Le tecniche decisionali: come prendere le decisioni

Transcript

Le tecniche decisionali: come prendere le decisioni
Università di Torino
Seminari Dir.S.eL
19° Incontro
LE TECNICHE DECISIONALI: COME PRENDERE LE
DECISIONI IMPORTANTI.
Intervento a cura di Luigi Spadarotto
Torino, Venerdì 1 Luglio 2005
(A) APPUNTI SUL CONCETTO DI RAZIONALITA’
“OLIMPICA” E RAZIONALITA’ LIMITATA
LA RAZIONALITA’ “OLIMPICA”
E’ APPLICABILE A QUELLE SITUAZIONI DECISIONALI IN CUI
A. LE ALTERNATIVE PERTINENTI SONO TUTTE NOTE
B. IL COLLEGAMENTO TRA LA SCELTA E LA SUA CONSEGUENZA E’
DETERMINISTICO
C. VI E’ PERFETTA E RISAPUTA CORRISPONDENZA TRA OGNI
ALTERNATIVA E LE SUE CONSEGUENZE
D. LA CONOSCENZA TRA LE SPECIFICHE FUNZIONI DI UTILITA’
CONSENTE IL CONFRONTO RAZIONALE TRA LE CONSEGUENZE E IL
LORO ORDINAMENTO GERARCHICO
PRESUPPOSTI
• ASSENZA DI INCERTEZZA: Le conseguenze sono tutte determinabili
• PREGNANZA E COMPLETEZZA DELLE INFORMAZIONI
PRELIMINARI ALLA DECISIONE: padronanza del dominio
• RIDONDANZA DELLA VERIFICA: Irrilevanza del Feed Back
PERTANTO IL “DECISORE OLIMPICO” E’ VIRTUALMENTE CAPACE DI
PADRONEGGIARE PERFETTAMENTE IL PROPRIO AMBIENTE, PERCHE’
• DEFINISCE ESATTAMENTE IL PROBLEMA
• CONOSCE LE SOLUZIONI PER RISOLVERLO
• PREVEDE SENZA ERRORI LE CONSEGUENZE DELLE SCELTE
OPERATE O E’ IN GRADO DI STABILIRE CON PRECISIONE LA
PROBABILITA’ DEGLI EFFETTI
• POSSIEDE UN COMPLETO E COERENTE SISTEMA DI PREFERENZE
• MIRA SOLAMENTE ALLA SOLUZIONE OTTIMALE
• NON E’ CONDIZIONATO DA FATTORI PERSONALI, SOCIALI O FISICI.
IN REALTA’ ALL’INTERNO DELLE ORGANIZZAZIONI E OVVIAMENTE
NELLA VITA QUOTIDIANA SI PRENDONO DECISIONI CON
RAZIONALITA’ LIMITATA
E’ QUELLA PRATICATA DA UN UOMO CHE INTENDE PERSEGUIRE UNO
SCOPO SENSATO CONSAPEVOLE DEI PROPRI LIMITI.
TALI LIMITI SONO
INTELLETTUALI: DEFICIENZE NELLA PERCEZIONE ED
ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
CULTURALI/AFFETTIVI: CONDIZIONAMENTI DERIVANTI DALLE
TRADIZIONI, PRINCIPI,ABITUDINI,
IDIOSINCRASIE PERSONALI,ECC.
INFORMATIVI: RELATIVA ESIGUITA’ DI INFORMAZIONI PERTINENTI
NEL MOMENTO DELLA DECISIONE
PERTANTO IL DECISORE “SENSATO” OPERERA’ SECONDO I SEGUENTI
VERIFICATI PRESUPPOSTI: DELLA RAZIONALITA’ RELATIVA:
1. LE ALTERNATIVE NOTE NON SONO TUTTE QUELLE POSSIBILI
PERTINENTI AL CASO
2. LE CONSEGUENZE SONO PROBABILI MA NON
DETERMINISTICAMENTE COLLEGATE ALLE SCELTE
3. LA FUNZIONE DI UTILITA’ NON E’ ASSOLUTA, MA DIPENDE DA UN
GIUDIZIO DI VALORE ATTRIBUITO DAL DECISORE ALLE
CONSEGUENZE
4. LA CONFERMA SULLA VALIDITA’ DELLA CONSEGUENZA E’
INDISPENSABILE PER DARE VALORE ALLA DECISIONE
5. L’ INCERTEZZA E’ CONDIZIONE INTRINSECA ALLA DECISIONE
POICHE’ OGNI ALTERNATIVE AMMETTE PIU’ CONSEGUENZE, ANCHE
DI SEGNO OPPOSTO
LE PREMESSE CONCETTUALI AL PROCESSO DECISIONALE
UTILIZZANDO PONDERATAMENTE INFORMAZIONI DISPONIBILI E
CONSAPEVOLI DEI LIMITI OGGETTIVI E SOGGETTIVI INERENTI A
QUESTO TIPICO PROCESSO UMANO, BALZANO IN EVIDENZA DUE
PREMESSE NECESSARIE ALLA FORMAZIONE DELLE DECISIONI
PREMESSE DI VALORE, SONO ASSERZIONI COSTITUITE IN
SEGUITO AD OPZIONI MORALI O
IDEOLOGICHE,
SERVONO AD IMPRIMERE UNA
DIREZIONE QUALITATIVA AL
PROCESSO DECISIONALE
PREMESSE DI FATTO,SONO AFFERMAZIONI
SOTTOPONIBILI AD UNA VERIFICA
EMPIRICA, DANNO EFFICACIA ALLE
DECISIONI ORIENTATE DALLE
PREMESSE DI VALORE
LA DECISIONE “RAZIONALE” E’ POSSIBILE SOLO SE SI CONDIVIDONO LE
PREMESSE DI VALORE (OSSIA CIO’ E’ BENE; CIO’ E’ GIUSTO; CIO’ E’
BELLO)
RICORDIAMO CHE (Max Weber) L’AGIRE SOCIALE DOTATO DI SENSO E’
RELATIVO
• AD UN AGIRE RAZIONALE RISPETTO AD UNO SCOPO.
