HT7 - Prove - Hoepli Test

Transcript

HT7 - Prove - Hoepli Test
HT7 - LAUREE TRIENNALI DELL’AREA SANITARIA
S OLUZIONI E COMMENTI DELLE PROVE
P RIMA PROVA
2
S ECONDA PROVA
10
T ERZA PROVA
17
Q UARTA PROVA
25
Q UINTA PROVA
32
S ESTA PROVA
39
S ETTIMA PROVA
46
O TTAVA PROVA
54
N ONA PROVA
61
D ECIMA PROVA
68
U NDICESIMA PROVA
75
D ODICESIMA PROVA
82
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Soluzioni e commenti delle prove
1
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA PRIMA PROVA «
S OLUZIONI E COMMENTI DELLA PRIMA PROVA
Risposta: D . L’operazione di formattazione definisce il tipo di celle usate
per immagazzinare dati e la loro allocazione.
1
Risposta: D. Andy Warhol (6 agosto
1928 – 22 febbraio 1987) fu uno dei
più famosi artisti del movimento americano
della pop art. Egli utilizzava la tecnica della
serigrafia per la produzione in serie delle
sue opere, che per questo furono moltissime. Questa tecnica era tipica dell’industria
pubblicitaria, con cui Warhol ebbe stretti
contatti durante gli esordi e il consolidamento della sua personalità artistica. Dall’universo pubblicitario egli prese spunto
nell’utilizzare ripetizioni martellanti di immagini, che assicuravano un forte impatto
sul pubblico, a volte affascinato, a volte
inorridito davanti alle sue opere, ma mai
indifferente. Egli fece uso di immagini di
prodotti da supermercato, come la zuppa
Campbell e la Coca-Cola, per evidenziare il
carattere ‘‘edibile’’ dell’arte, fatta per essere
consumata come ogni altro prodotto; anche
in questo aspetto della sua arte si ritrova un
retaggio pubblicitario. Le sue opere più famose sono quelle che ritraggono famose
icone della vita mondana come politica:
Marylin Monroe, Mao Zedong, Che Guevara.
2
Risposta: C. Si tratta della Madonna
del padiglione (o Madonna con il
Bambino e tre angeli), dipinto a tempera
realizzato nel 1493 circa dal pittore italiano
Sandro Botticelli.
3
Risposta: E . Edvard Munch (18631944) è stato un pittore norvegese,
celebre tra l’altro per il suo quadro L’urlo.
La sua tecnica pittorica lo fa annoverare tra
gli espressionisti, caratterizzati dall’uso di
colori violenti e innaturali, di linee spezzate, dure e spigolose.
4
Risposta: D . A Mosca, nel luglio
2009 il presidente degli Stati Uniti
Barack Obama e quello russo Dimitri Medvedev si sono impegnati a portare a non
oltre 1500 le testate strategiche in dotazione
dei rispettivi arsenali. Questo accordo, in un
5
2
Lauree triennali dell’area sanitaria
clima di distensione tra i due paesi, si affianca a quello con il quale Mosca aveva
autorizzato l’uso del proprio spazio aereo da
parte dei voli militari USA verso l’Afghanistan.
Risposta: B . L’età minima per far parte dell’elettorato passivo della Camera dei Deputati è fissata dalla Costituzione
in 25 anni.
6
Risposta: A. Secondo l’art. 1321 del
codice civile, il contratto è ‘‘l’accordo di due o più parti per costituire, regolare
o estinguere fra loro un rapporto giuridico
patrimoniale’’. Se il contratto è annullato,
rescisso o risolto, perde la sua efficacia.
7
Risposta: D. Secondo questo economista, infatti, ‘‘ciascuno è condotto
da una mano invisibile a promuovere un
fine che non era parte delle sue intenzioni’’.
L’aspetto fondamentale della teoria di Smith
è la convinzione che il perseguimento da
parte dei singoli del proprio interesse garantisce, in un libero mercato, l’armonia sociale. Il mercato avrebbe insomma un potere di
autoregolazione tale da lasciare ciascuno
libero di agire secondo il proprio interesse
e promuovendo allo stesso tempo il benessere di tutti.
8
Risposta: C. L’Avana è la capitale di
Cuba, La Paz (Nuestra Señora de La
Paz) della Bolivia, Bogotá della Colombia.
9
Risposta: C. Comunemente la pressione del pulsante F1 permette di accedere all’HELP del software in uso.
10
Risposta: C. Un’imposta è fissa quando il suo ammontare non varia con
l’imponibile, ma è fisso: qualunque sia
l’imponibile, tutti i soggetti sono tenuti a
pagare la stessa cifra. È invece proporzionale quando aumenta proporzionalmente all’aumentare dell’imponibile (come una percentuale). Si parla di imposta progressiva
quando, all’aumentare dell’imponibile, il
suo ammontare aumenta in misura più che
proporzionale. L’IRPEF per esempio appartiene a quest’ultima categoria. Il sistema
11
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: C. Attualmente, in Olanda
la moneta ufficiale in vigore è l’euro,
mentre la Svizzera non è nemmeno un
membro della UE e Svezia, Gran Bretagna
e Danimarca mantengono la loro moneta
nazionale.
12
Risposta: D . Il 16 dicembre 2004
Ciampi ha rimandato alle camere la
legge sulla ‘‘Riforma dell’ordinamento giudiziario’’, che si basava sulla separazione
delle funzioni tra magistrato e pubblico ministero, bollando alcune sue parti di incostituzionalità.
13
Risposta: D. Infatti un raggio di 6400
km genera una circonferenza di 40
milioni di metri (ricordiamo che il metro è
la quarantamilionesima parte della lunghezza dell’equatore terrestre, secondo una definizione ormai desueta).
14
Risposta: A . Nell’intento di riconoscere tanto l’unità parmenidea dell’essere, quanto la testimonianza dei sensi,
Empedocle introdusse più principi (pluralismo) considerati elementi costitutivi della
natura. Essi, aggregati secondo diverse proporzioni danno origine alla diversità e alla
molteplicità. A rendere possibile i movimenti di aggregazione e disgregazione sono
le forze cosmiche di amore e odio, che operano secondo una ciclicità cosmica. B e C
sono parziali. D ed E sono errate.
15
Risposta: D. Si tratta di una pratica
illecita consistente nella compravendita di valori mobiliari di una società da
parte di un soggetto che, in virtù della propria posizione all’interno della stessa, può
beneficiare di informazioni riservate e non
di pubblico dominio che, come tali, danno
luogo a un’asimmetria informativa a tutto
vantaggio di chi le possiede rispetto agli
altri investitori sul mercato.
16
Risposta: C . Quando un applicativo
viene eseguito dal PC, esso viene caricato nella sua memoria RAM, poiché è
quella ad accesso più rapido.
17
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: B. Bratislava è la capitale
della Repubblica Slovacca, nata il 1º
gennaio 1993 dalla divisione pacifica (detta
anche ‘‘di velluto’’) della Cecoslovacchia
(che già dal 1990 aveva assunto il nome di
Repubblica Federativa Ceca e Slovacca). Al
contrario di come spesso accade in Stati da
poco giunti all’indipendenza, è importante
sottolineare come gli slovacchi non abbiano
alcun risentimento contro gli ex-compatrioti.
18
Risposta: C . La UE, Unione Europea,
è un’organizzazione di tipo sovranazionale e intergovernativo, che dal 1º gennaio 2007 comprende 27 Paesi membri indipendenti e democratici. La sua istituzione
sotto il nome attuale risale al trattato di
Maastricht del 7 febbraio 1992 (entrato in
vigore il 1º novembre 1993), al quale tuttavia gli stati aderenti sono giunti dopo un
lungo cammino. Per l’incorporazione di
uno stato terzo all’Unione, questo deve rispettare delle condizioni economiche e politiche conosciute come criteri di Copenaghen. I Paesi candidati, oltre a dover essere
situati geograficamente in Europa, debbono
presentare: istituzioni stabili che garantiscano la democrazia, lo stato di diritto, i diritti
umani e il rispetto delle minoranze; un’economia di mercato funzionante e la capacità
di fronteggiare la competizione e le forze
del mercato all’interno dell’Unione; la capacità di sostenere gli obblighi derivanti
dall’adesione, inclusi l’adesione all’unione
politica, economica e monetaria. Nel dicembre 1995 il Consiglio europeo di Madrid ha
riformulato i criteri d’accesso, richiedendo
che i nuovi membri adattino la propria struttura amministrativa e giuridica per fare in
modo che la legislazione europea possa essere efficacemente adottata dalla legislazione nazionale.
19
Risposta: E . Nell’Ideologia tedesca,
Marx ed Engels intendono mettere in
rilievo il fondamento del materialismo storico, partendo dalla distinzione tra uomo e
animale. Potremmo attribuire questa distinzione alla ragione, o a un qualunque elemento della cultura (come la scienza o la
religione), ma in tutti questi casi dovremmo
supporre che tale elemento distintivo esista
già dato, prima della distinzione stessa; cioè
preesista all’uomo. Pertanto possiamo affer20
Soluzioni e commenti delle prove
3
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA PRIMA PROVA
fiscale italiano prevede scaglioni (aliquote)
e quindi ricade in questa categoria.
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA PRIMA PROVA «
mare con certezza che l’uomo si distingue
dall’animale, non per una qualità precedente, ma per un’azione storica: l’uomo produce e riproduce i propri mezzi di sussistenza.
Risposta: D . Sotto la direzione di Cimabue venne dipinto l’Esaù respinto
di Isacco (presumibilmente da Giotto, al
quale furono affidate le prime due campate
della navata centrale).
21
liano, con una superficie di circa 370 km 2.
È situato tra la Lombardia (provincia di
Brescia), il Veneto (provincia di Verona) e
il Trentino-Alto Adige (provincia di Trento). Il nome latino del lago, Benàco, è di
origine incerta, mentre il nome odierno deriva dall’omonima città, che durante il Medioevo era il maggior centro di scambio di
merci di tutta la zona costiera del lago.
Risposta: C . Il cellobiosio ha come
formula: C 12 H22O 11 ed è uno zucchero riducente. Esiste nelle forme a e b che
danno mutarotazione.
25
Risposta: B . George Walker Bush
(1946) politico statunitense. È il 43º
Presidente degli Stati Uniti d’America. Prima della massima carica politica statunitense, Bush è stato un uomo d’affari e governatore del Texas ed è figlio di un ex Presidente: George H. W. Bush. Inizia il suo
primo mandato i primi di gennaio dopo le
elezioni presidenziali tenutesi nel 2000 e
viene rieletto per la seconda volta il 2 novembre 2004. La prima consultazione vinta
nel 2000 lo ha visto battere Al Gore, democratico, vicepresidente di Bill Clinton nei
precedenti 4 anni. Nonostante il rappresentante democratico avesse ottenuto la maggioranza dei voti popolari, (circa 51 milioni
su 105 totali). Bush vinse le elezioni grazie
alle preferenze dei grandi elettori. Decisivo
in tal senso fu il vantaggio di circa 600 voti
conseguito in Florida, stato del quale era
governatore il fratello di George, Jeb Bush.
Vi furono aspre contestazioni per tale situazione e il processo di voto divenne oggetto
di una serie di processi giudiziari. La Corte
Suprema degli Stati Uniti decise a maggioranza per la vittoria di Bush e Gore riconobbe la validità dell’elezione che lo aveva
visto.
22
Risposta: B. Il Presidente della Repubblica italiana è eletto da un apposito corpo elettorale formato dal Parlamento
riunito in seduta comune insieme a tre delegati per ciascuna regione (uno solo per la
Valle d’Aosta). Per garantire un consenso il
più possibile esteso intorno a una istituzione
di garanzia, nelle prime tre votazioni è necessaria l’approvazione dei 2/3 dell’assemblea; per le votazioni successive è sufficiente la maggioranza assoluta (il 50% più uno
degli aventi diritto al voto).
23
24
4
Risposta: D . Il lago di Garda, o Benàco, o Bènaco, è il maggiore lago itaLauree triennali dell’area sanitaria
Risposta: A. L’acetilcolina è responsabile in molti organismi (tra cui
l’uomo) della neurotrasmissione sia a livello di sistema nervoso centrale (SNC) sia di
sistema nervoso periferico (SNP). Viene
sintetizzata nei neuroni dall’enzima colinacetiltransferasi utilizzando come substrato
le molecole colina e il gruppo acetile di
acetil-CoA.
26
Risposta: D . In biologia, l’osmosi è il
fenomeno di diffusione di molecole
d’acqua attraverso una membrana semipermeabile che divide due zone a diverso potenziale idrico. Il potenziale idrico cellulare
è influenzato principalmente da due componenti: la concentrazione di soluti, che aumentando riduce il valore del potenziale
idrico della soluzione, e la pressione idrostatica, che se positiva innalza il potenziale,
se negativa lo abbassa. Le molecole d’acqua
si muovono da zone a concentrazione minore di soluti (potenziale idrico maggiore)
verso zone a concentrazione maggiore (potenziale idrico minore), per effetto della
pressione osmotica che tende a uguagliare
le due concentrazioni. L’acqua distillata,
priva di soluti disciolti, ha potenziale idrico
maggiore della soluzione presente all’interno della cellula, per cui vi sarà un movimento netto delle molecole d’acqua verso
l’interno della cellula fino a che la pressione esercitata dalla parete cellulare (pressione di turgore) non raggiungerà il valore
necessario affinché i potenziali idrici si
eguaglino. Una soluzione salina a concentrazione maggiore rispetto alla soluzione
presente all’interno della cellula avrà potenziale idrico minore, per cui si avrà un movimento netto di molecole d’acqua verso
27
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: C . Il NADH e il FADH 2
sono due coenzimi formati nella glicolisi, nell’ossidazione degli acidi grassi e
nel ciclo di Krebs. Sono molecole ricche di
energia in quanto entrambe contengono una
coppia di elettroni con un elevato potenziale
di trasferimento. Quando questi elettroni
vengono donati all’ossigeno molecolare si
libera una grande quantità di energia libera
che viene usata per generare ATP, molecola
che ha la funzione di immagazzinare, trasportare e liberare energia nei tessuti dell’organismo. La ‘‘fosforilazione ossidativa’’
è il processo biochimico attraverso cui viene
formato ATP, mentre gli elettroni vengono
trasferiti dal NADH e dal FADH 2 all’ossigeno, per mezzo di una serie di molecole
trasportatrici di elettroni.
28
Risposta: C. Si identifica come vaccino qualunque preparazione di materiale infettivo (reso innocuo) capace di determinare artificialmente uno stato di immunità verso la corrispondente infezione. Un
vaccino per essere efficace deve mantenere
le caratteristiche antigeniche dell’agente patogeno corrispondente, perdendo però tutti
quegli attributi che consentono al microrganismo di danneggiare l’ospite. Esistono:
‘‘vaccini inattivati’’, costituiti da microrganismi completi (batteri o virus) in cui è stata
completamente eliminata la virulenza, mediante inattivazione fisica (calore o radiazioni) o chimica (formalina); ‘‘vaccini vivi
attenuati’’, costituiti da microrganismi completi (batteri o virus) in cui il potere patogeno è stato diminuito con trattamenti o
procedure diverse; ‘‘vaccini sintetici’’;
‘‘vaccini purificati costituiti da subunità’’
utilizzati per la profilassi virale e costituiti
dalle singole frazioni del virione che sono
coinvolte nella virulenza.
29
Risposta: D. La fagocitosi è il processo tramite il quale una cellula può
inglobare particelle solide di notevoli dimensioni.
30
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: C. I linfociti T non sono in
grado di riconoscere un antigene nella sua forma solubile, ma solo se esso viene
presentato sulla superficie di una cellula,
complessato con particolari proteine del
complesso di istocompatibilità. Le proteine
esposte dalla cellula derivano dal suo metabolismo proteasomico, per questo le molecole presentate possono essere sia non-self
sia self. L’immunità è detta cellulomediata
poiché necessità appunto della mediazione
da parte della cellula, che presenta l’antigene al linfocita T.
31
Risposta: C. Il rombencefalo è situato
nella parte posteriore dell’abbozzo
encefalico embrionario e ha una caratteristica forma di losanga. Il rombencefalo durante lo sviluppo si divide in metencefalo e
mielencefalo ed è situato caudalmente al
mesencefalo e al prosencefalo.
32
Risposta: E. In medicina, l’anamnesi
è la raccolta dalla voce diretta del
paziente e/o dei suoi familiari, di tutte quelle informazioni, notizie e sensazioni che
possono aiutare il medico a indirizzarsi verso una diagnosi esatta. L’anamnesi si divide
in familiare e personale, anche se per primi
vengono raccolti i dati relativi a nome, età,
sesso, stato civile, luogo di nascita e di
residenza. L’anamnesi familiare prevede
due soli ambiti: gli ascendenti (i genitori) e
i collaterali (fratelli e sorelle). Si indaga
dunque sullo stato di salute dei genitori e
dei collaterali del paziente o sulla loro
eventuale età e causa di morte. Questo punto è molto importante per conoscere i fattori
di rischio genetici (che possono essere visualizzati tramite un genogramma) e ambientali. L’anamnesi personale si divide invece in: fisiologica, patologica remota e patologica prossima. La fisiologica prevede la
raccolta di informazioni riguardanti la nascita, l’allattamento, lo sviluppo somatico,
lo sviluppo psichico, il coniuge, la prole, le
abitudini di vita, l’ambiente, le allergie (in
particolare è importante conoscere quelle ai
farmaci), la terapia farmacologia. La patologica remota consiste nell’indagine sulle
malattie dell’infanzia (in particolare quelle
infettive) e sulle malattie dell’età adulta (in
particolare gli interventi chirurgici e le patologie croniche). Infine la patologica prossima prevede l’indagine dei sintomi o del33
Soluzioni e commenti delle prove
5
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA PRIMA PROVA
l’esterno della cellula fino a eguagliare le
due concentrazioni, con conseguente abbassamento della pressione di turgore, fino a
provocare, per valori molto negativi del potenziale di pressione, il distacco della membrana cellulare dalla parete.
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA PRIMA PROVA «
l’affezione che ha portato il paziente a rivolgersi al medico.
Risposta: C. La teoria della generazione spontanea è detta abiogenesi
(dal greco biòs = vita, preceduta dalla a
privativa che ne inverte il significato).
Abiogenesi significa dunque generazione in
assenza di vita.
34
Risposta: E . I mammiferi sono i vertebrati più evoluti, in cui il cervello
raggiunge le dimensioni maggiori in rapporto alle dimensioni corporee. Non tutti i
mammiferi sono placentati. L’ornitorinco è
un monotermo: l’embrione cresce in un
uovo all’interno del corpo materno e dopo
essere stato deposto l’uovo è covato per un
certo tempo. La madre non è provvista di
capezzoli per cui il piccolo lecca il latte che
scorre lungo il corpo materno. I marsupiali
trattengono l’uovo all’interno del corpo; il
piccolo non porta a termine il proprio sviluppo dentro l’uovo per cui appena nato
esso si arrampica lungo il corpo materno
per entrare nel marsupio, tasca ventrale in
cui sboccano le ghiandole mammarie che
permetteranno al marsupiale di completare
il suo sviluppo.
35
Risposta: B . Nel filamento di RNA
allo zucchero ribosio è attaccata una
delle 4 basi azotate: adenina (A), citosina
(C), guanina (G), uracile (U). La base uracile corrisponde alla timina (T), presente
soltanto nel DNA.
36
Risposta: D . Il cuore è diviso in quattro cavità: gli atri (destro e sinistro)
posti superiormente; i ventricoli (destro e
sinistro) posti inferiormente. L’atrio e il
ventricolo destro sono in continuità tra loro
formando il cuore destro (che pompa il sangue venoso), cosı̀ come comunicano le due
cavità sinistre, formando il cuore sinistro
(che pompa il sangue arterioso).
37
Risposta: D. Il citoplasma neuronale è
basofilo, e appare formato da piccole
masserelle (sostanza tigroide o zolle di
Nissl, reticolo endoplasmico rugoso). I dendriti e gli assoni sono dei prolungamenti di
vario numero, lunghezza e diametro presenti
nel neurone.
38
6
Lauree triennali dell’area sanitaria
Risposta: E . Il monossido di carbonio
(CO) è un veleno in quanto lega la
mioglobina e l’emoglobina, bloccando il legame del gruppo –eme con l’ossigeno e
bloccando conseguentemente il trasporto
dell’ossigeno stesso ai tessuti dell’organismo. L’affinità della mioglobina e della
emoglobina con il CO è duecento volte più
elevata di quella con l’ossigeno. Il legame
del monossido di carbonio con la molecola
di emoglobina, avviene tra l’atomo di carbonio del CO e l’atomo di ferro del gruppo
–eme nell’emoglobina.
39
Risposta: B. Ogni rene è formato da
circa un milione di piccole unità filtranti, dette nefroni. Il nefrone ha una struttura a coppa detta capsula di Bowman, che
prosegue in un tubulo attorcigliato su se
stesso. Dentro la capsula vi è un gomitolo
di capillari arteriosi, il glomerulo; i capillari
sono diramazioni dell’arteria renale e confluiscono nei capillari venosi che formano
le vene renali. Le vene renali reimmettono
nella circolazione il sangue purificato dai
reni.
40
Risposta: C. Le cellule procariotiche
sono cellule prive di un nucleo ben
definito e delimitato dalla membrana nucleare, gli unici organuli intracellulari presenti sono i ribosomi.
41
Risposta: A. Gli acidi nucleici sono
acidi presenti nel nucleo della cellula
o comunque lı̀ prodotti. Sono deputati alla
conservazione e trasmissione dell’informazione biologica nei viventi. Gli acidi nucleici sono delle macromolecole polimeriche
lineari ovvero polimeri di nucleotidi i cui
monomeri sono i nucleotidi stessi, formati
da uno zucchero, una base azotata e dei
gruppi fosfato. Negli organismi viventi si
trovano due tipi di acidi nucleici: DNA e
RNA.
42
Risposta: D . Se un atomo perde gli
elettroni più esterni, vuota degli orbitali per cui il volume diminuisce: Li +, Na + ,
K +, sono ioni con volume inferiore a quello
dei loro atomi Li, Na, K. Se un atomo acquista elettroni, i protoni si trovano a dover
attirare un maggior numero di elettroni; essi
saranno attirati con una forza minore, con
conseguente aumento del volume.
43
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: B. 0,35 l 45 + 0,65 l 49 =
47,6.
Risposta: B . Se i due atomi che si
legano sono uguali, si parla di legame
omopolare. In un legame omopolare come
quello posseduto dalle molecole di idrogeno, ossigeno, azoto ecc., la compartecipazione degli elettroni di legame avviene tra 2
atomi identici, per cui la nuvola elettronica
è distribuita simmetricamente attorno ai due
nuclei.
45
46
Risposta: C . In termodinamica una
trasformazione isoterma è una variazione dello stato di un sistema fisico durante la quale la temperatura rimane costante.
La trasformazione isoterma di un gas perfetto è descritta dalla legge di Boyle che, in
un diagramma pressione-volume, è rappresentata da un arco di iperbole equilatera:
PlV= costante.
51
Risposta: B. Si ha la relazione:
E’ = –552 + 60log10 1;
E’ = –552 + 60 l 0;
E’ = –552 mV.
52
Risposta: D .
Risposta: A. Il legame ionico si stabilisce tra elementi che presentano una
elevata differenza di elettronegatività, che
sono cioè situati in gruppi della tavola periodica distanti tra loro. Nel fosfato di sodio
il gruppo (PO 4) ha numero di ossidazione –
3: P ha n.o. = 5 e O ha n.o. = –2; Na ha n.o.
= +1. Il legame ionico consiste nella cessione di elettroni da parte di un atomo (nel
caso in esame Na) e nell’acquisto degli
elettroni ceduti da parte di un altro atomo o
gruppo di atomi (PO 4).
53
Risposta: A . Il testo sottolinea che
sono pochissime le immine abbastanza stabili da essere isolate, poiché la maggior parte sono instabili e reagiscono facilmente con numerosi reattivi.
47
Risposta: A . L’anidride carbonica
(CO 2 ) in soluzione acquosa forma
acido carbonico (H 2CO 3). La solubilità di
un gas nell’acqua aumenta con il diminuire
della temperatura e con l’aumentare della
pressione. L’azoto è poco solubile in acqua;
la sua solubilità è pari a 0,001 moli per
litro. L’esano è un alcano; essendo apolare
non si scioglie nei solventi polari. La calcite
(CaCO 3 ) e la pirite (FeS 2 ) sono minerali
insolubili in acqua.
48
Risposta: B. Si consideri una soluzione posta a contatto con solvente puro
attraverso una membrana semipermeabile.
La pressione osmotica è la pressione che si
deve esercitare perché la soluzione non venga diluita. Si misura in atmosfere e si indica
con il simbolo p; essa dipende dal volume V
della soluzione, dal numero n delle moli di
soluto (e quindi dalla molarità), dalla temperatura T e da R, costante universale dei
gas (R = 0,0821).
49
Risposta: D. Il saccarosio è un disaccaride formato da una molecola di
glucosio e una di fruttosio. È il comune
zucchero da tavola e si ottiene dalla barbabietola e dalla canna da zucchero. Come
tutti gli altri carboidrati, è composto da atomi di C, H, O.
50
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: A. La temperatura e la velocità quadratica media sono direttamente proporzionali.
54
Risposta: C. La resistenza equivalente
è la somma tra R1 e il parallelo tra R2
e R 3 . Quest’ultimo vale R 2 R 3 /(R 2 + R 3 ).
Dunque R = R1 + R2 R3/(R 2 + R 3).
55
56
Risposta: D . s = vt + 1/2 gt 2,
t = 5 l 10–9 s, 8 l 1014 m/s 2.
57
Risposta: B . Durante la caduta, un
grave aumenta la sua velocità.
Risposta: E. Il farad (simbolo F, da
non confondere con il faraday, una
vecchia unità di misura per la carica elettrica ora rimpiazzata dal coulomb) è l’unità di
misura della capacità elettrica nel sistema
SI. Il suo nome deriva da quello di Michael
Faraday. In un condensatore di 1 farad, una
carica elettrica di 1 coulomb genera una
differenza di potenziale pari a 1 volt. Nel
sistema SI le dimensioni del farad sono:
F = C V –1 = m –2 kg–1 s 4 A 2
58
Soluzioni e commenti delle prove
7
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA PRIMA PROVA
44
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA PRIMA PROVA «
Poiché il farad è un unità molto grande, i
valori dei capacitori comunemente utilizzati
in elettronica si esprimono in microfarad
(F), nanofarad (nF), o picofarad (pF).
Risposta: C. Facciamo la proporzione
40 computer : 100 = 13 computer : x
da cui segue che la percentuale aggiunta è x
= (100 l 13)/40 = 32,5%.
Risposta: C. Nel sistema di Unità di
Misura Internazionale SI le lunghezze vengono espresse e misurate in metri.
Risposta: E. Il polinomio è composto
da 2 termini di 2º grado, concordi. Un
polinomio del tipo x m + y n, dove n e m sono
pari, non si può scomporre in nessun modo.
59
60
pffiffiffi
Risposta: D . tg120º = 3
68
69
70
Risposta: D. L’approssimazione al decimo comporta il troncamento del numero dopo la prima cifra oltre la virgola e
l’approssimazione per eccesso se l’ultimo
decimale (nel nostro caso anche primo e
unico) è compreso tra 5 e 9. Se invece è
compreso tra 0 e 4 lo si lascia invariato.
61
Risposta: A . Per calcolare la media
sulle 4 serie di tiri è necessario sommare tutte le volte in cui ha fatto centro cioè
48 + 48 + 48 + 20 = 164 e dividere il
risultato finale per 4 ovvero il numero di
volte in cui il tiratore ha ripetuto la serie, si
ottiene cosı̀ 164/4 = 41.
62
Risposta: E . Quando nell’equazione
che rappresenta una parabola, manca
l’esponente di 1º grado, il vertice è sull’asse
y.
Risposta: B. Proprietà distributiva
A R (B S C) = (A S B) R (A S C)
Risposta: C. È più probabile indovinare un ambo: i numeri del lotto sono
90, quindi ho 1 possibilità su 90 di indovinare un numero, (1/90)(1/89) di indovinare
un ambo (poiché il numero estratto non viene reintrodotto) e (1/90)(1/89)(1/88) di indovinarne 3. Questo ragionamento è molto
semplicistico, in quanto il lotto è molto più
complesso (si giocano più numeri contemporaneamente) ma fa capire il principio.
71
Risposta: C . Se la prima viene presa
al minuto zero, la seconda viene presa dopo mezz’ora e la terza dopo un’ora.
72
63
Risposta: B. Infatti la prima frazione
corrisponde a 0,4; la seconda corrisponde a 2,5; la terza a 0,25; la quarta
infine vale 0,75.
Risposta: E . Il testo specifica che non
si sa se esiste alcuna correlazione tra
fumo e malattia perciò non possiamo esprimere nulla riguardo ciò.
73
64
Risposta: E . Partiamo da un esempio:
Se io amo una persona che mettiamo
ami la musica rock, non è detto che transitivamente a me piaccia la musica rock. Dunque nessuna delle affermazioni A, B, C, D
può essere vera.
65
Risposta: A . Nel primo lancio avrò
una probabilità 3/6, nel secondo lancio avrò invece 1/6, pertanto (3/6) l (1/6) =
3/36 = 1/12.
66
Risposta: B. Si giunge alla soluzione
considerando la sequenza delle lettere dell’alfabeto.
67
8
Lauree triennali dell’area sanitaria
Risposta: E . Il ‘‘se e solo se’’ indica
una condizione necessaria e sufficiente: il tipografo può stampare il libro se
l’operaio lo aiuta (ovvero se l’operaio non
l’aiuta il tipografo non potrà stampare il
libro) e l’operaio basta a completare il lavoro (ovvero oltre all’operaio e al tipografo
non serve nessun altro). Quindi se il tipografo non stampa il libro, l’unica ragione è
la mancanza di aiuto da parte dell’operaio.
74
Risposta: A . I ragionamenti induttivi
partono da dati empirici tra loro simili, formulando da questi una regola generale. È il caso del primo ragionamento, in
cui si assume che i napoletani siano bravi a
fare la pizza poiché tutti gli amici del protagonista hanno trovato ottima la pizza a
Napoli. Gli altri tre ragionamenti sono invece deduttivi in quanto ricavano conclusioni
75
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
76
77
Risposta: D. 3 = 36/5 l x D x = 15/ 36
D x = 5/12
Risposta: B. Le figure sono 3 per ogni
seme, i casi possibili sono 3/52.
Risposta: A. Dopo la lettera A è presente la lettera E, e se a ogni numero
associamo il numero corrispondente alla sua
posizione nell’alfabeto, notiamo che vi è
un’addizione di 4 unità, e dopo sono state
fatte 4 addizioni di una unità ciascuna. Se
poi osserviamo il passaggio dalla lettera O
alla lettera R, notiamo che corrisponde a
un’addizione di 3 unità, quindi seguendo la
78
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
regola spiegata in precedenza è necessario
avere 3 addizioni di un’unità e quindi l’ordine risulta R, S, T.
Risposta: D. Guicciardini afferma che
sostenere un’impresa giusta può incidere positivamente sulla vittoria poiché
l’uomo risulta maggiormente motivato.
Quindi, pur trattandosi di un’influenza indiretta, essa non è irrilevante.
79
Risposta: B. Difendere una causa giusta non porta direttamente alla vittoria ma incide sul buon esito dell’impresa
solo in senso soggettivo. Oggettivamente
non è rilevante in quanto sono la prudenza,
le forze e la buona fortuna a dar vinta una
battaglia.
80
Soluzioni e commenti delle prove
9
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA PRIMA PROVA
logicamente necessarie da premesse generali.
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SECONDA PROVA «
S OLUZIONI E COMMENTI DELLA SECONDA PROVA
Risposta: A . Il cubismo analitico corrisponde alla prima fase del cubismo,
caratterizzata da una radicale semplificazione dell’oggetto che assume forme sempre
più geometriche.
1
(quota non ancora utilizzata del credito
aperto nei loro confronti).
7
Risposta: D .
Risposta: C. Ovidio Bompressi (Massa, 16 gennaio 1947), nel 1972 militante di Lotta Continua, insieme a un altro
militante, Leonardo Marino, uccise in un
agguato il 17 maggio 1972 a Milano il commissario di polizia Luigi Calabresi. Nell’agguato, Bompressi sparò al commissario,
mentre Leonardo Marino guidava l’auto
usata per la fuga. Leonardo Marino fu condannato a 11 anni di carcere, pena successivamente prescritta perché le more dei ricorsi del processo fecero scattare la prescrizione. L’altro partecipante all’agguato e i due
leader dell’organizzazione, Adriano Sofri e
Giorgio Pietrostefani, furono condannati
come mandanti a 22 anni di reclusione. Dal
1997 al 2006 ci furono varie richieste di
grazia, e varie iniziative a favore dell’indulto. La grazia era resa difficile per essere la
quota di pena scontata troppo breve, l’indulto per essere frammentato il fronte parlamentare. È stato graziato il 31 maggio 2006
dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per gravi motivi di salute.
8
Risposta: D . Infatti uno, Platone, regge in mano il Timeo, mentre l’altro,
Aristotele, l’Etica.
2
Risposta: B. Tra questi ci sono la sicurezza, la libertà, la vita come anche
il riconoscimento della personalità giuridica.
3
Risposta: A . Il Panaro è un fiume
dell’Emilia-Romagna, ultimo affluente del fiume Po. Per lunghezza totale è il 3º
affluente di destra del Po dopo Tanaro e
Secchia, per portata invece il 4º preceduto
da questi ultimi e dalla Trebbia; infine, per
estensione di bacino (2292 km 2) è invece il
2º a pari merito con la Secchia. Il corso del
Panaro propriamente detto ha una lunghezza
di 115 km e inizia a partire dalla confluenza
di due rami sorgentizi denominati, rispettivamente, Scoltenna (il più lungo) e Leo.
Includendo però nel computo della lunghezza il ramo sorgentizio sinistro dello Scoltenna la lunghezza totale del fiume raggiunge i 148 km.
4
Risposta: A. Il conto economico è il
documento di bilancio che contrappone i costi e i ricavi di un certo periodo
amministrativo, evidenziando cosı̀ il risultato economico della gestione.
5
Risposta: E. L’altrimenti detta Moneta ad Alto Potenziale contempla tutte
quelle attività trasformabili in contante immediatamente e senza costo o a costo prefissato, attività che possono essere depositate come riserva obbligatoria presso la Banca
Centrale; secondo un’altra storica e forse
desueta definizione, essa comprende biglietti della Banca d’Italia, biglietti e monete del
Tesoro, depositi a vista presso la Banca d’Italia di pertinenza di banche e privati e
margine che le banche hanno in conto anticipazione ordinaria con la Banca d’Italia
6
10
Lauree triennali dell’area sanitaria
Risposta: D. Ben lungi dal considerare la storia come il susseguirsi di
eventi accidentali (errata la risposta E), Hegel ritrova nel farsi degli eventi una necessità assoluta, che ritiene essere insieme libertà. La storia è il manifestarsi dello Spirito secondo il proprio principio dialettico.
Ciò vuol dire che ogni evento che accade
nella storia, cosı̀ come ogni uomo che vi fa
la sua comparsa, è da ritenersi una tappa del
processo con il quale lo Spirito si realizza.
Pertanto, gli eventi sono intimamente connessi tra loro secondo un principio di causalità dialettica (ogni evento produce la sua
negazione, per poi realizzare la sintesi tra i
due). In questo senso, gli eventi sono necessari e non accidentali; insieme, però, Hegel
non nega la libertà, dato che ogni evento è
insieme causa ed effetto, cosı̀ ogni azione
umana è sia causa sia effetto. Ciò in quanto,
in ogni evento vi è il principio di svolgimento del tutto, che si manifesta parzialmente. Allora, potremmo dire che nella sto9
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: E . L’impresa è un sistema
sociale-tecnico aperto, ovvero un sistema le cui parti sono costituite da beni e
persone (attrezzature, risorse umane, conoscenze e rapporti sociali), aperto poiché
scambia conoscenza e produzione con l’esterno.
10
Risposta: E. La costituzione del FMI
è avvenuta proprio per controllare
l’applicazione degli accordi di Bretton
Woods attraverso una riserva internazionale
di mezzi di pagamento che servisse per finanziare i Paesi in difficoltà nella bilancia
dei pagamenti.
11
Risposta: A. I sistemi elettorali sono
l’insieme delle norme che regolano
ogni aspetto legale collegato alle elezioni,
l’espressione della volontà popolare nelle
democrazie moderne. Le due grandi famiglie in cui si dividono generalmente i sistemi elettorali sono il maggioritario e il sistema proporzionale. Per ovviare agli inconvenienti che ciascuno dei due gruppi comporta, tuttavia, si tende a introdurre anche la
categoria di sistemi misti. Il maggioritario è
stato utilizzato nelle prime forme di rappresentanza politica diretta del Settecento. A
sua volta il sistema maggioritario si divide
in due tipi: il primo dove vince le elezioni
chi ottiene la maggioranza relativa sul totale
dei voti del collegio. Nel secondo invece
vince chi ottiene la maggioranza assoluta,
ovvero 50% + 1. Nel caso ciò non avvenga
in una prima tornata, si ricorre al ballottaggio, cioè una votazione supplementare fra i
12
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
primi due candidati classificati al primo turno. Nei doppi turni chiusi sono ammessi al
ballottaggio i due candidati che abbiano ricevuto più voti, nei doppi turni aperti sono
ammessi al ballottaggio tutti i candidati del
primo turno e anche nuovi candidati. Nel
sistema maggioritario utilizzato nell’elezione del 2001, vengono combinati i due tipi
sopraindicati, si tratta infatti di un maggioritario turno unico, che quindi richiede una
maggioranza assoluta oppure, con recupero
proporzionale, la maggioranza relativa.
Risposta: C. Le res sacrae erano beni
inviolabili che offrivano l’immunità,
l’asilo a chiunque vi si rifugiasse. Inizialmente l’immunità era propria solo delle
chiese, delle basiliche, delle ville, in altre
parole dei luoghi chiusi, recintati e coperti.
Solo successivamente il diritto d’asilo sarà
esteso alle aree aperte circostanti le chiese.
Tale immunità traeva le sue origini dall’antico diritto canonico che proibiva si tenessero tribunali nei luoghi sacri e raccomandava che il clamore dei contendenti non
risuonasse sotto le volte delle chiese. La
ragione del diritto d’asilo dei luoghi sacri
sta nella concezione primitiva che la santità
di un luogo o di un oggetto si comunichi per
contatto, quasi per irradiazione, onde chi si
trova in un luogo sacro diviene partecipe di
quella sacralità. Il concilio di Coyac del
1050 ribadisce il diritto d’immunità delle
aree circostanti la chiesa fissando un perimetro di 30 passi all’interno del quale i
criminali non potevano essere giustiziati.
13
Risposta: E . Si tratta del rapporto tra
l’utilità marginale di un bene o servizio e il suo prezzo.
14
Risposta: B . Notre-Dame di Reims
(Nostra Signora di Reims) è la cattedrale di Reims, dove un tempo venivano
incoronati i re di Francia. Essa sostituı̀ una
chiesa più vecchia, che venne distrutta da un
incendio nel 1211 ed era costruita sul luogo
dove sorgeva la basilica in cui Clodoveo
venne battezzato da San Remigio, vescovo
di Reims, nel 496.
15
Risposta: B. La risposta A è la dimensione della superficie delle terre
emerse; la D il raggio minimo (polare); la
circonferenza dell’equatore è la scelta C;
16
Soluzioni e commenti delle prove
11
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SECONDA PROVA
ria non vi sono eventi etero-causati, determinati da altri, ma solo eventi auto-causati,
cioè liberi. Insomma, se gli uomini agiscono
secondo il disegno dello Spirito, questa
azione è comunque libera perché è lo Spirito non è un ente estraneo, ma coincide a
ogni tappa con ciò che gli uomini sono e
vogliono. Libertà e necessità coincidono. La
risposta: A è errata, la Natura è il dispiegarsi dell’Idea nello spazio. La risposta: B è
errata, lo Spirito si fa, si dispiega attraverso
mediazioni, non coincide immediatamente
con se stesso, né gli eventi della storia sono
tutti uguali e indifferenti. La risposta: C è
errata, nella storia gli individui hanno senso
solo all’interno di istituzioni o coincidenti
con istituzioni.
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SECONDA PROVA «
mentre la superficie totale della Terra è la
misura E in km2 . Altro dato interessante è il
volume della Terra in km cubici:
1 083 319 780 000.
Risposta: E. Il premio è stato assegnato al settantacinquenne drammaturgo inglese Harold Pinter, mentre il sudafricano J.M. Coetzee lo ha vinto nel 2003,
Dario Fo nel 1997 e Ernest Hemingway nel
1957. Il poeta italiano Mario Luzi non ha
mai ottenuto il premio.
17
Risposta: A . Infatti le popolazioni
germaniche si organizzavano militarmente attorno a un capo che si occupava di
mantenere i suoi guerrieri, dividendo con
loro anche il bottino delle guerre. Il termine
è però romano. Sarà attorno a questi capi
che si costituirà una prima aristocrazia all’interno delle popolazioni germaniche. La
B è errata, perché i soldati non ricevevano
uno stipendio, ma partecipavano alla spartizione dei ricavati delle vittorie belliche. La
C è errata, perché attribuisce il termine ai
germani. Esso è invece di origine romana da
‘‘comitatus’’ = gruppo di compagni, scorta
personale). La D è errata, perché non riconosce questa come un’organizzazione militare. La E confonde il comitatus con le
tribù.
18
Risposta: B. In Italia il voto di fiducia, da parte di entrambe le Camere, è
necessario affinché un nuovo Governo possa
insediarsi e iniziare a operare.
19
Risposta: C . La Costituzione della
Repubblica italiana fu approvata dall’Assemblea Costituente il 22 dicembre
1947 e promulgata dal Capo provvisorio
dello Stato, Enrico De Nicola, il 27 dicembre 1947. Fu successivamente pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale n. 298, edizione
straordinaria, del 27 dicembre 1947 ed è
infine entrata in vigore il primo gennaio
1948.
