni vulija turnà subbitu a Grisulijia
ma nun avija soliti ndi sacchetti
e nun mi puotti fa u bbigliettu;
ciangija juornu e notti
e da rabbia mi vulija pigghiadi a cazzotti.
Chianu chianu magghiju rassignatu
e n'emigranti cum'a mia magghiju spusatu.
Anu passatu sissant'anni e grazie alla famigghija mija
agghiju turnatu ppì sieji misi a Grisulija;
quantu piaciri agghiju pruvatu,
quannu alli famigghijari agghiju abbrazzatu,
a fratima Rocco ciancennu agghiju vasatu,
quannu partivu nun aviadi mangu natu.
Nda sieji misi tanti cunti namu cuntatu
ma troppu priestu u tiembu è passatu;
nun mi ni vulera jidi cchiù da Grisulija
ma nd'a l'Argintini m'aspettanu figghijma e li niputi mieji.
Quantu dispiaceri e divisiuni creja l'immigraziuni
ma da sembre l'anu vulutu lu Statu e li patruni.
Partu e singu tantu dispiaciutu,
tantu bbeni namu vulutu,
ni damu l'ultimu salutu,
addiju ppì sembri Grisulija,
addiju ppì sembri terra mija.
Grisolia, dicembre 1987
SEZIONE RACCONTO
IL NOSTRO POSTO NEL MONDO
di Adema Camarda
Luglio 2013
Lilia
Per la miseria! Che caldo che fa oggi! Si soffoca! E come potrebbe essere
altrimenti visto che mi trovo in un’automobile con l’impianto d’aria
condizionata rotto ed è il 16 luglio?
Mentre guida, papà mi lancia uno sguardo indagatore dallo specchietto
retrovisore, ma io rivolgo gli occhi verso il finestrino: tra me e quell’uomo non
corre buon sangue ultimamente e ora vi spiego perché.
Cinque mesi fa mi trovavo a Roma, nello splendido appartamento dove io e la
mia famiglia abitavamo da nove anni. Stavo studiando per un importante
esame universitario quando mia madre è comparsa in camera mia con i
capelli castani in disordine e gli occhi che assumevano un’espressione
alquanto stupita:
-Tesoro, tuo padre mi ha chiesto di prepararti a qualcosa che non ti piacerà
per niente…
- Ha ragione mamma, Lilia preparati, perché non ti piacerà davvero!intervenne mia sorella Michela arrabbiata come non l’avevo mai vista.
- Taci Michela e lascia parlare me!- la zittì la mamma prima di parlarmi di
nuovo – Papà mi ha detto che ci trasferiamo e non ha detto altro!
Nella mia mente passarono scenari bellissimi: Milano, Venezia, Torino o chissà
quale altra città del nord Italia! Avevo sempre sognato di vivere in uno di quei
luoghi.
- Cosa c’è di male? - esclamai.
- Conoscendo papà finiremo in un posto isolato! – disse mia sorella
esasperata e un lampo di spavento mi attanagliò lo stomaco: in effetti papà
desiderava da tanto vivere in un paesino in mezzo alle colline…
Guardai Elena, mia madre, e vidi che non era affatto spaventata dalla
prospettiva. Ma possibile che a soli quarantanove anni e con una brillante
carriera da avvocato avrebbe cambiato vita in un paesino sperduto chissà
dove? Beh, non c’era nemmeno da stupirsi: avrebbe seguito e seguirebbe suo
marito anche sul Circolo Polare Artico!
Comunque, mezz’ora più tardi papà tornò a casa, ci fece sedere intorno al
tavolo della cucina e disse: - Mie care, la novità è questa: mi hanno offerto
un lavoro a Belvedere, in provincia di Cosenza. Ci trasferiamo in un paese
vicino, a Grisolia.
Fu come se il mio stomaco fosse stato preso a martellate: a Cosenza? In
Calabria? Anzi no, in Calafrica visto il caldo che fa al sud in estate.
Dappertutto avrei immaginato di trasferirmi, ma mai e poi mai lì! Non che io
avessi qualcosa contro il meridione, ma non potevo andare a viverci! E poi
diciamocela tutta, si sa che il sud è meno sviluppato del centro e del nord e
che la gente è più cafona.
Tentai in tutti i modi di far desistere papà dal suo proposito, ma non ci fu
verso, inoltre non ebbi nemmeno l’appoggio di mia sorella che, una volta
sentito il posto divenne più felice che mai. Così, in questo momento, la nostra
“auto-forno” si trova sull’autostrada Salerno - Reggio Calabria ed è diretta
verso la regione che compone la punta dello stivale.
Non lo trovo giusto: io ho ventitre anni e Michela venticinque; io sono iscritta
al terzo anno della facoltà di psicologia e lei studia architettura; non capisco il
motivo che ha spinto papà ad accettare quel lavoro senza pensare alle sue
figlie che lasciano università e amici nel capoluogo italiano.
Ora non voglio farvi credere che Flavio Marini è un uomo così egoista da farci
abbandonare gli studi, infatti li continueremo all’UNICAL, l’università di
Cosenza, ma non pensa alla vita che avevamo a Roma? Lo guardo: da
quando siamo saliti in macchina non si è mai toccato i radi capelli corti come
fa quando è nervoso e i suoi occhi azzurri sembrano rilassati. No,
probabilmente non ci pensa.
Siamo partiti alle 5.00 di questa mattina e ora il sonno comincia a farsi
sentire. Mi addormento e penso a Matteo. Chi è Matteo? Vi chiederete voi…
Non è il mio ragazzo e non è nemmeno il mio ex, ma di lui, cinque anni fa,
sono stata innamorata in segreto.
Ci siamo incontrati per la prima volta a Roma e nell’istante in cui i nostri occhi
si sono incrociati è stato come se il mondo intorno a noi sparisse, il mio cuore
ha accelerato i battiti a dismisura nel vedere quel ragazzo alto, capelli e occhi
castano scuro e un fisico muscoloso.
L’ho presentato subito ai miei amici e ha cominciato a uscire con noi. Nel giro
di poco tempo siamo diventati inseparabili e parlavamo di tutto senza alcun
problema: sono venuta a sapere che aveva ventuno anni; veniva da un
paesino calabrese anche se non mi ha mai detto quale; sapeva suonare bene
la chitarra; il suo cantante preferito era Claudio Baglioni; era molto legato ai
suoi genitori (Giacomo Nivaldi e sua moglie Maria che gestivano un emporio
in un paese poco lontano a quello in cui abitavano), a suo fratello maggiore
Claudio e a sua sorella minore Aurora; dopo il diploma aveva trovato un
impiego come cassiere; in quel periodo era a Roma per lavorare vicino al
monolocale che aveva affittato e, una volta finito tale periodo, sarebbe
tornato in Calabria per studiare “Tecnologie per il restauro e la conservazione
dei beni culturali”, perché il suo sogno era quello di fare la guida turistica
nella sua regione.
Io, invece, gli dissi che ero una diciottenne; avevo da poco terminato il quarto
anno di liceo scientifico; ho una sorella di due anni più di me; sono figlia di
un ortopedico e di un’avvocatessa; anch’io adoravo Claudio Baglioni e mi
piaceva tantissimo leggere.
Abbiamo litigato solo una volta e non era un vero litigio, piuttosto un
battibecco, perché lui ovviamente non condivide le mie opinioni sul meridione
e i suoi abitanti. Penserete: “Ma anche lui è meridionale” ed è vero, ma io lo
considero l’eccezione che conferma la regola visto che è cortese e simpatico.
E’ stato un trauma quando è tornato in Calabria: non gli avevo ami detto che
mi ero innamorata di lui, del suo sguardo, dei suoi modi gentili, della sua
risata… ma resta il fatto che dopo un anno mi ero abituata a lui.
Matteo
Sono le 7.30 del mattino e sono sveglio dalle 6.00. Ho appena finito di
ripassare per un esame universitario. Frequento il terzo anno della facoltà di
“Tecnologie per il restauro e la conservazione dei beni culturali”, ho ventisei
anni: mi sono iscritto quando ero ventitreenne, perché prima ho lavorato per
un po’ di tempo.
So cosa state pensando: “Che bisogno c’è di svegliarsi così presto per
ripassare?” e avete ragione, ma non ho tutto il giorno, perché oggi devo
lavorare. Faccio il cameriere e il ristorante è prenotato anche di pomeriggio
per il sessantesimo anniversario di un’anziana coppia.
Il ristorante “Pietra d’Oro” è molto apprezzato qui a Grisolia e io mi ritengo
molto fortunato a lavorarci: spesso non si ha un minuto di respiro, ma il
personale è affiatato, gentile con i clienti e tra noi colleghi non c’è alcun tipo
di concorrenza.
Nonostante il fatto che stanotte ho dormito solo cinque ore, questa mattina
mi sento stranamente euforico. Forse è per via di quello che ho sognato? No,
non è possibile! Anche se è stato meraviglioso e, una volta sveglio, sono
quasi rimasto deluso di trovarmi in camera mia.
Ho sognato una bellissima ragazza dai capelli neri, gli occhi azzurri, un fisico
da sirena e un sorriso smagliante: si chiama Lilia, ha ventitre anni e vive a
Roma. L’ho conosciuta cinque anni fa quando ho passato lì l’ultimo anno
prima dell’università.
Non fraintendetemi, non sono innamorato di lei, lo ero quando mi trovavo
nella capitale, ma non adesso. Non mi voglio innamorare! Non posso: ho fatto
del male alla donna più importante della mia vita e non voglio rischiare di
ripetere lo stesso errore con un’altra donna.
Sento dei passi incerti, mi volto e vedo mia madre che zoppica con
un’espressione sofferente sul viso. Dovrebbe lavorare di meno: lei e papà
gestiscono un emporio a Cirella, un paese qui vicino; papà fa orario
continuato, lei, invece, part-time, ma tiene comunque un ritmo frenetico.
Stamattina la sua gamba è dolorante, ma devo prendermela solo con me
stesso se si trova in questa situazione, perché è tutta colpa mia.
