Programmi educativi Miur Lilt per l`anno scolastico

Transcript

Programmi educativi Miur Lilt per l`anno scolastico
Ministerodell’Istruzione,dell’Universitàedella
Ricerca
Dipartimentoperilsistemaeducativodiistruzioneedi
formazione
DirezioneGeneraleperloStudente,l’IntegrazioneelaPartecipazione
UfficioTerzo
Prot.n.3970 del 10- 05-2016
Ai Direttori Generali degli Uffici
Scolastici Regionali
LORO SEDI
Al Sovrintendente Scolastico per
la Provincia di Bolzano
Bolzano
Al Sovrintendente Scolastico per
la Provincia di Trento
Trento
All’Intendente Scolastico per la
Scuola in lingua tedesca
Bolzano
All’Intendente Scolastico per la
Scuola località Ladine
Bolzano
Al Sovrintendente degli Studi per
la Regione Valle d’Aosta
Aosta
Oggetto: Programmi educativi Miur Lilt per l’anno scolastico 2016/2017.
Si porta a conoscenza delle SS.LL. che in applicazione del protocollo d’intesa sottoscritto tra
questo Dicastero e la Lega Italiana per la lotta ai tumori (LILT) nel maggio 2015, è intenzione di
entrambe le parti avviare, a partire dal prossimo anno scolastico, un progetto nazionale di
educazione e sensibilizzazione ai corretti stili di vita nei contesti scolastici.
Il progetto intende coinvolgere, con l’ausilio degli operatori LILT presenti nei diversi
territori regionali, le scuole di ogni ordine e grado e mira, attraverso la diffusione di programmi
Viale Trastevere, 76/A - 00153 Roma - Tel. 06 5849-2792 Fax 06 5849-2471
E-mail: [email protected]
1
Ministerodell’Istruzione,dell’Universitàedella
Ricerca
Dipartimentoperilsistemaeducativodiistruzioneedi
formazione
DirezioneGeneraleperloStudente,l’IntegrazioneelaPartecipazione
UfficioTerzo
educativi specifici, a valorizzare il ruolo dei docenti in un curriculum orientato alla acquisizione e
potenziamento di competenze disciplinari trasversali, a coinvolgere le famiglie nelle scelte salutari
dei figli nonché a richiamare l’attenzione sulla relazione tra salute, ambiente ed esposizione a rischi
ambientali.
Il programma educativo che si allega in copia, distinto per i diversi ordini scolastici, fissa al
31 maggio la scadenza per la iscrizione degli istituti scolastici interessati e la successiva formazione
del personale scolastico, l’avvio della sperimentazione delle attività con l’inizio del nuovo anno e,
in conclusione, in occasione della Giornata mondiale senza tabacco, che si celebra il 31 maggio,
l’inaugurazione della Rete Nazionale delle scuole che promuovono salute.
Considerata la valenza educativa del progetto nonché la rilevanza delle tematiche trattate, si
sarà grati alle SS.LL. se vorranno curare la diffusione del progetto nelle scuole dei rispettivi
territori.
Per ottenere informazioni più dettagliate rispetto al programma e per aderire alla
sperimentazione del progetto LILT per l’anno scolastico 2016/2017 le scuole interessate possono
scrivere a: [email protected]
Per
scaricare
il
materiale
già
disponibile
si
può
consultare
il
www.luoghidiprevenzione.it registrandosi al link LILT/scuola .
Si ringrazia della collaborazione.
IL DIRETTORE GENERALE
Giovanna Boda
F.to Giovanna Boda
Viale Trastevere, 76/A - 00153 Roma - Tel. 06 5849-2792 Fax 06 5849-2471
E-mail: [email protected]
2
sito
GuadagnaSaluteconlaLILT:lapromozionedella
salutenelleScuoledell’InfanziaenelleScuole
Primarie
Introduzione:
Direcentesièaffermatoilconcettodi“Saluteintuttelepolitiche”chevedeilcoinvolgimento
attivodelcittadinoedellacomunitànellesceltesalutarirelativeaglistilidivita.