20
Risposta: B. Per gli Stoici le sensazioni attestano una realtà e il nostro
rapporto con essa, pertanto non possono essere vere o false. Il problema della ‘‘verità’’
si pone nel momento in cui esprimiamo un
giudizio (axı̀oma) sulle rappresentazioni che
ci derivano dai sensi. Avremo giudizi veri
21
12
Lauree triennali dell’area sanitaria
solo quando avremo compreso, afferrato
pienamente (catalessi) la rappresentazione.
Questo ‘‘afferrare’’ è il criterio di verità,
che Zenone di Cizio spiega con l’immagine
di un pugno chiuso che afferra un oggetto.
In sostanza, una sorta di evidenza indubitabile. La risposta C è errata perché non vi è
nessun riconoscimento a mezzo di idee innate, anzi, non ci sono idee innate (questo
criterio è più affine a Platone). La D è
errata, perché possiamo produrre giudizi errati se il nostro assenso è debole. La A è
errata, è quanto sostengono gli scettici in
polemica con gli Stoici. La E è errata, è
quanto sostiene l’accademico e scettico
Carneade di Cirene.
Risposta: C. La corsa del Palio prende
il nome, e non solo a Siena, dal premio: il Palio, dal latino pallium (mantello di
lana), era in genere un drappo di stoffa
molto pregiata che veniva utilizzato per gli
scopi più svariati. A Siena, in genere, era
destinato alla chiesa del rione vincitore.
Questa corsa differiva dalle altre organizzate spontaneamente in altre occasioni: vi partecipavano le contrade (quindi il popolo) e
non i nobili; si correva in piazza del Campo
alla tonda e non attraverso le strade della
città alla lunga (organizzato dalla nobiltà) o
in uno specifico rione. La contrada della
Pantera è una delle diciassette suddivisioni
storiche della città toscana di Siena e prende
probabilmente il nome dallo stemma di Lucca, per la significativa presenza di mercanti
di quella città nel suo territorio intorno al
XV secolo. Alla Pantera sono riconosciute
26 vittorie, l’ultima delle quali riportata il 2
luglio 2006. Il periodo più lungo senza vittorie della Pantera è di 42 anni, durato dal 2
luglio 1702 al 16 agosto 1744.
22
Risposta: B. Zenone di Elea, nel V
secolo a.C., ebbe quale intento principale la difesa delle conclusioni circa l’inesistenza del movimento e della molteplicità. Nel fare ciò, egli gettò le basi dell’arte
dell’argomentare e del discutere, la dialettica. Anche Melisso fu filosofo parmenideo,
ma la sua principale occupazione fu lo sviluppo della stessa dottrina del maestro (la C
è errata). Le altre risposte sono errate.
23
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: D . Gli individui con gruppo
AB presentano antigeni A e B alla
superficie dei loro globuli rossi: non presentano anticorpi anti-A e anti-B nel plasma. Il
gruppo AB è accettore universale ma può
donare sangue soltanto al gruppo AB. Il
gruppo 0 è donatore universale ma può ricevere sangue solo da 0 poiché nel plasma
presenta anticorpi anti-A e anti-B che determinerebbero fenomeni di agglutinazione se
venissero in contatto con antigeni A e/o B.
25
Risposta: E. Il maggior assorbimento
di acqua nel neurone avviene a livello
del tubulo contorto prossimale. Questo infatti è costituito da cellule dotate di un
orletto a spazzola (un ricco insieme di microvilli a livello del polo basale delle cellule). I microvilli aumentano di fatto la superficie di assorbimento delle cellule tubulari.
26
Risposta: D . Il Plasmodium falciparum è un protozoo parassita che causa la malaria nell’uomo. Esso è trasmesso
dalla zanzara Anopheles.
Risposta: C . Gli aracnidi sono una
classe di Artropodi; artropodi significa letteralmente ‘‘piedi articolati’’: questi
animali invertebrati presentano infatti appendici, come zampe e ali. Le altre classi
appartenenti al tipo Artropoda sono: insetti,
miriapodi e crostacei.
31
Risposta: B. Il colesterolo manca nella parte plasmatica della maggior
parte delle membrane vegetali e di quelle
batteriche.
32
Risposta: D . L’urea è il principale
prodotto finale di escrezione dell’azoto metabolico nei mammiferi. La via principale di formazione dell’urea è il ‘‘ciclo
dell’urea’’ o ‘‘ciclo dell’ornitina’’. La prima
fonte di azoto metabolico nei mammiferi,
proviene dalla demolizione degli aminoacidi; parte degli ioni NH4+ ottenuti da questa
demolizione, vengono consumati per la biosintesi di composti azotati ma l’NH4+ in
eccesso viene convertito in urea attraverso
il suddetto ciclo ed escreto in soluzione
nell’urina.
33
27
Risposta: B . I cromosomi omologhi
costituiscono una coppia. Nelle cellule somatiche umane vi sono 22 coppie di
autosomi e una coppia (la ventitreesima) di
eterocromosomi. Gli alleli sono geni che
occupano la stessa posizione su cromosomi
omologhi.
28
Risposta: C. Il glicogeno è un polisaccaride formato da molecole di aDglucopiranosio legate tra loro da legame aglicosidico. Il glicogeno è accumulato nel
fegato e nei muscoli dei mammiferi ed è un
deposito di energia nel mondo animale.
Quando è necessario, il glicogeno si scinde
in glucosio, che fornisce l’energia richiesta.
29
Risposta: B. Le ovaie producono ormoni estrogeni e progestogeni, di cui
il più attivo è il progesterone. Esso svolge
azione contraccettiva inibendo la maturazione del follicolo e la conseguente liberazione
dell’ovulo.
30
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: B. La maggior parte dei parassiti intestinali ha sistemi digerenti
estremamente ridotti. Parassiti di questa natura presentano inoltre una regressione dell’apparato sensoriale e degli organi adibiti
alla locomozione, inutili peraltro nell’habitat in cui vivono.
34
Risposta: A . La molecola di DNA è
una doppia elica la cui struttura è
stabilizzata da legami idrogeno che si instaurano fra le basi azotate dei due filamenti
opposti. Questo appaiamento complementare fra basi segue regole precise, per cui
all’adenina (A) posta su un filamento corrisponde sempre una timina (T) sul filamento
opposto, mentre alla citosina (C) corrisponde sempre la guanina (G), e viceversa. Se la
percentuale di citosina presente è del 35%
significa che anche la guanina è presente
con la stessa percentuale, per cui la percentuale di C e G totale è del 70%. Il rimanente
30% di basi azotate è perciò costituito da
A+T, che sono presenti ognuna con la stessa
percentuale, pari a 30/2 = 15%.
35
36
Risposta: C. I procarioti sono individui unicellulari privi di nucleo, come
Soluzioni e commenti delle prove
13
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SECONDA PROVA
Risposta: E . I coronavirus presentano
strutture tubulari che circondano il
virione a mo’ di corona.
24
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SECONDA PROVA «
i batteri. Tutti gli esseri viventi contengono
DNA, molecole su cui è riportato il codice
genetico.
Risposta: C. I lisosomi sono organuli
tondeggianti che contengono enzimi
con cui digeriscono parti in eccesso o logore della cellula, particelle alimentari e anche organismi estranei come virus e batteri.
L’effetto Donnan è un meccanismo complesso che conferisce alle vescicole lisosomiali carattere di acidità, mantenendo il pH
su valori nettamente inferiori a 7.
37
Risposta: E. Mediante il processo della fotosintesi, le piante producono
durante il giorno più ossigeno di quanto ne
consumino, mentre di notte producono anidride carbonica.
38
Risposta: B. Il glucagone è un’ormone peptidico secreto dal pancreas,
esattamente dalle cellule che costituiscono
le isole di Langerhans, che ha come bersaglio principale alcune cellule del fegato;
esso permette il controllo dei livelli di glucosio nel sangue.
Risposta: C . Nella reazione data, una
molecola di zolfo reagisce con sei
molecole di acido nitrico per dare una molecola di acido solforico, sei di diossido di
azoto e due di acqua.
44
Risposta: B. n molecole di B pesano
125 g, ovvero 2,5 volte quelle di A;
quindi il peso molecolare di B è 2,5 volte
quello di A, 80 l 2,5 = 200.
45
Risposta: E. Le ammine possono essere considerate come derivati dell’ammoniaca per sostituzione di uno, due o
tre atomi di idrogeno con altrettanti gruppi
alchilici o acrilici. Le ammine terziarie sono
quindi composti in cui a un atomo di azoto
N sono legati tre gruppi alchilici o acrilici –
R e per questo motivo non sono in grado di
formare tra loro legami a ponte di idrogeno.
46
39
Risposta: B . I cromosomi omologhi
presentano uguale sequenza di loci
genici. Le due porzioni della coppia di cromosomi, contengono le informazioni genetiche relative agli stessi caratteri fenotipici e
per tale ragione vengono definiti cromosomi
omologhi.
Risposta: E. Il peso molecolare dell’acqua è 18, quindi 1 mole di acqua
pesa 18 g. In una mole di una qualsiasi
sostanza sono contenute 6,023 c 10 23 molecole. 2 moli di acqua peseranno invece 36 g,
e conterranno quindi 12,046 c 1023 molecole.
47
40
Risposta: A. Nel 1864 Louis Pasteur
riuscı̀ a dimostrare che gli esseri viventi possono essere generati solo da altri
esseri viventi confutando la teoria della generazione spontanea, secondo la quale la
vita potrebbe nascere in modo ‘‘spontaneo’’
dagli elementi naturali inanimati, in quanto
comunque dotati di influssi vitali.
Risposta: C. Gli alcoli sono composti
simili agli alcani in cui un atomo di
idrogeno è sostituito dal gruppo ossidrile –
OH. Nell’alcol isopropilico, chiamato anche
isopropanolo o 2-propanolo, formula bruta o
molecolare CH 3CH(OH)CH3, il gruppo ossidrilico è in posizione 2.
48
41
Risposta: D. Sono dette enantiomeri o
isomeri ottici due molecole che sono
identiche fra loro in tutto, tranne che per il
fatto di essere una l’immagine speculare
dell’altra, non sovrapponibili tra loro.
42
43
14
Risposta: C. In base alla loro posizione sulla tavola periodica.
Lauree triennali dell’area sanitaria
Risposta: D . L’acido solforico ha formula H 2 SO 4 . Poiché il numero di
moli si ottiene con la formula:
grammi
moli ¼
peso molecolare ðP:M:Þ
per avere i grammi si usa la formula inversa: grammi = moli P.M. = 5 l 98 = 490 g.
49
Risposta: D . Nei due membri di un’equazione chimica sono uguali il numero di atomi di ciascun elemento. Dal postulato fondamentale di Lavoiser, ‘‘nulla si
crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma’’,
deriva necessariamente che la somma delle
masse dei reagenti è forzatamente uguale
alla somma delle masse dei prodotti.
50
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: A. Z è il simbolo che rappresenta il numero atomico di un elemento, cioè il numero di protoni in un atomo.
52
53
Risposta: E . La soglia di dolore è
posta convenzionalmente sopra i 140
db.
Risposta: D. Poiché l’aria è un fluido
comprimibile la densità diminuisce
esponenzialmente con l’altezza.
54
Risposta: D . Il flusso in una spira
percorsa da corrente può essere scritto come f = L l i = 6 H l 5 A = 30 W.
55
Risposta: D. La traiettoria di un corpo
in un campo gravitazionale uniforme
è un arco di parabola con asse diretto lungo
la verticale. Se il campo gravitazionale è
dovuto a una massa concentrata la traiettoria è una conica.
61
Risposta: D . Un’ellisse ha 2 fuochi.
Risposta: D. Basta risolvere le equazioni date. La D ha zero come unico
risultato.
62
Risposta: E . Poiché la somma degli
angoli interni di un triangolo è sempre 180º!
63
Risposta: A. La frase significa che è
provata la certezza che gli italiani
non nascondano paura nei confronti degli
animali esotici, ovvero gli italiani manifestano paura nei confronti degli animali esotici.
64
Risposta: A. I 3 lati devono soddisfare
l’uguaglianza a 2 = b2 + c 2, dove a è
la lunghezza dell’ipotenusa; l’unica terna
che soddisfa questa relazione è: 52 = 32 + 42
65
56
Risposta: E . La rotazione della Terra
genera una forza centrifuga che diminuisce con la latitudine, diminuendo la distanza con l’asse di rotazione.
57
Risposta: A . La densità si misura in
kg/m 3 cioè come massa su volume.
La massa lo conosciamo già ed è 7 kg;
bisogna calcolare il volume dell’oggetto
che ha la forma di un’asse quindi è un
parallelepipedo il cui volume si calcola
moltiplicando tra loro le 3 dimensioni, quindi troviamo che V = 0,02 m l 0,3 m l 1,5 m =
0,009 m 3. Ora è sufficiente dividere la massa per il volume e troveremo la densità.
58
Risposta: B. Per trovare le intersezioni con l’asse delle x, bisogna porre un
sistema fra l’equazione y = x 2 + 1 e y = 0,
quindi risolvo 0 = x 2 + 1, ma non ha soluzioni reali D la parabola non interseca l’asse delle x.
59
60
Risposta: D . Formula di duplicazione:
cos2a = cos 2a – sen2 a
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: B. Questo poiché, inversamente, se Ivano stesse correndo Bianca non potrebbe non essere in apprensione.
66
Risposta: C . Quando abbiamo un
cubo il cui spigolo misura 5 dm, il
suo volume è pari al cubo della misura dello
spigolo: V = l 3 = (5 dm) 3 = 125 dm 3.
67
Risposta: B . Anche qui la frase contiene il ‘‘se e solo se’’ che indica una
condizione necessaria e sufficiente (il che fa
subito escludere le due ultime risposte): l’alunno viene promosso se dimostra impegno
e questa condizione basta (quindi si esclude
ogni altra condizione).
68
69
Risposta: C. tg210º =
pffiffiffi
3/3
Risposta: C . I numeri si riferiscono
alle rispettive lettere dell’alfabeto: L
= 10, A = 1, O = 13 e G = 7. Le lettere
infine si leggono in questo ordine: la prima
coppia seguita dalla seconda coppia invertita, per cui ‘‘laog’’ diventa ‘‘lago’’. Analogamente nel secondo caso abbiamo M = 11,
A = 1, O = 13 e N = 12 per cui abbiamo
‘‘maon’’ che diviene poi ‘‘mano’’.
70
71
Risposta: B. Le sedie invendute sono
48 su 64 ovvero i 3/4 ovvero il 75%.
Soluzioni e commenti delle prove
15
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SECONDA PROVA
Risposta: D . Il carbonato acido di sodio NaHCO3 è un sale acido di sodio
dell’acido carbonico.
51
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SECONDA PROVA «
Risposta: E. Sommando tutti i numeri
e dividendo per il numero di elementi
(in questo caso 8) otteniamo 50,25. La media è superiore al minimo e inferiore al
massimo.
72
73
Risposta: E.
+1 – 10 + 30 – 7 – 2 = 12.
Risposta: C. La parola di senso compiuto cercata è ‘‘cena’’. Le lettere
davanti alle parentesi sono in ordine inverso
le ultime due della parola tra parentesi. I
numeri dopo le parentesi sempre in ordine
inverso sono i numeri di posizione delle
rispettive lettere dell’alfabeto.
74
Risposta: B. Un sentiero è irto di insidie; assiduo significa costante, acuto significa appuntito, un logorroico è una
persona che parla molto ed egregio significa
eccellente, insigne.
77
Risposta: C. I termini della successione si ottengono sommando alternativamente 2 e 3 al termine precedente.
78
79
Risposta: B. L’elemento che compare
più frequentemente è il 33.
Risposta: B. Se nel 2007 le aziende
con allevamenti sono risultate circa
675835 con una flessione del 35,2% rispetto
al 1997 (ovvero erano il 100% – 35,2% =
64,8% di quelle del 2007), allora nel 2007
erano poco più di un milione. Nel testo non
si afferma nulla circa i suini e inoltre si
afferma che i bovini vengono allevati prevalentemente (e non esclusivamente) in funzione della produzione del latte.
80
Risposta: D . La radice di un numero
maggiore di 1 è minore del numero
dato, mentre quella di un numero minore di
1pffiffièffi maggiore. Per
esempio:
pffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi
4 ¼ 2 < 4, ma 0; 25 = 0,5 > 0,25
75
76
16
Risposta: B. x = 4/3z = 80º per cui
y = 360º – 80º – 90º – (180º – 60º) =
= 70º.
Lauree triennali dell’area sanitaria
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: A. Gli avverbi indicano il
modo in cui l’azione è compiuta. ‘‘Da
vicino’’ è un avverbio di luogo, indicando la
distanza dalla quale si compie l’azione.
se poco dopo a Roma il 4 agosto 1994. È
considerato uno dei migliori statisti italiani,
per via della sua profonda cultura di intellettuale e della sua passione civica per la
storia del nostro Paese.
Risposta: D . Per quanto riguarda la
poesia senza dubbio l’avvenimento
più importante della sua vita fu l’incontro
con Beatrice, avvenuto la prima volta a
nove anni e la seconda a 18 anni d’età.
Risposta: B. In entrambi infatti assistiamo a contrasti linguistici di questo genere.
1
2
Risposta: D . In base al dettato costituzionale italiano lo straniero ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica
italiana solo nei casi presentati dalla legislazione inerente riferiti alle norme internazionali.
3
Risposta: A. Lo Zibaldone è una raccolta letteraria che comprende una
grande quantità di appunti scritti tra il 1817
e il 1832 da Giacomo Leopardi. Venne pubblicato nel biennio 1898-1900 da una commissione di studiosi presieduta da Giosuè
Carducci. Si tratta di annotazioni di varia
misura e ispirazione, spesso scritte in presa
diretta e per tanto caratterizzate da un tono
di provvisorietà, da uno stile per lo più poco
curato; a volte brevissime, a volte ampie e
articolate per punti.
4
5
Risposta: C. Affrancare significa liberare dalla schiavitù o dalla servitù.
Risposta: A . Giovanni Spadolini
(1925-1994) politico, storico e giornalista italiano. È stato più volte ministro;
nel 1981 venne nominato da Pertini Presidente del Consiglio dei Ministri, il primo
non DC della storia dell’Italia repubblicana;
l’esperienza terminò traumaticamente, con
quella che lui stesso ribattezzò la lite delle
comari tra due ministri del suo Governo.
Dal 1983 al 1987 fu Ministro della Difesa
sia nel primo che nel secondo dei due Governi presieduti da Bettino Craxi. In questa
veste, fu protagonista nella ‘‘crisi di Sigonella’’, nel 1986. Dal 1987 al 1994 fu presidente del Senato della Repubblica. Nel
1991 venne nominato senatore a vita dal
Presidente Cossiga. Nel 1994 si ricandidò
alla presidenza di palazzo Madama. Si spen6
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
7
Risposta: C . Il ventennio fascista
comprende quel periodo storico italiano che va dalla presa del potere di Benito
Mussolini (1922) sino alla fine della sua
dittatura avvenuta il 25 luglio 1943. Spesso
però si intende per ventennio il periodo dal
1925 al 1945, poiché nel 1925 furono dichiarati illegali tutti i partiti tranne il Partito
Nazionale Fascista (PNF) e nel 1945 si dissolse la Repubblica Sociale Italiana (RSI).
8
9
Risposta: A. Forma interrogativa condizionale: may I go outside?
Risposta: B . Considerando i pianeti
del sistema solare, la Terra si trova
tra Venere e Marte; tra questi due è però più
vicino Venere, che risulta osservabile anche
a occhio nudo. Ha l’aspetto di una stella
lucentissima, di colore giallo-biancastro.
10
Risposta: A . L’interiezione è solitamente seguita da un segno di punteggiatura esclamativo nel testo scritto.
11
12
Risposta: A.
Risposta: A. Per essere valido, il referendum necessita del quorum costitutivo, ovvero che si presentino alle urne il
50% più uno degli aventi diritti al voto
(l’astensione di più del 50% degli aventi
diritto rende invalido il referendum).
13
Risposta: D. Gli alisei sono venti costanti durante tutto l’anno: spirano da
Est verso Ovest alla velocità di 5-6 m/sec
dalle cellule anticicloniche situate intorno ai
30º di latitudine e precisamente da NE nell’emisfero boreale e da SE nell’emisfero
australe, dirigendosi verso la fascia equatoriale di bassa pressione. Le correnti a getto
14
Soluzioni e commenti delle prove
17
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA TERZA PROVA
S OLUZIONI E COMMENTI DELLA TERZA PROVA
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA TERZA PROVA «
sono venti occidentali che spirano in alta
quota: si tratta di veri e propri ‘‘fiumi d’aria’’ lunghi migliaia di chilometri, la cui
velocità può superare i 500 km/h.
Risposta: B . Il postimpressionismo è
un movimento che nasce in Francia
dopo l’impressionismo, dal quale differisce
principalmente per il ripristino della linea di
contorno e per il ritorno all’utilizzo del
marrone e del nero.
15
16
Risposta: D. La forma corretta è independence, dal verbo to depend.
Risposta: A. La prole è un nome singolare che non ha il suo corrispettivo
plurale e che quindi viene considerato un
nome difettivo, cioè che ‘‘difetta’’ di una
forma in base al numero. Gli altri nomi
hanno un corrispettivo plurale: strateghi,
buoi, duchi, segretari.
17
glaciale dalla forma a U, con il fondo piatto
e i fianchi ripidi. Si ricordi che il profilo di
una valle fluviale è a V in quanto l’erosione
fluviale si esplica soprattutto sul fondovalle.
L’erosione operata dal vento, indicata con il
termine corrasione eolica, è dovuta alla
presenza di sedimenti e granuli trasportati
dalla massa d’aria, i quali, urtando le rocce,
le sgretolano creando in molti casi archi
naturali e scolpendo spuntoni rocciosi. Si
ricordi che la corrasione si esercita solo in
basso, come dimostrato dai pali telefonici
ed elettrici presenti nel deserto del Sahara, i
quali sono usurati fino a un’altezza di 1-2
metri. La sabbia, infatti, viaggia rasoterra
per saltazione. L’azione del vento si esplica
in modo particolare nell’ambiente desertico,
dove, a causa della mancanza di umidità, la
copertura vegetale è molto scarsa per cui il
suolo non è protetto dall’azione morfologica
del vento.
Risposta: C. Il trattato di Maastricht,
anche chiamato trattato sull’Unione
Europea, prende il nome dalla cittadina
olandese in cui è stato firmato nel febbraio
1992 dai membri della Comunità Europea di
allora. Il trattato è entrato in vigore il primo
novembre del 1993. Con questo trattato vengono introdotti i cosiddetti Tre pilastri dell’Unione Europea: la Comunità Europea che
riunisce tutti i trattati precedenti (CECAComunità europea del carbone e dell’acciaio, Euratom – Comunità Europea dell’Energia Atomica e CEE – Comunità Economica Europea); la politica estera e di sicurezza comune che comprende la politica
estera di sicurezza e difesa; la cooperazione
nei settori della Giustizia e affari interni. Il
primo pilastro è di tipo comunitario: le decisioni sono cioè prese all’interno della comunità; il secondo e il terzo pilastro sono,
invece, intergovernativi: le decisioni sono
prese dai rappresentanti dei governi degli
Stati membri. Una delle decisioni importanti di tale disegno istituzionale è l’introduzione della cittadinanza dell’Unione europea, ma soprattutto l’introduzione dell’Unione Economica e Monetaria che ha portato dal 1º gennaio 2002 all’introduzione dell’euro come moneta unica per i 12 Paesi
firmatari del trattato.
20
Risposta: C . Pietro Badoglio (18711956) generale italiano, maresciallo
d’Italia, senatore e presidente del Consiglio
dei Ministri. Il 25 luglio 1943 il Gran Consiglio del Fascismo mandò il Duce a Villa
Ada a farsi licenziare e con generale sorpresa Badoglio divenne il nuovo Capo del Governo scelto dal Re. Ciò che rende famoso il
nome di Badoglio è l’armistizio siglato a
Cassibile, una frazione di Siracusa, il 3 settembre 1943. Stabilendosi a Salerno, dove
avrebbe eletto la sede del suo Governo, Badoglio formò il governo Badoglio II, che
resse ancora per qualche mese, sino a quando nel giugno 1944 rassegnò nelle mani del
re le sue dimissioni. Dopo la nomina di
Bonomi, che consentiva di aprire quel dialogo con il PCI sempre negato dal predecessore, Badoglio si ritirò a vita privata.
18
Risposta: B . La capacità di escavazione delle rocce su cui un ghiacciaio
scorre è detta esarazione. La massa di
ghiaccio, scendendo lentamente verso il
basso sotto l’azione della forza di gravità,
scava il suo letto strappando dal substrato su
cui scorre frammenti anche di notevoli dimensioni. Tra la massa glaciale e la roccia è
presente un velo d’acqua che, agendo da
lubrificante, facilita lo scorrimento verso il
basso. L’esarazione modella il paesaggio
appiattendolo, dando origine a una valle
19
18
Lauree triennali dell’area sanitaria
21
Risposta: A. Il clima di una certa area
geografica dipende dallo stato della
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: D . La frase dice ‘‘La Via
Lattea e altre galassie a spirale simili
contengono stelle di età diverse’’. Quindi
troviamo immediatamente un sinonimo in
different.
22
Risposta: B . Tra il 1760 e il 1762,
Gasparo Gozzi redige tutti i numeri
della ‘‘Gazzetta veneta’’ e dell’‘‘Osservatore veneto’’.
23
Risposta: D . Nelson Rolihlahla Mandela (Qunu, 18 luglio 1918) è un politico sudafricano. È stato il primo Presidente del Sudafrica dopo la fine dell’apartheid.
A lungo uno dei leader del movimento antiapartheid, organizzò anche azioni di sabotaggio e guerriglia. Nel 1993 ricevette il
premio Nobel per la Pace; fu segregato e
incarcerato per lunghi anni durante i governi sudafricani pro-apartheid prima degli
anni Novanta; è oggi universalmente considerato un eroico combattente per la libertà.
Il nome madiba è titolo onorifico adottato
dai membri anziani della sua famiglia ed è
divenuto in Sudafrica sinonimo dello stesso
Nelson Mandela.
24
Risposta: B. La fotosintesi è la trasformazione operata dai vegetali di
sostanza inorganica in sostanza organica,
svolta al fine della loro nutrizione e sussistenza. Ricorda la formula: 6CO 2 + 6H 2O +
energia ! C 6H 12O6 + 6O 2.
25
Risposta: E . Possiamo definire l’iperbole come una figura retorica che
consiste nell’amplificare, per eccesso o per
difetto, un’immagine o un concetto oltre i
limiti del verosimile per fini espressivi.
26
27
Risposta: E . Le opere composte da
Gozzano sono: La Signorina Felicita
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
(dove nel descrivere i paesaggi del Piemonte casereccio, l’autore instaura un rapporto
tra bellezza aristocratica del passato e la
prosaica realtà borghese del tempo); Totò
Merùmeni (componimento che introduce la
terza e ultima sezione dei Colloqui, ‘‘Il Reduce’’, in cui Gozzano raffigura in termini
emblematici la sua condizione di ‘‘sopravvissuto’’); Paolo e Virginia (poema che fa
parte della seconda sezione dei Colloqui,
‘‘Alle Soglie’’, che si propone, pur nella
disillusione dell’autore della possibilità di
sfuggire dal presente, di rivivere la vicenda
pura e innocente degli amanti del romanzo
sentimentale di Bernadin de Saint-Pierre); e
Invernale (poesia di argomento sportivo e di
ambientazione mondana, la scena descritta
si svolge in una pista di pattinaggio). L’invetriata è un’opera di Dino Campana contenuta nei Canti orfici del 1914.
Risposta: A. Dal ventricolo sinistro il
sangue passa nell’arteria aorta per
essere distribuito a tutte le arterie del corpo.
28
Risposta: E . È in questo momento che
il muscolo cardiaco acquisisce la
competenza alla contrazione.
29
Risposta: C. La competizione è l’interazione tra i singoli organismi della
stessa specie (competizione intraspecifica) o
di specie diverse (competizione interspecifica) che sfruttano le stesse risorse, spesso
presenti in quantità limitate. Come risultato
della competizione può ridursi il fitness globale, cioè il successo riproduttivo degli individui che interagiscono. Tra le molte risorse per le quali gli organismi possono
competere ci sono: il cibo, l’acqua, la luce
e lo spazio vitale, cosı̀ come i luoghi di
nidificazione e le tane.
30
Risposta: A. La cellula è l’unità fondamentale degli esseri viventi. Il nucleo rappresenta il centro di controllo e gli
organuli citoplasmatici adempiono funzioni
essenziali per la vita della cellula stessa. È
circondata dalla membrana plasmatica che
la separa dall’ambiente circostante.
31
Risposta: D. I fotorecettori sono neuroni specializzati nella trasduzione
dello stimolo luminoso e particolarmente
differenziati nella loro forma; presentano in
32
Soluzioni e commenti delle prove
19
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA TERZA PROVA
sua atmosfera, che a sua volta è determinato
da alcune variabili ovvero: temperatura,
umidità, pressione. Facciamo un esempio
pratico: il deserto del Sahara e il deserto
del Gobi, sono due aree aventi scarsa umidità, ma, non hanno lo stesso clima. Il Sahara è un deserto caldo e il Gobi è un
deserto freddo, poiché la temperatura dell’aria è molto diversa dovuta alla differente
insolazione, a causa delle rispettive latitudini.
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA TERZA PROVA «
successione un segmento esterno e un segmento interno in rapporto con le cellule
dell’epitelio pigmentato, una fibra esterna,
il nucleo, un assone o fibra interna, e una
terminazione sinaptica; sono di due tipi: i
coni e i bastoncelli. La membrana citoplasmatica del segmento esterno presenta nei
coni delle caratteristiche invaginazioni che
eventualmente possono chiudersi e costituire dei veri e propri bastoncelli nei sacchi
citoplasmatici detti dischi. Le invaginazioni
e i dischi sono i situati dove si trova il
pigmento fotosensibile. Caratteristica dei
recettori dei vertebrati è quella di non rispondere allo stimolo tramite una depolarizzazione, ma tramite una iperpolarizzazione;
infatti, in condizioni normali, la membrana
del segmento esterno ha un potenziale di
membrana più basso rispetto a quello degli
altri neuroni, che determina la presenza di
correnti elettrotoniche che depolarizzano
anche la membrana presinaptica. L’assorbimento dei fotoni da parte del retinale crea
l’effetto di chiusura dei canali per lo ione
sodio e quindi una iperpolarizzazione, trasmessa anche a livello della membrana presinaptica. Il rilascio dell’inibitore cessa e
nella cellula successiva, la bipolare, si verifica una depolarizzazione; questa cellula bipolare è un neurone che non è in grado di
generare potenziali d’azione, ma la depolarizzazione viene trasmessa elettrotonicamente alla cellula successiva, la gangliare,
lungo il cui assone verrà propagato; gli assoni delle cellule gangliari costituiscono appunto il nervo ottico.
Risposta: B. I ribosomi sono formati
per due terzi da RNA e per un terzo
da proteine; essi contengono l’rRNA (RNA
ribosomico). Ogni ribosoma è composto da
due subunità: la più piccola ha un sito di
legame per l’mRNA mentre la più grande ha
due siti di legame per i tRNa con i loro
amminoacidi attaccati.
33
Risposta: D. Il pancreas è una voluminosa ghiandola annessa all’apparato digerente. La sua principale funzione è
quella di produrre succo pancreatico e insulina. Il succo pancreatico ha la funzione di
digerire alcune sostanze nell’intestino tenue, mentre l’insulina ha la funzione di
controllare la concentrazione di glucosio
nel sangue.
34
20
Lauree triennali dell’area sanitaria
Risposta: E . I globuli rossi (o eritrociti o emazie) sono delle cellule del
sangue prive di nucleo, adibite al trasporto
dell’ossigeno dai polmoni verso i tessuti e
di una parte dell’anidride carbonica dai tessuti ai polmoni, che provvedono all’espulsione del gas all’esterno del corpo.
35
Risposta: D . Nelle malattie ereditarie
legate al sesso i geni anomali sono
localizzati sul cromosoma sessuale X e di
conseguenza il rischio clinico e la gravità
della malattia sono diversi nei due sessi.
Dato che il maschio presenta un solo cromosoma X, la presenza di un gene mutante
dà luogo inevitabilmente alla manifestazione clinica morbosa, indipendentemente dall’espressività (recessiva o dominante) del
carattere. Le malattie ereditarie legate al
sesso non possono essere trasmesse da maschio a maschio, cioè dal padre al figlio,
mentre il padre le trasmette a tutte le figlie.
Nell’albero genealogico della famiglia la
distribuzione delle malattie legate al sesso
è diversa a seconda che si tratti di caratteri
recessivi o dominanti (nella donna): nel primo caso, la malattia colpisce solo i maschi
nati da madri portatrici (clinicamente sane),
mentre nel secondo il disturbo è presente
tanto nei maschi quanto nelle femmine nati
da madri affette, oltre che nelle femmine
nate da padri affetti. In questo caso, nella
generazione F3 è presente un maschio malato (X mY), che però non può aver ereditato la
malattia dal padre (X mY), poiché il cromosoma Y che egli eredita da esso non porta
l’allele mutato, quindi deve averla ereditata
dal cromosoma X della madre (XX m), che
però non manifesta la malattia ed è perciò
eterozigote per il carattere considerato.
36
Risposta: E . Il glutatione è g-glutamilcisteinglicina è un tripeptide costituito da acido glutamico, cisteina e glicina ed è largamente diffuso in natura sia allo
stato libero che integrato nella struttura di
varie proteine. Può esistere sia allo stato
ridotto che ossidato.
37
Risposta: B. L’RNA polimerasi è un
enzima appartenente alla classe delle
transferasi, che catalizza la sintesi di un
filamento di RNA complementare a uno
stampo di DNA. Tale processo avviene nel
nucleo cellulare e prende il nome di trascri38
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: E . Ogni aminoacido viene
trasportato da una molecola specifica
di RNA-transfer all’interno delle subunità
ribosomiali dove avviene la fase di traduzione. La traduzione è il processo in cui la
sequenza di basi azotate del RNAm viene
tradotta in una sequenza di aminoacidi. La
posizione in cui un aminoacido deve essere
inserito nella sequenza polipeptidica dipende dal riconoscimento di una specifica tripletta di basi azotate sull’RNA-messaggero
(‘‘codone’’) da parte di una tripletta complementare di basi sull’RNA-transfer (‘‘anticodone’’).
39
Risposta: D . La maggior parte dei
farmaci è rappresentata da basi o acidi organici deboli che in ambiente acquoso
si trovano in forma ionizzata e in forma non
ionizzata. La forma non ionizzata di solito è
liposolubile e diffonde facilmente attraverso
le membrane cellulari; la forma ionizzata
non è in grado di attraversare con facilità
la membrana cellulare a causa della sua
bassa liposolubilità e della sua alta resistenza elettrica, derivante dalla carica della molecola e dai gruppi polari presenti sulla superficie della membrana stessa
40
Risposta: C. La beta-ossidazione inizia nel citoplasma, con attivazione
dell’acido grasso mediante il legame tioestere con il CoA, formando l’acil-SCoA e
consumando due molecole di ATP. L’acilSCoA viene quindi trasportato all’interno
del mitocondrio dalla carnitina aciltransferasi.
solo per specifiche coppie, cioè adenina-timina e citosina-guanina. L’adenina lega la
timina mediante due legami idrogeno, mentre la citosina lega la guanina mediante tre
legami idrogeno.
Risposta: D. Il processo di divisione
cellulare ha inizio con la condensazione del DNA: la cromatina va incontro a
un processo di superavvolgimento, grazie
alla presenza di proteine istoniche che fungono da centri primari di organizzazione del
processo di spiralizzazione, il quale porta
alla formazione della struttura ad anse che
si traduce macroscopicamente nei cromosomi. Ogni cromosoma è formato da due cromatidi gemelli, risultato della duplicazione
del DNA, i quali sono legati tra loro in un
punto centrale detto centromero, grazie alla
presenza di proteine specifiche. I centromeri
sono indispensabili per la corretta segregazione dei cromatidi tra le due cellule figlie:
è in questa zona infatti che si legano i microtubuli provenienti dai cetrioli situati ai
poli opposti della cellula in divisione, che
permettono la migrazione dei cromosomi.
43
Risposta: A. La colina è una sostanza
organica, componente strutturale della lecitina, presente in molti tessuti animali
e vegetali. Viene usata in medicina con funzioni epatoprotettrici.
44
41
Risposta: D . La struttura del DNA,
secondo il modello proposto nel
1953 da Watson e Crick e convalidata da
numerosi dati sperimentali, è costituita da
due catene polinucleotidiche appaiate in
modo antiparallelo cioè con polarità opposta, avvolte intorno allo stesso asse per formare una doppia elica. La base azotata di
ogni nucleotide è rivolta verso l’interno della doppia elica e i piani di tutte le basi sono
paralleli fra loro e perpendicolari rispetto
all’asse maggiore della doppia elica. Le
basi di un filamento sono appaiate con quelle dell’altro; l’appaiamento è consentito
42
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: A. La mitosi è il processo di
divisione cellulare delle cellule somatiche di un individuo; da una cellula somatica diploide si generano due cellule
identiche a quella di partenza, contenenti
entrambe un numero diploide di cromosomi.
Nell’interfase si ha la duplicazione del materiale genetico: ogni cromosoma è formato
da due cromatidi uniti nel centromero. In
profase iniziano a formarsi i filamenti polari. In metafase i cromosomi si dispongono
all’equatore della cellula. In anafase si ha la
migrazione dei cromatidi verso i poli opposti. In telofase avviene la citodieresi con
formazione di due cellule diploidi.
45
Risposta: C . Le frazioni molari, come
sottolineato dal testo, dipendono dal
valore del peso molecolare sia del solvente
sia del soluto, i quali quindi devono essere
conosciuti per effettuare il calcolo delle frazioni molari.
46
Soluzioni e commenti delle prove
21
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA TERZA PROVA
zione. La sintesi proteica avviene nel citoplasma e prende il nome di traduzione.
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA TERZA PROVA «
Risposta: E. Na (sodio) e K (potassio)
appartengono al medesimo gruppo all’interno della tavola periodica, il primo, e
ciò significa che condividono la stessa configurazione elettronica esterna: entrambi,
infatti, possiedono un elettrone nel guscio
più esterno s, e tendono a perderlo per acquisire la configurazione elettronica del gas
nobile più vicino, il neon per Na e l’argon
per K. La chimica degli elementi del Iº
gruppo è, infatti, quasi esclusivamente la
chimica dei loro ioni positivi.
47
Risposta: A. Le reazioni di ossidoriduzioni o redox sono reazioni nelle
quali si ha variazione del numero di ossidazione di ioni o atomi. La specie chimica che
si ossida cede elettroni e aumenta il numero
di ossidazione. La specie chimica che si
riduce acquista quegli elettroni, diminuendo
il numero di ossidazione. Ovviamente la
specie chimica che si ossida funge da riducente mentre, al contrario, quella che si
riduce funge da ossidante.
48
Risposta: A. Per calcolare il numero
totale delle kcal del campione occorre rendere omogenee le unità di misura, per
cui trasformiamo le quantità espresse in
grammi di proteine, lipidi e glicidi in quantità espresse in milligrammi: 14,50 g di proteine = 14500 mg; 11,12 g di lipidi = 11120
mg; 5,50 g di glicidi = 5500 mg. Applicando una semplice proporzione, calcoliamo le
kcal contenute nel campione per ogni singola categoria di composti: Proteine 0,4 kcal :
100 mg = X : 14500 mg da cui X = 0,4 l 145
= 58 kcal; lipidi 0,9 kcal : 100 mg = X :
11120 mg da cui X = 0,9 l 111,2 = 100,08
kcal; glicidi 0,4 : 100 mg = X : 5500 mg da
cui X = 0,4 l 55 = 22 kcal. Infine, per
ottenere le kcal totali è sufficiente sommare
i risultati parziali ottenuti: 58 + 100,08 + 22
= 180,08 K 180 kcal.
52
Risposta: B. Il peso atomico dei metalli elencati è il seguente:
Na = 22,98; U = 238,05; Fe = 53,84;
Mg = 24,30; Th = 232; H = 1,008.
53
Risposta: E. Gli alcoli sono classificati in primari, secondari o terziari in
base al numero di gruppi alchilici legati al
carbonio che reca il gruppo funzionale –OH.
L’ossidazione di un alcol secondario, condotta in soluzione acquosa e in ambiente
acido in presenza di dicromato, produce un
chetone, il cui gruppo funzionale è C=O.
L’ossidazione di un alcol primario condotta
nelle medesime condizioni produce un aldeide.
54
Risposta: A. Si definisce equivalente
o grammo equivalente di una base la
quantità in grammi della base capace di
generare in soluzione un numero di Avogadro di ioni OH– .
49
Risposta: C. Gli elementi più abbondanti contenuti nella crosta terrestre
sono: O (46,60%), Si (27,72%), Al (8,13%),
Fe (5%), Ca (3,63%), Na (2,83%), K
(2,59%), Mg (2,09%), Ti (0,44%), H
(0,14%). Gli elementi indicati sono normalmente combinati, formando composti. I silicati sono il gruppo di minerali più abbondanti nella crosta terrestre.
50
Risposta: B. Essendo 1F = 96500 C/
eq poiché 15 minuti corrispondono a
900 secondi ho che 1 F = 107,2 A l h /eq.
61
¼ 0; 056eq
107; 2
51
dato che al catodo si ha:
Cd2+ + 2e – D Cd
Il peso equivalente del rame è 112,4/2 =
= 56,2 g/eq:
0,0056 l 56,2 = 3,144 g di cadmio
22
Lauree triennali dell’area sanitaria
Risposta: D. Il numero di massa è la
somma del numero di protoni e neutroni. Sottraendo a questo il numero atomico (numero di protoni nel nucleo di un atomo) ottengo il numero di neutroni.
