La difesa del potere d`acquisto delle pensioni scarica - SPI

Transcript

La difesa del potere d`acquisto delle pensioni scarica - SPI
La difesa del potere di acquisto
delle pensioni:
il ruolo dell’indicizzazione e del fiscal drag
Un’analisi realizzata per lo Spi
Presentazione di Sergio Ginebri
Co-autori: Laura Dragosei, Eleonora Porreca
Milano, 28 novembre 2013
Obiettivi
 Ricostruzione del meccanismo di perequazione
delle pensioni dal 1995
 Descrizione dell’andamento del potere di acquisto
delle pensioni nello stesso periodo
 Ricostruzione dell’evoluzione del prelievo fiscale
nello stesso periodo, evidenziando il ruolo del
fiscal drag
 Simulazione degli effetti che si sarebbero avuti sul
potere di acquisto delle pensioni con meccanismi
alternativi di perequazione
Obiettivi
 Comparazione dell’evoluzione del potere di
acquisto delle pensioni e delle soglie di povertà
 Valutazione dei costi di due possibili modifiche
dell’attuale meccanismo di indicizzazione
 estensione dell’indicizzazione piena alla fascia di
importo tra 3 e 6 volte il trattamento minimo
Inps
 indicizzazione della fascia di importo più bassa
delle pensioni ad una delle soglie di povertà
Ricostruzione della normativa
Tavola 1.3 - Aliquote di perequazione automatica per fasce di importo
1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
<= 2 volte il
trattamento
minimo
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
<= 3volte il
trattamento
minimo
0,9
0,9
0,9
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
<= 5 volte il
trattamento
minimo
0,8
0,8
0,8
1
1
0,9
0,9
0,9
0,9
0,9
0,9
0,9
1
1
1
0,9
0
0
<= 8 volte il
trattamento
minimo
0,8
0,8
0
0,3
0,3
0,8
0,8
0,8
0,8
0,8
0,8
0,8
0,8
0,8
0,8
0,8
0
0
altrimenti
0,8
0,8
0
0
0
0,8
0,8
0,8
0,8
0,8
0,8
0,8
0
0,8
0,8
0,8
0
0
Ricostruzione della normativa
Tavola 1.4 – Confronto regole indicizzazione pre e post legge di stabilità per il 2014
PRE LEGGE STABILITA'
FASCE DI IMPORTO % DI INDICIZZAZIONE
POST LEGGE STABILITA'
IMPORTO COMPLESSIVO
% DI INDICIZZAZIONE
Fino a 3 v minimo INPS
100%
Fino a 3 v minimo INPS
100%
Da 3 a 5 v minimo INPS
90%
Da 3 a 4 v minimo INPS
95%
Da 5 a 6 v minimo
75%
Da 4 a 5 v minimo INPS
75%
Oltre 6 v minimo INPS (**)
0%
Oltre 5 v minimo INPS
50%
Oltre 6 v minimo INPS (*)
40%
Fascia oltre 6 v minimo INPS (**)
0%
(*) 45% nel 2015-6. (**) Solo per il 2014.
Ricostruzione della normativa
Potere di acquisto: importi lordi
Grafico 2.1 - Perequazione automatica per importi al lordo della tassazione
numeri indici 1995=100, a parità di potere di acquisto
106
104
102
100
98
96
94
92
1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
2 volte minimo
4 volte minimo
6 volte minimo
10 volte minimo
Inflazione legale e Ipcfoi
6,0
Grafico 2.2 - Inflazione e perequazione automatica
tassi di variazione
5,0
4,0
3,0
2,0
1,0
0,0
legale
1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
5,4 3,9 1,7 1,8 1,6 2,6 2,7 2,4 2,5 2,0 1,7 2,0 1,7 3,2 0,7 1,6 2,7
ipcfoi senza tabacchi 3,9 1,7 1,8 1,6 2,6 2,7 2,4 2,5 2,0 1,7 2,0 1,7 3,2 0,7 1,6 2,7 3,0
legale
ipcfoi senza tabacchi
Perdita lorda di potere di acquisto
Grafico 2.3 - Potere di acquisto delle pensioni al lordo della tassazione
euro 2012, 1995-2012, in rapporto ad una situazione di piena indicizzazione
4 volte minimo
6 volte minimo
10 volte minimo
0
-1000
-487
-283
-978
-2000
-1729
-3000
-3064
-4000
-5000
-5330
-6000
perdita nel 2012
perdita media annua in euro 2012
Potere di acquisto: importi netti
Grafico 2.4 - Perequazione per importi al netto della tassazione diretta
1995=100, valori a parità di potere di acquisto, pensionato coniugato
108
106
104
102
100
98
96
94
92
90
88
86
1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
2 volte minimo
4 volte minimo
6 volte minimo
10 volte minimo
Perdita netta di potere di acquisto
Grafico 2.6 - Potere di acquisto delle pensioni nette per importo
euro 2012, 1995-2012, pensionato coniugato
2 volte minimo
1000
109
4 volte minimo
383
10 volte minimo
71
0
-1000
6 volte minimo
-395
-593
-2000
-1942
-2022
-3000
-4000
-5000
-5201
-6000
variazione tra il 1995 e il 2012
perdita media annua
Indicizzazioni alternative
Grafico 2.11 - Perequazione automatica secondo vari criteri
numeri indici 1995=100, valori a parità di potere di acquisto
120
115
110
105
100
95
90
85
1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
legale
Boeri & Brugiavini
Gronchi
svedese
pre-1992
salario reale
Indicizzazioni alternative
 Boeri e Brugiavini


