Scarica - Dipartimento di Economia e Impresa

Transcript

Scarica - Dipartimento di Economia e Impresa
SYLLABUS A.A. 2014-15
Dipartimento di Economia e Impresa
Denominazione del Corso di laurea: Economia aziendale
Denominazione dell'insegnamento: Programmazione e controllo
Denominazione dell'insegnamento in lingua inglese: Management control
Nome e qualifica del docente: Prof. Antonio Leotta (RC)
Orario di ricevimento: martedì 10-12
Luogo di ricevimento: stanza n. 25, III piano
Tipologia dell’attività formativa di riferimento: insegnamento caratterizzante
Settore scientifico di riferimento: SECS-P/07; Codice insegnamento: 77681
Anno di corso: II; Semestre: II
Numero totale di crediti (n° moduli) : 9 (3); Carico di lavoro globale (espresso in ore): 225 (1 CFU = 25 ore)
Numero di ore da attribuire a lezioni frontali e studio individuale: lezioni frontali: 60 ore; studio individuale: 165 ore.
Organizzazione della didattica: lezioni
Modalità di erogazione: lezioni frontali.
Modalità di frequenza: di norma obbligatoria
Obiettivi formativi generali dell’insegnamento in termini di risultati di apprendimento attesi:
1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): l’insegnamento ha ad oggetto le tecniche e le
metodologie del controllo di gestione, con particolare riguardo al controllo economico-finanziario, nelle aziende di produzione di serie e
per commessa. Tra le principali tecniche verranno affrontate: l’analisi di bilancio per indici, per consentire allo studente di conoscere i
principali indicatori di redditività, di solidità patrimoniale e di liquidità, e di comprenderne le relazioni; il budgeting, l’analisi costi –
volumi – risultati e l’analisi degli scostamenti, per esplicare i principi della programmazione aziendale e del controllo concomitante. La
trattazione delle principali metodologie di analisi dei costi consentirà di conoscere le modalità di determinazione di risultati parziali,
relativi alle diverse tipologie di prodotti/servizi, clienti ed altre aree in cui scomporre la redditività aziendale.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): l’insegnamento si propone di
sviluppare nello studente l’attitudine a valutare ed analizzare il grado di efficienza di un’azienda in funzionamento. In particolare, lo
studente dovrà essere in condizione: a) di rielaborare ed interpretare il bilancio di esercizio come strumento di controllo economicofinanziario, scegliendo e applicando i diversi criteri di riclassifica dello stato patrimoniale e del conto economico, e costruendo il sistema
degli indicatori economici, finanziari e patrimoniali; b) di implementare i sistemi di contabilità analitica più diffusi nella pratica aziendale,
sia nell’ottica del controllo economico-finanziario sia come strumenti di supporto decisionale, con le connesse tecniche dell’analisi costi –
volumi - risultati; c) di redigere il budget aziendale e di applicare l’analisi degli scostamenti dal budget.
3. Autonomia di giudizio (making judgements): l’insegnamento è volto allo sviluppo di capacità critiche e di giudizio, con particolare
riferimento: a) alla scelta dei criteri di riclassifica degli schemi di bilancio e alla formulazione dei conseguenti giudizi sulla redditività,
sulla solidità patrimoniale e sulla liquidità aziendale; b) alla scelta delle strutture tecnico-informative più opportune a supportare i problemi
di controllo e decisionali che si presentano nella pratica aziendale.
4. Abilità comunicative (communication skills): l’insegnamento si propone di sviluppare nello studente le abilità comunicative
necessarie all’esercizio della professione di controller e di consulente aziendale.
5. Capacità di apprendimento (learning skills): la principale aspettativa di apprendimento riguarda la capacità di selezionare e applicare
le tecniche e le metodologie di analisi oggetto dell’insegnamento, con particolare riguardo alla soluzione di problemi concernenti la
gestione dei costi.
Propedeuticità: Nessuna
Programma dell’insegnamento: Definizione di controllo di gestione. Analisi di bilancio per indici. Analisi dei costi. La contabilità dei
costi come strumento di misurazione. La contabilità dei costi come strumento decisionale. Il Budgeting. L’analisi degli scostamenti dal
Budget. Il controllo delle produzioni su commessa e dei progetti.
Programma dell’insegnamento in lingua inglese. The notion of management control. Financial ratio analysis. Cost accounting. Cost
accounting as a measurement tool. Cost accounting as a decision making tool. Budgeting. Variance analysis. Project management and
control.
