Convegno : “ATTUALITA` IN ORTOPEDIA PEDIATRICA”

Transcript

Convegno : “ATTUALITA` IN ORTOPEDIA PEDIATRICA”
Convegno : “ATTUALITA’ IN ORTOPEDIA PEDIATRICA”
Presidente Onorario: Dott. Giuseppe MONTELEONE
Presidente del Convegno: Dott. Mario CERVONE de MARTINO
Napoli, 22 giugno 2011
Aula magna Accademia Aeronautica – Pozzuoli - Napoli
PROGRAMMA PRELIMINARE
8,30 Iscrizione partecipanti
9,00 Presentazione Convegno e saluto autorità.
9,15 – 10,40 SESSIONE LETTURE MAGISTRALI
(Moderatori: Dott. T. Nunziata Rega, Dott. F. Rondinella, Dott. P. Stanzione)
10,45-11,00 Discussione
11,00 – 11,15 Coffee break
11,20 – 12,40 SESSIONE LETTURE MAGISTRALI
(Moderatori: Dott. N. Buompane, Dott. G. Di Gennaro, Dott. A. Sorrentino)
12,45 – 13,00 Discussione
13,00 – 14,15 SESSIONE LETTURE MAGISTRALI
(Moderatori: Dott. A. Gambardella, Dott. A. Scotto di Luzio, Dott. P. Monorchio)
14,15 – 14, 30 Discussione
Compilazione questionari ECM
15,00 CHIUSURA LAVORI
Patrocini:
-S.I.T.O.P. (Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica)
- Ordine dei Medici – Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Napoli
- ASL Napoli 1 Centro
- ANAAO-ASSOMED Campania
RAZIONALE:
Le problematiche relative all’ambito ortopedico in pediatria sono purtroppo attuali e diffuse. Dalle
alterazioni morfologiche ai tumori ossei, dall’individuazione del problema alla ricerca della giusta terapia, è
importante per il medico di riferimento essere costantemente aggiornato.
Nel convegno diversi medici e chirurghi relazionano circa le cure e le terapie in atto in ambito ortopedicotraumatologico. E’ basilare fare chiarezza sulle metodiche di cura di quelli che rappresentano i maggiori, e
non solo, problemi in ambito di ortopedia pediatrica. È importante porre l’attenzione anche sui materiali
innovativi impiegati come sostituti ossei.
il bambino non sempre riesce a sopportare il dolore dopo il trauma, per questo è fondamentale cercare di
aiutarlo affinchè possa gestire questo periodo in maniera serena.
TITOLI RELAZIONI:
Prof. Nando De Sanctis: ATTUALI ORIENTAMENTI sulla Displasia Congenita dell’Anca OGGI.
Prof. Fabrizio Cigala: MALFORMAZIONI degli ARTI INFERIORI.
Prof. Ernesto Ippolito: NUOVI INDIRIZZI NEL TRATTAMENTO DEL PTC.
Prof. Francesco Sadile: TUMORI BENIGNI OSSEI.
Prof. Giovanni Riccardi: ALTERAZIONI MORFOLOGICHE DELL’ANCA IN ETA’ EVOLUTIVA: POSSIBILI CAUSE DI
ARTROSI.
Dott. Gaetano Pagnotta: IL BAMBINO CHE ZOPPICA:INQUADRAMENTO E CAUSE.
Dott. Guido La Rosa: LA SCOLIOSI: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA.
Dott. Pasquale Guida: LA TRAUMATOLOGIA MINORE DEL BAMBINO.
Prof. Renato Facchini: OSTEOARTRITE SETTICA DEL NEONATALE.
Prof. Luciano de Seta: Gestione del dolore nel paziente traumatizzato pediatrico.
Prof. Claudio Buccelli Appropriatezza delle prestazioni e medicina difensiva.
Dott. Pio Zannetti : Problematiche anestesiologiche nel paziente pediatrico.
Curriculum Vitae
Europass
Informazioni personali
Nome(i) / Cognome(i)
Mario Cervone de Martino
Indirizzo(i)
Telefono(i)
Cellulare:
Fax
E-mail
Cittadinanza
Data di nascita
Sesso
Italiana
26/10/1960 a Napoli
Maschile
Occupazione Medico Ortopedico
desiderata/Settore
professionale
Esperienza professionale
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Dal 11/2008 ad oggi
Referente del Servizio di Ortopedia Pediatrica
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
l’Ospedale S. Paolo ASL Napoli 1
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Dal 01/1999 al 2009
Referente del Servizio di Ortopedia Pediatrica
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Ospedale Annunziata ASL NA 1
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Dal luglio 1993
Referente del servizio di Ortopedia Pediatrica e dell’ Età evolutiva
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Ospedale Incurabili ASL Na 1
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Dal 14 novembre 1993
AIUTO Responsabile presso la Divisione di Ortopedia e Traumatologia
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Ospedale Incurabili di Napoli
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Dal 1 novembre 1991
Assistente di ruolo presso la divisione di Ortopedia e Traumatologia
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Ospedale Incurabili di Napoli
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Dal 1987 al febbraio 1988
Sanitario della Medicina dei Servizi
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Unità Sanitaria Locale n. 46 di Napoli
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Dal 1987 al febbraio 1988
Sanitario della Medicina dei Servizi
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Unità Sanitaria Locale n. 46 di Napoli
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
1 febbraio 1986 al 31 dicembre 1992
Assistente
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Centro U.I.L.D.M. di Napoli
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
1983
Consulente Ortopedico
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Servizio di Cardiomiologia e Miologia della 1 ^ Facoltà di Medicina e Chirurgia di Napoli
Tipo di attività o settore
Istruzione e formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
07-1978
Maturità Classica
Principali tematiche/competenze
professionali possedute
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Scuola Militare Nunziatella di Napoli
Livello nella classificazione nazionale o
internazionale
Date
Titolo della qualifica rilasciata
27 giugno 1985
Laurea in Medicina e chirurgia con massimo dei voti (110/110)
Principali tematiche/competenze
professionali possedute
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
1^ Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II “
Livello nella classificazione nazionale o
internazionale
Date
Titolo della qualifica rilasciata
1985
Abilitazione alla professione di Medico – Chirurgo
Principali tematiche/competenze
professionali possedute
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Livello nella classificazione nazionale o
internazionale
Date
1986
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche/competenze
professionali possedute
Iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Napoli
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Livello nella classificazione nazionale o
internazionale
Date
Titolo della qualifica rilasciata
23 ottobre 1990
Specializzazione in Ortopedia con il massimo dei voti (70/70) e la lode
Principali tematiche/competenze
professionali possedute
Nome e tipo d'organizzazione Scuola di Specializzazione in ortopedia della 1^ Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università degli
erogatrice dell'istruzione e formazione studi di Napoli “Federico II”
Livello nella classificazione nazionale o
internazionale
Date
Titolo della qualifica rilasciata
21 ottobre 1991
Diploma del corso di perfezionamento in cardiomiologia con il massimo dei voti (30/30) e la lode
Principali tematiche/competenze
professionali possedute
Nome e tipo d'organizzazione Scuola di Perfezionamento in cardiomiologia della 1^ Facoltà di medicina e chirurgia dell’Università
erogatrice dell'istruzione e formazione degli studi di Napoli “Federico II “
Livello nella classificazione nazionale o
internazionale
Madrelingua(e)
Italiano
Altra(e) lingua(e)
Autovalutazione
Livello europeo (*)
Lingua Inglese
Lingua
Comprensione
Ascolto
Buono
Parlato
Lettura
Buono
Interazione orale
Buono
Scritto
Produzione orale
Buono
Buono
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Capacità e competenze sociali
Patente
B
Ulteriori informazioni
Dal 15 ottobre 1988 al 5 febbraio 1989 ha effettuato uno stage di
Ortopedia Pediatrica presso l'Institut SAINT-PIERRE - Faculté de
Medecine di Montpellier (Francia). Dal 15 ottobre 1988 al 5
febbraio 1989 ha effettuato uno stage di Ortopedia Pediatrica
presso
l'Institut SAINT-PIERRE - Faculté de Medecine di
Montpellier (Francia).
