versione completa - Economia@UniGe

Transcript

versione completa - Economia@UniGe
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
MANIFESTO DEGLI STUDI
DEI CORSI DELLA
FACOLTÀ DI ECONOMIA
Anno Accademico 2006/2007
Aggiornamenti
Il presente Manifesto degli studi è conforme a quanto deliberato dalla Facoltà di Economia
nella seduta del Consiglio del 19 giugno 2006.
ORGANI DELLA FACOLTÀ
Preside:
Prof. Paola MASSA
Vice Preside:
Prof. Liana FADDA
Consiglio di Facoltà (al 1 luglio 2006)
Professori di ruolo di prima fascia
Acquarone Giovanni
Alemanni Barbara
Amato Amedeo
Ballestrero Maria Vittoria
Beltrametti Luca
Boi Giorgetta Maria
Casanova Mauro
Caselli Clara
Caselli Lorenzo
Consigliere Isabella
Cozzi Gianni
Croxatto Gian Carlo (f.r.)
De Simone Gisella
Di Antonio Marco
Domenichini Giovanni
Fadda Liana
Ferrando Gilda
Ferrando Pier Maria
Fossati Amedeo
Gallesio-Piuma Maria Elena
Gambini Antonio
Genco Pietro
Giorgetti Giorgio
Gosio Cristina
Lombardo Giuseppe
Marina Maria Erminia
Massa Paola
Midoro Renato
Musso Enrico
Nanni Luca
Parini Paolo
Pisu Luciana
Quagli Alberto
Quaglia Mario Alberto
Rollandi Maria Stella
Sciomachen Anna Franca
Zuccardi Merli Mara
Professori associati
Arato Marco
Brignardello Monica
Buratti Nicoletta
Cavalletti Barbara
Chiarlo Michele
Colombo Paola
D’Alauro Giovanni
D’Amico Anna
Dani Alfredo
De Matteis Raffaella
Doria Marco
Gozzi Antonio
Lari Ester
Pericu Andrea
Sanacuore Maria Gianna
Sciutti Davide
Testi Angela
Torre Teresina
Tronzano Marco
Vandone Luciano
Ricercatori confermati
Amato Ester
Benevolo Clara
Bottasso Anna
Calafato Tomaso
Chirco Mauro
Dameri Renata Paola
Fontana Federico
Garelli Roberto
Meraviglia Giuliana
Moramarco Cristina
Piccinno Luisa
Scotto Serena
Soliani Riccardo
Tarigo Paola
Rappresentanti del personale tecnico - amministrativo
Masi Leda
Testoni Laura
Rappresentanti degli studenti e dei dottorandi
Bardelli Davide
Frixione Paolo
Galli Andrea
2
Pelosin Paolo
Podestà Francesco
Sanguineti Emanuele
Consiglio dei Corsi di Studio
Ai sensi dell’articolo 14 dello Statuto di Ateneo sono membri del Consiglio dei Corsi di Studio:
i professori, compresi quelli a contratto, che svolgono la loro attività didattica nei Corsi
di laurea;
i ricercatori che svolgono compiti didattici nei Corsi di laurea;
una rappresentanza degli studenti iscritti ai corsi;
una rappresentanza del personale tecnico-amministrativo e dei lettori di madrelingua
straniera.
Al 1 luglio 2006, oltre ai componenti del Consiglio di Facoltà ne fanno parte:
Professori supplenti di altra Facoltà o Università
Cafferata Roberto
Panella Giorgio
Gallinaro Silvana
Pittaluga Maria Giuseppina
Lucia Giuseppina
Rocca Giuseppe
Massa Agostino
Tarabella Angela
Mignone Anna Maria
Ugolini Gian Marco
Docenti con contratto
Aschero Alessandra
Biavasco Anna Maria
Bosisio Nicole
Bruzzone Maria Grazia
Burro Giacomo
Buzzo Bruno
Caranza Carlo
D’Alauro Gabriele
De Candia Giulia
Gaggero Paolo
Gagliardi Vincenzo
Glorio Roberta
Grasso Mario
La Monica Ennio
Parodi Lidia
Tiozzo Fabio
Tirio Fabio
Venturino Mario
Rappresentanti dei lettori di madre lingua straniera
Greeve Christina
Boinot Françoise
Rappresentanti del personale tecnico – amministrativo
Balletto Alberto
Latronico Giovanni
Rappresentanti degli studenti
Cavallo Lorenzo
Frixione Paolo
Pelosin Paolo
Sanguineti Emanuele
Tardivelli Daniele
3
Sedute ordinarie del Consiglio di Facoltà
e del Consiglio dei Corsi di studio
(convocazioni alle ore 14.30)
2006
martedì
mercoledì
giovedì
lunedì
12 settembre
18 ottobre
23 novembre
18 dicembre
2007
martedì
mercoledì
giovedì
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
lunedì
martedì
mercoledì
martedì
16 gennaio
21 febbraio
22 marzo
16 aprile
22 maggio
20 giugno
12 luglio
17 settembre
23 ottobre
21 novembre
18 dicembre
COMMISSIONI DELLA FACOLTA’
Commissione Didattica
De Simone Gisella (Presidente)
Pisu Cabella Luciana
Colombo Paola
Dameri Renata
Di Antonio Marco
Rollandi Maria Stella
Sanacuore Maria Gianna
Commissione Stage-Tirocini
Cozzi Gianni (Presidente)
De Simone Gisella
Scotto Serena
Torre Teresina
Commissione Paritetica di Facoltà
Testi Angela (Presidente)
Dani Alfredo
Fadda Liana
Ferrando Gilda
Marina Maria Erminia
Sanacuore Maria Gianna
4
Commissione Orientamento e Tutorato
Pisu Cabella Luciana (Presidente)
Benevolo Clara
Buratti Nicoletta
Doria Marco
Scotto Serena
DELEGATI DEL PRESIDE
per le Relazioni Internazionali: Musso Enrico Luigi
per la Logistica della Facoltà e le Aule informatiche: Chiarlo Michele
per i Servizi Internet della Facoltà: Scotto Serena
SERVIZI PER GLI STUDENTI DISABILI DI FACOLTÀ
Gli studenti disabili iscritti alla Facoltà di Economia, come quelli iscritti nelle altre Facoltà
dell’Ateneo genovese, possono usufruire di servizi previsti nel Progetto Disabili di Ateneo
elaborato ai sensi della Legge 28 gennaio 1999, n. 17 (di integrazione e modifica della Leggequadro 5 febbraio 1992, n. 104). In particolare agli studenti interessati, nei limiti delle risorse
finanziarie disponibili e su richiesta, è garantito un adeguato supporto alla mobilità e alla
didattica.
Gli interessati possono prendere visione dei servizi previsti nel Progetto Disabili di Ateneo nel
sito web http://orientamento.studenti.unige.it/disabili/ e, per eventuali richieste e chiarimenti,
contattare il Referente di Facoltà per i Disabili, prof. Renato Midoro, presso il Dipartimento di
Tecnica ed Economia delle Aziende, al n. telefonico 010 2095083, o all’indirizzo e-mail:
[email protected].
CENTRO DI SERVIZIO BIBLIOTECARIO DI ECONOMIA (CSB)
Presidente: Ballestrero M. Vittoria
Direttore: Faggiani Marina
Comitato Tecnico Scientifico (CTS): Cavalletti Barbara, Doria Marco, Fontana Federico, Marina
Maria Erminia, Pisu Cabella Luciana, Quagli Alberto, Sanacuore Maria Gianna, Tarigo Paola
5
STRUTTURE DELLA FACOLTA’
Tutte le strutture sono ubicate in Darsena, Via Vivaldi 5 - 16126 Genova
Presidenza e Centro di Servizi di Facoltà
Presidenza ..…………….
Tel. 010 209 5201-5020-5021 - Fax 010 2095208
e-mail: [email protected]
Centro di servizi
della Facoltà …………….
Tel. 010 2095201-5020-5021 - Fax 010 2095208
e-mail: [email protected]
apertura al pubblico:
− lunedì, mercoledì, giovedì: ore 10.00-11.30 e 15.00-16.30
− martedì e venerdì: ore 10.00-11.30
Manager didattico ………
Tel. 010 2095202 - Fax 010 2095208
e-mail: [email protected]
apertura al pubblico:
− mercoledì: ore 9.30 -11.30 (o su appuntamento)
Sportello dello studente .
Tel. 010 2095515-5516 - Fax 010 2095517
e-mail: [email protected]
apertura al pubblico:
− da lunedì a venerdì: ore 9.00-12.00
− mercoledì: ore 9.00-12.00 / 14.30-16.30
Ufficio relazioni
internazionali ……………
Tel. 010 2095460 - Fax 010 2095460
e-mail: [email protected]
apertura al pubblico:
− lunedì e venerdì: ore 10.00-12.00
− mercoledì: ore 10.00-12.00 / 14.30-16.30
Ufficio tirocini e stage …
Tel. 010 2095514 - Fax 010 2095461
e-mail: [email protected]
apertura al pubblico:
− da lunedì a venerdì: ore 9.00-12.00
− mercoledì: ore 9.00-12.00 / 14.30-16.30
Ufficio Tutors ……….…...
Tel. 010 2095498
e-mail: [email protected]
Aule informatiche ……….
Tel. 010 2095023-5281
e-mail: [email protected]
Aula di teledidattica …….
Tel. 010 2095499
e-mail: [email protected]
Sala Internet ……………..
Tel. 010 2095471
Informazioni ………….….
Tel. 010 2095024-5030
Portineria ………….……..
Tel. 010 2095028
6
Centro di Servizio Bibliotecario di Economia (CSB)
Direzione ……………………………..
Tel. 010 2095214 - Fax 010 2095295
e-mail: [email protected]
Sala Piano Terra …………………….
Tel. 010 2095297
apertura al pubblico:
− da lunedì a giovedì: ore 8.30 - 18.00
− venerdì: ore 8.30-14.00
Servizi: prestito e consultazione,
reference, prestito interbibliotecario e
document delivery, fotocopie, accesso a
internet, consultazione banche dati
Sala lettura 2. livello ………………...
Tel. 010 2095245
Servizi: prestito e consultazione,
fotocopie
apertura al pubblico:
− da lunedì a giovedì: ore 9.00 - 13.00
Strutture Didattico Scientifiche
Dipartimento di Diritto dell'economia e
dell'impresa (DIDEI) ……………………
Tel. 010 2095454
e-mail: [email protected]
Dipartimento di Economia e metodi
quantitativi (DIEM) …………………….
Sezione di Economia politica e studi economici
internazionali
Tel. 010 2095225
e-mail: [email protected]
Lingue estere
Tel. 010 2095713
e-mail: [email protected]
Sezione di Geografia economica e di Economia
dei trasporti
Tel. 010 2095232
e-mail: [email protected]
Sezione di Matematica finanziaria
Tel. 010 2095241
e-mail: [email protected]
Sezione di Politica economica
Tel. 010 2095211
e-mail: [email protected]
Sezione di Statistica
Tel. 010 2095267
e-mail: [email protected]
Sezione di Storia economica
Tel. 010 2095420
e-mail: [email protected]
Dipartimento di Scienze economiche e
finanziarie (DISEFIN) ………………….
Sezione di Finanza pubblica
Tel. 010 2095221
e-mail: [email protected]
Dipartimento di Tecnica ed economia
Tel. 010 2095069
7
e-mail: [email protected]
delle aziende (DITEA) ………………..
POLI DIDATTICI DECENTRATI
Polo didattico di Savona - Via Cadorna (ex Caserma Bligny) 17100 Savona
(http://www.savona.unige.it)
Segreteria e Sportello
Studente
Tel. 019 21945105 - Fax 019 21945104
apertura al pubblico:
− da lunedì a venerdì: ore 9.00-13.00
Polo didattico di Imperia (http://www.imperia.unige.it)
Via Nizza, 8 - 18100 Imperia
Segreteria e Sportello
Studente
Tel. 0183 666074- 666568 - Fax 0183 666528
e-mail: [email protected]
apertura al pubblico:
− da lunedì a venerdì: ore 9.00-12.00
Biblioteca
Tel. e Fax 0183 666362
e-mail: [email protected]
DIDATTICA ON-LINE
La Facoltà usufruisce ampiamente per la propria didattica del portale AULAWEB, un’aula
virtuale messa a disposizione dall’Ateneo per la didattica on-line. Viene utilizzata sia a
supporto delle lezioni in presenza, sia per l’eventuale erogazione di corsi o di moduli didattici
a distanza.
Per maggiori informazioni: http://www.aulaweb.unige.it
SITO WEB – INFORMAZIONI ON-LINE
È possibile conoscere in dettaglio la Facoltà collegandosi con il sito lnternet:
http://www.economia.unige.it
.
8
OFFERTA DIDATTICA
L’offerta formativa della Facoltà per l’a.a. 2006/2007 risulta così strutturata:
Corsi di Laurea
Lauree triennali (con il 1° anno e il 2° anno secondo le nuove regole; il 3° anno in base
all’ordinamento previgente):
CLASSE DELLE SCIENZE DELL’ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE (classe 17)
− Economia Aziendale (CLEA)
− Economia Aziendale (Sede di Imperia) (CLEA)
− Economia della Banca, della Borsa e delle Assicurazioni (CLEBBA)
− Economia Marittima e dei Trasporti (CLEMT)
− Economia e Gestione dei Servizi Turistici (Sede di Savona) (CLEGST), II e III anno
CLASSE DELLE SCIENZE ECONOMICHE (classe 28)
−
−
Economia e Commercio (CLEC)
Economia del Turismo (Sede di Savona) (CLET), I anno
Lauree specialistiche:
CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN SCIENZE ECONOMICO AZIENDALI (classe 84/S)
− Attività Professionali, Amministrazione, Finanza, Controllo
− Economia e Management degli Intermediari Finanziari
− Economia e Management Marittimo e Portuale
− General Management
CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN SCIENZE ECONOMICHE (classe 64/S)
- Economia Europea, Territoriale e Transfrontaliera (sede di Imperia)
- Scienze Economiche e dei Mercati Finanziari
Master universitari
I Master di primo e secondo livello sono destinati a collegare le lauree triennali (1 livello) e le lauree
specialistiche (2 livello) alle esigenze di professionalizzazione e di perfezionamento espresse dal
contesto economico produttivo.
Le tempistiche che caratterizzano questi tipi di corsi non sono legate al calendario accademico,
pertanto la loro programmazione è costantemente in evoluzione.
Informazioni aggiornate in
(http://www.economia.unige.it).
merito
saranno
pertanto
reperibili
sul
sito
di
Facoltà
Attualmente sono stati approvati i seguenti Master:
-
Action Marketing (marketing operativo) (master di 1 livello) - Polo didattico di Savona
(IN PROGETTAZIONE)
Ha l’obiettivo di formare le capacità e le competenze tecniche, gestionali e relazionali coerenti
con il profilo professionale dei responsabili della programmazione, della gestione del controllo
delle attività operative di marketing, nonché dell’impostazione delle analisi e dei sistemi
informativi che possono efficacemente supportarle. Particolare attenzione verrà dedicata alle
imprese che offrono servizi turistici integrati.
−
Giurista d’Impresa, IV edizione (master di 1 livello)
9
In collaborazione con la Facoltà di Giurisprudenza, ha come obbiettivo la formazione del Giurista d’Impresa, figura
professionale che svolge attività di assistenza giuridica in tutti i campi del diritto che coinvolgono la vita dell’impresa.
− Marketing e management delle imprese e dei sistemi turistici (master di 1 livello)
In collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia intende trasmettere una formazione scientifica
aggiornata e rigorosa in grado di rispondere al grande interesse che si è manifestato negli ultimi anni,
soprattutto sotto la spinta della Legge n. 135/2001, per i Sistemi turistici Locali.
Dottorati di Ricerca con sede amministrativa Genova (XXI
ciclo)
Scuola di Dottorato in Economia applicata e metodologie quantitative
Direttore: Consigliere Isabella
Dipartimento: Economia e Metodi quantitativi (DIEM)
Corsi attivati nella Scuola:
− Economia applicata e metodi quantitativi
Coordinatore: Consigliere Isabella
Dipartimento: Economia e Metodi quantitativi (DIEM)
− Economia e Finanza dell’Unione Europea
Coordinatore: Praussello Franco
Dipartimento: Scienze economiche e finanziarie (DISEFIN)
Corso di Dottorato in Scienze dei servizi per i trasporti e la logistica
Coordinatore: Musso Enrico Luigi
Struttura proponente: Centro Italiano di Eccellenza sulla Logistica Integrata (C.I.E.L.I.)
I Dipartimenti della Facoltà partecipano anche a consorzi di dottorato inter universitari aventi
sede in altri Atenei italiani.
RILEVAZIONE DELLA QUALITÀ DELLA DIDATTICA
La compilazione dei questionari sulla qualità della didattica percepita dagli studenti frequentanti
è un momento importante di impegno della comunità studentesca rivolto ad allargare e a
qualificare la partecipazione alla vita della Facoltà, per un sempre migliore funzionamento e
adeguamento alle nuove esigenze dei percorsi formativi.
In ottemperanza a quanto previsto dalla L. 537/93 e dalla L. 370/99 i risultati vengono inviati
annualmente a Roma al CNVSU (Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario) e
concorrono alla definizione dei fondi ministeriali per il finanziamento della Facoltà.
Per queste ragioni viene promossa e incentivata con grande impegno.
In via sperimentale, dall’anno accademico 2005/06 la procedura avviene per via telematica.
Istruzioni per la compilazione
Dalla home page della Facoltà, cliccare su “Valutazione della didattica on-line”, oppure collegarsi
direttamente all’indirizzo https://valutazione.economia.unige.it/
Dopo aver inserito la propria login e password di autenticazione per i servizi del portale studenti,
scegliere l’anno di studio a cui appartiene l’insegnamento da valutare.
N.B.: Un insegnamento può essere valutato se:
non è ancora stato valutato
non si è ancora sostenuto l’esame
fa parte degli insegnamenti del semestre/trimestre in corso (cfr. periodo di valutazione o
“scadenziario”)
-
10
-
Cliccare sul nome di un insegnamento per accedere al formato elettronico del relativo questionario
Le risposte date saranno salvate automaticamente solo dopo aver risposto all’ultima domanda
Al termine della compilazione del questionario è possibile ripetere l’intera procedura per un altro
insegnamento.
IMPORTANTE
La compilazione del questionario è anonima. L’anonimato è garantito da appositi algoritmi che
separano la registrazione della valutazione da qualsiasi dato che ne possa consentire il
riconoscimento dell’autore.
Il software utilizzato consente ai docenti di accedere soltanto all’elenco degli studenti che hanno
compilato il questionario e alla tabella riassuntiva dei risultati
11
CORSI DI LAUREA TRIENNALI
1°e 2° anno
Per gli studenti immatricolati dall’a.a. 2005/06
LEGENDA
Cod.
= Codice identificativo di ciascun insegnamento.
Attività e ambito
=
Ssd
= Settore scientifico disciplinare. Si tratta del riferimento
dell’insegnamento al gruppo scientifico generale definito dal
Ministero.
CFU
= Crediti formativi universitari. Costituisce la misura del lavoro di
approfondimento richiesto ad uno studente per l’acquisizione
delle conoscenze previste dagli ordinamenti didattici. Ad un
credito corrispondono tendenzialmente 25 ore di lavoro.
Classificazione degli insegnamenti prevista negli ordinamenti
ministeriali.
12
NORME E ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE
Requisiti di ammissione ai corsi di laurea triennale e loro accertamento
Per essere ammessi ai corsi di laurea della Facoltà occorre essere in possesso di un diploma di
scuola secondaria superiore o altro titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Sono inoltre richieste le seguenti conoscenze:
competenze di base di lingua inglese sia a livello grammaticale che comunicativo;
conoscenza teorica e applicativa degli strumenti matematici fondamentali.
L’accertamento dei requisiti sopra indicati avviene con le seguenti modalità:
a)
competenze di lingua inglese: si danno per acquisite se lo studente ha portato
inglese all’esame di maturità;
b)
conoscenza degli strumenti matematici fondamentali: si dà per acquisita se lo
studente ha conseguito le maturità classica, scientifica, tecnica.
Qualora le condizioni sub a) e sub b) non siano soddisfatte e in assenza di autocertificazione lo
studente può:
utilizzare la “settimana di inserimento” per colmare le lacune;
utilizzare il corso per principianti per quanto riguarda la lingua inglese;
avvalersi di lezioni addizionali svolte dai docenti di matematica con eventuale
collaborazione dei tutor.
La partecipazione documentata a tali attività vale come verifica dell’accertamento.
I corsi non sono a numero chiuso.
Attività formative a scelta dello studente
L’ordinamento didattico di Facoltà prevede, per tali attività, 15 CFU complessivi. Fa eccezione il
corso di laurea in Economia del turismo, per cui sono previsti 14 CFU complessivi.
Essi sono destinati a completare il curriculum dello studente permettendo a ciascuno di
personalizzare il proprio percorso formativo con:
-
qualsiasi altro insegnamento da 5 e/o 10 CFU, tra quelli attivati dalla Facoltà per i Corsi di
laurea triennale, non compreso nel piano di studio individuale (vedi capitolo sugli
“Insegnamenti attivati nell’a.a. 2006/07”); i crediti possono essere conseguiti anche
all’estero, in sedi convenzionate nell’ambito dei programmi di mobilità internazionale degli
studenti;
tirocinio di formazione e apprendimento, (5 CFU);
eventuali altre attività formative proposte dalla Facoltà;
riconoscimento di attività formative eventualmente svolte fuori dalla Facoltà (per un
massimo di 2,5 CFU complessivi).
Le attività formative a scelta dovranno essere inserite nel piano di studi a partire dal secondo
anno.
Agli studenti del primo anno vengono offerti gratuitamente, come servizi didattici integrativi
(senza riconoscimento di CFU), i seguenti corsi:
Metodologia dello studio;
Parlare in pubblico – Marketing delle proprie idee.
13
Tempo pieno e tempo parziale
Secondo il D.M. 509/99 lo studente, al momento dell’iscrizione al corso di laurea prescelto,
effettua l’opzione tra impegno a tempo pieno ed impegno a tempo parziale. La scelta ha validità
per l’intero anno accademico e può essere modificata negli anni successivi. La scelta
dell’impegno a tempo pieno deve prevedere attività formative utili all’acquisizione di almeno 45
CFU, nel rispetto delle regole definite dalla Facoltà.
L’impegno a tempo parziale prevede attività formative fino a un massimo di 44 CFU.
Predisposizione dei piani di studio dei corsi di laurea
triennale
Lo studente iscritto al primo anno non è obbligato a predisporre il piano di studio, salvo il caso
in cui intenda inserire da subito le lingue straniere.
Lo studente iscritto al secondo anno e successivi predispone, annualmente ed entro la
scadenza indicata dalla Facoltà (reperibile presso lo Sportello dello studente), il proprio piano di
studio.
Le norme dettagliate di compilazione del piano di studio sono disponibili presso lo Sportello
dello studente.
Secondo il D.M. 509/99 gli studenti che non presentano un piano di studio autonomo dovranno
seguire obbligatoriamente il piano di studio proposto dalla Facoltà.
Sono tenuti in ogni caso alla presentazione del piano di studio individuale gli studenti che
devono indicare le eventuali opzioni (“altre attività formative”, “a scelta dello studente”) come
specificato per ciascun corso di studio.
Gli studenti devono compilare annualmente i piani di studio on-line secondo le indicazioni che
vengono rese note dallo Sportello dello studente.
Prova finale laurea triennale
Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve aver regolarmente frequentato le attività
formative e conseguito i crediti previsti dall’ordinamento.
La prova finale consiste nella discussione, dinanzi ad apposita Commissione, di un elaborato
teorico e/o applicativo, svolto su un tema concordato con il relatore e attinente agli interessi e
alle esperienze (es. tirocinio, Erasmus) dello studente.
Determinazione del voto di laurea
Il voto finale sintetizza tutta la carriera dello studente, tenendo conto sia del raggiungimento da
parte dello stesso degli obiettivi formativi del corso di laurea, sia della coerenza e validità
complessiva del proprio progetto formativo individuale, costruito con adeguati gradi di libertà
anche su attività e saperi non strettamente curriculari.
Il voto finale risulta dalla somma di tre elementi:
1) media curriculare,
2) lodi conseguite negli esami,
3) valutazione della prova finale.
In particolare:
1)
la media curriculare (espressa in centodecimi) è costituita dalla media aritmetica ponderata
(in relazione al numero di CFU attribuiti a ciascun insegnamento) delle votazioni riportate
negli esami comunque sostenuti dallo studente (esami propri del corso di studio, esami
scelti nell’ambito dei crediti disponibili per le “altre attività formative” sia all’interno che
all’esterno della Facoltà);
14
2)
3)
per ogni lode conseguita negli esami di insegnamenti da 10 e 5 CFU vengono attribuiti
rispettivamente 0.50 e 0.25 punti;
all’elaborato, teorico e/o applicativo, della prova finale viene attribuito un punteggio che può
variare da 0 a 5 punti: a tali punti si sommano i punti attribuiti alla qualità della discussione
dell’elaborato, che possono variare da 0 a 2, per un numero massimo di 7 punti
complessivi.
Il voto finale deriva da un unico arrotondamento effettuato sul punteggio risultante dalla
somma di tutti gli elementi precedenti.
L’arrotondamento avviene:
-
per difetto, assumendo l’intero precedente al punteggio, se tale punteggio ha un decimale
inferiore allo 0.50;
-
per eccesso, assumendo l’intero successivo se il decimale è uguale o maggiore dello 0.50.
Ove il punteggio raggiunga (o superi) 110, su proposta del relatore, la Commissione,
all’unanimità, può attribuire la lode, quando abbia valutato in modo molto positivo la prova
finale, attribuendole complessivamente almeno 5 punti.
Calendario didattico a.a. 2006/2007
1. IL CALENDARIO DIDATTICO è organizzato in 2 semestri. Le lezioni e gli esami sono previsti nelle
giornate dal lunedì al venerdì.
Presso il Polo di Imperia le attività didattiche si svolgono anche il sabato mattina.
2. L’ATTIVITÀ DIDATTICA comprende le lezioni tradizionali, lo svolgimento delle prove di verifica,
attività/incontri, testimonianze, seminari, esercitazioni, tenuti durante il periodo delle lezioni.
3. LE LEZIONI
•
•
degli insegnamenti da 5 CFU (36-40 ore) sono articolate in 4 ore di lezione
settimanali
degli insegnamenti da 10 CFU (72-80 ore), sono articolate in 6 ore di lezione
settimanali
4. LA FREQUENZA alle lezioni non può essere considerata titolo esclusivo per accedere alle prove
intermedie e/o all’esame. Poiché, a causa della complessità dell’impegno didattico si possono
generare problemi di sovrapposizione di orario fra insegnamenti non obbligatori e di anni
diversi, si ritiene opportuno che la scelta dell’insegnamento da seguire sia libera da parte degli
studenti. Il Consiglio di Facoltà ha raccomandato ai docenti di evitare vincoli di frequenza
supportati anche da raccolte di firme.
5. GLI ESAMI
SESSIONI ORDINARIE:
•
per tutti gli insegnamenti: 3 appelli nella sessione invernale ed altrettanti in quella
estiva; 1 appello nella sessione autunnale;
•
per gli insegnamenti da 5 CFU: anche un appello al termine delle lezioni nel
semestre in cui viene svolto il corso prima della sessione ordinaria e estiva;
RIPETIZIONE DELL’ESAME: lo studente che abbia conseguito un voto negativo in un appello ufficiale
non può sostenere l’esame nell’appello immediatamente successivo della stessa sessione. Lo
studente che si ritira, pur avendo conseguito un voto positivo, può sostenere l’esame
nell’appello immediatamente successivo della stessa sessione.
Il Regolamento didattico di Ateneo prevede che lo studente possa ripetere l’esame almeno due
volte all’interno dell’anno accademico; la limitazione al numero di sessioni a cui lo studente si
può presentare, se ritenuta necessaria, deve essere adeguatamente resa pubblica dai singoli
docenti; in particolare, allo scopo di non penalizzare gli studenti fuori corso, le sessioni
straordinarie devono considerarsi comunque aggiuntive rispetto a quelle ordinarie.
15
I SEMESTRE
4-15 settembre 2006
-
appello autunnale
verifiche dei requisiti di ammissione
accoglienza delle matricole
altre attività didattiche
18 settembre 2006
inizio lezioni corsi I semestre 10 CFU e 5 CFU
24 novembre 2006
termine lezione corsi I semestre 5 CFU
27 novembre- 8 dicembre 2006 periodo di studio per insegnamenti 5 CFU e prosecuzione
insegnamenti 10 CFU
8/15 dicembre 2006
termine lezione corsi I semestre 10 CFU
11 dicembre- 22 dicembre
2006
appello insegnamenti 5 CFU
8 gennaio – 16 febbraio 2007
esami sessione invernale
II SEMESTRE
19 febbraio 2007
inizio lezioni corsi II semestre 10 CFU e 5 CFU
5-11 aprile 2007
sospensione lezioni per le vacanze pasquali
4 maggio 2007
termine lezioni corsi II semestre 5 CFU
7-18 maggio 2007
periodo di studio per insegnamenti 5 CFU e prosecuzione
insegnamenti 10 CFU
18/25 maggio 2007
termine lezione corsi II semestre 10 CFU
21 maggio- 1 giugno 2007
appello insegnamenti 5 CFU
4 giugno – 13 luglio 2007
esami sessione estiva
3-14 settembre 2007
-
esami sessione autunnale (appello unico)
altre attività didattiche, comprese le verifiche dei
requisiti di accesso
accoglienza delle matricole
Esami di Laurea
(inizio delle sedute alle ore 9.00 e alle ore 14.30)
2006
settimana 6 novembre
2007
settimana 5 febbraio
settimana 19 marzo
settimana 28 maggio
settimana 9 luglio
settimana 4 novembre
Scadenze per la compilazione dei piani di studio
Per gli studenti delle lauree triennali e del 2° anno delle specialistiche:
dal 11 settembre al 10 novembre
16
Per gli studenti del 1° anno delle lauree specialistiche:
dopo aver firmato la delibera di ammissione presso la Segreteria di Economia di Via Bensa, 1
17
Corso di Laurea in
ECONOMIA AZIENDALE
CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DELL’ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE - 17
Scheda Informativa
Sede didattica: Genova
Durata: Triennale
Indirizzo web: http://www.economia.unige.it/03/clea1.htm
Esame per l'accesso: No
Verifica delle conoscenze: vedi paragrafo sulle “Norme didattiche”
Prova finale: Elaborato scritto
Lauree specialistiche alle quali è possibile l'iscrizione senza debiti formativi
- Attività professionali, Amministrazione, Finanza, Controllo
- General Management
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea in Economia aziendale si propone di realizzare processi di apprendimento
finalizzati alla conoscenza:
della natura e del funzionamento dei sistemi aziendali operanti nel nostro contesto
economico e istituzionale, studiati con riferimento sia alle aree funzionali (gestione,
organizzazione, rilevazione) sia con riferimento alle classi di aziende dei vari settori di
attività (industria, commercio, servizi, pubblica amministrazione);
delle fondamentali metodologie e tecniche oggi richieste ai fini dello svolgimento delle
funzioni manageriali, nelle aziende e nelle pubbliche amministrazioni, e dell'esercizio delle
libere professioni nell'area economica.
L'obiettivo perseguito è quello di fornire agli studenti una formazione flessibile e polivalente,
fondata su una visione generale delle problematiche economico-aziendali, economiche,
giuridiche e quantitative, ma anche aperta ad un primo approfondimento di specifiche
problematiche gestionali e professionali.
I laureati in economia aziendale dovranno possedere un bagaglio di conoscenze ed abilità con
cui inserirsi nel mondo del lavoro, essendo in grado di orientarsi facilmente nei contesti
organizzativi, di impadronirsi rapidamente degli strumenti e delle procedure, di disporre di un
potenziale capace di supportare significativi percorsi di carriera. Essi inoltre dovranno disporre
delle conoscenze necessarie per proseguire gli studi a livello di laurea specialistica o di master.
Saperi, conoscenze, strumentazioni, sbocchi professionali
I saperi necessari al conseguimento degli obiettivi formativi del corso di laurea sono quelli
economico-aziendali, economici, giuridici, quantitativi che caratterizzano gli studi e la ricerca
nella Facoltà di Economia, proposti secondo un mix opportunamente selezionato e finalizzato di
insegnamenti di base, caratterizzanti, di approfondimento, impartiti secondo una appropriata
articolazione nei semestri dei diversi anni di corso.
I saperi economico-aziendali concorrono alla formazione dei laureati con insegnamenti aventi
per oggetto le seguenti conoscenze:
le logiche e le condizioni di funzionamento delle aziende private e pubbliche, produttrici di
beni e di servizi, e delle pubbliche amministrazioni;
- le logiche del governo e dello sviluppo, la dimensione organizzativa, la rilevazione dei
risultati economico-finanziari ed il controllo delle performance, le specifiche funzioni
gestionali di tali aziende;
18
le tecniche della professione contabile, della consulenza e della gestione delle risorse
umane.
I saperi economici, giuridici, quantitativi concorrono alla formazione dei laureati:
sia dal punto di vista del bagaglio culturale generale, con le conoscenze relative alle
interdipendenze tra aziende e contesto economico-istituzionale, alle opportunità ed ai
vincoli che discendono alle aziende dalle dinamiche evolutive del sistema economico ed
alle regole del gioco relative ai rapporti tra stato e mercato;
sia dal punto di vista tecnico, con l'acquisizione delle conoscenze di base e specialistiche
relative agli istituti giuridici che regolano il funzionamento delle aziende private e pubbliche
e delle pubbliche amministrazioni, e con l'acquisizione dei metodi e delle tecniche della
matematica finanziaria ed attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e
della statistica, che forniscono strumenti di valutazione e calcolo necessari a supportare i
processi decisionali d’impresa.
La familiarità con i contesti operativi e con il mondo del lavoro viene perseguita, in relazione a
specifici sbocchi occupazionali ed a particolari obiettivi di formazione professionale, attraverso
opportuni momenti di interazione con le aziende pubbliche e private e con le pubbliche
amministrazioni (tirocini formativi, visite aziendali, cicli seminariali, testimonianze). Nell'ambito
del Corso di Laurea viene inoltre assicurata l'acquisizione delle necessarie abilità di tipo
linguistico (relative alla lingua inglese e ad una seconda lingua dell'Unione Europea) ed
informatico anche attraverso la possibilità, offerta agli studenti, di conseguire la “patente
europea del computer” (ECDL).
-
Organizzazione del Corso di Laurea
ATTIVITA’ FORMATIVE
CFU
Di base
Aziendale
Economico
Giuridico
Statistico-matematico
Totale
10
15
10
10
45
Caratterizzanti
Aziendale
Giuridico
Statistico-matematico
Totale
40
25
10
75
Affini o integrative
Cultura scientifica, tecnologica e giuridica
Discipline economiche
Discipline economico-gestionali
Formazione interdisciplinare
Totale
5
10
10
5
30
Altre attività formative
Insegnamenti a scelta dello studente, tirocinio, eventuali altre attività formative
proposte dalla Facoltà
Lingua inglese
Seconda lingua straniera
Prova finale
Totale
TOTALE
19
15
5
5
5
30
180
PIANO DI STUDI
Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE - Genova
Cod.
Insegnamento
Attività
Ambito
Settore
scientificodisciplinare
CFU
PRIMO ANNO
41126 Economia politica I
Di base
Economico
SECS-P/01
10
41127 Economia politica II
Di base
Economico
SECS-P/01
5
41125 Economia aziendale
Di base
Aziendale
SECS-P/07
10
Istituzioni di diritto
41135
privato
Di base
Giuridico
IUS/01
10
Giuridico
IUS/09
5
Statisticomatematico
SECS-S/06
10
41137
Istituzioni di diritto
pubblico
41138 Matematica generale
Caratterizzanti
Di base
SECONDO ANNO
44877
Aziendale
SECS-P/08
10
44900
Economia e gestione Caratterizzanti
delle imprese
Ragioneria generale Caratterizzanti
Aziendale
SECS-P/07
10
44848
Diritto commerciale I
Caratterizzanti
Giuridico
IUS/04
10
44850
Diritto del lavoro
Caratterizzanti
Giuridico
IUS/07
5
44888
Caratterizzanti
SECS-S/06
5
44907
Matematica
finanziaria
Statistica I
SECS-S/01
5
44913
Storia economica
SECS-P/12
5
44846
Conoscenze e
competenze
informatiche
ING-INF/05
5
Giuridico
IUS/12
5
Aziendale
SECS-P/11
10
Aziendale
SECS-P/08
5
Statisticomatematico
Caratterizzanti
Statisticomatematico
Affini o integrative Cultura scientifica,
tecnologica e
giuridica
Affini o integrative Formazione
interdisciplinare
TERZO ANNO (non attivato a.a. 2006/2007)
Diritto tributario
Caratterizzanti
Economia degli
Caratterizzanti
intermediari finanziari
Marketing
Caratterizzanti
20
Organizzazione
aziendale
Affini o
integrative
Finanza aziendale
Affini o
integrative
Discipline
economicogestionali
Discipline
economicogestionali
SECS-P/10
5
SECS-P/09
5
5 crediti a scelta tra:
Controllo di gestione
Caratterizzanti
Aziendale
SECS-P/07
5
Economia e gestione
delle imprese
internazionali
Caratterizzanti
Aziendale
SECS-P/08
5
SECS-P/02
10
SECS-P/03
10
10 crediti a scelta tra:
Politica economica e
finanziaria
Scienza delle finanze
Affini o integrative Discipline
economiche
Affini o integrative Discipline
economiche
Insegnamenti a scelta dello studente, tirocinio, eventuali altre attività formative
proposte dalla Facoltà
15
Idoneità linguistiche:
41266
Idoneità lingua inglese
5
Seconda lingua:
5
41267
- Idoneità lingua francese
41269
- Idoneità lingua tedesca
41268
- Idoneità lingua spagnola
5
Prova finale
CFU Totali
180
Gli studenti che intenderanno iscriversi al Corso di laurea specialistica in “Attività professionali,
amministrazione, finanza, controllo” dovranno obbligatoriamente inserire nel proprio piano di
studio l’esame di Controllo di gestione.