Molte evidenze di letteratura e buone pratiche testimoniano l’efficacia di tale approccio per
promuovere l’adozione di stili di vita favorenti la salute, soprattutto negli “Ambienti
scolastici”che,tral’altro,ilPianodiazionedell’OMS–Regioneeuropea2016–2020,individua
comestrategicieperilqualepromuoveunnetworkdiriferimento:larete“SchoolsforHealth
inEurope-SHE”.
Icomportamentinonsalutarispessosiinstauranodurantel’infanziael’adolescenza.
La modificazione del contesto scolastico, l’intervento diretto dei docenti in classe,
l’educazionefraparielasensibilizzazionedellefamigliesonoaspetticardinedegliinterventi
preventivisostenutidallaLegaItalianaperlaLottacontroiTumori.
CaratteristichegeneralideiprogettiscolasticiLILT:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Integrazione con gli interventi del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale e
attuazionediprotocollid’intesaasostegnodellacontinuitàdegliinterventi;
contributoallamodificazionegradualeeconcertatadelcontestoscolasticoperrenderlo
coerenteaunprocessodiScuolechepromuovonoSalute(policy);
valorizzazionedelruolodeidocentiinuncurriculumorientatoallaacquisizionee
potenziamentodicompetenzetrasversalidisciplinaridegliallievi;
valorizzazionedellaEducazionefrapariperilpotenziamentodell’efficaciadegli
interventineltempo;
superamentodellapraticadell’espertoinclasse(senoncomesupportoaldocenteper
attivitàchenecessitanodiunainterazionespecifica);
facilitazionedellainterazioneconilterritorioancheattraversol’organizzazionedi
Concorsiealtremodalitàinclusivedellacollettività;
coinvolgimentodellefamiglienellesceltesalutarideifigli;
diffusionediprogrammieducativirisultatiefficacisullabasedistudietrial
randomizzati;
attenzioneallarelazionefrasalute,ambienteeesposizionearischiambientali;
miglioramentodellaadesionedeigiovaniallecampagnediscreeningeprevenzione
oncologicaancheattraversoillorocontributodirettoallasensibilizzazionedellefamiglie;
avvicinamentodeigiovanialvolontariato
1
IlProgrammaLILTperleScuoledell’InfanziaeleScuolePrimarie
InfanziaeSalute:
LapropostadellaLILTprevedeuninterventopreventivoperbambiniefamiglienelleScuole
dell’infanziaenelleScuoleprimariesullaprevenzionedeglistilidivitaarischio.(target3/11
anni con percorsi scolastici differenziati e suddivisi in aree di approfondimento tecnico,
disciplinareeespressivo/creativo).
Il progetto favorisce l’acquisizione di scelte salutari attraverso l’approfondimento dei
significatidelbenesserepsicofisicoconlemodalitàdellafiabaepiùingeneraledellinguaggio
simbolicocomestrumentoperilpotenziamentodellelifeskills).
E’articolatoin6modulididatticidi4oreciascunorivoltiaglialunni;4modulididatticidi3
ore ciascuno rivolti ai docenti; 3 moduli didattici di 2 ore ciascuno rivolti ai docenti. Il
Programma per gli Alunni è declinato in 3 percorsi differenziati per le Scuole dell’infanzia,
PrimocicloScuolePrimarie,SecondocicloScuolePrimarie.
SintesidelProgrammadidatticopergliAlunni:
Primo modulo (4 ore): Il linguaggio delle emozioni. Obiettivo: educare i bambini a
riconoscereleemozioniprimarieeimpararearappresentarle.