Dall'ottobre 1988 al febbraio 1989 ha effettuato uno stage di
formazione pratica e teorica per l'apprendimento dell'ecografia
applicata al campo dell'Ortopedia Pediatrica, presso la Clinique
SAINT-JEAN di Montpellier (Francia).
Nel 1989 è risultato vincitore di una Borsa di Studio del Centro
Studi di Patologia Vertebrale con il lavoro dal titolo: "L'ernia del
disco lombare nell'infanzia e nell'adolescenza: criteri diagnostici
ed indicazione chirurgica".
Nel marzo 1990 ha effettuato uno stage di un mese presso il
Dipartimento di Chirurgia Ortopedica dell'Hôpital BELLE-ISLE di
Metz (Francia).
Nel 1991 ha vinto una Borsa di Studio della S.O.F.C.O.T. per uno
stage di tre mesi a Lione (Francia), dove ha frequentato i seguenti
Servizi:
Hôpital Edouard HERRIOT. Pavillon T bis Service d'Orthopedie
Pediatrique.
Clinique Mutualiste E. André. Service d'Orthopedie Infantile.
Clinique Mutualiste E. André. Service d'Orthopedie d'Adultes.
Nel 1991 è risultato vincitore di una Borsa di Studio della S.I.O.T..
Nel 1992 ha frequentato il Service d'Orthopedie Pediatrique de
l'Hôpital Purpan de Toulouse.
Nell'ottobre 1992 ha frequentato il Service d'Imagerie Pediatrique
à l'American Memorial Hospital di Reims per uno stage d'ecografia
ortopedica.
Ha insegnato ORTOPEDIA PEDIATRICA per l’anno scolastico
1997/98 presso la Scuola per Vigilatrici d’Infanzia “Suor Antonietta
Giugliano”/ASL NA1.
Allegati
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196
"Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)".
Firma
CURRICULUM VITAE
-Il Dottor Guido La Rosa è nato a Firenze il 27/5/1950
-Conseguito il Diploma di Maturità Classica nell'anno scolastico 1967/68,si è iscritto al corso di laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università "La Sapienza" di Roma,frequentando
il quinto e sesto anno del corso di laurea presso il Reparto
Scoliosi della Clinica Ortopedica dell'Università di Roma (Direttore :Prof.Giorgio Monticelli).
-Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 23/7/74,
presso l'Università degli Studi"La Sapienza" in Roma,discutendo la tesi:"Scoliosi in corso di Facomatosi",(relatore:Prof.Giorgio Monticelli),
conseguendo la votazione di 110/110 con lode.
-Abilitatosi all'esercizio della professione nel Gennaio 1975
fu nominato Medico Interno Universitario con Compiti Assistenziali (m.i.u.c.a.) presso la Clinica Ortopedica dell'Università
diRoma (Direttore:Prof.G.Monticelli) ed assegnato al Reparto
Scoliosi,dove ha svolto attività di assistenza ed operatoria fino al 15/3/75
-Ha espletato il servizio militare in qualità di Ufficiale Medico
Sottotenente di Complemento nel Corpo Sanitario Aereonautico
congedandosi il 16/7/76
-Ha ripreso le funzioni di Medico Interno Universitario con
Compiti Assistenziali presso il Reparto Scoliosi della Clinica
Ortopedica dell'Università di Roma dal 19/7/76 al 31/10/77
con un intervallo tra il 15/4/77 ed il 15/10/77,epoca in cui
ha svolto le funzioni aggiuntive di Medico Tirocinante in
Ortopedia,presso il suddetto Reparto.
-Ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Ortopedia e
Traumatologia dell'apparato Locomotore il 27/7/77,discutendo la tesi:"Contributo alla conoscenza della Scoliosi di origine
neurogena e miogena"(Relatore:Prof.G.Monticelli ).
conseguendo la votazione di 70/70 con lode
-Ha prestato attivita' libero professionale presso l'Ospedale Bambino Gesu'
con mansioni di Assistente di Ortopedia e Traumatologia dal 1/10/78 al 30/4/79
-Il 1/5/79 Ha vinto il concorso per Assistente presso la Divisione
di Ortopedia e Traumatologia dell'Ospedale Bambino Gesù .
(Primario : Prof. Elio Ascani ).
-Dal 1/12/85 è stato nominato Aiuto Corresponsabile presso
la suddetta Divisione.
-In data 8/3/79 ha conseguito il Diploma di Specializzazione
in Chinesiterapia,Fisioterapia,Riabilitazione e Ginnastica
Medica in Ortopedia con voti 68/70, discutendo la tesi:
"Paramorfismi e Dismorfismi del rachide:concetto di strutturalità nella scoliosi idiopatica,possibilità e limiti della Fisioterapia"
(Relatore:Prof.G.Monticelli).
-Ha svolto numerosi soggiorni in Italia ed all'Estero
nell'approfondimento della Patologia
Vertebrale,della Chirurgia della Mano e della Microchirurgia
e nell'apprendimento della metodica degli allungamenti e
dei vari sistemi di trattamento delle fratture degli arti inferiori.
-Nel Giugno 1987 ha conseguito la Idoneità Nazionale a svolgere
le funzioni di Primario in Ortopedia e Traumatologia dell'apparato Locomotore.
