Documento 15 maggio 2015

Transcript

Documento 15 maggio 2015
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
5 F (Cinema e Televisione)
A. S. 2014/15
Approvato dal Consiglio di Classe il 12 Maggio 2015
1
Indice
Sezione
1
2
Descrizione
•
Descrizione del profilo
(Cinema e Televisione)
Composizione Consiglio di Classe e Quadro
orario
pag.
3
4
3
Descrizione ed evoluzione della classe
5
4
Obiettivi del Consiglio di classe e strategie
6
5
Note sugli obiettivi raggiunti
6
6
Attività integrative curriculari ed
extracurricolari
6
7
Programmazione didattica pluridisciplinare
7
8
9
10
11
12
Modalità di recupero dei debiti e delle
carenze
Note sullo svolgimento delle simulazioni e
sulle griglie di valutazione
Modalità di lavoro del Consiglio di Classe
Strumenti di verifica utilizzati dal Consiglio
di Classe
Griglia di corrispondenza tra livelli, voti e
giudizio
7
8
10
10
11
13
Aree disciplinari
12
14
Scelta dei Commissari interni
12
Allegati
A
Griglie di valutazione
13
B
Programmazione didattica disciplinare
17
C
Simulazioni prove d’esame
57
D
L'approfondimento per l'Esame di Stato
65
2
• Premessa: la sperimentazione
L'ITSOS “Albe Steiner” è stato fin dalle origini un istituto tecnico di natura
sperimentale. Di conseguenza la didattica e il progetto formativo sono da sempre
fondati su discipline e contenuti particolari, non comuni ad altre scuole.
Gli indirizzi in uscita infatti sono improntati sulle competenze nell’ambito dei linguaggi
del cinema, della tv, del suono, della fotografia, della grafica e delle tecnologie dei
nuovi media.
Anche dopo la recente riforma degli Ordinamenti della scuola secondaria superiore, il
MIUR, con il parere positivo del Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione, ha
riconosciuto il carattere di eccezionalità del nostro Istituto autorizzando un progetto
d’innovazione/sperimentazione sulla base dell'art.11 della del DPR 275/99
(Regolamento dell’Autonomia Scolastica), che è oggi l’unica via per istituire esperienze
di sperimentazione e innovazione.
Il biennio dell'Itsos Steiner è simile, ma non identico, agli altri Istituti Tecnici, mentre
il triennio si differenzia in maniera più significativa.
L’impianto innovativo del progetto si basa su tre obiettivi generali che caratterizzano
tutto il percorso formativo: lo sviluppo delle tecnologie e i laboratori, la vocazione
internazionale e il rapporto con le aziende; inoltre, al quinto anno, in linea con la
tradizione dell’istituto, gli studenti personalizzano il proprio piano di studi tramite la
scelta di una materia opzionale tra una lista che l’istituto propone di anno in anno.
1. Descrizione del profilo (Cinema e Televisione)
Al termine di un biennio unitario, il nostro Istituto prevede attualmente per il triennio
due profili: uno centrato maggiormente sulla grafica e la fotografia e l’altro sul cinema
e la televisione. La 5F fa parte di questo secondo profilo.
L’indirizzo intende formare degli studenti in grado di affrontare la complessità del
linguaggio delle immagini in movimento e del suono (cinema e tv), sapendone
decodificare i prodotti e riuscendo a gestire gli aspetti pratici di alcune fasi della loro
realizzazione. Si tratta di linguaggi che vedono la convergenza e l’equilibrio di una
serie di linguaggi specifici (letterario, musicale, fotografico,...), di tecniche (uso di
applicazioni informatiche e non solo) e di tradizioni culturali ed artistiche.
Per raggiungere questo obiettivo gli studenti devono arrivare a conoscere i diversi
linguaggi anche e soprattutto attraverso dirette esperienze laboratoriali. La pratica di
laboratorio ricopre il ruolo che gioca la “scrittura” nell’apprendimento di un idioma,
mentre l’analisi diretta di prodotti filmici e/o sonori, ne costituisce la parte di “lettura”.
Le materie caratterizzanti l’indirizzo si incaricano di rendere gli studenti capaci di
utilizzare in maniera creativa i mezzi di ripresa video e sonora e quelli di montaggio e
postproduzione, incoraggiando la sperimentazione di piccoli prodotti tipici
dell’ambiente televisivo e la connessione con altri linguaggi, gestiti da materie
specifiche, come grafica e fotografia, mentre la materia Tecnologie della
Comunicazione approfondisce i “veicoli”, oggi legati soprattutto al web, che
permettono la loro realizzazione e diffusione. Sia il cinema che la televisione vengono
studiati anche nei loro contesti storici, culturali e sociali, in modo che lo studente
possa pensarsi come operatore culturale, e non solo come “tecnico”. Rispetto
all’indirizzo di Visual le ore dedicate alle materie cinetelevisive (“Linguaggio del
cinema e della televisione”; “Linguaggio del suono”) sono più numerose.
Acquisite nei due anni precedenti le competenze tecniche e linguistiche specifiche, il
quinto anno si configura come un anno di “produzione”, anche in connessione con la
presentazione della tesina all’Esame di Stato.
Gli studenti sono impegnati ad autoprodurre una videotesina (un documentario non -
3
fiction di dieci minuti), accompagnato dal relativo apparato grafico (copertina,
etichetta, menu del dvd) e informatico (realizzazione del dvd e di un sito internet).
Nell’indirizzo cine-tv le materie di area comune dispongono di uno spazio orario
identico a quello degli altri Istituti Tecnici. Esse sono considerate di primaria
importanza e dunque i loro contenuti specifici non sono ridimensionati, ma solo
rimodulati tenendo conto delle caratteristiche dell’indirizzo.
2. Composizione Consiglio di classe e Quadro orario
4°
anno
4
2
5°
anno
4
2
Docenti
Italiano
Storia
3°
anno
4
2
Inglese
3 (1)
3 (1)
3 (1)
Serena Calvi (**)
Leigh Halstead (*)
Matematica
Linguaggio del Cinema e della
Televisione
3
3
3
6(4)
6(4)
6(4)
Linguaggio Foto/Grafico
3(2)
3(2)
3(2)
Linguaggio del Suono
2(2)
2(2)
2(2)
Tecnologie della Comunicazione
3(2)
3(2)
3(2)
Marina Carboni
Marilisa Cometti (*)
Luciano Baresi
Andrea Cillo (*)
Fabio D’Amico
Alessandro Sala
Ettore Bordieri
Rossana Presotto
Ermanno Cellamare
Scienze della comunicazione
3
3
-
Materia opzionale
-
-
3
(*)
Educazione fisica
2
2
2
Alessandro Bubba (*)
Religione
1
1
1
Giacomo Capodivento(**)
Maria Massari
Luisa Gringeri (*)
Sostegno
Alessandra Tomai
Alessandra Tomai
TOTALE 32 ORE
Coordinatrice: Greta Serena Calvi
(): ore di compresenza con ITP o Madrelingua
* : dalla classe quinta
**: dalla classe quarta
• Opzionale1: Oltre lo sguardo. Corso di video arte (prof.ssa Spera)
• Opzionale2: Persuasione, propaganda e videocrazia (prof. Mapelli)
• Opzionale3: Psicologia della comunicazione e dei processi creativi (prof.ssa
Sarrica)
• Opzionale4: Tecnologie informatiche per la realtà virtuale 3D (prof. Petris)
• Opzionale5: Sound Design (prof. Sala)
• Opzionale6: Laboratorio di uso della voce (Iavarone)
• Opzionale7: Scrivere serie TV e WEB series (prof. Corsi)
4
Il prof. Cillo ha sostituito la titolare prof.ssa Dentis in data: 15 aprile 2015
Il prof. Bubba ha sostituito il prof. Alò in data: 20 novembre 2014
Il prof. Baresi ha cessato il rapporto di lavoro a fine marzo e non è stato sostituito.
3. Descrizione ed evoluzione della classe
Terzo anno
La classe era composta da 24 alunni, 8 femmine, 16 maschi. Ha dimostrato un buon
livello di interesse e partecipazione ma gli studenti non hanno sempre collaborato in
modo costruttivo tra loro e con gli insegnanti. Sono emerse difficoltà nel rispetto delle
regole e delle scadenze. I risultati conseguiti dalla classe sono stati comunque
soddisfacenti. Tutti gli alunni sono stati ammessi alla classe successiva.
La ripartizione degli esami a settembre è stata la seguente: 10 studenti per
Matematica, 2 studenti per Tecnologie della Comunicazione, 1 studente per Italiano, 2
studenti per Storia, 1 studente per Inglese
Insegnante di sostegno: prof. Maria Massari
Quarto anno
La classe, nella sua composizione, non ha subito modifiche. La partecipazione e
l’impegno di alcuni alunni sono leggermente calati rispetto al terzo anno proprio a
causa di una mancanza del rispetto delle consegne, ma la classe nel complesso si è
mantenuta a un discreto livello sia nelle discipline dell’area di base sia in quelle
caratterizzanti il profilo. La partecipazione al progetto stage di lingue a Brighton ha
contribuito a favorire la coesione tra gli studenti partecipanti (otto studenti).
Un solo studente si è ritirato e due non sono stati ammessi alla classe successiva.
La ripartizione degli esami a settembre è stata la seguente: 4 studenti per
Matematica, 1 studente per Italiano, 1 studente per Inglese.
Insegnanti di sostegno: proff. Maria Massari e Stefano Mancuso
Quinto anno
La classe è ora costituita da 21 alunni, 6 femmine, 15 maschi. Si può affermare che il
suo percorso non sia sempre stato soddisfacente. Parte degli studenti fatica ancora a
rispettare le consegne date e a relazionarsi correttamente sia con il corpo docente, sia
con i compagni. Solo alcuni studenti hanno dimostrato un impegno costante e hanno
acquisito buone capacità e competenze, sia teoriche, sia tecnico-pratiche. Non tutti gli
studenti hanno corrisposto alle aspettative che inizialmente il Consiglio di Classe
aveva riposto in loro. Le competenze comunicative sono deboli soprattutto nello
scritto.
Insegnanti di sostegno: proff. Maria Massari e Luisa Gringeri
5
4. Obiettivi del Consiglio di Classe e strategie
Comportamentali
Saper lavorare in gruppo.
Abituarsi ad assumere le proprie responsabilità.
Non fare assenze e ritardi ingiustificati, saltuari, strategici.
Partecipare attivamente alle lezioni, intervenendo in modo appropriato.
Porsi correttamente in relazione con gli altri.
Rispettare le regole relative alle situazioni e agli ambiti in cui si opera.
Essere in grado di riflettere sul proprio percorso di apprendimento.
Cognitivi
Saper relazionare efficacemente sui diversi argomenti proposti.
Saper utilizzare i linguaggi specifici di ciascuna disciplina.
Saper utilizzare e applicare le conoscenze e le competenze.
Riuscire ad effettuare collegamenti tra contenuti disciplinari e interdisciplinari. Riuscire
a rielaborare i contenuti in modo autonomo.
Comprendere testi orali e scritti, anche tecnici.
Saper ricavare informazioni da una pluralità di fonti: orali, scritte, iconiche. Saper
pianificare lo sviluppo di una attività o di un progetto seguendo le fasi e le procedure
più adatte.
Strategie per il loro conseguimento
Insistere sull’impegno personale ai fini del conseguimento di una migliore qualità dello
studio.
Sollecitare la partecipazione al lavoro in classe.
Richiamare al rispetto delle regole comportamentali scolastiche.
Favorire il lavoro di gruppo, la collaborazione e il confronto.
roporre situazioni problematiche sempre più complesse stimolandone la ricerca di
soluzioni in maniera sempre più autonoma.
Accettare una soluzione proposta se adeguatamente impostata dal punto di vista
logico e progettuale.
5. Note sugli obiettivi raggiunti
Gli obiettivi comportamentali sono stati pienamente raggiunti da una parte degli
studenti mentre per altri solo a livelli sufficienti. Gli obiettivi cognitivi sono stati in
linea di massima conseguiti da tutta la classe a livelli almeno sufficienti . Per un
gruppo ristretto di alunni si segnala il pieno raggiungimento di entrambe le tipologie di
obiettivi.
6. Attività integrative curriculari ed extracurricolari
In terza:
-Gita a Torino al Museo del Cinema
-Visita degli studi di Sky
In quarta:
-Progetto stage di lingue a Brighton per una parte della classe
-Visione spettacolo teatrale sugli Hikikomori con successivo dibattito presso centro
Puecher
-Progetto sulla mostra fotografica di Hine (economia e diritto-laboratorio di ripresa e
montaggio)
6
In quinta:
-“A gonfie vele. ercorsi di giustizia e legalità” (in collaborazione con il carcere di
Bollate)
-Redigere un CV con il responsabile risorse umane Sky
-Corso pronto soccorso
-Alcuni studenti hanno visto lo spettacolo 'Buon lavoro' al teatro Verdi di Milano in ore
extrascolastiche
-Progetto Teatro alla Scala
-Evento sulle regole-Edizione 2014- "Libertà, Regole e Trasgressioni", al Cinema
Odeon in collegamento satellitare con Gherardo Colombo, il 7 novembre 2014
-Lezione-teatro sulla Shoah, "Noi, testimoni di oggi", presso l'Auditorium del Centro
Puecher, il 27 gennaio 2015
-Workshop di creatività e comunicazione pubblicitaria IED - Milano
-Alcuni studenti hanno partecipato alla diretta de "La Gabbia"
7. Programmazione didattica pluridisciplinare
(lavori di approfondimento)
Il Consiglio di classe ha definito le linee generali e le indicazioni da dare agli studenti
sulla struttura dei lavori di approfondimento. Ha stabilito di considerare l’elaborazione
della tesina come un momento importante del percorso didattico, in cui gli studenti
possono mettere in pratica in modo autonomo le capacità progettuali, tecniche e
comunicative acquisite nel corso del quinquennio. Ha pertanto deciso lasciare libertà
nella scelta del tema trattato, suggerendo di affrontare il tema scelto a prescindere da
eventuali collegamenti disciplinari o interdisciplinari, ponendo particolare cura
all'efficacia comunicativa.
Il lavoro di ricerca e approfondimento confluirà in un prodotto completo video, grafico
e web nel loro dominio personale (che gli allievi utilizzano e gestiscono a partire dal
terzo anno).
E’ stato richiesto inizialmente agli allievi una scheda di sintesi del lavoro avente la
seguente struttura:
1.
2.
3.
4.
Titolo della tesina
Breve descrizione, scaletta o mappa concettuale
Le fonti da utilizzare
Gli strumenti necessari
ogni docente si è impegnato a fornire il supporto necessario in relazione alla propria
disciplina su richiesta degli studenti.
Occorre precisare che alla data odierna vari lavori non sembrano ancora precisamente
definiti sia per quanto riguarda i contenuti che per quanto riguarda lo sviluppo del
prodotto.
8. Modalità di recupero dei debiti e delle carenze
La verifica del recupero delle carenze riscontrate alla fine del quarto anno (e per le
quali era stata sospeso il giudizio nei consigli di classe finali) è avvenuto nella
prima settimana di settembre con delle prove coerenti con quelle previste dal piano
di studi.
Per quanto riguarda le strategie per il recupero delle carenze riscontrate alla fine
del primo quadrimestre, il collegio docenti ha deliberato una modalità di recupero
7
in itinere da attuarsi entro la prima metà di marzo; ogni docente ha provveduto
alla verifica secondo i tempi e modi che ha ritenuto più opportuni ed efficaci.
Per i crediti formativi sono state prese in considerazione le attività svolte in
coerenza con le finalità dell’indirizzo di studi.
9. Note sullo svolgimento delle simulazioni e griglie di valutazione
Prima Prova Scritta (Italiano)
Gli studenti nel corso del triennio hanno svolto prove scritte di italiano che
approssimavano gradualmente il modello della prima prova d’esame riguardo alle
tipologie, alla scelta di argomenti e alla documentazione fornita. In particolare,
quest’anno sono state affrontate da tutte le classi quinte di questo istituto due
simulazioni basate su tracce tratte prevalentemente alle prime prove d’esame degli
ultimi anni. La prova si è svolta in 6 ore . La griglia di valutazione è stata concordata
in sede di riunione di materia
(Griglia valutazione: Allegato A1).
Seconda Prova Scritta (Cinema)
Sono state effettuate, durante il secondo quadrimestre, tre simulazioni della durata di
6 ore, con tracce coerenti con il piano di studi seguito dagli studenti. Le tracce
suddette sono state quindi inviate al Ministero con l’obiettivo di fornire un'indicazione
di sintesi della caratterizzazione della disciplina, essendo il primo anno in cui la
materia è oggetto di seconda prova
(Griglia di valutazione: Allegato A2 – Tracce simulazioni: Allegato C)
Terza prova
Il consiglio di classe ha scelto come tipologia di 3a prova la F (Progetto) in quanto:
-è più coerente con il percorso proposto dal consiglio di classe relativamente alle
caratteristiche dell’indirizzo
-permette agli allievi di utilizzare le competenze e le conoscenze acquisite nei vari
ambiti disciplinari, in linea con gli obiettivi progettuali del corso.
Durante il 2° quadrimestre sono state programmate due simulazioni (una della
durata di 5 ore, la seconda di sei, constatato che i tempi della prima si erano
rivelati troppo ristretti) che hanno previsto l’elaborazione di un progetto di
comunicazione basato sul web. Sono state coinvolte le seguenti discipline:
Inglese, Linguaggio del suono, Tecnologie della Comunicazione e
linguaggio foto/grafico.
Le prove sono impostate a partire dalla simulazione di un contesto professionale
(ad esempio una mostra, una rivista, una casa editrice scolastica, un web-magazine
specialistico), all’interno del quale viene proposto un determinato argomento. Allo
studente viene quindi richiesto di produrre:
-Inglese: scrivere una composizione di circa 120/150 parole rispondendo a tre
quesiti riguardanti un breve testo in lingua che può essere relativo all’argomento
proposto.
8
-Tecnologie della Comunicazione: l’implementazione di un sito web per la
pubblicazione dei contenuti sviluppati negli altri punti
-Linguaggio Foto/Grafico: breve testo riguardante le arti visive del '900
-Linguaggio del Suono: breve testo riguardante aspetti legati al linguaggio del
suono nei prodotti audiovisivi o alle tecniche di ripresa e post-produzione audio.
Tali richieste intendono verificare le conoscenze degli allievi, le loro capacità di
operare scelte progettuali e di individuare soluzioni tecniche adeguate allo scopo, di
comunicare in modo efficace i contenuti elaborati.
Durante le simulazioni agli allievi è stato consentito l’utilizzo del dizionario della
lingua italiana, dei dizionari inglese monolingua / bilingue; inoltre sono stati forniti
contributi visuali precaricati sui computer. Le simulazioni sono state svolte in
questo modo:
•
invio tramite mail di un file compresso contenente la traccia e i materiali
necessari allo svolgimento della prova (sulla traccia vengono indicati: i
materiali che sarà possibile consultare, i software cui si può fare riferimento,
la struttura e le modalità di consegna degli elaborati).
•
sorveglianza durante lo svolgimento ella prova.
•
raccolta su pendrive degli elaborati alla fine della prova.
(Griglia di valutazione: allegato A3; Tracce simulazioni - Allegato C)
Colloquio d’esame
Il consiglio di classe prevede una simulazione del colloquio d’esame nel mese di
maggio, compatibilmente con gli impegni curriculari degli studenti e dei docenti. La
“commissione” sarà possibilmente formata anche da insegnanti di altre classi in modo
da avere una composizione coerente con quella dell’Esame di Stato.
(Griglia di valutazione nell’allegato A4)
9
10. Modalità di lavoro del Consiglio di Classe
MODALITA'
It
ali
an
o
St
or
ia
In
gl
es
e
M
at
e
m
at
ic
a
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Discussione
guidata
Lavoro di gruppo
Lezione frontale
Lezione
partecipata
Metodo induttivo
RiceRicerche in rete
Problem solving
Questionari
Simulazioni
Analisi di CD/DVD
Analisi di film
Analisi di siti
Metodologie ICT
X
X
T
d
C
Li
n
g.
Ci
ne
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Li
n
g.
S
uo
no
X
X
Li
n
g.
Gr
af
ic
o
Op
z.
Uso
Voc
e
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Op
z.
Vid
eoa
rte
O
p
z
.
3
D
X
O
pz
.
Ps
ic
o
O
pz
.
Pr
op
ag
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
O
pz
.
So
u
n
d
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
O
p
z
.
T
V
E R
d el
. .
F
i
s
.
X
X
X
X
X X
X X
X
X
X
X
X
X
X
11. Strumenti di verifica utilizzati dal Consiglio di Classe
MODALITA'
I
t
a
li
a
n
o
Interrogazione lunga
X
Interrogazione breve
X
St
or
ia
I
n
g
l
e
s
e
M
at
e
m
at
ic
a
X
X
X
X
X
X
X
Griglia di osservazione
Prova di laboratorio
T
d
C
X
Saggio breve (risp.
aperta)
Quesiti scelta multipla
X
X
Li
n
g.
S
uo
no
Li
n
g.
Gr
af
ic
a
Op
z.
Uso
Voc
e
Op
z.
Vid
eoa
rte
O
p
z
.
3
D
O
pz
.S
ou
n
d
X
X
O
pz
.
Ps
ic
o
O
p
z
.
P
r
o
p
.
O
p
z
.
T
V
E
d
.
F
i
s
R
e
l
X
X
X
X
X
Componimento
Li
n
g.
Ci
ne
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Quesiti vero/falso
Quesiti completamento
Quesiti correlazione
Relazione
Esercizi
Applicaz.
Scr./graf./prat.
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
10
12. Griglia di corrispondenza tra livelli, voti e giudizio
VOTO
GIUDIZIO PARAMETRI
rifiuto dei dialogo
1-4 (1-2)
nullo
consegna di compiti non svolti
impermeabilità all'azione educativa
disimpegno generalizzato
assurdità logiche
gravemente
5-8 (3-4)
accettazione del dialogo ma senza apporti significativi
insufficiente
applicazione episodica
risposte non congrue alla richiesta professionale e/o operativa.
limitate conoscenze
comprensione difficoltosa
errori logici di correlazione
9 (5)
insufficiente
gravi difficoltà espositive
orientamento limitato nella realtà professionale teorica e/o
operativa
conoscenze accettabili
comprensione non completa
apprendimento non solo mnemonico
10 (6)
sufficiente
alcune difficoltà espositive
competenze professionali non sorrette sempre da adeguate
abilità operative
conoscenza dei contenuti fondamentali
comprensione soddisfacente
individuazione delle principali correlazione causa-effetto
capacità di rielaborazione guidata
11-12 (7)
discreto
esposizione semplice e corretta
dominio delle salienti competenze professionali integrate con
essenziali abilità operative
conoscenze sicure dei contenuti
comprensione rapida e sicura
capacità di collegamento
capacità di rielaborazione autonoma degli argomenti affrontati
ampiamente in classe
buono/
13-14 (8-9)
distinto
esposizione scorrevole e fondamentalmente corretta
solida integrazione delle conoscenze professionali teoriche con
gli aspetti operativo-professionali
adeguata capacità di applicazione pratica alle conoscenze
teoriche
conoscenze scolastiche integrate da spunti e osservazioni
personali
sviluppate capacità di collegamento
15 (10)
ottimo
sicura capacità di rielaborazione autonoma e di applicazione
pratica delle conoscenze
esposizione sicura, corretta e ricca lessicalmente
visione ampia della realtà professionale
11
13. Aree disciplinari
Il progetto prevede due aree disciplinari (Area di Base e Area di Indirizzo); gli
insegnamenti, pur con denominazione, articolazione oraria e scansione annuale
che presentano alcune differenze tra gli indirizzi, danno una caratterizzazione
unitaria al percorso didattico.
- Area di Base: Italiano, Storia, Matematica, Inglese, Scienze Motorie/Sportive,
finalizzate alla formazione culturale generale, ma caratterizzate anche da un
approccio metodologico orientato alla comunicazione e da programmi formulati in
modo da consentire sinergie con gli insegnamenti dell'Indirizzo.
- Area di Indirizzo: Linguaggio della Grafica (dalla Quarta), Linguaggio
del Cinema e della Televisione, Linguaggio del Suono, Linguaggio Fotografico (in Terza),
Tecnologie della Comunicazione, Scienze della Comunicazione (in Terza e Quarta)
e la Materia opzionale (in Quinta) convergono a costituire le basi culturali e
tecniche per la comunicazione multimediale. Tutti gli insegnamenti dell’area
(salvo Scienze della Comunicazione e la Materia opzionale) prevedono attività di
laboratorio con la compresenza di un insegnante tecnico-pratico per una quota
dell'orario settimanale.
14. Scelta dei Commissari interni
Tenuto conto che le materie del quinto anno sono suddivise nelle due aree disciplinari
“di base” e “di indirizzo”; vista la circolare ministeriale che assegna ai consigli di classe
il compito di designare i commissari interni; visto che la normativa sugli esami di
maturità prevede la presenza in commissione del docente della materia su cui verte
la seconda prova scritta (Linguaggio del Cinema e della televisione), per avere una
equilibrata composizione della commissione d’esame, il Consiglio di Classe ha
deliberato di indicare quali commissari interni i docenti:



prof. Ettore Bordieri (Linguaggio del Suono )
prof. Marilisa Cometti (Linguaggio del Cinema e della Televisione)
prof. Rossana Presotto (Tecnologie della Comunicazione)
12
Allegato A1
Griglia di valutazione Prima Prova
Commi ssi on e ......... ... ... ... ... ... ... ... ... .
CANDIDATO
Giudizi
Valutazione
quindicesimi
............................................
CLASSE
….....................
Grave insufficienza Inadeguato Sufficiente Discreto Buono Ottimo
in
1 2 3 4 5
6 7
8
INDICATORI
9
10
11
12
13
14
15
DESCRITTORI
punteggio
•
Rispetto delle consegne
(1 – 4)
•
Uso del registro adeguato
•
Scelta di argomenti pertinenti
•
Precisione dei dati
•
Ampiezza e
informazioni
•
Presenza di una idea centrale
•
Collegamento logico tra le idee
•
Rielaborazione
dati
personale
di
•
Presenza
di
commenti
valutazioni personali
e
•
Padronanza
delle
strutture
grammaticali e sintattiche
•
Uso
corretto
punteggiatura
•
Uso proprio dei termini
•
Ricchezza e varietà del lessico
•
Padronanza
settoriali
•
Coerenza del registro
4. Competenza tecnica:
•
Correttezza ortografica
A. Ortografia
•
Scansione
paragrafi
•
Titolazione
1. Competenza ideativa e testuale
rispetto a:
A.
Intenzione
destinatario, contenuto
comunicativa,
B. Organizzazione del testo: capacità
di riprodurre, riorganizzare, inventare
2. Competenza morfosintattica
3.Competenza semantica
B. Padronanza grafica del codice
ricchezza
Valutazione prova:
DATA
….............................
(1 – 4)
(1 – 3)
della
dei
del
delle
(1 – 2)
linguaggi
testo
(1 – 2)
in
/15
Firme Commissari
13
Allegato A2
GRIGLIA DI VALUTAZIONE Seconda Prova
Linguaggio del Cinema e della Televisione
Candidato …………………………………………………………… Classe …………………
INDICATORI
DESCRITTORI
PUNTEGGI
Efficacia comunicativa del
progetto
Originalità della
progettazione
Interpretazione della
traccia
1-3 punti
Coerenza del progetto
relativamente al target e
all’obiettivo
Coerenza delle
progettazione e
completezza dell’elaborato
1-4 punti
Padronanza nell’utilizzo del
linguaggio
Cinetelevisivo
Utilizzo del linguaggio
specifico, accuratezza
della descrizione formale
del prodotto
Esattezza e completezza delle
risposte ai
quesiti
Esattezza e
completezza delle
risposte ai quesiti
1-5 punti
1-3 punti
totale
Punteggio:_______________________/15
Data
Firme Commissari
14
Allegato A3
Criteri valutazione
Terza prova
INDICATORI
DESCRITTORI
PUNTEGGI PER VOCE
1 2
CONTENUTI E
TECNICHE
VISUALI
COMPETENZE
LINGUISTICHE
PER
LINGUAGGIO
DEL SUONO
COMPETENZE
LINGUISTICHE
(LINGUA
INGLESE)
CA ACITA’
IMPLEMENTAZIONE
COMPETENZE
COMUNICATIV
E
4 5 6
7 8 9 10
11
12
13
14
Capacità di
selezione ed
analisi
(tecnico/comunic
ative) dei
contributi in
ambito artistico
Capacità di
analisi e
descrizione dei
rapporti tra
linguaggio
audiovisivo e
funzioni del
sonoro
Competenze
comunicative
Correttezza
grammaticale
Rielaborazione
personale
Uso tecniche
coerenti
Organizzazione
elementi
Correttezza
navigazione
Coerenza ed
efficacia
comunicativa del
progetto
Giudizi
Gravemente Insufficiente
Insufficiente
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
DATA
3
.........................
Punti
1-5
6-9
10
11-12
13-14
15
Firme Commissari
15
15
Allegato 4
Griglia di valutazione colloquio
con argomento o presentazione di esperienza di ricerca e di progetto scelti dal
candidato
Commissione
.......................................................................
Punteggi
Descrittori
per voce
Ricchezza e coerenza dei contenuti (max 3 punti)
Argomento Efficacia comunicativa (max 4 punti)
presentato Capacità nella costruzione della struttura narrativa e nella
(videotesina) gestione dei diversi contributi e media. (max 3 punti)
(max. 13 punti) Capacità di inserire i contenuti nel DVD e nel sito Web
(max 3 punti)
Conoscenze disciplinari (max 5 punti)
Tematiche
disciplinari
Capacità critica e di rielaborazione personale (max 4
(max. 14 punti) punti)
Competenze linguistiche ed espositive (max 5 punti)
Indicatori
Discussione
Riflessione e riconoscimento degli errori
Scritti
(max. 3 punti)
Totale
CANDIDATO
CLASSE
......................................................................
...................
DATA.....................................
Firme Commissari
16
Allegato B
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE
Programmi allegati svolti nelle Materie
Italiano
Storia
Alessandra Tomai
Lingua straniera Inglese
Serena Calvi
Leigh Halstead
Matematica
Marina Carboni
Tecnologie della Comunicazione
Rossana Presotto
Marco Cellamare
Linguaggio del cinema e della TV
Marilisa Cometti
Linguaggio Foto/Grafico
Linguaggio del Suono
Andrea Cillo
Fabio D’Amico
Alessandro Sala
Ettore Bordieri
Educazione fisica
Alessandro Bubba
Religione
Giacomo Capodivento
Materie Opzionali
-Laboratorio di uso della
voce (Iavarone)
-Oltre lo sguardo. Corso
di video arte (prof.ssa
Spera)
-Tecnologie informatiche
per la realtà virtuale 3D
(prof. Petris)
-Sound Design (prof.
Sala)
-Psicologia della
comunicazione e dei
processi creativi (prof.ssa
Sarrica)
-Persuasione, propaganda
e videocrazia (prof.
Mapelli)
-Scrivere serie TV e WEB
series (prof. Corsi)
17
I. T. S. O. S. “A. STEINER”
VIA S. DIONIGI, 36 - MILANO
Italiano
Prof.ssa Tomai
Classe VF
A.S. 2014/2015
PREMESSA
La materia italiano si propone innanzitutto di offrire agli studenti l’opportunità di confrontarsi
con alcuni classici della letteratura, inseriti in un percorso diacronico che in quinta intende
sottolineare soprattutto il passaggio dai canoni ottocenteschi alla ”letteratura della crisi”. Una
particolare attenzione viene attribuita al contesto storico- culturale in cui i testi sono collocati,
mentre minore spazio è riservato al percorso ideologico e letterario degli autori. Finalità della
materia è inoltre quella di favorire la consapevolezza dell’’importanza che un utilizzo corretto
ed efficace della lingua italiana riveste anche nel campo della comunicazione multimediale.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI GENERALI (TRIENNIO)
- Comprendere e rielaborare informazioni e concetti (lezioni frontali/manuale scolastico/testi
letterari)
- Esprimersi in forma chiara e corretta sia nell’orale sia nello scritto, adeguando il registro
linguistico al contesto e allo scopo
- Utilizzare correttamente il lessico specifico della materia
- Progettare ed esporre una relazione in forma scritta/orale/multimediale utilizzando in modo
efficace i diversi linguaggi
- Comporre un saggio breve o un articolo di giornale su argomenti di attualità o di studio
- Analizzare un testo letterario
- Collocare un testo letterario nel contesto storico e culturale, utilizzando le informazioni
apprese anche in diversi ambiti disciplinari
CONTENUTI