Attività:riconoscereleemozioniprimarie:rabbia,felicità,tristezza,disgusto,sorpresa,paura
attraverso la fiaba. Lettura e animazione di brani . Produzione di immagini rappresentative
delleemozioni.(schedeoperativescaricabilidalsitowww.luoghidiprevenzione.it)
Secondo modulo (4 ore): Le emozioni positive: Obiettivo: Valorizzazione delle emozioni
positive
Attività:sceltadelleimmaginipositivefraquelleprodottenelprimomoduloegiocodiruolo
perapprendereadusarleneidiversicontesti(infamigliaeascuola)Restituzionedellaattività
inpresenzadeigenitori.
Terzomodulo(4ore):Leemozionilegateaglistilidivita:Ilfumodisigaretta.Obiettivo:
Esplicitare i significati del fumo come fattori di inquinamento ambientale e contribuire ad
ottenereautoecaseliberedalfumoconlefavole.
Attività: 1. Esercizi di respirazione: l’insegnante insegna ai bambini ad ascoltare il proprio
respiroeacontrollarneilritmo.
Attività2:compilazionedelpostercollettivocondisegniMegliononfumareincasa…perché:
Attività3:megliononfumareinauto…perché:
Attività4:restituzionedeirisultatidelleattivitàinpresenzadiReferentidegliEntilocali
(perilmodulosulfumodisigarettacisiavvaledeglistrumentioperatividellaGuidadidattica
Infanziaacoloriscaricabiledalsitowww.luoghidiprevenzione.it)
Quartomodulo:(4ore)Leemozionilegateaglistilidivita:movimentoealimentazione:
luoghi a misura di bambino: Gli insegnanti costruiscono insieme ai bambini un itinerario
2
“casa-scuola” a misura di bambino e i menù che gli alunni vorrebbero trovare in mensa
almenoungiornoallasettimana(MenùconlaLILTInfanziainsalute).
Quintomodulo:(8ore)CostruiamounafiabaperlasaluteconlecartediPropp
• Attività1: Presentazione delle carte (si tratta di carte ideate da Propp per descrivere
come si muove il costrutto delle fiabe). Le carte sono scaricabili dal sito
www.luoghidiprevenzione.it e costituiscono lo stimolo per realizzare la fiaba corale
coniprotagonistiprincipali.
• Attività 2: A piccolo gruppo, i bambini lavorano con l’insegnante aiutato da un
operatoreLILTallacaratterizzazionedeiprotagonisti.
• Attività3:Condivisionedellediversecomponentidellafiaba(completamentocollettivo
dellasceneggiatura)
Sestomodulo:(4ore)Rappresentazionedellafiabarealizzataconattivazionimusicali,
dicomunicazionenonverbale,artistico-espressiva:
Programmaformativoperdocenti:12ore,4incontridi3oreciascuno
Il corso di formazione per i docenti può rientrare nelle proposte di aggiornamento previste
dallariforma2015dellaBuonaScuola.
Il corso (realizzato con una rappresentanza dei docenti che contribuiscono alla
caratterizzazionedell’eventoformativoinbaseallapeculiaritàdellascuola)ècosìarticolato-
perognunodei3targetconsiderati(Scuoledell’Infanzia,Scuoleprimarie-primociclo;Scuole
primarie-secondociclo):
• Primoincontro:Presentazionedelprogettoetecnicheinterattiveperl’acquisizionedi
competenzetrasversali(lifeskills)asostegnodeicomportamentisalutari.
• Secondo incontro: Analisi e riadattamento dei materiali didattici a sostegno del
progetto.
• Terzo incontro: Costruzione dei percorsi didattici per le classi e inserimento delle
informazionitematicheessenziale.
• Quarto incontro: Condivisione degli esiti del monitoraggio e della valutazione del
progetto.
Programmaformativopergenitori:6ore,3incontridi2oreciascunorivoltiaigenitori
(stessoprogrammaperscuoledell’infanziaescuoleprimarie):
I genitori ricevono una lettera informativa della partecipazione dell’Istituto Scolastico al
programmaLILTeunquestionarioanonimosulleabitudinifamigliarirelativeaglistilidivita.
IrisultatidelquestionariorielaboratodaglioperatoridellaLILTsarannopresentatiduranteil
primoincontrodiformazione.