55
Risposta: D. In tutti gli altri casi, il
numero di atomi dei singoli elementi
nella parte sinistra non corrisponde al numero di atomi nella parte destra.
56
57
Risposta: C. 76 cm d’acqua sono 760
newton/m 2.
Risposta: B. Un nodo ha un potenziale definito e definisce la convergenza
di tre rami.
58
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: D . Nel 1600 esce il De Magnete del medico inglese Gilbert
(1544-1603) col quale per la prima volta si
descrive il magnetismo della Terra; egli dimostra che l’ago della bussola segna il Nord
perché attratto dal campo terrestre, fenomeno già ipotizzato nel 1544 dal tedesco Hartmann.
60
Risposta: C . Dalle leggi di Ohm la
resistenza di un conduttore = resistività specifica l lunghezza l sezione del conduttore: la resistività specifica ha le dimensioni di una resistenza per una lunghezza.
61
Risposta: A. Il peso di un corpo è una
grandezza che dipende sia dalle caratteristiche del corpo sia dalla sua posizione.
62
Risposta: C. Le soluzioni sono quei
valori che soddisfano l’equazione;
nel nostro caso si potrebbe pensare che essendo un’equazione di 2º grado le soluzioni
siano 2, ma è presente un termine in valore
assoluto che complica la risoluzione. Infatti
|x| = x se x > 0 mentre |x| = –x se x < 0,
perciò abbiamo 2 soluzioni che sono 0 e +2
per x > 0, più la soluzione x = –2.
63
Risposta:
medio si
formule:
x m = (x 1 + x 2 )/2
y m = (y 1 + y 2 )/2
64
65
A. Le coordinate del punto
calcolano con le seguenti
=3
=4
Risposta: C. Per definizione.
Risposta: C . Denominiamo U 1 e U 2 le
due urne e osserviamo che gli eventi
sono indipendenti, dunque la probabilità totale è il prodotto delle due probabilità:
p(‘‘Rossa da U 1’’ e ‘‘Rossa da U 2’’) =
= p(Rossa da U 1) l p(Rossa da U2 ) =
= 2/12 l 3/5 = 1/10
66
67
Risposta: B. Si può calcolare direttamente, sostituendo le coppie di valori
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
alla x e alla y, oppure mettendo le due equazioni a sistema e trovando il punto di intersezione.
Risposta: B . log(cos(p/4)) è una costante; la derivata di una costante è
sempre 0.
68
Risposta: E. Sommando ogni numero
troviamo la coppia a cui abbinarlo;
per 388 è 19 perché 3 + 8 + 8 = 19.
69
Risposta: E. La moda, ovvero l’elemento più frequente in una serie, è il
23 (presente due volte).
70
71
Risposta: C. Arto, torto.
Risposta: C. La soluzione si riferisce
alla appartenenza funzionale degli
oggetti. Un’automobile si apre con la sua
chiave e un borsello si apre con la sua cerniera.
72
73
Risposta: E. Gli invenduti sono 35 su
40 ovvero 35 l 100/40 = 87,5%.
Risposta: D . Il coseno ha valori compresi tra –1 e 1; quindi non esiste x
tale che cosx = 2
74
Risposta: E. Per fissare le idee scriviamo due tabelle: in una elenchiamo
chi fa i regali (con una freccia verso destra)
e nell’altra chi li riceve (con una freccia
verso sinistra). Questa è la tabella di chi fa
i regali:
A D B, C
BD
CDD
DDB
ED
e questa è la tabella di chi li riceve:
AB
B B A, D
CBA
DBC
EB
Completiamo le tabelle con i possibili amici
(considerando che nessuno fa un regalo a se
stesso!), lasciando in grassetto le risposte
certe ovvero quelle ereditate dal passaggio
precedente:
A D B, C
B D A, C, D, E
75
Soluzioni e commenti delle prove
23
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA TERZA PROVA
Risposta: B. I fotoni sono particelle di
massa e carica nulle associate alla
propagazione della radiazione elettromagnetica e si muovono alla velocità della
luce.
59
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA TERZA PROVA «
C D D, A, E
D D B, A, C, E
E D A, C, D
A B B, C, D, E
B B A, D
C B A, B, D, E
D B C, B, E
E B B, C, D
Ora, sappiamo dalla traccia che D fa un
regalo a una delle due persone che ricevono
il regalo anche da E, ovvero qualcuno riceve
i regali solo da D e da E. Consultando l’ultima tabella, questo qualcuno è da scegliere
tra A e C; però non può essere C poiché
riceve già il regalo da A e quindi non può
riceverlo anche da D ed E poiché avrebbe
tre regali anziché due. Aggiorniamo le tabelle, considerando che possono esserci solo
due regali dati a/ricevuti da A, B, C, D ed
E:
A D B, C
B D E, C, D
C D D, E
D D B, A
E D A, C, D
A B D, E
B B A, D
C B A, B, E
D B C, B, E
E B B, C
Inoltre sappiamo che C fa un regalo dalla
stessa persona che lo riceve da B, ovvero
qualcuno riceve un regalo solo da B e C:
24
Lauree triennali dell’area sanitaria
questo dato però è a questo punto inutile
poiché abbiamo già trovato per esclusioni
successive che E riceve un regalo da B e da
C. Non è stato possibile determinare tutti gli
scambi di regali ma possiamo comunque
rispondere alla domanda.
Risposta: E . I casi possibili sono 3 (4
colori meno 1 mancante) su 19 (20
combinazioni meno quella mancante).
76
Risposta: D. L’elemento che occupa
la posizione centrale, dopo aver ordinato i numeri in ordine crescente, è il 52.
77
Risposta: A. Nella successione i termini di posto pari formano una progressione aritmetica di ragione 3 e quelli di
posto dispari formano due successioni di
lettere, una crescente (A, B, ...) e l’altra
decrescente (Z, V, ...). Il termine mancante
è il successivo della successione crescente
di lettere, ovvero una C.
78
79
Risposta: E . La soluzione si ottiene
calcolando (4500/15000) l 100 =
30%.
Risposta: A. Infatti un bambino insicuro e timido disegna una figura piccola che occupa solo una porzione del foglio.
80
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: C. I haven’t had so much
fun since I was a young boy! ‘‘Io non
mi sono cosı̀ tanto divertito da quando ero
un ragazzo giovane!’’. La risposta esatta è
since utilizzato in questo caso con funzione
di congiunzione: da quando, dal tempo in
cui, dal momento in cui. Come possiamo
immaginare sono sbagliate sia la risposta
A, for: preposizione, per, a favore di, adatto
a, destinato a, a causa di; sia la risposta B,
from: preposizione come moto di luogo o
provenienza, da. Anche la risposta D ed E
sono sbagliate, infatti when avverbio interrogativo che significa ‘‘quando e spesso’’;
se non è utilizzato nella forma interrogativa
può assolvere funzione relativa: in cui, nel
quale, nel momento in cui. when associato
con ever assumerà quindi il significato di
‘‘quando mai’’.
1
2
Risposta: C.
3
Risposta: A . Come da definizione
data nell’opzione A.
Risposta: E. Giovanni Leone (Napoli,
3 novembre 1908 – Roma, 9 novembre 2001) è stato un politico italiano. È
stato il 6º Presidente della Repubblica Italiana e, per due brevi periodi, dal 21 giugno
1963 al 4 dicembre 1963 e dal 24 giugno
1968 al 12 dicembre 1968, Presidente del
Consiglio dei Ministri.
4
Risposta: C. Il complemento di limitazione è un complemento indiretto
che delimita l’ambito in relazione al quale
è vero ciò che si afferma nella frase.
5
Risposta: E. L’allegoria è una figura
retorica, ovvero quando viene utilizzata un’immagine concreta per esprimere un
concetto astratto. Si differenzia dalla metafora in quanto non si basa su qualità evidenti o su un significato comune del termine
ma su un altro concetto che può attingere al
patrimonio di immagini comuni per la società. L’allegoria si forma su un piano di
livello filosofico o metafisico. Dante Alighieri (1265-1321) probabilmente il più
grande poeta della lingua italiana e per questo definito il sommo poeta. Per aver tenuto
a battesimo l’utilizzo letterario della lingua
volgare viene anche considerato Il Padre
della lingua italiana. La sua opera principale, la Divina Commedia, è il maggior poema
della letteratura italiana ed è considerata
uno dei capolavori della letteratura mondiale.
Risposta: D . L’attuale situazione del
mercato imprenditoriale si sta sviluppando e caratterizzando grazie alle innovazioni e alla rapidità dei nuovi mercati e dei
nuovi metodi; è perciò importante capire il
carattere puramente creativo, attivo e che
obbliga qualunque termine che lo descrive
a essere supportato dal prefisso, di grande
attualità, ‘‘multi’’. Infatti si può comprendere il mercato di oggi e ci si può avvicinare a esso partendo da un modello di analisi
fondamentalmente multidisciplinare; metodologia e approccio che necessitano di una
sostanziale e accelerata rivalutazione della
pianificazione dei mezzi, una moltiplicazione dei canali a disposizione e dei formati
utilizzabili da tutti, una modernità attuabile
unicamente attraverso un approccio elastico,
libero e inter/intradisciplinare.
7
Risposta: E. Molti attribuiscono l’invenzione del benchmarking a Robert
Camp che nel 1976 eseguı̀ per la Xerox
Corporation un confronto con i prodotti e
processi operativi delle aziende più autorevoli presenti nella stessa fascia di mercato.
Altre fonti fanno invece risalire la tecnica ai
giapponesi, i quali hanno costantemente migliorato i propri prodotti analizzando (ovvero materialmente smontando e rimontando) i
materiali più sofisticati prodotti dai loro
concorrenti.
8
6
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: D . Heinrich Luitpold
Himmler (Monaco di Baviera 1900 –
Bramstedt 1945) è stato un politico tedesco. Fu Reichsführer delle Schutzstaffel dal
1929, comandante della polizia dal 1936 e
delle forze di sicurezza della Germania nazista (Reichssicherheitshauptamt o RSHA,
Ufficio centrale della sicurezza del Reich)
dal 1939; nel 1943 venne nominato Ministro
dell’Interno del Reich. Fu uno degli uomini
più potenti della Germania nazista. Le SS,
che negli anni Venti contavano poche decine
9
Soluzioni e commenti delle prove
25
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA QUARTA PROVA
S OLUZIONI E COMMENTI DELLA QUARTA PROVA
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA QUARTA PROVA «
di uomini, crebbero insieme all’avanzare
della carriera di Himmler.
Risposta: B. La Guerra dei Sei Giorni
ebbe inizio il 6 giugno 1967 e si
annovera nella storia del conflitto araboisraeliano come il terzo scontro militare.
10
11
Risposta: A. I have never seen before
that picture.
Risposta: D. La domanda è interrogativa, ma posta nella forma condizionale, cioè viene chiesto ‘‘vorresti’’, che viene tradotto col termine would.
12
Risposta: A . Si definisce guerra di
Libia, o guerra italo-turca, lo scontro
che vede contrapposta l’Italia all’Impero ottomano tra 1911 e il 1912. Seppure si tratti
di uno scontro minore, questa guerra costituisce un momento cruciale che avvicina
l’Europa alla Prima Guerra Mondiale scatenando l’assopito nazionalismo nelle regioni
balcaniche. Lo Stato italiano era governato
da Giovanni Giolitti, abile politico che aveva avviato una campagna denigratoria verso
la Turchia, trovando l’appoggio degli ambienti finanziari e dell’industria. In Turchia
la situazione era instabile; infatti erano passati solo due anni dalla nascita della Repubblica di Kemal Ataturk dopo la rivoluzione
dei Giovani Turchi. L’Italia, spinta da ambizioni imperialistiche, aveva occupato le regioni della Tripolitania e la Cirenaica, parte
dell’odierna Libia e Rodi, isola del Dodecanneso. L’Impero ottomano, per rifornire il
suo contingente in Libia, poteva contare
solo sulla via marittima fornita dal mar Mediterraneo e fu proprio quel fronte che fu
indebolito dall’Italia che pone il blocco
sfruttando la superiorità della sua Regia
Marina. Oltre a ciò bisogna ricordare i progressi tecnologici impiegati nello scontro e
soprattutto l’utilizzo dell’aeroplano in campo militare.
13
Risposta: E . I sepolcri e Le ultime
lettere di Iacopo Ortis sono di Ugo
Foscolo, La coscienza di Zeno di Italo Svevo e Uno nessuno centomila di Luigi Pirandello, mentre nelle altre serie si fa riferimento a opere di uno stesso autore.
14
26
Lauree triennali dell’area sanitaria
Risposta: E. L’holding corrisponde al
contenimento fisico e soprattutto
emotivo. L’holding materno si esplica prima
di tutto con l’allattamento. Se questa esperienza è rilassante il bambino potrà liberarsi
da eccessive frustrazioni e tensioni. Da distinguere dall’empatia, cioè la capacità di
immedesimarsi negli altri e coglierne gli
stati d’animo.
15
Risposta: A . Fred and Peter hadn’t
met before. ‘‘Fred e Peter non si
sono mai incontrati prima’’. Before: avverbio, prima, precedentemente, già. Met è il
past perfect del verbo to meet: incontrare;
andare, venire incontro a.
16
Risposta: C . I ricercatori americani
D.R. Herriott ed E.I. Gordon, ai Bell
Laboratories, mettono a punto il primo laser
da utilizzare in chirurgia come bisturi.
17
Risposta: B. Il brevetto Elasta (1970)
consiste in una microcerniera elastica
tra le stanghette e la montatura delle lenti,
per preservarne la forma.
18
Risposta: B. L’adolescenza va dai 15
ai 20 anni. Per precisare l’età evolutiva può essere suddivisa per fasce d’età:
prima infanzia o epoca neonatale, fino ai 3
anni; seconda infanzia, dai 3 ai 6 anni; fanciullezza, dai 6 agli 11 anni; età prepuberale, dagli 11 ai 14 anni; l’adolescenza dai 15
ai 20 anni.
19
Risposta: E. L’epidemia alla quale fa
riferimento Alessandro Manzoni nella sua celebre opera è la peste, introdotta a
Milano probabilmente dai lanzichenecchi. È
proprio la peste è far da sfondo ad alcuni
capitoli de I Promessi Sposi, descritta dall’autore in tutta la sua gravità e nel suo
aspetto più crudo. Fondamentale è, anche,
l’inserimento nella narrazione del Lazzaretto, un luogo costruito per ricoverare gli ammalati di peste, portatori di malattie contagiose.
20
Risposta: E. Il marketing opera esclusivamente in maniera finalizzata alle
vendite.
21
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: A. Le lipoproteine ad alta
densità (o HDL, High Density Lipoprotein) sono lipoproteine che partecipano
all’evoluzione di chilomicroni e VLDL
(Very Low Density Lipoprotein) e rimuovono il colesterolo in eccesso dai tessuti periferici per portarlo al fegato o ai tessuti steroidogenici.
sce semiconservativo: il doppio filamento di
DNA parentale funge da stampo per la sintesi di due filamenti figli complementari.
Risposta: C . I muschi sono piccole
piante a crescita ridotta; crescono su
superfici umide. Sono piante non vascolari
prive di radici che assorbano acqua dal terreno e sono ancorate al suolo da rizoidi: un
rizoide è una struttura filiforme formata da
una o due cellule allungate che assorbe acqua per osmosi. Un lichene è un’associazione mutualistica tra un fungo e un’alga verde. Le angiosperme sono le piante con fiori.
28
23
Risposta: E. Nel cuore dei mammiferi
il battito è controllato da una regione
nell’atrio destro, di tessuto muscolare specializzato, il nodo senoatriale, che funziona
da pace-maker. L’eccitazione si diffonde dal
pace-maker attraverso le cellule muscolari
atriali, provocando la contrazione pressoché
simultanea di entrambi gli atri. I ventricoli
non si contraggono fino a quando il battito
atriale non sia completato.
24
Risposta: A. L’acido folico è necessario per la produzione degli aminoacidi e delle cellule ematiche (specie i globuli
rossi), e per la costituzione della mielina.
25
Risposta: D . Nelle cellule procariote,
il DNA è disperso nel citoplasma,
mentre in quelle eucariote è racchiuso nei
cromosomi all’interno del nucleo, nonché
contenuto nei mitocondri e nei cloroplasti.
26
Risposta: B. La replicazione è il meccanismo molecolare attraverso cui il
DNA produce una copia di se stesso. Ogni
volta che una cellula si divide, infatti, l’intero genoma deve essere duplicato per poter
essere trasmesso alla progenie (tramite mitosi o meiosi). Il meccanismo della replicazione è complesso e richiede l’intervento di
numerosi enzimi e di proteine iniziatrici. Il
processo di replicazione del DNA si defini27
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: C . La divisione cellulare,
necessaria a un organismo per crescere, richiede una duplicazione del DNA cellulare, in modo che le cellule figlie possano
avere la stessa informazione genetica della
cellula madre. La struttura a doppia elica
del DNA permette un meccanismo estremamente semplice per la replicazione del
DNA. I due filamenti, infatti, sono separati
e di ognuno viene creato un filamento complementare attraverso un enzima chiamato
DNA polimerasi. Con questo meccanismo,
le basi presenti sul filamento figlio sono
determinate da quelle presenti sul filamento
parentale.
29
Risposta: E . L’RNA e il DNA sono
acidi nucleici (e non nucleosidi); essi
contengono i geni che determinano i caratteri essenziali di ogni organismo.
30
Risposta: C . Le ghiandole surrenali
sono endocrine (a secrezione interna)
e sono localizzate sopra i reni. La parte
centrale della ghiandola surrenale è detta
midollare surrenale, è costituita da tessuto
nervoso e libera adrenalina e noradrenalina
nella corrente sanguigna. Questi ormoni accelerano il battito cardiaco, aumentano la
pressione del sangue e stimolano la respirazione.
31
Risposta: C. L’emoglobina è una proteina globulare solubile di colore rosso presente nei globuli rossi nel sangue dei
vertebrati, responsabile del trasporto dell’ossigeno molecolare da un compartimento
ad alta concentrazione di O 2 ai tessuti che
ne abbisognano. Essa si indica con il simbolo HbO 2 quando legata all’ ossigeno, al32
Soluzioni e commenti delle prove
27
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA QUARTA PROVA
Risposta: C . La psicanalisi, senza o,
fu fondata da Jacques Lacan (19011981), ‘‘psicoanalisi’’ è considerata la dicitura corretta, volendo alcuni riservare il termine psicanalisi (senza la ‘‘o’’) solo alla
psicoanalisi di orientamento lacaniano, in
cui viene dato particolare rilievo al significante che insiste nel linguaggio del paziente, cioè come si parla piuttosto che ciò che
si dice. Carl Gustav Jung (1875-1961), invece, fu il fondatore della psicologia analitica e Alfred Adler (1870-1937) della psicologia individuale.
22
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA QUARTA PROVA «
trimenti Hb e viene sintetizzata inizialmente
a livello dei proeritroblastii policromatofili
(precursori dei globuli rossi), rimanendo poi
in alte concentrazioni all’interno dell’eritrocita maturo; le alterazioni di origine genetica della struttura primaria della molecola
vanno sotto il nome di emoglobinopatie.
Risposta: B. La cellula è l’unità fondamentale di tutti gli organismi viventi (con l’eccezione dei virus). Ogni cellula prende origine dalla divisione di una
cellula madre, di cui conserva intatto il patrimonio genetico.
33
Risposta: D. Se la seconda coppia di
topolini ha una progenie tutta con
fenotipo nero, nonostante un parentale abbia
fenotipo marrone, questo ci permette di dedurre che l’allele che codifica per il carattere ‘‘nero’’ sia dominante mentre l’allele che
codifica per il carattere ‘‘marrone’’ sia recessivo, poiché non si manifesta in eterozigoti. I parentali della seconda gabbietta saranno entrambi omozigoti, la madre dominante e il padre recessivo, e il genotipo
della progenie è interamente eterozigote,
quindi di fenotipo nero. Nella prima gabbietta, di conseguenza, dal rapporto fenotipico della progenie (2:2) possiamo dedurre
che il genotipo della madre è eterozigote
dominante, sapendo che il genotipo del padre è omozigote poiché esso manifesta il
fenotipo recessivo ‘‘marrone’’.
34
Risposta: C. I microtubuli sono tubi
cavi molto piccoli composti di due
tipi di subunità proteiche globulari. Tra le
numerose funzioni, i microtubuli compongono la struttura interna delle ciglie e dei
flagelli.
35
Risposta: E. I vacuoli, i plastidi e la
parete cellulare si trovano solamente
nelle cellule vegetali e non in quelle animali.
36
Risposta: B. Il mitocondrio è un organulo cellulare di forma generalmente
allungata, presente in tutti gli eucarioti, i
mitocondri sono gli organelli addetti alla
respirazione cellulare, costituiti da sacchette contenenti enzimi respiratori nei procarioti; essi sono costituiti da due membrane:
la membrana interna e la membrane esterna.
37
28
Lauree triennali dell’area sanitaria
Lo spazio fra queste due membrane è detto
spazio intermembrana; esso è uno spazio
delimitato dalla membrana interna ed è detto matrice mitocondriale; la membrana interna si estende nella matrice formando delle pieghe chiamate creste mitocondriali, in
cui si concentrano gli enzimi respiratori.
Risposta: A. Le articolazioni intervertebrali appartengono alla categoria
delle ‘‘anfiartrosi’’. Queste sono una classe
di articolazioni semimobili o poco mobili in
cui le superfici articolari sono unite da formazioni fibrocartilaginee (dischi intervertebrali) che permettono movimenti limitati.
I dischi intervertebrali costituiscono solo
una componente delle articolazioni complessive delle vertebre in quanto esistono
altri mezzi legamentosi che uniscono sia i
corpi vertebrali (legamento longitudinale
ventrale, legamento longitudinale dorsale)
sia gli archi vertebrali con i loro processi
ossei (legamenti gialli, legamenti interspinosi, legamenti intertrasversali, legamento
sopraspinoso ecc.).
38
Risposta: A. Nell’uomo il tratto intestinale è diviso in ‘‘intestino tenue’’ e
‘‘intestino crasso’’. Il primo è quel tratto di
intestino che collega lo stomaco con l’intestino crasso ed è a sua volta distinto in tre
segmenti che in ordine di sequenza sono:
duodeno, digiuno, ileo. L’intestino crasso
invece è il tratto finale che fa seguito all’ileo, inizia alla valvola ileociecale e termina
con l’ano. Presenta diverse parti che in ordine di sequenza sono: cieco, colon ascendente, colon trasverso, colon discendente,
colon sigmoide, retto. L’intestino crasso
svolge compiti di assorbimento e di digestione; in particolare nei carnivori l’intestino crasso è deputato all’assorbimento di
elettroliti, acidi grassi, vitamine, sali minerali e acqua. L’assorbimento di acqua nei
carnivori, trasforma il chino semiliquido in
un materiale poltaceo che sarà eliminato
successivamente sotto forma di feci.
39
Risposta: E. Gli amminoacidi essenziali nell’alimentazione umana raccomandati dall’OMS sono: istidina, isoleucina, leucina, lisina, metionina, fenilalanina,
treonina, triptofano e valina.
40
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: D. HNO 3 è la formula dell’acido nitrico, che nel testo viene
citato in quanto facente parte, insieme ad
acido solforico, solforoso e nitroso, della
soluzione diluita di acqua e acidi che viene
chiamata pioggia acida.
42
uno ione H + all’acqua, ma anche H3 O+ è un
acido in quanto può ricedere lo ione H + a
CH3 COO –.
Risposta: B. Nell’acqua allo stato liquido le molecole si associano mediante legame di idrogeno. Questo legame è
un particolare tipo di legame covalente tra
l’idrogeno di una molecola ed elementi
molto elettronegativi (come ossigeno, azoto
o fluoro) di un’altra molecola.
50
Risposta: A. Lo ione ferrico, acquistando un elettrone, si riduce a Fe++
(ione ferroso). Le reazioni di ossidazione
avvengono per cessione di elettroni.
51
Risposta: C . Le aldeidi secondarie
reagiscono con un equivalente di alcol per formare semiacetali e, se viene addizionato un ulteriore equivalente di alcol,
formano un acetale.
43
Risposta: B. Acido solforico (H 2SO 4).
Per definizione un ossiacido è un
composto ternario formato da idrogeno, un
non-metallo e ossigeno. Hanno comportamento acido e derivano dalla reazione di
un’anidride con l’acqua. L’acido solforico
deriva dalla reazione dell’anidride solforica
(SO 3).
44
Risposta: B . Il bario è un metallo
radioattivo. Infatti esistono 22 isotopi
noti di tale elemento, la maggior parte sono
molto radioattivi e hanno emivita che va da
pochi millisecondi ad alcuni minuti.
45
46
Risposta: C . È la molecola ternaria
dell’acido solforoso.
Risposta: E. Il maltosio, che è un disaccaride destrogiro, viene ottenuto
dalla condensazione di due molecole di ad-glucosio che si scindono a contatto con la
maltasi.
47
Risposta: C. Le soluzioni dei sali di
una base forte e un acido debole sono
basiche. NaHCO 3 è il sale derivato dalla
base forte NaOH e l’acido debole H 2CO3 .
48
Risposta: A . Secondo la teoria di
Brønsted-Lowry, un acido è una sostanza capace di cedere ioni H+ a un’altra
specie chimica. Nella reazione:
CH 3COOH + H 2O A CH 3COO – + H3 O+
CH3 COOH è un acido in quanto ha ceduto
49
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: A. Per definizione, l’energia
potenziale è proporzionale alla distanza da terra dell’oggetto. Quando un oggetto si trova nel punto più in alto che può
raggiungere, esso ha massima energia potenziale. Quando l’oggetto scende (per
esempio un grave in caduta libera), trasforma la sua energia potenziale in energia cinetica.
52
Risposta: C . Essendo un cilindro il
solido cui è riconducibile una chiazza
circolare, V = A l h, allora h = V/A.
L’area del cerchio di diametro 28 cm è:
A = pr 2 = 615,44 cm 2. Il volume dato è 10–4
cm 3, quindi h = 10–4/615,44 = 1,62 l 10–7 =
= 1,6 l 10–7 cm.
53
Risposta: B. Il secondo principio della termodinamica esclude la possibilità di trasformare integralmente il calore in
lavoro.
54
Risposta: B . Il silicio è l’elemento
chimico con simbolo Si e con numero
atomico il 14. Il silicio ultrapuro è un semiconduttore intrinseco (o puro) e può essere
legato ad arsenico, fosforo, gallio o boro per
renderlo più conduttivo. Il silicio è spesso
utilizzarlo in transistor, pannelli solari e altre apparecchiature a semiconduttori.
55
Risposta: C . Avendo la stessa massa,
il calore che viene scambiato induce
variazioni termiche inversamente proporzionali ai calori specifici.
56
Soluzioni e commenti delle prove
29
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA QUARTA PROVA
Risposta: B . L’acetone (anche chiamato dimetil chetone, propanone e
b-chetopropano) è il chetone più semplice
esistente. La sua formula chimica è CH 3–
CO–CH 3.
41
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA QUARTA PROVA «
Risposta: D. L’energia cinetica è proporzionale al prodotto tra quantità di
moto e velocità.
57
Risposta: E. La sottrazione di un termine da entrambi i membri non varia
il verso della disuguaglianza.
58
Risposta: D. Un numero si dice irrazionale quando non può essere scritto
sotto forma di frazione. I numeri irrazionali
presentano una parte decimale che in qualsiasi base è infinita
pffiffiffiffiffi e aperiodica. Tra i numeri proposti 36 = 6 è un numero naturae quindi razionale, 1/3
le, 13; 17 è periodico
pffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi
è pure razionale e 9=16 = 3/4.
59
60
Risposta: E . ay + bx + c = 0 è l’equazione generica di una retta.
Risposta: C. L’affermazione non vale
in entrambi i sensi; Elena può accendere il condizionatore per altri motivi differenti dal caldo; pertanto se il condizionatore
è spento non sussiste la condizione causante
ovvero il caldo, ma non è detto che se è
acceso il motivo sia proprio il caldo.
68
69
Risposta: C.
Risposta: B . Infatti la visione di
Guicciardini è una visione pratica:
data la tirannide bisogna evitare alcuni
comportamenti (che nuocerebbero o renderebbero sospetti) e assumere un atteggiamento collaborativi per limitare i danni dovuti alla tirannide.
70
Risposta: A. Il diametro della circonferenza è pari alla diagonale del rettangolo; questa vale
qffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi qffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi
pffiffiffi
d = 2r = ða2 þ 4a2 Þ ¼ ð5a2 Þ ¼ a 5.
pffiffiffi
Quindi r = d/2 = ða 5Þ=2
71
Risposta: D . La circonferenza ha eccentricità uguale ad 1 sempre, indipendentemente dal raggio.
61
62
Risposta: C. Basta applicare le proprietà delle potenze per trovare che
x = 2.
72
Risposta: D . Svolgendo i calcoli si
ottiene: (2x – 1)(2x + 1) = (2x + 1) 2
D 4x 2 – 1 = 4x 2 + 1 + 4x D D 4x = –2 – x
= –1/2
Risposta: C. Il cane non è un felino.
63
64
Risposta: C . Si parte addizionando
due, fino ad arrivare a 26.
Risposta: D . Seguendo le indicazioni
date nella domanda, cioè sostituendo
ai simboli i valori numerici, si trova che # è
uguale a –5.
73
74
Risposta: E. Se due rette si intersecano, gli angoli opposti sono uguali:
e la somma degli angoli sullo stesso lato di
una retta è 180º:
Dato che 50 + 70 = 120, l’angolo M nel
disegno sottostante è 180º – 120º = 60º.
L’angolo N deve essere uguale a M, quindi è
anch’esso ampio 60º.
Quindi x = 180º – 60º – 40º = 80º.
65
Risposta: D . Dal testo si ricava che
per delimitare n quadretti, servono 2n
+ 2 bastoncini: 50 l 2 + 2 = 102
Risposta: E. Bisogna porre il denominatore L 0; 2x – 1 L 0 D x L 1/2
Risposta: B . Ogni parola comincia
con la seconda sillaba della precedente: pianoforte-ancora, ancora-corallo,
corallo, radice, radice-diletto.
75
76
Risposta: B. La
diagonale vale
pffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi
pffiffiffi
d ¼ 2l2 þ l2 ¼ l 3
77
Risposta: D .
66
Risposta: A . Esiste almeno una torta
senza ciliegina. Non è vero però il
concetto generale ‘‘tutte le torte non hanno
la ciliegina’’.
67
30
Lauree triennali dell’area sanitaria
Risposta: D . Il brano ha un carattere
previsionale, in quanto ipotizza l’uso
sempre più massiccio dell’informatica nella
nostra vita quotidiana.
78
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: C . L’uso di modelli è necessario poiché è la via più sicura (pur
con le dovute cautele) per la gestione di una
molteplicità di attività.
80
Soluzioni e commenti delle prove
31
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA QUARTA PROVA
Risposta: A . Nel terzo capoverso si
citano i modelli matematici di simulazione del comportamento umano.
79
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA QUINTA PROVA «
S OLUZIONI E COMMENTI DELLA QUINTA PROVA
Risposta: D . Il complemento di termine si ha quando un nome, preceduto
dalla preposizione a, indica la persona, l’animale o la cosa a cui si attribuisce, si toglie
qualcosa.
1
Risposta: A . I urgently need information on the climate in Patagonia but I
can’t find it. ‘‘Ho bisogno urgentemente di
informazioni sul clima della Patagonia ma
non riesco a trovarle’’. To need, seguito dal
complemento oggetto, gerundio o infinito
passivo, viene tradotto come aver bisogno
di, abbisognare di. Urgently, urgentemente;
on the climate: sul clima; can’t, abbreviazione di can not, forma negativa di to can,
potere, riuscire; find it: to find, trovare, it:
esse, le informazioni.
2
Risposta: A. Poiché viene utilizzato il
verbo ausiliare per sviluppare la domanda la forma corretta per iniziare la domanda è How long.
3
Risposta: C. Il Danubio parte dal bacino viennese, poco a sud di Bratislava entra nel territorio ungherese in corrispondenza della città di Rajca, per circa
150 km segna il confine con la Slovacchia
procedendo sostanzialmente in direzione
ovest-est; il fiume riceve il suo affluente di
sinistra Ipoly, qui lascia la linea di confine e
si addentra in territorio ungherese sempre
proseguendo verso est. In questo tratto il
Danubio, attraversa le montagne della dorsale ungherese, lasciando il sud. Giunto alla
città di Zebegény il Danubio volta una prima volta verso sud, poi gira verso est, poi
verso nord, disegnando una U poco dopo
inizia la vera e propria curva verso sud. Da
qui il Danubio prosegue verso sud per circa
400 km, attraversando tutta la grande pianura ungherese, oltre i confini della stessa
Ungheria, fino a incontrare il territorio
croato. Da qui riprende il suo percorso verso est che lo porta fino al Mar Nero attraversando Serbia, Bulgaria, Romania, Moldavia e Ucraina.
4
Risposta: C. Il potere legislativo è il
potere dello Stato al quale, secondo il
principio di separazione dei poteri, è attri-
buita la funzione legislativa. Per potere dello Stato s’intende un organo o un complesso
di organi dello Stato indipendenti dagli altri
poteri.
Risposta: D. Discorso o scritto in difesa di sé o di altri, di un’opera, di
una fede, di una dottrina. Secondo il diritto
greco dell’antichità, discorso in propria difesa che l’imputato doveva pronunciare davanti alla corte.
6
Risposta: C. Il termine gestatorio significa utile a portare, che serve al
trasporto.
7
Risposta: D . ‘‘Gli occhi dello squalo
sono sprovviste di cellule coniche,
perciò essi non percepiscono i colori’’. Scegliamo so perché, in quanto congiunzione la
traduciamo come: cosı̀, perciò.
8
Risposta: A. La B si riferisce a Domenico di Giovanni, la C si riferisce
a Boiardo e la D a Pulci.
9
Risposta: D . Antigrafo ha il suo significato legato alla filologia classica e
si intende una copia diretta di un altro manoscritto e secondo la filologia romanza è
un manoscritto da cui ne derivano altri.
10
Risposta: A . Le risposte C e D si
riferiscono a una Repubblica parlamentare. La risposta E è contraria al principio della separazione dei poteri, perciò errata sia in caso di Repubblica presidenziale
sia in quello di Repubblica parlamentare. La
risposta B è errata perché il Presidente della
Repubblica è eletto o dal popolo (regime
presidenziale) o dal Parlamento (regime
parlamentare) e non dal capo del Governo.
11
12
Risposta: D. Giacomo Leopardi non
fu mai autore di quest’opera.
Risposta: B. Concordanza dei verbi al
passato di due azioni differenti, la
subordinata è ancora in via di effettuazione.
13
5
32
Lauree triennali dell’area sanitaria
14
Risposta: C . Auchan è una catena
francese di supermercati e ipermerca§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: D . Non si può non notare il
contrasto tra l’esaltazione della
‘‘macchina’’ (da D’Annunzio, a Mario Moraso e ai futuristi) e i ritardi effettivi dell’industrializzazione italiana rispetto a quella delle nazioni più forti e avanzate. L’ansia
di rinnovamento nasce anche da questi ritardi oggettivi, dall’impazienza di colmare alcune lacune, che imprime, al di là di certi
velleitarismi e dilettantismi, uno straordinario impulso all’azione culturale.
rare l’interesse spagnolo nei possedimenti
fuori dal Mediterraneo. La disputa tra Spagna e Marocco per la sovranità su Perejil è
di antica data e si basa su differenti argomentazioni tra loro discordanti.
15
16
17
Risposta: B. L’ucraino appartiene al
ceppo delle lingue slave.
Risposta: A. Crati è un fiume della
regione Calabria.
Risposta: C. In linguistica e in grammatica, il pronome o sostituente (dal
latino pronome, ‘‘al posto del nome’’) è una
parte del discorso che si usa per sostituire
una parte del testo precedente (anafora) o
successivo (catafora) oppure per riferirsi a
un elemento del contesto in cui si svolge il
discorso (funzione deittica).
18
Risposta: B. È grazie a una profonda
riforma monetaria che la Germania
riesce a uscire dalla grave situazione economica conseguente alla Seconda Guerra
Mondiale.
20
Risposta: E. Camera e Senato durano
in carica 5 anni. La legislatura è indipendente dalla sorte del Governo. Infatti,
è possibile che all’interno di una stessa legislatura si alternino più governi.
21
Risposta: B . Il cielo sopra Berlino è
un film del 1987 diretto dal regista
tedesco Wim Wenders. Le poesie di Rainer
Maria Rilke hanno parzialmente ispirato il
film, Wenders ha dichiarato che gli angeli
vivono nelle poesie di Rilke. Il regista ha
chiesto la collaborazione di Peter Handke
per scrivere molti dei dialoghi, e nel film
ricorre spesso la poesia Song of Childhood.
Il film ha avuto un sequel, Cosı̀ lontano,
cosı̀ vicino, nel 1993, e un remake, La città
degli angeli, nel 1998.
22
Risposta: A. Secondo quanto stabilito
dall’art. 59 della Costituzione, il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita 5 cittadini che si siano distinti
per altissimi meriti nel campo sociale,
scientifico, artistico e letterario.
23
Risposta: D . L’isola di Perejil, Prezzemolo in spagnolo, anche chiamata
Leila in arabo e Tura, parola verosimilmente
berbera, è situata nello stretto di Gibilterra a
200 metri dal Marocco e a 8 km nord da
Ceuta, città spagnola. Completamente disabitato, questo isolotto misura 500 metri per
300 e deve la sua notorietà perché nel 2002
è stato al centro di una crisi diplomatica fra
Spagna e Marocco relativa alla sua sovranità. Nel luglio 2002 un gruppo di gendarmi
marocchini sbarca sull’isola e vi issa la
bandiera del Marocco, la motivazione di
tale gesto secondo lo Stato nord-africano,
era un miglior controllo delle rotte clandestine nonché monitoraggio antiterrorismo.
La Spagna reagisce subito con il sostegno
dell’Unione Europea e dopo qualche giorno
la Spagna sbarca sull’isola con notevoli
mezzi, facendo prigioniero il contingente
marocchino che viene poi scortato al confine con il Marocco. Secondo la Spagna si
tratta di un tentativo del Marocco per misu19
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: B. Clear in questo caso significa chiaro (la frase dice ‘‘Il modo
di spiegare dell’insegnante è stato molto
chiaro’’). Il termine che si avvicina di più è
plain che significa semplice. Loud significa
rumoroso, confused ha significato opposto a
quello che cerchiamo, dato che significa
appunto confuso e acute significa acuto.
24
Risposta: B. Anton Van Leeuwenhoek
(1632-1723), fabbricante di lenti
olandese, costruı̀ microscopi molto semplici, costruiti solo da una lente di ingrandimento i quali gli permisero di osservare
organismi invisibili a occhio nudo. Successivamente altri scienziati idearono il microscopio ottico composto, fornito di due o più
25
Soluzioni e commenti delle prove
33
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA QUINTA PROVA
ti, una delle principali aziende di grande
distribuzione al mondo è presente in tutta
Europa nonché in qualche Paese extra-europeo come la Cina e Taiwan.
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA QUINTA PROVA «
lenti. Attualmente si utilizzano i microscopi
elettronici a scansione, in cui viene utilizzato un fascio di elettroni anziché un fascio di
luce e al posto delle lenti di ingrandimento
vi sono elettromagneti; l’immagine si forma
su uno schermo simile a quello del televisore.
Risposta: B. Un nucleotide è costituito da una tripletta di basi azotate.
Ogni codone (tripletta) codifica per uno
specifico aminoacido, per cui se gli aminoacidi presenti sono 150, l’mRNA conterrà
150 l 3 = 450 nucleotidi.
26
Risposta: C . Una teoria scientifica è
un modello che spiega dei dati osservativi a disposizione, e che offre predizioni
verificabili.
27
Risposta: E . Tutti i globuli rossi presentano sulla loro membrana citoplasmatica delle proteine specifiche dette antigeni cioè molecole riconosciute estranee all’organismo e in grado di determinare una
risposta immunitaria dell’individuo. Tali antigeni sono codificati da due alleli di uno
stesso gene e chiamati ‘‘A’’ – ‘‘B’’. Vi è poi
un terzo allele ‘‘0’’ detto ‘‘mutante amorfo’’
che non codifica alcun antigene. Gli alleli
‘‘A’’ e ‘‘B’’ sono codominanti, mentre quello ‘‘0’’ è recessivo. In questo caso è chiaro
che l’unica prole che non potrà mai essere
un individuo ‘‘0’’ (cioè un individuo omozigote ‘‘zero-zero’’) sarà quello che avrà un
genitore ‘‘AB’’ che a sua voltà donerà al
figlio un allele ‘‘A’’ o ‘‘B’’ (vedi come
esempi lo schema sotto).
0
0
A
0
A
A0
A0
o
A
AA A0
B
B0
B0
B
AB B0
28
Risposta: D. I carboidrati sono poliidrossialdeidi o poliidrossichetoni;
hanno formula generale Cn (H2 O)n . Si dividono in: monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi.
29
Risposta: D . Nel sistema AB0 esistono 4 gruppi sanguigni diversi: A, B,
AB e 0 (zero). I quattro gruppi sono caratterizzati dalla presenza o dall’assenza delle
proteine antigeniche A e B. Nelle membrane cellulari dei globuli rossi vi sono le pro30
34
Lauree triennali dell’area sanitaria
teine dette antigeni: esse possono essere A e
B. Nel plasma (parte liquida del sangue), vi
sono altre proteine (anticorpi) che reagiscono con anticorpi estranei. Il gruppo A ha
l’antigene A sui globuli rossi e l’anticorpo
anti-B nel plasma. Il gruppo 0 non ha antigeni sui globuli rossi ma anticorpi anti-A e
anti-B nel plasma. Il gruppo AB ha antigeni
A e B e non presenta anticorpi. Gli individui
AB sono accettori universali; gli individui 0
sono donatori universali.
