Documento 15 Maggio 5^A

Transcript

Documento 15 Maggio 5^A
LICEO LAURA BASSI BOLOGNA
Via S. Isaia 35 – 40123 BOLOGNA
Tel 051.333453/051.3399359 Fax 051.332306
e.mail [email protected] - sito web www.laurabassi.it
Liceo delle Scienze Umane
A.S. 2015/2016
Classe V Sezione A
Documento conclusivo del Consiglio di classe
(a cura del coordinatore Marco Macciantelli)
Contenuti del documento
Presentazione della classe
Il Liceo delle Scienze umane
Obiettivi definiti dal Consiglio di classe
Contenuti disciplinari e pluridisciplinari
Attività svolte
Strumenti e metodi
Criteri di misurazione
Approfondimenti svolti dagli studenti
Griglie di valutazione delle prove scritte
Programmi delle singole discipline
Simulazione terze prove
Allegati
Composizione della classe
1. Gabriele Bassi
2. Angelica Bellei
3. Tommaso Leone Bondi
4. Francesca Cavana
5. Debora D’Amato
6. Marta Fancello
7. Stefano Fini
8. Filippo Gaiani
9. Sabrina Galici
10. Alina Kondratyuk
11. Giulia Lippo
12. Elisabetta Palazzo
13. Martina Panzacchi
14. Jessica Pizzo
15. Giorgia Rimondini
16. Emma Salomoni
17. Elisa Sorrentino
18. Jessica Taglioli
19. Rachele Ubaldini
20. Anna Giulia Vizziello
21. Nicole Zamboni
22. Maria Chiara Zaniboni
23. Martina Zucchini
24. Elena Zumpano
Storia della classe
La classe V A è composta da 24 alunni, di cui 20 femmine e 4 maschi, frutto di un
percorso di studi che si è dispiegato nell’arco dei cinque anni previsti dal Liceo delle
Scienze Umane. Si sono verificati quattro inserimenti nella classe terza; quattro nella
classe quarta. Sono presenti una alunna certificata ai sensi della legge 104/1992, con
piano educativo personalizzato; una alunna e un alunno Bes, a motivo delle loro
condizioni di salute. Un ragazzo si è ritirato alla fine del primo trimestre per motivi di
salute. Nel corso del triennio è andato meglio formandosi il gruppo-classe, in un
clima positivo, pur in presenza di attitudini e risultati diversificati, sul piano del
comportamento e del rendimento. In alcuni casi non mancano qualità e capacità di
approfondimento critico; in altri sono presenti fragilità che attengono, più che
all’impegno, a limiti soggettivi, tali da rendere la preparazione meno accurata. In
particolare merita una sottolineatura l’interesse mostrato dalla classe per le esperienze
pratiche, dal tirocinio formativo svolto in quarta sino alla realizzazione, nell’ultimo,
di un filmato originale frutto della metodologia della ricerca sociale. I risultati
conseguiti consentono di delineare, in sostanza, in ordine all’assimilazione delle
conoscenze, tre gruppi: un primo caratterizzato da un più assiduo impegno che ha
saputo conseguire una buona preparazione; un secondo gruppo, più ampio, ha
raggiunto un profitto mediamente sufficiente e tendenzialmente discreto; in un terzo,
più ristretto, permangono difficoltà in alcune discipline. L’esito complessivo è da
ritenersi tale da poter essere sottoposto all’esame di Stato con coscienza che nella
programmazione didattico-pedagogica è stato fatto un lavoro adeguato e serio.
Composizione del Consiglio di classe V A (a.s. 2015-2016)
Giorgio Canellini Inglese
Cristina Ceroni
Religione
Fabio Chiodini
Storia dell’Arte
Marco Macciantelli Scienze Umane (coordinatore)
Cinzia Pipitone
Filosofia
Mirca Rossi
Scienze Naturali
Mania Selva
Scienze Motorie
Elisabetta Sortani Italiano e Storia
Michela Spagnoli Matematica e Fis.
Patrizia Tranchina Latino
Ciro Elio Junior Saltarelli Sostegno
Silvia Buriani Sostegno
Composizione del Consiglio di classe IV A (a.s. 2014-1015)
Italiano e Storia: Elisabetta Sortani
Matematica e Fisica: Franco Monari
Inglese: Giorgio Canellini
Latino: Patrizia Tranchina
Educazione Fisica: Loretta Cerè
Scienze Umane: Marco Macciantelli
Scienze Naturali: Mirca Rossi
Filosofia: Cinzia Pipitone
Religione: Bruna Bassi
Storia dell’Arte: Fabio Chiodini
Composizione del Consiglio nella classe III A (a.s. 2013-2014)
Italiano e Storia: Gasperetti Rosarita
Matematica: Franco Monari
Inglese: Giorgio Canellini
Latino: Patrizia Tranchina
Fisica: Andrea Gualandi
Educazione Fisica: Loretta Cerè
Scienze Umane: Massimiliano Cipolletta
Scienze Naturali: Mirca Rossi
Filosofia: Cinzia Pipitone
Religione: Claudia Colliva
Storia dell’Arte: Fabio Chiodini
Continuità didattica nel triennio
Italiano
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze
Inglese
Scienze umane
Latino
Storia dell’arte
Ed. Fisica
Religione
3° anno
Gasperetti
Gasperetti
Pipitone
Monari
Gualandi
Rossi
Canellini
Cipolletta
Tranchina
Chiodini
Cerè
Colliva
4° anno
Sortani
Sortani
Pipitone
Monari
Monari
Rossi
Canellini
Macciantelli
Tranchina
Chiodini
Cerè
Bassi
5° anno
Sortani
Sortani
Pipitone
Spagnoli
Spagnoli
Rossi
Canellini
Macciantelli
Tranchina
Chiodini
Selva
Ceroni
Il Liceo delle Scienze umane
Anno di corso
III
IV
V
Religione/A.A.
Italiano
Latino
Storia
Inglese
Filosofia
Scienze umane
Scienze naturali
Fisica
Storia dell’arte
Scienze motorie
1
4
2
2
3
3
5
2
2
2
2
1
4
2
2
3
3
5
2
2
2
2
1
4
2
2
3
3
5
2
2
2
2
Titolo finale: diploma quinquennale, valido per l’iscrizione ad ogni facoltà
uiniversitaria.
Obiettivi generali per tutte le discipline
Obiettivi interdisciplinari:
- consolidare i fondamenti metodologici relativi a ciascuna disciplina;
- acquisire una conoscenza chiara dei contenuti di ciascuna disciplina;
- potenziare le capacità linguistico-espressive;
- sapere effettuare sintesi corrette sulla base degli elementi acquisiti;
- sapere operare confronti in ambito disciplinare e multidisciplinare;
- sapere organizzare in modo autonomo il proprio lavoro;
- sapere utilizzare in maniera autonoma le principali metodologie di ricerca;
- saper rielaborare in modo critico le tematiche affrontate;
- essere in grado di orientarsi all’interno delle problematiche significative della
società contemporanea;
- sapere progettare interventi adeguati in riferimento alle esperienze maturate ed
applicare le strategie apprese in ambito operativo;
- acquisire una prospettiva multiculturale.
Conoscenze e competenze
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di
apprendimento comuni, hanno acquisito:
- le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli
apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socioantropologica;
- attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e
contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e
sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione
della civiltà europea;
- la capacità di identificare i modelli teorici e civili di convivenza, le loro ragioni
storiche, filosofiche e sociali e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e
pedagogico-educativo, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi
formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi
alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;
- gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali
metodologie relazionali e comunicative;
- una preparazione culturale che consenta di accedere ad ulteriori percorsi formativi,
universitari o professionali.
Obiettivi definiti dal Consiglio di classe
Finalità e obiettivi del Consiglio di classe V A
- promuovere una conoscenza critica del sapere;
- assicurare una preparazione culturale che consenta di accedere ad ulteiori percorsi
formativi, universitari o professionali;
- promuovere e consolidare una cittadinanza attiva e consapevole;
- potenziare le capacità linguistico-espressive;
- potenziare le capacità di interpretazione autonoma dei testi;
- sviluppare la capacità di porsi in modo critico e personale di fronte a
fenomeni e problemi;
- maturare la capacità di applicare le strutture metodologiche all’interno di una
produzione interdisciplinare o multimediale.