Lilia
Mi sveglio dopo un po’ disturbata da mia sorella che mi dà dei colpi sul
braccio e mi dice:
-Svegliati Lilia, siamo quasi arrivati.
Apro gli occhi e mi rendo conto che siamo a Scalea, un paese vicino a quello
in cui siamo diretti e rimango strabiliata: alla nostra sinistra le montagne e le
colline sono incantevoli; è pieno di locali e negozi; alla nostra destra, invece,
si vedono le palme e il mare che brilla.
Comincio a pensare che se siamo quasi arrivati vivremo vicino alla spiaggia.
- Ecco Grisolia! – dice infatti papà.
- Dove?- gli chiedo io.
- Lì - risponde lui indicando un agglomerato di case su una collina.
E’ proprio sperduto! Altro che la spiaggia ! Era troppo bello per essere vero!
Dovevo immaginarmi che papà ci avrebbe isolato!
Dopo un po’ giriamo a sinistra e ci troviamo su una serie di tornanti che
percorrono tutta la collina fino al paese. Sento l’angoscia nel cuore: non è
giusto che papà abbia accettato di fare l’ortopedico a Belvedere quando
aveva già la sua occupazione a Roma! Insomma, chi lascerebbe la magia
della capitale per andarsi a seppellire in un posto del genere? Mio padre,
appunto.
E poi la mamma… non ha alzato un dito! E pensare che aveva una brillante
carriera da avvocato! Cavoli che rabbia!
Arriviamo all’entrata del paese rappresentata da un cartello che recita
“Benvenuti a Grisolia!” e penso: “Che cos’è? Una presa per i fondelli? Fosse
stato per me non sarei venuta nemmeno se mi avessero narcotizzata!”
Dopo qualche secondo, da un punto panoramico, vedo che buona parte del
paese ha una forma di cupa la cui vetta è composta da un campanile. Però…
della vista non ci si può certo lamentare! Almeno questo…
Arriviamo in via Santa Sofia, una strada in salita, e papà parcheggia la
macchina di fronte ad una piccola scuola materna.
- Papà, – dico – dov’è casa nostra? –
Lui sospira divertito : - Guarda dietro, tesoro! –
Obbedisco e vedo una casa a due piani con una mansarda e un piccolo
giardino davanti. Scendiamo dall’auto e, quando apro la porta, finalmente
ritrovo i mobili che a Roma vedevo tutti i giorni: papà aveva incaricato un
amico, proprietario di una ditta di trasporti, di portarli qui.
Questo caldo afoso ci ha messi tutto ko, ma ci diamo da fare per pulire le
stanza che, poco più di un’ora più tardi, brillano come uno specchio.
Adesso dovrei essere distrutta, invece non lo sono, infatti, dopo una bella
doccia rinfrescante, esco.
Mi incammino verso l’ufficio postale che è poco lontano da casa nostra,
rivolgo lo sguardo verso sinistra e vedo cinque scalini davanti all’entrata della
farmacia. Sul più alto di questi c’è una ragazza poco più bassa di me,
probabilmente mia coetanea, capelli ricci color castano chiaro, gli occhi verdi,
un fisico snello e uno sguardo che mi è familiare… Ma è Aurora! La sorella di
Matteo! Ha passato quattro mesi a Roma cinque anni fa e siamo diventate
molto amiche. E’ incredibile che non l’ho quasi riconosciuta! Insomma, è vero
che poi ci siamo perse di vista, però…
Mi avvicino, la chiamo, Aurora si volta verso di me e mi rivolge un sorriso
stupefatto: - Lilia! – esclama – Quanto tempo! –
Ci abbracciamo felici, poi lei mi domanda cosa ci faccio a Grisolia e io glielo
spiego. Prendiamo qualcosa da bere al bar della piazza che porta il nome
“Piazza Piana” e ci sediamo vicino ad una grande vasca d’acqua costruita in
cemento al cui centro si vede un picchio di roccia da dove esce uno zampillo.
Mi guardo intorno e vedo, poco distanti da noi,
un negozietto di
abbigliamento e l’entrata di quello che deve essere un punto di interesse di
questo posto, il Museo Etnografico.
Io e Aurora cominciamo a parlare del più e del meno, del passato, delle cotte
che ci siamo prese alle scuole superiori anche se non le rivelo quella
stratosferica che mi ero presa per suo fratello.
A proposito, perché sono così felice del fatto che lui abiti qui? E come può
essere che da stamattina presto è il mio pensiero fisso? “Forse perché sei
ancora innamorata di lui”, penserete… No, stavolta avete torto! Avete torto.
Continuo a ripetermi queste parole anche quando io e la mia amica ci
rendiamo conto che è ora di pranzo e mangiamo insieme un panino.
Matteo
Finalmente sono le 19.00 e ho finito il turno. Esco dal ristorante, raggiungo la
Piazza Piana e mi accorgo che mia sorella sta parlando animatamente con…
non ci posso credere! Con Lilia!
Ma che ci fa qui? Non credo sia periodo di vacanza anche se oggi è il 16
luglio.
Oppure… ora che ci penso, il medico del paese aveva detto che all’ospedale
di Belvedere verrà assunto un ortopedico proveniente da Roma e forse si
tratta del padre di Lilia visto che è un ortopedico romano. Sarebbe
meraviglioso poterla vedere tutti i giorni…
“Matteo smettila di fare sogni inutili!” mi ammonisce una vocina dentro di me
“Cosa ti importa se Flavio Marini sarà il nuovo ortopedico? Eri innamorato di
sua figlia cinque anni fa, ora non più. E poi ricordati che non puoi permetterti
di innamorarti.”
Fortunatamente la mia parte razionale mi ha fermato, ma penso comunque
che nonostante abbia deciso di escludere l’amore dalla mia vita, nulla mi vieta
di essere gentile con la ragazza a cui ho tenuto in segreto, così mi avvicino e
la saluto: - Ciao Lilia.
Lei si volta verso di me e ci rivolgiamo uno sguardo che mi fa vedere solo lei
e quegli occhi azzurri che mi mozzano il fiato.
- Ciao Matteo.
Quanto mi è mancata la sua voce…
“Ricordati i tuoi propositi.” Mi rimprovera di nuovo la vocina che in meno di
dieci minuti sta diventando come un grillo parlante. Sì, proprio come un grillo
parlante a cui, però, devo dare retta.
- Comunque non sei mai stata qui, vero? – chiede poi mia sorella alla sua
amica.
- No, non ci sono mai stata e non ci tenevo affatto a trasferirmi al sud, si sa
com’è fatto.
- Come sarebbe fatto? – le domando un po’ arrabbiato dopo aver rivolto uno
sguardo perplesso ad Aurora.
Lei è incerta: - Beh, non sto parlando di voi, ma si sa che qui la maggior
parte della gente è cafona, che è pieno di immondizia, eccetera, eccetera…
La mia rabbia sale: -Che cosa?
Lilia, a questo punto, balbetta: - Lo… lo sanno in tanti…
Sospiro esasperato: - Vedo che non sei cambiata da cinque anni fa e vedo
che non è cambiato il tuo pregiudizio idiota sul sud.
Anche Aurora è arrabbiata, ma non dice niente; l’altra ragazza, invece, ha
uno sguardo colpevole, capisce di aver fatto una gaffe enorme e io,
incoraggiato da questo, le faccio una proposta:
- Facciamo così, – le dico – ti do appuntamento per domani davanti all’ufficio
postale alle ore 15.00. Ti farò da guida turistica in modo da farti passare
questa scemenza! Adesso è lei che sospira: - Ok, scusami, non dovevo parlare in quel modo…
Comunque accetto! –
Per quale motivo il fatto che la risposta non è stata negativa mi rende così
felice? Non posso tenere ancora a Lilia dato che ci siamo persi di vista per
cinque anni.
Lilia
Sono sdraiata sul mio letto e sto ancora pensando agli avvenimenti di oggi,
anche se dovrei dormire visto che è mezzanotte e sono sfinita.
Solo questa mattina ero disperata: il caldo soffocante in auto, il pensiero di
non vivere più a Roma… Poi mi è bastato rivedere una vecchia amica e
chiacchierare con lei per risollevarmi il morale.
Mi sono divertita un mondo, non mi sono neanche resa conto di come le ore
passassero veloci. Ma la cosa che mi rendeva più felice era sapere che lei vive
a Grisolia, perché questo significa che ci abita anche suo fratello!
Quando, poi, io e lui ci siamo guardati è stato come se il mondo intorno a noi
sparisse del tutto: i suoi occhi mi hanno mozzato il fiato regalandomi una
gioia stupenda.
Mi chiedo solo una cosa: perché ho provato questo se non sono più
innamorata di lui?E’ fuori dal mondo: non ci siamo visti per la bellezza di
sessanta mesi!
Allora perché avrei voluto urlare di felicità quando mi ha proposto di farmi
conoscere Grisolia?
Ci sono rimasta male quando mi ha parlato con rabbia, ma me la sono
cercata: non dovevo parlare male del sud, è pur sempre la sua terra!
Forse non avrei dovuto accettare la sua proposta, ma ora non mi posso tirare
indietro.
Il giorno successivo, io e Matteo ci vediamo, come concordato, alle ore 15.00
davanti all’ufficio postale e iniziamo il giro percorrendo una strada in salita da
cui si può ammirare un panorama bellissimo: a destra ci sono le colline, a
valle si vedono dei centri abitati poco distanti dalla spiaggia e dal mare che
sembra brillare mentre riflette i raggi solari.
Mentre camminiamo, il ragazzo mi mostra il ristorante in cui lavora e devo
dire che ha una posizione stupenda dalla quale è possibile mangiare godendo
di una vista che non stanca mai.
Passiamo al centro storico di cui noto la presenza di numerosi supporti e
Matteo mi piega che essi sono tratti di muro coperti del centro antico e sono
nati dalla necessità di costruire, anche per motivi di difesa, le case una
sull’altra.
- Qui un supporto viene detto “U SPUORTU” e tra poco vedrai uno dei più
imponenti.
