(…) La morte di un cittadino non può credersi

Transcript

(…) La morte di un cittadino non può credersi
(…) La morte di un cittadino non può credersi necessaria che per due motivi. Il primo, quando anche privo di
libertà egli abbia ancora tali relazioni e tal potenza che interessi la sicurezza della nazione; quando la sua
esistenza possa produrre una rivoluzione pericolosa nella forma di governo stabilita. La morte di qualche
cittadino divien dunque necessaria quando la nazione ricupera o perde la sua libertà, o nel tempo
dell'anarchia, quando i disordini stessi tengon luogo di leggi; ma durante il tranquillo regno delle leggi, in una
forma di governo per la quale i voti della nazione siano riuniti, ben munita al di fuori e al di dentro dalla forza
e dalla opinione, forse più efficace della forza medesima, dove il comando non è che presso il vero sovrano,
dove le ricchezze comprano piaceri e non autorità, io non veggo necessità alcuna di distruggere un cittadino,
se non quando la di lui morte fosse il vero ed unico freno per distogliere gli altri dal commettere delitti,
secondo motivo per cui può credersi giusta e necessaria la pena di morte. (…)
Non è utile la pena di morte per l'esempio di atrocità che dà agli uomini. Se le passioni o la necessità della
guerra hanno insegnato a spargere il sangue umano, le leggi moderatrici della condotta degli uomini non
dovrebbono aumentare il fiero esempio, tanto più funesto quanto la morte legale è data con istudio e con
formalità. Parmi un assurdo che le leggi, che sono l'espressione della pubblica volontà, che detestano e
puniscono l'omicidio, ne commettono uno esse medesime, e, per allontanare i cittadini dall'assassinio,
ordinino un pubblico assassinio. Quali sono le vere e le più utili leggi? Quei patti e quelle condizioni che tutti
vorrebbero osservare e proporre, mentre tace la voce sempre ascoltata dell'interesse privato o si combina
con quello del pubblico.
Cesare Beccaria, “De’ delitti e delle pene”, 1764
"Picchiare duro" è il nome di una delle ultime campagne anti-criminalità varate dal governo cinese. I controlli
a carico della piccola criminalità sono durissimi. Perno: i famigerati comitati di quartiere. I controlli dei
comitati di quartiere hanno l'obiettivo di mantenere la "stabilità sociale". Così ladruncoli, ubriaconi, drogati o
molestatori della quiete pubblica vengono spediti per due/tre anni in campi di lavoro e "rieducati". Senza
alcun processo e dunque senza alcuna possibilità di difesa.
La criminalità in genere viene affrontata a colpi di esecuzioni capitali. Si può finire ammazzati per mano dello
stato per mazzette, per furto con destrezza, per inadempienze amministrative e per tutta una serie di reati
che altrove prevedono solamente sanzioni pecuniarie.
La Cina ricorre spesso alla pena di morte: nel 2004, secondo Amnesty International, sono state eseguite
circa 4.000 condanne capitali.
Non si sa, invece, se la "tolleranza zero" vale anche per la corruzione dei funzionari di partito e per i boss
della criminalità organizzata.