Contenuti disciplinari e pluridisciplinari
- Per le singole discipline cfr. i programmi.
- Attività integrative del POF (Piano dell’Offerta Formativa).
In particolare il Progetto triennale di Educazione alla convivenza civile
Finalità: porre lo studente nella condizione di decidere consapevolmente le proprie
azioni in rapporto a sé e al mondo civile, sociale, economico, religioso di cui fa parte
e all’interno del quale vive imparando, da una parte a gestirsi in autonomia e a
prendere posizioni, e, dall’altra, a farsi carico delle conseguenze delle proprie scelte,
non solo in relazione a sé stesso, bensì anche in rapporto agli altri e alle future
generazioni.
Contenuti
In terza gli allievi hanno effettuato 8 ore di lezione con l’insegnante di scienze
motorie e gli operatori del Dipartimento di Prevenzione del comune di Bologna sui
seguenti argomenti:
•
•
•
•
•
Percezione del problema relativo agli incidenti stradali.
La sicurezza attiva e passiva.
Il comportamento responsabile e il rispetto del codice della strada.
Cinture dei sicurezza e casco.
Assunzione di sostanze che interferiscono con la guida: alcool, droghe e
farmaci.
• La percezione del rischio e l’assunzione di comportamenti corretti.
In quarta gli allivi hanno effettuato 4 ore di lezione con l’insegnante di scienze
motorie e gli agenti di Polizia Municipale del Comune di Bologna sui seguenti
argomenti:
• Legalità.
• Responsabilità.
• Regole.
• Rapporti con l’autorità.
In quinta gli allievi hanno effettuato 8 ore di lezione con l’insegnante di scienze
motorie sui seguenti argomenti:
•
•
•
•
Il Primo soccorso.
L'incidente stradale, il traumatizzato.
L'allertamento e la gestione dei soccorsi.
Manovre di B.L.S.
III A
Moduli pluridisciplinari
Strutture e fondamenti delle singole discipline, coinvolte tutte le discipline in un
periodo di tempo relativo all’intero anno scolastico. La comunicazione e la
trasmissione della cultura, coinvolte tutte le discipline in un periodo di tempo
relativo all’intero anno scolastico.
Adesione al progetto Educazione tra pari, referente prof.ssa M. Rossi; progetto
pensato al fine di permettere ad alcune alunne della classe di recarsi all’Asl per
partecipare all’iniziativa intitolata Spazio giovani sul tema delle malattie
sessualmente trasmissibili per riferire poi quanto appreso alla classe in momenti
successivi.
Adesione al progetto Convivenza civile, modulo di educazione stradale con la
partecipazione ad un incontro mattutino al Centro prevenzione dell’Asl (referente
accompagnatore la prof.ssa L. Cerè).
Il Consiglio di classe ha aderito all’iniziativa intitolata Il linguaggio della ricerca e
alla manifestazione La scienza in piazza.
Stage, curato dal prof. M. Cipolletta, Area comunicazione, linguaggi multimediali,
corso di formazione per la comunicazione. Età evolutiva: esperienza all’interno delle
scuole per l’infanzia. Agio-disagio: esperienza presso il dipartimento di salute
mentale e presso il carcere minorile.
IV A
Iniziativa di educazione stradale, attraverso incontri con la Polizia Municipale, nel
mese di gennaio (con blocchi di due ore).
Per la lingua inglese: teatro in lingua, mezza mattina, nel mese di febbraio.
Per il trimestre: Il metodo, i metodi: Scienze, Filosofia, Scienze umane, Storia
dell’Arte, Scienze motorie, Matematica e Fisica, Italiano e Storia.
Per il pentamestre: Il concetto di modernità: Filosofia, Matematica e Fisica, Scienze
motorie; “Individuo e società”: Storia dell’arte, Italiano e Storia, Matematica, Scienze
motorie, Latino.
Sono state programmate le seguenti attività: in collaborazione con Hera, Un pozzo di
scienza, dedicato al tema alimentare, inteso come attività didattica in classe. Nella
terza o nella quarta settimana di febbraio, una mattinata.
Nei giorni 21-22 marzo, giornate del Fai: la classe come “cicerone”.
Progetto Muri e ponti con il professor Mario Chiaro.
Progetto FAI.
Lo stage formativo
Dal titolo Agio e disagio: vecchie e nuove povertà, seguito dal prof. di Scienze
Umane Marco Macciantelli. Pensato per comprendere meglio il fenomeno della
povertà in riferimento alla crisi con momenti informativi e formativi: i primi in
classe, i secondi a contatto con le realtà impegnate in questo ambito. Si sono svolti
alcuni incontri preliminari con la classe per impostare, in modo condiviso, la parte
relativa alle esperienze formative, grazie ad alcune occasioni di confronto con esperti
quali Paolo Mengoli (il 3 dicembre 2014) e Maura Fabbri della Caritas (l’11 febbraio
2015). In data 8 marzo un incontro con le operatrici dell’Antoniano. In data 11
marzo, un seminario con la professoressa Matilde Callari Galli, antropologa,
presidente dell'Istituzione per l'inclusione sociale e comunitaria "don Paolo Serra
Zanetti" del Comune di Bologna, autrice della ricerca Vedere la povertà. Una ricerca
sulle nuove povertà a Bologna, promossa dalla Fondazione Gramsci EmiliaRomagna. Per partecipare alla parte pratica la classe è stata suddivisa in piccoli
gruppi, perché tutti potessero sentirsi direttamente coinvolti. Alla fine dell’esperienza
vi sono stati due momenti di socializzazione delle impressioni e delle valutazioni. Lo
stage si è svolto da lunedì 16 a venerdì 27 marzo, seguendo le seguenti modalità:
nelle mattine di lunedì, martedì, giovedì e venerdì i ragazzi, in gruppi, hanno
frequentato i centri a loro assegnati. Mercoledì mattina 18 marzo tutta la classe è stata
ospite presso il Villaggio della Speranza a Borgo Panigale (in via Marco Emilio
Lepido 196) e il mattino di mercoledì 25 marzo ha visitato il Centro San Petronio. In
entrambe le circostanze i ragazzi sono stati accompagnati dall’insegnante competente
per materia. Gli enti coinvolti sono stati: Antoniano; Coop. Arca di Noè - Cadriano;
L'arcobaleno-Comunità dell'Arca di Jean Vanier - Quarto Inferiore; Coop.
Sammartini - La Dozza; Ass. L'albero di Cirene; Laboratorio Abba/stanza - La Rupe;
Caritas diocesana - Centro di Ascolto. In particolare l’Associazione Arca Comunità
L'Arcobaleno Onlus per l'integrazione sociale di persone svantaggiate, ha accolto:
Angelica Bellei, Stefano Fini, Filippo Gaiani, Maria Chiara Zaniboni. La Coop.
Sammartini, anche questa per l'integrazione di persone svantaggiate: Alina
Kondratyuk, Martina Panzacchi, Anna Giulia Vizziello, Martina Zucchini. "ARCA",
comunità Arcobaleno di accoglienza per persone con handicap ed altre difficoltà:
Giulia Lippo, Giorgia Rimondini, Emma Salomoni, Elena Zumpano. L'associazione
Albero di Cirene, "per la tutela della vita e per la promozione della dignità della
persona": Marta Fancello, Sabrina Galici, Elisa Sorrentino. Il Laboratorio di
inserimento lavorativo a bassa soglia d’accesso “Abbastanza”: Gabriele Bassi e
Jessica Pizzo. Il "Centro di Ascolto Diocesano": Francesca Cavana, Jessica Taglioli,
Nicole Zamboni. L’Antoniano: Tommaso Leone Bondi, Debora D’Amato, Elisabetta
Palazzo, Rachele Ubaldini. I genitori dei ragazzi minorenni hanno dato per iscritto il
loro benestare.
VA
Per l’a.s. 2015/2016: Individuo e società (hanno partecipato Italiano, Storia, Latino,
Storia dell’Arte, Scienze Umane, Inglese); Crisi delle certezze tra Otto e Novecento,
con il coinvolgimento per tutto l’anno scolastico delle delle seguenti discipline:
Latino, Arte, Italiano, Storia, Scienze umane, Filosofia; Aspetti della società
contemporanea: la globalizzazione (hanno partecipato tutte le discipline tranne
Filosofia, Latino, Storia dell’Arte).