Programma:
• Primo incontro: presentazione del programma Infanzia e salute e discussione sui
vissuti individuali rispetto agli stili di vita nei contesti famigliari. Obiettivo
dell’incontro: individuare criteri per favorire il benessere psicofisico in famiglia in
continuitàconipercorsieducativiscolastici
• Secondoincontro:leinformazionidibasesufumo,alcol,alimentazioneemovimento
3
•
Terzo incontro: analisi di situazioni e aspetti comunicativi della relazione genitori/
figlisuglistilidivitaepropostadipartecipazionealprogettoGenitoreinSalute
Per avere informazioni più dettagliate rispetto al programma e per aderire alla
sperimentazione del progetto LILT per l’anno scolastico 2016/2017 scrivere a:
[email protected]
Perscaricareilmaterialegiàdisponibileconsultareilsitowww.luoghidiprevenzione.it
registrandosiallinkLILT/scuola
4
GuadagnaSaluteconlaLILT:lapromozionedella
salutenelleScuoleSecondariediprimogrado
Introduzione:
Direcentesièaffermatoilconcettodi“Saluteintuttelepolitiche”chevedeilcoinvolgimento
attivodelcittadinoedellacomunitànellesceltesalutarirelativeaglistilidivita.
Molte evidenze di letteratura e buone pratiche testimoniano l’efficacia di tale approccio per
promuovere l’adozione di stili di vita favorenti la salute, soprattutto negli “Ambienti
scolastici”che,tral’altro,ilPianodiazionedell’OMS–Regioneeuropea2016–2020,individua
comestrategicieperilqualepromuoveunnetworkdiriferimento:larete“SchoolsforHealth
inEurope-SHE”.
Icomportamentinonsalutarispessosiinstauranodurantel’infanziael’adolescenza.
La modificazione del contesto scolastico, l’intervento diretto dei docenti in classe,
l’educazionefraparielasensibilizzazionedellefamigliesonoaspetticardinedegliinterventi
preventivisostenutidallaLegaItalianaperlaLottacontroiTumori.
CaratteristichegeneralideiprogettiscolasticiLILT:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
1
Integrazione con gli interventi del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale e
attuazionediprotocollid’intesaasostegnodellacontinuitàdegliinterventi;
contributoallamodificazionegradualeeconcertatadelcontestoscolasticoperrenderlo
coerenteaunprocessodiScuolechepromuovonoSalute(policy);
valorizzazionedelruolodeidocentiinuncurriculumorientatoallaacquisizionee
potenziamentodicompetenzetrasversalidisciplinaridegliallievi;
valorizzazionedellaEducazionefrapariperilpotenziamentodell’efficaciadegli
interventineltempo;
superamentodellapraticadell’espertoinclasse(senoncomesupportoaldocenteper
attivitàchenecessitanodiunainterazionespecifica);
facilitazionedellainterazioneconilterritorioancheattraversol’organizzazionedi
Concorsiealtremodalitàinclusivedellacollettività;
coinvolgimentodellefamiglienellesceltesalutarideifigli;
diffusionediprogrammieducativirisultatiefficacisullabasedistudietrial
randomizzati;
attenzioneallarelazionefrasalute,ambienteeesposizionearischiambientali;
miglioramentodellaadesionedeigiovaniallecampagnediscreeningeprevenzione
oncologicaancheattraversoillorocontributodirettoallasensibilizzazionedellefamiglie;
avvicinamentodeigiovanialvolontariato
IlProgrammaLILTperleScuolesecondariediPrimoGrado
Benessereesalute:
Intervento educativo sulla Prevenzione degli stili di vita a rischio legato alla acquisizione di
competenzetrasversalisufumo,alcol,alimentazioneemovimento.
