I gradini della traduzione Janna Petrova

Transcript

I gradini della traduzione Janna Petrova
Janna Petrova
I gradini della traduzione
Janna Petrova
I gradini della traduzione
è rivolto agli studenti italiani che, già in possesso
delle fondamentali nozioni grammaticali, intendano
approfondire lo studio della lingua russa sia sotto la guida
di un insegnante sia individualmente. Questo libro
affronta alcune delle maggiori difficoltà che s’incontrano
nella traduzione letteraria dall’italiano al russo, e fornisce
regole e strumenti per il loro superamento. Tutti i testi
utilizzati per le esemplificazioni e gli esercizi sono tratti
da opere originali di scrittori italiani.
Janna Petrova
E 12,91
I gradini della traduzione
Janna Petrova si è laureata una prima volta nel 1970
presso la facoltà di Lingue Romanze dell’Università
Pedagogica Statale di Lingue Straniere Moderne di Kiev,
e una seconda nel 1992 (in Lingua e Letteratura russa)
presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università
di Bologna.
Dal 1985 insegna la lingua russa presso la Facoltà di
Lettere e Filosofia dell’Università di Parma.
Si è inoltre occupata dell’opera di Nikolaj Semënovič
Leskòv, curandone la traduzione italiana del racconto
lungo Il pope non battezzato (L’Argonauta, Latina 1993)
e pubblicando alcuni studi su di lui: N. S. Leskòv
e l’Ucraina: la vita, la cultura, il problema religioso
e lo “štundismo” (“Slavia”, 2-1993) e N. S. Leskòv.
L’ultimo incontro con Ševčenko (“Slavia”, 2-1994).
L. 25.000
I gradini della traduzione
CB 2743
manuali & antologie
Janna Petrova
I gradini della traduzione
© 2000 by CLUEB
Cooperativa Libraria Universitaria Editrice Bologna
Riproduzione vietata ai sensi di legge
(art. 171 della Legge n. 633 del 22 Aprile 1941)
Senza adeguata autorizzazione scritta, è vietata la riproduzione della presente opera e di ogni
sua parte, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche ad uso
interno o didattico.
Petrova, Janna
I gradini della traduzione :
175 p. ; 24 cm.
(Manuali & Antologie)
ISBN 88-491-1528-8
CLUEB
Cooperativa Libraria Universitaria Editrice Bologna
40126 Bologna - Via Marsala 31
Tel. 051 220736 - Fax 051 237758
www.clueb.com
Finito di stampare nel mese di luglio 2000
da Legoprint - Lavis (TN)
/ Janna Petrova. – Bologna : CLUEB, 2000
5
A TUTTI I MIEI STUDENTI
6
ABBREVIAZIONI
Acc.
ad es.
agg.
avv.
Dat.
ecc.
Gen.
part. pass.
pass. imperf.
pass. perf.
pl.
1ª p.
2ª p.
3ª p.
qd.
sing.
sost.
Str.
accusativo
ad esempio
aggettivo
avverbio
dativo
eccetera
genitivo
participio passivo
passato imperfettivo
passato perfettivo
plurale
prima persona
seconda persona
terza persona
qualc(hed)uno
singolare
sostantivo
strumentale
dlhe
g\
ijhr\j
k\
qlhe
dlheb[hqualc(hed)uno)
g_kh\_jr_gguc\b^aspetto imperfettivo)
ijhr_^r__\j_fypassato)
kh\_jr_gguc\b^aspetto perfettivo)
qlheb[hqualcosa)
ABBREVIAZIONI DEI NOMI DEGLI AUTORI RUSSI
:g^j
B;Z[.
;me]
B;mg
=.
=hgq.
F=
>hkl.
BBevn?I_lj.
DZ\_j
E.
:IeZl
IZkl
I
EL
Lmj].
Q.
EG:g^j__\
B?;Z[_ev
F:;me]Zdh\
B:;mgbg
G<=h]hev
B:=hgqZjh\
F=hjvdbc
BN>hklh_\kdbc
BBevnb?I_ljh\
<DZ\_jbg
FXE_jfhglh\
:IIeZlhgh\
;EIZkl_jgZd
:KImrdbg
EGLheklhc
BKLmj]_g_\
:IQ_oh\
7
PREMESSA
Questo libro in due volumi è destinato a chi già possiede conoscenze di
base della grammatica russa. La sua attenzione va a quelle espressioni della
lingua russa che non sempre trovano in russo una diretta equivalenza e rendono perciò necessarie alcune trasformazioni strutturali. Le regole in esso riportate riguardano precisamente i modi di queste trasformazioni. Tuttavia, poiché
le regole non esauriscono da sole tutta la versatilità di una lingua e dunque
tutte le possibilità di traduzione, ho fornito allo studente alcuni suggerimenti
indispensabili per tradurre in un linguaggio più fluente.
PRIMO VOLUME
1. Parte prima
La prima parte è articolata in venti paragrafi numerati (1 - 20). Ciascun
paragrafo prevede una breve esposizione del caso di cui si tratta, una ricca
gamma di esempi (italiano + traduzione in russo), ed esercizi di traduzione
(dall’italiano in russo e dal russo in italiano). Un vocabolarietto inserito alla
fine di ogni paragrafo aiuterà lo studente a superare le difficoltà lessicali, fornendogli le parole e le espressioni più indicate per quello specifico contesto.
Tutte le proposizioni utilizzate per le esemplificazioni e gli esercizi sono prese
da opere originali di scrittori italiani.
2. Parte seconda
La seconda parte è costituita da:
a) i brani da tradurre, corredati anch’essi da un indispensabile vocabolarietto delle espressioni più difficili non sempre rintracciabili in un normale
vocabolario.
N.B.
¨I numeri tra parentesi tonde all’interno dei brani da tradurre rinviano
al relativo paragrafo in cui sono trattate quelle specifiche difficoltà.
b) un’appendice con la chiave degli esercizi e dei testi.
8
9
RINGRAZIAMENTI
Vorrei innanzitutto ringraziare tutti i miei studenti del 3° e 4° anno
dell’Università di Parma per aver sperimentato sulla loro pelle i criteri didattici
che oggi costituiscono l’ossatura di questi due volumi, e per avermi suggerito
molte utili osservazioni durante le nostre ore di traduzione. È stato ad esempio
inventato un questionario per ogni paragrafo, nel quale gli studenti segnalavano le cose più ostiche o poco chiare. E lo stesso vocabolarietto che segue gli
esercizi è stato redatto tenendo conto delle difficoltà da essi incontrate durante
la traduzione.
Ringrazio la Professoressa di Lingua e letteratura russa dell’Università di
Bologna Haisa Pessina Longo e la Dottoressa Larisa Puteleva, Lettrice nella
stessa Università, per l’appoggio morale e gli utilissimi consigli di cui mi sono
state prodighe.
Ringrazio di cuore i miei amici Giovanna Guaitoli, Valentina Bobyleva e
soprattutto Alberto Meschiari per la loro preziosa collaborazione durante la
stesura di questo lavoro.
Un grazie ancora a mio padre per avermi fornito del materiale difficilmente reperibile in Italia, e i miei figli per aver pazientemente sopportato una
madre distratta ed assente e per l’aiuto che mi hanno dato nella traduzione di
alcuni passi di non semplice intendimento.
Janna Petrova
10
11
INDICE
Parte prima
1. L'aggettivo indefinito tutto ..................................................................... 15
2. Casi obliqui dei pronomi personali ......................................................... 23
3. I pronomi dimostrativi questo - quello ................................................... 27
4. Costruzioni perifrastiche verbali con il gerundio .................................... 33
5. Costruzione perifrastica verbale andare + a + l'infinito ........................ 37
6. Costruzione perifrastica verbale finire + con (per) + l'infinito ............. 41
7. Costruzione perifrastica verbale tornare (-si) + a + l'infinito ................ 45
8. Costruzione per + l'infinito .................................................................... 49
9. Costruzione senza + l'infinito ................................................................ 53
10. Il pronome atono lo ............................................................................... 57
11. Costrutto gerundivo assoluto ................................................................ 63
12. Costruzioni enfatiche del tipo Fu lui che me lo disse .......................... 69
13. Costruzioni enfatiche del tipo È che tu non lo capisci ........................ 73
14. Costruzioni enfatiche del tipo Ora sì che sto bene ............................... 77
15. Costruzioni enfatiche del tipo Quello stupido di mio fratello e Beato te 81
16. Proposizione esclusiva con la congiunzione senza che ........................ 87
17. Costruzione in (nel) + l’infinito nelle temporali implicite ................... 93
18. Costruzioni ellittiche ............................................................................. 99
19. L'aggettivo dimostrativo stesso ............................................................. 105
20. Un caso particolare della traduzione dei pronomi chi e quanto ........... 115
Parte seconda
Testi per tradurre ......................................................................................... 123
Appendice: chiave degli esercizi e dei testi ................................................ 135
12
13
PARTE PRIMA - VOLUME PRIMO
14
15
§1. L'AGGETTIVO INDEFINITO TUTTO
L'aggettivo indefinito tutto può avere significati diversi che qualche volta
dipendono dal tipo di articolo che si usa con il sostantivo che lo segue.
1) tutto + il + sostantivo Þ \_kvdZ`^ucex[hc
Quando il sostantivo si usa con l'articolo determinativo, l'aggettivo tutto
può essere tradotto con i pronomi \_kvdZ`^ucex[hc(quando in italiano
si può sostituire con qualsiasi):
Si svegliò tutto il borgo (S. D'Arzo).
Ijhkgmeky\_kvihkzehd
Per tutta la durata del tragitto nessuno <kx ^hjh]m gbdlh ba q_l\_juo g_
ijhjhgbegbkeh\Z
dei quattro parlò (A. Moravia).
Tutte le mattine più o meno così (M. DZ`^h_mljh ijbf_jghlZd.
Maggiani).
Andremo innanzi a dispetto di tutti gli Fuihc^zf\i_jz^g_kfhljygZ\k_
ij_iylkl\by
ostacoli (E. Salgari).
Vedrai: io invece bevo a tutte le ore <hlm\b^brvyivx\ex[h_\j_fy
^gy
del giorno (D. Maraini).
Þ
¨tutto il giorno
(tutta la mattina...)
\_kvp_euc^_gv\kzp_eh_mljh«
dZ`^uc^_gvcon il significato di ogni giorno),
_`_^g_\gh
Tutto il giorno era piovuto e piovuto <_kv^_gvebe^h`^vbebelZddZd
wlh[u\Z_llhevdhmgZk
come capita solo da noi (S. D'Arzo).
Su questo, io e Cecilia litighiamo
tutto il giorno (N. Ginzburg).
BaaZwlh]hfukP_pbeb_ckkRjbf
kydZ`^uc^_gv.
¨tutti i giorni (tutte le mattine...) Þ dZ`^uc^_gvdZ`^h_mljh«
¨tutti i martedì, venerdì... Þ
ih\lhjgbdZfihiylgbpZf«
dZ`^uc\lhjgbddZ`^mx
iylgbpm«
16
Mi purgherei tutti i giorni (C. Collo- Y [u dZ`^uc ^_gv ijbgbfZe
di).
keZ[bl_evgh_
N.B. Il pronome dZ`^ucsi usa in genere al singolare:
Tutte le mattine dormivo fino alle
dieci (G. Culicchia).
DZ`^h_ mljh y kiZe ^h ^_kylb
qZkh\
Quasi tutte le notti, Placida sognava la padrona (A. Gatti).
Ihqlb dZ`^mx ghqv IeZqb^_
kgbeZkvohaycdZ
N.B. Con i sostantivi che significano un lasso di tempo (al singolare)
possono essere usati sia \_kv sia p_euc, ad es. \_kvp_euc^_gv
Tutto il giorno era piovuto e piovuto come capita solo da noi (S.
D'Arzo).
<_kvp_euc^_gvebe^h`^vb
ebelZddZdwlh[u\Z_llhevdhm
gZk
- Oggi ho lavorato per tutto il
giorno - disse (C. Salvatori).
K_]h^gyyjZ[hlZep_euc\_kv
^_gvkdZaZehg
Quando il sostantivo significa un lasso di tempo, ma non è l'unità di
misura del tempo, si usa soltanto con il pronome \_kv: \_kvhlimkd
\kx`bagv, \k_dZgbdmeu
«Volete fermarvi qui per tutta la
vita?» (M. Maggiani).
©<u ohlbl_ a^_kv hklZlvky gZ
\kx`bagv?»
2) tutto + un + sostantivo Þ lhevdh\k_]hebrvh^bgkiehrghc
\kzwlhwlh\kzp_euckZfuc
gZklhysbc
Quando il sostantivo si usa con l'articolo indeterminativo, l'aggettivo tutto
può essere tradotto con i terminilhevdh\k_]hebrv(gli ultimi due termini
si possono usare anche insieme), h^bgkiehrghc (gli ultimi due termini si
possono usare anche insieme), \kz wlh wlh \kz p_euc kZfuc
gZklhysbc:
Tutto un trucco del barone (G. Roda- Wlh\k_]hebrvljxd[ZjhgZ
ri).
Poi, quando scopre che è tutto un im- Ihlhf dh]^Z h[gZjm`b\Z_lky qlh
\kzwlhlhevdhh[fZg, hgjZkkljZ
broglio, ci resta male (D. Maraini).
b\Z_lky
17
Ma era tutta una scusa (D. Maraini).
Gh\kzwlh[ueZebrvhl]h\hjdZ
Viste da presso, apparivano fatte di
rocce fradice e crollanti, quasi di terra,
tutta una frana dalla cima in fondo
(D. Buzzati).
<[ebab [ueh \b^gh qlh keh`_gu
hgbba juoeuo b hkuiZxsboky ih
jh^ qmlv eb g_ ba a_feb kiehr
gZy hkuiv hl \_jrbgu ^h ih^gh
`by
In casa, è tutto un lamento (A. M. < ^hf_ h^gbkiehrgu_ ijbqblZ
Ortese).
gby
In tutto un anno sai tu che raccolsi? AgZ_rvebludZdb_ieh^uyih`Ze
ciance, vituperi, e noia mortale (U. aZp_euc]h^"ihrehklvkie_lgbb
Foscolo).
kf_jl_evgmxkdmdm
Masin s'accorse che la cosa era più seria: non si parlava solo della sua ultima villania, ma di tutto uno stato di
cose (C. Pavese).
FZabg ihgye qlh ^_eh h[klhyeh
k_jvzag__j_qvreZg_lhevdhh_]h
ihke_^g_c oZfkdhc \uoh^d_ gh h
p_ehfjy^_\_s_c
3) tutto + sostantivo senza articolo Þ \kzwlhwlh\kz
Quando il sostantivo si usa senza nessun articolo, l'aggettivo tutto può essere tradotto con i pronomi \kzwlhwlh\kz:
Del resto, caro mio, tutte sciocchezze <ijhq_f fbeuc fhc \kz wlh wlh
\kz]emihklb
(L. Pirandello).
Tutte canzoni americane e francesi <kz wlh Zf_jbdZgkdb_ b njZgpma
kdb_i_kgb
(D. Maraini).
¨tutta colpa... Þ
\kzwlhbaaZ\kzwlhih\bg_[ulv\bghc
\k_fm[ulv\h\kzf\bgh\Zluf
«È tutta colpa tua, Virginia,» diceva
nonna Jane a mia madre «tu non fai
che regalare a quelle ragazze la tua
biancheria di seta» (S. Agnelli).
«Wlh \kz baaZ l_[y <bj^`bgby ]h\hjbeZ[Z[mrdZ>`_cgfZf_lu
lhevdh b agZ_rv qlh ^Zjblv wlbf
^_\mrdZfl\hzrzedh\h_ [_evzª
Sciarmano pensò che era tutta colpa RZjfZgh ih^mfZe qlh \kz wlh
della guerra, ma disse allegramente: kemqbehkv ih \bg_ \hcgu qlh \b
«Anche la guerra sta per finire, e allo- ghc \k_fm [ueZ \hcgZ gh \_k_eh
18
ra potrete fare una grande vita, voi e kdZaZe ©<hcgZ lh`_ kdhjh aZdhg
vostra sorella Titina!» (M. Di Lascia). qblkyblh]^Z\uaZ`b\zl_ijbi_\Z
xqbk\Zr_ck_kljhcLblbghcª
Ricordate:
¨tutti i giorni non è festa Þg_\k_]^ZdhlmfZke_gbpZ
¨tutto il mondo è paese Þ fbjl_k_g\_a^_h^bgZdh\h
¨ne inventano di tutti i colori Þ q_]hlhevdhg_ijb^mfZxl
¨tutto cuore Þs_^jZyhldjulZygZlmjZ^mrZgZjZkiZrdm
¨tutt'ossa Þ dh`Z^Zdhklb
¨tutt'uno Þ \kzjZ\ghh^ghblh`_lh`_kZfh_
¨è tutta scena Þ\kzwlhkiehrgZyb]jZijbl\hjkl\h
¨è tutta strada Þwlhihimlbwlhm^h[gh
¨è tutta una commedia Þ ihl_oZkf_o^Zblhevdh
Ricapitoliamo:
tutto + il + sostantivo Þ \_kvdZ`^ucex[hc
tutto + un + sostantivo Þ lhevdh\k_]hebrvh^bgkiehrghc\kz
wlhwlh\kzp_euckZfucgZklhysbc
tutto + sostantivo senza articolo Þ \kzwlhwlh\kz
ESERCIZI
Esercizio 1. Tradurre in italiano le parole ed espressioni seguenti:
\u[blv k\ am[u dhfme i_j_^_eZlv k\ aZgh\h ^h[jhihjy^hqgu_
ex^b baj_qv k\) qlhe (ijhr \j bajzd baj_deZ jókkdZagb \jZgvz
(solo sing.); i_qZlguc gZi_qZlZgguc dZd a^hjh\h k_jvzagh";
kdeZ^u\Zlvg\jmdbgZ`b\hl_
Esercizio 2. Completare la traduzione delle proposizioni con tutto + il +
sostantivo:
1) Io devo stare attento a tutto, perché Y ^he`_g [ulv hklhjh`guf \h
tutti i momenti può succedere qual- \kzf ihlhfm qlh ««««««
fh`_lqlhgb[m^vkemqblvky
cosa (G. Celati).
2) Tutta la sera ho aspettato che mi 2) Y «««««« `^ZeZ qlh hg
fg_iha\hgbl
chiamasse (N. Ginzburg).
3) Ho l'impressione che lo faccia tutte 3) Mf_gylZdh_\i_qZle_gb_qlhhg
le sere (N. Ginzburg).
wlh^_eZ_l«««««««««
19
4) «Tutte le notti» si ripeteva, «cos'è
questo? come ci sono arrivata?» (A.
Moravia).
5) Tutto il male venne da qui (L. Pirandello).
6) - Cosa credi che faccia tutto il
giorno? (D. Maraini).
4) ©«««««««« ih\lhjbeZ
hgZijhk_[y«DZdwlhlZd"DZdy
^hwlh]h^hreZ"ª
5) «««««««««« ihreh
hlkx^Z
6) Qlhihl\h_fmy^_eZx«««
……………………….?
Esercizio 3. Completare la traduzione delle proposizioni con tutto + un +
sostantivo:
1) E passò tutto un giorno, e all'im- 1) Bijhrze«««««bdh]^Z
brunire i padri si appisolarono nel re- kl_fg_eh klZj_crbgu aZ^j_fZeb
cinto e all'alba ripresero a chiedersi \gmljb h]jZ^u Z gZ jZkk\_l_ kgh\Z
klZeb k_[y kijZrb\Zlv qlh `_ bf
che fare (M. Maggiani).
^_eZlv
2) «Ma io dico: che non sia tutta una 2) ©Ghy]h\hjxk_[_Z\^jm]«…..
messinscena?» (G. Celati).
………………………………...?»
3) «Nulla: tutta una disgrazia, tutta 3) ©Gbq_]h«««««««««
una mala sorte» (M. Serao).
…………………………….….».
Esercizio 4. Completare la traduzione delle proposizioni con tutto + sostantivo senza articolo:
1) «Credete che non ci sia niente? Che 1) ©<u ^mfZ_l_ qlh gbq_]h g_l"
Qlh««««««««««««"ª
siano tutte fandonie?» (D. Buzzati).
2) Tutta colpa della pioggia, - ribatté 2) …………………………………, \hajZabeZhgZ
lei (S. D'Arzo).
Esercizio 5. Tradurre le proposizioni con tutto + il + sostantivo:
1) Tutta l'umanità sarebbe salva, giovanotto (R. La Capria).
2) Gli spaccherei tutti i denti (U. Simonetta).
3) Venivano a tutte le ore, parlavano, cantavano, leggevano (C. Cerati).
4) «Resterò vicino a voi, vi scriverò, tutti i giorni!» (F. De Roberto).
5) «Dipingeva tutti i giorni dalle quattro alle sette» (A. Moravia).
6) «Tutti i giorni?» (A. Moravia).
7) «Tutti i giorni salvo la domenica» (A. Moravia).
8) Ci vedevamo tutte le sere (D. Maraini).
9) Adesso lo dice tutte le sere (N. Ginzburg).
10) Vengo tutte le mattine col treno (C. Cassola).
11) «Quando?» «Tutti i martedì» (F. De Roberto).
12) E poi non posso aspettarlo tutta la vita (A. Moravia).
13) «Di questo può essere certa; per tutta la vita» (S. Agnelli).
20
Esercizio 6. Tradurre le proposizioni con tutto + un + sostantivo:
1) «Può darsi che sia stata tutta una mia immaginazione... comunque bisognava farlo» (A. Moravia).
2) «E gli esami sono tutta una impostura!» (M. Serao).
3) Tutta una vita da rifare daccapo? (E. Flaiano).
4) Forse era stato tutto un sogno un po' assurdo (O. Fallaci).
5) «È tutto un errore, torno presto...» (M. Di Lascia).
6) Dice che il mio pianto è tutta una commedia; e forse è vero (N. Ginzburg).
Esercizio 7. Tradurre le proposizioni con tutto + sostantivo senza articolo:
1) «Tutte persone per bene e con la dote!» (M. Di Lascia).
2) - Sono tutte balle! (G. Testori).
3) Tutte bugie (A. Moravia).
4) Ma sono tutte bugie e invidia (D. Maraini).
5) I giornali son tutte menzogne stampate! sentenziò don Giammaria (G. Verga).
6) Sono tutti dei? (C. Salvatori).
7) - Calunnie! Tutte calunnie! (C. Collodi).
8) «Vedi che son tutte storie?» (A. Arbasino).
9) In fondo è tutta pubblicità (R. Barbieri).
10) «Tutte finzioni» ripeté Virginia (A. Gatti).
11) Tutta invidia (M. Moretti).
12) Tutte chiacchiere, naturalmente (L. Mancinelli).
13) Tutta colpa dei nostri peccati!.. (F. De Roberto).
14) «Tutta colpa di quella strega» (A. Moravia).
15) «È stata tutta colpa mia» (A. Moravia).
Esercizio 8. Tradurre il brano seguente:
«Ah, ma è stata bella», esclamò, «bellissima... cosa diremo loro? Che siamo stati qui... naturalmente... che ci siamo stati per tutto il tempo... (§1)».
«No, Leo», disse Carla dubitosa guardandolo e giungendo le mani sul
ventre, «veramente?».
«Veramente» egli ripeté; «ah, eccola».
La porta si aprì, riapparve la madre: «Ma [loro] sono qui», esclamò volgendosi verso Lisa; «e noi che li abbiamo cercati per tutta la casa... (§1) dove
eravate?» (A. Moravia, Gli indifferenti).
Esercizio 9. Tradurre in italiano:
HgZqblZeZp_euc^_gvk`Z^ghklvx]ey^y\dgb]mQ). 2) <kxghqv
Dhjg_y lj_iZeZ ebohjZ^dZ E L :e_dkZg^jZlh :g^j__\gZ \_kvfZ
g_ohjhrh k_[y \_kv \_q_j qm\kl\h\ZeZ Lmj].). GZdZgmg_
j_rbl_evgh]h^gyFZjvy=Z\jbeh\gZg_kiZeZ\kxghqv (I.). 5) Wlh\kz
imklydb;me].). 6) <kzwlh\a^hj (IZkl.). 7) «<kzwlh]emihklb» (;me].).
21
Parole ed espressioni
in fondo -\kmsghklbihkms_kl\m\h[s_flh
mala sorte -aehkqZklv_
messinscena - b]jZijbl\hjkl\h
sogno - qui khg
22
23
§2. CASI OBLIQUI DEI PRONOMI PERSONALI
gli doleva la testa Þmg_]h[he_eZ]heh\Z
Quando il dativo dei pronomi personali italiani viene usato con le parole
riferentisi al corpo umano (testa, gola, cuore, occhi, gamba, braccio, denti,
ecc.), si traduce con il genitivo e la preposizione m:
Si fece coraggio e partì nella notte: ma
quando fu circondato dagli spiriti, nell'ombra nera, il cuore gli tremò nel
petto (C. Levi).
Hg gZ[jZeky fm`_kl\Z b k gZklmi
e_gb_f ghqb hlijZ\beky \ imlv gh
dh]^Z \ g_ijh]ey^ghc lvf_ _]h
hdjm`beb ^mob k_j^p_ m g_]h aZ
lj_i_lZeh.
La testa le doleva, gli occhi le bruciavano... e tuttavia la mente era lucida, mentre riandava ai soliti pensieri
(C. Cassola).
Mg_z[he_eZ]heh\Zmg_z) j_aZeh
]eZaZ« gh fukev _z [ueZ ykghc
dh]^Z hgZ kgh\Z \ha\jZsZeZkv d
k\hbfih\k_^g_\guffukeyf
Tutt'a un tratto le son venute le lagri- <g_aZighmg_zd]eZaZfih^klmib
ebkezau
me agli occhi (N. Ginzburg).
E a quell'uomo coraggioso trema- B m wlh]h fm`_kl\_ggh]h q_eh\_
dZ ^jh`Zebgh]b
vano le gambe (E. De Marchi).
Faceva una faccia maliziosa e ilare,
chinando sulle carte il piccolo naso
ricurvo, e le brillavano gli occhi (N.
Ginzburg).
Ebph ijbgbfZeh emdZ\h_ b jZ
^hklgh_ \ujZ`_gb_ ]hj[Zluc gh
kbdmludZeky\dZjlu b]eZaZmg_z
[e_kl_eb.
Gli si piegarono le ginocchia (P. Mg_]hih^h]gmebkvgh]b
Maldini).
Il dativo di un pronome personale a volte può essere tradotto anche con un
aggettivo possessivo:
La bocca sottile gli cascava in una ?]h lhgdbc jhl eh`beky \ ijb
piega di abituale amarezza (C. Levi). \uqgmx]hjvdmxkdeZ^dm
24
A volte una proposizione personale in italiano corrisponde a una proposizione impersonale in russo. Più spesso queste sono le proposizioni nelle quali
si parla di stati d'animo, di disposizioni dell'uomo.
La vista gli si abbuiò (P. Maldini).
Mg_]hihl_fg_eh\]eZaZo
Le lacrime scendevano adagio adagio, Kezau iheaeb f_^e_gghf_^e_ggh
e subito le colava il naso (L. Ravera). bkjZam`_mg_zihl_dehbaghkZ
Ricapitoliamo:
Gli (doleva la testa) Þ mg_]h [he_eZ]heh\Z
ESERCIZI
Esercizio 1. Tradurre in italiano le parole ed espressioni seguenti:
ijh[_]Zlvg\.) ih\_gZfdhehlblvkyg\.) (hk_j^p_lj_\h]Z
Esercizio 2. Completare la traduzione delle proposizioni con i pronomi
personali al dativo usati con le parole riferentisi al corpo umano:
1) Ero accaldata e i piedi mi dolevano 1) YjZkdjZkg_eZkvhl[_]Zb««
……..……………………………. .
(D. Maraini).
2) Il padre era eccitato, non faceva che 2) Hl_p[ue\ha[m`^zghg]h\hjbe
parlare; ma gli tremava la mano, [_a mfhedm gh «««««««
mentre versava da bere (C. Cassola). «««««dh]^ZhggZeb\Ze\bgh
3) Le gambe le tremavano, le girava 3) ………..………………, ………….
la testa, e non provava più nessuna ««««««««bhgZ[hevr_g_
qm\kl\h\ZeZgbdZdhcjZ^hklb
gioia (A. M. Ortese).
4) Si morde un labbro e giurerei che 4) Hg aZdmku\Z_l ]m[m b y ]hlh\Z
gli sudano le mani (L. Ravera).
ihdeyklvkyqlh«««««««
5) Dal terrore, il respiro le mancò, il 5) Hlm`ZkZ«««««««««
cuore incominciò a battere in petto fu- k_j^p_[_r_ghaZ[behkv\]jm^b
riosamente (A. Moravia).
6) Si portò le mani alla gola. Disse che 6) Hg ih^gzk jmdb d ]hjem kdZaZe
gli doleva (D. Maraini).
qlhhgh«««««««««
Esercizio 3. Tradurre le proposizioni con i pronomi personali al dativo
usati con le parole riferentisi al corpo umano:
1) La testa mi doleva (D. Maraini).
2) La ferita ora gli doleva sorda (M. Maggiani).
3) Mi dolgono gli occhi (C. Coccioli).
4) Però, sedici anni! gli dolevano le ossa (C. Pavese).
5) Gli dolevano le costole e non era l'umidità dell'alba (C. Pavese).
25
6) Aveva le treccine, era magra, insignificante, solo gli occhi le brillavano
(E. Biagi).
7) Gli brillavano gli occhi mentre mi chiedeva (M. Maggiani).
8) Ora il cuore gli batteva, le labbra gli si erano di colpo inaridite (B. Fenoglio).
9) Gli occhi le lampeggiavano (A. Fogazzaro).
10) Ecco: adesso gli trema il naso (L. Ravera).
11) Gli tremavano le mani e non riusciva ad accendersi la sigaretta (D. Maraini).
12) «Mamma, perché a quell'uomo tremano le mani?» chiese Gustavo (A. Delfini).
13) Le tremavano le mani (D. Maraini).
14) Gli tremavano le labbra (D. Maraini).
15) Le narici gli vibrarono (I. Calvino).
16) La sua voce tremò, gli occhi le si empirono di lacrime (A. Moravia).
17) A un tratto il marinaio si ferma, si raddrizza lentamente, il coltello gli cade
di mano (P. Levi).
18) La penna gli cadde di mano (P. Maldini).
19) Il cuore le balzava forte, d'ansia, di timore e di gioia (G. Deledda).
20) Gli si era gonfiata una metà del viso (P. Levi).
21) Mi correva nelle vene la dolce debolezza della convalescenza (P. Levi).
22) Gli occhi le si erano chiusi per la stanchezza (D. Maraini).
23) - Gli manca il naso! - disse uno di loro (I. Calvino).
24) Il liquido gli scorre sul mento (L. Ravera).
25) Gli lustravano gli occhi e ballavano i baffi (C. Pavese).
26) Non pensava a nulla, il cuore le batteva (A. Moravia).
Esercizio 4. Tradurre il brano seguente:
«È capace anche di questo» pensò Michele «capacissimo». Si fermò un
istante: gli parve che la testa gli girasse (§2); una stanchezza, un disgusto senza speranza gli pesavano addosso; il cuore gli tremava (§2); ma implacabile
riprese il cammino e i suoi pensieri: «Avanti, avanti…» pensò, e oscuramente
si meravigliava di questa sua capacità di scoprire sempre nuove abiezioni;
quando ne sarebbe arrivata la fine? «Bisogna arrivare fino in fondo». Sorrise
pallidamente (A. Moravia, Gli indifferenti).
Esercizio 5. Tradurre in italiano:
@_gy hljbpZl_evgh ihdZqZeZ ]heh\hc b kezau ihdZaZebkv m g_z gZ
]eZaZo Q.). 2) Ebph m g_z ]hj_eh b qlh[u kdjulv k\hz \heg_gb_ hgZ
gbadh lhqgh [ebahjmdZy gZ]gmeZkv d klhem b ^_eZeZ \b^ qlh qblZ_l
]Za_lm Q B kezau ihebebkv m g_z jmqvzf Lmj] <kz _z l_eh
km^hjh`gh \hegh\Zehkv aZluehd lZd b ih^gbfZeky m g_c (Lmj].). 5) DZdb_ _klv g_ohjhrb_ aeu_ ex^b ijh]h\hjbe hg b ]m[u m g_]h
26
aZ^jh`Zeb (Q.). 6) M<eZkZ]hehkij_j\Zeky (Lmj].). 7) <bojvfuke_c
[mr_\Ze m g_]h \ ]heh\_ ;me].). 8) Kezau ]jZ^hf dZlbebkv m g_z ih
s_dZfIZkl.). 9) MXjuklhyermf\mrZo (IZkl.).
Parole ed espressioni
capacissimo - \iheg_kihkh[_g
dolce - qui keZ^hklguc
implacabile riprese il cammino e i suoi pensieri - qui hgaZklZ\bek_[yb^lb
^Zevr_p_ebdhf\ie_gmfmqbl_evguojZa^mfbc
inaridire - i_j_khogmlvk\)
in fondo - \kmsghklbihkms_kl\m\h[s_flh
un disgusto senza speranza - [_agZ^z`gh_hlqZygb_
vibrare - qui ^jh`Zlvg\lj_i_lZlvg\.)
27
§3. I PRONOMI DIMOSTRATIVI QUESTO-QUELLO
1) Questo e quello sono contrapposti Þ questo = ihke_^gbcwlhl
ihke_^gbc quello = i_j\uc
I pronomi dimostrativi questo e quello possono essere contrapposti e usati
per sostituire uno dei nomi menzionati prima: questo sostituisce il sostantivo
più vicino e si traduce con la parola ihke_^gbc (oppure wlhl ihke_^gbc,
invece quello sostituisce il sostantivo più distante e si traduce con la parola
i_j\uc:
- Sta bene: l'ho ucciso in pubblico, alla
presenza di tanti suoi nemici: quello
fu scandalo, questa è riparazione (A.
Manzoni).
<kz lZd y m[be _]h gZ ex^yo \
ijbkmlkl\bb klhevdbo _]h \jZ]h\
i_j\h_ [ueh [_kqbgkl\hf ihke_^
g__bkdmie_gb_f\bgu
Cinque grandi finestre, tre da una
parte e due dall'altra; quelle, più larghe, ad arco; queste, a usciale, sul lago di sole d'un magnifico terrazzo a
mezzogiorno (L. Pirandello).
Iylv [hevrbo hdhg ljb k h^ghc
klhjhgu b ^\Z k ^jm]hc i_j\u_ ih[hevr_ k\h^qZlu_ ihke_^gb_ kl_deyggu_ ^\_jb \uoh^ysb_ gZ
\_ebdhe_igmx aZeblmx khegp_f
l_jjZkmgZx`ghcklhjhg_
2) Questo e quello non sono
contrapposti e si incontrano uniti
Þ lhlb^jm]hc, h^bgb^jm]hc
Quando nella proposizione i pronomi questo e quello non sono contrapposti e si incontrano uniti, si traducono con i termini lhl b ^jm]hc, h^bg b
^jm]hc:
Mentre Cesare mostrava l'anello a
questo e a quello, si vedevano gli altri
confabulare a gruppetti, sospettosi ed
eccitati (P. Levi).
IhdZ Q_aZj_ ihdZau\Ze dhevph
lhfm b ^jm]hfm hklZevgu_
]jmiidZfb
gZklhjh`_ggh
b
\ha[m`^zgghi_j_rzilu\Zebkv
Decisamente non ho un buon rapporto J_rbl_evgh m f_gy g_\Z`gu_
con questo e con quello (L. Ravera). hlghr_gby k h^gbf b k ^jm]bf k
l_f bk^jm]bf
Ora stava con questi, ora stava con HgZ \klj_qZeZkv lh k h^gbf lh k
^jm]bf.
quelli (A. Delfini).
28
3) Nella frase si trova uno dei Þ pronome personale, sostantivo
due, o questo, o quello
corrispondente, oppure questo e
quello si omettono
Quando nella proposizione si trova uno solo dei pronomi, o questo, o
quello, la traduzione di solito si fa con il pronome personale, con il sostantivo
corrispondente, oppure questo e quello si omettono:
Mentre passava davanti alla scatola Dh]^ZhgZijhoh^beZfbfhqzjghc
nera del telefono interno, quello dhjh[db\gmlj_gg_]hl_e_nhgZhg
aZa\hgbe
chiamò (A. M. Ortese).
Nel bar diminuiscono le ordinazioni < [Zj_ mf_gvrZxlky aZdZau gZ
di birra e gelati e aumentano quelle di ib\hbfhjh`_gh_bm\_ebqb\Zxlky
aZdZaugZ]hjyqb_gZibldb
bevande calde (G. Rodari).
Tra due partiti, quello di irritarsi e Ba^\mo\hafh`ghkl_c- \hafmlblv
quello di ridere, Lisa scelse il secon- kyeb[hjZkkf_ylvkyEbaZ\u[jZeZ
ihke_^gxx
do(A. Moravia).
Ricordate:
¨farne di quelle
¨dirne di quelle
¨questo poi!
¨questo poi no!
Þ
Þ
Þ
Þ
gZ^_eZlvg_ijbylghkl_c
gZ]h\hjblv^_jahkl_c
wlhm`kebrdhf
gbaZqlhgb\dh_fkemqZ_
Ricapitoliamo:
Questo e quello
sono contrapposti
Þ questo = ihke_^gbcwlhl
ihke_^gbcquello = i_j\uc
Questo e quello non sono
contrapposti e si incontrano uniti Þ lhlb^jm]hch^bgb^jm]hc
Si trova uno dei due,
o questo, o quello
Þ pronome personale, sostantivo
corrispondente, oppure questo e
quello si omettono
29
ESERCIZI
Esercizio 1. Tradurre in italiano le parole ed espressioni seguenti:
dh_dZdg_[j_`ghkdZdh\ZyehrZ^vhlebqZlvkyg\.) hlq_]he. ([ulv
g_ihoh`bf aZjy`zggh_ jm`vz kjZ\gb\Zlv g\.) (kebqZlv khihklZ\
eylv) qlhekq_fel_fg_f_g__h^gZdh\kz`_fZgbn_kl^_deZjZ
pby aZ hlf_gm Zlhfghc [hf[u [hevr_ \k_]h hkh[_ggh ]eZ\guf h[jZ
ahf _sz g_kdhevdh f_kyp_\ hkh[_ggh gZklhyl_evgbpZ fhgZklujy Z[
[ZlbkZ).
Esercizio 2. Completare la traduzione delle proposizioni con i pronomi
questo e quello quando essi sono contrapposti:
1) Quella [la bella biondina] cercava 1) ««««««klZjZeZkvijhclb
di farsi avanti: e questi [l'orso] faceva \i_jz^Z««««««««^_eZe
di tutto per chiuderle l'uscio sul naso \kz \hafh`gh_ qlh[u aZoehigmlv
^\_jvi_j_^_zghkhf
(E. De Marchi).
2) «I disegni sono gli stessi dei broc- 2) ©Jbkmgdb lZdb_ dZd gZ iZjq_
cati del Rinascimento, però quelli wihob<hajh`^_gbygh«««««
erano tessuti e questi invece stampa- [ueb \uldZgu «««««««
`_gZ[b\gZyldZgvǻ
ti...» (A. Arbasino).
Esercizio 3. Completare la traduzione delle proposizioni con i pronomi
questo e quello quando nella proposizione si trova uno solo di essi:
1) Pinocchio pagò uno zecchino per la 1) IbghddbhmieZlbeh^bgp_obgaZ
cena sua e per quella dei suoi compa- k\hcm`bgbaZ«««««k\hbo
kimlgbdh\ b aZl_f hlijZ\beky \
gni, e dopo partì (C. Collodi).
imlv
2) Gli occhi di Lorenzo fissarono at- 2) <gbfZl_evgu_ ]eZaZ Ehj_gph
ijbklZevghkfhlj_eb\_z«««
tenti quelli di lei (R. Barbieri).
3) Una dopo l'altra le porte e le fine- 3) >\_jb b hdgZ hldju\Zebkv h^gZ
stre si spalancavano, tranne quella del aZ^jm]hcdjhf_«««««««
kbgvhjZ=hjhrdZ
sor Pisello (G. Rodari).
4) Langlais ne aveva incrociati molti 4) EZg]ew \klj_qZehkv fgh]h lZdbo
di casi come quello di Adams (A. Ba- kemqZ_\dZd«««««:^ZfkZ
ricco).
5) «Ah! benissimo» esclamò Leo av- 5) <hl b qm^_kgh \hkdebdgme
vicinando ancora una volta la propria E_h ih^\b]Zy _sz [eb`_ k\hz
poltrona a quella di Lisa (A. Mora- dj_keh d ««««««««««
via).
Ebau
30
Esercizio 4. Tradurre in russo questo e quello quando nella proposizione si
trova uno solo di essi:
1) «Non hai paura» dice questi «a girare col fucile carico?» (D. Buzzati).
2) Forse quello era il capo (G. Rodari).
3) Le nespole non piacevano per nulla a Beppino, comunque mangiò anche
quelle (C. Cassola).
4) Il suo partito è sempre quello dei comunisti dissidenti (N. Ginzburg).
5) Gli anni dell'infanzia, e perfino di quella dei miei figli, erano lontani (C. Cerati).
6) Notai che la sua voce era diversa da quella della figlia (D. Maraini).
7) «Ancora pochi mesi e il nome di Diana Rau sarà noto quanto quello di
Ciaccio Irone e di Lorenzo Diovisi» (R. Barbieri).
8) La mia camera comunicava con quella di Emilia per mezzo di una porta interna (A. Moravia).
9) L'ultimo manifesto che ho firmato è stato quello di Stoccolma, nel '50, credo per l'abolizione dell'atomica (E. Biagi).
10) L'Oscar amava gli animali in genere, ma soprattutto i cavalli; in modo particolare quelli cosiddetti da corsa (B. Viola).
11) Abbiamo cambiato camere; io stavo in quella di mia madre, lui in quella
mia (S. Agnelli).
12) Tra le altre macchine c'era quella del tuo alleato (L. Ravera).
13) Aveva chiuso gli occhi; la sua mano si posava inerte su quella di Lia (C.
Coccioli).
14) «Voglio raccontare la tua storia e quella del tuo amico che vende castagne» (R. Minore).
15) Dani spiegò che per via della mostra di Van Gogh avevano perso la messa
del mattino, dunque dovevano andare a quella del pomeriggio (S. Veronesi).
16) Mi vestii, dunque, alla meglio, al buio, tra i due letti, quello mio e quello di
mio fratello (A. Moravia).
17) Quando rialzò la testa, il suo sguardo incontrò quello della madre badessa
(P. Maldini).
Esercizio 5. Tradurre i brani seguenti:
a)
Soltanto Michele non guardava la strada, quello che l’automobile portava
nella sua scatola sontuosa l’interessava di più, gli pareva che non ci fosse altro;
l’ombra nascondeva le facce dei suoi tre compagni, ma ogni volta che la macchina passava sotto un fanale, una luce vivida illuminava per un istante quelle
persone sedute e immobili: apparivano allora il volto della madre dai tratti
fiacchi e profondi, dagli occhi vanitosi; quello di Carla (§3), il viso incantato
e puerile della fanciulla che va alla festa; e quello di Leo (§3), di profilo, rosso, regolare, un po’ duro, come quegli oggetti inspiegabili e paurosi che i lampi delle tempeste rivelano per un istante (A. Moravia, Gli indifferenti).
31
b)
Un giorno all'anno la villa apre cancelli e portoni e i turisti possono visitare
le collezioni del barone Lamberto: quella delle camomille, quella degli ombrelli, quella dei pittori olandesi del Seicento (§3)... Arrivano i visitatori da
ogni parte del mondo e i barcaioli d'Orta, che li trasportano all'isola con le loro
barche a remi o a motore fanno affari d'oro e d'argento (G. Rodari, C'era due
volte il barone Lamberto).
c)
- Siamo alle solite: la calligrafia è indubbiamente quella del barone Lamberto (3). Anche la firma è la sua. Sono in grado di provarlo.
Così dicendo, l'oratore mostra una cartolina postale che il barone gli ha
spedito l'anno scorso da Miami, Florida. La cartolina passa di mano in mano.
Tutti controllano e confrontano la firma con quella del messaggio (3) (G. Rodari, C'era due volte il barone Lamberto).
Esercizio 6. Tradurre in italiano:
<kz _z l_eh [ueh fZeh b om^h gh hq_gv kljhcgh b eh\dh Z djZkb\h_
ebqbdh ihjZabl_evgh koh^gh k ebphf kZfh]h DZkvygZ ohly DZkvyg
djZkZ\p_f g_ [ue Lmj] ?]h mkbeby \ kh_^bg_gbb k mkbebyfb
SZatyjzgghcFZj]Zjblu^Zeb[hevrb_j_amevlZlu;me]©Wo[Zjbg
]h\hjbe ba\haqbd ihljyob\Zy ]heh\hc b kl_]Zy \h``hc k\hx ehrZ^v
gZdhlhjhcr_jklv[ueZ^ebggZydZdgZ[hehgd_ (=>ZcdZyl_[y
ihp_emxg_`ghkdZaZeZ^_\bpZbmkZfuo_]h]eZahdZaZebkvkbyxsb_
]eZaZ (;me] <lhjhc klZ^b_c [ueZ klZ^by m^b\e_gby ;me] D
wlhfm gZ^h ^h[Z\blv _sz h^gh k m\_j_gghklvx fh`gh kdZaZlv qlh
fgh]b_`_gsbgu\kzqlhm]h^ghhl^Zeb[uaZlhqlh[uijhf_gylvk\hx
`bagvgZ`bagvFZj]ZjbluGbdheZ_\gu;me].).
Parole ed espressioni
barca a remi - \zk_evgZyeh^dZ
gli pareva che non ci fosse altro - qui_fmdZaZehkvqlhwlhldmah\hl]hjh^bebo
hl\g_rg_]hfbjZ
fare affari d'oro e d'argento - aZ]j_[Zlvg\dmqm^_g_]aZdexqZlvg\.)
\u]h^gu_k^_edb
dagli occhi vanitosik[e_klysbfbhl]hj^hklb]eZaZfb
dai tratti fiacchi e profondik^jy[eufbbj_adbfbq_jlZfb
nespola - fmrfmeZ (solo sing.)
posarsi inerte - e_`Zlvg\g_ih^\b`gh
perdere la messa - ijhimklblv (k\f_kkmg_ihclbk\gZf_kkm
siamo alle solite! - hiylv^\Z^pZlviylvklZjZyi_kgy
stare (dormire) - qui kiZlvg\.)
viso regolare - ebphkijZ\bevgufbq_jlZfb
32
33
§4. COSTRUZIONI PERIFRASTICHE CON IL GERUNDIO
stare, andare, venire + il gerundio Þ il verbo imperfettivo
Abbattuto sto facendo il calcolo di Y jZkkljh_gguc ih^kqblu\Zx \h
qlhfg_wlhh[hc^zlky
quanto mi costi (I. Svevo).
Rapidamente la motobarca andò sca- Hq_gv[ukljhfhlhjgZyeh^dZijb
oh^beZ\g_]h^ghklv.
dendo (D. Buzzati).
Ella gli venne narrando in fretta che
la zia Cortis era capitata alla Camera,
quasi subito dopo il caso [...] (A. Fogazzaro).
HgZ lhjhieb\h jZkkdZau\ZeZ _fm
qlh lzlmrdZ Dhjlbk ihy\beZkv \
IZeZl_ kjZam `_ ihke_ ijhbkr_kl
\by[…].
Come si vede dagli esempi, si traduce soltanto il verbo fondamentale con
l’aiuto di un verbo imperfettivo.
A volte, se il verbo ausiliare è al presente, si possono introdurre le parole
circostanziali di tempo per sottolineare che l'azione si svolge nel momento
stesso del discorso (k_cqZk\wlmfbgmlm ecc.).
Io ti sarò padre, fratello - ma, il mio
cuore - se tu vedessi il mio cuore! una lagrima bagna la carta e cancella
ciò che vado scrivendo (U. Foscolo).
Y[m^ml_[_hlphf[jZlhfghfhz
k_j^p_ _keb [u lu \b^_eZ fhz
k_j^p_kezaudZiZxlgZ[mfZ]mb
kfu\Zxllhqlhyk_cqZkibrm.
Qualche volta la sfumatura del significato proprio delle costruzioni perifrastiche con il verbo andare + il gerundio può essere resa con l'aiuto dell'avverbio ihkl_i_ggh o con l'aiuto del comparativo accrescitivo (\kz [hevr_ b
[hevr_\kzom`_bom`_ ecc.). Il loro uso non è obbligatorio e dipende dal
contesto (essi si usano più che altro quando anche in italiano si potrebbe usare
i termini piano piano, sempre più, sempre peggio, ecc.).
Nessuno si curava di alimentare il Gbdlhg_ke_^beaZh]gzfdhlhjuc
fuoco, che andava spegnendosi (C. ihkl_i_gghaZlmoZe.
Cassola).
Si accorse, anzi, che di giorno in gior- ;he__ lh]h hg aZf_lbe qlh \_kz
no questa gaiezza andava aumentan- ehklvwlZkdZ`^uf^gzfihkl_i_g
ghgZjZklZeZ.
do (D. Buzzati).
34
«Siamo entrati insieme, un caso vera- ©DZd gb kljZggh fu ihklmibeb
mente strano, ma lui è andato peggio- \f_kl_gh_]hkhklhygb_ihkl_i_g
rando [...]» (D. Buzzati).
ghmom^rZehkv […]».
È una ragazza esile e bruna che va WlhojmidZybl_fgh\hehkZy^_\mr
sfiorendo di anno in anno (L. Bigia- dZdhlhjZykdZ`^uf]h^hfm\y^Z
retti).
_l\kz[hevr_b[hevr_.