Il 10 febbraio 2016 vi è stata una visita per tutta la mattina con la prof.ssa Mirca
Rossi presso la Fondazione Golinelli per svolgere attività di laboratorio (progetto
POF).
La prof.ssa Sortani ha accompagnato alcuni studenti, in orario serale, ad alcune
rappresentazioni teatrali al Teatro Duse.
Adesione al progetto di Educazione alla convivenza civile, seguito dalla prof.ssa
Mania Selva. Finalità: porre lo studente nella condizione di decidere
consapevolmente le proprie azioni in rapporto a sé e al mondo civile, sociale,
economico, religioso di cui fa parte e all’interno del quale vive imparando, da una
parte a gestirsi in autonomia e a prendere posizioni, e, dall’altra, a farsi carico delle
conseguenze delle proprie scelte, non solo in relazione a sé stesso, bensì anche in
rapporto agli altri e alle future generazioni. Contenuti: gli allievi hanno effettuato 8
ore di lezione con l’insegnante di scienze motorie e gli operatori del Dipartimento di
Prevenzione del comune di Bologna sui seguenti argomenti: percezione del problema
relativo agli incidenti stradali; la sicurezza attiva e passiva; il comportamento
responsabile e il rispetto del codice della strada; cinture dei sicurezza e casco;
assunzione di sostanze che interferiscono con la guida: alcool, droghe e farmaci.
Corsi frequentati dagli alunni. Corso di Lingua e cultura greco-latina, svolto dalla
prof.ssa Cornacchia. Corso si preparazione ai test delle Facoltà Biomediche e di
Biologia e Chimica, svolti dalla prof.ssa Silvestri per Biologia e dalla prof.ssa Veneri
per Chimica.
Una ricerca sociale sulla cultura musicale in forma di film
La classe ha maturato un’esperienza, nell’ambito della ricerca sociale, orientata alla
realizzazione di un prodotto filmico, in ordine al sentimento popolare per la cultura
musicale, anche in considerazione dell’attività svolta dalla sezione del Liceo
musicale intitolato a Lucio Dalla. Vi è stata una distribuzione dei compiti: chi si è
occupato della regia, chi della redazione, chi della segreteria, con una fattiva
esperienza di focus group, indagine storica, inchiesta giornalistica, ricerca d’archivio,
interviste a protagonisti del settore: dall’ex Sovrintendente al Teatro Comunale
Giorgio Festi, al presidente dell’Accademia Filarmonica, dove quattordicenne si
formò Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 27 gennaio 1756 – Vienna, 5
dicembre 1791) accompagnato dal padre Leopold, presso Giovanni Battista Martini, a
cui è intitolato il Conservatorio, sino a Francesco Guccini, con una visita nella sua
casa di Pavana. Nell’ambito del lavoro è stato anche utilizzato un cortometraggio di
Renzo Renzi, amico di Federico Fellini, dal titolo Le notti del melodramma, in
collaborazione con la Rai, presso il cui archivio è custodita una copia.
Strumenti e metodi
Metodologia
Le varie discipline hanno applicato la metodologia concordata in sede di
programmazione, utilizzando per la valutazione le prove di verifica e i criteri
docimologici di seguito indicati:
Attività di recupero e sostegno
Nel corso dell’anno sono state svolte diverse forme di recupero in itinere nelle
singole discipline, secondo le necessità. Sono considerate attività di
recupero/approfondimento: pause didattiche per ripassi, correzioni di verifiche e
lavoro svolto, esercizi individuali aggiuntivi, chiarimenti individuali e collettivi,
tutoraggio a piccoli gruppi. E’ stata inoltre sperimentata una settimana interamente
dedicata, secondo quanto previsto dalla programmazione didattica, al recupero tra l’8
e il 12 febbraio.
Criteri di misurazione
L’utilizzo del punteggio in decimi
Il punteggio in decimi è stato utilizzato cercando di escludere il più possibile i
punteggi minimi (i voti più bassi), nella convinzione che tali livelli di negatività siano
motivati solo nel caso di rifiuto della proposta didattica e di totale disimpegno
dell’alunno. Si è sempre cercato di valorizzare anche l’atteggiamento meno
disponibile alla ricerca di elementi di positività da far emergere qualora vi fosse una
disponibilità anche minima o capacità per quanto modeste. Per i livelli massimi si è
utilizzata tutta la gamma dei voti positivi limitando l’impiego del 9 e del 10 nei casi
veramente giustificati dal valore dell’eccellenza.
Utilizzo di altre scale – griglie di valutazione
In occasione delle simulazioni di prima, seconda e terza prova, la valutazione è stata
assegnata anche in quindicesimi, con il livello di sufficienza fissato a 10/15 (per la
tabella di conversione in decimi si veda quando allegato al presente documento). Si
allegano le griglie di valutazione adottate collegialmente per la correzione
rispettivamente degli elelaborati oggetto di prima prova scritta (Italiano), di seconda
prova scritta (Scienze umane), di terza prova prova (con alcune materie).
Approfondimenti svolti dagli studenti
Nell’ambito della programmazione, nel senso della interdisciplinarità, gli allievi
hanno scelto di sviluppare i seguenti approfondimenti tematici che saranno illustrati e
discussi durante il colloqui dell’esame di Stato:
Gabriele Bassi Ferrari: Storia di un uomo e di un’industria
Angelica Bellei Trieste: durante la prima e la seconda guerra mondiali
Tommaso Bondi Skellig tra teoria dell’evoluzione e pedagogia
Francesca Cavana Il “fattore ambiente” nello sviluppo dell’individuo (Jean Piaget)
Debora D’Amato L’influenza della musica (nella filosofia, nell’arte, nella società)
Marta Fancello L’autostima
Filippo Gaiani Gli ultimi della società
Sabrina Galici Futuro e innovazione
Alina Kondratyuk L’importanza delle fiabe nell’infanzia
Giulia Lippo La follia
Elisabetta Palazzo Serial Killer: il lato oscuro della natura umana
Martina Panzacchi Le modificazioni corporee
Jessica Pizzo Il sogno come strumento di fuga dalla realtà
Giorgia Rimondini L’instabilità mentale
Emma Salomoni Buio e luce
Elisa Sorrentino La maschera
Jessica Taglioli Amore, passione e sofferenza
Rachele Ubaldini La fiaba… e la realtà attraverso il c’era una volta
Anna Giulia Vizziello La bellezza nella danza
Nicole Zamboni La natura come condizione umana
Maria Chiara Zaniboni La Famiglia: evoluzione e cambiamenti nel corso del tempo
Martina Zucchini Tossicodipendenze: analisi biologica, sociologica e artistica
Elena Zumpano Il conflitto come dimensione esistenziale
Simulazioni di prove scritte
Sono state effettuate tre simulazioni di terza prova della durata di quattro ore con 10
quesiti di tipologia B.
In data 16 febbraio; in data 6 aprile; in data 12 maggio; le materie coinvolte: Inglese,
Scienze motorie, Scienze naturali, Storia dell’arte.
La simulazione di 1° prova con altre quinte il 17 maggio. La simulazione di seconda
prova, coordinata con le altre quinte coinvolte del Liceo, sulla base delle tracce
prodotte dal Miur, in data 19 maggio.
Si allegano, a titolo esemplificativo, alcuni testi delle simulazioni di terza prova. La
valutazione è stata assegnata in quindicesimi con un livello di sufficienza fissato a
10/15. Al fine di giungere ad una valutazione equa, per superare alcune possibili
discordanze fra le varie formulazioni docimologiche, il Consiglio di classe ha fatto
riferimento alla tabella sotto riportata che, se stabilisce in modo un po’ empirico le
concordanze, si è poi rivelata, di fatto, uno strumento abbastanza agile per giungere a
valutazioni conclusive che seguano con coerenza il profilo della classe.
Relativamente al numero delle discipline per la terza prova, sulla base della nuova
ordinanza, uscita lo scorso 19 aprile, della esperienza didattica e delle caratteristiche
della classe, si ritiene consigliabile, oltre che preferibile, una prova di quattro
discipline.
