L`esperienza del Green Energy Audit

Transcript

L`esperienza del Green Energy Audit
L’esperienza del Green Energy Audit
Arch. Ph.D. Annalisa Galante
Adjunct Professor – Research Associate - Dipartimento ABC - Politecnico di Milano
Coordinamento corsi di formazione - Comunicazione e Marketing - SACERT
1
Arch. Annalisa Galante
IL MERCATO DELLE NUOVE COSTRUZIONI IN ITALIA
Fonte: Rapporto ANCE 2011
2
Arch. Annalisa Galante
MA LA VERA SFIDA È UN’ALTRA
Prima
Prima
Prima
Dopo
Dopo
Dopo
RIQUALIFICARE IL
PARCO EDILIZIO ESISTENTE
Arch. Annalisa Galante
IL NODO DELLA QUESTIONE: IL PARCO EDILIZIO ESISTENTE
Fonte: FINLOMBARDA
G 193,7kWh/m a
2
Arch. Annalisa Galante
IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI ESISTENTI IN ITALIA
Edifici ad uso abitativo in Italia per epoca costruttiva e stato di conservazione (Fonte: ISTAT 01)
2.179.935 (19,4%) stato di conservazione mediocre e pessimo prima del ‘71
7.378.633 (65,7%) stato di conservazione buono mediocre e pessimo prima dell’81
5
Arch. Annalisa Galante
INTERVENIRE SUL PATRIMONIO EDILIZIO SI PUÒ
CON UN SUPPORTO DA PARTE DELLE ISTITUZIONI PER LA
SEMPLIFICAZIONE DEI PROCESSI BUROCRATICI, MA ANCHE
CON COMPETENZA,
PROFESSIONALITÀ E
PROCEDURE CODIFICATE
DI QUALITÀ
Arch. Annalisa Galante
DIAGNOSI ENERGETICA
Energy Audit
“l’Energy Audit è una procedura sistematica per ottenere una adeguata conoscenza dei profili dei
consumi energetici esistenti di un edificio o gruppo di edifici, di una struttura industriale e un servizio
privato o pubblico, allo scopo di identificare e quantificare in termini di convenienza economica
opportunità di risparmio energetico e il rapporto di ciò che è emerso”
La conoscenza dei profili dei
consumi di energia del sistema
indagato;
L’individuazione delle possibili
misure di contenimento dei
consumi;
La valutazione di tali misure sulla
base di una logica costi/benefici;
L’attività di reporting ossia la
restituzione analitica del lavoro
fatto.
Arch. Annalisa Galante
7
DIAGNOSI ENERGETICA SOSTENIBILE
Il Green Energy Audit non si limita a fornire strumenti e metodi per ridurre i consumi di energia
ma si pone un obiettivo ben più importante: contribuire a un miglioramento globale della
sostenibilità dell’edificio.
Nella definizione dei possibili interventi di retrofit non si considerano solo misure che concorrono alla
riduzione delle risorse energetiche, ma tutte le misure che portano a una riduzione dei consumi
di risorse.
L’Auditor, nel momento in cui seleziona una misura, si deve informare su come questa misura possa
influire sui criteri premianti contenuti nello schema di certificazione ambientale di riferimento
che abbiamo assunto sia il LEED (Leadership in Energy and Environmental Design);
Nella definizione delle misure si da ampio spazio a tutte quelle tecnologie a consumo zero, ad
esempio le tecnologie impiantistiche che sfruttano le fonti energetiche rinnovabili come solare
termico, solare fotovoltaico e biomassa;
Nella definizione delle misure si da ampio spazio a tutte le soluzioni naturali che possono contribuire
al controllo climatico e illuminotecnico dell’edificio, come ad esempio tetti verdi, facciate verdi, sistemi
di ombreggiamento naturale, sistemi solari passivi e sistemi di daylighting.
8
Arch. Annalisa Galante
GREEN ENERGY AUDIT E LEED
9
Arch. Annalisa Galante
GREEN ENERGY AUDIT: PIANO OPERATIVO
10
Arch. Annalisa Galante
Green Energy Auditor
GREEN ENERGY AUDITOR
Requisiti minimi GEA
Titolo di studio
• laureati in ingegneria e architettura
• laureati in discipline tecnico-scientifiche
• diplomati geometri o periti
Corso “Green Energy Audit Metodologie e strumenti per la diagnosi
energetica sostenibile del patrimonio
edilizio esistente”
Esame per la valutazione delle competenze
esame scritto con 160 domande a risposta multipla
Green Energy Auditor certificato SACERT
certificazione delle competenze volontaria soggetta
a ispezioni annuali di mantenimento e rinnovo quadriennale
Dal 2009 SACERT è il primo Ente
accreditato ACCREDIA per la Certificazione
volontaria delle competenze dei Tecnici
Certificatori Energetici secondo la UNI EN
ISO 17024.