-Nel Giugno 1988 ha conseguito il Diploma di Specializzazione
in Chirurgia della Mano presso l'Università degli Studi di Firenze
discutendo la tesi:"Il ruolo della neurolisi nel trattamento della
sindrome del tunnel carpale"(Relatore:Prof.G.E.Jacchia),riportando
la votazione di 68/70.
-Nell'Agosto 1998 è stato nominato Dirigente il Modulo di Chirurgia
della Mano presso l'Ospedale Bambino Gesu'.
-Dal 1.3 al 30.5.2000 ha ricoperto le funzioni di Primario della I
Divisione di Ortopedia dell'Ospedale Bambino Gesu' di Palidoro.
-Dal 1.9 al 30.11.2000 e' stato rinnovato nello stesso incarico.
Dal 1.3 al 30.5.01 e dal 1.9 al 30.11.01 è stato ulteriormente
confermato nello stesso incarico.
-Dal 1/10/2002 ricopre le funzioni di Primario della U.O.Ortopedia dell'Ospedale
Bambino Gesu' di Palidoro,quale vincitore di Pubblico Concorso espletato in data20/7/2002
-E' stato Relatore o Corelatore a numerosissimi Congressi,Corsi
sia Nazionali che Internazionali
-E' autore o coautore di 123 lavori scientifici
editi a stampa,capitoli inseriti
in libri pubblicati all'estero ed in Italia,monografie inerenti
i più varii campi dell'Ortopedia e Traumatologia.
-Ha svolto,nel corso degli anni,attivita' didattica ,peculiarmente
nel campo della Ortopedia Pediatrica e della Patologia Vertebrale
-Ha eseguito,in qualità di primo Operatore, interventi chirurgici inerenti
il trattamento delle affezioni ortopediche di competenza di
un Reparto Ospedaliero di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica
compendiabili così di seguito:
Interventi di Patologia Ortopedica Pediatrica:trattamento del
piede torto congenito,della lussazione congenita dell'anca,del-
la epifisiolisi dell'anca,delle ipometrie e dismetrie degli arti inferiori,delle neoplasie benigne e maligne dello scheletro,delle
fratture e lussazioni scheletriche:più di 1600 interventi.
Interventi di Patologia Vertebrale:trattamento della scoliosi,
cifosi,spondilolistesi,erniazioni del disco intervertebrale,tumori
primitivi e metastatici,fratture vertebrali: più di 1200 interventi.
Interventi di patologia della mano:piu' di 900 interventi.
Curriculum di Gaetano Pagnotta
Nasce a Roma nel 1951.
Si laurea a pieni voti in Medicina e Chirurgia presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1976
Si specializza presso la stessa università in Ortopedia e Traumatologia con il massimo dei voti nel
1979.
Si perfeziona in Ortopedia Pediatrica con il massimo dei voti presso l’Università di Milano nel 1982
E’ dirigente medico presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma sede di Palidoro dal 1980 dover
ricopre l’incarico di Responsabile di AS in Malattie Congenite e Rare dello Scheletro.
E’ dal 2000 Segretario Tesoriere della Società Italiana di Ortopedia Pediatrica
Dal 2009 è Segretario tesoriere della Società Europea di Ortopedia Pediatrica.
Dal 2002 è Professore a contratto di Ortopedia Pediatrica presso l’università Campus Bio-Medico di Roma
Curriculum
Riccardi Giovanni, nato a Napoli il 24/01/50, laureato in Medicina e Chirurgia presso la I Facoltà di Medicina
dell'Università di Napoli il 05/04/1975 e specializzato in Ortopedia e Traumatologia con voti 70/70 e lode il
25/07/78 ed in Fisioterapia con voti 70/70 e lode il 4/12/82. Nel 1990 ha conseguito l'Idoneità Nazionale a:
-Primario di Ortopedia e Traumatologia;
-Primario di Recupero e Riabilitazione Funzionale dei Motulesi e dei Neurolesi.
Ricercatore Universitario dal 16/12/1992 per il gruppo di discipline n. F16A presso la Facoltà di Medicina e
Chirurgia della Seconda Università di Napoli.
Professore associato – Settore scientifico disciplinare MED 33 – dal 10-01-2005.
Professore associato confermato – Settore scientifico disciplinare MED 33 – dal 10-01-2008.
Docente presso il Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia, di Fisioterapia, Podologia, e presso le Scuole di
Specializzazione di Ortopedia e Traumatologia, Medicina Fisica e riabilitazione, e Idrologia Medica F16A
presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della Seconda Università di Napoli.
E’ autore di 115 Lavori in extenso pubblicati su riviste italiane, straniere e capitoli di libri a diffusione
nazionale, nonché di 105 Abstracts pubblicati si Atti di Congresso Italiani e stranieriCURRICULUM PROFESSIONALE E SCIENTIFICO
DEL DR. ZANNETTI PIO
Il sottoscritto dr. Zannetti Pio, sotto la propria responsabilità, consapevole di quanto disposto dall’art.76 del
D.P.R. 28/10/2000 n° 445 e dell’art. 495 del C.P. in caso di dichiarazioni mendaci e consapevole, altresì, di
incorrere nella decadenza dai benefici eventualmente conseguiti, qualora in sede di controllo emerga la
non veridicità del contenuto della dichiarazione dichiara quanto segue:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Nato a Napoli il 19 marzo 1958
Laurea in Medicina e Chirurgia il 26 febbraio 1983 con 110/110
Diploma di specializzazione in Anestesia e Rianimazione il 19 dicembre 1986 con lode
Diploma al corso di Perfezionamento per Medici (COR.GE.SAN.) in Management Sanitario tenuto presso
la Università SDA Bocconi di Milano dal 31 marzo 1992 al 25 giugno 1993. Da detto corso è nata
(4/3/1994)la prima società di Management Sanitario Campano (Ma.Sa.Ca.), della quale il dr. Zannetti è
stato fondatore e Presidente per il primo Biennio.