Ricapitoliamo:
stare, andare, venire + il gerundio Þ il verbo imperfettivo
ESERCIZI
Esercizio 1. Tradurre in italiano le parole ed espressioni seguenti:
aZf_^eylv g\ oh^ bkq_aZlv ]Zkgmlv) (g\ bkiZjylvky bkq_aZlv)
(g\e_i_lZlv[hjfhlZlv) (g\m[bjZlvg\khklheZ
Esercizio 2. Completare la traduzione delle proposizioni con le costruzioni
stare + gerundio, andare + gerundio:
1) Io avevo parlato dell'Università e Y aZ]h\hjbe h[ mgb\_jkbl_l_ b
Alberta, che stava facendo il penul- :ev[_jlZ dhlhjZy «««««««
timo anno del ginnasio, raccontò dei \ ij_^ihke_^gbc deZkk ]bfgZabb
jZkkdZaZeZhk\hboaZgylbyo
suoi studii (I. Svevo).
2) È l'una e un quarto: e tu stai dor- K_cqZk q_l\_jlv \lhjh]h lu
««««««««««m`_qZk
mendo da un'ora (S. D'Arzo).
Esercizio 3. Tradurre le proposizioni con la costruzione stare + gerundio:
1) A che cosa stava pensando? (C. Cassola).
2) Il tempo si stava guastando (U. Eco).
3) Sonia sta cominciando a innervosirsi (S. Agnelli).
4) Io stavo già sparecchiando (L. Ravera).
5) - Il ragazzo sta delirando (G. Rodari).
6) Ha detto: «Stai uscendo?» (L. Ravera).
7) - Stavo tornando a casa da teatro (C. Salvatori).
8) «Sto, come vedete, riposando» (U. Foscolo).
9) - No, Mario; non ti sto accusando (C. Cassola).
10) Il treno stava già rallentando (C. Cassola).
11) Stiamo arrivando a Fiumicino (S. Agnelli).
12) Non se n'era nemmeno accorta che stava piangendo (C. Cassola).
13) - Oppure stava cercando qualcosa (C. Salvatori).
14) Evelina stava guidando verso Bolzano (F. Sanvitale).
35
15) Stava camminando in direzione di piazza Matteotti (C. Salvatori).
16) Si è alzato mentre stavo parlando (L. Ravera).
17) - Di che periodo stiamo parlando? (N. Revelli).
18) Sembrava che non avesse nessuna voglia di fare quello che stava facendo
(G. Testori).
19) Sto cercando la chiave del portone, il gatto della portinaia aspetta con me,
tranquillo (C. Cerati).
Esercizio 4. Tradurre le proposizioni con la costruzione andare + gerundio:
1) Le stelle andavano svanendo (C. Cassola).
2) Anche le mie certezze vanno svaporando (L. Ravera).
3) - O Benvenuto, che vai tu facendo? (B. Cellini).
4) «Ma cosa vai dicendo?» balbettava (C. Cassola).
5) Cosa andava cercando? (G. Parise).
6) «Ma che vai cercando?» aveva chiesto Anita allegra (M. Di Lascia).
7) Tacquero ancora, accorgendosi che quel discorso li andava separando (D.
Buzzati).
Esercizio 5. Tradurre le proposizioni con la costruzione venire + gerundio:
1) La preghiera le venne morendo nello spirito stanco (A. Fogazzaro).
2) Intanto, il cardinale veniva visitando, a una per giorno, le parrocchie del territorio di Lecco (A. Manzoni).
Esercizio 6. Tradurre i brani seguenti:
a)
«È un uomo alto» ella disse sforzandosi di concretare quella vaga immagine ideale verso la quale la sua anima si tendeva; «ha i capelli castani… una
bella fronte calma, un volto ovale… non è rosso, è piuttosto pallido… ha delle
mani molto lunghe».
«Santore» esclamò Leo prendendo il primo degli amici di Carla che gli
parve somigliante al ritratto ch’ella andava facendo (§4).
«No, non è lui». Carla guardò avanti a sé: «Magari esistesse» pensava,
«ora non sarei qui». Tacque per un istante:
«Egli mi ama molto ed io lo amo molto» continuò con una dolcezza piana
e facile che l’incantava e la meravigliava, perché ora le sembrava di neppure
mentire; «ci siamo conosciuti due anni fa… e da allora ci siamo sempre veduti… egli non è come te… è… è soprattutto buono, voglio dire che mi comprende anche prima che io abbia parlato, che a lui posso confidare tutto quello
che penso, qualsiasi cosa, e lui mi discorre come nessuno, e mi prende nelle
sue braccia e… e…»: la sua voce tremò; gli occhi le si empirono di lacrime
(§2) (A. Moravia, Gli indifferenti).
36
b)
Salirono tutti insieme, urtandosi e parlando, la scala. Al piano superiore,
nell’anticamera, Carla trovò in un cassetto altre due candele; le prese la madre
e trascinò Lisa con sé per mostrarle un suo nuovo vestito: «Bavero d’oro» andava ripetendo (§4); «vedrai… è la gran moda»; nell’anticamera restarono
Leo e Carla (A. Moravia, Gli indifferenti).
Esercizio 7. Tradurre in italiano:
:luq_]hbs_rv"kdZaZeZ:]ZnvyEL©Wih^mfZey^Zhg
khqbgy_l…» (Lmj]Bl_i_jvihdZgZdjZiu\Ze^h`^vfu]h\hjbeb
h Eb^_ Q Hg ijbgbfZ_l ^mr k_cqZk ijb^zl Q < e_km \kz
l_fg_c b l_fg_c (Lmj] Qlh m \Zk lml ijhbkoh^bl ]jZ`^Zg_"
(;me] B \hl dZd jZa \ lh \j_fy dh]^Z FboZbe :e_dkZg^jh\bq
jZkkdZau\Ze ihwlm h lhf dZd Zpl_db e_ibeb ba l_klZ nb]mjdm
<bpebimpeb\Zee__ihdZaZekyi_j\ucq_eh\_d;me].).
Parole ed espressioni
a una per giorno - qui ihh^ghfm\^_gv
bavero d’oro - \hjhlgbdbaahehlbklhcldZgb
come nessuno - dZdgbdlh^jm]hc
concretare - \hkkha^Zlvk\.)
con una dolcezza […] che l’incantava e la meravigliava - quilbohg_`guf
]hehkhfkez]dhklvxm^b\b\r_cbm\ezdr_c_z
è la gran moda - wlhk_cqZkhq_gvfh^gh
essere alto - [ulv\ukhdh]hjhklZ
fare il ritratto - kha^Z\Zlvg\ihjlj_l
il primo degli amici - qui i_j\h]hijbr_^r_]h_fmgZmfijbyl_ey
intanto - l_f\j_f_g_f
immagine […] verso la quale la sua anima si tendeva - quih[jZab^_Zevgh]h
\haex[e_ggh]hdhlhjuc`be\_z^mr_
morire - qui aZfbjZlvg\.)
prendere nelle braccia - h[gbfZlvg\.)
prima che io abbia parlato - qui _szij_`^_q_fygZqbgZx]h\hjblv
trascinare - m\e_qvk\.) aZkh[hc
urtarsi - klZedb\Zlvkyg\^jm]k^jm]hf
khqbgylv(g\.) - qui inventare
37
§5. LA COSTRUZIONE PERIFRASTICA VADO + A +
L'INFINITO
vado + a + l'infinito Þ ihc^m+ l'infinito
Quando la perifrasi del verbo andare (nella prima persona del presente
dell'indicativo) + a + l'infinito indica un'azione che si svolgerà in un futuro
immediato, viene tradotta con un verbo di moto «definito» al futuro ihc^m+
l'infinito, vale a dire, la perifrasi vado a dormire si tradurrà ihc^mkiZlv:
Monica ha detto al marito: «Vado a FhgbdZ kdZaZeZ fm`m ©Ihc^m
dormire da Clelia, ch'è malata» (S. kiZlvdDe_ebbhgZ[hevgZª
Atzeni).
«Vado a vestirmi, caro e pazzo mae- «Ihc^m h^_\Zlvky fhc ^hjh]hc
mqbl_evkmfZk[jh^ª
stro» (V. Brancati).
Inoltre, in russo, è molto frequente l'uso delle forme personali dei verbi subito dopo i verbi di moto, ad es. ihc^mihkfhljxihc^mijbg_km ecc. (il
pronome personale ysi usa raramente): ambedue i verbi hanno la stessa forma
(di tempo, di persona e di modo), e il verbo che segue il verbo di moto di regola è perfettivo.
- Vado a vedere Giovanni se sta bene, - Ihc^m ihkfhljx dZd lZf >`h
se ha preso paura, - disse sorridendo \Zggb g_ bkim]Zeky eb kdZaZe hg
in modo confuso a Claudio (G. Pari- DeZm^bhkfmszgghmeu[Zykv
se).
- Vado a vedere se il fascismo è sem- - Ihc^m ihkfhljx dZd lZf nZ
rbaf_szg_jmogme
pre in piedi (N. Ginzburg).
- Vado a scriverlo sul marmo d'un - Ihc^m gZibrm wlh \ \Zrm q_klv
balaustro, all'ultima terrazza, in vostro gZ fjZfhjghc [ZexkljZ^_ gZ
ihke_^g_f[Zedhg_
onore (G. D'Annunzio).
¨vado a prendere Þ ihc^m\havfmijbg_km
«Aspetta,» dice «vado a prendere da ©Ih^h`^b ]h\hjbl hg ihc^m
\havfm ijbg_km q_]hgb[m^v
bere» (L. Ravera).
\uiblvª
38
N.B. Talvolta si può usare soltanto il verbo ihc^m + le preposizioni daZ ecc.:
«Vado a trovare mia madre...»
(M. Di Lascia).
«Ihc^m d fZf_ ihc^m ijh\_
^ZxfZfmǻ
«Vado a chiamare il medico per
la sorella di vossignoria (G. Verga).
«Ihc^m aZ \jZqhf ihc^m ihah
\m\jZqZ^eyk_klju<Zr_cfb
ehklb
Ricapitoliamo:
vado + a + l'infinito
(= il futuro immediato)
Þ ihc^m+ l'infinito
Þ ihc^m+ il verbo perfettivo nella stessa forma
ESERCIZI
Esercizio 1. Tradurre in italiano le parole ed espressioni seguenti:
\_jgmlvky k\ d klhem \uiblv k\ dhn_ agZd fheqZgby \aylv
(ih^gylv) (k\ljm[dmgZ\lhjhfa\hgd_ju\dhf[_]mgZgZklhf_ljh\dm
jZahqZjh\Zggh_ b ]jmklgh_ ebph mkeurZlv k\ dZd ih\hjZqb\Z_lky
dexq\aZfd_
Esercizio 2. Completare la traduzione delle proposizioni con la costruzione perifrastica andare + a + l'infinito:
1) Vado a vedere se hanno buttato giù 1) ««««««« g_ kibogmeb
Mussolini (N. Ginzburg).
ebFmkkhebgb
2) «Adesso vado a cercare un po' di 2) ©L_i_jv ……………………….…
fresco nel laghetto dei giardini» (A. g_fgh]h ijhoeZ^u \ kZ^h\hf
Fogazzaro).
ha_j_ª
3) - Stai ferma t'ho detto, vado io a 3) G_^\b]Zckyyl_[_kdZaZe««
…………………………………. .
prenderlo (A. Palazzeschi).
4) - Be', io vado a prepararmi un 4) GmeZ^gh«««««««\
caffè in cucina (D. Maraini).
dmogx««««««««dhn_
5) Vado a rispondere, può essere im- 5) ««««««««fh`_l [ulv
portante (C. Salvatori).
qlhgb[m^v\Z`gh_
6) «Vado ad aspettartiQHOODPDkFKi- 6) «……………………………….…
na... tu intanto paga» (A. Moravia).
\fZrbg_«luihdZaZieZlbª
7) Nella confusione dell'entrata in <kmfZlho_ijb\oh^_\^_j_\gx
paese si erano persi: «Vado a vedere hgbihl_jyebkv©««««««
di lui,» disse Eligio (P. P. Pasolini).
qlhkgbfªkdZaZeWeb^`bh
8) Vado a vedere se c'è via libera (C. 8) ««««««««« k\h[h^_g
Brizzolara).
ebimlv
39
Esercizio 3. Tradurre le proposizioni con la costruzione perifrastica andare + a + l'infinito:
1) - Vado a vedere cosa vogliono (I. Calvino).
2) «Vado a vedere in cucina che cosa fa la cuoca... con permesso» (A. Moravia).
3) - Vado a vedere come sta il ferroviere! (N. Ginzburg).
4) «Se permettono vado un momento a vedere cosa succede» (A. Fogazzaro).
5) «Non muoverti, vado a dare un'occhiata» (O. Fallaci).
6) - Non salgo, - disse, - metto la macchina in garage e vado a dormire (N.
Ginzburg).
7) «Vado a dormire» disse Enrico, e si alzò (V. Brancati).
8) Vado subito a cercare una medicina e una fascia (O. Fallaci).
9) «Vado a cercarvi qualcosa al bar...» (V. Razzini).
10) - Be', adesso vado a leggermi il giornale, - aggiunse con un sorriso timido
(D. Maraini).
11) Vado ad avvertirlo (E. De Marchi).
12) «Vado subito a parlarne col sindaco» (I. Silone).
13) «Vado a chiamarti Arianna» ha detto (L. Ravera).
14) Poi Mara ebbe un'idea: «Vado a mettermi la camicetta» (C. Cassola).
15) «Mi servono dei libri.» «Cerca pure, io vado a vestirmi poi ti faccio un caffè» (V. Razzini).
16) «Vado a vestirmi» disse (A. Moravia).
17) Vado a prendere un caffè nero - disse Cavallo (C. Salvatori).
Esercizio 4. Tradurre le proposizioni con la costruzione perifrastica andare + a + l'infinito usando il verbo di moto «definito» al futuro + l'infinito
oppure soltanto il verbo di moto «definito» + le preposizionidaZ ecc.:
1) «Ci vediamo più tardi, vado a comprare le sigarette» (T. Landolfi).
2) «Vado a comprare la carta» (G. Culicchia).
3) Intanto vado a chiamare il padrone (A. Fogazzaro).
4) «Vado a trovare Annita» (C. Cassola).
Esercizio 5. Tradurre il brano seguente:
Si è alzato mentre stavo parlando (§4). Non lo fa mai. Si è scusato tornando a tavola: aveva sentito una chiave nella toppa. Gli era parso. Io stavo
già sparecchiando (§4).
Ho detto: «Credi che mamma...». Mi ha fatto segno di tacere.
Ha lasciato la cucina precipitosamente. Squillava il telefono. Ha alzato il
ricevitore al secondo squillo con uno scatto da centometrista. Era Orsetta.
Lui l'ha salutata con una voce calma e spenta. «Vado a chiamarti (§5)
Arianna» ha detto. Non si era accorto che ero dietro le sue spalle. In piedi. E
l'ho visto. Ho visto nello specchio che è davanti all'apparecchio telefonico la
40
sua espressione delusa e triste. L'ho visto fregarsi gli occhi (L. Ravera, Due
volte vent'anni).
Esercizio 6. Tradurre in italiano:
1) -Ihc^mihkfhljxqlh\ZrZehrZ^vLmj].). 2) - Yihc^mmcfmbo kdZaZeyQM[_jmibkZgb_ihc^mhlhijm (EL.). 4) «Ihc^mkdZ`m
ohaybgmǻLmj]). 5) - Ihc^mey]m\ihkl_evaZ[m^mkvkghfblmlhg
bkq_a ba i_j_^g_c ;me].). 6) - Ihc^m ijbfm ljbklZ dZi_ev wnbjghc
\Ze_jvygdb;me].).
Parole ed espressioni
con permesso -ba\bgbl_iha\hevl_
dare un'occhiata \a]eygmlvk\.)
dietro le sue spalle - mg_]haZkibghc
l’ho visto fregarsi gli occhi -y\b^_eZdZdhglzjk_[_]eZaZ
se permettonok\Zr_]hjZaj_r_gbyk\Zr_]hiha\he_gby
trovare - qui gZ\_sZlvg\.)
m[jZlv(k\.) ibkZgb_ - mettere via lo scritto
41
§6. COSTRUZIONE PERIFRASTICA
FINIRE + CON (PER) + L'INFINITO
finire + con (per) + l'infinito Þ dhgqblvdhgqZlvl_fqlhgZdhg_p
\dhgp_dhgph\\dhg_qghfkqzl_
La perifrasi del verbo finire + con (per) + l'infinito indica la fine dell'azione e viene tradotta con l'espressione dhgqblv l_f qlh + il verbo perfettivo, dhgqZlv l_f qlh + il verbo imperfettivo oppure con i termini
gZdhg_p\dhgp_dhgph\\dhg_qghfkqzl_
<dhgp_dhgph\si usa in un discorso narrativo calmo, neutrale, solo per
costatare il fatto della realizzazione dell'azione senza la sua valutazione. Si usa
largamente per caratterizzare sia le azioni svolte nel passato, sia quelle che si
svolgeranno nel futuro.<dhgp_dhgph\è caracterizzato di una combinabilità
lessicale senza limiti.
GZdhg_p si usa più spesso nel discorso espressivo, emotivo per esprimere
soddisfazione della realizzazione di ciò che si desiderava, e valuta il risultato
dell'azione come positivo. Raramente si lega ai verbi che significano delle
azioni che possono essere valutate come poco desiderate, d'obbligo. Ad es.,
con i verbi hrb[blvky aZ[he_lv mf_j_lv hlqZylvky ih]b[gmlv
aZklj_eblvky ijhb]jZlv ijhkiZlv, ecc., e inoltre con le parole
\ugm`^_g^he`_ggm`ghijboh^blky, ecc., si usa di solito il nesso di parole \dhgp_dhgph\. Nelle proposizioni negative gZdhg_pnon si usa mai.
...E così finì col bruciarsi le ali, Ro- «B lZdbf h[jZahf Jha_eeh dhg
sello, nella fiamma del sospetto di qbel_fqlhh[`z]k_[_djueurdb
\h]g_ih^haj_gbcEZmjZgu
Laurana(L. Sciascia).
Queste incomode compagne non piacevano a nessuno, naturalmente; ma
tutti avevano finito col farci l'abitudine (P. Levi).
Wlb g_m^h[gu_ kimlgbpu _kl_kl
\_ggh gbdhfm g_ gjZ\bebkv gh \
dhgp_ dhgph\ \k_ d gbf ijb\ud
eb
Anche sul terreno dell'idraulica, mio Fhc [jZl b Wg_Z Kbev\bh \ dhgp_
fratello ed Enea Silvio finirono per dhgph\ kmf_eb ^h]h\hjblvky b \
lhf qlh dZkZehkv hjhkbl_evguo
incontrarsi (I. Calvino).
jZ[hl
42
Difatti, quando poi fui a Roma, finii
per lasciare la casa editrice, essendo
incapace di lavorare, senza l'editore e
quei miei antichi compagni (N.
Ginzburg).
B ^_ckl\bl_evgh ihlhf \ Jbf_ y
\ dhgp_ dhgph\ mreZ ba
ba^Zl_evkl\Z ihlhfm qlh m f_gy
gbq_]h g_ ihemqZehkv [_a ba^Zl_ey
bfhboij_`gbo^jma_c
«Tuo cugino qui, mi ha tanto pregato ©L\hc ^\hxjh^guc [jZl klhevdh
e ripregato che ho finito col dare il f_gy ijhkbe b mijZrb\Ze qlh y
mio consenso» (G. Tomasi di Lampe- gZdhg_p^Zekh]eZkb_».
dusa).
Ricapitoliamo:
finire + con (per) + l'infinito Þ dhgqblvl_fqlh + il verbo perfettivo,
dhgqZlvl_fqlh + il verbo imperfettivo,
\dhgp_dhgph\gZdhg_p\dhg_qghf
kqzl_
ESERCIZI
Esercizio 1. Tradurre in italiano le parole ed espressioni seguenti:
iZj_gvjZklygmlvkyk\gZihkl_ebkhagZlvkyk\.)\qzfemfhedgmlv
(k\) (hg_f_lvmiZklvk\\h[tylbydh]he.
Esercizio 2. Completare la traduzione delle proposizioni con la costruzione perifrastica finire + con (per) + l'infinito:
1) Poi finirono col vivere separati (N. 1) Ihlhf hgb «««««««««
Ginzburg).
jZat_oZebkv
2) Ma poi finì col prevalere un senso 2) Ghihlhf«««««««\ayeh
\_joih[_^behqm\kl\hklu^Z
di vergogna (C. Cassola).
3) Bube, innervosito, finì con l'accen- 3) ;m[_ jZag_j\gbqZeky b «««
«««««««aZdmjbekb]Zj_lm
dersi una sigaretta (C. Cassola).
4) Perché Bube s'era veramente inna- 4) <_^v ;m[_ ^_ckl\bl_evgh
morato di lei... e avevano finito col \ex[beky \ g_z« b hgb ««««
fidanzarsi... (C. Cassola).
««««««««h[jmqbebkv
Esercizio 3. Tradurre le proposizioni nelle quali viene costatato il fatto
della realizzazione dell'azione senza la sua valutazione:
1) Finì col sedersi lui: - Giovanna, senti (C. Cassola).
2) Finì col posarle una mano sulla spalla (C. Cassola).
3) Ella finì con crollare il capo e dire: «Ora non posso» (A. Fogazzaro).
4) Aspettando il mio turno, finivo per abbassare lo sguardo, come tutti (A. Bevilacqua).
43
5) Ma prima o poi finiranno per trovarla (A. Bevilacqua).
6) Finiscono col venir tutti, io lo so, prima o poi (S. D'Arzo).
7) Finì per ammettere che era preoccupato per lei (M. L. Aguirre D'Amico).
8) Finirò col dirglielo! (G. Tomasi di Lampedusa).
9) Poi aveva finito anch'essa col dubitare, per lo meno col dubitare (M. Soldati).
10) Finiva per addormentarsi (A. Bevilacqua).
11) Finii con l'addormentarmi davvero, e mi svegliai mentre rientrava mio padre (N. Ginzburg).
12) Egli la guardò sorpreso, ma finì con l'obbedire (C. Cassola).
13) Il giovanotto aveva un'aria così seria, che Mara finì per accettare (C. Cassola).
14) Non aveva nulla da fare, e finì per stendersi sul letto (C. Cassola).
Esercizio 4. Tradurre in russo:
1) Ma poi finiva per abbassare la testa ed entrarci (A. Bevilacqua).
2) Finirono col venderlo (N. Ginzburg).
3) Quasi sempre Pasquale finiva per chiamare sua moglie (G. Culicchia).
Esercizio 5. Tradurre le proposizioni dove la perifrasi finire + con (per) +
l'infinito indica il fatto della realizzazione dell'azione senza la sua valutazione:
1) Finì con ammutolire anche lei (A. Fogazzaro).
2) Finì col mormorare: «Ero tanto giovane!» e cadde svenuta tra le braccia del
marito (V. Pratolini).
3) Finì per arrendersi (C. Cerati).
4) Egli finì per confessare tutto (M. Soldati).
Esercizio 6. Tradurre il brano seguente:
Grazie a Ivo ero soddisfatta, serena: quando Fabrizio tornava dai suoi
viaggi ero disposta ad agevolarlo in ogni cosa, né drammatizzavo quando ripartiva. Il leggero senso di colpa che provavo nei suoi riguardi non serviva che
a ben dispormi. [...]. Poco alla volta il primo finì per diventare (§6) il maritocompagno ideale, comprensivo, intelligente, attento, disposto a occuparsi di
ogni mio problema, a dividere con me tutto il suo tempo (§1), mentre il secondo assunse la funzione di marito-amante : un uomo al quale tacevo i miei
problemi e i miei progetti, che non avendo tempo di occuparsene finiva per
dividere (§6) con me soltanto il letto (C. Cerati, Un matrimonio perfetto).
Esercizio 7. Tradurre in italiano:
E_[_^_\ dhgqbe l_f qlh ^hklb] k\h_]h >hkl J_[zghd dhgqbl
l_fqlhm[vzlb`_jl\mbfmqbl_ey=hgqHgZ]h\hjbeZ h^he]_h
gZagZq_gbb gZr_f h lhf qlh fu \k_ ^he`gu kem`blv q_eh\_q_kl\m b
44
lZd dZd fu kh\_jr_ggh khrebkv \ dZdb_gb[m^v iylvr_klv qZkh\
jZa]h\hjZlhdhgqbebl_fqlh ihdeyebkv^jm]^jm]m\\_qghc^jm`[_
b \ lhf qlh \kx `bagv gZrm [m^_f ^_ckl\h\Zlv \f_kl_ >hkl.). 4)
GZdhg_phgZ[jhkbeZkv\dZdhclhkha_jpZl_evgucfbklbpbaf\ijhq_f
lh`_kihdhcgucb\_ebqZ\uc«>hkl.).
Parole ed espressioni
abbassare lo sguardo - himkdZlvg\]eZaZ
addormentarsi - aZkuiZlvg\.)
agevolare - b^lbg\gZ\klj_qm\qzfe
assumere la funzione - \aylvk\gZk_[yjhev
comprensivo - qui qmldbc
drammatizzare - quii_j_`b\Zlv (g\kebrdhf\hegh\Zlvkyg\.)
nei suoi riguardi - ihhlghr_gbxdg_fm
non serviva che a ben dispormi - lhevdhkihkh[kl\h\Zehfh_fm^h[jhfm
jZkiheh`_gbx^moZ
per lo meno - ihdjZcg_cf_j_ihf_gvr_cf_j_
poco alla volta - ihkl_i_ggh
provare - bkiulu\Zlvg\.)
svenuta - [_aqm\kl\
tacere i problemi - mfZeqb\Zlvg\.) hqzfeg_]h\hjblvg\.) hijh[e_fZo
45
§7. LA COSTRUZIONE PERIFRASTICA
TORNARE + A + L'INFINITO
tornare + a + l'infinito Þ
kgh\Zhiylv\gh\v_szjZa+
la forma personale del verbo
La perifrasi tornare + a + l'infinito sta ad indicare la ripetizione di
un'azione o un discorso, l'insistenza nel dire o nel fare qualcosa, e viene tradotta con le parole ed espressioni circostanti kgh\Zhiylv\gh\v_szjZa+
la forma personale del verbo fondamentale:
Marcovaldo tornò a uscire con la sua FZjdh\Zev^h kgh\Z \ur_e kh k\h
sega, e andò sull'autostrada (I. Calvi- _c ibehc b hlijZ\beky gZ Z\lh
no).
kljZ^m
Senza toccarla [la lettera] il farmacista
si chinò a guardarla; poi si sollevò, si
rimise gli occhiali, tornò a guardarla
(L. Sciascia).
G_ijbljZ]b\ZykvdibkvfmnZjfZ
p_\l kdehgbeky qlh[u jZkkfhlj_lv
_]haZl_f\uijyfbeky\h^jmabegZ
ghkhqdb\gh\vklZe_]hbamqZlv.
Tornerà a fargli visita prima di cori- HgZ kgh\Z gZ\_klbl _]h i_j_^
kghf
carsi (V. Pratolini).
«Ah, vorrei tornare ad essere sem- ©:o y [u ohl_e hiylv klZlv
plice taglialegna, ma che lei fosse an- ijhFluf e_khjm[hf lhevdh [u hgZ
[ueZ`b\Zª
cora viva!» (C. Cassola).
¨tornare a ripetere Þ \gh\vih\lhjblvgZklhcqb\hih\lhjylvl\_j^blv
In più di una occasione tornai a ripe- Y g_ h^bg jZa gZklhcqb\h ih\lh
terle:- Fra noi non c'è nessuna paren- jye_cF_`^mgZfbg_lgbdZdh]h
jh^kl\Z
tela (E. Morante).
¨tornare a negare Þ hiylvgZqZlvklZlvhljbpZlv
E Dawn, subito, tornò a negare di B >Zmg kjZam `_ hiylv klZe hljb
pZlvqlhagZdhfkgbf
conoscerlo (M. Soldati).
46
¨tornare a pensare Þ hiylvgZqZlvklZlv^mfZlv
Si muove un braccio, si muove una R_\_eblky jmdZ r_\_eblky gh]Z
gamba, e la testa, e la lingua: il cer- ]heh\Z b yaud fha] hiylv gZqb
gZ_l^mfZlv.
vello torna a pensare (O. Fallaci).
¨tornare a frequentare Þ hiylvklZlv[u\ZlvhiylvgZqZlvihk_sZlv
Tornò anche a frequentare la gente, i Hg hiylv klZe [u\Zlv m ex^_c m
Sartorio, i Terenzi, i Bottiglia (N. KZjlhjbhL_j_gpb;hllbevy
Ginzburg).
¨tornare a guardare Þ hiylvihkfhlj_lvkgh\ZklZlvkfhlj_lv
Pensoso Michele era tornato a guar- Fbd_e_ kgh\Z aZ^mfqb\h ihkfhl
dare la strada (A. Moravia).
j_egZ^hjh]m
¨non tornare a + l'infinito Þ
[hevr_g_+ la forma personale
del verbo fondamentale
Non è tornata a sedersi, mi guarda HgZ [hevr_ g_ ijbk_eZ kfhljbl
gZf_gy[_aex[hiulkl\Z
senza curiosità (L. Ravera).
Ricapitoliamo:
tornare + a + l'infinito
non tornare a + l'infinito
Þ kgh\Zhiylv\gh\v_szjZa +
la forma personale del verbo
Þ [hevr_g_+ la forma personale del verbo
ESERCIZI
Esercizio 1. Tradurre in italiano le parole ed espressioni seguenti:
e_qv k\.) (ijbgylv e_`Zq__ iheh`_gb_ ih^gylv k\ ]eZaZ d g_[m
(ihkfhlj_lvgZg_[hijhdjbqZlvk\ijbdZakijZrb\Zlvg\k_[y
Esercizio 2. Completare la traduzione delle proposizioni con la perifrasi
del verbo tornare + a + l'infinito:
1) Quando tornò a ridirmi quel che 1) Dh]^Z hg «««««« fg_ h
era accaduto, mi afflissi più che mai lhf qlh ijhbahreh y aZ]jmklbe
ims_ij_`g_]h
(C. Collodi).
2) - Rosaria! Rosaria! - tornò a gri- 2) JhaZjbyJhaZjby««««
dare la baronessa in tono di minaccia «««««««««« [Zjhg_kkZ
m]jh`Zxsbf]hehkhf
(G. Verga).
47
3) Questa lo guardò, gli occhi le si accesero; e tornò a stringergli le mani
tra le sue (C. Cassola).
4) Tornerò a vivere con Diana, lontana dagli uomini, dalle donne, dai loro intrighi funesti (G. Rodari).
5) Elena ripose la lettera e tornò a
guardare dal finestrino (A. Fogazzaro).
3) @_gsbgZ \a]eygmeZ gZ g_]h
]eZaZ m g_z aZ]hj_ebkv b hgZ «
««««««««_]haZjmdb
4) Y««««««««k>bZghc
\^Zebhlfm`qbghl`_gsbghlbo
iZ]m[guobgljb]
5) ?e_gZiheh`beZibkvfhb««
««««««««««\hdgh
Esercizio 3. Tradurre le proposizioni con la perifrasi del verbo tornare + a
+ l'infinito:
1) Il Professore si tornò a sedere (C. Pavese).
2) Tornò a sedere sulla panchina nel corridoio, zitta e tranquilla, come se
aspettasse qualcuno (P. Levi).
3) «Signorina, signorina!» tornò a gridare il Nini (P. P. Pasolini).
4) Egli tornò a gridare l'ordine due o tre volte (P. P. Pasolini).
5) - Aiuto!... - tornò ad urlare (E. Salgari).
6) E tornò a guardare davanti a se, ma non vedeva nulla (C. Cassola).
7) Tornò a guardarsi intorno (A. Baricco).
8) Tornarono a guardarsi (G. Culicchia).
9) Tornò a pensare a Giovanna (C. Cassola).
10) «E che cosa vuoi fare?» tornavamo a domandare (G. Culicchia).
11) E tornava a domandarsi: «Ma dunque?.. Ma dunque?» (L. Capuana).
12) Poi è tornato a dire che però Devianza è un gran brutto film (N. Ginzburg).
13) Tornò a scrutarmi (A. Bevilacqua).
14) Si addormentavano, si svegliavano, tornavano ad addormentarsi... (C. Cassola).
15) Tornò a voltarsi verso la finestra (A. Baricco).
16) La persiana tornò a sbattere, mi alzai (C. Cerati).
17) Marcovaldo imbracciò la pala e tornò a uscire (I. Calvino).
18) Tornai a stendermi sul divano letto sperando di riaddormentarmi alla svelta
(O. Fallaci).
19) È tornato a nevicare? - e levarono gli occhi al cielo (I. Calvino).
20) Il treno tornò a fermarsi (M. L. Aguirre D'Amico).
Esercizio 4. Tradurre i brani seguenti:
a)
«Sei sempre stata bella» diceva intanto l'uomo [Leo], «ma ora sei ancor più
bella del solito».
«Ma tu hai Mariagrazia» protestò Lisa mettendo in atto il suo disegno;
«che ti può importare di me?».
48
«Tutto è finito tra me e quella donna... tutto... invece tu torni a interessarmi (§7) come nei primi tempi» (A. Moravia, Gli indifferenti).
b)
Il divano cigolò, due braccia circondarono il collo della fanciulla, ella sentì
contro la propria la guancia bagnata della madre:
«Credi veramente» domandò la voce piangevole: «dimmi, credi che egli
sia veramente tornato ad amare (§7) quella lì?».
«Ma chi?» chiese Carla turbata; sentiva contro il braccio quel petto molle e
ansante, non sapeva cosa fare, le ripugnava, come un atto contro natura, di dover consolare sua madre: «almeno cessasse di piangere» si ripeteva.
«Ma Lisa…» insisteva la voce singhiozzante: «non hai visto che ieri sera
sono partiti insieme?… Sono sicura, sono sicura che sono tornati ad amarsi
(§7)… Ah! come sono infelice…» (A. Moravia, Gli indifferenti).
Esercizio 5. Tradurre in italiano:
1) HgZ[ukljh]eygmeZgZg_]hbhiylvmeu[gmeZkv (Lmj]Bhiylv
ih]jmabeZkv\ql_gb_ (Q<uf_gyg_magZzl_[Zjbg"ijhr_ilZe
hiylv ]hehk Lmj] F_evgbqboZ hiylv ijbk_eZ gZ dZ^dm Lmj].). 5)
Fu hiylv ijbmfhedeb (Lmj] <hl hiylv gZ\_jom hldjueb ^\_jv
(;me].).
Parole ed espressioni
circondare il colloh[\blvkyk\\hdjm]r_b
come nei primi tempi - dZdjZgvr_dZdij_`^_
ella sentì contro la propria la guancia bagnata della madrehgZihqm\kl\h\ZeZ
dZdd_zs_d_ijb`ZeZkvfhdjZyhlkezas_dZfZl_jb
funesto iZ]m[guc]m[bl_evguc
gran brutto film - ^_ckl\bl_evghhq_gviehohcnbevf
imbracciare - \aylvk\\jmdb
ma dunque - qui dZd`_lZd
mettere in atto il suo disegno - gZqbgZlvg\k\hxb]jm
protestare - qui iZjbjh\Zlvg\.)
quella lì - quiwlZ`_gsbgZ
scrutare - ihkfhlj_lvk\bkiulmxsbf\a]ey^hf
sentiva contro il braccio quel petto molle e ansantegZie_qh_c^Z\beZjuoeZy
\a^ufZxsZykyhlju^Zgbc]jm^v
stringere le mani tra le sue - qui ko\Zlblvk\aZjmdb
zitta e tranquillafheqZeb\hbkihdhcgh
49
§8. LA COSTRUZIONE INDIPENDENTE PER + L'INFINITO
NELLE PROPOSIZIONI FINALI
per + l'infinito Þ ^eylh]hqlh[u + l'infinito
Per consolarla, ma in tono chiaramente scherzoso, di modo che non
equivochi, le dico allora: «Biba?» (G.
Arpino).
Lh]^Z qlh[u ml_rblv _z gh hl
djh\_gghrmleb\uf]hehkhf\hba
[_`Zgb_ g_^hjZamf_gbc y m g_z
kijZrb\Zx©;b[Z"ª
Io trattenni il tavolino con tutte le mie Y ^_j`Ze klhebd bah \k_o kbe
forze per impedire che si movesse la qlh[u g_ ^Zlv qlh[u ihf_rZlv
_fmijbih^gylvky\lhjhcjZa
seconda volta (I. Svevo).
Molti gatti si avvicinano per ascolta- Fgh]b_ dhlu ih^oh^yl ih[eb`_
qlh[uihkemrZlv.
re (G. Rodari).
¨uscire per prendere Þ ihclbaZq_fe
Ma s'interruppe; Carla non era più LmlhghkzdkyDZjeum`_g_[ueh\
nella stanza, era già uscita per pren- dhfgZl_ hgZ mreZ \ ijboh`mx aZ
reyidhc.
dere il cappello (A. Moravia).
¨essere pronto per uscire Þ
[ulv]hlh\ufd\uoh^m[ulvgZ
\uoh^_kh[jZlvkydm^Zemoh^blv
In questo momento entrò Michele; era <wlhlfhf_gl\hrzeFbd_e_hg
pronto per uscire: cappello, guanti, kh[jZekydm^Zlhb[ue\iZevlh
reyi_i_jqZldZo
pastrano (A. Moravia).
¨dire per scherzare Þ ]h\hjblvkdZaZlv\rmldm
Dicevo per scherzare, per divagare Y wlh kdZaZe \ rmldm qlh[u
(B. Fenoglio).
hldehgblvkyhll_fu
N.B. Una proposizione finale negativa con la costruzione per + l'infinito
si traduce con g_^eylh]hqlh[u+ l'infinito (il predicato russo non è
negativo):
Io non sono fatto per lavorare (C.
Collodi).
Y jh^beky g_ ^ey lh]h qlh[u
jZ[hlZlv.
50
Ricordate:
¨per concludere
¨per scherzare
¨tanto per dire
Þ \aZdexq_gb_
Þ \rmldm
Þ qlh[udZdlhih^^_j`ZlvjZa]h\hj^ey
ih^^_j`dbjZa]h\hjZ
¨per farla breve
Þ keh\hfdhjhq_
¨c’è materia per discutere Þ _klvij_^f_l^eyh[km`^_gby_klvih\h^
^eyjZa]h\hjZ
Ricapitoliamo:
per + l'infinito Þ ^eylh]hqlh[u + l'infinito
ESERCIZI
Esercizio 1. Tradurre in italiano le seguenti parole ed espressioni:
ihkie_lgbqZlvk\.) (jZkkdZaZlvkie_lgbmkihdhblvkyk\moZ`b\Zlv
(g\.) aZ[hevguf.
Esercizio 2. Completare la traduzione:
1) Anzi, per riscaldarsi, Riccardo 1) ;he__lh]h««««««««
JbddZj^haZdZau\Z_ldhgvyd
chiede un cognac (P. Mosca).
2) Anche alla banca coglieva ogni oc- 2) B \ [Zgd_ lh`_ hg ihevah\Zeky
casione per provargli la sua deferen- ex[ufkemqZ_f««««««««
k\hxihqlbl_evghklvdg_fm
za (I. Svevo).
3) Cercò una sigaretta in tasca, per 3) Hg ihbkdZe kb]Zj_lm \ dZjfZg_
tenersi sveglio, ma non aveva cerini «««««««««ghm g_]hg_
[uehkibq_d
(I. Calvino).
4) «Ero venuta per dirti una cosa» (A. 4) ©Y ijboh^beZ «««««««
Gatti).
«««l_[_h^gm\_svª
5) - Domani lo farò arrestare - disse al AZ\ljZ y ijbdZ`m _]h
malato, per confortarlo (G. Rodari). Zj_klh\Zlv kdZaZe hg [hevghfm
««««««««««_]h
6) Noi ci levammo l'ovatta dalle orec- 6) Fu \ulZsbeb \Zlm ba mr_c
chie per sentire meglio (G. Rodari). ……………………………….. .
Esercizio 3. Tradurre in russo:
1) Non è vero, lo dico per trattenerlo (L. Ravera).
2) Da Lucca sono venuto a Roma per assisterla (M. Tobino).
3) Si alzò per vedere che cosa era successo (F. Sanvitale).
4) Nessuno mi cerca per pettegolare o per domandarmi qualcosa (G. Arpino).
51
5) Venti minuti bastarono per superare la distanza che li separava dalla capanna (E. Salgari).
6) Masino andò nel corridoio a fumare. Ma per camminare, per muoversi, per
calmarsi (C. Pavese).
7) «Ti ho chiamato per avvisarti, per avvisarti...» (M. Tobino).
8) Farò del mio meglio per aiutarla in questa situazione (M. Tobino).
9) Usciamo dal carcere per andare in un altro carcere (A. Cervi).
10) «Son venuta a casa per restare, mamma» (G. Berto).
11) - Ma io non ho libri, e non ho soldi per comprarli (G. Rodari).
12) Per non offenderla, ho detto: - Sì, sì (L. Romano).
13) Soprattutto per sapere, per conoscerla (L. Romano).
14) Alle quattro di mattina ella si alzò per accompagnarlo fino alla porta di casa (I. Svevo).
15) Ha risposto così per guadagnar tempo (A. Campanile).
16) «Non sono venuta per lamentarmi» rispose (A. Gatti).
Esercizio 4. Tradurre i brani seguenti:
a)
Prima dei tre entrò la madre, colla testa voltata verso Leo che la seguiva,
dichiarando con voce ironica ed esaltata: «Non si vive per mangiare (§8), ma
si mangia per vivere (§8)… invece lei fa tutto l’opposto… beato lei» (A. Moravia, Gli indifferenti).
b)
«Perché mi hai fatto bere?» domandò alfine in tono lamentoso. «E tu perché hai bevuto?» ribatté Leo. Delle domande, sempre delle domande. Si fermarono: «Ho bevuto» parlò ella volubilmente, «per non vedere più (§8)
mamma e te… neppure Michele… per non vedere più (§8) nessuno» (A. Moravia, Gli indifferenti).
c)
Teneva il cappello in mano e indossava un impermeabile verde tutto bagnato; guardò Lisa ansante e discinta, Leo rosso; subito la verità della scena
che gli stava sotto gli occhi gli si ricostruì nella mente: «Leo è venuto» pensò,
«per riallacciare gli antichi legami (§8)… e Lisa l’ha respinto…»; ma non
agì secondo questi pensieri; gli parve confusamente che doveva approfittare di
questa occasione per rompere definitivamente con Lisa (§8); e poi non era
questo l’atteggiamento obbligato in simili circostanze? (A. Moravia, Gli indifferenti).
Esercizio 5. Tradurre in italiano:
1) HgZjZkkdZau\ZeZfZl_jbijhdgyayqlh[ug_]h\hjblvkhfghcQ).
2) Qlh[u ^_ckl\bl_evgh m\_jblvky qlh hg g_ ivyg fZchj msbigme
k_[y lZd [hevgh qlh kZf \kdjbdgme = Djhf_ lh]h wlb \hevghklb
iha\hey_rv ^jm]bf ba o\Zklh\kl\Z qlh[u ihdZaZlv dZdZy lu m`_
52
[hevrZy IZkl >Z ^ey lh]h qlh[u \b^_lv dZagv hg \u[jZe g_
emqrmx Z om^rmx ihabpbx ;me].). 5) < aZdexq_gb_ ihijhkbeb
jZkkdZaZlvh\q_jZrg_fijhbkr_kl\bbgZIZljbZjrboijm^Zoghhq_gv
g_ijbklZ\Zebkhh[s_gbxhIhglbbIbeZl_g_m^b\eyebkv;me].).
Parole ed espressioni
andare in un altro carcerei_j_clbk\\^jm]mxlxjvfm
beato lei! - kqZkleb\uc\uq_eh\_d
fare beregZihblvk\.)
soprattutto - ]eZ\gufh[jZahf
tenersi sveglio - g_mkgmlvk\.)
venti minuti bastaronoo\Zlbeh^\Z^pZlbfbgml
53
§9. LA COSTRUZIONE INDIPENDENTE SENZA + L'INFINITO
senza + l'infinito Þ gerundio con negazione
«Papà», riprese Jonica senza mutare ©IZiZ \gh\v kdZaZeZ ChgbdZ g_
tono di voce: «Barba è tornato» (G. f_gyylhgZ]hehkZ;Zj[Z\_jgme
Arpino).
kyª
Questa volta il fornaio insegue la be- GZ k_c jZa i_dZjv ij_ke_^h\Ze ikZ
stia fin sulla strada, gli lancia pietre ^h kZfhc ^hjh]b b r\ujye \ g_]h
dZfgyfbgbjZamg_ihiZ\.
senza prenderlo (D. Buzzati).
Talvolta il gerundio in russo si avvicina nel suo significato agli avverbi:
¨senza volere Þ g_\hevghg_qZygghavverbi)
La signora, senza volerlo, sorrise (M. KbgvhjZg_\hevghmkf_ogmeZkv
Moretti).
¨senza parlare
Þ fheqZ[_afhe\gh (avverbi)
Þ gbq_]hg_]h\hjyg_]h\hjygbkeh\Z
Così ci guardiamo a lungo senza Bfu^he]hfheqZkfhljbf^jm]gZ
^jm]Zg_]h\hjygbkeh\Z).
parlare (A. Moravia).
¨senza rispondere
Þ fheqZ[_afhe\gh (avverbi)
Þ gbq_]hg_hl\_lb\
Egidio mi guardò senza rispondere W^`b^bh fheqZ \a]eygme gZ f_gy
\a]eygmegZf_gygbq_]hg_hl\_
(G. Culicchia).
lb\).
Altre volte la costruzione senza + l'infinito si traduce con l'aiuto della
preposizione [_a+ sostantivo:
¨senza fiatare
Þ [_a\hajZ`_gbc
Þ fheqZ[_afhe\gh (avverbi)
E io, come si usava allora, obbedii BydZd lh]^Z [ueh ijbgylhih\b
gh\ZeZkv [_a \hajZ`_gbc (fheqZ
senza neanche fiatare (S. Tamaro).
ih\bgh\ZeZkv
54
¨senza sudare Þ [_aljm^Zkez]dhklvx
Esegue sul pianoforte i pezzi più fati- Hg [_a ljm^Z bkihegy_l gZ nhjl_
ibZghkZfu_ljm^gu_hlju\db
cosi senza sudare (G.Rodari).
Ricordate queste espressioni fraseologiche:
¨senza fiatare
Þ lbr_\h^ugb`_ljZ\u
¨fuggire senza voltarsi indietro Þ [_`Zlv[_ah]ey^db
¨senza volere
Þ dZdlhkZfhkh[hc
Ricapitoliamo:
senza + l'infinito Þ gerundio con la negazione
ESERCIZI
Esercizio 1. Tradurre in italiano le seguenti parole ed espressioni:
g_kimkdZlvg\]eZag_ijbljZ]b\Zlvkyg\) ddgb]Zf
Esercizio 2. Completare la traduzione della costruzione senza + l'infinito:
1) Fissava il sor Zucchina, lo fissava, 1) Hg ijbklZevgh kfhlj_e gZ dmfZ
crollando la testa minacciosamente Lud\m kfhlj_e gZ g_]h aeh\_s_
senza dire una parola (G. Rodari).
ihdZqb\Zy]heh\hc«««««
2) «Sì, sì...» sussurrava lei senza di- 2) ©>Z ^Z«ª r_ilZeZ hgZ ««
stogliere lo sguardo da quel punto nel ««««««««« k wlhc lhqdb
\imklhl_
vuoto (G. Arpino).
3) - Ma come posso studiare le lezioni 3) GhdZdyfh]mmqblvmjhdb«
senza toccare i libri? (G. Rodari).
««««««««««ddgb]Zf"
4) «No» disse con voce chiara, senza 4) G_l a\hgdbf ]hehkhf ««
voltarsi (A. Moravia).
«««««««kdZaZeZhgZ
Esercizio 3. Tradurre le proposizioni con la costruzione senza + l'infinito:
1) E uscì senza salutare (G. Rodari).
2) Era partito senza salutarla (F. Cialente).
3) Mondino passò diritto come un palo, senza voltarsi (L. Pirandello).
4) «Lo sposerò» ella ripeté senza voltarsi (A. Moravia).
5) Se ne andò senza girarsi (A. M. Ortese).
6) Egli rispose: «Sì», senza voltarsi (A. Moravia).
7) «Siamo intesi» egli ripeté senza voltarsi (A. Moravia).
8) «Non mi offendo» ella mormorò senza voltarsi, «continua pure» (A. Moravia).
55
9) Sedetti a lui da canto e, senza guardare gli altri, gli dissi: - Dovete scusarmi,
signor Guido (I. Svevo).
10) Dissi queste parole senza guardarlo, con tristezza (A. Moravia).
11) «Va bene, va bene» disse Leo senza guardarlo (A. Moravia).
12) Mi addormentai senza spogliarmi (G. Culicchia).
13) «Capisco», risposi, senza capire (G. Culicchia).
14) Giungo nel Tempio quasi senza accorgermene... (G. Gozzano).
15) Si alza senza sfiorare la terra con le mani (L. Ravera).
16) «Abbi pazienza, figlia» disse la vedova alla fanciulla senza sollevare gli
occhi dal fuso (G. Deledda).
17) Cipollino e Ravanella scapparono, senza smettere di ridere (G. Rodari).
18) «Ventiquattro» rispose senza arrossire (A. Moravia).
19) «Resti a cena con noi?» ella domandò alfine senza alzare la testa (A. Moravia).
20) Forse perché, senza sapere, le volevo già bene (L. Romano).
21) Torno a uscire, senza mangiare (A. Campanile).
22) Posò la tazza senza bere (A. M. Ortese).
Esercizio 4. Tradurre le proposizioni con la costruzione senza parlare (rispondere, fiatare):
1) Me ne andai senza parlare (C. Pavese).