U spuortu di cui parla il mio interlocutore porta al punto più alto del paese,
cioè il santuario dedicato a San Rocco da Montpellier . La chiesa, che è
intitolata a Santa Maria delle Grazie e presenta una pianta a croce latina, mi
lascia a bocca aperta: il battistero di legno scolpito nel 1710, i bellissimi
affreschi sul soffitto, le statue che rappresentano Santa Maria delle Grazie e
San Rocco… Non mi sorprende che questo posto sia meta di pellegrinaggio.
Usciamo dalla chiesa attraverso una porta vicino all’altare e ci ritroviamo in
uno spiazzale dal quale si può ammirare uno strapiombo che divide Grisolia
dal paese di fronte, Maierà.
Dopo esserci seduti su una panchina chiedo a Matteo di parlarmi del santo.
Lui è perplesso: - Del santo?
- Sì, di San Rocco.
- Ok. Le notizie riguardo la vita sono poche e incerte, comunque la cultura
popolare lo fa uno dei taumaturghi più invocati e pregati. Secondo la
tradizione, Rocco nacque nel 1295 da una ricchissima famiglia di Montpellier,
ma, una volta cresciuto, non volle servirsi delle sue ricchezze a proprio
vantaggio, decise di mettere se stesso ed esse al servizio dei bisognosi.
Inoltre, liberatosi dei suoi beni e ridottosi in povertà, decise di visitare i
santuari della cristianità partendo da Roma. Prima di giungervi, sostò ad
acqua pendente dove si prese cura dei malati di peste. Nella capitale fu
ricevuto da Papa Urbano V e guarì dalla peste un cardinale tracciando un
segno indelebile di croce sulla sua fronte. Dopo tre anni prese la via del
ritorno passando per Cesena e Rimini, dovette, però, fermarsi a Piacenza,
perché colpito a sua volta dalla peste. Si ritirò in solitudine, assistito da un
cane che gli portava il cibo e dal suo padrone, un certo Gottardo. Una volta
giunto a Montpellier, non riconosciuto, venne rinchiuso in prigione. Da qui
avrebbe potuto uscire subito se avesse rivelato la sua identità, ma, volendo
essere più vicino alle sofferenze di Gesù, non lo fece e restò in prigione fino
alla morte, avvenuta del 1327. Riconosciuto subito dopo, venne sepolto con
tutti gli onori nella sua città natale.
Rimango colpita da questa storia, ma anche dal livello culturale di Matteo.
- Come sai tutte queste cose? – gli chiedo poi.
- Beh, studio “Tecnologie per il restauro e la conservazione dei beni culturali”
e poi mi sono sempre interessato al mio paese e alla sua storia!
Sono ancora più stupita: - Dici sul serio?
Lui capisce che il mio stupore è in senso negativo e si arrabbia: - Io non ti
capisco! Per quale motivo tutti questi pregiudizi? E’ vero che qui al sud c’è
molta gente cafona, gli ospedali non sono messi proprio bene e ci sono un
sacco di problemi, ma non credere che la tua cara Roma e il tanto ammirano
nord siano immuni dai guai!
Ora basta! Non sono più disposta a farmi attaccare!
- Guarda caso ci sono molti più casi di malasanità qui che al nord o al centro
Italia! – alzo la voce.
Ma lui è una furia: - Taci Lilia! Tieni chiuso quel becco da oca! Sai perché parli
così? Perché evidentemente non guardi molto telegiornale e non sai quanti
casi del genere ci sono anche al nord e al centro. Sai qual è la differenza?
Che forse qui gli ospedali chiudono di più, che forse ce ne sono di meno, ma
è per mancanza di fondi, non per incompetenza del personale! Anzi, non hai
la più pallida idea di quanti professionisti sparsi in tutta Italia e anche
all’estero sono meridionali!
Comincia ad andarsene camminando velocemente, ma io lo supero e mi
fermo davanti a lui:
- Aspetta Matteo, mi rendo conto di non aver parlato da persona intelligente,
ma voglio scusarmi!
- E in che modo? Sentiamo!
Già, in che modo? Gli offro qualcosa da bere? No, troppo banale! Una cena?
No, non va bene neanche questo. All’improvviso è come se una lampadina si
accendesse nel mio cervello: mi viene in mente Matteo con in mano una
chitarra e la bocca vicino ad un microfono mentre faceva ascoltare a me e ai
miei amici la sua splendida voce.
- Ho trovato! – esclamo – Sono sicura che cantare ti piace ancora, quindi che
ne dici se una sera di queste ci divertiamo con i miei dispositivi per il karaoke
o strimpelli con la chitarra?
Un’ombra di tristezza compare sul suo viso stupendo e io comincio a non
sentirmi bene: non mi piace l’idea di fargli del male, anche se
involontariamente. Ma come posso averlo fatto con una semplice proposta?
Poco dopo, il mio interlocutore mi dice: - Non chiedermi il motivo, ma io non
canto più e ho messo la chitarra in cantina.
Che cosa? Ma ho sentito bene?
Matteo
Vedo lo stupore farsi largo sul viso di Lilia.
- La domanda che mi sorge spontanea è “Perché?” – mi dice poi – Ma mi hai
detto di non chiedertelo, quindi non insisto.
Capisco che questa ragazza non ha mai perso il suo buon carattere: non
insiste, perché ha intuito che l’argomento mi fa male.
“Ma per quale motivo?” vi domanderete voi. Lo saprete presto, ma non
adesso.
Prima di congedarci, io e Lilia ci diamo appuntamento per domano alle 16.00
in modo da continuare il giro turistico. Pace fatta.
Quando poi arrivo in via Piantata, vicino a dove si trova casa mia, vedo mia
madre seduta su un muretto: ha l’aria stanca, i lunghi capelli biondi e gli
occhi verdi insonnoliti. Quando comincia a massaggiarsi la gamba destra mi
rendo conto che il turno di lavoro deve essere stato più stressante del solito e
che lei deve aver percorso in fretta il tratto di strada che ci separa dalla
fermata dell’autobus. Ne sono quasi sicuro, perché quando succede questo fa
sempre fatica a tornare a casa.
- Mamma. – la chiamo prima di sedermi vicino.
Mi guarda e mi sorride ironicamente: - Hai capito cosa ho fatto oggi, avanti,
fammi la tua solita predica.
La rimprovero sempre quando accadono cose del genere, perciò mi parla in
questo modo. Non mi diverto affatto, ma lei si ostina a non voler capire. E’
comprensibile che voglia sentirsi utile
all’emporio, ma può farlo a discapito della sua salute? Ok, è grazie al mio
egoismo e alla mia stupidità se si trova in questa situazione, ma anche se non
posso rimediare, voglio almeno cercare di proteggerla.
- Lo so che non sopporti le mie prediche, - le dico – ma voglio farti presente
che avrai a che fare con esse finché non cambi testa. Non è giusto che ti
strapazzi in questo modo, lo capisci o no? Non credo, altrimenti assumeresti
un altro atteggiamento. Non vuoi farti operare anche se dovresti e poi…
- Ok, adesso basta! – mi interrompe seccata – Questo è il mio modo di fare,
se ti piace è così, se non ti piace è così lo stesso!
Giro lo sguardo dalla parte opposta per fermare le lacrime che mi pungono gli
occhi: questa sua “esplosione” mi fa male, non comprende che lo faccio per
lei? Certo che sì, ma è ovvio non poterne più delle mie prediche.
La mamma, con la mano destra, volta il mio viso dalla sua parte: - Mi
dispiace Matteo. – dice –Scusami, non dovevo parlare in quel modo.
- Non importa.
Mi abbraccia, io faccio lo stesso , poi le do il braccio e camminiamo fino a
casa.
Lilia
Il giorno successivo, Matteo mi porta di nuovo al centro storico: è composto
da innumerevoli vicoli molto stretti le cui case sono unite l’una all’altra in una
certa continuità e tante hanno una muratura non intonacata così da dare un
senso di antico.
Mi sento strana: ho sempre odiato cose del genere e ora questo senso di
antico mi sembra bellissimo. Possibile che questo stia succedendo proprio a
me che non ho mai visto di buon occhio il sud e che sono arrivata da
nemmeno tre giorni? Ed è strano anche il fatto che ora vorrei saperne di più
su Grisolia, sulla sua storia…
Successivamente io e Matteo raggiungiamo un punto che i grisolioti
chiamano “panoramica”: è un ampio spiazzale situato nel tratto di strada che
unisce l’ufficio postale al ristorante “Pietra d’Oro”. Lui dice che adora venire
qui quando non c’è nessuno, perché lo aiuta a riflettere.
- Per esempio sul fatto che hai smesso di cantare e suonare la chitarra? – gli
chiedo poi, ma mi rendo subito conto che non è stata una battuta
particolarmente felice, perché vedo il suo viso farsi triste e d è una cosa che
non sopporto.
- Sì, - dice lui – anche su quello…
Mi sento un verme ora: devo ricordarmi di pensare prima di parlare!
Gli poso una mano sulla spalla destra: - Mi dispiace, non dovevo parlarne, mi
rendo conto che è un argomento doloroso per te e avrai i tuoi motivi. Me ne
parlerai quando vorrai tu.
Matteo mi rivolge un bellissimo: - Grazie, sei una persona che capisce.
Rivolgiamo lo sguardo verso il panorama e io scopro che starei ore e ore a
guardare le colline, il verde, le case, il mare…
Ad un certo punto, forse da una radio o dalla tv di una casa vicina, si sente
quella che a Roma era la nostra canzone preferita, “Tutto in un abbraccio” di
Claudio Baglioni. Con fare scherzoso il ragazzo mi dice: - Permette questo
ballo, signorina?
- Naturalmente. - rispondo io e subito dopo ci ritroviamo al centro dello
spiazzale a ballare come matti, lui canta e io chiudo gli occhi, perché voglio
solo farmi trasportare dalla sua voce; uniamo le nostre mani e giriamo in
cerchio e, quando Claudio canta “Tutto in un abbraccio tra di noi”, lui mi
solleva per il punto vita e mi fa volteggiare. Io mi sento come se esistessimo
solo noi e questo splendido panorama… Sono momenti magici!