SACERT è un’associazione no-profit mista
pubblico privata che nasce come un'iniziativa
nella quale il ruolo pubblico e il mondo degli
operatori si confrontano con un obiettivo
comune: condividere scelte che contribuiscano
in modo efficiente e concreto a cambiare il
processo edilizio rendendolo sempre più
compatibile con le emergenze del mercato e
l'esigenza di qualità.
11
Arch. Annalisa Galante
GREEN ENERGY AUDIT: CHECK LIST
12
Arch. Annalisa Galante
GREEN ENERGY AUDIT: RILIEVI E MONITORAGGI
Termometri
Luxmetri
Analizzatori di rete
Misuratori di portata
Spessivetri
Analizzatori di CO2
Data Logger
Processi di raddrizzamento di
una immagine fotografica
digitale (fonte: immagine
Cadlandia.com)
13
Arch. Annalisa Galante
GREEN ENERGY AUDIT: TERMOGRAFIA
Dati dimensionali
Informazioni tecnologiche
Informazioni impiantistiche
Malfunzionamenti tecnologici
Malfunzionamenti impiantistici
Dati gestionali
14
Arch. Annalisa Galante
GREEN ENERGY AUDIT: DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI
Involucro edilizio (coperture, basamenti, pareti,
involucro trasparente, protezione solare,
daylighting, ecc.);
Impianti meccanici (riscaldamento,
climatizzazione estiva, ventilazione, produzione
di acqua calda, servizi idrici, ecc.);
Impianti elettrici (generazione, distribuzione e
utilizzo dell’energia, illuminazione);
Fonti energetiche rinnovabili (solare termico,
solare fotovoltaico, biomassa, ecc.);
Miglioramento della gestione (miglioramento
della gestione, manutenzione e contabilità
energetica, ecc.).
15
Arch. Annalisa Galante
GREEN ENERGY AUDIT: INTERVENTI PER L’EFFICIENZA ENERGETICA
Efficienza e Rinnovabili
una sinergia fondamentale
16
Arch. Annalisa Galante
GREEN ENERGY
AUDIT:
UN CASO STUDIO
Arch. Annalisa Galante
CARATTERISTICHE GENERALI
CARATTERISTICHE GENERALI
Dati Generali
Tipo di edificio
Uso dell’edificio
Località
Gradi Giorno
a torre
residenziale
Milano
2400 °C/G
Dati Geometrici
Volume lordo (V)
Superficie disperdente (S)
S/V
Superficie utile degli appartamenti
7314 m3
3323 m2
0,45
1993 m2
18
Arch. Annalisa Galante
CARATTERISTICHE DEGLI ELEMENTI DI INVOLUCRO
CARATTERISTICHE DEGLI ELEMENTI DI INVOLUCRO
Trasmittanze degli elementi di involucro (U - W/m2 K)
Serramenti
Infissi in legno:
Utelaio = 2,1 , Uvetro = 5,7
Infissi in metallo:
UtelaIo = 5,5 , Uvetro = 5,7
Pareti esterne
U = 0,61 ÷ 1,15
Basamento
U = 0,72 ÷ 1,65
Soffitto verso sottotetto
U = 0,90
La documentazione tecnica disponibile relativa alle caratteristiche prestazionali dei
componenti dell'involucro viene integrata attraverso misurazioni in opera della
trasmittanza termica delle pareti.
Per la definizione dei valori delle trasmittanze termiche è stato utilizzato il termoflussimetro e facendo riferimento ai valori di default riportati nell’appendice A delle
UNI-TS parte 1.