21
Corso di Laurea in
ECONOMIA DELLA BANCA, DELLA BORSA E DELLE
ASSICURAZIONI
CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DELL’ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE - 17
Scheda Informativa
Sede didattica: Genova
Durata: Triennale
Indirizzo web: http://www.economia.unige.it/03/clebba2.htm
Esame per l'accesso: No
Verifica delle conoscenze: vedi paragrafo sulle “Norme didattiche”
Prova finale: Elaborato scritto
Lauree specialistiche alle quali è possibile l'iscrizione senza debiti formativi:
-Economia e Management degli Intermediari Finanziari
Obiettivi formativi
L’obiettivo formativo consiste nella formazione di persone destinate a ricoprire negli intermediari
finanziari ruoli prevalentemente (anche se non esclusivamente) nelle funzioni:
a) distributive, in qualità di specialisti di mercato o di cliente, destinati ad interfacciarsi con le
funzioni produttive;
b) produttive, in qualità di specialisti di prodotto o di processo, con professionalità raggiungibili
mediante l’opportuna personalizzazione dei piani di studio;
c) manageriali e direttive in virtù del livello di ampiezza, interfunzionalità e generalizzazione
dei contenuti acquisiti.
d) consulenziali nel settore finanziario e previdenziale.
Il programma didattico del Corso di laurea in Economia della banca, della borsa e delle
assicurazioni rappresenta una risposta alla complessità ed al dinamismo del settore finanziario
odierno: si propone quindi di fornire agli studenti un bagaglio formativo flessibile e polivalente,
personalizzabile in funzione di diversificati interessi ed aspettative. Il corso intende rispondere
alla domanda di imprese bancarie, assicurative e finanziarie dei comparti dell’intermediazione
mobiliare e creditizia di tipo specialistico (credito al consumo, leasing, factoring, finanziamenti
ipotecari) per personale con una preparazione universitaria di primo livello che può trovare
approfondimento sia di tipo manageriale con esperienze anche sul campo attraverso la
frequenza di corsi master, sia di tipo specialistico con la frequenza, in particolare, dei corsi di
laurea specialistici di secondo livello delle Classi di Scienze economico-aziendali, Scienze
dell’economia, Finanza.
Saperi, conoscenze, strumentazioni, sbocchi occupazionali
Il mix di attività formative e di saperi che caratterizza il corso di laurea comprende:
gli insegnamenti della formazione di base del primo anno (discipline economiche ed
aziendali, giuridiche e matematico-statistiche introduttive e d’impostazione metodologica di
base, oltre alle competenze linguistiche ed informatiche);
gli insegnamenti della formazione di base delle discipline economiche, aziendalistiche,
giuridiche e matematico-statistico con struttura modulare (il primo modulo introduttivo ed il
secondo con contenuti riferiti al contesto della gestione delle attività di intermediazione
finanziaria);
gli insegnamenti di specializzazione nell’area bancaria-finanziaria-assicurativa che
costituiscono il patrimonio specialistico;
22
le esperienze derivanti da momenti di interazione programmati con gli intermediari
finanziari ed assicurativi (tirocini formativi, visite aziendali, cicli seminariali, testimonianze,
ecc.);
Nell’ambito delle attività formative del Corso di laurea si attribuisce grande importanza, anche
a livello di messa a disposizione degli strumenti necessari, alle conoscenze linguistiche e
informatiche.
-
Organizzazione del Corso di Laurea
ATTIVITÀ’ FORMATIVE
CFU
Di base
Aziendale
10
Economico
15
Giuridico
5
Statistico-matematico
10
Totale
40
Caratterizzanti
Aziendale
40
Giuridico
25
Statistico-matematico
20
Totale
85
Affini o integrative
Cultura scientifica, tecnologica e giuridica
5
Discipline economiche
10
Discipline economico-gestionali
5
Formazione interdisciplinare
5
Totale
25
Altre attività formative
Insegnamenti a scelta dello studente, tirocinio, eventuali altre attività formative
proposte dalla Facoltà
15
Lingua inglese
5
Seconda lingua straniera
5
Prova finale
5
Totale
30
TOTALE
23
180
PIANO DI STUDI
Corso di laurea in ECONOMIA DELLA BANCA, DELLA BORSA E DELLE ASSICURAZIONI
Genova
Cod.
Insegnamento
Attività
Ambito
Settore
scientificodisciplinare
CFU
PRIMO ANNO
41126 Economia politica I
Di base
Economico
SECS-P/01
10
41127 Economia politica II
Di base
Economico
SECS-P/01
5
41125 Economia aziendale
Di base
Aziendale
SECS-P/07
10
Diritto privato per le
41136
attività finanziarie
Di base
Giuridico
IUS/01
5
Caratterizzanti
Giuridico
IUS/09
5
Statisticomatematico
SECS-S/06
10
41137
Istituzioni di diritto
pubblico
41138 Matematica generale Di base
SECONDO ANNO
44876
Economia e gestione
delle imprese
Caratterizzanti
Aziendale
SECS-P/08
44860
Economia degli
intermediari
finanziari
Caratterizzanti
Aziendale
SECS-P/11
44900
Ragioneria generale
Caratterizzanti
Aziendale
SECS-P/07
44888
Matematica
finanziaria
Caratterizzanti
Statisticomatematico
SECS-S/06
44908
Statistica I
Caratterizzanti
SECS-S/01
44848
Diritto commerciale I
Caratterizzanti
Statisticomatematico
Giuridico
SECS- P/02
10
IUS/04
44893 Politica economica e
finanziaria
Affini o
integrative
Economico
44913
Affini o
integrative
Cultura scientifica, SECS-P/12
tecnologica e
giuridica
Storia economica
5
24
10
5
10
10
5
5
TERZO ANNO (non attivato a.a. 2006/2007)
Economia monetaria
Complementi di
matematica
finanziaria
Economia delle
aziende di credito I
Diritto della banca e
degli altri
intermediari finanziari
Economia del
mercato mobiliare
Finanza aziendale
Conoscenze e
competenze
informatiche
Affini o
integrative
Caratterizzanti
Economico
SECS-P/01
Statisticomatematico
SECS-S/06
Caratterizzanti
Aziendale
SECS-P/11
Caratterizzanti
Giuridico
IUS/05
5
5
10
10
Caratterizzanti
Aziendale
SECS- P/11
Affini o
integrative
Discipline
economicogestionali
Formazione
interdisciplinare
SECS-P/09
Affini o
integrative
5
5
ING-INF/05
5
Insegnamenti a scelta dello studente, tirocinio, eventuali altre attività formative
proposte dalla Facoltà
15
Idoneità linguistiche
41266
Idoneità lingua inglese
5
Seconda lingua:
5
41267
- Idoneità lingua francese
41269
- Idoneità lingua tedesca
41268
- Idoneità lingua spagnola
5
Prova finale
CFU Totali
25
180
Corso di Laurea in
ECONOMIA MARITTIMA E DEI TRASPORTI
CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DELL’ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE - 17
Scheda Informativa
Sede didattica: Genova
Durata: Triennale
Indirizzo web: http://www.economia.unige.it/03/clemt1.htm
Esame per l'accesso: No
Verifica delle conoscenze: vedi paragrafo sulle “Norme didattiche”
Prova finale: Elaborato scritto
Lauree specialistiche alle quali è possibile l'iscrizione senza debiti formativi
-
Economia e Management Marittimo e Portuale
Obiettivi formativi
Il Corso di laurea in Economia marittima e dei trasporti si propone di realizzare processi di
apprendimento finalizzati alla conoscenza:
del funzionamento delle aziende operanti nel mondo dei trasporti di merci e di passeggeri e
della logistica, con particolare riferimento al trasporto marittimo e intermodale e alla
portualità;
del funzionamento delle imprese pubbliche e delle istituzioni operanti nell’ambito dei
trasporti, con particolare riferimento al comparto infrastrutturale e a quello dei servizi di
trasporto urbano;
degli aspetti fondamentali e metodologici propedeutici ad un approfondimento degli studi,
sia ai fini dell’alta direzione aziendale e della consulenza, sia ai fini della ricerca nei settori
delle discipline gestionali e di quelle economiche.
Il Corso punta a soddisfare la domanda formativa di chi intende acquisire le basi culturali e
professionali atte a soddisfare le esigenze delle imprese operanti nella logistica e nei
trasporti, nonché dei soggetti pubblici, non solo locali, impegnati nelle attività istituzionali di
pianificazione e/o controllo dell’attività imprenditoriale. Il “ritorno al mercato”, in corso o
imminente, di molti ambiti operativi precedentemente appannaggio dell’operatore pubblico –
dalle ferrovie al trasporto marittimo, dalla portualità al trasporto aereo o al trasporto pubblico
locale, solo per citare alcuni esempi – accentua non solo le prospettive di crescita del settore,
ma anche le pressioni competitive e di conseguenza reclama risorse umane altamente
qualificate e aperte alla dimensione competitiva e internazionale che costituisce una
caratteristica “storica” del settore.
Saperi, conoscenze, strumentazioni, sbocchi professionali
I saperi necessari al conseguimento degli obiettivi formativi del corso di laurea sono quelli
economici, economico-aziendali, giuridici, matematico-statistici, che caratterizzano la ricerca e
gli studi, nonché la didattica, propri della facoltà di Economia. Essi sono proposti secondo un
mix selezionato e finalizzato di insegnamenti di base, fondativi, caratterizzanti, di
approfondimento, strutturati secondo un’articolazione nei semestri dei diversi anni di corso.
Naturalmente, tutti questi saperi sono orientati verso l’ambito marittimo e dei trasporti,
mercantile, della logistica e delle telecomunicazioni.
L’offerta formativa mira a fornire sia gli strumenti culturali e di interpretazione dei fenomeni
economici complessi, anche con riferimento agli altri settori dell’economia, e delle loro
dinamiche evolutive ed interazioni con il mondo dei trasporti e della logistica; sia le competenze
analitiche e gestionali che configurano il saper fare di una professionalità idonea a soddisfare i
fabbisogni delle imprese.
26
In ragione di ciò, l’apporto di conoscenze ed esperienze direttamente attinte presso le imprese
e le istituzioni va perseguito attraverso le opportune forme di collaborazione e di partenariato,
(iniziative congiunte, stages, attività di perfezionamento).
Organizzazione del Corso di Laurea
ATTIVITÀ’ FORMATIVE
CFU
Di base
Aziendale
10
Economico
20
Giuridico
10
Statistico-matematico
10
Totale
50
Caratterizzanti
Aziendale
35
Giuridico
20
Statistico-matematico
10
Totale
65
Affini o integrative
Cultura scientifica, tecnologica e giuridica
5
Discipline economiche
5
Discipline economico-gestionali
5
Formazione interdisciplinare
20
Totale
35
Altre attività formative
Insegnamenti a scelta dello studente, tirocinio, eventuali altre attività
formative proposte dalla Facoltà
Lingua inglese
15
5
Seconda lingua straniera
5
Prova finale
5
Totale
30
TOTALE
27
180
PIANO DI STUDI
Corso di laurea in ECONOMIA MARITTIMA E DEI TRASPORTI - Genova
Cod.
Insegnamento
Attività
Ambito
Settore
scientificodisciplinare
CFU
PRIMO ANNO
41126
Economia politica
I
Di base
Economico
SECS-P/01
10
41127
Economia politica
II
Affini o integrativi
Discipline
economiche
SECS-P/01
5
41125
Economia
aziendale
Di base
Aziendale
SECS-P/07
10
41135
Istituzioni di diritto
Di base
privato
Giuridico
IUS/01
10
41137
Istituzioni di diritto
Caratterizzanti
pubblico
Giuridico
IUS/09
5
41138
Matematica
generale
Statisticomatematico
SECS-S/06
10
Di base
SECONDO ANNO
44876
44900
44888
44907
44848
44862
44913
44846
Economia e
Caratterizzanti
gestione delle
imprese
Ragioneria generale Caratterizzanti
Aziendale
Aziendale
SECS-P/07
Matematica
finanziaria
Statistica I
Caratterizzanti
SECS-S/06
Diritto
commerciale I
Economia dei
trasporti I
Storia economica
Caratterizzanti
Statisticomatematico
Statisticomatematico
Giuridico
Di base
Economico
SECS-P/06
Affini o integrative
Cultura
scientifica,
tecnologica e
giuridica
Formazione
interdisciplinare
SECS-P/12
Conoscenze e
competenze
informatiche
Caratterizzanti
Affini o integrative
28
SECS-P/08
5
SECS-S/01
IUS/04
10
5
5
10
10
5
ING-INF/05
5
TERZO ANNO (non attivato a.a. 2006/2007)
Economia e gestione
delle imprese di
trasporto
Programmazione e
controllo delle
imprese di trasporto
Diritto dei trasporti
Ricerca operativa
Diritto tributario
Caratterizzanti
Aziendale
SECS-P/08
10
Caratterizzanti
Aziendale
SECS-P/07
10
Affini o integrativa Formazione
interdisciplinare
Affini o integrative Formazione
interdisciplinare
Caratterizzanti
Giuridico
IUS/06
MAT/09
IUS/12
Insegnamenti a scelta dello studente, tirocinio, eventuali altre attività formative
proposte dalla Facoltà
10
10
5
15
Idoneità linguistiche
41266
Idoneità lingua inglese
5
Seconda lingua:
5
41267
- Idoneità lingua francese
41269
- Idoneità lingua tedesca
41268
- Idoneità lingua spagnola
Prova finale
5
CFU Totali
29
180
Corso di Laurea in
ECONOMIA E COMMERCIO
CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE ECONOMICHE - 28
Scheda Informativa
Sede didattica: Genova
Durata: Triennale
Indirizzo web: http://www.economia.unige.it/03/clec1.htm
Esame per l'accesso: No
Verifica delle conoscenze: vedi paragrafo sulle “Norme didattiche”
Prova finale: Elaborato scritto
Lauree specialistiche alle quali è possibile l'iscrizione senza debiti formativi:
-Scienze economiche e dei mercati finanziari
Obiettivi formativi
Il Corso di laurea in Economia e commercio si propone di realizzare processi d’apprendimento
finalizzati alla conoscenza delle problematiche dei sistemi macro e micro economici. Tale
conoscenza deve porre in grado di operare, al livello professionale, nei mercati finanziari, nelle
unità produttive, negli organismi economici nazionali e internazionali, negli organismi di analisi
dell’economia.
Il programma didattico del Corso di laurea in Economia e commercio tiene conto delle tendenze
evolutive in atto nel sistema economico sociale, che determinano crescenti esigenze di cultura
economica e finanziaria e di conoscenze di metodologie quantitative, come condizione per l’uso
efficiente delle risorse e per la loro valorizzazione ai fini del soddisfacimento dei bisogni
individuali e collettivi.
L’obiettivo perseguito è quello di fornire agli studenti una formazione flessibile e polivalente
fondata su una visione generale delle problematiche economiche, matematiche, statistiche,
aziendali e giuridiche.
Il laureato in economia e commercio dovrà inoltre disporre delle conoscenze necessarie per
proseguire gli studi al livello di laurea specialistica o di master.
Saperi, conoscenze, strumentazioni, sbocchi professionali
I saperi necessari al conseguimento degli obiettivi formativi del Corso di laurea in Economia e
commercio sono quelli economici, matematici, statistici, aziendali e giuridici che caratterizzano
gli studi e la ricerca nella Facoltà di Economia. Essi vengono proposti secondo un mix
opportunamente selezionato e finalizzato d’insegnamenti di base, caratterizzanti,
d’approfondimento, impartiti in un’appropriata articolazione nei semestri dei diversi anni di
corso.
Viene inoltre assicurata l’acquisizione delle necessarie abilità di tipo linguistico (relative alla
lingua inglese e ad una seconda lingua dell’unione europea) e di tipo informatico, entrambe con
riferimento alle peculiari esigenze dell'analisi dei sistemi economici. Sono altresì previste attività
formative e di tirocinio in collegamento con enti e istituti di ricerca, aziende e amministrazioni
pubbliche nonché la possibilità di soggiorni di studio all’estero.
30
Organizzazione del Corso di Laurea
ATTIVITÀ’ FORMATIVE
CFU
Di base
Aziendale
20
Economico
20
Giuridico
15
Statistico-matematico
10
Totale
65
Caratterizzanti
Economico
35
Giuridico
10
Statistico-matematico
20
Totale
65
Affini o integrative
Aziendale
10
Discipline economico-giuridiche
5
Formazione interdisciplinare
5
Totale
20
Altre attività formative
Insegnamenti a scelta dello studente, tirocinio, eventuali altre attività formative
proposte dalla Facoltà
Lingua inglese
15
5
Seconda lingua straniera
5
Prova finale
5
Totale
30
TOTALE
31
180
PIANO DI STUDI
Corso di laurea in ECONOMIA E COMMERCIO - Genova
Cod.
Insegnamento
Attività
Ambito
Settore
scientificodisciplinare
CFU
PRIMO ANNO
41126 Economia politica I
Di base
Economico
SECS-P/01
10
41128 Economia politica II
41125 Economia aziendale
Istituzioni di diritto
41135
privato
Istituzioni di diritto
41137
pubblico
Di base
Di base
Economico
Aziendale
SECS-P/01
SECS-P/07
10
10
Di base
Giuridico
IUS/01
10
Di base
Giuridico
IUS/09
5
41138 Matematica generale
Di base
Statisticomatematico
SECS-S/06
10
SECONDO ANNO
44894
44905
44847
44907
44888
44900
44913
44846
Politica economica e
finanziaria
Scienza delle finanze
Diritto commerciale I
Statistica I
Caratterizzanti
Economico
SECS-P/02
Caratterizzanti
Caratterizzanti
Caratterizzanti
SECS-P/03
IUS/04
SECS-S/01
Matematica
finanziaria
Ragioneria generale
Storia economica
Caratterizzanti
Di base
Affini e
integrative
Affini e
integrative
Economico
Giuridico
Statisticomatematico
Statisticomatematico
Aziendale
Economicogiuridico
Formazione
interdisciplinare
Affini e integrativi
Aziendale
SECS-P/08
Affini e integrativi
Aziendale
SECS-P/11
Conoscenze e
competenze
informatiche
SECS-S/06
SECS-P/07
SECS-P/12
10
10
5
5
5
10
5
ING-INF/05
5
10 crediti a scelta tra
44877
44861
44876
Economia e gestione
delle imprese
Economia degli
intermediari
finanziari (*)
Economia e gestione
delle imprese
10
5
Affini e integrativi
Aziendale
SECS-P/08
5
TERZO ANNO (non attivato a.a. 2006/2007)
15 crediti a scelta tra
Economia
internazionale
Economia monetaria
(*)
Caratterizzante
Economico
SECS-P/01
Caratterizzante
Economico
SECS-P/02
32
10
5
Politica economica
europea
Economia dello
sviluppo
Politica economica e
finanziaria applicata
(International Trade
and Finance) (*)
Economia pubblica
Econometria
Caratterizzante
Economico
SECS-P/02
Caratterizzante
Economico
SECS-P/01
Caratterizzante
Economico
SECS-P/02
5
5
10
Caratterizzante
Caratterizzante
Economico
Economico
SECS-P/03
SECS-P/05
Economia e finanza
delle assicurazioni
Elaborazione
automatica dei dati
per le decisioni
economiche e
finanziarie (*)
Complementi di
matematica
finanziaria (*)
Statistica II
Caratterizzante
Statisticomatematico
Statisticomatematico
SECS-S/06
Statistica economica
Caratterizzante
Controllo statistico
della qualità
Teoria dei giochi e
delle decisioni
Caratterizzante
10
5
10 crediti a scelta tra
Caratterizzante
5
SECS-S/06
5
Caratterizzante
Caratterizzante
Caratterizzante
Statisticomatematico
SECS-S/06
Statisticomatematico
Statisticomatematico
Statisticomatematico
Statisticomatematico
SECS-S/01
Giuridico
Giuridico
Giuridico
IUS/04
IUS/07
IUS/12
5
SECS-S/01
SECS-S/01
SECS-S/06
5
5
5
5
5 crediti a scelta tra
Diritto commerciale II
Diritto del lavoro
Diritto tributario
Caratterizzante
Caratterizzante
Caratterizzante
Insegnamenti a scelta dello studente, tirocinio, eventuali altre attività formative
proposte dalla Facoltà
5
5
5
15
Idoneità linguistiche
41266
Idoneità lingua inglese
5
Seconda lingua:
5
41267
- Idoneità lingua francese
41269
- Idoneità lingua tedesca
41268
- Idoneità lingua spagnola
Prova finale
5
CFU Totali
(*) insegnamenti idonei a realizzare un percorso in “Economia dei mercati finanziari”.
33
180
Corso di Laurea in
ECONOMIA DEL TURISMO - Savona
CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE ECONOMICHE - 28
Scheda Informativa
Sede didattica: Savona
Durata: Triennale
Indirizzo web: http://www.economia.unige.it/03/clegst1.htm
http://www.economia.unige.it/04/diem/economia/tesi/index_sav.htm
Esame per l'accesso: No
Verifica delle conoscenze: vedi paragrafo sulle “Norme didattiche”
Prova finale: Elaborato scritto
Obiettivi formativi
Il Corso di laurea in Economia del turismo si propone di realizzare processi di apprendimento
finalizzati alla conoscenza:della natura e del funzionamento dei sistemi economico territoriali
operanti nel settore turistico, e caratterizzati dall’offerta integrata di beni culturali-ambientali e
dalla presenza diffusa di imprese turistiche. Il programma didattico del corso di laurea in
Economia del turismo tiene conto delle tendenze evolutive in atto nel sistema economicoturistico che determinano crescenti esigenze di cultura economico-finanziaria e di conoscenze
di metodologie statistico-quantitative.
Si tratta di condizioni indispensabili per l’uso efficiente delle risorse territoriali e per la loro
valorizzazione ai fini del soddisfacimento dei bisogni individuali e collettivi. Una particolare
attenzione è rivolta all’approfondimento specifico delle lingue straniere. L’obiettivo perseguito è
quello di fornire agli studenti una formazione flessibile e polivalente fondata su una visione
generale delle problematiche economiche, matematiche, statistiche, aziendali e giuridiche
funzionali al migliore inserimento nel mercato del lavoro. Il laureato in Economia del turismo
dovrà inoltre disporre delle conoscenze necessarie per proseguire gli studi a livello di laurea
specialistica e/o di master.
Saperi, conoscenze, strumentazioni, sbocchi occupazionali
I saperi necessari al conseguimento degli obiettivi formativi del corso di laurea in Economia del
turismo sono quelli economico-aziendali, economico-generali, giuridici e quantitativi che
caratterizzano gli studi e la ricerca nella Facoltà di Economia, proposti secondo un mix
opportunamente selezionato e finalizzato di insegnamenti di base, caratterizzanti, di
approfondimento, impartiti secondo un'appropriata articolazione nei diversi anni di corso.
I saperi economici, aziendali, giuridici, quantitativi concorrono alla formazione dei laureati:
- dal punto di vista del bagaglio culturale generale, con le conoscenze relative alle
interdipendenze tra contesto economico-istituzionale e territorio e alle problematiche da
affrontare in sede di politiche per il turismo;
- dal punto di vista tecnico, con l'acquisizione delle conoscenze di base e specialistiche
relative agli istituti giuridici che regolano il funzionamento delle aziende, delle PA e delle
istituzioni territoriali e con l'acquisizione delle metodologie quantitative che forniscono gli
strumenti di valutazione necessari a supportare i processi decisionali degli organismi di
politica economica e delle imprese.
La familiarità con i contesti operativi e con il mondo del lavoro viene perseguita attraverso
opportune interazioni con le aziende, private e pubbliche, e con le pubbliche amministrazioni
(tirocini formativi, visite aziendali, cicli seminariali, testimonianze).
Nell'ambito del corso di laurea viene inoltre assicurata l'acquisizione delle necessarie abilità di
tipo linguistico (relative alla lingua inglese e ad una seconda lingua dell'Unione Europea) ed
34
informatico, anche attraverso la possibilità, offerta agli studenti, di conseguire la “patente
europea del computer” (ECDL).
I laureati in Economia del turismo potranno svolgere attività professionali nei settori economicoaziendali del pubblico e del privato; nell’ambito di uffici studi, organismi territoriali ed enti di
ricerca.
Organizzazione del Corso di Laurea
ATTIVITÀ’ FORMATIVE
CFU
Di base
Aziendale
29
Economico
10
Giuridico
10
Statistico-matematico
10
Totale
59
Caratterizzanti
Economico
28
Giuridico
23
Statistico-matematico
18
Totale
69
Affini o integrative
Aziendale
9
Discipline economico-giuridiche
9
Formazione interdisciplinare
5
Totale
23
Altre attività formative
Insegnamenti a scelta dello studente, tirocinio, eventuali altre attività formative
proposte dalla Facoltà
Lingua inglese
14
5
Seconda lingua straniera
5
Prova finale
5
Totale
29
TOTALE
35
180
PIANO DI STUDI
Corso di laurea in ECONOMIA DEL TURISMO – Savona
Cod.
Insegnamento
Attività
Ambito
Settore
scientificodisciplinare
CFU
10
10
10
PRIMO ANNO
44931
44932
44930
44933
44934
44935
Economia politica I
Economia politica II
Economia aziendale
Istituzioni di diritto
privato
Istituzioni di diritto
pubblico
Matematica generale
Di base
Caratterizzanti
Di base
Di base
Economico
Economico
Aziendale
Giuridico
SECS-P/01
SECS-P/01
SECS-P/07
IUS/01
Caratterizzanti
Giuridico
IUS/09
Di base
Statisticomatematico
SECS-S/06
10
5
10
SECONDO ANNO (non attivato a.a. 2006/2007)
Economia e gestione
delle imprese
turistiche
Ragioneria generale
e applicata
Economia dei
trasporti
Matematica
finanziaria I
Statistica I
Diritto commerciale I
Storia economica
Conoscenze e
competenze
informatiche
Di base
Aziendale
SECS-P/08
9
Di base
Aziendale
SECS-P/07
Caratterizzanti
Economico
SECS-P/02
Caratterizzanti
Statisticomatematico
Statisticomatematico
Giuridico
Discipline
economicogiuridiche
Formazione
interdisciplinare
SECS-S/06
Statisticomatematico
Statisticomatematico
SECS-S/06
Caratterizzanti
Caratterizzanti
Affini o
integrative
Affini o
integrative
SECS-S/01
IUS/04
SECS-P/12
10
4,5
4,5
4,5
9
4,5
ING-INF 05
5
4,5 crediti a scelta tra
Matematica
finanziaria II
Statistica II
Caratterizzanti
Caratterizzanti
36
SECS-S/01
4,5
4,5
TERZO ANNO (non attivato a.a. 2006/2007)
Economia del
turismo
Marketing del
turismo
Caratterizzanti
Economico
SECS-P/02
Affini o integrative
Aziendale
SECS-P/08
Affini o integrative
Discipline
economicogiuridiche
SECS-S/03
Statistica del turismo
Caratterizzanti
Politiche
economiche per il
turismo
Legislazione del
turismo
Caratterizzanti
Statisticomatematico
Economico
9
9
9
SECS-S/05
SECS-P/02
4,5
Caratterizzanti
Giuridico
IUS/10
Insegnamenti a scelta dello studente, tirocinio, eventuali altre attività formative
proposte dalla Facoltà
9
14
Idoneità linguistiche
44968 Idoneità lingua inglese
Seconda lingua:
44967 - Idoneità lingua francese
44970 - Idoneità lingua tedesca
44969 - Idoneità lingua spagnola
5
5
Prova finale
5
CFU Totali
37
180
Corso di Laurea in
ECONOMIA AZIENDALE - Imperia
CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DELL’ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE - 17
Scheda Informativa
Sede didattica: Imperia
Durata: Triennale
Indirizzo web: http://www.economia.unige.it/03/clea1_im.htm
http://www.imperia.unige.it/economia/index.asp
Esame per l'accesso: No
Verifica delle conoscenze: vedi paragrafo sulle “Norme didattiche”
Prova finale: Elaborato scritto
Lauree specialistiche alle quali è possibile l'iscrizione senza debiti formativi
-
Economia Europea, Territoriale e Transfrontaliera (Sede di Imperia)
Attività Professionali, Amministrazione, Finanza, Controllo (Sede di Genova).
General Management (Sede di Genova).
N.B. Lo studente per compilare il piano di studi deve seguire le indicazioni riportate nelle
“Norme relative all’accesso”
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea in Economia aziendale si propone di realizzare processi di apprendimento
finalizzati alla conoscenza:
della natura e del funzionamento dei sistemi aziendali operanti nel nostro contesto
economico e istituzionale, studiati con riferimento sia alle aree funzionali (gestione,
organizzazione, rilevazione) sia con riferimento alle classi di aziende dei vari settori di
attività (industria, commercio, servizi, pubblica amministrazione);
delle fondamentali metodologie e tecniche oggi richieste ai fini dello svolgimento delle
funzioni manageriali, nelle aziende e nelle pubbliche amministrazioni, e dell'esercizio delle
libere professioni nell'area economica.
L'obiettivo perseguito è quello di fornire agli studenti una formazione flessibile e polivalente,
fondata su una visione generale delle problematiche economico-aziendali, economiche,
giuridiche e quantitative, ma anche aperta ad un primo approfondimento di specifiche
problematiche gestionali e professionali.
I laureati in economia aziendale dovranno possedere un bagaglio di conoscenze ed abilità con
cui inserirsi nel mondo del lavoro, essendo in grado di orientarsi facilmente nei contesti
organizzativi, di impadronirsi rapidamente degli strumenti e delle procedure, di disporre di un
potenziale capace di supportare significativi percorsi di carriera. Essi inoltre dovranno disporre
delle conoscenze necessarie per proseguire gli studi a livello di laurea specialistica o di master.
Saperi, conoscenze, strumentazioni, sbocchi professionali
I saperi necessari al conseguimento degli obiettivi formativi del corso di laurea sono quelli
economico-aziendali, economici, giuridici, quantitativi che caratterizzano gli studi e la ricerca
nella Facoltà di Economia, proposti secondo un mix opportunamente selezionato e finalizzato di
insegnamenti di base, caratterizzanti, di approfondimento, impartiti secondo una appropriata
articolazione nei semestri dei diversi anni di corso.
I saperi economico-aziendali concorrono alla formazione dei laureati con insegnamenti aventi
per oggetto le seguenti conoscenze:
38
le logiche e le condizioni di funzionamento delle aziende private e pubbliche, produttrici di
beni e di servizi, e delle pubbliche amministrazioni;
le logiche del governo e dello sviluppo, la dimensione organizzativa, la rilevazione dei
risultati economico-finanziari ed il controllo delle performance, le specifiche funzioni
gestionali di tali aziende;
le tecniche della professione contabile, della consulenza e della gestione delle risorse
umane.
I saperi economici, giuridici, quantitativi concorrono alla formazione dei laureati:
sia dal punto di vista del bagaglio culturale generale, con le conoscenze relative alle
interdipendenze tra aziende e contesto economico-istituzionale, alle opportunità ed ai
vincoli che discendono alle aziende dalle dinamiche evolutive del sistema economico ed
alle regole del gioco relative ai rapporti tra stato e mercato;
sia dal punto di vista tecnico, con l'acquisizione delle conoscenze di base e specialistiche
relative agli istituti giuridici che regolano il funzionamento delle aziende private e pubbliche
e delle pubbliche amministrazioni, e con l'acquisizione dei metodi e delle tecniche della
matematica finanziaria ed attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e
della statistica, che forniscono strumenti di valutazione e calcolo necessari a supportare i
processi decisionali d’impresa.
La familiarità con i contesti operativi e con il mondo del lavoro viene perseguita, in relazione a
specifici sbocchi occupazionali ed a particolari obiettivi di formazione professionale, attraverso
opportuni momenti di interazione con le aziende pubbliche e private e con le pubbliche
amministrazioni (tirocini formativi, visite aziendali, cicli seminariali, testimonianze). Nell'ambito
del Corso di Laurea viene inoltre assicurata l'acquisizione delle necessarie abilità di tipo
linguistico (relative alla lingua inglese e ad una seconda lingua dell'Unione Europea) ed
informatico anche attraverso la possibilità, offerta agli studenti, di conseguire la “patente
europea del computer” (ECDL).
-
Nota: Gli studenti che desiderano iscriversi ad altri Corsi di laurea dovranno optare per i Corsi
aventi sede a Genova.
39
Organizzazione del Corso di Laurea
ATTIVITÀ’ FORMATIVE
CFU
Di base
Aziendale
10
Economico
15
Giuridico
10
Statistico-matematico
10
Totale
45
Caratterizzanti
Aziendale
40
Giuridico
25
Statistico-matematico
10
Totale
75
Affini o integrative
Cultura scientifica, tecnologica e giuridica
5
Discipline economiche
10
Discipline economico-gestionali
10
Formazione interdisciplinare
5
Totale
30
Altre attività formative
Insegnamenti a scelta dello studente, tirocinio, eventuali altre attività formative
proposte dalla Facoltà
Lingua inglese
15
5
Seconda lingua straniera
5
Prova finale
5
Totale
30
TOTALE
40
180
PIANO DI STUDI
Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE - Imperia
Cod.
Insegnamento
Attività
Ambito
Settore
scientificodisciplinare
CFU
PRIMO ANNO
41140 Economia politica I
41141 Economia politica II
41139 Economia aziendale
Istituzioni di diritto
41142
privato
Istituzioni di diritto
41143
pubblico
Di base
Di base
Di base
Economico
Economico
Aziendale
SECS-P/01
SECS-P/01
SECS-P/07
10
5
10
Di base
Giuridico
IUS/01
10
Caratterizzanti
Giuridico
IUS/09
5
41144 Matematica generale
Di base
Statisticomatematico
SECS-S/06
10
SECONDO ANNO
44925 Economia e gestione
delle imprese
44927 Ragioneria generale
44921 Diritto commerciale I
44922 Diritto del lavoro
44926 Matematica
finanziaria
44928 Statistica I
44929 Storia economica
44920 Conoscenze e
competenze
informatiche
Caratterizzanti
Aziendale
Caratterizzanti
Caratterizzanti
Caratterizzanti
Caratterizzanti
Aziendale
Giuridico
Giuridico
Statisticomatematico
Caratterizzanti
Statisticomatematico
Affini o integrative Cultura
scientifica,
tecnologica e
giuridica
Affini o integrative Formazione
interdisciplinare
SECS-P/08
SECS-P/07
IUS/04
IUS/07
SECS-S/06
SECS-S/01
10
10
10
5
5
5
SECS-P/12
5
ING-INF/05
5
TERZO ANNO (non attivato a.a. 2006/2007)
Diritto tributario
Economia degli
intermediari
finanziari
Marketing
Organizzazione
aziendale
Caratterizzanti
Caratterizzanti
Giuridico
Aziendale
IUS/12
SECS-P/11
5
10
Caratterizzanti
Affini o integrative
41
Aziendale
Discipline
economicogestionali
SECS-P/08
SECS-P/10
5
5
Finanza aziendale
Affini o integrative
Discipline
economicogestionali
SECS-P/09
Aziendale
Aziendale
SECS-P/07
SECS-P/08
5
5 crediti a scelta tra
Controllo di gestione Caratterizzanti
Economia e gestione Caratterizzanti
delle imprese
internazionali
5
5
10 crediti a scelta tra
Politica economica e Affini o integrative
finanziaria
Scienza delle finanze Affini o integrative
Discipline
economiche
Discipline
economiche
SECS-P/02
SECS-P/03
Insegnamenti a scelta dello studente, tirocinio, eventuali altre attività formative
proposte dalla Facoltà
10
10
15
Idoneità linguistiche
41270
41271
Idoneità lingua inglese
Idoneità lingua francese
Prova finale
5
5
5
CFU Totali 180
Gli studenti che intenderanno iscriversi senza debiti formativi al Corso di laurea specialistica
in “Economia europea, territoriale e transfrontaliera”, attivo a Imperia, dovranno
obbligatoriamente inserire nel proprio piano di studio i seguenti insegnamenti:
- Economia politica II completamento (5 CFU), attivato a Imperia come insegnamento a
scelta
- Politica economica e finanziaria (10 CFU)
- Scienza delle finanze (10 CFU)
utilizzando anche i 15 CFU a disposizione delle “altre attività formative”.
Gli studenti che intenderanno iscriversi al Corso di laurea specialistica in “Attività professionali,
amministrazione, finanza, controllo” (sede di Genova), dovranno obbligatoriamente inserire nel
proprio piano di studio l’insegnamento di Controllo di gestione.
42
CORSI DI LAUREA TRIENNALI
3° anno
Per gli studenti immatricolati nell’a.a. 2004/05 e precedenti
43
NORME E ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE
Tempo pieno e tempo parziale
Secondo il D.M. 509/99 lo studente, al momento dell’iscrizione al corso di laurea prescelto,
effettua l’opzione tra impegno a tempo pieno ed impegno a tempo parziale. La scelta ha validità
per l’intero anno accademico e può essere modificata negli anni successivi. La scelta
dell’impegno a tempo pieno deve prevedere attività formative utili all’acquisizione di almeno 45
CFU, nel rispetto delle regole definite dalla Facoltà.
L’impegno a tempo parziale prevede attività formative fino a un massimo di 44 CFU.
Predisposizione dei piani di studio dei corsi di laurea
triennale
Lo studente iscritto al secondo anno e successivi predispone, annualmente ed entro la
scadenza indicata dalla Facoltà (reperibile presso lo Sportello dello studente), il proprio piano di
studio.
Le norme dettagliate di compilazione del piano di studio sono disponibili presso lo Sportello
dello studente.
Secondo il D.M. 509/99 gli studenti che non presentano un piano di studio autonomo dovranno
seguire obbligatoriamente il piano di studio proposto dalla Facoltà.
Sono tenuti in ogni caso alla presentazione del piano di studio individuale gli studenti che
devono indicare le eventuali opzioni (“altre attività formative”, “a scelta dello studente”) come
specificato per ciascun corso di studio.
Gli studenti devono compilare annualmente i piani di studio on-line secondo le indicazioni che
vengono rese note dallo Sportello dello studente.
Attività formative a scelta dello studente
L’ordinamento didattico di Facoltà prevede per tali attività 14 crediti complessivi (22 per il corso
di laurea in Economia e gestione dei servizi turistici).
Essi sono destinati a completare il curriculum dello studente permettendo a ciascuno di
personalizzare il proprio percorso formativo con:
- qualsiasi altro insegnamento, tra quelli attivati dalla Facoltà per i Corsi di laurea triennale,
non compreso nel piano di studio individuale (vedi capitolo sugli “Insegnamenti attivati
nell’a.a. 2006/07”), i crediti possono essere conseguiti anche all’estero, in sedi
convenzionate nell’ambito dei programmi di mobilità internazionale degli studenti;
un “tirocinio di formazione e apprendimento”, (3 CFU)
la richiesta del riconoscimento di attività formative eventualmente svolte al di fuori della
Facoltà, per un massimo di 2 crediti complessivi;
eventuali altre attività formative proposte dalla Facoltà secondo le modalità che verranno
comunicate prima del periodo previsto per la compilazione dei piani di studio in funzione
dei numeri di posti disponibili;
la patente europea del computer ECDL (4 CFU).