Scala obiettivi
Giudizio
Decimi
Quindicesimi
Mancato
Raggiungimento
degli obiettivi
1
1
Idem
Idem
Idem
Idem
Idem
Idem
1½
2
2½
3
3½
4
2
3
4
5
6
7
4½
8
Scarso
Raggiungimento
gravemente
incompleto
Gravemente
insufficiente
Raggiungimento
incompleto
Insufficiente5- 5 5+
Raggiungimento
minimo
Attorno alla
sufficienza
5½ 6- 6
10
Raggiungimento
parziale
Pienamente
sufficiente
6+ 6½
11
Raggiungimento
Discreto
7
12
9
medio
Raggiungimento
ampio
Più che discreto
buono
7½ 8
13
Raggiungimento
totale
Più che buono
8½
14
Raggiungimento
totale
Ottimo
9 10
15
Griglia di correzione della prima prova scritta
Italiano
1) Competenze linguistico- espressive
Correttezza ortografica e morfosintattica
Lessico
Punteggiatura
Uso del registro
2) Competenze relative alla organizzazione del
testo
Coerenza e coesione
Originalità delle scelte espressive e globale
fruibilità del testo
3) Competenze specifiche relative alle diverse
tipologie
A. Analisi del Testo
Comprensione globale
Comprensione analitica
Interpretazione
Eventuale contestualizzazione
B. Scrittura documentata
Rispetto delle consegne in relazione ai vincoli
comunicativi
Capacità di utilizzare l’apparato documentario
(comprensione, selezione, interpretazione delle
fonti)
Eventuale integrazione dei dati con informazioni
congruenti
C.- D Tema
Pertinenza rispetto alla traccia
Efficacia dell’argomentazione intorno all’idea
centrale
Espressione di giudizi e scelte personali
Ottimo
Più che
buono
Più che dicr
discr.
Buono
Discreto
Sufficiente
Mediocre
insufficiente
scarso
Prova nulla
Indicatori
Grav..Insuff.
Cognome e nome……………………… classe…………. sezione………
criticamente motivati
PUNTEGGIO ATTRIBUITO ALL’INDICATORE
1 -3
4-5
6-7
8
9
10
11
12
13
14
PUNTEGGIO ATTRIBUITO ALLA PROVA (risultante dalla media dei punteggi attribuiti ai singoli indicatori):
Quindicesimi
Da 1 a 6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Decimi
1-3½
4
4½
5- 5 ½
6
6½
7
7½-8
8½
9 - 10
VOTO: :
Griglia di correzione della seconda prova scritta
Scienze umane
Griglia di valutazione seconda prova
Candidato…………………………………… Classe……………………………
Indicatori
Descrittori
massimo
Punteggio
ottenuto
Aderenza
Non interpreta correttamente
alla traccia
la traccia proposta e la svolge
1
solo parzialmente.
Interpreta correttamente
2
la traccia proposta e la
svolge in modo semplice
Interpreta con precisione la
3
traccia proposta e la svolge
in modo coerente.
Ampiezza e
Conosce ed espone i i temi
Adeguatezza
e i contenuti richiesti in modo
Delle conoscenze
stentato.
1
Punteggio
15
Conosce ed espone i temi e i
2
contenuti richiesti a grandi linee.
Conosce ed espone i temi e i
3
contenuti richiesti in modo
sufficiente semplice ma chiaro.
Conosce ed espone i temi
4
richiesti con padronanza.
Conosce ed espone i temi e i
5
contenuti richiesti in modo
completo e approfondito.
Coerenza e
Non fa emergere chiaramente la tesi;
Organicità delle
utilizza argomentazioni scarse o poco
Argomentazioni
rilevanti, fornisce scarse valutazioni.
Collegamenti
Formula una tesi semplice o parziale;
Trasversali
utilizza argomentazioni essenziali:
1
2
sviluppa le varie parti in modo poco
equilibrato.
Espone tesi semplici e coerenti; argomenta 3
in modo chiaro e comprensibile; sviluppa
le varie parti dell’elaborato in modo
equilibrato.
Enuncia chiaramente la tesi e la sviluppa
coerentemente; utilizza argomentazioni
efficaci e significative; sviluppa le varie
fonti in modo equilibrato e coerente,
collegandole tra loro.
4
Correttezza
Formula periodi scorretti dal punto
1
linguistica e
di vista sintattico-grammaticale, con
proprietà
scarsa proprietà espositiva.
Espositiva
Formula periodi corretti dal punto di
Punteggio totale
vista sintattico-grammaticale, utilizzando
2
un linguaggio semplice.
Formula periodi corretti e ben articolati,
3
utilizzando un lessico specifico ricco ed
appropriato.
Punteggio totale
Griglia di correzione di terza prova
Materia……………………………
Candidato…………………………
Classe…………………………….
Indicatori
punteggio massimo
livelli
Conoscenza
7
Nullo
0
specifica degli
Grav.insuff.
1/2
argomenti
Insufficiente
3
Sufficiente
4
Discreto
5
Buono
6
Ottimo
7
Nullo
0
linguistica e
Grav.insuff.
1
precisione nei
Insufficiente
2
Competenza
4
punteggio corrispondente
linguaggi
Sufficiente
3
disciplinari
Buono
3.5
Ottimo
4
Nullo
0
utilizzazione
Grav. insuff.
1
delle conoscenze,
Insufficiente
2
di argomentazione
Sufficiente
3
e di sintesi
Buono
3.5
Ottimo
4
Capacità di
4
Totale
Griglia di correzione della terza prova scritta
INDICATORI
Punteggio
massimo
Livelli
Inesistente (nullo)
Conoscenza
specifica degli
argomenti
6
4
0,5
molto confusa (grav. insufficiente)
1
incerta
(insufficiente)
2
parziale
(quasi sufficiente)
3
accettabile
(sufficiente)
4
adeguata
(discreto/buono)
5
mirata
(buono/ottimo)
6
Inesistente (nullo)
Competenza
linguistica e
precisione nei
linguaggi
disciplinari
Punteggio
corrispondente
0,5
molto confusa (grav. insufficiente)
1
incerta
(insufficiente)
2
parziale
(quasi sufficiente)
accettabile
(sufficiente)
adeguata
(discreto/buono)
3,5
mirata
(buono/ottimo)
4
2,5
3
Punteggio
assegnato
Inesistente (nullo)
Capacità di
utilizzazione
delle conoscenze,
di
argomentazione
e di sintesi
5
0,5
molto confusa (grav. insufficiente)
1
incerta
(insufficiente)
2
parziale
(quasi sufficiente)
accettabile
(sufficiente)
3
adeguata
(discreto/buono)
4
mirata
(buono/ottimo
5
2,5
Totale
………./15
Tabella conversione in decimi
quindicesimi
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
decimi
1
2
2½
3
3½
4
4½
5
5½
6
6½
7
7½ -8
8½-9
10
Simulazione di terza prova 12 maggio
1. Biologia
1) Illustra il procedimento usato per ottenere la pecora Dolly.
2) Una sequenza singola di pre-mRNA come può codificare molte proteine diverse?
2. Storia dell’Arte
1 - Fornire una spiegazione delle modalità che condussero Kandinskij ad elaborare
l’Astrattismo, indicando il pensiero che sta alla base di quella particolare avanguardia
artistica e il periodo in cui essa fece la sua comparsa.
2 - Tracciare l’evoluzione del Cubismo indicando le sue fasi, le specificità di
ciascuna, la cronologia, i principali protagonisti.
3 - Dopo aver individuato l’autore del dipinto qui proposto (fig. A), indicare a quale
movimento d’avanguardia appartiene identificando i caratteri dell’opera che si
rifanno ai principi da esso enunciati.
3. Inglese
Answer the following questions:
1. “Those who find ugly meanings in beautiful things are corrupt without being
charming.
This
is
a
fault.
Those who find beautiful meanings in beautiful things are the cultivated. For
these
there
is
hope.
They are the elect to whom beautiful things mean only Beauty. There is no
such thing as a moral or an immoral book. Books are well written, or badly
written. That is all ( from the Preface of The picture of Dorian Gray)” Basing
on these statements explain Oscar Wilde’s message and his position in the
Aesthetic movement.