2) Camminiamo senza parlare (C. Brizzolara).
3) La gente guardava senza parlare (G. Berto).
4) Marco lo guardò senza rispondere (F. Cialente).
5) Kikì sorrise senza rispondere (F. Cialente).
6) Accesi una sigaretta senza rispondere: aspettavo il resto (C. Pavese).
7) E tu mi sorridesti, senza rispondermi (A. Cervi).
8) Lo guardavamo senza fiatare (A. M. Ortese).
Esercizio 5. Tradurre il brano seguente:
«Sono le cinque e mezzo» ripeté con rammarico e irritazione Leo senza
voltarsi (§9): «si può sapere perché mi hai svegliato?».
«È tardi» ella ripeté come prima; esitò, poi con precauzione scavalcò il
corpo dell'amante e sedette sul bordo del letto.
Egli non parve accorgersene, non le rispose; evidentemente, ella pensò,
aveva richiuso gli occhi e si era daccapo addormentato; allora, senza voltarsi,
senza curarsi di lui (§9) Carla si accinse a rivestirsi (A. Moravia, Gli indifferenti).
Esercizio 6. Tradurre in italiano:
<_^v y l_[y kijZrb\Zx ex[_aguc fhc" kihdhcgh ijh^he`Ze
:jdZ^bc IZ\euq g_ kimkdZy k g_]h ]eZa (Lmj] Ihke_^gb_ g_
fbgmluZqZkuhg g_i_j_klZ\ZydjbqZe EL Hg \ur_e oehigm\
56
^\_jvxbaZrZ]Ze\i_jz^g_h[hjZqb\Zykv (IZkl.).Km^vykb^_eg_
]h\hjygbkeh\Z(=LZdfubjZat_oZebkvg_k^_eZ\rb^_eZ (Lmj].).
DZdZy [_amfgZy \_sv \Zevk Djm`brvky djm`brvky gb h qzf g_
^mfZy (IZklB\kzwlhhg^_eZ_lfheqZkeh\ghbaaZm]eZ]ey^vm`
b kijylZeky Lmj] FZj]ZjblZ e_l_eZ [_aa\mqgh hq_gv f_^e_ggh b
g_\ukhdh ijbf_jgh gZ mjh\g_ \lhjh]h wlZ`Z ;me] Djhf_ lh]h
;_jebhaZ ho\Zlbe g_h[hkgh\Zgguc gh klhev kbevguc kljZo qlh _fm
aZohl_ehkv lhlqZk `_ [_`Zlv k IZljbZjrbo [_a h]ey^db ;_jebha
lhkdeb\h h]eygmeky g_ ihgbfZy qlh _]h gZim]Zeh ;me].). 10) <ha\jZsZckyg_f_^e_ggh\Db_\ijh^he`Ze:aZa_eehkb^blZflbr_
\h^u gb`_ ljZ\u b gb h dZdbo d\ZjlbjZo \ Fhkd\_ g_ f_qlZc ykgh"
(;me]B\^jm]dZdlhkZfbkh[hcaZi_eb\lhjhcdmie_l\k_oih\ze
aZ kh[hc DhkZjqmd m dhlhjh]h fh`_l [ulv b g_ [ueh Z[khexlgh]h
kemoZgh[ue^h\hevghijbylguc\ukhdbcl_ghj;me].).
Parole ed espressioni
accingersi a rivestirsi - klZlv (k\h^_\Zlvky
aspettare il resto - qui `^Zlvg\ijh^he`_gby
egli non parve accorgersene - hgdZaZehkvg_aZf_lbewlh]h
scavalcare il corpo dell'amante - i_j_[jZlvkyi_j_e_alv) (k\q_j_aex[h\gbdZ
57
§10. IL PRONOME PERSONALE ATONO LO
Nella lingua italiana il pronome personale atono lo può sostituire un'intera
frase precedente, oltre che uno dei suoi componenti; può anche sostituire la
parte nominale del predicato, espressa da un sostantivo o da un aggettivo. I
pronomi personali russi possono sostituire soltanto i sostantivi, con i quali sono morfologicamente concordati.
1) lo sostituisce la parte
nominale del predicato,
espressa da un sostantivo
Þ il pronome personale oppure
il sostantivo che viene sostituito
Poteva esser uno scherzo, forse senz'altro lo era: ma il reato esisteva, la
denuncia bisognava farla (L. Sciascia).
Wlh fh]eZ [ulv rmldZ kdhj__
\k_]h wlh [ueZ rmldZ gh
g_[eZ]h\b^guc ihklmihd gZebph b
aZy\e_gb_gZibkZlvke_^m_l
In questo esempio lo sostituisce il sostantivo che ha la funzione di parte
nominale del predicato. Quando lo sostituisce il sostantivo, può essere tradotto
con un pronome personale, oppure con lo stesso sostantivo che viene sostituito:
- E che posso fare per meritarmelo?
- Una cosa facilissima: avvezzarti a
essere un ragazzino perbene.
- O che forse non lo sono? (C. Collodi).
:q_fyfh]mwlhaZkem`blv"
Hq_gvijhklhlu^he`_gijb\ud
gmlv[ulvohjhrbffZevqbdhf.
:jZa\_yg_ohjhrbcfZevqbd?
Presto cominciò a correre voce che
una certa Checchina, di là dalla valle,
fosse la sua amante. […]. Gli sfaccendati in piazza discutevano se lo era
o non lo era (I. Calvino).
<kdhj_ jZkijhkljZgbeky kemo qlh
g_dZyD_ddbgZklh]hdjZy^hebgu
klZeZ _]h ex[h\gbp_c. […].
;_a^_evgbdbgZiehsZ^bkihjbeb\
kZfhf eb ^_e_ hgZ klZeZ _]h
ex[h\gbp_c.
Sembra una regina. - Lo sembrava, HgZ ihoh`Z gZ dhjhe_\m B
^_ckl\bl_evgh hgZ [ueZ gZ g_z
in effetti (P. Levi).
ihoh`Z (hgZ [ueZ ihoh`Z gZ
dhjhe_\m).
58
N.B. A volte il pronome lo sostituisce il sostantivo che viene usato dopo i
verbi parere, sembrare, sospettare. Se nella frase viene confermato ciò che è
stato detto prima, lo può essere tradotto con l'espressione «blZdhghb_klv
[uehgZkZfhf^_e_»; se, invece, viene negato ciò che è stato detto prima,
lo può essere tradotto con l'espressione «gh gZ kZfhf ^_e_ wlh [ueh g_
lZd».
Quegli uomini laggiù sembrano
degli schiavi, ma lo sembrano
soltanto (M. Maggiani).
2) lo sostituisce la parte nominale del
predicato, espressa da un aggettivo
Wlb ex^b lZf \gbam dZ`mlky
jZ[Zfb gh gZ kZfhf ^_e_ wlh
g_ lZd = gh hgb bfb lhevdh
dZ`mlky.
Þ l'aggettivo corrispondente
Quando lo sostituisce il predicato espresso da un aggettivo, deve essere
tradotto con l'aggettivo corrispondente. In questo caso è impossibile tradurre
con il pronome personale.
- Questa vita ti farebbe bene, ti rende- WlZ `bagv ihreZ [u l_[_ gZ
rebbe più forte e sicura di te.
ihevam k^_eZeZ [u l_[y kbevg__ b
m\_j_gg__\k_[_
- Ma lo sono, purtroppo lo sono, forte Ghym`_kbevgZydkh`Ze_gbxy
e sicura di me (C. Pavese).
m`_ kbevgZy kbevgZy b m\_j_ggZy
\k_[_
«Allora non sono malata...» ride Jonica scendendo a due a due i gradini
della clinica. «No, non lo sei...» rispondo reggendola per mano (G. Arpino).
©LZd agZqbl y g_ [hevgZ…» kf_zlky BhgbdZ iju]Zy q_j_a
klmi_gvdm ih e_klgbp_ debgbdb
©G_l g_ [hevgZ«ª hl\_qZx y
ijb^_j`b\Zy_zaZjmdm
- Ho da avvertire il signor Sanneo?
chiese timidamente Alfonso, sempre
timido con persone che non lo erano
(I. Svevo).
Fg_ ba\_klblv kbgvhjZ KZgg_h" [hyaeb\hkijhkbe:evnhgkh\k_]^Z
jh[dbc k ex^vfb dhlhju_
jh[dbfb g_[ueb.
N.B. A volte, quando il pronome lo sostituisce l'aggettivo che viene usato dopo i verbi parere, sembrare, apparire, ecc., e nella frase viene confermato
ciò che è stato detto prima, lo può essere tradotto con l'espressione «lZdbf
hg b _klv [ue gZ kZfhf ^_e_»; se, invece, viene negato ciò che è stato
detto prima, può essere tradotto con l'espressione «ghgZkZfhf^_e_lZdbf
g_[ue ghgZkZfhf^_e_hgg_lZdhc».
59
La situazione pareva disperata, e
lo era (V. Pratolini).
Iheh`_gb_ dZaZehkv hlqZyg
guf, b lZdbf hgh b [ueh gZ
kZfhf^_e_.
Questa frase del principe di Ponteleone sembrava semplice, ma
non lo era (G. Tomasi di Lampedusa).
WlZ njZaZ dgyay Ihgl_e_hg_
dZaZeZkvijhklhcghgZkZfhf
^_e_lZdhcg_[ueZ.
Ricapitoliamo:
Þ
lo sostituisce la parte nominale del
predicato, espressa da un sostantivo
lo sostituisce la parte nominale del
predicato, espressa da un aggettivo
Þ
il pronome personale, oppure
lo stesso sostantivo che viene
sostituito
l'aggettivo corrispondente
ESERCIZI
Esercizio 1. Tradurre in italiano le parole ed espressioni seguenti:
ihagZdhfblvky k\.) k d_fe hnbp_j \ hlklZ\d_ hlklZ\ghc hnbp_j);
k[bjihebp_ckdbcmijyfblvkyg\.) (mihjkl\h\Zlv).
Esercizio 2. Completare la traduzione delle proposizioni con il pronome
personale lo quando esso sostituisce il sostantivo:
1) Suo padre era un egoista, lui lo è 1) ?]hhl_p[uew]hbklZhgkh\k_f
perfino troppo poco (L. Ravera).
g_««««««««««««
2) Non sono un gran lettore di ro- 2) Y g_ [hevrhc ex[bl_ev jhfZ
manzi, non lo sono mai stato (N. gh\ygbdh]^Zg_[ue«««««
Ginzburg).
««««««««« y gbdh]^Z
«««g_[ue
3) Diamine, ma lo è per tutti, non solo 3) Ijhdeylv_ gh «««««««
per me (T. Landolfi).
^ey\k_og_lhevdh^eyf_gy
Esercizio 3. Tradurre le proposizioni con il pronome personale lo quando
esso sostituisce il sostantivo:
1) Mi aveva chiamato perché io ero ufficiale in congedo, e lo era anche lui, e
voleva fare la mia conoscenza (C. Levi).
2) Non era una grande attrice. Non lo era mai stata (L. Ravera).
3) In politica era da tutti considerato un comunista: ma non lo era (L. Sciascia).
4) Dio è la parola; beh, immagino che lo sia anche l'anarchia (M. Maggiani).
60
5) «...Lei è fascista?» «Ma no, tutt'altro». «Non si offenda: lo siamo un po' tutti» (L. Sciascia).
6) «Guardi il mio collega: ci crede se le dico che è un genio? Lo è, sicuro che
lo è» (M. Maggiani).
7) Allora i soldi non erano un problema. Allora. Adesso lo sono (L. Ravera).
8) «Ma anche se lei è veramente uno sbirro...» «Non lo sono...» (L. Sciascia).
9) Mi sentivo un mostro? Lo ero? (S. Tamaro).
Esercizio 4. Completare la traduzione delle proposizioni con il pronome
personale lo quando esso sostituisce un aggettivo:
1) Nello stesso tempo mi prende la < lh `_ \j_fy hg [_jzl f_gy aZ
mano perché è affettuoso, molto, ed jmdm ihlhfm qlh hg eZkdh\uc b
esige che lo sia anch'io (A. Moravia). ^Z`_hq_gvb`_eZ_lqlh[uylh`_
[ueZ««««««««
2) Mi sento molto giovane, ma evi- Yqm\kl\mxk_[yhq_gvfheh^hc
dentemente non lo sono (N. ghih\b^bfhfmym`_g_ «««
Ginzburg).
………………….. .
Esercizio 5. Tradurre le proposizioni con il pronome personale lo quando
esso sostituisce un aggettivo:
1) Nemmeno io sono coerente. E chi lo è del resto? (P. Mosca).
2) Te l'ho detto che ero ingenuo come oggi lo sei tu (O. Fallaci).
3) Il tuo viso è irreale. Lo è sempre stato (L. Ravera).
4) «No, innamorato non sono più... e forse non lo sono mai stato» (C. Cassola).
5) Quindi è tranquillo. O almeno lo era (L. Ravera).
6) «È diventato serio...» «Lo sono sempre» (L. Bigiaretti).
7) «Lei è giovane» riprese Ortiz «e lo sarà ancora per un pezzo, è vero» (D.
Buzzati).
8) Ero tanto convinta del mio diritto quanto lei lo era stata del proprio ascendente su di me: ero la sua creatura, lei mi aveva scoperta, aiutata, come pot_vo
ostinarmi? (C. Cerati).
Esercizio 6. Tradurre le proposizioni con il pronome personale lo quando
esso sostituisce un nome o un aggettivo che viene usato dopo i verbi parere, sembrare, apparire, sospettare:
1) C'è da dire, innanzitutto, che il
metodo statistico può apparire una
procedura un po' bizzarra (ed effettivamente lo è) per dimostrare l'esistenza di qualcosa (P. Angela).
Gm`gh kdZaZlv qlh klZlbklbq_
kdbc f_lh^ fh`_l ihdZaZlvky
g_fgh]h kljZgguf ijbzfhf ^hdZ
aZl_evkl\Z kms_kl\h\Zgby q_]h
eb[h (……………………………….).
61
2) «Domande che sembravano innocenti, ma che non lo erano» (M. L.
Aguirre D'Amico).
3) Se sospetti che sia un razzista, ora
sai che non lo sono (C. Salvatori).
2) ©<hijhku dhlhju_ dZaZebkv
g_\bggufb, …………………….…
……………….. .
?keb lu ih^haj_\Z_rv qlh y
jZkbkl l_i_jv lu agZ_rv qlh
……………………….………. .
Esercizio 7. Tradurre i brani seguenti:
a)
«Voglio dire», spiegò Michele aggrappandosi con le mani ai bracciuoli
della poltrona e non ritrovando nella sua indifferenza le ragioni che lo avevano
spinto a quell’ingiuria veemente; «che Leo… ci ha rovinati… e ora finge di
esserci amico… ma non lo è (§10)».
Silenzio; disapprovazione: «Senti Michele», disse Leo fissando sul ragazzo
due occhi del tutto inespressivi; «mi sono già accorto da qualche minuto che tu
questa sera vuoi attaccar briga, chi sa perché… mi dispiace ma ti dico subito
che non attacca. Se tu fossi un uomo saprei come risponderti… ma sei un ragazzo senza responsabilità… per questo la migliore cosa che puoi fare è andare a letto e dormirci sopra» (A. Moravia, Gli indifferenti).
b)
«Amante prima di Lisa, poi della madre» avrebbe gridato l'oratore «Leo lo
diventa (§10) anche della figlia, della figlia, signori giurati…» avrebbe
ripetuto con voce patetica e commossa «che aveva veduto innocente bambina,
con le trecce sulle spalle e le gambe nude, che aveva tenuto sulle ginocchia,
che aveva, si può dire, allevata per sé e per le sue voglie immonde… Quella
casa era il suo harem… non contento di questo tende le mani avide sul patrimonio familiare» (A. Moravia, Gli indifferenti).
Esercizio 8. Tradurre in italiano:
L_i_jv y kihdh_g dZd \ijhq_f b \k_]^Z kihdh_g dh]^Z \u a^_kv
(;me] Y ex[ex \kz hkh[_ggh_ \ l_[_ \kz \u]h^gh_ b g_\u]h^gh_,
\k_h[udgh\_ggu_l\hbklhjhgu[…] (IZklDhg_qghy_zj_\gh\Ze
d\Zf^Zbl_i_jvj_\gmx (IZkl).
Parole ed espressioni
allevare per sé e per le sue voglie immonde\ajZklblvk\) ^eyk_[ybk\hbo
ex[h\guoijbohl_c
considerare - kqblZlvg\.) dh]hed_fe
del resto - \ijhq_f
finge di esserci amico - ijbl\hjy_lkyqlhhggZr^jm]
per un pezzo - _sz^he]h
sembrare - [ulvihoh`bfgZdh]he
tutt'altro - kh\k_fgZh[hjhl
62
aveva veduto innocente bambina con le trecce sulle spalle e le gambe nudeagZe
g_\bgghc^_\hqdhck^ebggufbdhkbqdZfbb]heufbdhe_gdZfb
attaccar brigaaZl_ylv (k\kkhjm
dormirci sopraohjhr_gvdh\ukiZlvkyk\.)
e mi dici questo - qui gZ^h`_lZdh_ijb^mfZlv
fare le capriole - qui dm\ujdZlvkyg\.)
fissare[mjZ\blvg\.)
non attacca - qui l_[_wlhg_m^Zklky
prendere - qui \aylv (k\\ie_g
saprei come rispondertiy[uhl\_lbel_[_dZdiheh`_gh
\u]h^guc - qui positivo
63
§11. IL COSTRUTTO GERUNDIVO ASSOLUTO
1) costrutto gerundivo assoluto Þ
proposizione subordinata, introdotta
da dh]^Zihlhfmqlhihkdhevdm
lZddZdb[h ecc.
Nella lingua italiana il gerundio può avere il proprio soggetto che non coincide con il soggetto della proposizione principale. In questo caso il gerundio
viene chiamato assoluto, cioè indipendente dalla proposizione principale. Siccome in russo un simile uso del gerundio non è possibile, il costrutto gerundivo assoluto si traduce con una proposizione subordinata temporale, causale,
condizionale, concessiva, ecc. La scelta della proposizione subordinata e della
congiunzione corrispettiva (dh]^Z ihlhfm qlh ihkdhevdm lZd dZd b[h
ecc.) viene determinata dal senso generale dell'enunciato:
Una volta, così facendo, la parrucca
gli volò via, l'ape adombrata dal suo
scatto gli s'avventò contro e gli conficcò il pungiglione nel cranio calvo
(I. Calvino).
H^gZ`^u dh]^Z hg lZd ^_eZe m
g_]h k ]heh\u ke_l_e iZjbd b
iq_eZ i_j_im]ZggZy _]h j_adbf
^\b`_gb_f jbgmeZkv gZ g_]h b
\kZ^beZ_fm`Zeh\]heucq_j_i
Passando [egli] le frontiere, chiede- Dh]^Z hg i_j_k_dZe ]jZgbpu,
vano i doganieri: - Che cosa denuncia lZfh`_ggbdb kijZrb\Zeb m g_]h Qlh
\u
ij_^ty\ey_l_
^ey
il signore? (R. Bacchelli).
lZfh`_ggh]h^hkfhljZ"
Accompagnandola lungo la via, non Dh]^Z y ijh\h`Ze _z hgZ gZ f_gy
mi guardò più; né io avea più cuore di [hevr_ g_ kfhlj_eZ b y lh`_ g_
j_rZekyaZ]h\hjblvkg_c
dirle parola (U. Foscolo).
Da dieci giorni era solo, il suo colla- M`_ ^_kylv ^g_c hg [ue h^bg
boratore essendo partito per le va- ihlhfmqlh_]hkhljm^gbdm_oZe\
hlimkd
canze (D. Buzzati).
Essendo Guido pignolo e ligio alle
disposizioni, presentiamo il bilancio
nei termini indicati dalla legge (S.
Agnelli).
Ihkdhevdm =\b^h i_^Zglbq_g b
\_j_g
jZkihjy`_gbyf
fu
ij_^klZ\ey_f nbgZgkh\uc hlqzl \
kjhdbij_^mkfhlj_ggu_aZdhghf
64
Essendo però la via sbarrata dalle Gh lZd dZd mebpZ [ueZ i_j_
due pattuglie, si cacciò in una viuzza djulZ ^\mfy iZljmeyfb hg [jh
kbeky\[hdh\mxmehqdm
laterale (E. Salgari).
Eravamo in giardino, era sera e faceva Fu kb^_eb \ kZ^m gZklmibe \_q_j
ancora chiaro, essendo estate (I. Cal- gh [ueh _sz k\_leh ihlhfm qlh
vino).
wlh[uehe_lhf
N.B. costrutto gerundivo assoluto ⇒ proposizione coordinata con le
congiunzioni bijbqzf:
In alkuni casi il costrutto gerundivo assoluto si usa come equivalente
della proposizione coordinata (e non subordinata). Traducendolo bisogna
usare le congiunzioni bijbqzf:
«Mettetevi la giacca» ordinò il
Melito, il suo volto essendosi illuminato di una diabolica compiacenza (D. Buzzati).
©GZ^_gvl_ ib^`Zdª ijbdZaZe
F_eblh b ebph _]h hk\_lbehkv
dZdbflh ^vy\hevkdbf m^h\e_l
\hj_gb_f
N.B. costrutto gerundivo assoluto (= processo/sviluppo) ⇒ ihf_j_lh]hdZd
Quando il gerundio del costrutto indica un processo nel tempo o uno
sviluppo nello spazio, si traduce con il termine ihf_j_lh]hdZd:
Passando le ore, se crescevano la
stanchezza e l'intorpidimento delle
membra, ad alcuni però si snebbiò
la testa (D. Buzzati).
Ohly ih f_j_ lh]h dZd reh
\j_fy mklZehklv b hp_i_g_gb_
^Z\Zeb k_[y agZlv \kz [hevr_ b
[hevr_ \ ]heh\_ m g_dhlhjuo
gZqZehijhykgylvky
Avvicinandosi il gran giorno, la
città entra in stato di agitazione
crescente (A. Campanile).
Ih f_j_ lh]h dZd ijb[eb`Z
_lky agZf_gZl_evguc ^_gv,
]hjh^ ijboh^bl \ khklhygb_
jZklms_]h\ha[m`^_gby
Il deserto del resto sembra divenire
sempre più sterminato, allontanandosi anziché approssimarsi il
verde segno del fiume (D. Buzzati).
<ijhq_f ihoh`_ imklugy
klZgh\blky\kz[_kij_^_evg__ih
f_j_ lh]h dZd m^Zey_lky,
\f_klh lh]h qlh[u ijb[eb`Zlv
kya_ezgucagZdj_db
Allontanandoci sempre più dalla
capitale, l'itinerario dei messi si
faceva ogni volta più lungo (D.
Buzzati).
Ih f_j_ lh]h dZd fu \kz
[hevr_b[hevr_ m^Zeyebkvhl
klhebpu fZjrjml dmjv_jh\ k
dZ`^ufjZahfm^ebgyeky
65
Ricapitoliamo:
costrutto gerundivo assoluto
Þ
costrutto gerundivo assoluto
Þ
costrutto gerundivo assoluto
(= processo/sviluppo)
Þ
proposizione subordinata, introdotta
da dh]^Zihlhfmqlhihkdhevdm
lZddZdb[h ecc.
proposizione coordinata con le
congiunzioni ijbqzfb
ihf_j_lh]hdZd
ESERCIZI
Esercizio 1. Tradurre in italiano le seguenti parole ed espressioni:
ijb[Z\blvk\rZ]mmkdhjblvrZ]ih[_`Zlvj_a\__\au\Zlvg\h
ihfhsbex[blv[hevr_\k_ohl^Z\Zlvg\ij_^ihql_gb_dhfme).
Esercizio 2. Completare la traduzione con una proposizione subordinata
temporale, causale, condizionale o concessiva:
1) E fortuna che, essendo una limpi- 1) Ohjhrh _sz qlh ««««««
dissima mattinata invernale, la co- «««««««« ihkljhcdZ g_
struzione non mi apparve quale la si ihdZaZeZkv fg_ lZdhc dZdhc hgZ
vede nei giorni di tempesta (U. Eco). h[uqgh[ueZ\g_gZklgmxih]h^m
2) A mezzanotte, essendosi alzata la 2) <iheghqv««««««««
luna, il Corsaro diede il segnale della DhjkZj ^Ze kb]gZe hlijZ\e_gby
partenza, sperando, con una rapida gZ^_ykv qlh i_j_f_sZykv [ukljh
marcia, di poter raggiungere all'indo- hg kfh`_l ^h]gZlv gZ ke_^mxsbc
mani il suo mortale nemico (E. Salga- ^_gvk\h_]hkf_jl_evgh]h\jZ]Z
ri).
3) Egli si mise a tirarla su, prima a 3) Hg gZqZe lZsblv _z gZ\_jo
piccoli tratti, poi, essendo diminuita kgZqZeZ g_[hevrbfb ju\dZfb
la resistenza, a grandissimi (I. Svevo). ihlhf ««««««««««
hq_gvkbevgufb
4) Lo spavento venne dopo, vedendo- 4) KljZo gZoeugme iha`_ «««
si il felino su un ramo proprio sopra la ««««««« gZ \_ld_ ijyfh
mk_[ygZ^]heh\hc
sua testa (I. Calvino).
5) Crescendo la paura, più forte in 5) ««««««««««« \kz
ciascuno si faceva quel ritegno (D. kbevg__ \ dZ`^hf ba gbo
Buzzati).
klZgh\beZkvwlZk^_j`Zgghklv
6) Certo però in questo momento, es- Gm dhg_qgh \ wlhl fhf_gl hgb
sendo lei così nervosa e lui così cu- g_ kebrdhf ijbylgZy dhfiZgby
po, non sono una compagnia molto ««««««««««««« b
piacevole, e hai anche l'impressione di kha^Zzlky \i_qZle_gb_ qlh lu bf
infastidirli, perciò io vado da loro me- f_rZ_rvihwlhfmydgbfoh`mg_
lZdhohlgh
no volentieri (N. Ginzburg).
66
7) Da Mino non volevo ricevere soldi;
del resto egli non ne aveva che in misura limitata, la famiglia mandandogli appena quanto bastava al suo
mantenimento in città (A. Moravia).
7) MFbghyg_ohl_eZ[jZlv^_gv]b
\ijhq_f hgb m g_]h [ueb \
h]jZgbq_gghfdhebq_kl\_ «««
«««««««««««lhevdh
lhevdhgZkh^_j`Zgb_\]hjh^_
Esercizio 3. Tradurre con una proposizione subordinata temporale, causale, condizionale o concessiva:
1) Ho detto che ti potrò ospitare. Ma non sarai un ospite, essendo mio padre
(N. Ginzburg).
2) L'ho ringraziata ieri, perché è venuta ad aiutarmi, essendosi ammalata la
balia di mio figlio (L. Ravera).
3) Inoltre era vedova, suo marito essendo morto tre anni prima andando a
sbattere contro l'Alto Muro, forse per errore (G. Berto).
4) O per caso il poeta si sentiva male e, non essendoci nessuno in casa, chiamava aiuto? (D. Buzzati).
5) Insomma, io sono contenta per la mia amica del cuore Giovanna, un po' anche invidiosa devo ammettere essendosi lei divertita tutta la notte e io no (R.
Campo).
6) Era poca, l'ombra, essendo il sole alto (G. Berto).
7) Parlando del suo commercio, la bella faccia bruna di Guido si faceva molto
seria (I. Svevo).
8) Alzandosi il sole, la sonnolenza dei viaggiatori scomparve, i cavalli accelerarono il passo e i cocchieri si misero a canticchiare (D. Buzzati).
9) Appena giunto, dopo colazione, quasi tutti gli altri essendo andati a dormire,
egli uscì da solo a fare una passeggiata (D. Buzzati).
10) Qualcosa deve essere accaduto una domenica e mi par strano, essendo di
regola la domenica il giorno in cui nulla deve accadere (G. Celati).
11) Restavano coricati, non essendovi ragione di alzarsi (C. Cassola).
12) Glielo domandavano tanto per un riguardo, la risposta del principale essendo invariabilmente negativa (C. Cassola).
13) Le gambe le tremavano, discendendo; non le sentiva quasi più (A. Fogazzaro).
14) Essendo il maggiore dei tre figli, la sua mamma aveva per lui una vera
predilezione (F. Perri).
15) Non era necessario che ci andasse, essendo sabato (A. Campanile).
16) Oh, come le batteva il cuore, mettendo il piede in città! (C. Collodi).
17) Leggendo, la sua faccia non lasciava trapelare nulla (C. Cerati).
67
Esercizio 4. Tradurre il gerundio del costrutto che indica un processo nel
tempo o uno sviluppo nello spazio:
1) Fuggendo il treno, lei ben presto divenne ancora più piccola di quello che
effettivamente era, una figurina afflitta e immobile sul deserto marciapiede,
sotto la neve che cadeva (D. Buzzati).
2) Passando il tempo anzi l' «Eventualità 9000» diventò per lui una specie di
mania (D. Buzzati).
Esercizio 5. Tradurre il brano seguente:
Angustina pareva non lo sentisse [il vento], se ne stava immobile, appoggiato al pietrone, gli occhi fissi ai lumi lontani della Fortezza.
«Tenente!» provò ancora il capitano Monti. «Tenente! si decida! Venga
qua sotto, se rimane lì non può resistere, finirà congelato. Venga qua sotto che
Toni ha costruito una specie di muretto.»
«Grazie, capitano» disse con fatica Angustina e riuscendogli troppo difficile parlare (§11), alzò lievemente una mano, facendo un segno, come a dire
che non importava, che erano tutte sciocchezze (§1) senza il minimo peso (D.
Buzzati, Il deserto dei Tartari).
Esercizio 6. Tradurre in italiano:
1) Ih f_j_ lh]h dZd gbabehkv khegp_ e_k gZihegyeky oheh^hf b
l_fghlhc IZkl.). < <Zjudbgh \e_l_eb aZk\_leh b klZeb m klZjh]h
@b\Z]h\kdh]h ^hfZ lZd dZd ih ^hjh]_ hg [^hf] [ue i_j\uf [eb`_
Fbdmebpugkdh]hIZkl.). 3) Dh]^ZgZ_]hah\gbdlhg_y\bekyhg_sz
jZaiha\hgbebk_j^blhr\ujgmedhehdhevqbdgZihelhl]emohm^Zjbeky
hdh\zjbba^Ze`Zeh[guclhqghij_^kf_jlgucklhgQ.).
Parole ed espressioni
andare a sbattere\j_aZlvky(k\.) \hqlhe.
appena (nella proposizione subordinata) - dZdlhevdh
appena quanto bastava - _^\Zklhevdhkdhevdho\ZlZeh
appoggiato al pietrone - qui ijbkehgb\rbkvd[hevrhfmdZfgx
di regola - dZdijZ\beh
essere invidioso - aZ\b^h\Zlvg\.) dhfme
fare una passeggiata - ijh]meylvkyk\.)
finirà congelato - \u\dhgp_dhgph\aZfzjag_l_
fuggire (di treno) - m^Zeylvkyg\.)
gli occhi fissi - ijbklZevgh]ey^y
il felino - qui obsgbd, dhl
la sua faccia non lasciava trapelare nulla - _]hebphg_\u^Z\ZehgbdZdboqm\kl\
mettersi a canticchiare - quiaZlygmlvk\i_kgx
non era necessario che ci andasse - _fmg_gm`gh[uehb^lblm^Z
parlare fitto - hq_gv[ukljh]h\hjblvg\.) qlhe
68
parlare del commercio - qui ]h\hjblvg\hlhj]h\uo^_eZo
per un riguardo - ba\_`eb\hklb
restare coricati - ijh^he`Zlvg\e_`Zlv
rimanere (= restare) - hklZlvkyk\.)
una specie - qui qlhlh\jh^_
una domenicah^gZ`^u\\hkdj_k_gv_
69
§12. LE COSTRUZIONI ENFATICHE DEL TIPO
FU LUI CHE ME LO DISSE
Fu lui che... Þ
\_^vwlhhg«bf_gghhg«^Z\_^vhg`_«
g_dlhbghcdZdhg«dZdjZahgb«
L'enfasi consiste nel mettere in risalto, nel sottolineare uno dei membri
della proposizione. Il procedimento dell'enfasi più diffuso in italiano è la trasformazione della proposizione semplice nella proposizione composta. Così la
proposizione semplice Egli me lo disse si trasforma in una proposizione composta Fu lui che me lo disse, dove si enfatizza il soggetto egli.
L'uso di proposizioni composte in luogo di proposizioni semplici è possibile soltanto in casi isolati, poiché questo genere di enfasi non è proprio della
lingua russa. È meglio tradurre la proposizione enfatica italiana con una proposizione semplice russa, introducendo termini come \_^v wlh hg«
bf_gghhg«^Z\_^vhg`_«gbdlhbghcdZdhg«dZdjZahgb«
\hlm`_«dZded altri, o riportando il membro della proposizione che deve
essere enfatizzato in fondo dell'enunciato (<_^v wlh hg kdZaZe fg_ wlh
Bf_ggh hg kdZaZe fg_ wlh DZd jZa hg b kdZaZe fg_ wlh Gbdlh bghc
dZdhgkdZaZefg_wlhH[wlhffg_kdZaZehg).
«Sei tu che mi costringi a ripetertelo... «<_^vwlhlubf_gghludZdjZa
a me, certo, non fa alcun piacere dir- lub^Z\_^vwlhlugbdlhbghc
dZd lu \ugm`^Z_rv
f_gy
lo» (A. Moravia).
ih\lhjylv wlh« ih\lhjylv wlh
f_gy \ugm`^Z_rv lu « ^ey f_gy
\wlhflh`_fZehijbylgh]hª
È da molto tempo che nessuno mi M`_^Z\ghf_gygbdlhg_[vzl
picchia (C. Pavese).
Sono sei anni che non sento che que- <hlm`_r_klve_ldZdykeurm
lhevdhwlm\hgv
sto puzzo (C. Pavese).
Non è di questo che ti devi preoccu- Lu ^he`gZ [_kihdhblvky g_ h[
wlhf.
pare (G. Berto).
Ricordate:
¨è la prima volta che lo sento Þ y\i_j\u_h[wlhfkeurm
¨è ora che vada!
Þ fg_ihjZ
70
Ricapitoliamo:
Fu lui che... Þ
\_^vwlhhg«^Z\_^vhg`_«bf_gghhg«
g_dlhbghcdZdhg«dZdjZahgb«
ESERCIZI
Esercizio 1. Tradurre in italiano le parole ed espressioni seguenti:
\hgylvg\g_^Z\ZlvkiZlvg\keurZlvg\\i_j\u_hdhfe qvze
bfy.
Esercizio 2. Completare la traduzione delle costruzioni enfatiche:
1) «Non sei tu che mi costringi», - 1) «…………………………………..,
ella rispose, sempre piangendo, - «è la - hl\_lbeZ hgZ kd\hav kezau Z
`bagvª
vita» (A. Moravia).
2) Battista l'aveva detto chiaramente, 2) ;ZllbklZ kdZaZe wlh ykgh k
hldjh\_gghklvx
in uno sprazzo di sincerità: «Sono io ij_^_evghc
che pago» (A. Moravia).
«………………………….…».
3) È questo che non soddisfà noi mo- 3) «««««« g_ m^h\e_l\hjy_l
gZkkh\j_f_gguoex^_c
derni (C. Pavese).
4) Fu allora che sei sette cani, dalle 4) «««««««««r_klvk_fv
case intorno, cominciarono insieme ad kh[Zdbakhk_^gbo^hfh\gZqZeb\k_
\f_kl_eZylv
abbaiare (D. Buzzati).
5) Gli è venuta in mente un'altra cosa. 5) ?fm ijbreh \ ]heh\m ^jm]h_
È questa che lo fa sorridere (G. Ro- ««««««««aZklZ\ey_l _]h
dari).
meu[Zlvky
6) È qui che Riccardo lotta veramente 6) ««««««« JbddZj^h ih
gZklhys_fm[hj_lkykghklZev]b_c
contro la nostalgia (P. Mosca).
Esercizio 3. Tradurre in russo:
1) È stato proprio lui che non ha voluto andarsene (G. Berto).
2) Ed era lui che portava i morti al cimitero, che scavava le fosse e li seppelliva (C. Levi).
3) È stata lei a cambiare l'itinerario (L. Ravera).
4) Era a lui che doveva rivolgersi! (G. Parise).
5) Sei tu che puzzi (C. Pavese).
6) - Sarai tu che non ti lavi il collo (C. Pavese).
7) Sei tu che mi chiedi (C. Pavese).
8) - Ehi, tu! Sei tu che tiri quella neve lì? (I. Calvino).
9) È lei che è stato in Africa? (C. Pavese).
10) «È per te che piange» disse Carla. «Non hai capito che è per te che piange?» (G. Berto).
71
11) - È per lei che volevi uscire? (D. Buzzati).
12) Fu Tullio che vide i bambini (G. Berto).
13) «È Michele che ti sta parlando» ripeté la voce (G. Arpino).
14) - Ecco, è questo che mi stupisce (G. Rodari).
15) È questo che mi preoccupa (V. Brancati).
16) «Eppure non è questo che mi turba, non è questo!...» (V. Brancati).
17) «È così che tu devi dipingermi sul cartone» (G. Arpino).
18) È così che si fa (C. Pavese).
19) È così che è cominciata l'invasione dell'isola di San Giulio (G. Rodari).
20) È così che pensate, non è vero? (G. Berto).
21) Fu allora che mi offrii di accompagnarlo (P. Levi).
22) È per questo che oggi ha risposto al Padre (C. Pavese).
23) È questo che non mi fa dormire (N. Ginzburg).
24) È con me che vive (L. Ravera).
25) «È me che egli ama» avrebbe voluto risponderle Carla (A. Moravia).
26) Fu da loro che sentii nominare per la prima volta Fabrizio (C. Cerati).
Esercizio 4. Tradurre il brano seguente:
«Sì Michele, vattene» supplicò la madre; egli la guardò. «Dunque» gli
scappò di bocca, «tu preferisci mandar via tuo figlio piuttosto che un estraneo
come Leo?».
«Ma se è Leo che ci ha invitati (§12) ?!».
Niente da rispondere: «ha ragione» pensò Michele, «è Leo che ha pagato
(§12)»; guardò davanti a sé: la grande sala bassa assordava col brusio delle
conversazioni, tutti quei gruppi di gente, le donne dipinte e con le gambe
accavalciate e scoperte, gli uomini seduti in atteggiamenti disinvolti, con la
sigaretta in bocca, tutti quei gruppi, mangiavano, bevevano, parlavano,
noncuranti: i negri accordavano i loro strumenti laggiù sotto le palme; niente
da rispondere (A. Moravia, Gli indifferenti).
Esercizio 5. Tradurre in italiano:
1) Y \i_j\u_ h[ wlhf keurm (;me].). >Z \_^v hg `_ kdZaZe qlh
aZk_^Zgb_g_khklhblkyihlhfmqlh:ggmrdZjZaebeZfZkeh;me]>Z
\_^vwlh`_hg! Wlhhgih]m[befZkl_jZ;me].). 4) <hlm`_\lhjhcjZa
\lhj]Z_lkyhg \ fhx `bagv ^h[juf ]_gb_f ba[Z\bl_e_f jZaj_rZxsbf
\k_aZljm^g_gbyIZkl.).
Parole ed espressioni
gli uomini seduti in atteggiamenti disinvolti con la sigaretta in bocca - qui
fm`qbgukkb]Zj_lhc\am[Zog_[j_`ghhldbgm\rbkvgZkibgdmklmeZ
laggiù - quigZwkljZ^_
72
la grande sala bassa assordava col brusio delle conversazioni - qui \[hevrhf
gbadhfaZe_klhyeklhyeh]emrbl_evgucrmf
mandar viaijh]gZlvk\.)
tutti quei gruppi […] noncuranti\k_wlbex^b[…]g_h[jZsZy\gbfZgbygZ
hklZevguo
73
§13. LE COSTRUZIONI ENFATICHE DEL TIPO
È CHE TU NON LO CAPISCI
1) È che... Þ «>_eh\lhfqlh«», «<hl\qzf^_eh», «<wlhf\kz^_eh»
Gli italiani, per sottolineare l'importanza di qualche enunciato, lo cominciano spesso con le parole è che, che attribuiscono più forza predicativa al discorso. Traducendo tali proposizioni, si può cominciare con le parole «>_eh\
lhfqlh«», oppure, al contrario, dopo aver tradotto la proposizione, aggiungere «<hl\qzf^_eh», «<wlhf\kz^_eh».
«Ma è che sono dovuto venire via al- ©Gh ^_eh \ lhf qlh y ^he`_g [ue
\g_aZighm_oZlvǻ
l'improvviso...» (C. Cassola).
«Scusami, è solo che non mi piaccio- ©Ijhklb f_gy gh fg_ g_ gjZ\ylky
djZkb\u_ fm`qbgu < wlhf \kz
no gli uomini belli» (L. Ravera).
^_eh».
2) Non è che Þ «G_lhqlh[uqlh«», «>_ehg_\lhfqlh«»
Quando è che si usa in una proposizione negativa (non è che, non che), si
può cominciare la traduzione con le parole «G_lhqlh[uqlh«» (il predicato va al passato), «>_ehg_\lhfqlh«».
Non che, in fondo, come si dice, non G_lhqlh[uhgZdZd]h\hjblkyg_
le paresse una buona giovine; ma c'era dZaZeZkv _c \ kmsghklb ohjhr_c
^_\mrdhcgh[uehfgh]hijhlb\
troppo da ridire (A. Manzoni).
In verità non è che a questo punto non <ijhq_f _keb q_klgh ^_eh g_ \
potrei ritornare, ma non ho voglia di lhf qlh y g_ fh]m \_jgmlvky m
f_gyg_l`_eZgby\ha\jZsZlvky
ritornare (N. Ginzburg).
Scusami, Rossana: non è che io voles- Ijhklb f_gy JhkkZgZ ^_eh g_ \
si offenderti, è che son disperato (T. lhf qlh y ohl_e h[b^_lv l_[y Z \
Landolfi).
lhfqlhy\hlqZygbb
Quando non è che introduce una proposizione interrogativa, la traduzione
di solito comincia con g_m`_ebg_m`lh oppure con m`g_«eb:
74
Non è che le è successo qualcosa? (R. G_m`_eb g_m`lh k g_c qlh
Campo).
gb[m^vkemqbehkvm`g_kemqbehkv
ebkg_cq_]hgb[m^v"
Ricordate:
¨non è che ne capiate molto! Þfgh]h\uihgbfZ_l_
Ricapitoliamo:
È che... Þ «>_eh\lhfqlh«», «<hl\qzf^_eh», «<wlhf\kz^_eh»
Non è che Þ «G_lhqlh[uqlh«», «>_ehg_\lhfqlh«»
ESERCIZI
Esercizio 1. Tradurre in italiano le parole ed espressioni seguenti:
g_i_j_ghkblv (g\kqZklvymoZ`b\Zlvke_^blv) (g\.) aZq_fe
Esercizio 2. Completare la traduzione delle proposizioni con la costruzione enfatica è che (non è che):
1) - È che noi siamo troppo brava 1) «««««««fukebrdhf
ohjhrb_ex^b
gente! (I. Calvino).
2) «Non è che mi ci annoio; ma la se- 2) ©««««« y kdmqZeZ gh d
ra sono stanca e mi fa fatica uscire» \_q_jmymklZxbba^hfm\uoh^blv
g_hohlZª
(C. Cassola).
3) Non che sapessi niente, per carità!: 3) ««««««ygbq_]hg_agZe
era forse un presentimento, una di jZ^b[h]Z\hafh`ghwlh[uehij_^
qm\kl\b_h^ghbal_ohsms_gbc«
quelle impressioni... (L. Sciascia).
4) Non che avesse dimenticato o abiu- 4) ««««««« hg aZ[ue beb
hljzdkybeb\ul_kgbebakhagZgby
rato o rimosso (L. Ravera).
5) «Non è che le differenze siano 5) ©««««««««[uehfgh]h
molte, col testo che già conosciamo: jZkoh`^_gbc k l_dklhf dhlhjuc
un po' meno floreale, forse...» (L. fu m`_ agZ_f fh`_l lhevdh hg
Sciascia).
g_fgh]hf_g__p\_lbklucǻ
Esercizio 3. Tradurre le proposizioni con la costruzione enfatica è che
(non è che):
1) «Non è che mi dispiaccia, è che non si deve fare» (C. Cassola).
2) Non è che abbia proprio paura, sai (G. Berto).
3) Era che a Clara piaceva quel gioco (C. Pavese).
4) È che purtroppo non ho il numero (L. Ravera).
5) «Non è che non voglia» rispose quasi scusandosi: «Non riesco» (G. Arpino).
75
6) Non è che mi trovi male con voi, anzi, ma non posso restar qui tutta la vita
(G. Berto).
7) Non è che non sopporto la felicità, caro. È che non sono felice (L. Ravera).
8) «Non è che ci tenga proprio a saperlo...» (L. Sciascia).
9) «Non è che sia scoraggiato, tutt'altro» (C. Cassola).
10) Oh, non che la sua partenza mi abbia danneggiato! (M. Soldati).
11) Ma non che mi facciano paura i carabinieri... (C. Cassola).
12) Non che ne fosse turbata; vi era indifferente (A. Fogazzaro).
13) «Non è che mi ci sia trovato male...» (C. Cassola).
14) Non che io credessi che mentisse (A. Moravia).
15) Non è che [io] sia triste (V. Pratolini).
16) «È che non mi riesce di capire...» (C. Cassola).
17) È che, semplicemente, mi mancano le forze (M. Maggiani).
18) «È che non è convinto» disse il padre (C. Cassola).
19) «È che adesso sembra un'idea così assurda» (L. Ravera).
Esercizio 4. Tradurre il brano seguente:
«Ma se vuoi far figura, devi stare pettinata».
«È che (§13) i miei capelli non vogliono saperne di stare a posto. Sembrano stecchi» e rise, imbarazzata.
«Storie. È perché non li curi. Li devi lavare spesso e spazzolare forte...
Anch'io li avevo come te, ma io ero ambiziosa, non sarei mai andata in giro coi
capelli in quelle condizioni.»
«Ma tu li avevi morbidi, mamma, si vede anche da quella fotografia con
babbo...»
«È che (§13) ne avevo cura» ripeté la madre (C. Cassola, La ragazza di
Bube).
Esercizio 5. Tradurre in italiano:
Hg g_ lh qlh hoeZ^_e d g_c gh hg g_gZ\b^_e _z ihlhfm qlh ex[be
^jm]mx`_gsbgmwlh[uehykghEL=emihklbDZdb_ivygbpu"
Fgh]h \u ihgbfZ_l_ Ijhklh g_l gbdh]h fm`qbgu \k_ aZ[jZgu \
khe^Zlu IZkl.). 3) G_ lh qlh[u lu fh] aZf_gblv BeeZjbhgZ gh l_[_
gm`gh m_^bg_gb_ qlh[u kfbjblv ]hj^ugx E L.). 4) G_ lh qlh[u hgb
\b^_eb dh]^Z ^jm] ^jm]Z hgb gbdh]^Z g_ \b^Zebkv gh \h \a]ey^_
dhlhjuf hgb h[f_gyebkv hgb hkh[_ggh hg ihqm\kl\h\Zeb qlh hgb
agZxl^jm]^jm]Zihgylgu^jm]^jm]mEL.).
Parole ed espressioni
almeno - ohlv
essere scoraggiatomiZklv(k\.) ^mohf
far figura - ihevah\Zlvkyg\mki_ohfgjZ\blvkyg\)
76
i miei capelli [...] sembrano stecchifhb\hehku[…]lhjqZldZdkhehfZ
non mi riesce di capire - gbdZdg_fh]mihgylv
non è convinto - g_l\gzfm\_j_gghklb
non vogliono saperne di stare a posto - qui gbdZdg_kemrZxlky
spazzolare forte - dZdke_^m_ljZkqzku\Zlvg\.)
77
§14. LE COSTRUZIONI ENFATICHE DEL TIPO
ORA SÌ CHE STO BENE
sì (sì che) Þ \hlm`^_ckl\bl_evgh\hlwlh^_ckl\bl_evgh
\hldlh (^_ckl\bl_evgh)«lZdwlh«\hlqlh
(^_ckl\bl_evgh)«lZdwlh«\hlm`ijZ\^Zqlh
dhg_qgh`__szdZd\kZfhf^_e_
Nella lingua italiana l'avverbio sì (sì che) può essere usato mettere in rilievo qualche membro della proposizione. Traducendo le proposizioni con sì enfatico, bisogna usare i procedimenti enfatici propri alla lingua russa, cioè termini come \hl m` ^_ckl\bl_evgh \hl wlh ^_ckl\bl_evgh \hl dlh
(^_ckl\bl_evgh)« lZd wlh« \hl qlh (^_ckl\bl_evgh)« lZd wlh«
\hlm`ijZ\^Zqlhdhg_qgh`__szdZd(colloquiale)\kZfhf^_e_
ecc. Così una frase italiana «E sì che mi fa male la testa» può essere tradotta in
modi seguenti: «<hlm`mdh]h^_ckl\bl_evgh[hebl]heh\ZlZdwlhm
f_gyª©<hlmf_gy^_ckl\bl_evghihgZklhys_fm[hebl]heh\Zª
Accidenti, questo sì che sarebbe stato Qzjl ih^_jb \hl m` ^_ckl\bl_ev
ghwlh[ueZ[ug_ijbylghklv
un guaio! (O. Fallaci).