N.B.: Le attività che si sono trasformate in servizi per le matricole (Metodologia dello studio e
Parlare in pubblico) potranno essere frequentate soltanto dagli studenti che le abbiano già
inserite nel proprio piano di studio e non le abbiano ancora frequentate. Fatta salva questa
soluzione che garantisce i diritti acquisiti, tali attività non potranno essere inserite nel piano di
studio per il prossimo anno accademico.
44
Prova finale laurea triennale
Per essere ammessi alla prova finale gli studenti devono aver regolarmente frequentato le
attività formative e conseguito i crediti previsti dall’ordinamento.
La prova finale consiste nella discussione, dinanzi ad apposita Commissione, di un elaborato
teorico e/o pratico, svolto su un tema concordato con il relatore in relazione agli interessi e/o
alle esperienze (es. tirocinio, Erasmus) dello studente.
Il suddetto elaborato può consistere altresì in:
-
una relazione sull’esperienza realizzata dal candidato in occasione di stages presso
Aziende, Enti, Università italiane o straniere;
l’illustrazione di un caso aziendale;
il commento di documentazione statistica, etc.
La discussione è guidata dal relatore, che ha preventivamente autorizzato il candidato a
sostenere la prova.
Per i diplomati universitari che conseguono la laurea triennale occorre un elaborato in
argomento diverso rispetto a quello discusso nella tesi di diploma.
Determinazione del voto di laurea
Il voto finale sintetizza tutta la carriera dello studente, tenendo conto sia del raggiungimento da
parte dello stesso degli obiettivi formativi del Corso di laurea, sia della coerenza e validità
complessiva del proprio progetto formativo individuale costruito con adeguati gradi di libertà
anche su attività e saperi non strettamente curriculari.
Il voto finale risulta, pertanto, dalla somma di diversi elementi rappresentati dal voto curriculare,
dalla valutazione della prova finale e da ulteriori punteggi attribuibili per l’eccellenza negli
esami, la carriera e per eventuali attività extracurriculari predefinite e certificate.
In particolare:
1. il voto curriculare è determinato dalla media aritmetica ponderata (in termini di crediti)
degli esami comunque sostenuti dallo studente (esami propri del corso di studio, esami
scelti nell’ambito dei crediti disponibili per le altre attività formative sia all’interno che
all’esterno della Facoltà);
2. per la valutazione della prova finale, il docente e lo studente valutano congiuntamente le
caratteristiche dell’elaborato e le modalità di preparazione dello stesso. L’elaborato finale
dovrà comunque essere approvato formalmente dal docente. Non è prevista la figura del
correlatore. Alla prova finale, alla quale vengono riconosciuti CFU, viene attribuito un
massimo di 5 punti (3 per il contenuto + 2 per la discussione);
3. ulteriori punteggi per:
•
•
•
i risultati di eccellenza negli esami: per ogni lode conseguita in insegnamenti di 3/4
crediti e di 6/8 crediti vengono attribuiti rispettivamente 0.25 e 0.50 punti di
maggiorazione della media curriculare;
la carriera, in funzione:
del tempo impiegato dallo studente per terminare il suo percorso formativo rispetto ai
dei tempi previsti dall’ordinamento didattico o comunque valutati congrui dal Consiglio
di Facoltà. Vengono attribuiti 2 punti a chi si laurea entro il terzo anno e 1 punto a chi
si laurea entro il quarto anno;
dei risultati conseguiti negli esami. Vengono attribuiti 2 punti a chi raggiunge una
media curriculare uguale o maggiore a 27 escluse le lodi.
la partecipazione ai programmi di mobilità internazionale, sostenendo esami
nelle sedi partner, con le seguenti modalità: 2 punti a coloro che si laureino entro il IV
anno; 1 punto a coloro che si laureino entro il V anno.
45
4.
un eventuale riconoscimento per attività extracurriculari. La scelta delle attività cui
attribuire un riconoscimento addizionale in termini di determinazione del voto finale
vengono individuate dal Consiglio di Facoltà e devono comunque rispettare almeno i
seguenti criteri:
•
essere certificate ufficialmente da Enti esterni particolarmente qualificati;
•
rappresentare l’implementazione di attività autonome e comunque previste nei
percorsi formativi ufficiali della Facoltà.
Assunto che le conoscenze linguistiche e quelle informatiche sono aree essenziali del
percorso formativo dei laureati della Facoltà si constata che ai richiamati requisiti
rispondono:
•
•
il Toefl e le altre certificazioni equivalenti relative alle lingue straniere, con riferimento
all’idoneità linguistica;
la Patente europea del computer con riferimento all’idoneità informatica.
Ad esse quindi vengono attribuiti 2 punti ciascuna di maggiorazione della media curriculare,
non cumulabili.
Il voto finale deriva da un unico arrotondamento effettuato sul punteggio risultante dalla
somma di tutti gli elementi precedenti.
Ottenuto il 110, il voto finale può prevedere la lode, deliberata all’unanimità dalla Commissione,
anche se alla prova finale non è stato attribuito il massimo dei punti disponibili.
46
Calendario Didattico a.a. 2006/2007
1. IL CALENDARIO DIDATTICO è organizzato in 2 semestri. Le lezioni e gli esami sono previsti nelle
giornate dal lunedì al venerdì.
2. L’ATTIVITÀ DIDATTICA comprende le lezioni tradizionali, lo svolgimento delle prove di verifica,
attività/incontri, testimonianze, seminari, esercitazioni, tenuti durante il periodo delle lezioni e
durante quello delle verifiche facoltative.
3. LE LEZIONI (per ogni insegnamento sono previste 6 ore di lezioni settimanali):
•
le lezioni degli insegnamenti da 3-4 CFU (30 ore) sono concentrate in un solo
trimestre;
•
le lezioni degli insegnamenti semestrali da 6-8 CFU sono ripartite (30 ore + 30
ore) in due trimestri dello stesso semestre
4. LA FREQUENZA alle lezioni non può essere considerata titolo esclusivo per accedere alle prove
intermedie e/o all’esame. Poiché, a causa della complessità dell’impegno didattico si possono
generare problemi di sovrapposizione di orario fra insegnamenti non obbligatori e di anni
diversi, si ritiene opportuno che la scelta dell’insegnamento da seguire sia libera da parte degli
studenti. Il Consiglio di Facoltà ha raccomandato ai docenti di evitare vincoli di frequenza
supportati anche da raccolte di firme.
5. LE VERIFICHE PER GLI INSEGNAMENTI SEMESTRALI DA 6-8 CFU che sono facoltative, se previste, vanno
collocate al termine del primo e/o del secondo trimestre di svolgimento delle rispettive lezioni,
sia per gli studenti iscritti all’anno accademico in cui è previsto l’insegnamento, sia per gli
studenti che avrebbero dovuto sostenere l’esame in anni accademici precedenti. In ogni caso il
programma per la verifica è quello previsto per l’anno in corso. Le verifiche sono svolte durante
l’orario di lezione dei corsi cui si riferiscono.
6. GLI ESAMI
SESSIONI ORDINARIE:
•
per tutti gli insegnamenti: 3 appelli, nella sessione invernale ed altrettanti in quella
estiva; 1 appello nella sessione autunnale;
•
per gli insegnamenti trimestrali: anche una prova al termine del trimestre in cui
viene svolto il corso.
SESSIONI STRAORDINARIE DI RECUPERO PER CHI È GIÀ STATO ISCRITTO PER UN TRIENNIO: per tutte le materie al
termine del primo e del terzo trimestre.
RIPETIZIONE DELL’ESAME: lo studente che abbia conseguito un voto negativo in un appello ufficiale
non può sostenere l’esame nell’appello immediatamente successivo della stessa sessione. Lo
studente che si ritira, pur avendo conseguito un voto positivo, può sostenere l’esame
nell’appello immediatamente successivo della stessa sessione.
Il Regolamento didattico di Ateneo prevede che lo studente possa ripetere l’esame almeno due
volte all’interno dell’anno accademico; la limitazione al numero di sessioni a cui lo studente si
può presentare, se ritenuta necessaria, deve essere adeguatamente resa pubblica dai singoli
docenti; in particolare, allo scopo di non penalizzare gli studenti fuori corso, le sessioni
straordinarie devono considerarsi comunque aggiuntive rispetto a quelle ordinarie.
47
I SEMESTRE
4-15 settembre 2006
-
esami sessione autunnale (appello unico)
altre attività didattiche, comprese le verifiche dei
requisiti di accesso
accoglienza delle matricole
18 settembre 2006
inizio lezioni corsi I semestre (6-8 CFU) e I trimestre (3-4
CFU)
20 ottobre 2006
termine lezione corsi I trimestre (3-4 CFU)
23 ottobre – 3 novembre 2006
- sospensione lezioni corsi I semestre (6-8 CFU)
- verifiche corsi I semestre (6-8 CFU)
- esami insegnamenti I trimestre (3-4 CFU)
- esami sessione straordinaria
6 novembre 2006
inizio lezioni corsi II trimestre (3-4 CFU)
ripresa lezioni corsi I semestre (6-8 CFU)
8 dicembre 2006
termine lezione corsi I semestre (6-8 CFU) e II trimestre (34 CFU)
11-22 dicembre 2006
- verifiche corsi I semestre (6-8 CFU)
- esami insegnamenti II trimestre (3-4 CFU)
8 gennaio – 16 febbraio 2007
esami sessione invernale
II SEMESTRE
19 febbraio 2007
inizio lezioni corsi II semestre (6-8 CFU) e III trimestre (3-4
CFU)
23 marzo 2007
termine lezioni III trimestre (3-4 CFU)
26 marzo – 4 aprile 2007
- sospensione lezioni corsi II semestre (6-8 CFU)
- verifiche corsi II semestre (6-8 CFU)
- esami insegnamenti III trimestre (3-4 CFU)
- esami sessione straordinaria
5-11 aprile 2007
sospensione lezioni per le vacanze pasquali
12 aprile 2007
inizio lezioni corsi IV trimestre (3-4 CFU)
18 maggio
termine lezioni corsi II semestre (6-8 CFU) e IV trimestre
(3-4 CFU)
21 maggio – 1 giugno 2007
- verifiche corsi II semestre (6-8 CFU)
- esami insegnamenti IV trimestre (3-4 CFU)
4 giugno – 13 luglio 2007
esami sessione estiva
3-14 settembre 2007
-
esami sessione autunnale (appello unico)
altre attività didattiche, comprese le verifiche dei
requisiti di accesso
accoglienza delle matricole
48
Esami di Laurea
(inizio delle sedute alle ore 9.00 e alle ore 14.30)
2006
settimana 6 novembre
2007
settimana 5 febbraio
settimana 19 marzo
settimana 28 maggio
settimana 9 luglio
settimana 4 novembre
Scadenze per la compilazione dei piani di studio
Per gli studenti delle lauree triennali e del II anno delle specialistiche:
dal 11 settembre al 10 novembre.
Per gli studenti del I anno delle lauree specialistiche:
dopo aver firmato la delibera di ammissione presso la Segreteria di Economia in Via Bensa, 1
49
PIANO DI STUDI
Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE - Genova
Indirizzo General management
Cod.
Insegnamento
Attività
CFU
TERZO ANNO
24700 Diritto tributario
Caratterizzanti
6
24561 Marketing
Caratterizzanti
6
24595 Organizzazione aziendale
Affini o integrative
6
24530 Controllo di gestione
Caratterizzanti
6
24554 Economia e gestione delle imprese internazionali
Caratterizzanti
6
24551 Economia e gestione delle imprese di servizio
Caratterizzanti
6
27536 Statistica 2
Caratterizzanti
6
24726 Economia e finanza delle assicurazioni 1
Caratterizzanti
6
24731 Matematica attuariale
Caratterizzanti
3
24741 Metodi matematici per la gestione delle aziende 1
Caratterizzanti
3
24680 Diritto commerciale 2
Caratterizzanti
6
24682 Diritto degli intermediari finanziari
Caratterizzanti
6
24695 Diritto fallimentare
Caratterizzanti
6
24675 Diritto bancario
Caratterizzanti
6
24555 Finanza aziendale
Affini o integrative
6
24598 Organizzazione del lavoro
Affini o integrative
3
24565 Merceologia
Affini o integrative
3
24611 Tecnologia dei cicli produttivi
Affini o integrative
3
n. 12 crediti a scelta tra
n. 6 crediti a scelta tra:
n. 6 crediti a scelta tra
n. 6 crediti a scelta tra
Insegnamenti a scelta dello studente, tirocinio, eventuali altre attività
formative proposte dalla Facoltà
14
Idoneità linguistiche
32999 Idoneità lingua inglese
6
50
Seconda lingua
6
33002 - Idoneità lingua francese
33005 - Idoneità lingua tedesca
33007 - Idoneità lingua spagnola
Prova finale
3
N.B.:
Gli studenti che intenderanno iscriversi al Corso di laurea specialistica in
•
Attività professionali, amministrazione, finanza, controllo
dovranno obbligatoriamente inserire nel proprio piano di studio i seguenti insegnamenti:
- Controllo di gestione
- Diritto tributario
- Finanza aziendale
Gli studenti che intenderanno iscriversi al Corso di laurea specialistica in
•
General management
dovranno obbligatoriamente inserire nel proprio piano di studio i seguenti insegnamenti:
- Marketing
- Organizzazione aziendale
I CFU relativi, necessari al completamento dei percorsi sopra indicati, potranno essere acquisiti
dagli studenti anche utilizzando i CFU a disposizione delle “altre attività formative” previsti
nell’ambito del corso di laurea triennale.
51
PIANO DI STUDI
Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE - Genova
Indirizzo Amministrazione e finanza aziendale
Cod.
Insegnamento
Attività
CFU
TERZO ANNO
24700
Diritto tributario
Caratterizzanti
6
24530
Controllo di gestione
Caratterizzanti
6
24555
Finanza aziendale
Affini o integrative
6
n. 12 crediti a scelta tra
24551 Economia e gestione delle imprese servizio
Caratterizzanti
6
24547
Economia delle aziende e delle amministrazioni
pubbliche
Caratterizzanti
6
24532
Economia delle aziende di credito 1
Caratterizzanti
6
24528
Analisi e contabilità dei costi
Caratterizzanti
3
24606
Sistemi informativi contabili
Caratterizzanti
3
n. 6 crediti a scelta tra
24680 Diritto commerciale 2
Caratterizzanti
6
24703
Diritto tributario d’impresa
Caratterizzanti
6
24682
Diritto degli intermediari finanziari
Caratterizzanti
6
24695
Diritto fallimentare
Caratterizzanti
6
n. 6 crediti a scelta tra
24658 Politica economica europea
Affini o integrative
6
24655
Affini o integrative
6
n. 6 crediti a scelta tra
24595 Organizzazione aziendale
Affini o integrative
6
24598
Organizzazione del lavoro
Affini o integrative
3
24611
Tecnologia dei cicli produttivi
Affini o integrative
3
Politica economica e finanziaria applicata
52
Insegnamenti a scelta dello studente, tirocinio, eventuali altre attività
formative proposte dalla Facoltà
14
Idoneità linguistiche
32999 Idoneità lingua inglese
6
Seconda lingua
6
33002 - Idoneità lingua francese
33005 - Idoneità lingua tedesca
33007 - Idoneità lingua spagnola
Prova finale
3
N.B.:
Gli studenti che intenderanno iscriversi al Corso di laurea specialistica in
•
Attività professionali, amministrazione, finanza, controllo
dovranno obbligatoriamente inserire nel proprio piano di studio i seguenti insegnamenti:
- Controllo di gestione
- Diritto tributario
- Finanza aziendale
Gli studenti che intenderanno iscriversi al Corso di laurea specialistica in
•
General management
dovranno obbligatoriamente inserire nel proprio piano di studio i seguenti insegnamenti:
- Marketing
- Organizzazione aziendale
I CFU relativi, necessari al completamento dei percorsi sopra indicati, potranno essere acquisiti
dagli studenti anche utilizzando i CFU a disposizione delle “altre attività formative” previsti
nell’ambito del corso di laurea triennale.
53
PIANO DI STUDI
Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE - Genova
Indirizzo Marketing e commercio internazionale
Cod.
Insegnamento
Attività
CFU
TERZO ANNO
24700 Diritto tributario
Caratterizzanti
6
24561 Marketing
Caratterizzanti
6
24554 Economia e gestione delle imprese internazionali
Caratterizzanti
6
24596 Organizzazione aziendale
Affini o integrative
3
24744 Ricerca operativa
Affini o integrative
3
24528 Analisi e contabilità del costi
Caratterizzanti
3
24530 Controllo di gestione
Caratterizzanti
6
24605 Ricerche di mercato
Caratterizzanti
3
37332 Economia e gestione delle imprese commerciali
Caratterizzanti
3
24608 Tecnica della comunicazione
Caratterizzanti
3
24534 Economia e gestione dell’innovazione
Caratterizzanti
3
27536 Statistica 2
Caratterizzanti
6
24731 Matematica attuariale
Caratterizzanti
3
24741 Metodi matem. per la gestione delle aziende 1
Caratterizzanti
3
24680 Diritto commerciale 2
Caratterizzanti
6
24682 Diritto degli intermediari finanziari
Caratterizzanti
6
24695 Diritto fallimentare
Caratterizzanti
6
24703 Diritto tributario d’impresa
Caratterizzanti
6
n. 12 crediti a scelta tra
n. 6 crediti a scelta tra
n. 6 crediti a scelta tra
Insegnamenti a scelta dello studente, tirocinio, eventuali altre attività
formative proposte dalla Facoltà
14
Idoneità linguistiche
32999 Idoneità lingua inglese
6
Seconda lingua
6
33002 - Idoneità lingua francese
54
33005 - Idoneità lingua tedesca
33007 - Idoneità lingua spagnola
Prova finale
3
N.B.:
Gli studenti che intenderanno iscriversi al Corso di laurea specialistica in
•
Attività professionali, amministrazione, finanza, controllo
dovranno obbligatoriamente inserire nel proprio piano di studio i seguenti insegnamenti:
- Controllo di gestione
- Diritto tributario
- Finanza aziendale
Gli studenti che intenderanno iscriversi al Corso di laurea specialistica in
•
General management
dovranno obbligatoriamente inserire nel proprio piano di studio i seguenti insegnamenti:
- Marketing
- Organizzazione aziendale
I CFU relativi, necessari al completamento dei percorsi sopra indicati, potranno essere acquisiti
dagli studenti anche utilizzando i CFU a disposizione delle “altre attività formative” previsti
nell’ambito del corso di laurea triennale.
55
PIANO DI STUDI
Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE - Genova
Indirizzo Professionale
Cod.
Insegnamento
Attività
CFU
TERZO ANNO
24530
Controllo di gestione
Caratterizzanti
6
33306
Ragioneria professionale 1
Caratterizzanti
6
24658
Politica economica europea
Affini o integrative
6
24695
Diritto fallimentare
Caratterizzanti
6
n. 12 crediti a scelta tra
24551 Economia e gestione delle imprese di servizio
Caratterizzanti
6
24547
Economia delle aziende e delle amministrazioni
pubbliche
Caratterizzanti
6
24528
Analisi e contabilità dei costi
Caratterizzanti
3
24606
Sistemi informativi contabili
Caratterizzanti
3
n. 6 crediti a scelta tra
24680 Diritto commerciale 2
Caratterizzanti
6
24685
Diritto del lavoro
Caratterizzanti
6
24673
Diritto amministrativo
Caratterizzanti
6
n. 6 crediti a scelta tra
24555 Finanza aziendale
Affini o integrative
6
24595
Affini o integrative
6
Organizzazione aziendale
Insegnamenti a scelta dello studente, tirocinio, eventuali altre attività
formative proposte dalla Facoltà
14
Idoneità linguistiche
32999 Idoneità lingua inglese
6
Seconda lingua
6
33002 - Idoneità lingua francese
33005 - Idoneità lingua tedesca
33007 - Idoneità lingua spagnola
Prova finale
3
56
N.B.:
Gli studenti che intenderanno iscriversi al Corso di laurea specialistica in
•
Attività professionali, amministrazione, finanza, controllo
dovranno obbligatoriamente inserire nel proprio piano di studio i seguenti insegnamenti:
- Controllo di gestione
- Diritto tributario
- Finanza aziendale
Gli studenti che intenderanno iscriversi al Corso di laurea specialistica in
•
General management
dovranno obbligatoriamente inserire nel proprio piano di studio i seguenti insegnamenti:
- Marketing
- Organizzazione aziendale
I CFU relativi, necessari al completamento dei percorsi sopra indicati, potranno essere acquisiti
dagli studenti anche utilizzando i CFU a disposizione delle “altre attività formative” previsti
nell’ambito del corso di laurea triennale.
57
PIANO DI STUDI
Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE - Genova
Indirizzo Gestione delle risorse umane e delle relazioni industriali
Cod.
Insegnamento
Attività
CFU
TERZO ANNO
24547 Economia delle aziende e delle amministrazioni
pubbliche
Caratterizzanti
6
24694 Diritto delle relazioni industriali
Caratterizzanti
6
24595 Organizzazione aziendale
Affini o integrative
6
32604 Organizzazione del lavoro
Affini o integrative
6
24530 Controllo di gestione
Caratterizzanti
6
24554 Economia e gestione delle imprese internazionali
Caratterizzanti
6
24561 Marketing
Caratterizzanti
6
24551 Economia e gestione delle imprese di servizio
Caratterizzanti
6
24534 Economia e gestione dell’innovazione
Caratterizzanti
3
24608 Tecnica della comunicazione
Caratterizzanti
3
24731 Matematica attuariale
Caratterizzanti
3
24741 Metodi matematici per la gestione delle aziende 1
Caratterizzanti
3
24680 Diritto commerciale 2
Caratterizzanti
6
24700 Diritto tributario
Caratterizzanti
6
24673 Diritto amministrativo
Caratterizzanti
6
24612 Comparative history of european industrialization
Affini o integrative
3
24671 Storia delle relazioni economiche internazionali nel
XX secolo
Affini o integrative
3
24565 Merceologia
Affini o integrative
3
24611 Tecnologia cicli produttivi
Affini o integrative
3
Insegnamenti a scelta dello studente, tirocinio, eventuali altre attività
formative proposte dalla Facoltà
14
n. 12 crediti a scelta tra
n. 3 crediti a scelta tra
n. 6 crediti a scelta tra
n. 3 crediti a scelta tra
Idoneità linguistiche
32999 Idoneità lingua inglese
6
Seconda lingua
6
33002 - Idoneità lingua francese
58
33005 - Idoneità lingua tedesca
33007 - Idoneità lingua spagnola
Prova finale
3
N.B.:
Gli studenti che intenderanno iscriversi al Corso di laurea specialistica in
•
Attività professionali, amministrazione, finanza, controllo
dovranno obbligatoriamente inserire nel proprio piano di studio i seguenti insegnamenti:
- Controllo di gestione
- Diritto tributario
- Finanza aziendale
Gli studenti che intenderanno iscriversi al Corso di laurea specialistica in
•
General management
dovranno obbligatoriamente inserire nel proprio piano di studio i seguenti insegnamenti:
- Marketing
- Organizzazione aziendale
I CFU relativi, necessari al completamento dei percorsi sopra indicati, potranno essere acquisiti
dagli studenti anche utilizzando i CFU a disposizione delle “altre attività formative” previsti
nell’ambito del corso di laurea triennale.
59
PIANO DI STUDI
Corso di laurea in ECONOMIA DELLA BANCA, DELLA BORSA E DELLE ASSICURAZIONI
Genova
Cod.
Insegnamento
Attività
CF
U
TERZO ANNO
24637 Economia monetaria 1
Affini o integrative
6
24532 Economia delle aziende di credito 1
Caratterizzanti
6
24533 Economia delle aziende di credito 2
Caratterizzanti
6
24600 Organizzazione delle aziende di credito
Affini o integrative
6
24555 Finanza aziendale
Affini o integrative
6
24683 Diritto degli intermediari finanziari
Caratterizzanti
3
n. 3 crediti a scelta tra
27547 Economia del mercato mobiliare
Caratterizzanti
3
24546 Economia delle aziende di assicurazione
Caratterizzanti
3
24558 Finanziamenti di aziende
Caratterizzanti
3
Caratterizzanti
3
24826 Diritto degli intermediari finanziari (completamento) Caratterizzanti
3
n. 6 crediti a scelta tra
24742 Modelli matematici per i mercati finanziari
Caratterizzanti
6
24726 Economia e finanza delle assicurazioni 1
Caratterizzanti
6
n. 3 crediti a scelta tra
24731 Matematica attuariale
Caratterizzanti
3
24754 Teoria matematica del portafoglio finanziario 1
Caratterizzanti
3
n. 3 crediti a scelta tra
24674 Diritto bancario
Insegnamenti a scelta dello studente, tirocinio, eventuali altre attività formative
proposte dalla Facoltà
14
Idoneità linguistiche
32999 Idoneità lingua inglese
6
Seconda lingua
6
33002 - Idoneità lingua francese
33005 - Idoneità lingua tedesca
33007 - Idoneità lingua spagnola
Prova finale
3
60
PIANO DI STUDI
Corso di laurea in ECONOMIA MARITTIMA E DEI TRASPORTI - Genova
Cod.
Insegnamento
Attività
CFU
TERZO ANNO
24540
Economia e gestione delle imprese di trasporto I
Caratterizzanti
6
24601
Programmazione e controllo delle imprese di
trasporto
Caratterizzanti
6
24684
Diritto dei trasporti
Affini o integrativa
6
24745
Ricerca operativa
Affini o integrative
6
n. 6 crediti a scelta tra
24689
Diritto della navigazione 1
Affini o integrative
6
24691
Diritto delle assicurazioni marittime 1
Affini o integrative
6
n. 3 crediti a scelta tra
24556
Finanza aziendale
Affini o integrative
3
24596
Organizzazione aziendale
Affini o integrative
3
n. 3 crediti a scelta tra
24541
Economia e gestione delle imprese di trasporto II
Caratterizzanti
3
24553
Economia e gestione delle imprese di servizi
Caratterizzanti
3
24562
Marketing
Caratterizzanti
3
24550
Economia e gestione delle imprese logistiche
Caratterizzanti
3
24558
Finanziamenti di aziende
Caratterizzanti
3
n. 6 crediti a scelta tra
24752
Statistica economica
Caratterizzanti
6
24726
Economia e finanza delle assicurazioni
Caratterizzanti
6
24753
Tecniche di simulazione
Caratterizzanti
3
24741
Metodi matematici per la gestione delle aziende
Caratterizzanti
3
n. 6 crediti a scelta tra
24649
Geografia economica
Affini o integrative
6
24636
Economia internazionale 1
Affini o integrative
6
24613
Economia e pianificazione del territorio
Affini o integrative
6
24652
Geografia urbana e organizzazione territoriale
Affini o integrative
3
24663
Storia dei trasporti
Affini o integrative
3
61
24565
Merceologia
Affini o integrative
Insegnamenti a scelta dello studente, tirocinio, eventuali altre attività
formative proposte dalla Facoltà
3
14
Idoneità linguistiche
32999 Idoneità lingua inglese
6
Seconda lingua
6
33002 - Idoneità lingua francese
33005 - Idoneità lingua tedesca
33007 - Idoneità lingua spagnola
Prova finale
3
62
PIANO DI STUDI
Corso di laurea in ECONOMIA E COMMERCIO - Genova
Indirizzo Economia dei mercati monetari e finanziari
Cod.
Insegnamento
Attività
CFU
TERZO ANNO
24637
Economia monetaria 1
Caratterizzanti
6
33379
Scienza delle finanze
Caratterizzanti
6
24615
Econometria 1
Caratterizzanti
6
24683
Diritto degli intermediari finanziari
Caratterizzanti
3
24655
Politica economica e finanziaria applicata
Caratterizzanti
6
n. 15 crediti a scelta tra
27536 Statistica 2
Caratterizzanti
6
24729
Elaborazione automatica dei dati per le decisioni
economiche e finanziarie
Caratterizzanti
3
24728
Matematica per le applicazioni economiche e
finanziarie 1
Caratterizzanti
3
24742
Modelli matematici per i mercati finanziari
Caratterizzanti
6
24754
Teoria matematica del portafoglio finanziario 1
Caratterizzanti
3
n. 6 crediti a scelta tra
24532 Economia delle aziende di credito 1
Affini o integrative
6
27547
Economia del mercato mobiliare
Affini o integrative
3
24662
Storia dei mercati monetari e finanziari
Affini o integrative
3
24671
Storia delle relazioni economiche internazionali nel
XX secolo
Affini o integrative
3
Insegnamenti a scelta dello studente, tirocinio, eventuali altre attività formative
proposte dalla Facoltà
14
Idoneità linguistiche
32999 Idoneità lingua inglese
6
Seconda lingua
6
33002 - Idoneità lingua francese
33005 - Idoneità lingua tedesca
33007 - Idoneità lingua spagnola
Prova finale
3
63
PIANO DI STUDI
Corso di laurea in ECONOMIA COMEMRCIO - Genova
Indirizzo Economia internazionale
Cod.
Insegnamento
Attività
CFU
TERZO ANNO
24636
Economia internazionale 1
Caratterizzanti
6
24658
Politica economica europea
Caratterizzanti
6
33379
Scienza delle finanze
Caratterizzanti
6
n. 6 crediti a scelta tra
24655
Politica economica e finanziaria applicata
Caratterizzanti
6
24615
Econometria 1
Caratterizzanti
6
n. 12 crediti a scelta tra
24752
Statistica economica
Caratterizzanti
6
24729
Elaborazione automatica dei dati per le decisioni
economiche e finanziarie
Caratterizzanti
3
24728
Matematica per le applicazioni economiche e
finanziarie 1
Caratterizzanti
3
24742
Modelli matematici per i mercati finanziari
Caratterizzanti
6
n. 6 crediti a scelta tra
24554
Economia e gestione delle imprese internazionali
Affini o integrative
6
24697
Diritto internazionale 1
Affini o integrative
6
24704
International Financial Institutions
Affini o integrative
6
n. 6 crediti a scelta tra
24616
Economia agraria
Affini o integrative
6
24527
Sociologia
Affini o integrative
3
24671
Storia delle relazioni economiche internazionali nel
XX secolo
Affini o integrative
oppure
Comparative history of european industrialization
3
24612
Insegnamenti a scelta dello studente, tirocinio, eventuali altre attività
formative proposte dalla Facoltà
14
Idoneità linguistiche
32999 Idoneità lingua inglese
6
Seconda lingua
6
33002 - Idoneità lingua francese
33005 - Idoneità lingua tedesca
33007 - Idoneità lingua spagnola
64
Prova finale
3
65
PIANO DI STUDI
Corso di laurea in ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI TURISTICI – Savona
Cod.
Insegnamento
Attività
CFU
SECONDO ANNO
24736
Matematica finanziaria
Caratterizzanti
6
24749
Statistica 1
Caratterizzanti
6
24670
Storia economica
Affini o integrative
6
24537
Economia e gestione delle imprese
turistiche
Caratterizzanti
41891
Economia degli intermediari finanziari
Caratterizzanti
6
24679
Diritto commerciale 1
Caratterizzanti
6
24755
Conoscenze e competenze informatiche
Affini o integrative
3
n. 6 crediti a scelta tra
24685
Diritto del lavoro
Caratterizzanti
6
24700
Diritto tributario
Caratterizzanti
6
24621
Economia del turismo
Di base
8
24563
Marketing del turismo
Caratterizzanti
4
24751
Statistica del turismo
Caratterizzanti
8
24594
Organizzazione delle amministrazioni
pubbliche turistiche
Affini o integrative
24648
Geografia del turismo
Affini o integrative
4
24620
Economia dei trasporti
Affini o integrative
4
24711
Legislazione del turismo
Affini o integrative
8
8
TERZO ANNO
Altre attività formative proposte dalla Facoltà e/o insegnamenti scelti dallo
studente
4
22
Idoneità linguistiche
33001 Idoneità lingua inglese
8
Seconda lingua
8
33003 - Idoneità lingua francese
33006 - Idoneità lingua tedesca
33008 - Idoneità lingua spagnola
66
Prova finale
3
Altre Attività Formative riservate esclusivamente agli studenti del
CLEGST (Savona) e proposte dalla Facoltà
Cod.
Insegnamento
e
Docente
responsabile
C
F
U
Obiettivi
Studenti
iscrivibili
(eventuale
n. max)
Periodo
impegno
33077
Strategie di
coordinamento nella
politica per il turismo
3
A. Amato
Progettualità per il
turismo
33076
3
A. Amato
46099
Creazione di
Impresa nel settore
del Turismo
Mod A
A. Amato
3
Fornire agli studenti del CLEGST
che opereranno nel settore
pubblico le competenze
necessarie per la realizzazione di
un efficace coordinamento e di
una incisiva comunicazione tra i
diversi organismi aventi
competenza in materia di politica
Fornire agli studenti del CLEGST
le competenze interdisciplinari
necessarie per la predisposizione
e realizzazione di progetti di
potenziamento turistico di
specifiche aree. Le competenze
interdisciplinari di cui si mostrano
le possibilità applicative ai fini
indicati attengono ai settori:
economia e politica del turismo,
valutazione del progetto, project
finance
Il corso verrà svolto in
collaborazione con il Centro Ligure
della Produttività ed avrà come
oggetto:
-l’idea imprenditoriale;
-l’imprenditore. potenzialità,
attitudini (anche sotto il profilo
psicologico) e motivazioni in
funzione della realizzazione della
propria idea;
-la redazione del business plan:
redazione e valutazione della reale
fattibilità della propria idea
imprenditoriale.
67
50 studenti
5 incontri
da 4 ore
50 studenti
5 incontri
da 4 ore
20 ore con
prova finale
I
semestre
II
semestre
II
semestre
46100
Creazione di
Impresa nel settore
del Turismo
Mod B
A. Amato
1
Il corso verrà svolto in
collaborazione con la Camera di
Commercio di Savona, ed avrà
come oggetto:
- i finanziamenti per la nuova
impresa: fonti e tipologie;
- la redazione di una richiesta di
contributo/finanziamento (esempi
pratici).
68
6 ore con
prova finale
II
semestre
PIANO DI STUDI
Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE – Imperia
Indirizzo General management
Cod.
Insegnamento
Attività
CFU
TERZO ANNO
24702
Diritto tributario
Caratterizzanti
6
24564
Marketing
Caratterizzanti
6
24597
Organizzazione aziendale
Affini o integrative
6
24531
Controllo di gestione
Caratterizzanti
6
24552
Economia e gestione delle imprese di servizio
Caratterizzanti
6
24727
Economia e finanza delle assicurazioni
Caratterizzanti
6
24557
Finanza aziendale
Affini o integrative
6
n. 6 crediti a scelta tra
24681 Diritto commerciale 2
Caratterizzanti
6
24696
Diritto fallimentare
Caratterizzanti
6
24676
Diritto bancario
Caratterizzanti
6
Altre attività formative proposte dalla Facoltà e/o insegnamenti scelti dallo
studente
14
Idoneità linguistiche
33000
33004
Idoneità lingua inglese
6
Seconda lingua
6
- Idoneità lingua francese
Prova finale
3
N.B.:Gli studenti che intenderanno iscriversi ai corsi di laurea specialistica in
•
Attività Professionali, Amministrazione, Finanza, Controllo (Sede di Genova)
•
General Managemen t (Sede di Genova)
dovranno obbligatoriamente inserire nel proprio piano di studio i seguenti insegnamenti:
Marketing
Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di laurea specialistica in:
•
Economia Europea Territoriale e Transfrontaliera (Sede di Imperia)
dovranno obbligatoriamente inserire nel proprio piano di studio i seguenti insegnamenti:
Politica economica e finanziaria
Scienza delle finanze
69
I CFU relativi, necessari al completamento dei percorsi sopra indicati, potranno essere acquisiti
dagli studenti anche utilizzando i CFU a disposizione delle “altre attività formative” previsti
nell’ambito del corso di laurea triennale.
70
PIANO DI STUDI
Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE – Imperia
Indirizzo Amministrazione e finanza aziendale
Cod.
Insegnamento
Attività
CFU
TERZO ANNO
24702 Diritto tributario
Caratterizzanti
6
24531 Controllo di gestione
Caratterizzanti
6
24557 Finanza aziendale
Affini o integrative
6
24552 Economia e gestione delle imprese servizio
Caratterizzanti
6
24607 Sistemi informativi contabili
Caratterizzanti
3
24529 Analisi e contabilità dei costi
Caratterizzanti
3
24659 Politica economica europea
Affini o integrative
6
24597 Organizzazione aziendale
Affini o integrative
6
n. 6 crediti a scelta tra
24681 Diritto commerciale 2
Caratterizzanti
6
24696 Diritto fallimentare
Caratterizzanti
6
Altre attività formative proposte dalla Facoltà e/o insegnamenti scelti dallo
studente
14
Idoneità linguistiche
33000
33004
Idoneità lingua inglese
6
Seconda lingua
6
- Idoneità lingua francese
Prova finale
3
N.B.:
Gli studenti che intenderanno iscriversi ai corsi di laurea specialistica in
•
Attività Professionali, Amministrazione, Finanza, Controllo (Sede di Genova)
•
General Managemen t (Sede di Genova)
dovranno obbligatoriamente inserire nel proprio piano di studio i seguenti insegnamenti:
Marketing
Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di laurea specialistica in:
•
Economia Europea Territoriale e Transfrontaliera (Sede di Imperia)
dovranno obbligatoriamente inserire nel proprio piano di studio i seguenti insegnamenti:
Politica economica e finanziaria
Scienza delle finanze
71
I CFU relativi, necessari al completamento dei percorsi sopra indicati, potranno essere acquisiti
dagli studenti anche utilizzando i CFU a disposizione delle “altre attività formative” previsti
nell’ambito del corso di laurea triennale.
72
PIANO DI STUDI
Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE – Imperia
Indirizzo Professionale
Cod.