Giacomo Leopardi: i temi del piacere e del dolore



La “teoria del piacere” (letture dallo Zibaldone)
La poetica dell’indefinito e del vago (letture dallo Zibaldone- Dai Canti: L’infinito)
Dal “pessimismo storico” al “pessimismo cosmico” ( Dalle Operette morali: Dialogo
della Natura e di un Islandese Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere
(+ cortometraggio di Ermanno Olmi, 1954); dai Canti: A Silvia; Canto notturno di un
pastore errante dell’Asia;
Il “pessimismo combattivo” ( dai Canti: La ginestra , vv. 111-135)


Tra Ottocento e Novecento : gli intellettuali di fronte alle trasformazioni della
società

Il Naturalismo in Francia:
- L’influenza del Positivismo sulla poetica del Naturalismo francese
Lettura: Auguste Comte, Gli stadi della conoscenza umana (pp. 16-17)
- Emile Zola, Il Romanzo sperimentale
Lettura: L’inizio dell’Ammazzatoio (pp.44-46)
-
 Il Verismo in Italia: Giovanni verga
Informazioni essenziali sul contesto storico-culturale
Differenze tra il Naturalismo francese e il Verismo italiano
18
-
L’adesione di Verga al Verismo e il “Ciclo dei vinti”: la refazioni a I Malavoglia (pp.138140)
Da Vita dei campi: Rosso Malpelo (pp.115-126)(contesto sociale, personaggi, modalità
narrative)
I Malavoglia: la vicenda; il contesto storico-sociale; il sistema dei personaggi.
Letture: La presentazione dei personaggi e dell’ambiente: L’inizio dei Malavoglia
(pp.142-145); i Malavoglia come romanzo “corale”: La tempesta sui tetti del paese
(pp. 147-150); La conclusione del romanzo: L’addio di ‘Ntoni (pp. 154-155)

-
196)
Letture: L’albatro, p. 199; Corrispondenze, p. 201; A una passante, p. 204
Arthur Rimbaud, Lettera del veggente (fotocopia); Vocali, p. 210
-
-
Il Simbolismo in Francia
Alle origini del simbolismo francese: Charles Baudelaire, I fiori del male (pp.194-

ascoli e D’Annunzio nell’Italia del primo novecento
Confronto tra i due autori: dati biografici e scelte letterarie
Pascoli: la poetica del Fanciullino, p.273; il simbolismo
da Myricae: Lavandare, p. 277; X Agosto , p.279; Novembre, p. 282, Temporale, p.
281;
da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno, p. 287
da Poemetti : da Italy, p. 292
D’Annunzio: il “personaggio pubblico”; estetismo antidemocratico; musicalià e panismo;
esaltazione della parola
Letture da Il piacere: “Andrea Sperelli, l'eroe dell'estetismo”, pp. 316-318; “ la
conclusione del iacere”, pp. 319-321
Letture da Alcyone: La sera fiesolana, p. 327-28; La pioggia nel pineto, pp.331-334;
Le stirpi canore, p. 336
 Tra decollo industriale e Prima guerra mondiale: Il futurismo italiano
- Esaltazione della macchina e della guerra; distruzione della sintassi e imitazione della
velocità
- Marinetti, Manifesto del futurismo (1909)
- Marinetti, Il manifesto tecnico della letteratura futurista (1912)
 Giuseppe Ungaretti: la poesia di fronte alla guerra*
L’esperienza della guerra: frantumazione del testo ed essenzialità della parola
Dall’Allegria: Veglia,p. 301; San Martino del Carso, p.296; Soldati, p. 297; I fiumi ,
pp. 292-93

Tra le due guerre: il romanzo della crisi

Il “romanzo della crisi”: caratteristiche e tematiche

-
-
Franz Kafka, La metamorfosi (lettura integrale): la vicenda, i temi, il sistema dei
personaggi
 Luigi irandello: dati biografici essenziali; la poetica dell’Umorismo
La differenza tra umorismo e comicità: la vecchia imbellettata , pp. 104-105)
Il fu Mattia Pascal: identità e convenzioni sociali
Letture: “Adriano Meis si aggira per Milano: le macchine e la natura in gabbia”, pp.
108-109; “Adriano Meis e la sua ombra”, pp. 112-113); “ ascal porta i fiori alla propria
tomba”, pp. 114-115
Uno, nessuno e centomila: il “relativismo gnoseologico” e il rapporto forma-vita
Lettura: “La vita non conclude” (p. 117-119)
19
-
 Italo Svevo : dati biografici essenziali; il rapporto con la psicanalisi
La Coscienza di Zeno: la struttura del romanzo, la “cornice” psicanalitica, la “coscienza”,
la malattia, l’ironia
Letture: “La refazione del dottor S.” (fotocopia); “Lo schiaffo al padre” (pp. 178-182);
La proposta di matrimonio (pp. 183-188); Lo scambio di funerale (pp. 190-194); “La
vita è una malattia” (pp.196-199)
Ogni studente ha letto e analizzato almeno un “classico del Novecento “ o un’opera
attinente al periodo storico studiato quest’anno
Brembilla Gaia: Italo Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore; Malcolm X, Autobiografia
Bulega Filippo: Elie Wiesel, La notte
Caldarelli Tommaso: Primo Levi, Se questo è un uomo;
Carenzi Alessandra: Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta; FS Fitzgerald, Il grande Gatsby
Cecconi Nicolas: Luigi Pirandello, Uno, nessuno centomila;
Colombi Stefano: FS Fitzgerald, Il grande Gatsby
Del Prete Giorgio: FS Fitzgerald, Il grande Gatsby
Di Terlizzi Stefano: Primo Levi, Se questo è un uomo
Dileo Alberto: FS Fitzgerald, Il grande Gatsby; PrimoLevi, Se questo è un uomo
Dodesini Licia: Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno
Ghisi Randhall : Primo Levi, Se questo è un uomo; Wladyslav Szpilman, Il pianista
Ibrahim Motaz: Malcolm X , Autobiografia
Kazui Hideaki Nils: FS Fitzgerald, Il grande Gatsby
Montali Eliana: Primo Levi, Se questo è un uomo;
Moro Simone: Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno; Primo Levi, Se questo è un uomo
Patricelli Mirko: Primo Levi, Se questo è un uomo
Pezzutto Simone: Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta
Solidoro Martina: Italo Calvino, Marcolvaldo
Vespero Amos Luigi: Harper Lee, Il buio oltre la siepe; Cesare Pavese, La luna e i falò
Zucchelli Alessandro Pirandello, Uno, nessuno e centomila; Edmondo De Amicis, Cuore
Zuccotti Erika : Edmondo De Amicis, Cuore
N.B. GLI ARGOMENTI INDICATI CON
L’ASTERISCO VERRANNO SVOLTI DOPO IL
15 MAGGIO
Bibliografia/Sussidi
Cataldi,Angioloni,Panichi,
qualche testo on line
Studenti
L’esperienza della letteratura. Vol 3 , Palumbo Editore +
Insegnante
20
I. T. S. O. S.
“A. Steiner”
Via S. Dionigi, 36
- MILANO
Storia
Prof.ssa Tomai
Classe VF
A.S. 2014/2015
Premessa
La materia affronta nella quinta classe le principali trasformazioni che i paesi occidentali
subiscono a partire dalla fine dell’Ottocento, in coincidenza con l’affermarsi della società di
massa. Si cerca di individuare nella storia recente le radici delle problematiche attuali e di
favorire, attraverso l’analisi di alcuni eventi significativi, una piena consapevolezza delle
responsabilità che ciascuno è chiamato ad assumere di fronte al proprio tempo.
Definizione degli Obiettivi Generali
ABILITA’
•Comprendere e rielaborare informazioni e concetti
• Saper prendere appunti e raccogliere schematicamente le idee
•Sapersi esprimere in forma chiara e corretta, adeguando il registro linguistico al contesto e
allo scopo
•Comprendere e utilizzare correttamente il lessico specifico della materia
•Saper individuare relazioni tra ambito economico-sociale, politico e culturale, utilizzando le
competenze acquisite nelle diverse materie di studio
CONOSCENZE
•Conoscere le principali trasformazioni che caratterizzano la società occidentale nel passaggio
dall’Ottocento al Novecento
•Comprendere il nesso tra seconda rivoluzione industriale, imperialismo, prima guerra
mondiale e società di massa
•Conoscere le principali problematiche economiche e politiche dell’età compresa tra le due
guerre mondiali
•Ricostruire i passaggi fondamentali della storia italiana dall’Unità agli anni Settanta
Contenuti
•
Economia e società nell’Europa del secondo Ottocento (1870-1914)
Dalla crisi economica alla seconda rivoluzione industriale
• La crisi economica di fine Ottocento
• Le principali trasformazioni del capitalismo: l’affermazione della grande fabbrica,
l’organizzazione scientifica del lavoro, il protezionismo, il sostegno statale all’industria
• La seconda rivoluzione industriale: caratteristiche e conseguenza sociali
L’ imperialismo
• Definizione del termine
• Le cause economiche e politiche dell’imperialismo
• Gli effetti dell’Imperialismo sui paesi colonizzati
•
L’Italia dall’Unità a Giolitti (1861-1914)
L’Italia post-unitaria
• La situazione economica e sociale dell’Italia subito dopo l’unità
• La politica della Destra storica
• La Sinistra storica e l’età di Crispi
21
• L’espansione italiana nel Corno d’Africa
• Il “decollo industriale” e la nascita del movimento operaio
L’età giolittiana
• Conflitto sociale e neutralità dello stato
• Il rapporto di Giolitti con i socialisti e con i cattolici
• La guerra di Libia
•
Tra le due guerre (1914-1945)
La prima guerra mondiale
• Cause economiche e politico-territoriali della guerra
• Gli schieramenti
• Le caratteristiche specifiche della prima guerra mondiale
• Neutralisti e interventisti in Italia
• La conclusione della guerra e i nuovi assetti territoriali in Europa
La rivoluzione russa
• La situazione della Russia prima della rivoluzione
• La rivoluzione di febbraio
• Il “doppio potere”
• Lenin e le “tesi di aprile”
• La rivoluzione d’ottobre
Gli Stati Uniti dagli anni Venti al New Deal
• La situazione economica degli Stati Uniti nei primi anni venti
• La crisi del ’29: cause e le caratteristiche
• Il New Deal
Il
•
•
•
primo dopoguerra in Italia
La situazione economica dell’Italia al termine della guerra
La questione della “vittoria mutilata” e l’occupazione di Fiume
L’occupazione delle fabbriche e la nascita del partito comunista
Dalla nascita del movimento fascista alla marcia su Roma
• I “Fasci di combattimento” e lo squadrismo fascista
• La nascita del Partito Nazionale Fascista
• Lo Stato liberale di fronte al fascismo
• La marcia su Roma
Il regime fascista
• Dalla marcia su Roma al delitto Matteotti
• Il regime fascista: repressione dell’opposizione e ricerca del consenso
• La politica economica del fascismo
• La Guerra d’Etiopia: motivazioni e caratteristiche
• Le leggi razziali
La Germania dalla prima guerra mondiale all’ascesa di Hitler
•
•
•
•
•
•
Il Trattato di Versailles e la situazione della Germania dopo la Prima guerra mondiale
La Repubblica di Weimar
La nascita del Partito operaio nazional-socialista tedesco e delle SA
Il rafforzamento della destra e la svolta conservatrice
Le ripercussioni della crisi del Ventinove sull’economia tedesca
La crisi della Repubblica di Weimar e l’ascesa al potere di Hitler
22
Il
•
•
•
•
nazismo in Germania
Il nazismo al potere e il rapido affermarsi della dittatura
I caratteri dell’ideologia nazista
Antisemitismo e persecuzione degli ebrei negli anni Trenta
La politica economica del nazismo
L’URSS da Lenin a Stalin
• La dittatura rivoluzionaria e la pace di Brest-Litovsk
• La guerra civile e il “comunismo di guerra”
• La NEP
• La politica economica di Stalin
• Le “purghe” staliniane e i “gulag”
La Seconda guerra mondiale e la Shoah
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
La guerra civile spagnola
L’annessione dell’Austria alla Germania
La Conferenza di Monaco e l’annessione dei Sudeti
Il atto d’acciaio e il patto Ribbentrop-Molotov
L’occupazione della olonia
I fronti e le fasi del conflitto
Il dovere di ricordare: la Shoah
L’Italia in guerra
La sconfitta dell’Asse
La conferenza di Yalta e la divisione del mondo in zone di influenza
Le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki
•
La Resistenza in Italia
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Gli scioperi del 1943
Lo sbarco degli alleati in Sicilia
L’arresto di Mussolini e il governo Badoglio
L’armistizio con gli anglo-americani e l’ 8 settembre
La liberazione di Mussolini e la Repubblica di Salò
L’Italia divisa in due
Il Comitato di Liberazione nazionale
La Resistenza e il suo rapporto con gli anglo-americani
La svolta di Salerno e il “governo di unità nazionale”
La liberazione
L'Italia del 1946 al boom economico*
• Dalla Resistenza alla Costituzione
• Le elezioni del 1948 e il contesto internazionale
• Il "miracolo economico"
N.B. L’ argomento indicato con l’asterisco verrà svolto dopo il 15 maggio
Bibliografia/Sussidi
Libro di testo: Cataldi-Abate, Di fronte alla storia. Voll. 2 e 3, Palumbo Editore
Studenti
Insegnante
23
I. T. S. O. S.
“A. Steiner”
Via S. Dionigi, 36
- MILANO
INGLESE
CLASSE VF
PROF.SSA GRETA SERENA CALVI
A.S. 2014/2015
PROF.SSA LEIGH HALSTEAD
Premessa
Sulla base delle conoscenze sintattiche e grammaticali pregresse, lo studio della lingua inglese
si è centrato su argomenti relativi a percorsi storico-letterari, socio-politici/scientifici e
linguaggi specifici, secondo le indicazioni concordate nelle riunioni per materia e nel c.d.c.
Definizione degli Obiettivi Generali