L’interventocomprende:20orediattivitàperglistudenti(differenziateneitreannidiscuola
secondariadiprimagrado;8orediformazioneperidocentidapartedeglioperatoriLILTdi
cui4comuniaitreannie4differenziate;corsodi8oreperigenitori
Programmarivoltoalleclassi:
Classiprime:Benesserepsicofisico,alimentazioneemovimento
Primo modulo: emozioni, stati d’animo e sentimenti: tre componenti principali della
vitaaffettiva:
Il modulo affronta le relazioni fra emozioni primarie, stati d’animo (umore) legati a
autostima, storia personale, temperamento, elaborazione cognitiva; sentimenti,
atteggiamenti-giudizi e pregiudizi, opinioni e comportamenti con attività interattive che
utilizzanolaboratorioespressivo,comunicazionenonverbale,giocodiruolo.
Secondomodulo:GustainSalute.
Ilmoduloprevedequesteattività:
Azione 1: laboratorio sensoriale: esercitazioni sulle relazioni fra i sensi chimici del gusto e
dell’olfatto.
Azione2:attivitàinterattivasullarelazionefragusto,ciboeemozioni.
Azione 3: analisi della Piramide Alimentare per elaborare i prodotti che riguardano: cibi
preferiti,cibisalutariepococonsumati,cibidaconsumareilmenopossibile.
Terzomodulo:Movimentoesalute
Ilmodulosviluppa2aspetti:rilassamentoebioenergetica;attivitàfisicanoncompetitiva.
Azione 1: stimolare gli allievi a una pratica “normale” del movimento inserita nelle attività
quotidianeconpasseggiate,controllodelritmodelrespiro,consapevolezzadiséperlaparte
della bioenergetica e programma di attività fisica non competitiva per l’applicazione del
movimento solidale. (i dettagli delle attività sono riportati sul sito
www.luoghidiprevenzione.it).
Quartomodulo:Ilmiostiledibenessereindividuale:laclasserielaborailproprioprofilo
dibenesserepsicofisicoapartiredaiprodottideitremodulielocondivideconigenitoriin
unoopiùincontricollettivi.
Classiseconde:Benesserepsicofisico,prevenzionedell’abitudinealfumoIl
Progetto LILT diffonde i contenuti del programma Liberi di scegliere (scaricabile dal sito
2
www.luoghidiprevenzione.it),riadattamentodiunprogrammacanadesesupportatodaprove
di efficacia. E’ suddiviso in 5 moduli didattici gestiti dai docenti delle diverse discipline e
percorsodiformazioneperidocentigestitodaoperatoriLILTedelSSN.
Classi terze: benessere psicofisico e prevenzione dei comportamenti a
rischio:
Modulo 1: Le competenze affettive in adolescenza: la scuola come luogo di esperienza
emozionale: 4 ore: riconoscere l’affettività, conoscere gli alfabeti affettivi, comprendere e
esprimerel’affettivitàpersaperlagestire.
Modulo 2: La relazione fra emozioni e comportamenti a rischio : fattori protettivi e
fattori si rischio per la salute rispetto ai 4 stili di vita esaminati con laboratori scientifici e
esperienziali
Modulo 3: inserimento delle competenze di salute e delle competenze traversali acquisite
nelprofilodiorientamentoformativoeprofessionale
Per avere informazioni più dettagliate rispetto al programma e per aderire alla
sperimentazione del progetto LILT per l’anno scolastico 2016/2017 scrivere a:
[email protected]
Perscaricareilmaterialegiàdisponibileconsultareilsitowww.luoghidiprevenzione.it
registrandosiallinkLILT/scuola
3
GuadagnareSaluteconlaLILT:Lapromozionedella
salutenelleScuoleSecondariedisecondogrado
Introduzione:
Esistono evidenze nella letteratura scientifica a supporto dell’efficacia degli interventi
preventivinegli“Ambientiscolastici”cheilPianodiazionedell’OMS–Regioneeuropea2016–
2020, individua come strategici e per il quale promuove un network di riferimento: la rete
“SchoolsforHealthinEurope-SHE”.