Insegnamento
Attività
CFU
TERZO ANNO
24531
Controllo di gestione
Caratterizzanti
6
33307
Ragioneria professionale
Caratterizzanti
6
24696
Diritto fallimentare
Caratterizzanti
6
24552
Economia e gestione delle imprese di
servizio
Caratterizzanti
6
24529
Analisi e contabilità dei costi
Caratterizzanti
3
24607
Sistemi informativi contabili
Caratterizzanti
3
24659
Politica economica europea
Affini o integrative
6
n. 6 crediti a scelta tra
24681
Diritto commerciale 2
Caratterizzanti
6
24687
Caratterizzanti
6
n. 6 crediti a scelta tra
24557
Finanza aziendale
Affini o integrative
6
24597
Affini o integrative
6
Diritto del lavoro
Organizzazione aziendale
Altre attività formative proposte dalla Facoltà e/o insegnamenti scelti dallo
studente
Idoneità linguistiche
33000
Idoneità lingua inglese
Seconda lingua
33004
14
6
6
- Idoneità lingua francese
Prova finale
3
73
N.B.:
Gli studenti che intenderanno iscriversi ai corsi di laurea specialistica in
•
Attività Professionali, Amministrazione, Finanza, Controllo (Sede di Genova)
•
General Management (Sede di Genova)
dovranno obbligatoriamente inserire nel proprio piano di studio i seguenti insegnamenti:
- Marketing
- Organizzazione aziendale
- Diritto tributario
- Finanza aziendale
Gli studenti che intenderanno iscriversi al Corso di laurea specialistica in
•
Economia Europea Territoriale e Transfrontaliera (Sede di Imperia)
dovranno obbligatoriamente inserire nel proprio piano di studio i seguenti insegnamenti:
Finanza aziendale
Organizzazione aziendale
I CFU relativi, necessari al completamento dei percorsi sopra indicati, potranno essere acquisiti
dagli studenti anche utilizzando i CFU a disposizione delle “altre attività formative” previsti
nell’ambito del corso di laurea triennale.
74
CORSI DI
LAUREA SPECIALISTICA
Per gli studenti ammessi dall’a.a. 2005/06
LEGENDA
Cod.
= Codice identificativo di ciascun insegnamento.
Attività e ambito
=
Ssd
= Settore scientifico disciplinare. Si tratta del riferimento
dell’insegnamento al gruppo scientifico generale definito dal
Ministero.
CFU
= Crediti formativi universitari. Costituisce la misura del lavoro di
approfondimento richiesto ad uno studente per l’acquisizione
delle conoscenze previste dagli ordinamenti didattici. Ad un
credito corrispondono tendenzialmente 25 ore di lavoro.
Classificazione degli insegnamenti prevista negli ordinamenti
ministeriali.
75
NORME E ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE
Requisiti di ammissione ai corsi di laurea specialistica
Ai fini della prosecuzione degli studi per il conseguimento della laurea specialistica possono
essere riconosciuti in tutto o in parte i 180 crediti acquisiti con la laurea triennale.
Nelle “Norme relative all’accesso”, predisposte per ogni Corso di laurea specialistica, sono
indicate le specifiche condizioni per il riconoscimento della carriera universitaria triennale.
Gli eventuali crediti mancanti costituiscono un debito formativo per lo studente che
intende iscriversi e devono essere acquisiti in sovrannumero rispetto ai 120 previsti.
Attività formative a scelta dello studente
L’ordinamento didattico di Facoltà prevede per tali attività 5 CFU. Essi sono destinati a
completare il curriculum dello studente permettendo a ciascuno di personalizzare il proprio
percorso formativo con:
qualsiasi altro insegnamento del percorso triennale che lo studente non abbia già inserito
nella carriera universitaria precedente o qualsiasi altro insegnamento dei percorsI biennali
(vedi capitolo sugli “insegnamenti attivati nell’a.a. 2006/2007”). I crediti possono essere
conseguiti anche all’estero, in sedi convenzionate nell’ambito di programmi di mobilità
internazionale degli studenti;
un tirocinio di formazione e apprendimento, purché non già svolto nella carriera
universitaria precedente (5 CFU);
eventuali “altre attività formative” proposte dalla Facoltà per le lauree specialistiche
Tempo pieno e tempo parziale
Secondo il D.M. 509/99 lo studente, al momento dell’iscrizione al corso di laurea prescelto,
effettua l’opzione tra impegno a tempo pieno ed impegno a tempo parziale. La scelta ha validità
per l’intero anno accademico e può essere modificata negli anni successivi. La scelta
dell’impegno a tempo pieno deve prevedere attività formative utili all’acquisizione di almeno 45
CFU, nel rispetto delle regole definite dalla Facoltà.
L’impegno a tempo parziale prevede attività formative fino a un massimo di 44 CFU.
Predisposizione dei piani di studio della laurea specialistica
Lo studente iscritto al primo anno della laurea specialistica dovrà compilare il piano di studio
dopo aver firmato la delibera di ammissione presso la Segreteria di Economia in Via
Bensa, 1.
Lo studente iscritto al secondo anno dovrà compilare il piano di studio entro la data indicata
dalla Facoltà (reperibile presso lo Sportello dello studente).
Le norme dettagliate di compilazione del piano di studio sono disponibili presso lo Sportello
dello studente.
Secondo il D.M. 509/99 gli studenti che non presentano un piano di studio autonomo dovranno
seguire obbligatoriamente il piano di studio proposto dalla Facoltà.
Sono tenuti in ogni caso alla presentazione del piano di studio individuale gli studenti che
devono indicare le eventuali opzioni (“altre attività formative”, “a scelta dello studente”) come
specificato per ciascun corso di studio.
Gli studenti devono compilare annualmente i piani di studio on-line secondo le indicazioni che
vengono rese note dallo Sportello dello studente.
76
Prova finale laurea specialistica
La prova finale consiste nella discussione pubblica della tesi, di fronte alla Commissione di
laurea, guidata dal relatore e con la partecipazione di un correlatore appartenente all’area
scientifica (aziendale, economica, giuridica, quantitativa) dell’insegnamento nel cui ambito è
stata svolta la tesi (salvo richiesta di correlatore di altra area, preventivamente formulata dal
relatore, per tesi di argomento interdisciplinare).
La tesi si qualifica per metodo di ricerca, adeguata conoscenza e utilizzazione di una
bibliografia e/o di una ricerca giurisprudenziale complete e aggiornate, padronanza della
materia e impegno critico
L’elaborato finale, in un Corso di laurea specialistica strutturato in 300 CFU, può avere ad
oggetto argomenti legati a tutte le discipline del percorso quinquennale, purché coerenti con il
quadro culturale e gli obiettivi formativi del Corso di studio.
Determinazione del voto finale laurea specialistica
Il voto finale risulta dalla somma di tre elementi:
1. media curriculare
2. lodi conseguite negli esami
3. valutazione della prova finale.
In particolare:
1.
la media curriculare (espressa in centodecimi) è costituita dalla media aritmetica ponderata
(in relazione al numero di CFU attribuiti a ciascun insegnamento nel piano di studio del
Corso di laurea del candidato) delle votazioni riportate negli esami comunque sostenuti
dallo studente (esami propri del corso di studio, eventuali debiti formativi, esami scelti
nell’ambito dei crediti disponibili per le “altre attività formative” sia all’interno che all’esterno
della Facoltà);
2. per ogni lode conseguita negli esami di insegnamenti da 10 e 5 CFU vengono attribuiti
rispettivamente 0.50 e 0.25 punti;
3. all’elaborato finale viene attribuito un punteggio che può variare da 0 a 9 punti; a questi si
sommano i punti attribuiti alla qualità della discussione dell’elaborato (da 0 a 2 punti), per
un massimo di 11 punti complessivi.
Il voto finale deriva da un unico arrotondamento effettuato sul punteggio risultante dalla
somma di tutti gli elementi precedenti.
L’arrotondamento avviene per difetto assumendo l’intero precedente al punteggio se tale
punteggio ha un decimale < 0.50; per eccesso assumendo l’intero successivo se => 0.50.
Ove il punteggio raggiunga (o superi) 110, su proposta del relatore e parere favorevole del
correlatore, la Commissione, all’unanimità, può attribuire la lode, quando la tesi abbia ottenuto
una valutazione eccellente, di almeno 7 punti.
La Commissione può attribuire, all’unanimità, la dignità di stampa alla tesi alla quale sia stato
attribuito il massimo punteggio per la qualità e l’originalità dell’elaborato (9 punti).
Calendario Didattico a.a. 2006/2007
1. IL CALENDARIO DIDATTICO è organizzato in 2 semestri. Le lezioni e gli esami sono previsti nelle
giornate dal lunedì al venerdì.
2. L’ATTIVITÀ DIDATTICA comprende le lezioni tradizionali, lo svolgimento delle prove di verifica,
attività/incontri, testimonianze, seminari, esercitazioni, tenuti durante il periodo delle lezioni.
3. LE LEZIONI
•
degli insegnamenti da 5 CFU (36-40 ore) sono articolate in 6 ore di lezione settimanali;
77
•
degli insegnamenti da 10 CFU (72-80 ore), sono articolate in 6 ore di lezione
settimanali.
4. LA FREQUENZA la frequenza alle lezioni non può essere considerata titolo esclusivo per
accedere alle prove intermedie e/o all’esame. Poiché, a causa della complessità dell’impegno
didattico si possono generare problemi di sovrapposizione di orario fra insegnamenti non
obbligatori e di anni diversi, si ritiene opportuno che la scelta dell’insegnamento da seguire sia
libera da parte degli studenti. Il Consiglio di Facoltà ha raccomandato ai docenti di evitare
vincoli di frequenza supportati anche da raccolte di firme.
5. GLI ESAMI
SESSIONI ORDINARIE:
•
per tutti gli insegnamenti: 3 appelli, nella sessione invernale ed altrettanti in quella
estiva; 1 appello nella sessione autunnale;
•
per gli insegnamenti da 5 CFU: anche una prova al termine delle lezioni nel
semestre in cui viene svolto il corso.
RIPETIZIONE DELL’ESAME: lo studente che abbia conseguito un voto negativo in un appello ufficiale
non può sostenere l’esame nell’appello immediatamente successivo della stessa sessione. Lo
studente che si ritira, pur avendo conseguito un voto positivo, può sostenere l’esame
nell’appello immediatamente successivo della stessa sessione.
Il Regolamento didattico di Ateneo prevede che lo studente possa ripetere l’esame almeno due
volte all’interno dell’anno accademico; la limitazione al numero di sessioni a cui lo studente si
può presentare, se ritenuta necessaria, deve essere adeguatamente resa pubblica dai singoli
docenti; in particolare, allo scopo di non penalizzare gli studenti fuori corso, le sessioni
straordinarie devono considerarsi comunque aggiuntive rispetto a quelle ordinarie.
78
I SEMESTRE
4-15 settembre 2006
-
appello autunnale
verifiche dei requisiti di ammissione
accoglienza delle matricole
altre attività didattiche
18 settembre 2006
inizio lezioni corsi I semestre 10 CFU e 5 CFU
3 novembre 2006
termine lezione corsi 5 CFU
dal 6 novembre 2006
esami insegnamenti 5 CFU
8/15 dicembre 2006
termine lezione corsi I semestre 10 CFU
8 gennaio – 16 febbraio 2007
esami sessione invernale
II SEMESTRE
19 febbraio 2007
inizio lezioni corsi II semestre 10 CFU e 5 CFU
15 aprile 2007
termine lezioni 5 CFU
5-11 aprile 2007
sospensione lezioni per le vacanze pasquali
dal 16 aprile 2007
esami insegnamenti 5 CFU
18/25 maggio 2007
termine lezioni corsi II semestre 10 CFU
4 giugno – 13 luglio 2007
esami sessione estiva
3-14 settembre 2007
-
esami sessione autunnale (appello unico)
altre attività didattiche, comprese le verifiche dei
requisiti di accesso
accoglienza delle matricole
Esami di laurea
(inizio sedute alle ore 9.00 e alle ore 14.30)
2006
settimana 6 novembre
2007
settimana 5 febbraio
settimana 19 marzo
settimana 28 maggio
settimana 9 luglio
settimana 4 novembre
Scadenze per la compilazione dei piani di studio
Per gli studenti delle lauree triennali e del II anno delle specialistiche:
dal 11 settembre al 10 novembre
Per gli studenti del I anno delle lauree specialistiche:
79
dopo aver firmato la delibera di ammissione presso la Segreteria di Economia in Via Bensa, 1
80
Corso di laurea specialistica in
ATTIVITÀ PROFESSIONALI, AMMINISTRAZIONE,
FINANZA, CONTROLLO
CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE ECONOMICO AZIENDALI – 84/S
Scheda Informativa
Sede didattica: Genova
Durata: Biennale
Indirizzo web: http://www.economia.unige.it
Esame per l'accesso: No
Prova finale: Discussione di una tesi elaborata dallo studente sotto la guida di uno o più relatori.
Obiettivi formativi
Obiettivo della specializzazione è l'approfondimento delle problematiche relative all'analisi ed al
controllo delle condizioni di equilibrio economico e finanziario delle aziende e di quelle relative
all'amministrazione ed alla finanza aziendale.
A partire da tale approfondimento la formazione si articola in direzione della preparazione di
laureati che desiderano inserirsi tanto all'interno delle aziende per operare nelle unità di
amministrazione, finanza e controllo, quanto al loro esterno per operare nel campo della
professione di dottore commercialista ed in generale, in forma individuale o associata,
nell'ambito delle attività di consulenza aziendale.
Saperi, conoscenze, strumentazioni
Il laureato specializzato in Attività professionali, amministrazione, finanza, controllo disporrà di
adeguate conoscenze intorno al sistema aziendale, al processo di produzione delle informazioni
necessarie per supportare i processi decisionali ed alimentare la comunicazione interna ed
esterna, al quadro normativo che regola i comportamenti degli operatori e condiziona la
convenienza delle loro scelte in campo economico. In funzione dei diversi curricula potranno
essere approfonditi i seguenti temi:
-
-
la redazione e l'interpretazione dei bilancio d'esercizio; i principi contabili nazionali ed
internazionali; il bilancio consolidato e le relazioni intra-gruppo;
i sistemi informativi e di supporto alle decisioni, con particolare riferimento alle opportunità
offerte dalle moderne tecnologie informatiche;
l'analisi dei fabbisogni finanziari e la scelta delle fonti di finanziamento più appropriate; la
valutazione economico-finanziaria delle scelte di investimento;
le operazioni di finanza straordinaria: aspetti contabili e tributari;
le valutazioni aziendali: metodologie e tecniche;
i problemi di diritto commerciale, societario, finanziario, tributario, del lavoro e contrattuale
rilevanti per la consulenza professionale;
la revisione contabile ed il controllo legate dei conti;
i modelli ed i metodi di programmazione e controllo.
Sbocchi occupazionali
Tanto la professione dei Dottore Commercialista quanto l'area amministrazione-finanzacontrollo delle aziende rappresentano, per i laureati della Facoltà di Economia di Genova,
sbocchi occupazionali tradizionali di particolare interesse.
Si ritiene inoltre che il Corso di laurea specialistica in Attività professionali, amministrazione,
finanza, controllo sia in grado di rispondere a fabbisogni crescenti e diffusi in rapporto:
81
-
alla selettività dei mercati ed all'esigenza di validare le scelte aziendali di investimento e di
gestione in base a rigorose valutazioni di convenienza, che esercitano forti pressioni sulle
professionalità amministrative e finanziarie;
alla riforma degli Ordini Professionali ed alla nuova regolamentazione per l'accesso all'albo,
con riferimento all'esercizio della professione dei Dottore Commercialista;
ai crescenti fabbisogni di consulenza, con riferimento alle diverse problematiche della
gestione aziendale, e di attività nell'ambito della revisione e dei controllo legale dei conti.
Norme relative all'accesso
Ai fini del conseguimento della laurea specialistica in Attività professionali, amministrazione,
finanza, controllo, gli studenti provenienti dal Corso di Laurea in Economia Aziendale, per
accedervi direttamente, devono aver sostenuto i seguenti insegnamenti, come indicato anche
nelle norme di compilazione dei piani di studio triennali:
Controllo di gestione
Finanza aziendale
Diritto tributario
I laureati dei corsi di laurea in:
• Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni
•
Economia marittima e dei trasporti
•
Economia e commercio
devono sostenere (o aver sostenuto) gli esami dei seguenti insegnamenti:
- Controllo di gestione
- Diritto tributario
- Scienza delle finanze o Politica economica
-
Finanza aziendale
I laureati del corso di laurea in:
• Economia e gestione dei servizi turistici
devono sostenere (o aver sostenuto) gli esami dei seguenti insegnamenti:
- Controllo di gestione
- Diritto tributario
- Scienza delle finanze o Politica economica
- Finanza aziendale
- Economia e gestione delle imprese
I crediti relativi a detti insegnamenti, se complessivamente mancanti, costituiranno un debito
formativo per lo studente che intende iscriversi e dovranno essere acquisiti in soprannumero ai
120 CFU curriculari.
Lo studente deve inoltre tenere presente che l’attuale ordinamento universitario regolamenta la
laurea specialistica valutando un percorso complessivo di 300 CFU (180 sono acquisiti con la
laurea triennale; 120 sono acquisiti con la laurea specialistica) divisi in settori scientifico
disciplinari organizzati in una griglia rigida e obbligatoria.
Le scelte effettuate nella composizione dei Piani di studio nel triennio potrebbero determinare
nei settori scientifico disciplinari una carenza dei crediti necessari al corretto completamento del
percorso per l’acquisizione dei 300 CFU. Pertanto, potrebbero esserci ulteriori debiti
nell’ammissione a lauree specialistiche di cui non sia previsto il riconoscimento integrale dei
crediti.
82
Articolazione del percorso formativo
ATTIVITA’ FORMATIVE
CFU
Di base
Discipline aziendali
Discipline economiche
Discipline giuridiche
Discipline matematico-statistiche
Totale
10
10
15
10
45
Caratterizzanti
Discipline aziendali
Discipline economiche
Discipline giuridiche
Discipline matematico-statistiche
Totale
100
25
25
15
165
Affini o integrative
Discipline complementari
Discipline economiche
Formazione interdisciplinare
Totale
10
10
10
30
Altre attività formative
Insegnamenti a scelta dello studente, tirocinio, eventuali altre attività formative
proposte dalla Facoltà
Prova finale
Conoscenze linguistiche
Totale
TOTALE
83
20
30
10
60
300
PIANI DI STUDIO
Corso di laurea specialistica in
ATTIVITÀ PROFESSIONALI, AMMINISTRAZIONE, FINANZA, CONTROLLO
Cod.
Insegnamento
Attività
Ambito
Settore
scientificodisciplinare
CFU
PRIMO ANNO
41162 Ragioneria
professionale 2
41553 Comunicazione e
controllo dei processi
di creazione del
valore
41164 Programmazione e
controllo delle
amministrazioni
pubbliche
41152 Politiche strutturali
dell’Unione Europea
41165 Diritto delle crisi di
impresa
41160 Matematica per
l’analisi e il controllo
dei processi aziendali
Caratterizzanti
Disc. aziendali
SECS-P/07
Caratterizzanti
Disc. aziendali
SECS-P/07
10
10
Caratterizzanti
Disc. aziendali
SECS-P/07
10
Caratterizzanti
Disc. economiche SECS-P/02
Affini o integrative Formaz.
interdisciplinare
Affini o integrative Disc.
complementari
IUS/05
Affini o integrative Formaz.
interdisciplinare
Affini o integrative Formaz.
interdisciplinare
IUS/05
41168 Teoria del rischio e
delle decisioni
Caratterizzanti
SECS-S/06
Matematica per i
prodotti finanziari e
assicurativi
Non attivo a.a.
2006/07
10
5
ING-INF/05
5
5 crediti a scelta tra
41166 Diritto dei contratti
d’impresa
41167 Disciplina del
mercato del lavoro
IUS/05
5
5
5 crediti a scelta tra
84
Disc.
matematicostatistiche
5
SECS-S/06
5
SECONDO ANNO
44901 Revisione aziendale
e controllo interno
44882 Finanza d’impresa e
operazioni
straordinarie
44890 Metodologie di
controllo della
qualità
44858 Diritto tributario:
profili di diritto
d’impresa e
processuali
Caratterizzanti
Disc. aziendali
SECS-P/07
Caratterizzanti
Disc. aziendali
SECS-P/09
10
10
Affini o integrative Disc. economiche
SECS-P/13
5
Caratterizzanti
Disc. giuridiche
IUS/12
5
Insegnamenti a scelta dello studente, tirocinio, eventuali altre attività formative
proposte dalla Facoltà
5
Prova finale
25
CFU Totali
85
120
Corso di laurea specialistica in
ECONOMIA E MANAGEMENT DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI – 84/S
Scheda Informativa
Sede didattica: Genova
Durata: Biennale
Indirizzo web: http://www.economia.unige.it
Esame per l'accesso: No
Prova finale: Discussione di una tesi elaborata dallo studente sotto la guida di uno o più relatori.
Obiettivi formativi
Gli obiettivi consistono nella formazione di laureati che possiedano una solida e approfondita
conoscenza in merito:
alle metodologie e agli strumenti matematico-statistici, nonché alle loro applicazioni nel
campo della finanza aziendale, delle analisi dei mercati, della valutazione degli strumenti
finanziari, della gestione dei portafogli, della gestione dei rischi degli intermediari finanziari;
alla progettazione e al funzionamento dei processi aziendali degli intermediari finanziari, sia
quelli produttivi e caratteristici, sia quelli manageriali, nonché alle correlazioni tra gli stessi e
alla loro finalizzazione al conseguimento degli equilibri e degli obiettivi aziendali.
Una formazione, quindi ampia oltre che approfondita, di contenuto polivalente, che interessa le
discipline quantitative, giuridiche, economiche, aziendali.
Saperi, conoscenze, strumentazione
Il laureato specializzato in Economia e management degli intermediari finanziari disporrà di
approfondite conoscenze in merito alla struttura e al funzionamento dei sistemi finanziari e delle
imprese che vi operano.
In particolare, il laureato acquisirà padronanza relativamente:
alle principali tecniche quantitative finalizzate alla misurazione e al controllo dei rischi
finanziari, alla stima dei loro impatti sui mercati e sulla gestione degli intermediari, alla
valutazione dei prezzi delle attività finanziarie, alla costruzione di portafogli efficienti e alla
definizione delle loro politiche di composizione e di movimentazione;
alle variabili di natura giuridica ed economica utili a delineare il contesto in cui si
inquadrano la struttura e il funzionamento dei mercati finanziari;
alla regolamentazione, alle forme organizzative, ai meccanismi istituzionali di
funzionamento dei mercati mobiliari;
al funzionamento delle imprese operanti nel settore, in particolare attraverso una
approfondita conoscenza dei loro equilibri gestionali e delle loro peculiarità, dei processi
produttivi caratteristici (raccolta, prestito, investimenti in titoli per conto proprio e della
clientela, gestione finanziaria, risk management, erogazione di servizi alla clientela,
copertura dei rischi e processi assicurativi), degli aspetti strategici, manageriali e
organizzativi, delle problematiche di adattamento e di evoluzione dei modelli strategicogestionali conseguenti al profondo cambiamento del settore.
Il percorso di approfondimento si qualifica inoltre per numerosi e differenziati momenti di
interazione con realtà operanti nel sistema finanziario (stage, interventi di esponenti aziendali,
corsi tenuti da docenti provenienti dal mondo delle imprese).
86
Sbocchi occupazionali
Il laureato potrà rivestire ruoli di responsabilità presso gli intermediari finanziari: banche,
assicurazioni, società di factoring, di leasing, di credito al consumo, di intermediazione mobiliari,
di gestione.
Norme relative all’accesso
Ai fini della prosecuzione degli studi per il conseguimento della laurea specialistica in Economia
e management degli intermediari finanziari sono riconosciuti integralmente i crediti acquisiti nel
corso di laurea triennale in “Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni”.
I laureati dei corsi di laurea in:
•
Economia aziendale
•
Economia e commercio
• Economia e gestione dei servizi turistici
•
Economia marittima e dei trasporti
devono sostenere (o aver sostenuto) gli esami dei seguenti insegnamenti:
- Economia della aziende di credito 1
- Economia monetaria oppure Politica economica e finanziaria
-
Diritto bancario oppure Diritto degli intermediari finanziari
Finanza aziendale
Finanziamenti di aziende
I crediti relativi a detti insegnamenti, se complessivamente mancanti, costituiranno un debito
formativo per lo studente che intende iscriversi e dovranno essere acquisiti in soprannumero ai
120 CFU curriculari.
Lo studente deve inoltre tenere presente che l’attuale ordinamento universitario regolamenta la
laurea specialistica valutando un percorso complessivo di 300 CFU (180 sono acquisiti con la
laurea triennale; 120 sono acquisiti con la laurea specialistica) divisi in settori scientifico
disciplinari organizzati in una griglia rigida e obbligatoria.
Le scelte effettuate nella composizione dei Piani di studio nel triennio potrebbero determinare
nei settori scientifico disciplinari una carenza dei crediti necessari al corretto completamento del
percorso per l’acquisizione dei 300 CFU. Pertanto, potrebbero esserci ulteriori debiti
nell’ammissione a lauree specialistiche di cui non sia previsto il riconoscimento integrale dei
crediti.
87
Articolazione del percorso formativo
ATTIVITA’ FORMATIVE
CFU
Di base
Discipline aziendali
Discipline economiche
Discipline giuridiche
Discipline matematico-statistiche
Totale
10
10
10
10
40
Caratterizzanti
Discipline aziendali
Discipline economiche
Discipline giuridiche
Discipline matematico-statistiche
Totale
85
25
15
45
170
Affini o integrative
Discipline complementari
Discipline economiche
Formazione interdisciplinare
Totale
5
10
15
30
Altre attività formative
Insegnamenti a scelta dello studente, tirocinio, eventuali altre attività formative
proposte dalla Facoltà
Prova finale
Conoscenze linguistiche
Totale
TOTALE
88
20
30
10
60
300
PIANI DI STUDIO
Corso di laurea specialistica in
ECONOMIA E MANAGEMENT DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Cod.
Insegnamento
Attività
Ambito
Settore
scientificodisciplinare
CFU
PRIMO ANNO
44943 Economia delle
aziende di
assicurazione 2
44950 Economia aziende di
credito 3
44851 Diritto della banca e
degli altri
intermediari finanziari
(corso progredito)
41586 Microstruttura dei
mercati finanziari *
44953 Storia dei mercati
monetari e finanziari
41600 Modelli matematici
per i mercati
finanziari
Caratterizzanti
Aziendale
SECS-P/11
10
Caratterizzanti
Aziendale
SECS- P/11
10
Affini e integrative Formazione
interdisciplinare
IUS/05
Caratterizzante
SECS-P/01
10
SECS-P/12
5
SECS-S/06
10
Economico
Affini o integrative Discipline
economiche
Caratterizzanti
Statisticomatematico
5
5 crediti a scelta tra
44940 Economia dei mercati Caratterizzanti
mobiliari (corso
avanzato)
Aziendale
SECS-P/11
5
44952 Pianificazione e
Caratterizzanti
controllo negli
intermediari finanziari
Aziendale
SECS-P/11
5
SECONDO ANNO (non attivato a.a. 2006/07)
Finanza aziendale
(corso progredito)
Analisi di bilancio
per i finanziamenti di
azienda
Organizzazione delle
aziende di credito 2
Diritto tributario
d’impresa e delle
attività finanziarie
Statistica II
Caratterizzante
Aziendale
SECS-P/09
5
Caratterizzanti
Aziendale
SECS-P/07
5
Caratterizzanti
Aziendale
SECS-P/10
5
Caratterizzanti
Giuridico
IUS/12
5
Caratterizzanti
Statisticomatematico
SECS-S/01
5 crediti a scelta tra:
89
10
41605
41159
41596
Teoria matematica
del portafoglio
finanziario 2
Economia e finanza
delle assicurazioni 2
Matematica per le
applicazioni
economiche e
finanziarie 2
Caratterizzanti
Statisticomatematico
SECS-S/06
5
Caratterizzanti
Statisticomatematico
Statisticomatematico
SECS-S/06
5
SECS-S/06
5
Caratterizzanti
Insegnamenti a scelta dello studente, tirocinio, eventuali altre attività formative
proposte dalla Facoltà
5
Prova finale
25
CFU Totali
90
120
Corso di laurea specialistica in
ECONOMIA E MANAGEMENT MARITTIMO E PORTUALE
CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI – 84/S
Scheda Informativa
Sede didattica: Genova
Durata: Biennale
Indirizzo web: http://www.economia.unige.it
Esame per l'accesso: No
Prova finale: Discussione di una tesi elaborata dallo studente sotto la guida di uno o più relatori.
Obiettivi formativi
Il corso, che intende operare sulla base di un elevato livello di interdisciplinarietà e con un forte
grado di apertura internazionale, ha come obiettivo la formazione di figure professionali
altamente specialistiche, sempre più richieste nel campo dell’economia e della gestione delle
attività di trasporto marittimo merci e passeggeri, dell'intermodalità, della gestione e delle
politiche portuali, delle imprese terminalistiche e delle attività logistiche e dei servizi ad alto
valore aggiunto.
Il corso è mirato alla formazione di laureati in grado di occupare posizioni di responsabilità
gestionale nelle imprese di trasporto marittimo ed intermodale, del terminalismo portuale, delle
attività accessorie e ancillari, dei servizi logistici etc. e nelle autorità portuali, enti di
programmazione e istituzioni pubbliche.
Inoltre il corso pone le basi per gli ulteriori percorsi formativi orientati alla ricerca di base ed
applicata e alla formazione economica e gestionale nel settore marittimo portuale.
Saperi, conoscenze, strumentazione
Coerentemente con la domanda di professionalità nel settore, il percorso di studio ipotizzato
dovrà rispondere alle esigenze formative in termini di conoscenza e di capacità di analisi, di
utilizzo delle tecnologie, di sviluppo di una sensibile abilità e di una piena padronanza delle
tecniche economiche, amministrative, direzionali e gestionali connesse agli specifici segmenti di
mercato.
Più specificatamente il laureato dovrà essere messo in grado di padroneggiare l’evoluzione dei
sistemi aziendali trasportistico logistici in relazione alle trasformazioni socio-economiche, di
conoscere approfonditamente le tecniche e le strumentazioni d’azienda, di determinare gli
elementi strategici di azione dell’impresa, di poter delineare gli assetti organizzativo-gestionali in
campo aziendale.
Il percorso formativo dovrà a forza comprendere lo studio approfondito della lingua inglese,
particolarmente incentrata sui trasporti, nonché la disamina delle principali applicazioni
informatiche e telematiche specializzate sul settore.
Sbocchi occupazionali
I settori del trasporto marittimo e della logistica evidenziano una dinamica di forte crescita anche
in relazione allo sviluppo del paradigma produttivo della globalizzazione. Il tendenziale
superamento degli approcci di tipo modale e segmentato ed il conseguente affermarsi di una
domanda che richiede servizi inseriti in una logica differenziata e integrata, di reti intra ed interorganizzative, reclamano apporti qualificati, capaci di leggere i fenomeni economici e di mercato
e di orientare le strategie delle imprese secondo ottiche innovative.
91
In base alle informazioni acquisite sui fabbisogni di professionalità emerge la richiesta di figure
in grado di fornire contributi innovativi e di qualità in una prospettiva nazionale e internazionale
(con particolare riferimento all’Europa).
In questa chiave, l’offerta formativa del percorso di studio ipotizzato corrisponde all’esigenza di
innalzamento dei livelli di efficienza e di efficacia delle piattaforme trasportistico-logistiche
nazionali ed europee.
Norme relative all’accesso
Ai fini della prosecuzione degli studi per il conseguimento della laurea specialistica in Economia
e management marittimo e portuale sono riconosciuti integralmente i crediti acquisiti nel corso
di laurea triennale in “Economia marittima e dei trasporti”.
I laureati dei corsi di laurea in:
•
Economia aziendale
•
Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni
• Economia e commercio
• Economia e gestione dei servizi turistici
devono sostenere (o aver sostenuto) gli esami dei seguenti insegnamenti:
- Economia dei trasporti
- Diritto dei trasporti
- Economia e gestione delle imprese di trasporto
- Programmazione e controllo delle imprese di trasporto
- Ricerca operativa
I crediti relativi a detti insegnamenti, se complessivamente mancanti, costituiranno un debito
formativo per lo studente che intende iscriversi e dovranno essere acquisiti in soprannumero ai
120 CFU curriculari.
Lo studente deve inoltre tenere presente che l’attuale ordinamento universitario regolamenta la
laurea specialistica valutando un percorso complessivo di 300 CFU (180 sono acquisiti con la
laurea triennale; 120 sono acquisiti con la laurea specialistica) divisi in settori scientifico
disciplinari organizzati in una griglia rigida e obbligatoria.
Le scelte effettuate nella composizione dei Piani di studio nel triennio potrebbero determinare
nei settori scientifico disciplinari una carenza dei crediti necessari al corretto completamento del
percorso per l’acquisizione dei 300 CFU. Pertanto, potrebbero esserci ulteriori debiti
nell’ammissione a lauree specialistiche di cui non sia previsto il riconoscimento integrale dei
crediti.
92
Articolazione del percorso formativo
ATTIVITA’ FORMATIVE
CFU
Di base
Discipline aziendali
Discipline economiche
Discipline giuridiche
Discipline matematico-statistiche
Totale
10
10
15
10
45
Caratterizzanti
Discipline aziendali
Discipline economiche
Discipline giuridiche
Discipline matematico-statistiche
Totale
70
40
15
20
145
Affini o integrative
Discipline complementari
Discipline economiche
Formazione interdisciplinare
Totale
5
5
40
50
Altre attività formative
Insegnamenti a scelta dello studente, tirocinio, eventuali altre attività formative
proposte dalla Facoltà
Prova finale
Conoscenze linguistiche
Totale
TOTALE
93
20
30
10
60
300
PIANI DI STUDIO
Corso di laurea specialistica in
ECONOMIA E MANAGEMENT MARITTIMO E PORTUALE
Cod.
Insegnamento
Attività
Ambito
Settore
scientificodisciplinare
CFU
PRIMO ANNO
45709 Economia dei
trasporti II
Caratterizzante
Economico
SECS-P/06
41244 Economia e gestione
delle imprese
marittime e portuali
Caratterizzante
Aziendale
SECS-P/08
41245 Diritto della
navigazione 2
Affini o integrative Formazione
interdisciplinare
IUS/06
41246 Metodi quantitativodecisionali applicati
ai trasporti
Caratterizzante
SECS-S/06
10
10
Statisticomatematico
10
10
5 crediti a scelta tra
41247 Diritto internazionale
della navigazione
Affini o integrative Formazione
interdisciplinare
IUS/06
41248 Ricerca operativa
applicata ai trasporti
Affini o integrative Formazione
interdisciplinare
MAT/09
5
5
SECONDO ANNO
44878 Economia e gestione Caratterizzante
delle imprese
logistiche
Aziendale
44899 Programmazione e
controllo della
logistica marittimo
portuale
Aziendale
Caratterizzante
SECS-P/08
5
SECS-P/07
10
44871 Economia delle reti e Caratterizzante
delle infrastrutture
Economico
SECS-P/06
44844 Bulk shipping
Caratterizzante
Aziendale
SECS-P/08
44854 Diritto delle
assicurazioni
marittime II
Affini o integrative Formazione
interdisciplinare
94
10
10
IUS/06
5
44870 Economia
dell’ambiente
Caratterizzante
Disc. economiche SECS-P/03
5
Insegnamenti a scelta dello studente, tirocinio, eventuali altre attività formative
proposte dalla Facoltà
5
Prova finale
25
CFU Totali
120
Altre Attività Formative riservate esclusivamente agli studenti del corso
di laurea specialistica in Economia e management marittimo e portuale e
proposte dalla Facoltà
Cod.
Insegnamento
CFU
Obiettivi
Docente
responsabile
Periodo
studenti
iscrivibili
(n. max)
impegno
41957
Teoria e pratica
dell’attività
dell’agente
marittimo
raccomandatario
del broker e dello
spedizioniere
Fornire agli studenti la
conoscenza di base e gli
strumenti atti ad un agevole
accesso professionale al
comparto degli “Ausiliari del
trasporto marittimo” (Agenti
Raccomandatari Marittimi,
Mediatori Marittimi, Spedizionieri)
di cui Genova rappresenta il
vertice nazionale. Il profilo
professionale così formato, sarà
in grado di incontrare i bisogni
delle imprese che
quotidianamente si confrontano
con i cambiamenti in atto nel
settore della logistica marittimoportuale
5
L. Fadda
95
2° semestre
50 studenti
30 ore di
lezione
Corso di laurea specialistica in
GENERAL MANAGEMENT
CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI - 84/S
Scheda Informativa
Sede didattica: Genova
Durata: Biennale
Indirizzo web: http://www.economia.unige.it
Esame per l'accesso: No
Prova finale: Discussione di una tesi elaborata dallo studente sotto la guida di uno o più relatori.
Obiettivi formativi
La laurea specialistica in General Management ha l'obiettivo di fornire allo studente una
formazione di livello avanzato per l'assunzione di responsabilità direttive e gestionali nelle
imprese industriali e di servizio nonché nelle aziende e nelle amministrazioni pubbliche.
I contenuti di tale formazione sono finalizzati alla comprensione approfondita e al governo
logico e metodologico dei moderni sistemi economico-aziendali, assunti nelle loro molteplici
dimensioni (economiche, sociali, tecnologiche, finanziarie, giuridico-istituzionali, ecc.) e
soprattutto nelle interdipendenze tra le dimensioni stesse.
Nell'ambito di tali problematiche generali e trasversali la Facoltà prevede la possibilità di
articolare il percorso di studio con riferimento a specifici ambiti operativi.
Saperi, conoscenze, strumentazioni
Il laureato specializzato in General Management disporrà di adeguate conoscenze intorno al
finalismo ed al funzionamento delle aziende e di specifiche competenze in tema di problem
solving. Tali conoscenze saranno acquisite attraverso gli strumenti ed i metodi di analisi tipici
delle discipline aziendalistiche ed i necessari contributi di matrice economica, giuridica.
In particolare egli saprà padroneggiare:
- l'evoluzione dei sistemi aziendali in rapporto al cambiamento ambientale, il loro finalismo, i
problemi di governance;
- la dimensione strategica e operativa del comportamento aziendale; le logiche della
gestione (economicità, valore, qualità, customer satisfaction) e dell'organizzazione
(flessibilità e relazionalità, integrazione interna ed esterna);
le problematiche giuridiche, connesse con le precedenti, specie in materia contrattuale e
societaria;
- i sistemi informativi e la comunicazione economico-finanziaria (bilanci, auditing, reporting);
i modelli evoluti di organizzazione del lavoro e la gestione strategica delle risorse umane.
Sbocchi occupazionali
Il mondo del lavoro ha sempre assorbito flussi sostenuti e costanti di laureati in Economia
aziendale, provenienti dalla Facoltà di Economia di Genova.
Le informazioni di cui la Facoltà dispone grazie ai suoi rapporti con le istituzioni e con la
business community fanno ritenere che un'offerta di laureati specializzati in General
Management, in grado di occupare ruoli di responsabilità nei centri decisionali in cui si
articolano le strutture organizzative delle imprese e delle aziende ed amministrazioni pubbliche,
ed in prospettiva di assumere responsabilità di carattere generale nel governo delle aziende,
risponda a fabbisogni reali e sia destinata a trovare un positivo riscontro nel mercato del lavoro.