Una magia che finisce poco dopo, quando Matteo mi posa a terra e, con lo
sguardo serio, mi propone di riprendere il giro turistico.
Rimango amareggiata: per quale motivo è così strano? Un attimo prima si
comporta quasi come un innamorato e poi, di punto in bianco, va in tilt!
Comunque, non volendo tenergli il muso, accetto la sua proposta.
Matteo
Ma come mi è venuto in mente di prendere Lilia tra le braccia? Sono forse
impazzito?
Devo dire che è stato un momento magico, un momento che mi ha fatto
sentire come se fossimo gli unici esseri umani rimasti sulla terra e in quel
momento ho capito una cosa: sono ancora innamorato di questa ragazza dai
capelli neri e gli occhi azzurri. E’ un sentimento che non posso negare, ma
posso fare in modo che episodi del genere non si ripetano mai più, per
nessun motivo.
Fortunatamente ha accettato la mia proposta di continuare il giro turistico,
così non parleremo di quello che è successo.
La porto ad un’istituzione per il paese: il palazzo ducale i cui giardini sono
sorretti da maestose arcate in pietra. Lei rimane affascinata dai sotterranei.
- Sembrano prigioni antiche… - mi dice poi.
- Beh, ai tempi dei Borboni, sono stati rinchiusi qui i loro avversari politici e i
briganti, ma ancora prima queste segrete, avendo vista sul mare, servivano
per l’avvistamento delle navi nemiche, in particolare quelle dei pirati saraceni
e quando essi arrivavano, al di sopra delle segrete venivano accesi dei fuochi
per avvisare gli altri fortini.
Dopodiché le mostro la parte più importante del palazzo ducale, il Museo
Etnografico che ospita una mostra permanente dedicata all’arte contadina e
artigiana. Le spiego che nessuno degli oggetti presenti serve solo per
decorazione, ma tutti venivano utilizzati per uno scopo.
Successivamente passiamo alla sala dedicata alla produzione di stoffe che ne
mostra il procedimento: dal prodotto grezzo fino a quello finito.
Infine le mostro la sala dove è possibile ammirare dei reperti di età neolitica
ritrovati nella grotta di San Michele situata in località “Valle dell’Orco”.
Le do appuntamento per domani e ci congediamo. Quando rientro a casa è
quasi ora di cena, ma ho lo stomaco chiuso e mi stendo sul letto in camera
mia. Penso di essere apparso il più naturale possibile con Lilia durante il giro
al museo, o almeno lo spero! Spero tanto che non si sia resa conto dei
sentimenti che provo…
Dopo qualche secondo, Aurora viene da me: - Matteo, è pronto in tavola…
- Non ho fame…
Lei si siede sul mio letto: - Cosa c’è?
- Nulla…
- Non ci credo, è per Lilia, vero?
La guardo stupito e capisco che non ha senso mentirle: - Come lo sai?
Toglie la sua fotocamera dalla borsetta e mi mostra un video: siamo io e Lilia
mentre balliamo in panoramica! Nel vederlo mi sento come se il mio cuore
venisse stritolato.
- Com’è che hai questo video? – le domando.
- Non vi eravate accorti di niente e di nessuno, ma io ero nelle vicinanze e vi
ho visto…- sta un attimo in silenzio prima di ricominciare a parlare – L’hai
allontanata, giusto?
- Giusto.
- Perché, Matteo? Basta guardare questo filmato per capire che sei ancora
innamorato perso di lei!
Mi alzo dal letto e mi avvicino alla finestra con le lacrime agli occhi, poi mi
volto verso Aurora:
-Devo farlo, altrimenti rischio di fare del male anche a lei!
- Fare del male?! Vuoi capire o no che non sei responsabile di quello che è
successo a mamma! Non puoi passare tutta la vita a punirti per qualcosa che
non hai fatto!
Detto questo non mi lascia nemmeno il tempo di ribattere e se ne va in
cucina.
Lilia
Torno a casa con le lacrime agli occhi, mi precipito in camera mia, mi chiudo
dentro, mi butto sul letto, scoppio a piangere, anche se non capisco per quale
motivo… Anzi no, lo so eccome: sono innamorata persa di Matteo Nivaldi. E’
un sentimento che non posso più negare… Ma non capisco
il suo atteggiamento, perché si comporta così? Forse è già fidanzato? Spero di
no: non solo per quello che è successo e ho compreso oggi, ma anche perché
non voglio capire di essermi innamorata di un mascalzone…
Sento bussare alla porta e cerco di asciugarmi le lacrime meglio che posso
prima di aprire e trovarmi di fronte Michela: devo dire che stranamente lei
non ha risentito del nostro trasferimento, anzi, sembra più bella da quando
siamo arrivati…
- Mi sono accorta che c’è qualcosa che non va – mi dice – Che ti prende? Si
tratta di Matteo?
Sono stupita: - Come lo sai?
Fa spallucce: - Diciamo che un pochino ti conosco…
Sospiro, le racconto la mia giornata di oggi, ma, quando le racconto i miei
dubbi, lei non sembra minimamente perplessa.
- Non è che per qualche strano caso, tu sai qualcosa?
- Sì, qualcosa so, ma è giusto che te lo dica lui… Io so che ha un motivo per
comportarsi così e so anche qual è, ma non chiedermi di dirtelo, perché non
sarebbe corretto.
Mi arrabbio leggermente: - Michela, tu sei mia sorella! Perché non me lo dici?
- Lilia, tu ami Matteo?
- Sì.
- Allora fattelo dire da lui, in questo modo si potrà anche sfogare…
Fa per andarsene, ma io la blocco: - Aspetta un momento! Tu come fai a
sapere tutto? Hai forse parlato con lui?
Lei sorride: - No, non ho parlato con lui, ma con Claudio…
Stavolta sono meravigliata: - Come hai fatto a parlare con Claudio?
- Ti ricordi che da un anno a questa parte ho fatto dei viaggetti con la mia
amica Elena?
- Sì.
Sorride ancora di più, è anche un po’ divertita: - Beh, non facevo dei viaggetti
con lei… venivo qui e lui ogni tanto veniva a Roma…
- Che cosaaaaaa? – quasi urlo.
- Hai capito bene.
- Mi stai dicendo che tu e il fratello di Matteo…
- Sì, stiamo insieme.
Sono sbalordita: Michela con Claudio Nivaldi? Ora capisco il motivo per cui
non era affatto intimorita al pensiero di venire qui, anzi, era più che felice…
Dovevo immaginare che gatta ci covava!
Comunque sono felice per lei, perché Claudio, Matteo e Aurora sono dei
ragazzi bravissimi e mia sorella merita il meglio.
Il mattino successivo, io e Matteo ci incontriamo in Piazza Piana, ma decido di
far finta di nulla, magari gli parlerò più tardi di quello che è successo ieri…
Percorriamo la via Roma, una delle vie principali del paese di cui alcuni punti
permettono di ammirare buona parte di Grisolia: case, strade, piccoli
appezzamenti di terra…
Arriviamo fino a piazza Sant’Antonio, il santo patrono del paese, visitiamo la
chiesa a lui dedicata e ci sediamo su una panchina del monumento che i
cittadini hanno costruito in onore dei caduti.
Dopo un po’arriviamo in via Piantata dove un’anziana signora saluta Matteo
con un sorriso e lui me la presenta: - Lilia, questa è la settantacinquenne più
in gamba del globo terrestre! Mia nonna Clara!
Il ragazzo mi presenta a lei come una cara amica sua e di Aurora…E’ una
signora magra e minuta, dai capelli bianchi e dagli occhi verdi e già da come
parla si capisce che è la classica “nonna sprint”.
Infatti, dopo qualche secondo, guarda l’orologio e ci dice: - Ragazzi, è quasi
ora di mangiare, che ne dite di venire a casa per un pranzetto?
Io rimango stupita: mi conosce da qualche minuto e già mi invita a pranzo?
Sono anche un po’ titubante, perché mi vergogno e suo nipote, che deve aver
intuito il mio stato d’animo, mi rivolge queste parole: - Vedrai che non te ne
pentirai, sarà tutto buonissimo!
Sia lui che sua nonna mi rivolgono delle occhiate speranzose e io, sentendo
anche il mio stomaco che fa le capriole, accetto.
Non appena arrivati a destinazione mi guardo intorno e devo dire che non è
affatto male questa casetta accogliente. Ci viene incontro un signore che
saluta Matteo e gli chiede: - Ei nipote, chi è questa signorina?
- Nonno, lei è Lilia, un’amica mia e di Aurora, si è appena trasferita da Roma!
Giuseppe, un uomo dell’età di sua moglie, occhi castani e tanti capelli bianchi,
si presenta: -Piacere, io sono Giuseppe…
- Piacere mio, io sono Lilia!
- Quindi vieni da Roma?
- Sì.
- Sei la figlia del dottor Marini?
- Certo, come lo sa?
- Mi hanno detto che a Belvedere verrà presto assunto un ortopedico romano,
ho fatto due più due…
Mezz’ora dopo ci sediamo a tavola e io rimango strabiliata dalla quantità di
portate da cui è imbandita. La prima è costituita da pasta al pomodoro
fresco; la seconda da prosciutto, pancetta e salsiccia di cinghiale, funghi
sottolio e pane bianco; la terza da macedonia di frutta seguita da gelato.
Tutto accompagnato da chiacchiere e risate…
Quando usciamo sono sul punto di esplodere: meno male che si trattava di
un “pranzetto”…
Mentre io e Matteo percorriamo via Roma diretti in Piazza Piana sono
felicemente sovrappensiero: non mi era mai capitato che una persona
estranea mi invitasse a pranzo dopo aver saputo solo il mio nome…
- Pensierosa? – mi domanda il ragazzo quando siamo in panoramica.