Risposta: E . Il secondo messaggero
genera una o più risposte cellulari
legandosi a substrati specifici, viene degradato e/o rimosso dal citoplasma, in modo
che la variazione di concentrazione sia transitoria e dipenda dallo stimolo che l’ha generata. Esempi di vie di segnalazione mediante secondi messaggeri sono: cAMP (ciclasi, fosfodiesterasi e PKA); secondi messaggeri generati da polifosfoinositidi (idrolisi e il ciclo del PI(4,5)P 2, l’interazione del
diacilglicerolo, DAG, con i domini C1 e di
PIP2 e PIP3 con i domini PH; il calcio come
secondo messaggero (la calcio-calmodulina
chinasi); il monossido di azoto.
31
Risposta: A. Nei pesci la fecondazione è esterna; essi liberano in ambiente acquatico i gameti maschili e femminili e
in questa sede solo i gameti che si fondono,
daranno vita a un nuovo individuo. Per ottenere la proliferazione della specie, la natura
ha dotato i pesci della capacità di produrre e
immettere in ambiente esterno un numero
elevatissimo di gameti, soprattutto di cellule
uovo in modo tale di aumentare le probabilità che esse vengano fecondate. Nel caso
degli animali, la fecondazione è interna;
quindi i gameti maschili e femminili si incontrano all’interno del corpo della femmina, in un ambiente protetto da qualsiasi stimolo esterno. Il vantaggio di questo ciclo
evolutivo è la possibilità da parte della femmina di ridurre il numero di cellule uovo
prodotte dalle gonadi femminili. La fecondazione interna ha garantito nel corso della
storia, una prosecuzione più sicura delle
specie animali.
32
Risposta: A . Con mitosi si intende la
riproduzione per divisione equazionale della cellula eucariote. Il termine viene
spesso utilizzato anche per la riproduzione
33
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: D . Il virus HIV è un retrovirus, il cui genoma è costituito da
RNA che, per replicarsi, deve passare attraverso uno stadio intermedio a DNA. Questo
stadio intermedio è ottenuto grazie alla presenza nel genoma di una trascrittasi inversa,
enzima in grado di sintetizzare DNA a doppio filamento su uno stampo di RNA.
34
Risposta: D . Due gemelli identici
sono detti monozigoti, poiché derivano da una singola cellula uovo fecondata da
uno spermatozoo la quale, durante la moltiplicazione cellulare, si è divisa dando origine a due embrioni identici, ognuno dei quali
prosegue poi il proprio sviluppo. Essendo
originati dalla divisione della stessa cellula
uovo, i gemelli monozigoti possiedono
identico patrimonio genetico, ovvero identico genotipo, e di conseguenza identico fenotipo.
35
Risposta: B. In anafase la forza dei
poli diventa prevalente e i cromosomi, situati all’equatore, si dividono in corrispondenza del centromero: 46 cromatidi si
dirigono verso l’alto e 46 verso il basso.
All’anafase segue la telofase, che porterà
alla formazione di due cellule figlie con 46
cromatidi. Questi ultimi accorciandosi e
ispessendosi condenseranno diventando cromosomi a forma di bastoncino.
36
Risposta: C . L’acido piruvico è un
prodotto intermedio del metabolismo
dei carboidrati e di vari aminoacidi che si
forma nei muscoli per ossidazione del glucosio.
37
38
Risposta: E. Il termine ibrido era utilizzato da Mendel per descrivere un
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
individuo il cui genotipo fosse eterozigote.
Egli definiva appartenenti a linee pure gli
organismi che conservavano gli stessi caratteri nelle generazioni successive e ibridi gli
organismi che mostravano l’emergere di caratteri diversi nelle generazioni successive.
Questo concetto nella genetica moderna è
assimilato al concetto di omozigosi ed eterozigoti.
Risposta: A. I denti sono formati prevalentemente da dentina, una sostanza simile all’osso che conferisce al dente
forma e robustezza. La dentina delimita
una cavità ripiena di polpa. La dentina della
corona è coperta dallo smalto, un tessuto
ricco di sali di calcio che lo rendono duro e
resistente.
39
Risposta: D. L’eritropoietina è un ormone prodotto a livello del glomerulo
renale e dell’apparato iuxtaglomerulare del
rene. È un ormone che stimola l’eritropoiesi
agendo direttamente sul midollo osseo rosso; viene liberato in condizioni di ipossia,
anemia ed emorragia. La sintesi di tale ormone è stimolata dagli ormoni androgeni,
glucocorticoidi, tiroidei e viene repressa dagli estrogeni.
40
Risposta: D . La retina è una membrana formata da cellule nervose che si
dispongono in diversi strati. Dall’esterno
verso l’interno si distinguono i ‘‘coni’’ e i
‘‘bastoncelli’’. Gli strati profondi della retina sono occupati da cellule nervose di collegamento, cellule bipolari e multipolari
dalle quali nascono le fibre del nervo ottico.
La luce passa attraverso il cristallino e stimola i coni e i bastoncelli, i quali generano
impulsi nervosi che si trasmettono attraverso il nervo ottico fino ad arrivare ai centri
nervosi visivi encefalici dove si forma l’immagine visiva.
41
Risposta: D . La meiosi è il meccanismo di divisione mediante il quale
una cellula eucariote con corredo cromosomico diploide dà origine a quattro cellule
con corredo cromosomico aploide. L’importanza della meiosi sta nell’assicurare che
ciascun gamete aploide sia provvisto di un
corredo cromosomico completo e che venga
garantita la diversità genetica dei gameti
mediante il fenomeno del crossing over, os42
Soluzioni e commenti delle prove
35
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA QUINTA PROVA
delle cellule procariote, un processo molto
più semplice e più correttamente chiamato
scissione binaria o amitosi. La mitosi umana
riguarda le cellule somatiche dell’organismo, cioè tutte le cellule tranne quelle che
hanno funzione riproduttiva, i gametociti
primari, che invece vanno incontro alla
meiosi. Vi sono 3 parti nel ciclo cellulare:
l’interfase, in cui la cellula si prepara alla
divisione; la mitosi, periodo di gran lunga
più breve in cui la cellula si divide, e la fase
Go, in cui la cellula si specializza nella sua
funzione.
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA QUINTA PROVA «
sia lo scambio di alleli a livello dello stesso
locus.
Risposta: D . Per la definizione di
mole, un litro di CO e un litro di
CO2 , nelle stesse condizioni di temperatura
e pressione, contengono lo stesso numero di
molecole. Una mole è infatti la quantità di
sostanza di un sistema che contiene un numero di entità elementari pari al numero di
atomi presenti in 12 grammi di carbonio-12.
Tale numero è noto come numero di Avogadro, ed è approssimativamente pari a 6,022 l
10 23.
43
Risposta: D . La prima legge che governa le reazioni chimiche fu enunciata da Antoine Laurent Lavoisier (17431794) nel 1789: la legge della conservazione degli elementi (o della materia): ‘‘...niente si crea, nelle operazioni dell’arte ne’ in
quelle della natura e si può porre come
principio che in ogni operazione vi è una
quantità uguale di materia prima e dopo
l’operazione, che la qualità e la quantità
dei principi [elementi] è la stessa e che si
verificano solo cambiamenti e modificazioni. Su questo principio si fonda tutta l’arte
della sperimentazione in chimica. È inoltre
indispensabile ammettere l’esistenza di una
vera uguaglianza o identità tra i principi
componenti dei corpi studiati e i principi
estratti da essi mediante l’analisi’’. Il bilancio di materia per una reazione chimica è
rappresentato dall’equazione chimica che si
basa sulla relazione matematica seguente:
massa totale degli elementi che reagiscono
! massa totale degli elementi che si producono.
44
Risposta: C . I polimeri artificiali, sintetizzati dall’uomo, costituiscono le
materie plastiche. La maggior parte dei
pneumatici delle automobili è fatta con un
polimero del butadiene (CH 2 = CH – CH –
CH2 ). Si ha la delocalizzazione elettronica
nel caso in cui gli elettroni di un legame
non siano localizzati intorno a due atomi ma
intorno a 3, 4 e anche più atomi, potendo
spostarsi liberamente da un atomo all’altro.
45
46
36
Risposta: E . La moralità (M) è data
dal rapporto seguente:
Lauree triennali dell’area sanitaria
M¼
numero di moli di soluto
litri di soluzione
Il peso molecolare di NaCl è 59 g; 0,9 g
corrispondono a moli di NaCl: 0,9 10 –2 /59 =
1,52 l 10–4 ; pertanto:
M = 1,52 l 10 –4 l 1000 = 0,15 moli/litro
Risposta: B. L’atomo di carbonio nei
composti con altri elementi o con se
stesso può presentarsi in una delle tre note
forme di ibridizzazione (secondo la teoria
degli orbitali atomici): sp3 , sp 2 e sp rispettivamente. Con esse il carbonio è in grado di
coordinare rispettivamente altri 4, 3 e 2
atomi con angoli di legame approssimativamente di 109º, 120º e 180º. A seconda poi
della simmetria delle autofunzioni molecolari complessive delle coppie di atomi che
partecipano al legame, si avranno legami
singoli, doppi o tripli.
47
Risposta: C. La formula del fosfato
bicalcico è CaHPO 4. Viene prodotto
per neutralizzazione dell’acido fosforico
con idrossido di calcio.
48
Risposta: A . Nel composto As 2 O 3
l’arsenico ha n.o. = +3; in H 3AsO 4,
As ha n.o. = +5. Nell’acido nitrico l’azoto
ha n.o. = +5; nel biossido di azoto N ha n.o.
= +4.
49
Risposta: E . Una soluzione è un sistema omogeneo di un soluto in un solvente. Ogni campione di soluzione presenta
la medesima concentrazione dei due costituenti e le stesse caratteristiche chimiche e
fisiche. Il solvente è il componente più abbondante e il soluto è il componente presente in quantità minore: nell’acqua di mare il
solvente è H 2O e uno dei tanti soluti è NaCl.
50
Risposta: C. La pressione osmotica è
una proprietà colligativa; una proprietà colligativa è una proprietà delle soluzioni che dipende solo dal numero di particelle distinte – molecole, ioni o aggregati
sopramolecolari – che compongono la soluzione e non dalla natura delle particelle
stesse. Separando due soluzioni a diversa
concentrazione (o una soluzione e il suo
solvente) con una membrana semipermeabile, cioè permeabile solo al solvente e non al
soluto, si verifica il fenomeno dell’osmosi
51
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: E . La glicina è un amminoacido non polare. È il più semplice
dei 20 amminoacidi ordinari, il suo gruppo
laterale è un atomo di idrogeno.
52
la formula
n
2
dove x 1 è il primo termine della successione
e x n l’ultimo.
Risposta: E . La derivata del polinomio x 4 + 5x 3 + x 2 + 6x – 4 è 4x 3 +
2
10x + 2x + 6; in x = –1 essa vale 10.
60
Risposta: B. Nel nostro calcolo dobbiamo considerare che il motociclista
userà tutte e tre le ruote ma solo due alla
volta, quindi la strada che percorreranno le
ruote sarà 600 km l 2/3 = 400 km.
61
Risposta: D . Le circonferenze sono
una interna all’altra e non hanno punti di contatto.
62
63
Risposta: C. La molecola del cicloesano non è planare, anche se viene
rappresentata da un esagono regolare, per
comodità. Gli atomi di carbonio hanno ibridazione sp3 , la cui forma è un tetraedro in
cui l’angolo tra due legami è pari a 109,5º.
La molecola del cicloesano tende pertanto
ad assumere una forma piegata detta a sedia.
53
Risposta: D. La teoria planetaria dell’atomo è stata abbandonata per l’instabilità elettromagnetica del moto circolare
di una carica elettrica: infatti nel moto circolare esistono sempre delle accelerazioni.
54
Risposta: A. La pressione è definita
come il rapporto fra la componente
normale della forza esercitata su di una superficie e l’area della superficie stessa.
55
56
Risposta: D. Sotto l’azione di 10000
volt, l’energia acquisita è di 10 4 eV.
Risposta: D . Il nucleo costituito di
neutroni e protoni è circondato da
una nuvola elettronica.
57
58
59
Risposta: D . Il newton misura una
forza.
Risposta: E. È una progressione aritmetica, dunque il risultato è dato dal-
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
x1 þ xn
Risposta: C . Si applica la formula
della
ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi
qdistanza
2
2
ðxa xb Þ þ ðya yb Þ
Risposta: E . Sapendo che il foglio
iniziale era di forma quadrata e che i
due rettangoli ottenuti dopo la piegatura
sono sovrapposti, si può dire che il lato più
lungo del rettangolo è il doppio dell’altro
oltre che uguale al lato iniziale del foglio.
Quindi essendo il perimetro di 12 cm, dividendolo per 2 si trova la somma di due lati
contigui che è 6 cm. Poiché questi sono uno
il doppio dell’altro, si trova che il più lungo
sarà pari a 4 cm, che è anche la misura del
lato iniziale del foglio. Da ciò si può calcolare l’area A = L2 = 16 cm2 .
64
65
Risposta: B.
66
Risposta: C. È l’unica che completa
correttamente la frase.
Risposta: A. Il punteggio 11 si ottiene
solo con le coppie di punteggi (5, 6) e
(6, 5). Si tratta di 2 casi su 36 totali, ovvero
1 su 18.
67
Risposta: C. Bisogna calcolare il minimo comune multiplo tra 12 (22 l 3),
15 (3 l 5) e 20 (22 l 5). Questo vale 22 l 3 l 5
= 60.
68
Soluzioni e commenti delle prove
37
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA QUINTA PROVA
che consiste nel movimento netto del solvente attraverso la membrana dalla soluzione concentrata a quella più diluita (o dal
solvente puro verso la soluzione), fino al
raggiungimento di una situazione di equilibrio. Il risultato di ciò è l’innalzamento del
livello della soluzione più concentrata rispetto a quella più diluita (o al solvente
puro). La pressione che occorre applicare
sulla soluzione più concentrata per riportarla al livello di quella più diluita è detta
pressione osmotica. La pressione osmotica
(p) di una soluzione in cui il soluto non è un
elettrolita si calcola mediante la relazione:
p l V = n l RT, da cui p = n / Vl R l T = M l R
l T.
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA QUINTA PROVA «
Risposta: D. Per determinare l’istante
in cui passano insieme dal traguardo
bisogna trovare il minimo comune multiplo
dei loro tempi sul giro, ovvero il minimo
comune multiplo tra 20 = 22 l 5 e 30 = 2 l 3
l 5. Questo vale 22 l 3 l 5 = 60.
69
70
Risposta: C . La probabilità di estrarre
una pallina rossa è di 3/5 = 60%.
Risposta: E. È un semplice calcolo di
probabilità. Avendo 5 casi in cui la
variabile può assumere due valori per calcolare tutte le possibili soluzioni è sufficiente
fare 25 = 32.
71
Risposta: B . Possiamo calcolarlo in
due modi: sommando le probabilità
di estrazione dei fogli rossi con quelli verdi
(5/30 + 6/30 = 11/30, dove 30 = 7 + 5 + 12
+ 6) oppure calcolando la probabilità di
estrazione dei fogli sia rossi sia verdi (ovvero (5 + 6)/30).
72
75
Risposta: D . loga + logb = loga l b
log5 + log10 = log50
Risposta: A. Dato che due dei tre angoli misurano 60º e 90º, il terzo misura 30º poiché la somma degli angoli interni di un triangolo è 180º. In un triangolo
con angoli pari a 90, 60 e 30 gradi, il lato
opposto all’angolo da 30º è il più piccolo e i
lati sono in proporzione tra loro come mostrato in figura. Dunque il lato opposto all’angolo da 30º misura metà dell’ipotenusa,
ovvero
pffiffiffi y = 4. Il lato all’angolo da 60º misurapffiffiffi 3 volte il lato più piccolo, quindi x =
4 3.
76
Risposta: C. In un quadrilatero ogni
lato deve essere inferiore alla somma
degli altri tre altrimenti il quadrilatero non
può ‘‘chiudersi’’. Per esempio, 17 + 8 + 9 =
34 < 36: questo quadrilatero è impossibile.
77
Risposta: D . Essendo il totale 100, la
percentuale corrisponde alle unità invendute.
78
Risposta: B . Si applica la proprietà
dei logaritmi: log(a l b) = loga +
logb; la somma di 2 logaritmi aventi la
stessa base è uguale al logaritmo del prodotto degli argomenti.
73
Risposta: B. Il triangoli ACD e ADB
hanno la stessa area poiché hanno
ugual base e altezza. Quest’area è pari a 1/
2. I triangoli AOC e COD hanno la stessa
altezza, ma il triangolo AOC ha base doppia
dell’altro (poiché il baricentro divide i due
triangoli in parti una doppia dell’altra) e
quindi anche area doppia, da cui si ottiene
che COD ha area di 1/6.
74
38
Lauree triennali dell’area sanitaria
Risposta: A. La probabilità di avere
una figlia piuttosto che un figlio è
pari a 1/2; se vogliamo avere 5 figlie consecutive, dobbiamo moltiplicare questo rapporto per se stesso 5 volte, ovvero elevarlo
alla quinta potenza, ottenendo 1/32.
79
Risposta: E. In un triangolo la somma
di due lati deve essere sempre minore
della somma degli altri 2:
11 + 6 > 16, 11 + 16 > 6, 16 + 6 > 11
80
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: D. Articolo 1 della Costituzione italiana: ‘‘L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La
sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione’’.
1
Risposta: B . La Macchia è uno dei
movimenti artistici più importanti
dell’ottocento italiano e nasce a Firenze. Il
termine macchiaioli comparve per la prima
volta nella gazzetta del popolo, nel 1862,
ma il movimento prende avvio qualche anno
prima dalle idee di alcuni artisti, quali Signorini, Fattori, Sernesi ecc.
della demolizione si gettò nel Tevere con
tutta l’armatura.
Risposta: D. Cesare fu eletto questore
nel 69 a.C., edile curule (aedilis curulis) nel 65 a.C. e dittatore (dictator) di
Roma nel 49 a.C.
7
2
Risposta: D . I triumvirati romani furono due: il primo triumvirato fu
un’alleanza politica non ufficiale tra Caio
Giulio Cesare, Marco Licinio Crasso e Gneo
Pompeo Magno. Il secondo triumvirato fu
costituito per legge nel 43 a.C. ricevendo
l’imperium maius e comprendeva Caio Giulio Cesare Ottaviano, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido.
3
Risposta: B. Con il termine favela si
indica una baraccopoli o bidonville
(dal francese bidon, bidone, e ville, città)
cioè un assembramento più o meno vasto di
baracche e casupole costruite per lo più con
materiali di recupero alla periferia di grandi
agglomerati urbani.
4
Risposta: D . Sul piano letterario Svevo si rifà a Flaubert da cui prende il
‘‘Bovarismo’’ degli eroi dei primi suoi due
romanzi, Alfonso Nitti ed Emilio Brentani.
Da Flaubert, Svevo recupera anche l’irrisione nei confronti di questo tipo di personaggi, caratterizzati dall’inettitudine, dalla tendenza al sogno, dalla costruzione di alibi
per soffocare i sensi di colpa.
8
Risposta: C.
Risposta: D . La prigione di Abu
Ghraib è l’istituto di detenzione situato nella omonima città di Abu Ghraib
(Iraq), al centro, dall’aprile del 2004, di
una storia di sevizie e umiliazioni ai danni
di detenuti iracheni compiute da parte di
soldati statunitensi e britannici di servizio
in quel carcere. Si estende su di una superficie di circa 115 ettari, con ventiquattro
torri di guardia. Le celle misurano approssimativamente 4x4 metri e possono occupare
fino a quaranta detenuti ciascuna. La vicenda della prigione di Abu Ghraib è venuta
alla luce intorno alla fine di aprile del 2004
quando le cronache internazionali hanno
iniziato a riferire di umiliazioni e torture
che venivano compiute su detenuti iracheni
da parte di soldati statunitensi della forza di
coalizione. Sui media di tutto il mondo sono
cosı̀ iniziate a circolare le crude immagini
degli abusi. Numerose sono state le proteste
che si sono elevate dalla comunità internazionale per bocca di diverse organizzazioni
umanitarie.
9
5
Risposta: A. Il Novellino non è attribuito a nessun autore mentre la Divina Commedia è chiaramente l’opera per eccellenza di Dante Alighieri, e di tutta la
letteratura italiana. Infine, la Disputa dell’anima col corpo è uno dei contrasti di
Bonvesin de la Riva.
10
Risposta: D . Con domanda retorica, o
interrogazione retorica, intendiamo
una figura retorica appunto, che consiste
nel fare una domanda che non richiede di
per sé una reale richiesta di informazioni,
ma implica invece una risposta già determinata, inducendo all’eliminazione di altre affermazioni che contrastano con l’affermazione implicita nella stessa domanda.
11
Risposta: D. Nel 508 a.C. Orazio Coclite riuscı̀ ad arrestare l’avanzata degli etruschi mentre i suoi compagni demolivano il ponte Sublicio per impedire che i
nemici attraversassero il Tevere. Quando rimase da abbattere l’ultima parte del ponte,
Orazio ordinò agli altri di mettersi in salvo
rimanendo a combattere da solo. Al termine
6
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Soluzioni e commenti delle prove
39
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SESTA PROVA
S OLUZIONI E COMMENTI DELLA SESTA PROVA
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SESTA PROVA «
Risposta: E. Il Campionato di Serie A
2008-2009 (il 107º dalla sua creazione) è stato vinto dall’Inter, che ha cosı̀ conquistato il suo diciassettesimo scudetto,
nonché il quarto scudetto vinto consecutivamente (dal Campionato 2005-2006 al 20082009).
12
Risposta: B. Anchorman è il termine
inglese che indica un radiocronista o
un telecronista commentatore, ma anche un
moderatore di un dibattito televisivo. L’espressione fu coniata nel 1952 dal presidente della rete americana CBS Sig Mickelson
in riferimento alla capacità di William
Cronkite (conduttore del notiziario serale
CBS) di ‘‘ancorare il pubblico davanti alle
telecamere’’ nel corso della trasmissione.
Da allora il termine ha denotato il principale conduttore di una trasmissione di informazione, in grado di influenzare, per doti
professionali o popolarità, l’opinione pubblica; una figura ampiamente diffusa negli
Stati Uniti, come testimoniano Dan Rather
(CBS), Peter Jennings (ABC) o Tom Brokaw (NBC).
13
14
Risposta: B.
Risposta: C . Nel Titolo II della Costituzione della Repubblica Italiana,
dove viene disciplinato il ruolo del Presidente della Repubblica, all’articolo 88 si
stabilisce che: ‘‘Il Presidente della Repubblica può, sentiti i loro Presidenti, sciogliere
le Camere o anche una sola di esse.’’ In più
si specifica che: ‘‘Non può esercitare tale
facoltà negli ultimi sei mesi del suo mandato, salvo che essi coincidano in tutto o in
parte con gli ultimi sei mesi della legislatura.’’
15
Risposta: D. In queste opere la Fortuna è concepita come complesso di
forze interne alla realtà umana, come combinazione di casi fortuiti. A essa si contrappone la virtù dell’uomo.
16
Risposta: D . Gli avverbi hanno gli
stessi gradi degli aggettivi (tranne il
comparativo di uguaglianza): positivo
(bene); comparativo di maggioranza (meglio); comparativo di maggioranza (benissimo).
17
40
Lauree triennali dell’area sanitaria
Risposta: B. Le altre sono tutte errate.
Le lezioni per la cattedra di eloquenza dell’Università di Pavia rappresentano la
sua attività di studioso. Mentre l’attività di
critico letterario è intrapresa nel periodo
londinese.
18
Risposta: B. L’aggettivo antropico deriva dal greco anthropos (uomo) e sta
a indicare tutto ciò che appare condizionato
dall’azione dell’uomo.
19
20
Risposta: D . Se Ugo uscisse di casa
riposeremmo tranquillamente.
Risposta: E . Il complemento di causa
efficiente è quello che compie l’azione nella realtà, distinto dal soggetto grammaticale, che è quello concordato con il
verbo. Si distingue dal complemento di
agente perché, a differenza di questo, indica
un essere inanimato. Nelle frasi attive soggetto logico e soggetto grammaticale coincidono; in quelle passive il soggetto logico
è il complemento di agente, distinto dal
soggetto grammaticale, concordato con il
verbo in forma passiva. In italiano, il complemento di causa efficiente è introdotto
dalla preposizione da semplice o anche articolata. Può essere usata anche ne, una particella pronominale.
21
Risposta: A. Giulia Mesa, della dinastia dei Severi, fu nonna degli imperatori romani Eliogabalo e Alessandro Severo.
22
Risposta: A. Il Parlamento esprime la
propria fiducia al Governo e può anche sfiduciarlo. Questo basta per scartare la
risposta B. La risposta C può essere ritenuta
corretta in sé ma non ha nulla a che fare con
il principio della separazione dei poteri. La
risposta D attiene ai rapporti tra potere centrale e autonomie locali ed è riconducibile
al concetto di forma di Stato e non a quello
di separazione dei poteri. La risposta E è
sbagliata perché la funzione di legiferare è
tipica del potere legislativo.
23
24
Risposta: C . Si trova ad Avignone,
presso il Palazzo dei papi.
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: B. L’acido cloridrico (HCl)
agisce sul pepsinogeno trasformandolo nell’enzima pepsina, che scinde le proteine in protidi, iniziando la digestione di queste molecole complesse.
26
Risposta: D. Si definisce sistema nervoso periferico (dei vertebrati) l’insieme dei gangli e dei nervi che si possono
individuare all’esterno dell’encefalo e del
midollo spinale; esso si può suddividere in
due sottocategorie: il sistema nervoso periferico sensoriale e il sistema nervoso periferico motorio.
27
Risposta: B. L’azoto, sotto forma di
molecola biatomica N 2 , è il costituente principale dell’atmosfera, con una
percentuale di abbondanza del 78,08%. Nell’aerogramma proposto, la porzione maggiore è pari circa ai 3/4 dell’intero, quindi
a una percentuale del 75%, e rappresenta,
tra i gas coinvolti nella respirazione, l’azoto.
28
Risposta: E . L’ontogenesi è l’insieme
delle fasi dello sviluppo di un organismo, dalla cellula uovo all’individuo adulto.
La filogenesi è l’insieme delle modalità e
delle cause che hanno portato alla successiva comparsa di gruppi diversi di esseri viventi e quindi di specie affini ma morfologicamente dissimili, a partire da un antenato
comune.
29
quattro le cavità. Attraverso le vene cave il
sangue entra nell’atrio destro, mentre attraverso le vene polmonari entra nell’atrio sinistro. Le valvole atrioventricolari sono
aperte consentendo il passaggio del sangue
da atri a ventricoli. La diastole dura circa
0,4 secondi, abbastanza da permettere ai
ventricoli di riempirsi quasi completamente.
La sistole comincia con una contrazione,
della durata di circa 0,1 secondi, degli atri
che determina il riempimento completo dei
ventricoli. Quindi si contraggono i ventricoli per circa 0,3 secondi. La loro contrazione
chiude le valvole atrioventricolari e apre le
valvole semilunari; il sangue povero di ossigeno viene spinto verso i polmoni, mentre
quello ricco di ossigeno si dirige verso tutto
il corpo attraverso l’aorta.
Risposta: B. Nell’uomo il sistema circolatorio è chiuso: il sangue scorre
nelle vene, nelle arterie e nei capillari. I
gasteropodi, una classe di molluschi, presentano sistema circolatorio aperto in quanto il sangue circola nei vasi per poi fluire in
lacune che circondano gli organi.
31
Risposta: E . Lo zolfo è parte degli
amminoacidi cisteina (C 3H 7NO 2S) e
metionina (C 5H 11NO 2S), due dei venti amminoacidi contenuti nelle proteine.
32
Risposta: B. I nucleotidi sono molecole composte da un gruppo fosfato,
uno zucchero a cinque atomi di carbonio
(ribosio nell’RNA, desossiribosio nel DNA)
a cui è legata una base azotata. Nell’RNA le
basi sono: adenina, uracile, guanina, citosina.
33
Risposta: D . Il Sabouraud agar, avendo un basso pH che inibisce la crescita dei batteri, è l’ideale per coltivare i
funghi.
34
Risposta: D . Alcune cellule epiteliali
sono proprio finalizzate a secernere
determinate sostanze: si tratta di quelle facenti parte dell’epitelio ghiandolare che appunto formano le ghiandole.
35
Risposta: D . Il ciclo cardiaco che porta il cuore dallo stato di contrazione
allo stato di riposo e quindi nuovamente a
quello di contrazione è detto ‘‘rivoluzione
cardiaca’’. Il ciclo cardiaco comprende le
due fasi essenziali nelle quali si svolge l’attività del cuore, diastole e sistole. Durante
la diastole tutto il cuore è rilassato, permettendo al sangue di fluire dentro a tutte e
30
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: A. Si definisce eucariote un
organismo vivente uni o pluricellulare nelle cui cellule sono distinguibili un
nucleo e un citoplasma. Il nucleo infatti è
36
Soluzioni e commenti delle prove
41
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SESTA PROVA
Risposta: A. Le invenzioni B e C sono
sicuramente riconducibili ai giorni
nostri, poiché i Romani non possedevano
sicuramente una tecnologia in grado di sviluppare tali soluzioni. La macchina a vapore
invece fece la sua prima apparizione nel
Settecento e le sue applicazioni furono soprattutto a livello industriale, infine il sistema metrico decimale fece la sua apparizione
alla fine dell’Ottocento.
25
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SESTA PROVA «
l’organello più importante della cellula eucariota, in cui è racchiuso il DNA organizzato in cromosomi.
Risposta: E . La mioglobina è una proteina globulare che lega l’ossigeno e
che contiene un eme: si trova nei muscoli.
37
Risposta: A. L’apparato di Golgi è un
organulo di natura lipidica costituito
da un insieme di tubuli e cisterne collegati
tra loro dove le proteine prodotte dai ribosomi vengono rielaborate.
38
Risposta: E. La corteccia cerebrale è
una struttura presente negli esseri
vertebrati. Nei cervelli non vivi conservati,
l’esterno dell’encefalo assume un colore
grigio, che ha il nome di sostanza grigia.
Essa è formata dai neuroni a da fibre nervose senza mielina. La corteccia cerebrale
umana è spessa 2-4 mm e gioca un ruolo
centrale in meccanismi mentali complicati
come la memoria, la concentrazione, il pensiero, il linguaggio e la coscienza. Molte
delle stimolazioni sensoriali raggiungono la
corteccia cerebrale indirettamente attraverso
differenti gruppi del talamo. Questo è il
caso del tatto, della vista e dell’udito ma
non dell’olfatto, che arriva direttamente alla
corteccia olfattiva. La maggior parte delle
connessioni (75%) non arrivano alla corteccia cerebrale grazie a strutture subcorticali,
bensı̀ dalla corteccia stessa. Lo spessore
della corteccia non rimane inalterato, durante la vita della persona, in quanto, in relazione all’età e allo sviluppo, si hanno precise modificazioni, responsabili, tra l’altro, di
periodi di particolare verve emotiva e di
conseguenti variazioni nel tono dell’umore.
In particolare, il neonato ha una corteccia
cerebrale con un numero di connessioni, tra
neuroni, pari a quella di un cervello adulto;
all’età di 2-3 anni si verifica un progressivo
inspessimento della stessa, con una moltiplicazione esponenziale delle connessioni
sinaptiche e un consistente aumento del volume della corteccia (si possono avere un
numero di connessioni anche del 50% superiori a quelle del cervello adulto). Non a
caso è proprio in questo periodo che il cervello umano, del bambino, è definito come
una spugna, pronto ad assorbire quantità
considerevoli di nozioni. Questo numero
impressionante di connessioni sinaptiche,
39
42
Lauree triennali dell’area sanitaria
con il relativo spessore corticale di circa 60
mm di sostanza grigia, rimane tale più o
meno sino all’età di 12-13 anni, età in cui,
come è risaputo, il tono dell’umore degli
adolescenti è molto labile, passano facilmente dall’esaltazione e dal buon umore, a
fasi di depressione e forte insicurezza, soprattutto a causa degli sbalzi ormonali e del
fatto che determinate zone della corteccia
non sono ancora stabilizzate. All’età di 1617 si verifica un progressivo ridimensionamento della corteccia, con eliminazione di
un determinato numero di connessioni sinaptiche: è il periodo in cui il cervello inizia la cosiddetta specializzazione delle aree,
ovvero ogni individuo inizierà a capire più
precisamente quali sono le proprie attitudini, predisposizioni e preferenze nei vari
campi della vita (sociale, di studio, lavorativo ecc.); durante questa fase possono essere eliminate sino al 50% delle connessioni
sinaptiche instauratesi durante l’infanzia.
Risposta: B. I citocromi sono proteine
in grado di trasportare elettroni: essi
sono posti nella membrana mitocondriale
interna. Gli enzimi flavinici accettano ioni
idrogeno e liberano energia che viene utilizzata per rigenerare l’ATP.
40
Risposta: B. Il corpo umano è costituito da una gran varietà di cellule,
organizzate in tessuti, che sono gruppi di
cellule che adempiono la stessa funzione. I
tessuti sono di quattro tipi: epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso. L’osso, come
altri tessuti connettivi, è costituito da cellule; la sostanza extracellulare però è impregnata di sali di calcio e fosforo.
41
Risposta: B. Un gamete è una cellula
riproduttiva o germinale matura, maschile (spermatozoo) o femminile (ovocita o
cellula uovo), con contenuto cromosomico
aploide, cioè dimezzato, atto all’unione con
un altro gamete. Se un organismo diploide
possiede un corredo cromosomico di 24 cromosomi, i suoi gameti conterranno 12 cromosomi.
42
Risposta: B. L’ulna è un osso lungo
dell’avambraccio di forma prismatica, situato medialmente, parallelo al radio
in posizione anatomica.
43
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: A. Poiché gli acidi contenuti nell’arancia sono deboli, essi si
dissocieranno in ioni in quantità molto limitata. La concentrazione degli ioni [H + ] presenti nei succhi gastrici rimane perciò invariata.
45
Risposta: A. Il pH si calcola come il
logaritmo in base 10 della concentrazione espressa in moli/litro e quindi il cambio di segno del risultato (moltiplicazione
per –1):
pH = –log10 [H+ ]
In una soluzione la concentrazione degli
ioni OH – è 1 l 10–3 , quindi la corrispondente
concentrazione di ioni H + è 1 l 10–11. La
soluzione ha pH 11.
46
Risposta: B. Il peso molecolare dell’ossigeno atmosferico (O 2 ) è 32 g; il
peso molecolare di N2 è 28 g; il peso molecolare dell’anidride carbonica è 44 g. L’ossigeno è un comburente: nel caso in cui sia
assente, i combustibili (carbone, metano
ecc.) non possono dar luogo a reazioni di
combustione.
Risposta: E. Tra gli elementi elencati
l’elio (simbolo He) è un gas nobile.
Fra tutti gli elementi è quello che ha il più
basso punto di ebollizione e solo altissime
pressioni gli consentono di solidificare. È il
secondo elemento più diffuso dopo l’idrogeno.
51
Risposta: B . Il solfuro di allile, un
olio essenziale volatile, è contenuto
nella cipolla e nell’aglio caratterizzandone
l’odore pungente. Viene anche considerato
un potente antisettico.
52
Risposta: C. I grassi saturi sono solidi
a temperatura ambiente; nella loro
molecola presentano solo legami semplici.
I grassi insaturi sono liquidi a temperatura
ambiente e nella loro molecola presentano
uno o più doppi legami. I trigliceridi sono
lipidi che presentano una struttura a tre catene: tre molecole di acidi grassi si legano a
una molecola di glicerolo.
53
47
Risposta: C. Gli elementi che hanno
stesso numero atomico ma diversa
massa atomica sono detti isotopi. La differenza di massa è data dalla presenza nel
nucleo dell’atomo di un diverso numero di
neutroni.
48
Risposta: E. Si definiscono di ossidoriduzione quei processi che avvengono con trasferimento di elettroni dalla sostanza che si ossida, ovvero perde elettroni
(riducente), alla sostanza che si riduce, ovvero acquista elettroni (ossidante).
49
50
Risposta: A.
P = MRTi = MRT (1 – a + an)
da cui
¼
MRT
1
¼
5;09
0;20;082298
1
¼ 0; 041
v1
21
il 4,1% delle molecole di acido fluoridrico
sono dissociate.
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: B . La combustione è una
reazione chimica esotermica di ossidoriduzione che comporta l’ossidazione di
un combustibile da parte di un comburente
(ossigeno, in genere presente nell’aria) con
sviluppo di calore e radiazioni elettromagnetiche. Non è detto che una combustione
generi anidride carbonica, dipende dalla natura del combustibile (ovvero dal fatto che
contenga carbonio o meno).
54
Risposta: D . Quando un raggio di luce
incide una superficie è necessario
calcolare l’angolo limite per conoscere il
comportamento del raggio q l, l’angolo limite si calcola come
n1
l ¼ arcsen
n2
dove n 1 e n2 sono gli indici di rifrazione dei
mezzi. È l’indice di rifrazione dell’aria che
è pari a 1, quindi se sostituiamo i dati si
ottiene
n1
1
l ¼ arcsen
¼ 38; 68
arcsen
1; 6
n2
Se l’angolo di incidenza del raggio è maggiore di q l il viaggio viene totalmente riflesso, quindi nel caso descritto dal problema il
raggio viene totalmente riflesso.
55
Soluzioni e commenti delle prove
43
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SESTA PROVA
Risposta: A . Il KCl (cloruro di potassio) è un sale binario e si dissocia in
K + e Cl– ; la sua dissociazione non modifica
il pH della soluzione poiché non fa variare
la quantità di ioni [H +] e [OH –] presenti.
44
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SESTA PROVA «
Risposta: A . Secondo la legge dei gas
perfetti il prodotto pressione volume
eguaglia a meno di una costante il prodotto
temperatura assoluta e numero di moli: se il
primo termine è costante temperatura e numero di moli sono inversamente proporzionali.
56
57
Risposta: E. 1 kilowatt l 1 h = 103 l
3,6 l 10 3 = 3,6 l 106 joule.
58
Risposta: B . Un corpo con densità
relativa 0,9 galleggia in acqua.
Risposta: E. Infatti l’espressione 3x +
6 = 4x – 1 è pari a 7 = x, ovvero si
annulla per x = 7.
65
66
Risposta: E . Nell’affermazione ‘‘chi
disprezza compra; chi loda vuol lasciare’’, le due proposizioni sono in antitesi,
per cui è vera l’affermazione che chi disprezza non vuol lasciare.
67
68
59
Risposta: C. Il calore è una forma di
energia, misurabile anche in calorie.
Risposta: C. Le dimensioni del prodotto tra forza e velocità sono pari a
un lavoro svolto nell’unità di tempo quindi
una potenza.
60
Risposta: D . Dati un poligono convesso di qualsiasi numero di lati e un
punto V esterno al suo piano, si chiama
angoloide di vertice V la figura formata da
tutte le semirette di origine V che passano
per i punti del poligono. Se il poligono ha
quattro lati, l’angoloide si dice angoloide
tetraedro. Inoltre la somma delle facce di
un angoloide convesso è minore di quattro
diedri retti, ognuno dei quali ha un’ampiezza di 90º. Dunque la somma delle facce è
minore di 360º.
Risposta: B . I casi favorevoli 30, i
casi totali 36; 30/36 = 5/6
Risposta: D . Il numero mancante si
ottiene per simmetria lungo la diago-
nale.
Risposta: D. Infatti se fra 2 ore mancherebbe la metà del tempo per arrivare a mezzanotte (sarebbero le 23.00 e
mancherebbe 1 ora), che sarebbe fra un’ora
(cioè le 22.00 e mancherebbero 2 ore) significa che ora sono le 21.00.
69
61
62
Risposta: D. sen(a + b) = cosa senb +
sena cosb
Risposta: D. La retta x = 2 è una retta
verticale parallela all’asse delle ordinate. Per trovare la distanza del punto dalla
retta è necessario conoscere la sua coordinata in x, che è –4, quindi d = 2–(–4) = 6.
63
Risposta: A. L’ordine esatto è tg 3, tg
p, tg 1 e tg p/3. Infatti un angolo
piatto è ampio p radianti, ovvero poco più
di 3 radianti e analogamente un radiante è
poco meno di 60º ovvero p/3 radianti. La
tangente di 3 radianti è negativa, quella di p
è nulla e quella di p/3 è positiva e leggermente superiore a quella di 1 radiante.
64
44
Lauree triennali dell’area sanitaria
Risposta: A. Se è vero che ‘‘ogni volta che vince il Tour de France, Armstrong si concede una bevuta’’ e se ‘‘adesso
si concede una bevuta’’, allora da questo si
deduce che ‘‘dunque ha appena vinto il Tour
de France’’.
70
Risposta: E . Se tre numeri hanno
m.c.d. pari a uno, sono primi tra
loro. Tipicamente, sono tutti numeri primi
o prodotti di numeri primi senza fattori in
comune.
Per esempio i tre numeri potrebbero essere
2, 3, 5 oppure nel secondo caso 2 l 3 = 6, 2 l
5 = 10 e 3 l 5 = 15, ovvero se a, b, c sono i
tre numeri primi, questi numeri sarebbero
del tipo ab, ac e bc.
Si vede subito che non è detto che vi sia una
coppia di numeri primi tra loro (per es., 10 e
6 non lo sono, ma neppure 6 e 15...).
Inoltre il loro m.c.m. è abc in entrambi i
casi, quindi non sempre è pari al loro prodotto.
Inoltre non è detto che debba esservi una
coppia di numeri pari. Nel nostro caso c’è,
ma avremmo potuto per esempio scegliere
come numeri 3, 5 e 15.
Anche il fatto che uno dei numeri debba
essere multiplo di 3 è privo di fondamento.
Dunque nessuna delle prime 4 affermazioni
71
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
tardi’’ afferma il vero, in quanto nella casa
in questione è presente suo figlio.
Risposta: B. Se prendiamo la successione alfabetica: B + 4 = F + 4 = L +
4 = P + 4 = T.