96
Norme relative all'accesso
Ai fini della prosecuzione degli studi per il conseguimento della laurea specialistica in General
Management agli studenti provenienti dal corso di laurea in “Economia aziendale”:
-
se immatricolati dall’a.a. 2005/06 sono riconosciuti integralmente i crediti acquisiti
-
se immatricolati prima dell’a.a. 2005/06 devono aver sostenuto gli insegnamenti di
“Marketing” e “Organizzazione aziendale” come indicato anche nelle norme di compilazione
dei piani di studio triennali.
I laureati dei corsi di laurea in:
• Economia marittima e dei trasporti
• Economia e commercio
• Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni
devono sostenere (o aver sostenuto) gli esami dei seguenti insegnamenti:
-
-
Diritto del lavoro
Scienza delle finanze o Politica economica
Controllo di gestione o Economia e gestione delle imprese internazionali
Marketing
Organizzazione aziendale
I laureati del corso di laurea in:
• Economia e gestione dei servizi turistici
devono sostenere (o aver sostenuto) gli esami dei seguenti insegnamenti:
-
-
Diritto del lavoro
Scienza delle finanze o Politica economica
Controllo di gestione o Economia e gestione delle imprese internazionali
Marketing
Economia e gestione delle imprese
Organizzazione aziendale
I crediti relativi a detti insegnamenti, se complessivamente mancanti, costituiranno un debito
formativo per lo studente che intende iscriversi e dovranno essere acquisiti in soprannumero ai
120 CFU curriculari.
Lo studente deve inoltre tenere presente che l’attuale ordinamento universitario regolamenta la
laurea specialistica valutando un percorso complessivo di 300 CFU (180 sono acquisiti con la
laurea triennale; 120 sono acquisiti con la laurea specialistica) divisi in settori scientifico
disciplinari organizzati in una griglia rigida e obbligatoria.
Le scelte effettuate nella composizione dei Piani di studio nel triennio potrebbero determinare
nei settori scientifico disciplinari una carenza dei crediti necessari al corretto completamento del
percorso per l’acquisizione dei 300 CFU. Pertanto, potrebbero esserci ulteriori debiti
nell’ammissione a lauree specialistiche di cui non sia previsto il riconoscimento integrale dei
crediti.
97
Articolazione del percorso formativo
ATTIVITA’ FORMATIVE
CFU
Di base
Discipline aziendali
Discipline economiche
Discipline giuridiche
Discipline matematico-statistiche
Totale
10
10
15
10
45
Caratterizzanti
Discipline aziendali
Discipline economiche
Discipline giuridiche
Discipline matematico-statistiche
Totale
100
25
25
15
165
Affini o integrative
Discipline complementari
Discipline economiche
Formazione interdisciplinare
Totale
10
10
10
30
Altre attività formative
Insegnamenti a scelta dello studente, tirocinio, eventuali altre attività formative
proposte dalla Facoltà
Prova finale
Conoscenze linguistiche
Totale
TOTALE
98
20
30
10
60
300
PIANI DI STUDIO
Corso di laurea specialistica in
GENERAL MANAGEMENT
Cod.
Insegnamento
Attività
Ambito
Settore
scientificodisciplinare
CFU
PRIMO ANNO
41149 Management
strategico e
corporate
governance
45441 Etica economica e
responsabilità
sociale delle imprese
41151 Applicazioni di
marketing (*)
41152 Politiche strutturali
dell’Unione Europea
41153 Diritto dell’impresa
Caratterizzanti
Disc. aziendali
SECS-P/08
10
Caratterizzanti
Disc. aziendali
SECS-P/08
10
Caratterizzanti
Disc. aziendali
SECS-P/08
Caratterizzanti
Disc. economiche SECS-P/02
Affini o integrative Formaz.
interdisciplinare
IUS/05
Caratterizzanti
Disc. giuridiche
IUS/07
Caratterizzanti
Disc. giuridiche
IUS/07
Caratterizzanti
Disc.
matematicostatistiche
Disc.
matematicostatistiche
SECS-S/06
Disc.
complementari
ING-INF/05
Disc.
complementari
SECS-S/02
10
10
5
5 crediti a scelta tra
41156 Diritto delle relazioni
industriali 2
41157 Diritto comunitario
del lavoro
5
5
5 crediti a scelta tra
41158 Metodi matematici
per la gestione delle
aziende 2
41159 Economia e finanza
delle assicurazioni 2
Caratterizzanti
5
SECS-S/06
5
5 crediti a scelta tra
41160 Matematica per
Affini o integrative
l’analisi e il controllo
dei processi aziendali
41161 Analisi statistica
Affini o integrative
multivariata
5
5
(*) Gli studenti dovranno scegliere due tra i cinque moduli (da 5 CFU ciascuno) sotto indicati:
Marketing Business-to-Business
Marketing della distribuzione commerciale
Marketing strategico
Tecnica della comunicazione
Ricerche di mercato
Nel caso in cui, nel corso della laurea triennale, siano già stati seguiti corsi in discipline con la
stessa denominazione, superandone i relativi esami, sono escluse le seguenti scelte:
99
-
Tecnica della comunicazione
Ricerche di mercato
Marketing della distribuzione commerciale (se superato nel triennio l’esame di Economia e
gestione delle imprese commerciali).
SECONDO ANNO
44873 Economia e gestione Caratterizzanti
Disc. aziendali
dei processi di
globalizzazione
44898 Processi
Caratterizzanti
Disc. aziendali
organizzativi
44890 Metodologie di
Affini o integrative Disc. economiche
controllo della qualità
SECS-P/08
10
SECS-P/10
SECS-P/13
10
5
5 crediti a scelta tra
44906 Sociologia
44903 Ricerca operativa
Affini o integrative Formaz.
interdisciplinare
Affini o integrative Formaz.
interdisciplinare
SPS-07
MAT-09
5
5
Insegnamenti a scelta dello studente, tirocinio, eventuali altre attività formative
proposte dalla Facoltà
5
Prova finale
25
CFU Totali
100
120
Corso di laurea specialistica in
SCIENZE ECONOMICHE E DEI MERCATI FINANZIARI
CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN
SCIENZE DELL’ECONOMIA 64/S
Scheda Informativa
Sede didattica: Genova
Durata: Biennale
Indirizzo web: http://www.economia.unige.it
Esame per l'accesso No
Prova finale: La prova finale per il conseguimento dei diploma di laurea specialistica consiste
nella discussione di una tesi elaborata dallo studente sotto la guida di uno o più relatori.
Obiettivi formativi
Il Corso di laurea specialistica in Scienze economiche e dei mercati finanziari si propone di
fornire approfondita conoscenza delle problematiche economiche relative al funzionamento dei
mercati finanziari nazionali ed internazionali e delle problematiche dell'economia e del
commercio internazionale.
In particolare, verranno fornite competenze sia di tipo teorico sia di tipo operativo utili a
comprendere le determinanti delle dinamiche dei mercati azionari, obbligazionari e dei cambi.
Lo studio degli aspetti teorici sarà costantemente integrato da applicazioni al concreto
funzionamento di tali mercati e porterà ad un continuo riferimento alla situazione corrente,
anche con l'ausilio di interventi di qualificati operatori professionali di mercato.
L'attività formativa sarà finalizzata altresì a fornire strumenti di tipo quantitativo ed una capacità
di comprensione complessiva delle nuove tendenze nell'economia nazionale e internazionale e
nel commercio internazionale. Un'adeguata attenzione sarà anche dedicata alle regole
istituzionali comunitarie ed alle principali modalità operative per le imprese.
Tale conoscenza deve porre in grado di operare a livello professionale avanzato e in posizione
di elevata responsabilità.
Norme relative all’accesso
Al fine del conseguimento della laurea specialistica in Scienze economiche e dei mercati
finanziari sono riconosciuti integralmente i crediti acquisiti nel corso di laurea in “Economia e
Commercio”.
I laureati dei corsi di laurea in:
• Economia aziendale
• Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni
• Economia e gestione dei servizi turistici
• Economia marittima e dei trasporti
devono sostenere (o aver sostenuto) gli esami dei seguenti insegnamenti:
-
Politica economica e finanziaria
Scienza delle finanze
I crediti relativi a detti insegnamenti, se complessivamente mancanti, costituiranno un debito
formativo per lo studente che intende iscriversi e dovranno essere acquisiti in soprannumero ai
120 CFU curriculari.
101
Lo studente deve inoltre tenere presente che l’attuale ordinamento universitario regolamenta la
laurea specialistica valutando un percorso complessivo di 300 CFU (180 sono acquisiti con la
laurea triennale; 120 sono acquisiti con la laurea specialistica) divisi in settori scientifico
disciplinari organizzati in una griglia rigida e obbligatoria.
Le scelte effettuate nella composizione dei Piani di studio nel triennio potrebbero determinare
nei settori scientifico disciplinari una carenza dei crediti necessari al corretto completamento del
percorso per l’acquisizione dei 300 CFU. Pertanto, potrebbero esserci ulteriori debiti
nell’ammissione a lauree specialistiche di cui non sia previsto il riconoscimento integrale dei
crediti.
Articolazione del percorso formativo
ATTIVITA’ FORMATIVE
CFU
Di base
Discipline aziendali
Discipline economiche
Discipline giuridiche
Discipline matematico-statistiche
Totale
20
20
15
10
65
Caratterizzanti
Discipline aziendali
Discipline economiche
Discipline giuridiche
Discipline matematico-statistiche
Totale
25
75
10
35
145
Affini o integrative
Formazione interdisciplinare
Discipline giuridico-economico
Discipline storico-economico
Totale
5
5
20
30
Altre attività formative
Insegnamenti a scelta dello studente, tirocinio, eventuali altre attività formative
proposte dalla Facoltà
Prova finale
Conoscenze linguistiche
Totale
TOTALE
20
30
10
60
300
AVVERTENZE
Non possono essere scelti gli insegnamenti già seguiti nella laurea triennale.
Per qualunque altra informazione e per definire il percorso formativo personale lo studente può
rivolgersi al docente con il quale ha effettuato la prova finale della laurea triennale oppure
inviare una e-mail a [email protected].
La scelta degli insegnamenti deve essere coerente con l’argomento della tesi di laurea che
verrà indicato dallo studente all’inizio del secondo semestre.
102
PIANO DI STUDI
Corso di laurea specialistica in
SCIENZE ECONOMICHE E DEI MERCATI FINANZIARI
Cod.
Insegnamento
Attività
Ambito
Settore
scientificodisciplinare
CFU
PRIMO ANNO
41581 Microeconomia
avanzata
41589 Economia pubblica
Caratterizzante
Economico
SECS-P/01
Caratterizzante
Economico
SECS-P/03
10
41591 Econometria 2
Affini o integrative Storico-economico
SECS-P/05
10
Caratterizzante
Economico
SECS-P/01
Caratterizzante
Economico
SECS-P/01
Caratterizzante
Economico
SECS-P/01
Caratterizzante
Economico
SECS-P/02
Caratterizzante
Economico
SECS-P/04
Caratterizzante
Economico
SECS-P/04
41596 Matematica per le
applicazioni
economiche e
finanziarie 2
41600 Modelli matematici
per i mercati
finanziari
41601 Statistica 2
Caratterizzante
Statisticomatematico
SECS-S/06
Statisticomatematico
SECS-S/06
SECS-S/01
41602 Il campionamento
statistico
41603 La programmazione
statistica degli
esperimenti
41604 Analisi statistica
delle serie temporali
41168 Teoria del rischio e
delle decisioni
41605 Teoria matematica
del portafoglio
finanziario 2
Caratterizzante
Statisticomatematico
Statisticomatematico
Statisticomatematico
Statisticomatematico
Statisticomatematico
Statisticomatematico
SECS-S/01
10
10 crediti a scelta tra
41592 Economia monetaria
2
41593 Economia
internazionale 2
41586 Microstruttura dei
mercati finanziari
41152 Politiche strutturali
dell’unione europea
41594 Storia del pensiero
economico I
41595 Storia del pensiero
economico II
5
10
10
10
5
5
15 crediti a scelta tra
Caratterizzante
Caratterizzante
Caratterizzante
Caratterizzante
Caratterizzante
Caratterizzante
103
5
10
SECS-S/01
5
5
SECS-S/01
5
SECS-S/06
5
5
SECS-S/06
5
10 crediti a scelta tra
44860 Economia degli
Caratterizzante
intermediari finanziari
44950 Economia delle
Caratterizzante
aziende di credito 3
Aziendale
SECS-P/11
Aziendale
SECS-P/11
10
10
SECONDO ANNO
44880 Finanza aziendale
Caratterizzante
Aziendale
SECS-P/11
44895 Politica economica e
finanziaria applicata
Caratterizzante
Economico
SECS-P/02
44879 Economia pubblica
progredito
Caratterizzante
Economico
SECS-P/03
44892 Politica economica
dei trasferimenti
Teoria delle crisi
finanziarie
internazionali
44859 Economia applicata
ai settori produttivi
sociosanitari
44872 Economia dello
sviluppo
44863 Economia del lavoro
Caratterizzante
Economico
SECS-P/02
Non attivo a.a.
2006/07
Economico
SECS-P/02
Caratterizzante
Economico
44869 Economia del settore
agroalimentare
Economia industriale
5
10 crediti a scelta tra
10
10
10
5
SECS-P/02
5
Caratterizzante
Economico
SECS-P/01
Caratterizzante
Economico
SECS-P/02
Caratterizzante
Economico
SECS-P/02
Non attivo a.a.
2006/07
SECS-P/01
Affini e integrative Storico-economico
SECS-P/12
Affini e integrative Storico-economico
SECS-P/12
10
5
5
5
5 crediti a scelta tra
44953 Storia dei mercati
monetari e finanziari
44911 Storia delle relazioni
economiche
internazionali
44845 Comparative history
of European
industrialization
5
5
Affini e integrative Storico-economico
SECS-P/12
5
104
5 crediti a scelta tra
44857 Diritto internazionale
2
44887 International
Financial Institutions
Affini e integrative Giuridicoeconomico
Affini e integrative Giuridicoeconomico
IUS/13
IUS/13
5
5
Insegnamenti a scelta dello studente, tirocinio, eventuali altre attività formative
proposte dalla Facoltà
5
Prova finale
25
CFU Totali
105
120
Corso di laurea specialistica in
ECONOMIA EUROPEA, TERRITORIALE E TRANSFRONTALIERA
Imperia
CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN SCIENZE DELL’ECONOMIA - 64/S
Scheda Informativa
Sede didattica: Imperia
Durata: Biennale
Indirizzo web: http://www.economia.unige.it
Esame per l'accesso: No
Prova finale: Discussione di una tesi elaborata dallo studente sotto la guida di uno o più relatori.
Obiettivi formativi
Il Corso di laurea specialistica in Economia europea, territoriale e transfrontaliera si propone di
fornire un’approfondita conoscenza delle problematiche dell’economia e del commercio
internazionali, in particolare nella loro dimensione europea, della cooperazione territoriale e
delle relazioni transfrontaliere.
In particolare, verranno fornite competenze multidisciplinari (economiche, quantitative,
giuridiche e aziendali), di tipo sia teorico che operativo, utili a comprendere le determinanti delle
dinamiche economiche internazionali e, specificamente, europee, le opportunità insite nelle
politiche pubbliche e nelle strategie aziendali di cooperazione territoriale e transfrontaliera,
anche alla luce del relativo quadro normativo, analizzato nella sua dimensione internazionale e
secondo approcci comparativi.
Saperi, conoscenze, strumentazioni
I saperi necessari al conseguimento degli obiettivi formativi del Corso di laurea specialistica in
Economia europea, territoriale e transfrontaliera sono quelli economici, quantitativi, giuridici ed
aziendali che caratterizzano gli studi e la ricerca della Facoltà di Economia, Essi vengono
proposti secondo un mix opportunamente selezionato e finalizzato di insegnamenti di base,
caratterizzanti e di approfondimento, impartiti in una appropriata articolazione sei semestri dei
due anni di corso.
I laureati devono saper utilizzare le metodologie della scienza economica e di quella aziendale,
unitamente agli strumenti giuridici e a quelli matematico-statistici, per analizzare le complessità
della società contemporanea, nella sua dimensione internazionale.
Essi devono inoltre essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, due
lingue dell’Unione Europea oltre l’italiano, con particolare riferimento ai lessici disciplinari.
Particolarmente qualificante è la previsione di tirocini presso istituzioni pubbliche, imprese e
studi professionali, tanto in Italia quanto all’estero.
Sbocchi occupazionali
La complessità dei fenomeni economici indotti dalla globalizzazione dei mercati e dalla
internazionalizzazione delle imprese richiede crescenti flussi di laureati specializzati dotati di
spiccate competenze negli ambiti disciplinari propri del Corso di laurea specialistica in
Economia europea, territoriale e transfrontaliera.
Specificamente, i laureati trovano naturale impiego presso istituzioni pubbliche, imprese
pubbliche e private, società di consulenza e studi professionali.
106
Norme relative all’accesso
Ai fini del conseguimento della laurea specialistica in Economia Europea, Territoriale e
Transfrontaliera gli studenti provenienti dal Corso di laurea in Economia Aziendale-Imperia,
immatricolati prima dell’a.a. 2005/2006, devono aver sostenuto i seguenti insegnamenti, per
accedervi direttamente:
-
Politica economica e finanziaria o Scienza delle finanze
- Finanza aziendale
- Organizzazione aziendale
Gli studenti che si sono immatricolati nel corso di laurea triennale in Economia aziendaleImperia dall’a.a. 2005/2006, devono aver sostenuto:
-
Economia politica II completamento .(5 CFU)
Politica economica e finanziaria
- Scienza delle finanze
I CFU relativi, necessari a completare questo percorso, potranno essere acquisiti dagli studenti
utilizzando anche quelli a disposizione delle "altre attività formative" nell'ambito del corso di
laurea triennale.
Tali crediti, se complessivamente mancanti, al momento dell’iscrizione alla laurea specialistica,
costituiranno un debito formativo per lo studente che intende iscriversi e dovranno essere
acquisiti in soprannumero ai 120 CFU curriculari.
Gli studenti provenienti da altri corsi di laurea triennale devono inoltre tenere presente che
l’attuale ordinamento universitario regolamenta la laurea specialistica valutando un percorso
complessivo di 300 CFU (180 sono acquisiti con la laurea triennale; 120 sono acquisiti con la
laurea specialistica) divisi in settori scientifico disciplinari organizzati in una griglia rigida e
obbligatoria.
Le scelte effettuate nella composizione dei piani di studio nel triennio potrebbero determinare
nei settori scientifico disciplinari una carenza dei crediti necessari al corretto completamento del
percorso per l’acquisizione dei 300 CFU. Pertanto, potrebbero esserci ulteriori debiti
nell’ammissione a lauree specialistiche di cui non sia previsto il riconoscimento integrale dei
crediti.
107
Articolazione del percorso formativo
ATTIVITA’ FORMATIVE
CFU
Di base
Discipline aziendali
Discipline economiche
Discipline giuridiche
Discipline matematico-statistiche
Totale
10
10
15
10
45
Caratterizzanti
Discipline aziendali
Discipline economiche
Discipline giuridiche
Discipline matematico-statistiche
Totale
50
40
20
15
125
Affini o integrative
Formazione interdisciplinare
Discipline giuridico-economico
Discipline storico-economico
Totale
15
15
40
70
Altre attività formative
Insegnamenti a scelta dello studente, tirocinio, eventuali altre attività formative
proposte dalla Facoltà
Prova finale
Conoscenze linguistiche
Totale
TOTALE
108
20
30
10
60
300
PIANO DI STUDI
Corso di laurea specialistica in
ECONOMIA EUROPEA, TERRITORIALE E TRANSFRONTALIERA
Cod.
Insegnamento
Attività
Ambito
Settore
scientificodisciplinare
CFU
PRIMO ANNO
41255 Economia europea e
politiche comunitarie
per lo sviluppo
regionale
41256 Economia
internazionale
Caratterizzante
41259 Economia del
territorio
Economico
SECS-P/02
10
SECSP/01
10
Affini o integrative Storico -economico
SECSP/06
10
41262 Economia
dell’ambiente
Caratterizzante
SECSP/03
5
41263 Diritto comunitario
dei contratti e
dell’impresa
41264 Diritto internazionale
Affini o integrative Formazione
interdisciplinare
IUS/14
Affini o integrative Giuridicoeconomico
Caratterizzante
Matematicostatistico
IUS/13
41265 Strumenti
matematici per
l'economia
Caratterizzante
Economico
Economico
10
5
SECS-S/06
5
5 crediti a scelta tra
45707 Problemi strutturali e Affini o integrative Storico -economico
progresso tecnico
nell’economia italiana
41261 Storia delle relazioni Affini o integrative Storico -economico
economiche
internazionali
SECSP/06
5
SECSP/12
5
SECONDO ANNO
44924 Diritto tributario
internazionale e
comunitario
44923 Diritto del lavoro
comunitario e
comparato
Affini o integrative Giuridicoeconomico
IUS/12
Caratterizzante
IUS/07
Giuridico
5
5
109
44916 Amministrazione,
controllo e strategie
aziendali in ambito
transfrontaliero
44919 Analisi e
pianificazione dei
sistemi territoriali
Caratterizzante
Aziendale
SECS-P/07
10
Affini o integrative Storico -economico
SECS-P/06
10
Insegnamenti a scelta dello studente, tirocinio, eventuali altre attività formative
proposte dalla Facoltà
5
Prova finale
25
CFU Totali
120
Nota
Per gli studenti iscritti a questa laurea specialistica è in corso di definizione un accordo con
l’Università di Nizza-Sophie Antipolis che prevede -all’interno di un progetto di scambi di
studenti- la possibilità di frequentare, presso l’altra sede, alcuni predefiniti brevi cicli di lezioni
integrative all’interno degli insegnamenti del piano di studi.
110
ORDINAMENTI AD ESAURIMENTO
111
Corsi di studio quadriennali ad esaurimento
Conformemente alle prescrizioni dell’art. 8 del D.M. 4 agosto 2000, la Facoltà assicura la
conclusione dei corsi di studio e il rilascio dei relativi titoli quadriennali.
Gli studenti possono sostenere ancora gli esami mancanti per il completamento degli studi, ma
non possono più modificare il piano di studio.
La Facoltà disciplina altresì la possibilità, per gli stessi studenti, di optare per l’iscrizione ai corsi
di studio triennali valutando in termini di crediti le carriere già svolte.
Corsi di laurea specialistica ad esaurimento
Studenti immatricolati nell’a.a. 2004/2005 e precedenti
Sessioni straordinarie di recupero
Per chi è già stato iscritto per un biennio, in ciascun semestre è prevista una sessione
straordinaria di esami, per tutte le materie.
Prova finale laurea specialistica
La prova finale consiste nella discussione pubblica della tesi, di fronte alla Commissione di
laurea, guidata dal relatore e con la partecipazione di un correlatore appartenente all’area
scientifica (aziendale, economica, giuridica, quantitativa) dell’insegnamento nel cui ambito è
stata svolta la tesi (salvo richiesta di correlatore di altra area, preventivamente formulata dal
relatore, per tesi di argomento interdisciplinare).
La tesi si qualifica per metodo di ricerca, adeguata conoscenza e utilizzazione di una
bibliografia e di una ricerca giurisprudenziale complete e aggiornate, padronanza della materia
e impegno critico.
Determinazione del voto finale laurea specialistica
Il voto finale risulta dalla somma dei seguenti elementi:
1) la media curriculare (espressa in centodecimi) è costituita dalla media aritmetica ponderata
(in relazione al numero di CFU attribuiti a ciascun insegnamento) delle votazioni riportate
negli esami comunque sostenuti dallo studente (esami propri del corso di studio, esami
scelti nell’ambito dei crediti disponibili per le altre attività formative sia all’interno che
all’esterno della Facoltà);
2) per ogni lode conseguita negli esami di insegnamenti da 10 e 5 CFU vengono attribuiti
rispettivamente 0.50 e 0.25 punti;
3) valutazione della tesi: alla tesi viene attribuito un punteggio da 0 a 9 punti; a questi si
sommano i punti attribuiti alla qualità della discussione dell’elaborato, da 0 a 2 punti, per un
massimo di 11 punti complessivi.
Il voto finale deriva da un unico arrotondamento effettuato sul punteggio risultante dalla
somma di tutti gli elementi precedenti.
L’arrotondamento avviene per difetto assumendo l’intero precedente al punteggio se tale
punteggio ha un decimale < 0.50, per eccesso assumendo l’intero successivo se => 0.50.
Ove il punteggio raggiunga (o superi) 110, su proposta del relatore e parere favorevole del
correlatore, la Commissione, all’unanimità, può attribuire la lode, quando la tesi abbia ottenuto
una valutazione eccellente, di almeno 7 punti.
La Commissione può attribuire, all’unanimità, la dignità di stampa alla tesi alla quale sia stato
attribuito il massimo punteggio per la qualità e l’originalità dell’elaborato (9 punti).
Resta ferma la procedura vigente che prevede la preliminare e motivata comunicazione scritta
del relatore alla Presidenza, che nomina un secondo correlatore e trasmette ai componenti
della Commissione la relazione predisposta dal relatore su apposito modulo.
112
PROPEDEUTICITA’
Per tutti i Corsi di studio
Nota
Per gli studenti Erasmus le propedeuticità vengono valutate caso per caso.
113
Economia aziendale
a tutti gli insegnamenti dell’Area aziendale esclusi Merceologia e Tecnologia dei cicli produttivi.
Economia delle aziende di credito I
a Economia delle aziende di credito II.
Ragioneria generale (Ragioneria generale e applicata nel C.L. in Economia e gestione dei
servizi turistici)
a tutti gli insegnamenti ragionieristici (Controllo di gestione; Analisi e contabilità dei costi;
Sistemi informativi contabili; Economia delle aziende e amministrazioni pubbliche;
Programmazione e controllo delle imprese di trasporto; Ragioneria professionale).
Economia politica I
a tutti gli insegnamenti dell’Area economica compresi gli insegnamenti di Storia.
Economia politica II
a tutti gli altri insegnamenti dell’Area economica esclusi gli insegnamenti di Storia.
Matematica generale
a tutti gli insegnamenti dell’Area matematico-statistica.
Matematica finanziaria
agli insegnamenti: Economia e finanza delle assicurazioni; Matematica attuariale; Modelli
matematici per i mercati finanziari; Teoria matem. del portafoglio finanziario.
Marketing
a Tecnica della comunicazione e Ricerche di mercato
Istituzioni di diritto privato e Istituzioni di diritto pubblico
a tutti gli insegnamenti dell’Area giuridica.
Storia economica
a tutti gli insegnamenti storici.
Storia del pensiero economico 1
a Storia del pensiero economico 2
Statistica I
a tutti gli insegnamenti statistici (Statistica II, Statistica economica, Statistica del turismo); a
Tecniche di simulazione; Econometria; Modelli matematici per i mercati finanziari; Teoria
matematica del portafoglio finanziario.
Statistica II
agli insegnamenti: Il campionamento statistico, La programmazione statistica degli esperimenti,
Analisi statistica delle serie temporali, Analisi statistica multivariata, Controllo statistico della
qualità.
Diritto commerciale I
agli insegnamenti: Diritto commerciale II; Diritto bancario; Diritto degli intermediari finanziari;
Diritto fallimentare.
Conoscenze e competenze informatiche
a Sistemi informativi contabili.
Economia internazionale
a Economia internazionale II
Economia dei trasporti I
a Economia dei trasporti II
114
MOBILITA’ INTERNAZIONALE E OPPORTUNITA’
PROFESSIONALIZZANTI
Per gli studenti di tutti i Corsi di Laurea
115
PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA SOCRATES/ERASMUS
E MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI
La promozione della mobilità studentesca sul piano internazionale rappresenta un momento
strategico di qualificazione dell’offerta didattica e dei processi di sviluppo della Facoltà,
perseguito attraverso la sottoscrizione di accordi bilaterali di cooperazione con sedi universitarie
europee ed extraeuropee.
Nell’ambito del programma comunitario Socrates/Erasmus è previsto, in particolare, che gli
studenti possano muoversi all’interno di Università europee che si siano accordate a tale scopo,
soggiornando all’estero per un semestre per seguire corsi di insegnamento e sostenere gli
esami che vengono riconosciuti dalla sede di origine ai fini del loro curriculum.
Il sistema presuppone la trasparenza dei contenuti dei corsi di insegnamento e dei relativi
carichi di lavoro, a garanzia dell’equivalenza degli studi svolti nelle diverse sedi. A tal fine è
previsto che ogni sede attribuisca ai propri corsi un valore in termini di Crediti Formativi,
utilizzando una scala omogenea (l’European Credit Transfer System – ECTS).
Sui siti delle sedi ospitanti è sovente disponibile un “Information Package” per illustrare
l’organizzazione, l’offerta didattica e il contenuto degli insegnamenti.
La Facoltà di Economia ha sottoscritto accordi di scambio per studenti con circa 50 sedi partner
che configurano un network articolato su 11 Paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia,
Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Olanda, Polonia, Spagna, Svezia) ed offrono la possibilità di
muoversi in quattro aree linguistiche (francese, inglese, spagnolo, tedesco).
Per gli studenti immatricolati nell’a.a. 2004/2005 e precedenti, che abbiano partecipato ai
programmi di mobilità internazionale, sostenendo esami nelle sedi partner, è previsto il
riconoscimento di un punteggio aggiuntivo in relazione alla durata del percorso formativo, come
precisato in precedenza.
Al fine di favorire il bilanciamento dei flussi di mobilità studentesca in entrata ed in uscita, la
Facoltà di Economia ha predisposto un pacchetto formativo di corsi in inglese e spagnolo aperti
alla partecipazione di studenti sia stranieri che italiani, affinché si realizzi un elevato livello di
integrazione degli studenti ospiti.
Per gli studenti Erasmus in entrata, da quest’anno accademico, saranno inoltre resi disponibili
per molti insegnamenti tutor-ship e materiale didattico.
La possibilità di seguire corsi in lingua inglese riguarda i seguenti insegnamenti: Comparative
history of European industrialization; Consumer law; International financial institutions. (vedi sito
Internet della Facoltà, www.economia.unige.it).
TIROCINI E STAGES
La Facoltà, al fine di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del
mondo del lavoro, applicando le norme di legge in materia ed in particolare quanto disposto
dalla Legge n. 196/1997 e dal D.M. 142/1998, promuove iniziative di tirocinio di formazione e
orientamento per gli studenti e di stages per i neolaureati.
Tirocini per studenti dei Corsi di laurea triennale
Gli studenti iscritti ai Corsi di laurea triennale della Facoltà, interessati ad effettuare un "tirocinio
di formazione e apprendimento" devono:
inserirlo nel piano di studio nell'ambito dei crediti relativi alle Altre Attività Formative (il
tirocinio vale 3 o 5 cfu a seconda dell’anno di immatricolazione);
116
sapere che potranno svolgere il tirocinio solo dopo aver acquisito 90 crediti;
sapere che il tirocinio dura da un minimo di 2 a un massimo di 3 mesi e se ne può fare uno
solo durante l’ intero percorso di studio quinquennale;
presentare il certificato dei crediti e recarsi all'Ufficio Stage, dove si potrà prendere visione
delle opportunità disponibili (quali aziende e quali progetti formativi) e indicare le proprie
preferenze;
sapere che a tirocinio ultimato verrà valutato il suo esito dalla commissione di Facoltà per il
riconoscimento dei crediti.
Il Regolamento dettagliato è reso noto sul sito Internet della Facoltà all’indirizzo dove è
possibile scaricare anche la domanda:
-
http://www.economia.unige.it/02/regolamento_tirocini.html
Tirocini per studenti dei Corsi di laurea specialistica
Gli studenti dei Corsi di laurea specialistica della Facoltà possono effettuare un “tirocinio di
formazione e apprendimento” alle stesse condizioni degli iscritti ai corsi di laurea triennale,
purché nel loro intero percorso universitario effettuino un solo tirocinio.
Per richiedere un tirocinio non è necessario aver accumulato ulteriori crediti rispetto a quelli già
acquisiti nella precedente laurea triennale.
Il tirocinio vale 3 o 5 CFU a seconda dell’anno di immatricolazione.
Stages per neolaureati
In base alla legislazione vigente, le organizzazioni (imprese o enti) convenzionate con
l’Università possono offrire stages ai laureati nel corso dei diciotto mesi successivi alla laurea.
La durata massima del periodo di stage non può superare i 12 mesi, dai quali va dedotto
l’eventuale periodo di tirocinio già effettuato dallo stagista come studente universitario.
La Facoltà di Economia suggerisce alle imprese che offrono stages e ai suoi laureati un periodo
massimo di sei mesi, salvo motivati prolungamenti entro i termini di legge.
Lo stage, come è prescritto dalla disciplina vigente, non può limitarsi ad un periodo di semplice
immissione in un’attività lavorativa, ma deve essere un’occasione per una formazione
applicativa adeguata al livello di laureato in Economia.
Per evitare che ciò non avvenga, coerentemente con quanto prescritto dalle normative di
Ateneo, la Facoltà, attraverso la propria Commissione Stages:
a. verifica che in ogni richiesta di convenzione sia chiaramente (seppure sinteticamente)
indicato il (o i) programma (programmi) formativi che caratterizzano ogni offerta di stage;
b. ne valuta la coerenza con le basi formative che caratterizzano il laureato in materie
economiche, procedendo alla stipula della convenzione solo se la valutazione ha dato esito
positivo;
c. richiede che sia indicato un delegato dell’impresa o dell’organizzazione che offre lo stage a
cui lo stagista farà diretto riferimento (tutor d’impresa);
d. indica, all’atto della formalizzazione dello stage, un tutor di Facoltà, a cui lo stagista e/o il
tutor d’impresa possono fare riferimento per segnalare eventuali problemi e ricercarne
soluzioni appropriate ed a cui lo stagista deve comunque riferire al termine dello stage
l’esito della sua esperienza, allo scopo di integrare quanto comunicato dall’impresa e di
consentire alla Facoltà un migliore monitoraggio dell’esperienza.
In linea di principio (ossia fatte salve motivate eccezioni, ad esempio riguardanti la diversità del
programma formativo rispetto all’area disciplinare in cui si è collocata la tesi o la prova finale) il
tutor di Facoltà è il relatore del laureato.
117
Per gli stages di laureati viene seguita la procedura sotto indicata, ispirata al principio di rendere
il laureato il più possibile autonomo nell’intero processo e di rispettare pienamente la facoltà di
scelta del candidato da parte dell’organizzazione che offre lo stage:
1. l’elenco degli stages disponibili e dei relativi progetti formativi, viene reso noto (a regime sul
sito della Facoltà) e aggiornato trimestralmente;
2. i laureati interessati contattano direttamente una o più organizzazioni che offrono stages
disponibili, provvedendo direttamente ad elaborare ed inoltrare il loro curriculum. D’altro
canto anche le organizzazioni che offrono stages possono invitare uno o più laureati
identificati attraverso il sito della Facoltà o quello di “Alma Laurea”;
3.
le organizzazioni che offrono gli stages procedono alla selezione tra i candidati con le
modalità che ritengono più appropriate. Solo quando hanno scelto un candidato, contattano
la Facoltà per la formalizzazione dello stage e l’indicazione del tutor di Facoltà con cui
rapportarsi;
4. il servizio studenti è a disposizione dei laureati che intendono candidarsi per uno stage per
dare loro, se richieste, informazioni ed eventuali consigli di carattere procedurale, ma
l’intera procedura, fino alla formalizzazione, deve essere svolta direttamente dal laureato.
Analogo servizio viene svolto nei confronti delle organizzazioni che offrono stages.
118
INSEGNAMENTI ATTIVATI E DOCENZE
a.a. 2006/07
LEGENDA
Cod.
Codice dell’insegnamento
CFU.
Crediti attribuiti all’insegnamento
:
CO(*)
Corso opzionale
Dip.
Dipartimento di afferenza dell’insegnamento
:
Cop.
Ssd.
Modalità di copertura dell’insegnamento: compito didattico ufficiale (CD),
supplenza interna a docenti della Facoltà (SI), supplenza a docenti
esterni (SE), contratto di diritto privato ad esperti (C), corso libero
pareggiato (CLP), mutazione (M)
Settore Scientifico Disciplinare
LS.
Insegnamenti riservati agli iscritti ai Corsi di Laurea specialistica
:
:
(*)
Lauree triennali: rientrano tra i “corsi opzionali” oltre a quelli siglati CO anche tutti gli altri
insegnamenti attivati dalla Facoltà nei diversi corsi di laurea triennali e non già indicati nel piano
di studio individuale.
Lauree specialistiche: rientrano tra i “corsi opzionali” oltre a quelli siglati CO anche tutti gli altri
insegnamenti attivati dalla Facoltà nei diversi Corsi di laurea triennali e specialistici non già
sostenuti nella carriera universitaria precedente e non già indicati nel piano di studio individuale.
119
Nota
Alcuni insegnamenti sono organizzati in più moduli, affidati ad altrettanti docenti, per i quali non
è prevista la registrazione di voti distinti, ma di un unico voto complessivo.
120
SEDE DI GENOVA
Cod.
Insegnamenti, Ssd e
docenti
24528 ANALISI E
CONTABILITÀ DEI
COSTI
(SECS-P/07 Economia
aziendale)
Cop C
.
F
U
3
Dip.
Obiettivi/contenuti
DITEA
Il corso si propone di fornire le basi
conoscitive e gli strumenti applicativi
riguardanti l'elaborazione e l'utilizzo
delle informazioni sui costi in ambito
aziendale.
5
DIEM
5
DIEM
5
DIEM
Il corso si propone di approfondire la
conoscenza e l'interpretazione del
sistema dei trasporti, analizzando dal
punto di vista statistico i principali
fenomeni che lo caratterizzano e
applicando ad esso le metodologie
statistiche più appropriate e specifiche
per ogni ramo (trasporto stradale,
marittimo, aereo) e per tipo di traffico
(merci, passeggeri)
Oggetto dell’insegnamento è l’impiego
moderno dei metodi statistici per una
corretta analisi delle serie storiche
miranti alla individuazione di tutti i
fenomeni che ne possono spiegare
l’evoluzione nel tempo. Particolare
attenzione viene rivolta alle
applicazioni riportando alcuni esempi
caratteristici fondamentali. Il corso
sarà personalizzato nel rispetto delle
esigenze e curiosità che saranno
manifestate dagli studenti frequentanti.
Oggetto dell’insegnamento è l’impiego
moderno dei metodi statistici per lo
studio delle relazioni tra più variabili
congiuntamente considerate.