2. “Never speak disrespectfully of Society, Algernon. Only people who can’t get
into it do that.” “I'll bet you anything you like that half an hour after they have
met,
they
will
be
calling
each
other
sister.
Women only do that when they have called each other a lot of other things
first.” “Oh! it is absurd to have a hard-and-fast rule about what one should read
and what one shouldn't. More than half of modern culture depends on what one
shouldn't read.” “My dear fellow, the truth isn’t quite the sort of thing one tells
to a nice, sweet, refined girl. What extraordinary ideas you have about the way
to behave to a woman!” (Oscar Wilde, The Importance of Being
Earnest)Through these statements highlight the main aspects of Oscar Wilde’s
theater.
3. “Perhaps this is the purpose of detective investigations, real and fictional -- to
transform sensation, horror and grief into a puzzle, and then to solve the
puzzle, to make it go away. 'The detective story,' observed Raymond Chandler
in 1949, 'is a tragedy with a happy ending.' A storybook detective starts by
confronting us with a murder and ends by absolving us of it. He clears us of
guilt. He relieves us of uncertainty. He removes us from the presence of
death.”
(Kate Summerscale, The Suspicions of Mr. Whicher: A Shocking Murder and
the Undoing of a Great Victorian Detective.) Referring to this quote explain
the main elements it talks about basing also on what studied.
4. Scienze Motorie
Rispondi in 10 righe alle seguenti domande
L'epistassi e gli interventi di primo soccorso.
In caso di incidente stradale quali sono le informazioni che il soccorritore occasionale
deve comunicare durante la chiamata di soccorso?
Programmi
Programma di Storia
Prof.ssa Elisabetta Sortani
Testo in adozione:
M. Trombino- M. Villani – Historica – ed. Il capitello.
LA CRISI DI FINE SECOLO: l’ assassinio del re Umberto I ; l’età di Giolitti e il suo
programma riformista: la politica interna ed estera; il partito socialista italiano ai
primi del Novecento.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE: le alleanze contrapposte; cause del conflitto; i
nazionalismi ; l’attentato di Sarajevo; la neutralità e l’intervento italiano; il 1917 e la
svolta nella guerra; i Quattordici punti di Wilson.
GUERRA E RIVOLUZIONE IN RUSSIA: insuccessi militari e tensioni sociali; la
rivoluzione russa del 1917.
L’EUROPA DEL DOPOGUERRA: la conferenza di Versailles. La Repubblica di
Weimar.
IL DOPOGUERRA IN ITALIA: il governo Giolitti; nascita e ascesa del movimento
fascista; la marcia su Roma; l’instaurazione della dittatura.
L’UNIONE SOVIETICA DA LENIN A STALIN: la morte di Lenin e l’ascesa di
Stalin; la collettivizzazione delle campagne e il rilancio dell’industrializzazione; la
NEP; la dittatura di Stalin.
LA DIFFUSIONE DEL FASCISMO IN EUROPA : l’ascesa del Nazismo e la fine
della repubblica di Weimar; l’Italia fascista; la Germania nazista.
L’ITALIA FASCISTA: gli sviluppi dell’economia fascista; la risposta del regime alla
crisi del 1929; il fascismo e la società; la politica estera fascista.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE: le origini del conflitto e l’attacco alla
Polonia; l’offensiva contro la Francia e l’entrata in guerra dell’ Italia; la battaglia
d’Inghilterra; l’offensiva contro l’Unione Sovietica; lo sterminio degli ebrei; la guerra
nel Pacifico; le vittorie alleate; la caduta del fascismo e il crollo del Terzo Reich; la
fine della guerra nel Pacifico.
CARATTERI GENERALI DEL DOPOGUERRA: i danni morali e materiali della
guerra; la nascita dell’ONU; i trattati di pace; il piano Marshall; la nascita delle due
Germanie; la NATO; la nascita della CEE; la UE.
L’ITALIA DOPO IL FASCISMO. LA REPUBBLICA E LO SVILUPPO
DELL’EGEMONIA DEMOCRISTIANA:
l’’Assemblea costituente; la nascita della Repubblica; le elezioni del 1948; la rottura
della coalizione antifascista; il consolidamento dell’egemonia democristiana;
l’economia italiana dalla ricostruzione allo sviluppo.
L’UNIONE SOVIETICA da Stalin a Kruscev.
L’ITALIA DAL MIRACOLO ECONOMICO ALL’AUTUNNO CALDO: il
miracolo economico; la nascita del centro sinistra; i governi Fanfani e Moro; la
contestazione studentesca, l’autunno caldo.
Gorbacev e la crisi dell’Unione Sovietica; la fine della guerra fredda; la Russia di
Eltsin.
Il crollo dei regimi comunisti nell’Europa dell’Est; la riunificazione della Germania;
la disgregazione della Iugoslavia.
L’ITALIA: la crisi del centro-sinistra; il terrorismo; l’Italia negli anni Ottanta e
Novanta.
Programma di Letteratura italiana
Prof.ssa Elisabetta Sortani
Testi in adozione
Ezio Raimondi - Leggere come io l’intendo…- ed. B. Mondadori.
Dante Alighieri - Paradiso - comm. a cura di T. Di Salvo- ed. Zanichelli
Scapigliatura e Verismo
E. Praga - Preludio G. Verga – Vita dei campi: Nedda
Fantasticheria
Rosso Malpelo
Un documento umano - prefazione all’amante di Gramigna
G. Verga – Novelle rusticane: Libertà
La roba
G. Verga – lettura integrale del romanzo – I Malavoglia G. Verga – Mastro - don Gesualdo: La morte di Mastro - don Gesualdo
G.Carducci – Rime nuove: Pianto antico
Traversando la Maremma toscana
Idillio maremmano
L’ età del Decadentismo
A. Rimbaud – Il poeta veggente –
C. Baudelaire – Il dandy G. D’Annunzio – lettura integrale del romanzo - Il piacere G. D’Annunzio – Poema paradisiaco: Consolazione
G. D’Annunzio – Alcione: La pioggia nel pineto
G. D’Annunzio - Le vergini delle rocce – Claudio Cantelmo
G. Pascoli: Il fanciullino
G. Pascoli – Mirycae: X Agosto
G. Pascoli – Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno
La mia sera
G. Gozzano – Colloqui: La signorina Felicita
L. Pirandello – L’umorismo: Il flusso continuo della vita
L. Pirandello – lettura integrale del romanzo - Il fu Mattia Pascal L. Pirandello – Uno, nessuno e centomila: Rientrando in città
L. Pirandello- Novelle per un anno: Ciaula scopre la luna
Il treno ha fischiato
L. Pirandello- La patente: la novella e il testo teatrale a confronto
I.Svevo – lettura integrale del romanzo - La coscienza di Zeno -
F.T. Marinetti – Fondazione e manifesto del Futurismo
L’ Ermetismo
G. Ungaretti - Veglia
Fratelli
Natale
San Martino del Carso
I fiumi
Gridasti: Soffoco
S. Quasimodo - Vento a Tindari
Uomo del mio tempo
E. Montale - Ossi di seppia: I limoni
Non chiederci la parola
Spesso il male di vivere
Meriggiare pallido e assorto
Satura: Ho sceso, dandoti il braccio
I.Calvino - Ultimo viene il corvo Dante Alighieri - Paradiso - Canti: I° vv 1 - 33
III°- VI° XI vv 1 – 99
XV° - XVII° - XXXIII°.
Programma di Lingua e cultura latina
Prof.ssa Patrizia Tranchina
P. Fedeli, B. Sacco, Un ponte sul tempo, vol. 4, Napoli 2011.
La letteratura di età imperiale (I-II sec. d.C.): coordinate storico-culturali. L’età
neroniana e gli imperatori della dinastia giulio-claudia; intellettuali e potere: Seneca e
Petronio; la voce degli umili: Fedro. Società e costume nell’età imperiale dei Flavi:
Marziale; classicismo ed educazione: Quintiliano. L’impero nell’età di Traiano e
degli Antonini. Intellettuali e potere: Tacito e Giovenale.
Fedro. Fabulae Aesopiae. Lupus et agnus.
Seneca. Vita e opere. Il pensiero filosofico.