IL SOGGETTO IN QUESTO AMBITO AGISCE PRESUPPONENDO DI
ESSERE COERENTE RISPETTO ALLO SCOPO PREFISSATOSI E
PRESENTE NEL MONDO ESTERNO (Es. allearsi con qualcuno, per assumere
una posizione di preminenza)
L’AGIRE RAZIONALE RISPETTO ALLO SCOPO E’ METODICO,
CALCOLATO, PRIVO DI INTERFERENZE AFFETTIVE.
• AD UN AGIRE RAZIONALE RISPETTO AD UN VALORE
IL SOGGETTO E’ MOSSO DALLA CREDENZA NELLA VALIDITA’ DI UNA
CONDIZIONE ESTETICA, RELIGIOSA, MORALE.
ESSA E’ TESTIMONIATA DA UN COMPORTAMENTO INDIFFERENTE ALLE
CONSEGUENZE, MA VOLTO ALLA AFFERMAZIONE DEL VALORE CHE IL
SOGGETTO RITIENE ASSOLUTO O PREMINENTE
• AD UN AGIRE PERVASO DALLA AFFETTIVITA’
IL SOGGETTO AGISCE SOTTO L’IMPULSO DI EMOZIONI, STATI D’ANIMO
INCOERCIBILI.
IL SENSO DI QUESTO AGIRE NON E’ GUIDATO DA UN RISULTATO DA
PERSEGUIRE O DA UN VALORE DA TESTIMONIARE MA DAL PURO
APPAGAMENTO DEL BISOGNO IMPULSIVO.
TERMINOLOGIA SUL TEMA
• PROBLEM SETTING: PROCEDIMENTO CON CUI SI
INDIVIDUA E SI DEFINISCE IL
PROBLEMA PERTINENTE ALLA
SITUAZIONE ANALIZZATA
• PROBLEM SOLVING: PROCEDIMENTO CON CUI SI
PERVIENE AD UNA SOLUZIONE
MEDIANTE IL RISPETTO DI UN
PROCEDIMENTO EURISTICO
• DECISIONE : SCELTA DI UNA ALTERNATIVA TRA QUELLE DI
CUI SI CONOSCE L’ESISTENZA, ….LA
FATTIBILITA’ E LA CONGRUENZA RISPETTO AL
PROBLEMA
• DECISION MAKING: PROCEDIMENTO CON CUI SI
DEFINISCONO, SI SELEZIONANO, SI
VALUTANO E SI SCELGONO LE LINEE
D’AZIONE PERTINENTI ALLA
SOLUZIONE DI UN PROBLEMA
• DECISION TAKING: PROCEDIMENTO CON CUI SI ATTUA
LA SCELTA DEL CORSO D’AZIONE
GIUDICATO RISPONDENTE AL
PROBLEMA E SI ASSUME LA
RESPONSABILITA’ DELLE
CONSEGUENZE
IL RUOLO DELLA INCERTEZZA E DEL CONFLITTO
NELLA DECISIONE
1. EMERGE UN CONFLITTO ALLORCHE’
• SI DEBBA DECIDERE TRA ALTERNATIVE EQUIVALENTI DELLO
STESSO SEGNO, ENTRAMBE POSITIVE O ENTRAMBE NEGATIVE.