- Sì, - rispondo mentre il mio sguardo è rivolto al mare - non mi era mai
successo che una simpaticissima estranea mi invitasse a mangiare…
Lui si avvicina: - Lilia, so che il sud non ti è mai piaciuto visti i tuoi stupidi
pregiudizi, ma devi sapere che qui cose del genere sono quasi normalità,
soprattutto se l’estraneo ha a che fare in qualche modo con un nostro amico
o familiare…
Lo guardo e mi accorgo che siamo vicinissimi, i nostri nasi si possono toccare.
Sento un enorme sfarfallio allo stomaco e una gioia infinita nel cuore quando
le nostre labbra si incrociano in un primo bellissimo bacio: il mio primo bacio
d’amore…
Purtroppo, però, la magia svanisce quando Matteo si stacca da me dicendo: Perdonami Lilia, non ce la faccio, non posso…
- Che significa “non posso”? – gli domando sentendomi come se fossi stata
disarcionata da un cavallo.
- Non posso e basta, non c’è un perché…
Adesso basta, non posso tacergli quello che so.
- Stammi a sentire – gli dico – Anche ieri ti sei comportato come un
innamorato quando mi hai abbracciato e poi, come se niente fosse, mi hai
proposto di continuare il giro! No, così non si può fare! La vuoi sapere una
cosa? So che c’è un motivo per cui ti neghi al sentimento che ci lega, non…
Lui mi interrompe: - Chi ti ha detto queste cose?
- Non ha importanza chi me lo ha detto, io voglio sapere il motivo da te!
Ci pensa su un attimo, ma poi gli squilla il telefonino e, a telefonata chiusa,
con un espressione un po’ preoccupata dice:
- Mia madre è scivolata e forse si è slogata una caviglia, perché è gonfia e
dolorante. E’ sola in casa. Vieni con me, così la raggiungiamo e capirai…
Che significa “capirai”? Questo tipo è proprio strano!
- Aspetta – lo fermo – Passiamo prima a casa mia, mio padre dovrebbe
essere lì, lo chiamiamo, così la visita lui.
- Ottimo…
Matteo
Il dottor Marini si è appena unito a noi e siamo diretti a casa mia. Io sento un
groviglio di sensazioni dentro di me: preoccupazione per mia madre; ansia
perché sono vicino a Lilia dopo il bacio e in più con suo padre nelle vicinanze;
paura per essermi spinto troppo avanti con lei nonostante la decisione di non
includere assolutamente l’amore nella mia vita, perché la mia donna potrebbe
correre il rischio di trovarsi nella situazione della mamma per colpa mia ed è
una cosa che non voglio si ripeta.
Quando arriviamo a casa trovo Maria seduta sul divano del salotto con la
caviglia destra appoggiata ad un cuscino e sopra una borsa di ghiaccio: è
tutta rossa e gonfia.
- Cosa è successo? – le chiedo avvicinandomi.
- Sono caduta da una sedia mentre pulivo il lampadario.
Le indico Lilia e suo padre: - Mamma, questa è Lilia e questo è suo padre, il
dottor Marini, sarà il nuovo ortopedico a Belvedere.
Flavio va da lei e si presenta con fare gentile, poi le tasta la caviglia, constata
che non è rotta, gliela fascia e, quando la vede massaggiarsi la gamba, le
chiede:
- Qualcosa non va?
Lei strizza gli occhi: - Niente dottor Marini è solo che ogni tanto la mia gamba
fa i capricci e fa male…
- Per quale motivo? Sempre che lei voglia dirmelo…
La mamma mi guarda e so che ha paura di ferirmi, ma se anche lo dicesse a
Flavio, non farebbe alcun male, anzi…
- Signora Nivaldi, se ha qualche problema con me esco così può parlare a
papà con calma…
E’ un vero tesoro: pensando che il problema sia lei, vuole farsi da parte
mentre tante altre persone sarebbero state affascinate dal gossip.
- No Lilia, non ti preoccupare non è a causa tua – le dice mia madre prima di
rivolgersi di nuovo al dottore – Sono zoppa da due anni…
Queste parole mi tirano una tremenda pugnalata al cuore, so di essere stato
io a provocarle…
Non riuscendo a fermare le lacrime mi rifugio in camera mia, ma vengo
seguito da Lilia che mi domanda cosa mi prende.
- Ora capisci perché non possiamo stare insieme? – le chiedo poi – Se Maria
Nivaldi è zoppa da due anni, la colpa è solo del suo secondo figlio.
Lilia
Che cosaaaaa? Non riesco a capire cosa possa centrare Matteo con il fatto
che sua madre è zoppa.
- Scusami, ma non comprendo… - gli dico.
Lui indica il letto, ci sediamo e mi guarda: - Lilia, voglio raccontarti una storia:
questa storia. Due anni fa frequentavo una palestra poco lontana da qui, un
posto in cui c’era amicizia sia con il personale, per questo non mi preoccupai
un giorno quando lasciai la felpa nello spogliatoio. Mia madre, però, dato che
era nuova e di marca si preoccupò del fatto che potessero rubarmela quindi
mi disse di andare a riprenderla, io le risposi che non c’era nulla di cui
preoccuparsi, ma la mamma insistette così tanto che io persi la pazienza e le
dissi che se ci teneva tanto poteva andare lei a prenderla. Lo fece e un’ora
dopo ricevetti una telefonata di Aurora la quale mi diceva che la
mamma aveva avuto un incidente in palestra, era inciampata su due pesi
lasciati sul pavimento: la gamba era rotta, la operarono, ma non andò bene e
lei rimase zoppa. Potrebbe operarsi, ma non
abbiamo la certezza che questa volta le cose vadano bene e la mamma ha
deciso di non andare sotto i ferri se non quelli di un luminare dell’ortopedia,
ma per quello non ci sono ancora abbastanza soldi. – si ferma un attimo –
Ora capisci? Le ho fato del male e, se stessimo insieme, farei del male anche
a te. Questo non voglio e non posso permettermelo…
Non si accorge di una lacrima che gli scende sulla guancia destra finché io
non gliela asciugo. Ora mi è tutto chiaro. Povero Matteo, non è per mancanza
di sentimento se non vuole stare con me: pensa solo di proteggermi.
In questo istante un’altra lampadina si accende nella mia testa: - E’ per
questo che hai messo via la chitarra e hai smesso di cantare?
- Come l’hai capito?
- Ho fatto due più due: tu ami suonare la chitarra e cantare, per quale altro
motivo avresti dovuto smettere?
- Hai capito bene…
- Matteo, non è colpa tua e sicuramente lo pensa anche quella donna seduta
sul divano: tu non hai alcuna responsabilità. Così fai solo del male sia a te
stesso che a tua madre e non puoi passare tutta la vita a darti colpe che non
hai.
Lui mi guarda e mi sorride: - Andiamo di là.
Quando torniamo in salotto penso che papà si sia fatto raccontare tutto da
Maria, perché la sento dire che si farebbe operare da qualcuno come il
professor Tosetti e, mentre noi ragazzi ci uniamo alla conversazione, mi viene
una splendida idea: Arturo Tosetti è un genio dell’ortopedia, un amico di papà
e potrebbe occuparsi lui di questo intervento…
Guardo papà con aria fiduciosa, ma quello che vedo nel suo viso mi fa
rimanere male: conosco quell’espressione, è un no deciso. Forse è per via dei
soldi, ma come può essere? I pazienti hanno sempre pagato papà in base al
loro reddito, possibile che un suo amico non faccia lo stesso?
Mezz’ora dopo sono in strada con papà e sono arrabbiata.
- Avanti Lilia, cosa c’è?- mi domanda lui capendo il mio stato d’animo.
- Non ne voglio parlarne in mezzo alla strada!
Ma non appena entriamo in casa…
- Perché? – gli chiedo alzando un po’ la voce anche se so che non dovrei.
- Se ti riferisci al fatto che non ho proposto alla signora Nivaldi una visita con
Arturo è perché lui non la opererebbe…
- A questo ci ero arrivata anch’io, ma per quale motivo? So che alcune
persone potrebbero avere problemi con l’anestetico o altre cose, ma come
fate a saperlo di Maria se non glielo chiedete o non le fate fare nemmeno un
esame?
Papà sospira: - Non è per questo. Arturo non la opererebbe, perché lui cura
solo gente facoltosa che può pagarlo bene.
“ Lo conoscevo come una brava persona, ma Arturo Tosetti è un lurido
verme!” penso mentre mi si gela il sangue nelle vene.
- E tu non puoi convincerlo a fare come te almeno per una volta? – chiedo al
mio interlocutore.
- No.
Adesso sono furiosa: - Quindi sarebbe questa la vostra regola? O paghi o non
ti curo? Ma che discorso è? Ora non dico che il personale sanitario non deve
essere pagato, ma tutti dovrebbero fare come te, cioè farsi pagare in base al
reddito del paziente. Sai una cosa? Sono contenta di non aver deciso di
studiare medicina, perché non sopporto l’idea di finire in un ambiente dove
prevale la regola del O paghi o non ti curo, perché in questo modo è proprio il
mondo della sanità il primo ad essere malato!
Mi rifugio in camera mia.
Qualche giorno dopo, però, sono di nuovo a casa di Matteo, ma appena entro
rimango stupita? Che diavolo ci fa qui Arturo Tosetti?
Il ragazzo è felicemente stupito, mentre il medico parla con sua madre
davanti al resto della famiglia, perché, avendo visto le ultime lastre effettuate
dalla donna, lui interverrà e la gamba tornerà come prima.
- Naturalmente pagherete in base al vostro reddito.
Che cosaaaaaaaaaaaaa? Com’è che parla così?! Ma se fino a due giorni fa
papà…
Tutti rimangono meravigliati e Tosetti interrompe il corso dei miei pensieri
dicendo: - So che siete stupiti, perché di solito curo gente che mi può pagare
profumatamente, ma d’ora in poi farò diversamente.
Ora sono io a parlare: - Arturo, scusami se te lo chiedo, ma cosa ti ha fatto
cambiare idea?
- Beh, vedi Lilia, un collega e amico mi ha detto che continuando con la
regola O paghi o non ti curo, è proprio il mondo della sanità il primo ad
essere malato.