Particolare attenzione viene rivolta alle
applicazioni riportando alcuni esempi
caratteristici fondamentali. Il corso
sarà personalizzato nel rispetto delle
esigenze e curiosità che saranno
manifestate dagli studenti frequentanti.
SI
Federico FONTANA
45985 ANALISI STATISTICA
CO DEI TRASPORTI
(SECS-S-S/01 Statistica)
SI
Antonio GAMBINI
41604 ANALISI STATISTICA
LS
DELLE SERIE
TEMPORALI
(SECS-S-S/01 Statistica)
Antonio GAMBINI
SI
41161 ANALISI STATISTICA
LS
MULTIVARIATA
(SECS-S/02 Statistica per
la ricerca sperimentale e
tecnologica)
Antonio GAMBINI
SI
121
41151 APPLICAZIONI DI
LS
MARKETING
(SECS-P/08 Economia e
gestione delle imprese)
10
il modulo si propone di approfondire le
tecniche di ricerche di mercato
considerate sia come strumenti
finalizzati a ridurre l'incertezza nelle
decisioni strategiche ed operative di
marketing, sia come aree applicative
di specifiche metodologie di analisi
(specie di carattere quantitativo).
Durante il corso verranno anche
sviluppate esemplificazioni pratiche
Modulo Ricerche di
mercato (5 CFU)
Andrea GHIGLIONE
C
Modulo Tecnica della
comunicazione (5 CFU)
Bruno BUZZO
il modulo si propone di fornire le
conoscenze di base inerenti i
meccanismi di funzionamento della
comunicazione e le metodologie e le
tecniche attraverso cui si pianifica una
campagna di comunicazione,
articolata nei suoi diversi strumenti
(pubblicità, promozioni,
sponsorizzazioni, packaging, materiali
espositivi, eventi ed animazioni,
comunicazione diretta, comunicazione
su internet, relazioni esterne).
C
Modulo Marketing della
distribuzione
commerciale (5 CFU)
Nicoletta BURATTI
DITEA
il corso si propone di fornire agli
studenti le categorie concettuali e gli
strumenti operativi fondamentali per
analizzare le specificita del marketing
dell'impresa commerciale al dettaglio
moderna, tenuto conto delle
caratteristiche del contesto ambientale
e competitivo in cui opera,
caratterizzato da significativi
mutamenti di carattere tecnologico,
istituzionale, competitivo e del sistema
di domanda.
CD
122
Modulo Marketing
business to business (5
CFU)
Gianni COZZI
Offre agli studenti della Laurea
specialistica in General Management
gli strumenti concettuali e le
metodologie specifiche sottostanti al
governo dei rapporti di scambio tra
clienti e fornitori industriali, secondo
un approccio di marketing
"relazionale" e "network"
SI
Modulo Marketing
strategico (5 CFU)
Nicoletta BURATTI
44844 BULK SHIPPING
LS
(SECS-P/08 Economia e
gestione delle Imprese)
Antonio GOZZI
44845 COMPARATIVE
LS
HISTORY OF
EUROPEAN
INDUSTRIALIZATION
(SECS-P/12 Storia
economica)
il modulo fornisce le categorie
concettuali e gli strumenti
fondamentali per affrontare un
processo di marketing strategico, alla
luce delle piu recenti tendenze
nell'ambito degli studi di marketing e
strategia. E' prevista una parte
applicativa
CD
CD
10
DITEA
SI
5
DIEM
3
DIEM
10
DITEA
Marco DORIA
24612 COMPARATIVE
HISTORY OF
EUROPEAN
INDUSTRIALIZATION
(SECS-P/12 Storia
economica)
Marco DORIA
41553 COMUNICAZIONE E
LS
CONTROLLO DEI
PROCESSI DI
CREAZIONE DEL
VALORE
(SECS-P/07 Economia
aziendale)
La finalità del corso e quella di
analizzare, nell'ottica tecnicoaziendale, il settore del trasporto
marittimo di merci alla rinfusa (bulk
shipping).
The course will deal with the
processes of industrialization and
economic development in Europe
during the XIXth and XXth centuries.
The perspective which will be adopted
intends to stress similarities and
differencies among the various
national paths to the industrial
maturity, looking at the
interdipendencies in the framework of
a long "globalization".
Per l’a.a. 2006/2007 il CORSO è
mutuato dall’insegnamento di
COMPARATIVE HISTORY OF
EUROPEAN INDUSTRIALIZATION
(5CFU) della laurea specialistica.
SI
SI
Pier Maria FERRANDO
123
Il corso approfondisce la problematica
del valore in Economia aziendale con
riferimento tanto agli aspetti teorici,
legati al concetto di azienda ed al
ruolo delle risorse aziendali, quanto a
quelli applicativi, legati alla gestione
dei costi, al controllo, al reporting ed
alla comunicazione esterna.
44846 CONOSCENZE E
COMPETENZE
INFORMATICHE
(ING-INF/05 Sistemi di
elaborazione delle
informazioni)
Michele CHIARLO
46077 CONSUMER LAW
CO (IUS/01 Diritto privato)
Luciana CABELLA PISU
Marco ARATO
DIDEI
6
DITEA
5
DIDEI
6
DIDEI
The course aims at illustrating the
various tools, both in contract and in
tort law, available to Italian consumers
for the protection of their interests
against aggressive or deceitful
commercial strategies. At the same
time, the students are provided with a
picture of consumer protection in the
law of the European Union.
Il corso è finalizzato all'acquisizione
delle conoscenze teoriche e
metodologiche necessarie alla
comprensione ed all'utilizzo delle
metodologie di misurazione e controllo
delle performance aziendali anche alla
luce delle loro recenti evoluzioni.
Il corso è orientato a fornire una
conoscenza dei profili istituzionali
pubblicistici e privatistici della materia
attraverso l'analisi critica della
normativa internazionale, comunitaria
e nazionale. Verranno altresì
approfonditi, attraverso lo studio dei
principali casi giurisprudenziali, alcuni
temi di particolare attualità ed
interesse.
Il corso si propone di impartire
adeguate nozioni sull'organizzazione
pubblica e sui relativi apparati, a livello
statale, regionale e locale.
6
DIDEI
3
DIDEI
SI
CD
SI
24674 DIRITTO BANCARIO
(CLEBBA)
(IUS/05 Diritto
dell’economia)
Marco ARATO
5
CD
24673 DIRITTO
AMMINISTRATIVO
(IUS/10 Diritto
amministrativo)
Giovanni ACQUARONE
24675 DIRITTO BANCARIO
(IUS/05 Diritto
dell’economia)
Applicazioni, con riferimento a
problemi economici e finanziari, di
foglio elettronico, data base,
elaboratore testi.
SI
46078 DIRITTO
CO AERONAUTICO
(IUS/06 Diritto della
navigazione)
Monica BRIGNARDELLO
DIEM
CLP
24530 CONTROLLO DI
GESTIONE
(SECS-P/07 Economia
aziendale)
Liana FADDA
5
SI
124
Il corso si propone di fornire una
conoscenza ampia e approfondita:
a) della disciplina bancaria secondo
il T.U. delle leggi in materia
bancaria e creditizia;
b) dei contratti bancari,
d'intermediazione finanziaria e
delle operazioni bancarie speciali.
Il corso si propone di fornire una
conoscenza di base della disciplina
bancaria, dei contratti bancari,
d'intermediazione finanziaria e delle
operazioni bancarie speciali.
44848 DIRITTO
COMMERCIALE 1
(IUS/04 Diritto
commerciale)
Maria Elena GALLESIO
PIUMA (A-G)
Marco ARATO (H-Z)
Giovanni DOMENICHINI
41157 DIRITTO COMUNITARIO
LS
DEL LAVORO
(IUS/07 Diritto del lavoro)
Gisella DE SIMONE
5
DIDEI
6
DIDEI
Il corso si propone di approfondire un
tema monografico di grande rilievo
attuale, che consenta allo studente di
accedere, attraverso un percorso
specifico, a settori specialistici.
5
DIDEI
6
DIDEI
3
DIDEI
Il corso si propone di fornire le
conoscenze essenziali del diritto
comunitario del lavoro, con un
approccio metodologico che consenta
agli studenti una consapevole
interpretazione e valutazione del diritto
nazionale alla luce dei principi, delle
regole e delle politiche del lavoro e
sociali dell'Unione Europea
Il corso si propone di fornire il quadro
istituzionale della disciplina dell'attività
degli investitori istituzionali e delle
imprese di investimento, con specifica
attenzione al sistema dei controlli, allo
statuto legale dei soggetti e alle regole
di comportamento. (due moduli).
Il corso si propone di fornire il quadro
istituzionale della disciplina dell'attività
degli investitori istituzionali e delle
imprese di investimento (primo
modulo).
3
DIDEI
CD
Il corso si propone i seguenti obiettivi:
fornire una conoscenza
sufficientemente ampia e approfondita
dei profili istituzionali della materia;
impostare uno studio in chiave critica,
che sappia tenere conto dell'apporto
della dottrina e della giurisprudenza,
avendo sempre presenti le realtà
molteplici in cui operano gli istituti del
diritto commerciale.
Il corso è mutuato dall’insegnamento
di DIRITTO COMMERCIALE 1 (10
CFU). I dettagli sul corso saranno
comunicati all’inizio delle lezioni
M
CD
SI
24682 DIRITTO DEGLI
INTERMEDIARI
FINANZIARI (CLEA)
(IUS/05 Diritto
dell’economia)
Andrea PERICU
24683 DIRITTO DEGLI
INTERMEDIARI
FINANZIARI (CLEBBA)
(IUS/05 Diritto
dell’economia)
CD
Andrea PERICU
24826 DIRITTO DEGLI
INTERMEDIARI
FINANZIARI
(COMPLETAMENTO)
(CLEBBA)
(IUS/05 Diritto
dell’economia)
CD
Andrea PERICU
DIDEI
CD
44847 DIRITTO
COMMERCIALE 1
(CLEC)
(IUS/04 Diritto
commerciale)
Marco ARATO
24680 DIRITTO
COMMERCIALE 2
(IUS/04 Diritto
commerciale)
10
CD
125
Il corso si propone di dedicare
specifica attenzione al sistema dei
controlli, allo statuto legale dei soggetti
e alle regole di comportamento
(secondo modulo).
41366 DIRITTO DEI
LS
CONTRATTI D’IMPRESA
1
(IUS/05 Diritto
dell’economia)
5
DIDEI
5
DIDEI
6
DIDEI
5
DIDEI
5
DIDEI
SI
Raffaella DE MATTEIS
44849 DIRITTO DEI
CO CONTRATTI MARITTIMI
(IUS/06 Diritto della
navigazione)
Giorgetta Maria BOI
SI
24684 DIRITTO DEI
TRASPORTI
(IUS /06 Diritto della
navigazione)
Mauro CASANOVA
CD
44850 DIRITTO DEL LAVORO
(IUS/07 Diritto del lavoro)
Maria Vittoria
BALLESTRERO (A-G)
Gisella DESIMONE (H-Z)
CD
CD
44851 DIRITTO DELLA BANCA
LS
E DEGLI ALTRI
INTERMEDIARI
FINANZIARI – CORSO
PROGREDITO
(IUS/05 Diritto
dell’economia)
Modulo A
Andrea PERICU
SI
Modulo B
Marco Arato
SI
126
Il corso specificamente tratterà dei cd.
contratti di impresa, come contratti
che, contrassegnati dallo status
soggettivo di imprenditore di almeno
uno dei contraenti, aspirano ad essere
ricondotti nell’ambito di una categoria
unitaria caratterizzata da un regime
speciale.
Il corso intende offrire una conoscenza
approfondita dei fondamentali contratti
stipulati nell'ambito marittimo: ciò
attraverso lo studio dei più
rappresentativi formulari che
costituiscono la basilare disciplina di
riferimento nel settore in oggetto.
Il corso intende prospettare ipotesi
ricostruttive, sia sotto il profilo
privatistico che sotto quello
pubblicistico, del sistema normativo
del trasporto, con qualsiasi mezzo
esso venga effettuato, alla luce delle
recenti tendenze che suggeriscono il
superamento di una visione
parcellizzata delle singole modalità.
Il corso si propone di fornire gli
strumenti interpretativi indispensabili
per la comprensione delle dinamiche
che interessano nel nostro paese il
mondo del lavoro e di fornire al
contempo le conoscenze di base della
disciplina del mercato e del rapporto di
lavoro nonché un approccio
metodologico che consenta il
successivo autonomo aggiornamento
di una materia in continua evoluzione.
I dettagli sul corso saranno comunicati
all’inizio delle lezioni.
41153 DIRITTO DELL’IMPRESA
LS
(IUS/05 Diritto
dell’economia)
Modulo Profili
commerciali
Giovanni DOMENICHINI
Modulo profili tributari
Paola TARIGO
24689 DIRITTO DELLA
NAVIGAZIONE 1
(IUS /06 Diritto della
navigazione)
5
DIDEI
Il corso è volto a fornire una
formazione specialistica sulla
tassazione dell'impresa con specifico
riguardo alle operazioni straordinarie
di gestione (conferimenti, scambi,
fusioni e scissioni) ed alla fiscalità
internazionale (stabile organizzazione,
trattati contro le doppie imposizioni,
paradisi fiscali e norme antielusive)
6
DIDEI
Per l’a.a. 2006/2007 il corso è
mutuato da parte dell’insegnamento di
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE 2
(10 CFU) della laurea specialistica.
10
DIDEI
I dettagli sul corso saranno comunicati
all’inizio delle lezioni.
6
DIDEI
Il corso si propone di fornire gli
strumenti idonei a comprendere
l'assicurazione marittima e - più in
generale - l'assicurazione trasporti nel
quadro generale delle assicurazioni
private.
5
DIDEI
Per l’a.a. 2006/2007 il corso è
mutuato da parte dell’insegnamento di
DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI
MARITTIME 2 della laurea triennale
5
DIDEI
La finalità del corso è quella di
analizzare nell'ottica giuridica, sia
nazionale che comunitaria ed
internazionale, il settore delle
costruzioni navali
5
DIDEI
I dettagli sul corso saranno comunicati
all’inizio delle lezioni.
SI
M
Giorgietta Maria BOI
41245 DIRITTO DELLA
LS
NAVIGAZIONE 2
(IUS/06 Diritto della
navigazione)
M
Giorgietta Maria BOI
24691 DIRITTO DELLE
ASSICURAZIONI
MARITTIME 1
(IUS /06 Diritto della
navigazione)
CD
CD
Alfredo DANI
44854 DIRITTO DELLE
ASSICURAZIONI
MARITTIME 2
(IUS /06 Diritto della
navigazione)
M
Alfredo DANI
46079 DIRITTO DELLE
CO COSTRUZIONI NAVALI
(IUS/06 Diritto della
navigazione)
Mauro CHIRCO
41165 DIRITTO DELLE CRISI
LS
D’IMPRESA
(IUS/05 Diritto
dell’economia)
SI
Maria Elena GALLESIO
-PIUMA
SI
127
24694 DIRITTO DELLE
RELAZIONI
INDUSTRIALI 1
(IUS/07 Diritto del lavoro)
Maria Vittoria
BALLESTRERO
6
DIDEI
5
DIDEI
5
DIDEI
6
DIDEI
6
DIDEI
5
DIDEI
SI
41156 DIRITTO DELLE
LS
RELAZIONI
INDUSTRIALI 2
(IUS/07 Diritto del lavoro)
M
Maria Vittoria
BALLESTRERO
44856 DIRITTO
CO DELL’INFORMATICA
(IUS/01 Diritto privato)
Gilda FERRANDO
SI
24695 DIRITTO
FALLIMENTARE
(IUS/04 Diritto
commerciale)
Maria Elena GALLESIO
-PIUMA
SI
24697 DIRITTO
INTERNAZIONALE 1
(IUS/13 Diritto
internazionale)
Alfredo DANI
44857 DIRITTO
LS
INTERNAZIONALE 2
(IUS/13 Diritto
internazionale)
SI
Alfredo DANI
M
128
Il corso approfondisce la parte del
diritto del lavoro dedicata alle vicende
del movimento sindacale italiano e
all'evoluzione del diritto che regola
l'organizzazione e l'attività sindacale,
dedicando particolare attenzione alla
contrattazione collettiva nei settori
privato e pubblico e alla disciplina
dello sciopero nei pubblici servizi.
Per l’a.a. 2006/2007 il corso è
mutuato da parte dell’insegnamento di
DIRITTO DELLE RELAZIONI
INDUSTRIALI 1 (6 CFU) della laurea
triennale.
il corso si propone di fornire il quadro
dei problemi giuridici posti dall'avvento
delle nuove tecnologie informatiche e
telematiche, con particolare
riferimento alla contrattazione on line,
alla luce delle più recenti normativa e
dei principali orientamenti della
giurisprudenza
Il corso si propone:
a) in prospettiva istituzionale, di
fornire le nozioni fondamentali
della materia;
b) in prospettiva metodologica e
formativa di fornire un approccio
alla ricerca, alla lettura e all'analisi
della giurisprudenza;
c) in prospettiva applicativa, di
fornire alcune testimonianze
qualificate in ordine alla soluzione
di problemi specifici ad una
procedura.
Il corso si propone di fornire una
conoscenza generale del diritto
internazionale pubblico, del diritto
internazionale privato e del diritto delle
organizzazioni internazionali.
Per l’a.a. 2005/2006 il corso è
mutuato da parte dell’insegnamento di
DIRITTO INTERNAZIONALE 1 (6
CFU) della laurea triennale.
41247 DIRITTO
LS
INTERNAZIONALE
DELLA NAVIGAZIONE
(IUS /06 Diritto della
navigazione)
Monica BRIGNARDELLO
5
DIDEI
6
DIDEI
6
DIDEI
5
DIDEI
SI
24703 DIRITTO TRIBUTARIO
D'IMPRESA
(IUS/12 Diritto tributario)
Paola TARIGO
44858 DIRITTO TRIBUTARIO
LS
Profili di diritto d’impresa
e processuali
(IUS/12 Diritto tributario)
DIDEI
CD
24700 DIRITTO TRIBUTARIO
(IUS/12 Diritto tributario)
Paola TARIGO
5
CD
46080 DIRITTO PUBBLICO
CO DELL'ECONOMIA
(IUS/05 Diritto
dell’economia)
Anna D’AMICO
DIDEI
CD
41136 DIRITTO PRIVATO PER
LE ATTIVITÀ
FINANZIARIE (CLEBBA)
(IUS/01 Diritto privato)
Raffaella DE MATTEIS
5
Il corso analizza gli strumenti normativi
utilizzati per la risoluzione dei conflitti
di legge nei trasporti marittimi
internazionali ed approfondisce i
principali istituti del diritto del mare,
soffermandosi sui poteri degli Stati
costieri e degli Stati di bandiera nelle
diverse zone di mare con particolare
riferimento alle problematiche
ambientali e di sicurezza.
Il corso si propone di fornire il quadro
delle nozioni fondamentali del diritto
privato in modo funzionalmente
correlato allo studio delle attività
finanziarie, con riguardo ai soggetti
che le esercitano, alle tecniche
contrattuali impiegate e alle
responsabilità connesse al loro
esercizio.
Oggetto del corso è lo studio degli
istituti dei settori di normazione del
"diritto pubblico" che siano
direttamente rivolti alla disciplina di
eventi economici. Attenzione
particolare è rivolta all'analisi degli
istituti che realizzano il regime
giuridico dei beni e dell'impresa.
Il corso è orientato a fornire i
lineamenti fondamentali
dell'ordinamento tributario italiano. Si
compone di una parte generale,
concernente i principi costituzionali, la
fattispecie d'imposta, il procedimento
di imposizione, la riscossione, il
sistema sanzionatorio e il processo,
ed una parte speciale, inerente alle
imposte sui redditi e all'iva
Il corso è volto a fornire agli studenti
una formazione specialistica sul
regime tributario dell'impresa.
SI
SI
Paola TARIGO
129
Il corso, composto da due parti, e volto
a fornire una formazione specialistica
sul processo tributario (giurisdizione,
soggetti, procedimento) e sulla
tassazione dell'impresa,
specificamente in materia di fiscalità
internazionale e comunitaria (trattati
internazionali e giurisprudenza della
Corte Ce in materia di fiscalità diretta)
e di operazioni straordinarie
(conferimenti, scambi, fusioni e
scissioni)
41167 DISCIPLINA DEL
LS
MERCATO DEL
LAVORO
(IUS/05 Diritto
dell’economia)
5
DIDEI
Il corso si propone di fornire una
lettura, in chiave di analisi economica
del diritto, delle più recenti discipline
legali del mercato del lavoro.
6
DIEM
10
DIEM
Per l'A.A. 2006/2007 il corso è
mutuato da parte dell’insegnamento di
ECONOMETRIA 2 (10 CFU) della
laurea specialistica.
.
Il corso e articolato in due parti. La
prima parte fornisce gli elementi di
base per la stima e la previsione dei
fenomeni economici. Nella seconda
parte vengono proposte tecniche più
sofisticate, atte a superare particolari
problemi posti dai dati o dai modelli da
stimare.
6
DIEM
6
DIEM
5
DIEM
SE
Marco NOVELLA
24615 ECONOMETRIA 1
(SECS-P/05
Econometria)
Isabel CONSIGLIERE
M
41591 ECONOMETRIA 2
LS
(SECS-P/05
Econometria)
Modulo A
Isabel CONSIGLIERE
SI
Modulo B
Anna BOTTASSO
SI
24616 ECONOMIA AGRARIA
(AGR/01 Economia ed
estimo rurale)
Giovanni D’ALAURO
SI
33063 ECONOMIA APPLICATA
AI SETTORI
PRODUTTIVI DEI
SERVIZI SOCIOSANITARI
(SECS-P/02 Politica
economica)
Il corso considera gli aspetti economici
e i comportamenti politico-economici
che caratterizzano il funzionamento e
la struttura del settore primario, con
particolare riferimento al nostro paese
e alla realtà europea
Il corso ha lo scopo di analizzare le
particolarità del settore socio-sanitario
(uno dei settori più rilevanti e dinamici
dell’intera economia) attraverso
l’applicazione degli strumenti propri
dell’analisi economica.
SI
Angela TESTI
44859 ECONOMIA APPLICATA
LS
AI SETTORI
PRODUTTIVI DEI
SERVIZI SOCIOSANITARI
(SECS-P/02 Politica
economica)
Angela TESTI
M
130
Per l’a.a. 2006/2007 il corso è
mutuato da parte dell’insegnamento di
ECONOMIA APPLICATA AI SETTORI
PRODUTTIVI DEI SERVIZI SOCIOSANITARI
(6 CFU) della laurea triennale
41125 ECONOMIA AZIENDALE
(SECS-P/07 Economia
aziendale)
Mara ZUCCARDI MERLI
(A-G)
CD
Pier Maria FERRANDO
(H-Z)
CD
44860 ECONOMIA DEGLI
INTERMEDIARI
FINANZIARI (CLEBBA)
(SECS-P/11 Economia
degli intermediari
finanziari)
Barbara ALEMANNI
44940 ECONOMIA DEI
LS
MERCATI MOBILIARI
CORSO PROGREDITO
(SECS-P/11 Economia
degli intermediari
finanziari)
SI
DITEA
5
DITEA
5
DITEA
10
DIEM
10
DIEM
CD
45709 ECONOMIA DEI
LS
TRASPORTI II
(SECS-P/06 Economia
applicata)
Enrico MUSSO
10
CD
Barbara ALEMANNI
44862 ECONOMIA DEI
TRASPORTI I
(SECS-P/06 Economia
applicata)
Enrico MUSSO
DITEA
CD
44861 ECONOMIA DEGLI
INTERMEDIARI
FINANZIARI (CLEC)
(SECS-P/11 Economia
degli intermediari
finanziari)
Giuseppe LOMBARDO
10
SI
131
Il corso si propone di fornire agli
studenti del primo anno una
conoscenza di base comune intorno ai
principi e alle logiche di funzionamento
dei sistemi aziendali. In particolare si
approfondiranno la natura e le funzioni
delle imprese, esaminate nella loro
dimensione economico aziendale in
quanto unità di produzione di beni e
servizi destinati allo scambio di
mercato.
Il corso si propone di fornire gli
strumenti conoscitivi e le chiavi di
interpretazione del funzionamento del
mercato finanziario, inteso in senso
lato. Oggetto di studio sono quindi le
principali componenti del sistema
finanziario (strumenti, mercati e
intermediari) e i principi che
governano il loro funzionamento.
Il corso si propone di fornire gli
strumenti conoscitivi e le chiavi di
interpretazione del funzionamento del
mercato finanziario. In particolare, nel
modulo che configura questo corso, si
approfondiscono le tematiche relative
alla struttura del sistema finanziario, al
contesto istituzionale e agli strumenti
finanziari.
I dettagli sul corso saranno comunicati
all’inizio delle lezioni.
Il corso propone allo studente le parti
fondamentali e più attuali della
disciplina, che introduce la distanza
nello studio del funzionamento
dell’economia e analizza le leggi
economiche nelle attività di trasporto e
nelle relazioni con la produzione e il
consumo.
Il corso si propone di fornire allo
studente un quadro conoscitivo
avanzato delle problematiche di
maggiore attualità nell'odierna
organizzazione ed evoluzione del
settore dei trasporti
44863 ECONOMIA DEL
LS
LAVORO (SECS-P/02
Politica economica)
Serena SCOTTO
27545 ECONOMIA DEL
LAVORO (già FORME DI
MERCATO, PREZZI,
SALARI)
(SECS-P/02 Politica
economica)
SI
Serena SCOTTO
27547 ECONOMIA DEL
MERCATO MOBILIARE
(SECS-P/11 Economia
degli intermediari
finanziari)
M
Barbara ALEMANNI
44869 ECONOMIA DEL
LS
SETTORE
AGROALIMENTARE
(SECS-P/02 Politica
Economica)
SI
Giovanni D’ALAURO
44870 ECONOMIA
LS
DELL’AMBIENTE
(SECS-P/03 Scienza
delle finanze)
SI
Barbara CAVALLETTI
24546 ECONOMIA DELLE
AZIENDE DI
ASSICURAZIONE 1
(SECS-P/11 Economia
degli intermediari
finanziari)
CD
Laura NIERI
44943 ECONOMIA DELLE
LS
AZIENDE DI
ASSICURAZIONE 2
(SECS-P/11 Economia
degli intermediari
finanziari)
SE
Modulo A
Laura NIERI
Modulo B
Vincenzo GAGLIARDI
5
DIEM
Il corso analizza le principali forme di
mercato, approfondendo il processo di
formazione dei prezzi, con particolare
riferimento al mercato del lavoro.
3
DIEM
Per l’a.a. 2006/2007 il corso è
mutuato da parte dell’insegnamento di
ECONOMIA DEL LAVORO
(5 CFU) della laurea specialistica
3
DITEA
5
5
Il Corso ha per obiettivo l’analisi della
struttura e dell’operatività del mercato
mobiliare, per fornire agli studenti gli
strumenti conoscitivi atti a far cogliere
concretamente i meccanismi che
presiedono le diverse attività che
investono il mercato stesso.
DIEM
Il corso considera i comportamenti di
natura economica e le scelte politicoeconomiche che determinano la
struttura e l'evoluzione del comparto
agroalimentare, riservando una
specifica attenzione alle realtà italiana
ed europea
DISEFIN I dettagli sul corso saranno comunicati
all’inizio delle lezioni.
3
DITEA
Per l’a.a. 2006/2007 il corso è
mutuato dal modulo A di ECONOMIA
DELLE AZIENDE DI
ASSICURAZIONE 2
della laurea specialistica
10
DITEA
Il corso intende fornire gli strumenti
conoscitivi e le chiavi interpretative del
funzionamento del mercato
assicurativo e della gestione delle
imprese di assicurazione con
particolare riferimento al ramo vita,
soffermandosi su alcune delle più
importanti problematiche che stanno
investendo il settore.
SE
C
132
24532 ECONOMIA DELLE
AZIENDE DI CREDITO 1
(SECS-P/11 Economia
degli intermediari
finanziari)
Marco DI ANTONIO
24533 ECONOMIA DELLE
AZIENDE DI CREDITO 2
(SECS-P/11 Economia
degli intermediari
finanziari)
CD
Giuseppe LOMBARDO
44950 ECONOMIA DELLE
LS
AZIENDE DI CREDITO 3
(SECS-P/11 Economia
degli intermediari
finanziari)
M
Giuseppe LOMBARDO
6
DITEA
6
DITEA
10
DITEA
6
DITEA
10
DIEM
Il corso approfondisce le specificità
relative alla pianificazione,
progettazione e gestione delle reti e
delle infrastrutture di trasporto
10
DIEM
I dettagli sul corso saranno comunicati
all’inizio delle lezioni.
6
DIEM
Il corso si propone di fornire agli
studenti gli strumenti tecnicoeconomici indispensabili per lo studio
e la gestione dei rischi non speculativi
delle imprese industriali, commerciali e
di servizi. Completa lo studio del corso
la copertura dei rischi degli individui e
delle famiglie.
CD
24547 ECONOMIA DELLE
AZIENDE E
AMMINISTRAZIONI
PUBBLICHE
(SECS-P/07 Economia
aziendale)
Il corso fornisce i modelli interpretativi
dell'evoluzione del sistema finanziario,
delle modalità di gestione delle
banche e del sottostante sistema di
scelte/decisioni; ciò nell'ambito del
sistema di interrelazioni ambientestrategia-struttura.
Per l’a.a. 2006/2007 il corso è
mutuato da parte dell’insegnamento di
ECONOMIA DELLE AZIENDE DI
CREDITO 3 (10 CFU) della laurea
specialistica
Il corso fornisce i modelli concettuali e
gli elementi empirico-descrittivi per la
gestione delle funzioni manageriali e
non caratteristiche della banca, in un
contesto di forte cambiamento. In
particolare, l'attenzione è dedicata alla
pianificazione strategica, al marketing,
alla gestione della tecnologia.
Il corso tratta dell’attuale sistema di
aziende e amministrazioni pubbliche e
delle modalità di gestione dei servizi
pubblici sulla base di criteri aziendali.
SI
Mara ZUCCARDI MERLI
44871 ECONOMIA DELLE RETI
LS
E DELLE
INFRASTRUTTURE
(SECS-P/06 Economia
applicata)
Claudio FERRARI
44872 ECONOMIA DELLO
LS
SVILUPPO
(SECS-P/01 Economia
Politica)
Da attribuire
24726 ECONOMIA E FINANZA
DELLE ASSICURAZIONI
1
(SECS-S/06 Metodi
matematici dell’economia
e delle scienze attuariali e
finanziarie)
Roberto ZUNINO
CD
-
C
133
41159 ECONOMIA E FINANZA
LS
DELLE ASSICURAZIONI
2
(SECS-S/06 Metodi
matematici dell’economia
e delle scienze attuariali e
finanziarie)
Roberto ZUNINO
44873 ECONOMIA E
LS
GESTIONE DEI
PROCESSI DI
GLOBALIZZAZIONE E
DELL’E-BUSINESS
(SECS-P/08 Economia e
gestione delle imprese)
5
DIEM
10
DITEA
Per l’a.a. 2005/2006 il corso è
mutuato da parte dell’insegnamento di
ECONOMIA E FINANZA DELLE
ASSICURAZIONI 1 (6 CFU) della
laurea triennale.
M
Modulo A
Clara CASELLI
SI
Il modulo si propone anzitutto di
fornire il quadro teorico dei processi di
globalizzazione delle imprese e di
esaminare i processi di formulazione
delle strategie globali delle medesime.
Successivamente viene presentata la
metodologia e l’iter applicativo per la
formulazione di un business plan delle
attività internazionali. Verranno
effettuate esercitazioni per
l’apprendimento
degli strumenti relativi.
Modulo B
Clara BENEVOLO
SI
Il modulo si propone di fornire
strumenti conoscitivi e di
interpretazione dei business fondati su
internet in un'ottica strategica e
gestionale. L'obiettivo è quello di
introdurre gli studenti alla conoscenza
sia delle organizzazioni
dot-com sia delle problematiche
relative all'integrazione degli strumenti
di internet nel business tradizionale
delle imprese. Approfondimenti
verranno condotti su specifiche
applicazioni gestionali.
134
44876 ECONOMIA E
GESTIONE DELLE
IMPRESE
(Clebba/Clemt))
(SECS-P/08 Economia e
gestione delle imprese)
Clara CASELLI
DITEA
Il corso presenta allo studente le
categorie concettuali fondamentali per
approcciare la realtà delle imprese
viste nelle loro strategie, struttura,
cultura. Presenta inoltre il quadro
generale dei processi e delle funzioni
aziendali, allo scopo di fornire una
base comune di elementi essenziali su
cui fondare i successivi
approfondimenti relativi alle imprese
operanti in specifici settori economici,
come il finanziario e il marittimoportuale.
10
DITEA
3
DITEA
Le imprese, attraverso le quali si
esprime in maniera emblematica il
cambiamento dei sistemi produttivi,
sono intese come soggetti complessi
al loro interno e nei rapporti con
l'ambiente; ambiente costituito da altre
imprese (legate da rapporti di
competizione e di collaborazione), ma
anche da altre soggettività politiche,
sociali, istituzionali, il cui ruolo non e
estraneo ai processi di trasformazione.
Il corso si propone di fornire allo
studente le principali categorie
concettuali e strumentali per
approcciare la realtà delle imprese
Per l’a.a.2006/2007 il corso è
mutuato da parte del modulo di
Marketing della distribuzione
commerciale dell’insegnamento di
APPLICAZIONI DI MARKETING
della laurea specialistica.
6
DITEA
3
DITEA
SI
44877 ECONOMIA E
GESTIONE DELLE
IMPRESE (Clea/Clec)
(SECS-P/08 Economia e
gestione delle imprese)
Lorenzo CASELLI (A-G)
Pietro GENCO (H-Z)
5
CD
CD
37332 ECONOMIA E
GESTIONE DELLE
IMPRESE
COMMERCIALI
(SECS-P/08 Economia e
gestione delle imprese)
M
Nicoletta BURATTI
24551 ECONOMIA E
GESTIONE DELLE
IMPRESE DI SERVIZI
(SECS-P/08 Economia e
gestione delle imprese)
Paolo PARINI
CD
24553 ECONOMIA E
GESTIONE DELLE
IMPRESE DI SERVIZI
(CLEMT)
(SECS-P/08 Economia e
gestione delle imprese)
Paolo PARINI
CD
135
Il corso ha l'obiettivo di presentare,
con un taglio orientato agli aspetti
operativi, le caratteristiche
fondamentali e le principali
problematiche strategiche comuni alle
imprese che appartengono al
comparto dei servizi, nonché alcuni
approfondimenti su rilevanti settori del
terziario tradizionale.
Il corso ha l'obiettivo di presentare le
principali problematiche strategiche
comuni alle imprese che
appartengono al comparto dei servizi.
24540 ECONOMIA E
GESTIONE DELLE
IMPRESE DI
TRASPORTO 1
(SECS-P/08 Economia e
gestione delle imprese)
Renato MIDORO
Antonio GOZZI
24554 ECONOMIA E
GESTIONE DELLE
IMPRESE
INTERNAZIONALI
(SECS-P/08 Economia e
gestione delle imprese)
M
Clara CASELLI
44878 ECONOMIA E
LS
GESTIONE DELLE
IMPRESE LOGISTICHE
(SECS-P/08 Economia e
gestione delle imprese)
CD
DITEA
6
DITEA
Il corso si propone un duplice
obiettivo: formativo culturale per
quanto riguarda le problematiche degli
scenari internazionali e dei processi di
internazionalizzazione delle imprese,
di prima professionalizzazione per
quanto riguarda le tecniche operative.
5
DITEA
3
DITEA
10
DITEA
La finalità del corso è quella di definire
la natura delle attività logistiche delle
imprese industriali e commerciali, di
individuare le determinanti e le
modalità dei processi di
esternalizzazione e della
corrispondente nascita di una offerta
di servizi logistici da parte di operatori
specializzati.
La finalità del corso è quella di
analizzare il fenomeno
dell'esternalizzazione delle attività
logistiche delle imprese industriali e
commerciali e della corrispondente
nascita di una offerta di servizi
logistici da parte di operatori
specializzati
Il corso, specialistico e di natura
tecnico-aziendale, si propone di
esaminare l'evoluzione delle strategie
competitive delle imprese che
realizzano la propria missione
utilizzando l'immobilizzazione tecnica
nave, inquadrandole nell'ambito delle
trasformazioni degli scenari
internazionali, dei sistemi di trasporto
e/o dei rispettivi segmenti di mercato
CD
41244 ECONOMIA E
LS
GESTIONE DELLE
IMPRESE MARITTIME E
PORTUALI
(SECS-P/08 Economia e
gestione delle imprese)
Renato MIDORO
3
SI
24550 ECONOMIA E
GESTIONE DELLE
IMPRESE LOGISTICHE
(SECS-P/08 Economia e
gestione delle imprese)
Antonio GOZZI
DITEA
CD
24541 ECONOMIA E
GESTIONE DELLE
IMPRESE DI
TRASPORTO 2
(SECS-P/08 Economia e
gestione delle imprese)
Antonio GOZZI
6
SI
136
Il corso, specialistico e di natura
tecnico aziendale, si propone di
esaminare l'evoluzione delle strategie
competitive delle imprese di trasporto
operanti nelle varie modalità, nonché
nel quadro dell'intermodalità,
inserendole nell'ambito delle
trasformazioni degli scenari
internazionali e dei sistemi di
trasporto.
Per l’a.a. 2006/2007 il corso è
mutuato da parte dell’insegnamento di
BULK SHIPPING della laurea
specialistica
24534 ECONOMIA E
GESTIONE
DELL'INNOVAZIONE
(SECS-P/08 Economia e
gestione delle imprese)
Silvana GALLINARO
24613 ECONOMIA E
PIANIFICAZIONE DEL
TERRITORIO
(SECS-P/06 Economia
applicata)
SE
Enrico MUSSO
SI
24636 ECONOMIA
INTERNAZIONALE 1
(SECS-P/02 Politica
economica)
Luciano VANDONE
41593 ECONOMIA
LS
INTERNAZIONALE 2
(SECS-P/02 Politica
economica)
Luciano VANDONE
Il corso si propone di illustrare i
percorsi innovativi attraverso cui il
sistema d'impresa verifica condizioni
di efficienza maggiormente aperte alla
flessibilità.
6
DIEM
6
DIEM
Il corso introduce gli studenti alle
teorie che considerano lo spazio come
elemento influenzante il
funzionamento dell'economia. Affronta
sia temi di economia regionale
propriamente detta, sia temi di
economia urbana, sia i temi della
pianificazione del territorio e delle
politiche volte a promuovere uno
sviluppo equilibrato nello spazio
influenzando la localizzazione delle
attività economiche e della
popolazione e la rimozione degli
squilibri nella distribuzione delle
risorse.