Analizzare, approfondire lo studio di un breve periodo storico e operare collegamenti
Approfondire la conoscenza di un autore e di una sua opera
Leggere e analizzare un’opera letteraria
Leggere un’opera/eventi storici attraverso l’analisi di un film
Allargare i propri orizzonti culturali
Migliorare le proprie competenze ricettive e produttive in L2
Contenuti
Ambito storico-letterario
-The Great War
-The Inter-war Years
-From trenches to drones
-WWII a civilian war
-Fighting war with peace
-The American Dream and The Great Depression
-Migrant workers in the US today
-“Of Mice and Men” di John Steinbeck (lettura integrale semplificata – testo composto
da 11 capitoli) – cenni autobiografici.
-“1984” di George Orwell (lettura di un brano) – cenni autobiografici
-“Hills like white Elephants” di Ernest Hemingway
Ambito socio-politico
-TED Talks “Connected but Alone” di Sherry Turkle
-TED Talks: “Statistics” di Hans Rosling
Ambito socio-scientifico (problemi/tematiche d’attualità)
- Analisi del film “Her”
Ambito microlingua
- Saper descrivere un film in Inglese nelle inquadrature e angolazioni.
Per quanto riguarda le simulazioni di terza prova, gli studenti devono scrivere una
composizione di circa 120/150 parole rispondendo a tre quesiti riguardanti un breve testo in
lingua che può essere relativo all’argomento proposto.
Durante la prova è stato consentito l’uso del dizionario bilingue e monolingua.
BIBLIOGRAFIA/MATERIALI
 - Bridges, Pearson Longmann - Now and Then, Zanichelli
 -Of Mice and Men, ed. Blackcat
- - Film: -Of Mice and Men – alcune parti di “1984“ – “Her“
Studenti
Insegnanti
24
I. T. S. O. S. “A. STEINER”
VIA S. DIONIGI, 36 - MILANO
Materia: Tecnologie della Comunicazione
Classe V F
A. S. : 2014/15
PREMESSA
La disciplina Tecnologie della Comunicazione si pone l’obiettivo di introdurre ed approfondire
alcune problematiche, procedure e tecnologie legate al mondo di Internet. In linea con
l’orientamento dell’istituto ha sempre posto l’accento sulla progettazione, produzione, gestione e
distribuzione di contenuti multimediali privilegiando gli aspetti creativi e organizzativi.
La materia si occupa pertanto della progettazione e della realizzazione di siti Web lato client.
Il piano orario è limitato a 3 ore settimanali, di cui 2 in copresenza con l’Insegnante tecnico-Pratico.
Durante le ore teoriche sono stati affrontati l’aspetto progettuale di siti e argomenti di base relativi
ad Internet e al Web.
Le ore di laboratorio sono state dedicate all’aspetto realizzativo di siti e alla progettazione e
realizzazione di semplici App (applicazioni) per smartphone.
CONTENUTI
1. Progettazione di un sito web
- Analisi dei requisiti, determinazione del target, obiettivo del sito, specifiche di
progetto
- Mappa di navigazione
- Progettazione dell’interfaccia grafica (layout)
- Descrizioni delle tecniche di sviluppo del prodotto
2. Linee guida per la progettazione di interfacce grafiche in ottica di usabilità
- Applicazione delle leggi della Gestalt al layout delle pagine web ( esempi di:
vicinanza, somiglianza, chiusura, continuità di direzione, esperienza passata)
- Progettazione del testo per il web
- Analisi critica di un layout grafico
- linee guida per la progettazione di interfacce grafiche in ottica di usabilità
3. Motori di ricerca
- Funzionamento di un motore di ricerca
- Page ranking
- Spiders
- Criteri utilizzati negli algoritmi di ranking
- Definizione di SEO
4. I Prototipi
- Definizione di prototipo
- Obiettivo e caratteristiche di un prototipo
- Classificazione di un prototipo: modalità d’uso
- Prototipi interattivi: alta o bassa fedeltà, usa e getta
- Rappresentazione statica di un prototipo: schizzi, prototipi di carta, wireframe
5.
Caratteristiche del CMS Wordpress
6.
Sviluppo web con il software Adobe Muse:
- pianificazione sito, definizione mappa del sito,
25
-
creazione e gestione pagina mastro.
Uso dei livelli e degli stili
Problematiche sulla gestione dei font,
widget menù e modifica caratteristiche degli stati dei pulsanti
Widget gestione video on line, tag html <video> per gestione video locale,
widget presentazione per creazione gallerie di immagini.
7.
Progettazione e sviluppo di Applicazioni per il mobile in ambiente didattico
(Appinventor per Android)
- Cenni di Linguaggio di programmazione guidato da eventi
- Gestori di eventi
- Appinventor: interfaccia, ambiente Designer e Blocks
test con dispositivo android ed emulatore
- Ambiente Designer:
o strumenti palette e relative proprietà
o User Interface:
Button
Image
Label
WebViewe
o Layout:
HorizontalArrangement
TableArrangement
VerticaArrangement
o Media:
Player
Sound
o Sensor:
Clock
o Layout MultiScreen
- Ambiente Blocks:
o Blocchi associati ai componenti:
Eventi
Metodi
Proprietà
8.
Realizzazione di un sito personale utilizzando le competenze acquisite
9.
Realizzazione del sito di presentazione della video tesina
Bibliografia
-
Dispense e appunti forniti dai docenti
http://www.rpolillo.it
Studenti
Insegnanti
________________________
Rossana Presotto
________________________
Ermanno Cellamare
26
I. T. S. O. S. “A. STEINER”
VIA S. DIONIGI, 36 - MILANO
Linguaggio del Cinema e della Televisione
Classe VF
A.S. 2014-2015
PREMESSA
L'articolazione della materia durante l'anno è stato triplice : lo studio della
storia del cinema, l'acquisizione di competenze progettuali sulla base di brief
assegnati, l’approfondimento personale (la videotesina).
Al centro del percorso didattico è stata posta l'acquisizione della capacità di
analisi di prodotti audiovisivi diversi per tipologia e per periodo storico nonché
l'abilità di progettazione.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI GENERALI
Saper individuare le caratteristiche della produzione cinetelevisiva autoriale
per decennio anche in relazione al contesto storico e culturale.
Saper costruire un nitido percorso narrativo e comunicativo nel rispetto degli
obiettivi e del target.
Saper ricercare su un determinato tema materiali video, testuali, fotografici
Saper organizzare una produzione video gestendo risorse, media e
competenze.
Saper scrivere un progetto video, un soggetto, un trattamento, una scaletta,
un voiceover, un format, le domande per le interviste.
Sapersi orientare nell’elaborazione di un piano di produzione
Saper montare un prodotto video.
Essere in grado di contestualizzare autonomamente dal punto di vista storico
e dal punto di vista della storia del cinema e della tv un prodotto audiovisivo.
Essere in grado di produrre in autonomia e individualmente un prodotto video
in tutte le sue fasi rispettando i tempi di consegna.
Interpretare correttamente una sceneggiatura o uno storyboard
individuandone a grandi linee gli aspetti tecnici di ripresa e produzione.
Saper approfondire un tema in collaborazione con i compagni ed esporlo alla
classe
CONTENUTI
Il brief come punto di riferimento per la costruzione di un prodotto audiovisivo
27
Il soggetto: come individuare un argomento di interesse
La ricerca di materiali video testuali e fotografici e la scrittura della scaletta
Il piano di produzione
Utilizzo avanzato di mezzi di ripresa e di Final Cut
Lo statuto del cinema, la nascita tecnologica del cinema, dai precursori ai
Lumière
La nascita del linguaggio cinematografico: la scuola di Brighton, Méliès,
Porter, Griffith
L'espressionismo tedesco
L'avanguardia russa
Approfondimento di gruppo (Brembilla, Moro, Solidoro): Le avanguardie
artistiche e il cinema
Approfondimento di gruppo (Carenzi, Zuccotti, Bulega) Hollywood e il sonoro:
star system, studio system, sistema dei generi. Orson Welles
Approfondimento di gruppo (Del Prete, Colombi, Dileo): il cinema tra fascismo
e nazismo
Approfondimento di gruppo (Dodesini, Ibrahim, Zucchelli): il Neorealismo
Approfondimento di gruppo (Patricelli , Pezzutto, Di Terlizzi) la commedia
all'italiana
Approfondimento di gruppo (Kazui, Ghisi, Cecconi): la Nouvelle Vague
Approfondimento di gruppo (Caldarelli, Montali, Vespero): New Hollywood
La comunicazione pubblicitaria: linee generali, il processo produttivo di uno
spot, l'analisi comunicativa e tecnica di uno spot storico
L'uso del video nel web: tipologie e finalità
Il format televisivo: caratteristiche e scrittura del paper format
NB: gli approfondimenti su Neorealismo e Commedia all’italiana sono stati
studiati da tutti gli studenti. Gli altri approfondimenti restano invece nel
programma personalizzato.
Bibliografia/Sussidi
materiali forniti dal docente
presentazioni Prezi consultabili on line
https://prezi.com/9el-6_8e9psh/la-tv-e-i-format/
https://prezi.com/6pue92crljiy/il-cinema-muto-1895-1927/
https://prezi.com/qme8xm2ckwmd/la-pubblicita/
28
https://prezi.com/ove0tkj5r1xt/la-videotesina/
https://prezi.com/e9ofwytuqaaq/videoweb/?utm_campaign=share&utm_medium=copy
https://prezi.com/l7y2uejug5_o/commedia-allitaliana/
https://prezi.com/o0_tavd3-mn3/il-neorealismo/
materiali da cinescuola.it
Spezzoni di film analizzati in classe
Spot, programmi tv e video web analizzati in classe ed individualmente
Film in visione individuale:
Metropolis
Il Divo
Un chien andalou
Quarto potere
3 Film neorealisti a scelta (uno per autore per De Sica, Rossellini e
Visconti)
La grande guerra
Studenti
________________________
________________________
Insegnante/i
Marilisa Cometti
29
I. T. S. O. S.
“A. STEINER”
VIA S. DIONIGI, 36
-
MILANO
Linguaggio della Grafica
Prof. Andrea Cillo
Classe VF
A.S. 2014/2015
PREMESSA
Linguaggio visuale nell'arte e nella comunicazione visiva.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI GENERALI
Essere parte attiva e responsabile nella costruzione del proprio percorso formativo per
quanto riguarda il programma svolto durante l'anno.
CONTENUTI
-Impressionismo:
Nozioni generali sulla corrente artistica e approfondimento sugli artisti ( lavoro individuale)
-Post Impressionismo:
Approfondimento dell'artista Van Gogh.
-Post Impressionismo:
Ricerca Individuale dello studente con libera scelta su vita e opere dell'artista.
Lezioni attraverso documentari audiovisivi del critico Filippe D'averio.
-Lezione sul rifiuto della prospettiva geometrica.
-Futurismo:
Nozioni generali con approfondimento individuale ( scelta opera e artista).
-Movimento Dada:
Nozioni generali, contesto storico, approfondimento opere:
Man Ray- Duchamp
Fontana- Monnalisa- LHOOQ
- Espressionismo:
Differenze tra Francia e Germania ( Die Brücke - fauves) nozioni generali.
-Nuova Oggettività:
Nozioni generali, approfondimento dell artista Otto Dix- scelta a piacere delle opere,
almeno 3 tra quelle trattate nelle lezioni.
(Il venditore di fiammiferi, The dancer Anita Berber, Metropolis, Street fight, Dedicated to
sadist, Ritratto della giornalista Sylvia Harden, The war, Auto ritratto del 1926, Autoritratto
da soldato del 1914).
-Visualizzazione del primo pezzo del musical Cabaret del regista Bob Fosse.
30
Cubismo:
Nozioni generali- Picasso- periodi( blu, rosa, africano, cubismo analitico, cubismo
sintetico.
Guernica: analisi dell'opera.
-Surrealismo: nozioni generali- Dalì ricerca individuale.
Un Chien Andalouse.
-Astrattismo:
Nozioni generali.
-Espressionismo astratto: Jackson Pollock
-Fracis Bacon.
-Andy warhol e la factory.
Itsos Albe Steiner A.S. 2014-15
Programma di Grafica Parte Laboratorio Svolto nella classe 5F
Fabio D'Amico
08 ottobre 2014
Distribuzione file DvD Tesina, Info su possibile nuove Esame di Stato,
Elenco argomenti Tesina
15 ottobre 2014
Controllo presenza iBook Author sulle postazioni, copia dove non
installato. Distribuzione cartella di Lavoro File Tesina. Condivisione file elenco su GoogleApps
22 ottobre 2014
Ricerca autori ’900 St.Arte in funzione della produzione del lavoro in
ebook e/o lavoro video.
31 ottobre 2014
Produzione eBook con iBook Author
07 novembre 2014
La classe è in uscita didattica.
22 novembre 2014
Sabato Scuola Aperta - Quasi tutti gli alunni presenti sono impegnati in
attività Open Day
28 novembre 2014
Ultime presentazioni Approfondimenti St.Arte in eBook o SlideShow
13 dicembre 2014
Sabato di OpenDay. Assenti: Cecconi, Colombi, Ibrahim, Kazui, Moro,
Zuccotti. In Lab solo 8 alunni, altri 8 in attività per il pubblico dell’ Open Day
19 dicembre 2014
e-Book Valutazioni - Lezione 1 su DvD Studio Pro
09 gennaio 2015
Collegamenti internet e registro indisponibili in scuola - Lezione 2 su
DvD Studio Pro
17 gennaio 2015
Sabato di Open Day; molti assenti, altri impegnati in accoglienza o in
torneo di pallavolo. Solo 4 alunni in Laboratorio
23 gennaio 2015
DvD Studio Pro, produzione IMG e Valutazioni
fine quadrimestre
06 febbraio 2015
13 febbraio 2015
Inizio Progettazione Copertina DvD Tesina
Progettazione Copertina DvD Tesina
31
27 febbraio 2015
alle ore 10,22 blackout in scuola fino alle ore 12. Lezione St.Arte.
Consegna bozze copertina prox settimana
06 marzo 2015
Bozze Copertina Consegna, Valutazione
13 marzo 2015
Inizio etichetta DvD
20 marzo 2015
Etichetta DvD versione Layout e versione Stampa, Valutazione Correggere errori
27 marzo 2015
Menu DvD
10 aprile 2015
consegna Menu DvD Valutazioni
17 aprile 2015
Simulazione Terza Prova d’Esame in Lab
24 aprile 2015
Consegna Menu DvD e valutazioni - Testata sito Tesina
08 maggio 2015
Testata web per sito tesina - Lezione St. Arte in seconda ora
Nel mese di maggio resta da realizzare la produzione del DvD della tesina applicando con DvD
Studio Pro la grafica progettata ai template, nonché l'inserimento video del montaggio con la giusta
codifica. Al termine confezionamento della custodia.
Studenti
Insegnanti
32
I. T. S. O. S. “A. STEINER”
VIA S. DIONIGI, 36 - MILANO
Classe V F
A. S. : 2014/15
Materia: Linguaggio del Suono
PREMESSA
Il corso intende sviluppare nello studente sensibilità critica e capacità tecniche che
consentano la progettazione e la realizzazione della colonna sonora di un prodotto
multimediale, sviluppando tecniche di acquisizione, elaborazione e riproduzione di
fonti sonore.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI GENERALI
-
Saper analizzare i rapporti esistenti tra il linguaggio multimediale e le funzioni del
sonoro.
Conoscere criteri, strumenti e tecniche di acquisizione, elaborazione e riproduzione
audio mediante l'utilizzo del computer.
CONTENUTI
Rappresentazione digitale del suono
 parametri dei file audio: frequenza di campionamento, profondità in bit, canali, bit rate;
 archiviazione dei dati audio: formati non compressi, compressi (lossy e lossless) e
spazio occupato sui diversi supporti digitali.
Acquisizione digitale del suono
 tipologie di microfoni e loro utilizzo, figure polari, accessori;
 principi generali della registrazione microfonica: scelta dei microfoni; posizionamento in