19
Arch. Annalisa Galante
CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI
CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI
Caratteristiche impiantistiche
Sistema di generazione
Impianto centralizzato per
riscaldamento, 3 generatori
di calore a gas metano di
tipo tradizionale
Terminali riscaldanti
Radiatori
Potenza termica specifica
91,3 W/m2 (riferita alla
superficie utile)
20
Arch. Annalisa Galante
GREEN ENERGY AUDIT
CLIENTE
CLIENTE
FACILITY MANAGER
MAINTENANCE MANAGER
GREEN ENERGY AUDIT
DEFINIZIONE
CONTRATTO
ACQUISIZIONE DELLA
DOCUMENTAZIONE
Gestione servizi
PIANO DELLE ATTIVITA’
DEFINIZIONE DEGLI
INDICATORI DI CONSUMO
CLIENTE
FACILITY MANAGER
MAINTENANCE MANAGER
Edificio - Servizi
Benchmark
Rilievi ambientali
RILIEVI
IN CAMPO
Misure
Monitoraggi
DEFINIZIONE
BASELINE
Green Energy Plan
CLIENTE
CLIENTE
SCELTA DELLE
MISURE
VALUTAZIONE DELLA
SOSTENIBILITA’ MISURE
Valutazione tecnica
Valutazione economica
Protocollo LEED
DEFINIZIONE DEL
GREEN ENERGY PLAN
21
Arch. Annalisa Galante
GREEN ENERGY AUDIT
Fase
Obiettivi
Soggetti coinvolti
Strumenti
Risultati attesi
1
Acquisizione
documentazione
Auditor, Tecnico
referente
ALER/Comune di
Milano
Check-list
Verifica della completezza delle
informazioni base per elaborare la
diagnosi energetica e definizione di
eventuali azioni per il completamento dei
dati mancanti
2
Rilievo dati edificio
3
Rilievo dati impianti
Acquisire la documentazione tecnica
disponibile relativa all'edificio o al
complesso di edifici oggetto della
diagnosi energetica, acquisizione della
documentazione relativa ai consumi
energetici termici ed elettrici stagionali,
se disponibili
Verificare l'attendibilità dei dati
sull'edificio contenuti nella
documentazione fornita ed integrazione
con misurazioni mirate
Acquisire le informazioni relative alle
caratteristiche tecniche dei componenti
e dei sistemi impiantistici
4
Rilievo prestazionali
involucro
5
Monitoraggio dei consumi
energetici elettrici
Auditor, Rilevatore,
Check-list, strumenti
Certificatore energetico di misura digitali,
apparecchio
fotografico
Auditor, Responsabile Check-list, strumenti
gestione impianti,
di misura digitali,
Certificatore energetico apparecchio
fotografico
Auditor, Tecnico
Check-list, strumenti
Acquisire le informazioni relative alle
termografico,
di misura digitali,
caratteristiche prestazionali dei
Certificatore energetico apparecchio
componenti che costituiscono
fotografico,
l'involucro. Valutazione anche
termoflussimetro,
attraverso misurazioni in opera della
termocamera
trasmittanza termica delle pareti,
all'infrarosso
mappatura termografica delle facciate.
Attraverso campagne di monitoraggio Auditor elettrotecnico, Check-list,
di una o al massimo due settimane si Responsabile gestione Misuratore di
energia elettrica,
acquisiscono le informazioni relative ai impianti
foglio di calcolo per
consumi energetici degli ausiliari
la elaborazione dei
elettrici degli impianti di climatizzazione
dati
e di produzione dell'acqua calda
sanitaria
Completamento delle informazioni
rigiuardanti le caratteristiche geometriche
dell'edificio
Completamento delle informazioni
rigiuardanti le caratteristiche tecniche
degli impianti, relazione descrittiva di
sintesi
Definizione dei valori della trasmittanza
delle strutture opache e trasparenti,
valutazione di possibili patologie riferite
all'involucro (ad esempio tracce di umidità
superficiale e interstiziale), valutazione di
possibili ponti termici
Relazione descrittiva di sintesi. I dati
relativi ai consumi energetici degli ausiliari
dell'impianto termico verranno poi
utilizzati dal software di calcolo dei
consumi energetici
22
Arch. Annalisa Galante
GREEN ENERGY AUDIT
Fase
6
7
8
9
Obiettivi
Monitoraggi dei consumi Acquisire, attraverso campagne di
energetici termici
monitoraggio di due settimane,
informazioni relative ai parametri
ambientali Durante la fase di
monitoraggio saranno rilevati anche
i consumi reali di combustibile oltre
ai parametri climatici esterni ai quali
questi saranno correlati
Gli stessi dati raccolti attraverso le
Verifica del comfort
ambientale
campagne di monitoraggio dei
consumi energetici termici saranno
utilizzati per evidenziare condizioni
climatiche interne al di fuori dei
range di comfort.