Paola Castagnetti, “Il presente come storia”, Clio, 2006
U.S. Department of Justice
Office of Justice Programs
5HYLVHG ìîçîíí
%XUHDX RI -XVWLFH 6WDWLVWLFV
%XOOHWLQ
'HFHPEHU ìäääñ 1&- ìæäíìë
Capital Punishment 1998
%\ 7UDF\ /ï 6QHOO
%-6 6WDWLVWLFLDQ
(LJKWHHQ 6WDWHV H[HFXWHG çå
SULVRQHUV GXULQJ ìääåï 7KH QXPEHU
H[HFXWHG ZDV ç IHZHU WKDQ LQ ìääæï
7KH SULVRQHUV H[HFXWHG GXULQJ ìääå
KDG EHHQ XQGHU VHQWHQFH RI GHDWK DQ
DYHUDJH RI ìí \HDUV DQG ìí PRQWKVñ
ê PRQWKV OHVV WKDQ WKDW IRU LQPDWHV
H[HFXWHG LQ ìääæï
$W \HDUHQG ìääåñ êñéèë SULVRQHUV ZHUH
XQGHU VHQWHQFH RI GHDWKï &DOLIRUQLD
KHOG WKH ODUJHVW QXPEHU RQ GHDWK URZ
õèìëôñ IROORZHG E\ 7H[DV õéèìôñ )ORULGD
õêæëôñ DQG 3HQQV\OYDQLD õëëéôï
1LQHWHHQ SULVRQHUV ZHUH XQGHU D
)HGHUDO VHQWHQFH RI GHDWKï
'XULQJ ìääåñ êí 6WDWHV DQG WKH
)HGHUDO SULVRQ V\VWHP UHFHLYHG ëåè
SULVRQHUV XQGHU VHQWHQFH RI GHDWKï
7H[DV õêä DGPLVVLRQVôñ &DOLIRUQLD õêìôñ
$ODEDPD DQG )ORULGD õëè HDFKô
DFFRXQWHG IRU éëø RI WKRVH VHQWHQFHG
WR GHDWKï
'XULQJ ìääåñ çç PHQ DQG ë ZRPHQ
ZHUH H[HFXWHGï 2I WKRVH H[HFXWHGñ êè
ZHUH QRQð+LVSDQLF ZKLWHVâ ìå ZHUH
QRQð+LVSDQLF EODFNVâ åñ ZKLWH +LVSDQð
LFVâ èñ ZKLWHV ZLWK XQNQRZQ +LVSDQLF
RULJLQâ ìñ $PHULFDQ ,QGLDQâ DQG ìñ
$VLDQï 6L[W\ RI WKH H[HFXWLRQV ZHUH
FDUULHG RXW E\ OHWKDO LQMHFWLRQñ æ E\
HOHFWURFXWLRQñ DQG ì E\ OHWKDO JDVï
)URP -DQXDU\ ìñ ìäææñ WR 'HFHPEHU
êìñ ìääåñ èíí H[HFXWLRQV WRRN SODFH
LQ ëä 6WDWHVï 1HDUO\ WZRðWKLUGV RI WKH
H[HFXWLRQV RFFXUUHG LQ è 6WDWHVã
7H[DV õìçéôñ 9LUJLQLD õèäôñ )ORULGD õéêôñ
0LVVRXUL õêëôñ DQG /RXLVLDQD õëéôï
+LJKOLJKWV
6WDWXV RI WKH GHDWK SHQDOW\ñ 'HFHPEHU êìñ ìääå
1XPEHU RI SULVRQHUV
XQGHU VHQWHQFH RI GHDWK
([HFXWLRQV GXULQJ ìääåó
7H[DV
9LUJLQLD
6RXWK &DUROLQD
$UL]RQD
)ORULGD
2NODKRPD
0LVVRXUL
1RUWK &DUROLQD
$ODEDPD
$UNDQVDV
&DOLIRUQLD
*HRUJLD
,OOLQRLV
,QGLDQD
0DU\ODQG
0RQWDQD
1HYDGD
:DVKLQJWRQ
ëí
ìê
æ
é
é
é
ê
ê
ì
ì
ì
ì
ì
ì
ì
ì
ì
ì
7RWDO
çå
&DOLIRUQLD
7H[DV
)ORULGD
3HQQV\OYDQLD
2KLR
1RUWK &DUROLQD
$ODEDPD
,OOLQRLV
2NODKRPD
$UL]RQD
*HRUJLD
7HQQHVVHH
0LVVRXUL
1HYDGD
/RXLVLDQD
6RXWK &DUROLQD
0LVVLVVLSSL
ëì RWKHU MXULVGLFWLRQV
7RWDO
‡ $W \HDUHQG ìääåñ êæ 6WDWHV DQG
WKH )HGHUDO SULVRQ V\VWHP KHOG
êñéèë SULVRQHUV XQGHU VHQWHQFH
RI GHDWKñ éø PRUH WKDQ LQ ìääæï
3HUVRQV XQGHU VHQWHQFH RI GHDWKñ
E\ UDFH
ìääí
ìääå
:KLWH
ìñêåì
%ODFN
äéë
$PHULFDQ ,QGLDQ
ëè
$VLDQ
ìé
2WKHU
ì
ìñäíç
ìñéåç
ëä
ìå
ìê
‡ 7KH êìé +LVSDQLF LQPDWHV XQGHU
VHQWHQFH RI GHDWK DFFRXQWHG
IRU ìíø RI LQPDWHV ZLWK D NQRZQ
HWKQLFLW\ï
‡ )RUW\ðHLJKW ZRPHQ ZHUH XQGHU D