Diploma al corso di Formazione sperimentale per l’acquisizione di competenze tecnico-manageriali
nella disciplina di Anestesia e Rianimazione tenuto presso la Accademia Nazionale di Medicina di
Bologna dal 20 settembre al 15 dicembre 1999
Associato per la Medicina Generale dal 1 luglio 1984 al 20 ottobre 1987
Convenzionato per il servizio di medicina di base con la USL 46 Napoli dal 21 ottobre 1987 al 20 maggio
1989
Direttore Sanitario della società di servizi sanitari SDOP sud dal 1 giugno 1984 al 31 maggio 1997 (La
Sdop Sud s.a.s. rappresenta la prima società di servizi sanitari domiciliari privata in Campania ed ha
erogato oltre 100000 prestazioni specialistiche domiciliari avvalendosi della collaborazione di oltre 400
medici)
Titolare del servizio di guardia medica ed Emergenza territoriale presso la ASL AV 1 (presidi di
Greci,Montaguto,Savignano e Grottaminarda ) dal 1 giugno 1990 al 28 febbraio 1992 (Il servizio di
emergenza territoriale veniva svolto con ambulanze di tipo A e prevedeva trasporti protetti presso
l’ospedale di Ariano Irpino)
Titolare del servizio di guardia medica ed Emergenza territoriale presso la ASL Na 1 dal 1 marzo 1992 al
30 novembre 1995 (Il servizio di Emergenza era articolato in più presidi tra i quali un posto di pronto
soccorso presso la Stazione FS di Napoli Centrale e ambulatori di primo intervento presso il Tribunale di
Napoli e la Pretura di Napoli)
Medico Ospedaliero X livello (ex aiuto Ospedaliero) nella disciplina di Anestesia e Rianimazione presso
il P.O. di Cerreto Sannita ASL BN 1 dal 1 dicembre 1995 al 31 ottobre 1998
• Dirigente di Primo Livello fascia A (ex aiuto ospedaliero) dal 1 novembre 1998 presso il P.O. San
Paolo ASL NA 1
• Convenzionato nella disciplina di Anestesia e Rianimazione in Cardiochirurgia con la Seconda
Università degli studi di Napoli dal 1 dicembre 1998 al dicembre 2006.
Convenzionato per la disciplina di Rianimazione generale con la ASL AV 1 Presidio Ospedaliero di Ariano
dal 1 maggio 2002 al dicembre 2007.
Coordinatore Scientifico della U.O. di Terapia Intensiva del P.O. SanPaolo ASL NA1 dal 1 maggio 2004
Titolare dell’insegnamento nella disciplina di Anestesia e Rianimazione nel corso di Laurea Triennale in
Scienze Infermieristiche presso l’Università Federico II di Napoli per l’ anno accademico 2007/2008
Componente Commissione Trauma ASL Na1
Sostituto del Direttore della U.O.C. di Anestesia e Rianimazione dal 23 febbraio 2010 al 5 gennaio 2010
Direttore pro tempore della U.O.C. di Anestesia e Rianimazione del P.O. San Paolo ASL Na1 dal 5
gennaio 2011
Napoli 10 gennaio 2011
dr. Pio Zannetti
PROF. DOTT. CLAUDIO BUCCELLI
PROFESSORE ORDINARIO DI
MEDICINA LEGALE
DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI
MEDICINA PUBBLICA E DELLA
SICUREZZA SOCIALE
DIRETTORE DELLA SCUOLA DI
SPECIALIZZAZIONE IN
MEDICINA LEGALE
FACOLTA’ DI MEDICINA E
CHIRURGIA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI
NAPOLI FEDERICO II
TEL.: 081 - 7463009 - FAX: 0815469185
ST.:  NAPOLI - VIA CONSALVO
CARELLI, 7
 081/5565172
CURRICULUM VITAE SINTETICO DEL PROF. CLAUDIO BUCCELLI
Il Prof. Claudio Buccelli, nato a Napoli il 18/06/49 e laureato con lode nel 1973 in Medicina e Chirurgia,
specializzato con lode in Cardiologia e in Medicina Legale e delle Assicurazioni, ha ricoperto, presso la
Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, il ruolo, in Medicina Legale,
di Ricercatore dal 1974 al 1987 e di Professore Associato dal 1987 al 1990.
Dal 1/11/90 è Professore Ordinario di Medicina Legale presso la suddetta Facoltà.
Dal gennaio 1994 è anche Primario (oggi Direttore della Unità Complessiva) del Servizio di Medicina Legale
della medesima Facoltà.
Dal maggio 1995 è Direttore del Dipartimento di Medicina Pubblica e della Sicurezza Sociale e della Scuola
di Specializzazione in Medicina Legale della stessa Facoltà.
Da analogo periodo è anche Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Scienze Biologiche Forensi del I
Ateneo di Napoli; dal 2000 è membro del Consiglio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Bioetica del
medesimo Ateneo.
È titolare dell’insegnamento di Medicina Legale nel Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia.
È incaricato di 16 insegnamenti in Medicina Legale in altrettante Scuole di Specializzazione della Facoltà di
Medicina e Chirurgia.
È altresì incaricato di insegnamenti di Medicina Legale e Discipline affini in quattro corsi di laurea di primo
livello e in master universitari.
È autore di oltre duecento pubblicazioni, soprattutto nell’ambito della medicina assicurativa, deontologia e
responsabilità professionale, bioetica, patologia e semeotica medico-legale, odontostomatologia forense,
audiologia forense, balistica forense, tanatologia e tossicodipendenza; molte di queste pubblicazioni
concernono relazioni, correlazioni e letture magistrali a Convegni Nazionali sulle discipline.
E’ coautore di un testo di radiologia forense (“Radiologia Forense”, Mediserve, Napoli, 2000), di uno sul
consenso informato in cardiologia e cardiochirurgia (“Il consenso informato in cardiologia e
cardiochirurgia”, INC, Roma, 2002), di uno sull’invalidità civile (con Iacone: “Invalidità Civile”, CEDAM,
Padova, 2008), nonché di due manuali di medicina legale (con De Ferrari e Palmieri: “Manuale di Medicina
Legale”, Giuffrè Editore, Milano, 2007; con Norelli e Fineschi: “Manuale di Medicina Legale”, Piccin, Padova,
2009).
E’ membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni (avendo in
passato ricoperto anche la carica di Vicepresidente), del Gruppo Italiano di Antropologia ed Odontologia
Forense con carica di Presidente, della Società Italiana di Odontoiatria Forense e della Federazione
Nazionale dei Comitati di Etica.
E’ Presidente dei Probi Viri del SISMLA.
Dal novembre 1994 è Presidente del Comitato Etico dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e dal
2003 membro del Comitato Etico della Lega Italiana della Lotta contro i Tumori.
Ricopre per supplenza l’incarico di insegnamento di Medicina Legale presso il Corso di Laurea in
Odontoiatria e Protesi Dentaria dal novembre 1995; ha ricoperto il medesimo incarico presso la Facoltà di
Giurisprudenza del I Ateneo di Napoli (con afferenza anche di studenti della Facoltà di Scienze Politiche) e
quello di Medicina Legale dello Sport presso la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università degli Studi del
Molise.
Dal giugno 1996 è membro del Consiglio Direttivo del Comitato Interuniversitario di Ricerche Bioetiche
(CIRB).
E’ stato membro, in rappresentanza del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica, presso il
Consiglio di Amministrazione dell’IDIS dal 2000, per un triennio.
Dal 1998 è Presidente del Centro Studi giuridico-assicurativi e medico-legali Carlo Romano.