I dati acquisiti durante la fase
Implementazione del
modello di calcolo ai fini precedente saranno utilizzati per
implementare la procedura di
della Certificazione
energetica
calcolo CENED. L'obiettivo è quello
di calcolare il fabbisogno di energia
primaria in condizioni normalizzate
ai fini della Certificazione energetica
I dati acquisiti durante la fase
Implementazione del
modello di calcolo ai fini precedente saranno utilizzati per
della Diagnosi Energetica implementare la procedura di
- Caso Base
calcolo per valutare il fabbisogno di
energia primaria in condizioni
operative. Saranno utilizzati due
software, il Software CENED e il
Software Dinamico
Soggetti coinvolti
Strumenti
Risultati attesi
Auditor
Check-list,
datalogger digitali
per rilievo di
temperatura e
umidità relativa
File digitali contenenti i parametri
ambientali, rapporto di sintesi, potenza
media di funzionamento degli impianti,
relazione tra la variazione della
temperatura esterna e i consumi
energetici
Auditor, Responsabile Check-list
gestione impianti,
Tecnico Referente
Aler/Comune di
Milano
Relazione descrittiva di sintesi
Auditor, Certificatore
energetico
Software CENED
Auditor
Software CENED, Valutazione del fabbisogno di energia
Software Dinamici primaria nelle condizioni operative. Il
modello che rappresenta il Caso Base,
sul quale saranno poi eseguite le
simulazioni, sarà "tarato" sia sulla base
dei consumi energetici forniti sia sulla
base dei valori di temperatura
ambiente effettivamente rilevati
Arch. Annalisa Galante
Certificato Energetico secondo la
procedura della Regione Lombardia
23
GREEN ENERGY AUDIT
Fase
Obiettivi
Soggetti coinvolti
Strumenti
Risultati attesi
10
Definizione dei possibili
interventi di riqualificazione
energetica dell'edificio
Auditor
Software CENED,
Software dinamici,
Modelli di valutazione
economica
Report esteso di Diagnosi Energetica
con descrizione dello stato di fatto
(strutture e impianti), individuazione
delle inefficienze strutturali
impiantistiche e gestionali, definizione
e descrizione degli interventi,
valutazioni economiche
11
Definizione degli interventi
12
Progetto esecutivo
Saranno definiti possibili interventi di
riqualificazione energetica che potranno
riguardare, in funzione del caso, sia gli
impianti sia l'involucro. Per ciascuno
scenario saranno elaborate le prestazioni
energetiche raggiunte e le simulazioni
economiche definiranno i criteri di
convenienza economica
Obiettivo di questa fase è quello di
scegliere, sulla base dei tre scenari di
intervento proposti dal report di Diagnosi,
quello che sarà oggetto del progetto
esecutivo di riqualificazione energetica
Elaborazione di un progetto esecutivo
relativo agli interventi di riqualificazione
energetica dell'edificio in oggetto
13
Manuale di gestione
dell’immobile
Auditor, Responsabile
Aler/Comune di Milano
Rapporto di riunione dal quale si
evincono le motivazioni della scelta
degli interventi di riqualificazione
oggetto del progetto esecutivo
Auditor, Progettista,
Responsabile
Aler/Comune di Milano
Progettazione esecutiva. Sarà
allegata una relazione contenente : a)
quadro riassuntivo delle opzioni
progettuali proposte; b) descrizione
delle diverse opzioni progettuali,
corredata di un'adeguata valutazione
dei costi e dei benefici connessi alle
diverse opzioni d'intervento; c)
suddivisione in stralci funzionali delle
diverse opzioni progettuali, che
evidenzino gli interventi realizzabili
tramite procedura di finanziamento
tramite terzi, con la relativa stima dei
tempi di ritorno degli investimenti
Un miglioramento generale
dell’efficienza energetica dell’edificio,
del controllo ambientale, della
riduzione degli sprechi attraverso una
corretta gestione da parte dell’utente
Preparazione di un manuale di gestione Auditor e progettista
al fine di indicare all’utente le modalità di
controllo, di funzionamento e di
manutenzione dei sistemi tecnologici e
impiantistici
Arch. Annalisa Galante
GREEN ENERGY AUDIT
GREEN ENERGY AUDIT
LE FASI DEL PROCESSO
Valutazione della prestazione energetica dell'edificio che simula la situazione attuale
(baseline);
Valutazione della prestazione energetica dell'edificio che simula i requisiti legislativi per le
nuove costruzioni;
Definizione di possibili misure per migliorare le prestazioni energetiche e la sostenibilità
dell'edificio sulla base di due scenari;
Confronto tra le azioni di retrofit e i crediti LEED per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni;
Valutazione dell'acquisizione della certificazione LEED;
Valutazione dei miglioramenti delle prestazioni relative ai diversi scenari e analisi economica
tramite gli indicatori di Tasso Interno di Rendimento e Tempo di ritorno .