Pt = Pt-1 (1 + πt-1) (1 + gt-1 – 1.5)
dove Pt è la pensione nell’anno t, πt e gt sono
rispettivamente l’inflazione e la crescita del Pil nello
stesso anno;
 Gronchi


Pt = Pt-1 (1 + pnt-1 – 1.5)
dove pnt è la variazione percentuale annua della media
mobile a cinque termini del Pil nominale;
 Modello svedese


Pt = Pt-1 (1 + wt-1 – 1.5)
dove wt è la variazione percentuale annua della
retribuzione media unitaria.
Pensioni e soglia povertà relativa
Grafico 2.13 - Andamento della soglia di povertà relativa
(numeri indici 1997=100, valori a parità di potere di acquisto)
115
110
105
100
95
90
85
1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
perequazione completa
salario reale
soglia di povertà relativa: un componte
spesa media totale
Soglia di povertà assoluta
Grafico 2.14 - Soglia povertà assoluta: 1 componente di anni 60-74
900
800
valori in euro
700
600
500
400
300
200
100
0
area metropolitana
grandi comuni
Nord
Centro
piccoli comuni
Sud
Soglia di povertà assoluta
Grafico 2.15 - Soglie povertà assoluta: area metropolitana del centro
1050
1000
valori in euro
950
900
850
800
750
700
650
600
1 comp. 60-74
1 comp. 75+
2 comp. 60-74
2 comp. 75+
1 comp. 60-74 e 1
comp. 75+
Pensioni e soglie povertà assoluta
Grafico 2.16 - Andamento delle soglie di povertà assoluta (numeri indici 2005=100, valori a parità di potere di acquisto)
105
104
103
102
101
100
99
98
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
perequazione completa
100,0
99,7
100,0
98,5
100,9
100,1
99,0
98,7
salario reale
100,0
100,9
101,7
101,7
102,7
103,6
103,3
101,4
un componente 64-74, area metropolitana, Nord
100,0
100,3
100,7
101,1
101,7
101,0
100,6
100,5
un componente 64-74, area metropolitana,
Centro
100,0
100,8
100,9
101,7
104,4
103,8
103,4
104,2
un componente 64-74, area metropolitana, Sud
100,0
99,9
100,4
100,1
101,3
100,7
99,7
98,9
Pensioni e panieri per quintile
Grafico 2.17 - Panieri di consumo per classi di spesa delle famiglie
(numeri indici 2005=100, valori a parità di potere di acquisto basato su Ipcfoi nt)
105
104
103
102
101
100
99
98
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
perequazione completa
100,0
99,7
100,0
98,5
100,9
100,1
99,0
98,7
salario reale
100,0
100,9
101,7
101,7
102,7
103,6
103,3
101,4
paniere medio
100,0
100,2
100,5
100,7
100,8
100,8
101,0
101,3
1° quintile
100,0
100,6
101,1
102,2
102,1
102,0
102,6
103,8
3° quintile
100,0
100,3
100,7
101,2
101,2
101,3
101,7
102,4
5° quintile
100,0
100,1
100,5
100,3
100,5
100,5
100,5
100,4
Distribuzione pensionati
Grafico 2.18 - Frequenza cumulata dei pensionati per importo pensionistico
anno 2011 - Casellario dei pensionati; valori in euro
1,2
1,0
0,8
0,6
0,4
0,2
0,0
2.000 7.000 12.000 17.000 22.000 27.000 32.000 37.000 42.000 47.000 52.000 57.000 62.000 67.000 72.000 77.000
effettiva
approssimata
Quota spesa pensionistica
1,2
Grafico 2.19 - Quota della spesa totale per importo del trattamento
anno 2011 - Casellario dei pensionati; valori in euro
1,0
0,8
0,6
0,4
0,2
0,0
2.000 7.000 12.000 17.000 22.000 27.000 32.000 37.000 42.000 47.000 52.000 57.000 62.000 67.000 72.000 77.000
quota spesa effettiva
approssimata
Due possibili riforme e loro costi
Effetto % sull'importo dei
trattaemti ricevuti
1,15
Grafico 2.20 - Effetto percentuale di una perequazione dell'uno per cento nel 2012 per importo
annuale dei trattamenti ricevuti
1,10
Variazione della spesa pensionistica in mln di euro nel 2012
1,05