Dal 2002 è Referee del Ministero della Salute per la Medicina Legale.
Dal 2003 è membro della Società Italiana di Bioetica (SIBCE).
Dal 2004 è membro del Comitato Etico Regionale.
Dal 2009 è componente del Comitato Tecnico Scientifico della Commissione sulla Bioetica dell’Ordine
Provinciale dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri di Napoli.
E’ stato membro, quale esperto medico-legale, su designazione del Ministro della Salute, della
Commissione Ministeriale per l’elaborazione della “Tabella delle menomazioni alla integrità psico-fisica
comprese tra 1 e 9 punti di invalidità” (poi pubblicata sulla G.U. n. 211 dell’11/9/03) e della successiva
Commissione che ha approntato una analoga tabella -di prossima pubblicazione- per le menomazioni tra il
10 ed il 100%.
Ha anche collaborato all’elaborazione della “Guide barème européen d’évaluation des atteintes à l’intégrité
physique et psychique” che la Commissione legislativa del Parlamento Europeo ha indicato nel giugno 2000
come tabella valutativa unica per i paesi membri dell’U.E.
Renato Facchini
-
Laureato a pieni voti presso l’Università di Parma nel 1972, ha conseguito la Specializzazione in
Ortopedia e Traumatologia nel 1975 e quella in Medicina dello Sport del 1978.
-
Docente presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano, prima come
Assistente ed in seguito come Professore Associato di Ortopedia e Traumatologia.
-
Ha svolto la propria carriera assistenziale presso l’Istituto di Clinica Ortopedica dell’Università degli
Studi di Milano
-
dal 1973 al 1983 in qualità di Assistente del Prof. Vincenzo Pietrogrande,
-
dal 1983 al 1992 in qualità di Aiuto del Prof. Giovanni Peretti ed infine
-
dal 1° Novembre 1992 ad oggi come Direttore della Clinica Ortopedica dell’Università degli Studi di
Milano presso il CTO - Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano.
-
Relatore a numerosi Congressi Nazionali ed Internazionali è Autore di oltre 200 pubblicazioni
scientifiche.
-
E’ Consigliere Nazionale della Associazione Italiana di Ortopedia e Traumatologia Geriatrica A.I.T.O.G.
-
E’ Presidente della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia Infantile S.I.T.O.P.
CURRICULUM VITAE
Prof. Francesco Sadile
(nato il 1-1-1950 a Succivo (CE) e residente a: 80136 - Napoli in Vico Trone 2, Parco Volpicelli – Tel.0815444245 – e-mail: [email protected] - Codice fiscale: SDL FNC 50A01 I993B)
Laureato presso l’Università degli Studi di Napoli in Medicina e Chirurgia il 10-7-75
Specialista in Ortopedia e Traumatologia dal 1978
Specialista in Fisioterapia dal 1981
Specialista in Medicina Sportiva dal 1991
Iscritto all’OO.MM. della provincia di Napoli
Professore Associato Confermato presso il Dipartimento Universitario DUSCOTE dell’Università “Federico
II” di Napoli
Coordinatore del comitato ordinatore della Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia
dell’Università “Federico II” di Napoli – Nuovo Ordinamento
Presidente del Corso di Laurea in Tecniche Ortopediche
Direttore II Ortopedia – Ortopedia Infantile, Dirigente Medico di II° Livello, presso il Dipartimento
Assistenziale DAER dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” di Napoli
Docente titolare di incarichi di insegnamento presso la Scuola di Specializzazione in Ortopedia e
Traumatologia dell’Università “Federico II” di Napoli
Docente titolare di incarichi di insegnamento presso la Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università
“Federico II” di Napoli
Docente titolare di incarichi di insegnamento presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare
dell’Università “Federico II” di Napoli
Docente titolare di incarico di insegnamento in Ortopedia e Traumatologia presso il Corso di Laurea in
Fisioterapia
Docente titolare di incarico di insegnamento in Ortopedia e Traumatologia presso il Corso di Laurea in
Tecniche Ortopediche
Docente titolare di incarico di insegnamento in Ortopedia e Traumatologia presso il Corso di Laurea per
Tecnici di Neurofisiopatologia
Docente titolare di incarico di insegnamento in Ortopedia e Traumatologia presso il Corso di Laurea in
Infermieristica Pediatrica
Docente titolare di incarico di insegnamento in Ortopedia e Traumatologia presso il Corso di Laurea in
Ingegneria Biomedica della Facoltà di Ingegneria dell’Università “Federico II” di Napoli
Ha frequentato vari Istituti di ricerca clinica all’estero (Lione in Francia; Grenchen in Svizzera; Hamburg in
Germania per un periodo di oltre 2 anni dedicandosi in particolare modo alla chirurgia del ginocchio e
dell’anca)
Componente eletto del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica
(S.I.T.O.P.) nel biennio 1987-89 e della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (S.I.O.T.) nel Biennio
2000-2002
Ha pubblicato oltre 100 lavori su riviste nazionali e internazionali
Relatore e moderatore a vari congressi nazionali ed internazionali
Prof. Dott. Vincenzo Riccio
Nato a Marigliano (NA) 01/01/1941
Coniugato con due figli.