La modificazione del contesto scolastico, l’intervento diretto dei docenti in classe,
l’educazionefraparielasensibilizzazionedellefamigliesonoaspetticardinedegliinterventi
preventivisostenutidallaLegaItalianaperlaLottacontroiTumori.
CaratteristichegeneralideiprogettiscolasticiLILT:
• Integrazione con gli interventi del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale e
attuazionediprotocollid’intesaasostegnodellacontinuitàdegliinterventi;
• contributoallamodificazionegradualeeconcertatadelcontestoscolasticoperrenderlo
coerenteaunprocessodiScuolechepromuovonoSalute(policy);
• valorizzazionedelruolodeidocentiinuncurriculumorientatoallaacquisizionee
potenziamentodicompetenzetrasversalidisciplinaridegliallievi;
• valorizzazionedellaEducazionefrapariperilpotenziamentodell’efficaciadegli
interventineltempo;
• superamentodellapraticadell’espertoinclasse(senoncomesupportoaldocenteper
attivitàchenecessitanodiunainterazionespecifica);
• facilitazionedellainterazioneconilterritorioancheattraversol’organizzazionedi
Concorsiealtremodalitàinclusivedellacollettività;
• coinvolgimentodellefamiglienellesceltesalutarideifigli;
• diffusionediprogrammieducativirisultatiefficacisullabasedistudietrial
randomizzati;
• attenzioneallarelazionefrasalute,ambienteeesposizionearischiambientali;
• miglioramentodellaadesionedeigiovaniallecampagnediscreeningeprevenzione
oncologicaancheattraversoillorocontributodirettoallasensibilizzazionedellefamiglie;
• avvicinamentodeigiovanialvolontariato
1
IProgrammiLILTperleScuolesecondariedisecondoGrado: PromuoviSalutecon
laLILT
IProgrammidellaLILTsonoinseritiinunpercorsogeneralediScuolechePromuovonoSalute
articolato nel curriculum scolastico dal primo al quinto anno delle scuole secondarie di
secondogrado.
Classiprime-“ScuoleliberedalFumoconlaLILT”,unodeipochiprogrammivalidatocon
un trial randomizzato, realizzato dalla LILT di Reggio Emilia, nell’ambito della
programmazionescolasticadellaRegioneEmilia-Romagna.Ilprogrammaèrisultatoefficace
nellaprevenzionedellainiziazionealfumodegliadolescenti(Gorinietal.PreventiveMedicine
2014Vol.61-13).
Il programma Scuole libere dal fumo con la LILT prevede un concorso che valorizza le
modalitàpiùinnovativeperlegarelaprevenzionedell’abitudinealfumoaglialtristilidivitaa
rischio.
Classiseconde/terze-AlimentazioneeAlcol:Ilprogramma“Igustidellasalute”,laLILTha
già realizzato una Guida Didattica presentata a Expo a ottobre 2015 e si rivolge
principalmente agli Istituti Alberghieri e agli Istituti Agrari, ma può essere esteso ad altri
Istituti scolastici: affronta la relazione fra comportamento alimentare, contrasto alla
sedentarietà e consumo problematico dell’alcol nei giovani da 3 punti di vista: analisi delle
loro abitudini, attenzione alla scelta e preparazione del cibo e delle bevande, inizio di un
percorsoculturaledicambiamentodeglioperatoridelsettore.Promuovelasceltadiprodotti
secondocriteridisemplicità,freschezza,stagionalitàedèinseritoinunalogicadisostenibilità
ambientaleeimprontaecologica.
Classiterzeequarte-PrevenzioneAzione:affrontailtemadellaPrevenzioneoncologicae
delrapportoSaluteMalattiaattraversoilcoinvolgimentoattivodeigiovani.