VHQWHQFH RI GHDWK LQ ìääåñ XS IURP
êè LQ ìääíï
-XULVGLFWLRQV ZLWKRXW
D GHDWK SHQDOW\
èìë
éèì
êæë
ëëé
ìäì
ìåæ
ìæå
ìèæ
ìéé
ìëí
ìíä
äæ
äí
åé
æè
çå
çè
êëå
$ODVND
'LVWULFW RI &ROXPELD
+DZDLL
,RZD
0DLQH
0DVVDFKXVHWWV
0LFKLJDQ
0LQQHVRWD
1RUWK 'DNRWD
5KRGH ,VODQG
9HUPRQW
:HVW 9LUJLQLD
:LVFRQVLQ
êñéèë
‡ $PRQJ SHUVRQV IRU ZKRP DUUHVW
LQIRUPDWLRQ ZDV DYDLODEOHñ WKH
DYHUDJH DJH DW WLPH RI DUUHVW ZDV
ëåâ ëø RI LQPDWHV ZHUH DJH ìæ
RU \RXQJHUï
‡ $W \HDUHQG WKH \RXQJHVW
LQPDWH ZDV ìåâ WKH ROGHVW ZDV åêï
‡ 2I WKH çñíåä SHRSOH XQGHU
VHQWHQFH RI GHDWK EHWZHHQ ìäææ
DQG ìääåñ åïëø ZHUH H[HFXWHGñ
ëïäø GLHG E\ FDXVHV RWKHU WKDQ
H[HFXWLRQñ DQG êëïëø UHFHLYHG
RWKHU GLVSRVLWLRQVï
‡ 7KH QXPEHU RI 6WDWHV DXWKRUL]LQJ
OHWKDO LQMHFWLRQ LQFUHDVHG IURP ëì
LQ ìääí WR êé LQ ìääåï ,Q ìääåñ ååø
RI DOO H[HFXWLRQV ZHUH E\ OHWKDO LQMHFð
WLRQñ FRPSDUHG WR èëø LQ ìääíï
ó)RU SUHOLPLQDU\ ìäää GDWD RQ
H[HFXWLRQVñ VHH SDJH ìëï
5HYLVHG ìîçîíí
$IWHU WKH 6XSUHPH &RXUW UHLQVWDWHG WKH
GHDWK SHQDOW\ LQ ìäæçñ ëä 6WDWHV
H[HFXWHG èíí SULVRQHUVã
ìäææ
ìäæä
ìäåì
ìäåë
ìäåê
ìäåé
ìäåè
ìäåç
ìäåæ
ìäåå
ì
ë
ì
ë
è
ëì
ìå
ìå
ëè
ìì
ìäåä
ìääí
ìääì
ìääë
ìääê
ìääé
ìääè
ìääç
ìääæ
ìääå
3HUVRQV H[HFXWHGñ ìäêíðäå
1XPEHU RI H[HFXWLRQV
ëíí
ìç
ëê
ìé
êì
êå
êì
èç
éè
æé
çå
'XULQJ WKLV ëëð\HDU SHULRGñ ç 6WDWHV
H[HFXWHG êéè SULVRQHUVã 7H[DV õìçéôñ
9LUJLQLD õèäôñ )ORULGD õéêôñ 0LVVRXUL
õêëôñ /RXLVLDQD õëéôñ DQG *HRUJLD õëêôï
7KHVH 6WDWHV DFFRXQWHG IRU PRUH WKDQ
WZRðWKLUGV RI DOO H[HFXWLRQVï %HWZHHQ
ìäææ DQG ìääåñ ëæå ZKLWH QRQð
+LVSDQLF PHQñ ìæå EODFN QRQð
+LVSDQLF PHQñ êé +LVSDQLF PHQñ é
$PHULFDQ ,QGLDQ PHQñ ê $VLDQ PHQñ
DQG ê ZKLWH QRQð+LVSDQLF ZRPHQ
ZHUH H[HFXWHGï
'XULQJ ìääå 7H[DV FDUULHG RXW ëí
H[HFXWLRQVâ 9LUJLQLD H[HFXWHG ìê
SHUVRQVâ 6RXWK &DUROLQDñ æâ $UL]RQDñ
)ORULGDñ DQG 2NODKRPDñ é HDFKâ
0LVVRXUL DQG 1RUWK &DUROLQDñ ê HDFKâ
DQG $ODEDPDñ $UNDQVDVñ &DOLIRUQLDñ
*HRUJLDñ ,OOLQRLVñ ,QGLDQDñ 0DU\ODQGñ
0RQWDQDñ 1HYDGDñ DQG :DVKLQJWRQñ
ì HDFKï 6L[W\ðVL[ SHUVRQV H[HFXWHG LQ
ìääå ZHUH PDOH DQG WZR ZHUH IHPDOHï
)RUW\ ZHUH ZKLWHâ ìå ZHUH EODFNâ
å ZHUH +LVSDQLFâ ì ZDV $PHULFDQ
,QGLDQâ DQG ì ZDV $VLDQï
ìçí
ìëí
åí
çå
éí
í
ìäêí
ìäéí
ìäèí
ìäçí
ìäæí
ìäåí
ìääí
ìääå
)LJXUH ê
7DEOH ììï 3ULVRQHUV XQGHU VHQWHQFH RI GHDWK ZKR ZHUH H[HFXWHG
RU UHFHLYHG RWKHU GLVSRVLWLRQVñ E\ UDFH DQG +LVSDQLF RULJLQñ ìäææðäå
5DFHî+LVSDQLF RULJLQE
7RWDO XQGHU
VHQWHQFH RI
GHDWKñ ìäææðäåF
3ULVRQHUV H[HFXWHG
3HUFHQW
1XPEHU
RI WRWDO
3ULVRQHUV ZKR UHFHLYHG
RWKHU GLVSRVLWLRQVD
3HUFHQW
1XPEHU
RI WRWDO
7RWDO
çñíåä
èíí
åïëø
ëñìêæ