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1964 con lode
Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia nel 1967 con lode
Libero Docente in Clinica Ortopedica e Traumatologica nel 1972
Assistente volontario dal 1964 al 1969 presso l’Istituto di Clinica Ortopedica della Facoltà di
Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli
Assistente incaricato dal 1969 al 1971
Assistente Ordinario dal 1971 al 1975
Aiuto Ordinario dal 1976 al 1985
Professore Associato di Clinica Ortopedica presso la I Facoltà di Medicina e Chirurgia
dell’Università di Napoli dal 1982 al 1985
Primario di Ortopedia Infantile dal 1985 ad oggi
Professore Ordinario di Ortopedia Pediatrica presso la Seconda Università degli Studi di Napoli dal
1986 ad oggi
Direttore del Dipartimento di Scienze Ortopediche, Traumatologiche, Riabilitative e PlasticoRicostruttive della Seconda Università di Napoli
Già Direttore della Struttura Complessa di Ortopedia e Traumatologia a Direzione Universitaria
dell’Ospedale Santobono di Napoli dal 1 ottobre 2003 al 31 ottobre2006
Vincitore di Borsa di Studio dell’Istituto di Medicina Sociale per migliore tesi nell’anno 1964
Vincitore di Borsa di Studio del Ministero della Pubblica Istruzione nel 1965
Vincitore di Borsa di Studio dell’Università degli Studi di Napoli nel 1966
Vincitore di Borsa di Studio INAIL nel 1967
Vincitore di Borsa di Studio “Nato Senior Follow ship Scheme” del CNR nel 1972
Numerosi soggiorni all’estero presso Dipartimenti di Ortopedia e Traumatologia tra i quali:
o Il “Centre de Rèadaptation Fonctiónelle des Massues” di Lione (Francia)
o L’“Institut Calot“ di Berk Plage (Francia)
o L’“Hôpital Cochin” di Parigi (Francia)
o L’“Hôpital Trouseau” di Parigi (Francia)
o Il “Deutschen Scoliosezentrum” di Bad-Wildungen (Germania)
Incaricato di vari insegnamenti in diverse Scuole di Specializzazione tra le quali:
o Ortopedia e Traumatologia
o Medicina Fisica e Riabilitazione
o Pediatria
o Chirurgia Pediatrica
o Medicina dello Sport
Direttore del Corso di Perfezionamento di Ortopedia Pediatrica
Direttore del Corso di Perfezionamento in Ecografia dell’anca
Già direttore della Rivista Italiana di Traumatologia ed Ortopedia Pediatrica (organo Ufficiale della
Società Italiana di Traumatologia ed Ortopedia Pediatrica)
Socio di numerose Società di Ortopedia e Traumatologia Italiane e Straniere tra le quali:
o Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (è stato membro del Direttivo)
o Società Italiana di Traumatologia ed Ortopedia Pediatrica (membro del Direttivo)
o Società Internazionale di Chirurgia Ortopedica e Traumatologica
o Società Francese di Ortopedia e Traumatologia
o Società di Ortopedia e Traumatologia dell’Italia Meridionale ed Insulare (è stato membro
del Direttivo)
o Gruppo Italiano di Studio della Scoliosi
Presidente della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica (SITOP) per il biennio
2006-2007
Numerose relazioni, comunicazioni e film a Congressi Nazionali ed Internazionali in Italia e
all’Estero
Partecipazione alla stesura di alcuni capitoli in monografie e trattati di Ortopedia e Traumatologia
Autore di oltre 200 Pubblicazioni su Riviste Italiane ed Estere
CURRICULUM PROFESSIONALE
Fabrizio Cigala nato a Parma il 5/2/1935.
Dal 1985 fino a Novembre 2007 Professore Ordinario di Ortopedia e Traumatologia presso l’Università
Federico II di Napoli (epoca del pensionamento).
Dal 1999 al 2005 Direttore del Dipartimento Assistenziale di Chirurgia, Ortopedia, Traumatologia e
Microchirurgia dell’ Università Federico II di Napoli .
Dal 1999 al 2005 Direttore della Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia.
Autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche.
RAPPORTI CON LA BASILICATA
Consulente dell’Ospedale di Pescopagano dal 1977 al 1992.
Consulente delegato dal Dipartimento Universitario Scientifico della Federico II dell’Ospedale di
Pescopagano mediante una convenzione stipulata dalla ASL di venosa dal Dicembre 2002 fino a Gennaio
2007. In questo periodo oltre all’attività chirurgica e didattica sono stati svolti corsi di aggiornamento per
medici ed infermieri.
Attualmente mantiene contatti per conto della SOTIMI e con la Società Andalusa di Ortopedia e
Traumatologia che si concretizzano con partecipazioni scientifiche annuali
BREVE CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE DEL
Prof. Luciano de SETA nato a Napoli il 21.10.1943
Titoli di carriera
Il Prof. Luciano de Seta si é laureato a Napoli il 29.11.68 discutendo una tesi sperimentale di Clinica
Pediatrica.
Fu nominato Assistente di Pediatria incaricato presso la Divisione di Pediatria dell'Ospedale Cardarelli nel
giugno 1971.
Nel 1975 risultò vincitore di concorso e nominato Assistente di Pediatria di ruolo.
Nel 1981 fu nominato Aiuto di Pediatria sempre nello stesso reparto di Pediatria dell'Ospedale A. Cardarelli.
Nel 1991 risultò vincitore di un concorso per titoli ed esami presso l'ospedale SS. Annunziata di Napoli e
nominato Primario di Pediatria di ruolo presso la IV Divisione di Pediatria-Centro di Broncopneumologia e
Allergologia.
Dal 1° Marzo 2002 è Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Pediatria e Patologia Neonatale
dell'Ospedale S. Paolo di Napoli. Dal I Novembre 2010 è stato collocato in quiescenza per raggiunti limiti di
età.
Titoli Accademici
Il Prof. de Seta si è specializzato in Pediatria presso l'Università di Napoli nel Luglio 1971 con il massimo dei
voti. Nel luglio del 1975 ha conseguito la specializzazione in Allerogologia e Immunologia clinica presso
l'Università di Firenze.
Incarichi d' insegnamento
E' stato docente di Immunologia e di Pediatria presso la scuola per Infermieri Professionali dell'Ospedale A.
Cardarelli per oltre 10 Anni.
Dall'anno accademico 1996-97 è professore a contratto di Pediatria generale pesso la Scuola di
Specializzazione in Pediatria dell'Università Federico II. Dall’anno Accademico 2002-2003 è professore a
contratto di pediatria d’urgenza presso la Scuola di specializzazione in Pediatria della SUN di Napoli.
Titoli scientifici
Il Prof. de Seta è autore da solo o con altri di 80 pubblicazioni scientifiche edite a stampa alcune delle quali
pubblicate su riviste internazionali prevalentemente nel campo dell'allergologia e broncopneumologia
pediatrica.
Ha partecipato come relatore ufficiale a numerosi congressi di prevalente interesse allergologico,
broncopneumologico e gastroenterologico. E' autore di oltre 120 comunicazioni scientifiche a Congressi
nazionali e internazionali.
E' stato organizzatore di diversi Congressi Nazionali su argomenti di Allergologia, Brnoncopneumologia,
Gastroenterologia e Pediatria generale.
E' componente del Comitato Editoriale della Rivista "Medico & Bambino" e del comitato di redazione della
Rivista "Quaderni ACP".
Ha fondato nel 1988 la Sezione Campana dell'Associazione Culturale Pediatri, un' Associazione che conta
2500 pediatri in Italia con finalità di ricerca e formazione permanente nel campo della Salute dell'infanzia e
della famiglia, della quale e stato segretario fino al 1998.
Il Prof de Seta è stato Presidente della Commissione per il Prontuario terapeutico dell'ASL Napoli 1 e
componente del Comitato Etico della stessa ASL.
Gennaio 2011
Prof. Luciano de Seta
CURRICULUM VITAE DEL PROF. ERNESTO IPPOLITO
Nato a Cosenza il 2 gennaio 1944. Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La
Sapienza” nel 1969.
Nel 1970, assistente incaricato presso la Cattedra di Clinica Ortopedica dell’Università di Roma “La
Sapienza” diretta dal Prof. Lamberto Perugia.
Nel 1972, diploma di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia e, nello stesso anno, assistente
ordinario.