Epistulae morales (I, in lingua latina, lettura integrale; XLVII, integralmente in
lingua italiana, in particolare in lingua latina parr. 1, 2, 10, 11, 12, 13, 17). Lettura “Il
tempo nell’opera di Seneca”
Petronio. La questione dell’identità e dell’attribuzione dell’opera. Satira e parodia.
Satyricon. La cena di Trimalcione, La matrona di Efeso, Il licantropo e le streghe.
Quintiliano. Vita e opere.
Institutio oratoriae, libro I, 2, 17-25 in traduzione italiana “I vantaggi della scuola
pubblica”; libro II, 9, 1-3 in traduzione italiana “I doveri degli studenti”, “Il giudizio
su Seneca”.
Tacito. Vita e opere. La prospettiva dello storico.
Agricola. Proemio, in lingua latina (1, 1-3). Il discorso di Calgaco, in traduzione
italiana, 30, parr.1-3, in lingua latina 4)
Germania. In lingua italiana parr.4, 5.
La crisi della civiltà pagana (II-V sec. d.C.): crisi spirituale e inquietudine
religiosa.
Apuleio. Lettura integrale delle Metamorfosi, in particolare approfondimento della
favola di Amore e Psiche e del sogno finale di Lucio.
Lettura “Petronio e Apuleio a confronto”.
La letteratura latina cristiana (II-V sec. d.C.): le prime traduzioni della Bibbia e la
Vulgata di san Girolamo; l'emergere di una nuova prospettiva spirituale; gli
apologisti (cenni); la riflessione sull'interiorità e la critica ai sistemi educativi romani
di sant'Agostino.
Agostino, Confessiones, in lingua latina, libro I, 9-23. libro VIII, 29, “Prendi e leggi,
la scena del giardino”.
Programma di Filosofia
Prof.ssa Cinzia Pipitone
Kant La critica della ragion pratica
La ragion pura pratica. La realtà e l’assolutezza della legge morale. La categoricità
dell’imperativo morale. La formalità della legge e il dovere per il dovere. I postulati
pratici e la fede morale.
Dal kantismo all’idealismo.
I critici immediati di Kant e il dibattito sulla cosa in sé.
Georg W. F. Hegel
I capisaldi del sistema hegeliano: Finito e Infinito. La dialettica. La funzione della
filosofia. Il sistema hegeliano. La Fenomenologia dello Spirito: le tappe della
coscienza verso l’Assoluto. La dialettica servo padrone. La coscienza infelice.
L’Enciclopedia delle scienze filosofiche. La dottrina dello Stato. Il compito della
filosofia.
Arthur Schopenhauer
La realtà fenomenica come illusione e inganno. La vita come sogno. Il mondo come
volontà e rappresentazione. Le vie di liberazione dalla volontà.
Lett: Schopenhauer e Leopardi.
Søren Kierkegaard
L’esistenza come scelta e la fede come paradosso. Gli stadi dell’esistenza.
L’angoscia, la disperazione, la possibilità.
Karl Marx
La riflessione sulla religione oltre Feuerbach. L’analisi dell’alienazione operaia: le
cause e il loro possibile superamento. La concezione materialistica della storia. I
rapporti tra struttura e sovrastruttura. L’analisi del sistema produttivo capitalistico: la
merce, valor d’uso e valore di scambio. Il concetto di plusvalore. La caduta
tendenziale del saggio di profitto. La rivoluzione; la dittatura del proletariato e il
comunismo.
Letture: “Il Manifesto del Partito comunista: il ruolo della borghesia e la missione del
proletariato”.
Il Positivismo
Comte: la filosofia positiva e la nuova scienza della società. La legge dei tre stadi. La
fondazione della sociologia e il culto dell’Umanità.
Friedrich Nietzsche
Le opere del primo periodo: La nascita della tragedia
Le opere del secondo periodo: La gaia scienza
Le opere del terzo periodo:Così parlò Zarathustra
L’Oltreuomo, la volontà di potenza e l’eterno ritorno
Letture: dalla Gaia scienza “L’annuncio della morte di Dio”. Da Così parlò
Zarathustra: il pastore e il serpente. La visione e l’enigma.
Il Novecento
Martin Heidegger
L’esistenzialismo come clima culturale. L’analisi dell’esistenza. Essere e esistenza.
Essere e tempo. L’esistenza autentica e inautentica. L’oblio dell’essere. Il nichilismo.
Gli argomenti sono stati svolti sul testo “La ricerca del pensiero” di Nicola
Abbagnano e Giovanni Fornero ed. Paravia. Vol 2B, 3A e 3B.
Religione
Prof.ssa Cristina Ceroni
Testo: Luigi Solinas, Tutte le voci del Mondo, SEI.
La classe, composta da 14 alunni frequentanti, è sempre stata partecipativa e
interessata. Gli interventi degli alunni sono stati appropriati e approfonditi. Il livello
di apprendimento è progressivamente cresciuto sia nelle competenze che nelle
capacità. In particolare gli obiettivi educativi formativi raggiunti sono stati:
sviluppare un maturo senso critico e una etica personale che tenga conto della propria
identità e della capacità di relazionarsi con gli altri e con il mondo; confrontarsi con
la visione cristiana del mondo e aprirsi al rispetto delle coscienze altrui e alla pratica
della giustizia e della solidarietà.
La relazione e i rapporti nella prospettiva cristiana. Analisi delle dinamiche del
pregiudizio.
Il rapporto del cristianesimo con il mondo contemporaneo, con riferimenti a
totalitarismi, globalizzazione, migrazione.
Il discorso etico nella persona umana: l’etica cristiana.
Il senso della vita umana nella prospettiva cristiana.
I conflitti in Europa. La posizione della Chiesa nel conflitto (dalla “guerra giusta” alla
promozione della pace).
La Shoà: analisi del periodo storico e della posizione delle Chiese cristiane nei
confronti del Nazismo e del Fascismo.
Elementi caratterizzanti il cristianesimo: incarnazione, resurrezione, misericordia,
perdono.
I fondamenti cristiani nella relazione di coppia e nella famiglia.
Metodologia
Lezione frontale e dialogata; interviste di esperti esterni; visione di film; analisi di
testi di scrittori e giornalisti.
Programma di Inglese
Prof. Giorgio Canellini
The gothic novel.
Detective stories: caratteri generali e diverse tipologie
Edgar Allan Poe. Vita . Opere. “Murders in the rue Morgue”
Wilkie Collins and “The Moonstone”
Arthur Conan Doyle e Sherlock Holmes
Sherlock Holmes. “A scandal in Bohemia”
“The hound of the Baskerville”
Agatha Christie: vita e scritti
Poirot e Miss Marple
Visione del film: “Appuntamento con la morte”
The Victorian age and the Victorian compromise
Charles Dickens. introduction. Literary movements during the Victorian age. Late
Romanticism, Realism, Naturalism, Aestheticism, Decadentism. p. 228.
The second industrial revolution
Dickens: The school system during the Victorian age. Text 87 pp. 232 . 235
Robert louis Stevenson e il romanzo di formazione.
“Dr. Jeckyll and Mr Hide”. Il tema del Doppio Video
Oscar Wilde. Vita, poetica. “The picture of Dorian Gray”. The preface
Oscar wilde. litterary and artistic influences on Oscar Wilde pp. 258 - 259
Oscar Wilde: il Teatro. “The Importance of being Earnest”
Il '900
James Joyce; “The Dubliners”. Structure, themes and issues p. 295
“The Dead” p. 278 - 284
James Joyce:” Ulysses”. Plot, structure, stream of consciousness
George Orwell: The distopian novel: “1984” .
Text 120, p. 342.
Scienze Naturali
Prof.ssa Mirca Rossi
- Il sistema nervoso.
I neuroni e le cellule gliali. L'impulso nervoso come viene prodotto e trasmesso. Le
sinapsi chimiche ed elettriche. Il
sistema nervoso centrale. Il sistema nervoso periferico.
- Il linguaggio della vita.
Struttura del DNA: modello a doppia elica di Watson e Crick. Struttura e funzioni del
DNA. Duplicazione del DNA:
meccanismo, errori di duplicazione e meccanismi di riparazione.
- Il genoma in azione.
Dogma centrale della biologia. Trascrizione, traduzione e sintesi delle proteine.