25
Arch. Annalisa Galante
RILIEVI IN CAMPO
GREEN ENERGY AUDIT
MONITORAGGIO AMBIENTALE
Durante la stagione invernale, è stata avviata una campagna di monitoraggio per la
rilevazione dei parametri di temperatura dell’aria e umidità relativa, indicatori, oltre
delle condizioni di comfort, anche delle modalità con le quali viene gestito l’impianto e
dell’efficienza del sistema di regolazione.
Sono stati inseriti 7 sensori interni e 1 sensore all’esterno
Le misure strumentali sono state anticipate da una analisi sul comfort percepito
attraverso un questionario reso disponibile agli inquilini. L’elaborazione dei dati del
questionario ha contribuito alla corretta individuazione delle unità abitative campione
oggetto del monitoraggio.
26
Arch. Annalisa Galante
RILIEVI IN CAMPO
GREEN ENERGY AUDIT
INDAGINE SUL COMFORT PERCEPITO
Le misure strumentali sono state anticipate da una analisi sul comfort percepito attraverso un
questionario reso disponibile agli inquilini. L’elaborazione dei dati del questionario ha
contribuito alla corretta individuazione delle unità abitative campione oggetto del monitoraggio.
27
Arch. Annalisa Galante
GREEN ENERGY AUDIT
RILIEVI IN CAMPO
ANALISI TERMOFLUSSIMETRICA
Tipologia di analisi condotta
Inizio misura S10
Giorno: 15.02.10, ora: 18.01.19
Termine misura
Giorno: 22.02.10, ora: 15.16.19
Nr. misurazioni
662
Valori finali
Flusso
-14,8905
Temperatura interna
17,0596
Temperatura esterna
7,2314
Conduttanza
1,5151
28
Arch. Annalisa Galante
GREEN ENERGY AUDIT
RILIEVI IN CAMPO
INDAGINE TERMOGRAFICA
29
Arch. Annalisa Galante
GREEN ENERGY AUDIT
DEFINIZIONE DELLA BASELINE
VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE
STANDARD AUDIT
Procedura di calcolo CENED+
EPi=198,4 kWh/m2K
SIMULATION AUDIT
Design Builder
EPi=177 kWh/m2K
30
Arch. Annalisa Galante
GREEN ENERGY AUDIT
DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI MIGLIORATIVI
GLI SCENARI
Scenario 1
Interventi di miglioramento delle prestazioni dell’involucro
28
sostituzione di tutti i serramenti;
sostituzione degli attuali cassonetti con cassonetti coibentati;
punti
coibentazione parete a cassa vuota con sistema a cappotto (5 cm resina fenolica);
coibentazione della parete a cassa vuota con sistema a cappotto (10 cm EPS);
coibentazione della parete a cappotto esistente con un ulteriore strato di isolante (8 cm EPS);
coibentazione sottofinestra con sistema a cappotto;
coibentazione parete verso corpo scala aperto con sistema a cappotto (5 cm resina fenolica);
coibentazione pavimento su pilotis (sostituzione dell’attuale polistirolo con 5 cm resina fenolica.
Interventi di miglioramento delle prestazioni degli impianti
installazione di valvole termostatiche in tutti i terminali scaldanti;
sostituzione delle attuali elettropompe con elettropompe a inverter.
Scenario 2
Scenario 1 +
sostituzione degli attuali generatori di calore con pompe di calore a gas;
installazione di un impianto fotovoltaico.