Mi fa un occhiolino di intesa. Sono le stesse parole che io ho detto a papà,
quindi è lui il “collega e amico” ! Mi ero arrabbiata con quell’uomo, ma non
appena torno a casa gli stampo un sonoro bacio sulla guancia: non lo ha fatto
per Maria e nemmeno per il suo dovere di medico, lo ha fatto per me.
Matteo
Dopo qualche ora solo io e la mamma rimaniamo a casa. Non riesco ancora a
crederci: verrà operata! Verrà operata! Quanto sono felice!
Siamo entrambi seduti sul divano quando lei mi posa una mano sulla spalla: Ami Lilia, non è vero?
Spalanco gli occhi: - Come l’hai capito?
- Matteo, dovresti sapere che ti conosco come le mie tasche: si vede da come
la guardi… Lei lo sa?
- No, non lo sa.
- E allora cosa aspetti a dirglielo? Ti prego, fallo per me: non precluderti la
possibilità di essere felice e ricordati una cosa che ti ho detto un sacco di
volte, cioè che non puoi passare tutta la vita a darti colpe che non hai!
- Lei potrebbe non volermi più…
- Non farti dilaniare dai dubbi: fai qualcosa di semplice, ma di meraviglioso,
solo per lei e vedrai che se i suoi sentimenti non sono cambiati, ti butterà le
braccia al collo.
- Queste cose succedono solo nei film.
La mamma sospira: - Sai come dice Giorgio Faletti? La gente non sa che a
volte le cose succedono nei film, perché sono possibili anche nella realtà
Bravo Giorgio.
A questo punto ci abbracciamo e piangiamo di felicità: per me è anche un
pianto liberatorio, perché finalmente l’incubo è finito e perché finalmente so
cosa fare.
Dopodiché scendo in cantina, spolvero la chitarra e la porto con me verso la
casa della donna che amo: ho capito che non voglio negarmi a questo amore
e che voglio riprendere a cantare.
Capisco che hanno ragione tutti quelli che mi hanno detto “Non puoi passare
la vita a darti colpe che non hai”, perché non ho mai avuto alcuna colpa.
Una volta giunto davanti all’abitazione di Lilia, con il cuore che mi batte forte,
intono Tutto in un abbraccio, la nostra canzone, senza interessarmi della
gente che passa e può prendermi per pazzo.
Lei esce dal balcone della sua camera e mi sorride più contenta che mai: - Ma
cosa fai?
Non le rispondo, continuo a cantare: non mi serve solo per rendere felice solo
lei, ma anche me: quanto mi è mancato strimpellare! E lo sto facendo per la
persona che mi ha rubato il cuore.
Quella splendida ragazza esce di casa, io poso a terra la chitarra e le dico:
- Sono cinque anni e venti giorni che ti aspetto.
- Sono cinque anni e venti giorni anche per me.
Il mio cuore vola nel sentire queste parole: i sentimenti di Lilia non sono
cambiati.
Prima sapevo cosa fare per lei, ora so cosa le devo dire: - Ti amo, Lilia!
Lei mi guarda e mi sorride felice: - Anche io ti amo.
Mentre ci baciamo penso che potrei rimanere così a vita.
Lilia
Oh mio Dio, non sto sognando! Matteo mi ama e ci siamo detti “Ti amo”!!!
Ero felice quando l’ho sentito suonare e cantare per me, ma adesso il mio
cuore sta volando.
Fino ad una settimana fa non avrei mai creduto che in pochi giorni la mia vita
potesse cambiare in maniera così bella, soprattutto al sud su cui avevo un
sacco di stupidi pregiudizi. Invece, un ragazzo meraviglioso e un paesino
sperduto tra le colline hanno reso tutto questo possibile.
Oh a proposito del paesino, quante volte a Roma mi è capitato di rimanere
strabiliata da un luogo che vedevo per cinque giorni di fila? Mai, nonostante
sia una città bellissima. Quante volte mi è capitato che una simpaticissima
anziana estranea mi invitasse a pranzo dopo aver saputo solo il mio nome?
Mai.
Roma è meravigliosa, dotata di una magia tutta sua e non voglio togliere
nulla ad altre città, ma voglio dare un consiglio a tutti quelli che la pensano
come la pensavo io: non fatevi ingannare, perché spesso il sud sembra quel
posto sottosviluppato e pieno di cafoni che i media antimeridionalisti vogliono
farci credere, ma non è vero. Non si può negare che anche qui ci sono tanti
problemi, ma il sud ha un grande cuore: a me, in pochi giorni, Grisolia ha
detto “Io sono il tuo posto nel mondo”.
Matteo
La stessa cosa che ha detto a me, però venticinque anni fa e ora mi sta
dicendo che è il nostro posto nel mondo
C’era una volta
di Angiolina Longo
Alla fine degli anni cinquanta e l’inizio degli anni sessanta, molte delle case di
Grisolia non avevano né elettricità, né acqua corrente. Poco tempo dopo, le
famiglie che comprarono i primi televisori, accoglievano volentieri amici,
parenti e vicini per godersi qualche spettacolo speciale il sabato sera. La mia
famiglia era spesso ospitata da Donna Caterina, una gentile signora sposata a
Don Franco, un impiegato postale. Fu lì, dal loro televisore che io vidi ed
ascoltai, per la prima volta, Nilla Pizzi e Claudio Villa, allora famosi. Ricordo
che, al salire la scala della casa dei nostri nobili amici, mia sorella, tre anni
più piccola di me, piangeva terrorizzata pensando di essere dal dottore, il cui
ambulatorio aveva anch'esso una lunga scala. Più tardi, quando i miei nonni
comprarono una radio, mi piaceva ascoltare la musica classica che raccontava
tragiche storie di amore. Per me era come se fossi seduta al cinema però con
gli occhi chiusi. Le mie amiche ed io, passavamo molto tempo giocando alla
campana e recitando poesie imparate all’asilo. Ci piaceva molto ascoltare i
racconti degli anziani ai quali piaceva parlare della loro vita e della loro
perduta giovinezza. Pero, le “parmidie” (favole) di zia Filumena ‘a Michilina,
svegliavano la nostra immaginazione portandoci in un mondo di streghe,
maghi, re e regine e soprattutto briganti. Si giocava anche a carte, però
questa attività era riservata solo ai maschi, i quali, non avendo soldi, si
giocavano i bottoni dei pantaloni. A volte, di sera, facevamo il teatrino con
l’ombra delle nostre maniche agitavamo in tanti modi, in fronte alla luce che
veniva dalla finestra di zia Filumena a Michilina. Questa attività riusciva bene
anche al lume della tremula fiaccola di un “pignatieddru”. Ricordo che, prima
di avere elettricità in casa, mia sorella ed io giocavamo con le nostre stesse
ombre, proiettate dalla luce proveniente dal fuoco del nostro piccolo “fuculari”
(caminetto). Spesso ci facevano anche paura. E come passavano il tempo gli
adulti? Gli uomini lavoravano I loro campi o quelli degli altri. Le donne
lavoravano nelle campagne tornando a casa con una “cista” piena di prodotti
del loro lavoro, oppure un fascio di legna che serviva per accendere il fuoco
per cucinare e, allo stesso tempo, riscaldarsi. Di giorno, quando le donne non
avevano lavori di campagna, si sedevano al sole d’inverno e al fresco
d’estate. Nelle loro chiacchiere non mancavano pettegolezzi, che sembravano
far parte dei loro lavori quotidiani come il ricamo, il lavoro ai ferri e
all’uncinetto e il rattoppo dei panni dei loro cari. Di sera, dopo cena, gli
uomini uscivano in paese per incontrarsi con gli amici per una partita a carte,
lasciando le mogli ad accudire ai figli. E come si educavano I bambini? Con gli
schiaffi e la paura. Le mamme, molto spesso, minacciavano i loro bimbi
piangenti con un severo: “Statti cittu ca mo venidi ‘U MOMMU” (Stai zitto che
adesso viene il MOMMU). Pero nessuno sapeva, né osava chiedere chi era, da
dove veniva, e che ci avrebbe fatto questo MOMMU. Non so perché, ma
questa parola ci faceva pensare ad un essere enorme con tanto di appetito
per bambini, sempre pronto ad intervenire se convocato da un adulto. Noi
bambini avevamo più paura di questa ombra invisibile che delle botte dei
nostri genitori. E se questo mostro si fosse assentato, c’era sempre un
“pazzo“ vicino a prendere il suo posto. Nel nostro vicinato c’era zi Filippu u
Baffu Baffu. Anche il modo di vestire di questo faceva paura. Portava scarponi
cosi rotti che ogni giorno ne perdeva un pezzo. Sembrava scoppiare, dentro la
sua camicia di flanella a quadri e i pantaloni di velluto scuro di un colore
incerto. Un cappellaccio nero, sbiancato dal sole e dagli anni, copriva i suoi
capelli grigi e la sua fronte rugata, che noi riuscivamo a vedere solo quando
si sdraiava a prendere il sole accanto alle “cannizze” piene di fichi messi a
seccare. Inoltre portava un lungo mantello nero, che pareva averlo rubato a
uno dei briganti delle storie di zia Filumena a Michilina. Ma quello che faceva
più paura, di questa incredibile figura d’uomo, erano i suoi lunghi baffi,
somiglianti a due ciocche di capelli caduti la per sbaglio di natura. E poi i suoi
occhi grandi e neri parevano cambiar forma quando volevano. Zi Filippu
viveva dietro casa mia però, per andare da mia nonna, dovevo passare
davanti la casa di suo figlio , dove lui mi aspettava per spaventarmi. Nascosto
dietro l’angolo, al sentire i miei passi, mi saltava davanti, sventolando il suo
mantello e, allo stesso tempo, attorcigliando i suoi baffoni con i suoi due
indici. Era impossibile non aver paura. Ricordo che, delle mie amiche, quella
che si spaventava di più era Carmilina a Ciota. Sembrava che il vecchio
l’avesse presa di mira e non la lasciava in pace. Così, essendo la maggiore del
gruppo, decisi di aiutare a Carmilina.
“Oi Carmili”- le dissi- “on ti facennu vi ca ti spagnasi, seno quiddru ‘u fa cchiu
abbogghia”.