Mutazioni puntiformi, cromosomiche,
genomiche. Mutazioni ed evoluzione.
- La regolazione genica.
Genetica di virus e batteri: struttura dei virus. Modalità di riproduzione dei virus:
ciclo litico e ciclo lisogeno. Virus a
DNA e virus a RNA. Batteri e meccanismi di trasformazione, trasduzione e
coniugazione. Plasmidi e trasposoni.
Regolazione genica nei procarioti ed operoni. Operone lac. Genoma eucariotico e sue
caratteristiche. Regolazione
genica negli eucarioti: introni, esoni, processo di splicing. Splicing alternativo.
- Biotecnologie.
Clonazione del DNA. Organismi geneticamente modificati. Progetto Genoma
Umano. Stage all'Opificio Golinelli:
DNA fingerprinting.
-La storia e l’evoluzione degli esseri viventi.
Prime teorie scientifiche sulla storia della vita. Charles Darwin e la nascita
dell'evoluzionismo moderno: viaggio sul
Beagle e varietà dei viventi; la teoria dell’evoluzione per selezione naturale; prove
dell’evoluzione.
- L’evoluzione delle specie.
La teoria sintetica dell’evoluzione: genetica delle popolazioni e legge di HardyWeinberg.
I fattori che modificano la stabilità genetica di una popolazione: mutazioni e
riproduzione sessuata; flusso genico;
deriva genetica; accoppiamento non casuale.
La selezione naturale: adattamento e fitness; selezione stabilizzante, selezione
direzionale, selezione divergente,
selezione sessuale e successo riproduttivo.
- L’origine delle specie.
La teoria evolutiva e il concetto di specie. Meccanismi di speciazione allopatrica e
simpatrica. Speciazione ed
isolamento riproduttivo: barriere prezigotiche e postzigotiche. Lettura: l'evoluzione
della specie umana.
Testo utilizzato: Biologia blu. Dalle cellule agli organismi e Biologia blu. Le basi
molecolari della vita e dell’evoluzione di Sadawa, Heller, Orians, Purves, Hillis, edito
da Zanichelli-Bologna.
Programma di Scienze motorie
Prof.ssa Mania Selva
Contenuti
Pratica
• potenziamento delle qualità motorie: resistenza, corsa a diversi ritmi; velocità:
scatti ed es. di reazione; mobilità articolare: es. a corpo libero con attrezzi;
forza: contrazioni isotoniche ed isometriche es. di opposizione a coppie e a
carico naturale;
• controllo delle funzioni: rilievo delle pulsazioni per il controllo del lavoro, es.
respiratori e di rilassamento;
• strutturazione schema corporeo: es. di coordinazione segmentarla e generale,es.
di equilibrio statico e dinamico, di abilità con e senza attrezzi, con guida
musicale, es. di percezione oculo manuale e podalica, es. di allungamento;
• danze folcloristiche, tradizionali e moderne; combinazioni di aerobica;
• giochi popolari e tradizionali;
• giochi sportivi:partite di: pallavolo, basket, pallamano, calcio, volano.
Teoria
Programma scritto
Il primo soccorso
• Definizione di primo soccorso;
• Comportamento in caso di emergenza :ruolo del soccorritore occasionale;
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Il sistema dei soccorsi sanitari, il 118;
Approccio al paziente acuto e valutazione delle funzioni vitali;
Aspetti legali connessi al primo soccorso.
L’incidente stradale, la sicurezza del luogo, del soccorritore e dei feriti;
Valutazione delle funzioni vitali: la perdita di coscienza, l’arresto respiratorio
e l’arresto cardiocircolatorio;
Posizione laterale di sicurezza, ostruzione delle vie aeree, manovra di
Heimlisch;
Le manovre di rianimazione cardiopolmonare prove pratiche su manichino;
Le emorragie, l’epistassi; il laccio emostatico;
Lo stato di shock;
Traumi dell’apparato locomotore;
Lesioni della pelle : ferite e loro trattamento.
Programma orale
Origine e storia del movimento della Croce Rossa
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Padri fondatori: Palasciano e Dunant;
Le convenzioni di Ginevra;
Il diritto internazionale umanitario;
Le regole fondamentali del DIU;
Movimento internazionale di Croce Rossa e Mezza Luna Rossa;
La conferenza internazionale;
Comitato internazionale;
I sette Principi fondamentali della Croce Rossa;
La croce rossa italiana;
Componenti della Croce Rossa.
Programma di Storia dell’arte
Prof. Fabio Chiodini
Il Neoclassicismo
Johann Joachim Winckelmann e l’Antico. Anton Raphael Mengs (Il Parnaso di Villa
Albani Torlonia a Roma).
Jacques-Louis David (Il Giuramento degli Orazi; Marat assassinato; Madame
Récamier, Incoronazione di Napoleone e Giuseppina).
Antonio Canova (Dedalo e Icaro; Amore e Psiche del Musée du Louvre; Monumento
funebre a Maria Cristina d’Austria; Maddalena penitente; Paolina Borghese; Le tre
Grazie; Ercole e Lica).
L’Età Romantica.
Johann Heinrich Füssli (La disperazione dell’artista di fronte alla grandezza delle
rovine antiche, disegno).
Francisco Goya (Il volo delle streghe; La famiglia di Carlo IV; Saturno che divora i
figli; Fucilazione del 3 maggio 1808).
Théodore Géricault (Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia; La zattera
della.
Medusa; Alienata con monomania dell’invidia).
Eugène Delacroix (Orfana al cimitero; Il massacro di Scio; La Libertà che guida il
popolo; Donne di Algeri nei loro appartamenti).
Francesco Hayez (Pietro Rossi prigioniero deglli Scaligeri; Il Bacio).
I Nazareni e i Puristi (Friedrich Overbeck; Tommaso Minardi; Luigi Mussini).
I Preraffaelliti (John Everett Millais; William Holman Hunt; Ford Madox Brown,
Dante Gabriel Rossetti).
Il paesaggio romantico (Caspar David Friedrich; John Constable; Joseph Mallord
William Turner).
I caratteri dell’architettura romantica: il Gothic revival.
Il Realismo.
La pittura accademica (Jean-Léon Gérôme; Alexandre Cabanel).
L’interpretazione del paesaggio di Camille Corot.
Gustave Courbet (Gli spaccapietre; Funerale a Ornans; L’atelier del pittore; Fanciulle
sulla riva della Senna).
I Macchiaioli (Giovanni Fattori; Silvestro Lega; Raffaello Sernesi; Giuseppe Abbati).
L’età dell’Impressionismo e i suoi protagonisti.
Henri Fantin-Latour ( Un atelier aux Batignolles); Édouard Manet (La colazione
sull’erba.
Olympia; Ritratto di Zola; Nana; Bar delle Folies-Bergére); Claude Monet (Donne in
giardino; La Grenouillère; Impressione. Sole nascente; Le cattedrali di Rouen,
Palazzo Ducale a Venezia; Le Ninfee dell’Orangerie); Pierre-Auguste Renoir (La
Grenouillère; Ballo al Moulin de la Galette.
L’altalena; Nudo al sole; Colazione dei canottieri; Bagnante seduta); Edgar Degas
(Ritratto della famiglia Bellelli; Una stiratrice; L’assenzio; La lezione di danza; La
tinozza; Piccola ballerina di quattordici anni).
Il Post-Impressionismo.
Paul Cézanne (La casa dell’impiccato a Auvers-sur-Oise; I giocatori di carte; Donna
con caffettiera; Le grandi bagnanti; La montagna di Sainte-Victoire); Vincent van
Gogh (Mangiatori di patate; Augustine Roulin; La camera da letto di van Gogh ad
Arles; Notte stellata; Iris, La chiesa di Auvers-sur-Oise); Paul Gauguin (La danza
delle quattro bretoni; La bella Angèle; Donne di Tahiti.
La Orana Maria; Te tamari No Atua.
I Nabis (Paul Sérusier; Maurice Denis; Édouard Vuillard, Pierre Bonnard).
Il Neoimpressionismo (Georges Seurat).
Espressionismo nordico (Edvard Munch).
Il Simbolismo (Gustave Moreau; Odilon Redon; Arnold Böcklin).
L’Art Nouveau.