«Noi di Volterra sì che ci prendiamo a «<hl dlh ^_ckl\bl_evgh [he__l
cuore la cosa: perché Bube è un nostro ^mrhc aZ wlh ^_eh lZd wlh fu
a^_kv\<hevl_jj_ihlhfmqlh;m[_
compagno» (C. Cassola).
gZrlh\Zjbsª
...Lo zio arciprete, questo sì che si può …<hlhdhf^_ckl\bl_evghfh`gh
dire, ha un'abbondanza di cuore che fa kdZaZlv qlh hg gZ^_ezg s_^jhklvx
b \_ebdh^mrb_f dZd k\ylu_ lZd
pensare alla santità» (L. Sciascia).
wlhh^y^xrd_dZghgbd_
«E sì che c'è de' cuori duri in questo «<hl m` ijZ\^Z, qlh _klv \ wlhc
kljZg_qzjkl\u_k_j^pZª
paese» (A. Manzoni).
«E sì che non è la prima volta che mi «Dhg_qgh `_ y g_ \i_j\u_ ih^
trovo sotto i bombardamenti» (G. [hf[z`dZfbª
Berto).
E sì che vorrei tanto poter parlare, con B \ kZfhf ^_e_ fg_ [u lZd ohl_
lui, con tutti e due, di Roma, del mare, ehkv bf_lv \hafh`ghklv ih]h\h
jblvkgbfkgbfbh[hbfbhJbf_
della Russia (G. Arpino).
hfhj_hJhkkbb
78
Ricordate:
¨questa sì che è nuova!
Þ
wlhqlhlhgh\_gvdh_
\hlm`^_ckl\bl_evghg_keuoZggh
Ricapitoliamo:
sì (sì che) Þ \hlm`^_ckl\bl_evgh\hlwlh^_ckl\bl_evgh
\hldlh (^_ckl\bl_evgh)«lZdwlh«\hlqlh
(^_ckl\bl_evgh)«lZdwlh«\hlm`ijZ\^Zqlh
dhg_qgh`__szdZd\kZfhf^_e_
ESERCIZI
Esercizio 1. Tradurre in italiano le parole ed espressioni seguenti:
\_amqbc m^Zqeb\uc ijbfbjblvky k\.) k q_fe (^himklblv qlhe.);
klhev^he]h`^Zggucmfg_crbfh[jZahf
Esercizio 2. Completare la traduzione delle proposizioni con la costruzione enfatica sì che:
1) «Sciocchezze» brontolò l'altro al- 1) Q_imoZ ijh[hjfhlZe hg
zando le spalle; «tua madre sì che ih`Z\ ie_qZfb «««««««
l\hy fZlv ««««« kebrdhf
parla troppo, ma io...» (A. Moravia).
fgh]h]h\hjblghy«
2) «Ora sì che mi sento bene,» disse 2) «« l_i_jv «««««««
alzandosi dalla poltrona (A. Moravia). yij_djZkghk_[yqm\kl\mxkdZaZe
hg\klZ\Zykdj_keZ
3) «E sì che sarebbe stata una bella 3) ©«««««««««[ueh[u
[hevrh_m^h[kl\hª
comodità» (G. Arpino).
4) Vero che sei bravo? Sì che lo sei 4) IjZ\^Zlufheh^_p"««««
««««««fheh^_p
(G. Arpino).
Esercizio 3. Tradurre in russo:
1) La mattina sì che sembro una strega (C. Cassola).
2) «Vedi, tu Falconieri, tu sì che sei fortunato!» (G. Tomasi di Lampedusa).
3) «Sì che te la racconto» disse Carla (G. Berto).
4) - Eh, Lamberto, sì che era ricco (G. Rodari).
5) - Certe cose non le ammetterò mai. - Sì che le ammetti, perché mi ami e soffri (I. Calvino).
6) «Sì che m'importa» (G. Berto).
7) Adesso sì che potrei telefonare al commissariato (G. Arpino).
8) Allora sì che fui malata (C. Pavese).
9) Tullio sì che è un uomo! (R. La Capria).
79
10) - Adesso sì che fumo volentieri, - disse Moro rientrando (C. Pavese).
11) «Lì sì che c'è la legna!» (I. Calvino).
12) «Sì che lo voglio trovare» (L. Ravera).
13) - Ora sì che sto bene! (C. Collodi).
14) «Quindici giorni! oh questa sì che è nuova!» (A. Manzoni).
15) Ora sì che poteva vendicarsi del tutto e in modo intelligentissimo! (G. Parise).
16) Nei fossati sì che finirai, se non peggio (C. Pavese).
17) «Ah, quello sì che era un bel lavoro!» (C. Cassola).
18) Eh, a casa nostra sì che t'avremmo tenuto bene! (E. Morante).
19) E sì che Tobi, con me in casa, mai avrebbe osato posarvi una zampa (G.
Arpino).
20) E sì che è proprio strano aver bisogno di caldo da queste parti (M. Maggiani).
21) Adesso sì che poteva vendicarsi, adesso sì che si era presentata l'occasione
tanto attesa! (G. Parise).
Esercizio 4. Tradurre il brano seguente:
La Paola sì spende troppo (§14). Voialtri tutti avete le mani bucate, meno
Gino! Tutti megalomani siete voialtri!
- Gino, - diceva, - è generoso con gli altri, e per sé è modesto! Il meglio di
tutti è Gino!
Veniva a volte, da Firenza, la Paola. Veniva in automobile, da sola.
- Da sola sei venuta? In automobile? - le diceva mio padre. - Hai fatto male! È pericoloso! Come fai se ti si rompe una gomma? Dovevi venire con Roberto! Roberto lui di macchine se ne intende molto. Aveva la mania delle automobili, fin da piccolo (N. Ginzburg, Lessico famigliare).
Esercizio 5. Tradurre in italiano:
1) BZ]Zjyg__z\ayebbkh`]ebZgZjh^klhcihjugZ\k_]^Zhk\h[h^beky
<hlwlhih^\b]! (Lmj].). 2) <hlqlhg_^mjgh[ueh[ujZatykgblv;me].).
3) - <hlwlh]h\hjyl^bZ]ghkl! (IZkl.). 4) <hlwlhfh`ghkdZaZlvj_dZ.
Kh\k_f^jm]hcjZa]h\hjIZkl.).
Parole ed espressioni
bel lavoro - qui ohjhr_gvdh_^_evp_
è generoso con gli altri, e per sé è modestos_^jucihhlghr_gbxd^jm]bfb
mf_j_ggucihhlghr_gbxdk_[_
finire nei fossati - dhgqblvk\\dZgZ\Zo
fin da piccolo - k^_lkl\Z
quindici giorni - ^\_g_^_eb
rientrare - \_jgmlvkyk\.)
tenere bene ohjhrhh[jZsZlvkyg\.) kd_fekq_fe
80
81
§15. LE COSTRUZIONI ENFATICHE DEL TIPO QUELLO
STUPIDO DI MIO FRATELLO E BEATO TE
1) Quello stupido di mio fratello ÞWlhl]emiuc^mjZdfhc[jZl
D'altronde alla frase «quella demente
della Natalina» la Natalina c'era abituata, e non se ne offendeva affatto (N.
Ginzburg).
<ijhq_fGZlZebgZ^Z\ghijb\udeZ
d njZa_ ©wlZ [_klhedh\Zy
GZlZebgZª b kh\k_f gZ g_z g_
h[b`ZeZkv
«Anche il figliolo della mia sorella»
singhiozzò «la mia sorella ora è una
disgraziata, per colpa vostra, per colpa
tua, brutto schifoso di un prete!» (C.
Cassola).
©B kug fh_c k_klju lh`_ \koebigmeZhgZfhyk_kljZl_i_jv
g_kqZklgZy `_gsbgZ b \kz baaZ
\ZkbaaZl_[yf_jadbck\ylhrZ!»
- Birba d'un figliuolo! (C. Collodi).
- Hahjghc fZevqbrdZ [_ah[jZa
gbdrZemg!
Talvolta è meglio tradurre tali costruzioni non con un aggettivo, ma con un
sostantivo con il significato corrispondente.
D'altronde alla frase «quella demente
della Natalina» la Natalina c'era abituata, e non se ne offendeva affatto (N.
Ginzburg).
<ijhq_fGZlZebgZ^Z\ghijb\udeZ
dnjZa_©wlZ[_klhehqvGZlZebgZ»
b kh\k_f gZ g_z g_ h[b`ZeZkv wlZ
[_klhehqv anziché wlZ [_klhedh\Zy).
«Sì, quell'asino di fattorino ha tro- ©>Z wlhl hkze jZkkuevguc ^ey
vato comodo di tenersela [la posta] in kh[kl\_ggh]h m^h[kl\Z ^_j`Ze _z
[ihqlm] m k_[y kh \q_jZrg_]h \_q_
tasca da ieri sera» (A. Fogazzaro).
jZª
Pare che l'abbiano tutti con me, spe- DZ`_lky qlh \k_ ijhlb\ f_gy qlh
cialmente quella testa pazza di Lu- lh bf_xl hkh[_ggh wlZ qm^ZqdZ
Emdj_pby!…
crezia!... (F. De Roberto).
2) Beato te Þ
«<hlkqZkleb\qbdkqZkleb\uc», «DZdhclu
kqZkleb\qbdkqZkleb\uc», ©L_[_ih\_aehª
82
Felice voi Þ
Povero me Þ
Poveri voi Þ
©<Zr_kqZklv_ª©<Zfih\_aehª
©DZdhcyg_kqZklgucª©:oyg_kqZklgucª
©<hlyg_kqZklgucª,©;_^gucyg_kqZklgucª
©;_^gu_\ug_kqZklgu_ª,
©<u`Zedb_gbqlh`gu_ex^bª
Tali costruzioni enfatiche, nelle quali anziché il nome sostantivo si usa il
pronome (beato te, povero me, ecc.), vengono tradotti con i termini: «<hl
kqZkleb\qbd kqZkleb\uc», «DZdhc lu kqZkleb\qbd kqZkl
eb\uc», ©L_[_ ih\_aehª ©DZdhc y g_kqZklgucª ©:o y g_kqZkl
gucª ©<hl y g_kqZklgucª, ©=hj_ fg_ g_kqZklghfmª, ©;_^guc y
g_kqZklgucª,©;_^gu_\ug_kqZklgu_ª. Quando il significato della costruzione «Povero te», «Poveri voi», ecc., è dispreggiativo, si può usare i termini come ©Lu `Zedbc gbqlh`guc q_eh\_dª, ©Ij_aj_gguc
q_eh\_d»,©<u`Zedb_gbqlh`gu_ex^bª,©Ij_aj_ggu_ex^brdbª
ed altri:
«Beato lui» pensò il Principe mentre «KqZkleb\qbdª ih^mfZe dgyav
si passava la lozione sulle basette (G. ijhlbjZyehkvhghf[Zd_g[Zj^u
Tomasi di Lampedusa).
Felice te che hai tutto il tempo per DZdhc lu kqZkleb\uc qlh m l_[y
studiare e puoi anche andare a passeg- klhevdh\j_f_gbgZmqz[mblu_sz
fh`_rvoh^blv]meylv
gio! (E. De Amicis).
Povero me, quante cose da fare (A. ;_^guc y g_kqZklguc kdhevdh m
Campanile).
f_gy^_e
Ricapitoliamo:
Quello stupido di mio fratello ÞWlhl]emiuc^mjZdfhc[jZl
Beato te
Felice voi
Povero me
Poveri voi
Þ«<hlkqZkleb\qbdkqZkleb\uc», «DZdhclu
kqZkleb\qbdkqZkleb\uc», ©L_[_ih\_aehª
Þ©<Zr_kqZklv_ª©<Zfih\_aehª
Þ©DZdhcyg_kqZklgucª©:oyg_kqZklgucª
©<hlyg_kqZklgucª,©=hj_fg_g_kqZklghfmª
Þ©;_^gu_\ug_kqZklgu_ª,
©<u`Zedb_gbqlh`gu_ex^bª
83
ESERCIZI
Esercizio 1. Tradurre le parole ed espressioni seguenti:
gZ[blv k\ fhj^m dhfme h[f_gb\Zlvky g\ fg_gbyfb k d_fe.;
ih^kh[gu_fZl_jbZeuihkh[bygbq_]hg_aZf_qZlvg\^mfZlvg\k
jZa^jZ`_gb_f
Esercizio 2. Completare la traduzione delle proposizioni con le costruzioni
enfatiche:
1) Rimasi così stordita che non seppi 1) Y[ueZlZdihjZ`_gZqlhkfh]eZ
dire altro che: «Povera me», muo- lhevdh ijhbag_klb ©«««««
vendo un primo passo verso la porta «««««««««ª^_eZyrZ]\
klhjhgm^\_jb
(A. Moravia).
2) - Meschina me! - disse ella - io non 2) ««««««««« kdZaZeZ
ho altro desiderio che di vedere il mio hgZmf_gy_^bgkl\_ggh_`_eZgb_
povero padre e di sapere che cos'è di m\b^_lv fh_]h [_^gh]h hlpZ b
magZlvqlhkgbfk_cqZk
lui in questo momento! (C. Collodi).
3) «Sai cosa sei tu?... un amore... sì, 3) AgZ_rvdlhlu"Qm^h«>Z^Z
un amore di bambina» (A. Moravia). fhy««««««««««««
4) Fa una risata convinta: si diverte 4) Hg kf_zlky k m\_j_gghklvx hg
beato lui (U. Simonetta).
aZ[Z\ey_lky««««««««
5) «Perché il primo a sparare è stato 5) ©<_^v i_j\uf \uklj_ebe hg
lui: quel delinquente del marescial- ………………………………………
lo...» (C. Cassola).
……….…. ...»
6) Chi lo sa come lo picchierebbe 6) Dlh agZ_l dZd [u _fm aZ^Ze
quell'omaccio di Geppetto!..
……………………………. !..
7) - Quel diavolo di compare Zup- 7) - ………………….……………….
piddu ci ha le fate nelle mani! escla- ahehlu_jmdb\hkdebpZebhgb
mavano (G. Verga).
Esercizio 3. Tradurre le proposizioni con le costruzioni enfatiche:
1) «Come per esempio quello stupido del mio fratello» (C. Cassola).
2) - Sei andata a confidarti con quella demente della Natalina! (N. Ginzburg).
3) «E perciò, se quel mastino di tuo zio...» (A. Fogazzaro).
4) - Maiale d'un Giovanni, - disse, - quando lo incontro gli spacco la faccia (N.
Ginzburg).
5) «Lasciatelo perdere questo coglione d'un vecchio,» disse il Nini (P. P. Pasolini).
6) Improvvisamente la donna urlò: «Schifoso di un prete...» (C. Cassola).
7) Non ne vale la pena per quello scemo di Kit (N. Ginzburg).
8) E quella povera bestiola de Lulù, che nun voleva movese a nessun costo!
(C. E. Gadda).
9) «E non torna mai quella sciocca di Rosa!» borbottava la signora (I. Nievo).
84
10) - Birba d'un burattino! (C. Collodi).
11) - Testardo d'un montanaro! (A. Manzoni).
12) Disse: - Quella carogna di mio fratello (N. Ginzburg).
13) «Stupido di un ragazzo», pensava irritata (A. Moravia).
14) «Quel birbante di tuo marito?» (F. De Roberto).
15) «E quella stupida di Margherita che non s'accorge di nulla!..» (F. De Roberto).
16) «Ah, quel giuda di mio cugino!..» (F. De Roberto).
17) «Quella puttana di Luna!» (O. Fallaci).
18) Sarà andato in montagna, a farsi la villeggiatura, beato lui (I. Calvino).
19) «Beato voi! Questo è segno del perdono di Dio!» (A. Manzoni).
20) - Beato te! - disse il bambino (I. Calvino).
21) Beato lei che parla con i poeti, che ci scambia idee, materiali di studio (M.
Maggiani).
22) «Beato lei, che ha sempre voglia di scherzare, signor Gandini!» (A. Delfini).
23) - Beati loro, - sospirava la gente, - nessuno gli può dare la multa (G. Rodari).
24) «Eh, beato lui,» aggiunse, «che ha un bel posto!» (P. P. Pasolini).
25) Felice te! egli mi disse (E. De Amicis).
26) «Felice voi che avete salvato la casa» (M. Moretti).
Esercizio 5. Tradurre i brani seguenti:
Z
- Sai che ho giocato al Casinò di San Remo? - raccontava [Miranda] a mia
madre al suo ritorno. - Ho perso! anche quello stupido di Alberto (§15) ha
perso! Abbiamo perso diecimila lire!
- La Miranda, - raccontava mia madre a mio padre, - ha giocato al Casinò
di San Remo. Hanno perso diecimila lire.
- Diecimila lire! - tuonava mio padre. - Ma guarda che imbecilli che sono!
Digli di non giocare mai più! Digli che glielo proibisco assolutamente!
E scriveva a Gino: «Quello stupido di Alberto (§15) ha perso una forte
somma al Casinò di San Remo» (N. Ginzburg, Lessico famigliare).
b)
«Siete dei disgraziati» pensava, «mi fate pietà… tutti… anche tu, madre,
colle tue ridicole gelosie, anche tu Leo con le tue arie di vittoria…». Credeva
di veder Leo, di prendergli una mano: «Soprattutto mi fai compassione… sì,
proprio tu…: pensi di essere il più forte… ah! ah! povero Leo». Avrebbe
voluto dirgliele quelle parole, al suo nemico, tranquillamente, così… una
specie di ebrezza lo possedeva; rovesciava la testa indietro: «Poveri voi (§15),
non siete che dei disgraziati… poveri voi (§15)… ora state freschi… vedrete
cosa vi succederà…» (A. Moravia, Gli indifferenti).
85
Esercizio 4. Tradurre in italiano:
1) «Wdhc [_k^_\dZª aZdjbqZe dZaZd jZkiheh`b\rbcky gZ khehf_ b
f_qlZ\rbc kh]j_lvky hklZldZfb qZy E B kljZggh lh qlh ]eZ\guc
mqZklgbd \ wlhf ^_e_ _klv fhr_ggbd pbjxevgbd gZ <hag_k_gkdhc
mebp_dhlhjuc kb^bl l_i_jv gZ kt_a`_c =.). 3) - Khj\Zg_p g_]h^guc!
(=IhjZabl_evgu_ljZ\uhklZ\beZ\gZke_^kl\hih]ZgZyklZjmrdZ
fhy[Z[mrdZ (;me].). 5) «K\hehqvEb\_jbcª\hafmsZekyhgIZkl.).
G_ fh]m kdZaZlv ©l\hz kqZklv_ª b[h dZdh_ `_ wlh kqZklv_ qlh gZk
hiylvl_kgylbebihdhehlbeb"IZkl.).
Parole ed espressioni
a nessun costo - gbaZqlh
bestiola - a\_jmrdZ
kUHGHYDGLYHGHU/HRGLSUHQGHUJOLXQDPDQRhglhqghm\b^_eE_hdZdhg
[_jzl_]haZjmdm
delinquente - qui m[bcpZ
demente - ihehmfgZy[_klhedh\Zy
digli di non giocare mai più - kdZ`b_fmqlh[uhg[hevr_gbdh]^Zg_b]jZe
disgraziati - quif_edb_gbqlh`gu_ex^brdb`Zedb_kms_kl\Z
non tornare mai - quikh\k_fg_ihy\eylvkyg\)
omaccio - qui aeh^_c
ora state freschi… vedrete cosa vi succederàgbq_]h«kdhjhm\b^bl_qlhk
\Zfb[m^_l
rovesciava la testa indietrohg\kdbgme]heh\m
ktéa`Zy - commissariato di polizia, guardina
86
87
§16. LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA CON LA
CONGIUNZIONE ESCLUSIVA SENZA CHE
senza che (che non) Þ Zghh^gZdhijbqzflZdqlhlZdqlh[u
a volte ohlybg_ + l'indicativo
Þ il gerundio con la negazione
Þ un avverbio o un sostantivo con la preposizione
La proposizione subordinata esclusiva con la locuzione congiuntiva senza
che o con la congiunzione che non indica un fatto o una circostanza che vengono esclusi rispetto a ciò che si dice nella reggente. Per tradurre le proposizioni di questo tipo è meglio usare le proposizioni subordinate introdotte da
congiunzioni Zghh^gZdhijbqzflZdqlhlZdqlh[uqualche volta
ohlybg_. Il congiuntivo italiano si traduce con il modo indicativo.
Intanto cominciò a passar molto tem- F_`^m l_f ijhreh m`_ fgh]h
po senza che Agnese potesse saper \j_f_gb Z :gv_a_ lZd b g_ m^Z
ehkvgbq_]hmagZlvhJ_gph
nulla di Renzo (A. Manzoni).
Ecco, forse sarebbe passata un'altra Gm \hl fh`_l [ulv ijhc^zl _sz
giornata senza che avesse i suoi oc- h^bg^_gvZmg_zihij_`g_fmg_
[m^_lhqdh\.
chiali (A. M. Ortese).
Tutte le cose lette gli turbinavano
nella mente e nella coscienza, senza
che egli avesse coraggio di mostrargli [al cugino] che lo avevano scosso
(L. Capuana).
<kz lh qlh hg ijhqblZe [m^h
jZ`beh_]hmfb kh\_klvgh h^gZ
dh m g_]h g_ ^hklZ\Zeh kf_ehklb
ijbagZlvky dma_gm qlh wlh
\a\hegh\Zeh_]h
Proprio allora il pensiero e la visione
frivola di Montecatini presero posto
nella sua memoria, la devozione svanì
di colpo, semplicemente, senza che lei
se ne fosse accorta (G. Parise).
Bf_ggh lh]^Z \hkihfbgZgb_ b
e_]dhfuke_ggh_ \b^_gb_ Fhgl_dZ
lbgb \hagbdeh \ _z iZfylb gZ[h`
ghklvbkq_aeZjZahfaZijhklhlZd
qlhhgZwlh]hbg_aZf_lbeZ.
«Fatica sprecata» gli gridò qualcuno ©GZijZkguc ljm^ª aZdjbqZe _fm
sopraggiunto alla sue spalle senza che dlhlh g_h`b^Zggh ihy\b\rbkv aZ
_]h kibghc lZd qlh hg b g_
lui se ne accorgesse (I. Silone).
aZf_lbe
88
Ma senza che ci dicessimo più nulla, Gh ohly fu ^jm] ^jm]m [hevr_
era inteso ora che non sarebbe venuto gbq_]h g_ kdZaZeb l_i_jv [ueh
ykghqlhhgg_ijb_^_l
(N. Ginzburg).
Talvolta la subordinata esclusiva con la locuzione senza che può essere
tradotta con l'aiuto di un gerundio, un avverbio o un sostantivo con la preposizione:
Mauro, senza che avessimo scambiato una parola, fermò a lato della
chiesa, parcheggiando dietro alcuni
cespugli molto alti (C. Cerati).
FZmjh g_ h[f_gy\rbkv kh fghc
gb keh\hf hklZgh\be fZrbgm
\hae_ p_jd\b aZ hq_gv \ukhdbfb
dmklZfb
«Le ho voluto bene!» ella si lamentava, senza che dal suo accento trasparisse nessuna intenzione di rimprovero (L. Capuana).
©Y ex[beZ \Zkª ]jmklgh kdZaZeZ
hgZ [_a l_gb mijzdZ \ ]hehk_ gh
ijb wlhf \ _z ]hehk_ g_ [ueh b
l_gbmijzdZ.
«Io posso parlare quanto mi pare di
cose mie a Merumeci, senza che per
questo tu debba metter bocca» (A.
Moravia).
Yfh]m]h\hjblvkdhevdhm]h^ghh
gZrbo k F_jmf_qb ^_eZo [_a
l\h_]h\f_rZl_evkl\Zghluijb
wlhfg_^he`_g\f_rb\Zlvky.
¨senza che io me ne accorgessi Þ g_aZf_lgh^eyk_[y^eyf_gy
(= senza accorgermene)
In realtà, senza che io me ne accor- < ^_ckl\bl_evghklb g_aZf_lgh
gessi, mi ero innamorata di lui (A. ^eyk_[yy\ex[beZkv\g_]h
Moravia).
La moglie scivola dietro di noi, senza @_gZijhkdZevau\Z_l\ke_^aZgZfb
che me ne accorga (A. Bevilacqua).
g_aZf_lgh ^ey f_gy gh y g_
aZf_qZxwlh]h.
Possono averci visti insieme, senza GZk fh]eb m\b^_lv dh]^Z fu [ueb
che ce ne siamo accorti (C. Cassola). \f_kl_ g_aZf_lgh ^ey gZk ohly
fuwlh]hbg_aZf_lbeb.
¨senza che nessuno parlasse Þ \iheghfiheg_cr_ffheqZgbb
(= senza parlare, in silenzio)
89
Il primo piatto venne così consumato I_j\h_[uehkt_^_gh\iheg_cr_f
senza che nessuno parlasse (A. Mo- fheqZgbb.
ravia).
Ricordate:
¨senza che volesse Þijhlb\`_eZgby
Ricapitoliamo:
senza che (che non) Þ Zghh^gZdhijbqzflZdqlhlZdqlh[ua
volte ohlybg_ + l'indicativo
Þ il gerundio con la negazione
Þ un avverbio o un sostantivo con la preposizione
ESERCIZI
Esercizio 1. Tradurre le parole ed espressioni seguenti:
^gbrebaZ^gyfbdZkljxevdZgZagZqblvk\k\b^Zgb_^h]h\hjblvkyh
\klj_q_ g_fZeh qZkh\ h[jZsZlvky g\.) d dhfme g_ hl^Z\Zlv g\.)
k_[_ hlqzl \ qzfe ihfbfh `_eZgby ihklZ\blv k\ \ ba\_klghklv
(bgnhjfbjh\Zlv) dh]heijhclbk\lZfh`gxlZfh`_gguc^hkfhlj
Esercizio 2. Completare la traduzione delle subordinate esclusive con la
locuzione congiuntiva senza che:
1) Passò un mese intero, senza che 1) Ijhrze p_euc f_kyp ««««
essa si facesse vedere (C. Collodi).
………………………………….... .
2) Marco drogato? Senza che io me 2) FZjdh gZjdhfZg" «««««
ne fossi accorta? (R. Crovi).
…………………………………. .
3) Tutto questo avvenne un po' affan- 3) <kz wlh ijhbahreh \ g_dhlhjhc
nosamente, ma senza che nessuna di ki_rd_ ««««««««««
noi aprisse bocca (A. Moravia).
…………………………….… .
4) Ricordo che una volta, un po' di- 4) Ihfgx dZd h^gZ`^u g_fgh]h
VWUDWWDPHQWH JOL IHFL XQD FDUH]]D ZO jZkk_ygghyih]eZ^beZ_]hihebpm
viso, senza che me l'avesse richiesto …………………………………….. .
(A. Moravia).
5) - [Lei] Mi ha raccontato, senza che 5) - <ukZfbfg_jZkkdZaZeb««
io le chiedessi nulla, che ha due figli ««««««« qlh m \Zk ^\h_
piccini, che ama sua moglie: perché? fZe_gvdbo ^_l_c qlh \u ex[bl_
\Zrm`_gmaZq_f"
(T. Landolfi).
90
Esercizio 3. Tradurre le subordinate esclusive con la locuzione congiuntiva senza che:
1) Dev'essere passato del tempo, senza che me ne rendessi conto (A. Bevilacqua).
2) «Scusi se le rivolgo la parola senza che ci conosciamo» (A. Campanile).
3) Passarono parecchie ore senza che nulla accadesse (E. Salgari).
4) Accadeva che il disco si fermasse senza che me ne rendessi conto (C. Cerati).
5) Fu proprio questi [signor Wilder] ad informarlo, senza che l'uomo gli chiedesse nulla (U. Saba).
6) Ho poi passato la dogana con l'equipaggio senza che nessuno mi chiedesse
niente (M. Maggiani).
7) - Siete contenti? - disse con molta affabilità e senza che nessuno lo interrogasse (A. Palazzeschi).
8) Senza che glielo chiedessi, loro presero le valigie e mi domandarono: «Come va, dove sei a lavorare?» (P. P. Pasolini).
9) Son passati due numeri senza che li vedessi (C. Brizzolara).
10) Insomma, le labbra mi si muovevano mio malgrado, senza che potessi impedirlo (A. Moravia).
11) Carlo si era avvicinato senza che lo vedessi (D. Maraini).
12) Egli è partito stamani, a cavallo, con un servo, senza ch'io l'abbia veduto
(G. D'Annunzio).
13) Senza che nessuno li vedesse, i grandi occhi quasi ciechi di Eugenia si
riempirono di lacrime (A. M. Ortese).
14) Tutto questo lo facemmo in un attimo, senza che nessuno ci vedesse (A.
Moravia).
15) Passarono però molti giorni, senza che a questa lettera venisse risposta (F.
De Roberto).
16) Passò il giovedì e tutto il venerdì senza che venisse anima viva (E. De
Marchi).
17) «Anche senza che ci siamo parlati» (V. Pratolini).
18) Senza che avessimo un appuntamento (L. Ravera).
19) Correre, continuare. Senza che nessuno sapesse niente (G. Testori).
20) I giorni passavano per conto loro, senza che me ne preoccupassi (I. Silone).
21) Il giornale si rialza fra noi, senza che Mike abbia mutato espressione (L.
Ravera).
22) Passavano giorni e giorni senza che pronunciasse una parola (N.
Ginzburg).
23) Ricordo che indugiavo, senza che ne capissi la ragione (A. Bevilacqua).
24) Molto spesso la giornata trascorreva senza che comparisse anima viva (C.
Cassola).
91
Esercizio 4. Tradurre le subordinate con senza che (egli) se ne accorgesse:
1) E lo stesso l'agitazione non lo lasciava quieto, a poco a poco senza che egli
se ne accorgesse si trasformava in paura (G. Parise).
2) Il latte montò ed uscì dal pentolino senza che lei [Giulia] se ne accorgesse
(D. Maraini).
3) Le ore continuavano a scorrere, senza che nessuno se ne accorgesse (A.
Gatti).
4) Maggio era passato senza che ce ne accorgessimo (A. M. Ortese).
Esercizio 5. Tradurre il brano seguente:
Bianca mi aspettava alla stazione. Dopo anni di lontananza quasi non la
riconobbi. Alta, con le gambe lunghe e i fianchi stretti, il seno ben modellato,
aveva un aspetto solenne. Solo gli occhi verdi a mandorla avevano conservato
la stessa espressione diffidente di quando era bambina. I capelli biondi signorilmente annodati alla nuca, il viso dall'ovale allungato e le labbra sottili, le
davano una maturità che io non possedevo. Aveva quattro anni meno di me;
tra noi non c'era mai stata amicizia, solidarietà, comprensione, sentimenti che
mi avevano legata a mio fratello. Il suo temperamento nervoso, le sue malinconie, la sua suscettibilità, me l'avevano resa incomprensibile. A guerra finita
mi ero occupata di lei solo per farle degli abiti e correggerle i compiti. Era cresciuta senza che me ne avvedessi (§16), occupata com'ero dalla mia storia con
Fabrizio (C. Cerati, Un matrimonio perfetto).
Esercizio 6. Tradurre in italiano:
Ba\bgbl_f_gyih`ZemcklZaZ]h\hjbeih^hr_^rbckbghkljZgguf
Zdp_glhf gh g_ dh\_jdZy keh\ qlh y g_ [m^mqb agZdhf iha\heyx
k_[_« gh ij_^f_l \Zr_c mqzghc [_k_^u gZklhevdh bgl_j_k_g qlh«
(;me] Kh \k_kbevgufb k\hbfb iheghfhqbyfb hg fh] [u
j_d\babjh\Zlv b \u\hablv <Zjudbgkdbc e_k gZf b Fbdmebpuguf ^Z`_
g_ kdZau\Zykv Z fu [u b [jh\vx g_ ih\_eb (IZkl.). 3) G_aZf_lgh
ijbrehbmrehe_lhIZkl.).
Parole ed espressioni
a guerra finitadh]^ZaZdhgqbeZkv\hcgZ
ben modellato ohjhrhih^qzjdgmlucdjZkb\hhq_jq_gguc
comprensione - qui \aZbfhihgbfZgb_
dopo anni di lontananzaihke_fgh]boe_ljZaemdb
i capelli signorilmente annodati\hehkubaukdZgghklygmlu_maehf
il viso dall'ovale allungatom^ebgzgguch\ZeebpZ
impedire - ihf_rZlvk\.) q_fme.
la stessa espressione lZdh_`_\ujZ`_gb_
le davano una maturità - ijb^Z\Zeb\ujZ`_gb_aj_ehklb
legare ak\yau\Zlv(g\) dh]hekd_fe
92
me l'avevano resa incomprensibile[uebfg_g_ihgylgu
montare (di latte) - ih^gylvky (k\aZdbi_lvk\.)
mutare espressione - f_gylvg\\ujZ`_gb_ebpZ
passare per conto loro (di giorni) - qui b^lb(g\.) k\h_cq_j_^hc
solenne\_ebq_kl\_gguc
solo per farle degli abitilhevdhlh]^Zdh]^ZrbeZ_cieZlvy
storiak\yavjhfZg
tra noi non c'era mai stata amiciziaf_`^mgZfbgbdh]^Zg_[uehma^jm`[u
uscire (di latte) - \u[_]Zlvg\.)
93
§ 17. LA COSTRUZIONE IN (NEL) + L'INFINITO NELLE
TEMPORALI IMPLICITE DELLA CONTEMPORANEITÀ
in (nel) + l'infinito Þ la proposizione subordinata di tempo
Þ il gerundio
Þ le preposizioni ijb\k ecc. + sostantivo
1) in (nel) + l'infinito Þ la proposizione subordinata di tempo/gerundio
La costruzione in (nel) + l'infinito nelle temporali implicite della contemporaneità si traduce con la proposizione subordinata di tempo oppure con il gerundio, quando il soggetto della proposizione reggente e quello della costruzione in (nel) + l'infinito coincidono. Siccome la costruzione in + l'infinito
esprime la contemporaneità, nella traduzione di solito si usa il verbo imperfettivo.
Questa canzone dove le parole avevano una cadenza così strana piaceva
molto a ciascuno di noi, e non facevamo che ripeterla nell'alzarci e nel
metterci a letto (N. Ginzburg).
WlZ i_kgy keh\Z dhlhjhc bf_eb
lZdhc kljZgguc jblf hq_gv
gjZ\beZkv\k_fgZfbfuihklhyggh
i_eb _z dh]^Z \klZ\Zeb b
eh`bebkvkiZlv.
Nel posare l'apparecchio, si voltò ver- DeZ^y ljm[dm hg ih\_jgmeky dh
so di me, con un sorriso vergognoso fg_khkfmszgghcmeu[dhc
(D. Maraini).
2) in (nel) + l'infinito Þ la proposizione subordinata di tempo
Si può tradurre solo con la proposizione subordinata di tempo, quando il
soggetto della proposizione reggente e quello della costruzione in (nel) + l'infinito non coincidono: in russo, in questo caso, l'uso del gerundio non è possibile:
Nel vedere la video camera l'interesse Dh]^Z ^_\mrdZ m\b^_eZ \b^_hdZ
della ragazza si riaccese (C. Salvato- f_jm_zbgl_j_kkgh\ZjZa]hj_eky
ri).
E nel dir così, i suoi occhi si empiro- B dh]^Z hg wlh ]h\hjbe _]h ]eZaZ
gZihegbebkvke_aZfb
no di pianto (C. Collodi).
94
3) in (nel) + l'infinito Þ le preposizioni ijb\kecc. + sostantivo
E nel battere in terra fece lo stesso
rumore che avrebbe fatto un sacco di
mestoli, cascato da un quinto piano
(C. Collodi).
B ijb iZ^_gbb gZ a_fex hg
ijhba\ze lZdhc `_ ]jhohl dZd
f_rhd k ^_j_\yggufb eh`dZfb
_keb[hgk\Zebekykiylh]hwlZ`Z
Francesca le aveva regalato un cam- NjZgq_kdZ ih^ZjbeZ _c b]jmr_q
mello che muoveva la testa nel cam- gh]h \_j[ex^Z dhlhjuc ijb oh^v
minare (N. Ginzburg).
[_\_jl_e]heh\hc
«Una libertà, anche nel parlare...» (C. ©DZdh_ e_]dhfukeb_ ^Z`_ \ jZa]h
Cassola).
\hj_…»
¨nel far così (ciò) Þ ijbwlhf
Ma nel far così, si mostrò, e rimase Gh ijb wlhf hg \u]eygme baaZ
^_j_\Zb[uejZg_g\ie_qh
ferito a una spalla (C. Cassola).
Nel far così, smosse la vestaglia che
si aprì largamente, fin sotto la vita,
scoprendo il ventre e le gambe (A.
Moravia).
Ijb wlhf hgZ dhkgmeZkv oZeZlZ
dhlhjuc rbjhdh jZkiZogmeky hl
lZebb ^h kZfh]h gbaZ h[gZ`b\
`b\hlbgh]b
¨nel dir così (nel dir queste parole) Þ kwlbfbkeh\Zfb
Nel dir così gli appiccicò un pugno K wlbfb keh\Zfb hg m^Zjbe _]h
dmeZdhfih]heh\_
nel capo (C. Collodi).
E nel dir così, senza esitare, tagliò la Bkwlbfbkeh\Zfb[_adhe_[Zgby
gola alle sue sette figliuole (C. Collo- hgi_j_j_aZe]hjehk\hbfk_f_juf
di).
^hq_jyf
Nel dir queste parole, andò a posarsi K wlbfb keh\Zfb hg ihrze b
mk_ekygZhdgh
sulla finestra (C. Collodi).
¨nel vedermi Þ
ijb\b^_f_gy (per rendere la contemporaneità),
m\b^_\f_gy(non c'è la contemporaneità)
Trasalì nel vedermi (D. Maraini).
Ijb\b^_f_gyhg\a^jh]gme
95
Nel vederlo io riconobbi Turati, che M\b^_\ _]h y magZeZ LmjZlb
era venuto in via Pastrengo una volta dhlhjuc dZdlh ijboh^be d gZf gZ
\bZIZklj_g]h
(N. Ginzburg).
Ricapitoliamo:
in (nel) + l'infinito
Þ
Þ
Þ
la proposizione subordinata di tempo
il gerundio
le preposizioni ijb\k ecc. + sostantivo
ESERCIZI
Esercizio 1. Tradurre in italiano le parole ed espressioni seguenti:
\ha[m`^zgguc \a\hegh\Zgguc hi_j_lvky k\.) jmdhc gZ qlhe;
ihemqblv k\ h[jZlgh ijb^Zgh_ ij_^hklZ\eylv ^Z\Zlv) (g\ k\h[h^m
dhfmeijhsZlvkyjZkklZ\Zlvky) (g\.) kd_feimlZlvkyklZgh\blvky
k[b\qb\uf) (g\k_j^blvkyg\kfZogmlvk\ke_am
Esercizio 2. Completare la traduzione delle proposizioni nelle quali il soggetto della proposizione reggente e quello della costruzione nel + l'infinito
coincidono:
1) Nel salutarla le dissi che mi avreb- 1) ««««« y kdZaZe qlh fg_
be fatto piacere invitare a cena lei e il [m^_l hq_gv ijbylgh ijb]eZkblv _z
kfm`_fgZm`bg
marito (M. L. Aguirre D'Amico).
2) E del resto, nel dichiararlo, provai 2) : \ h[s_flh «««««««
yhsmlbeZqm\kl\hjZ^hklb
un senso di gioia (A. M. Ortese).
3) Anna si mise un po' a piangere nel 3) :ggZg_fgh]h\kieZdgmeZ««
ricordare la signora Maria (N. ««««««««««kbgvhjm
Ginzburg).
FZjbx
4) Nel fuggire, ella lasciò cascare una 4) ««««««« hgZ mjhgbeZ
delle sue scarpine di vetro, che il prin- h^bg ba k\hbo ojmklZevguo
dhlhjuc
ijbgp
cipe raccattò con grandissimo amore [ZrfZqdh\
ih^h[jZekh]jhfghcex[h\vx
(C. Collodi).
Esercizio 3. Tradurre le proposizioni nelle quali il soggetto della proposizione reggente e quello della costruzione nel + l'infinito coincidono:
1) Nel passare davanti alla camera di mio padre, udii di là dagli uscii chiusi un
concitato bisbiglio (E. Morante).
2) E, nel passarmi vicino, addirittura non s'accorse di me (E. Morante).
3) «Entriamo?» disse Cortis, nel passare davanti allo studio (A. Fogazzaro).
4) Nel sorridere si confonde, e dice due o tre volte: - Alberto, Alberto... (G.
Rodari).
5) Nel sorridere scopriva i denti (C. Coccioli).
96
6) Egli godeva nel dare risposte laconiche e sibilline (C. Cassola).
7) Geltrude, nel ritornare, non aveva troppa voglia di discorrere (A. Manzoni).
8) Nel rialzarsi si vide nello specchio (A. Moravia).
9) Ricordo che provavo, nell'arrabbiarmi e nel protestare con te, una grande
allegria (N. Ginzburg).
10) Nello scendere le scale, Alberto, però, fece un ultimo tentativo (A. Gatti).
11) Nel darti la libertà, mi libero un po' anch'io (L. Ravera).
12) Nel rivestirsi disse: «Non devi credere che non ami Clara» (V. Pratolini).
13) «Nell'uscire di casa voi avete riavuta la vostra dote» (A. Fogazzaro).
14) Nell'abbracciare Bianca sussurrai: «Scusami» (C. Cerati).
15) Nel ritrovarmi a Rimini quasi non mi ricordai di Yul (C. Cerati).
Esercizio 4. Tradurre le proposizioni con le preposizioni ijb\ecc. + sostantivo:
1) Zoppica nel camminare (V. Pratolini).
2) Pensavo di esser solidale con lei nell'odiare quell'uomo (E. Vittorini).
3) Sii un po' più composta nel parlare, fa la Monica (R. Campo).
Esercizio 5. Tradurre la proposizione con la costruzione nel veder (lo):
1) Avevo preparato un complesso discorso; nel vederlo, me ne scordai (C.
Coccioli).
Esercizio 6. Tradurre la proposizione con la costruzione nel far così (ciò):
1) Ci abbracciammo e nel far ciò sentii che aveva la pistola (D. Rea).
Esercizio 7. Completare la traduzione delle proposizioni con la costruzione nel dir così (in così dire):
1) Nel dir così si alzò da tavola e andò 1) «««««« hg \klZe baaZ
klheZbihrzeijyfhdihkl_eb
difilato verso il letto (C. Collodi).
2) In così dire, balzò dal letto e prese 2) «««««««« hg \kdhqbe k
ihkl_ebbklZeihki_rghh^_\Zlvky
a rivestirsi in fretta (A. Moravia).
Esercizio 8. Tradurre le proposizioni con la costruzione nel dir così:
1) E la Volpe, nel dire così, si asciugò una lacrima (C. Collodi).
2) E appoggiò, nel dir così, il braccio sulla spalliera della mia sedia, come fosse stanco (A. M. Ortese).
Esercizio 9. Tradurre il brano seguente:
Volli uscire prima che il film fosse giunto alla fine. Mauro non parve seccato: disse di aver preso per quella sera la macchina di suo padre; e nel dir
questo (§17) mi strizzò l'occhio.
Salimmo su una vecchia Ardea; presto mi accorsi che invece di andare
verso casa ci si dirigeva alla periferia. Conoscevo la strada per esserci andata
97
con Fabrizio e i bambini la domenica: portava in campagna, davanti a un vasto
spiazzo coperto d'erba dove sorgeva una grande chiesa rossa.
Mauro, senza che avessimo scambiato una parola (§16), fermò a lato
della chiesa, parcheggiando dietro alcuni cespugli molto alti (C. Cerati, Un
matrimonio perfetto).
Esercizio 10. Tradurre in italiano:
?kebijbwlhf jZkiZob\ZeZkvdZdZygb[m^v iheZ oZeZlZlh jmdZ \ lm
`_fbgmlmklZjZeZkv^_ehihijZ\blvbijb^_j`Zlvihem=.). 2) <uoh^y
ba kZjZy m\b^Zeb fu ke_^mxs__ aj_ebs_ Lmj].). 3) K wlbf keh\hf
]jh[h\sbdhlijZ\bekygZdjh\Zlvb\kdhj_aZojZi_eI.). 4) =h\hjywlh,
qbgh\gbdih^gzkDh\Zez\mlZ[Zd_jdm^h\hevgheh\dhih^\_jgm\ih^g_z
djurdm k ihjlj_lhf dZdhclh ^Zfu \ reyid_ =.). 5) Ijb wlhf
d\ZjlZevguc ihe_a \ dZjfZg b \ulZsbe hllm^Z aZ\zjgmluc \ [mfZ`dm
ghk =.). 6) Ijb lZdhf \hijhk_ k^_eZgghf kZfhfm k_[_ fZchj
ih[e_^g_e=.). 7) IjbwlhfklZjmoZh[udgh\_gghijoly]b\ZeZjmdm=.).
8) Ijbwlhfyg_\hevgh\a^hogme=BijZ\^Zyj_^dhhrb[Zxkv\
hij_^_e_gbb[he_agb (IZkl.).
Parole ed espressioni
addirittura - ^Z`_
come fosse stanco - dZd[m^lhhlmklZehklb
conoscevo la strada per esserci andata…fg_[ueZagZdhfZwlZ^hjh]ZlZddZd
fuijh_a`Zebihg_c«
coperto d'erbaihjhkrbcljZ\hc
dare le risposte laconiche e sibilline - qui hl\_qZlvg\.) dhjhldhbaZ]Z^hqgh
di là dagli uscii chiusi - baaZaZdjuluo^\_j_c
disse di aver preso - hgkdZaZeqlh\aye
essere composto - qui [ulvk^_j`Zgguf
godere - ihemqZlvg\m^h\hevkl\b_
non parve seccatog_ihdZaZekyfg_jZa^jZ`zgguf
portava in campagna, davanti a…hgZ\_eZaZ]hjh^d«
prima che il film fosse giunto alla fine^hhdhgqZgbynbevfZ
protestare con - qui \hajZ`Zlvg\.) dhfme.
ritrovarsi - kgh\ZhdZaZlvkyk\.)
salire sulla macchinak_klv(k\\fZrbgm
scoprire i denti - qui h[gZ`Zlvg\am[u
sorgereklhylv(g\.)
98
99
§18. COSTRUZIONI ELLITTICHE
1) il predicato sottinteso Þ
(essere o stare)
[ulv gZoh^blvky ij_[u\Zlv
hdZaZlvky hqmlblvky ijbclb
ijb_oZlv\_jgmlvkyhklZlvky
L'ellisse del predicato o del verbo copula avviene spesso nelle proposizioni
subordinate dopo le congiunzioni quando, dove, appena, ecc., e anche dopo il
sostantivo una volta. Siccome nella lingua russa in questi casi il predicato non
può essere omesso, durante la traduzione bisogna ricostruirlo secondo il contesto. Di solito il predicato sottinteso è il verbo copula essere o stare che corrisponde al verbo russo [ulv o ai suoi sinonimi gZoh^blvky ij_[u\Zlv
hdZaZlvky, ed altri, ma possono essere usati anche gli altri verbi come
ijbclbijb_oZlv\_jgmlvkyhklZlvkyecc. Più spesso la traduzione si fa
con l'aiuto del costrutto gerundivo, della proposizione subordinata temporale
oppure del sostantivo preceduto dalla preposizione. Il tempo del verbo deve
essere definito secondo il contesto.
La baracca di Giulia non era diversa
dalle altre della borgata ma una volta
dentro ci si accorgeva della differenza
(A. Moravia).
;ZjZd >`mebb [ue lZdhc `_ dZd b
\k_^jm]b_[ZjZdb\ij_^f_klv_gh
\hc^y \ g_]h \u kjZam aZf_qZeb
jZagbpm
Appena dentro l'acqua, la bestia si
sentì riavere e sguazzò di soddisfazione riprendendo a respirare rasserenata
(A. Palazzeschi).
DZdlhevdh`b\hlgh_hqmlbehkv\
\h^_ hgh ijbreh \ k_[y ie_kgmeh
o\hklhf hl m^h\hevkl\by b gZqZeh
^urZlvkihdhcgh
Ma una volta in paese, tornò in lei la Gh dh]^Z hgZ ijb_oZeZ \ ]hjh^ d
coscienza che non doveva abbando- g_c \_jgmehkv khagZgb_ lh]h qlh
narsi a quel sentimento (C. Cassola). hgZ g_ ^he`gZ hl^Z\Zlvky wlhfm
qm\kl\m
Una volta soli, io, con lo slancio dell'inesperto che il sopraffiato attanaglia, gli parlai baldanzoso, chiedendogli se aspettava il processo (C. Pavese).
Dh]^Z fu hklZebkv h^gb y k
ihju\hf g_k\_^ms_]h q_eh\_dZ m
dhlhjh]h aZo\Zlu\Z_l ^mo kf_eh
aZ]h\hjbe k gbf kijhkb\ g_
h`b^Z_lebhgkm^_[gh]hijhp_kkZ
100
E, una volta in casa, non dovrebbe : \_jgm\rbkv ^hfhc
(ih
muoversi: perché anche lì potrebbe \ha\jZs_gbb ^hfhc hgZ g_
^he`gZ i_j_^\b]Zlvky ihlhfm qlh
farsi del male (O. Fallaci).
blZflh`_hgZfh`_lmrb[blvky
2) da piccolo Þ \^_lkl\_kjZgg_]h^_lkl\Zj_[zgdhf
In italiano spesso si usano le costruzioni della preposizione da + l'aggettivo o il sostantivo per indicare l'età, i periodi di vita di un uomo, la sua posizione sociale, ecc., ad es. da piccolo = quando ero piccolo. Per tradurre le costruzioni simili, qualche volta si può usare le costruzioni circostanziali russe:
(fin) da piccolo Þ \^_lkl\_kjZgg_]h^_lkl\Zj_[zgdhf da giovane
Þ \fheh^hklbkfheh^hklbkfheh^uoe_lda vecchio Þ klZjbdhf\
klZjhklbe così via.
Sapevo che c'era il male, che c'erano i
buoni ed i cattivi, ma i buoni erano
ancora per me maghi e fate, come da
bambina (V. Pratolini).