Risposta: B. Le figure di picche sono
3 (casi favorevoli) su 52 (casi totali);
l’estrazione contemporanea di due carte è
riconducibile al caso di estrazione senza
reinserimento di 2 carte; quindi la probabilità è:
3/52 l 2/51 = 1/26 l 1/17 = 1/442
72
Risposta: E. Sommando tutti i numeri
e dividendo per il numero di elementi, in questo caso 8, otteniamo 50,25. Alternativamente, notiamo che la media deve essere superiore al minore degli elementi e
inferiore al maggiore, il che ci fa subito
escludere la A, la B, la C e la D.
73
Risposta: A. Sommando tutti i numeri
e dividendo per il numero di elementi, in questo caso 7, otteniamo 52.
74
75
Risposta: B. Infatti 50 auto è il doppio (200%) di 25.
77
78
Risposta: C . Una casa ha sempre il
pavimento.
Risposta: E . Magris sostiene che ‘‘la
scuola è al servizio di scolari e studenti quando li libera dai condizionamenti
economici e sociali e offre a ciascuno di
loro le stesse possibilità di sviluppare la
propria persona’’. Dunque è compito della
scuola correggere le disuguaglianze sociali.
79
Risposta: E. Magris afferma il contrario: non è detto che l’entusiasmo dei
giovani li indirizzi verso una corretta maniera di pensare ed è quindi in questo caso
compito del docente (Magris fa qui l’esempio del suo docente) frenare questo entusiasmo.
80
Risposta: B. Infatti poiché Maurizio e
Anna sono fratello e sorella, i figli di
quest’ultima sono nipoti di Maurizio, ma
certo non sono di Anna che è la madre,
quindi quando Anna dice che ‘‘Dato che
non ho nipoti, io proseguo e ci vediamo più
76
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Soluzioni e commenti delle prove
45
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SESTA PROVA
è sempre verificata e la risposta corretta è la
E.
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SETTIMA PROVA «
S OLUZIONI E COMMENTI DELLA SETTIMA PROVA
Risposta: A . Niccolò Ugo Foscolo
(1778-1827) poeta e scrittore italiano, uno dei principali letterati del Neoclassicismo e del pre-romanticismo. Dei sepolcri, o I sepolcri come più comunemente lo
si chiama, è un carme scritto da Ugo Foscolo tra il 1806 e il 1807. Nell’estratto che
accompagna la Lettera a Monsieur Guillon
sulla sua incompetenza a giudicare i poeti
italiani, scritta nel 1807, in risposta alla
critica che l’abate francese Amato Guillon
aveva pubblicato contro il carme nel ‘‘Giornale Ufficiale di Milano’’ del 22 giugno del
1807, il Foscolo fornisce la struttura quadripartita del carme. Il lavoro sul carme prende
l’avvio con l’estensione dell’editto napoleonico all’Italia. Con tale provvedimento del
settembre 1806 si stabilivano le regole per
gli usi cimiteriali, oltre a proibire la sepoltura dei morti all’interno del perimetro della
città. Per ragioni democratiche si stabilı̀ anche che le lapidi dovessero avere tutte la
stessa grandezza. In Italia tali disposizioni
accesero forti polemiche e vivaci discussioni. Il Foscolo si era trovato presente a una di
queste nel 1806 in un salotto veneziano e
aveva affrontato il problema con Ippolito
Pindemonte, che stava lavorando a un poemetto, I cimiteri, con il quale intendeva
riaffermare i valori del culto cristiano.
1
Risposta: B . Pieter Cornelis Mondrian, meglio conosciuto come Piet
Mondrian è stato un importante collaboratore del movimento artistico De Stijl, fondato
da Theo van Doesburg.
2
Risposta: C. L’avverbio è una parte
invariabile del discorso, che si usa
per modificare o rafforzare il significato
del verbo, dell’aggettivo o di un altro avverbio.
3
Risposta: C. Si potrebbe considerare
corretta anche la forma E, ma poiché
possiamo considerare che la frase sia pronunciata tra alcuni ragazzi la forma migliore da utilizzare è: where shall...
4
Risposta: D. Solo sotto richiesta precisa dell’autorità giudiziaria si è obbligati a trattamenti sanitari.
6
Risposta: C . Schiele dipinse Gli
amanti nel 1917.
Risposta: E . Il senso della frase è:
‘‘Bob chiese a che ora chiudeva il
pub’’. La risposta è la più semplice: closed.
7
Risposta: B. Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba, più brevemente
conosciuto come Il dottor Stranamore, è un
film del 1964 girato come una commedia
nera da Stanley Kubrick; il soggetto è liberamente tratto dal romanzo di Peter George
Allarme rosso del 1958. L’attore principale
è Peter Sellers che interpreta ben tre personaggi, tra cui il dottor Stranamore.
8
Risposta: E. All’interno del Palazzo
Ducale di Mantova, Mantegna dipinse la famosa Camera picta o Camera degli
sposi.
9
Risposta: C . La Cappella Sistina si
trova presso la Città del Vaticano;
prende nome da Papa Sisto IV della Rovere
e fu costruita tra il 1475 e il 1483.
10
Risposta: D . Zulfiqar (o Zulfikar) Ali
Bhutto (1928-1979) politico pakistano, ha ricoperto la carica di presidente dal
1971 al 1973 e quella di Primo Ministro dal
1973 al 1977. Zulfikar Ali Bhutto era figlio
di un potente signore locale della comunità
sindhi e il Dewan (ministro) dello stato del
Junagadh. Ha goduto del raro privilegio di
essere un civile Capo Amministratore della
Legge Marziale per poche settimane. Deposto in un colpo di Stato, venne impiccato nel
1979 per ordine della Corte Suprema sotto
la legge marziale, per l’accusa di aver autorizzato l’omicidio di un oppositore politico.
La figlia Benazir ne accolse l’eredità politica ponendosi alla guida dal partito del popolo pakistano (PPP). La figura di Ali Bhutto è presa a modello dallo scrittore angloindiano Salman Rushdie per il personaggio
di Iskander Harappa nel suo romanzo La
Vergogna.
11
5
46
Lauree triennali dell’area sanitaria
12
Risposta: D . I giacobini furono i
membri di un club creato durante la
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: A . Spanish people usually
have dinner later than english people.
Per quanto riguarda le risposte B e C sono
completamente sbagliate, used in quanto aggettivo che significa usato, use: verbo usare
come utilizzo manuale. Usually: avverbio di
solito, abitualmente, ordinariamente. Usual:
aggettivo, usuale, consueto. Nella frase qui
sopra bisogna inserire un avverbio e quindi:
usually. Gli spagnoli normalmente fanno
cena dopo (che) gli inglesi.
13
Risposta: A. Il present perfect utilizzato in questa frase richiede il participio passato del verbo irregolare to speak
(parlare) ossia spoken.
15
Risposta: E. La Guerra Civile spagnola, nota in Italia anche semplicemente
come guerra di Spagna, fu una guerra civile
combattuta tra il luglio 1936 e l’aprile 1939
fra i ribelli franchisti, noti come Nacionales, e i Republicanos ovvero le truppe governative e i sostenitori della Repubblica
spagnola che terminò con la sconfitta della
causa repubblicana, dando inizio alla dittatura di Francisco Franco. La guerra accese
un appassionato interesse nelle comunità
politiche e intellettuali internazionali. Il generale Francisco Franco era appoggiato dalla Germania nazista e dall’Italia fascista.
Dal regime fascista italiano fu vista come
una cruzada per la civiltà europea e per la
civiltà cristiana contro la barbarie dei rossi,
la cui sconfitta rinforzò la posizione del
duce italiano sia sul piano nazionale che
internazionale. Anche se la causa fondamentale furono gli ideali nazionalisti spagnoli, il conflitto venne seguito attentamente in tutto il mondo come la prima importante contesa militare tra le forze di sinistra
e quelle sempre più potenti e pesantemente
armate del fascismo. L’intervento dell’Italia
fascista e dei tedeschi fu determinante e per
la prima volta vi fu un bombardamento aereo a opera dei tedeschi sulla cittadina spagnola di Guernica, immortalato dai primi
reportage giornalisti fotografici che ispirerà
il celebre quadro di Pablo Picasso, Guernica, oggi conservato al Museo Regina Sofia
di Madrid.
16
Risposta: D. L’elisione è obbligatoria
con gli aggettivi citati, ma le risposte
A ed E sono sbagliate.
17
Risposta: B . L’evoluzionismo è un approccio teorico delle scienze etno-antropologiche. Con l’affermarsi dell’antropologia e dell’etnologia come scienze riconosciute accademicamente, la teoria dell’evoluzionismo si afferma come paradigma dominante. Essa afferma che i popoli selvaggi
sparsi sui vari continenti possono rappresentare le condizioni dell’uomo preistorico, antenati della nostra civiltà. Questa visione
ovviamente si contrappone alle teorie che
18
Risposta: D . Pietro Bembo è il teorico
della ripresa dei moduli poetici di
Petrarca. Anche Giovanni Della Casa e Michelangelo Buonarroti si distinguono all’interno del fenomeno del Petrarchismo e un
posto significativo occupa la presenza delle
poetesse come Gaspara Stampa. Beolco è
invece un anticlassicista. Nelle sue opere
utilizza il dialetto contadino, non il fiorentino letterario di Petrarca.
14
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Soluzioni e commenti delle prove
47
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SETTIMA PROVA
Rivoluzione francese, a Versailles nel maggio 1789, da alcuni parlamentari bretoni
capeggiati da J.R. Chevalier, e che si trasferı̀ in ottobre a Parigi, insieme con l’Assemblea. Sotto il nome di Società degli amici
della Costituzione, i giacobini si insediarono nel refettorio dell’ex convento dei domenicani, detti anche jacobins, derivandone il
nome. Ben presto, sotto la guida di un
triumvirato composto da A. Du Port, A.
Barnave e A. De Lameth, riuscirono a costituire una fitta rete di società affiliate in
tutto il paese, divenendo centro propulsore e
cassa di risonanza nazionale della politica
rivoluzionaria. Il club, in questa prima fase
aderente a una linea monarchico-costituzionale, escludeva i ceti popolari a causa dell’elevata quota d’iscrizione che rendeva loro
proibitiva l’adesione. Ma la crisi di regime
aperta dalla fuga di Varennes (giugno 1791)
e aggravata dall’eccidio di Campo di Marte
(luglio 1791), creò nel club parigino una
profonda spaccatura, determinando la fuoriuscita della maggioranza, riunita intorno a
Barnave e La Fayette, che andò a costituire
il gruppo dei foglianti. Moderata fino ad
allora, la politica giacobina assunse, da
quel momento, un indirizzo più democratico, ma soprattutto più intransigente. Da luogo di discussione il club si trasformò in
laboratorio di idee e forze rivoluzionarie
volte alla conquista del potere.
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SETTIMA PROVA «
sostengono che esistano differenze razziali e
biologiche tra i vari popoli; infatti per gli
antropologi evoluzionisti la specie umana è
unica e non si tratta di differenze biologiche
nelle abilità mentali. Nel Novecento però
vengono formulate nuove teorie che mettono in discussione punti dell’evoluzionismo.
Una parte minoritaria della comunità scientifica, prevalentemente negli Stati Uniti, ritiene tuttora valida la teoria evoluzionistica
della cultura. Questi studiosi sono stati
spesso definiti neoevoluzionisti.
Risposta: D. La proposizione subordinata causale indica la causa o la ragione per cui si compie l’azione o si verifica
la situazione espressa nella reggente; la causale esplicita è introdotta dalle congiunzioni
e dalle locuzioni perché, poiché, giacché,
che, siccome, per il fatto che, dato che, dal
momento che.
19
Risposta: D . Alla voce vedrei corrisponde il modo condizionale; è un
modo verbale da utilizzare per fare delle
richieste, delle supposizioni o esprimere incertezza.
20
Risposta: D . Filippo Turati (18571932) avvocato, politico e giornalista, la sua linea di pensiero viene influenzata molto dalle idee marxiste e dal rapporto
stretto con gli ambienti operai milanesi. Sostiene il Partito Operaio Italiano fondato a
Milano nel 1882 e dà vita egli stesso alla
Lega Socialista Milanese nel 1889. Questa è
ispirata a un marxismo non dogmatico, che
rifiutava apertamente l’anarchia. Dirige la
rivista ‘‘Critica Sociale’’ dal 1891 al 1926.
Pensò a un organo in cui confluissero tutte
le organizzazioni popolari, operaie e contadine: queste sue idee furono accolte nel
congresso di Genova, in cui nacque il Partito dei Lavoratori Italiani, divenuto Partito
Socialista Italiano nel 1895, una formazione
d’impronta riformista che utilizzava la lotta
parlamentare per soddisfare le aspirazioni
sindacali.
21
Risposta: A . "La Ronda" nasce ad
opera di un gruppo di ex collaboratori de "La Voce" e di "Lacerba" nell’aprile
del 1919 e si protrae fino al 1922. I sette
redattori della rivista, chiamati ironicamente
"i sette savi" o "i sette nemici", erano spes22
48
Lauree triennali dell’area sanitaria
so in disaccordo tra loro e nel gruppo si
venivano cosı̀ a creare delle divergenze.
Vincenzo Cardarelli stava in testa ai sette
fondatori e capitanava la rivista. Ai sette
fondatori si aggiunsero presto altri collaboratori a frequenza irregolare.
Risposta: B . Il suffragio universale
per uomini e donne che avessero
compiuto la maggiore età (21 anni prima,
18 successivamente) fu istituito, in Italia,
nel 1946. La prima occasione in cui le donne esercitarono il diritto di voto fu alle
elezioni di giugno del 1946, indette per scegliere tra Monarchia e Repubblica e per
eleggere l’Assemblea Costituente.
23
Risposta: C . Congiuntivo imperfetto
del verbo investire: che io investissi,
che tu investissi, che egli investisse, che noi
investissimo, che voi investiste, che essi investissero.
24
25
Risposta: E . Se è avvenuta per prima
l’elezione al Parlamento.
Risposta: B. Nel brano, Pier delle Vigne viene definito ‘‘signore della forma’’ in quanto le sue capacità di interpretare l’umore e le azioni dell’imperatore Federico II erano indispensabili al sovrano stesso; si elogiano, dunque, le sue capacità diplomatiche.
26
Risposta: B . La ghiandola pituitaria si
trova al di sotto dell’ipotalamo ed è
direttamente influenzata da esso. L’ipotalamo è la fonte dell’ormone vasopressina
(ADH) che regola l’escrezione di acqua dai
reni. Questo ormone è anche detto vasopressina perché in caso di grave emorragia aumenta la pressione sanguigna.
27
Risposta: E . L’acido linolenico = 9,12
– ottadecadienoico è un acido grasso
poliinsaturo abbondante nell’olio di lino;
l’acido arachidonico = 5, 8, 11, 14 – icosatetraenoico è poliinsaturo e contiene 20 atomi di carbonio; l’acido oleico = cis – 9 –
ottadecenoico, è monoinsaturo e particolarmente abbondante nell’olio di oliva. L’acido
ascorbico (vitamina C) è presente negli
agrumi, nella frutta e nella verdura fresca.
28
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: A. Le mutazioni consistono
in cambiamenti permanenti nella sequenza delle basi azotate del DNA di un
organismo. Nel caso in cui le mutazioni
interessino singoli geni si parla di mutazioni
genetiche; nel caso in cui vengano coinvolti
ampi tratti di cromosoma, contenenti parecchi geni si parla di mutazioni cromosomiche. Spesso le mutazioni sono causate da
agenti mutageni: composti chimici contenuti nel fumo di sigaretta, radiazioni atomiche,
radiazioni ad alta frequenza (raggi X e g).
30
Risposta: C. Miller riprodusse l’atmosfera primitiva, formata da gas riducenti quali CH 4, NH 3, H2 , CO 2, all’interno
di una provetta. Bombardando con scariche
elettriche i gas riducenti, in modo da simulare i raggi ultravioletti e i fulmini primordiali, osservò la comparsa di aminoacidi, i
mattoni delle proteine.
31
Risposta: B. L’ovulazione è il processo mediante il quale l’ovocita viene
espulso dall’ovaio in seguito alla rottura del
follicolo ovarico, ed è stimolata dall’ormone FSH (follicle-stimulating hormone, ormone follicolo-stimolante). Quest’ormone
viene sintetizzato dalle cellule gonadotrope
dell’adenoipofisi, sotto stimolazione dell’GnRH (ormone di liberazione delle gona32
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
dotropine) secreto dall’ipotalamo. L’FSH è
responsabile della progressione verso la maturazione dei follicoli di Graaf. La sua produzione e il suo rilascio sono finemente
regolati da meccanismi di feedback.
Risposta: B. Lo scheletro è una struttura rigida con molteplici funzioni,
tra cui la principale è quella di sostegno
del corpo umano. È costituito da un insieme
di ossa, che alla nascita sono 350, ma con lo
sviluppo si riducono a 206, in età adulta, a
causa dell’unione di alcune di esse in una
struttura unica.
33
Risposta: E. Tutti i batteri appartengono al regno procariote. I procarioti
sono organismi unicellulari di cui fanno
parte i batteri ma anche le alghe verdi e
blu; queste ultime possiedono pigmenti fotosintetici oltre la clorofilla mentre i batteri
sono privi di pigmenti fotosintetici e quindi
indifferenti alla luce. Inoltre i batteri mancano di una membrana nucleare, dell’apparato del golgi, dei mitocondri e hanno dimensioni molto piccole (0,3-2 mm) rispetto
una normale cellula eucariote (3-25 mm).
34
Risposta: C . Poiché ogni organismo
pluricellulare è costituito dall’unione
delle cellule che lo compongono, e tanto più
grande è il loro numero, maggiori sono le
dimensioni dell’organismo, si può facilmente dedurre che l’elefante sia composto da un
numero di cellule superiore rispetto alla
formica.
35
Risposta: C. Essendo il carattere dominante ed essendo il maschio in F1
malato, se la mutazione fosse a trasmissione
legata al sesso potrebbe trovarsi sul cromosoma X, e in questo caso le femmine della
F2 erediterebbero tutte il cromosoma con la
mutazione, che si esprimerebbe anche in
eterozigosi dando la malattia; potrebbe trovarsi sul cromosoma Y, ma in questo caso
tutti i maschi della F2 erediterebbero il cromosoma mutato e sarebbero di conseguenza
di fenotipo malato. Si conclude quindi che il
carattere è autosomico, ovvero a trasmissione non sessuale.
36
Risposta: B. Il rapporto dato si ottiene
incrociando due individui eterozigoti
per due distinti caratteri. Mendel incrociò
37
Soluzioni e commenti delle prove
49
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SETTIMA PROVA
Risposta: B . Sulla corteccia telencefalica dell’emisfero cerebrale sinistro
è possibile costruire una rappresentazione
somatotopica di tutte le diverse parti del
corpo umano, che prende il nome di homunculus motorio: è questa una vera e propria
mappa dei territori corticali cui è assegnata
la funzione di generare gli impulsi motori
per tutti i vari muscoli corporei. Il termine
homunculus è dovuto al fatto che la rappresentazione del corpo umano appare grottesca e sproporzionata: questo avviene perché
ogni parte del corpo è rappresentata nell’homunculus non in base alla sua reale estensione spaziale, bensı̀ in base al numero di
innervazioni che riceve da parte del sistema
motorio. Conseguenza di questo principio è
che occupano una grande estensione i territori dedicati all’innervazione dei muscoli
mimici del volto e dei muscoli della mano,
zone che esigono una regolazione motoria
finemente controllata, mentre il torso è minimamente rappresentato.
29
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SETTIMA PROVA «
piante di piselli a semi lisci e verdi con
piante a semi rugosi e gialli. Dall’incrocio
ottenne 9 piante che presentavano entrambi
i caratteri dominanti (liscio e giallo), 3
piante a semi lisci e verdi, 3 piante a semi
rugosi e gialli e una pianta a semi verdi e
rugosi, la quale manifestava entrambi i caratteri recessivi.
Risposta: A . Il progesterone è un ormone stereoideo, sintetizzato a partire dal colesterolo che deriva dalle lipoproteine plasmatiche. Il progesterone viene
prodotto dal corpo luteo che si forma dopo
l’ovulazione. L’azione di questo ormone è
quella di bloccare la secrezione delle gonadotropine ipofisarie, specialmente dell’ormone LH in modo da impedire la maturazione di nuovi follicoli e quindi l’ovulazione; favorisce inoltre l’impianto dell’uovo
fecondato inducendo una modificazione
(spessore e secrezione) della mucosa uterina
e riducendo le contrazioni della muscolatura
liscia dello stesso endometrio. Il progesterone è l’ormone fondamentale per la preparazione e il mantenimento della gravidanza.
Raggiunge concentrazioni ematiche molto
alte soprattutto durante la gravidanza. Durante questa fase promuove la secrezione di
un latte uterino che garantisce il trofismo
dell’embrione fino al suo impianto; l’endometrio viene anche stimolato a produrre un
muco denso che ottura il canale cervicale e
isola l’utero dall’ambiente esterno, infine
rilassa la parete uterina permettendo cosı̀
una maggior espansione del feto e della
placenta.
38
Risposta: D . I carboidrati sono sostanze organiche ternarie formate da
C, H, O. I polisaccaridi, come l’amido, sono
formati dall’unione di un gran numero di
molecole; l’amido è contenuto nei semi dei
cereali e nei tuberi; la digestione dell’amido
inizia in bocca, dove l’enzima ptialina lo
scinde in zuccheri più semplici.
39
Risposta: A. Subito dopo la fecondazione lo zigote inizia a scindersi per
mitosi: dopo 30 ore è diviso in due cellule,
dopo 40 ore in quattro cellule, dopo 72 ore
in sedici cellule e cosı̀ via. La morula è una
pallina di cellule, piena. Nella morula penetra poi del liquido che solleva alcune cellule
formando una cavità. Il risultato è la blasto40
50
Lauree triennali dell’area sanitaria
cisti, una pallina formata da uno strato
esterno di cellule e dal nodulo embrionale,
una masserella di cellule interne. La sequenza esatta è: morula, blastula, gastrula.
Risposta: D. I blastomeri sono cellule
embrionali primitive, derivate dalla
segmentazione dell’ovulo fecondato. Lo zigote dà origine a un organismo pluricellulare attraverso una serie di divisioni mitotiche
successive, le segmentazioni. La prima divisione cellulare inizia dopo circa un’ora dalla fecondazione e dà luogo a due cellule
figlie diploidi dette blastomeri. Lo zigote
costituito da 12-16 blastomeri prende il
nome di morula.
41
Risposta: B. Gli organismi transgenici
sono organismi il cui DNA è stato
modificato con tecniche di ingegneria genetica allo scopo di approntare miglioramenti
o modifiche di una o più caratteristiche.
Tecnicamente sono definiti organismi transgenici quegli organismi in cui i geni inseriti provengono da specie diverse mentre si
indicano come organismi cisgenici quelli in
cui si modificano/integrano geni appartenenti all’organismo stesso o a specie correlate.
42
Risposta: C . I villi intestinali sono
estroflessioni del rivestimento interno
dell’intestino tenue e assorbono i prodotti
della digestione. In ogni villo vi sono reti di
vasi sanguigni che assorbono le sostanze
utili. Alla fine dell’intestino tenue rimangono solo i materiali indigeriti.
43
Risposta: C. Il gesso usato in ortopedia è un solfato di calcio (CaSO 4 )
idrato (2H 2O). La sua formula è CaSO4 l2H 2O. È un solido incolore che fa parte delle
rocce evaporitiche; ha un peso specifico variabile tra 2,31 – 2,33. Si presenta come una
massa compatta e granulare o in cristalli
monoclini anche di grandi dimensioni. In
medicina è usato come apparecchio di immobilizzazione e viene direttamente sagomato sul paziente in forma di fasce gessate.
44
45
Risposta: B.
N = A – Z = 70 – 32 = 38.
46
Risposta: B. Per DG = 0, una reazione
è all’equilibrio; per DG > 0, una rea§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: C. Si consideri una soluzione posta a contatto con solvente puro
attraverso una membrana semipermeabile:
la pressione osmotica della soluzione è la
pressione che si deve esercitare affinché
essa non venga diluita. La pressione si misura in atmosfere, si indica con il simbolo p
e dipende dal numero di particelle presenti
in soluzione.
47
Risposta: D. Essendo 1 F = 96500 C/
eq poiché 1 ora corrisponde a 3600
secondi ho che 1 F = 26,8 A l h /eq:
0; 102 1
¼ 0; 0038eq
26; 8
48
dato che al catodo si ha:
Cu++ + 2e – D Cu
Il peso equivalente del rame è 63,6/2 =
= 31,8 g/eq:
0,0038 l 31,8 = 0,121 g di rame
Risposta: D. Il gruppo IVA (7 in base
al numero di elettroni esterni) prende
il nome di gruppo del carbonio. Il 2º periodo invece è caratterizzato da quegli elementi i cui atomi hanno come configurazione
elettronica esterna un elettrone il cui numero quantico principale è 2.
49
Risposta: A. Nel monossido d’azoto N
ha n.o. = +2. Nel secondo composto
il n.o. è +1, nel terzo composto (azoto molecolare) il n.o. è uguale a zero, nel quarto
composto (ammoniaca) n.o. = –3, nello ione
ammonio n.o. = –3.
50
Risposta: B. Lo ione ammonio, che si
comporta da acido debole, presenta
l’azoto con valenza 3– (NHþ
4 ), lo ione nitrato, che si comporta da base debole, presenta
l’azoto con valenza 5+ (NO3 ), lo ione ar+
gento Ag , e lo ione zinco Zn++ si comportano entrambi da sostanze anfotere.
51
Risposta: E . Il solfato di rame
(CuSO 4) è il sale di rame dell’acido
solforico ed essendo un sale, composto da
cationi e anioni che interagiscono con le
molecole polari dell’acqua, è il composto
52
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
più solubile in acqua tra i 5 riportati [203
g/l (20 ºC)]. Anche l’etere dietilico è blandamente solubile in acqua [69 g/l (20 ºC)]
poiché possiede una bassa polarità, dovuta
ai doppietti liberi dell’ossigeno, che lo rende capace di formare legami idrogeno. Benzina, cellulosa e grasso neutro non sono
solubili in acqua.
Risposta: C. Gli esteri sono composti
organici prodotti dalla reazione di
acetilazione di un alcol o di un fenolo con
acido carbossilico o un suo derivato.
53
Risposta: E . Il punto di fusione più
basso di una sostanza è il passaggio
dallo stato solido (in cui la sostanza è composta da piccolissime particelle strutturate
secondo un ordine spaziale regolare) allo
stato liquido (in cui la sostanza è composta
da piccolissime particelle non ordinate).
Tra i composti elencati, l’acqua (H 2O) ha il
punto di fusione più basso, corrispondente a
0 ºC.
54
Risposta: D . La reazione è esotermica, cioè si ha liberazione di calore,
essendo una reazione di combustione. A
temperatura ambiente la reazione avviene
molto lentamente: infatti, affinché le due
specie gassose reagiscano tra loro è necessario fornire un’energia di attivazione piuttosto elevata.
55
Risposta: A . La luce verde ha lunghezza d’onda più lunga e rispetto
agli altri colori visibili, tra 490 e 570 nanometri. Le altre alternative si scartano per via
dell’ordine di grandezza differente.
56
Risposta: E . La differenza della quantità di moto eguaglia l’impulso della
forza: sono quindi equidimensionali.
57
Risposta: D. Il secondo principio della termodinamica definisce tra gli altri l’impossibilità di trasferire spontaneamente del calore da un corpo freddo a uno
caldo poiché questa trasformazione ridurrebbe entropia totale del sistema.
58
Risposta: C. Due triangoli simili hanno i lati ordinatamente in proporzione
oppure i tre angoli ordinatamente uguali.
59
Soluzioni e commenti delle prove
51
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SETTIMA PROVA
zione è endoergonica e richiede energia; per
DG < 0, una reazione è esoergonica e libera
energia.
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SETTIMA PROVA «
Risposta: A. Il peso molecolare definisce il peso di una mole di una certa
sostanza.
60
tale è pari al prodotto di 1/2 per 1/2, ovvero
1/4.
Risposta: A . La probabilità di estrarre
contemporaneamente due palline nere
dalle due urne è pari al prodotto delle singole probabilità di estrarre l’unica pallina
nera tra le 10 totali, ovvero (1/10) l (1/10) =
1/100.
71
61
Risposta: A . Frequenza e periodo
sono inversamente proporzionali.
62
Risposta: A. Combinazione di cinque
oggetti presi quattro a quattro;
D5;4
C5;4 ¼
4!
Risposta: B. In arte e in matematica si
definisce sezione aurea il rapporto fra
due grandezze diverse, di cui la maggiore è
media proporzionale tra la minore e la loro
somma (a + b : a = a : b).
Matematicamente, il numero aureo corrisponde a una delle due possibili soluzioni
dell’equazione quadratica x 2 – x – 1.
63
64
Risposta: E.
x (x – 1) = 1 – x D
x 2 – x = 1 – x,
da cui x 2 = 1 D x = g1
Risposta: D . Il termine e è l’elemento
neutro poiché operando con esso nulla cambia.
65
66
Risposta: A . Gli asintoti sono delle
rette.
Risposta: E. La somma degli angoli
interni di un poligono regolare di n
lati è uguale a: (n – 2) l 180
67
68
Risposta: E. La probabilità totale è
1/2 l 1/3 = 1/6.
Risposta: B . Bisogna considerare le
parole e non il loro valore numerico
La parola sei consta di 3 lettere, mentre la
parola quattro ne ha 7. In questo senso sei è
minore di quattro. Analogamente dieci risulta minore di cinque. In questa maniera,
avendo la parola sette 5 lettere, sette è
uguale a qualsiasi numero che messo per
iscritto sia lungo cinque lettere. In questo
caso, solo il venti.
69
70
52
Risposta: B . La possibilità di ottenere
testa è 1/2. Dunque la probabilità toLauree triennali dell’area sanitaria
Risposta: A. È un sistema simmetrico:
si risolve l’equazione t 2 + at + b = 0,
dove a = –(x + y) = –(10) e b = xy = 16; le
due soluzioni dell’equazione di 2º grado,
corrispondono alle soluzioni del sistema.
72
Risposta: D . La perdita dei punti della
patente è conseguenza dell’infrazione
ma anche della sua rilevazione da parte delle forze dell’ordine, ovvero posso infrangere il codice della strada ma non perdere
punti qualora nessuno noti la mia infrazione. Questa è la chiave di lettura che spiega
come mai le prime quattro affermazioni
sembrino tutte vere.
73
Risposta: B. Essendo Max milanese
usa l’automobile ed essendo contemporaneamente abitante di una città ama la
bicicletta.
74
Risposta: A. La pioggia è l’unica causa del pomeriggio passato a studiare.
Se non studio non piove, poiché in caso
contrario la traccia afferma che passerei il
pomeriggio a studiare.
75
Risposta: A. Il numero cercato è pari
alle permutazioni delle tre città di
destinazione, ovvero 3! = 6: ABCD,
ABDC, ACBD, ADBB, ADBC e ADCB.
76
Risposta: D . Un discorso logorroico
sfinisce i partecipanti in quanto è
lunghissimo. L’alterco è una lite violenta,
insulso significa insipido oppure stupido ed
egregio significa eccellente, insigne.
77
78
Risposta: C.
loga l b = loga + logb,
da cui log(x l (6-2x)) =
= logx + log(6 – 2x)
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: A.
¼0
x2 3x
non ha mai soluzione, perché il numeratore
non ha incognite, e il denominatore deve
essere L 0.
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: D. Il brano tratta della fuga
dei cervelli nel campo della ricerca;
questi ricercatori vanno dove trovano più
fondi e migliori condizioni di lavoro (e ovviamente non tornano in Italia).
80
2
Soluzioni e commenti delle prove
53
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA SETTIMA PROVA
79
SOLUZIONI E COMMENTI DELL’OTTAVA PROVA «
S OLUZIONI E COMMENTI DELL’OTTAVA PROVA
Risposta: A. La giurisprudenza (tra i
suoi vari significati) è l’insieme delle
sentenze e decisioni degli organi giurisdizionali su determinate questioni.
1
Risposta: A. Lo scoppio della guerra
nel giugno 1914 assesta in un primo
momento un colpo gravissimo all’economia;
si verificano subito problemi con le importazioni e poi arrivano le misure restrittive al
commercio imposte dal governo, successivamente attenuate, per cui sono limitate anche le esportazioni. Successivamente la situazione migliora e l’Italia inizia a trarre
qualche minimo beneficio dalla sua posizione di neutralità. Il governo italiano si trova
a confrontarsi con realtà che hanno una diversa forza economica e industriale. Nel
maggio del 1915 l’Italia è in guerra.
2
Risposta: E . La Cronica è di Villani,
il Canzoniere è l’opera fondamentale
di Petrarca, il Testamento, che integrava la
Regola, è lasciato da San Francesco d’Assisi
mentre il Libro delle tre scritture è un’opera
di Bonvesin de la Riva.
3
Risposta: B. Il Presidente della Repubblica Italiana, come stabilito dalla
Costituzione, è il capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale. Viene eletto dal Parlamento e dura in carica sette anni. La Costituzione stabilisce che può essere eletto
ogni cittadino italiano che abbia compiuto i
cinquanta anni di età e che goda dei diritti
civili e politici. L’attuale Presidente della
Repubblica è Giorgio Napolitano, undicesimo a ricoprire la carica. È di sua competenza, in relazione alla funzione legislativa e
normativa, autorizzare la presentazione in
Parlamento dei disegni di legge governativi
e promulgare le leggi approvate in Parlamento, rinviare alle Camere con messaggio
motivato le leggi approvate e chiedere una
nuova deliberazione (essendo obbligato alla
promulgazione se la deliberazione viene effettuata senza modifiche del testo); emanare
i decreti-legge, i decreti legislativi e i regolamenti adottati dal Governo.
4
5
54
Risposta: A. Per dire a qualcuno di
fare qualcosa, prima del destinatario
Lauree triennali dell’area sanitaria
dell’ordine è necessario porre la preposizione to.
Risposta: D. Giovanni Giolitti (18421928) politico italiano. Con età giolittiana s’intende quel periodo della storia
italiana che va dal 1903 al 1914, un quindicennio circa che a buon diritto prese il nome
dai governi di Giovanni Giolitti che caratterizzarono la vita politica italiana sino alla
vigilia della Prima Guerra Mondiale. L’inizio dell’avventura giolittiana come primo
ministro coincise sostanzialmente con la
prima vera disfatta del Governo di Crispi,
messo in minoranza nel febbraio del 1891
su una proposta di legge di inasprimento
fiscale. Dopo Crispi, e dopo una breve parentesi (6 febbraio 1891 – 15 maggio 1892)
durante la quale il Paese fu affidato al governo liberal-conservatore del marchese Di
Rudinı̀, il 15 maggio 1892 fu nominato Primo Ministro Giovanni Giolitti, allora ancora
facente parte del gruppo crispino. A seguito
dello scandalo della Banca Romana, lo costrinsero a dimettersi dalla nomina il 15
dicembre 1893.
6
Risposta: B . Il verbo read significa
leggere e non scrivere. La frase A è
errata poiché è coniugata al presente, ma la
frase è chiaramente al passato perché in una
frase al presente il verbo read riporterebbe
la desinenza -s della terza persona singolare.
7
Risposta: B. La reattività è massima.
Qualsiasi piccola variazione di prezzo provoca una grossa risposta della quantità domandata. La domanda è una retta orizzontale.
8
Risposta: B. Gruppo di estremisti religiosi, sostengono la necessità di
somministrare un nuovo battesimo, negando
ogni validità al battesimo dei fanciulli; sostengono un Cristianesimo rigorosamente
etico.
9
Risposta: C. Le belemniti sono fossili
comparsi nel triassico (225-190 milioni di anni fa) ed estinti nel cretacico
(135-65 milioni di anni fa). Erano cefalopo10
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
nerale Cadorna viene sostituito da Armando
Diaz che si dimostra più abile, anche nel
mantenere più compatto l’esercito.
Risposta: C. La specie, plurale le specie, è un nome invariabile per numero, cioè nomi che hanno un’unica forma per
il singolare e il plurale. Sempre in base al
numero i nomi sono classificati come variabili, cioè hanno sia una forma per il singolare e per il plurale, sovrabbondanti, hanno
cioè due forme per il plurale che possono
avere significato diverso o uguale, e difettivi, mancano cioè di singolare o del plurale.
Risposta: D . Con la Prima Guerra dell’Oppio che inizia nel 1839, la Gran
Bretagna dimostra la sua supremazia all’Impero Cinese che è costretto a concludere una
pace a Nanchino molto sfavorevole. La cessione di Hong Kong è centrale per lo sviluppo che segue nella storia della città, che
diventa una delle ‘‘tigri asiatiche’’ del XXI
secolo e che ritorna alla Cina solo nel 2000.
Risposta: D . Il vero nome dell’autore,
e attore, Aldo Giurlani di Firenze è
Aldo Palazzeschi, nato nel 1885 e morto a
Roma nel 1974.
Risposta: C. Con separazione dei poteri si intende uno dei princı̀pi fondamentali dello Stato di diritto e consiste nell’individuazione di tre funzioni pubbliche:
legislazione, amministrazione e giurisdizione e nell’attribuzione delle stesse a tre distinti poteri: potere legislativo, potere esecutivo e potere giudiziario. Nelle moderne
democrazie il potere legislativo viene attribuita al Parlamento, il potere esecutivo viene attribuito agli organi di governo e alla
pubblica amministrazione alle sue dipendenze, il potere giudiziario è gestito dalla
Magistratura. I primi ad aver formulato, in
epoca relativamente moderna, il concetto di
separazione dei poteri sono stati John Locke
e Montesquieu nel XVIII secolo. La separazione funzionale dei poteri diminuisce il
rischio che si affermi una dittatura o un
regime totalitario, anche se non lo elimina
del tutto. Il principio di separazione dei
poteri è basilare, insieme al riconoscimento
dei diritti fondamentali e inviolabili dell’uomo, nel definire quella peculiare forma di
governo che è lo Stato di diritto o Stato
liberale.
11
12
Risposta: A. L’opera spartiacque tra
queste due fasi del Novecento è la
novella Nedda del 1874 in cui Verga rappresenta il mondo siciliano più umile.
13
Risposta: D . Il rapporto funzionale e
di status fra la varietà alta e quella
bassa è, nel nostro repertorio linguistico, del
genere che ha proposto Berruto nel 1987:
una dilalia, vale a dire con entrambe le
verità impiegate e impiegabili nella conversazione quotidiana e con uno spazio relativamente ampio di sovrapposizione, aspetto
che è evidentemente propriamente sociolinguistico.
14
Risposta: B. La quiescenza è la condizione del pubblico impiegato collocato a riposo per ragioni di anzianità; quindi
il termine pagamento dell’indennità di quiescenza è la liquidazione.
15
Risposta: B. Le facezie si collegano
alla tradizione comunale dei motti e
delle battute. Come genere varia a seconda
del periodo e nello specifico della cultura
umanistica, gli umanisti presentano le facezie riprendone da modelli greci e latini.
16
Risposta: D . Nella battaglia di Caporetto l’Italia subisce una dura sconfitta e nonostante parte dell’esercito si ritiri in
modo disordinato, riesce a riorganizzarsi
per fermare gli austriaci, nonostante questi
siano arrivati in profondità in Friuli. Il ge17
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
18
19
Risposta: D . La legge Casati venne
promulgata come decreto legislativo
del Regno di Sardegna nel 15 novembre
1859 ed estesa all’unificazione in tutta Italia. Opera del Ministro della Pubblica Istruzione, Gabrio Casati, la legge intendeva riformare l’intero ordinamento scolastico,
dall’amministrazione all’organizzazione
della scuola per ordini e gradi (struttura,
materie di insegnamento, personale), sancendo il riconoscimento del diritto-dovere
dello Stato di intervenire in materia scolastica, sostituendo e affiancando la Chiesa,
20
Soluzioni e commenti delle prove
55
« SOLUZIONI E COMMENTI DELL’OTTAVA PROVA
di marini, lontani parenti di polpi, seppie e
calamari, caratterizzati da una conchiglia
interna, l’unica parte che si è fossilizzata.
SOLUZIONI E COMMENTI DELL’OTTAVA PROVA «
da secoli detentrice del monopolio dell’istruzione.
Risposta: E. La A e la D sono false,
perché durante il periodo controriformistico prevalgono le opere di carattere religioso, mentre la letteratura laica attraversa
un periodo piuttosto critico. La B è errata
perché la stampa di opere ritenute licenziose
come Il Decameron diminuisce. La C è falsa perché il libro è considerato con sospetto,
perché possibile veicolo di idee non ortodosse.
21
Risposta: C. L’ISTAT, Istituto Nazionale di Statistica, è un ente di ricerca
pubblico italiano le cui attività comprendono censimenti sulla popolazione, sull’industria, sui servizi e sull’agricoltura, indagini
campionarie e di mercato.
22
Risposta: D. I carboidrati sono chiamati anche zuccheri, glucidi o idrati
di carbonio.
23
Risposta: B. Il sistema nervoso centrale è costituito da cervello, cervelletto e tronco cerebrale, che comprende il
midollo allungato. Il cervelletto è interessato all’esecuzione dei movimenti muscolari
di grande precisione. È molto più grande
negli animali omeotermi e presenta dimensioni relativamente elevate negli uccelli, dovendo coordinare l’attività legata al volo.