William Morris e l’Arts and Crafts; La Secessione Viennese (Gustav Klimt).
La stagione delle Avanguardie.
I Fauves (Henri Matisse); Die Brücke; Espressionismo austriaco (Egon Schiele); Il
Cubismo.
(Picasso); Il Futurismo (Gino Severini; Umberto Boccioni; Carlo Carrà; Giacomo
Balla).
Astrattismo (Vasilij Kandinskij); Dadaismo (Marcel Duchamp); Metafisica (Giorgio
de Chirico, L’enigma dell’ora; L’enigma di un pomeriggio d’autunno; Le chant
d’amour; Le Muse inquietanti); L’École de Paris (Marc Chagall; Amedeo
Modigliani).
Surrealismo (Max Ernst; René Magritte; Salvador Dalì).
Il Ritorno all’Ordine e la riscoperta del classico.
Il manuale adottato è a cura di Claudio Pescio, Dossier Arte 3. Dal Neoclassismo
all’Arte contemporanea, Firenze Giunti, 2015.
Programma di Fisica
Prof.ssa Spagnoli Michela
Contenuti svolti
(conformi alle indicazioni dipartimentali, ai programmi del Liceo delle
Scienze Sociali e alle indicazioni nazionali per i nuovi licei)
Primo periodo
Elettrostatica:
• le cariche elettriche (elettrizzazione, la legge di Coulomb);
• il campo elettrico, il potenziale elettrico e l'energia potenziale
elettrostatica (linee di forza per monopoli e dipoli, il flusso del campo
elettrico ed il Teorema di Gauss);
• la corrente elettrica (moto delle cariche elettriche, leggi di Ohm e circuiti
elettrici).
Secondo periodo
Elettromagnetismo:
• il campo magnetico (fenomenologia, linee di forza per dipoli, il flusso del
campo magnetico ed il Teorema di Gauss, effetti magnetici dell'elettricità
e moto delle cariche elettriche in un campo magnetico - forza di Lorentz,
proprietà magnetiche della materia);
• l'induzione elettromagnetica (induzione, autoinduzione e cenno alla
corrente alternata);
• le onde elettromagnetiche: lo spettro elettromagnetico e le equazioni di
Maxwell.
Programma di Matematica
Prof.ssa Spagnoli Michela
Contenuti svolti
(conformi alle indicazioni dipartimentali, ai programmi del Liceo delle
Scienze Sociali e alle indicazioni nazionali per i nuovi licei)
Primo periodo
Limiti e continuità
- Definizioni di: intorno di un punto e
dell’infinito; punto d’accumulazione, punto
isolato, punto interno di un insieme.
- Definizione dei quattro tipi di limiti: limite
finito di una funzione per x che tende ad un
valore finito, limite infinito di una funzione
per x che tende ad un valore finito, limite
finito di una funzione per x che tende
all’infinito, limite infinito di una funzione per
x che tende all’infinito.
- Definizione di asintoto (orizzontale,
verticale, obliquo).
- Definizione di limite destro e limite sinistro.
- Teoremi di esistenza ed unicità sui limiti.
- Definizione di funzione continua in un
punto ed in un intervallo.
- Teoremi dell’algebra dei limiti.
- Forme indeterminate.
- Classificazione dei punti di discontinuità.
Secondo periodo
Derivate ed ottimizzazioni
- Definizione di derivata di una funzione in
un punto e suo significato geometrico.
- Teorema su derivabilità e continuità.
- Definizione di derivata destra e derivata
sinistra.
- La funzione derivata di ordine n.
- Teoremi di derivazione delle funzioni
elementari.
- Teoremi sull’algebra delle derivate.
- Teorema di derivazione delle funzioni
composte.
- Classificazione dei punti di non derivabilità.
Studio di Funzioni algebriche razionali
- Definizione di funzione monotona
crescente e decrescente.
- Definizione di punto di massimo relativo ed
assoluto; definizione di punto di minimo
relativo ed assoluto.
- Definizione di punto stazionario.
- Teorema di Fermat (condizione necessaria
per l’esistenza di un punto estremo
relativo).
- Criterio di monotonia per le funzioni
derivabili e criterio per l’analisi dei punti
stazionari (tramite lo studio del segno della
derivata prima).
- Definizione di funzione concava e
convessa in un intervallo.
- Definizione di punto di flesso.
- Condizione necessaria per l’esistenza di
un punto di flesso.
- Criterio di concavità e convessità per le
funzioni derivabili due volte e criterio per
l’analisi dei punti di flesso (tramite lo studio
del segno della derivata seconda).
Programma di Scienze umane
Prof. Marco Macciantelli
Antropologia
Metodi di ricerca in antropologia culturale.
Le religioni e il dialogo interreligioso.
Claude Lévi-Strauss.
Pedagogia
Herbert Spencer.
Emile Durkheim.
John Dewey.
Edouard Claparède.
Maria Montessori.
Giovanni Gentile.
Jacques Maritain.
Célestin Freinet.
Sigmund Freud, psicoanalisi e pedagogia.
Martin Buber.
Romano Guardini.
Don Lorenzo Milani.
La scolarizzazione di massa.
I documenti sull’educazione dell’Unione Europea.
La formazione continua.
La società in rete.
Multimedialità, multiculturalità.
Persona, famiglia, società.
Formazione alla cittadinanza e diritti umani.
La scuola italiana dall'Unità ad oggi: dalla legge Casati (1859) alla riforma Gentile (1923)
ai decreti delegati. La scuola nella Costituzione. Valore formativo e valore cognitivo delle
discipline: carattere culturale e professionalizzante.
Sociologia
Concetto di società.
Norme sociali, struttura e processo sociale, status e ruolo.
Organizzazioni.
Diseguagliaza.
La condizione femminile.
Stratificazione.
La socializzazione.
Istituzioni.
Metodi della ricerca sociologica.
Ricerca qualitativa e quantitativa.
Inchieste, censimenti, campionamenti, interviste.
I sondaggi di opinione.
I focus group.
Life History.
La globalizzazione. Globalismo e anti-globalismo.
Il dialogo interculturale.
Welfare State.
Alfabetizzazione e dispersione scolastica.
I media.
La trasformazione della famiglia.
La rivoluzione dell’intimità.
Una ricerca sociale sulla cultura musicale in forma di film
La classe ha maturato un’esperienza, nell’ambito della ricerca sociale, orientata alla realizzazione di
un prodotto filmico, in ordine al sentimento popolare per la cultura musicale, anche in
considerazione dell’attività svolta dalla sezione del Liceo musicale intitolato a Lucio Dalla. Vi è
stata una distribuzione dei compiti: chi si è occupato della regia, chi della redazione, chi della
segreteria, con una fattiva esperienza di focus group, indagine storica, inchiesta giornalistica,
ricerca d’archivio, interviste a protagonisti del settore: dall’ex Sovrintendente al Teatro Comunale
Giorgio Festi, al presidente dell’Accademia Filarmonica, dove quattordicenne si formò Wolfgang
Amadeus Mozart (Salisburgo, 27 gennaio 1756 – Vienna, 5 dicembre 1791) accompagnato dal
padre Leopold, presso Giovanni Battista Martini, a cui è intitolato il Conservatorio, sino a
Francesco Guccini, con una visita nella sua casa di Pavana. Nell’ambito del lavoro è stato anche
utilizzato un cortometraggio di Renzo Renzi, amico di Federico Fellini, dal titolo Le notti del
melodramma, in collaborazione con la Rai, presso il cui archivio è custodita una copia.
Testi in adozione:
Ugo Fabietti, Antropologia, Milano, Einaudi Scuola, 2012.
Giorgio Chiosso, Pedagogia. Dal basso Medioevo ad oggi, per il secondo biennio e il
quinto anno del Liceo delle Scienze umane, Milano, Einaudi Scuola, 2012.
Adele Bianchi e Parisio Di Giovanni, La dimensione psicologica, per il secondo biennio
del Liceo delle Scienze umane, Milano-Torino, Paravia, 2012.
Adele Bianchi e Parisio Di Giovanni, La dimensione sociologica. Individuo, società e
politiche sociali, per il secondo biennio e in quinto anno del Liceo delle Scienze umane,
Milano-Torino, Paravia, 2012.