perequazione piena tra 3 e 6 volte il TM
0.1% del TM a tutti
0.1% del TM fino a 6 volte TM
1,00
57 mln
85 mln
80 mln
0,95
0,90
0,85
0,80
0,75
1.000 13.000 25.000 37.000 49.000 61.000 73.000 85.000 97.000 109.000 121.000 133.000 145.000
Importo annuale trattamenti ricevuti
meccanismo vigente nel 2011
0.1% del TM a tutti
perequazione piena tra 3 e 6
0.1% del TM fino a 6 volte TM
Decomposizione prelievo fiscale
2,5
Grafico 3.1 - Fattori di variazione del prelievo totale sul pensionato "single"
Periodo 1995-1999
Valori percentuali
2,0
1,5
1,0
0,5
0,0
-0,5
Fiscal drag reale
Pensione 2 volte il trattamento minimo
Fiscal drag monetario
Politica tributaria
Pensione 4 volte il trattamento minimo
Totale
Pensione 10 volte il trattamento minimo
Decomposizione prelievo fiscale
2,5
Grafico 3.2 - Fattori di variazione del prelievo totale sul pensionato "coniugato"
Periodo 1995-1999
Valori percentuali
2,0
1,5
1,0
0,5
0,0
-0,5
-1,0
Fiscal drag reale
Pensione 2 volte il trattamento minimo
Fiscal drag monetario
Politica tributaria
Pensione 4 volte il trattamento minimo
Totale
Pensione 10 volte il trattamento minimo
Fiscal drag 1995-1999
Tavola 3.1 - Imposta aggiuntiva dovuta al fiscal drag monetario:
1995-1999 (euro totale periodo)
"Single"
"Coniugato"
Pensione 2 volte il trattamento minimo
125,9
176,8
Pensione 4 volte il trattamento minimo
236,9
284,9
Pensione 10 volte il trattamento minimo
445,3
413,6
Decomposizione prelievo fiscale
4
Grafico 3.3 - Fattori di variazione del prelievo totale sul pensionato "single"
Periodo 1999-2007
3
2
1
0
-1
-2
-3
-4
-5
-6
Fiscal drag reale
Fiscal drag monetario
Pensione 2 volte il trattamento minimo
Politica tributaria
Pensione 4 volte il trattamento minimo
Totale
Pensione 10 volte il trattamento minimo
Decomposizione prelievo fiscale
6
Grafico 3.4 - Fattori di variazione del prelievo totale sul pensionato "coniugato"
Periodo 1999-2007
Valori percentuali
4
2
0
-2
-4
-6
-8
Fiscal drag reale
Pensione 2 volte il trattamento minimo
Fiscal drag monetario
Politica tributaria
Pensione 4 volte il trattamento minimo
Totale
Pensione 10 volte il trattamento minimo
Fiscal drag 1999-2007
Tavola 3.2 - Imposta aggiuntiva dovuta al fiscal drag monetario:
1999-2007 (euro totale periodo)
"Single"
"Coniugato"
Pensione 2 volte il trattamento minimo
303,5
422,2
Pensione 4 volte il trattamento minimo
564,2
674,6
Pensione 10 volte il trattamento minimo
998,9
1140,8
Decomposizione prelievo fiscale
3,5
Grafico 3.5 - Fattori di variazione del prelievo totale sul pensionato "single"
Periodo 2007-2013
3,0
Valori percentuali
2,5
2,0
1,5
1,0
0,5
0,0
-0,5
-1,0
Fiscal drag reale
Pensione 2 volte il trattamento minimo
Fiscal drag monetario
Politica tributaria
Pensione 4 volte il trattamento minimo
Totale
Pensione 10 volte il trattamento minimo
Decomposizione prelievo fiscale
5
Grafico 3.6 - Fattori di variazione del prelievo totale sul pensionato "coniugato"
Periodo 2007-2013
Valori percentuali
4
3
2
1
0
-1
Fiscal drag reale
Pensione 2 volte il trattamento minimo
Fiscal drag monetario
Politica tributaria
Pensione 4 volte il trattamento minimo
Totale
Pensione 10 volte il trattamento minimo
Fiscal drag 2007-2013
Tavola 3.3 - Imposta aggiuntiva dovuta al fiscal drag monetario:
2007-2011 (euro totale periodo)
"Single"
"Coniugato"
Pensione 2 volte il trattamento minimo
326,2
445,1
Pensione 4 volte il trattamento minimo
342,2
443,7
Pensione 10 volte il trattamento minimo
772,0
971,1