relazione al tipo di sorgente sonora; effetto di prossimità; riduzione delle plosive e delle
sibilanti;
tecniche di registrazione microfonica mediante HD Recording (Pro Tools);
tecniche di registrazione microfonica mediante handy recorder digitali e ricetrasmettitori;
tecniche di registrazione microfonica nella ripresa video.
Editing audio e tecniche di missaggio
 utilizzo del software Pro Tools: sessione, finestre di editing e mix, gestione delle tracce


e delle clip audio, gestione della dinamica e della panoramica stereo; gruppi, sub-mix;
la traccia master; tecniche di mixaggio; automazione di parametri; importazione e
gestione di file in formato OMF (Open Media Framework); bounce to disk: procedure di
esportazione di contributi audio.
utilizzo di plug-in audio per l’ottimizzazione della dinamica: normalizer, compressore
dinamico; limiter.
post-produzione audio video: tecniche di sincronizzazione degli elementi della
colonna sonora; sonorizzazione di video mediante l’utilizzo di library preregistrate e l’esecuzione di tutte le tecniche precedentemente approfondite.
Funzioni della colonna sonora negli audiovisivi
 il linguaggio sonoro: significati denotativi e connotativi;
 la colonna sonora: suono diegetico ed extradiegetico;
 il sonoro rispetto allo spazio rappresentato e l’inquadratura: suono in, off e over;
33


il leit-motiv;
le funzioni della musica nei film: informazione, descrizione, connotazione, rinforzo,
opposizione, anticipazione, collegamento, funzione simbolica.
Sound Department
 Organizzazione del flusso di lavoro nella produzione della colonna sonora e figure
professionali di riferimento.
Bibliografia/Sussidi
 Dispense
Studenti
Insegnanti
________________________
Alessandro Sala
________________________
Ettore Bordieri
34
I. T. S. O. S. “A. STEINER”
VIA S. DIONIGI, 36 - MILANO
Classe V F
A. S. : 2014/15
Materia: Scienze Motorie
PREMESSA
Le Scienze Motorie concorrono, insieme alle altre discipline, alla formazione integrale della
persona mediante l’educazione al corpo e del corpo allo scopo di favorirne l’inserimento nella
società civile in modo consapevole e nella pienezza dei propri mezzi.
E’ stato perseguito lo sviluppo della personalità dell’allievo tramite:
- il miglioramento delle qualità fisiche e neuromuscolari;
- l’acquisizione di una coscienza della propria corporeità, che risulti espressione di padronanza
Motoria e di conoscenze scientifiche di base, ma anche di capacita di relazione con gli altri;
- l’abitudine a mettersi in gioco, a vivere il movimento, osservando e ascoltando se stesso, gli
altri e ciò che avviene intorno;
-la capacità di collaborare e mettersi a disposizione dei compagni nei giochi di gruppo.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI GENERALI
CONOSCENZE:
Gli alunni hanno memorizzato le modalità esecutive delle principali azioni motorie;gli alunni
hanno coscienza dei percorsi utilizzati ed utilizzabili per conseguire un miglioramento delle
personali capacita coordinative;gli alunni sanno selezionare ed utilizzare le procedure motorie
specifiche richieste.
COMPETENZE:
Gli alunni sanno riportare le proprie competenze motorie a qualunque contesto,
indipendentemente dalla somiglianza con quello di apprendimento;gli alunni sanno adattare la
propria condotta motoria rispetto a variazioni contestuali;gli alunni sanno trasferire i propri
apprendimenti motori a situazioni simili sfruttando la loro polifunzionalità.
CA ACITA’:
Gli alunni sanno valutare l’azione eseguita e il suo esito in rapporto all’intenzione e allo scopo
diretto;gli alunni sanno cogliere i significati delle proprie e altrui azioni;gli alunni sanno
strutturare per la propria azione, e comprendere per l’azione altrui, una gerarchia di scopi.
CONTENUTI
Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, ritmo, in situazioni spaziotemporali variate.
Attività sportive individuali: badminton.
Attività sportive di squadra: pallavolo, pallacanestro, calcio, pallamano, hockey, dodgeball,
ultimate.
DIDATTICA
1 Conoscenza e pratica delle attività sportive
Giochi sportivi: pallavolo, pallacanestro, calcio, pallamano, hockey, dodgeball, ultimate.
 Tecniche e regole di gioco.
 Attività volte alla sperimentazione e acquisizione dei fondamentali individuali e di
squadra di ciascun sport praticato.
 Lanci: vari tipi di lancio, relativi ai giochi sportivi.
35
2 Consolidamento del carattere e della socialità



Giochi sportivi convenzionali anche in forma agonistica con corretta gestione
dell’agonismo
Lavoro di valutazione autonoma (questionari) per conoscere il proprio livello di partenza
e quello finale nella socializzazione con il gruppo classe, nello sviluppo della propria
immagine relazionale e della propria identità sportiva.
Sport di squadra : gestire in gruppo brevi spazi orari con modalità di interesse comune
3 Tutela della salute dinamica con approfondimenti teorici
 Esercitazioni con attenzione ai parametri fisiologici, e ai tempi di recupero
4
Rielaborazione degli schemi motori di base



Esercitazioni per controllo posturale dinamico (equilibrio)
Attività sportive finalizzate al miglioramento delle capacità coordinative in generale.
Esercitazioni di controllo posturale con percezione e riconoscimento delle varianti
ritmiche derivate dalla intensità dell’esercizio
Bibliografia/Sussidi
 Volume: IL Diario di scienze motorie e sportive di Marisa Vicini
Studenti
________________________
________________________
Insegnante
Alessandro Bubba
36
I. T. S. O. S. “A. STEINER”
VIA S. DIONIGI, 36 - MILANO
Classe V F
A. S. : 2014/15
Materia: RELIGIONE
PREMESSA
L’Insegnamento della religione cattolica (IRC) si inserisce all’interno della scuola,
comunità educante, con la consapevolezza che la cultura è a servizio della persona e
della promozione di valori umani, civili e spirituali. L’IRC si preoccupa di sostenere la
fatica della ricerca e l'acquisizione del senso critico, aprendo l'orizzonte del sapere a
tutta l'esperienza umana, comprese le esigenze interiori e spirituali dell'uomo,
promuovendo l'acquisizione della cultura religiosa e proponendo in modo rigoroso un
sapere che aiuti a comprendere come la dimensione religiosa e la dimensione culturale
siano intimamente connesse e complementari, capaci per loro natura di contribuire
allo sviluppo della libertà, della responsabilità, della solidarietà all’interno della società
pluralista. Tutto questo alla luce della storia e della cultura del nostro paese.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI GENERALI





Saper riconoscere l’originalità della persona umana e cogliere la profondità della
dignità umana alla luce del personalismo.
Motivare la diversità esistente tra le scelte etiche nel odierno contesto culturale
e sociale.
Riconoscere con chiarezza le ragioni di una corretta etica nei vari campi della
comunità civile (economia, politica, relazioni, comunicazione) nel contesto
pluralista attuale.
Individuare la visione che l’etica cristiana propone sulla società e sull’ambito
della comunicazione sia sociale che nei mezzi di comunicazione.
Riconoscere e definire il rapporto Chiesa – Mondo alla luce delle novità
introdotte dal Concilio Vaticano II
CONTENUTI
DIRITTI E DOVERI: UOMINI RESPONSABILI
 Il personalismo cristiano - La dignità dell’uomo
 L’uomo libero, desiderante, unità di anima e corpo, in relazione
LA RESPONSABILITÀ VERSO GLI ALTRI
 L’impegno politico
 La politica è un impegno morale

LA GIUSTIZIA E LA CARITÀ SOCIALE
 Quale giustizia? Tutti gli uomini hanno gli stessi diritti
 Il bene comune e la tradizione cristiana
 Principio di solidarietà e sussidiarietà

IL LAVORO: CONDANNA O REALIZZAZIONE?
 Lavorare è un dovere sociale ma anche un diritto
 Il valore morale del lavoro. La dignità del lavoro e la Chiesa
37
LA GLOBALIZZAZIONE DELLE COMUNICAZIONI
 Mass media e socializzazione. Il mondo virtuale e la realtà della persona
 La comunicazione sociale a servizio della persona
UN’ECONOMIA DAL VOLTO UMANO



Un mondo globale
Vantaggi e svantaggi dell’economia globale
Governare la globalizzazione
Bibliografia/Sussidi
 Solinas, “Tutti i colori della vita – Volume unico”, ed. SEI, 2007.
 Solinas, “Le vie del mondo”, ed. SEI, 2014.
 V. Andreoli, “La vita digitale”, ed. Rizzoli, 2008.
 “Compendio della dottrina sociale della Chiesa”, ed. Libreria editrice vaticana,
2005.
 G. Dianin, “Matrimonio, sessualità, fecondità. Corso di morale familiare”, ed.
Messaggero, 2008.
 Video dalla rete
 Articoli di giornale, blog e siti internet
 DVD “Lo sciacallo”
Studenti
________________________
Insegnante
Giacomo Capodivento
________________________
38
39
40
41
42
Elenco programmi materie opzionali e studenti partecipanti
• Opzionale 1: Oltre lo sguardo. Corso di video arte (prof.ssa Spera):
Brembilla
• Opzionale 2: Persuasione, propaganda e videocrazia (prof. Mapelli):
Bulega
• Opzionale 3: Psicologia della comunicazione e dei processi creativi
(prof.ssa Sarrica):
Del Prete, Patricelli, Zuccotti
• Opzionale 4: Tecnologie informatiche per la realtà virtuale 3D (prof.
Petris):
Kazui, Montali
• Opzionale 5: Sound Design (prof. Sala):
Caldarelli, Cecconi, Colombi, Di Terlizzi, Dodesini, Ghisi, Ibrahim,
Zucchelli
• Opzionale 6: Laboratorio di uso della voce (Iavarone):
Carenzi, Solidoro
• Opzionale 7: Scrivere serie TV e WEB series (prof. Corsi):
Di Leo, Moro, Pezzutto, Vespero
43
I. T. S. O. S. “A. STEINER”
VIA S. DIONIGI, 36 - MILANO
OLTRE LO SGUARDO – Corso di videoarte
Docente: Valeria Spera
Classi V A – B –
C- D –E- F
A. S. : 2014/15
PREMESSA
La videoarte è una disciplina relativamente giovane, che, a partire dagli anni 60, è
cambiata di pari passo con l'evoluzione della tecnologia e dell'immaginario collettivo.
Creatività, sperimentazione, tecnologia. Quando il video scavalca i confini della
linearità, della narrazione, del racconto classico, si addentra in universi inaspettati,
che divorano i media e li rielaborano con uno sguardo nuovo.
Attraverso l’analisi delle tappe più significative della storia della videoarte, abbiamo
analizzato video sperimentali, performance, video ambienti, installazioni, video e
interattività.
Inoltre, corso si propone di avvicinare gli studenti ad un nuovo uso del video, e di
stimolare la creatività e le possibilità esplorative del linguaggio audiovisivo attraverso
attività laboratoriali.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI GENERALI
Il corso si propone di avvicinare gli studenti ad un nuovo uso del video, di sviluppare
la sfera del linguaggio simbolico e la capacità di astrazione e di stimolare la creatività
e le capacità di lettura critica.
Tra gli obiettivi generali: saper creare legami concettuali tra arte figurativa e
espressione audiovisiva. Saper progettare e realizzare un progetto artistico basato sul
linguaggio audiovisivo. Saper lavorare intorno all'arte della citazione e dell'omaggio.
CONTENUTI
La Videoarte: definizione e contesti

Differenza tra video d'artista, video arte e video documentazione.