Y agZeZ qlh gZ k\_l_ kms_kl\m_l
aeh qlh _klv ^h[ju_ b aeu_ gh
^h[ju_ dZd \ ^_lkl\_ [ueb _sz
^eyf_gy\her_[gbdZfbbn_yfb
Il vecchio Balotta tirò su un ragazzo,
suo lontano parente, rimasto orfano da
piccolo; e lo fece studiare, insieme ai
suoi figli (N. Ginzburg).
KlZjbd
;ZehllZ
\hkiblu\Ze
fZevqbdZ
k\h_]h
^Zevg_]h
jh^kl\_ggbdZhklZ\r_]hkykbjhlhc
k jZgg_]h ^_lkl\Z b \umqbe _]h
\f_kl_khk\hbfb^_lvfb
Le diceva di averla desiderata fino da
ragazzo, fino da quando, sette anni fa,
lei apparve in via del Corno (V. Pratolini).
Hg kdZaZe _c qlh `_eZe _z _sz
fZevqbrdhc k lh]h kZfh]h ^gy
dh]^Zk_fve_lgZaZ^hgZihy\beZkv
gZ\bZ^_evDhjgh
«Adesso no, ma da ragazza mia ma- ©K_cqZk g_l gh \ fheh^hklb m
dre teneva lei pure tanti capelli come fh_c fZl_jb [ueb lZdb_ `_
^ebggu_\hehkudZdbmf_gyª
me» (E. Morante).
N.B. Non sempre è possibile usare le costruzioni circostanziali, ad es.,
la costruzione da grande si traduce con una proposizione subordinata
dh]^Zy\ujZklmdh]^ZyklZgm[hevrbf:
In un tema scolastico scrissi che da
grande, volevo fare il giornalista
(E. Biagi).
< h^ghf rdhevghf khqbg_gbb y
gZibkZe qlh dh]^Z \ujZklm,
ohqmklZlv`mjgZebklhf
101
Comunque la traduzione delle costruzioni simili può variare in rapporto al
contesto: da generale può significare in russo dh]^Z hg [ue [m^_l
]_g_jZehf \ dZq_kl\_ ]_g_jZeZ dZd ]_g_jZe ]_g_jZehf
]_g_jZevkdbcih]_g_jZevkdbOppure la costruzione da cane nei diversi
contesti si traduce diversamente: lavoro da cane significa oZelmjgZy
jZ[hlZ, mangiare da cane significa hl\jZlbl_evgh iblZlvky, vivere da
cane si traduce `blvdZdkh[ZdZ, e così via.
Ricapitoliamo:
il predicato sottinteso
(essere o stare)
Þ [ulvgZoh^blvkyij_[u\ZlvhdZaZlvky
hqmlblvkyijbclbijb_oZlv\_jgmlvky
hklZlvky
da piccolo
Þ \^_lkl\_kjZgg_]h^_lkl\Zj_[zgdhf
ESERCIZI
Esercizio 1. Tradurre le parole ed espressioni seguenti:
lhjhieb\haZrZ]Zlvk\qm\kl\h\Zlvg\aZiZom`Zkgucnbevf
Esercizio 2. Completare la traduzione delle proposizioni con il predicato
sottinteso:
1) Una volta sul pianerottolo, provai
un sollievo profondo (A. Moravia).
) L'angoscia mi afferrava, appena
dentro (C. Cerati).
3) Non appena soli mi invase la pace
(C. Cerati).
4) S'ereno fidanzati, s'ereno sposati in
quela casa. Poi, una volta marito e
moglie... (C. E. Gadda).
1) ««««« y ihqm\kl\h\ZeZ
h]jhfgh_h[e_]q_gb_
2) Qm\kl\h lj_\h]b ho\Zlu\Zeh
f_gy««««««««««
3) ««««««««««fghc
h\eZ^_ehqm\kl\hihdhy
4) Hgb h[jmqbebkvb ih`_gbebkv \
wlhf ^hf_ Ihlhf dh]^Z hgb
…………………………. …
Esercizio 3. Tradurre le proposizioni con il predicato sottinteso:
1) Una volta in istrada, si mise a camminare in fretta (C. Cassola).
2) Una volta a casa s'è messo per farmi il ritratto (A. Palazzeschi).
3) Una volta fuori, gli domandò che ore erano (C. Cassola).
4) Ma, una volta ad Aquileia, dove va [Massimilla]? (E. Bartolini).
5) Una volta sulla strada, Mara si mise le scarpe; poi lo [Bube] prese a braccetto (C. Cassola).
102
6) Appena fuori di casa, mi misi a correre (A. M. Ortese).
7) Non appena soli gli grido che non voglio più sentirmi prigioniera (C. Cerati).
Esercizio 4. Completare la traduzione delle proposizioni con la costruzione da + il sostantivo:
1) Sua madre da ragazza era senza 1) ?z fZlv ««««« lh`_ [ueZ
g_ihkemrgZy
rispetto anche lei (N. Ginzburg).
2) Vispo come una lepre, quel diavo- 2) J_a\uc dZd aZyp wlhl q_jlzghd
letto: ma! è stato così fin da bambino ^Z hg [ue lZdbf «««««
(A. Manzoni).
…..………….….………………… .
3) Era il prete della mia parrocchia: da 3) Hg [ue k\ys_ggbd gZr_]h
ragazzo, gli ho fatto anche da chieri- ijboh^Z «««««« y ^Z`_
kem`dhcmg_]h[ue
chetto (C. Cassola).
4) Una volta, allorché da studente 4) H^gZ`^udh]^Zy««««««
cambiai alloggio, dovetti far tappezza- kt_a`Ze k d\Zjlbju fg_ ijbrehkv
re a mie spese le pareti della stanza aZ k\hc kqzl i_j_de_blv h[hb
perché le avevo coperte di date (I. ihlhfmqlhhgb\k_[uebbkibkZgu
Svevo).
^ZlZfb
Esercizio 5. Tradurre le proposizioni con la costruzione da + il sostantivo o
l'aggettivo:
1) Quante volte da ragazzo ho comperato i suoi croccanti al Giardino! (V.
Pratolini).
2) Ho comprato il pane che mangiavi da piccolo (M. Di Lascia).
3) «Ho amato te, da ragazzo,» rispose Cortis (A. Fogazzaro).
4) Sempre, fin da bambino, era stato così (E. Vittorini).
5) - Era tanto carino da piccolo! - si lamentava (N. Ginzburg).
6) Una volta, da ragazzo, avevi visto un film terrorizzante (O. Fallaci).
7) Fin da piccoli imparano a non piangere (E. Biagi).
8) «Io amo adesso, da vecchio, e credo sia possibile una volta sola» (E. Biagi).
9) Aveva imparato ad andare in ski da giovane, in un suo soggiorno in Norvegia (N. Ginzburg).
10) Bisogna credere: e io da bambino in certe conchiglie trovate sulla spiaggia,
sentivo il rumore del mare (E. Biagi).
11) - Regina da giovane, - cominciava, - era una gran bella donna (N.
Ginzburg).
12) Da bambino aveva passato due autunni presso di loro a Cividale (A. Fogazzaro).
13) Insegnandomi la geografia, mia madre mi raccontava di tutti i paesi dov'era stato mio padre da giovane (N. Ginzburg).
14) Bambina, avevo respirato spesso quell'odore (A. Moravia).
103
Esercizio 6. Tradurre il brano seguente:
Recitava ogni giorno le sue preghiere in ebraico, senza capirci niente
(§9), perché non sapeva l'ebraico. Provava, per quelli che non erano ebrei come lei, un ribrezzo, come per i gatti. Era esclusa da questo ribrezzo soltanto
mia madre: l'unica persona non ebrea alla quale, in vita sua, si fosse affezionata. E anche mia madre le voleva bene; e diceva che era nel suo egoismo, innocente e ingenua come un bambino lattante.
Mia nonna era da giovane (§18), a suo dire, bellissima, la seconda bella
ragazza di Pisa; la prima era una certa Virginia Del Vecchio, sua amica (N.
Ginzburg, Lessico famigliare).
Esercizio 7. Tradurre in italiano:
?sz j_[zgdhf hg mf_e m`_ hldZaZlv k_[_ \h \kzf = Dh]^Z
xghr_c _]h bkdexqbeb ba ]bfgZabb aZ mqZklb_ \ ih^]hlh\d_
iheblbq_kdh]h ih[_]Z hg g_dhlhjh_ \j_fy kdblZeky ih jZaguf
om^h`_kl\_gguf mqbebsZf gh \ dhgp_ dhgph\ _]h ijb[beh d
deZkkbq_kdhfm [_j_]m IZkl Ex[be [u« lhqgh g_ l_i_jv
l_i_jv fhy ihjZ ijhreZ Z \ fheh^uo ]h^Zo« ^Z agZ_l_ g_eh\dh ih
ijbqbg_a\ZgbyLmj]YqZklh^_\hqdhcgZ^\hj_[u\ZeZ]^_hgjhk
(IZklLy]ZdgZjh^mmie_fyggbdZk^_lkl\Z (IZklYihiZ^m\
^Zezdb_djZydm^Z l_[y \habebfZevqbdhf b]^_ \hkiblu\Zebkv iZiZ b
^y^yIZkl.). 7) IhiZ\kx^Z\ua\hgbeb\fbebpbxbijhkbebijbkeZlv
ime_fzlu ;me] Kh\_jr_ggh _kl_kl\_ggh qlh dZd lhevdh hgb
ihiZeb\hdZyggmxd\ZjlbjmmgbogZqZehkvqzjlagZ_lqlh;me]
Parole ed espressioni
a braccetto -ih^jmdm
a suo dire - ih_zkeh\Zf
era esclusa da questo ribrezzo - qui ^_eZehkvbkdexq_gb_
imparare - qui ijbmqZlvkyg\.)
la seconda bella ragazza\lhjZyihdjZkhl_^_\mrdZ
104
105
§19. L'AGGETTIVO DIMOSTRATIVO STESSO
Quando stesso è attributo del sostantivo o del suo equivalente, la sua traduzione dipende dalla sua posizione prima o dopo la parola a cui si riferisce.
1) stesso + il sostantivo Þ
lhl`_kZfuclZdhc`_kZfuc
h^bg b lhl `_ bf_ggh lhl
lZdhc
Quando stesso si trova prima della parola a cui si riferisce, si traduce con i
pronomi lhl`_kZfuc(proprio lui, non altro; proprio questo, non altro),
lZdhc`_kZfuc (nel significato attributivo: della stessa qualità che non è
cambiata, con le stesse proprietà), h^bgblhl`_(medesimo),bf_gghlhl
lZdhc(proprio quello, non altro):
Diventammo presto amici, per via che Fu[ukljhk^jm`bebkvihlhfmqlh
stavamo in piedi davanti gli stessi \f_kl_fuebl_`_lZj_edblhc`_
piatti, la stessa acqua grassa (A. Mo- kZevghc\h^hc
ravia).
Gli stessi capelli biondi: ossigenati LZdb_ `_ k\_leu_
\udjZr_ggu_i_j_dbkvx
(U. Simonetta).
\hehku
Tutti i giorni sento gli stessi discorsi Y ihklhyggh keurm h^gb b l_ `_
jZa]h\hju
(L. Ravera).
Socrate doveva avere la stessa faccia MKhdjZlZ^he`gh[ueh[ulvlZdh_
quando ingoiava la cicuta (A. Palazze- bf_ggh lZdh_ ebph dh]^Z hg
schi).
]ehlZepbdmlm
Lhl`_kZfucindica l'uguaglianza dell'oggetto o soggetto a se stesso,
la sua invariabilità:
Lo stesso palazzo, 'o stesso piano (C. Lhl`_^hflhl`_wlZ`
E. Gadda).
¨sempre lo stesso (= non è cambiato) Þ \kzlhl`_\kzlZ`_ecc.)
La città che era cara al nostro amico è =hjh^dhlhjuc[ue^hjh]gZr_fm
^jm]m\kzlhl`_.
sempre la stessa (N. Ginzburg).
106
«Tu, insomma, provi sempre per me... ©AgZqbl lu ijh^he`Z_rv bkiulu
lo stesso sentimento... Non è così?» \Zlv dh fg_« \kz lh `_ qm\kl\h«
LZd"ª
(A. Moravia).
¨sempre la stessa vita
(= la vita di prima, come prima)
Þ\kzihij_`g_fm\kzihklZjhfm
«Oh, sempre la stessa vita, lo sai» ©:o \kz ihij_`g_fm lu `_ agZ
_rvª
(A. Moravia).
LZdhc`_kZfucpiù spesso si usa quando un oggetto o soggetto si confronta con un altro oggetto o soggetto simile. Molto più raramente lZdhc`_
kZfucsi usa come paragone dell'oggetto o soggetto con se stesso.
Ma proprio allora, quasi a punizione,
con la stessa rapidità con cui era venuta, quella misteriosa verità disparve
(D. Buzzati).
Ghbf_gghlh]^ZdZd[m^lh\gZdZ
aZgb_ k lZdhc `_ kZfhc kdhjh
klvx k dhlhjhc hgZ ihy\beZkv wlZ
aZ]Z^hqgZybklbgZbkq_aeZ
La stessa carica di vita sentivamo an- LZdmx `_ `bag_ggmx wg_j]bx fu
qm\kl\h\Zebb\gmljbgZk
che dentro di noi (R. La Capria).
N.B. L'aggettivo stesso può essere tradotto anche con il termine
h^bgblhl`_:
1) quando indica la compresenza di due o più oggetti o soggetti in
un'unica situazione oppure affinità fisiche o psicologiche:
Stanno insieme, nella stessa cabina?» (A. Moravia).
<u\k_\f_kl_\h^gmdZ[bgm"
«Fanno parte dello stesso racconto!» esclamò (G. Morandini).
©Wlh qZklb h^gh]h b lh]h `_
jZkkdZaZª\hkdebdgmehg
♦avere la stessa età,
essere della stessa età ⇒ [ulvh^gh]hblh]h`_\hajZklZh^gboe_l
«Abbiamo quasi la stessa età... tu
sei più vecchia di me» rispose Lisa
dolcemente e senza alzar la testa
(A. Moravia).
©Gh fu k lh[hc ihqlb h^gh]h
\hajZklZ« lu klZjr_ f_gyª g_ ih^gbfZy ]heh\u fy]dh
hl\_lbeZEbaZ
2) quando è usato insieme con l'avverbio sempre oppure con le
parole che significano la ripetizione dell'azione ogni giorno,
107
tutti i giorni, tutte le volte, ecc., ed è sinonimo di \kzlhl`_
\kzlZdhc`_ (medesimo, sempre lo stesso, sempre quello):
Sempre le stesse accuse, per tutti,
sempre una musica!.. (L. Capuana).
<k_]^Z h^gb b l_ `_ i_j_km^u
ih ih\h^m \k_o b \ky \k_]^Z
h^gZblZ`_i_kgy
Sempre la stessa storia! (M. Di Lascia).
<_qghh^gZblZ`_bklhjby
♦dire sempre le stesse cose ⇒ \_qgh]h\hjblvh^ghblh`_
Anche lei diceva sempre le stesse
cose (A. Moravia).
HgZ lh`_ \_qgh ]h\hjbeZ h^gh
blh`_
¨la stessa cosa (= lo stesso) Þlh`_kZfh_
«Dicevate la stessa cosa anni fa, ©<u lh `_ kZfh_ ]h\hjbeb fgh]h
quando morirono prima Bella e poi e_l gZaZ^ dh]^Z mf_jeZ kgZqZeZ
Fifì» (L. Capuana).
;weeZZihlhfNbnbª
¨lo stesso
Þ \kzjZ\gh
(= nonostante tutto, ugualmente)
Così ci andrò lo stesso, ma non sarà la Y \kz jZ\gh lm^Z [m^m _a^blv gh
stessa cosa senza di te (N. Ginzburg). [_al_[ywlh[m^_lm`_g_lh
Ma a lei non gliene importa, recita lo Gh _z wlh g_ bgl_j_km_l hgZ \kz
stesso, contenta, ravviluppata nel suo jZ\gh b]jZ_l ^h\hevgZy aZdmlenzuolo (N. Ginzburg).
lZggZy\k\hxijhklugx
¨vestirsi allo (nello) stesso modo Þh^_\Zlvkyh^bgZdh\h
Si vestono [gli inglesi] tutti allo stesso <k_ Zg]ebqZg_ h^_\Zxlky h^bgZdh\h.
modo (N. Ginzburg).
¨parlare allo (nello) stesso modo Þ jZa]h\Zjb\Zlvh^bgZdh\h
lhqghlZd`_
Notai che parlava allo stesso modo Y aZf_lbe qlh hg jZa]h\Zjb\Ze
sia con Super Mario sia con Arnoldo, h^bgZdh\h b k Kmi_j FZjbh b k
o Arnoldi... (G. Culicchia).
:jghev^hbebk:jghev^b«
108
¨nello stesso tempo Þ
\lh`_kZfh_\j_fy\h^ghblh`_\j_fy
h^gh\j_f_ggh
Nello stesso tempo mi aveva avvertito <lh`_\j_fyhgij_^mij_^bef_
che mi aveva preparato una «sorpre- gyqlhijb]hlh\befg_©kxjijbaª
sa» (A. Moravia).
Ma nello stesso tempo mi sembra che
tu sia l'unica persona al mondo con
cui forse potrei stare senza gran fatica
(N. Ginzburg).
Gh \ lh `_ kZfh_ \j_fy fg_ dZ
`_lky qlh lu _^bgkl\_gguc q_eh
\_d \ fbj_ k dhlhjuf y \_jhylgh
fh]eZ[u`blv[_ahkh[h]hljm^Z
«Ma vedrai tu stessa che è impossibile ©Gh lu kZfZ m\b^brv qlh g_\ha
voler bene a due uomini nello stesso fh`ghex[blv\h^ghblh`_\j_
tempo» (A. Moravia).
fyh^gh\j_f_ggh^\mofm`qbgª
¨nello stesso istante (momento) Þ \ lm `_ kZfmx fbgmlm \ h^gh b
(= contemporaneamente, quando
lh`_\j_fyh^gh\j_f_ggh
si tratta di simultaneità temporale)
Nello stesso istante la porta dello
stanzone si aprì dietro di me, e Astarita comparve sulla soglia (A. Moravia).
< lm `_ kZfmx fbgmlm ^\_jv
[hevrhc dhfgZlu hldjueZkv aZ
fh_c kibghc b gZ ihjh]_ ihy\beky
:klZjblZ
È un uomo che riesce a fare, nello Wlhq_eh\_ddhlhjucfh`_l ^_eZlv
stesso momento, molte cose (N. h^gh\j_f_gghfZkkm^_e
Ginzburg).
¨nello stesso tempo
Þ \f_kl_kl_f
(nel significato di insieme, per
evidenziare le caratteristiche avverse)
In te c'è qualcosa di sbagliato, e, nello < l_[_ _klv qlhlh g_\_jgh_ b
stesso tempo, sublime (L. Ravera).
\f_kl_kl_f\ha\ur_ggh_
«Era forte e nello stesso tempo deli- ©HgZ [ueZ kbevgZy b \f_kl_ k l_f
ojmidZyªkdZaZe:g^j_Z
cata» disse Andrea (I. Silone).
109
2) sostantivo / pronome + stesso Þ kZfebqgh
Per rafforzare il sostantivo a cui si riferisce, o il suo equivalente, stesso si
pospone, e in questo caso si traduce con il pronome kZfebqgh.
E aggiungeva [il giornale] che tu stes- B ^h[Z\eyehkv [\ ]Za_l_] qlh lu
so avevi chiesto d'esser fucilato (O. kZf ijhkbe qlh[u l_[y jZkFallaci).
klj_eyeb
Danzava in divisa, cogli stivali: per
un'ora d'orologio al giorno, senza concedere un attimo di sosta al maestro né
a se stesso (P. Levi).
HglZgp_\Ze\nhjf_\kZih]ZoqZk
\ ^_gv ih qZkZf g_ ^Z\Zy gb
fbgmlu hl^uoZ gb mqbl_ex gb
kZfhfmk_[_
N.B. Nella lingua italiana stesso può essere posposto ai sostantivi sera,
giorno, ecc. e in questo caso si traduce con il pronome lhl`_lZ`_.
Quando è partito per la seconda
volta, la sera stessa che lui è partito è venuto Augusto da me (N.
Ginzburg).
Dh]^Zhgm_oZe\h\lhjhcjZadh
fg_ \ lhl `_ \_q_j dZd hg
m_oZeijbrze:\]mklh
E che sarebbe tornato il giorno
stesso (A. Baricco).
B qlh hg \_jgzlky \ lhl `_
^_gv.
♦oggi stesso ⇒ k_]h^gy`_ijyfhk_]h^gy
«E quando andresti via?». «Oggi
stesso» (A. Moravia).
©B dh]^Z lu kh[bjZ_rvky
m_a`Zlv"ª©K_]h^gy`_».
Ricordate:
¨della stessa argilla (pasta, ecc.) Þ
¨essere nella stessa barca Þ
¨uguale a se stesso Þ
h^gh]h ihey y]h^Z ^\Z kZih]Z
iZjZ h^gh]h ihrb[Z ihdjhy
h^ghcihjh^u
[ulv \ h^bgZdh\hf iheh`_gbb
[ulvlh\ZjbsZfbihg_kqZklvx
\_jguckZfk_[_g_bkijZ\bfuc
110
Ricapitoliamo:
stesso + sostantivo Þ
lhl`_kZfuclZdhc`_kZfuc
h^bg b lhl `_ bf_ggh lhl
lZdhc
sostantivo/pronome + stesso Þ
kZfebqgh
ESERCIZI
Esercizio 1. Tradurre in italiano le parole ed espressioni seguenti:
ijbclbk\dijhlb\hiheh`guf\u\h^Zfi_qZlZlvgZfZrbgd_) (g\.);
q_klgucehyevguc).
Esercizio 2. Completare la traduzione delle proposizioni con l'aggettivo
stesso quando esso si trova prima della parola a cui si riferisce:
1) Allora, per la prima volta, l'uomo 1) B lml \i_j\u_ hg aZf_lbe
osservò una certa somiglianza fra il koh^kl\h f_`^m [jZlhf b k_kljhc
fratello e la sorella: stessa espressione …………………………………..….,
indecisa, stesso gesto timoroso delle ««««««««««««jmdb
braccia (A. Moravia).
2) Lo stesso pomeriggio prendiamo il 2) «««««««« fu k
treno Dina e io per Anzio (D. Marai- >bghc kZ^bfky \ ih_a^ b^msbc \
ni).
:gpbh
3) La stessa scena il giorno dopo: il 3) ««««««««««««gZ
medesimo cane, la medesima manovra ke_^mxsbc ^_gv lZ `_ kh[ZdZ lhl
`_fZgz\j
(D. Buzzati).
4) Durante il giorno ripensavo spesso 4) <l_q_gb_^gyyqZklh^mfZeZh[
a quella figura che incontravo ogni wlhc `_gsbg_ dhlhjmx \klj_qZeZ
volta alla stessa ora nello stesso pun- dZ`^uc jZa «««««««««
to (C. Cerati).
………….…….…….. .
Esercizio 3. Tradurre le proposizioni con l'aggettivo stesso quando esso si
trova prima della parola a cui si riferisce:
1) Non t'abbandonava mai la fortuna, in fondo lo stesso Zakarakis era stato una
fortuna (O. Fallaci).
2) E si preparavano le stesse delusioni (R. La Capria).
3) «Lo stesso giorno alla stessa ora,» disse la bimba (C. Cassola).
4) Mi voltai. Era lei. Stesso vestito. Stessi stivali (G. Culicchia).
5) La stessa solitudine, gli stessi colori, gli stessi profumi, lo stesso silenzio (A.
Baricco).
6) La stessa voce agitata, la stessa cadenza romana (P. Mosca).
7) Il prof. Morrison è dello stesso parere (P. Angela).
111
Esercizio 4. Tradurre le proposizioni con l'aggettivo stesso usato con l'avverbio sempre:
1) Ma hanno sempre la stessa fisionomia (L. Ravera).
2) «Io non sono affatto cambiata... sono sempre la stessa» (A. Moravia).
3) Vista da fuori, la casa è sempre la stessa, e anche la strada è sempre la stessa
(N. Ginzburg).
Esercizio 5. Tradurre le proposizioni con l'aggettivo stesso quando esso
indica la compresenza di due o più oggetti o soggetti in un'unica situazione oppure affinità fisiche o psicologiche:
1) Due rami dello stesso albero (L. Ravera).
2) Frequentavano la stessa scuola (L. Ravera).
3) Si scrivevano [a macchina] cento volte le stesse parole, con due dita, con tre
dita, fino a dieci (D. Maraini).
4) Osservando le stesse cose si può arrivare a conclusioni opposte (P. Angela).
Esercizio 6. Tradurre le proposizioni con l'aggettivo stesso quando ha il
significato di medesimo:
1) «Vedi, abbiamo gli stessi gusti: siamo nati l'uno per l'altra» (G. Berto).
2) «Siamo nella stessa situazione» (C. Cerati).
3) Abbiamo le stesse inclinazioni (M. Tobino).
Esercizio 7. Tradurre le proposizioni con le espressioni dire le stesse cose,
avere la stessa età:
1) Dicono sempre le stesse cose (G. Culicchia).
2) Ogni giorno diceva la stessa cosa (D. Maraini).
3) Avevano la stessa età (L. Ravera).
Esercizio 8. Tradurre la proposizione con l'espressione nello stesso tempo
quando si usa per evidenziare le caratteristiche avverse:
1) Convinto e nello stesso tempo scettico (L. Ravera).
Esercizio 9. Tradurre le proposizioni con l'espressione nello stesso tempo:
1) Però nello stesso tempo dice che ha bisogno d'una casa a Roma (N.
Ginzburg).
2) Desidero tornare in Italia, e nello stesso tempo non lo desidero affatto (N.
Ginzburg).
3) Desidero immensamente rivederti, Lucrezia, e nello stesso tempo non lo desidero affatto (N. Ginzburg).
4) Dici che desideri immensamente di rivedermi, e nello stesso tempo non lo
desideri affatto (N. Ginzburg).
112
Esercizio 10. Tradurre le proposizioni con l'espressione la stessa cosa:
1) - Sul linguaggio potrei dire le stesse cose che ho detto sullo stile (R. La Capria).
2) Ai malati succede la stessa cosa (G. Soavi).
3) E la stessa cosa devo pensarla di lui (N. Ginzburg).
Esercizio 11. Tradurre le proposizioni con l'espressione lo stesso:
1) Però mi è presa una gran tristezza lo stesso, al ritorno (N. Ginzburg).
2) Sarei venuto lo stesso (A. Baricco).
Esercizio 12. Tradurre con l'aggettivo lo stesso posposto al sostantivo sera:
1) Disse che sarebbe tornato la sera stessa, probabilmente tardi (C. Cerati).
Esercizio 13. Completare la traduzione dell'aggettivo lo stesso posposto al
sostantivo a cui si riferisce o al suo equivalente:
1) È curioso che racconti queste cose 1) AZ[Z\gh qlh y jZkkdZau\Zx wlb
a me stessa (L. Ravera).
\_sb««««««««
2) «Di questo amore è morta...» rispo- 2) ©HgZmf_jeZhlwlhcex[\b«ª
se egli, cupamente, quasi parlasse a se hlha\Zeky hg fjZqgh b dZd [u
stesso (M. Serao).
]h\hjy«««««««««
Esercizio 14. Tradurre le proposizioni con l'aggettivo lo stesso posposto al
sostantivo a cui si riferisce o al suo equivalente:
1) Io stesso volevo darti questo consiglio (A. Gramsci).
2) Bisognava prima chiedere a Luca stesso, le dicemmo (I. Silone).
3) Vedete dunque voi stesso cosa avete fatto (A. Manzoni).
4) Turla non credeva a se stessa (D. Rea).
5) Sorrideva a se stessa (M. Tobino).
6) Vorrei essere leale con me stesso (E. Biagi).
7) «È impossibile» disse alfine come parlando a se stessa (A. Moravia).
8) «Cerca te stesso, trova te stesso» (C. Cerati).
Esercizio 15. Tradurre i brani seguenti:
a)
Facevo sempre più o meno lo stesso percorso (§19). Senza una meta.
Ogni giorno le stesse vie. Le stesse vetrine. Le stesse facce (§19) (G. Culicchia, Tutti giù per terra).
b)
«Non so… non era questo il ballo dell’albergo» disse; «con questo qui non
lo so ballare».
«Come vedi mamma» disse Carla uscendo dall’ombra, «avevo ragione io».
«Neppure per sogno»: un vivo malcontento si dipingeva sulla faccia illuminata della madre: «il ballo non era lo stesso (§19)…».
113
«L’hai scelto tu stessa (§19)…» osservò Lisa voltandosi dal pianoforte (A.
Moravia, Gli indifferenti).
c)
©Khe c’entra questo?» interruppe la madre facendosi rossa per la stizza;
«che c'entra Leo?… si parla della cuoca… ah, Michele, tu sei sempre uguale
a te stesso (§19)… anche in un giorno come questo, nel giorno in cui è nata
tua sorella, quando si dovrebbe dimenticare tutto e rallegrarci sinceramente, tu,
invece, parli di schiaffi, di litigi… non ti correggerai dunque mai?».
«Lo lasci dire, cara signora», profferì Leo senza alzare (§9) gli occhi dal
piatto; «tanto per me fa lo stesso (§19)… non lo sento».
«Mi tacerò, madre, mi tacerò» esclamò Michele che aveva capito a tempo
di aver toccato un tasto falso; «non dubitare… sarò muto come un pesce, non
turberò più questa festa…».
Tornò il silenzio; la cameriera entrò e tolse i piatti; poi la madre, che non
aveva cessato di fissare con quei suoi occhi indagatori l'amante, si voltò: «S'è
divertito ieri sera, Merumeci?».
Leo diede un'occhiata alla fanciulla come per dirle: «Ecco, ci siamo»; ma
Carla non gli rispose; udì l'uomo domandare: «Dove? Quando?» e sentì nello
stesso istante (§19) un piede premere il suo (A. Moravia, Gli indifferenti).
Esercizio 16. Tradurre in italiano:
a)
Lhqgh lhl `_ oZjZdl_j ghkbeb gZ k_[_ b dZjlbgu b \Zau b f_ehqb
(=hgq.). 2) <lh`_mljhKZrdZihrzeddZaZdZfgZgbfZlvkybklhcihju
klZe`blvmh[s_kl\Z\iZklmoZoB;Z[.). 3) <lhl`_^_gvy\_jgmeky
^hfhc Lmj] IbeZl \udjbdb\Ze keh\Z b \ lh `_ \j_fy kemrZe dZd
gZ kf_gm ]mem b^zl \_ebdZy lbrbgZ ;me] >_j_\gy =Zb [ueZ \kz lZ
`_lhevdhihkljhbebkvkdjZxgh\u_^hfZdZdbog_[uehij_`^_EL.).
Dgyav h[tykgbe \kz qlh fh] gZkdhjh ihqlb lh `_ kZfh_ qlh m`_
ij_`^_h[tykgyedZf_j^bg_jmb_szij_`^_Jh]h`bgm>hklFZrZ
[u\ZeZg_jZ^Z_]hijb_a^mg_\_jbeZ_fmb\lh`_\j_fykh\_lh\ZeZkv
kgbfQ.). 8) - <kzjZ\ghyg_fh]kiZlvhl[heb«ELHgZdhfg_
hlghkbeZkv hkh[_ggh jZ[he_igh b \f_kl_ k l_f kljh]h E L Gm
ohjhrh ah\ml f_gy :aZa_eeh gh \_^v \kz jZ\gh \Zf wlh gbq_]h g_
]h\hjbl;me]AZdZabafm`kdhcfZkl_jkdhcbhlihjlgbobijbg_keb
\h^bg^_gv (IZkl.).
b)
Yl_[yagZxgZkd\havdZdlukZfk_[yg_agZ_rv=YbkZfg_
fheh^EL.). 3) KZfbagZ_l_dZq_kl\hijh^mdpbbwlbolhgdbobg_`guo
ijb[hjh\g_\k_]^ZmgZkgZg_keuoZgghc\ukhl_BBevn?I_lj.). 4)
KZfohaybgh^gZdhkfhlj_egZm[jZgkl\hk\h_]hdZ[bg_lZlZdoheh^ghb
jZkk_ygghdZd[m^lhkijZrb\Ze]eZaZfb©Dlhkx^ZgZlZsbebgZklZ\be
\kz wlh"ª =hgq ©:o ba\bgbl_ ]h\hjbe Qbqbdh\ hq_gv mqlb\h
114
ko\Zlb\rb _]h aZ h[_ jmdb m gZk [ueh klhevdh ^_e gh aZ\ljZ `_ \kz
[m^_lk^_eZghaZ\ljZg_ij_f_gghijZ\hfg_^Z`_kh\_klghª=).
Parole ed espressioni
al ritorno - gZh[jZlghfimlb
cadenza - bglhgZpby
khe c’entra questo?ijbqzfa^_kvwlh"
ecco, ci siamogm\hlhiylvgZqbgZ_lkygm\hlhiylv^\Z^pZlviylv
fisionomia - \b^
immensamente - qui m`ZkghkljZrgh
indeciso - qui jh[dbc
lo lasci direimklvk_[_]h\hjbl
mi è presa una gran tristezza - fg_klZehhq_gv]jmklghlhkdeb\h
mi tacerò, madre, mi taceròfheqmfZfZfheqm
neppure per sognogbkdhevdh
non cessare di fissareg_k\h^blvg\ijbklZevgh]h\a]ey^Zkdh]he
non era questo il ballo dell’albergo… con questo qui non lo so ballare\
]hklbgbp_b]jZeb^jm]mxfmaudm«ih^wlmmf_gyg_ihemqZ_lky
non turberò più questa festag_klZgm[hevr_hljZ\eylvk_f_cgh_lhj`_kl\h
pomeriggio - qui ^_gv
prepararsi - qui ij_^\b^_lvky (g\ij_^iheZ]Zlvkyg\.)
rallegrarsi sinceramente\_k_eblvkyg\hl^mrb
sentì un piede premere - qui ihqm\kl\h\ZeZdZdE_hih^klhehfke_]dZgZklmibe
_cgZgh]m
timoroso - g_m\_j_gguc
udì l'uomo domandaremkeurZeZhgZdZdkijhkbeE_h
vista da fuori - khklhjhgu
115
§20. UN CASO PARTICOLARE DELLA TRADUZIONE
DEI PRONOMI RELATIVI CHI E QUANTO
1) Chi (= colui che)
Þ lhldlhl_dlhlZdhcq_eh\_d
dhlhjuclZdb_ex^bdhlhju_
Quando il pronome chi corrisponde nel suo significato a colui che, qualcuno che, si traduce con i termini lhl dlh l_ dlh lZdhc q_eh\_d
dhlhjuclZdb_ex^bdhlhju_:
Anche per chi ha passato tutta la vita >Z`_ lhldlhijh\h^bl\kx `bagv
in mare c'è un'età in cui si sbarca (I. \ fhj_ koh^bl gZ [_j_] dh]^Z
Calvino).
ijboh^blkjhd
La seguiva Giacomo l'apostolo e chi AZg_cke_^h\ZeZihklheBZdh\bl_
tra i marinai aveva deciso di abbando- ba fhjydh\ dlh j_rbe hklZ\blv
nare il corso del mare (M. Maggiani). ieZ\Zgb_
- E non avevi una spada per ricacciare B m l_[y g_ [ueh riZ]b qlh[u
in gola queste menzogne a chi te le \hldgmlv _z \ ]hjeh lhfm dlh l_[_
i_j_^Zewlmkie_lgx"
diceva? (I. Calvino).
Per lei chi non scrive qualcosa da >ey g_z q_eh\_d dhlhjuc g_ ib
qualche parte è una specie di ritardato r_l qlhgb[m^v ]^_gb[m^v qlhlh
\jh^_mfkl\_gghhlklZeh]h
mentale (L. Ravera).
«È stato duro» profferì come chi è ri- Wlh [ueh ly`dbf bkiulZgb_f uscito a dominare un gran dolore (A. ijhbagzk hg ]hehkhf q_eh\_dZ
Moravia).
dhlhjuc kmf_e ih^Z\blv [hev b
]hj_qv
C'era chi andava a letto con l'ombrello ;ueb b lZdb_ ex^b dhlhju_
eh`bebkvkiZlvkhldjulufahglhf
aperto (N. Ginzburg).
¨fare (avere) il gesto di chi
cade dalle nuvole
Þ k^_eZlvlZdhc`_kl[m^lhkg_[Z
k\Zeblvky
Ella ebbe il gesto di chi cade dalle HgZ k^_eZeZ lZdhc `_kl [m^lh k
nuvole (A. Moravia).
g_[Zk\ZebeZkv
116
2) Quanto (= tutto ciò che) Þ\kzlhqlh\kzlhqlh
Quando il pronome quanto equivale nel suo significato a (tutto) quello
che, (tutto) ciò che, si traduce con il termine \kzlhqlh (l'uso di \kz oppure
lhè facoltativo):
- Per ricompensarvi di quanto avete
fatto per me, - disse Pinocchio al suo
babbo - voglio subito andare a scuola
(C. Collodi).
< [eZ]h^Zjghklv aZ \kz lh qlh
\u ^ey f_gy k^_eZeb kdZaZe Ib
ghddbhk\h_fmiZi_yohqmg_f_^
e_gghb^lb\rdhem
Il domestico, grave come un ministro,
portò quanto gli era stato ordinato,
accese le candele, e, a un cenno del
suo padrone, se ne andò (A. Fogazzaro).
Kem]Z \Z`guc dZd fbgbklj ijb
gzklhqlh_fm[uehijbdZaZghaZ
`z]k\_qmbihagZdmk\h_]hohaybgZ
m^Zebeky
Ricordate:
¨quanto sopra ÞdZd[uehmdZaZghkdZaZgh\ur_
Ricapitoliamo:
lhldlhl_dlhlZdhcq_eh\_d
dhlhjuc;lZdb_ex^bdhlhju_
\kzlhqlh \kzlhqlh
Chi (= colui che) Þ
Quanto (= tutto ciò che) Þ
ESERCIZI
Esercizio 1. Tradurre in italiano le parole ed espressioni seguenti:
[mglh\Zlvg\aZ[bjZlvg\dbkehjh^mdh]he; aZlZblvk\^uoZgb_
dbqblvky g\ [h]Zlkl\hf \uklZ\eylv gZihdZa [h]Zlkl\h i_j_^ d_f
ei_j_]hjh^dZkl_gdZjhevs_]heylvg\.).
Esercizio 2. Completare la traduzione delle proposizioni con il pronome
chi:
1) Si mise a sedere con l'aria stanca di
chi, dopo aver molto lavorato, si concede un po' di riposo (M. L. Aguirre
D'Amico).
1) Hgk_ekmklZeuf\b^hf«««
«««««««« ihke_ ^he]hc
jZ[hlu iha\hey_l k_[_ g_fgh]h
hl^hogmlv
117
2) ;_a ]jbfZ m gbo [ueb [e_^gu_
ebpZ««««««g_ijb\udd
\ha^mombjZgg_fmijh[m`^_gbx
3) Gh y g_ ijb^Zx agZq_gby wlhfm
hsms_gbx b j_rbl_evguf `_klhf
«««««««aZdju\Z_lk_cn
aZoehiu\Zxly`zemx^\_jpm
4) Dhabfh k jz\hf b \hieyfb
r\ujgme^hoeh]hdhlZ\ebph««
«««ih^hrzedg_fmkgbam
5) :o\hldZd\hkdebdgmeZFZ
jbZ]jZpbyk\b^hf««««««
«««««««g_ijh\_^zrv
6) La severità è la dote indispensabile 6) Kljh]hklv dZq_kl\h g_h[oh^b
fh_«««««««dhfZg^m_l
di chi comanda (A. Gatti).
7) Era un giovane robusto e risoluto: 7) Wlh[uedj_idbcbj_rbl_evguc
guai a chi osasse toccare la sua donna iZj_gv]hj_«««««ihkf_e
[uljhgmlv_]h`_gsbgm
(P. Levi).
2) Senza trucco, avevano le facce pallide di chi non è abituato all'aria e alla
sveglia di buonora (E. Biagi).
3) Però io passo sopra questa sensazione e, con il gesto deciso di chi
chiude una cassaforte, sbatto il pesante sportello (A. Moravia).
4) Cosimo scagliò il gatto morto in
faccia a chi gli venne sotto, singhiozzando e urlando (I. Calvino).
5) «Ah sì», esclamò la madre col viso
di chi la sa lunga (A. Moravia).
Esercizio 3. Tradurre le proposizioni con il pronome chi:
1) A chi vide, venne a mancare il fiato (D. Buzzati).
2) «Loro sono poveri, non è giusto sfoggiare la ricchezza davanti a chi è povero» (A. Moravia).
3) «E a me che me ne importa?... parlerò con chi ha preso il posto suo...» (A.
Moravia).
4) Perde chi molla la grinta (L. Ravera).
5) - Dico sempre così, a chi viene di città (I. Calvino).
6) Guai a chi lo dice, però (O. Fallaci).
7) «È di molto incomodo curare chi non si ama» (M. Maggiani).
8) A chi veniva dalla città la campagna appariva pulita e incontaminata (M. L.
Aguirre D'Amico).
9) - Qui c'è tutto, - mi disse, con l'aria di chi non ammette altre discussioni e
cavilli (P. Levi).
10) «È tremendo perdere chi si ama» (A. Gatti).
11) «Prigioniero di chi amo» (A. Gatti).
12) Giunsi infine alla parete divisoria, in fondo alla corsia: e trovai chi cercavo
(P. Levi).
13) Tolgono ossigeno [i fiori nelle camere da letto] a chi dorme (L. Ravera).
14) Non mi è mai piaciuta la parte di chi controlla, o peggio, di chi spia (C.
Cerati).
15) «A chi la trova danno un milione» (E. Biagi).
16) «Guai a chi tocca la mia moglietta» (A. Gatti).
17) Pensò che la vita è pesante per chi non si ribella (L. Ravera).
118
18) «Guardami: ho il viso di chi finge?...» (F. De Roberto).
19) Diciamo che io non sopporto chi non ha una precisa meta nella vita (G.
Celati).
Esercizio 4. Completare la traduzione delle proposizioni con il pronome
quanto:
1) Per questo, meditare su quanto è 1) Ihwlhfm \k_ ^he`gu jZafur
avvenuto, è un dovere di tutti (P. Le- eylv gZ^ ««««««««««
vi).
ijhbahreh
2) Questo è quanto vuoi fare anche tu? 2) Wlh«««««««blulh`_
ohq_rvaZgbfZlvky"
(C. Pavese).
3) «Mi sorprende che tu me lo do- 3) ©F_gy m^b\ey_l qlh lu f_gy h[
mandi... mi sembra che, dopo quanto wlhf kijZrb\Z_rv« fg_ dZ`_lky
ho veduto ieri sera attraverso la fine- qlhihke_«««««««y\b^_e
stra, non potessi fare altro» (A. Mora- \q_jZ\_q_jhfq_j_ahdghyg_fh]m
via).
ihklmiblvbgZq_ª
4) Servire, servire fino alla morte, ec- JZ[hlZlv jZ[hlZlv ^h kZfhc
kf_jlb wlh «««««««gZf
co quanto ci rimane (A. M. Ortese).
hklZzlky
5) E tutto quanto facciamo, è per gli B«««««««fu^_eZ_f
\kzwlh^ey^jm]bo
altri (A. M. Ortese).
6) Leggeva tutto quanto gli capitava HgqblZe«««««««««
sotto mano: giornali e libri italiani, ihiZ^Zehkv _fm ih^ jmdm ]Za_lu b
francesi, tedeschi, polacchi (P. Levi). dgb]b blZevygkdb_ njZgpmakdb_
g_f_pdb_ihevkdb_
Esercizio 5. Tradurre i brani seguenti:
a)
«E cosa gli dirai?» ella interrogò.
«Oh! gli parlerò molto ma molto freddamente» egli rispose con un gesto
della mano; guardava dinanzi a sé con gli occhi accigliati, come chi (§20) vede
il proprio destino, ora gli riusciva sempre meglio di recitare la sua parte. «Poche parole… e capirà che non c’è nulla da scherzare…». Altra occhiata di Lisa: «Quanto sono cretino» egli pensò.
«Ma quel che più mi ripugna» continuò con un vivo desiderio di accalorarsi e convincere se stesso (§19) e la donna, «è la falsità di Leo… la sua ignobiltà…» (A. Moravia, Gli indifferenti).
b)
Dopo pochissime interruzioni Fabrizio accolse il mio sfogo in un silenzio
atterrito. Poi, con voce depressa: «Hai detto le cose agghiaccianti, come chi
(§20) ormai è disponibile solo per buona educazione. Sembra che non ti importi nulla di avere o no rapporto con me. Hai il tono imperativo di chi (§20)
dice: se vuoi, domanda» (C. Cerati, Un matrimonio perfetto).
119
Esercizio 6. Tradurre in italiano:
a)
Ebrv [u g_ om`_ \_k_eh hl\_qZeZ hgZ Z ijhklhd\ZrZ hq_gv
ohjhrZ hkh[_ggh ^ey lh]h dlh g_ h[_^Ze =hgq E_`Zgv_ m Bevb
BevbqZg_[uehgbg_h[oh^bfhklvxdZdm[hevgh]hbebdZdmq_eh\_dZ
dhlhjuc ohq_l kiZlv gb kemqZcghklvx dZd m lh]h dlh mklZe gb
gZkeZ`^_gb_f dZd m e_glyy wlh [ueh _]h ghjfZevguf khklhygb_f
(=hgqFh`_l[ulvwlhihfh]eh[ul_fdlhbgl_j_km_lkyebl_jZlm
jhc DZ\_j Gbdh]^Z keZ\Z g_ ijb^zl d lhfm dlh khqbgy_l ^mjgu_
klbob ;me] Lml [mn_lqbd b h[gZjm`be \ l_gb lh]h dlh [ue _fm
gm`_g;me]Dh]^Zdh]hex[brvgbdZdbfbkbeZfbgbdlhg_aZklZ\bl
l_[y\_jblvqlhfh`_lg_ex[blvl_[ylhldh]hluex[brvB;mg).
b)
JZa^_ebf ihjh\gm \kz lh qlh k^_eZgh jZamfhf \kz qlh kjZ[hlZgh
jmdZfbF=Hgfh]ijhklblv\kzqlhgb]h\hjbebhgzfkZfhfgh
gbdZd g_ ba\bgye _keb wlh hlghkbehkv d qbgm beb a\Zgbx =.). 3)
G_hiulgufbjmdZfbhgk^_eZeh^gZdh\kzqlhgm`ghIZkl
Parole ed espressioni
accogliere lo sfogo - \ukemrZlvk\baebygbydh]he
agghiacciante - qui m`Zkguc
capitare sotto mano - ihiZ^Zlvkyg\ih^jmdmdhfme
con gli occhi accigliati - qui gZofmjb\rbkv
con un vivo desiderio di accalorarsi\]hjyq_cgZ^_`^_ijhgbdgmlvky
bkdj_ggbf]g_\hf
con voce depressa - qui jZa^Zeky_]hih^Z\e_gguc]hehk
domandare=chiedere - ijhkblvg\.)
dopo pochissime interruzioni - qui lhevdhbaj_^dZiulZykvi_j_[blvf_gy
essere disponibile - hl\_qZlvg\.) qvbfe`_eZgbyf
guai (a chi) - iehoh[m^_lg_k^h[jh\Zlv]hj_dhfme
incontaminato - g_aZ]jyagzggucg_hkd\_jgzgguc
moglietta - `zgmrdZ
mollare la grinta - l_jylvg\[h_kihkh[ghklvgZihjbklhklv
non ammettere altre discussioni - g_^himkdZlv (g\^Zevg_crbokihjh\
toccare - ljhgmlvk\) dh]he.
120
121
PARTE SECONDA - VOLUME PRIMO
122
123
TESTI PER TRADURRE
124
125
TESTO 1. (ripasso dei §§ 4; 6; 8)
Si guardarono: «Diavolo» pensava Leo un po’ stupito da tanta violenza,
«la cosa è seria». Si curvò, tese l’astuccio: «Una sigaretta» propose con simpatia; Carla accettò, accese e tra una nuvola di fumo gli si avvicinò ancora di
un passo.
«E così» egli domandò guardandola dal basso in alto «proprio non ne puoi
più?». La vide annuire un poco impacciata dal tono confidenziale che assumeva il dialogo. «E allora», soggiunse «sai cosa si fa quando non se ne può più?
Si cambia».
«È quello che finirò per fare (§6)» ella disse con una certa teatrale decisione; ma le pareva di recitare una parte falsa e ridicola; così, era quello
l’uomo a cui questo pendìo di esasperazione l’andava insensibilmente portando (§4)? Lo guardò: né meglio né peggio degli altri, anzi meglio senza alcun dubbio, ma con in più una certa sua fatalità che aveva aspettato dieci anni
che ella si sviluppasse e maturasse per insidiarla (§8) ora, in quella sera, in
quel salotto oscuro (A. Moravia, Gli indifferenti).
Parole ed espressioni
con in più una certa sua fatalitàb\ijb^Zqm_klvqlhlhjhdh\h_\lhfqlh«
la cosa è seria - ^_ehijbgbfZ_lk_jvzaguch[hjhl
la vide annuire un poco impacciata dal tono… - (hgm\b^_eqlhhgZdb\gmeZ
g_fgh]hkfmlb\rbkvhllh]hqlhjZa]h\hj«
le pareva di recitare_cdZaZehkv[m^lhhgZjZau]ju\Z_l
per insidiarlaqlh[uihiulZlvkykh[eZagblv_z
proprio non ne puoi più? - l_[_kh\k_fg_\fh]hlm"
provare - bkiulu\Zlvg\.)
tra una nuvola di fumo gli si avvicinò ancora di un passo - rZ]gmeZdg_fm\ky
hdmlZggZy^ufhf
un po’ stupito da tanta violenza - ke_]dZjZkl_jy\rbkvhllZdhc\kiurdbyjhklb
TESTO 2. (ripasso dei §§ 1; 6; 8; 9)
«Ho detto questo» incominciò Lisa, «perché penso che tu abbia tutte le
ragioni (§1) per essere in collera con me e con Leo».