38
punti
31
Arch. Annalisa Galante
GREEN ENERGY AUDIT E LEED
VALUTAZIONE ENERGETICA ED ECONOMICA DEGLI SCENARI
1
2
EP1
Riduzione rispetto
alla baseline
[%]
3
EP2
[kWh/m2a]
Requisiti
legislativi
4
EP2
riduzione
[%]
5
6
Tasso
Tempo di
Interno di
ritorno
Rendiment
[anni]
o [%]
Scenario
EP1
[kWh/m2a]
Baseline
198
-
-
-
-
-
Scenario 1
54
73
59
8,8
7,13
16
Scenario 1 bis
69
65
74
6,75
-
-
Scenario 2
37
81
59
37
6,60
17
Scenario 2 bis
52
74
74
29,8
-
-
Baseline  si riferisce alla situazione attuale;
Scenario 1  considera gli interventi di isolamento dell’involucro (sistema a cappotto), la sostituzione dei serramenti
e l’installazione di valvole termostatiche sui radiatori;
Scenario 1bis  considera gli interventi dello scenario 1 più l’energia di processo (nella procedura di valutazione
LEED l’energia di processo corrispondente al 25% del consumo totale di energia primaria dell'edificio di riferimento
che nel nostro caso è l'edificio secondo la normativa regionale per le nuove costruzioni);
Scenario 2  considera gli interventi dello scenario 1 più la sostituzione delle attuali caldaie con pompe di calore a
gas e l'installazione di un impianto fotovoltaico;
Scenario 2bis  considera gli interventi dello scenario 2 più l’energia di processo.
32
Arch. Annalisa Galante
RISULTATI
GREEN ENERGY AUDIT E LEED
CONSIDERAZIONI FINALI
Considerando solo gli aspetti economici, lo scenario 1 è il più conveniente. La
metodologia di Green Energy Audit considera anche l'aspetto relativo sostenibilità
dell'edificio.
La valutazione di un edificio con la procedura di LEED consente di raggiungere un
punteggio totale, escluso il Credito 1 Energia e Atmosfera, di 35 punti (per lo scenario
2) oppure di 28 (per lo scenario 1).
Per il Credito 1 Energia e Atmosfera si ottiene un punteggio di 0 per lo scenario 1 (punti
totali dell’edificio: 28) e per lo scenario 2 un punteggio di 3 (punti totali dell’edificio: 38).
Ipotizzando di ottenere la stessa riduzione della prestazione energetica (29,8%) con
una simulazione energetica in regime dinamico potrebbero essere ottenuti per il
Credito 1 Energia e Atmosfera 11 punti (punti totali dell’edificio: 46).
Utilizzando la metodologia Green Energy Audit lo scenario più conveniente è lo
scenario 2.
33
Arch. Annalisa Galante
INCENTIVI ALL’EFFICIENZA ENERGETICA
Diagnosi e certificazione energetica
È previsto un incentivo specifico per la Diagnosi Energetica e la Certificazione Energetica, se
elaborate contestualmente agli interventi.
L’incentivo coprirà il 100% o il 50% delle spese sostenute in funzione del soggetto ammesso.
Il valore massimo ammissibile per questo incentivo è determinato in base alla destinazione d’uso
e alla superficie utile dell’immobile oggetto di intervento
Destinazione d’uso
Edifici residenziali della classe E1 del
DPR 412/93 esclusi collegi, conventi,
case di pena e caserme.
Edifici della classe E3 del DPR 412/93
Tutti gli altri edifici
Superficie utile
dell’immobile
(m2)
Fino a 1.600
compresi
Oltre 1.600
Fino a 2.500
compresi
Oltre 2.500
Costo unitario
massimo (€/m2)
1,50
1,00
3,50
2,50
Valore
massimo
erogabile (€)
5.000
18.000
13.000
2,00
34
Arch. Annalisa Galante
IL PIANO CONFINDUSTRIA
CFL = consumo finale lordo ---- ULA = unità lavorative standard
Arch. Annalisa Galante
35
LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA NON SOLO
MIGLIORA L’EFFICIENZA CON UN OVVIO BENEFICIO AMBIENTALE
VALORIZZA ECONOMICAMENTE
L’EDIFICIO (investitore)
CONVIENE ECONOMICAMENTE
NELLA GESTIONE (cliente)
DIVENTA UN’OPPORTUNITÀ E UN’OCCASIONE DA NON PERDERE
PER FAR RINASCERE
L’ECONOMIA DEL NOSTRO PAESE
Arch. Annalisa Galante
Arch. Annalisa Galante
[email protected]
[email protected]
www.green-energy-audit.org
www.sacert.eu
37
Arch. Annalisa Galante