Nle 1976, Aiuto presso la stessa Cattedra di Clinica Ortopedica.
Nel 1983 professore associato di Patologia dell’Apparato locomotore presso l’Università di Reggio Calabria.
Nel 1992, professore ordinario di Malattie dell’Apparato Locomotore presso lo stesso Ateneo.
Il Prof. Ippolito si è particolarmente dedicato sia dal punto di vista scientifico che da quello clinico, all’
Ortopedia Pediatrica dopo aver trascorso due anni di perfezionamento in questo settore (dal 1977 al 1979)
presso il Dipartimento di Chirurgia Ortopedica dell’Università di Iowa (USA) sotto la guida del Prof. Ignacio
Ponseti.
Ha dato alla stampa dal 1970 ad oggi 232 lavori scientifici, dei quali una metà circa pubblicati su argomenti
di Ortopedia Pediatrica. E’ socio di numerose società scientifiche (fra le quali la Società italiana di Ortopedia
Pediatrica di cui è stato Presidente, la Società Nord-americana di Ortopedia Pediatrica e la Società Europea
di Ortopedia Pediatrica di cui è stato presidente). E’ refere di numerose riviste scientifiche fra le quali il
Journal of Bone and Joint Surgery (Am) ed il Journal of Pediatric Orthopaedics (B).
Presso le strutture del reparto del Policlinico Universitario di Tor Vergata dirette dal Prof. Ernesto Ippolito,
esistono sezioni dedicate alla diagnosi ed al trattamento delle malattie ortopediche congenite e/o
geneticamente trasmesse ed un centro di riferimento nazionale per la displasia fibrosa dello scheletro.
CURRICULUM VITAE DEL PROF. ERNESTO IPPOLITO
Nato a Cosenza il 2 gennaio 1944. Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La
Sapienza” nel 1969.
Nel 1970, assistente incaricato presso la Cattedra di Clinica Ortopedica dell’Università di Roma “La
Sapienza” diretta dal Prof. Lamberto Perugia.
Nel 1972, diploma di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia e, nello stesso anno, assistente
ordinario.
Nle 1976, Aiuto presso la stessa Cattedra di Clinica Ortopedica.
Nel 1983 professore associato di Patologia dell’Apparato locomotore presso l’Università di Reggio Calabria.
Nel 1992, professore ordinario di Malattie dell’Apparato Locomotore presso lo stesso Ateneo.
Il Prof. Ippolito si è particolarmente dedicato sia dal punto di vista scientifico che da quello clinico, all’
Ortopedia Pediatrica dopo aver trascorso due anni di perfezionamento in questo settore (dal 1977 al 1979)
presso il Dipartimento di Chirurgia Ortopedica dell’Università di Iowa (USA) sotto la guida del Prof. Ignacio
Ponseti.
Ha dato alla stampa dal 1970 ad oggi 232 lavori scientifici, dei quali una metà circa pubblicati su argomenti
di Ortopedia Pediatrica. E’ socio di numerose società scientifiche (fra le quali la Società italiana di Ortopedia
Pediatrica di cui è stato Presidente, la Società Nord-americana di Ortopedia Pediatrica e la Società Europea
di Ortopedia Pediatrica di cui è stato presidente). E’ refere di numerose riviste scientifiche fra le quali il
Journal of Bone and Joint Surgery (Am) ed il Journal of Pediatric Orthopaedics (B).
Presso le strutture del reparto del Policlinico Universitario di Tor Vergata dirette dal Prof. Ernesto Ippolito,
esistono sezioni dedicate alla diagnosi ed al trattamento delle malattie ortopediche congenite e/o
geneticamente trasmesse ed un centro di riferimento nazionale per la displasia fibrosa dello scheletro.
CURRICULUM DOTT. GUIDA
Dott Pasquale Guida, nato il 15/05/1956 residente a Castellamare di Stabia in Corso Vittorio Emanuele 130.
Dirigente ortopedico, direttore struttura complessa ortopedia e traumatologia AORN Santobono dal
Novembre 2006.
Il 31 marzo 1982 consegue la laurea in Medicina e Chirurgia con 110/110 presso il Primo Ateneo di Napoli.
Nel 1987 si specializza in ortopedia con 70/70 con lode presso la scuola di Chirurgia ortopedica della Prima
facoltà di medicina e chirurgia dell’università di Napoli.
1988: vincitore concorso “assistente in chirurgia ortopedica” presso Santobono.
Le problematiche anestesiologiche nel bambino
Le moderne tecniche di anestesia e l’uso di farmaci sempre più sicuri, insieme al pronunciamento di
numerose società scientifiche, ci consentono di asserire che, in ambito di chirurgia pediatrica, molte
indagini ematochimiche e strumentali sono assolutamente inutili.
Nonostante ciò è prassi comune sottoporre quasi tutti i bambini a stress superflui quali prelievi
ematochimici, radiografie, ricoveri in preospedalizzazione, consulenze specialistiche, separazione
prolungata dai genitori.
Purtroppo ancora oggi la attenzione a problematiche quali la riduzione dell’ansia preoperatoria, la costante
presenza del genitore fino alla induzione della anestesia e il controllo totale del dolore perioperatorio non
vengono presi stabilmente in carico dall’equipe medico-infermieristica che tratta il bambino.
E’ imperativo che tutti gli attori coinvolti nella assistenza ad un bambino da sottoporre a trattamento
medico-chirurgico siano addestrati nella gestione di tale percorso e consapevoli delle ricadute cliniche ed
etiche che eventuali errori possono determinare.
Appropriatezza delle prestazioni e medicina difensiva
Prof. Claudio Buccelli
Ordinario di Medicina Legale nell’Università degli Studi di Napoli Federico II
La professione medica è profondamente mutata nel tempo. Tale cambiamento è legato non solo ai suoi
contenuti tecnico-scientifici quanto -in misura in qualche maniera autonoma- ad una sostanziale evoluzione
del modello di rapporto medico-paziente.
All’acme dell’iperbole delle acquisizioni scientifiche ed applicative, quando la professione del medico tende
più insistentemente alla trasformazione da arte in scienza, viene progressivamente meno nel paziente
quella fiducia e quel rispetto che egli aveva nutrito sin dai tempi ippocratici per il medico, realizzandosi una
complessa crisi della medicina moderna alla cui base vi è una profondamente mutata modalità di essere del
rapporto medico-paziente.
Spesso informazione e consenso riguardano situazioni patologiche di grande rilievo clinico e prognostico,
talora per di più gravate da esigenze di tempistiche ristrette, in cui devono ritagliarsi spazi striminziti per
colloqui informativi che meriterebbero ben più ampi tempi per meditate riflessioni da parte del paziente (e
dello stesso chirurgo).