«Perché?… né con l'uno né con l'altro» rispose Michele osservandola
attentamente; e avrebbe voluto soggiungere: «purtroppo».
«Io ti capisco» continuò Lisa, «oh! se ti capisco!… e per questo sento che
ti debbo una spiegazione».
126
Michele non parlò né si mosse: «Bisogna darle l'impressione di essere
assente, lontano da questi suoi ragionamenti… d'ignorarli».
«E prima di tutto», Lisa si chinò e gurdò il ragazzo negli occhi: «se pensi
che ci sia qualche cosa tra me e quell'uomo, ti assicuro che ti sbagli… C'è
stata, debbo dirtelo, è inutile ormai nascondertelo, una… una relazione… lui
mi amava»: Lisa ebbe un gesto superficiale come per mostrare (§8) che
rivangava il passato; «io ero giovane, in quel momento avevo bisogno di aiuto;
un po' per le sue insistenze, un po' per le mie condizioni di allora, finii per
cedergli (§6)…».
«Mi hanno detto che sei tuttora maritata» interruppe Michele quasi senza
volerlo (§9).
«Mio marito è fuggito» rispose Lisa con estrema semplicità, «un anno
dopo il matrimonio… con tutti i miei gioielli (§1)…» (A. Moravia, Gli indifferenti).
Parole ed espressioni
darle l'impressione di […] da questi suoi ragionamenti… d'ignorarliihdZaZlv
_cqlhfg_g_bgl_j_kguwlb_z^h\h^uqlhy^Zezdhlgbo«qlhhgbf_gy
ijhklhg_\hegmxl
di alloralh]^Zrgbc
oh! se ti capisco!Ryl_[yij_djZkghihgbfZx
ragionehkgh\Zgb_
un anno dopokimkly]h^ihke_q_]he
TESTO 3. (ripasso dei §§ 3; 7; 9)
«Forse hai ragione» la sua voce mi arrivò da lontano «forse hai perso il
senso della realtà. Ma della tua realtà, perché di quella (§3) degli altri non devi
tenere conto. Io penso che tu debba restare sola, affrontare le cose, prendere
delle decisioni. Ma prima di tutto devi restare sola.»
Sapevo il peso di quelle parole e in fondo le aspettavo. Per breve tempo
avevo corso, riso, ballato, baciato, giocato, fatto cose pazze come mai nella
mia vita, inconsciamente aspettando che quelle parole venissero a fermarmi
davanti a uno specchio in cui mi sarei finalmente riconosciuta.
Piansi a lungo come se qualcuno mi volesse uccidere, mi frugasse con ferri
arroventati, mi strangolasse, mi svuotasse poco alla volta. Inutilmente cercai di
calmarmi; mi lavai gli occhi più volte, mi feci dare un fazzoletto, tornai a lavarmi (§7) gli occhi.
127
Sulla spiaggia Irene cercò di fermarmi: senza rispondere (§9) mi buttai
nell'acqua e nuotai a lungo (C. Cerati, Un matrimonio perfetto).
Parole ed espressioni
affrontare le cose - qui kf_ehb^lbg\gZ\klj_qmljm^ghklyf
arrivare - qui ^hg_klbkvk\.)
fare cose pazzekh\_jrZlv(g\[_amfkl\Z
frugare con ferri arroventatidhiZlvky(g\jZkdZezggufbkibpZfb\dhfe
mi feci dareihijhkbeZ^Zlvfg_ieZlhd
pensarekqblZlv(g\.)
per breve tempo\l_q_gb_dhjhldh]h\j_f_gb
più volteg_kdhevdhjZa
poco alla volta - ihkl_i_ggh
sapevo il peso - qui fg_[ueZagZdhfZ\_khfhklv
tenere conto - qui ^mfZlvg\
venire a fermarehklZgh\blv(k\.)
TESTO 4. (ripasso dei §§ 1; 2; 3; 12)
«E anche, guarda, è assolutamente impossibile che io ami Leo: è grossolano, è materiale…; tu mi giudichi male; bisogna che tu ti ricreda; tu pensi che
io sia frivola, come dire? facile, ma ti assicuro che non è vero…: io sono molto
differente… ho bisogno di qualche cosa di più, se tu sapessi quanto ci ho pensato… di qualche cosa che non sia soltanto apparenza, corpo, ma anche…»:
ella si fermò improvvisamente, guardando Michele: «e in te, ecco» soggiunse
con voce più bassa e più lenta avvicinando il volto a quello (§3) del ragazzo,
«questa cosa c'è ed è per questo che ti stimo e ti amo (§12)…».
«Questo si chiama parlare chiaro» pensò Michele. Non rispose, ritrasse un
poco indietro la testa, con più imbarazzo che ripugnanza e osservò Lisa; ella si
sporgeva con tutto il busto (§1) fuori dalla bassa poltrona, il corpo così
piegato scoppiava nel vestito angusto, tirata dalla schiena la gonna corta
scopriva una grossa coscia muliebre stretta da un legaccio rosa. Quest'ultimo
particolare lo colpì: «Non è davvero da buttarsi via» pensò; «Leo ha ragione».
Ma subito, un po' per quel senso di falsità che gli avevano ispirato i discorsi di
prima, un po' per la bassezza di questo suo pensiero, l'invase un disgusto così
forte che le labbra gli tremarono (§2) (A. Moravia, Gli indifferenti).
128
Parole ed espressioni
come dire?dZd[uwlhihlhqg__\ujZablvky"
con più imbarazzo che ripugnanzakdhj__kfmszgghq_fij_ajbl_evgh
corpo - quinb]mjZ
facile - qui e_]dh^hklmigZy`_gsbgZ
il corpo così piegato scoppiava nel vestito angusto - quimadh_ieZlv_gZlygmehkv
hlwlh]h^\b`_gby
in te questa cosa c'è\l_[_\kzwlh_klv
questo si chiama parlare chiaro\hlwlhqlhgZau\Z_lky\ukdZaZeZ\kz
hldjh\_ggh\eh[
tirata dalla schiena la gonna corta […] stretta da un legaccio rosaih^he
aZ^jZekykaZ^bh[gZ`b\`_gkl\_ggh_[_^jhh[o\Zq_ggh_jhah\hcih^\yadhc
un po' per quel senso di falsità che gli avevano ispirato i discorsi di prima hlqZklbbaaZnZevrbdhlhjmxhgmeh\be\_z]hehk_ij_`^_
un po' per la bassezza di questo suo pensierohlqZklbbaaZgbahklbkh[kl\_gguo
fuke_c
TESTO 5. (ripasso dei §§ 1; 5; 8; 13)
«E allora tutti i calcoli (§1) che facevi?»
«Tanto per passare il tempo (§8)» fece Simeoni tentando di voltare tutto
in scherzo. Non l'avrai mica presa sul serio, spero.»
«È che (§13) hai paura, di' la verità» gli fece Drogo con voce cattiva. «È
stato l'ordine del giorno, di' la verità, e adesso non ti fidi.»
«Non so che cosa tu abbia stasera» rispose Simeoni. «Non so che cosa tu
voglia dire. Con te non si può scherzare, ecco cos'è, prendi tutto sul serio sembri un bambino, sembri.»
Drogo tacque e lo stette a guardare. Rimasero qualche istante muti, nel lugubre corridoio, ma il silenzio era troppo grande.
«Be', io vado a dormire (§5)» concluse Simeoni «buona notte!» e si avviò
su per la scala, anch'essa illuminata ad ogni pianerottolo da una magra lanterna
(D. Buzzati, Il deserto dei Tartari).
Parole ed espressioni
è stato l'ordine del giorno - qui ihke_wlh]hijbdZaZ
il silenzio era troppo grande - lbrbgZ[ueZkebrdhf]g_lms_c
illuminata […] da una magra lanterna - dhlhjmxhk\_sZekeZ[uck\_lnhgZjy
129
TESTO 6. (ripasso dei §§ 6; 11; 14)
- Turati! Bissolati! - diceva. - La Kuliscioff! Quelli sì che (§14) erano
simpatici! La politica oggi non mi piace!
Andava a trovare la Paola Carrara, che era là nel suo salottino; sempre
buio e pieno di uccellini finti, di cartoline e di bambole; ed era là imbronciata,
perché anche lei ce l'aveva coi comunisti, e temeva che s'impadronissero
dell'Italia. Sua sorella e suo cognato erano morti, e lei non aveva più ragione di
andare a Ginevra, né leggeva più il «Zurnàl de Zenève»; né aspettava più la
fine del fascismo, o la morte di Mussolini, essendo Mussolini e il fascismo
periti (§11) da tempo; perciò in lei restava una viva antipatia per i comunisti, e
il rammarico che le opere di Guglielmo Ferrero, suo cognato, non fossero state
in Italia, dopo la fine del fascismo, rivalutate come meritavano. Non invitava
più la gente, la sera, nel suo salottino, gli antifascisti d'una volta, erano andati
ad abitare a Roma, avendo avuto mansioni politiche: restavano i miei genitori,
e pochi altri, che lei ancora certe sere invitava, ma senza più l'antico piacere:
tutti li trovava troppo «di sinistra», salvo mia madre; e perciò finiva con
l'addormentarsi (§6), imbronciata, nel suo abito di seta grigia […] (N.
Ginzburg, Lessico famigliare).
Parole ed espressioni
avere mansioni politicheihemqblvk\iheblbq_kdb_^he`ghklbihjmq_gby
avercela con - bf_lvg\am[gZdh]he
era là imbronciatahgZkb^_eZlZfkgZ^mluf\b^hf
gli antifascisti d'una volta[u\rb_ZglbnZrbklu
in lei restava una viva antipatiahgZqm\kl\h\ZeZiblZeZ`b\mxg_ijbyagv
TESTO 7. (ripasso dei §§ 3; 8; 19)
«Io?» rispose Carla con quello stesso tono distaccato (§19) che la madre
aveva usato: «Sono invitata a prendere il tè da Claretta». Tacquero ambedue
abbassando gli occhi come per nascondere (§8) i loro sguardi modestamente
trionfanti e soddisfatti; una stessa espressione (§19) di sollievo e di serenità si
diffuse sopra i due volti, quello maturo della madre (§3), quello puerile
della figlia (§3); avevano ambedue nel loro cuore l'immagine del comune
amante, e verso di lui, in quel momento, l'anima di ciascuna s'inclinava
gentilmente come per dirgli (§8) con una gioia trattenuta e compiaciuta:
130
«Ecco… vedi… l'intrigo è fatto… nessuno, caro… nessuno ci disturberà» (A.
Moravia, Gli indifferenti).
Parole ed espressioni
diffondersihljZablvkyk\.) gZqzfe
il tono distaccatog_\hafmlbfuclhg
l'anima di ciascuna s'inclinava gentilmente - qui dg_fmhgbj\Zebkv\k_c^mrhc
l'intrigo è fatto - quiy\kzmkljhbeZdZdg_evayemqr_
TESTO 8. (ripasso dei §§ 9; 19)
«Lisa se ne è andata» disse all’amante, senza sedersi (§9); «forse lei Merumeci preferiva che io l’invitassi a cena, non è vero?… ma cosa vuole?… non
si può sempre avere tutto quel che si desidera… e del resto così darà il tempo
alla sua cara amica di prepararsi per la sua visita… notturna».
Sottolineò la parola «notturna» con una repressa risata, e senza aspettare
(§9) risposta si avviò giù per la scala.
«Dove vai mamma?» le gridò Carla alzandosi.
«Credo che sia ora di cena» rispose la madre senza voltarsi (§9), discendendo adagio, scalino per scalino, con una mano facendosi luce e con l’altra
appoggiandosi alla balaustra di legno; «ma se lei Merumeci vuol correre dietro
a Lisa non faccia complimenti… tanto per me fa lo stesso (§19)» (A. Moravia,
Gli indifferenti).
Parole ed espressioni
avviarsi giù per la scalaklZlv (k\kimkdZlvkyg\ihe_klgbp_
con una mano facendosi luce\h^ghcjmd_^_j`Zk\_qm
non faccia complimentig_kl_kgycl_kv
scalino per scalinoklmi_gvdZaZklmi_gvdhc
sottolineò la parola «notturna» con una repressa risata - keh\h©ghqghfmª
khijh\h`^Zehkv]emobfkf_rdhf
TESTO 9. (ripasso dei §§ 5; 12; 19)
Si udì un rumore di porte aperte e chiuse; la fanciulla ritrasse vivamente la
mano; entrò Michele: «Oh che splendore» gridò con un’allegria forzata; «buona sera Leo… Ebbene, cosa fate qui, gente ricca, felice e ben vestita?».
131
«Si va a ballare» rispose Carla con lo stesso tono e la stessa voce (§19) di
prima.
«A ballare?» Michele sedette. «In tal caso vengo anch’io… mi vuoi Carla?».
«È Leo che invita (§12)» ella disse guardando l’amante.
Leo alzò la testa: «Veramente non ho invitato un corno» avrebbe voluto
rispondere.
«Macché Leo» protestava intanto Michele; «il tè posso ancora pagarmelo
io». Carla guardò daccapo l’uomo:
«Che c’entra», si affrettò a rispondere quest’ultimo; «sono io che invito
(§12) e s’intende che pago tutto io».
Per un istante tacquero tutti e tre; «Però, Michele» soggiunse la sorella,
«puoi venire a patto che ti vada a cambiare».
«Infatti… infatti…». Il ragazzo si chinò: era sudicio in modo incredibile,
aveva le scarpe piene di fango, e i pantaloni schizzati fino al ginocchio e tutti
sgualciti dalla pioggia: «infatti mi pare che tu abbia ragione…». Si alzò: «Ti
ringrazio mille volte, generosissimo amico… e vado a ripulirmi (§5)»: fece
un inchino e uscì (A. Moravia, Gli indifferenti).
Parole ed espressioni
a patto cheijbmkeh\bbqlh
con un’allegria forzatakgZb]jZgghc\_kzehklvx
sgualciti dalla pioggia - hl^h`^yihl_jyebnhjfm
TESTO 10. (ripasso dei §§ 1; 8; 13; 19)
«In fondo» disse «nonostante tutte le tue fisime (§1) sei veramente una
gran brava bambina... e allora posso sul serio lasciarti andar sola?...».
«Certamente» ella disse alzandosi; quel tono di Leo l'irritava; «puoi fare a
meno... anzi te ne prego».
«Ad ogni modo» soggiunse Leo come parlando a se stesso (§19), «tu hai
visto che io ho insistito fino all'ultimo... se non ti accompagno non è che io
voglia dormire (§13) ma perché come hai detto bene potrei comprometterti...
così dopo non venire a dirmi...». Ma s'interruppe; Carla non era più nella stanza, era già uscita per prendere il cappello (§8). «Tanto meglio» pensò Leo,
«fa piacere a me e fa piacere a lei… così siamo tutti e due contenti».
Dopo un istante ella rientrò; aveva il cappello in testa, l’impermeabile,
l’ombrello; infilò un guanto con volto preoccupato, cercò in vano l’altro per
tutte le tasche (§1) (A. Moravia, Gli indifferenti).
132
Parole ed espressioni
come hai detto bene - dZdlum^Zqgh\ujZabeZkv
così - qui lZdqlh
fare a menog_[_kihdhblvkyg\.)
fino all'ultimo^hioke_^g_cfbgmlu
ma s'interruppelmlhghkzdky
lasciarti andarhlimklblvk\)
non venire a dirmig_\a^mfZcf_gymij_dZlv
sei veramente una gran brava bambina - qui luaZf_qZl_evgZy^_ldZ
sul serio^_ckl\bl_evgh
te ne prego - qui yijhrml_[yhklZlvky
TESTO 11. (ripasso dei §§ 9; 14; 19)
«Bisognerebbe ucciderlo senza accorgersene (§9)» pensò; «allora sì, tutto andrebbe bene (§14)».
Il cielo era grigio; poca gente passava; una automobile; ville; giardini; la
rivoltella in fondo alla tasca; il grilletto; il calcio. Si fermò un istante a guardare il numero del portone: il quel momento la propria tranquillità lo spaventò:
«Se continuo con questa calma» pensò atterrito «non se ne fa nulla…: bisogna
essere sdegnati, furiosi…». Riprese il cammino; il numero ottantatré era più
lontano. «Bisogna montarsi» pensò febbrilmente, «vediamo… vediamo le ragioni che ho di odiare Leo… mia madre… mia sorella… era pura pochi giorni
fa… ora in quello stesso letto (§19)… nuda… perduta… Leo l’ha presa…
posseduta… mia sorella… posseduta mia sorella… posseduta mia sorella…
mia sorella… trattata come una donnaccia… distesa in quel sudicio letto… orribile, orribile… nuda tra quelle braccia… la mia anima freme al solo pensiero… piegata al vizio di quell’uomo… mia sorella… orribile». Si passò una
mano sul collo, si sentiva la gola secca. «Al diavolo mia sorella» pensò disperato ritrovandosi nella stessa calma (§19) di prima (A. Moravia, Gli indifferenti).
Parole ed espressioni
bisogna montarsigm`ghjZa`_qv\k_[_yjhklv
l’ha presa… possedutahgh\eZ^_e_x«
non se ne fa nullagbq_]hg_\uc^_l
perdutah[_kq_s_ggZy
piegata al vizio di quell’uomomklmib\ihohlbwlh]hq_eh\_dZ
133
TESTO 12. (ripasso dei §§ 1; 12; 14; 19)
«È molto tempo che non suono più (§12)» avvertì Carla: - «vuol dire che
non sarete troppo severi». Andò al pianoforte, l’aprì. Esaminò qualche spartito:
«Una fuga di Bach», annunziò finalmente.
I primi accordi risuonarono; Michele socchiuse gli occhi e si preparò ad
ascoltare la melodia; la sua solitudine, le conversazioni con Lisa gli avevano
messo in corpo un gran bisogno di compagnia e di amore, una speranza estrema di trovare tra tutta la gente (§1) del mondo una donna da poter amare sinceramente, senza ironie e senza rassegnazione: «Una donna vera» pensò; «una
donna pura, né falsa, né stupida, né corrotta… trovarla… questo sì che (§14)
rimetterebbe a posto ogni cosa». Per ora non la trovava, non sapeva neppure
dove cercarla, ma ne aveva in mente l’immagine, tra l’ideale e materiale che si
confondeva con le altre figure di quel fantastico mondo istintivo e sincero dove egli avrebbe voluto vivere; la musica lo avrebbe aiutato a ricostruire
quest’immagine amata… ed ecco difatti, più per la sua esaltazione e per il suo
desiderio che in grazia della musica stessa (§19), fin dalle prime note, formarsi tra lui e Carla quella immagine… […] (A. Moravia, Gli indifferenti).
Parole ed espressioni
esaminare qualche spartito - i_j_ebklZlvk\ghlu
gli avevano messo in corpo un gran bisogno di compagnia - ijh[m^beb\gzf
h]jhfgh_`_eZgb_gZclb^jm]Z
più per […] che in grazia…kdhj__baaZwdaZevlZpbb[…]Zg_[eZ]h^Zjy«
questo rimetterebbe a posto ogni cosalh]^Z\kzkjZamh[jZam_lky
ricostruire quest’immagine amata\hkkha^Zlvk\h[jZa\haex[e_gghc
senza ironie e senza rassegnazione[_agZkf_rdbb[_aihdhjghklbk\h_ckm^v[_
vuol dire che non sarete troppo severilZdqlhg_[m^vl_dhfg_kebrdhfkljh]b
TESTO 13. (ripasso dei §§ 2; 14; 20)
Poi vide Leo voltarsi e, tranquillamente, deporre dal piatto grande due fette
di carne, della verdura; niente più da dire; irreparabile; gli occhi le si
empirono di lacrime (§2), posò il tovagliolo sopra la tavola, con una spinta
molle si alzò:
«Non ho voglia di mangiare» disse; «restate pure qui voialtri…». E, quasi
di corsa, non senza inciampare nel tappeto, uscì.
134
Il silenzio seguì questa inaspettata partenza; Leo che aveva già afferrato il
coltello e la forchetta restò con questi due oggetti in mano e la faccia stupefatta
rivolta verso l'ombra della porta nella quale la madre era scomparsa; anche
Carla spalancò gli occhi in quella direzione; poi Michele, che era stato il meno
meravigliato dei tre, si rivolse all'uomo:
«Non dovevi rispondere così» disse senza irritazione, col tono di chi (§20)
è soltanto molto annoiato; «sai com'è impulsiva… Hra avremo delle storie da
non finire più…».
«E chi le ha detto nulla?» rispose l'uomo con forza; «se ha i nervi scossi se
li curi… ora non si potrà più nemmeno parlare».
«Parlate anche troppo voi due», e Michele guardò l'uomo negli occhi:
«troppissimo».
«Sciocchezze» brontolò l'altro alzando le spalle; «tua madre sì che parla
troppo (§14), ma io… (A. Moravia, Gli indifferenti).
Parole ed espressioni
con una spinta molle si alzòly`_ehih^gyeZkv
e chi le ha detto nulla?qlhy_clZdh]hkdZaZe"
è soltanto molto annoiatobkiulu\Z_llhevdhkdmdm
irreparabilegbq_]hm`_[hevr_g_evayihijZ\blv
non senza inciampare nel tappetokihldgm\rbkvhdh\zj
ora avremo delle storie da non finire più - l_i_jvgZqgmlkykiehrgu_bkl_jbdb
se ha i nervi scossi se li curi_kebmg_zg_j\ug_\ihjy^d_imklve_qblky
senza irritazione[_a\kydhc^hkZ^u
vide Leo voltarsihgZm\b^_eZdZdE_hih\_jgmeky
135
CHIAVE DEGLI ESERCIZI E DEI TESTI
136
137
CHIAVE DEGLI ESERCIZI
§1.
2.
\ ex[mx fbgmlm p_euc \_kv \_q_j dZ`^uc \_q_j dZ`^mx
ghqv\kzg_kqZklv_p_euc^_gv
3.
p_euc^_gvwlh\kzlhevdhb]jZh^gZ[_^Zh^ghaehkqZklv_
4.
\kzwlh\u^mfdbwlh\kzbaaZ^h`^y
5.
<kzq_eh\_q_kl\h[ueh[ukiZk_ghxghrZ
Y[u\u[be_fm\k_am[u
Hgbijboh^beb\ex[h_\j_fyjZa]h\Zjb\Zebi_ebqblZeb
©YhklZgmkvjy^hfk\Zfb[m^mibkZlv\ZfdZ`^uc^_gvª
©Hgjbkh\ZedZ`^uc^_gvkq_lujzo^hk_fbª
©DZ`^uc^_gv"ª
©DZ`^uc^_gvdjhf_\hkdj_k_gvyª
Fu\klj_qZebkv\b^_ebkvdZ`^uc\_q_j
L_i_jvhgwlh]h\hjbldZ`^uc\_q_j
YdZ`^h_mljhijb_a`Zxih_a^hfgZih_a^_
©Dh]^Z"ª©Ih\lhjgbdZfª
Bihlhfyg_fh]m`^Zlv_]h\kx`bagv
©<wlhfhgZfh`_l[ulvm\_j_gZgZ\kx`bagvª
6.
©Fh`_l [ulv \kz wlh [ueh lhevdh fhbf \hh[jZ`_gb_f« \h \kydhf
kemqZ_wlhgm`gh[uehk^_eZlvª
©:wdaZf_guwlhkehrgh_ fhr_ggbq_kl\h wlh \k_]h ebrv h[fZgª
P_emx`bagvi_j_^_eZlvaZgh\h"
Fh`_l\kzwlh[ueebrvkhgg_fgh]hg_e_iuckhg
©<kzwlhhrb[dZyk_cqZk\_jgmkv«ª
Hg]h\hjblqlhfhcieZqh^ghijbl\hjkl\hbfh`_lwlhijZ\^Z
7.
1) ©<kzwlhex^b^h[jhihjy^hqgu_bkijb^Zgufª
<kzwlhjókkdZagb
<kzwlheh`v
Gh\kzwlhlhevdheh`vbaZ\bklv
=Za_luwlh\kzi_qZlgZyeh`vbajzd^hg>`ZffZjby
Wlh\kz[h]b"
De_\_lZ<kzwlhde_\_lZ
©<b^brvqlh\kzwlh\jZgvz"ª
©Ihkms_kl\mwlh\kzj_deZfZª
138
<kzwlhijbl\hjkl\h\u^mfdZih\lhjbeZ<bj^`bgby
Wlh\kzaZ\bklv
<kzwlhjZamf__lkyh^gbjZa]h\hju
<kzwlhbaaZgZrbo]j_oh\
<h\kzf\bgh\ZlZwlZ\_^vfZ
©Wlh\kzbaaZf_gyª
8.
©:o dZd a^hjh\h \hkdebdgme hg Ijhklh a^hjh\h Qlh fu bf
kdZ`_f"Qlhfu_kl_kl\_ggh[ueba^_kv«[ueba^_kv\kz\j_fy(§1)
…»
©GhE_hg_m\_j_gghkdZaZeZDZjeZ]ey^ygZg_]hbkdeZ^u\Zyjmdb
gZ`b\hl_K_jvzagh"ª
©K_jvzaghih\lhjbehg:\hlbhgZª
>\_jv jZkiZogmeZkv b kgh\Z ihy\beZkv fZlv ©>Z hgb a^_kv \hkdebdgmeZ hgZ h[jZsZykv d Eba_ : fu bo ih \k_fm ^hfm (§1)
bkdZeb«=^_\u[ueb"ª
§2.
2.
gh]b m f_gy [he_eb jmdZ m g_]h ^jh`ZeZ gh]b m g_z ^jh`Zeb
]heh\Z m g_z djm`beZkv m g_]h ihl_xl jmdb m g_z i_j_o\Zlbeh
^uoZgb_mg_]h[hebl
3.
=heh\Zmf_gy[he_eZ
JZgZmg_]hl_i_jv]emohlmihgueZ[he_eZ
Mf_gy[heyl]eZaZ
Gh\kz`_r_klgZ^pZlve_lmg_]h[he_ebdhklb
Mg_]h[he_ebjz[jZbg_hlmlj_gg_ckujhklb
M g_z [ueb dhkbqdb hgZ [ueZ om^Zy g_aZf_lgZy lhevdh ]eZaZ m g_z
[e_kl_eb
Mg_]h[e_kl_eb]eZaZdh]^Zhgf_gykijZrb\Ze
L_i_jvk_j^p_mg_]hdhehlbehkv]m[u\g_aZighi_j_khoeb
=eZaZmg_zk\_jdZeb
Gm\hll_i_jvmg_]h^jh`blghk
Mg_]h^jh`ZebjmdbbhggbdZdg_fh]aZdmjblvkb]Zj_lm
©FZfZ ihq_fm m wlh]h q_eh\_dZ ^jh`Zl jmdb"ª kijhkbe =mklZ\h
Mg_z^jh`Zebjmdb
Mg_]h^jh`Zeb]m[u
Mg_]h^jh`Zeblj_i_lZebgha^jb
=hehkmg_zaZ^jh`Ze]eZaZgZihegbebkvke_aZfb
<^jm] fZljhk hklZgZ\eb\Z_lky f_^e_ggh \uijyfey_lky gh`
\uiZ^Z_lmg_]hbajmd
139
I_jh\uiZehmg_]hbajmd
K_j^p_mg_z[_r_ghdhehlbehkvhllj_\h]b[hyagbbjZ^hklb
Mg_]hjZkimoeZiheh\bgZebpZ
Mf_gyih\_gZfijh[_]ZeZkeZ^hklgZykeZ[hklv\ua^hjh\e_gby
=eZaZmg_zaZdjuebkvhlmklZehklb
Mg_]hg_lghkZkdZaZeh^bgbagbo
@b^dhklvl_qzlmg_]hihih^[hjh^dm
Mg_]h[e_kl_eb]eZaZbieykZebmku
HgZgbhqzfg_^mfZeZk_j^p_mg_zdhehlbehkv
4.
©Hg b gZ wlh kihkh[_g ih^mfZe Fbd_e_ <iheg_ kihkh[_gª GZ
fb] hg hklZgh\beky _fm ihdZaZehkv qlh ]heh\Z m g_]h aZdjm`beZkv
(§2); hg\^jm]hsmlbemklZehklvb[_agZ^z`gh_hlqZygb_k_j^p_mg_]h
aZ[behkvqZklhqZklh (§2);ghhgaZklZ\bek_[yb^lb^Zevr_p_ebdhf\
ie_gm fmqbl_evguo jZa^mfbc« ©<i_jz^ \i_jz^ ih^mfZe hg kfmlgh
m^b\eyykv k\h_c kihkh[ghklb hldju\Zlv \ k_[_ \kz gh\u_ ]gmkghklb
dh]^Z `_ gZklmibl dhg_p" Y ^he`_g ^hclb ^h dhgpZª Hg lhkdeb\h
meu[gmeky
§3.
2.
I_j\Zy«Zihke_^gbci_j\u_«ihke_^gb_
3.
m`bg]eZaZ^\_jbkemqZcdj_kem
4.
©Lug_[hbrvkyoh^blvkaZjy`zggufjm`vzf"ªkijhkbehg
Fh`_l[ulvhg[uer_nhf
;_iibghfmrfmeZkh\k_fg_gjZ\beZkvl_fg_f_g__hgkt_eb_z
?]hiZjlby\k_]^ZiZjlbydhffmgbklh\^bkkb^_glh\
=h^u^_lkl\Zb^Z`_^_lkl\Zfhbo^_l_c[ueb^Ze_dh
YaZf_lbeZqlh_z]hehkhlebqZekyhl]hehkZ^hq_jb
©?szg_kdhevdhf_kyp_\bbfy>bZguJZm[m^bllZdbf`_ba\_klguf
dZdbfyQZqqvhBjhg_bEhj_gph>bh\babª
Fhy dhfgZlZ khh[sZeZkv k dhfgZlhc Wfbebb q_j_a \gmlj_ggxx
^\_jv
Ihke_^gbcfZgbn_klih^dhlhjufyih^ibkZeky[ueKlhd]hevfkdbc
fZgbn_kl\]h^mdZ`_lkyaZhlf_gmZlhfghc[hf[u
HkdZjex[be`b\hlguo\hh[s_gh[hevr_\k_]hehrZ^_chkh[_ggh
lZdgZau\Z_fuokdZdh\uoehrZ^_c
Fu ihf_gyebkv dhfgZlZfb y kiZeZ \ dhfgZl_ fh_c fZl_jb Z hg \
fh_cdhfgZl_
Kj_^b^jm]bofZrbg[ueZfZrbgZl\h_]hkhxagbdZ
140
HgaZdjue]eZaZ_]hjmdZg_ih^\b`ghe_`ZeZgZjmd_Ebb
©Y ohqm jZkkdZaZlv l\hx bklhjbx b bklhjbx l\h_]h ^jm]Z dhlhjuc
lhj]m_ldZrlZgZfbª
>Zgb h[tykgbeZ qlh baaZ \uklZ\db <Zg =h]Z hgb ijhimklbeb
mlj_ggxxf_kkmbihwlhfm^he`gu[uebb^lbgZihke_h[_^_ggmx
Ydh_dZd\l_fghl_h^_ekyf_`^mk\h_cihkl_evxbihkl_evx[jZlZ
Dh]^Z hg \gh\v ih^gye ]heh\m _]h \a]ey^ \klj_lbeky kh \a]ey^hf
gZklhyl_evgbpufhgZklujy
5.
a)
EbrvFbd_e_g_kfhlj_e\hdgh_]h[hevr_bgl_j_kh\Zehlhqlh\za
\ k\hzf jhkdhrghf dmah\_ Z\lhfh[bev _fm dZaZehkv qlh wlhl dmah\
hl]hjh^bebohl\g_rg_]hfbjZEbpZ_]hljzokimlgbdh\[ueb\l_gbgh
dZ`^uc jZa dh]^Z fZrbgZ ijh_a`ZeZ fbfh ^hjh`gh]h nhgZjy yjdbc
k\_l gZ f]gh\_gb_ hk\_sZe wlb kb^ysb_ b g_ih^\b`gu_ nb]mju
ij_^klZ\Zeh lh]^Z ebph fZl_jb k ^jy[eufb b j_adbfb q_jlZfb k
[e_klysbfb hl ]hj^hklb ]eZaZfb ebph DZjeu (§3) ^_lkdh_ b
\hkobszggh_ebph^_\mrdb_^ms_cgZijZa^gbdb\ijhnbevebphE_h
(§3) djZkgh_ k ijZ\bevgufb q_jlZfb g_fgh]h kmjh\h_ dZd l_
aZ]Z^hqgu_bkljZrgu_ij_^f_ludhlhju_\[mjx\g_aZighhk\_sZxlky
\kiurdZfbfhegbb
b)
JZa \ ]h^m gZ \bee_ hldju\Zxlky \hjhlZ b j_rzlqZlu_ h]jZ^u b
lmjbklu fh]ml hkfZljb\Zlv dhee_dpbb [ZjhgZ EZf[_jlh dhee_dpbx
jhfZr_d ahglbdh\ ]heeZg^kdbo om^h`gbdh\ r_klgZ^pZlh]h \_dZ
(§3« Ijb_a`Zxl ihk_lbl_eb kh \k_o qZkl_c k\_lZ b eh^hqgbdb Hjlu
dhlhju_ bo i_j_\hayl ga hkljh\ ga \zk_evguo beb fhlhjguo eh^dZo
aZ]j_[Zxldmqm^_g_]
k
Hiylv ^\Z^pZlv iylv klZjZy i_kgy ihq_jd g_khfg_ggh [ZjhgZ
EZf[_jlh (§3Bih^ibkvlh`__]hYfh]mwlh^hdZaZlv
B ijb wlhf hjZlhj ihdZau\Z_l ihqlh\mx hldjuldm dhlhjmx [Zjhg
\ukeZe_fm\ijhrehf]h^mbaFZcZfbkNehjb^uHldjuldZi_j_oh^bl
ba jmd \ jmdb <k_ ijh\_jyxl b kjZ\gb\Zxl ih^ibkv k ih^ibkvx
ihkeZgby§3).
oh^beZkibrv
Hqzfhg^mfZe"
Ih]h^ZihjlbeZkv
§4.
2.
3.
141
KhgygZqbgZ_lg_j\gbqZlv
Ym`_m[bjZeZkhklheZ
FZevqbd[j_^bl
Hgkijhkbe©Lumoh^brv"ª
Y\ha\jZsZeZkv^hfhcbal_ZljZ
©YdZd\b^bl_hl^uoZxª
G_lFZjbhyl_[yg_h[\bgyx
Ih_a^m`_aZf_^eyeoh^
Fuijb[u\Z_f\Nvxfbqbgh
HgZ^Z`_g_aZf_lbeZqlhieZdZeZ
Beb`_hgqlhgb[m^vbkdZe
W\_ebgZ\_eZfZrbgmihgZijZ\e_gbxd;hevpZgh
Hgrze\klhjhgmiehsZ^bFZll_hllb
Hgih^gyeky\lh\j_fydZdy]h\hjbeZ
HdZdhfi_jbh^_fu]h\hjbf"
DZaZehkv qlh m g_]h g_ [ueh gbdZdh]h `_eZgby ^_eZlv lh qlh hg
^_eZe
Ybsmdexqhl^\_jbdhldhgkv_j`dbkihdhcgh`^zl\f_kl_khfghc
4.
A\za^ubkq_aZeb
Bfhym\_j_gghklvlh`_ihkl_i_gghbkq_aZ_lbkiZjy_lky
H;_g\_gmlhqlhlu^_eZ_rv"
©Gmqlhlu]h\hjbrv"ª[hjfhlZee_i_lZehg
QlhhgbkdZe"
©:q_]hlubs_rv"ª\_k_ehkijhkbeZ:gblZ
Hgbkgh\ZaZfheqZebaZf_lb\qlhwlhljZa]h\hj\kz[hevr_b[hevr_
bojZa^_eye
5.
Fhebl\ZaZfbjZeZ\_zmklZehc^mr_
L_f \j_f_g_f dZj^bgZe ihk_sZe ih h^ghfm \ ^_gv ijboh^u gZ
l_jjblhjbbE_ddh
6.
Hg\ukhdh]hjhklZhl\_lbeZhgZklZjZykv\hkkha^Zlvwlhlg_ykguc
h[jZa b^_Zevgh]h \haex[e_ggh]h dhlhjuc `be \ _z ^mr_ <hehku m
g_]h dZrlZgh\u_« eh[ \ukhdbc djZkb\uc ebph ijh^he]h\Zlh_ g_
djZkgh_Zkdhj__[e_^gh_«Jmdbhq_gv^ebggu_
KZglhj_" \hkdebdgme E_h ijbgy\ aZ _z ex[h\gbdZ i_j\h]h `_
ijbr_^r_]h _fm gZ mf ijbyl_ey DZjeu dhlhjuc ihoh^be gZ ihjlj_l
dhlhjuchgZkha^Z\ZeZ (§4).
G_lg_hgDZjeZihkfhlj_eZijyfhi_j_^kh[hc©?keb[uhgb\
kZfhf ^_e_ kms_kl\h\Ze y [u k_cqZk g_ [ueZ a^_kvª ih^mfZeZ hgZ b
g_fgh]hihfheqZeZ
142
Hg hq_gv ex[bl f_gy b y lh`_ hq_gv _]h ex[ex lboh g_`guf
]hehkhf ijh^he`ZeZ hgZ jZkkdZau\Zlv k ez]dhklvx m^b\b\r_c b
m\ezdr_c _z ihlhfm qlh l_i_jv b _c dZaZehkv qlh wlh ijZ\^Z Fu
ihagZdhfbebkv ^\Z ]h^Z gZaZ^« b k l_o ihj \klj_qZ_fky qZklhqZklh«
hgg_lZdhcdZdlu«hg«gZj_^dhklv^h[juc«yohqmkdZaZlvqlhhg
ihgbfZ_l f_gy _sz ij_`^_ q_f y gZqbgZx ]h\hjblv b _fm y fh]m
hldjulv \kz qlh ^mfZx ex[mx lZcgm b hg mf__l ml_rblv f_gy dZd
gbdlh ^jm]hc hg h[gbfZ_l f_gy b« b« ]hehk _z aZ^jh`Ze ]eZaZ m
g_zgZihegbebkvke_aZfb (§2).
b)
<k_\f_kl_klZedb\Zykv^jm]k^jm]hfbjZa]h\Zjb\Zyih^gyebkvih
e_klgbp_ GZ \lhjhf wlZ`_ \ i_j_^g_c \ ysbd_ DZjeZ gZreZ _sz ^\_
k\_qbbo\ayeZFZjbZ]jZpbybm\e_deZEbamaZkh[hcqlh[uihdZaZlv_c
k\hzgh\h_ieZlv_
<hjhlgbd ba ahehlbklhc ldZgb ]h\hjbeZ hgZ (§4 \hl m\b
^brv«wlhk_cqZkhq_gvfh^gh\i_j_^g_chklZebkvDZjeZbE_h
§5.
2.
Ihc^m ihkfhljx ihc^m ihbsm ihc^m y \havfm _]h ihc^m y aZ
gbf ihc^m« ijb]hlh\ex k_[_ ihc^m ]hlh\blv k_[_ ihc^m
ih]h\hjx ihc^m ih^h`^m l_[y ihc^m ihkfhljx ihc^m
ihkfhljx
3.
Ihc^mihkfhljxqlhhgbohlyl
©Ihc^mgZdmogxihkfhljxqlh^_eZ_lih\ZjboZ«ba\bgbl_ª
Ihc^mihkfhljxdZdih`b\Z_l`_e_agh^hjh`gbd
©K \Zr_]h jZaj_r_gby ihc^m gZ fbgmlhqdm ihkfhljx qlh ijh
bkoh^blª
©G_^\b]Zckyyihc^m\a]eygmª
Y g_ [m^m ih^gbfZlvky kdZaZe hg ihklZ\ex fZrbgm \ ]ZjZ` b
ihc^mkiZlv
©Ihc^mkiZlvªkdZaZeWgjbdhbih^gyeky
Ihc^mk_cqZk`_bkdZlvihc^mk_cqZk`_ihbsme_dZjkl\hb[bgl
©Ihc^mihbsm^ey\Zkqlhgb[m^v\[Zj_«ª
Gm eZ^gh l_i_jv ihc^m ihqblZx ]Za_lm ^h[Z\be hg k jh[dhc
meu[dhc
Ihc^mij_^mij_`m_]h
©Ihc^mk_cqZk`_ih]h\hjxh[wlhfkfwjhfª
©Ihc^mihah\m:jbZggmªkdZaZehg
IhlhfFZj_ijbreZ\]heh\mfukev©Ihc^mgZ^_gmdhnlhqdmª
143
©Fg_ gm`gu dgb]bª ©Bsb ih`ZemcklZ y ihc^m h^_gmkv
h^_\ZlvkyZihlhfijb]hlh\exl_[_dhn_ª
Ihc^mh^_gmkvh^_\ZlvkykdZaZeZhgZ
Ihc^m\uivxqzjgh]hdhn_kdZaZeDZ\Zeeh
4.
©M\b^bfkyiha`_ihc^mdmiexkb]Zj_luihc^maZkb]Zj_lZfbª
©Ihc^mdmiex[mfZ]mihc^maZ[mfZ]hcª
YihdZqlhihc^mihah\mohaybgZihc^maZohaybghf
©Ihc^mgZ\_sm:ggblmihc^md:ggbl_ª
5.
Hg ih^gyeky \ lh \j_fy dZd y ]h\hjbeZ (§4 Hg gbdh]^Z lZd g_
^_eZ_l <_jgm\rbkv d klhem hg ba\bgbeky hg mkeurZe qlh
ih\hjZqb\Z_lkydexq\ aZfd_?fmihdZaZehkvYm`_m[bjZeZkhklheZ
(§4).
YkdZaZeZ©Lu^mfZ_rvqlhfZfZ«ªHgfg_k^_eZeagZdfheqZgby
Klj_fbl_evgh \u[_`Ze ba dmogb a\hgbe l_e_nhg Ju\dhf [_]mgZ gZ
klhf_ljh\dmhgih^gyeljm[dmgZ\lhjhfa\hgd_wlh[ueZHjk_llZ
Hg iha^hjh\Zeky k g_c kihdhcguf b m]Zkrbf ]hehkhf ©Ihc^m
ihah\m (§5 :jbZggmª kdZaZe hg Hg g_ aZf_lbe qlh y [ueZ m g_]h aZ
kibghc Y klhyeZ b \b^_eZ _]h < a_jdZe_ dhlhjh_ \bkbl i_j_^
l_e_nhghfy\b^_eZ_]hjZahqZjh\Zggh_b]jmklgh_ebph<b^_eZdZdhg
lzjk_[_]eZaZ
§6.
2.
\ dhgp_ dhgph\ \ dhgp_ dhgph\ \ dhgp_ dhgph\ \ dhgp_
dhgph\
3.
<dhgp_dhgph\hgk_e>`h\ZggZihkemrZc
<dhgp_dhgph\hgiheh`be_cjmdmgZie_qh
<dhgp_dhgph\hgZihdZqZeZ]heh\hcbkdZaZeZ©Yk_cqZkg_fh]mª
<h`b^Zgbbk\h_chq_j_^by\dhgp_dhgph\himkdZe]eZaZdZd\k_
GhjZghbebiha^ghhgb\dhg_qghfkqzl_\dhgp_dhgph\gZc^ml_z
<dhgp_dhgph\\k_ijboh^yljZghbebiha^ghywlhagZx
<dhgp_dhgph\hgijbagZekyqlh[_kihdhbekyaZg_z
<dhgp_dhgph\y_fmwlhkdZ`m
Ihlhf b hgZ lh`_ \ dhgp_ dhgph\ aZkhfg_\ZeZkv ih f_gvr_c f_j_
aZkhfg_\ZeZkv
<dhgp_dhgph\hgaZkuiZe
< dhgp_ dhgph\ y ^_ckl\bl_evgh mkgmeZ b ijhkgmeZkv lh]^Z dh]^Z
\_jgmekyfhchl_p
Hgihkfhlj_egZg_zm^b\ezgghgh\dhgp_dhgph\ihkemrZeky
144
M iZjgy [ue lZdhc k_jvzaguc \b^ qlh FZjZ \ dhgp_ dhgph\
kh]eZkbeZkv
?cg_q_]h[ueh^_eZlvbhgZ\dhgp_dhgph\jZklygmeZkvgZihkl_eb
4.
GhihlhfhgdhgqZel_fqlhhimkdZe]heh\mb\oh^belm^Z
Dhgqbehkvl_fqlhhgbijh^Zeb_]h
Ihqlb\k_]^ZIZkdmZe_dhgqZel_fqlha\Zek\hx`_gm
5.
<dhgp_dhgph\mfhedeZbhgZlh`_
< dhgp_ dhgph\ ijhr_ilZ\ ©Y [ueZ lZd fheh^Zª hgZ [_a qm\kl\
miZeZ\h[tylbyfm`Z
<dhgp_dhgph\hgk^Zeky
<dhgp_dhgph\hg\h\kzfkhagZeky
6.
;eZ]h^Zjy B\h y [ueZ ^h\hevgZ kihdhcgZ dh]^Z NZ[jbpbh
\ha\jZsZekybak\hboih_a^hdy[ueZ]hlh\Z\h\kzfb^lb_fmgZ\klj_qm
bg_i_j_`b\aeZdh]^Zhgkgh\Zm_a`ZeEz]dh_qm\kl\h\bgudhlhjh_y
bkiulu\ZeZ ih hlghr_gbx d g_fm lhevdh kihkh[kl\h\Zeh fh_fm
^h[jhfmjZkiheh`_gbx^moZ[…]Ihkl_i_gghi_j\ucdhgqbel_fqlh
klZe(§6) b^_Zevguffm`_flh\Zjbs_fqmldbfmfguf\gbfZl_evguf
]hlh\uf aZgbfZlvky ex[ufb fhbfb ijh[e_fZfb ^_eblv kh fghc \kz
k\hz \j_fy (§1 \ lh \j_fy dZd \lhjhc \aye gZ k_[y jhev fm`Z
ex[h\gbdZ q_eh\_dZ k dhlhjuf y mfZeqb\ZeZ h k\hbo ijh[e_fZo b
ieZgZo b dhlhjuc g_ bf_y \j_f_gb aZgbfZlvky bfb \ dhgp_ dhgph\
jZa^_ebe(§6) khfghclhevdhihkl_ev
§7.
2.
kgh\ZjZkkdZaZe\gh\vaZdjbqZeZkgh\Zko\ZlbeZkgh\ZklZgm
`blv\gh\vklZeZkfhlj_lv\gh\vihkfhlj_eZ
3.
Ijhn_kkhjkgh\Zk_e
HgZkgh\Zk_eZgZkdZf_cdm\dhjb^hj_fheqZeb\hbkihdhcghkeh\gh
`^ZeZdh]hlh
©KbgvhjbgZkbgvhjbgZªkgh\ZaZdjbqZeGbgb
Hgkgh\ZijhdjbqZeijbdZa^\ZbebljbjZaZ
GZihfhsvkgh\ZaZdjbqZehg
HgZkgh\ZklZeZkfhlj_lvi_j_^kh[hcghgbq_]hg_\b^_eZ
Hghiylvihkfhlj_e\hdjm]
Hgbhiylvihkfhlj_eb^jm]gZ^jm]Z
Hgkgh\ZklZe^mfZlvh>`h\Zgg_
©Bqlhluohq_rv^_eZlv"ªkgh\ZkijZrb\Zebfu
145
Bhgkgh\ZkijZrb\Zek_[y©GhdZd`_lZd"DZd`_lZd"ª
Ihlhfhgkgh\ZkdZaZeqlh©Hldehg_gb_hlghjfuª^_ckl\bl_evgh
hq_gviehohcnbevf
Hgkgh\Zihkfhlj_egZf_gybkiulmxsbf\a]ey^hf
HgbaZkuiZebijhkuiZebkvkgh\ZaZkuiZeb«
Hgkgh\Zih\_jgmekydhdgm
Kgh\ZklmdgmeZklZ\gyyih^gyeZkv
FZjdh\Zev^h\aye\jmdbehiZlmbkgh\Z\ur_e
Yhiylve_]eZgZ^b\Zgdjh\ZlvgZ^_ykv[ukljhaZkgmlv
Hiylvihrzekg_]"bih^gyeb]eZaZdg_[m
Ih_a^kgh\ZhklZgh\beky
4.
a)
©Lu \k_]^Z [ueZ djZkb\hc hl\_lbe E_h Z l_i_jv klZeZ _sz
djZkb\__q_fjZgvr_ª
©Ghml_[y_klvFZjbZ]jZpbyiZjbjh\ZeZEbaZgZqbgZyk\hxb]jm
AZq_fl_[_ydZdh_l_[_^_eh^hf_gy"ª
©F_`^mfghcbwlhc`_gsbghc\kzdhgq_gh«\kz«:\hllukgh\Z
bgl_j_km_rvf_gy§7dZdjZgvr_ª
b)
>b\Zg kdjbigme ^\_ jmdb h[\bebkv \hdjm] r_b ^_\mrdb hgZ
ihqm\kl\h\ZeZdZdd_zs_d_ijb`ZeZkvfhdjZyhlkezas_dZfZl_jb
KdZ`b q_klgh DZd lu ^mfZ_rv hg kgh\Z ihex[be (§7 wlm `_g
sbgm"ieZqmsbf]hehkhfkijhkbeZhgZ
Ghdh]h"\jZkl_jygghklbkijhkbeZDZjeZgZie_qh_c^Z\beZjuo
eZy \a^ufZxsZyky hl ju^Zgbc ]jm^v fZl_jb HgZ g_ agZeZ qlh ^_eZlv
^Zevr_ _c dZaZehkv ijhlb\h_kl_kl\_gguf b g_ijbylguf ml_rZlv fZlv
©Ohlv[ui_j_klZeZieZdZlvª^mfZeZhgZ
Gm Ebam« \koebiu\Zy hl\_lbeZ fZlv JZa\_ lu g_ \b^_eZ qlh
\q_jZ\_q_jhfhgbmreb\f_kl_"«Ym\_j_gZ^Zm\_j_gZqlhhgbkgh\Z
ihex[beb^jm]^jm]Z(§7«:odZdyg_kqZklgZ
§8.