êèïìø
:KLWH
%ODFN
+LVSDQLF
2WKHU
êñíìè
ëñèëæ
éçé
åê
ëåì
ìæå
êé
æ
äïêø
æïí
æïê
åïé
ìñììê
åææ
ììç
êì
êçïäø
êéïæ
ëèïí
êæïê
,QFOXGHV SHUVRQV UHPRYHG IURP XQGHU D VHQWHQFH
RI GHDWK EHFDXVH RI VWDWXWHV VWUXFN GRZQ RQ DSSHDOñ
VHQWHQFHV RU FRQYLFWLRQV YDFDWHGñ FRPPXWDWLRQVñ RU
GHDWK RWKHU WKDQ E\ H[HFXWLRQï
E
:KLWHñ EODFNñ DQG RWKHU FDWHJRULHV H[FOXGH +LVSDQLFVï
F
,QFOXGHV SHUVRQV VHQWHQFHG WR GHDWK SULRU WR ìäææ
ZKR ZHUH VWLOO XQGHU VHQWHQFH RI GHDWK RQ ìëîêìîäå
D
õììôñ SHUVRQV VHQWHQFHG WR GHDWK SULRU
WR ìäææ ZKRVH GHDWK VHQWHQFH ZDV
UHPRYHG EHWZHHQ ìäææ DQG ìëîêìîäå
õêçäôñ DQG SHUVRQV VHQWHQFHG WR GHDWK
EHWZHHQ ìäææ DQG ìëîêìîäå õèñæíäôï
)URP ìäææ WR ìääåñ çñíåä SULVRQHUV
ZHUH XQGHU GHDWK VHQWHQFHV IRU
YDU\LQJ OHQJWKV RI WLPH õWDEOH ììôï
7KH èíí H[HFXWLRQV DFFRXQWHG IRU åø
RI WKRVH DW ULVNï $ WRWDO RI ëñìêæ SULVRQð
HUV õêèø RI WKRVH DW ULVNô UHFHLYHG
RWKHU GLVSRVLWLRQVï $ERXW WKH VDPH
SHUFHQWDJH RI ZKLWHV õäøôñ EODFNV
õæøôñ DQG +LVSDQLFV õæøô ZHUH
H[HFXWHGï 6RPHZKDW ODUJHU SHUFHQWð
DJHV RI ZKLWHV õêæøô DQG EODFNV õêèøô
WKDQ +LVSDQLFV õëèøô ZHUH UHPRYHG
IURP XQGHU D GHDWK VHQWHQFH E\ PHDQV
RWKHU WKDQ H[HFXWLRQï
Capital Punishment 1998 11
Who Will Die?: Computer Predicts Which Death Row Inmates Will Be Executed
New system finds that education level is more of a factor than race or severity of crime
By Larry Greenemeier
LETHAL: According to a computer system developed to predict which death row inmates are most likely to
be executed, education is a stronger indicator of one's fate than race or the severity of the crime itself.
Capital punishment is legal in 36 states, but that does not necessarily mean all of the condemned will be
executed. Some will languish behind bars for life and others may actually be exonerated and set free. Now
researchers say they have built a computer system that can predict with 92 percent accuracy which death
row inmates are most likely to be executed, a development they hope will lead to a fairer appeals process.
According to the system, the death row inmates most likely to be executed are those with the lowest levels of
education. The researchers, from Texas A&M University–Texarkana and Loyola University New Orleans,
report in the International Journal of Law and Information Technology, that neither the severity of the crime
nor race—the latter of which is often cited as a key factor in convictions—are reliable forecasters of a
prisoner's fate.