Su questi specifici argomenti, specie per inopportune spinte mediatiche e giurisprudenziali (ma non solo)
cresce ogni giorno di più un gravame di accuse di mancata o comunque inadeguata informazione ai pazienti
e di invalidi consensi ai trattamenti cha addirittura sfociano in addebiti di trattamenti non consentiti.
Se si aggiungono, poi, dilaganti fardelli di presunta responsabilità per errori di comportamento tecnico non
ci si può meravigliare che si realizza quella medicina difensiva che tutti vituperano ma che ormai
diffusamente si pratica, la quale divora la vera essenza del rapporto medico-paziente marginalizzando il
medico ad un ruolo pressoché notarile ed esaltando quel diritto di scelta del paziente, che tuttavia, non
sempre è fondato su meditazioni consapevoli e tecnicamente adeguate circa il gold standard per il suo
stato di salute.
Chi sostiene il contrario mostra di non considerare realisticamente che esiste un mare di lontananza tra le
aule di giustizia in cui si affermano sacrosanti principi di diritto e si comminano condanne per la loro
inosservanza e camere operatorie, reparti di terapia intensiva, corsie mediche e chirurgiche per patologie
oncologiche, Utic, sale di pronto soccorso, in cui ogni giorno ed in ogni momento accanto a complesse
prestazioni cliniche si rendono necessari delicati esercizi di psicologia e più semplicemente di vicinanza
umana nei confronti di persone sofferenti per aiutare, non allarmare, per dar sostegno e speranza, non per
impaurire, tenendo da parte spettri pur statisticamente non insignificanti di possibili eventi catastrofici in
un modello di medicina di dimensione umana.
Si è dell’avviso che non possa ritenersi carente un’informazione essenziale resasi necessaria in riferimento a
peculiari personalità del paziente, specie se inerenti a prognosi gravi o addirittura infauste.
Bisogna essere sempre e costantemente vicini al paziente non in uno sterile rapporto burocratico ma in un
costante contatto comunicativo (la comunicazione è forma personalizzata dell’informazione) in un proficuo
esercizio di coniugazione del principio di verità con quello di giustizia; solo in questa maniera si avrà
rispetto delle regole antiche dell’arte medica e - al di là delle proprie capacità tecniche - il medico potrà
sperare in un recupero di riconoscimento da parte del paziente della sua statura morale.
Prof Luciano de Seta
Primario Pediatra
Specialista in Allergologia
Specialista in Pneumologia
Abastract relazione: Il dolore in PS nei bambini: prevenzione e trattamento
Il dolore costituisce il sintomo più frequente nel contesto del Pronto Soccorso
(PS) pediatrico. Nonostante negli ultimi anni sia molto aumentata l’attenzione
al problema, il trattamento del dolore in urgenza è ancora spesso inadeguato per
scarsa cultura, mancanza di adeguati strumenti di valutazione e per numerose
problematiche inerenti la messa in atto di terapie efficaci e sicure, non ultima
l’assenza di linee guida specifiche per questo contesto. Per stabilire lo “stato
dell’arte” riguardo all’approccio al dolore nel PS pediatrico è stata eseguita un’
analisi della più recente letteratura mediante un ap- proccio “basato
sull’evidenza”; in particolare, è stata focalizzata l’attenzione sui cardini
principali dell’approccio al dolore: valutazione e trattamento.
Per quanto concerne la valutazione è emerso che, anche in PS, le scale di
autovalutazione del dolore possono essere utilizzate poiché validate anche in
questo contesto.
Per quanto riguarda il trattamento si sono analizzati gli aspetti inerenti al dolore
lieve-moderato secondario a patologia acuta, per il quale l’efficacia relativa di
paracetamolo e ibuprofene sembrano es- sere sovrapponibili; inoltre è stata
presa in considerazione la letteratura relativa alla prevenzione del dolore
procedurale, che ha portato ad analizzare una recente linea guida sull’utilizzo
della ketamina in quanto farmaco con caratteristiche accattivanti per il suo
utilizzo in urgenza.
NUOVI INDIRIZZI DI TRATTAMENTO NEL PIEDE TORTO
CONGENITO
Ponseti nel 1963 pubblicò il suo classico lavoro sul trattamento prevalentemente conservativo
del piede torto congenito.
Il metodo si basa su di una tecnica di manipolazione imperniata sulla conoscenza della
cinematica articolare del tarso e dell’anatomia patologica della deformità. Nell’80%-90% dei
casi dopo il 4°-5° apparecchio gessato si deve praticare la tenotomia sottocutanea del tendine
di Achille. Parte importantissima della metodica è il mantenimento della correzione mediante
un tutore che deve essere applicato a tempo pieno fino all’inizio della deambulazione e poi di
notte fino a 4 anni di età. Le recidive, che ammontano a circa l’8%-10% seguendo la metodica
descritta possono essere trattate con la ripetizione del metodo nei casi più lievi mentre nei
casi più gravi si deve praticare la trasposizione del tibiale anteriore al disotto del retina colo
degli estensori del piede. Questo intervento però può essere praticato solo dopo la comparsa
del nucleo del 3° cuneiforme(2 anni e mezzo).
Il metodo di Ponseti, con varianti di trattamento, può essere applicato anche a casi di piede
torto inveterato fino a 10-11 anni di età ed a casi recidivato dopo interventi di
sindesmotenoplastica postero-mediale recidivanti.
NUOVI INDIRIZZI DI TRATTAMENTO NEL PIEDE TORTO
CONGENITO
Ponseti nel 1963 pubblicò il suo classico lavoro sul trattamento prevalentemente conservativo
del piede torto congenito.
Il metodo si basa su di una tecnica di manipolazione imperniata sulla conoscenza della
cinematica articolare del tarso e dell’anatomia patologica della deformità. Nell’80%-90% dei
casi dopo il 4°-5° apparecchio gessato si deve praticare la tenotomia sottocutanea del tendine
di Achille. Parte importantissima della metodica è il mantenimento della correzione mediante
un tutore che deve essere applicato a tempo pieno fino all’inizio della deambulazione e poi di
notte fino a 4 anni di età. Le recidive, che ammontano a circa l’8%-10% seguendo la metodica
descritta possono essere trattate con la ripetizione del metodo nei casi più lievi mentre nei
casi più gravi si deve praticare la trasposizione del tibiale anteriore al disotto del retina colo
degli estensori del piede. Questo intervento però può essere praticato solo dopo la comparsa
del nucleo del 3° cuneiforme(2 anni e mezzo).
Il metodo di Ponseti, con varianti di trattamento, può essere applicato anche a casi di piede
torto inveterato fino a 10-11 anni di età ed a casi recidivato dopo interventi di
sindesmotenoplastica postero-mediale recidivanti.