L'importanza semantica del contesto di fruizione.

Video arte: lavoro consapevole sulla specificità del medium.
44

Time based art: da Caravaggio a

Commistioni tra cinema e video arte. (Estratti onirici e sperimentazione estetica
dell'immagine nel cinema tradizionale, ma anche manipolazione di materiale
cinematografico nell'ambito della video arte.
I precursori della Videoarte

I surrealisti francesi (Un chien andalou di Bunuel, i cinepoéme di Man Ray, Hans
Richter, Marcel Duchamp).


Il movimento Dada (Entr’acte di René Clair).
Alejandro Jodorosky come l’ultimo surrealista: La montagna sacra.
Video e sperimentazione

Nam June Paike e la nascita della Videoarte (Buddha, Good Moring Mr. Orwell)

La sperimentazione tecnico - elettronica dei Vasulka.


Il movimento Fluxus.
Il cinema sperimentale in Italia: alberto Grifi e Gainfranco Barucchello.
Legami tra Videarte e performance

Marina Abramovic (The artisti s present), Yoko Ono, George Maciunas e Action
painting.

William Wegman “Stomach song” 1970.
Videoambienti e videoinstallazioni

Studio azzurro.

Video Corridors di Bruce Nauman.

Pipilotti Rist: Ever is over all.
Rapporto tra musica e sperimentazione video

Movimento Fluxus e John Cage.

Videoarte e videoclip: Chris Cunningham, Matthew Barney, Sledghammer di
Peter Gabriel, Helmut Newton, Michel Gondry, Aphex Twin, Floria Sigismondi.
Videoarte e intervento sociale - politico
45
Progetto “Six Acts in narrative Justice” di Carlos Motta. Analisi e attività di
laboratorio.
Monografie:

Bill Viola

Matthew Barny.
Bibliografia/Sussidi

Schede redatte dal docente, dvd, materiali analizzati in rete, supporti video
forniti dal docente.
Studenti
Insegnante
46
I. T. S. O. S. “A. STEINER”
VIA S. DIONIGI, 36 - MILANO
Materia: Persuasione, Propaganda, Videocrazia
corso opzionale
Classe V
A. S. : 2014/15
PREMESSA
Il corso ha per tema il rapporto tra potere e comunicazione. A partire da alcune delle questioni cruciali inerenti alla
triangolazione tra verità-discorso-potere, già poste e tematizzate agli albori della democrazia occidentale nella Grecia antica,
nel corso verranno approfondite le modificazioni e le distorsioni che hanno segnato il messaggio politico nell’era della
comunicazione di massa. In stretto rapporto con il programma dell’insegnamento di storia previsto per il quinto anno, nel
corso delle lezioni si approfondiranno alcuni cruciali momenti di passaggio della storia del Novecento, con particolare
attenzione per le modalità progressivamente assunte dalla comunicazione del massaggio politico. Attraverso un confronto
diretto e una lettura guidata di brani selezionati delle opere di alcuni autori-cardine del pensiero filosofico, psicologico e
sociologico e con l’ausilio della mediazione di film scelti, l’obiettivo è quello rinsaldare negli studenti alcune conoscenze
della storia della comunicazione del nostro recente passato, di portarli ad analizzare alcuni dei meccanismi psicologici attivi
nella vita delle società complesse e quindi di riflettere su alcune questioni decisive relative alla dimensione etica dell’essere
cittadini oggi. Per studenti che sono stati formati per inserirsi nel mondo del lavoro nell’ambito delle comunicazioni, diviene
decisivo sviluppare un atteggiamento critico e attivo rispetto alla fruizione del messaggio dei media e una quanto più
profonda consapevolezza della relazione di potere implicata in ogni forma di comunicazione
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI GENERALI
Dal POF:
1) Sollecitare negli alunni la disponibilità all'aggiornamento delle proprie conoscenze
- Sollecitare nell’alunno la consapevolezza della complessità dei processi di comunicazione
- Formare negli studenti la capacità di leggere in modo unitario i diversi aspetti della
comunicazione, affinché possano essere in grado di valutare l'efficacia complessiva di un
prodotto comunicativo rispetto agli obiettivi che esso si prefigge, analizzandolo dal punto di
vista linguistico, psicologico, estetico e tecnologico.
Obiettivi Generali:
1)Approfondire la conoscenza della storia dei mezzi di comunicazione del Novecento.
2)Offrire agli studenti l’opportunità di riflettere sulla relazione di potere implicita in
ogni forma di comunicazione e sul ruolo svolto dalla comunicazione all’interno di ogni
forma di potere.
3)Sviluppare una consapevolezza critica riguardo a ciò che significa essere cittadini
oggi all’interno della società dell’informazione.
4)Educare ad una fruizione critica del messaggio politico attraverso lo studio dei
meccanismi psicologici impliciti nell’azione di persuasione.
5) Riflettere sulla violenza implicita del messaggio mediatico riguardante le tematiche
di genere.
Competenze/abilità:
-saper leggere direttamente un testo di carattere “scientifico” di autori attinenti
all’ambito storico, filosofico, sociologico e psicologico
47
- saper analizzare criticamente un racconto, un video, una pubblicità, un film;
- sapere sistematizzare informazioni per approfondire tematiche proposte utilizzando
fonti e media differenti;
- saper rielaborare informazioni e interpretarle sulla base dell’attualita';
- saper argomentare un discorso, organizzando i dati in modo coerente ed utilizzando
il lessico specifico;
-saper scrivere un testo argomentativo mettendo in relazione conoscenze acquisite ed
esperienze personali.
CONTENUTI
Unità 1: “A cosa servono i libri?”. Conoscenza e potere in Fahrenheit 451. Visione del film di F. Truffaut
Fahrenheit 451
Unità 2: “Il teatro del potere”. Dialogo a partire dal mito della Caverna da “La Repubblica” di
dal film “Il conformista” di B.Bertolucci.
latone e
Unità 3: “Discorso e verità”. Dialogo tra l’analisi di M.Foucault del concetto di parresia nella Grecia antica
e il film “Il Discorso del re” di H.Hopper.
Unità 4: “L'epoca delle folle”: brani tratti da “La rivolta del pane” in Manzoni I promessi sposi; F.Le Bon,
Psicologia delle folle
Unità 5: “La propaganda nei regimi totalitari”. La figura del capo nella psicologia delle masse a partire
dalla visione del film di M.Bechis “Il sorriso del capo”. Lettira brani da S.Freud “ sicologia delle masse e
analisi dell'io”, H.Arendt, “La propaganda totalitaria” da Le origini del totalitarismo
Unità 6: La propaganda antisemit e il meccanismo del capro espiatorio. Lettura brani da R.Girard, Il
capro espiatorio, O.Fenichel, Elementi di teoria psicanalitica dell'antisemitismo. Visione del film di R.Plà
“La zona” e del film-propaganda “Der ewige Jude”
Unità 7: “Verso una nuova cultura dell'omologazione. Civiltà dei consumi e televisione”. Lettura di brani
tratti da P.P.Pasolini Scritti corsari; U. Eco, Fenomenologia di Mike Buongiorno; e visione del film “Essi
vivono” di J.Carpenter.
Unità 8: Il potere dei media e la politica spettacolo. Lettura di brani da G.Debord, La società dello
spettacolo; visione del film “Videocracy” di E.Gandini.
Bibliografia/Sussidi
Dispensa preparata appositamente dal docente con brani selezionati per ogni argomento.
Studenti
________________________
Insegnante/i
Mapelli Mario
________________________
48
I. T. S. O. S. “A. STEINER”
VIA S. DIONIGI, 36 - MILANO
Materia: Psicologia dei processi creativi
Classe VF
A. S. : 2014/15
PREMESSA
Il percorso didattico svolto ha affrontato la questione dei processi creativi attraverso i
principali paradigmi psicologici
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI GENERALI



Conoscere ed approfondire le dinamiche dei processi creativi attraverso una chiara
differenziazione tra le principali scuole psicologiche
La creatività come dimensione valoriale ed esistenziale
Empowerment dei potenziali ideativi e creatività
CONTENUTI




Brentano il ruolo centrale della sua speculazione epistemologica per definire
l'ambito della Psicologia Sperimentale, con riferimento all' evoluzione
dell'approccio gestaltico e al funzionalismo americano di James e Dewey
Panoramica dei principali orientamenti e scuole di psicologia: Gestalt
Funzionalismo Comportamentismo Cognitivismo Psicoanalisi Psicologia Analitica
Psicologia Umanistica Psicologia dei colori Psicologia contemporanea
Autostima e potenziali espressivi
A.Tarkovskij il filosofo dell'immagine e la dimensione visiva di “scolpire il
tempo”
UNITA DIDATTICHE
A.Tarkovskij :filosofia e immagine, la scultura del tempo nel film Rublev
La
teoria psicoanalitica di S.Freud: le topiche, I meccanismi di difesa, la psicologia delle
masse, il meccanismo primario e secondario della Sublimazione
_ analisi filmica Freud Passioni segrete di J.Huston
_ analisi filmica Camille Claudel di B.Nuytten
La psicologia analitica di G.Jung
Archetipi, inconscio sociale e collettivo
_Approfondimento della valenza espressiva e simbolica del Nastro Tibetano
_analisi filmica Prendimi l'anima di R.Faenza
La sublimazione nella definizione del processo artistico
_Salvador Dalì, Surrealismo:arte e psicoanalisi
_ Analisi dell'opera di Salvador Dalì e dei legami con la psicoanalisi di Freud
_rapporti tra psicologia ed arte: analisi di G.Klimt e il simbolismo viennese
analisi filmica G.Klimt di R.Ruiz
dimensione creativa, artistica, estetica ed innovazione psicosociale
49
Cenni di Psicologia umanistica: Maslow, Allport, Fromm
_La piramide dei bisogni di Maslow e la motivazione all'autorealizzazione
_Creatività e Autorealizzazione
_Attualizzazione della Piramide di Maslow per promozione della creatività
La Psicologia e la simbologia dei colori
Il pensiero laterale e la teoria di De Bono: 6 cappelli per pensare
Cenni di psicometria dei processi creativi: teorie gestaltiche e proiettive
Il test dei colori e “La persona a quattro colori” di M.Lusher
Psicologia e didattica dei processi creativi : la teoria gestaltica di R.Arnheim
E.Fromm : la creatività e il pensiero produttivo
_l'orientamento biofilo del carattere
Bibliografia/Sussidi
- materiale fornito dal docente, Dvd, sussidi multimediali
Studenti
________________________
Insegnante/i
Sarrica Vincenza
________________________
50
I. T. S. O. S. “A. STEINER”
VIA S. DIONIGI, 36 - MILANO
Classe V A,B,D,E,F
A. S. : 2014/15
Materia: Opzionale 3D
PREMESSA
La materia propone tecniche computerizzare di creazione e manipolazione di realtà
virtuali che oggi nell'ambito grafico e tele-cinematografico hanno sostituito le
tradizionali modalità di creazione di scenografie ed effetti speciali.
La disciplina si articola in tre ore settimanali esclusivamente di laboratorio e presenta
metodi per la creazione di oggetti virtuali in 3d e loro colorazione texturing
animazione e rendering.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI GENERALI
Rendere gli allievi capaci di usare alcune delle principali metodologie di creazione
texturing ed animazione di semplici oggetti in 3d ,inoltre rendere gli studenti
autonomo nell'autoaggiornamento sull'utilizzo delle nuove tecnologie di creazione di
realta virtuali.
CONTENUTI
Presentazione di: moduli di progettazione e animazione, formati di
salvataggio, interfaccia dei programmi emetodi di uso degli stessi, strategie
e metodi di modellazione.
Modellazione geometrica:presentazione delle primitive, degli strumenti di
elaborazione delle stesse ed esempi pratici di oggetti
Modellazione subdivision surface:presentazione dei metodi, degli strumenti
di elaborazione degli oggetti ed esempi pratici di oggetti.
Texturing: presentazione ed uso de alcuni metodi ti texturing colorazione
diretta delle superfici con colori immagini e procedurali ed uv mapping, con
esempi.
Animazione: animazione diretta di oggetti ed animazione tramite bones, con
esempi.
Studenti
Insegnante
________________________
Luca Petris
________________________
51
I. T. S. O. S. “A. STEINER”
VIA S. DIONIGI, 36 - MILANO
Classe V F
A. S. : 2014/15
Materia: Sound Design (opzionale)
PREMESSA
Il corso di “Sound Design” si propone l’obiettivo di fornire allo studente conoscenze,
competenze e abilità in merito al complesso e articolato mondo della produzione del
suono per applicarli a diversi ambiti e media.
In particolare si occupa dell’acquisizione, manipolazione e produzione di contributi
sonori utilizzabili in diversi settori quali radio, cinema, televisione, presentazioni e
installazioni multimediali, videogiochi, sound branding, etc.
Il corso approfondisce i metodi più avanzati per il trattamento numerico
dell’informazione audio nonché gli standard audio digitali e multimediali, mediante
l’utilizzo dei più diffusi software e hardware dedicati alla produzione e post-produzione
sonora.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI GENERALI
-
Acquisizione di strumenti di analisi e comprensione del linguaggio musicale e sonoro.
Acquisizione di capacità di progettazione della colonna sonora in un qualsiasi contesto
multimediale.
Acquisizione di competenze specifiche in merito alle tecniche di acquisizione, elaborazione e
ottimizzazione delle fonti sonore
CONTENUTI
AUDIO/MIDI Sequencing
 il protocollo MIDI: principi di funzionamento;
 Virtual Instruments: sintetizzatori e campionatori di Logic Pro;
 utilizzo di software di sequencing audio/MIDI (Pro Tools, Logic Pro) per operazioni di
editing: sessione, finestre di editing e mix, gestione delle tracce (audio: mono, stereo,
surround; MIDI), funzione Freeze delle tracce MIDI, editing delle regioni audio e MIDI
(clip), creazione di loop musicali, gestione di sessioni di doppiaggio.
Tecniche di missaggio
 utilizzo di software di sequencing audio/MIDI (Pro Tools, Logic Pro) per operazioni di

missaggio: principi generali delle tecniche di mixing, gestione della dinamica (clip gain,
fader) e della panoramica (pan-pot), gestione dei livelli e traccia master, routing del
segnale, bus e tracce ausiliarie, sub-mix, modalità “insert” e “send/return” dei DS ,
funzioni Bounce in Place e Bounce to Disk, gestione dell’automazione dei principali
parametri del mixing e dei processori d’effetto;
modalità di ottimizzazione delle tracce audio mediante l’utilizzo di DS in forma di plugin: equalizzatori, normalizer, compressori dinamici, exciter, delay, riverberi, timestretcher, pitch-shifter.
Acquisizione digitale del suono e tecniche di campionamento
 principi costruttivi e principali tipologie di microfoni; figure polari; accessori e modalità

di collegamento a dispositivi di registrazione;
principi generali della registrazione microfonica: scelta dei microfoni; posizionamento in
relazione al tipo di sorgente sonora; effetto di prossimità; riduzione delle plosive e delle
sibilanti.
52


tecniche di registrazione microfonica mediante HD Recording (Pro Tools) e dispositivi
mobili (Zoom H4N, TASCAM DR-40);
tecniche di campionamento mediante l’utilizzo del campionatore virtuale di Logic ro
EXS24 per la realizzazione di brani musicali e/o texture sonore.
Ottimizzazione e restauro audio
 utilizzo del software di ottimizzazione e restauro audio Izotope RX3: Declip, Denoise,
Spectral Repair.
Bibliografia/Sussidi