24
Risposta: C. Il mitocondrio è un organulo cellulare di forma allungata,
presente in tutti gli eucarioti. I mitocondri
sono gli organelli addetti alla respirazione
cellulare, costituiti da sacchette contenenti
enzimi respiratori nei procarioti. Sono costituiti da due membrane: la membrana interna e la membrana esterna; lo spazio fra
queste due membrane è detto spazio intermembrana. Lo spazio delimitato dalla membrana interna è detto matrice mitocondriale;
la membrana interna si estende nella matrice formando delle pieghe dette creste mitocondriali, dove si concentrano gli enzimi
respiratori. È delimitato da una doppia
membrana: quella esterna permette il passaggio di piccole molecole, quella interna è
selettivamente permeabile e ripiegata in
estroflessioni chiamate creste mitocondriali
che ne aumentano la superficie. Le due
25
56
Lauree triennali dell’area sanitaria
membrane identificano due differenti regioni: lo spazio intermembrana, quello delimitato dalla membrana esterna e quella interna, e la matrice, circoscritto dalla membrana interna. Le due membrane mitocondriali
presentano differenti proprietà a causa della
loro diversa composizione. La membrana
esterna è composta per il 50% di lipidi e
per il resto presenta svariati enzimi dalle
molteplici attività. La membrana interna ha
un rapporto proteine/lipidi che si aggira su
3:1 e contiene più di 100 molecole polipeptidiche. Altra caratteristica particolare, in
quanto propria delle membrane batteriche,
è la presenza di molecole di cardiolipina e
l’assenza di colesterolo. La membrana interna, contrariamente a quella esterna, è assai impermeabile, in quanto priva di porine,
ma possiede trasportatori transmembrana altamente selettivi per ogni molecola o ione.
Il mitocondrio è in grado di svolgere molteplici funzioni. La più importante tra esse
consiste nell’estrarre energia dai substrati
organici che gli arrivano per produrre un
gradiente ionico che viene sfruttato per produrre adenosintrifosfato (ATP). È la funzione principale del mitocondrio e viene svolta
utilizzando i principali prodotti della glicolisi: il piruvato e il NADH. Essi vengono
sfruttati in due processi: il ciclo di Krebs e
la fosforilazione ossidativa.
Risposta: D . Il 1953 fu l’anno in cui,
attraverso ulteriori immagini da diffrazione a raggi X realizzate da Rosalind
Franklin, chimica-fisica inglese, James Watson e Francis Crick presentarono sulla rivista ‘‘Nature’’ quello che è oggi accertato
come il primo modello accurato della struttura del DNA, ovvero quello della struttura
a doppia elica.
26
Risposta: B. L’Helicobacter pylori è
un batterio gram-negativo spiraliforme flagellato acidofilo, che può colonizzare
la mucosa gastrica umana.
27
Risposta: B. L’acqua è il costituente
fondamentale del citoplasma, nel
quale si svolge la maggior parte delle reazioni cellulari.
28
Risposta: C. Gran parte del DNA dell’uomo non è costituito da geni attivi
ma da parti non codificanti. I geni attivi
29
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: A. I gameti (ovuli e spermatozoi) contengono metà corredo cromosomico delle cellule somatiche; nella
specie umana essi contengono 23 cromosomi. Alla meiosi si verifica la separazione
dei cromosomi omologhi per cui in un gamete è presente solo un cromosoma di ogni
coppia.
30
Risposta: A. Il daltonismo è una patologia collegata a un gene recessivo
presente nel cromosoma X. I cromosomi
sessuali sono due: XY nella donna, XY nell’uomo. Una femmina daltonica sarà omozigote per il carattere recessivo relativo al
daltonismo. Il padre dovrà necessariamente
essere daltonico, mentre la madre, daltonica
o portatrice.
31
Risposta: D. Quello che viene definito
comunemente lievito di birra è Saccharomyces cerevisiae, un lievito gemmante
utilizzato in molti processi alimentari, come
la panificazione e la produzione di vino e
birra. Dal punto di vista metabolico, è un
anaerobico facoltativo: in presenza di ossigeno svolge la respirazione, mentre in condizioni di anossia svolge la fermentazione.
Se il substrato zuccherino è presente in concentrazione maggiore del 5%, l’attività fermentativa è prevalente. I prodotti terminali
di questo metabolismo sono biossido di carbonio (CO2 ) ed etanolo (C2 H5 OH).
32
Risposta: C. Le cellule interstiziali di
Leydig sono cellule testicolari a funzione endocrina. Sono situate tra i tubuli
seminiferi e la loro funzione principale è
quella di produrre ormoni sessuali maschili
(androgeni) tra cui il più importante è il
testosterone. La sintesi di quest’ultimo, è
stimolata dall’azione di due ormoni, LH e
FSH che agiscono direttamente sulle cellule
di Leydigh.
33
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: B. Il modello di Watson e
Crick del DNA prevede l’appaiamento complementare tra citosina e guanina
mediante 3 legami idrogeno e, adenina e
timina mediante 2 legami idrogeno. In entrambi i casi una base a doppio anello (purina) si appaia con una base ad anello singolo (pirimidina).
34
Risposta: B. La fecondazione consiste
nella funzione del gamete maschile
(spermatozoo) con il gamete femminile
(ovulo). I gameti sono cellule aploidi (contengono 23 cromosomi): in ogni gamete è
presente solo un membro di ogni coppia di
cromosomi omologhi. Il ventitreesimo cromosoma dell’ovulo è X; il cromosoma sessuale dello spermatozoo può essere X o Y; il
sesso del nascituro dipenderà quindi dallo
spermatozoo che feconderà l’ovulo. Ogni
100 femmine nascono tra 102 e 106 maschi,
poiché lo spermatozoo che porta il cromosoma Y è più leggero e veloce dello spermatozoo recante il cromosoma X al ventitreesimo posto.
35
Risposta: B. Le proteine sono le più
grandi e complesse molecole organiche. Sono compositi quaternati formati da
C, H, O, N. L’RNA, acido ribonucleico, è
formato da un filamento in cui si alternano
gruppo fosfato e zucchero ribosio; al ribosio
sono attaccate le basi azotate.
36
Risposta: C. Gli alleli sono forme alternative di particolari geni. Occupano la stessa posizione in cromosomi omologhi e si separano alla meiosi: ogni ovulo e
ogni spermatozoo contengono solo un allele, possedendo corredo cromosomico dimezzato.
37
Risposta: D. Gli osteoblasti sono cellule molto attive dal punto di vista
metabolico: esse presentano un reticolo endoplasmatico e un apparato del Golgi molto
estesi poiché la loro funzione è quella di
sintetizzare e secernere la matrice organica
del tessuto osseo in formazione, costituita
da collagene, proteoglicani e glicoproteine.
Questa matrice, non ancora cristallizzata, è
detta tessuto osteoide. Una volta cessata
l’attività biosintetica, essi rimangono intrappolati in lacune all’interno della matrice
mineralizzata del tessuto osseo maturo: in
38
Soluzioni e commenti delle prove
57
« SOLUZIONI E COMMENTI DELL’OTTAVA PROVA
sono detti esoni: essi danno vita alla sintesi
delle proteine. Gli introni svolgono funzione strutturale, unendo tra loro i geni a formare i cromosomi; hanno funzione regolatrice del lavoro dei geni. Il promotore è un
breve tratto di DNA cui si lega la RNApolimerasi prima di iniziare la trascrizione;
l’operatore può impedire o consentire il
passaggio della RNA-polimerasi verso l’operone.
SOLUZIONI E COMMENTI DELL’OTTAVA PROVA «
questo stadio di cellule quiescenti sono detti
osteociti.
vanno considerati come covalenti molto polarizzati.
Risposta: A . I virus sono particelle
organiche complesse contenenti DNA
(DNA virus) o RNA (RNA virus). Essi esplicano le loro attività vitali soltanto quando
riescono a entrare in una cellula vivente,
infettandola.
Risposta: C. La molarità, simbolo M,
è un’unità di misura della concentrazione di soluzioni. È definita come il rapporto tra le moli di soluto presenti (n) e il
volume della soluzione (V), cioè, in formula
M = n moli soluto/litri di soluzione
L’unità di misura è pertanto moli/l (mol l –1).
Una soluzione 1 M di soluto è definita perciò come una soluzione contenente esattamente 1 mol di soluto per litro di soluzione.
39
Risposta: D . In mancanza di un sistema capace di ripristinare la lunghezza
del telomero, i cromosomi diventerebbero a
ogni ciclo cellulare più corti. Questo problema viene risolto, almeno nelle cellule
della linea germinale tramite l’attività dell’enzima telomerasi.
40
Risposta: C . KCl è un sale che si
dissocia completamente in soluzione
acquosa, senza però perturbare l’equilibrio
di dissociazione dell’acqua: indipendentemente dalle moli di KCl disciolte in un litro
di soluzione, la concentrazione di ioni H 3O +
e OH– rimane uguale e il pH della soluzione
sarà neutro, cioè uguale a 7.
41
Risposta: B . Gli elementi F, Cl, Br e I
fanno parte del medesimo gruppo,
quello degli alogeni, e non costituiscono un
periodo del sistema periodico.
42
Risposta: C . Il reticolo cristallino
blocca gli atomi che però mantengono sempre un certo grado di libertà di movimento, essendo impossibile fermare gli
atomi (ciò si raggiungerebbe solo portando
la temperatura a 0 gradi Kelvin).
43
Risposta: B. Il ciclopentano è un cicloalcano di formula molecolare
C 5H 10. I cicloalcani si differenziano dagli
alcani poiché la loro molecola è chiusa a
formare un anello. Come negli alcani, gli
atomi di carbonio hanno ibridazione sp 3 ,
con 4 orbitali ibridi che puntano ai quattro
vertici di un tetraedro e descrivono quindi
angoli di legame di 109,5º, i quali fanno sı̀
che l’anello risulti piegato.
44
Risposta: D . Il testo descrive come, in
genere, le molecole d’acqua dipolari
coordinate ai cationi vengano considerate
legami ione dipolo, ma precisa che, nel
caso in esame, i legami tra acqua e Co++
45
58
Lauree triennali dell’area sanitaria
46
Risposta: B . Ogni sistema può essere
costituito da una o più fasi. Si definisce fase un sistema uniforme in tutta la
propria massa, sia chimicamente (composizione) sia fisicamente (stato di aggregazione). Una fase è distinta da limiti netti, ben
definiti. Quando un sistema è costituito da
un’unica fase, si dice omogeneo; quando è
costituito da due o più fasi, si definisce
eterogeneo. Una soluzione satura di glucosio in acqua in presenza del soluto indisciolto è un sistema costituito da due fasi
ed è quindi eterogeneo.
47
Risposta: C . In chimica, un sale è un
composto costituito da cationi e anioni (ioni di carica rispettivamente positiva e
negativa). In generale, i sali sono composti
ionici sotto forma di cristalli. Sono solitamente solubili in acqua, dove i due ioni si
separano, dando origine a equilibri del tipo
acido-base che modificano il pH della soluzione, il cui valore dipende dagli ioni di cui
è composto il sale. Le soluzioni dei sali di
acidi forti e basi forti hanno pH neutro. Le
soluzioni dei sali di una base forte e un
acido debole hanno pH basico. Le soluzioni
dei sali di una base debole e un acido forte
hanno pH acido. Il pH delle soluzioni dei
sali di un acido debole e una base debole
dipende dal valore relativo delle costanti di
idrolisi del catione e dell’anione.
48
Risposta: C . Sono i coefficienti necessari a garantire il bilanciamento
della reazione, ovvero per ritrovare lo stesso
numero di atomi per ciascun elemento da
entrambe le parti della reazione. La reazione bilanciata sarà, quindi:
H 2SO 4 + 8HI D H 2S + 4I 2 + 4H 2O.
49
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: C. Una soluzione acquosa
di NaCl (salgemma) è neutra per cui
il pH è uguale a 7. Valori di pH compresi tra
0 e 7 sono indicatori di soluzioni acide; se il
pH è compreso tra 7 e 14 la soluzione è
basica.
51
Risposta: A. Un vettore è un elemento
geometrico rappresentato da un segmento orientato, munito cioè di una freccia
a una delle sue estremità, e caratterizzato da
tre elementi: modulo, che rappresenta la
lunghezza del vettore; direzione, ovvero la
retta su cui giace il vettore; verso, cioè il
verso lungo la retta. La somma di due vettori a e b è definita come il vettore a + b,
diagonale del parallelogramma formato
dai vettori a e b. a + b appartiene allo
stesso piano di a e b (regola del parallelogramma).
La definizione di opposto di un vettore
(cioè un vettore –a che sommato ad a dà il
vettore zero; –a è un vettore che ha lo
stesso modulo, punto di applicazione e direzione di a, ma verso opposto) permette di
definire la differenza tra due vettori a – b
come somma di a con l’opposto di b.
52
Risposta: B. Il numero di Reynolds è
il rapporto tra le azioni di inerzia e
quelle viscose: in un fluido ideale le seconde sono trascurabili.
corrente. Viceversa se posto in parallelo a
un secondo è sottoposto alla medesima tensione. Capacità in parallelo hanno capacità
equivalente pari alla loro somma. Capacità
poste in serie hanno capacità equivalente il
cui inverso è pari alla loro somma degli
inversi.
57
Risposta: D . Una caloria equivale a
4,186 joule.
Risposta: A. L’ozono, grazie alla sua
struttura chimica poco stabile assorbe
le radiazioni ultraviolette.
58
Risposta: C. Cambiando il segno alla
seconda frazione, i due denominatori
sono uguali, quindi si possono sommare i
numeratori ottenendo l’espressione algebrica (3 + a)/(2 – a).
59
Risposta: A. In matematica, la parabola è una particolare figura contenuta nel piano. Si tratta di una particolare
sezione conica, come l’ellisse e l’iperbole.
Può essere definita come il luogo dei punti
equidistanti da una retta e da un punto fisso.
60
Risposta: D. Il logaritmo è l’esponente che bisogna dare alla base per ottenere l’argomento; nel caso di y = log bx,
sarà b y = x.
61
62
Risposta: D. La disequazione è semplificabile in 2/x = 1/2, ovvero (ribal-
tando)
x/2 = 2 e quindi moltiplicando per 2 abbiamo x = 4.
53
Risposta: D . Non è possibile perché la
compressione richiede lavoro che si
trasforma in energia interna.
54
Risposta: E. Il termine elevato al quadrato sarà sempre positivo perché anche un termine negativo, moltiplicato per se
stesso, dà un risultato positivo. Quindi x 2 +
1 sarà sempre positivo per ogni x diverso da
zero.
63
Risposta: B . Affinché la somma di
due termini sia zero, è necessario
che uno dei due termini sia negativo; quindi
se proviamo a risolvere l’equazione, troviamo che 1/x = –1/y il che implica che x e y
abbiano valori opposti.
64
Risposta: E . Il momento di inerzia è
la somma dei prodotti dei quadrati
delle distanze da un polo e le masse infinitesime.
55
Risposta: A. Un qualsiasi bipolo (induttanza, capacità, resistenza) posto
in serie a un altro è percorso dalla stessa
56
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
65
Risposta: A. La proposizione è descrivibile per esteso in questo modo:
Soluzioni e commenti delle prove
59
« SOLUZIONI E COMMENTI DELL’OTTAVA PROVA
Risposta: D. Il potassio (K) è un metallo alcalino, appartenente al primo
gruppo della tavola periodica. L’idrogeno
(H) è il gas più leggero e abbondante presente in natura; i gas nobili sono indicati
nell’ottavo gruppo. Lo stronzio (Sr) è un
metallo alcalino terroso e si trova nel secondo gruppo. Lo zolfo (S) è un non metallo
appartenente al sesto gruppo.
50
SOLUZIONI E COMMENTI DELL’OTTAVA PROVA «
‘‘grano’’ sta a ‘‘pasta’’ come ‘‘pomodoro’’
sta a ‘‘salsa’’.
Risposta: D . Una regola fondamentale
della geometria dice che la somma
degli angoli interni di un triangolo è pari a
180º, ovvero un angolo piatto.
66
Risposta: D . I numeri sono già ordinati in modo crescente: dato che abbiamo un numero pari di elementi, la mediana è la media dei due valori mediani (57
e 57) ovvero 57.
67
Risposta: B . Se x sedie costano n
euro, il costo unitario è n/x e quello
di y sedie è yn/x.
68
Risposta: D . I multipli di 3 sono
1000/3 = 333,3, quelli di 5 sono
1000/5 = 200, quelli di 15 sono 1000/15 =
66,6 e infine quelli di 3 oppure di 5 sono
tutti quelli di 3 più quelli di 5, con l’accortezza di sottrarre quelli di 15 per non contarli due volte, ovvero 333 + 200 – 66 = 467
69
70
Risposta: C. Tutti i militari hanno la
barba.
avremo 15 l 14 = 210 strette di mano, se non
fosse che cosı̀ le contiamo due volte (se A
stringe la mano a B e B la stringe ad A, la
stretta di mano è in effetti una sola). Quindi
210/2 = 105 strette di mano.
Risposta: A. La somma dei dadi risulta due in un solo caso, ovvero quando
entrambi i dadi danno l’uno. Invece la somma risulta sette quando abbiamo le coppie
uno-sei, sei-uno, due-cinque, cinque-due,
tre-quattro e quattro-tre, ovvero in sei casi.
Il rapporto tra le probabilità è dunque uno a
sei.
75
76
Risposta: B. Incolto.
77
Risposta: D . Il volume della sfera è
uguale a 4/3pr 3
Risposta: D. Poiché a ogni minuto la
presenza di batteri raddoppia, significa che se alle 12.00 il barattolo era pieno,
un minuto prima (quindi alle 11.59) era
mezzo pieno.
78
Risposta: C . La moda è l’elemento
più frequente in una successione, nel
nostro caso il 57 che compare tre volte.
79
Risposta: E. Se viene scelto Alti, non
saranno presenti nella nuova agenzia
né Bruni né Ettori.
71
Risposta: A. È l’unico elemento non
presente in una camera da letto (lo
stipo è un tipo di armadio).
72
73
Risposta: B. La probabilità è di 10/40
= 1/4 = 25%.
74
Risposta: E . Ognuno dei 15 manager
stringe la mano agli altri 14; quindi
60
Lauree triennali dell’area sanitaria
Risposta: B. Se nel 2007 le aziende
con allevamenti sono risultate circa
675835 con una flessione del 35,2% rispetto
al 1997 (ovvero erano il 100% – 35,2% =
64,8% di quelle del 2007), allora nel 2007
erano poco più di un milione. Nel testo non
si afferma nulla circa i suini e inoltre si
afferma che i bovini vengono allevati prevalentemente (e non esclusivamente) in funzione della produzione del latte.
80
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: D. L’eziologia (anche etiologia) è lo studio della causalità, ovvero del rapporto di causa-effetto in differenti ambiti.
1
Risposta: B. Il passato remoto è una
forma verbale del modo indicativo.
Rispetto all’imperfetto, il passato remoto si
distingue per l’aspetto perfettivo che lo caratterizza. Normalmente, il passato remoto
viene usato per indicare avvenimenti considerati come compiuti in un passato considerato come lontano e genericamente terminata. Il passato remoto si coniuga sostituendo
le desinenze dell’infinito con quelle previste
nel sistema verbale italiano per il presente
nelle tre coniugazioni: desinenza -are: giocai, giocasti, giocò, giocammo, giocaste,
giocarono; desinenza -ere: tolsi, togliesti,
tolse, togliemmo, toglieste, tolsero; desinenza -iri: dormii, dormisti, dormı̀, dormimmo, dormiste, dormirono.
2
Risposta: A . La forma errata è the
most strong, in quanto dovrebbe essere the strongest, essendo strong monosillabo.
3
Risposta: A . La giunta provinciale è
un organo collegiale di governo della
provincia. È composta dal presidente della
provincia, che la presiede, e da un numero
di assessori, stabilito dallo statuto provinciale, che non deve essere superiore a un
terzo (arrotondato) del numero dei consiglieri provinciali; questi sono nominati dal
presidente della provincia fra i cittadini in
possesso dei requisiti di candidabilità, eleggibilità e compatibilità alla carica di consigliere.
4
Risposta: C . La vita di Jacopo de’
Benedetti, detto Jacopone da Todi, fu
nettamente divisa in due dalla conversione,
avvenuta nel 1268 dopo un evento drammatico, la morte della moglie dopo il crollo di
un pavimento a una festa, e la scoperta del
silicio che essa portava per penitenza anche
durante le occasioni della vita mondana.
Entrato nella vita francescana si schierò
con gli spirituali e per questo condusse
5
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
un’aspra lotta contro papa Bonifacio VIII
che gli costò la scomunica e la prigionia.
Risposta: C. Il Presidente della Repubblica Italiana, come stabilito dalla
Costituzione, è il capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale. Viene eletto dal Parlamento e dura in carica sette anni. La Costituzione stabilisce che può essere eletto
ogni cittadino italiano che abbia compiuto i
cinquanta anni di età e che goda dei diritti
civili e politici.
6
7
Risposta: C . La ricevuta è sinonimo e
indice di quietanza.
Risposta: B . Il Past perfect è formato
dal passato remoto del verbo avere,
accompagnato dal participio passato del
verbo (per es. I had gone).
8
Risposta: C . Keith Jarrett, pianista,
clavicembalista e compositore nato
ad Allentown (Pennsylvania), negli Stati
Uniti, l’8 maggio 1945, è considerato tra i
più importanti pianisti jazz viventi. Ha iniziato a prendere lezioni di pianoforte all’età
di tre anni e si è esibito nel primo concerto
a nove. Dai dodici anni in poi suona come
professionista.
9
Risposta: D . Il re di Girgenti è un
romanzo di Camilleri pubblicato nel
2001. Storico e fantasioso, narra le vicende
del contadino Zosimo che vive nella Sicilia
del 1718: la narrazione di Camilleri insegue
gli eventi fuori dal comune.
10
Risposta: A. Ugo Foscolo, infatti, è
nato in Grecia nel 1778, nell’isola di
Zante nelle Ionie. Vincenzo Monti nasce nel
1754 ad Alfonsine di Romagna; Vincenzo
Cuoco è nato nel 1770 a Civitacampomarano, presso Campobasso; Giacomo Leopardi
nel 1798 a Recanati.
11
Risposta: B. L’aristocrazia (dal greco
aristòs = nobile e kratı̀a = potere) è
una forma di governo nella quale un gruppo
di persone ritenute i migliori per nascita
controlla interamente lo stato. Il termine si
usa anche per indicare la classe che detiene
12
Soluzioni e commenti delle prove
61
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA NONA PROVA
S OLUZIONI E COMMENTI DELLA NONA PROVA
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA NONA PROVA «
tale potere, l’insieme delle famiglie nobili
di una nazione.
Risposta: C. Il bancomat è il sistema
per il prelievo automatico di denaro
contante dal proprio conto corrente bancario. Negli ultimi anni si è arricchito di servizi aggiuntivi, quali pagamenti presso terminali POS oppure pagamenti di servizi
(per esempio ricariche telefoniche) presso i
terminali abilitati e in certi casi sono dei
veri sportelli bancari, in grado di eseguire
bonifici.
13
Risposta: B . La frase per essere completa ha bisogno di un superlativo
relativo e le soluzioni che contemplano questo argomento sono la B e la C, ma la C
risulta errata a livello grammaticale.
14
Risposta: C . La tutela della salute è
un diritto costituzionale (si ricava direttamente dall’art. 32 della Costituzione):
inizialmente, il concetto di salute era inteso
in senso limitativo, cioè solo come assenza
di malattie o di infermità, fisiche e psichiche. Nel tempo, e sfruttando la delibera
dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
del 1977 (denominata ‘‘Salute per tutti’’,
poi culminata nel 1984 con l’adozione, da
parte degli Stati membri, di strategie regionali di HFA, ossia Health For All), si è
giunti a una nozione molto più ampia di
salute, come ‘‘stato di completo benessere
fisico, mentale e sociale’’, quindi con riferimento al benessere del soggetto nell’ambiente salubre, alla fruibilità dei servizi minimi sufficienti per l’integrità fisica e sociale dell’ambiente ecc.
15
Risposta: A. Le altre opere segnalate
nelle risposte (in ordine dalla B alla
E) appartengono a Beccaria, Alfieri, Goldoni e Pietro Verri.
16
Risposta: C. Dopo la sconfitta della
Turchia da parte dell’Italia, la Russia
incoraggiò un accordo nei Balcani, in funzione antiturca; lo scopo era limitare la potenza turca in quei territori e il suo tentativo
di inglobare la Macedonia. Si costituı̀ la
Lega Balcanica, che comprendeva: Montenegro, Grecia, Serbia e Bulgaria. Nel 1912,
la Lega Balcanica attacca la Turchia (Prima
Guerra Balcanica), sconfiggendola.
17
62
Lauree triennali dell’area sanitaria
Risposta: C. Il Parlamento della Repubblica Italiana ha una struttura bicamerale perfetta. È composto dal Senato
della Repubblica e dalla Camera dei Deputati che hanno eguali compiti e doveri: proprio per questo motivo si parla di bicameralismo perfetto. Il Parlamento approva le leggi, indirizza e controlla l’attività del Governo, svolge attività di inchiesta su materie di
pubblico interesse, concede e revoca la fiducia al Governo. Inoltre il Parlamento in
seduta comune elegge una parte dei giudici
della Corte costituzionale e dei componenti
del Consiglio superiore della magistratura e,
integrato dai delegati regionali, elegge il
Presidente della Repubblica.
18
Risposta: D . Il concetto di plusvalore
si trova nella teoria del valore che
Karl Marx rielabora partendo dai classici,
secondo cui la fonte ultima del valore è il
lavoro, e nello stesso tempo opera una rottura nei loro confronti. Quello che mutua è
l’idea che il lavoro sia la fonte della ricchezza e che il valore sia determinato dalla
quantità di lavoro contenuto nelle merci. In
termini formali, se L è la quantità di lavoro
impiegata per una determinata produzione e
V il lavoro necessario alla riproduzione della forza-lavoro, il plusvalore P V sarà dato
dalla differenza PV = L – V. Il plusvalore è
per Marx l’unica fonte del profitto, la cui
realizzazione e accumulazione costituiscono
il fine essenziale del capitale.
19
Risposta: C . Mentre il calendario occidentale si basa sul moto apparente
del Sole, il calendario musulmano si basa su
quello della Luna e conta un numero minore
di giorni rispetto a quello solare occidentale.
20
Risposta: D . L’Unione europea viene
posta in essere allo scopo di mettere
fine alle guerre frequenti e sanguinose tra
paesi vicini. Negli anni Cinquanta, la Comunità europea del carbone e dell’acciaio
comincia a unire i paesi nel piano economico e politico al fine dei garantire una pace
duratura. I sei paesi fondatori furono: Belgio, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi e
Lussemburgo. Attualmente l’UE conta 27
paesi membri; l’ultimo allargamento risale
al 2007 con l’entrata della Romania e della
Bulgaria.
21
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: D . Il nostro Parlamento è
infatti bicamerale.
Risposta: A. Esponente di grande rilievo di quell’immenso movimento
culturale, artistico, politico e filosofico che
scoppiò in Italia e in tutta Europa fu il
marchese Cesare Beccaria (1732-1794).
23
Risposta: A . La presenza del ciclo
mestruale nella donna presuppone
con sicurezza che non vi sia in atto una
gravidanza e che quindi non ci sia stata
precedentemente la fecondazione della cellula uovo.
24
Risposta: C . Il repressore è una proteina che si lega all’operatore impedendo che l’RNA-polimerasi si attacchi al
promotore e trascrivendo i geni strutturali
dell’operone. È codificato da un segmento
del DNA noto come regolatore.
25
Risposta: D. Ciascuna vertebra è formata da una parte anteriore, il corpo,
che è formato da osso pieno, costituisce la
porzione maggiore e rappresenta la parte
che viene sottoposta a carico, e una parte
posteriore, l’arco vertebrale, formato da due
lamine ossee unite anteriormente tramite i
peduncoli al corpo della vertebra e posteriormente tra di loro. Il corpo e l’arco delimitano un canale detto forame vertebrale; la
sovrapposizione dei forami vertebrali forma
il canale vertebrale, nel quale è contenuto il
midollo spinale. Ai lati di ciascuna vertebra,
nel punto di congiunzione di ogni peduncolo con la lamina, si trova una sporgenza,
chiamata apofisi trasversa; all’angolo formato dalla congiunzione di due lamine dell’arco vi è un’altra sporgenza, denominata
apofisi spinosa. Alla base dell’apofisi trasversa vi è una coppia di strutture, che si
articolano con le vertebre adiacenti: una
coppia si trova sulla superficie superiore e
un’altra coppia su quella inferiore di ogni
vertebra. Gli spazi tra le vertebre permettono il passaggio dei nervi spinali che sono
collegati al midollo spinale. La caratteristica principale che contraddistingue le vertebre toraciche da quelle degli altri tratti è la
presenza di faccette articolari per la testa
delle coste nelle porzioni laterali del corpo,
in particolare un’emifaccetta articolare a ridosso del margine superiore, destinata ad
26
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
articolarsi alla costa dello stesso livello, e
un’emifaccetta articolare a ridosso di quello
inferiore, atta ad articolarsi con la costa del
livello inferiore; le teste delle coste prendono inoltre contatto con il disco fibroso interposto tra i corpi vertebrali.
Risposta: B. Il ciclo vitale della Clamidia è dimorfico: corpo elementare
e corpo reticolare.
27
Risposta: C. Per mutazione genetica
si intende ogni modificazione stabile
nella sequenza nucleotidica di un genoma o
più generalmente di materiale genetico (sia
DNA sia RNA). Una mutazione modifica
quindi il genotipo di un individuo e può
eventualmente modificarne il fenotipo a seconda delle sue caratteristiche e delle interazioni con l’ambiente.
28
Risposta: A . Il sistema nervoso autonomo è quella parte del sistema nervoso periferico che presiede alle funzioni
essenziali del nostro organismo senza un
controllo volontario. Per esempio tramite le
sue terminazioni nervose motrici, stimola la
muscolatura liscia, la muscolatura cardiaca,
le ghiandole ecc. Il sistema nervoso autonomo o vegetativo, viene distinto in due
parti: 1) il sistema nervoso simpatico che si
compone di una serie di gangli disposti lateralmente alla colonna vertebrale e che utilizza la noradrenalina come neurotrasmettitore, 2) il sistema nervoso parasimpatico,
costituito da una serie di nervi spinali e
cranici di cui il più importante è il ‘‘nervo
vago’’, e che utilizza l’acetilcolina come
neurotrasmettitore principale. I due sistemi
svolgono azioni esattamente opposte; il sistema parasimpatico ha una funzione antagonista rispetto al sistema simpatico e viceversa.
29
Risposta: A. Il sistema nervoso vegetativo detto ‘‘viscerale’’ o ‘‘autonomo’’, rappresenta quel complesso di centri
e fibre nervose che controlla e coordina
tutte le attività viscerali. Per attività viscerali si intendono tutte quelle funzioni corporee che avvengono senza dar luogo a una
percezione cosciente e che si compiono indipendentemente dalla volontà anche durante il sonno (digestione, respirazione, controllo e mantenimento della temperatura
30
Soluzioni e commenti delle prove
63
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA NONA PROVA
22
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA NONA PROVA «
corporea, tono vasale, attività cardiaca, peristalsi intestinale ecc.). Il termine ‘‘sistema
nervoso autonomo’’ si riferisce alla constatazione che alcuni dei centri motori del sistema omonimo si trovano nello spessore
della parete degli organi che innervano (sistema nervoso viscerale intrinseco). Quando
tali centri sono privati delle loro connessioni con i centri vegetativi superiori, gli organi della vita vegetativa conservano comunque una loro attività ritmica.
Risposta: C . L’inositolo trisfosfato
(IP 3) è un poliolo, e i polioli sono
composti chimici che contengono più gruppi ossidrile. L’IP 3 stimola il rilascio di Ca +2
dal RE con il risultato di una concentrazione intracellulare di calcio più elevata.
31
Risposta: A. L’ipotalamo è una struttura del sistema nervoso centrale facente parte del diencefalo (situato nella
zona centrale interna ai due emisferi cerebrali e formato da diverse strutture: subtalamo, epitalamo, talamo, metatalamo e il suddetto ipotalamo), del quale costituisce la
porzione basale. È costituito da cellule della
sostanza grigia raggruppate in numerosi nuclei, distinti topograficamente in quattro
gruppi (anteriore, laterale, mediano e posteriore), e collegate con la corteccia cerebrale
e i centri del telencefalo, con il talamo e l’
epitalamo, con il mesencefalo e il bulbo, da
cui arrivano o ai quali vanno impulsi sensoriali vari e fibre nervose efferenti. Nell’ipotalamo centrale sono presenti i nuclei dorsomediale e ventro-mediale. Le sostanze che
agiscono meglio a livello del nucleo ventromediale sono gli oppioidi e le anfetamine.
Perciò i farmaci anoressizzanti solitamente
danno assuefazione e dipendenza perché si
comportano come vere e proprie droghe. Il
nucleo ventro-mediale è un importante centro di regolazione del senso di sazietà, la cui
funzione è contrastata dai nuclei laterali del
tuber che regolano la sensazione della fame.
Questa regione che viene chiamata appestate è tradotta in italiano appetistato, che è il
centro della regolazione dell’appetito. Questi nuclei inoltre sono influenzati dal sistema limbico, infatti un’eccessiva ossessione
per l’aspetto fisico può provocare patologie
quali l’anoressia e la bulimia. Nel primo
caso viene inibito il centro della fame, nel
secondo caso non si riesce a reprimere il
32
64
Lauree triennali dell’area sanitaria
bisogno di cibo. Anche in questa regione è
assente la barriera emato-encefalica, la regolazione effettuata dal centro della sazietà
è dipendente da sostanze presenti nel sangue quali il glucosio. L’ipotalamo fa parte
del sistema limbico, il nucleo dorso-mediale
è in rapporto con il carattere ed è in connessione con il nucleo amigdaloideo.
Risposta: D. Nei vertebrati gli assoni
dei neuroni sono rivestiti da una
guaina mielinica costituita da lembi citoplasmatici di cellule specializzate, avvolti più
volte attorno all’assone fino a formare la
mielina, una sostanza di natura lipoproteica
poiché derivata dalla sovrapposizione di
strati di membrana plasmatica ad alto contenuto lipidico. Questa guaina avvolge l’assone isolandolo in modo discontinuo, interrompendosi in prossimità dei Nodi di Ranvier, ovvero spazi tra il lembo citoplasmatico di una cellula e quello della cellula adiacente: grazie a essi l’impulso elettrico viene
propagato rapidamente e senza dispersione
lungo la fibra nervosa, ‘‘saltando’’ da un
nodo all’altro senza dover percorrere l’intera lunghezza dell’assone.
33
Risposta: A. Le rane e i rospi sono
anfibi, una classe di animali vertebrati. Allo stadio larvale sono detti girini, presentano la coda e respirano per branchie.
Subiscono poi una metamorfosi che li trasformerà in animali polmonari. Sono eterotermi: la loro temperatura corporea non è
costante ma dipende da quella esterna. Gli
echinodermi sono invertebrati, come i ricci
di mare e le stelle marine.
34
Risposta: C . I ricci di mare, cosı̀
come le stelle marine, sono invertebrati appartenenti al tipo Echinodermi. Presentano un’apparente simmetria raggiata. I
ricci di mare hanno corpi sferici formati da
piastre endoscheletriche saldamente connesse; mediante le spine si ancorano nelle fessure delle rocce.
35
Risposta: D. L’energia liberata dalle
reazioni del catabolismo viene utilizzata per la maggior parte per la produzione
di ATP. Questo composto contiene legami
fosforici altamente energetici: per formarli è
necessaria una notevole quantità di energia
36
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: A. La riproduzione sessuata
è più vantaggiosa a causa dello scambio di materiale genetico, che produce la
variabilità delle popolazioni.
37
Risposta: D. La frequenza di ricombinazione allelica per due loci è direttamente proporzionale alla distanza che intercorre fra i due loci considerati: tanto è
minore la loro distanza, tanto minore sarà la
possibilità che avvengano crossing-over a
ricombinare i loro alleli.
38
Risposta: B. Le isole Galapagos furono il campo di studi del famoso naturalista Charles Darwin, che trasse ispirazione dall’osservazione della moltitudine di
specie diverse presenti sulle isole dell’arcipelago per formulare la ben nota teoria dell’evoluzione delle specie. Questa grande diversità era dovuta al fenomeno di speciazione, ovvero l’evoluzione di specie animali e
vegetali endemiche in seguito al relativo
isolamento, dovuto alla distanza dal continente, e all’ampia varietà di climi e di habitat, dovuta alle correnti della zona.
39
Risposta: B . La ghiandole esocrine
sono provviste di dotti escretori; la
saliva, il sudore e il sebo vengono secreti
all’esterno dell’organismo. Le ghiandole endocrine producono ormoni i quali vengono
riversati direttamente nella corrente sanguigna. Esempi di ghiandole endocrine sono:
tiroide, paratiroide, ipofisi, ghiandole surrenali.
40
Risposta: A. Il fenomeno di diffusione
di molecole di acqua attraverso una
membrana semipermeabile che separa un
ambiente esterno da uno interno, ipertonico
rispetto al primo, è un processo chiamato
osmosi e avviene secondo gradiente di concentrazione, quindi senza un dispendio netto
di energia. L’acqua tende a entrare all’interno della cellula, dove la concentrazione di
soluti è maggiore, sviluppando una pressione crescente sulle pareti della membrana
cellulare, fino a romperla. Per ovviare a
questo problema, il paramecio ha evoluto
un sistema di estrusione delle molecole
d’acqua, le quali diffondono continuamente
41
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
per effetto del gradiente, che consiste nel
pompaggio di esse verso l’esterno: si tratta
di un processo contro gradiente di concentrazione, che quindi richiede apporto di
energia per essere portato a termine.
Risposta: B. Il carbonato di calcio è il
sale di calcio dell’acido carbonico,
esso presenta quindi lo ione carbonato e lo
ione calcio.
42
Risposta: A . I grassi, o lipidi, sono
composti diversi che presentano atomi di carbonio e di idrogeno uniti mediante
un legame covalente. Derivano dalla reazione fra glicerina e acidi carbossilici superiori.
43
Risposta: C . L’idrossido di sodio
(NaOH) è una base forte e libera ioni
OH – in soluzione acquosa. Il pH è definito
in questo modo: pH = –log10 [H 3O + ]. Un
valore di pH = 2 corrisponde a [H3 O+ ] = 10–
2
; qundo pH = 13, [H3 O +] = 10 –13, per cui la
quantità di ioni OH – è pari a 10 –1 essendo
[H 3O +] [OH] – = 10–14. Il pH aumenta con
l’aumentare della basicità di una soluzione.
44
Risposta: A . In chimica gli amminoacidi (o aminoacidi) sono molecole
che nella loro struttura recano sia il gruppo
funzionale dell’ammina (-NH 2 ) sia quello
dell’acido carbossilico (–COOH). Attraverso la reazione di decarbossilazione di un
amminoacido avremo perciò una ammina.
45
Risposta: C. La reazione CO 2 + H 2O
= H 2 CO 3 esprime la formazione di
acido carbonico a partire da anidride carbonica e acqua. Poiché O ha n.o. = –2, C
dell’anidride carbonica ha n.o. = +4, in
H 2CO 3 n.o. di O è sempre –2, il n.o. di H è
+1 per cui C continua ad avere n.o. uguale a
+4.
46
Risposta: E . Sono sostanze anfotere
quelle che manifestano sia un comportamento acido che basico. L’acqua e gli
amminoacidi sono esempi di sostanze anfotere.
47
Risposta: D. Si scriva la configurazione elettronica dell’elemento con Z =
16: 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p4. Nell’ultimo livello
48
Soluzioni e commenti delle prove
65
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA NONA PROVA
e la loro scissione libera la stessa quantità
di energia.
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA NONA PROVA «
energetico si trovano 6 elettroni in tutto (2
nell’orbitale s e 4 nell’orbitale p).
Risposta: B. La fermentazione alcolica si svolge in due fasi. Nella prima
fase il lievito scinde, tramite un enzima, la
saccarasi, gli zuccheri complessi presenti
(per esempio il saccarosio), nella seconda
fase avviene la formazione di alcol etilico o
etanolo a partire dagli zuccheri semplici
(per esempio il fruttosio). Con la seconda
fase, oltre all’etanolo viene prodotta anche
anidride carbonica.
49
Risposta: D . I due raggruppamenti
fondamentali della chimica organica
sono gli idrocarburi e gli eterocicli.
50
Risposta: B . I legami peptidici si instaurano tra gli amminoacidi, che
rappresentano i mattoni costituenti le proteine. Il gruppo carbossilico (COOH) di un
amminoacido si lega al gruppo aminico
(NH 2) di un altro amminoacido; in questo
modo si formano lunghe catene polipeptidiche. Le proteine sono costituite da C, H, O,
N e sono formate da combinazioni diverse
di 20 amminoacidi.
51
Risposta: C . L’acido solforico ha formula H 2SO 4. In soluzione acquosa è
H 2SO4 + H 2O A HSO 4– + H 3O +: l’equazione evidenzia che la base coniugata dell’acido solforico è HSO 4– , e non lo ione solfato
SO 4 2–.
52
53
Risposta: B. È facilmente verificabile
su una tavola periodica.
Risposta: E. Il ferro ha una conducibilità termica più elevata e assorbe
cosı̀ più energia termica nella unità di tempo.
54
Risposta: C. Nel disegno sono rappresentate con le lettere M 1 ed M 2 le due
molle, mentre con la restante freccia il filo a
cui è applicato il peso di 80 N. Essendo il
sistema in equilibrio, le due molle bilanciano la forza attraverso il loro allungamento.
Ogni molla deve sviluppare una forza di 40
N, però questa non è la forza che agisce
direttamente sulla molla. Infatti bisogna applicare la trigonometria e sapendo che l’angolo opposto alla forza di 40 N misura 30º,
55
66
Lauree triennali dell’area sanitaria
possiamo scrivere che la forza che agisce
direttamente sulle molle è pari a F = 40 N/
sen 30 = 80 N. Ora conoscendo il valore
della forza basta dividerlo per la costante
elastica e si trovano gli allungamenti.
Risposta: E . Infatti A1 v 1 = A 2v 2 , ma se
A1 > A 2 significa che per rispettare la
legge di costanza della portata risulta v 1 <
v2.
56
Risposta: C . La densità dipende sia
dal peso sia dal volume, quindi varia
in ragione alla variazione di volume.
57
Risposta: C . Il moto è prima accelerato per l’effetto della forza peso poi
diventerà uniforme sotto l’azione delle forze
viscose.