• SI DEBBA DECIDERE DI ACCETTARE UNA SITUAZIONE IN CUI
SIANO PRESENTI DUE ASPETTI EQUIVALENTI DI SEGNO OPPOSTO
IN ENTRAMBI I CASI IL DECISORE PENSA DI CONOSCERE LE
CONSEGUENZE DELLA SCELTA
2. AFFIORA UN DILEMMA ALLORCHE’
SI DEVE OPERARE UNA SCELTA OBBLIGATA TRA DUE
ALTERNATIVE DI CUI NON SI CONOSCONO LE CONSEGUENZE
STRATEGIE PER AFFRONTARE UNA DECISIONE CONFLITTUALE
• ABBANDONO DELLA SITUAZIONE CHE COMPORTA LA DECISIONE
INTOLLERABILE. Definitivamente (fuga) o momentaneamente
(ricreazione)
• VALORIZZAZIONE ARTIFICIALE DI UNA ALTERNATIVA RISPETTO
ALL’ALTRA
• RICERCA DEL RESPONSO DI UN ESPERTO/FIDUCIARIO
• RISTRUTTURAZIONE COGNITIVA DEL SIGNIFICATO DELLA
CONTRAPPOSIZIONE IN CUI SI E’ COINVOLTI
MATRICE DELLA DECISIONE SOGGETTIVA IN REGIME DI INCERTEZZA
COMPORTAMENTI
SCELTI
ATTUAZIONE
EPILOGHI
RISCONTRATI
FAVOREVOLI
SFAVOREVOLI
ASTENSIONE
LE INCLINAZIONI PRECOSTITUITE CHE
INFLUENZANO LA DECISIONE
(METAPROGRAMMI INDIVIDUATI DALLA PNL)
1. ANDARE VIA DA V ANDARE VERSO UN
2. RIFERIMENTO INTERNO V RIFERIMENTO ESTERNO
3. ALTRUISMO V EGOISMO
4. AGGREGAZIONE V DIFFERENZIAZIONE
5. FIDUCIA V DIFFIDENZA
6. AUTONOMIA V DIPENDENZA
7. DOVERE V VOLERE
8. COMPLESSIVO V PARTICOLARE
LE TECNICHE DECISIONALI: COME PRENDERE LE DECISIONI IMPORTANTI.
Intervento a cura di Luigi Spadarotto
STORIELLE ESPLICATIVE
A. Il Dott. Claudio Remotti ha ricevuto da due diverse
organizzazioni altrettante proposte di lavoro,
ugualmente interessanti perché coincidono con le sue
aspirazioni e le sue attese riguardo alla remunerazione.
Entrambe le aziende pretendono una sua risposta entro
domani. E’ mezzanotte e il Remotti non sa ancora che
pesci pigliare.
B. Giovanni Rovere è un giovane Progettista di motori
elettrici. Il lavoro gli piace e dato che è apprezzato dal
suo Capo è probabile che farà carriera, ma è altrettanto
attratto dalla attività fisica che, essendo lui un “salutista”
sfegatato, considera assolutamente indispensabile.
Lavora in una azienda che dopo aver attraversato un
brutto momento, sta gradatamente recuperando terreno
sul suo difficile mercato. L’ingegnere che dirige il
Centro Studi lo ha informato che, per indifferibili
esigenze aziendali, tutto il personale occupato nella
progettazione dovrà fare due ore di straordinario ogni
sera per almeno un paio di settimane. Giovanni non può
sopportare di dover tralasciare il Jogging o il tennis
serale, per lui sono impegni sacrosanti. Purtroppo deve
dare il suo assenso formale entro domattina e mentre sta
correndo lungo i viali del suo parco abituale non sa
ancora decidere sul da farsi.
C. Intraprendere una attività autonoma è sempre stato il
sogno di Francesca Rubatti, una brillante neolaureata in
ingegneria nell’indirizzo economico.
L’opportunità tanto attesa le è offerta da un
provvidenziale Consorzio costituitosi allo scopo di
promuovere l’attività imprenditoriale tra i giovani con
una solida cultura alle spalle.
Finalmente può togliere dal cassetto quella idea che da
tanto tempo voleva trasformare in una avviata e
remunerativa attività produttiva. Anche i finanziamenti
non sono lesinati. Il comitato di valutazione ha
considerato la sua proposta meritevole di ottenere la
quota massima di capitale di avviamento previsto dalle
disposizioni vigenti. Tutto bene dunque. Niente affatto.
Il suo sogno si realizzerà solo a patto che avvii l’attività
tanto agognata in una landa depressa e sperduta del
paese che non le è mai piaciuta. Che fare dunque?
Domani deve dare una risposta inderogabile.
D. Rosalba Invernizzi ha appena ultimato i suoi studi
universitari.Vorrebbe fare l’attrice di prosa, perché sente
di avere la vocazione per il teatro, e nel medesimo
tempo le piacerebbe anche affermarsi come dirigente in
una Casa di Moda perché ha sempre avuto buon gusto e
con il disegno ci sa fare. I Corsi per l’uno o l’altro
percorso professionale stanno per iniziare e sarebbe
controproducente perdere un anno solo per
l’indecisione.