Dispense
Studenti
________________________
Insegnante
Alessandro Sala
________________________
53
I . T. S. O. S.
“ A . S T EI N ER ”
V I A S. D I ON I GI , 3 6
-
M I LAN O
Materia: MATERIA OPZIONALE
LABORATORIO DI USO DELLA VOCE
PROF. FILOMENA IAVARONE
Classe V
A,B,C,E,F
A. S. : 2014/15
P REM ESSA
La materia intende introdurre lo studente al mondo del doppiaggio attraverso lo studio e l'analisi della storia
del doppiaggio in Italia e delle tecniche utilizzate in sala di registrazione.
Si cercherà di fornire agli studenti le tecniche per poter realizzare un voice over corretto e con mezzi
semplici e anche come realizzare un doppiaggio utilizzando il programma di audio che studiano durante le
ore curricolari. Una volta realizzata la registrazione correttamente, sarà richiesto agli allievi di montare
audio e video attraverso uno dei programmi di montaggio utilizzati a scuola.
Per gli studenti che lo riterranno utile, sarà previsto del tempo per studiare e registrare il testo del voice over
per la propria videotesina di maturità
D EFI N I ZI ON E D EGLI O BI ETTI V I G EN ERALI
Lo studente dovrà essere in grado di comprendere e realizzare il doppiaggio di un film;
Dovrà essere capace di comprendere le differenze tra il doppiaggio di un film straniero, il doppiaggio di un
film italiano e la realizzazione di una voce fuori campo (ad esempio V.O. per un documentario).
CON TEN U TI
Re spir a z ion e
· Esercizi di rilassamento utili alla respirazione diaframmatica e all’abbassamento
del livello dell’ansia (dispense)
· Esercizi di respirazione per imparare a riconoscere ed utilizzare il diaframma
(dispense)
· Esercizi per imparare a modulare e controllare l’emissione del fiato
· Emissione del suono
· Apparato fonatorio (dispense)
· Esercizi per riconoscere e potenziare il proprio baricentro (dispense)
I m p r ov v isa z ion e
· Improvvisazioni a tema
· Improvvisazioni semi-strutturate
· Osservazione degli atteggiamenti altrui da utilizzare nelle improvvisazioni
L’a lfa b e t o
· Studio delle vocali: le7 vocali della lingua italiana, pronuncia, impostazione della
bocca (esercizi)
· Le consonanti della lingua italiana: la pronuncia corretta, esercizi per
correggere alcuni errori tipici (esercizi)
Le t t u r a
· Lettura di testi con gruppi di consonanti più difficili da pronunciare
· Analisi del testo
· Lettura interpretata
54
1
ESERCITAZIONE PRATICA: STUDIO DI UN TESTO A SCELTA DELLO STUDENTE (analisi
del significato, intonazione, pronuncia), REGISTRAZIONE E MONTAGGIO CON
SOTTOFONDO MUSICALE.
ESERCITAZIONE PRATICA: Collaborazione con gli studenti di VIDEOARTE per la
ripresa della lettura di testi (gli allievi del LABORATORIO DI USO DELLA VOCE leggono
dei testi scelti dagli studenti di VIDEOARTE).
I l d op pia g gio
· Il lavoro del doppiatore: come funziona uno studio di registrazione, cosa fa il
doppiatore, tecniche di doppiaggio (prezi)
· Storia del doppiaggio in Italia: dalle origini ad oggi, evoluzioni tecniche, dibattiti
sul tema (prezi)
· Dizionarietto del doppiaggio: termini tecnici (prezi)
ESERCITAZIONE PRATICA: LAVORO IN GRUPPI PER IL DOPPIAGGIO DI UNA SCENA DI
UN FILM (fine primo quadrimestre e fine secondo quadrimestre). Per il doppiaggio gli
studenti hanno scelto un film, ricavato la sceneggiatura e doppiato in studio di
registrazione. Il primo doppiaggio lo hanno montato da soli, il secondo, alla fine del II
quadrimestre, verrà sincronizzato dagli studenti di Sound Design.
Bibliogr a fia / Su ssidi
· Creazione di un gruppo chiuso su facebook dove pubblicare lezioni,
richiedere chiarimenti e scambiarsi opinioni.
· Pubblicazione di tutti I materiali su un blog (indirizzo fornito agli studenti)
· Dispense e appunti forniti dal docente (autoprodotti)
· Prezi elaborati dal docente
·
·
·
·
·
·
L’at t or e dim ezzat o?, a cura di Alberto Castellano, ANCCI in Quaderno di
filmcronache 1 e 2, 1992
Manuale di dizione, Paola Della Porta, Gremese Editore, Roma, 2005
Cor so rapido di dizione, Nicoletta Ramorino, Giunti Editore, Firenze, 2010
Manuale di dizione, voce e respir azione, Corrado Veneziano, Besa editrice,
Nardò (LE).
I l doppiaggio nel cinem a it aliano, Massimo Giraldi, Enrico Lancia, Fabio
Melelli, Bulzoni Editore, Roma, 2010
WEB: ABC dubbing, video di storia del doppiaggio
Studenti
Insegnante/i
Filomena Iavarone
________________________
________________________
55
2
I. T. S. O. S. “A. STEINER”
VIA S. DIONIGI, 36 - MILANO
Classi V A – V B –
VE-VF
A. S. : 2014/15
SCRIVERE WEB SERIES
Docente: Michele Corsi
PREMESSA
La materia ha avuto per oggetto lo studio della narrazione seriale (serie tv, soap
opera, web series) e l’attivazione di un laboratorio di scrittura destinato alla creazione
di una web series di ambiente scolastico. Le web series sono un nuovo formato che
prevede una durata breve ed una distribuzione esclusiva via internet. Lo studio della
sceneggiatura è solo parzialmente prevista nei programmi delle materie cinetelevisive
presso il nostro Istituto.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI GENERALI
Il corso si è proposto di accrescere e rafforzare le capacità di analisi critica in un
comparto di cruciale importanza della produzione cinetelevisiva: la sceneggiatura. A
partire dall’analisi delle serie di maggior successo si sono individuate le caratteristiche
tipiche della narrazione seriale. In un secondo tempo sulla base di un format proposto
dal docente, gli studenti hanno scritto le sceneggiature delle diverse puntate della web
series.
CONTENUTI
La narrazione seriale
•
•
•
•
•
•
La narrazione come componente del linguaggio cinetelevisivo
Il materiale narrativo (story concept e storia, tipi e personaggi, ambientazione)
La modulazione (punto di vista, tono, densità narrativa)
Lo sviluppo (selezione, collocazione, esposizione, progressione)
La costruzione narrativa della scena e la suddivisione in puntate
Particolarità
della
narrazione
seriale.
Laboratorio di scrittura
•
•
•
•
Modalità di scrittura delle sceneggiature
Problematiche relative all’organizzazione del lavoro di sceneggiatura
I format
I dialoghi reali, letterari, cinematografici
Studenti
Insegnante
Michele Corsi
________________________
—————————————————
________________________
56
Allegato C
SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA per l’esame di stato
as 2014-2015
Indirizzo di Cinema e Televisione
Un ente pubblico che somministra corsi relativi al mondo cinetelevisivo
organizza ogni anno, intorno a maggio-giugno, una campagna pubblicitaria
finalizzata a far conoscere al pubblico la sua offerta formativa.
L’agenzia organizza due tipologie di corsi. La prima si rivolge ai neodiplomati
provenienti da qualsiasi genere di scuola ed ha per finalità introdurre i frequentanti
al linguaggio cinetelevisivo e alla sua storia. La seconda si rivolge ad un target più
adulto ed ha caratteristiche più professionalizzanti e specialistiche, pur mantenendo
in comune con la prima l’interesse ad una formazione culturale ampia che includa
lo studio del linguaggio e della storia cinetelevisiva e la riflessione sociologica sui
mezzi di comunicazione audiovisiva.
L’ente dà mandato ad una agenzia di comunicazione di realizzare una campagna
pubblicitaria che comprenda cartellonistica e video da distribuire sul web. Il
candidato si occuperà di quest’ultima richiesta differenziando i prodotti in base al
target.
Il candidato dovrà:
a. progettare la campagna indirizzandola ai canali web più appropriati per il target
di riferimento e spiegare le ragioni della scelta;
b. scegliere tra le diverse tipologie di prodotti video (web serie, spot, finte news,
pillole, ecc.) e spiegare le ragioni della scelta;
c. a titolo esemplificativo scegliere uno di questi prodotti e descriverne tipologia,
idea, struttura, risorse utilizzate, anche aiutandosi con schemi e disegni.
Domande:
Il candidato risponda ad almeno tre delle seguenti domande:
1. Definizione, ruolo, diffusione dei siti di video-sharing.
2. La rivoluzione del mercato pubblicitario dopo l’avvento di internet.
3. Cos’è una web serie?
4. Il video-sharing lato utente: modalità di visualizzazione, upload, creazione
canale.
5. Motiva le ragioni che portano alle differenziazioni dei contenuti e dei canali di
distribuzione video sul web secondo le fasce di età.
57
SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA per l’esame di stato
as 2014-2015
indirizzo di Cinema e Televisione
In un’ottica di promozione e rilancio della nuova stagione televisiva, la RAI ha
deciso di indire un bando, rivolto diverse case di produzione italiane, per l’ideazione
e la realizzazione di un nuovo format tv originale dedicato ai mestieri del cinema,
che racconti dall’interno l’affascinante mondo della celluloide e le professionalità
che ruotano intorno alle produzioni cinematografiche.
La prima puntata del programma verrà lanciata in concomitanza con
l’inaugurazione della prossima edizione del Festival del Cinema di Venezia. I
referenti dell’azienda richiedono lo sviluppo di una serie di almeno 7 puntate, della
durata di 25 minuti ciascuna, da collocare all’interno di uno dei canali dell’offerta
RAI su digitale terrestre.
Si chiede al candidato di individuare le caratteristiche peculiari del nuovo format,
indicando:
1. Una breve descrizione dell’idea e della composizione della serie. (Idea generale,
genere televisivo, elementi ricorrenti e i tratti distintivi del programma, argomenti di
ogni singola puntata).
2. Il titolo della serie.
3. Il target di riferimento, con relativa analisi.
4. Una proposta di collocazione in palinsesto, indicando il canale di riferimento, lo
slot orario, la frequenza di messa in onda.
5. Un prospetto della struttura produttiva necessaria alla realizzazione del
programma (figure professionali, location, tempi di realizzazione).
Il candidato dovrà inoltre sviluppare un esempio di puntata pilota e produrre un
documento da presentare ai curatori di rete, che includa:
1. La scaletta dettagliata della puntata.
2. Qualora fossero previsti dei conduttori in studio, si descriva il profilo dei
personaggi e lo stile di conduzione, nonché un’idea di scenografia.
3. Il tono del programma e lo stile di montaggio.
4. La composizione del pacchetto grafico studiato per il format.
5. Qualora il programma preveda rubriche o servizi ricorrenti, se ne specifichi il
titolo, l’organizzazione e gli elementi ricorrenti.
Il candidato risponda ad almeno tre delle seguenti domande:
1. Quali sono gli elementi che contribuiscono a creare l’idea della serialità di un
format tv?
2. In che cosa consiste l’adattamento di un format televisivo?
3. Quali sono le principali figure coinvolte nelle fasi di pre-produzione,
produzione e post produzione di un programma televisivo?
4. In che modo il target influenza il linguaggio e i contenuti di un format
televisivo?
5. Quali sono i principali programmi televisivi presenti nei palinsesti delle tv
italiane, che derivano da format prodotti all’estero? Quali sono le
caratteristiche fisse del format e quali sono invece gli elementi che cambiano
a seconda del paese di riferimento?
58
SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA per l’esame di stato
indirizzo di Cinema e Televisione
L'alimentazione dei giovani è spesso indirizzata verso il consumo di prodotti
“fast food” e “junk food”, a base di merendine confezionate, prodotti surgelati
precotti, derivati da agricoltura intensiva, e spesso geneticamente modificata,
connessa ad una produzione industriale per un'alimentazione massificata ed
omogeneizzante. Come è noto il tema dell'esposizione universale che si terrà a
Milano a partire dal maggio del 2015 ha come tema l'alimentazione: la particolare
specificità di prodotti agroalimentari legata a particolari territori, il consumo a
chilometro 0 che prevede l'acquisto di prodotti agricoli nel raggio di un territorio
limitrofo (o per lo meno nazionale), una concezione dell'alimentazione più sana e
naturale.
Per il padiglione dell'Expo di Milano dedicato alla scuola, il Miur ha pensato di
proiettare uno spot pubblicitario che inviti i giovani ad un consumo più consapevole.
Il candidato proponga pertanto uno spot tenendo conto dei seguenti punti di
sviluppo della progettazione:
• roposta soggetto e pay off, headline e body-copy se previsti, specificando i
destinatari.
• Indicazioni relative alla durata, al titolo dello spot e eventuale lingua parlata
dagli attori.
• Sceneggiatura e sceneggiatura tecnica eventualmente aiutandosi con schemi
e disegni (storyboard)
• Indicazioni generali (tecniche e di stile) relative a: regia, recitazione,
illuminazione, location/scenografia, montaggio, sonoro.
Il candidato inoltre risponda ad almeno due delle seguenti domande:
1. Descrivere le differenze tra la fruizione del medium televisivo e della rete, in
relazione alle immagini in movimento.
2. Descrivere le differenze e le analogie tra le pubblicità filmiche presenti nelle
televisioni generaliste e quelle in rete.
3. Descrivere il ruolo del regista all'interno di una troupe.
4. Descrivere lo stile fotografico adottato nella realizzazione dello spot
progettato, indicando le tipologie di luci necessarie.
5. Descrivere le operazioni di editing necessarie all'esportazione.
59
Allegato C
Tracce della prima SIMULAZIONE della TERZA PROVA
Tipologia F (Sviluppo di progetti)
Discipline coinvolte: Inglese, Linguaggio Foto/Grafico, Linguaggio del Suono,
Tecnologie della Comunicazione
Testo
Considera la seguente situazione professionale:
In occasione del lancio nelle edicole della nuova rivista “Arti & Media” che si occupa di
Arte, Spettacolo e Nuovi Media, si vuole realizzare un sito di presentazione e
pubblicità
Il sito deve permettere una navigazione tra diverse sezioni rappresentative delle
tipologie di articoli che tratterà la rivista (Arte, Letteratura, Cinema, Musica,
Fotografia,
Street Art, ecc...), arricchiti da contributi multimediali opportunamente organizzati.
Per alcuni articoli occorre inoltre prevedere la versione in lingua inglese.
Oltre alle sezioni di contenuto, devono essere inoltre previste delle sezioni di “servizio”
(informazioni sulla rivista, possibilità di abbonamento, offerte di collaborazione, ecc...)
le principali sezioni del sito rispettando le specifiche sotto indicate
Per la sezione ‘ARTE’ il candidato crei un contenuto facendo riferimento al documento
arte.pdf e alle immagini fornite nella cartella MATERIALI
Per la sezione ‘INGLESE’, facendo riferimento al documento futurism.pdf nella
cartella
MATERIALI, the candidate must answer the following questions:
1) Why was Futurist movement founded? (40/50 words)
2) What was the objective of Futurism? (40/50words)
3) How was this objective achieved? (40/50words)
Per la sezione ‘CINEMA’ realizzi un testo, di circa 10-15 righe, avente come
argomento
“La colonna sonora nel cinema: diegetica ed extradiegetica” corredando l'articolo di
opportuni esempi filmati, scelti tra quelli forniti nella cartella MATERIALI
Il candidato realizzi il rogetto del sito da consegnare in formato pdf. Nell’ordine
- Schema navigazione
- Progettazione della grafica
-Il testo in lingua inglese Futurism.pdf
Tutto il materiale prodotto va salvato in una cartella sulla scrivania del computer,
nominata secondo la convenzione ‘5A_ cognome’ e suddivisa nelle sottocartelle:
tutte le produzioni testuali in formato Pdf, nominando tutti i documenti con il
proprio cognome e la materia di riferimento;
cognome_inglese.pdf
60
cognome_grafica.pdf
NOTA: il cognome classe anno scolastico vanno inseriti anche in testa ad ogni
sito esportato in html nella sottocartella denominata web
Materiali che è possibile consultare
Dizionario della lingua italiana
Dizionari di inglese (monolingue/bilingue)
Manuale HTML5/CSS3 (solo versione fornita)
Zaini e cartelle vanno lasciati all’ingresso del laboratorio
I cellulari – spenti – vanno consegnati all’inizio della prova e ripresi alla fine
Durata della prova 5 ore
Non è possibile uscire dall’aula prima delle ore 10:30
Testo in Lingua Inglese
Futurism was an international art movement founded in Italy in 1909. It was a refreshing contrast to
the weepy sentimentalism of Romanticism.
Futurism has branched out into more artistic fields such painting, interior design, industrial design,
drama, textiles, literature, music and architecture.
Futurism loved speed, movement, noise, machines, violence – concepts of the future and a new
world. To embrace the future and loathe the ideas of the past was the general idea. Italian poet
Filippo Tommaso Marinetti was one of the first to produce a manifesto of the Futurist movement's
key ideologies. Intended for performance, it highlighted the fact that Futurism was not a kind
movement. Marinetti controversially promotes the oppression of women and the glorification of
war. “We will glorify war – the world's only hygiene!” and “militarism, patriotism, the destructive
gesture of freedom – bringers. Beautiful ideas worth dying for, and scorn for women” (Marinetti F.T,
1909). Futurist performer’s relationships with audience were harsh and unfriendly as it strived to
shock and disgust them, antagonise and provoke revolt within its viewers.
61
Tracce della seconda SIMULAZIONE della TERZA PROVA
Tipologia F ( Sviluppo di progetti)
Discipline coinvolte: Inglese, Linguaggio Foto/Grafico, Linguaggio del Suono,
Tecnologie della Comunicazione
Testo
Si consideri la seguente situazione professionale
Una piattaforma social rivolta ad un target di studenti, vuole realizzare, in occasione
degli esami di maturità, un sito di approfondimento per raccogliere materiale di studio
ed esercitazioni su alcune discipline coinvolte nei colloqui orali: Italiano, Storia,
Matematica, Storia dell'Arte, Inglese, Linguaggio del Suono, Cinema, Informatica,
Scienze, ecc.
I materiali pubblicati devono essere arricchiti da contributi multimediali
opportunamente organizzati.
La home page del sito, oltre ad una breve descrizione del sito stesso, deve contenere
il “video della settimana” con la lezione filmata di un esperto.
Il sito, oltre alle sezioni di contenuto dove vengono pubblicati i materiali didattici, deve
prevedere delle sezioni di “servizio” (proposte di collaborazione, recensioni di libri,
informazioni su corsi universitari, ecc.)
Il candidato :