The system consists of 18 computer processors designed to analyze data the way that a human brain
does—by studying one set of data and comparing it with another data set to find similarities and differences.
In this case, researchers fed the system information about 1,000 death row prisoners, including their sex,
age, race, highest year of school completed, the state in which they were incarcerated, and whether they
were ultimately executed or spared. Once the system had established patterns (of traits most prevalent
among the executed) from this initial pool, the researchers fed it similar information about 300 more
prisoners (leaving out whether they had lived or died). The system, using logic it had developed from the first
set of data, correctly predicted the outcome for 276 (92 percent) of the prisoners.
The system's success "has serious implications concerning the fairness of the justice system," says Stamos
Karamouzis, dean of Regis University's School of Computer and Information Sciences in Denver, who led
the 2006–07 study when he was a professor of computer and information sciences at Texas A&M. "People
against the death penalty use the results of this work by pointing out that the nature of the crime has nothing
to do with whether you're executed or not."
Karamouzis, who was assisted in his research by Loyola sociology and criminal justice professor Dee Wood
Harper, acknowledges that the study lacked crucial data—unavailable at the time—such as whether DNA
tests were conducted to match an inmate's genetic makeup with crime-scene evidence and whether he or
she received competent representation, which is difficult to measure quantitatively.
This research comes at a time when the U.S. Supreme Court is attempting to provide clearer guidelines on
when the death penalty should be applied. The high court last week, for instance, ruled that a person
convicted of raping a child cannot be executed for the crime.
One legal expert says that it is more important to determine how the death penalty is meted out during the
sentencing phase of different cases as opposed to predicting who will be executed once sentenced (which is
what Karamouzis and Harper analyzed). Once a person is given the death penalty, "who gets executed is
fairly easy to predict," says Richard Dieter, executive director of the Death Penalty Information Center, a
nonprofit organization that collects and disseminates information about the death penalty to the public.