58
59
Risposta: C. 46 l 2–10 = 2 12 l 22 = 4,
mentre log 24 = 2
Risposta: D . La probabilità che esca il
numero 6 è di 1/6; che al secondo
lancio esca un numero dispari è 1/2; 1/6 l
1/2 = 1/12
60
Risposta: D. La legge di annullamento del prodotto porta alle due rette x
= 0 e 2x + y – 1 = 0.
61
62
Risposta: D. Come si nota dall’equazione di primo grado.
Risposta: C. Infatti la proprietà è valida per la funzione cos ma non per la
funzione sen; è sufficiente sostituire un valore a caso per notare che i risultati sono
uguali in valore assoluto ma non per il segno.
63
64
Risposta: B. 0,05 l 2/100 = 0,001.
Risposta: B . La soluzione prevede
l’uguaglianza delle prime lettere ‘‘f –
f’’ e ‘‘c – c’’ e l’appartenenza alla stessa
area semantica.
65
Risposta: A. In tutti e tre i casi abbiamo lo stesso numero di eventi croce e
di eventi testa. Dunque i casi sono equiprobabili.
66
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: B. ‘‘Disperazione’’ è scritta
correttamente, quindi 97 – 17 – 7 =
73.
Risposta: D. Il romanzo è un genere
letterario caratterizzato da una lunghezza maggiore della narrazione rispetto a
racconto, novella, fiaba e storia.
Risposta: D. La parola non è scritta
correttamente; la forma corretta è
‘‘recensione’’ oppure ‘‘recinzione’’, quindi
calcoliamo 5 3 = 125.
76
68
Risposta: C. La parola è formata dalle
due ultime lettere delle due parole
fuori parentesi.
69
70
Risposta: B. Colon, falco.
71
Risposta: E . L’elemento che compare
più frequentemente è il 23 (tre volte).
Risposta: B. Se la fame non è provocata da un problema di produzione
del cibo e l’autore esclude l’incremento della fame nel mondo significa che egli presuppone che la produzione di cibo non diminuisca.
72
Risposta: A. Sommando tutti i numeri
e dividendo per il numero di elementi, in questo caso 8, otteniamo 51,5.
73
Risposta: D . Il binomio, che è una
somma di cubi, può essere scomposto
in questo modo:
x 3 + y 6 = (x + y 2)(x 2 + xy 2 + y 4)
74
Risposta: C . Se n è il numero di amici, il numero di brindisi è dato dalla
formula n(n – 1)/2, ovvero 15 se n = 6.
75
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
77
Risposta: B . 14 è il numero pari che
manca nella sequenza.
Risposta: E . In realtà è sufficiente
calcolare le combinazioni realizzabili
su tre posizioni, con le due lettere. Infatti
dovendo essere palindroma è necessario che
metà parola sia uguale all’altra metà, e di
conseguenza le sei posizioni si riducono a 3.
Le combinazioni possibili risultano essere
2 l 2 l 2 = 8.
78
Risposta: A . La definizione di tono
‘‘nostalgico’’ mal si adatta al testo
proposto.
79
Risposta: C. Orlando sostiene che la
gioventù di questo secolo non è capace di rinunce o sacrifici anche perché vive
in un’epoca dove può avere tutto senza
grandi sforzi e non viene mai a confronto
con situazioni, come la guerra, in cui i bisogni vengono ridimensionati e calibrati su
un’essenzialità scevra del consumismo di
oggi. Questa situazione porta i giovani a
provare una continua insoddisfazione, che
non trae origine da un bisogno reale o da
una rinuncia che genera mancanze concrete,
ma piuttosto da un vuoto d’ideali che sottrae
loro lo slancio propulsivo.
80
Soluzioni e commenti delle prove
67
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA NONA PROVA
67
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA DECIMA PROVA «
S OLUZIONI E COMMENTI DELLA DECIMA PROVA
Risposta: A . L’interesse è la somma
dovuta come compenso della disponibilità di un capitale per un certo periodo ed
è dipendente dalla durata di suddetto periodo.
tali da deprimere il soggetto, ma al contrario l’incapacità e la paralisi nei confronti
dell’assoluto si traduce nell’uomo in un piacere indistinto, dove ciò è orrido, spaventevole e incontrollabile diventa bello.
Risposta: A . I verbo spendere al passato remoto si coniuga in: io spesi, tu
spendesti, egli spese, noi spendemmo, voi
spendeste, essi spesero.
Risposta: D . Questo perché gli altri
tre colori vengono citati spesso impropriamente come primari sottrattivi, intendendo affermare che questi colori producono, per mescolanza sottrattiva, tutti gli
altri colori; in realtà non esiste nessun insieme finito di colori con i quali sia possibile ottenere tutti gli altri colori in mescolanza sottrattiva. È comunque vero che per
ottenere, con tre colori, il maggior numero
di colori in mescolanza sottrattiva, è opportuno che siano ciano, magenta e giallo.
1
2
Risposta: C . Il termine poliglotta può
essere sostituito con il corrispondente
multilingue.
3
Risposta: C. In grammatica la proposizione è l’unità elementare del discorso dotata di un senso compiuto. Essa è
composta da un soggetto, un predicato e
vari complementi, ma in realtà nessuno degli elementi è fondamentale, infatti vi può
essere una preposizione con soggetto sottointeso, proposizioni con predicato sottointeso, dette proposizioni o frasi nominali. La
proposizione subordinata interrogativa indiretta esprime una domanda, un interrogativo
o un dubbio in forma indiretta, cioè ponendo la domanda, l’interrogativo o il dubbio in
dipendenza da un’altra proposizione: Che
cosa dirai? Indiretta: Siamo in dubbio su
cosa dirai. Le interrogative indirette dipendono di norma da verbi, nomi o locuzioni
riferenti domanda, desiderio di sapere, ricerca, incertezza o dubbio. Al pari delle
dirette, le interrogative indirette sono introdotte da un pronome o un aggettivo interrogativo: ‘‘A che ora è partita Maria?’’, interrogativa diretta; ‘‘Non si ricordava a che ora
era partita Maria’’, interrogativa indiretta.
4
Risposta: B . La frase significa
‘‘Quante lettere hai scritto?’’ e quindi
scegliamo how many e non how much poiché quest’ultimo si riferisce a sostantivi uncountable ovvero non numerabili. La domanda invece chiede proprio il numero esatto di lettere scritte.
7
Risposta: C. Nell’Aiace vengono ravvisate allusioni a Napoleone nella figura del tiranno Agamennone. Le risposte B
e D sono errate. Didimo Chierico e Jacopo
Ortis sono infatti due protagonisti-alter ego
di altre opere foscoliane.
8
Risposta: B. I primi legami di attaccamento si presentano nel primo
mese di vita verso la madre che accudisce,
nutre e tiene in vita il piccolo.
9
Risposta: D . Giulio II, troppo occupato con i lavori in San Pietro, rinunciò
al monumento funebre già in preparazione
da Michelangelo.
10
Risposta: C. Il periodo ipotetico dell’irrealtà (third conditional) si costruisce in inglese con: if + past perfect
nella protasi e would have nell’apodosi.
11
5
Risposta: E . Secondo i romantici,
l’infinito genera nell’uomo un senso
di terrore e impotenza, definito sublime, che
non sono tuttavia recepiti in modo violento,
6
68
Lauree triennali dell’area sanitaria
Risposta: C. L’economia politica studia le leggi di comportamento dei
singoli o dei gruppi, analizzando i fenomeni
e non influenzandoli e la politica economica
invece studia e predispone gli strumenti con
i quali si possono influenzare le scelte individuali e modificare i grandi aggregati economici.
12
13
Risposta: A . Quella di Vienna è la
versione stilisticamente più elegante
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
14
Risposta: C . Il plurale di buccia è
ovviamente bucce.
Risposta: B. Se l’euro si apprezza nei
confronti del dollaro, una certa quantità di euro corrisponderà a più dollari rispetto a prima e viceversa una certa quantità
di dollari corrisponderà a meno euro rispetto a prima. Di conseguenza le esportazioni
europee sono penalizzate ma sono favorite
quelle americane.
15
Risposta: C. Gatto, quanto meno nelle
prime raccolte, è un esponente della
poetica ermetica, Quasimodo è un simbolo
della stessa corrente. Ungaretti, per quanto
nelle raccolte successive recuperi una dimensione tradizionale, dal Porto Sepolto all’Allegria porta alle estreme conseguenze il
procedimento dell’analogia e sul piano tecnico distrugge il verso tradizionale.
16
Risposta: E . Stessa situazione vista
alla domanda 75 e poiché in questo
caso si indica la colazione non è necessario
aggiungere nulla.
17
Risposta: E . Arsenio Lupin è un personaggio di fantasia nato dalla penna
di Maurice Leblanc nel 1905. Tutti gli altri
personaggi non sono frutto esclusivamente
di invenzione letteraria.
18
Risposta: D . In tutti gli altri musei
sono presenti studi od opere d’arte di
Leonardo, per esempio La Gioconda al Louvre, o La Madonna col Bambino all’Hermitage; invece la Galleria Regionale della Sicilia documenta l’evolversi della cultura figurativa a Palermo e nella Sicilia occidentale dal XII al XVIII secolo.
19
Risposta: D . Frate laico dell’Ordine
degli Umiliati è Bonvesin de la Riva,
la vita altamente sregolata è propria di Cecco Angiolieri, Brunetto Latini dedica a Rustico Filippi il Favoletto mentre è Marco
Polo ad appartenere a una famiglia di mercanti e viaggiatori.
20
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: D . Rousseau teorizzò un
programma pedagogico basato sul
concetto di educazione negativa, ossia di
un’educazione che non inculca alcuna virtù,
ma previene il vizio; non insegna la verità,
ma preserva dall’errore consentendo il libero sviluppo della personalità.
21
Risposta: A . Michelangelo Merisi
(Caravaggio) visse più tardi degli altri quattro ed è considerato il primo esponente della scuola barocca.
22
Risposta: C. L’acronimo ONG significa Organizzazione Non Governativa, indipendente cioè dalle politiche governative. Si tratta in maggior parte di organizzazioni non aventi fini di lucro, che ottengono una parte significativa delle loro entrate da fonti private, soprattutto donazioni.
L’espressione organizzazione non governativa, è stata menzionata per la prima volta
nell’ambito delle Nazioni Unite. L’articolo
71 della Carta costituzionale dell’ONU prevede infatti la possibilità che il Consiglio
Economico e Sociale possa consultare ‘‘organizzazioni non governative interessate
alle questioni che rientrano nella sua competenza’’. I metodi usati dalle ONG sono
differenti, alcune agiscono tramite la pressione politica, altre conducono programmi
che aiutano gli scopi di politiche assistenziali.
23
Risposta: B. I procarioti sono esseri
viventi molto semplici, per lo più costituiti di un’unica cellula priva di nucleo e
membrana. Gli eucarioti sono più complessi, contengono la maggior parte del proprio
materiale genetico all’interno di un nucleo e
sono dotati di una membrana.
24
Risposta: E . Gli impulsi nervosi si
propagano lungo un neurone sotto
forma di onda di depolarizzazione. All’esterno della cellula vi è un’elevata concentrazione di ioni sodio (Na + ); gli ioni potassio (K +) entrano e escono liberamente dalla
cellula: esternamente la membrana risulta
carica positivamente, internamente la membrana è carica negativamente. In queste condizioni il neurone è a riposo. Il neurone si
depolarizza nel momento in cui gli ioni Na +,
entrando nella cellula, determinano l’inversione delle cariche elettriche; l’impulso si
25
Soluzioni e commenti delle prove
69
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA DECIMA PROVA
e si differenzia per il particolare della freccia conficcata nella testa e per l’attenzione
al dato archeologico.
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA DECIMA PROVA «
propaga come onda di depolarizzazione alla
velocità di circa 120 m/s.
C 6H 120 6 + 2 ADP + 2 fosfato D
D 2 C 2H 5OH + 2 CO 2 + 2 ATP
Risposta: C. La ventitreesima coppia
di cromosomi di una cellula somatica
di un uomo è XY; il cromosoma X deriva
dalla madre e quello Y dal padre. I figli
maschi, ereditando dalla madre il cromosoma X non risulteranno portatori di tale carattere. Se la madre è monozigote recessiva
per tale carattere, le figlie saranno eterozigote e manifesteranno il carattere.
Risposta: A. L’arteria carotide è uno
dei più grandi tronchi arteriosi del
corpo umano e, insieme all’arteria vertebrale, ha il compito di irrorare il sistema nervoso centrale e le strutture facciali. Essa è
anatomicamente distinguibile in arteria carotide comune, arteria carotide interna e
arteria carotide esterna.
26
31
Risposta: C . Il gruppo sanguigno A è
caratterizzato dalla presenza di agglutinogeno A nei globuli rossi e di agglutinina anti-B nel siero. I globuli rossi degli
individui di questo gruppo sanguigno, contenendo l’agglutinogeno A, vengono agglutinati dal siero di individui del gruppo 0 (in
cui si trovano entrambe le agglutinine) e del
gruppo B (in cui si trova l’agglutinina antiA). Possono, quindi, essere trasfusi in individui dello stesso gruppo sanguigno o del
gruppo sanguigno AB, il cui siero non contiene agglutinine. Gli individui del gruppo
A possono ricevere sangue da individui di
gruppo A e gruppo 0.
32
Risposta: E. Con un microscopio ottico possono essere osservati soltanto
oggetti il cui diametro sia maggiore di 0,200,25 mm, che è il potere di risoluzione dei
microscopi ottici. Dunque non sono per
esempio visibili i virus, mentre sono visibili
i batteri e quasi tutte le cellule eucariote.
27
Risposta: A . Il fuso mitotico è costituito da strutture filamentose che si
dividono in: ‘‘fibre periferiche’’ e ‘‘fibre
cromosomiche’’. Le prime partono dai centrioli e si incontrano all’equatore del fuso
disponendosi perifericamente, mentre le seconde collegano i cromosomi ai due centromeri e li dispongono all’equatore del fuso
dentro la struttura formata dalle fibre periferiche. La colchicina agisce durante questa
fase disgregando le fibre del fuso e mettendo in evidenza l’intero corredo cromosomico della cellula (‘‘cariotipo’’).
28
Risposta: E. I globuli bianchi o leucociti sono i responsabili delle difese
immunitarie dell’uomo. Sono molto meno
numerosi dei globuli rossi e hanno vita assai
breve.
29
Risposta: B. Le reazioni di fermentazione che gli organismi anaerobici
portano a termine per svolgere la respirazione anaerobica sono variegate. La maggior parte degli anaerobi utilizza la via di
fermentazione dell’acido lattico (detta fermentazione lattica):
C 6H 120 6 + 2 ADP + 2 fosfato D
D 2 acido lattico + 2 ATP
Piante e funghi (tra cui i lieviti), anaerobi
facoltativi, utilizzano la fermentazione alcolica, quando la presenza di ossigeno è ridotta:
30
70
Lauree triennali dell’area sanitaria
Risposta: C . Una membrana semipermeabile in natura è in grado di filtrare selettivamente due soluzioni in base alla
loro pressione osmotica. La pressione osmotica di una soluzione è determinata dalla
concentrazione del soluto (quella parte della
soluzione, presente in quantità minore e costituita da molecole di grosso calibro). Tra
due soluzioni, quella con una pressione
osmotica maggiore ha una concentrazione
di soluto maggiore rispetto all’altra e viene
definita ipertonica mentre la seconda viceversa viene definita ipotonica. Quando in un
recipiente dove una membrana semipermeabile divide due soluzioni con una pressione
osmotica differente, il solvente (quella parte
della soluzione, capace di sciogliere un soluto e formata da molecole di piccole dimensioni) della soluzione ipotonica filtra
attraverso i pori della membrana verso la
soluzione ipertonica esso innalza il livello
di quest’ultima.
33
Risposta: A . L’antagonismo muscolare è il contrasto di azione di un muscolo o di un gruppo muscolare nel riguardo
di un altro muscolo o di un altro gruppo, nel
34
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: C . Un nucleotide è una
struttura composta da ‘‘acido fosforico’’, uno zucchero pentoso (‘‘ribosio’’ nel
caso del RNA e ‘‘2-desossiribosio’’ nel caso
di DNA), una ‘‘base azotata’’ che può essere
un derivato dalla purina (‘‘adenina’’ o ‘‘guanina’’) o dalla pirimidina (‘‘timina’’ o ‘‘citosina’’ nel DNA, ‘‘uracile’’ o ‘‘citosina’’
nel RNA). I nucleotidi sono le unità strutturali della catena di un acido nucleico (DNA
e RNA). Considerando come esempio tre
nucleotidi costituiti rispettivamente dalle
tre basi azotate adenina (A), citosina (C),
timina (T), si possono avere le seguenti
combinazioni: ACT – ATC – TCA – TAC –
CAT – CTA; quindi le possibili combinazioni sono 6.
35
Risposta: A. Nel 1953 James Watson
e Francis Crick presentarono sulla rivista ‘‘Nature’’ il primo modello accurato
della struttura del DNA, caratterizzato dalla
struttura a doppia elica.
36
Risposta: C . L’adenosintrifosfato o
ATP è un ribonucleotide trifosfato
formato da una base azotata, cioè l’adenina,
dal ribosio, che è uno zucchero pentoso, e
da tre gruppi fosfato. È uno dei reagenti
necessari per la sintesi dell’RNA, ma soprattutto è una sostanza-chiave per il metabolismo energetico. Esso viene idrolizzato
ad ADP (adenosindifosfato), che viene riconvertito in ATP mediante vari processi.
L’ATP è il composto ad alta energia richiesto dalla stragrande maggioranza delle reazioni metaboliche endoergoniche. Dalla respirazione, in cui si libera energia, una parte
molto piccola di essa (7,3 Kcal) viene immagazzinata nelle molecole di ATP. L’immagazzinamento vero e proprio avviene
quando la fosfocreatina cede alla molecola
di ADP un gruppo fosfato che appunto le
mancava per divenire ATP. Mentre si uni37
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
scono gruppo fosfato e ADP, l’energia viene
imprigionata nei nuovi legami chimici:
adesso avremo finalmente la molecola di
ATP. L’ATP non è una sostanza molto stabile, per cui non serve all’accumulo di energia
per tempi significativi. Può essere ricaricata
da altri composti ad alta energia come il
creatinfosfato (CP).
Risposta: C . I polisaccaridi sono i
carboidrati più abbondanti; essi si
trovano comunemente nelle piante dove costituiscono dal 50 al 90% del loro peso
secco. Negli animali si trovano in quantità
minori, ma la loro presenza è essenziale. Un
polissacaride, come dice il nome, è costituito da un gran numero di monosaccaridi legati insieme per formare molecole grandi e
complesse. Poiché il loro peso molecolare è
molto variabile, per la maggior parte dei
polisaccaridi è impossibile fissare un peso
o una formula. Le proprietà dei polisaccaridi sono, per molti aspetti, il contrario di
quelle che caratterizzano gli altri carboidrati. Essi, per esempio, sono quasi insolubili
in acqua e ciò dipende dal fatto che le grosse molecole dei polisaccaridi si idratano
solo in superficie e in maniera insufficiente
a permettere la loro solubilizzazione. Le
loro funzioni all’interno delle cellule sono
essenzialmente 3: funzione di deposito (per
esempio, il glicogeno funge da deposito del
glucosio, essendo la forma polimerica meno
soggetta agli effetti osmotici); funzione
strutturale (per esempio la cellulosa, che
struttura la maggior parte della parete cellulare); funzione di adesione e riconoscimento. Corrispondentemente, i polisaccaridi
vengono suddivisi in tre classi: quelli che
servono come riserva dei carboidrati; quelli
che formano la struttura di sostegno delle
piante; un gruppo, classificabile come polisaccaridi complessi particolarmente importante dal punto di vista biochimico.
38
Risposta: A. L’eterotermia o ectotermia è la condizione degli organismi
viventi la cui temperatura corporea è simile
a quella esterna. Ad avere questa caratteristica sono i pesci, gli anfibi e i rettili. L’omeotermia (dal greco: omòs = uguale; termos = calore) è la condizione caratteristica
di quegli animali in grado di controllare e di
mantenere costante la propria temperatura
corporea che, entro determinati limiti, risul39
Soluzioni e commenti delle prove
71
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA DECIMA PROVA
senso che la contrazione degli uni fa compiere a una parte del nostro corpo un movimento esattamente opposto in direzione a
quello provocato dalla contrazione degli altri. Per esempio vi è antagonismo tra i muscoli flessori ed estensori del braccio come
pure tra i muscoli adduttori e abduttori della
gamba ecc. Normalmente l’antagonista deve
rilassarsi per consentire la contrazione dell’agonista.
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA DECIMA PROVA «
ta indipendente da quella dell’ambiente fisico circostante. Animali omeotermi sono
per esempio gli uccelli e i mammiferi.
le forze di interazione intermolecolari e
quindi esse sono in grado di muoversi liberamente in tutto lo spazio a disposizione.
Risposta: D . Le lipoproteine a bassa
densità trasportano trigliceridi e principalmente colesterolo esterificato nella circolazione. Consistono in colesterolo e di
altri lipidi circondati da un singolo strato di
fosfolipidi in cui sono inserite delle proteine.
Risposta: E. Co è il simbolo del cobalto; si tratta di un elemento di transizione con Z = 27. Il simbolo del sodio è
Na; il monossido di carbonio ha formula
CO; il carbonio ha per simbolo C; il calcio
ha simbolo Ca.
40
Risposta: A . L’emofilia è una malattia
ereditaria recessiva umana comportante una grave insufficienza nella coagulazione del sangue dovuta alla mancanza, totale o parziale, del fattore VIII (emofilia A),
o del fattore IX (emofilia B o malattia di
Christmas), proteine presenti nel plasma.
Più rara è l’emofilia C, data dalla mancanza
totale o parziale del fattore XI. La trasmissione dell’emofilia è spiegabile ammettendo
che il gene per il fattore VIII, IX e XI si
trovi sul cromosoma X. Infatti, per i maschi
non esistono alleli dominanti o recessivi,
essendo essi emizigoti, ossia possedendo un
solo gene per quei caratteri. Inoltre l’unico
X dei maschi è di origine materna. Una
donna portatrice sana (eterozigote) dell’emofilia, quindi, avrà una probabilità 1/2 di
generare un maschio ammalato mentre, se il
marito è sano, le figlie femmine saranno al
massimo portatrici come la madre. Nel trenta per cento dei casi circa, i cosiddetti casi
sporadici, sono una mutazione genica cosiddetta de novo, in quanto una mutazione di
nuova formazione che si è verificata in un
gamete, in questo caso quello materno.
41
Risposta: C. La reazione tra un ossido
di un elemento poco elettronegativo e
l’acqua forma una base o, più precisamente,
un idrossido. Gli idrossidi sono composti
ternari formati da un metallo, ossigeno e
idrogeno e hanno formula generale M(OH) n
dove n = numero di ossidrili (–OH) legati al
metallo.
42
Risposta: C. Le aldeidi sono composti
organici aventi formula bruta C nH 2nO
il gruppo funzionale è –CHO.
43
Risposta: B. È nello stato gassoso che
la materia è presente in forma di molecole. L’energia cinetica è tale da vincere
44
72
Lauree triennali dell’area sanitaria
45
Risposta: C . La frazione molare è una
grandezza che viene impiegata per
esprimere la concentrazione di una specie
chimica in una miscela omogenea, sia che si
tratti di una soluzione liquida, di una miscela solida o di una miscela gassosa.
46
Risposta: B. Un grammo di lipidi libera 9,1 kcal; un grammo di zucchero
libera 4,1 kcal. I carboidrati costituiscono
una fonte immediata di energia; i lipidi rappresentano una riserva energetica. Glucidi e
grassi sono composti ternari formati da C,
H, O; le proteine sono complesse molecole
biologiche formate da 4 elementi principali:
C, H, O, N.
47
Risposta: D . Un elemento chimico è
una sostanza pura costituita da un
unico tipo di atomi, quelli che appunto lo
caratterizzano e si distinguono da quelli degli altri elementi per il numero atomico (Z).
48
Risposta: C. Il fosforo non si trova in
natura allo stato elementare, ma sotto
forma di fosfato. Si presenta come un solido
ceroso bianco dal caratteristico sgradevole
odore agliaceo; quando è molto puro è trasparente.
49
Risposta: C. L’affermazione è scorretta perché i metalli alcalini presentano, nei loro composti, sempre stato d’ossidazione +1.
50
Risposta: C . La molecola dell’anidride carbonica è lineare; ognuno dei
due atomi di ossigeno è legato tramite un
legame doppio all’atomo di carbonio
(O=C=O). L’angolo di legame di 180º neutralizza i due momenti dipolari opposti di
ciascun doppio legame C=O, quindi la molecola risulta essere globalmente apolare.
51
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
nostra attenzione si sposta sul numeratore
che deve essere sempre maggiore o uguale a
zero. Questa condizione si verifica sempre
con x > 1.
Risposta: D. L’equazione iniziale 9 =
3x/6 porta a 9 = x/2 che ovviamente
ha come soluzione x = 18.
62
Risposta: B. Il calcolo della derivata
prima serve per determinare gli intevalli a cui la funzione cresce o decresce, e
per individuare i probabili punti di massimo
e minimo relativi.
63
Risposta: C . Il lavoro è una quantità
scalare pari al prodotto scalare tra
forza e spostamento.
53
54
Risposta: E. Gli ioni sono particelle
cariche.
Risposta: B. Sotto l’azione del campo
elettrico gli ioni aumentano la loro
mobilità con l’aumento della temperatura
che sfavorisce la dispersione dei gas disciolti in acqua.
55
56
Risposta: E . Il newton misura una
forza.
Risposta: A. Due grandezze si dicono
direttamente proporzionali quando è
costante il loro rapporto: all’aumentare della prima, la seconda aumenta nella stessa
maniera. Invece sono inversamente proporzionali quando è costante il loro prodotto;
all’aumentare di una, l’altra diminuisce della stessa ragione.
57
Risposta: A. Si ricava la x portando la
b al secondo membro e dividendo per
a (che deve quindi essere non nullo).
58
Risposta: C. La soluzione si riferisce
al numero di lettere che compongono
ogni parola diviso 2 e ‘‘efficienza’’ ne ha 10
/ 2 = 5.
64
Risposta: E . Sappiamo che il treno
per Milano parte prima di quello per
Genova: la differenza è 1 ora e 20 minuti,
ovvero 80 minuti. Inoltre quello per Palermo parte pure prima di quello per Genova
(70 minuti) e dunque 10 minuti dopo quello
per Milano. L’ordine di partenza per adesso
è Milano, Palermo e Genova. I viaggiatori
del treno proveniente da Torino e diretto ad
Ancona arrivano 5 minuti prima della partenza del treno per Palermo ma dato che il
treno è in transito (Torino-Roma-Ancona
ferma a Roma per almeno 10/20 minuti e
dunque pur arrivando a Roma prima del
treno per Palermo, riparte dopo questo treno. L’ordine di partenza è quindi Milano,
Palermo, Ancona, Genova.
65
Risposta: A. Dovendo mettere in ogni
gelato tre gusti su quattro, ne mancherà sempre uno. Quindi sono possibili
quattro gelati differenti: quello senza nocciola, quello senza stracciatella, quello senza crema e quello senza cioccolato.
66
Risposta: E . Infatti, se sia x che y
sono inferiori all’unità il loro prodotto è minore di entrambi i fattori.
59
60
Risposta: A. Razionalizzando i 2 numeri
pffiffiffi si ottiene
pffiffiffi
pffiffiffi
3 3þ2 3¼5 3
Risposta: B. Affinché la disequazione
sia maggiore o uguale a zero i due
termini, cioè il numeratore e il denominatore, devono essere concordi. Il denominatore
è sempre maggiore di zero, infatti è assimilabile a un parabola rivolta verso l’alto che
non tocca mai l’asse delle ascisse, quindi la
61
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: D . Non si può dire che un
elemento appartenga a B e non a A,
sapendo solamente che appartiene alla loro
unione.
67
Risposta: D. Poiché i mesi dell’anno
sono 12, affinché tutti siano nati in
mesi diversi, i partecipanti devono essere al
massimo 12.
68
Soluzioni e commenti delle prove
73
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA DECIMA PROVA
Risposta: E. La configurazione elettronica 1s 2 2s 22p63s 1 è propria del sodio. Il sodio è l’elemento chimico della tavola periodica degli elementi, che ha come
simbolo Na (dal latino Natrium) e come
numero atomico l’11. È un metallo soffice,
ceroso, argenteo, reattivo. Appartiene alla
categoria dei metalli alcalini che è abbondante nei composti naturali.
52
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA DECIMA PROVA «
Risposta: E. Un cittadino onesto deve
accettare di collaborare col tiranno
non solo per la sua sicurezza ma anche per
consigliare nel bene il tiranno, in modo che
questi non subisca l’influenza dei consiglieri malvagi.
69
Risposta: D. L’equazione x 2 + 4 = 0
non ha soluzioni reali; poiché il coefficiente dell’incognita di grado maggiore è
> 0, non esiste x appartenente a R tale che
x2 + 4 < 0
70
Risposta: E. Il fatto che Basilio trovi
la moneta da 10 centesimi avvantaggia Amilcare, infatti nelle regole del gioco è
scritto ‘‘che le monete da 1 euro e da 10
centesimi stanno sempre sotto due coppette
adiacenti’’, perciò a fianco della coppetta
numero 1 ci sarà solo la numero 2 e quindi
lı̀ sotto ci sarà la moneta di 1 euro. Le
soluzioni C, B e D sono errate perché tra le
condizioni c’è scritto ‘‘che la moneta da 50
centesimi sta sotto una coppetta numerata
con un numero inferiore a quella che nasconde la moneta da 20 centesimi’’, ma essendo solo assegnate le coppette 1, 2 e 5
rimangono libere le coppette 6, 4 e 3 quindi
la moneta da 20 centesimi potrebbe trovarsi
sotto la coppetta 6 o 4, e quindi Amilcare
non può scommettere né sulla sequenza né
sulle coppette numero 3 o 6.
71
72
Risposta: E . Una bottiglia ha sempre
il fondo.
Risposta: B . La moda è l’elemento
che compare più frequentemente, ovvero il 15.
73
74
Lauree triennali dell’area sanitaria
Risposta: C. Se un piede equivale a
12 pollici, un piede quadrato equivale
a 12 2 = 144 pollici quadrati per cui se moltiplichiamo il tutto per 2 abbiamo 288.
74
75
Risposta: C. Infatti (–4 + 3)/2 = –0,5.
76
Risposta: C . La probabilità è 1/5 per
entrambi i casi, ovvero
1/5 + 1/5 = 2/5.
Risposta: D. Ravenna non è capoluogo di regione, trovandosi in Emilia
Romagna (con capoluogo di regione Bologna).
77
Risposta: C . Essendo la y negativa,
l’estremo inferiore si ottiene moltiplicando il valore più grande assumibile
dalla x (cioè 3) per quello più grande assumibile dalla y (–2) e viceversa per l’estremo
inferiore. In alternativa si può considerare la
disequazione opposta 1 < –y < 2, che moltiplicata per l’altra fa ottenere 2 < –xy < 6 e
successivamente invertire moltiplicando per
–1.
78
Risposta: C. ‘‘Imminente’’ si dice di
qualcosa che accadrà a breve; in questo enso è più simile a ‘‘prossimo’’ che a
‘‘futuro’’ poiché quest’ultimo indica qualcosa che accadrà ma non necessariamente a
breve termine.
79
Risposta: D . L’autore afferma che
l’interesse per la bicicletta non è scemato nonostante il minor interesse per le
corse ciclistiche, in quanto in molti comuni
sono state emanate delle limitazioni al traffico automobilistico.
80
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: C . La cosiddetta Direttiva
dell’Unione Europea è uno degli atti
che il Parlamento europeo congiuntamente
con il Consiglio e la Commissione adottano
per l’assolvimento dei loro compiti, come
previsti dal Trattato che istituisce la Comunità Europea. La direttiva vincola lo stato al
quale è rivolta, indicando un obbiettivo da
raggiungere; tuttavia lascia allo stato la
competenza circa la forma e i mezzi atti al
suo adempimento. La direttiva è un atto
vincolante ma a differenza del regolamento
dell’Unione Europea (che ha portata generale, essendo diretto a tutti gli stati membri), essa ha portata individuale. Il fine
principale di questa fonte di diritto comunitario è l’avvicinamento di istituti giuridici
di date materie tra gli Stati dell’Unione.
Egli guadagnò fama mondiale con una linea
di condotta della disobbedienza civile e con
l’uso del digiuno utilizzato come forma di
protesta; per questo fu imprigionato dalle
autorità britanniche il 18 marzo del 1922 e
condannato a sei anni di prigione per disobbedienza civile, ne scontò solo due e venne
liberato nel febbraio del 1924.
Risposta: C . Deve essere utilizzata
una forma passiva, poiché nel costrutto è presente by; quindi tra tutte le
alternative proposte l’unica che è passiva
risulta la C.
Risposta: B . Le regioni, secondo
quanto indicato dall’art. 131 della
Costituzione italiana, sono 20; 5 di queste
sono dotate di statuto speciale e una (Trentino-Alto Adige/ Südtirol), fra queste ultime, è costituita dalle uniche province autonome dotate, cioè, di poteri legislativi analoghi a quelli delle Regioni dell’ordinamento italiano (Trento e Bolzano).
1
2
Risposta: A . In Italia, la carica di
Presidente del Consiglio dei Ministri
è nominato dal Presidente della Repubblica.
Egli indica al Presidente della Repubblica la
lista dei ministri per la nomina e controfirma tutti gli atti aventi valore di legge dopo
che sono stati firmati dal Presidente della
Repubblica. Dirige e promuove l’attività dei
ministri, dirige la politica generale del Governo e ne è responsabile.
3
Risposta: B. La posizione di Gandhi
pro-indipendenza fu rafforzata dopo
il massacro di Amritsar nel 1919; dopo la
guerra venne coinvolto nel Congresso Nazionale Indiano e nel movimento per l’indipendenza e nel 1919 entrò nel Partito del
Congresso Nazionale Indiano, l’organizzazione dell’élite politica moderata indiana, e
cominciò a battersi strenuamente per l’indipendenza del suo Paese, diventando ben
presto il leader riconosciuto del movimento
anticoloniale il cui tortuoso percorso ebbe
alti e bassi. Gandhi sostenne la necessità di
porre dei limiti alla lotta, ed emarginò le
correnti radicali, alcune delle quali avevano
proposto il ricorso ad azioni terroristiche.
4
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: B. ‘‘Le mie vacanze sono in
luglio’’. Per indicare un periodo che
cade all’interno di un mese, di un anno e
cosı̀ via si utilizza in inglese la preposizione
in. La preposizione on introduce una data
precisa e non un periodo di tempo (per
esempio My holiday starts on 1 st July). Le
preposizioni for e at sono assolutamente
estranee a questo tipo di costruzione.
5
6
Risposta: B. Il bianco è un colore con
alta luminosità ma senza tinta. Più
precisamente, contiene tutti i colori dello
spettro elettromagnetico ed è chiamato anche colore acromatico; invece il nero è l’assenza di colori. L’impressione della luce
bianca è creata dall’unione di certe intensità
dei colori primari dello spettro: rosso, verde
e blu. Bisogna notare che l’illuminazione
prodotta con questa tecnica è diversa da
quella prodotta dall’incandescenza.
7
Risposta: E . Per Michelangelo nel
marmo è già contenuta la creazione
futura, l’artista deve avere bene in mente
l’opera per ritrovare nel marmo la visione
già viva precedentemente negli «occhi interni».
8
Risposta: D . Nel settore dell’aeronautica opera maggiormente il gruppo
Alenia che conta uno stabilimento a Torino
e uno a Somigliano d’Arco (Napoli); inoltre
9
Soluzioni e commenti delle prove
75
« SOLUZIONI E COMMENTI DELL’UNDICESIMA PROVA
S OLUZIONI E COMMENTI DELL’UNDICESIMA PROVA
SOLUZIONI E COMMENTI DELL’UNDICESIMA PROVA «
l’Italia partecipa ai progetti di difesa spaziale europei Eureka e americani SDI (scudo spaziale).
Risposta: A. Inoltre, non può essere
messa in discussione prima di tre
giorni dalla sua presentazione.
Risposta: C . 26 aprile: l’Italia firma il
patto di Londra, che rimarrà segreto
fino al 1917, con le potenze della Triplice
intesa. 7 maggio: Sonnino informa il Consiglio dei Ministri che l’Italia si è impegnata
a entrare in guerra a fianco delle potenze
dell’Intesa entro il 25-26 maggio. 12 maggio: 320 deputati e un centinaio di senatori
solidarizzano pubblicamente con Giolitti e
la linea neutralista. Il giorno successivo Salandra presenta le dimissioni del ministero
al re, che verranno respinte. 14 maggio: le
‘‘radiose giornate’’ di maggio toccano il
loro culmine con il discorso di Gabriele
D’Annunzio al teatro Costanzi di Roma. 16
maggio: la Confederazione Generale del Lavoro e il PSI in un congresso congiunto che
si svolge a Bologna, ribadiscono il principio
della neutralità con la formula, introdotta da
Costantino Lazzari, ‘‘né aderire, né sabotare’’.
Risposta: C. Schiller concepı̀ il teatro
come una vera e propria cattedra laica dalla quale diffondere, dalla Germania in
tutta l’Europa, il nuovo ‘‘culto’’ della libertà, la ‘‘sublimità’’ delle passioni più grandi
e generose, anche se infelici. Nel dramma
schilleriano la libertà esiste e vive solo in
quanto l’animo umano si dimostra capace di
resistere alle prove del destino e di affrancarsi dalla contingenza storica.
10
Risposta: D . I had forgot to ask to
him the recipe, so I couldn’t prepare
the mousse for tonight. ‘‘Io avevo dimenticato di chiedergli la ricetta, cosı̀ io non
potevo preparare la mousse per stasera’’. Il
verbo to forget, irregolare al passato diventa
forgot, e al participio passato forgotten. In
questo caso si tratta di un tempo composto,
have (had)+forget (forgot). I couldn’t: io
non potevo, couldn’t è la forma contratta di
could not, passato negativo di can.
11
13
14
Risposta: E. La sineddoche (termine
greco che significa ricevere insieme)
è una figura retorica che consiste nell’uso in
senso figurato di una parola al posto di
un’altra, mediante l’ampliamento o la restrizione del senso. La sostituzione può essere
per esempio tra la parte e il tutto (timone al
posto di nave), oppure tra una qualità e il
tutto (il ferro al posto della spada), tra il
singolare e il plurale e viceversa (l’italiano
all’estero per gli italiani all’estero) e tra il
genere e la specie e viceversa (mortale per
l’uomo).
15
Risposta: C . Dante colloca presso Gerusalemme, che sorge equidistante ai
confini del mondo, le foci del Gange e le
colonne d’Ercole, l’imboccatura dell’Inferno, immaginato come un immenso cono capovolto, il cui vertice è al centro della terra,
dove sta confitto Lucifero.
16
Risposta: A. Nel 1939 Landolfi pubblica Pietra lunare, un romanzo che
presenta un intenso senso di panico, di orrore dell’uomo nei confronti del mondo.
17
Risposta: A. Lo Stato di Israele viene
fondato nel maggio nel 1948. John
Fitzgerald Kennedy, JFK nato nel 1917,
Presidente degli Stati Uniti d’America dal
1961, viene assassinato il 22 novembre
1963 durante una visita presidenziale a Dallas. La guerra del Vietnam viene combattuta
tra il 1964 e il 1975 sul territorio del Vietnam del Sud e delle aree confinanti di Cambogia e Laos e in missioni di bombardamento sul Vietnam del Nord. Il muro di Berlino
viene abbattuto dai berlinesi nel novembre
1989, ponendo cosı̀ fine a uno dei simboli
della Guerra Fredda che ha visto, oltre alla
divisione fisica di Berlino, anche il contrapporsi di due grandi sfere politiche: quella
comunista e quella capitalista.
12
76
Lauree triennali dell’area sanitaria
Risposta: C . Monet, Renoir, Degas
Sisley e Pisarro sono tutti grandi pittori del movimento artistico impressionista.
La caratteristica del linguaggio pittorico impressionista risiede nell’uso del colore e
della luce; rispetto ai precedenti artisti, l’artista impressionista ama dipingere all’aria
aperta (en plein air), rendendo i loro dipinti
un trionfo di luminosità dove persino le
ombre sono colorate.
18
19
Risposta: B. 25 anni è l’età minima
richiesta per essere eletti deputati e
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: C. I dirigenti stessi furono
costretti in quell’anno ad ammettere
che il sistema non funzionava e a riconoscere le debolezze del regime.
20
Risposta: C. ‘‘Cosa fai stasera? Sto a
casa. Ho da studiare.’’ To stay: stare,
restare, è senza dubbio su tale verbo che
deve andare la nostra scelta. Il tempo giusto, in conseguenza della domanda che è
posta al present continuous, al modo infinitive. Si tratta infatti di un’azione che è già
stata decisa quindi iniziata e che si sta compiendo nel presente.
21
Risposta: D . Il clima dell’Europa è
complessivamente temperato, tuttavia
presenta notevole varietà, a seconda della
latitudine, dell’altitudine, della distanza dal
mare; se ne distinguono quattro tipi: atlantico, continentale, di transizione e mediterraneo.
22
1914 l’Italia stipulò con l’Intesa il Patto di
Londra, con il quale prometteva l’ingresso
in guerra in cambio di vari territori strappati
all’Austria. Il 6 aprile 1917 entrarono in
guerra gli Stati Uniti e il 14 agosto dello
stesso anno vi entrò anche la Cina.
Risposta: B . Il termine ‘‘romanticismo’’ venne applicato per primo da
Friedrich von Schlegel (1772) alla letteratura da lui considerata ‘‘moderna’’ e contrapposta a quella ‘‘classica’’, Schlegel scrive
che era un termine più che adeguato per
definire il movimento che si era venuto a
creare verso il 1790, perché alludeva alla
lingua romanza, originatasi dalla mescolanza dei dialetti tedeschi con il latino.