Per l’a.a. 2006/2007 il corso è
mutuato da parte dell’insegnamento di
ECONOMIA INTERNAZIONALE 2
(10 CFU) della laurea specialistica.
10
DIEM
6
DIEM
5
DIEM
CD
CD
41592 ECONOMIA
LS
MONETARIA 2
(SECS-P/01 Economia
politica)
Maria Gianna
SANACUORE
DITEA
M
24637 ECONOMIA
MONETARIA 1
(SECS-P/01 Economia
politica)
Maria Gianna
SANACUORE
3
M
137
Il corso si propone di sviluppare i
seguenti temi: il commercio
internazionale, il sottosviluppo
economico, gli aspetti monetari, i
modelli di politica monetaria in
economia aperta, il sistema dei
pagamenti internazionali e le
problematiche dell’unione monetaria
europea.
Il corso si propone di fornire un quadro
sintetico del ruolo della moneta e della
politica monetaria alla luce dei
principali modelli teorici. Vengono
quindi esaminati gli obiettivi, le
strategie, e gli strumenti della politica
monetaria con particolare riferimento
alla politica della Banca Centrale
Europea ed alle problematiche delle
economie contemporanee.
Per l’a.a. 2006/2007 il corso è
mutuato da parte dell’insegnamento di
ECONOMIA MONETARIA 1 (6 CFU)
della laurea triennale.
41126 ECONOMIA POLITICA I
(SECS-P/01 Economia
politica)
Angela TESTI (A-D)
CD
Riccardo SOLIANI (A-G)
SI
Riccardo SOLIANI (A-G
Mod. A)
Amedeo AMATO (A-G
Mod. B)
5
DIEM
10
DIEM
CD
Il corso intende fornire i primi elementi
per la comprensione del
funzionamento del sistema
economico. È dedicata particolare
attenzione allo studio del
comportamento dei soggetti economici
(consumatori e imprese) e all’analisi
del ruolo del mercato nel processo di
allocazione delle risorse.
Il corso intende fornire alcuni schemi
teorici necessari per seguire e
interpretare la dinamica delle principali
variabili economiche nazionali ed
internazionali.
SI
Il corso intende fornire alcuni schemi
teorici necessari per seguire e
interpretare la dinamica delle principali
variabili economiche nazionali ed
internazionali.
M
CD
Marco TRONZANO (H-Z)
(Mod. A e B)
41589 ECONOMIA PUBBLICA
LS
(SECS-P/03 Scienza
delle finanze)
CD
Amedeo FOSSATI
CD
24729 ELABORAZIONE
AUTOMATICA DEI DATI
PER LE DECISIONI
ECONOMICHE
(SECS-S/06 Metodi
matematici dell’economia
e delle scienze attuariali e
finanziarie)
Davide SCIUTTI
DIEM
CD
Luca BELTRAMETTI (EO)
Serena SCOTTO (P-Z)
41127 ECONOMIA POLITICA II
(SECS-P/01 Economia
politica)
Marco TRONZANO (H-Z)
41128 ECONOMIA POLITICA II
(CLEC)
(SECS-P/01 Economia
politica)
10
10 DISEFIN Viene analizzato l'intervento pubblico
nel sistema economico, rispetto alle
sue principali articolazioni funzionali,
sotto l'aspetto istituzionale e
metodologico, con particolare
riferimento alle procedure di scelta e
formazione del consenso nei vari
contesti
3
SI
138
DIEM
decisionali, dalle Istituzione europee ai
microlivelli di governo.
Il corso si propone di fornire agli
studenti un panorama degli strumenti
di sviluppo disponibili per la soluzione
di problemi afferenti al contesto
gestionale e finanziario. Il corso è
strutturato in una serie di lezioni
teoriche e in un certo numero di lezioni
nel laboratorio informatico.
45441 ETICA ECONOMICA E
LS
RESPONSABILITA’
SOCIALE DELLE
IMPRESE
(SECS-P/08 Economia e
gestione delle imprese)
10
DITEA
6
DITEA
5
DITEA
3
DITEA
SI
Lorenzo CASELLI
24555 FINANZA AZIENDALE
(SECS-P/09 Finanza
aziendale)
Paolo PARINI
SI
44880 FINANZA AZIENDALE
LS
(SECS-P/09 Finanza
aziendale)
Paolo PARINI
24556 FINANZA AZIENDALE
(CLEMT)
(SECS-P/09 Finanza
aziendale)
M
Paolo PARINI
SI
139
Gli assunti di base del corso sono due.
Il primo. L'etica è intrinseca,
connaturata alla razionalità
economica. L'economia di mercato
richiede di essere inserita in un
sistema interdipendente di coordinate
morali, giuridiche, istituzionali
attraverso le quali essa si rapporta al
bene della società. Il secondo.
L'impresa produce sia beni e servizi
per il mercato sia relazioni di
convivenza interne ed esterne. La
responsabilità sociale e chiave
interpretativa e normativa dell'essere e
fare impresa. Dopo aver approfondito i
due assunti il corso svilupperà le
principali tematiche connesse alla
governance, gestione e
strumentazione della "corporate social
responsabilità”
Il corso si propone lo sviluppo di tutta
la gamma dei contenuti relativi ai
compiti della funzione finanza
all'interno della gestione aziendale,
con un taglio attento sia ai più recenti
sviluppi della teoria sia alla pratica
aziendale.
Per l’a.a. 2006/2007 il corso è
mutuato da parte dell’insegnamento di
FINANZA AZIENDALE (6 CFU) della
laurea triennale.
Il corso si propone lo sviluppo di tutta
la gamma dei contenuti relativi ai
compiti della funzione finanza
all'interno della gestione aziendale.
44882 FINANZA D’IMPRESA E
LS
OPERAZIONI
STRAORDINARIE
(SECS-P/09 Finanza
aziendale)
10
Modulo A
Paolo PARINI
SI
Modulo B
Giuseppe LOMBARDO
SI
24558 FINANZIAMENTI DI
AZIENDE
(SECS-P/11 Economia
degli intermediari
finanziari)
Francesca QUERCI
46081 GEOGRAFIA DELLA
CO COMUNICAZIONE
(M-GGR/02 Geografia
economico-politica)
Giuseppe ROCCA
Il modulo presenta le operazioni
straordinarie di merger and acquisition
nei loro diversi aspetti economici e
finanziari, con particolare riferimento
alle problematiche ed alle metodologie
di valutazione d’azienda.
3
DITEA
Il corso approfondisce l'attività degli
intermediari finanziari nel mercato dei
servizi per le imprese. L'attenzione è
focalizzata sulle operazioni
comunemente denominate di
investment e merchant banking.
5
DIEM
6
DIEM
3
DIEM
Il corso intende proporre le categorie
concettuali fondamentali per un
approccio alla materia tendente a
privilegiare il filone dell'analisi
nomotetica. Pur nei limiti di un quadro
di riferimento generale, lo scopo
principale è quello di far acquisire gli
strumenti indispensabili alla corretta
interpretazione delle diverse forme di
mobilità spaziale dei fenomeni
economici
Il corso intende proporre alcune tra le
problematiche più significative relative
alle influenze che le principali
condizioni geografiche esercitano sulle
attività produttive e sui servizi, sulla
loro localizzazione e sviluppo e sulla
circolazione economica.
Il corso ha l'obiettivo di fornire gli
strumenti concettuali ed operativi per
l'analisi, la classificazione e
l'interpretazione dei sistemi territoriali
urbani.
SE
SE
24652 GEOGRAFIA URBANA E
ORGANIZZAZIONE
TERRITORIALE
(M-GGR/02 Geografia
economico-politica)
Maria Giuseppina LUCIA
Il modulo presenta alcuni contenuti
progrediti in materia di Finanza
Aziendale, con particolare riferimento
all’evoluzione in corso del rapporto
banca – impresa nella fase di
attuazione dell’Accordo di Basilea 2.
SI
24649 GEOGRAFIA
ECONOMICA
(M-GGR/02 Geografia
economico-politica)
Gian Marco UGOLINI
DITEA
SE
140
41602 IL CAMPIONAMENTO
LS
STATISTICO
(SECS-S-S/01 Statistica)
Antonio GAMBINI
DIDEI
5
DIDEI
10
DIDEI
5
DIDEI
5
DIEM
Oggetto dell’insegnamento è la teoria
dei campioni. Particolare attenzione
viene rivolta alle applicazioni
riportando alcuni esempi caratteristici
fondamentali. Il corso sarà
personalizzato nel rispetto delle
esigenze e curiosità che saranno
manifestate dagli studenti frequentanti.
Aim of the course is to provide
students with the basic knowledge of
the juridical and institutional
framework in which the international
cooperation in financial matters
operates to support national actions
for development aid and for facing the
global challenge.
Per l’a.a. 2006/2007 il corso è
mutuato da parte dell’insegnamento di
INTERNATIONAL FINANCIAL
INSTITUTIONS (6 CFU) della laurea
triennale.
M
Luciana CABELLA PISU
(A-D)
CD
Luca NANNI (E-O)
CD
Gilda FERRANDO (P-Z)
CD
41137 ISTITUZIONI DI DIRITTO
PUBBLICO
(IUS/09 Istituzioni di
diritto pubblico)
Alberto QUAGLIA (A-G)
6
SI
44887 INTERNATIONAL
LS
FINANCIAL
INSTITUTIONS
(IUS/13 Diritto
internazionale)
Giuliana MERAVIGLIA
41135 ISTITUZIONI DI DIRITTO
PRIVATO
(IUS/01 Diritto privato)
DIEM
SI
24704 INTERNATIONAL
FINANCIAL
INSTITUTIONS
(IUS/13 Diritto
internazionale)
Giuliana MERAVIGLIA
5
Il corso si propone di fornire il quadro
delle nozioni fondamentali del diritto
privato con riferimento ai principi
costituzionali, al codice civile, alle più
importanti leggi speciali, tenendo
conto del ruolo svolto dalla
giurisprudenza nell’interpretazione
della legge e nella creazione del
diritto. Particolare attenzione viene
data ai temi di rilevante interesse
economico.
Il corso verte su tutte le più rilevanti
tematiche del diritto pubblico, con
trattazione dei profili di diritto
costituzionale e dei principali istituti del
diritto amministrativo.
CD
Giovanni ACQUARONE
(H-Z)
41603 LA PROGRAMMAZIONE
LS
STATISTICA DEGLI
ESPERIMENTI
(SECS-S-S/01 Statistica)
SI
Antonio GAMBINI
SI
141
Oggetto dell’insegnamento è l’impiego
moderno dei metodi statistici per una
corretta programmazione degli
esperimenti miranti al controllo ed alla
riduzione della variabilità di tutti i
fenomeni oggetto di interesse.
Particolare attenzione viene rivolta alle
applicazioni riportando alcuni esempi
caratteristici fondamentali. Il corso
sarà personalizzato nel rispetto delle
esigenze e curiosità che saranno
manifestate dagli studenti frequentanti.
41149 MANAGEMENT
LS
STRATEGICO E
CORPORATE
GOVERNANCE
(SECS-P/08 Economia e
gestione delle imprese)
Pietro GENCO
DITEA
3
DITEA
3
DIEM
CD
24731 MATEMATICA
ATTUARIALE
(SECS-S/06 Metodi
matematici dell’economia
e delle scienze attuariali e
finanziarie)
Cristina GOSIO
6
CD
24562 MARKETING (CLEMT)
(SECS-P/08 Economia e
gestione delle imprese)
Gianni COZZI
DITEA
SI
24561 MARKETING
(SECS-P/08 Economia e
gestione delle imprese)
Gianni COZZI
10
SI
142
Il corso è articolato in due parti. Nella
prima vengono approfondite le
problematiche centrali della
formulazione della strategia d’impresa,
riguardanti da un lato lo sviluppo
dimensionale, dall’altro il superamento
di situazioni di crisi aziendali (strategie
di sopravvivenza). La seconda parte si
propone di fornire allo studente le
categorie concettuali fondamentali per
analizzare le problematiche del
governo delle imprese, rispondendo in
particolare alle questioni circa i
soggetti che esercitano il potere di
governo, i presupposti, le fonti di
legittimazione e le modalità attraverso
cui tale potere viene esercitato.
Il corso si propone due obiettivi.
Il primo ha un carattere formativo;
consiste nell’offrire agli studenti spunti
di riflessione che li mettano nelle
condizioni di connettere la disciplina di
Marketing con altre discipline facenti
parte del loro “bagaglio” culturale
(microeconomia ed economia
aziendale in particolare).
Il secondo ha un carattere
istituzionale: consiste nel fornire agli
studenti le nozioni metodologiche
caratteristiche della disciplina di
Marketing.
Il corso si propone di far acquisire i
principali principi metodologici della
gestione orientata al mercato, le
nozioni essenziali necessarie per
l'elaborazione di un piano di Marketing
e quelle riguardanti l'indirizzo, la
gestione e il controllo delle principali
politiche di mercato.
Il corso, dopo aver presentato ed
illustrato vari tipi di coperture
assicurative sulla vita, si propone di
descrivere ed analizzare metodi e
modelli matematici tipici delle
assicurazioni sulla durata di vita.
44888 MATEMATICA
FINANZIARIA
(SECS-S/06 Metodi
matematici dell’economia
e delle scienze attuariali e
finanziarie)
Paola COLOMBO (A-D)
SI
Ester LARI (E-O)
CD
Cristina GOSIO (P-Z)
41138 MATEMATICA
GENERALE
(SECS-S/06 Metodi
matematici dell’economia
e delle scienze attuariali e
finanziarie)
CD
Daniela AMBROSINO (AD)
SI
Marina RESTA (E-O)
SI
Davide SCIUTTI (P-Z)
41160 MATEMATICA PER
LS
L’ANALISI E IL
CONTROLLO DEI
PROCESSI AZIENDALI
(ING-INF/05 Sistemi di
elaborazione delle
informazioni)
CD
Marina RESTA
SI
24728 MATEMATICA PER LE
APPLICAZIONI
ECONOMICHE E
FINANZIARIE 1
(SECS-S/06 Metodi
matematici dell’economia
e delle scienze attuariali e
finanziarie)
Cristina GOSIO
5
DIEM
Il corso si propone di fornire la
formalizzazione e la modellazione
matematica di operazioni finanziarie,
cioè di operazioni di scambio aventi
per oggetto importi monetari esigibili a
scadenze diverse.
10
DIEM
Il corso intende fornire gli strumenti
matematici di base utilizzati nelle altre
discipline oggetto di studio nella
Facoltà.
5
DIEM
3
DIEM
L'insegnamento si propone di fornire,
agli studenti del Corso di laurea
specialistica della Facoltà, un
approfondimento sulle metodologie e
sui fenomeni connessi al controllo dei
processi aziendali, sviluppando, in
particolare, tematiche inerenti
all'applicazione dei principi contabili
internazionali, e al ruolo rivestito dalle
tecniche quantitative nel loro processo
di attuazione.
Per l’a.a. 2006/2007 il corso è
mutuato da parte dell’insegnamento di
MATEMATICA PER LE
APPLICAZIONI ECONOMICHE E
FINANZIARIE 2 (5 CFU) della laurea
specialistica.
M
143
41596 MATEMATICA PER LE
LS
APPLICAZIONI
ECONOMICHE E
FINANZIARIE 2
(SECS-S/06 Metodi
matematici dell’economia
e delle scienze attuariali e
finanziarie)
Cristina GOSIO
24565 MERCEOLOGIA
(SECS-P/13 Scienze
merceologiche)
CD
Angela TARABELLA
SE
24741 METODI MATEMATICI
PER LA GESTIONE
DELLE AZIENDE 1
(SECS-S/06 Metodi
matematici dell’economia
e delle scienze attuariali e
finanziarie)
Maria Erminia MARINA
41158 METODI MATEMATICI
LS
PER LA GESTIONE
DELLE AZIENDE 2
(SECS-S/06 Metodi
matematici dell’economia
e delle scienze attuariali e
finanziarie)
SI
Maria Erminia MARINA
41246 METODI
LS
QUANTITATIVODECISIONALI
APPLICATI AI
TRASPORTI
(SECS-S/06 Metodi
matematici dell’economia
e delle scienze attuariali e
finanziarie)
SI
Maria Erminia MARINA
44890 METODOLOGIE DI
LS
CONTROLLO DELLA
QUALITA’
(SECS-P/13 Scienze
merceologiche)
CD
Angela TARABELLA
5
DIEM
Il corso ha l'obiettivo di fornire ed
analizzare alcuni strumenti
matematici, essenzialmente di tipo
stocastico, fondamentali per costruire
modelli in ambito finanziario.
3
DITEA
3
DIEM
Il corso intende proporre un esame
delle merci come oggetto di scambio e
come prodotto finito valutando
l'incremento di valore a seguito delle
trasformazioni subite e analizzando le
relazioni che intercorrono fra le
problematiche tecnico economiche e
sociologiche, impiegando strumenti
specifici.
il corso si propone di analizzare alcuni
problemi di decisione studiandone le
soluzioni alla luce di criteri di efficienza
e/o equità
5
DIEM
Il corso si propone di fornire alcuni
strumenti quantitativi utilizzati nella
formulazione di modelli di supporto
alle decisioni in ambito economico e
aziendale.
10
DIEM
Il corso ha l'obiettivo di fornire dei
modelli e dei metodi di decisione per
situazioni con uno o più soggetti
interagenti, e analizzare alcuni esempi
relativi all'attività di trasporto.
5
DITEA
I dettagli sul corso saranno comunicati
all’inizio delle lezioni.
SE
144
41581 MICROECONOMIA
LS
AVANZATA
(SECS-P/01 Economia
politica)
Modulo A
Luca BELTRAMETTI
Modulo B
Angela TESTI
41586 MICROSTRUTTURA DEI
LS
MERCATI FINANZIARI
(SECS-P/01 Economia
politica)
Modulo A
Ennio LA MONICA
Modulo B
Giacomo BURRO
46105 MODELLI DI AZIONE
CO DELLA PUBBLICA
AMMINISTTRAZIONE
10
DIEM
E' dedicata particolare attenzione allo
studio delle problematiche della
asimmetria informativa e della teoria
dei contratti, alle applicazioni della
teoria dei giochi e alle scelte in
condizioni d'incertezza.
10
DIEM
I dettagli sul corso saranno comunicati
all’inizio delle lezioni.
5
DIDEI
6
DIEM
Il corso intende analizzare e illustrare i
modelli di azione adottati dalla
pubblica amministrazione nell'ambito
del rapporto di partenariato pubblicoprivato, che tende ad affermarsi al fine
di gestire attività tradizionalmente
volte da apparati pubblici.
Per l’a.a. 2006/2007 il corso è
mutuato da parte dell’insegnamento di
MODELLI MATEMATICI PER I
MERCATI FINANZIARI (10 CFU)
della laurea specialistica.
10
DIEM
SI
SI
C
C
SI
Alberto QUAGLIA
24742 MODELLI MATEMATICI
PER I MERCATI
FINANZIARI
(SECS-S/06 Metodi
matematici dell’economia
e delle scienze attuariali e
finanziarie)
Paola COLOMBO
41600 MODELLI MATEMATICI
LS
PER I MERCATI
FINANZIARI
(SECS-S/06 Metodi
matematici dell’economia
e delle scienze attuariali e
finanziarie)
M
Paola COLOMBO
CD
145
Il corso si propone di fornire metodi e
strumenti per la gestione del rischio di
tasso di interesse. Affronta dapprima
la teoria dell’immunizzazione
finanziaria, occupandosi di modelli
semi-deterministici e modelli stocastici
nell’asset-liability management, e,
quindi, le problematiche connesse alla
valutazione e gestione dei principali
strumenti derivati.
24595 ORGANIZZAZIONE
AZIENDALE
(SECS-P/10
Organizzazione
aziendale)
6
DITEA
3
DITEA
6
DITEA
3
DITEA
6
DITEA
Il corso si propone di approfondire gli
aspetti strategici ed organizzativi delle
aziende di credito che emergono nel
profondo processo di ristrutturazione
del sistema bancario italiano.
5
DITEA
Obiettivo del Corso è fornire, anche
sulla base di esemplificazioni,
l'approfondimento delle problematiche
e delle tecniche di pianificazione e
controllo negli intermediari finanziari,
in particolare l'impresa bancaria.
CD
Giorgio GIORGETTI
24596 ORGANIZZAZIONE
AZIENDALE (3 CFU)
(SECS-P/10
Organizzazione
aziendale)
CD
Giorgio GIORGETTI
32604 ORGANIZZAZIONE DEL
LAVORO
(SECS-P/10
Organizzazione
aziendale)
Teresina TORRE
CD
24598 ORGANIZZAZIONE DEL
LAVORO (3 CFU)
(SECS-P/10
Organizzazione
aziendale)
Teresina TORRE
24600 ORGANIZZAZIONE
DELLE AZIENDE DI
CREDITO 1
(SECS-P/10
Organizzazione
aziendale)
CD
Angelo GASPARRE
44952 PIANIFICAZIONE E
LS
CONTROLLO NEGLI
INTERMEDIARI
FINANZIARI
(SECS-P/11 Economia
degli intermediari
finanziari)
SI
Mario VENTURINO
C
146
Il corso si propone di affrontare i
problemi organizzativi delle aziende,
industriali, ma non solo, attraverso una
concettualizzazione dello strumento
"organizzazione" come strutturazione
del flusso di decisioni e azioni, l'analisi
delle attività e delle soluzioni per il loro
coordinamento, con i rispettivi
vantaggi e le condizioni di efficacia ed
efficienza.
Il corso si propone di affrontare i
problemi organizzativi delle aziende
industriali attraverso una
concettualizzazione dello strumento
"organizzazione", l'analisi delle attività
e delle soluzioni per il loro
coordinamento.
Il corso introduce alle principali
problematiche organizzative del fattore
lavoro-fattore produttivo (la persona)
che l’attuale contesto competitivo
rende sempre più qualitativamente
strategico; ragionando sul passato e
sul futuro per tentare di capire come,
nell’oggi, il lavoro si organizza.
Prosegue nell’intento di analizzare le
“parole chiave” del divenire
dell’organizzazione del lavoro
Il corso introduce alle principali
problematiche organizzative del fattore
lavoro-fattore produttivo (la persona)
che l’attuale contesto competitivo
rende sempre più qualitativamente
strategico.
44892 POLITICA ECONOMICA
LS
DEI TRASFERIMENTI
(SECS-P/02 Politica
economica)
Luca BELTRAMETTI
44893 POLITICA ECONOMICA
E FINANZIARIA
(CLEBBA)
(SECS-P/02 Politica
economica)
Maria Gianna
SANACUORE
44894 POLITICA ECONOMICA
E FINANZIARIA (CLEC)
(SECS-P/02 Politica
economica)
Isabel CONSIGLIERE
(A-G)
Maria Gianna
SANACUORE (H-Z)
24655 POLITICA ECONOMICA
E FINANZIARIA
APPLICATA
(SECS-P/02 Politica
economica)
Modulo A: Problematiche
generali)
Amedeo AMATO
10
DIEM
I dettagli sul corso saranno comunicati
all’inizio delle lezioni.
5
DIEM
Il corso si propone di fornire agli
studenti una disamina degli obiettivi,
strategie e strumenti ed effetti della
politica monetaria e soprattutto della
politica fiscale con riferimento agli
eventi che caratterizzano l'attuale
realtà economica.
10
DIEM
Il corso si propone di mettere gli
studenti in grado di capire ed
interpretare in chiave scientifica i
fondamenti, gli obiettivi, le strategie e
gli strumenti della politica economica.
Vengono esaminate, in particolare, le
politiche macroeconomiche, con
riferimento alle problematiche delle
economie contemporanee
6
DIEM
Per l’a.a. 2006/2007 il corso è
mutuato da parte dell’insegnamento di
POLITICA ECONOMICA E
FINANZIARIA APPLICATA (10 CFU)
della laurea specialistica.
10
DIEM
Il corso intende mostrare alcune
possibili applicazioni a problemi attuali
delle teorie microeconomiche e
macroeconomiche studiate nei corsi
istituzionali.
SI
SI
CD
SI
M
Mod. B: International
Financial Markets
Da attribuire
44895 POLITICA ECONOMICA
LS
E FINANZIARIA
APPLICATA
(SECS-P/02 Politica
economica)
Modulo A: Problematiche
generali)
Amedeo AMATO
Mod. B: International
Financial Markets
Da attribuire
M
CD
C
147
24658 POLITICA ECONOMICA
EUROPEA
(SECS-P/02 Politica
economica)
Giovanni D’ALAURO
41152 POLITICHE
LS
STRUTTURALI
DELL’UNIONE
EUROPEA
(SECS-P/02 Politica
economica)
Giovanni D’ALAURO
Modulo B
Laura GHIO
41164 PROGRAMMAZIONE E
LS
CONTROLLO DELLE
AMMINISTRAZIONI
PUBBLICHE
(SECS-P/07 Economia
aziendale)
Mara ZUCCARDI MERLI
Per l’a.a. 2006/2007 il corso è
mutuato da parte dell’insegnamento di
POLITICHE STRUTTURALI
DELL’UNIONE EUROPEA (10 CFU)
della laurea specialistica.
10
DIEM
Il corso, partendo dall’esame dei
Trattati, considera i peculiari caratteri
delle istituzioni e delle politiche
dell’Unione Europea. Presenta quindi
un’analisi critica circa l’evoluzione
degli strumenti, delle forme e dei modi
di attuazione delle politiche strutturali
ed il loro impatto sull’economia e sulle
imprese nazionali e comunitarie, con
particolare riguardo alla valutazione
degli effetti concernenti la coesione
socio-occupazionale e i divari di
sviluppo regionale.
il corso si propone di analizzare alcuni
significativi processi organizzativi,
anche per approfondire la tematica di
base analizzata nel corso di
organizzazione aziendale del triennio.
in particolare: la fabbrica
nell'evoluzione tra fordismo e postfordismo, la qualità, la flessibilità
dell'impresa e dei vari fattori di
produzione, la sanità, i processi
organizzativi della ICT.
Il corso, che si articola in due moduli,
aventi come oggetto di osservazione
le diverse modalità di trasporto, il porto
e le loro interconnessioni, oltre ad
approfondire le metodologie di analisi
e di misurazione dell'efficienza e
dell'efficacia del processo di trasporto,
si propone di fornire gli elementi
conoscitivi utili alla programmazione
ed al controllo di un sistema logistico
trasportistico capace di creare valore
aggiunto per il cliente
Il corso si propone l'approfondimento
dei fenomeni connessi al governo
delle aziende e delle amministrazioni
pubbliche, sviluppando in particolare
le tematiche della pianificazione,
programmazione e controllo e l'uso dei
relativi strumenti informativi.
CD
10
SI
44899 PROGRAMMAZIONE E
LS
CONTROLLO DELLA
LOGISTICA MARITTIMO
PORTUALE
(SECS-P/07 Economia
aziendale)
Modulo A
Liana FADDA
DIEM
M
44898 PROCESSI
LS
ORGANIZZATIVI
(SECS-P/10
Organizzazione
aziendale)
Giorgio GIORGETTI
6
10
DITEA
10
DITEA
SI
C
SI
148
24601 PROGRAMMAZIONE E
CONTROLLO DELLE
IMPRESE DI
TRASPORTO
(SECS-P/07 Economia
aziendale)
Liana FADDA
CD
Fabio TIOZZO
41162 RAGIONERIA
LS
PROFESSIONALE 2
(SECS-P/07 Economia
aziendale)
C
Anna Franca
SCIOMACHEN
24744 RICERCA OPERATIVA
(MAT/09 Ricerca
operativa)
Anna Franca
SCIOMACHEN
10
DITEA
6
DITEA
Il corso affronta le tematiche di natura
tecnico-contabile connesse alla
determinazione del carico fiscale
societario e le delicate interrelazioni
fra bilancio d’esercizio e fiscalità.
10
DITEA
10
DITEA
Il corso permette allo studente di
saper leggere, interpretare e
preparare autonomamente documenti
contabili fondamentali per le società
quali il bilancio consolidato, il bilancio
di esercizio redatto secondo gli IAS, le
rilevazioni contabili necessarie per le
operazioni straordinarie delle aziende
(cessioni, fusioni, acquisizioni,
trasformazioni).
I dettagli sul corso saranno comunicati
all’inizio delle lezioni.
5
DIEM
Per l’a.a. 2006/2007 il corso è
mutuato da parte dell’insegnamento di
RICERCA OPERATIVA (6 CFU) della
laurea triennale.
3
DIEM
Il corso intende fornire agli studenti le
nozioni di base della Ricerca
Operativa più rilevanti per la
organizzazione e gestione aziendale.
CD
44901 REVISIONE AZIENDALE
LS
E CONTROLLO
INTERNO
(SECS-P/07 Economia
aziendale)
Matteo PASTORE
44903 RICERCA OPERATIVA
LS
(MAT/09 Ricerca
operativa)
Il corso si propone di fornire un quadro
concettuale e sistematico delle
problematiche gestionali delle imprese
di trasporto; trasmettere strumenti
quantitativi di analisi dei costi adeguati
alle specifiche problematiche
gestionali delle imprese di trasporto;
consentire la comprensione dei
processi di programmazione e
controllo e l'utilizzo dei relativi
strumenti contabili ed extra-contabili.
Il corso mira a fornire la base teorica
per la rilevazione contabile delle
operazioni aziendali e per la redazione
del bilancio di esercizio secondo le
regole del codice civile.
SI
Alberto QUAGLI (H-Z)
33306 RAGIONERIA
PROFESSIONALE 1
(SECS-P/07 Economia
aziendale)
Alberto QUAGLI
DITEA
SI
44900 RAGIONERIA
GENERALE
(SECS-P/07 Economia
aziendale)
Roberto GARELLI (A-G)
6
C
M
CD
149
24745 RICERCA OPERATIVA
(CLEMT)
(MAT/09 Ricerca
operativa)
Anna Franca
SCIOMACHEN
M
Barbara CAVALLETTI
33379 SCIENZA DELLE
FINANZE
(SECS-P/03 Scienza
delle finanze)
CD
Barbara CAVALLETTI
24606 SISTEMI INFORMATIVI
CONTABILI
(SECS-P/07 Economia
aziendale)
CD
Alberto QUAGLI
44906 SOCIOLOGIA
LS
(SPS/07 Sociologia
generale)
SI
DIEM
3
DITEA
Il corso intende fornire agli studenti le
nozioni di base della Ricerca
Operativa più rilevanti per la
organizzazione e gestione aziendale,
con particolare riferimento al settore
della logistica e dei trasporti. Il corso è
finalizzato allo sviluppo di modelli di
ottimizzazione per problemi decisionali
e loro risoluzione.
Il corso intende fornire agli studenti le
metodologie di base per lo sviluppo di
modelli decisionali per l’ottimizzazione
dell’operatività marittimo-portuale. Gli
strumenti forniti verranno applicati in
aula informatica per la modellistica e
l’analisi delle prestazioni di sistemi
oggetto di studio.
Per l’a.a. il corso è mutuato dal
corrispondente modulo
dell’insegnamento di APPLICAZIONI
DI MARKETING della laurea
specialistica.
10 DISEFIN Il corso è volto ad analizzare
l’intervento pubblico nel sistema
economico, e a cioè fornire elementi
per interpretare le principali
problematiche inerenti all’attività
economica pubblica.
6 DISEFIN Per l’a.a. 2006/2007 il corso è
mutuato dall’insegnamento di
SCIENZA DELLE FINANZE (10 CFU)
della laurea specialistica..
3
DITEA
SIC mira a consentire agli studenti
l'effettivo apprendimento delle attuali
modalità di tenuta delle rilevazioni
amministrative-contabili nelle aziende.
5
DITEA
3
DITEA
Il corso presenta i principali temi della
sociologia classica e contemporanea.
Si articola in tre parti: 1) I classici della
sociologia; 2) Concetti e processi
fondamentali della società
contemporanea; 3) approfondimento
tematico: La classe dirigente
economica nei processi di
globalizzazione.
Per l’a.a. 2006/2007 il corso è
mutuato da parte dell’insegnamento di
SOCIOLOGIA (5 CFU) della laurea
specialistica.
SE
24527 SOCIOLOGIA
(SPS/07 Sociologia
generale)
Agostino MASSA
5
SI
Andrea GHIGLIONE
44905 SCIENZA DELLE
FINANZE
(SECS-P/03 Scienza
delle finanze)
Agostino MASSA
DIEM
CD
41248 RICERCA OPERATIVA
LS
APPLICATA AI
TRASPORTI
(MAT/09 Ricerca
operativa)
Anna Franca
SCIOMACHEN
24605 RICERCHE DI
MERCATO
(SECS-P/08 Economia e
gestione delle imprese)
6
SE
150
44907 STATISTICA I
(SECS-S/01 Statistica)
Enrico DI BELLA (A-D)
M
Giulia DE CANDIA (E-O)
M
Maria Cristina
MORAMARCO (P-Z)
44908 STATISTICA I (CLEBBA)
(SECS-S/01 Statistica)
SI
Giulia DE CANDIA (E-O)
C
Antonio GAMBINI
Giulia DE CANDIA
Per l’a.a. 2006/2007 il corso è
mutuato dall’insegnamento di
STATISTICA I (10 CFU) del CLEBBA.
10
DIEM
6
DIEM
5
DIEM
6
DIEM
5
DIEM
Il corso è articolato in due parti: la
prima parte tratta dei concetti
fondamentali della statistica descrittiva
monodimensionale e
multidimensionale; la seconda è
finalizzata alla formazione delle basi
necessarie alla comprensione dei
concetti fondamentali dell'inferenza
statistica.
La prima parte è una integrazione
delle nozioni di calcolo delle
probabilità, finalizzata alla formazione
delle basi necessarie alla
comprensione dei concetti
fondamentali dell'inferenza statistica;
la seconda è un’introduzione ai più
importanti argomenti della
metodologia statistica ritenuti utili al
completamento della formazione di un
moderno Laureato in economia, con
particolare attenzione pertanto ai
problemi della statistica applicata.
Per l’a.a. 2006/2007 il corso è
mutuato dall’insegnamento di
STATISTICA 2 (6 CFU) della laurea
triennale.
Il corso fornisce i concetti di base della
statistica economica mostrandone le
possibili applicazioni. Fra le varie
tematiche, sono trattate quelle inerenti
la comparazione temporale e spaziale
degli aggregati economici e l’analisi
dell’equilibrio economico generale
basato sulle relazioni intercorrenti tra i
diversi settori economici (modello
input-output).
Oggetto dell’insegnamento è l’impiego
moderno dei metodi statistici per il
controllo ed il miglioramento della
qualità. Particolare attenzione viene
rivolta alle applicazioni riportando
alcuni esempi caratteristici
fondamentali. Il corso sarà
personalizzato nel rispetto delle
esigenze e curiosità che saranno
manifestate dagli studenti frequentanti.
SI
CD
41601 STATISTICA II
LS
(SECS-S/01 Statistica)
Antonio GAMBINI
24752 STATISTICA
ECONOMICA
(SECS-S/03 Statistica
economica)
DIEM
M
Enrico DI BELLA (A-D)
Maria Cristina
MORAMARCO (P-Z)
27536 STATISTICA 2
(SECS-S/01 Statistica)
5
M
C
46082 STATISTICA PER LA
CO QUALITA’
Antonio GAMBINI
SI
151
44953 STORIA DEI MERCATI
LS
MONETARI E
FINANZIARI
(SECS-P/12 Storia
economica)
Marco DORIA
24662 STORIA DEI MERCATI
MONETARI E
FINANZIARI
(SECS-P/12 Storia
economica)
SI
Marco DORIA
24663 STORIA DEI
TRASPORTI 1
(SECS-P/12 Storia
economica)
M
Luisa PICCINNO
41594 STORIA DEL PENSIERO
LS
ECONOMICO I
(SECS-P/04 Storia del
pensiero economico)
SI
Riccardo SOLIANI
SI
41595 STORIA DEL PENSIERO
LS
ECONOMICO II
SECS-P/04 Storia del
pensiero economico)
Riccardo SOLIANI
5
DIEM
Il corso si propone di delineare
l’evoluzione del sistema monetario e
finanziario internazionale dall’età
moderna all’età contemporanea.
Lezioni specifiche saranno dedicate
alla storia della banca in Italia.
3
DIEM
Per l’a.a. 2006/2007 il corso è
mutuato da parte dell’insegnamento di
STORIA DEI MERCATI MONETARI E
FINANZIARI (5 CFU) della laurea
specialistica.
3
DIEM
5
DIEM
5
DIEM
5
DIEM
Il corso è rivolto ad approfondire
l'importanza dei cambiamenti
tecnologici e organizzativi del sistema
dei trasporti in senso lato all'interno
del sistema economico e come
funzione dello sviluppo stesso.
Il corso prevede una parte istituzionale
dedicata allo studio della storia del
pensiero economico dagli autori
mercantilisti al secondo dopoguerra e
una parte monografica dedicata alla
nascita e allo sviluppo della teoria
dell’equilibrio economico generale.
Il corso è dedicato alla costituzione
della macroeconomia contemporanea
nel pensiero di Kalecki e Keynes, ai
suoi sviluppi negli autori recenti e
all’analisi di alcune conseguenze di
questi approcci sulle possibili scelte di
politica economica.
Il corso si propone di individuare i
principali mutamenti intervenuti
nell'economia mondiale a partire dalla
fine dell'Ottocento fino al secondo
dopoguerra.
3
DIEM
SI
44911 STORIA DELLE
LS
RELAZIONI
ECONOMICHE
INTERNAZIONALI
(SECS-P/12 Storia
economica)
Maria Stella ROLLANDI
SI
24671 STORIA DELLE
RELAZIONI
ECONOMICHE
INTERNAZIONALI NEL
XX SECOLO
(SECS-P/12 Storia
economica)
M
Maria Stella ROLLANDI
152
Per l’a.a. 2006/2007 il corso è
mutuato da parte dell’insegnamento di
STORIA DELLE RELAZIONI
ECONOMICHE INTERNAZIONALI (5
CFU) della laurea specialistica.
44913 STORIA ECONOMICA
(SECS-P/12 Storia
economica)
5
DIEM
Il corso è orientato a fornire un quadro
sistematico-interpretativo dei più
importanti mutamenti che hanno
caratterizzato l’evoluzione della
struttura del sistema economico
europeo nel lungo periodo.
6
DITEA
3
DITEA
Il corso si propone di approfondire
alcune problematiche centrali della
formulazione della strategia d’impresa,
riguardanti da un lato lo sviluppo
dimensionale, dall’altro il superamento
di situazioni di crisi aziendali (strategie
di sopravvivenza).