The best predictor, he says, is the state in which a person is convicted: There were 42 executions in the U.S.
last year, 26 of which took place in Texas. "In states like Texas and Virginia, chances are your (death
penalty) case will be upheld, and you'll be executed," Dieter says. "In California, chances are you'll get a
reversal during the appeals process or you'll be in jail until you die."
The reason? Although the appeals structure is the same in each state, the people in charge have different
political beliefs about the death penalty, Dieter says. "The people elected in (Texas and Virginia) are more
strongly committed to the death penalty than they are in, say, California," he says, "where they have the
death penalty but the (more even) mix of Republicans (who are more likely to favor capital punishment) and
Democrats (who are more likely to oppose it) means they are much less likely to use it."
ACLU (American civil liberties union)
http://www.aclu.org/capital/unequal/index.html
5 agosto 2006 - Considerazioni in favore della pena di morte
(…) Allo stesso modo si cerca di contrabbandare come una pena “illegittima” quella capitale, peraltro
praticata nella più grande democrazia liberale del mondo: gli Stati Uniti. Dimenticando che non è la pena di
morte ad essere illegittima, ma il modo con cui viene comminata e l’uso che se ne vuol fare che la può
rendere tale, da legittima che è, per e in natura. E il tanto citato Cesare Beccaria, richiamato costantemente
per dare una patina culturale alle stereotipate affermazioni contro la pena di morte, non escludeva il diritto
dello stato a comminarla.
“La morte di un cittadino non può credersi necessaria che per due motivi. Il primo, quando anche privo di
libertà, egli abbia ancora tali relazioni e tal potenza che interessi la sicurezza della nazione; quando la sua
esistenza possa produrre una rivoluzione pericolosa nella forma di governo stabilita. La morte di qualche
cittadino divien dunque necessaria quando la nazione ricupera o perde la sua libertà, o nel tempo
dell’anarchia, quando i disordin stessi tengon luogo di leggi; ma durante il tranquillo regno delle leggi …. Io
non veggo necessità alcuna di distruggere un cittadino, se non quando la di lui morte fosse il vero ed unico
freno per distoglier gli altri dal commettere delitti, secondo motivo per cui può credersi giusta e necessaria la
pena di morte.”
E se non bastasse, nelle sue “conclusioni” il Beccaria afferma :
“… che la grandezza delle pene dev’essere relativa allo stato della nazione medesima. Più forti e sensibili
devono essere le impressioni sugli animi induriti di un popolo appena uscito dallo stato selvaggio. Vi vuole il
fulmine per abbattere un feroce leone che si rivolta al colpo di fucile. … perché ogni pena non sia violenza di
uno o di molti contro un privato cittadino, dev’essere essenzialmente pubblica, pronta, necessaria, la minima
delle possibili nelle date circostanze, proporzionata a’ delitti, dettata dalle leggi.”.
Beccaria diventa un forcaiolo ? No, Beccaria, come tutte le persone di buon senso, aspira ad una società
ordinata dove la pena sia tanto più dolce quanto più i cittadini siano civili, ma come tutte le persone di buon
senso non si lega un braccio dietro la schiena per combattere i “selvaggi” e le bestie feroci. Distingue le
circostanze, distingue le situazioni contingenti, distingue in base a quello che noi chiameremmo il “pericolo
sociale” del reo, distingue in base all’esistenza di leggi preesistenti, del modo in cui viene comminata, della
rapidità con la quale viene eseguita.
E come non notare che oggi noi siamo “al tempo dell’anarchia, quando i disordin tengon luogo delle leggi” ? I
moti di piazza violenti e distruttivi, l’aggressione del terrorismo, musulmano e non, altro non sono che
anarchia e disordini che “tengon luogo delle leggi” e che giustificano la pena di morte.
L’arrivo in un paese civile e democratico di centinaia di migliaia di persone che non hanno dimestichezza
con il vivere nel rispetto della proprietà e della vita altrui, avendo ancestralmente altri valori prioritari, rientra
nel concetto di ".. animi induriti di un popolo appena uscito dallo stato selvaggio” per cui si rende necessario
“il fulmine per abbattere un feroce leone che si rivolta al colpo di fucile”.