“U sacciu”-rispose la poverina- “Iia ddru vulera dici allu niputi Francischieddru
si ddri putera dici allu nannu di mi lassa ii; pero mamma m’ha sempri dittu ca
ccu ddromminieddri on ci puazzu parla sanonca ommi maritu”.
“Adiddra scutasi tu? -risposi io un po irritata- “S’on ti mmaritasi ti fai monaca.
Parla ccu Francischieddru stasera ca passa sempre nnandi a casa mia cuannu
vadi a chiudi u ciucciu. Sanonga a ttia ti ci pigghiadi ongunu scivierticu”.
Carmilina rimase pensosa per un poco, quasi triste; e poi, guardandomi negli
occhi come non aveva mai fatto, mi sussurro: “Tantu iia ommi mmaritu”.
“Appicchi?” chiesi io sorpresa.
A questa domanda Carmilina si guardo intorno, come per assicurarsi che
nessun altro potesse sentire quello che stava per rivelare. Poi , finalmente
continuo: ”Iia agghiu statu malata du rinu. Omputia piscia ca mi dulia quiddra
masciata… E mo..” .
Carmilina si fermo qui ma io volevo sapere di piu , cosi le chiesi: “E be c’hai
statu malata, mo stai bona, no? E puai cuii u sa mo c’on putiasi piscia?”.
“Tuttu u paisi” -rispose lei rassegnata- “Ha binutu a sapi Maria a Vucca Granni
ca m’ha sintutu ciangi. E tu a sai a quiddra cumi iie. Quannu a sa diddra na
cosa iiedi u stessu c’hai ditiiu allu iietta bannu. Mo i genti si credunu ca on
puazzu fa figghi”.
Quel giorno capii che la mia amica non era “ciota” ma solo timida, triste e già
preoccupata per il suo avvenire. Il giorno dopo le campane di San Rocco
suonarono a morte. Non sapevamo di chi era quel “Martuariu” fin quando
Maria a Vucca Granni disse che Giuguanni, figlio di Zi Filippu e padre di
Francischieddru, era morto, solo, in campagna, caduto come una pera
matura. Si diceva che peccasse di mal di cuore. Carmilina, alla notizia,
scoppio in lagrime perche il defunto era suo vicino di casa e lo conosceva
bene. La casa di Giuguanni era piena di gente. Noi bambini non potevamo
ancora entrare perché si doveva vestire e preparare il morto. Quando
aprirono la porta, Carmilina ed io entrammo piangendo. Filumena, la moglie
del povero Giuguanni, si era già sciolta le sue lunghe trecce nere, e aveva
acceso e sparso dappertutto molte candele, affumicando cosi le pareti che la
buonanima stesso aveva imbiancato. La povera Filumena gridava parole
incomprensibili, Francischieddru singhiozzava, rimanendo più volte senza
fiato. La madre del morto, zia Saveria, si dava pugni in testa, piangendo.
C”erano altri parenti intorno alla bara che io, essendo piccola non conoscevo.
Su un letto giaceva un anziano che tremava tanto da far sentire il rumore
delle “faloppe” nel cosiddetto “saccunu”. Carmilina si rese conto che era Zi
Filippu, il quale appariva inerte, come se spirito e vita gli si erano scivolati dal
corpo. Intanto, la povera Filumena che aveva già pianto tanto, non aveva più
lacrime, così decise che era arrivato il momento di incominciare “U trivulu”.
La donna si alzo, si avvicino alla bara incominciando a canticchiare delle
“quasi litanie”, che servivano a onorare la memoria di suo marito:
“Oi Giuguannu, cumi hai fattu a mi lassadi, mara mia!”
“Mara, c’amu pirdutu a varca di la casa, mara mia!”
“Oi, cumi pinsavasi a tutti quanti, mara mia”
“Ca no mangiavasi si no ieramu tutti a casa, maramia!’
“Mara mia cc’agghiu patutu, mara mia!”
“Mara, c’hai fatigatu abbogghia, mara mia!”
“Mara, c’on t’hai abbindatu mai, mara mia”
“Mara, cui a fadi a vigna i Rampineddra, maramia!”
A quel punto Francischieddru si alzò anche lui e si avvicinò a sua madre
dicendo: “Mara ca la fazzu iia, mara mia”. Tutti lo guardarono sorpresi perché,
di solito, i maschi non partecipavano alle cantilene del “Trivulu”. Subito dopo
una donna, che doveva essere una sorella o una cugina del defunto, che
veniva da Cipuddrina (Santa Maria), continuo il canto funebre:
“Oi gioia di scioscia, mara mia!”
“Ca m’hai lassatu senza I na parola, mara mia!”
“Cchi trisoru c’agghiiu pirdutu, mara mia!”
“Mara, cumi n;ama rassignadi, mara mia”.
“Nisciunu ti po scurdadi a ttia, mara mia!”
Tutti I parenti canticchiarono qualcosa mentre zi Filippu, l’essere che avevamo
tanto temuto, giaceve quasi inerte. Ad un tratto Carmilina, in un impeto di
innocente bontà si alzò dalla sedia mezza spagliata, dirigendosi verso
l’anziano. In un primo momento lo guardo piangendo, pulendosi, di tanto in
tanto il nasino nelle maniche già lucide del suo vestito rattoppato. Poco dopo,
quasi ignara della presenza degli altri, incomincia a parlare.
“Zi Fili”- dice, sedendosi accanto al suo letto- “On ti spagna ca on si sulu.
Tata bi podi aiuta. Simu vicini, n’aiutamu gunu ccu ddratru. Tata u po mpara
a Francischieddru e iia puazzu aiuta a Filumena”.
A puesto punto il povero vecchio, commosso e sorpreso dale parole dolci
della fanciulla, aprì finalmente la bocca sussurrando: -“Ed a ttia ti chiamanu
ciota! Tu tenisi cchiu siensi di granni”.
Poi guardò a Carmilina intensamente, dritto negli occhi, come se stesse per
darle un messaggio importante, da non dimenticare. Ancora più piano le
disse: -“Tu t’haia spusadi a Francischieddru”.
Carmilina lo guardo un po' perplessa ma non aggiunse altro, soddisfatta per il
suo piccolo successo. Quella stessa sera Francischieddru uscì di casa per
andare a fare un bisogno giù alla “Praia”, una zona dove ci si poteva
nascondere dietro i “Ficaniani” e le numerose zimme (porcili). Al ritorno il
ragazzo dovette passare sotto le finestre di alcuni vicini e, purtoppo comare
Cenza, non avendolo visto, gli svuoto “u pisciaturu “ addosso. Quando
Carmilina lo vide rientrare sporco ed imbarazzato, sentì un tuffo al cuore e
forse un po' di più. Era un sentimento bello e innocente che lei stessa non
comprendeva. Quanti anni sono passati da quel giorno, quando io conobbi il
vero zi Filippu, un uomo che capiva e entrava nell’animo delle persone a lui
care. Egli aveva capito che Carmilina e Francischieddru sarebbero stati bene
insieme.
Infatti, pochi anni dopo si sposarono ed ebbero, e continuano ad avere una
buona vita. Il matrimonio si festeggiò a casa di Rusina a Rimuguarda, la
quale, per qualche lira, svuotò la sua casa, per poi riempirla di tavoli prestati,
sedie e “tavuluni” per poter servire il pranzo agli invitati. Zi filippu fece di
tutto perche quel giorno fosse memorabile per i due giovani. Per il pranzo
nuziale ammazzò la sua capra più bella e comprò i “maccheruni i ziti” da
Giuguanni Andrea”.
Fece preparare anche taralli e biscotti in abbondanza da Trisina a Taraddrara.
Molti furono gli invitati. Si mangiò bene e tanto. Si festeggiò balllando la
tarantella fino a mezzanotte. Ntoniu U zucca suonò il “mandacetto” e suo
figlio lo accompagnò suonando la chiave contro una bottiglia vuota. Alle tre di
mattina gli sposi ricevettero una magnifica serenata. Uno dei “Cantaturi” era,
naturalmente , Zi Filippu che aveva ancora la voce di un ventenne. Quei canti
toccano ancora il cuore anche se, purtroppo, ne ricordo solo due frasi: “A zita
ie ‘na rosa spampanataaaaa, u zitu ie nu garofalu fiurutuuu….”
Ancora oggi, quando torno a casa, camminando per i vicoli del mio vecchio
vicinato, ancora sento l’eco di una serenata, e di un mondo imperfetto, però a
me caro e perduto. Sento la voce di un anziano che si allontana nel tempo e
nell‘oscurità di un cielo stellato. Sento le voci della mia gente. Sento le mura
delle case abbandonate piangere per I loro padroni. Sento le voci delle mie
amiche che giocano alla campana. Sento il canto di un gallo e il raglio di un
asino. Sento le parmidie di zia Filumena a MIchilina e il rumore del telaio di
zia Filumena a Strata. Sento la voce di mia madre e le mie zie che mi
chiedono di tornare a casa. Sento il pedale di una macchina da cucire a casa
dei nonni. Sento il fruscìo delle acque del Vaccuta e il suono della banda
musicale durante la festa del Carmine a Maierà. Sento la voce di mio padre
che canticchia mentre scolpisce un cucchiaio di legno. Sento la voce di mia
sorella quando legge il suo primo libro. Sento la voce della mia vicina che si
presta la mia sediolina per sedersi al sole. Sento a Scina chiamarmi dalla
finestra per invitarmi a pranzo. Sento gli stornelli del cugino Biase e la sua
stonata chitarra. Sento… Sento le espressioni rustiche, simpatiche e colorate
del mio amato dialetto le quali mi ricordano chi sono e voglio continuare ad
essere. Sono espressioni che dicono tanto e in un modo che la nostra, pur
bella, lingua italiana non potrà mai esprimere. Sento le voci di tutti i nostri
nonni che tuttora vogliono guidare il nostro interesse alle nostre radici, che
sono alla base della nostra esistenza. In queste voci io sento il rimprovero per
aver rinnegato la lingua, e con essa le voci e la storia del nostro passato.