Per l’a.a. il corso è mutuato dal
corrispondente modulo di
dell’insegnamento di APPLICAZIONI
DI MARKETING della laurea
specialistica.
3
DIEM
3
DITEA
5
DIEM
Il corso si propone di fornire
metodologie matematiche per la
valutazione del rischio e modelli guida
per decisioni finalizzate al controllo del
rischio stesso.
3
DIEM
Per l’a.a. 2006/2007 il corso è
mutuato da parte dall’insegnamento di
TEORIA MATEMATICA DEL
PORTAFOGLIO FINANZIARIO 2 (5
CFU) della laurea specialistica.
Paola MASSA (A-D)
CD
Maria Stella ROLLANDI
(E-O)
Marco DORIA (P-Z)
37415 STRATEGIE D’IMPRESA
LS
(SECS-P/08 Economia e
gestione delle imprese)
Pietro GENCO
CD
CD
SI
24608 TECNICA DELLA
COMUNICAZIONE
(SECS-P/08 Economia e
gestione delle imprese)
Bruno BUZZO
24753 TECNICHE DI
SIMULAZIONE
(MAT/09 Ricerca
operativa)
Anna Franca
SCIOMACHEN
C
SI
24611 TECNOLOGIA DEI CICLI
PRODUTTIVI
(SECS-P/13 Scienze
merceologiche)
Antonio BARBUCCI
41168 TEORIA DEL RISCHIO E
LS
DELLE DECISIONI
(SECS-S/06 Metodi
matematici dell’economia
e delle scienze attuariali e
finanziarie)
SE
Ester LARI
24754 TEORIA MATEMATICA
DEL PORTAFOGLIO
FINANZIARIO 1
(SECS-S/06 Metodi
matematici dell’economia
e delle scienze attuariali e
finanziarie)
CD
Davide SCIUTTI
M
153
Il corso intende fornire agli studenti le
metodologie di base della simulazione
ad eventi discreti, rivolta
principalmente all’analisi di sistemi
logistici e di trasporto. Gli strumenti
forniti verranno applicati in aula
informatica per la modellistica e
l’analisi delle prestazioni di sistemi
oggetto di studio.
Fondamenti chimici e merceologici
delle tecnologie di trasformazione –
Risorse – Tecnologie di produzione –
Processi di produzione e
inquinamento ambientale.
41605 TEORIA MATEMATICA
LS
DEL PORTAFOGLIO
FINANZIARIO 2
(SECS-S/06 Metodi
matematici dell’economia
e delle scienze attuariali e
finanziarie)
Davide SCIUTTI
5
SI
154
DIEM
Il corso si propone di illustrare alcuni
modelli matematici che vengono
utilizzati nella gestionedei portafogli
finanziari.
SEDE DI SAVONA
Cod.
Insegnamenti, Ssd e
docenti
24755 CONOSCENZE E
COMPETENZE
INFORMATICHE
(ING-INF/05 Sistemi di
elaborazione delle
informazioni)
Cop. CFU
Michele CHIARLO
24679 DIRITTO
COMMERCIALE 1
(IUS/04 Diritto
commerciale)
CLP
Giorgio SEMINO
3
6
DIEM
DIDEI
Il corso si propone i seguenti obiettivi:
fornire una conoscenza
sufficientemente ampia e approfondita
dei profili istituzionali della materia;
impostare uno studio in chiave critica,
che sappia tenere conto dell'apporto
della dottrina e della giurisprudenza,
avendo sempre presenti le realtà
molteplici in cui operano gli istituti del
diritto
SI
10
DITEA
Il corso si propone di fornire agli
studenti del primo anno una
conoscenza di base comune intorno ai
principi e alle logiche di
funzionamento dei sistemi aziendali.
In particolare si approfondiranno la
natura e le funzioni delle imprese,
esaminate nella loro dimensione
economico aziendale in quanto unità
di produzione di beni e servizi
destinati allo scambio di mercato. Di
esse si chiariranno i caratteri di
sistemi unitari finalizzati alla
produzione di ricchezza e si
metteranno a fuoco le condizioni di
funzionamento
SI
41891 ECONOMIA DEGLI
INTERMEDIARI
FINANZIARI
(SECS-P/11 Economia
degli intermediari
finanziari)
Francesca QUERCI
Obiettivi/contenuti
Applicazioni, con riferimento a
problemi economici e finanziari, di
foglio elettronico, data base,
elaboratore testi.
44930 ECONOMIA
AZIENDALE
(SECS-P/07 Economia
aziendale)
Renata DAMERI
Dip.
6
DITEA
Il corso si propone di fornire gli
strumenti conoscitivi e le chiavi di
interpretazione del funzionamento del
mercato finanziario, inteso in senso
lato. Oggetto di studio sono quindi le
principali componenti del sistema
finanziario (strumenti, mercati e
intermediari) e i principi che
governano il loro funzionamento.
SI
155
24620 ECONOMIA DEI
TRASPORTI
(SECS-P/06 Economia
applicata)
Claudio FERRARI
4
8
Mod. B
Mario GRASSO
44931 ECONOMIA POLITICA I
(SECS-P/01 Economia
politica)
Amedeo AMATO
a)
completare la preparazione di
base dello studente iniziata con il
corso di economia politica;
b)
illustrare le possibilità di
applicazione dei modelli micro e
macroeconomici di base alle più
rilevanti problematiche
economiche del turismo;
c)
illustrare i principali temi di politica
del turismo oggi sul tappeto.
SI
8
DITEA
Si affrontano le tematiche inerenti alla
gestione delle imprese di viaggio,
fornendo gli strumenti conoscitivi
idonei a comprendere i loro rapporti
con il mercato e i principali problemi
emergenti nella loro conduzione
SI
C
10
DIEM
Il corso intende fornire i primi elementi
per la comprensione del
funzionamento del sistema
economico. E' dedicata particolare
attenzione allo studio del
comportamento dei soggetti economici
(consumatori e impresa) e all'analisi
del ruolo del mercato nel processo di
allocazione delle risorse.
SI
44932 ECONOMIA POLITICA
II
(SECS-P/01 Economia
politica)
Amedeo AMATO
DIEM
Il corso si propone di:
24537 ECONOMIA E
GESTIONE DELLE
IMPRESE TURISTICHE
Mod. A
Clara BENEVOLO
Il corso si articola in una parte
generale e una speciale. La parte
generale si propone di presentare i
contenuti, gli strumenti di base e le più
recenti tendenze evolutive
dell'economia dei trasporti. La parte
speciale concerne il ruolo dei trasporti
nello sviluppo turistico e nella
organizzazione delle attività turistiche.
SI
24621 ECONOMIA DEL
TURISMO
(SECS-P/02 Politica
economica)
Amedeo AMATO
DIEM
10
DIEM
Il corso intende fornire alcuni schemi
teorici necessari per seguire e
interpretare la dinamica delle principali
variabili economiche nazionali e
internazionali
SI
156
24648 GEOGRAFIA DEL
TURISMO
(M-GGR/02 Geografia
economico-politica)
Giovanni Battista
BELLATI
44933 ISTITUZIONI DI
DIRITTO PRIVATO
(IUS/01 Diritto privato)
Marco CAPECCHI
4
Il corso intende fornire un quadro
essenziale dei lineamenti
fondamentali e dei temi più significativi
della disciplina.
CLP
10
DIDEI
Premesse alcune nozioni di teoria
generale del diritto, il corso si articola
nella esauriente trattazione degli
argomenti di diritto costituzionale e in
un'analisi sintetica delle principali
tematiche di diritto amministrativo.
C
8
DIDEI
Il corso intende consentire una
conoscenza istituzionale della
normativa interna, comunitaria ed
internazionale relativa alla materia
turistica, con approfondimenti su
alcuni temi di interesse attuale.
SI
24563 MARKETING DEL
TURISMO
(SECS-P/08 Economia
e gestione delle
imprese)
Gianni COZZI
Il corso si propone di fornire il quadro
delle nozioni fondamentali del diritto
privato con riferimento ai principi
costituzionali, al codice civile, alle più
importanti leggi speciali, tenendo
conto del ruolo svolto dalla
giurisprudenza nell'interpretazione
della legge e nella creazione del
diritto.
5
24711 LEGISLAZIONE DEL
TURISMO
(IUS/10 Diritto
amministrativo)
Monica
BRIGNARDELLO
DIDEI
SI
44934 ISTITUZIONI DI
DIRITTO PUBBLICO
(IUS/09 Istituzioni di
diritto pubblico)
Paolo GAGGERO
DIEM
4
DITEA
Tenendo presente che i fondamentali
aspetti della gestione della funzione di
marketing in specifiche tipologie di
imprese operanti nel settore turistico
vengono trattati in altri corsi, il corso di
Marketing si propone di illustrare
alcuni strumenti di analisi della
domanda dei servizi turistici ed alcuni
aspetti del marketing interattivo che
possono costituire utili punti di
riferimento per la gestione orientata al
marketing dell’intero sistema di
relazioni tra organizzazioni private e
pubbliche sottostante all’offerta di
servizi turistici.
SI
157
24736 MATEMATICA
FINANZIARIA
(SECS-S/06 Metodi
matematici
dell’economia e delle
scienze attuariali e
finanziarie)
6
Il corso si propone di fornire la
formalizzazione e la modellazione
matematica di operazioni finanziarie,
cioè di operazioni di scambio aventi
per oggetto importi monetari esigibili a
scadenze diverse.
Marina RESTA
44935 MATEMATICA
GENERALE
(SECS-S/06 Metodi
matematici
dell’economia e delle
scienze attuariali e
finanziarie)
SI
Marina RESTA
24594 ORGANIZZIONE
DELLE AZIENDE E
DELLE
AMMINISTRAZIONI
PUBBLICHE
TURISTICHE
(SECS-P/10
Organizzazione
aziendale)
SI
Roberta GLORIO
10
4
DITEA
Illustrare il ruolo e le funzioni delle
Istituzioni pubbliche operanti nel
comparto dell’economia turistica.
Verranno analizzate, nello specifico, le
Aziende e le Amministrazioni
Pubbliche Turistiche liguri. Sarà inoltre
prestata particolare attenzione alle
loro relazioni ed interconnessioni con
il territorio tramite la presentazione di
case history che verranno proposte
nella seconda parte di ogni modulo di
lezione. Per l’approfondimento di
alcune case history (3 o 4 – in via di
definizione) saranno invitati i
protagonisti delle stesse che, in
qualità di esperti del settore pubblico o
privato, potranno illustrarle
dettagliatamente agli studenti.
C
6
DIEM
Il corso è articolato in due parti: la
prima tratta dei concetti fondamentali
della statistica descrittiva
monodimensionale e
multidimensionale; la seconda è
finalizzata alla formazione delle basi
necessarie alla comprensione dei
concetti fondamentali dell'inferenza
statistica.
SI
24751 STATISTICA DEL
TURISMO
(SECS-S/01 Statistica)
Ester AMATO
DIEM
Il corso intende fornire agli studenti gli
strumenti matematici di base utilizzati
nelle altre discipline oggetto di studio
nella Facoltà.
24749 STATISTICA I
(SECS-S/01 Statistica)
Ester AMATO
DIEM
8
DIEM
Il corso si propone di fornire i concetti
di base della statistica economica
mostrandone le possibili applicazioni
all'economia del turismo.
SI
158
24670 STORIA ECONOMICA
(SECS-P/12 Storia
economica)
Andrea ZANINI
6
SI
46098 WEB MARKETING PER
CO IL TURISMO
(SECS-P/08 Economia
e gestione delle
imprese)
Roberta MILANO
4
DIEM
Il corso è orientato a fornire un quadro
sistematico-interpretativo dei più
importanti mutamenti che hanno
caratterizzato l’evoluzione della
struttura del sistema economico
europeo, con una particolare
attenzione al ruolo del turismo.
DITEA I dettagli sul corso saranno comunicati
all’inizio delle lezioni.
C
Nota
Gli insegnamenti di Diritto del lavoro e di Diritto tributario, non attivati a Savona, vengono
mutuati da quelli svolti nella sede di Genova.
159
SEDE DI IMPERIA
Cod.
Insegnamenti, Ssd e
docenti
44916 AMMINISTRAZIONE,
LS
CONTROLLO E
STRATEGIE
AZIENDALI IN AMBITO
TRANSFRONTALIERO
(SECS-P/07 Economia
aziendale)
Cop
Modulo A
Roberto CAFFERATA
SE
Modulo B
Federico FONTANA
SI
24529 ANALISI E
CONTABILITÀ DEI
COSTI
(SECS-P/07 Economia
aziendale)
Federico FONTANA
44919 ANALISI E
LS
PIANIFICAZIONE DEI
SISTEMI
TERRITORIALI
(SECS-P/06 Economia
applicata)
Modulo A
Giovanni BELLATI
Modulo B
Claudia BURLANDO
44920 CONOSCENZE E
COMPETENZE
INFORMATICHE
(ING-INF/05 Sistemi di
elaborazione delle
informazioni)
Michele CHIARLO
24531 CONTROLLO DI
GESTIONE
(SECS-P/07 Economia
aziendale)
Roberto GARELLI
CFU
Dip.
10
DITEA
Obiettivi/contenuti
Il modulo A affronta il tema delle
modalità dell'internazionalizzazione
delle imprese, anche con specifico
riferimento alle organizzazioni di
minore dimensione situate in "aree
di confine”
Il modulo B è finalizzato alla
presentazione ed all'analisi dei
principali aspetti amministrativi,
contabili e di controllo delle
aziende operanti in ambito
transfrontaliero.
Il corso si propone di fornire le basi
conoscitive e gli strumenti
applicativi riguardanti
l'elaborazione e l'utilizzo delle
informazioni sui costi in ambito
aziendale.
3
DITEA
10
DIEM
I dettagli sul corso saranno
comunicati all’inizio delle lezioni.
5
DIEM
Applicazioni con riferimento a
problemi economici e finanziari di
foglio elettronico, data base,
elaboratore testi.
6
DITEA
Il corso è finalizzato
all'acquisizione delle conoscenze
teoriche e metodologiche
necessarie alla comprensione ed
all'utilizzo delle metodologie di
misurazione e controllo delle
performance aziendali anche alla
luce delle loro recenti evoluzioni.
SI
CLP
SI
CLP
SI
160
24676 DIRITTO BANCARIO
(IUS/05 Diritto
dell’economia)
Vittorio POLLERI
Modulo di Diritto dei
contratti
Raffaella DE MATTEIS
Modulo di Diritto
dell’impresa
Maria Elena GALLESIO
PIUMA
DIDEI
6
DIDEI
10
DIDEI
5
DIDEI
SI
SI
SI
44922 DIRITTO DEL LAVORO
(IUS/07 Diritto del
lavoro)
Gisella DESIMONE
10
SI
24681 DIRITTO
COMMERCIALE 2
(IUS/04 Diritto
commerciale)
Maria Elena GALLESIO
PIUMA
41263 DIRITTO
LS
COMUNITARIO DEI
CONTRATTI E
DELL’IMPRESA
(IUS/14 Diritto
dell’Unione Europea)
DIDEI
CLP
44921 DIRITTO
COMMERCIALE 1
(IUS/04 Diritto
commerciale)
Giorgio SEMINO
6
M
161
Il corso si propone di fornire una
conoscenza ampia e approfondita:
a) della disciplina bancaria
secondo il T.U. delle leggi in
materia bancaria e creditizia;
b) dei contratti bancari,
d'intermediazione finanziaria e
delle operazioni bancarie
speciali.
Il corso si propone i seguenti
obiettivi: fornire una conoscenza
sufficientemente ampia e
approfondita dei profili istituzionali
della materia; impostare uno studio
in chiave critica, che sappia tenere
conto dell'apporto della dottrina e
della giurisprudenza.
Il corso si propone di approfondire
un tema monografico di grande
rilievo attuale, che consenta allo
studente di accedere, attraverso un
percorso specifico, a settori
specialistici.
Il corso verterà su quei settori del
diritto contrattuale che sono stati
maggiormente interessati dal
processo di integrazione europea.
L’obiettivo del corso sarà
primariamente indirizzato a fornire
le basi e gli strumenti concettuali
necessari per apprendere il
processo in corso di formazione di
un diritto europeo dei contratti; in
seconda istanza ad analizzare il
diritto (interno) contrattuale di fonte
comunitaria con riguardo alle
nuove categorie di contratti
individuabili sulla base dello status
del soggetto
(consumatore/professionista) e/o
della tipologia di beni (beni mobili
di consumo/pacchetti di viaggio
turistici/prodotti finanziari).
Per l’a.a. 2006/2007 il corso è
mutuato da parte
dall’insegnamento di DIRITTO
DEL LAVORO (6 CFU)
24687 DIRITTO DEL LAVORO
(IUS/07 Diritto del
lavoro)
Gisella DESIMONE
Maria Elena GALLESIO
PIUMA
DIDEI
6
DIDEI
5
DIDEI
6
DIDEI
SI
SI
24702 DIRITTO TRIBUTARIO
(IUS/12 Diritto tributario)
Maria Grazia
BRUZZONE
5
SE
41264 DIRITTO
LS
INTERNAZIONALE
(IUS/13 Diritto
internazionale)
Giuliana MERAVIGLIA
DIDEI
SI
44923 DIRITTO DEL LAVORO
LS
COMUNITARIO E
COMPARATO
(IUS/07 Diritto del
lavoro)
Marco NOVELLA
24696 DIRITTO
FALLIMENTARE
(IUS/04 Diritto
commerciale)
6
C
162
Il corso si propone di fornire gli
strumenti interpretativi
indispensabili per la comprensione
delle dinamiche che interessano il
mondo del lavoro e di fornire al
contempo le conoscenze di base
della disciplina del rapporto di
lavoro nonché un approccio
metodologico che consenta il
successivo autonomo
aggiornamento di una materia in
continua evoluzione.
Il corso si propone di fornire le
conoscenze essenziali del diritto
comunitario del lavoro, nonché di
approfondire, in prospettiva
comparatistica, alcuni significativi
istituti del diritto del lavoro italiano
e francese
Il corso si propone:
a) in prospettiva istituzionale, di
fornire le nozioni fondamentali
della materia;
b) in prospettiva metodologica e
formativa di fornire un
approccio alla ricerca, alla
lettura e all'analisi della
giurisprudenza;
c) in prospettiva applicativa, di
fornire alcune testimonianze
qualificate in ordine alla
soluzione di problemi specifici
ad una procedura.
Scopo del corso e fornire gli
elementi di base della disciplina
che regola la co-operazione tra
stati in forma istituzionale.
Particolare attenzione verrà
dedicata alle tematiche riguardanti
il fenomeno integrativo europeo
sotto il profilo sia strumentale che
funzionale
Il corso è orientato a fornire un
quadro dei problemi generali della
disciplina e dei lineamenti
fondamentali dell'ordinamento
tributario italiano, con particolare
riferimento alle imposte sui redditi.
44924 DIRITTO TRIBUTARIO
INTERNAZIONALE E
COMUNITARIO
(IUS/12 Diritto tributario)
Paola TARIGO
Giorgio PANELLA
DITEA
10
DIEM
Il corso è volto a fornire una
formazione specialistica in tema di
fiscalità internazionale (tassazione
dei non residenti, trattati contro le
doppie imposizioni, paradisi fiscali
e norme antielusive) e di fiscalità
diretta nel diritto comunitario
(giurisprudenza della Corte di
Giustizia Ce e direttive)
Il corso si propone di fornire agli
studenti del primo anno una
conoscenza di base comune
intorno ai principi e alle logiche di
funzionamento dei sistemi
aziendali. In particolare si
approfondiranno la natura e le
funzioni delle imprese, esaminate
nella loro dimensione economico
aziendale in quanto unità di
produzione di beni e servizi
destinati allo scambio di mercato.
I dettagli sul corso saranno
comunicati all’inizio delle lezioni.
SI
5
SE
24727 ECONOMIA E FINANZA
DELLE
ASSICURAZIONI
(SECS-S/06 Metodi
matematici
dell’economia e delle
scienze attuariali e
finanziarie)
Roberto ZUNINO
44925 ECONOMIA E
GESTIONE DELLE
IMPRESE
(SECS-P/08 Economia
e gestione delle
imprese)
10
SI
41259 ECONOMIA DEL
LS
TERRITORIO
(SECS-P/06 Economia
applicata)
Enrico MUSSO
41262 ECONOMIA
LS
DELL’AMBIENTE
(SECS-P/03 Scienza
delle finanze)
DIDEI
SI
24543 ECONOMIA
AZIENDALE
(SECS-P/07 Economia
aziendale)
Pier Maria FERRANDO
5
6
DISEFIN Il corso si propone di fornire un
quadro teorico dei legami che
intercorrono tra sistema economico
e ambiente e di analizzare sia dal
punto di vista normativo sia da
quello positivo il processo
decisionale dell’operatore pubblico
per fare fronte ai problemi
ambientali derivanti dalle attività
economiche.
DIEM
Il corso si propone di fornire agli
studenti gli strumenti tecnicoeconomici indispensabili per lo
studio e la gestione dei rischi non
speculativi delle imprese industriali,
commerciali e di servizi. Completa
lo studio del corso la copertura dei
rischi degli individui e delle
famiglie.
C
10
SE
Roberto CAFFERATA
163
DITEA
Il corso si propone di fornire le
categorie concettuali fondamentali
per approcciare la realtà delle
imprese viste nelle loro strategie,
struttura, cultura, forme di governo.
24552 ECONOMIA E
GESTIONE DELLE
IMPRESE DI SERVIZI
(SECS-P/08 Economia
e gestione delle
imprese)
6
DITEA
10
DIEM
10
DIEM
10
DIEM
5
DIEM
5
DIEM
SI
Renato MIDORO
41255 ECONOMIA EUROPEA
LS
E POLITICHE
COMUNITARIE PER LO
SVILUPPO
REGIONALE
(SECS-P/02 politica
economica)
Giovanni D’ALAURO
SI
41256 ECONOMIA
LS
INTERNAZIONALE
(SECS-P/01 Economia
politica)
Serena SCOTTO
41140 ECONOMIA POLITICA I
(SECS-P/01 Economia
politica)
Da attribuire
SI
SI
41141 ECONOMIA POLITICA
II
(SECS-P/01 Economia
politica)
SI
Da attribuire
41871 ECONOMIA POLITICA
II completamento
(SECS-P/01 Economia
politica)
Da attribuire
Il corso ha l'obiettivo di presentare,
con un taglio orientato agli aspetti
operativi, le caratteristiche
fondamentali e le principali
problematiche strategiche comuni
alle imprese che appartengono al
comparto dei servizi, nonché alcuni
approfondimenti su rilevanti settori
del terziario tradizionale.
Il corso, partendo dall’esame dei
Trattati, considera i peculiari
caratteri delle istituzioni e delle
politiche dell’Unione Europea.
Presenta quindi un’analisi critica
circa l’evoluzione degli strumenti,
delle forme e dei modi di
realizzazione delle politiche
strutturali comunitarie, con
particolare attenzione agli aspetti
concernenti lo sviluppo regionale
ed il crescente rilievo riservato alle
problematiche transfrontaliere, sia
negli interventi già attuati, sia in
quelli prefigurati nell’Unione
allargata.
Il corso si propone di fornire gli
strumenti per comprendere le
questioni più rilevanti che
concernono l’economia
internazionale.
SI
164
Il corso intende fornire i primi
elementi per la comprensione del
funzionamento del sistema
economico. E' dedicata particolare
attenzione allo studio del
comportamento dei soggetti
economici (consumatori e impresa)
e all'analisi del ruolo del mercato
nel processo di allocazione delle
risorse.
Il corso intende fornire alcuni
schemi teorici di base necessari
per seguire e interpretare la
dinamica delle principali variabili
macroeconomiche.
Il corso intende fornire alcuni
strumenti interpretativi del
funzionamento dell'economia
introducendo lo studio di modelli
macroeconomici che considerano
le relazioni internazionali.
24557 FINANZA AZIENDALE
(SECS-P/09 Finanza
aziendale)
Paolo PARINI
24706 ISTITUZIONI DI
DIRITTO PRIVATO
(IUS/01 Diritto privato)
Raffaella DE MATTEIS
Nicoletta BURATTI
10
DIDEI
5
DIDEI
6
DITEA
5
DIEM
SI
Il corso si propone lo sviluppo di
tutta la gamma dei contenuti
relativi ai compiti della funzione
finanza all'interno della gestione
aziendale.
Il corso si propone di fornire il
quadro delle nozioni fondamentali
del diritto privato con riferimento ai
principi costituzionali, al codice
civile, alle più importanti leggi
speciali, tenendo conto del ruolo
svolto dalla giurisprudenza
nell’interpretazione della legge e
nella creazione del diritto.
Particolare attenzione viene data ai
temi di rilevante interesse
economico.
Il corso verte su tutte le più rilevanti
tematiche del diritto pubblico, con
trattazione dei profili di diritto
costituzionale e dei principali istituti
del diritto amministrativo.
C
SI
44926 MATEMATICA
FINANZIARIA
(SECS-S/06 Metodi
matematici
dell’economia e delle
scienze attuariali e
finanziarie)
Ester LARI
DITEA
SI
24710 ISTITUZIONI DI
DIRITTO PUBBLICO
(IUS/09 Istituzioni di
diritto pubblico)
Fabio TIRIO
24564 MARKETING
(SECS-P/08 Economia
e gestione delle
imprese)
6
SI
165
Il corso ha tre obiettivi: a)
formativo, consiste nell'offrire agli
studenti spunti di riflessione che li
mettano nelle condizioni di
connettere la disciplina di
Marketing con altre discipline
facenti parte del loro "bagaglio"
culturale; b) istituzionale, consiste
nel fornire agli studenti le nozioni
metodologiche caratteristiche della
disciplina di Marketing nei loro
aspetti riguardanti il sistema
informativo, le strategie e le
politiche di mercato; c) applicativo,
consiste nell'esemplificare alcune
applicazioni delle teorie e delle
tecniche di Marketing.
Il corso si propone di fornire la
formalizzazione e la modellazione
matematica di operazioni
finanziarie, cioè di operazioni di
scambio aventi per oggetto importi
monetari esigibili a scadenze
diverse.
41144 MATEMATICA
GENERALE
(SECS-S/06 Metodi
matematici
dell’economia e delle
scienze attuariali e
finanziarie)
Da attribuire
24597 ORGANIZZAZIONE
AZIENDALE
(SECS-P/10
Organizzazione
aziendale)
Teresina TORRE
DIEM
Il corso intende fornire gli strumenti
matematici di base utilizzati nelle
altre discipline oggetto di studio
nella Facoltà.
6
DITEA
6
DIEM
5
DIEM
Il corso si propone di introdurre alle
principali problematiche
organizzative, ragionando (con le
lenti della teoria) attorno alla realtà,
più o meno organizzata,
osservando i diversi fenomeni
organizzativi, tentando di capirne la
natura e di coglierne le chiavi
interpretative.
Per l’a.a. 2006/2007 il corso è
mutuato da parte
dell’insegnamento di ECONOMIA
EUROPEA E POLITiCHE
COMUNITARIE PER LO
SVILUPPO REGIONALE (10 CFU)
della laurea specialistica.
I dettagli sul corso saranno
comunicati all’inizio delle lezioni.
10
DITEA
Il corso mira a fornire la base
teorica per la rilevazione contabile
delle operazioni aziendali e per la
redazione del bilancio di esercizio
secondo le regole del codice civile
6
DITEA
Il corso affronta le tematiche di
natura tecnico-contabile connesse
alla determinazione del carico
fiscale societario e le delicate
interrelazioni fra bilancio
d'esercizio e fiscalità, con
particolare attenzione ad alcune
specifiche questioni contabili
C
SI
24659 POLITICA
ECONOMICA
EUROPEA
(SECS-P/02 Politica
economica)
Giovanni D’ALAURO
45707 PROBLEMATICHE
LS
STRUTTURALI E
PROGRESSO
TECNICO
NELL’ECONOMIA
ITALIANA
(SECS-P/06 Economia
applicata)
M
Amedeo AMATO
44927 RAGIONERIA
GENERALE
(SECS-P/07 Economia
aziendale)
SI
Federico FONTANA
33307 RAGIONERIA
PROFESSIONALE
(SECS-P/07 Economia
aziendale)
SI
Gabriele D’ALAURO
10
C
166
24607 SISTEMI INFORMATIVI
CONTABILI
(SECS-P/07 Economia
aziendale)
Renata DAMERI
Paola MASSA
DIEM
5
DIEM
5
DIEM
5
DIEM
SIC mira a consentire agli studenti
l'effettivo apprendimento delle
attuali modalità di tenuta delle
rilevazioni amministrative-contabili
nelle aziende, esigenza
particolarmente avvertita da parte
delle imprese offerenti lavoro ai
nostri laureati.
Il corso è articolato in due parti: la
prima parte tratta dei concetti
fondamentali della statistica
descrittiva monodimensionale e
multidimensionale; la seconda è
finalizzata alla formazione delle
basi necessarie alla comprensione
dei concetti fondamentali
dell'inferenza statistica.
Il corso si propone di individuare i
principali mutamenti intervenuti
nell'economia mondiale a partire
dalla fine dell'Ottocento fino al
secondo dopoguerra.
SI
SI
41265 STRUMENTI
LS
MATEMATICI PER
L’ECONOMIA
SECS-S/06 Metodi
matematici
dell’economia e delle
scienze attuariali e
finanziarie)
Cristina GOSIO
5
C
41261 STORIA DELLE
LS
RELAZIONI
ECONOMICHE
INTERNAZIONALI
(SECS-P/12 Storia
economica)
Maria Stella ROLLANDI
44929 STORIA ECONOMICA
(SECS-P/12 Storia
economica)
DITEA
SI
44928 STATISTICA I
(SECS-S/01 Statistica)
Luca PERSICO (mod.
A)
3
SI
167
Il corso è orientato a fornire un
quadro sistematico-interpretativo
dei più importanti mutamenti che
hanno caratterizzato l’evoluzione
della struttura del sistema
economico europeo.
Il corso fornisce strumenti e metodi
matematici utili per l’analisi
quantitativa in ambito finanziario,
assicurativo, economico.
IDONEITÀ LINGUISTICHE
I docenti dei corsi di lingua straniera fanno capo al DIEM
Cod.
41267
41266
41268
41269
44967
44968
44969
44970
41270
41271
Insegnamento
Idoneità Lingua
Francese
Idoneità Lingua
Inglese
Idoneità Lingua
Spagnola
Idoneità Lingua
Tedesca
Idoneità Lingua
Francese (SV)
Idoneità Lingua
Inglese (SV)
Idoneità Lingua
Spagnola (SV) (*)
Idoneità Lingua
Tedesca (SV) (*)
Idoneità Lingua
Francese (IM)
Idoneità Lingua
Inglese (IM)
CFU
Docenti
5 Lidia PARODI
5
Elga NICOLINI (A-G)
5
Laura SANTINI (H-Z)
Anna Maria MIGNONE
5
Alessandra ASCHERO
5
Lidia PARODI
5
John DOUTHWAITE
5
Anna Maria MIGNONE
5
Alessandra ASCHERO
5
M.Antonietta PORFIRIONE
5
John DOUTHWAITE
(*) Mutuato dall’insegnamento tenuto presso la sede di Genova.
Nota
Con l’anno accademico 2003-2004 le prove di conoscenza delle lingue straniere sono state
convertite da esami a idoneità. Per gli studenti immatricolati negli anni accademici precedenti
conservano ancora il valore di esami, secondo quanto previsto nei rispettivi piani di studio.
168
CORSI INTEGRATIVI
All’interno di alcuni insegnamenti ufficiali della Facoltà e nell’ambito dell’impegno didattico
funzionale ai CFU attribuiti, sono previsti corsi integrativi, affidati a studiosi o esperti di adeguata
qualificazione professionale o scientifica. Per l’anno accademico 2006/2007 sono previsti i
seguenti corsi:
Corso
Docenti
Ore
Insegnamenti
ufficiali di
riferimento
Analisi di bilancio quale
presupposto alla quotazione
presso la borsa valori
Marco TOFFOLUTTI
10
Controllo di gestione
Applicazioni di C.R.M. Customer
Relationship Management
Paolo MICHELIS
10
Marketing (GE e IM)
Aspetti economici della
pianificazione portuale e
strategie armatoriali
Francesca MOGLIA
10
Maritime and Port
Economics
Diritto tributario d’impresa
Giulia BIASCI
8
Diritto tributario
Economia del territorio e
politiche regionali dell’Unione
Europea
Laura CANALE
10
Economia e
pianificazione del
territorio
Economia del trasporto
croceristico
Ana Karini SANTINI
10
Economia dei
trasporti II
Maria Teresa VERDA
12
Storia economica (IM)
da attribuire
12
Economia politica II
Giacomo DE MARINI
10
I servizi ad alto valore aggiunto
nei trasporti
Alessandro PITTO
10
Il nuovo diritto societario
Luigi ROVELLI
8
Internal auditing nelle aziende di
shipping
Ilaria AVEGNO
10
L’introduzione dei principi
contabili internazionali
Marco ROSSI
10
L’introduzione della public
governance nelle
amministrazioni pubbliche
Laura LASSALAZ
10
La regolazione delle public
utilities in Italia: la teoria
economica sottostante
da attribuire
10
Economia e cultura nel ponente
ligure
Gli investimenti finanziari
nell’attuale contesto
internazionale
I mercati finanziari in evoluzione:
nuovi strumenti operativi
169
Economia degli
intermediari finanziari
Economia e gestione
delle imprese di
trasporto
Diritto commerciale I
(A-G)
Programmazione e
controllo delle
imprese marittime
progredito
Ragioneria generale
(IM)
Economia delle
aziende e
amministrazioni
pubbliche
Economia politica II
Le implicazioni economiche e
finanziarie delle scelte
armatoriali
Gian Enzo DUCI
10
Le strategie degli operatori
trasportistici globali
Gianfranco MIGLIORINO
10
Le telecomunicazioni nel sistema
Alberto CAPPATO
dei trasporti e del territorio
Merceologia doganale
8
Programmazione e
controllo delle
imprese di trasporto
Economia e gestione
delle imprese di
trasporto marittime e
portuali
Economia dei
trasporti
Giulio NOVARI
10
Merceologia
Marco BELTRAMI
10
Marketing strategico
(GE)
Anna RIVARA
8
Diritto del lavoro (A-G;
H-Z)
Francesco GUIDUCCI
10
Goffredo SDRUBOLINI
12
Problemi di diritto dei contratti e
dei consumi
Tomaso GALLETTO
10
Profili fiscali del bilancio
consolidato
Gian Carlo PROVAGGI
10
Progettualità per il turismo
Carlo ARCOLAO
18
Metodi di analisi della customer
satisfaction
Metodologia e tecnica della
ricerca giuridica applicata al
diritto del lavoro
Organizzazione delle aziende
sanitarie
Politiche di regolazione nel
settore delle telecomunicazioni
Organizzazione
aziendale
Politica economica e
finanziaria
Istituzioni di diritto
privato (A-D; E-O; PZ)
Ragioneria
professionale
Economia del turismo
Programmazione e
controllo nelle
amministrazioni
pubbliche
Politica economica e
finanziaria applicata
Sistemi informativi
contabili
Programmazione e controllo
nelle aziende sanitarie pubbliche
Nicola CORTE
10
Project Finance and Structured
finance: an International View
da attribuire
12
Software di contabilità
Elisa PAGALLO
10
Maurizio SCAIOLA
18
Economia del turismo
Paolo DEBARBIERI
12
Economia delle reti e
delle infrastrutture
Marco BENACCHIO
6
Strategie di coordinamento nella
politica per il turismo
Tecnica ed economia delle reti
ferroviarie
Tutela della concorrenza nei
mercati di trasporto
170
Economia dei
trasporti
INDICE
Pag
.
ORGANI DELLA FACOLTÀ
3
COMMISSIONI DI FACOLTÀ
5
DELEGATI DEL PRESIDE
6
SERVIZI PER GLI STUDENTI DISABILI
6
CENTRO SERVIZI BIBLIOTECARI (CSB)
6
STRUTTURE DELLA FACOLTÀ
7
POLI DIDATTICI DECENTRATI
9
DIDATTICA ON LINE
9
SITO WEB-INFORMAZIONI ON LINE
9
OFFERTA DIDATTICA
10
RILEVAZIONE DELLA QUALITÀ DELLA DIDATTICA
12
CORSI DI LAUREA TRIENNALI: 1° e 2° anno (Per gli studenti immatricolati dall’a.a. 2005/06)
NORME E ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE
Economia aziendale
Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni
Economia marittima e dei trasporti
Economia e commercio
Economia del turismo(Savona)
Economia aziendale (Imperia)
13
14
18
22
26
30
34
38
CORSI
43
DI LAUREA TRIENNALI:
3° anno (Per gli studenti immatricolati nell’a.a. 2004/05 e
precedenti)
NORME E ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE
Economia aziendale - Indirizzo General management
Economia aziendale - Indirizzo Amministrazione e finanza aziendale
Economia aziendale - Indirizzo Marketing e commercio internazionale
Economia aziendale - Indirizzo Professionale
Economia aziendale - Indirizzo Gestione delle risorse umane e delle
relazioni industriali
Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni
Economia marittima e dei trasporti
Economia e commercio - Indirizzo Economia e mercati monetari e
finanziari
Corso di laurea in Economia e commercio - Indirizzo Economia
internazionale
Economia e gestione dei servizi turistici (Savona)
171
44
49
51
53
55
57
59
60
62
63
64
Economia aziendale - Indirizzo General management (Imperia)
Economia aziendale - Indirizzo Amministrazione e finanza aziendale
(Imperia)
Economia aziendale - Indirizzo Professionale (Imperia)
66
67
68
CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA (Per gli studenti ammessi dall’a.a. 2005/06)
NORME E ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE
Attività professionali, amministrazione, finanza, controllo
Economia e management degli intermediari finanziari
Economia e management marittimo e portuale
General management
Scienze economiche e dei mercati finanziari
Economia europea, territoriale e transfrontaliera (Imperia)
70
71
75
80
85
90
95
100
ORDINAMENTI AD ESAURIMENTO
Corsi di studio quadriennali
Corsi di laurea specialistica
106
106
106
PROPEDEUTICITÀ (Per tutti i corsi di studio)
107
MOBILITÀ INTERNAZIONALE E OPPORTUNITÀ PROFESSIONALIZZANTI (Per gli studenti di tutti i
109
corsi di laurea)
Partecipazione al programma Socrates-Erasmus e mobilità
internazionale degli studenti
Tirocini e stage
110
110
INSEGNAMENTI ATTIVATI E DOCENZE – a.a. 2006/07
Genova
Savona
Imperia
113
114
147
152
IDONEITÀ LINGUISTICHE
160
CORSI INTEGRATIVI
161
172