Abbreviazioni e acronimi

Transcript

Abbreviazioni e acronimi
Abbreviazioni e acronimi
Prefazione all'edizione italiana, di Alberto Martinelli
Prefazione
1. IL NUOVO ORDINE ECONOMICO GLOBALE
Le trasformazioni dell'economia mondiale
Prospettive intellettuali
Il mio modo di vedere: realismo statocentrico
Scopo dell'attività economica
Conclusione
2. LA NATURA DELL'ECONOMIA POLITICA
Quello che cerchi trovi
La natura di un'economia
Il contesto di un'economia
Conclusione
3. LA CONCEZIONE NEOCLASSICA DELL'ECONOMIA
La teoria economica neoclassica
La natura del mercato
Il metodo della statica comparata
Limiti intellettuali
Economisti e politica pubblica
Confronto tra teoria economica neoclassica ed economia politica
Conclusione
4. LO STUDIO DELL'ECONOMIA POLITICA INTERNAZIONALE
Distribuzione della ricchezza e attività economiche
Autonomia nazionale
La teoria politica dei regimi internazionali
La teoria della stabilità egemonica
Il governo dell'economia globale
Conclusione
5. LE NUOVE TEORIE ECONOMICHE
Cambiamento e teoria economica neoclassica
La visione del mondo delle nuove teorie
Le nuove teorie
Conclusione
6. IL SIGNIFICATO POLITICO DELLE NUOVE TEORIE ECONOMICHE
Governi nazionali ed economie interne
Oligopolio e potere nella determinazione dei risultati economici
Innovazione tecnologica
Crescita economica convergente e divergente
Conclusione
7. SISTEMI NAZIONALI DI ECONOMIA POLITICA
Differenze tra economie nazionali
Il sistema americano di capitalismo orientato al mercato
Il sistema giapponese di capitalismo orientato allo sviluppo
Il sistema tedesco di capitalismo "sociale di mercato"
Significato delle differenze nazionali
Esiste un sistema superiore agli altri?
I paesi competono tra loro?
Convergenza, armonizzazione o mutuo riconoscimento?
Conclusione
8. IL SISTEMA DEGLI SCAMBI COMMERCIALI INTERNAZIONALI
Il dibattito sul libero scambio
Il commercio internazionale e l'economia
Revisioni della teoria convenzionale del commercio internazionale
Integrazione del commercio internazionale e dell'investimento estero
Il regime commerciale postbellico
L'Uruguay Round e l'OMC
Nuove minacce a un sistema commerciale aperto
Conclusione
9. IL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Il sistema monetario internazionale postbellico
La fine dei tassi di cambio fissi
La rivoluzione finanziaria e il mercato monetario
Questioni tecniche e politiche collegate
Inventare un sistema monetario internazionale
La riforma dei mercati monetari internazionali
Unità o frammentazione del sistema monetario?
Poche o molte monete nazionali?
Conclusione
10. IL SISTEMA FINANZIARIO INTERNAZIONALE
La globalizzazione parziale della finanza internazionale
Natura delle crisi finanziarie
La crisi finanziaria asiatica
La controversia sulla regolazione della finanza internazionale
Conclusione
11. LO STATO E LE MULTINAZIONALI
Spiegazioni degli investimenti esteri diretti e delle multinazionali
Le multinazionali e l'economia internazionale
La regionalizzazione dei servizi e della produzione manifatturiera
Il dibattito sulle multinazionali e lo stato-nazione
Un regime internazionale per IED e multinazionali
Le imprese globali costituiscono una minaccia?
Conclusione
12. LO STATO E LO SVILUPPO ECONOMICO
Ascesa e declino della teoria economica dello sviluppo
Il trionfo del neoliberismo
La crisi del debito e l'aggiustamento strutturale
La teoria dello "stato per lo sviluppo"
Il miracolo dell'Asia Orientale
La crisi finanziaria/economica dell'Asia Orientale
Il futuro dello "stato per lo sviluppo"
Le economie in transizione
Conclusione
13. L'ECONOMIA POLITICA DELL'INTEGRAZIONE REGIONALE
Teorie economiche
Teorie politiche
Un approccio eclettico
Conclusione
14. LO STATO-NAZIONE NELL'ECONOMIA GLOBALE
La natura limitata della globalizzazione economica
Le presunte conseguenze della globalizzazione economica
Efficacia della politica macroeconomica
L'esigenza di una prospettiva storica
Conclusione
15. GOVERNARE L'ECONOMIA GLOBALE
Istituzionalismo neoliberale
Il nuovo medievalismo
Transtatalismo
Governo perché?
Conclusione
Bibliografia scelta