2.
qlh[u kh]j_lvky qlh[u ijhy\blv qlh[u g_ mkgmlv ^ey lh]h
qlh[ukdZaZlvl_[_qlh[uml_rblvqlh[uemqr_keurZlv
3.
Wlhg_ijZ\^Zywlh]h\hjxqlh[uaZ^_j`Zlv_]h
BaEmddbyijb_oZe\Jbfqlh[umoZ`b\ZlvaZg_c
Hgih^gyekyqlh[uihkfhlj_lvqlhkemqbehkv
146
Gbdlh f_gy g_ bs_l qlh[u ihkie_lgbqZlv beb qlhgb[m^v kijhkblv
O\Zlbeh ^\Z^pZlb fbgml qlh[u ij_h^he_lv jZkklhygb_ dhlhjh_ bo
hl^_eyehhlrZeZrZ
FZabghihrze\dhjb^hjihdmjblvGhqlh[uihoh^blvih^\b]Zlvky
mkihdhblvky
©Y l_[_ iha\hgbe qlh[u ij_^mij_^blv l_[y qlh[u ij_^mij_^blv
l_[yǻ
Yk^_eZx\kz\hafh`gh_qlh[uihfhqv_c\wlhfiheh`_gbb
Fu\uoh^bfbalxjvfuqlh[ui_j_clb\^jm]mxlxjvfm
©Yijb_oZeZ^hfhcqlh[uhklZlvkyfZfZª
Ghmf_gyg_ldgb]bg_l^_g_]qlh[udmiblvbo
Qlh[ug_h[b^_lv_zykdZaZe>Z^Z
=eZ\gufh[jZahf^eylh]hqlh[umagZlvqlh[uihagZdhfblvkykg_c
< q_luj_ qZkZ mljZ hgZ ih^gyeZkv qlh[u ijh\h^blv _]h ^h ^\_jb
^hfZ
HglZdhl\_lbeqlh[u\ub]jZlv\j_fy
YijbreZg_^eylh]hqlh[u`Zeh\Zlvkyhl\_lbeZhgZ
4.
a)
I_j\hc \hreZ fZlv b ih\_jgm\ ]heh\m d E_h dhlhjuc rze aZ g_c
]hjyqh k kZjdZafhf baj_deZ @b\ml g_ ^ey lh]h qlh[u _klv (§8), Z
_^yl ^ey lh]h qlh[u `blv (§8)« <u `_ \kz ^_eZ_l_ gZh[hjhl«
KqZkleb\uc\uq_eh\_d
b)
AZq_f lu aZklZ\eye f_gy iblv? kijhkbeZ hgZ gZdhg_p ieZdkb\uf
]hehkhf : aZq_f lu ibeZ" iZjbjh\Ze E_h <hijhku kiehrgu_
\hijhku Hgb hklZgh\bebkv ©Y ibeZ [_a\hevgh hl\_qZeZ DZjeZ qlh[u g_ \b^_lv [hevr_ (§8) fZfm l_[y« b ^Z`_ Fbd_e_« Qlh[u
gbdh]hg_\b^_lv (§8).
c)
< jmd_ hg ^_j`Ze reyim b [ue \ gZkd\hav fhdjhf a_ezghf ieZs_
ihkfhlj_e gZ ly`_eh ^urZsmx jZkljziZggmx Ebam gZ [Z]jh\h_ ebph
E_h B kjZam `_ fuke_ggh \hkkha^Ze lhevdh qlh ijhbkr_^rmx a^_kv
kp_gm©E_hijbrzeqlh[u\hah[gh\blvij_`gxxk\yav(§8)«ZEbaZ
_]h hl\_j]eZǻ ih^mfZe hg Gh g_ ihklmibe lZd dZd lh]h lj_[h\Zeb
h[klhyl_evkl\Z Hg ebrv kfmlgh ih^mfZe qlh ^he`_g [ue
\hkihevah\ZlvkywlbfkemqZ_f^eylh]hqlh[uiheghklvxihj\Zlv (§8)
k Ebahc B ihlhf jZa\_ g_ iheh`_gh [ueh \_klb k_[y bf_ggh lZd \
ih^h[guokemqZyo"
147
§9.
2.
g_ ]h\hjy gb keh\Z g_ kimkdZy ]eZa g_ ijbljZ]b\Zykv g_
h[hjZqb\Zykv
3.
B\ur_eg_ijhsZykv
Hgm_oZeg_ihijhsZ\rbkvkg_c
Fhg^bghijhrzeijyfhcdZdkljmgZg_h[hjZqb\Zykv
Y\uc^maZg_]haZfm`g_h[hjZqb\Zykvih\lhjbeZhgZ
Hgmrzeg_h]eygm\rbkv
Hghl\_lbe©>Zªg_h[hjZqb\Zykv
©>h]h\hjbebkvªih\lhjbehgg_h[hjZqb\Zykv
Yg_h[b`Zxkvg_h[hjZqb\Zykvijhr_ilZeZhgZIjh^he`Zc
Y k_e jy^hf k gbf b g_ ]ey^y gZ ^jm]bo kdZaZe Ijhklbl_ f_gy
kbgvhj=\b^h
Yijhbag_keZwlbkeh\Zk]jmklvxg_]ey^ygZg_]h
©OhjhrhohjhrhªkdZaZeE_hg_]ey^ygZg_]h
Ymkgmeg_jZa^_\rbkv
©IhgbfZxªhl\_lbeygbq_]hg_ihgbfZy
>hoh`m^hOjZfZihqlbg_aZf_qZywlh]h«
Hgih^gbfZ_lkyg_dZkZykva_febjmdZfb
©Ihl_jib ^hqdZª kdZaZeZ \^h\Z ^_\mrd_ g_ ih^gbfZy ]eZa hl
\_j_l_gZ
QbiheebghbJ_^bkdZm[_`Zebg_i_j_klZ\Zykf_ylvky
>\Z^pZlvq_luj_hl\_lbeZhgZg_djZkg_y
HklZg_rvky m gZk gZ m`bg" kijhkbeZ hgZ gZdhg_p g_ ih^gbfZy
]heh\u
Fh`_l[ulvg_agZywlh]hym`_ex[be_z
Yhiylv\uoh`mg_ih_\
HgihklZ\beqZrdmg_\uib\
4.
Ymrzeg_kdZaZ\gbkeh\Z
FurZ]Z_fg_jZa]h\Zjb\Zy
Ex^bfheqZkfhlj_eb
FZjdhfheqZihkfhlj_egZg_]hihkfhlj_egZg_]hg_hl\_qZy
DbdbfheqZmeu[gmeZkvDbdbmeu[gmeZkvgbq_]hg_hl\_lb\
Y fheqZ aZdmjbe kb]Zj_lm g_ hl\_qZy y aZdmjbe kb]Zj_lm y h`b^Ze
ijh^he`_gby
Blufg_meu[gmekygbq_]hg_hl\_lb\
FufheqZkfhlj_ebgZg_]hkfhlj_ebgZg_]hg_]h\hjygbkeh\Z
5.
©K_cqZk iheh\bgZ r_klh]h g_ ih\hjZqb\Zykv (§9 g_^h\hevgh b
jZa^jZ`zgghijh[mjqZeE_hAZq_fkijZrb\Z_lkyluf_gyjZa[m^beZ"ª
148
©M`_ iha^ghª kgh\Z ih\lhjbeZ DZjeZ ihdhe_[ZeZkv Z aZl_f
hklhjh`gh i_j_[jZeZkv i_j_e_aeZ q_j_a ex[h\gbdZ b k_eZ gZ djZc
djh\Zlb
Hg dZaZehkv g_ aZf_lbe wlh]h b g_ hl\_lbe _c \_jhylgh ih^mfZeZ
hgZ hg aZdjue ]eZaZ b hiylv aZkgme lh]^Z g_ h[hjZqb\Zykv b g_
h[jZsZygZg_]hgbdZdh]h\gbfZgby (§9hgZklZeZh^_\Zlvky
§10.
2.
w]hbkl[hevrbfex[bl_fjhfZgh\bfijhdeylv_
3.
Hg iha\Ze f_gy ihlhfm qlh y [ue hnbp_j \ hlklZ\d_ b hg lh`_ bf
[ueb_fmohl_ehkvihagZdhfblvkykhfghc
HgZ g_ [ueZ \_ebdhc Zdljbkhc HgZ gbdh]^Z g_ [ueZ \_ebdhc
Zdljbkhc
<h[eZklbiheblbdb\k_kqblZeb_]hdhffmgbklhfghhgbfg_[ue
;h]wlhkeh\hqlh`y^mfZxqlhZgZjobywlhlh`_keh\h
©«<unZrbkl"ª©Qlh\ukh\k_fgZh[hjhlª©G_h[b`Zcl_kvfu\k_
g_fgh]hnZrbkluª
©Ihkfhljbl_gZfh_]hdhee_]m\uih\_jbl__keby\ZfkdZ`mqlhhg
]_gbc"Hg]_gbc[_amkeh\ghhg]_gbcª
Lh]^Z^_gv]bg_[uebijh[e_fhcLh]^ZL_i_jv^_gv]bijh[e_fZ
©Gh^Z`__keb\u^_ckl\bl_evghk[bj«ª©Yg_k[bj«ª
Yqm\kl\h\ZeZk_[yqm^h\bs_fba\_j]hf"Y[ueZbf"
4.
eZkdh\hcfheh^Z
5.
Ylh`_g_ihke_^h\Zl_e_g:\ijhq_fdlhihke_^h\Zl_e_g"
Y l_[_ ]h\hjbe qlh y [ue gZb\guf ijhklh^mrguf dZd k_cqZk
gZb\gZlu
L\hzebphg_j_ZevghHgh\k_]^Z[uehg_j_Zevguf
©G_lym`_g_\ex[ezg«bfh`_l[ulvgbdh]^Zbg_[ue\ex[ezgª
AgZqblhgkihdh_gBebihdjZcg_cf_j_[uekihdhcguf
©<uklZebk_jvzaguf«ª©Y\k_]^Zk_jvzagucª
©<u fheh^u kgh\Z aZ]h\hjbe Hjlbk b _sz ^he]h [m^_l_ fheh^u
wlhijZ\^Zª
Y [ueZ klhev `_ m\_j_gZ \ k\hzf ijZ\_ kdhev hgZ [ueZ m\_j_gZ \
k\hzf \ebygbb gZ f_gy y [ueZ _z kha^Zgb_f _z hldjulb_f hgZ fg_
ihfh]eZjZa\_yfh]eZmijyfblvky"
6.
blZdhghb_klvgZkZfhf^_e_ghgZkZfhf^_e_lZdbfbg_[ueb
gZkZfhf^_e_wlhg_lZd
149
7.
a)
Y ohqm kdZaZlv h[tykgbe Fbd_e_ \p_ib\rbkv h[_bfb jmdZfb \
jmqdb dj_keZ b g_ gZoh^y \ k\hzf jZ\gh^mrbb bklbgguo ijbqbg
ih^\b]gm\rbo _]h lhedgm\rbo gZ klhev `_klhdh_ hkdhj[e_gb_ qlh
E_h« gZk jZahjbe« Z l_i_jv ^_eZ_l \b^ qlh hg gZr ^jm]… ohly gZ
kZfhf^_e_wlhg_lZd(§10).
Hkm`^Zxs__ fheqZgb_ ©IhkemrZc Fbd_e_ kdZaZe gZdhg_p E_h
[mjZ\y_]hk\hbfbg_\ujZabl_evgufb]eZaZfby_szbjZgvr_aZf_lbe
qlh l_[_ k_]h^gy \_q_jhf m` g_ agZx ihq_fm ohq_lky aZl_ylv kh fghc
kkhjm«Kh`Ze_xghkjZaml_[_]h\hjxqlhl_[_wlhg_m^Zklky;m^vlu
fm`qbghc y [u hl\_lbe l_[_ dZd iheh`_gh« Gh lu [_ahl\_lkl\_gguc
fZevqbrdZ«IhwlhfmkZfh_emqr__qlhlufh`_rvk^_eZlvwlhihclb
bohjhr_gvdh\ukiZlvkyª
b)
©<gZqZe_ex[h\gbdEbauZaZl_ffZl_jb\hkdebdg_lZ^\hdZl
E_h klZgh\blky ex[h\gbdhf (§10 b ^hq_jb lh`_ ^hq_jb ]hkih^Z
ijbky`gu_ aZk_^Zl_ebǻ iZl_lbq_kdb b \a\hegh\Zggh ih\lhjbl
Z^\hdZl dhlhjmx agZe g_\bgghc ^_\hqdhc k ^ebggufb dhkbqdZfb b
]heufb dhe_gdZfb ^_j`Ze gZ dhe_gyo b _keb fh`gh lZd \ujZablvky
\ajZklbe ^ey k_[y b k\hbo ex[h\guo ijbohl_c« Wlhl ^hf klZe _]h
]Zj_fhf«ghbwlh]h_fm[uehfZeh«hgijhly]b\Z_lk\hb`Z^gu_jmdb
dbfms_kl\mk_fvbǻ
§11.
2.
ihkdhevdm[uehhq_gvykgh_abfg__mljhdh]^Zih^gyeZkvemgZ
dh]^Z khijhlb\e_gb_ mf_gvrbehkv dh]^Z hg m\b^_e obsgbdZ ih
f_j_ lh]h dZd jhk kljZo lZd dZd hgZ hq_gv g_j\gZy Z hg hq_gv
fjZqguclZddZd_]hk_fvyihkueZeZ_fm
3.
YkdZaZeZqlhlufh`_rvmf_gyih]hklblvGhlZddZdlufhchl_p
lug_[m^_rv]hkl_f
Y ih[eZ]h^ZjbeZ _z \q_jZ aZ lh qlh hgZ ijbreZ ihfhqv fg_ lZd dZd
aZ[he_eZgygyfh_]hkugZ
Djhf_ lh]h hgZ [ueZ \^h\hc lZd dZd _z fm` mf_j ljb ]h^Z gZaZ^
\j_aZ\rbkv\<ukhdmxKl_gm\hafh`ghihhrb[d_
:\^jm]ihwlihqm\kl\h\Zek_[yiehohbihkdhevdm\^hf_gbdh]hg_
[ueh\au\Zehihfhsb"
< h[s_flh y ^h\hevgZ aZ k\hx k_j^_qgmx ih^jm]m >`h\Zggm b
^he`gZ ijbagZlvky qlh g_fgh]h _c aZ\b^mx ihlhfm qlh hgZ
jZa\e_dZeZkv\kxghqvZyg_l
150
;uehfZehl_gblZddZdkhegp_klhyeh\ukhdh
Dh]^Z =\b^h ]h\hjbe h F\hbo lhj]h\uo ^_eZo _]h djZkb\h_ kfm]eh_
ebphklZgh\behkvhq_gvk_jvzaguf
Dh]^Z ih^gyehkv khegp_ jZa\_yeZkv khgeb\hklv m iml_r_kl\_ggbdh\
ehrZ^b ijb[Z\beb rZ]m ih[_`Zeb j_a\__ Z dmq_jZ ba\haqbdb
aZlygmebi_kgx
?^\Z lhevdh dZd lhevdh hg ijb_oZe ihke_ aZ\ljZdZ ihkdhevdm
hklZevgu_ihqlb\k_ihrebkiZlvhg\ur_eh^bgijh]meylvky
H^gZ`^u \ \hkdj_k_gv_ qlhlh ^he`gh [ulv kemqbehkv b fg_ wlh
dZ`_lky kljZgguf ihlhfm qlh dZd ijZ\beh \hkdj_k_gv_ wlh ^_gv \
dhlhjucgbq_]hg_^he`ghkemqZlvky
Hgbijh^he`Zebe_`ZlvlZddZdg_aZq_f[ueh\klZ\Zlv
Gh wlhl \hijhk hgb aZ^Z\Zeb kdhj__ ba \_`eb\hklb lZd dZd hl\_l
gZqZevgbdZ[ueg_baf_gghhljbpZl_evguf
Dh]^Z hgZ kimkdZeZkv m g_z ljykebkv gh]b hgZ bo m`_ ihqlb g_
qm\kl\h\ZeZ
Ihkdhevdmhg[ueklZjrbfbaljzokugh\_c_]hfZlmrdZex[beZ_]h
[hevr_\k_o
?fmg_gm`gh[uehlm^Zb^lbihlhfmqlh[ueZkm[[hlZ
HdZd[behkvmg_zk_j^p_dh]^ZhgZ\oh^beZ\]hjh^
Dh]^ZhgqblZe_]hebphg_\u^Z\ZehgbdZdboqm\kl\
4.
Ih f_j_ lh]h dZd ih_a^ m^Zeyeky hgZ hq_gv kdhjh k^_eZeZkv _sz
f_gvr_ q_f [ueZ gZ kZfhf ^_e_ ]jmklgZy b g_ih^\b`gZy nb]mjdZ gZ
imklugghfimklhfi_jjhg_ih^iZ^Zxsbfkg_]hf
;he__lh]hihf_j_lh]hdZdreh\j_fy©<_jhylghklvªklZeZ^ey
g_]hq_flh\jh^_fZgbbgZ\yaqb\hcb^_b
5.
:g]mklbgZ dZaZehkv g_ qm\kl\h\Ze \_ljZ hg klhye g_ih^\b`gh
ijbkehgb\rbkv d [hevrhfm dZfgx ijbklZevgh ]ey^y gZ ^Zezdb_ h]gb
Dj_ihklb
©E_cl_gZgl gZklZb\Ze dZiblZg Fhglb E_cl_gZgl j_rbl_kv `_
gZdhg_pB^bl_kx^Z\gba_keb\uhklZg_l_kvlZf\ug_\u^_j`bl_\u
\ dhgp_ dhgph\ aZfzjag_l_ B^bl_ kx^Z \gba Lhgb lml ihkljhbe qlhlh
\jh^_kl_gdbª
©KiZkb[hdZiblZgªkljm^hfijh]h\hjbe:g]mklbgZblZddZd_fm
[uehljm^gh]h\hjblv (§11ke_]dZijbih^gyejmdmk^_eZ\lZdhc`_kl
dhlhjuckeh\gh]h\hjbeqlhwlhg_\Z`ghqlh\kzwlh]emihklb (§1g_
bf_xsb_gbfZe_cr_]hagZq_gby
151
§12.
2.
Wlh g_ lu f_gy \ugm`^Z_rv ^_gv]blh ieZqm y \_^v wlh y ieZqm
^_gv]bbf_gghwlhbf_gghlh]^Zbf_gghwlhbf_ggha^_kv
3.
Bf_gghhgg_aZohl_emoh^blv
Bwlhhghl\habef_jl\_ph\gZdeZ^[bs_dhiZefh]beubohjhgbebo
WlhhgZbaf_gbeZfZjrjml
Wlhdg_fmhg^he`_g[ueh[jZlblvky
Wlhhll_[y\hgy_l
Wlhlug_[hkvg_fh_rvk_[_r_x
<_^vwlhluf_gyijhkbrv
WcluWlhlu[jhkZ_rvwlhlkg_]"
Wlh\u[ueb\:njbd_"
©WlhbaaZl_[yhgZieZq_lkdZaZeZDZjeZLug_ihgyeqlhwlhba
aZl_[yhgZieZq_l"ª
WlhbaaZg_zluohl_e\uclb"
Bf_gghLmebhm\b^_e^_l_c
©WlhFbd_e_]h\hjblklh[hcªih\lhjbe]hehk
<hl\hlbf_gghwlhf_gym^b\ey_l
Bf_gghwlhf_gy[_kihdhbl
©B\kz`_g_wlhf_gy[_kihdhblg_wlh«ª
Bf_gghlZdlu^he`_ggZjbkh\Zlvf_gygZdZjlhg_ª
<hldZdwlh^_eZ_lky
Bf_gghlZdgZqZehkvgZr_kl\b_gZhkljh\KZg>`mebh
<ubf_gghlZd^mfZ_l_g_ijZ\^Zeb"
Bf_gghlh]^Zyij_^eh`beijh\h^blv_]h
Bf_gghihwlhfmhgk_]h^gy\hajZabeHlpm
Bf_gghwlhg_^Zzlfg_kiZlv
<_^vhg`b\zlkhfghc
©Hgex[blf_gyªohl_ehkvhl\_lblvDZje_
Bf_gghhlgboy\i_j\u_mkeurZeZhNZ[jbpbh
4.
>ZFbd_e_mc^bih`ZemcklZkdZaZeZfZlvHgihkfhlj_egZg_z
AgZqblluij_^ihqblZ_rvijh]gZlvl\h_]hkugZ\uj\Zehkvmg_]h
Zg_qm`h]hl_[_q_eh\_dZ"
Gh \_^v wlh E_h gZk ijb]eZkbe gh \_^v ijb]eZkbelh gZk E_h
(§12)!
GZ wlh _fm g_q_]h [ueh hl\_lblv ©HgZ ijZ\Z ih^mfZe Fbd_e_ AZieZlbe aZ \k_o E_h <_^v wlh E_h aZ \k_o aZieZlbe (§12ª Hg
h]ey^_eky\[hevrhfgbadhfaZe_klhyeklhyeh]emrbl_evgucrmf\k_
wlb ex^b gZdjZr_ggu_ ^Zfu kb^_\rb_ kdj_klb\ h]hezggu_ gh]b
fm`qbgu k kb]Zj_lhc \ am[Zo g_[j_`gh hldbgm\rbkv gZ kibgdm klmeZ
152
\k_wlbex^b_ebibeb[_k_^h\Zebg_h[jZsZy\gbfZgbygZhklZevguo
GZ wkljZ^_ ih^ iZevfZfb g_]ju gZkljZb\Zeb k\hb bgkljmf_glu _fm
g_q_]h[ueh_chl\_lblv
§13.
2.
>_eh \ lhf qlh g_ lh qlh[u g_ lh qlh[u g_ lh qlh[u ^_ehg_\lhfqlh
3.
©G_lhqlh[ufg_[ueh`Zev^_eh\lhfqlhlZd^_eZlvg_evayª
AgZ_rvg_lhqlh[uy^_ckl\bl_evgh[hyeky
>_eh[ueh\lhfqlhDeZj_gjZ\beZkvwlZb]jZ
>_eh\lhfqlhmf_gydkh`Ze_gbxg_lghf_jZ
©G_ lh qlh[u y g_ ohl_e hl\_lbe hg ihqlb ba\bgyykv M f_gy g_
ihemqZ_lkyª
G_ lh qlh[u fg_ [ueh iehoh k \Zfb ^Z`_ gZh[hjhl gh y g_ fh]m
hklZlvkya^_kvgZ\kx`bagv
G_ lh qlh[u y g_ i_j_ghkbeZ kqZklvy ^hjh]hc >_eh \ lhf qlh y
g_kqZkleb\Z
©G_lhqlh[u^eyf_gy[ueh\Z`ghwlhagZlv«ª
©G_lhqlh[uhgmiZe^mohfkh\k_fgZh[hjhlª
Hog_lhqlh[u_]hhlt_a^ih\j_^befg_
Gh^_ehg_\lhfqlhy[hxkvdZjZ[bg_jh\«
G_lhqlh[uhgZ[ueZ\a\hegh\ZgZ_cwlh[ueh[_ajZaebqgh
©G_lhqlh[ufg_lZf[uehiehoh«ª
G_lhqlh[y^mfZeZqlhhg\jzl
G_lhqlh[ufg_[ueh]jmklgh
©>_eh\lhfqlhygbdZdg_fh]mihgylv«ª
>_eh\lhfqlhijhklhgZijhklhmf_gyg_lkbefg_baf_gyxlkbeu
©>_eh\lhfqlhg_l\gzfm\_j_gghklbªkdZaZehl_p
©>_eh\lhfqlhk_cqZkwlZb^_ydZ`_lkylZdhcg_e_ihcª
4.
©Gh _keb ohq_rv ihevah\Zlvky mki_ohf gjZ\blvky gZ^h ^_eZlv
ijbqzkdmª
©M f_gy lZdb_ \hehku qlh gbdZd g_ kemrZxlky <hl \ qzf ^_eh
(§13LhjqZldZdkhehfZªaZkf_yeZkvhgZkfmszggh
©?jmg^ZWlhihlhfmqlhluaZgbfbg_ke_^brvLu^he`gZboqZklh
fulvbdZdke_^m_ljZkqzku\Zlv«Mf_gylh`_[ueblZdb_\hehkudZdm
l_[y gh m f_gy [ue ]hghj b y [u gbdh]^Z g_ \ureZ ba ^hfZ k lZdbfb
\hehkZfbª
©Gh m l_[y \hehku [ueb fy]db_ fZfZ \b^gh ^Z`_ gZ lhc
nhlh]jZnbb]^_lukiZihcǻ
«>_eh\lhfqlh (§13yaZgbfbmoZ`b\ZeZªih\lhjbeZfZlv
153
§14.
2.
\hl«^_ckl\bl_evgh\hl«\kZfhf^_e_\hlm`^_ckl\bl_evgh
dhg_qgh`_
3.
<hlmljhfy^_ckl\bl_evghihoh`ZgZ\_^vfm
©<b^brvNZevdhgv_jb\hllu^_ckl\bl_evgh\_amqbcª
©Dhg_qgh`_yl_[_jZkkdZ`mªkdZaZeZDZjeZ
>Z\hlEZf[_jlh^_ckl\bl_evgh[ue[h]Zl
©K g_dhlhjufb \_sZfb y gbdh]^Z g_ ijbfbjxkv«ª ©?sz dZd
ijbfbjbrvky\_^vluex[brvf_gybkljZ^Z_rvª
©Dhg_qgh`_fg_g_[_ajZaebqghª
<hll_i_jvy^_ckl\bl_evghfh][uiha\hgblv\dhfbkkZjbZl
<hllh]^Zy^_ckl\bl_evgh[ueZ[hevgZ
<hlLmeebh^_ckl\bl_evghfm`qbgZ
<hl l_i_jv y ^_ckl\bl_evgh dmjx k m^h\hevkl\b_f kdZaZe Fhjh
\ha\jZsZykv
©<hllZf^_ckl\bl_evgh_klv^jh\Zª
©Dhg_qgh`_yohqm_]hgZclbª
<hll_i_jvy^_ckl\bl_evghqm\kl\mxk_[yohjhrh
©>\_ g_^_eb ho \hl wlh ^_ckl\bl_evgh g_keuoZggh wlh qlhlh
gh\_gvdh_
<hl l_i_jv hg ^_ckl\bl_evgh fh] hlhfklblv aZ \kz b mfg_crbf
h[jZahf
<hllu^_ckl\bl_evghdhgqbrv\dZgZ\Zo_kebg_om`_
©:o\hlwlh^_ckl\bl_evgh[uehohjhr_gvdh_^_evp_ª
:o\hlmgZk^hfZfu[uklh[hc^_ckl\bl_evghohjhrhh[jZsZebkv
<hl m` ^_ckl\bl_evgh Lh[b gbdh]^Z [u g_ ihkf_e iheh`blv lm^Z
eZimdh]^Zy^hfZ
<hl m` ^_ckl\bl_evgh kljZggh qlh \ wlbo f_klZo lj_[m_lky l_ieh
gm`^Zlvky\l_ie_\wlbof_klZo
<hl l_i_jv hg ^_ckl\bl_evgh fh] hlhfklblv l_i_jv m`
^_ckl\bl_evghij_^klZ\beZkvklhev^he]h`^ZggZy\hafh`ghklv
4.
<hl IZheZ ^_ckl\bl_evgh ljZlbl kebrdhf fgh]h (§14 <u \k_
khjbl_^_gv]Zfbdjhf_>`bgh<k_\ukljZ^Z_l_fZgb_c\_ebqby
>`bgh ]h\hjbeZ hgZ s_^juc ih hlghr_gbx d ^jm]bf b
mf_j_ggucihhlghr_gbxdk_[_>`bghemqr_\Zk\k_o
Bgh]^ZbaNehj_gpbbijb_a`ZeZIZheZIjb_a`ZeZgZfZrbg_h^gZ
Luijb_oZeZh^gZ"gZfZrbg_"kijZrb\Ze_zhl_pHq_gviehoh
Wlh hiZkgh Qlh lu [m^_rv ^_eZlv _keb m l_[y kimklbl ehig_l rbgZ"
GZ^h[uehijb_oZlvkJh[_jlhJh[_jlha^hjh\hjZa[bjZ_lky\fZrbgZo
Mg_]hkljZklvdZ\lhfh[beyfk^_lkl\Z.
154
§15.
2.
©DZdZyyg_kqZklgZyª©;_^gZyyg_kqZklgZyªex[bfZy^_ldZ
kqZkleb\qbdwlhlm[bcpZn_ev^n_[_evwlhlaeh^_c>`_ii_llhm
wlh]hqzjlh\h]hdmfZ>amiib^^m
3.
©DZdgZijbf_jwlhl^mjZdfhc[jZlª
Lu\kzjZa[helZeZwlhcihehmfghcGZlZebg_
©Bihwlhfm_kebwlhl[mc\hel\hc^y^y«ª
K\bgvy>`h\ZggbkdZaZehg\hlm\b`m_]hgZ[vx_fmfhj^m
©G_]h\hjbl_h[wlhfklZjhf^mjZd_ªkdZaZeGbgb
G_h`b^Zggh`_gsbgZaZdjbqZeZ©F_jadbck\ylhrZ«ª
Wlhl[he\ZgDbllh]hg_klhbl
BwlZ[_^gZya\_jmrdZEmemdhlhjZygbaZg_ohl_eZ^\b]Zlvky
©HgZkh\k_fg_ihy\ey_lkywlZ^mjzoZJhaZª[hjfhlZeZkbgvhjZ
Hahjgbd[mjZlbgh
Gmbmijyfucwlhl]hj_p
HgkdZaZeWlZk\hehqviZkdm^Zfhc[jZl
©=emiucfZevqbrdZªkjZa^jZ`_gb_f^mfZeZhgZ
©Wlhliemll\hcfm`"ª
©BwlZ^mjZ^mjzoZFZj]ZjblZdhlhjZygbq_]hg_aZf_qZ_lª
©:owlhlbm^Zij_^Zl_evfhcdma_gª
©WlZihlZkdmoZEmgZª
GZ\_jgh_hgm_oZehl^uoZlv\]hjukqZkleb\qbd
©DZdhc\ukqZkleb\ucWlhagZdijhs_gby=hkih^Zª
<hlkqZkleb\qbdkdZaZefZevqbd
DZdhc\ukqZkleb\ucqlhjZa]h\Zjb\Z_l_kihwlZfbh[f_gb\Z_l_kvk
gbfbfg_gbyfbih^kh[gufbfZl_jbZeZfb
©DZdhc \u kqZkleb\uc qlh \Zf \k_]^Z ohq_lky rmlblv kbgvhj
=Zg^bgbª
KqZkleb\qbdb\a^uoZebex^bgbdlhg_fh`_lbohrljZnh\Zlv
©DZdhchgkqZkleb\ucijb[Z\behgqlhmg_]hohjhrZyjZ[hlZª
LukqZkleb\qbdkdZaZehgfg_
©<Zfih\_aehqlh\ukiZkeb^hfª
4.
Z
Lu agZ_rv qlh y b]jZeZ \ dZabgh KZgJ_fh" jZkkdZau\ZeZ
FbjZg^Z fh_c fZl_jb ih \ha\jZs_gbb Y ijhb]jZeZ B wlhl ^mjZd
:ev[_jlh (§15ijhb]jZeFuijhb]jZeb^_kylvlukyqebj
FbjZg^ZjZkkdZau\ZeZfhyfZlvhlpmb]jZeZ\dZabghKZgJ_fh
Hgbijhb]jZeb^_kylvlukyqebj
155
>_kylv lukyq ebj h[jmrb\Zeky fhc hl_p Lu ihkfhljb dZdb_
^mjZdbKdZ`b_fmqlh[uhg[hevr_gbdh]^Zg_b]jZeKdZ`b_fmqlhy
_fmdZl_]hjbq_kdbaZij_sZx
B ibkZe >`bgh ©Wlhl ^mjZd :ev[_jlh (§15 ijhb]jZe djmigmx
kmffm\DZabghKZgJ_fhª
b)
©<u f_edb_ gbqlh`gu_ ex^brdb `Zedb_ kms_kl\Z ^mfZe hg Fg_\Zk`Zev«\k_o«bl_[yfZfZkl\h_c^mjZpdhcj_\ghklvxbl_[y
E_hkl\hbfih[_^hghkguf\b^hfǻHglhqghm\b^_eE_hdZdhg[_jzl
_]haZjmdm©Gh[hevr_\k_ofg_`Zevl_[yE_h^Zbf_gghl_[y«lu
^mfZ_rv qlh lu kbevg__ \k_o« h fhc [_^guc E_hª ?fm ohl_ehkv
[jhkblvwlbkeh\Z\ ebphk\h_fm \jZ]m g_\hafmlbfh\hllZd«dZdh_lh
kljZggh_ hivyg_gb_ h\eZ^_eh bf hg \kdbgme ]heh\m ©;_^gu_ \u
g_kqZklgu_ (§15 \u \k_]h ebrv f_edb_ gbqlh`gu_ ex^brdb `Zedb_
kms_kl\Z« [_^gu_ \u g_kqZklgu_ (§15« gbq_]h« kdhjh m\b^bl_
qlhk\Zfb[m^_lǻ
§16.
2.
gh hgZ g_ ihdZaZeZkv Z y wlh]h b g_ aZf_lbeZ" gh ijb wlhf gb
h^gZbagZkg_jZkdjueZjlZohlyhgf_gyh[wlhfg_ijhkbeohlyy
m\Zkgbq_]hg_kijZrb\ZeZ
3.
>he`gh [ulv ijhreh fgh]h \j_f_gb gh y g_ hl^Z\Ze k_[_ \ wlhf
hlqzlZ
©Ba\bgbl_qlhyd\Zfh[jZsZxkvohlyfug_agZdhfuª
Ijhrehg_fZehqZkh\ghgbq_]hg_ijhbahreh
KemqZehkv qlh ieZklbgdZ hklZgZ\eb\ZeZkv gh y g_ hl^Z\ZeZ k_[_ \
wlhfhlqzlZ
Bbf_gghkbgvhj<Zcev^_jihklZ\be_]h\ba\_klghklvohlyfm`qbgZ
_]hgbhqzfg_kijZrb\Ze
IhlhfyijhrzelZfh`gxlZfh`_gguc^hkfhlj\f_kl_kwdbiZ`_f
ijbwlhfgbdlhmf_gygbq_]hg_kijhkbe
<u^h\hevgu"kijhkbehghq_gvex[_aghohlygbdlh_]hgbhqzf
g_kijZrb\Ze
Hgb\ayebq_fh^Zguohlyyboh[wlhfg_ijhkbeZbkijhkbebf_gy
©DZd^_eZ]^_lujZ[hlZ_rv"ª
Ijhreh^\Zghf_jZghybog_\b^_e
<h[s_f]m[umf_gyr_\_ebebkvihfbfhfh_]h`_eZgbyijbqzfy
g_fh]wlhfmihf_rZlv
DZjehih^hrzelZdqlhy_]hg_\b^_eZ
Hgm_oZek_]h^gymljhfgZehrZ^bkhkem]hcijbqzfy_]hg_\b^_e
156
;hevrb_ihqlbke_iu_]eZaZ?\]_gbbgZihegbebkvke_aZfbghgbdlh
wlh]hg_\b^_e
<kzwlhfuijh^_eZeb\h^bgfb]ijbqzfgbdlhgZkg_\b^_e
Ghijhrehfgh]h^g_cZgZwlhibkvfhg_[uehhl\_lZ
Ijhrebq_l\_j]b\kyiylgbpZghgbh^gZ`b\Zy^mrZg_ihy\beZkv
©Ohlyfubg_jZa]h\Zjb\Zeb^jm]k^jm]hfª
Ohlyfug_gZagZqZebk\b^Zgby
;_`Zlvijh^he`ZlvLZdqlh[ugbdlhgbq_]hg_agZe
>gbrebk\h_cq_j_^hcghf_gywlhg_\hegh\Zeh
=Za_lZ kgh\Z ih^gbfZ_lky f_`^m gZfb ijbqzf FZcd g_ f_gy_l
\ujZ`_gbyebpZ
>gbrebaZ^gyfbZhgg_ijhbaghkbegbkeh\Z
Yihfgxqlhf_^ebedhe_[Zekyghg_ihgbfZeihq_fm
Hq_gvqZklh^_gvijhoh^beijbwlhfg_ihy\eyehkvgbh^ghc`b\hc
^mrb
4.
B \kz jZ\gh _]h g_ ihdb^Zeh g_ hklZ\eyeh \ha[m`^_gb_ g_aZf_lgh
^eyg_]hkZfh]hhghihkl_i_gghi_j_oh^beh\kljZo
Fhehdh ih^gyehkv aZdbi_eh b m[_`Zeh ba dZkljxevdb gh >`meby
wlh]hg_aZf_lbeZ
QZkuijhoh^bebghgbdlhwlh]hg_aZf_qZe
FZcijhrzeZfubg_aZf_lbebfZcijhrzeg_aZf_lgh^eygZk
5.
;vygdZ h`b^ZeZ f_gy gZ \hdaZe_ Ihke_ fgh]bo e_l jZaemdb y _z
ihqlbg_magZeZ<ukhdh]hjhklZk^ebggufbgh]Zfbbmadbfb[z^jZfb
k ohjhrh ih^qzjdgmlhc ]jm^vx m g_z [ue \_ebq_kl\_gguc \b^ Lhevdh
a_ezgu_ fbg^Ze_\b^gu_ ]eZaZ khojZgyeb lZdh_ `_ g_^h\_jqb\h_
\ujZ`_gb_dZd\^_lkl\_;_ehdmju_\hehkubaukdZgghklygmlu_maehf
gZ aZlued_ m^ebgzgguc h\Ze ebpZ b lhgdb_ ]m[u ijb^Z\Zeb _c
\ujZ`_gb_aj_ehklbdhlhjh]hg_[uehmf_gyHgZ[ueZgZq_luj_]h^Z
fheh`_ f_gy f_`^m gZfb gbdh]^Z g_ [ueh ma ^jm`[u kheb^Zjghklb b
\aZbfhihgbfZgby qm\kl\ dhlhju_ k\yau\Zeb f_gy k fhbf [jZlhf ?z
g_j\guc oZjZdl_j ]jmklv b h[b^qb\hklv [ueb fg_ g_ihgylgu Dh]^Z
aZdhgqbeZkv\hcgZyaZgbfZeZkv_xlhevdhlh]^Zdh]^ZrbeZ_cieZlvyb
ijh\_jyeZ mjhdb HgZ \ujhkeZ Z y wlh]h b g_ aZf_lbeZ (§16 aZgylZy
fhbfjhfZghfkNZ[jbpbh
§17.
2.
IjhsZykvkg_ch[ty\b\h[wlhf\kihfgb\m[_]Zy
3.
Ijhoh^yfbfhdhfgZlufh_]hhlpZymkeurZebaaZaZdjuluo^\_j_c
\ha[m`^zggucrzihl
157
Bijhoh^yfbfhhgf_gy^Z`_g_aZf_lbe
©<hc^zf"ªkijhkbeDhjlbkijhoh^yfbfhdZ[bg_lZ
Meu[Zykv hg imlZ_lky b ]h\hjbl ^\Z beb ljb jZaZ :ev[_jlh
:ev[_jlh«
Meu[Zykvhgh[gZ`Zeam[u
HgihemqZem^h\hevkl\b_hl\_qZydhjhldhbaZ]Z^hqgh
<ha\jZsZykv=_evljm^Zg_bf_eZ[hevrh]h`_eZgbyjZa]h\Zjb\Zlv
Ih^gbfZykvhgZm\b^_eZk_[y\a_jdZe_
Y ihfgx qlh hsmsZeZ h]jhfgmx jZ^hklv dh]^Z k_j^beZkv b
\hajZ`ZeZl_[_
GhkimkdZykvihe_klgbp_:ev[_jlhk^_eZeihke_^gxxihiuldm
Ij_^hklZ\eyyl_[_k\h[h^mylh`_hk\h[h`^Zxkv
H^_\ZykvhgkdZaZe©G_^mfZcqlhyg_ex[exDeZjmª
©Dh]^Z\umoh^beb\uihemqbebh[jZlgh\Zr_ijb^Zgh_ª
H[gbfZy;vygdmyijhr_ilZeZ©Ijhklbf_gyª
HdZaZ\rbkvkgh\Z\Jbfbgbyihqlbg_\kihfbgZeZhXe_
4.
Ijboh^v[_hgojhfZ_l
Yj_rbeqlhkheb^Zj_gkg_c\g_gZ\bklbdwlhfmq_eh\_dm
;m^vg_fgh]hk^_j`Zgg_c\jZa]h\hj_]h\hjblFhgbdZ
5.
Yih^]hlh\bep_emxj_qvm\b^_\_]hyaZ[uehg_c
6.
Fuh[gyebkvbijbwlhfyihqm\kl\h\Zeqlhmg_]h[ueibklhe_l
7.
Bkwlbfbkeh\Zfbbkwlbfbkeh\Zfb
8.
BijbwlhfEbkZkfZogmeZke_am
Bkwlbfbkeh\ZfbhghizjkyjmdhcgZkibgdmfh_]hklmeZkeh\ghhl
mklZehklb
9.
Y j_rbeZ mclb ^h hdhgqZgby nbevfZ FZmjh g_ ihdZaZeky fg_
jZa^jZ`zggufhgkdZaZeqlh\ayegZh^bg\_q_jfZrbgmk\h_]hhlpZbk
wlbfbkeh\Zfb (§17ih^fb]gmefg_
Fu k_eb \ klZjmx ©:j^_xª \kdhj_ y aZf_lbeZ qlh \f_klh lh]h
qlh[u _oZlv \ klhjhgm ^hfZ fu gZijZ\bebkv d hdjZbg_ Fg_ [ueZ
agZdhfZwlZ^hjh]ZlZddZdfukNZ[jbpbhbk^_lvfbijh_a`Zebihg_c
ih \hkdj_k_gvyf hgZ \_eZ aZ ]hjh^ d h[rbjghfm ihex ihjhkr_fm
ljZ\hcgZdhlhjhfklhyeZ[hevrZydjZkgZyp_jdh\v
FZmjh g_ h[f_gy\rbkv kh fghc gb _^bguf keh\hf (§16),
hklZgh\befZrbgm\hae_p_jd\baZhq_gv\ukhdbfbdmklZfb
158
§18.
2.
hdZaZ\rbkvgZe_klgbp_dZdlhevdhy\oh^beZ\^hfdZdlhevdh
fuhklZebkvh^gbklZebfm`_fb`_ghc
3.
<uc^ygZmebpmhglhjhieb\haZrZ]Ze
Dh]^Zfuijbreb^hfhchgijbgyekyibkZlvfhcihjlj_l
Dh]^Zhgb\urebgZmebpmhgZkijhkbeZmg_]hdhlhjucqZk
Ghijb_oZ\\:d\be_xdm^ZhgZb^zl"
<uc^ygZ^hjh]mFZjZgZ^_eZlmnebbihlhf\ayeZ_]hih^jmdm
DZdlhevdhy\ureZba^hfZy[jhkbeZkv[_`Zlv
DZd lhevdh fu hklZzfky h^gb y djbqm _fm qlh [hevr_ g_ ohqm
qm\kl\h\Zlvk_[yaZdexqzgghc
4.
\fheh^hklbkkZfh]h^_lkl\ZfZevqbrdhcklm^_glhf
5.
KdhevdhjZafZevqbrdhcyihdmiZe_]hfbg^Zevgh_i_q_gv_\KZ^m
Ydmibeoe_[dhlhjuclu_e\^_lkl\_
©FZevqbdhfyex[bel_[yªhl\_lbeDhjlbk
<k_]^ZkkZfh]h^_lkl\Zhg[uelZdbf
Hg[uelZdhcfbeuc\^_lkl\_`Zeh\ZeZkvhgZ
H^gZ`^u\^_lkl\_fZevqbdhflu\b^_em`Zkgucnbevf
KjZgg_]h^_lkl\ZhgbijbmqZxlkyg_ieZdZlv
©Yex[exk_cqZk\klZjhklbb^mfZxqlhwlh\hafh`ghlhevdhh^bg
jZaª
Oh^blv gZ eu`Zo hg gZmqbeky _sz \ xghklb \h \j_fy k\h_]h
ij_[u\Zgby\Ghj\_]bb
<_jblvg_h[oh^bfh\^_lkl\_\jZdmrdZogZc^_gguogZiey`_fg_
keurZekyrmffhjy
J_]bgZ \ fheh^hklb gZqbgZeZ hgZ [ueZ hq_gv djZkb\Zy
`_gsbgZ
J_[zgdhf\^_lkl\_hgijh\zemgbo\Qb\b^Ze_^\_hk_gb
H[mqZyf_gy]_h]jZnbbfZlvjZkkdZau\ZeZfg_h[h\k_okljZgZo]^_
\xghklbih[u\Zehl_p
<^_lkl\_yqZklhqm\kl\h\ZeZwlhlaZiZo
6.
HgZ _`_^g_\gh qblZeZ k\hb fhebl\u ih_\j_ckdb gbq_]h \ gbo g_
ihgbfZy (§9 ihlhfm qlh g_ agZeZ _\j_ckdh]h HgZ bkiulu\ZeZ
hl\jZs_gb_ dZd d dhlZf d ex^yf dhlhju_ g_ [ueb _\j_yfb dZd hgZ
>_eZehkv bkdexq_gb_ lhevdh ^ey fh_c fZl_jb _^bgkl\_gghfm q_eh\_dm
g_ _\j_ckdh]h ijhbkoh`^_gby d dhlhjhfm hgZ ijb\yaZeZkv \ k\h_c
`bagbBfZlvlh`__zex[beZb]h\hjbeZqlhhgZ\k\hzfw]hbaf_[ueZ
g_\bgghcbgZb\ghcdZd]jm^ghcj_[zghd
159
Fhy[Z[mrdZ\fheh^hklb (§18ih_zkeh\Zf[ueZhq_gvdjZkb\Zy
\lhjZyihdjZkhl_\Iba_i_j\Zy[ueZg_dZy<bj^`bgby>_ev<_ddvh_z
ih^jm]Z
§19.
2.
lZdh_ `_ lh `_ jh[dh_ \ujZ`_gb_ ebpZ lZdhc `_ lhl `_
g_m\_j_gguc`_kl\lhl`_^_gvlZdZy`_kp_gZ\h^ghblh`_
\j_fyb\h^ghfblhf`_f_kl_
3.
L_[y gbdh]^Z g_ ihdb^ZeZ m^ZqZ \ dhg_qghf kqzl_ lhl `_ AZdZjZdbk
[uem^Zq_c
Bij_^\b^_ebkvl_`_kZfu_jZahqZjh\Zgby
©<lhl`_^_gvb\lhl`_qZkªkdZaZeZ^_\hqdZ
Yh[_jgmekyWlh[ueZhgZLh`_ieZlv_L_`_kZih]b
LZdh_ `_ h^bghq_kl\h lZdb_ `_ p\_lZ lZdb_ `_ aZiZob lZdh_ `_
fheqZgb_
LZdhc`_\ha[m`^zgguc]hehklZdZy`_jbfkdZybglhgZpby
IjhnFhjjbkhgijb^_j`b\Z_lkylZdh]h`_fg_gby
4.
Ghmgbo\kzlhl`_\b^
©Ykh\k_fg_baf_gbeZkv«y\kzlZ`_ª
Khklhjhgu^hf\kzlhl`_bmebpZ\kzlZ`_
5.
>\_\_l\bh^gh]hblh]h`_^_j_\Z
Hgboh^beb\h^gmblm`_rdhem
I_qZlZebkv ih klh jZa h^gb b l_ `_ keh\Z ^\mfy lj_fy ^_kylvx
iZevpZfb
GZ[ex^Zy aZ h^gbfb b l_fb `_ \_sZfb fh`gh ijbclb d
ijhlb\hiheh`guf\u\h^Zf
6.
©<hl \b^brv m gZk k lh[hc h^bgZdh\u_ h^gb b l_ `_ \dmku fu
jh`^_gu^jm]^ey^jm]Zª
©Fuklh[hc\h^bgZdh\hf\h^ghblhf`_iheh`_gbbª
MgZkh^bgZdh\u_h^gbbl_`_kdehgghklb
7.
Hgb\k_]^Z]h\hjylh^ghblh`_
DZ`^uc^_gvhg]h\hjbeh^ghblh`_
Hgb[uebh^gh]hblh]h`_\hajZklZhgb[uebh^gboe_l
8.
M[_`^zggucb\f_kl_kl_fkd_ilbd
160
9.
Gh\lh`_kZfh_\j_fyhgZ]h\hjblqlh_cgm`_g^hf\Jbf_
Yohqm \_jgmlvky \ BlZebx b \ lh `_ kZfh_ \j_fy kh\k_f wlh]h g_
ohqm
Y m`Zkgh ohqm kgh\Z \b^_lv l_[y Emdj_pby b \ lh `_ kZfh_ \j_fy
kh\k_fwlh]hg_ohqm
Lu]h\hjbrvqlhm`Zkghohq_rvkgh\Z\b^_lvf_gyb\lh`_kZfh_
\j_fykh\k_fwlh]hg_ohq_rv
10.