ArticolazionedelProgramma:
Primomodulo:“Investireinricerca;investireinconoscenza”
Secondomodulo:“Larelazioneindividuo/malattia:unaconvivenzapossibile”
Terzomodulo:“Lecureanostradisposizione”
Quartomodulo:“Prevenzioneecorrettistilidivita”
Classi quarte e quinte - Scuole: Cambia stili di vita e promuovi il cambiamento con la
LILT
Ilprogrammaècostituitodaunpercorsodieducazionefraparisulcontrastoaglistilidi
vitaarischioediunmodulodidatticocurriculare
Modulo1:Iprocessidecisionali
Azione1:Ilprogrammasisviluppaapartiredall’analisidelletappedelprocessodecisionale:
2
•
•
•
•
•
•
Definizione obiettivo: chi sono (descrizione di sé); aspirazioni; abilità e competenze;
motivazioneallostudio;rappresentazionedellavoro
Analisi delle caratteristiche personali: atteggiamento verso il futuro; il futuro
scolasticoprofessionale;interessiextrascolastici;ilcontestosociale
Raccoltadelleinformazioninecessarie
Individuazioneevalutazionedellepossibilialternativediscelta
Sceltadell’alternativamigliore
Pianod’azionerispettoall’obiettivoindividuale
Azione2:Analisideivaloridiriferimento(caratteristichevalorialichedovrebberogarantire
illavorofuturo):
• sicurezzaestabilità
• altoguadagno
• possibilitàdicarriera
• prestigiosociale
• utilitàsociale
• possibilitàdiiniziativaindipendenteeautonomia
• creativitàeversatilità
• altaconciliabilitàconiltempoliberolerelazionisociali
• possibilitàdiviaggiare
Modulo2:Verificadellaacquisizionedellecompetenzetrasversaliprofessionaliconattività
disimulazioneevalutazionedi:
• comunicazione efficace: si affrontano i temi legati ad uso appropriato del linguaggio,
capacità di fare sintesi, capacità di ascolto, uso della comunicazione non verbale, analisi
dellebarrierecomunicative,usodidiversiregistrilinguistici,riconoscimentodelproprio
stilecomunicativo;
• lavoro di gruppo: vantaggi e svantaggi del lavoro di gruppo; analisi degli stili
comunicativi di gruppo: collaborativo, individualista, competitivo; pratica dello stile
assertivoneicontestidigruppo;apprendimentocooperativo;stilidileadership;
• problem solving: capacità di focalizzare l’attenzione; capacità di descrivere
correttamente un problema; individuazione delle soluzioni possibili; valutazione delle
alternative;giustificazionedellasceltaevalutazionedelleconseguenze;
• gestionedeiconflitti:capacitàdidescrivereinmodoaccuratoifattorichedeterminano
un conflitto; simulazione delle diverse modalità di reazione con l’utilizzo del Teatro
Forum;
3
•
•
•
gestionedelleemozioni:riconoscimentodelleprincipaliemozioni;valoredelleemozioni
nei processi decisionali; capacità di attivazione emotiva per accrescere motivazione e
convincimentodeipropripartners,collaboratori,responsabili,dipendenti;
creatività/pensiero divergente: training di potenziamento delle abilità di utilizzare il
pensierocreativoperlasoluzionediproblemimatematici,esistenziali,relazionali;
capacitàdiadattamento:usodelbriefingpersperimentarel’abilitàdimodificazionedi
sénfunzionedellesituazioniedelcontesto.
Modulo 3: Applicazione delle competenze trasversali ai comportamenti salutari: il
coinvolgimentoattivonelleazionidivolontariatosolidaleeadesioneagliscreening:training
per favorire azioni di cittadinanza responsabile sul contrasto degli stili di vita a rischio nei
contestidicomunità(scolasticaesociale).
Modulo 4: esempi di applicazione del concetto di cittadinanza responsabile sulle
problematichedellaSalute
Per avere informazioni più dettagliate rispetto al programma e per aderire alla
sperimentazione del progetto LILT per l’anno scolastico 2016/2017 scrivere a:
[email protected].
Perscaricareilmaterialegiàdisponibileconsultareilsitowww.luoghidiprevenzione.it
registrandosiallinkLILT/scuola
4