Sento… e poi sento ancora…e guardo le stelle…e tutto sembra svanire nel
mondo dei tanti “C’era una volta” , per dar posto al più accettato presente
quando si ha tutto, o forse proprio niente.
UNA STORIA “CUPA”
di Rosetta Campagna
Questo racconto narra una storia d'amore tra una ragazza di nome Innocenza
di famiglia nobile a cui apparteneva tutta la "Cupa" e di un giovane di nome
Giuseppe Sboldi appartenente alla"Piantata". La Cupa è una zona di Grisolia
paese, un agglomerato di case arroccate su una roccia, divise da piccoli vichi
e "Spuorti" caratteristici, dalla peculiare forma a triangolo. Sul suo cucuzzolo
si intravede la Chiesa di San Rocco da Montepellier. Circondata dalle mura del
Castello ove si affaccia una vallata che volge sul fiume Vaccuta che divide
Grisolia da Maierà. Gode anche di una splendida vista panoramica sul mare.
La Piantata altra zona più estesa del paese di Grisolia, pianeggiante la cui
strada collega il paese alle montagne: Pantanelli, Mula e Carpinoso. È il punto
di collegamento che porta alle diverse vie e contrade di Grisolia.
Lei era una bellissima ragazza, mora, alta dai capelli lunghi, ma cresciuta con
la governante perché la madre morì alla sua nascita e il padre, essendo un
nobile, era sempre in giro per questioni burocratiche e sociali e quindi non
era mai presente nella vita della figlia se non per contribuire economicamente
per non far perdere il suo titolo da Nobile, sperando che un giorno la figlia
avrebbe sposato un Conte. Così la ragazza, nonostante fosse figlia di nobile,
non accettava l'assenza del padre e quindi non sottostava alle sue leggi e
acquisì un carattere molto ribelle rifiutando l'educazione scolastica e
rimanendo così analfabeta.
A quei tempi la zona "Cupa" e il resto del paese era suddiviso da un cancello
precisamente allo "spuortu", ove venivano posteggiati dai nobili dei briganti
per fare barriera e per non far passare gli apparteneti della zona Piantata;
quindi c'era conflitto tra le due diversi classi sociali (Cupa ricca, Piantata
povera). Così non appena il padre di Innocenza venne informato di questa
storia d'amore, si oppose creando tanti ostacoli. Un giorno il giovane
Giuseppe tornando la sera tardi dai lavori del suo campo e qualche "scapinta"
col suo asinello e con da mangiare in una cavetta "dui pipi fritti" e "na quarta
di vinu" e "na burraccia d'acqua", intravede questa bellissima "signorineddra".
I due giovani si intravidero ma nonostante il loro incontro, non ci fu modo di
conoscersi. Il loro è un amore a prima vista.
Giuseppe come tradizione, decise una sera, di porre un "zippuno" molto
grosso davanti la porta della ragazza, non potendo ovviamente passare per lo
"spuortu", scese per le vie della Vaccuta e risalì terre terre verso il Castello.
Come tradizione si usava così, in quanto il "zippuno" che a sua volta
rappresentava il giovane e la grandezza corrispondeva alla robustezza, alla
forza del giovane, era un modo indiretto per dichiararsi principalmente alla
famiglia di appartenenza, perché se il "zippuno" non veniva entrato, ciò
significava un rifiuto e quindi comprometteva la reputazione di entrambi i
giovani, in pratica era una strategia nascosta.
Il giorno seguente, la governante vedendo il "zippuno" esclamò: "Cui madi
azzipunata a figghia mia"!
Una voce maschile rispose: "singu statu ia u signuria! Non tengu nendi,cu cor
mmanu a portu e nginocchia a serv"!
La ragazza rispose: "Ohi mà,ammia mi piacidi, obbuogghiu gunu chi soldi ma
gunu ca tenidi alla famigghia, accummè jè mieddiu nu maritu pulici e no
ninnammuratu yudici! ".
Questa frase scaturiva anche dal suo ripudio verso la nobil vita del padre. ma
non appena suo padre lo venne a sapere, si oppose con tutti i mezzi creando
tanti ostacoli. Anche le amiche della giovane fanciulla, per gelosia "vattinu
dell canne su un "mango", era un segnale per far capire al giovane che era
intressato che la ragazza non era pura, e quindi ostacolare per gelosia anche
se non era vero.
Così la ragazza essendo ribelle e innammorata, decise di rinunciare alla
nobiltà per sposare Giuseppe Sboldi l'uomo di cui lei si era profondamente
innammorata, opponendosi alle idee e ai progetti del padre, il quale non
avendo un erede maschio, l'aveva promessa in sposa ad un suo nipote per far
si che portasse avanti la stessa "casata".
I due giovani si sposarono ed ebbero una figlia,ma un giorno disse alla
moglie: "Ohi Innucè, mi nagghia yì da qua si pani alla figghia nostra dri
vulimu dà."
- "Mara! e tini vai accussì !!" rispose lei!
Giuseppe con un tono mortificato aggiunse: "Onputimu campà sulu di pipi
fritti, pipi vruscuati, frittata i farina cu pipi vruscati, pan e cipuddra, e Natali
Capudannu e Sant Roccu, patanu ca scorza o cu baccalà o trippa!!"
Poi Innocenza rispose: "Ia on sacciu mangu di leggi e di scrivi ca magghiu
crisciutu ca governandi e capitosta pa scola agghiu statu pi dispiettu a tata
cum fazzi a sapì nova tuoi?".
Lui rispose: "On ti prioccupà, dru dicu allu cumbaru nuostru, dri mannu i soldi
pi ti da e i littri pi ti leggi".
Prima di partire le fece una grande scorta di "frasche" e "linna", e i vutti di
vinu dra traficatu ndi buttigghiu. Quando giunse al porto, aveva un gran
malincuore, ripensava la famiglia, la sua bella Grisolia, alle giornate passate
alla "Gana" a vigna alla serra e a sira quannu si ricugghiadi, vidiadi un sulu
punnu nda chiddru bellu mari, tutti i siri, stessa d'ura, ma cu nu punendu
diversu. Ma poi ripensando che erano costretti a dormire supra i "faloppi" e
non avianu mancu furcini e cucchiara pi mangià natu poco, si fi curaggio e
partutu. Sa mbarcatu. Quanni viaggiavadi ancora pinzavadi, dri vinni mendi a
luna ka ieradi supra u Carpinuosu e a Mula, e iluminavadi tuttu u paisi e non
sirviano i lisssadri pi caminà. A luna ki illumina kiddru bellu paisi i Grisulia, a
terra mia! Sbarcò in America, N.Y., e fortunatamente trovò subito lavoro
guadagnando parecchi soldi, così da mandare come stabilito alla moglie
tramite il compare. Per anni andò tutto bene ma poi un giorno Innocenza
disse al compare: "cumpà Ndò, ma maritima o scrividi chiù?"
E lui le rispose: "Eh cummara mia, on sacciu kum tagghia dici ma cumbà
giusepp a muortu nda na esplosione!"
La donna scoppiò in lacrime. Ma stessa cosa chiese il marito al compare
"cumpà mappicchì no ricivu chiù nova da famigghia mia?!"
E lui rispose nuovamente: "Eh cumpa Giusè onsacciu cum tagghia dici, ma
mugghierta e figghiata anu stat travolt da nu tirrimotu!"
L'uomo disperato trovò consolazione in una donna che non sposò ma gli
stette accanto dandogli sempre conforto per la sua situazione. Ma i giorni
passavano e lui non riusciva a prender pace, allora la donna americana per il
bene che nutriva nei suoi confronti, lo convinse a tornare in Italia per fare
visita alla tomba della moglie e della figlia. Giunti a Grisolia lui e la donna
americana, si fermarono in una trattoria a mangiare, vrasciole e milingiani
siccati. Mentre mangiavano, si avvicinò una ragazzina intorno ai 15 anni a
chiedere l 'elemosina. Giuseppe ormai ricco le diede un bel pò di soldi perchè
si dispiacque ma non potè fare a meno di parlarle: “signorinella ma come mai
questa vita?"
"Eh” - rispose la ragazzina - " tata si na gghiutu ndamerica e na lassati ndi
mani du cumparu suoi, ma su tri anni connaviami nova e doppu na dittu ka
tata avia muortu nda na aplosion."
"E dimmi, mi fai parlà cu mammata?" disse Giuseppe. Così fecero, la
ragazzina andò a chiamare la madre che puliva i pavimenti di quella trattoria,
col capo chino sul suolo. La ragazzina chiamò la madre e la indicò a
Giuseppe, il quale andò verso di lei e iniziò a farle delle domande. " Signora!"
disse Giuseppe, "cumi vi chiamati? e ki ba successu?" lei alzando il capo
riposose: "mi chiamo Innocenza e aggiu perz a maritima nda na esplosion
dnamerica..." Raccondadogli altri dettagli. E lui ripose:" e dicitima, cumi si
chiamavadi u maritu vuostru, e drati fatti purtuà onguna cosa quannu è
partutu?" e lei: " maritma si kiamava Giseppi Sboldi, e draggiu fattu purtà due
figura da madonna sia laudata e dri dissi: tu maritu mia prima di partiri la
libera Maria tada purtari ca ad ogni puntu t'adda aiutadi!"
L'uomo esitò, poi estrasse dal portafoglio due figure della Madonna ma un po'
rovinate e ingiallite, portavano i segni del tempo trascorso e disse: "su kisti?"
e lei: " si!!"
Tutt'e due scoppiarono in lacrime e si abbaracciarono. La donna americana
capì e per l'amore che provava per Giuseppe gli disse:
"Giuseppe torna con la tua famiglia, senza rancore io me ne torno da dove
sono venuta, la tua famiglia ha bisogno di te!"
Così fu, ma il compare venne condannato a 20 anni di galera per furto e
danni morali, e il doppio dei soldi da risarcirgli. Finalmente dopo tanti
ostacoli, inganni e travagli la famiglia Sboldi si ritrovò ed ebbero una vita
felice e non più povera.