Hyaud_y[ufh]kdZaZlvlh`_kZfh_qlhykdZaZehklbe_
K[hevgufbijhbkoh^bllh`_kZfh_
Blh`_kZfh_y^he`gZ^mfZlvhgzf
11.
Gh\kzjZ\ghgZh[jZlghfimlbfg_klZehhq_gv]jmklgh
Y[u\kzjZ\ghijbrze
12.
HgkdZaZeqlh\_jgzlky\lhl`_\_q_j\hafh`ghiha^gh
13.
kZfhck_[_kkZfbfkh[hckZfhfmk_[_
14.
YkZfohl_e^Zlvl_[_wlhlkh\_l
Gm`gh[uehkgZqZeZkijhkblvkZfh]hEmdmkdZaZebfu_c
BlZd\ukZfb\b^bl_qlh\ugZ^_eZeb
LmjeZg_\_jbeZkZfhck_[_
HgZmeu[ZeZkvkZfhck_[_
Yohl_e[u[ulvq_klgufkkZfbfkh[hc
7) - G_l wlh g_\hafh`gh kdZaZeZ hgZ gZdhg_p keh\gh jZa]h\Zjb\Zy
kZfZkkh[hc
©BsbkZfh]hk_[ygZc^bkZfh]hk_[yª
15.
a)
Y ihklhyggh ijh^_eu\Ze ijbf_jgh h^bg b lhl `_ imlv (§19 ;_a
hij_^_ezgghc p_eb DZ`^uc ^_gv h^gb b l_ `_ mebpu (§19). H^gb
bl_`_\bljbgu(§19).H^gbbl_`_ebpZ(§19).
b)
G_agZx«\]hklbgbp_b]jZeb^jm]mxfmaudmkdZaZeZhgZih^
wlmmf_gyg_ihemqZ_lky
DZd \b^brv fZfZ \hkdebdgmeZ DZjeZ \uc^y ba l_gb y [ueZ
ijZ\Z
Gbkdhevdh Hk\_szggh_ ieZf_g_f ebph fZl_jb \ujZabeh
\_ebqZcr__g_^h\hevkl\hLZg_pg_lhl `_kZfuc (§19)...
Gh\_^vlukZfZ (§19)_]h\u[jZeZh[_jgm\rbkvkdZaZeZEbaZ
161
c)
- Ijb qzf a^_kv wlh" ij_j\ZeZ _]h FZjbZ]jZpby ihdjZkg_\ hl
g_]h^h\Zgby Ijb qzf lml E_h"« J_qv b^zl h fh_c ih\Zjbo_« :o
Fbd_e_lu\_j_gk_[_ (§19)… >Z`_\lZdhc^_gv^_gvjh`^_gbyl\h_c
k_klju dh]^Z gm`gh aZ[ulv \k_ h[b^u b \_k_eblvky hl ^mrb lu
]h\hjbrvhihszqbg_hkkhjZo«agZqbllug_bkijZ\bf"ª
Imklvk_[_]h\hjblkbgvhjZkdZaZeE_hg_ih^gbfZy]eZahlk\h_c
lZj_edbfg_wlh[_ajZaebqgh (§19«y_]hbg_kemrZx\h\k_
FheqmfZfZfheqm\hkdebdgmeFbd_e_\h\j_fykhh[jZab\qlh
aZ^_e _z aZ `b\h_ G_ khfg_\Zcky y [m^m g_f dZd ju[Z b g_ klZgm
[hevr_hljZ\eylvk_f_cgh_lhj`_kl\h
Kgh\ZgZklmibeZlbrbgZ<hreZkem`ZgdZbmg_keZ]jyagmxihkm^m
FZjbZ]jZpby dhlhjZy g_ k\h^beZ ijbklZevgh]h \a]ey^Z k E_h
h[_jgmeZkvdg_fmbkijhkbeZ
Ohjhrheb\uih\_k_ebebkv\q_jZ\_q_jhfF_jmf_qb"
E_h [jhkbe \a]ey^ gZ DZjem keh\gh `_eZy kdZaZlv ©Gm \hl
gZqbgZ_lkyªghDZjeZhl\_eZ]eZaZ
=^_"Dh]^Z"mkeurZeZhgZb\lhl`_fb] (§19ihqm\kl\h\ZeZdZd
E_hih^klhehfke_]dZgZklmibe_cgZgh]m
§20.
2.
q_eh\_dZ dhlhjuc l_o dlh q_eh\_dZ dhlhjuc lhfm dlh q_eh\_dZdhlhjh]hlhfmdlhlhfmdlh
3.
L_dlh\b^_ewlhaZlZbeb^uoZgb_
©Hgb[_^gug_ohjhrhdbqblvky[h]Zlkl\hfi_j_^l_fdlh[_^_gª
©: fg_ \kz jZ\gh Z fg_ dZdh_ ^h wlh]h ^_eh« ih]h\hjx k l_f dlh
aZgye_]hf_klhǻ
Ijhb]ju\Z_llhldlhl_jy_l[h_kihkh[ghklv
Y\k_]^Zwlh]h\hjxl_fdlhijb_a`Z_lba]hjh^Z
Gh]hj_lhfmdlhwlh]h\hjbl
©Wlh[hevrh_g_m^h[kl\he_qblvlh]hdlhk_[yg_ex[blª
Lhfm dlh ijb_a`Ze ba ]hjh^Z ^_j_\gy ij_^klZ\eyeZkv qbklhc b
g_aZ]jyagzgghc
A^_kv _klv \kz kdZaZe hg fg_ k \b^hf q_eh\_dZ dhlhjuc g_
^himkdZ_l^Zevg_crbokihjh\bijb^bjhd
©Wlhm`Zkghihl_jylvlh]hdh]hex[brvª
©Ie_ggbdlh]hdh]hex[exª
Y^h[jZekygZdhg_p^hi_j_]hjh^db\dhgp_ijhoh^ZbgZrzelh]h
dh]hbkdZe
Hgb[p\_lu\kiZevg_]aZ[bjZxldbkehjh^mlh]hdlhkibl
162
Fg_ gbdh]^Z g_ gjZ\beZkv jhev lh]h dlh dhgljhebjm_l ijh\_jy_l
bebqlh_szom`_ribhgbl
©Lhfmdlh_zgZc^zl^Z^mlfbeebhgª
©G_k^h[jh\Zlvlhfmdlhljhg_lfhx`zgmrdmª
Hgj_rbeqlh`bagvly`_eZ^eylh]hdlhg_[mglm_l
©IhkfhljbgZf_gymf_gyebphq_eh\_dZdhlhjucijbl\hjy_lky"ª
KdZ`_f fh`gh kdZaZlv lZd y g_ \ughrm l_ji_lv g_ fh]m l_o m
dh]hg_lhij_^_ezgghcp_eb\`bagb
4.
l_fqlhlhq_flh]hqlh\kzqlh\kzlhqlh\kzqlh
5.
a)
Bqlhlu_fmkdZ`_rv"ihbgl_j_kh\ZeZkvhgZ
HY_fm\kz\ukdZ`mgh[m^mkgbfij_^_evghoheh^_g,hl\_lbe
hg \afZogm\ jmdhc Hg gZofmjb\rbkv kfhlj_e i_j_^ kh[hc dZd
q_eh\_d (§20\b^ysbc k\hx km^v[m l_i_jv _fm klZgh\behkv \kz e_]q_
ijbl\hjylvky jZau]ju\Zlv k\hx jhev <k_]h g_kdhevdh keh\« b hg
ihcfzlqlhwlh\h\k_g_rmldZ«
EbaZkgh\Z[jhkbeZgZg_]h[ukljuc\a]ey^
©DZdhc`_ydj_lbgªih^mfZehg
Gh qlh hl\jZlbl_evg__ \k_]h ijh^he`Ze hg \ ]hjyq_c gZ^_`^_
ijhgbdgmlvky bkdj_ggbf ]g_\hf b m[_^blv kZfh]h k_[y (§19) b
`_gsbgmlZdwlhgbahklvE_h_]h^\mebqb_«
b)
Lhevdh baj_^dZ iulZykv i_j_[blv f_gy NZ[jbpbh \ukemrZe fhb
baebygby \ ihjZ`zgghf bkim]Zgghf fheqZgbb Ihlhf jZa^Zeky _]h
ih^Z\e_gguc ]hehk ©Lu kdZaZeZ m`Zkgu_ \_sb dZd q_eh\_d dhlhjuc
(§20 hl\_qZ_l fhbf `_eZgbyf lhevdh ihlhfm qlh ohjhrh \hkiblZg
Ihoh`_ qlh ^ey l_[y g_ bf__l gbdZdh]h agZq_gby qlh l_[y kh\k_f g_
bgl_j_km_l bf_lv kh fghc hlghr_gby beb g_l M l_[y ih\_ebl_evguc
lhglh]hdlh (§20]h\hjbl©ijhkb_kebohq_rvª
163
CHIAVE DEI TESTI
L?DKL(ih\lhj_gb_§§ 4; 6; 8)
Hgb ihkfhlj_eb ^jm] gZ ^jm]Z ©Qzjl ih^mfZe E_h ke_]dZ
jZkl_jy\rbkv hl lZdhc \kiurdb yjhklb ^_eh ijbgbfZ_l k_jvzaguc
h[hjhlªHggZdehgbekyijhlygme_cdhjh[dmkb]Zj_l
Ohq_rvkb]Zj_lm"eZkdh\hij_^eh`behg_cDZjeZ\ayeZkb]Zj_lm
aZdmjbeZbrZ]gmeZdg_fm\kyhdmlZggZy^ufhf
AgZqbl kdZaZe hg \a]eygm\ gZ g_z kgbam \\_jo l_[_ kh\k_f
g_\fh]hlm"HgZdb\gmeZg_fgh]hkfmlb\rbkvhllh]hqlhjZa]h\hjklZe
kebrdhf^h\_jbl_evguf
Lh]^Z ^h[Z\be hg agZ_rv qlh ^_eZxl _keb klZgh\blky
g_\fh]hlm"F_gyxlk\hx`bagv
- < dhgp_ dhgph\ (§6 y lZd b k^_eZx kdZaZeZ hgZ k g_dhlhjhc
l_ZljZevghc j_rbl_evghklvx gh _c ihdZaZehkv [m^lh hgZ jZau]ju\Z_l
nZevrb\mx b `Zedmx jhev BlZd wlh lhl q_eh\_d \ h[tylby dhlhjh]h
\_eh (§4) _z hlqZygb_" HgZ \a]eygmeZ gZ g_]h g_ emqr_ b g_ om`_
^jm]bokdhj__^Z`_emqr_b\ijb^Zqm_klvqlhlhjhdh\h_\lhfqlhhg
^_kylv e_l `^Ze ihdZ hgZ jZah\vzlky b khaj__l qlh[u ihiulZlvky
kh[eZagblv_z (§8k_cqZk\wlhl\_q_j\wlhclzfghc]hklbghc
L?DKL(ih\lhj_gb_§§ 1; 6; 8; 9)
YwlhkdZaZeZgZqZeZEbaZihlhfmqlh^mfZxqlhml_[y_klv\k_
hkgh\Zgby (§1k_j^blvkygZf_gybgZE_h
Ihq_fm"« Y gbq_]h g_ bf_x gb ijhlb\ l_[y gb ijhlb\ g_]h hl\_lbe Fbd_e_ \ mihj ]ey^y gZ Ebam ©D kh`Ze_gbxª ohl_ehkv _fm
^h[Z\blv
Y l_[y ihgbfZx ijh^he`ZeZ EbaZ H y l_[y ij_djZkgh
ihgbfZxBihwlhfmyohqml_[_\kzh[tykgblv
Fbd_e_gbq_]hg_hl\_lbebg_ihr_\_ebeky©GZ^h_cihdZaZlvqlh
fg_ g_bgl_j_kgu wlb _z ^h\h^u qlh y ^Zezd hl gbo« qlh hgb f_gy
ijhklhg_\hegmxlª
Ij_`^_\k_]hEbaZgZdehgbeZkvbihkfhlj_eZ_fm\]eZaZ_keb
lu ^mfZ_rv qlh f_`^m fghc b wlbf q_eh\_dhf _klv qlhlh ih\_jv lu
hrb[Z_rvky« M gZk ^he`gZ l_[_ kdZaZlv [_kihe_agh wlh kdju\Zlv«
[ueZk\yav«hgf_gyex[beEbaZg_[j_`ghfZogmeZjmdhcdZd[u^ey
lh]h qlh[u ihdZaZlv (§8 qlh \hjhrbeZ ijhreh_ qlh \kz wlh [uevzf
ihjhkeh Y [ueZ fheh^Z« gm`^ZeZkv \ ihfhsb G_fgh]h baaZ _]h
164
gZklhcqb\hklbg_fgh]hbaaZfhbolh]^Zrgboh[klhyl_evkl\dhgqbehkv
l_fqlh (§6y_fmmklmibeZ«
Fg_]h\hjbebqlhlu^hkboihjaZfm`_fg_\hevgh(§9i_j_[be
_zFbd_e_
Fhcfm` k[_`Ze g_\hafmlbfhhl\_lbeZ EbaZ kimkly ]h^ ihke_
k\Z^v[u«kh\k_fbfhbfb^jZ]hp_gghklyfb(§1)…
L?DKL3. (ih\lhj_gb_§§ 3; 7; 9)
©Fh`_l lu b ijZ\Zª ^hgzkky ba^Ze_dZ _]h ]hehk fh`_l lu b
ihl_jyeZ qm\kl\h j_Zevghklb Gh l\h_c j_Zevghklb ihlhfm qlh
j_Zevghklv (§3 ^jm]bo lu g_ ^he`gZ ijbgbfZlv \ kqzl Y kqblZx qlh
l_[_ ke_^m_l hklZlvky h^ghc kf_eh b^lb gZ\klj_qm ljm^ghklyf
ijbgbfZlvj_r_gbyGhij_`^_\k_]hlu^he`gZhklZlvkyh^ghcª
Fg_[ueZagZdhfZ\_khfhklvwlbokeh\b\kmsghklbyboh`b^ZeZ<
l_q_gb_ dhjhldh]h \j_f_gb y [_`ZeZ kf_yeZkv lZgp_\ZeZ p_eh\ZeZ
b]jZeZkh\_jrZeZ[_amfkl\ZdZdgbdh]^Z\k\h_c`bagb[_kkhagZl_evgh
h`b^Zy qlh wlb keh\Z f_gy hklZgh\yl i_j_^ a_jdZehf \ dhlhjhf y
gZdhg_pk_[ymagZx
Y^he]hieZdZeZdZd [m^lh dlhlhohl_ef_gym[blvdhiZeky \h fg_
jZkdZezggufb kibpZfb ^mrbe f_gy ihg_fgh]m f_gy himklhrZe
GZijZkghyklZjZeZkvmkihdhblvkyg_kdhevdhjZafueZ]eZaZihijhkbeZ
^Zlvfg_ieZlhdkgh\ZfueZ]eZaZ (§7).
GZiey`_Bj_gZihiulZeZkvhklZgh\blvf_gyyfheqZ(§9[jhkbeZkv
\\h^mb^he]hieZ\ZeZ
L?DKL4. (ih\lhj_gb_§§ 1; 2; 3; 12)
B \hh[s_ wlh kh\_jr_ggh g_\hafh`gh qlh[ y ex[beZ E_h y ijb
\kzf`_eZgbbg_fh]m_]hex[blvhgdhjuklguc]jm[ucq_eh\_dG_l
lu iehoh h[h fg_ ^mfZ_rv lu ^he`_g baf_gblv k\hz fg_gb_ Lu
^mfZ_rv qlh y e_]dhfuke_ggZy b dZd [u wlh ihlhqg__ \ujZablvky" e_]dh ^hklmigZy `_gsbgZ Gh m\_jyx l_[y wlh g_ lZd« Y kh\k_f
^jm]Zy« Fg_ gm`gh g_qlh kh\k_f bgh_ [hevr__ q_f djZkb\Zy
\g_rghklvbnb]mjZ«_keb[luagZekdhevdhy h[ wlhf ^mfZeZ«Fg_
gm`gu _sz« Lml hgZ \g_aZigh mfhedeZ b ihkfhlj_eZ gZ Fbd_e_ <
l_[_ \hl f_^e_ggh lbobf ]hehkhf ^h]h\hjbeZ hgZ ijb[ebab\ k\hz
ebph d ebpm (§3 Fbd_e_ \kz wlh _klv B bf_ggh ihwlhfm y p_gx b
ex[exl_[y (§12)…
©<hl wlh qlh gZau\Z_lky \ukdZaZeZ \kz hldjh\_ggh \ eh[ª ih^mfZe Fbd_e_ Hg gbq_]h g_ hl\_lbe hldbgme gZaZ^ ]heh\m b kdhj__
165
kfmszggh q_f ij_ajbl_evgh ihkfhlj_e gZ Ebam HgZ \k_f l_ehf (§1)
dehgbeZkvdg_fm bak\h_]h gbadh]hdj_keZMadh_ieZlv_ gZlygmehkv hl
wlh]h ^\b`_gby ih^he aZ^jZeky kaZ^b h[gZ`b\ `_gkl\_ggh_ [_^jh
h[o\Zq_ggh_jhah\hcih^\yadhcWlZihke_^gyy^_lZevihjZabeZFbd_e_
©B\kZfhf^_e_g_klhbl_xij_g_[j_]Zlvih^mfZehgE_hijZ\ªGh
lml `_ hlqZklb baaZ nZevrb dhlhjmx hg meh\be \ _z ]hehk_ ij_`^_
hlqZklb baaZ gbahklb kh[kl\_gguo fuke_c _]h ho\Zlbeh lZdh_
hl\jZs_gb_dg_cqlhmg_]h^jh]gmeb]m[u (§2).
L?DKL(ih\lhj_gb_§§ 1; 5; 8; 13)
©:dZd`_lh]^Z\k_l\hbjZkqzlu (§1)?»
©Ijhklh qlh[u m[blv \j_fy (§8 kdZaZe Kbf_hgb iulZykv
h[jZlblv\kz\rmldmGZ^_xkvlug_ijbgyewlh\k_jvzaª
«<kz^_eh\lhfqlh (§13lu[hbrvkykdZ`bijZ\^mhl\_lbe_fm
>jh]h aeuf ]hehkhf Ihke_ wlh]h ijbdZaZ lu l_i_jv gbdhfm g_ ^h\_
jy_rvkdZ`bijZ\^mª
©G_ agZx qlh gZ l_[y gZreh k_]h^gy \_q_jhf hl\_lbe Kbf_hgb G_ihgbfZxhqzfluKlh[hchdZau\Z_lkybihrmlblvg_evay\hlqlh
lu\kzijbgbfZ_rv\k_jvzadZdj_[zghdgZklhysbcj_[zghdª
>jh]h aZfheqZe b ihkfhlj_e gZ g_]h G_kdhevdh f]gh\_gbc hgb
fheqZklhyeb\fjZqghfdhjb^hj_ghlbrbgZ[ueZkebrdhf]g_lms_c
©EZ^ghihc^mkiZlv (§5aZdexqbeKbf_hgbkihdhcghcghqbªb
klZeih^gbfZlvkyihe_klgbp_dZ`^mxiehsZ^dmdhlhjhclh`_hk\_sZe
keZ[uck\_lnhgZjy
L?DKL(ih\lhj_gb_§§ 6; 11; 14)
LmjZlb;bkkheZlb ]h\hjbeZ hgZ Dmebrh\Z <hl hgb ^_ckl\b
l_evgh[uebkbfiZlbqgu_ (§14Kh\j_f_ggZyiheblbdZfg_g_gjZ\bl
ky
HgZoh^beZ\]hklbdIZhe_DZjjZj_dhlhjZykb^_eZ\k\h_cfZe_gv
dhc ]hklbghc \k_]^Z lzfghc b aZiheg_gghc bkdmkkl\_ggufb ilbqdZfb
hldjuldZfbbdmdeZfbbkb^_eZlZfgZ^mlZyk_j^blZyofmjZyihlhfm
qlh b hgZ lh`_ bf_eZ am[ gZ dhffmgbklh\ b [hyeZkv qlh hgb aZo\Zlyl
BlZebx?zk_kljZbk\hydmf_jebbmg_z[hevr_g_[uehijbqbgih\h
^h\hkgh\Zgbc^eylh]hqlh[u_a^blv\@_g_\mbhgZ[hevr_g_qblZeZ
©@_g_\kdmx]Za_lmªbg_`^ZeZdhgpZnZrbafZbebkf_jlbFmkkhebgb
ihlhfmqlhFmkkhebgbbnZrbafZ^Z\ghg_[ueh(§11bihk_fmhgZ
qm\kl\h\ZeZ `b\mx g_ijbyagv d dhffmgbklZf b kh`Ze_gb_ ih ih\h^m
lh]h qlh khqbg_gby <bev]_evfZ N_jj_jh _z k\hydZ ihke_ hdhgqZgby
166
nZrbafZ g_ [ueb hp_g_gu ijbagZgu \ BlZebb dZd hgb lh]h aZkem
`b\Zeb HgZ [hevr_ g_ ijb]eZrZeZ \ k\hx fZe_gvdmx ]hklbgmx ih
\_q_jZf ex^_c [u\rbo ZglbnZrbklh\ dhlhju_ ihemqb\ iheblbq_kdb_
^he`ghklb m_oZeb `blv \ Jbf hklZebkv fhb jh^bl_eb b g_fgh]b_
^jm]b_ dhlhjuo hgZ bgh]^Z ijb]eZrZeZ ih \_q_jZf gh [_a ij_`g_]h
m^h\hevkl\byhgZgZoh^beZkebrdhf©e_\ufbª\k_odjhf_fh_cfZl_jb
ihwlhfm \ dhgp_ dhgph\ hgZ aZkuiZeZ (§6 k gZ^mluf \b^hf \ k\hzf
k_jhfrzedh\hfieZlv_[…].
L?DKL. (ih\lhj_gb_§§ 3; 8; 19)
Y" DeZj_llZ ijb]eZkbeZ f_gy gZ qZc l_f `_ g_\hafmlbfuf
lhghf (§19 dhlhjuf ]h\hjbeZ fZlv hl\_lbeZ DZjeZ H[_ mfhedeb b
himklbeb ]eZaZ dZd [u ^ey lh]h qlh[u kdjulv (§8 k\hc
lhj`_kl\mxsbcbm^h\e_l\hjzgguc\a]ey^h^ghblh`_qm\kl\h (§19)
h[e_]q_gby b [_afyl_`ghklb hljZabehkv gZ h[hbo ebpZo gZ m\y^r_f
ebp_ fZl_jb (§3 b ^_lkdhf ebp_ ^hq_jb (§3 m h[_bo \ k_j^p_ [ue
h[jZa h^gh]h b lh]h `_ \haex[e_ggh]h b d g_fm hgb \ wlh f]gh\_gb_
j\Zebkv \k_c ^mrhc dZd [m^lh ^ey lh]h qlh[u kdZaZlv (§8 _fm kh
k^_j`Zgghcbm^h\e_l\hjzgghcjZ^hklvx©<hl\b^brv«y\kzmkljhbeZ
dZdg_evayemqr_«gbdlhfbeuc«gbdlhgZfg_ihf_rZ_lª
L?DKL. (ih\lhj_gb_§§ 9; 19)
EbaZ mreZ [jhkbeZ hgZ E_h g_ kZ^ykv (§9); <u F_jmf_qb
\hafh`gh ij_^ihqeb [u qlh[u y ijb]eZkbeZ _z gZ m`bg y g_ hrb[
eZkv"ghqlhih^_eZ_rv«g_evay\k_]^ZihemqZlv\kzlhqlhohq_rv«d
lhfm`_\u^Z^bl_\Zr_c^hjh]hcih^jm]_\j_fyqlh[uih^]hlh\blvkyd
\Zr_fm\bablm«ghqghfm
Keh\h©ghqghfmªkhijh\h`^Zehkv]emobfkf_rdhfAZl_fg_^h`b
^Zykvhl\_lZ(§9)hgZklZeZkimkdZlvkyihe_klgbp_
Dm^ZlufZfZ"djbdgmeZ_c\ke_^DZjeZ\klZ\Zy
Y ^mfZx ihjZ m`bgZlv g_ h[hjZqb\Zykv (§9) hl\_lbeZ fZlv b
f_^e_gghklmi_gvdZaZklmi_gvdhcijh^he`ZeZkimkdZlvky\h^ghcjmd_
^_j`Zk\_qmZ^jm]hchibjZykvh^_j_\yggu_i_jbeZGh_keb\uF_
jmf_qb ohlbl_ ihkdhj__ [_`Zlv \ke_^ aZ Ebahc g_ kl_kgycl_kv« \_^v
fg_wlh[_ajZaebqgh (§19).
167
L?DKL 9. (ih\lhj_gb_§§ 5; 12; 19)
IhkeurZeky kdjbi hldju\Z_fhc b aZdju\Z_fhc ^\_jb DZjeZ
f]gh\_ggh hl^zjgmeZ jmdm \hrze Fbd_e_ H dZdhc rbdZjguc \b^ \hkdebdgmehgkgZb]jZgghc\_kzehklvx>h[juc\_q_jE_h«Q_f`_
\ua^_kvaZgbfZ_l_kv[h]Zlu_kqZkleb\u_jhkdhrghh^_lu_"
Kh[bjZ_fkyb^lb lZgp_\Zlv hl\_lbeZ DZjeZ l_f`_ lhghf b l_f
`_]hehkhf (§19qlhbjZgvr_
LZgp_\Zlv"Fbd_e_k_e<lZdhfkemqZ_ylh`_ihc^m«\havfzrv
f_gykkh[hcDZjeZ"
- Wlh E_h \k_o ijb]eZrZ_l (§12) hl\_lbeZ hgZ ]ey^y gZ \haex[
e_ggh]h
E_hih^gye]heh\m«Ybg_^mfZeqzjlih[_jbgbdh]hijb]eZrZlv»,
ohl_ehkv\hajZablv_fm
Ihq_fm E_h - ijhl_klh\Ze l_f \j_f_g_f Fbd_e_ AZ qZc y _sz
ihdZ\khklhygbbaZieZlblvkZfDZjeZkgh\Zihkfhlj_eZgZE_h
DZdhcfh`_l[ulvjZa]h\hjihki_rbekdZaZlvhgIjb]eZrZxy
(§12bkZfhkh[hcieZqmaZ\kz
K_dmg^m\k_ljh_fheqZeb
Gh Fbd_e_ ^h[Z\beZ k_kljZ lu ihc^zrv k gZfb lhevdh ijb
mkeh\bbqlhi_j_h^_g_rvky
>Z dhg_qgh« Fbd_e_ gZdehgbeky Hg [ue g_\_jhylgh ]jyaguc
[hlbgdb[ueb\k_\]jyab[jxdb^hkZfuodhe_g[uebaZ[jua]Zgubhl
^h`^ykh\_jr_gghihl_jyebnhjfm\kZfhf^_e_fg_dZ`_lkyqlhlu
ijZ\Z
Hg \klZe Lukyqm jZa [eZ]h^Zjx l_[y fhc \_ebdh^mrguc ^jm]«
ihc^mijb\_^mk_[y\ihjy^hd (§5hghl\_kbeihdehgb\ur_e
L?DKL10. (ih\lhj_gb_§§ 1; 8; 13; 19)
©< kmsghklb kdZaZe hg g_kfhljy gZ \k_ l\hb ijbqm^u (§1 lu
aZf_qZl_evgZy^_ldZ«LZdy^_ckl\bl_evghfh]mhlimklblvl_[yh^gm"ª
©Dhg_qghªkdZaZeZhgZ\klZ\ZylhgE_hjZa^jZ`Ze_z©Fh`_rvg_
[_kihdhblvky«[he__lh]hyijhrml_[yh[wlhfª
©<h\kydhfkemqZ_ª^h[Z\beE_hdZd[m^lh]h\hjykkZfbf kh[hc
(§19©lu\b^_eZqlhygZklZb\Ze^hihke_^g_cfbgmlu«b_kebyl_[y
g_ ijh\h`Zx ^_eh g_ \ lhf qlh (§13 y ohqm kiZlv gh dZd lu m^Zqgh
\ujZabeZkvyfh]ml_[ykdhfijhf_lbjh\Zlv«LZdqlhihlhfg_\a^mfZc
f_gy mij_dZlvǻ Lml hg hkzdky DZjeu m`_ g_ [ueh \ dhfgZl_ hgZ
mreZ\ ijboh`mx aZreyidhc (§8 ©L_f emqr_ ih^mfZe E_h L_[_
ijbylghbfg_ohjhrh«\blh]_\k_^h\hevguª
168
G_fgh]hkimklyDZjeZ\_jgmeZkvHgZ[ueZ\ieZs_breyi_\jmd_
^_j`ZeZ ahglbd HgZ haZ[hq_ggh gZ^_eZ h^gm i_jqZldm b klZeZ
[_amki_rghbkdZlv\h\k_odZjfZgZo (§1^jm]mx
L?DKL 11. (ih\lhj_gb_§§ 9; 14; 19)
©GZ^h [u m[blv _]h g_aZf_lgh (§9) ih^mfZe hg <hl lh]^Z
^_ckl\bl_evgh\kz[m^_lohjhrh(§14)».
G_[h[uehk_jufijhoh^bebj_^db_ijhoh`b_ijh_oZeZ\lhfh[bev
\beeu kZ^u \ ]em[bg_ dZjfZgZ ibklhe_l jmdhyldZ dmjhd Hg
hklZgh\beky qlh[u ihkfhlj_lv ghf_j ^hfZ \ wlh f]gh\_gb_ _]h
ihjZabehkh[kl\_ggh_kihdhckl\b_
©?keb y b ^Zevr_ [m^m lZd `_ kihdh_g ih^mfZe hg kh kljZohf gbq_]h g_ \uc^_l« GZ^h jZkk\bj_i_lv ij_bkihegblvky ]g_\Z«ª Hg
^\bgmeky ^Zevr_ ^hf ghf_j \hk_fv^_kyl ljb [ue ^Zevr_ ©Gm`gh
jZa`_qv \ k_[_ yjhklv ebohjZ^hqgh ih^mfZe hg LZd« Ihq_fm y
^he`_gg_gZ\b^_lvE_h«fhyfZlv«fhyk_kljZ«\k_]hg_kdhevdh^g_c
gZaZ^ hgZ [ueZ qbklZ g_\bggZ Z l_i_jv \ lhc `_ kZfhc ihkl_eb
(§19« gZ]Zy h[_kq_s_ggZy« E_h h\eZ^_e _x« fh_c k_kljhc« hg
h\eZ^_efh_ck_kljhc«h\eZ^_efh_ck_kljhc«h\eZ^_efh_ck_kljhc«
fh_c k_kljhc« hg h[hrzeky k g_c dZd k ]meys_c ^_\dhc« h\eZ^_e _x
gZk\h_c]jyaghcihkl_eb«wlhm`Zkghm`Zkgh«]heZyhgZe_`ZeZ\_]h
h[tylbyo« mklmib\ ihohlb wlh]h q_eh\_dZ« y kh^jh]Zxkv ijb h^ghc
lhevdhfukebh[wlhffhyk_kljZ«wlhm`Zkghª
Hgijh\zejmdhcihr__qm\kl\myqlh\]hje_mg_]hi_j_khoeh©D
qzjlm fhx k_kljmª k hlqZygb_f ih^mfZe hg qm\kl\my lZdh_ `_
kihdhckl\b_ (§19dZdbjZgvr_
L?DKL 12. (ih\lhj_gb_§§ 1; 12; 14; 19)
- Y m`_ ^Z\gh g_ b]jZeZ (§12 ij_^mij_^beZ DZjeZ LZd qlh g_
[m^vl_ dh fg_ kebrdhf kljh]b HgZ ih^hreZ d jhyex hldjueZ _]h
i_j_ebklZeZghlu
Nm]Z;ZoZh[ty\beZhgZgZdhg_p
AZa\mqZebi_j\u_Zddhj^uFbd_e_aZdjue]eZaZbijb]hlh\bekykem
rZlvf_eh^bxh^bghq_kl\hjZa]h\hjukEbahcijh[m^beb\gzfh]jhf
gh_`_eZgb_gZclb^jm]Zbex[h\v\hajh^bebhlqZyggmxgZ^_`^mkj_^b
\k_oex^_c (§1gZa_fe_hlukdZlv`_gsbgmdhlhjmxhgfh][uihex
[blv bkdj_gg_ [_a gZkf_rdb b [_a ihdhjghklb k\h_c km^v[_ ©GZklh
ysmx `_gsbgm qbklmx ^mrhc g_ nZevrb\mx g_ ]emimx b g_
169
ihjhqgmxih^mfZehggZclb_z«\hllh]^Z^_ckl\bl_evgh\kzkjZ
amh[jZam_lky(§14ªIhdZhg_zg_gZrzeb^Z`_g_agZe]^__zbkdZlv
gh m`_ ghkbe \ ^mr_ _z h[jZa dhlhjuc [ue q_flh kj_^gbf f_`^m
b^_Zehfb`_gsbghc\hiehlbbdhlhjuckeb\Zeky\_]h\hh[jZ`_gbbk
h[jZaZfb ^jm]bo `_gsbg ba lh]h bkdj_gg_]h b bgklbgdlb\gh]h
nZglZklbq_kdh]h fbjZ \ dhlhjhf hg ohl_e [u `blv FmaudZ ihfh`_l
_fm\hkkha^Zlvh[jZa\haex[e_gghc«b\hl^_ckl\bl_evghkdhj__baaZ
wdaZevlZpbbbkljZklgh]h`_eZgbyZg_[eZ]h^ZjykZfhcfmaud_(§19k
i_j\uo `_ a\mdh\ f_`^m gbf b DZjehc wlhl h[jZa \ kZfhf ^_e_
\hagbd«>«@
L?DKL 13. (ih\lhj_gb_§§ 2; 14; 20)
IhlhfhgZm\b^_eZdZdE_hih\_jgmekybkihdhcgh\ayek[hevrh]h
[ex^Z ^\Z dmkdZ fykZ a_e_gv g_ h q_f [hevr_ ]h\hjblv gbq_]h m`_
[hevr_ g_evay ihijZ\blv ]eZaZ m g_z gZihegbebkv ke_aZfb (§2 hgZ
iheh`beZkZen_ldmgZklhebly`_ehih^gyeZkv
Y g_ ohqm _klv kdZaZeZ hgZ Z \u \k_ _rvl_ _rvl_« B qmlv g_
[_]hfkihldgm\rbkvhdh\zj\ureZ
<ke_^ aZ wlbf g_h`b^Zgguf moh^hf ihke_^h\Zeh fheqZgb_ E_h
dhlhjuc m`_ \aye \ jmdb gh` b \bedm lZd b aZklue k wlbfb ^\mfy
ij_^f_lZfb \ jmdZo b _]h bamfezggh_ ebph [ueh h[jZs_gh \ klhjhgm
lzfgh]h ijhzfZ ^\_jb \ dhlhjhf bkq_aeZ fZlv DZjeZ rbjhdh
jZkdjulufb ]eZaZfb kfhlj_eZ \ lhf `_ gZijZ\e_gbb aZl_f Fbd_e_
dhlhjucm^b\bekyf_gvr_^jm]boh[jZlbekydE_h
Lug_^he`_g[ue_clZdhl\_qZlvkdZaZehg[_a\kydhc^hkZ^ugh
lhghf lh]h dlh (§20 bkiulu\Z_l lhevdh kdmdm lu `_ agZ_rv dZdZy
hgZ\kiuevqb\Zy«L_i_jvgZqgmlkykiehrgu_bkl_jbdb«
Qlhy_clZdh]hkdZaZe"hl\_lbekmkbeb_fE_h?kebmg_zg_j\u
g_\ihjy^d_imklve_qblky«l_i_jvm`_bkeh\Zg_evaykdZaZlv
<uh[Zb[_alh]hkebrdhffgh]h]h\hjbl_Fbd_e_ihkfhlj_eE_h
\]eZaZQ_j_kqmjfgh]h
Q_imoZ ijh[hjfhlZe E_h ih`Z\ ie_qZfb <hl l\hy fZlv \
kZfhf^_e_]h\hjblkebrdhffgh]h (§14ghy«
170
BIBLIOGRAFIA
1. Arutjunova N. D.,
2. Barchudarova E.,
3. Battaglia S.,
Pernicone V.,
4. Dardano M.,
Trifone P.,
5.
6. Nencioni G.,
Baldelli I.,
7. Pjadusova G.,
8. Sabatini F.,
Pellegrini F.,
Albertini N.,
âþsNLQD,
10. Sirotkina Z.,
11. Vinogradov V.,
12. Vin’jarski M.,
Trudnosti perevoda s ispanskogo jazyka na russkij,
Moskva, Nauka 1965.
8þHEQRHSRVRELHSRSHUHYRGX, Moskva, IMU 1986.
La grammatica italiana, Loescher Ed. 1960.
La lingua italiana, Zanichelli 1990.
,QVWUXNFLMDSRUXVVNRMSHUHGDþHJHRJUDILFHVNLFK
nazvanij Italii, Moskva, Nauka 1977.
Grammatica essenziale di riferimento della lingua
italiana, Le Monnier 1992.
3RVRELHSRSHUHYRGXGOMDOLFJRYRUMDãþLFKQD
francuzskom jazyke, Moskva, Russkij jazyk 1986.
Corso di lingua italiana per stranieri, Pitagora Ed.
1991.
Ital’janskij jazyk. Ustnyj perevod, Vysšaja škola
1986.
3RVRELHSRXþHEQRPXSHUHYRGXVLVSDQVNRJR
jazyka na russkij, Moskva, Russkij jazyk 1989.
6ERUQLNXSUDåQHQLMSRJUDPPDWLNHLVSDQVNRJR
jazyka, Moskva, Vysšaja škola 1969.
Perevod s russkogo jazyka na ispanskij, Moskva,
Vysšaja škola 1971.
1. Agnelli S.,
Addio, addio mio ultimo amore, Mondadori 1985.
2. Agnelli S.,
Vestivamo alla marinara, Mondadori 1986.
3. Aguirre D'Amico M. L.,L'altalena, Camunia 1994.
4. Alvaro C.,
Opere. Romanzi brevi e racconti, Bompiani 1994.
5. Angela P.,
Viaggio nel mondo del paranormale, Garzanti
1982.
6. Arachi A.,
Briciole, Feltrinelli 1994.
7. Arbasino A.,
Fratelli d'Italia, Feltrinelli 1963.
8. Arpino G.,
La babbuina e altre storie, Mondadori 1967.
9. Atzeni S.,
Il quinto passo è l'addio, Mondadori 1995.
10. Bacchelli R.,
Tutte le novelle, Mondadori 1958.
11. Barbieri R.,
La sfilata, Sonzogno 1985.
12. Baricco A.,
Oceano mare, Rizzoli 1993.
13. Baricco A.,
Seta, Rizzoli 1996.
14. Bartolini E.,
Preti e patriarchi, Ed. Studio Tesi 1995.
172
15. Bernari C.,
16. Berto G.,
17. Berto G.,
18. Bevilacqua A.,
19. Biagi E.,
20. Biagi E.,
21. Bigiaretti L.,
22. Bonanni N.,
23. Brancati V.,
24. Brizzolara C.,
25. Busi A.,
26. Busi A.,
27. Buzzati D.,
28. Buzzati D.,
29. Calvino I.,
30. Calvino I.,
31. Calvino I.,
32. Campanile A.,
33. Campo R.,
34. Campo R.,
35. Campo R.,
36. Capuana L.,
37. Capuana L.,
38. Cassola C.,
39. Cassola C.,
40. Cassola C.,
41. Cecchi O.,
42. Celati G.,
43. Cellini B.,
44. Cerati C.,
45. Cerati C.,
46. Cervi A.,
47. Cialente F.,
48. Ciuffini S.,
49. Coccioli C.,
50. Collodi C.,
51. Collodi C.,
52. Crovi R.,
53. Culicchia G.,
54. Culicchia G.,
55. Davì L.,
56. D'Annunzio G.,
Un foro nel parabrezza, Mondadori 1972.
Il cielo è rosso, Rizzoli 1980.
Fantarca, Sansoni 1985.
Il curioso delle donne, Mondadori 1987.
Disonora il padre, Sansoni 1979.
L'albero dei fiori bianchi, Rizzoli 1994.
Il congresso, Bompiani 1963.
L'adultera, Bompiani 1964.
Tutti i racconti, Bompiani 1994.
Temporale Rosy, Einaudi 1971.
Le persone normali, Mondadori 1992.
La vergine Alatiel, Mondadori 1996.
Sessanta racconti, Mondadori 1982.
Il deserto dei Tartari, Mondadori 1992.
La memoria del mondo, Einaudi 1968.
Il barone rampante, Mondadori 1993.
Marcovaldo ovvero Le stagioni in città, Mondadori
1993.
Opere, Bompiani 1994.
In principio erano le mutande, Feltrinelli 1992.
Il pieno di super, Feltrinelli 1993.
Mai sentita così bene, Feltrinelli 1995.
Il marchese di Roccaverdina, Garzanti 1987.
Il Decameroncino, Salerno Ed. 1991.
Una relazione, Einaudi 1969.
Il taglio del bosco, Rizzoli 1980.
La ragazza di Bube, Rizzoli 1992.
Sopra il viaggio di un principe, Garzanti 1981.
Quattro novelle sulle apparenze, Feltrinelli 1987.
La vita, Einaudi 1973.
Un matrimonio perfetto, Frassinelli 1991.
Legami molto stretti, Frassinelli 1994.
I miei sette figli, Editori Riuniti 1980.
Cortile a Cleopatra, Feltrinelli 1962.
Amore da ridere, Sperling & Kupfer Ed. 1980.
Fabrizio Lupo, Rusconi 1978.
Le avventure di Pinocchio, Ed. Accademia 1982.
I racconti delle fate, Adelphi 1976.
La parola ai figli, Rizzoli 1994.
Tutti giù per terra, Garzanti 1994.
Paso Doble, Garzanti 1995.
Il vello d'oro, Einaudi 1965.
Il Piacere, Mondadori 1993.
173
57. D'Arzo S.,
58. D'Azeglio M.,
59. De Amicis E.,
60. Deledda G.,
61. Delfini A.,
62. De Marchi E.,
63. De Roberto F.,
64. Di Lascia M.,
65. Eco U.,
66. Fallaci O.,
67. Fallaci O.,
68. Fenoglio B.,
69. Flaiano E.,
70. Fogazzaro A.,
71. Foscolo U.,
72. Gadda C. E.,
73. Gatti A.,
74. Ginzburg N.,
75. Ginzburg N.,
76. Ginzburg N.,
77. Ginzburg N.,
78. Ginzburg N.,
79. Ginzburg N.,
80. Gozzano G.,
81. Gozzano G.,
82. Gramsci A.,
83. Grimaldi L.,
84. La Capria R.,
85. Landolfi T.,
86. Levi C.,
87. Levi P.,
88. Maggiani M.,
89. Maldini P.,
90. Mancinelli L.,
91. Mancinelli L.,
92. Manzoni A.,
93. Maraini D.,
94. Maraini D.,
95. Minore R.,
96. Morandini G.,
Casa d'altri, Einaudi 1980.
Romanzi, Mursia 1966.
Amore e ginnastica, Einaudi 1971.
Romanzi sardi, Mondadori 1981.
I racconti, Garzanti 1963.
Grandi romanzi, Mondadori 1984.
Romanzi, novelle e saggi, Mondadori 1984.
Passaggio in ombra, Feltrinelli 1995.
Il nome della rosa, Bompiani 1985.
Se il sole muore, Rizzoli 1972.
Un uomo, Rizzoli 1982.
Una questione privata, Einaudi 1986.
Il gioco e il massacro, Rizzoli 1970.
Daniele Cortis, Mondadori 1980.
Ultime lettere di Jacopo Ortis, Bompiani 1988.
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana,
Garzanti 1962.
Ilia ed Alberto, Rizzoli 1994.
Le piccole virtù, Einaudi 1962.
Lessico famigliare, Einaudi 1963.
Tutti i nostri ieri, Einaudi 1966.
Caro Michele, Mondadori 1973.
La città e la casa, Einaudi 1984.
Cinque romanzi brevi, Einaudi 1993.
Verso la cuna del mondo, Messaggerie
Pontremolesi 1989.
Fiabe e novelline, Sellerio ed. 1993.
Lettere dal carcere, Ed. l'Unità 1988.
Monsieur Bovary, Leonardo 1991.
False partenze, Mondadori 1995.
Tre racconti, Vallecchi 1964.
Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi 1983.
Se questo è un uomo. La tregua, Einaudi 1989.
Il coraggio del pettirosso, Feltrinelli 1995.
L'antidoto della malinconia, Adelphi 1996.
Raskolnikov, Einaudi 1996.
Il miracolo di santa Odilia, L'Angolo Manzoni Ed.
1997.
I promessi sposi, Sansoni 1923.
L'età del malessere, Einaudi 1963.
Memorie di una ladra, Rizzoli 1993.
Il dominio del cuore, Mondadori 1996.
Giocando a dama con la luna, Bompiani 1996.
174
97. Morante E.,
98. Moravia A.,
99. Moravia A.,
100. Moravia A.,
101. Moravia A.,
102. Moravia A.,
103. Moravia A.,
104. Moravia A.,
105. Moretti M.,
106. Mosca P.,
107. Nievo I.,
108. Ortese A. M.,
109. Ortese A. M.,
110. Ortese A. M.,
111. Ortese A. M.,
112. Palazzeschi A.,
113. Parise G.,
114. Parise G.,
115. Pasolini P. P.,
116. Pavese C.,
117. Perri F.,
118. Pirandello L.,
119. Pratolini V.,
120. Ravera L.,
121. Ravera L.,
122. Ravera L.,
123. Ravera L.,
124. Ravera L.,
125. Ravera L.,
126. Ravera L.,
127. Ravera L.,
128. Ravera L.,
129. Razzini V.,
130. Rea D.,
131. Revelli N.,
132. Rodari G.,
133. Rodari G.,
134. Rodari G.,
135. Romano L.,
136. Saba U.,
137. Salgari E.,
L'isola di Arturo, Einaudi 1994.
La noia, Bompiani 1962.
Opere complete 13 (Il Paradiso. Un'altra vita.
Boh), Bompiani 1976.
La ciociara, Bompiani 1981.
Gli indifferenti, Bompiani 1985.
Il disprezzo, Bompiani 1988.
La romana, Bompiani 1989.
Racconti romani, Bompiani 1989.
Tutte le novelle, Mondadori 1959.
Tra colori di rabbia e di passione, Rizzoli 1986.
Confessioni di un italiano, Feltrinelli 1960.
Poveri e semplici, Vallecchi Ed. 1967.
Il mare non bagna Napoli, Rizzoli 1975.
Silenzio a Milano, La Tartaruga ed. 1986.
Alonso e i visionari, Adelphi 1996.
Tutte le novelle, Mondadori 1957.
Il fidanzamento, Einaudi 1972.
La grande vacanza, Einaudi 1974.
Il sogno di una cosa, Garzanti 1982.
Racconti, Einaudi 1974.
Racconti di Aspromonte, Qualecultura/Jaka Book
1995.
Novelle per un anno, Newton Compton 1993.
Romanzi, Mondadori 1993.
Ammazzare il tempo, Mondadori 1978.
Bambino mio, Bompiani 1979.
Bagna i fiori e aspettami, Rizzoli 1986.
Se lo dico perdo l'America, Rizzoli 1988.
Voi grandi, Theoria 1990.
Due volte vent'anni, Rizzoli 1992.
In quale nascondiglio del cuore, Mondadori 1993.
Sorelle, Mondadori 1994.
I compiti delle vacanze, Mondadori 1997.
Giro di voci, Feltrinelli 1986.
I racconti, Mondadori 1965.
Il disperso di Marburg, Einaudi 1994.
Le avventure di Cipollino, Ed. Riuniti 1983.
Le favole, Moskva, Vysšaja škola 1986.
C'era due volte il barone Lamberto, Einaudi 1992.
L'uomo che parlava solo, Mondadori 1995.
Ernesto, Einaudi 1975.
Il corsaro nero, Ed. Boschi 1976.
175
138. Salgari E.,
139. Salvatori C.,
140. Sanvitale F.,
141. Savinio A.,
142. Sciascia L.,
143. Serao M.,
144. Sereni C.,
145. Sereni C.,
146. Silone I.,
147. Simonetta U.,
148. Soavi G.,
149. Soldati M.,
150. Svevo I.,
151. Svevo I.,
152. Tabucchi A.,
153. Tamaro S.,
154. Testori G.,
155. Tobino M.,
156. Tomasi di
Lampedusa G.,
157. Verga G.,
158. Veronesi S.,
159. Viganò V.,
160. Viola B.,
161. Vittorini E.,
I misteri della jungla nera, Ed. Boschi 1976.
Columbus day, Mondadori 1992.
Verso Paola, Einaudi 1991.
Tragedia dell'infanzia, Einaudi 1991.
A ciascuno il suo, Adelphi 1988.
Il paese di cuccagna, Garzanti 1981.
Manicomio primavera, Giunti 1989.
Eppure, Feltrinelli 1995.
Il segreto di Luca, Mondadori 1967.
Lo sbarbato, Bompiani 1967.
Passioni, Camunia 1993.
La finestra, Rizzoli 1991.
La coscienza di Zeno, Dall'Oglio 1976.
Una vita, Garzanti 1985.
Sostiene Pereira, Feltrinelli 1994.
Va' dove ti porta il cuore, Baldini & Castoldi 1994.
Il dio di Roserio, Einaudi 1971.
Una vacanza romana, Mondadori 1992.
Il gattopardo, Feltrinelli 1992.
I grandi romanzi, Mondadori 1972.
Gli sfiorati, Mondadori 1990.
L'ora preferita della sera, Feltrinelli 1995.
Quelli che, Baldini & Castoldi 1992.
Il garofano rosso, Mondadori 1976.
176