Mentre omicidi atroci, plurimi, quelli seguiti ad un sequestro, le stragi compiute e gli omicidi perpetrati in
nome di una ideologia, rientrano appieno nell’ammissibilità della pena di morte come “il vero ed unico freno
per distoglier gli altri dal commettere delitti”. Ma anche per mettere i cittadini onesti al riparo dalla
reiterazione, da parte del medesimo criminale liberato grazie a troppe indulgenze o errate valutazioni
psicologiche, degli stessi delitti, come troppo spesso capita. Ma la base della legittimità della pena capitale
sta nel sistema che la commina, nello sviluppo processuale, nelle opportunità di garanzia per una piena
difesa dell’imputato. Tutto questo presuppone che la pena di morte sia legittima quando rispecchi quel
carattere “pubblico” già sottolineato dal Beccaria. Una garanzia di legittimità che abbiamo nei paesi
democratici come gli Stati Uniti e che invece non abbiamo in quelli, come Cina, Cuba o Iran, nei quali la
democrazia non esiste se non a parole. Ed ecco che uno stesso strumento, la pena di morte, è legittimo o
non lo è, a seconda delle circostanze, di chi lo utilizza, di come viene a maturare la sua pratica.
Dal Blog “Non si abbia paura di punire Caino”
"L'Assemblea generale, guidata dagli obiettivi e dai principi contenuti nella Carta delle Nazioni Unite;
Richiamando la Dichiarazione Universale dei Diritti dell'uomo, la Convenzione Internazionale sui diritti civili e
politici e alla Convenzione per i diritti del bambino; Richiamando le risoluzioni sulla "questione della pena di
morte" adottate nel corso degli ultimi dieci anni dalla Commissione per i diritti umani in tutte le sue sessioni
consecutive, la più recente essendo la E/CN4/RES/2005/59 che ha esortato gli Stati che mantengono la
pena di morte ad abolirla completamente e, nel frattempo, a stabilire una moratoria sulle esecuzioni;
Richiamando gli importanti risultati raggiunti dalla ex Commissione per i Diritti umani sulla questione della
pena di morte e contemplando che il Consiglio per i diritti umani possa continuare a lavorare su questo tema;
Considerando che la messa in atto della pena di morte va a minare la dignità umana e convinti che una
moratoria sull'esecuzione della pena di morte contribuisca alla promozione e al progressivo sviluppo dei
diritti umani; che non c'è prova definitiva del valore della pena di morte come deterrente; che qualsiasi errore
o fallimento della giustizia sull'applicazione della pena di morte è irreversibile e irreparabile; Accogliendo le
decisioni prese da un sempre maggiore numero di stati nell'applicare una moratoria sulle esecuzioni, seguita
in molti casi dall'abolizione della pena di morte;
1) Esprime la sua profonda preoccupazione per il sussistere dell'applicazione della pena di morte;
2) Esorta gli stati che mantengono la pena di morte a:
a) rispettare gli standard internazionali che salvaguardano i diritti di coloro che sono in attesa
dell'esecuzione della pena capitale, in particolare gli standard minimi, come stabilito dall'allegato alla
risoluzione 1984/50 del Consiglio economico e sociale
b) fornire al Segretario generale informazioni riguardanti la messa in atto della pena capitale e
l'osservanza delle clausole di salvagaurdia dei diritti di coloro che sono in attesa dell'esecuzione
della pena di morte
c) restringere progressivamente le esecuzioni e ridurre il numero dei reati per i quali la pena di morte
può essere imposta
d) stabilire una moratoria sulle esecuzioni in vista dell'abolizione della pena di morte.
3) Esorta gli stati che hanno abolito la pena di morte a non reintrodurla;
4) Chiede al Segretario generale di riferire sull'applicazione di questa risoluzione nella 63esima
sessione; 5) Decide di continuare la discussione sul tema nella 63esima sessione all'interno dello
stesso punto dell'agenda".
Risoluzione sulla moratoria della pena di morte approvata oggi dall'Assemblea generale delle
Nazioni Unite
(18 dicembre 2007)