Testi di riferimento:
1. PAGANELLI O., Analisi di bilancio. Indici e flussi, Utet, Torino, 1991, ristampa 2007,
oppure FERRERO G., DEZZANI F., PISONI P., PUDDU L., Analisi di bilancio e rendiconti finanziari. Giuffrè, Milano 2006
2. ARCARI A.M, Programmazione e controllo, McGraw-Hill, II edizione.
I MODULO (3 CFU)
Descrizione del programma: Definizione di controllo di gestione. I circuiti operativi nella gestione delle aziende di produzione. Criteri di
riclassifica del bilancio. Indici di bilancio per l’analisi della redditività netta e operativa. Indici di bilancio per l’analisi della solidità
patrimoniale. Indici di bilancio per l’analisi della situazione di liquidità.
Descrizione del programma in inglese: The notion of management control. Basic principles of business operating cycle. Financial ratio
analysis: shareholders, return on investment and profitability ratios; activity ratios; liquidity ratios.
Testi di riferimento:
1. ARCARI A.M, Programmazione e controllo, McGraw-Hill, II edizione. Introduzione
2. PAGANELLI O., Analisi di bilancio. Indici e flussi, Utet, Torino, 1991, ristampa 2007, capitoli: I – VII,
oppure FERRERO G., DEZZANI F., PISONI P., PUDDU L., Analisi di bilancio e rendiconti finanziari. Giuffrè, Milano 2006, capitoli 1,
4, 5, 6, 7, 8, 9.
3. LEOTTA A, Esercitazioni sull’analisi di bilancio. Dispense del corso, disponibili sul sito ufficiale dell’insegnamento.
II MODULO (3 CFU)
Descrizione del programma: Definizione di controllo di gestione. Analisi dei costi. La contabilità dei costi come strumento di
misurazione e le principali metodologie per la determinazione dei costi di prodotto/servizio la misurazione dei costi nelle produzioni su
commessa e nei processi a flusso continuo. La contabilità dei costi come strumento decisionale e l’analisi costi – volumi – risultati.
Descrizione del programma: The notion of management control. Cost accounting. Cost accounting as a measurement tool and the main
product cost accounting systems. Cost measurement in job and process oriented production. Cost accounting as a decision making tool and
break-even analysis.
Testi di riferimento:
1. ARCARI A.M, Programmazione e controllo, McGraw-Hill, II edizione: Introduzione; Capp. 1; 2; 3; 4; 7; 8
2. LEOTTA A, Esercitazioni sulla contabilità dei costi. Dispense del corso, disponibili sul sito ufficiale dell’insegnamento.
III MODULO (3 CFU)
Descrizione del programma: Il Budgeting. L’analisi degli scostamenti dal Budget.
Descrizione del programma: The budgeting process. Variance analysis.
Testi di riferimento:
1. ARCARI A.M, Programmazione e controllo, McGraw-Hill, II edizione: Introduzione; Capp. 5; 10; 11; 12.
2. LEOTTA A, Esercitazioni sul budgeting. Dispense del corso, disponibili sul sito ufficiale dell’insegnamento.
Metodi didattici: lezioni frontali con uso di slides, discussioni e testimonianze in aula, esercitazioni pratiche aventi ad oggetto case
studies.
Verifica della preparazione:
tende ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi e si svolge attraverso
- prova scritta: sì
- prova orale: si, complementare allo scritto.
Criteri di assegnazione del voto: è giudicata sufficiente la preparazione in cui lo studente mostri l’acquisizione delle nozioni di base della
disciplina e la capacità, anche se limitata, di applicare quelle nozioni alla risoluzione di problemi pratici di Programmazione e controllo,
attraverso una esposizione comprensibile ed usando un linguaggio appropriato. Maggiore è la capacità dello studente di svincolarsi dai
contenuti nozionistici presentando attitudine a collegare i vari argomenti della disciplina, a mostrare autonomia di giudizio e capacità
espositiva, più elevata sarà la votazione attribuita alla prova d’esame. La votazione massima verrà assegnata a quelle prove d’esame in cui i
criteri indicati saranno tutti al meglio rispettati.
Modalità e tempi di accesso alle prove scritte: è prevista una prova scritta che si svolgerà ad ogni appello, dietro prenotazione.
Dati statistici sulle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:
Note: Per comprensione delle tematiche trattate in questo insegnamento si ritiene necessaria la conoscenza dei principali argomenti di
Ragioneria generale.