sviluppi il progetto del sito
realizzi le principali sezioni del sito
rispettando le specifiche sotto indicate
Per la materia ‘ARTI VISIVE’ il candidato scriva un breve testo introduttivo (15 righe circa)
che spieghi “la nuova oggettività” attraverso i concetti fondamentali, facendo riferimento al
contesto storico e a ciò che in precedenza può aver condizionato il movimento artistico in
questione, completi la pagina web dedicata alle arti visive usando tutte le immagini
disponibili nella cartella MATERIALI, accompagnandole da brevi testi nei quali
approfondire l'argomento trattato nel testo introduttivo.
Per la materia 'INGLESE' La sezione tratterà un approfondimento politico-sociale del
periodo successivo alla I Guerra Mondiale in Gran Bretagna.
Facendo riferimento al testo The Changing face of Great Britain in the inter-war
years,fornito in forma testuale nella cartella MATERIALI, il candidato scelga una tra le
due seguenti opzioni:
-12 righe attenendosi alla seguenti indicazioni:
Write an abstract subdividing it into 3 paragraphs, describing the social-political changes
in Britain after WW1 , particularly focusing on the main causes which led to the General
Strike, on the formation of the Labour Party and on the Suffragette Movement with its
goals.
-12 righe complessive :
1. What were the main causes which led to the General Strike?
62
2. What were the new political changes after WW1?
3. What did the suffragettes fight for and what was the aim, the result of their protests?
Per la materia 'TECNICHE DEL SUONO' realizzi un testo, di circa 10-15 righe, che
descriva, anche in modo schematico, il flusso di lavoro normalmente seguito in una
produzione cinematografica per la realizzazione della colonna sonora e relative figure
professionali coinvolte.
Il candidato realizzi il Progetto del sito da consegnare in formato pdf.
Nell’ordine dovranno essere descritti:
 Analisi requisiti
 Schema navigazione
 Progettazione della grafica
Materiali forniti
- Il testo in lingua inglese “The Changing face of Great Britain in the inter-war years”
- Foto e immagini
- Contributi video
- Manuali HTML5/CSS3
Produzione
Tutto il materiale prodotto va salvato in una cartella sulla scrivania del computer,
nominata secondo la convenzione ‘5A_ cognome’ e suddivisa nelle sottocartelle:
Testi

tutte le produzioni testuali in formato Pdf, nominando tutti i documenti con
il proprio cognome e la materia di riferimento;
ESEMPIO:
cognome_inglese.pdf
cognome_arte.pdf
cognome_suono.pdf
cognome_tdc.pdf
NOTA: cognome classe anno scolastico vanno inseriti anche in testa ad ogni documento
Sito


file di progetto
sito esportato in html nelle sottocartelle denominata web
Materiali che è possibile consultare
Dizionario della lingua italiana
Dizionari di inglese (monolingue/bilingue)
Manuale HTML5/CSS3 (solo versione fornita)
Note: Zaini e cartelle vanno lasciati all’ingresso del laboratorio
I cellulari – spenti – vanno consegnati all’inizio della prova e ripresi alla fine
Durata della prova 6 ore. Non è possibile uscire dall’aula prima delle ore 10:30
63
Testo in Lingua Inglese
The Changing Face of Great Britain in the inter- war years
Hard times followed the end of the First World War. The immediate inter-war
years were characterized by huge economic problems and social unrest .
Industries like coal, cotton, iron and shipbuilding declined whereas
unemployment rose . Coal mining especially, suffered from cheaper imports
and new competition with oil. Jobs and homes were difficult to find and those
who didn’t work had to take a drop in wages and work longer hours.
Dissatisfaction grew, leading to the nine-day General Strike in British History in
1926. The protest was peaceful and the Trade Unions called off the strike , as
they were afraid it would become a revolutionary movement . Later there was
the Wall Street Crash of New York , which affected the whole of Europe
creating inflation and unemployment . The end of the war saw political
changes. The Labour Party which became the official opposition to the
Conservative Party, formed its first government in 1924.
It had also been a hard battle and it was mainly thanks to women like
Emmeline ankhurst, who formed the Women’s Social and Political Union
(WSPU). They organized protests, marches and even hunger strikes. They
chained themselves to the railings of buildings.
As these actions didn’t help advance the women’s cause, the suffragette
movement decided to use new ways to protest. In 1907 they planned a large
open-air demonstration, the Mud March, in which thousands of women
tramped through the muddy streets of London. But the most shocking event
was on Derby Day in June 1913. A suffragette called Emily Davidson ran in
front of the king’s horse and was killed. She was the first martyr for this cause.
Demonstrations, however, were abruptly interrupted by the outbreak of the
war. Gradually public opinion changed and couldn’t ignore the Suffragette’s
fight. It recognized the work women had done during the war. In 1918 British
women over 30 were given the right to vote; they were the first women in
Europe to be given this right. The Qualification of Women’s Act allowed them
to vote and to be elected in the House of Parliament. Ten years later in 1928
the female voting age was lowered to 21 and in 1969 to 18.
64
Allegato D
L'APPROFONDIMENTO PER L'ESAME DI MATURITA'
Il colloquio dell'esame di maturità inizia con un approfondimento a cura dello
studente. Secondo l'art.5 comma 7 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323: "Il
colloquio ha inizio con un argomento o con la presentazione di esperienze di
ricerca e di progetto, anche in forma multimediale, scelti dal candidato."
Nel profilo di cine-tv i consigli di classe, d'accordo con gli studenti, hanno
approfittato di questa possibilità per proporre alle commissioni esaminatrici
delle "videotesine" accompagnate da un sito web. La videotesina consiste
materialmente di un dvd contenente un video non fiction ed eventuali video
extra , organizzati da un menù interattivo, con copertina cartacea ed
etichetta.
Il sito è graficamente coordinato con il menu, l'etichetta e la copertina del dvd,
e presenta ulteriori sezioni utili per l'esame, tra cui lo stesso video ottimizzato
per il web.
La parte video è gestita dalla materia "Linguaggio del cinema e della TV"
durante le ore di laboratorio, la parte grafica dalla materia "Grafica e
animazione", la parte web dalla materia "Scienza e tecnica della
comunicazione". Queste materie utilizzano parte consistente del proprio monte
ore per seguire l'approfondimento. Il resto del consiglio di classe interviene con
suggerimenti e indicazioni.
Gli studenti non ricevono una formazione orientata alla gestione di attori,
sceneggiatura, messinscena, ecc. né la scuola avrebbe i mezzi per supportarla.
Il contenuto del dvd è un filmato realizzato su un argomento da approfondire e
che eventualmente permetta loro, al momento del colloquio, un collegamento
con varie materie disciplinari. La forma di presentazione è quella del dvd e del
sito perché ciò permette agli studenti di mettere in campo altre conoscenze e
competenze comunicative, di tipo grafico e multimediale, oltre a quelle video.
Gli studenti a livello individuale, anche se costantemente seguiti dai docenti,
devono gestire autonomamente tutta la fase letteraria (soggetto, scaletta,
trattamento, voice over), la fase della ricerca (lettura e visione di materiali
cartacei, video, sonori), la fase dell'acquisizione (di materiali preesistenti, o
riprese originali, interviste, scansioni, registrazioni voice over), la fase del
montaggio, la fase della strutturazione del dvd, la fase strettamente grafica
(aspetto del menu, etichetta, copertina), la fase della costruzione del sito e
dell'incorporazione dei materiali ottimizzati per il web. Alla fine dell'opera gli
studenti devono essere consapevoli di aver realizzato con le proprie forze un
efficace prodotto di comunicazione dall'ideazione alla distribuzione.
L'approfondimento è anche l'occasione per un forte consolidamento delle
relazioni nel gruppo classe. Anche se l'approfondimento è di responsabilità
individuale, per tutta una serie di compiti gli studenti devono ricorrere all'aiuto
65
dei compagni (ad esempio per la realizzazione di interviste). Sono inoltre
stimolati a sottoporre ogni fase del proprio lavoro al giudizio e ai suggerimenti
degli altri studenti.
Il video deve durare al massimo dieci minuti, questo è il tempo che abbiamo
verificato le commissioni d'esame sono disposte a concedere. Quindi il
colloquio orale di maturità comincia con la proiezione del video, cui segue
l'offerta alla commissione da parte dello studente di un percorso
interdisciplinare sotto forma di una mappa concettuale che parte dal dvd
prodotto. Non si realizzano tesine scritte.
La materia Linguaggio del cinema e della TV esprime le proprie valutazioni
sulla base della qualità del processo di lavorazione dello studente: qualità e
quantità delle ricerche, capacità di relazionarsi con i compagni in classe e gli
insegnanti, puntualità nel rispetto dei tempi, abilità nella gestione
organizzativa del proprio progetto, ecc. La qualità in sé del prodotto finale,
invece, sarà valutato dalla commissione dell'esame di maturità.
66
Firma per documento
Docenti del CdC
Nome e Cognome
Inglese
Greta Serena Calvi
Inglese (madrelingua)
Leigh Halstead
Italiano e Storia
Alessandra Tomai
FIRMA
Linguaggio del Cinema e Marilisa Cometti
della Televisione
Linguaggio del suono
Alessandro Sala
Linguaggio del suono
Ettore Bordieri
Linguaggio foto/grafico
Andrea Cillo
Linguaggio foto/grafico
Fabio D’Amico
Matematica
Marina Carboni
Scienze Motorie
Alessandro Bubba
Tecnologie della
Rossana Presotto
Comunicazione
Tecnologie della
Antonio Ermanno
Comunicazione
Cellamare
Sostegno
Maria Massari
Sostegno
Luisa Gringeri
Religione
Giacomo Capodivento
Dirigente Scolastico
Carmela De Vita
67
Firma per documento insegnanti materie opzionali
Docenti del CdC
Nome e Cognome
Oltre lo sguardo.
Valeria Spera
FIRMA
Corso di Video arte
Persuasione,
Mario Mapelli
propaganda e videocrazia
Psicologia della
Vincenza Sarrica
comunicazione e dei
processi creativi
Tecnologie informatiche
Luca Petris
per la virtuale 3D
Sound design
Alessandro Sala
Laboratorio di uso della
Filomena Iavarone
voce
Scrivere serie TV e WEB
Michele Corsi
series
68
69