26
Risposta: E. La tundra è caratterizzata
da cespugli bassi che crescono in
estate sul terreno paludoso, la taiga è caratterizzata da conifere, la brughiera si distingue per i cespugli che seccano dopo la stagione delle piogge e la macchia è determinata da alberi sempreverdi ed è tipica del
Mediterraneo.
27
Risposta: A. Le sostanze tossiche persistenti, come i materiali radioattivi,
tendono ad accumularsi all’interno di un
organismo, in seguito a respirazione, ingestione o contatto, e la loro concentrazione
aumenta salendo di livello trofico lungo la
catena alimentare: questo fenomeno è detto
bioaccumulo o accumulo biologico. L’uomo
(onnivoro), trovandosi in cima alla catena
alimentare, risulta essere l’organismo in cui
è riscontrabile la maggior concentrazione di
materiale radioattivo residuo, poiché egli si
nutre delle renne (erbivori), che a loro volta
si nutrono dei licheni (produttori) direttamente contaminati dalle piogge.
28
Risposta: A. Requisizione è l’atto con
cui si priva qualcuno del suo diritto
di possesso di un bene. Per l’ordinamento
italiano, è consentita solo ‘‘quando ricorrano gravi e urgenti necessità pubbliche, militari o civili’’, contro una ‘‘giusta indennità’’
e sulla base di norme determinate da leggi
speciali. Data questa definizione appare
chiaro che la risposta esatta sia la A: il
contrario di requisizione infatti, è senza
dubbio restituzione.
23
Risposta: D. La Repubblica federale
presidenziale del Messico, con capitale Città del Messico confina con Usa,
Guatemala e Belize, Oceano Pacifico, Mar
Caraibico e ovviamente Golfo del Messico.
24
Risposta: E. Dopo la dichiarazione di
guerra da parte dell’Austria alla Serbia, avvenuta il 28 luglio 1914, iniziò un
sistema di alleanze che avrebbe trasformato
il conflitto in una guerra mondiale. L’Italia
entrerà in conflitto il 24 maggio 1915, dopo
un periodo di neutralità. Il 23 agosto 1914 il
Giappone dichiarò guerra alla Germania (a
sua volta alleata con l’Austria). Il 26 aprile
25
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: A . La carotide, arteria, é
uno dei più grandi tronchi arteriosi
del corpo umano e, insieme all’arteria vertebrale, irrora il Sistema Nervoso Centrale e
le strutture facciali. La carotide è anatomicamente distinguibile in varie porzioni che
sono denominate: carotide comune, carotide
interna; carotide esterna. La carotide per le
caratteristiche anatomiche che possiede è
una sede preferenziale per la formazione di
placche aterosclerotiche, infatti, in corrispondenza della biforcazione in carotide in29
Soluzioni e commenti delle prove
77
« SOLUZIONI E COMMENTI DELL’UNDICESIMA PROVA
per eleggere i senatori. 18 anni è l’età minima richiesta per eleggere i deputati. L’età
minima richiesta per essere eletti alla Presidenza della Repubblica è 50 anni.
SOLUZIONI E COMMENTI DELL’UNDICESIMA PROVA «
terna ed esterna si genera una turbolenza del
flusso ematico che smette di essere un flusso laminare e si generano dei vortici. Questi
vortici del flusso, associati a ipertensione
arteriosa e ipercolesterolemia, sono i maggiori fattori di rischio per la genesi della
aterosclerosi carotidea. Le conseguenze dell’ostruzione delle carotidi possono essere
varie: in genere, l’ostruzione si instaura in
lungo tempo il che permette alle altre arterie di modulare il flusso cerebrale ma, a
volte, un evento trombotico può aggravare
acutamente la sintomatologia e dalla sede
aterosclerotica possono liberarsi emboli che
determinano eventi ictali.
Risposta: A . La saliva aggiunge al
cibo l’enzima amilasi che scinde i
polisaccaridi come l’amido in zuccheri più
semplici (monosaccaridi e disaccaridi). Il
cibo masticato prende il nome di bolo alimentare; dalla bocca giunge allo stomaco
passando attraverso la faringe e l’esofago.
30
Risposta: A . Il DNA è la sede del
codice genetico; ogni cromosoma è
costituito da una molecola di DNA e proteine. È l’ordine in cui si susseguono le basi
azotate a conferire l’individualità a ogni
essere vivente; gli esatti accoppiamenti tra
le basi azotate sono: A (adenina) e T (timina), C (citosina) e G (guanina). L’RNA (acido ribonucleico) è costituito da un solo filamento; al posto del desossiribosio è presente il ribosio e al posto della timina vi è la
base uracile.
31
Risposta: C. A seconda della specie
batterica in causa, i fattori che in
linea generale condizionano lo sviluppo in
un terreno di coltura sono: 1. Grado di umidità inteso come acqua non legata al terreno. L’acqua è il principale veicolo delle
sostanze nutritizie utilizzate dai batteri. 2.
Temperatura. Normalmente i batteri si sviluppano a una temperatura di circa 37 ºC. 3.
Presenza di ossigeno. Utilizzato dai batteri
aerobi per la produzione di energia. 4. Il pH
del terreno. A pH bassi i batteri hanno difficoltà a replicarsi. 5) Presenza di ioni. Fe,
K, Ca, Mn, Cl sono i più importanti e influenzano la pressione osmotica cellulare.
Ora la fase di declino dello sviluppo di una
colonia batterica in un terreno di coltura,
cioè quella fase in cui la mortalità delle
32
78
Lauree triennali dell’area sanitaria
cellule supera il ritmo di moltiplicazione è
dovuto a variazioni dei fattori sopra citati,
variazioni di pH, della pressione osmotica,
del potenziale ossidoriduttivo del terreno di
coltura, alla diminuizione dello spazio disponibile, all’accumulo di tossine prodotte
dal metabolismo batterico e soprattutto all’esaurimento di sostanze nutritive del terreno durante lo sviluppo batterico.
Risposta: B. La sindrome di Patau è
dovuta alla trisomia del cromosoma
13, ed è caratterizzata dalla presenza di
labbro leporino, palatoschisi, gravi difetti
visivi, cerebrali e cardiovascolari che generalmente portano alla morte nei primi mesi
di vita. La trisomia 21 è anche detta sindrome di Down, gli individui affetti da questa
anomalia cromosomica presentano ritardo
nello sviluppo fisico e mentale.
33
Risposta: B. La mitosi è un processo
di divisione cellulare equazionale:
questo significa che la divisione della cellula madre porta alla formazione di due cellule figlie con identico patrimonio genetico.
Questo accade perché, prima che avvenga la
vera e propria scissione della cellula madre
nelle due cellule figlie (citodieresi), il patrimonio genetico viene raddoppiato attraverso
la duplicazione del DNA: in questa fase la
cellula madre possiede un corredo cromosomico doppio che, grazie all’azione del citoscheletro cellulare, viene equamente ripartito tra le due cellule figlie, le quali saranno
dotate di un corredo cromosomico diploide
(2n). La mitosi è il processo di divisione
cellulare che interessa la linea cellulare somatica di un organismo; le cellule della
linea germinale vanno invece incontro a
meiosi, una divisione cellulare riduzionale,
che porta alla formazione di 4 cellule con
corredo cromosomico apolide (n), i gameti.
34
Risposta: A. Incrociando due individui eterozigoti si avranno le seguenti
probabilità: 25% di avere un figlio omozigote recessivo, 25% di avere un figlio omozigote portatore del gene responsabile del
carattere dominante, 50% di probabilità di
avere un figlio eterozigote.
35
Risposta: A. Gli animali invertebrati o
non possiedono scheletro, come i vermi, oppure possiedono uno scheletro ester36
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: C. Gli alleli sono forme alternative di un gene e occupano la
stessa posizione (locus) in cromosomi omologhi; alla meiosi vengono separati l’uno
dall’altro. Gli alleli sono geni che esprimo
un medesimo carattere (colore degli occhi,
gruppo sanguigno).
37
Risposta: E . I somiti sono porzioni
metameriche derivate dal mesoderma
dorsale durante i primi stadi dello sviluppo
embrionale dei vertebrati. Sono dovuti a
segmentazioni simmetriche rispetto all’asse
dell’embrione, che formeranno il tessuto osseo e muscolare. È composto da: dermatomero, miotomo, sclerotomo.
38
Risposta: B. Due individui eterozigoti
per la caratteristica A si indicano nel
modo seguente: X A X a e X A Xa . Queste persone origineranno figli XA X A , X a Xa , X A X a,
X a X A ; la probabilità che la caratteristica
recessiva si manifesti è pari al 25% essa
sarà presente soltanto nei figli X aX a.
39
Risposta: C. Il genotipo è l’insieme
dei geni che formano il corredo cromosomico dell’individuo. Corrisponde all’insieme dei cromosomi che formano il genoma di un essere vivente e quindi costituisce la formula ereditaria dello stesso individuo.
40
Risposta: A. La presenza di valvole
nell’apparato circolatorio è caratteristica nelle vene. Le valvole permettono soltanto il corso del flusso sanguigno in direzione centripeta. Tali valvole sono costituite
da sottili laminette membranose di forma
semilunare con margine convesso aderente
alla parete della vena e col margine concavo
libero rivolto verso il cuore. Per forma e
disposizione ricordano le valvole semilunari
dell’aorta e dell’arteria polmonare. Ciascuna valvola è formata normalmente di due
lembi e qualche volta di uno solo. Le valvole oltre che lungo le pareti venose (valvole
parietali), possono trovarsi agli sbocchi degli affluenti (valvole ostiali).
41
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: C . L’idrogenazione è una
reazione di combinazione fra idrogeno e idrocarburi insaturi.
42
Risposta: B. I ribosomi sono gli organelli responsabili della sintesi delle
proteine a partire dagli amminoacidi e vengono assemblati nel nucleolo.
43
Risposta: B. Le cellule gliali circondano i neuroni, li proteggono e ne
regolano il metabolismo. Sono quindi una
parte del tessuto nervoso.
44
Risposta: A. Volumi uguali di soluzioni di ugual molarità contengono
un ugual numero di moli.
45
Risposta: E . 100 g di soluzione contengono 37,23 g di acido nitrico e
62,77 g di acqua. 100 g di soluzione corrispondono a un volume in litri:
V soluz = W soluz /d soluz =
= 0,100 kg/1,19 kg/l = 0,084 l
37,23 g di acido nitrico corrispondono a:
nHNO3 ¼ WHNO3 3=PmHNO3 ¼
46
37; 23g=63g=mol ¼ 0; 59moli
Calcoliamo ora la molarità:
nsoluto /V soluz = 0,59/0,084 = 7,0 mol/l
Calcoliamo infine la molalità:
m = nsoluto/W solv = 0,59/0,06277 =
= 9,4 mol/kg
Risposta: A . Sono due: il movimento,
espressione dell’energia cinetica di
cui le particelle sono dotate e le forze di
reciproca interazione, che conferiscono alle
particelle una energia potenziale, da mettere
in relazione con la natura stessa delle particelle e con la loro distanza. Esse possono
essere di natura elettrostatica, forze di van
der Waals, legami a ponte di idrogeno e
altre ancora.
47
Risposta: B. Gli elementi del I gruppo
del sistema periodico, anche detti
metalli alcalini, hanno una forte tendenza a
perdere l’elettrone che possiedono nel livello energetico più esterno del loro orbitale:
quando un elemento perde uno o più elettroni si dice che viene ossidato, quindi i
48
Soluzioni e commenti delle prove
79
« SOLUZIONI E COMMENTI DELL’UNDICESIMA PROVA
no, costituito da chitina, un polisaccaride,
oppure da carbonato di calcio (coralli). Tutti
gli invertebrati sono privi di endoscheletro
(scheletro interno) che cresce insieme all’organismo animale.
SOLUZIONI E COMMENTI DELL’UNDICESIMA PROVA «
metalli alcalini hanno una forte tendenza a
ossidarsi.
Risposta: D . Questo perché il peso
molecolare di un composto chimico
corrisponde alla massa di una molecola di
quel composto.
49
Risposta: E. Il peso molecolare dell’acqua è 18, quindi 1 mole di acqua
pesa 18 g. In una mole di una qualsiasi
sostanza sono contenute 6,022 c 10 23 molecole. 2 moli di acqua peseranno invece 36 g,
e conterranno quindi 12,046 c 1023 molecole.
50
Risposta: B.
Il butano (CH 3CH 2CH 2CH 3), formula
bruta C 4H 10, è un idrocarburo alifatico appartenente alla serie degli alcani.
51
Risposta: A . Il gruppo carbolinico
C=O è il gruppo funzionale delle aldeidi e dei chetoni. L’atomo di ossigeno, più
elettronegativo dell’atomo di carbonio, attiva verso di sé gli elettroni di legame, diventando parzialmente negativo (nucleofilo);
l’atomo di carbonio viene ad assumere una
parziale carica positiva diventando elettrofilo. Il gruppo carbonilico è idrofilo. Il gruppo aldeidico è –CHO. I chetoni, a differenza
delle aldeidi, non possono essere ossidati.
52
Risposta: E. Il metano è un idrocarburo saturo a catena aperta; ha formula CH 4 . È una molecola apolare per cui
non si scioglie in acqua (solvente polare),
ma soltanto in solventi apolari. Tra carbonio
e idrogeno vi è una piccolissima differenza
di elettronegatività per cui i legami sono
poco polarizzati.
53
Risposta: D . La molecola CH 3 – CH =
CH – CH2 – CH 3 è un isomero geometrico, in quanto non c’è rotazione attorno
al legame tra i due atomi di carbonio (poiché è presente un doppio legame covalente)
e ciascuno dei due atomi di carbonio è legato a due gruppi diversi.
54
Risposta: E. Il numero di ossidazione
è un numero convenzionale assegnato
a un’atomo di una molecola in base alla
carica che acquisterebbe se gli fossero attribuiti gli elettroni di legame. Il carbonio ha
quattro elettroni spaiati che possono concorrere nella formazione di altrettanti legami,
quindi esso può avere come minimo numero
di ossidazione –4, ipotizzando che sia l’atomo più elettronegativo coinvolto nei legami
e che quindi gli siano attribuiti tutti e quattro gli elettroni.
Risposta: A . Il brano afferma che secondo il principio di Le ChatelierBraun l’equilibrio della reazione è tanto
più spostato verso la formazione del prodotto tanto più la pressione è alta, per cui è
vera l’affermazione secondo cui si otterrà
più ammoniaca lavorando alla pressione,
maggiore, di 100 atmosfere piuttosto che
alla pressione, minore, di 10 atmosfere.
56
57
ca.
Risposta: C . I casi possibili sono 6 l 6
= 36, i casi favorevoli sono 6 (1+6;
6+1; 3+4; 4+3; 2+5; 5+2;), quindi la probabilità che lanciando contemporaneamente
due dadi si abbiano due facce la cui somma
è 7 è: P = 6 / 36 = 1 / 6.
58
Risposta: A. Il campo è indipendente
dalla distanza poiché le superfici
equipotenziali si estendono all’infinito (rapporto di infiniti).
59
Risposta: A. Una soluzione di un sale
in acqua produce un aumento delle
forze di legame tale da produrre un innalzamento della temperatura di ebollizione (innalzamento ebullioscopico).
60
61
Risposta: C. 1,35 l (1 – 0,26) = 1.
62
Risposta: E . Nel Sistema Internazionale (SI) il momento si misura in
Nm.
63
55
80
Lauree triennali dell’area sanitaria
Risposta: C . Dalla soluzione della
equazione statistica la forma è sferi-
Risposta: C. 2(3x/2 + 7) + 7 = 0 D
3x + 21 = 0 D x = – 21/3 D x = –7
Risposta: B. L’equazione non è una
circonferenza, x 2 + y 2 = –4 poiché il
termine noto deve essere > 0 e non < 0
64
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: E. L’espressione trigonometrica 4sena2 + cosa2 non è uguale a
nessuna delle risposte; per esempio sena2 +
cosa2 = 1, non 4sena2 + cosa2
66
Risposta: C. I casi favorevoli sono 15
su 36 casi totali (tutte le possibili
coppie di numeri); se nel primo lancio esce
1, nel secondo lancio ci sono 5 possibilità
su 6 che esca un numero maggiore (2, 3, 4,
5, 6); se al primo esce 2, ci sono 4 possibilità su 6 che al secondo lancio esca un
numero maggiore cosı̀ ragionando si ottiene
la soluzione.
67
Risposta: A. Preciso è il termine cercato, in quanto la frase lascia intuire
che per distinguere le cause di un fenomeno
bisogna osservarlo con attenzione; vario e
astratto sono quindi inadatti in quanto hanno significato opposto, pregresso significa
avvenuto precedentemente e unilaterale in
questo caso significa qualcosa che considera
un solo aspetto di un fenomeno (opposto
dunque all’osservazione precisa del fenomeno).
74
Risposta: D. La soluzione si riferisce
alla posizione in cui si trova nell’alfabeto la prima lettera della parola e ‘‘litorale’’ comincia per L che è la decima lettera
dell’alfabeto.
75
Risposta: E. I libri sono disposti in
ordine di volume (1, 2, ... 9, 10) in
modo che la copertina del primo sia adiacente alla quarta di copertina (ovvero il
retro) del secondo e cosı̀ via. La tarma comincia dal frontespizio (cioè dall’inizio) del
primo volume e passa quindi subito alla
quarta di copertina del secondo volume,
percorrendo zero centimetri poiché non attraversa il primo volume. In successione la
tarma attraversa tutti i volumi dal secondo
all’ultimo (che non viene attraversato da
parte a parte poiché la tarma giunge alla
controcopertina ovvero la quarta di copertina). La tarma percorre quindi otto volumi da
parte a parte totalizzando 8 l 4 = 32 cm di
distanza.
76
Risposta: B. Gli illuministi propugnavano l’autonomia del potere politico
e la laicità dello Stato ma non si opponevano a ogni forma di potere; si opponevano in
effetti solo ai poteri di tipo assoluto.
68
Risposta: B . La probabilità di centrare
la risposta giusta (tirando a caso) è 1/
4 per ogni singolo quesito. La probabilità
totale (riferita ai 10 quesiti) è il prodotto
delle singole probabilità, ovvero (1/4)10.
69
Risposta: A. La premessa maggiore è
costituita dalla proposizione universale negativa ‘‘nessuna pianta ha le ali’’, la
premessa minore è costituita dalla proposizione universale affermativa ‘‘tutti gli alberi
sono piante’’ e la conclusione è rappresentata dalla proposizione universale negativa
‘‘nessun albero ha le ali’’.
70
71
Risposta: C. La probabilità totale è 6/
52 = 3/26.
72
Risposta: A.
1
p
ffiffiffiffiffiffiffiffiffi
20
20
4
5
¼ 10
1020 ¼ ð10 Þ 5 ¼ 10
5
Risposta: A. La frase è introdotta dal
se e solo se, quindi abbiamo a che
fare con una condizione necessaria e sufficiente. La frase può pertanto essere negata
senza perdere di validità: Lorenzo non compera la moto poiché non ha lavorato in estate.
73
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
77
Risposta: A . È l’equazione generica
di un’ellisse.
78
Risposta: B. L’argomento del logaritmo deve essere sempre > 0.
79
Risposta: C. La probabilità è 15/100 =
3/20.
Risposta: E . La probabilità è il rapporto tra i casi favorevoli e quelli
totali. I casi favorevoli sono l’estrazione di
un numero maggiore di 57 (attenzione:
maggiore significa strettamente maggiore e
non maggiore o uguale) ovvero 58, 59 e 60,
l’estrazione di un numero minore di 4 (analogamente minore significa strettamente minore e non minore o uguale) ovvero 1, 2 e 3.
80
Soluzioni e commenti delle prove
81
« SOLUZIONI E COMMENTI DELL’UNDICESIMA PROVA
Risposta: D .
y = cosf(x), y’ = f’(x) l (–senf(x))
y = 4 cos3x, f’(x) = 3, y’ = 3 l (–4 sen3x)
65
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA DODICESIMA PROVA «
S OLUZIONI E COMMENTI DELLA DODICESIMA PROVA
Risposta: D . Anche in questo caso è
necessaria una forma passiva, con la
sola differenza che il verbo è irregolare;
quindi il participio passato assume una forma particolare.
1
2
Risposta: C. Il quadro è infatti molto
innovativo dal punto di vista compo-
sitivo.
Risposta: C. Nel 1925, le confederazioni di industriali e dei sindacati fascisti stipularono il ‘‘Patto di Palazzo Vidoni’’, con il quale si arrogavano il diritto di
unici rappresentanti dei produttori italiani e
smantellavano il sistema sindacale. L’ideologia fascista mirava a disconoscere il valore dell’individuo rispetto alla collettività,
per tale ragione non avevano neanche senso
organizzazioni di parte, come i sindacati.
Aboliti i sindacati, furono istituite nel 1934
le Corporazioni, che inquadravano, per settore professionale, sia i datori di lavoro che
i lavoratori. Queste associazioni di categoria
avrebbero dovuto gestire il mondo del lavoro in maniera equa e funzionale alla collettività; in realtà si trattò di enti manovrati dal
Governo (le cariche erano designate dal Governo e non elette) e dalle classi più potenti.
I lavoratori furono privati di qualsiasi strumento rappresentativo e rivendicativo.
3
Risposta: B. Termine tedesco che significa ‘‘visione del mondo’’. Si usa
nella terminologia critica per indicare la
concezione dell’uomo e della vita emergente da un autore o da un testo o anche da una
civiltà. Non va confuso col termine ideologia che significa sistema di idee, problematica.
4
Risposta: D . Il mondo operaio entra
con forza nell’arte: nei romanzi di
Dickens e nei Miserabili di Victor Hugo,
oltre che nelle arti visive. Con Hugo tramonta il romanzo storico caro ai romantici,
il romanzo diventa il genere per eccellenza
che esprime più intensamente il sentimento
della realtà in contrapposizione alla tragedia
e al poema, che avevano rappresentato il
rifugio nelle identità e nell’eroismo.
5
82
Lauree triennali dell’area sanitaria
6
Risposta: A. What do you play best,
the guitar or the violin?.
Risposta: B. Totò, nato come Antonio
Vincenzo Stefano Clemente e adottato dal marchese Francesco Maria Gagliardi
Focas (il padre naturale, il marchese Giuseppe De Curtis, lo riconobbe legalmente
soltanto nel 1937). Totò spaziò in tutti i
generi teatrali, con oltre 50 titoli, dal variété all’avanspettacolo, alla grande rivista di
Michele Galdieri, passando per il cinema,
con 97 film interpretati dal 1937 al 1967,
visti da oltre 270 milioni di spettatori, un
record nella storia del cinema italiano, e la
televisione con una serie di 9 telefilm poco
prima della scomparsa, ormai ridotto alla
quasi cecità che lo aveva costretto nel 1957
ad abbandonare il palcoscenico.
7
Risposta: B . Il senso della frase è:
‘‘Sei mai stato in Florida?’’. Il verbo
principale (to be) è retto dall’ausiliare avere
(unico ausiliare possibile), e quindi la frase
deve cominciare con have. Dobbiamo scegliere dunque tra la B e la E. Inoltre il
verbo deve essere presente in una forma
passata (been e non be), dunque la B è la
risposta corretta.
8
9
Risposta: D. Infatti si scrive tacquero.
Risposta: C . Mohandas Karamchand
Gandhi, meglio noto come il Mahatma Gandhi (venne chiamato mahatma, in
sanscrito ‘‘grande anima’’, dal poeta Rabindranath Tagore) (Porbandar 1869 – Nuova
Delhi 1948) è stato un politico indiano. È
stato uno dei padri fondatori del moderno
Stato dell’India e un fervente sostenitore
della satyagraha (letteralmente ‘‘fermezza
nella verità’’, ma conosciuta principalmente
nella sua forma attiva di protesta non-violenta) come mezzo di rivoluzione.
10
Risposta: E . Poiché proprio a Maastricht nasce l’Unione Europea. L’espressione Comunità Economica Europea
(CEE) viene sostituita con Comunità Europea (CE). A fianco di questa nasce la PESC
(Politica estera e di sicurezza comune) e la
CGAI (Cooperazione nei settori della giu11
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: C . La rima incatenata o terza rima, è la struttura metrica sviluppata soprattutto da Dante nella Divina Commedia. Una composizione in terza rima presenta una sequenza schematizzabile nel
modo seguente: ABABCBCDCDED...
UVUVZVZ. I versi, tranne la prima e l’ultima coppia (A e Z), rimano a tre a tre. Il
numero dei versi può variare, ma se diviso
per tre dà sempre il resto di 1. I gruppi di
tre versi che rimano fra loro sono intrecciati
l’uno con l’altro in una sequenza continua,
come gli anelli di una catena. La concatenazione delle unità è mantenuta grazie alla
ripetizione della rima centrale della precedente terzina, che conferisce al testo poetico
uno sviluppo pertinente e una coesione logica e ritmica. Inoltre questa concatenazione rendeva molto più ardua l’interpolazione
dei copisti, che a volte aggiungevano versi
nelle poesie. È naturale raggruppare i versi
in terzine: si parla allora di terzina dantesca.
La terza rima però è stata usata anche con
altri tipi di strofa e da altri poeti, fino almeno al XIX secolo. Nella forma canonica i
versi sono endecasillabi.
12
Risposta: D. Tempi stretti è un romanzo di Ottieri, Il prete bello è di Parise, Menzogna e sortilegio è di Elsa Morante,
Il visconte dimezzato è di Italo Calvino.
13
Risposta: C . Theodore Roosevelt
(1858-1919), detto Teddy, è stato il
26º Presidente degli Stati Uniti (dal 1901 al
1909) e ha ricevuto il premio Nobel per la
Pace. Nasce a New York da una famiglia
aristocratica originaria del Regno dei Paesi
Bassi. Nel 1898 vince le elezioni come vicepresidente dell’uscente McKinley e rimane però in carica solo due anni in quanto nel
1901 quest’ultimo viene assassinato. A questo punto egli subentra e viene riconfermato
nel 1904. La sua politica estera è decisamente interventista e aggressiva (viene definita politica del grande bastone o ‘‘speak
softly and carry a big stick’’). Theodore
Roosevelt non va però confuso con Franklin
Delano Roosevelt, presidente statunitense
dal 1933 al 1945, famoso invece per la politica del New Deal.
14
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: B. L’opera poetica di Stigliani rivela una grande affinità con
la poesia marinista.
15
16
Risposta: B.
Risposta: B . La morte di J.F. Kennedy
avvenne nel 1963; S. Allende invece
morı̀ nel 1973. In questo decennio si colloca
l’intervento repressivo sovietico in Cecoslovacchia; pur essendo iniziato nel 1956, il
suo momento saliente fu nel 1968 (la cosiddetta primavera di Praga). Questo intervento
(detto dai russi ‘‘processo di normalizzazione’’) comportò l’allontanamento dei protagonisti del ‘‘nuovo corso’’ dal partito (in
certi casi essi furono addirittura costretti a
emigrare) e fu condannato all’unanimità in
occidente.
17
Risposta: A . Superman, il cui vero
nome è Clark Kent, è un personaggio
dei fumetti creato da Jerry Siegel e Joe
Shuster nel 1938, pubblicato dalla DC Comics. Un uomo in grado di sollevare un’auto, con un costume blu addosso e un mantello rosso sulle spalle, contornato da un
gruppo di passanti impauriti: è questa la
prima immagine di Superman, quella con
cui fa il suo esordio nelle edicole statunitensi.
18
Risposta: A . What time does John
have breakfast? ‘‘A che ora fa colazione John’’? La risposta esatta è la A; essa
infatti considera to do come verbo principale, coniugato alla terza persona singolare,
does, in quanto si riferisce a John. La domanda però mantiene una formula standard:
per i pasti infatti si usa l’associazione con
to have. È questo verbo che regge l’azione
di consumare i pasti; il soggetto principale
però rimane John e quindi è il verbo a esso
collegato a dover prendere la terza persona.
19
Risposta: C. La prima è la principale,
la seconda è la oggettiva e la terza la
relativa.
20
Risposta: B. Il quadro, come abbiamo
detto, va letto da destra a sinistra e
Primavera è il frutto dell’amore tra Zefiro e
Flora che la precedono.
21
Soluzioni e commenti delle prove
83
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA DODICESIMA PROVA
stizia e degli affari interni) che assieme alla
CE formano i tre Pilastri dell’Unione Europea.
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA DODICESIMA PROVA «
22
Risposta: B. Il Consiglio di Stato ha
sede a Roma, presso Palazzo Spada.
Risposta: D . Il 28 giugno del 1919, la
Francia costrinse la Germania a sottoscrivere il Trattato di Versailles, che comportò una ampia riduzione dei territori tedeschi e forti penalizzazioni economiche, tra
le quali la confisca di beni all’estero (anche
privati) e il pagamento di un insostenibile
risarcimento. Il Trattato di Sèvres (10 agosto 1920) riguardò punizioni alla Turchia. Il
Trattato di Neuilly (27 novembre 1919) riguardò la Bulgaria. Il Trattato di Saint-Germain-en-Laye (10 settembre 1919) sancı̀ la
dissoluzione dell’Impero asburgico. Il Trattato di Trianon (4 giugno 1920) penalizzò
l’Ungheria.
23
Risposta: C. Il sangue che scorre nelle arterie (vasi sanguigni dotati di
pareti elastiche), proviene dal cuore; le
vene trasportano invece il sangue dai tessuti
al cuore. Le vene polmonari si immettono
nell’atrio destro; di qui il sangue passa nel
sottostante ventricolo per immettersi nell’arteria aorta, e da qui viene distribuito a
tutte le arterie del corpo.
24
Risposta: C. Nella chimica degli zuccheri, il termine è riferito ad aldosi
isomeri che differiscono tra loro per la configurazione di un solo atomo di carbonio
asimmetrico: ma non del resto della molecola.
25
Risposta: C. Il telomero è la regione
terminale del cromosoma, da cui deriva il nome stesso, composta di DNA altamente ripetuto, che non codifica per alcun
prodotto proteico. Ha un ruolo determinante
nell’evitare la perdita di informazioni durante la duplicazione dei cromosomi.
26
Risposta: B. La pompa Na + /K+ ATPasi (o sodio-potassio) è una pompa
ionica con funzione di trasporto attivo primario di sostanze che si trova nella membrana cellulare.
27
Risposta: B . Il cloroplasto è un tipo di
organulo presente nelle cellule delle
piante e nelle alghe eucariotiche. All’interno di questi organuli si svolge il processo
della fotosintesi: l’energia luminosa viene
28
84
Lauree triennali dell’area sanitaria
catturata da molecole di clorofilla e viene
convertita in energia chimica (ATP e
NADPH).
Risposta: E . I dinosauri (dal greco
terribile lucertola) sono rettili di varie dimensioni, appartenenti alla sottoclasse
degli arcosauri, che dominarono l’ecosistema terrestre per oltre 165 milioni di anni.
Apparvero tra la fine del Triassico medio e
l’inizio del Triassico superiore. Si estinsero
completamente circa 65 milioni di anni fa,
alla fine del periodo Cretaceo, e ci sono noti
solo attraverso resti fossili studiati e scavati
dai paleontologi, e più recentemente anche
da collezionisti. Sin da quando il primo
dinosauro fu riconosciuto nel XIX secolo, i
loro scheletri assemblati divennero una delle maggiori attrazioni dei musei di tutto il
mondo e parte della cultura mondiale e rimasero popolari, specialmente tra il pubblico più giovane. Furono protagonisti di libri
bestseller e film di grande successo come
Jurassic Park, e ogni nuova scoperta viene
riportata regolarmente sulle prime pagine di
giornali e riviste. Il termine dinosauro è
anche usato erroneamente per descrivere
ogni grande rettile preistorico.
29
Risposta: B . Il genotipo paterno, il
cui fenotipo è ‘‘sensibile’’, dev’essere o di tipo TT o di tipo Tt, essendo T
dominante su t; il genotipo materno dev’essere per forza omozigote per t (tt) affinché
il fenotipo ‘‘insensibile’’ si esprima, in
quanto t è allele recessivo. Dall’incrocio
dei parentali TT c tt si ottiene un F1 composta dal 100% di eterozigoti Tt con fenotipo sensibile; dall’incrocio fra parentali TT
c tt si ottiene un F1 composto dal 50% di
eterozigoti Tt sensibili e dal 50% di omozigoti tt insensibili. Poiché il figlio ha fenotipo sensibile, il suo genotipo dev’essere Tt.
30
Risposta: A . La sinapsi è una struttura
altamente specializzata che consente
la comunicazione tra le cellule del tessuto
nervoso, i neuroni. Attraverso la trasmissione sinaptica, l’impulso nervoso può viaggiare da un neurone all’altro o da un neurone a
una fibra neuromuscolare (giunzione neuromuscolare).
31
32
Risposta: C. Tra i polisaccaridi di riserva abbiamo il glicogeno, contenu§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: D . I lipidi hanno un altissimo contenuto energetico e, nell’ambito dei tre gruppi di macromolecole che
compongono gli elementi nutritivi per la
cellula, grassi, zuccheri e proteine, sono
quelli in grado di sviluppare durante il catabolismo, la massima quantità di energia.
Negli animali e nell’uomo, il principale utilizzo del grasso è come riserva energetica
per il corpo e come isolante termico. I grassi vengono immagazzinati principalmente
nel tessuto adiposo sotto forma di trigliceridi.
33
Risposta: B. L’O 2 e la CO 2 passano
attraverso la membrana alveolocapillare utilizzando un meccanismo di passaggio secondo un gradiente di pressioni parziali. La PO 2 dei capillari arteriosi polmonari è circa 40 mm di Hg mentre la PO 2
alveolare è circa 100 mm di Hg quindi l’O 2
diffonde liberamente dall’alveolo al capillare (cioè dalla pressione parziale più alta a
quella più bassa). La PCO 2 dei capillari
arteriosi polmonari è circa 46 mm di Hg
mentre la PCO 2 alveolare è circa 40 mm di
Hg quindi la CO 2 diffonde liberamente dal
capillare all’alveolo (cioè dalla pressione
parziale più alta a quella più bassa).
34
Risposta: A. L’apparato del Golgi è
formato da sacche membranose impilate le une sulle altre, che modificano proteine e lipidi, sintetizzano carboidrati e
‘‘impacchettano’’ le molecole che devono
essere trasportate all’esterno della cellula.
Anche se può variare leggermente a seconda
delle cellule studiate, in linea di massima la
sua struttura è pressoché uniforme: è formato da dittiosomi, strutture formate a loro
volta da sacculi appiattiti e da piccole formazioni cave, le vescicole golgiane. I sacculi sono impilati strettamente gli uni agli
altri e possono trovarsi singolarmente nel
citoplasma o associati nei cosiddetti corpi
golgiani. I sacculi che si trovano localizzati
in prossimità del nucleo sono detti inferiori
o prossimali e costituiscono la regione cis
del dittiosoma. I sacculi che invece si trovano localizzati in prossimità della superficie
cellulare sono detti superiori o distali e costituiscono la regione trans dello stesso dit35
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
tiosoma. L’apparato del Golgi ha la funzione di rielaborare, selezionare ed esportare i
prodotti cellulari. Questo organulo può interagire con altri (come il reticolo endoplasmatico rugoso) per indirizzare ed etichettare certe vescicole contenenti prodotti cellulari verso la loro destinazione, che può essere quella di confluire in altri organi o
ingranare nella membrana plasmatica e farne uscire il contenuto. Le cellule che svolgono specificamente attività secretoria sono
quindi dotate di un apparato del Golgi particolarmente sviluppato per sostenere il loro
ruolo.
Risposta: C. La funzionalità cardiaca
consiste di una sequenza di fasi di
contrazione (sistole) e di rilasciamento (diastole) muscolare. Questo ciclo cardiaco è
quindi composto da una sistole ventricolare
cioè la fase di contrazione della muscolatura
ventricolare che ha lo scopo di immettere il
sangue nell’aorta e nell’arteria polmonare e
per fare questo le valvole atrioventricolari
(mitrale e tricuspide) devono essere chiuse
mentre quelle semilunari rimangono aperte.
Alla contrazione segue una fase di rilassamento dei ventricoli detta diastole ventricolare. La sistole ventricolare invece corrisponde alla contrazione muscolare degli
atrii che ha lo scopo di immettere sangue
nei ventricoli, fase in cui le valvole atrioventricolari rimangono aperte, mentre le semilunari sono chiuse. Alla sistole atriale
segue una fase di rilasciamento della muscolatura atriale detta diastole atriale.
36
Risposta: A. Un corpo è elettrizzato
quando possiede un numero di elettroni in eccesso o in difetto rispetto al numero totale di protoni.
37
Risposta: C. Incrociando due individui eterozigoti Aa si otterranno 50
eterozigoti Aa, 25 omozigoti AA, portatori
del carattere dominante e 25 omozigoti aa
recessivi.
38
Risposta: B. Il deltoide è un muscolo
della spalla, a forma di mezza coppa
allungata, che ricopre tutta la corrispondente articolazione; ha uno spessore medio di
circa 2 cm. È formato da tre parti e trae
origine dalla clavicola, dall’acromion e dalla scapola, terminando in basso e di lato
39
Soluzioni e commenti delle prove
85
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA DODICESIMA PROVA
to nelle cellule di cianobatteri, di funghi e
di animali.
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA DODICESIMA PROVA «
sull’omero, su cui prende inserzione con un
robusto tendine a livello della tuberosità
deltoidea. La sua funzione è quella di sollevare il braccio in tutte le direzioni, essendo
muscolo sia abduttore sia elevatore. Prende
il nome dalla somiglianza con la figura della lettera greca D.
Risposta: C. Le cellule eucariote hanno come caratteristica principale la
presenza di un nucleo, ben definito e isolato
dal resto della cellula tramite l’involucro
nucleare, nel quale è racchiuso la maggior
parte del materiale genetico, il DNA, comprendente i geni che codificano per le varie
proteine.
40
Risposta: C. Il ciclo di Krebs racchiude un gruppo di reazioni chimiche
che avvengono all’interno della cellula durante il processo di respirazione cellulare.
Tali reazioni sono responsabili della trasformazione delle molecole provenienti dalla
glicolisi in anidride carbonica, acqua ed
energia. Questo processo, favorito da sette
enzimi, è detto anche ciclo degli acidi tricarbossilici o dell’acido citrico. Il ciclo di
Krebs è attivo in tutti gli animali, nelle
piante superiori e nella maggior parte dei
batteri. Nelle cellule eucarioti il ciclo avviene in un organulo cellulare denominato
mitocondrio. La scoperta di questo ciclo è
attribuita al biochimico britannico Hans
Adolf Krebs, che nel 1937 ne descrisse i
passaggi principali.
41
Risposta: A . Si bilanci la reazione
data:
3CuO + 2NH 3 D N 2 + 3H 2O + 3Cu
Tra i reagenti compaiono tre moli di CuO
(ossido rameico) e tre moli di acqua tra i
prodotti.
42
Risposta: C. 1 mole di BaSO 4 ha p.m.
= 233; 4,08 g sono pari a 0,0175 moli
che erano tante quante quelle di H 2 SO 4 ,
quindi di acido solforico (p.m. = 98) c’erano 0,0175 moli diluite in 4 ml. 1 litro di
soluzione avrebbe avuto 0,0175 l 1000/4 =
4,37 moli di acido solforico.
43
Risposta: A. La condensazione (anche
detta liquefazione) è la transizione di
una sostanza dalla fase gassosa alla fase
liquida.
44
86
Lauree triennali dell’area sanitaria
Risposta: A. Il principio di Avogadro
stabilisce che volumi uguali di gas
diversi alle stesse condizioni di temperatura
e pressione contengono lo stesso numero di
molecole.
45
Risposta: A. L’aggiunta di solvente a
una soluzione determina un aumento
della temperatura di congelamento della soluzione. Questo è un effetto delle proprietà
colligative, quelle proprietà che dipendono
dal numero di particelle presenti e non dalla
loro natura. Il solvente puro infatti ha una
temperatura di congelamento superiore a
quella della soluzione, cioè l’aggiunta di
soluti determina un abbassamento crioscopico, e la differenza di temperatura è proporzionale alla molalità della soluzione; nel
caso di soluti dissociati in acqua (come
NaCl) occorre moltiplicare il numero di
moli per il coefficiente di Van’t Hoff.
46
Risposta: C . Per qualsiasi elemento
allo stato di ione monoatomico il numero di ossidazione n.o. è uguale alla carica
dello ione.
47
Risposta: D. È il fluoro che ha numero atomico Z = 9. Sodio e ossigeno
non sono alogeni, il cloro ha Z = 17, l’astato
Z = 85.
48
Risposta: C. Una soluzione 1 M ha
una concentrazione di 1 mole di soluto in 1000 ml di soluzione. 0,3 moli di un
soluto in 100 ml di solvente, corrispondono
a 3 moli in 1000 ml di solvente, cioè la
soluzione ha una concentrazione pari a 3 M.
49
Risposta: D . In chimica, l’espressione
‘‘il simile scioglie il simile’’ si riferisce al fatto che soluto e solvente solubilizzano, creano cioè una miscela omogenea, se
sono entrambi polari o entrambi apolari. Se
la loro natura è differente si ottiene un miscuglio (miscela eterogenea).
50
Risposta: B. L’acido fosforico H 3PO 4
è un acido poliprotico e nelle sue
soluzioni sono presenti diversi equilibri. In
questo caso l’equilibrio cui ci riferiamo è
2
H 2PO4 + H 2O Ð H 3O + + HPO4 in cui
2
l’acido coniugato alla base HPO4 è
H 2PO4 .
51
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Risposta: D. La kcal è la quantità di
calore necessaria per alzare la temperatura di 1 kg di acqua da 14,5 _C a 15,5 _C.
Se il calore specifico dell’acqua è circa 5
volte quello di un metallo M, le kcal necessarie a far passare 1 kg di quest’ultimo da
14,5 _C a 15,5 _C sono 1 kcal/5 = 0,2 kcal.
53
Risposta: C. La frequenza è inversamente proporzionale alla lunghezza
d’onda infatti
v
¼
f
quindi se l 1 = 2l 2 le frequenze devono
avere rapporto inverso e cioè f 1/f 2 = 1/2.
54
Risposta: C. Bisogna calcolare il volume di fluido che insiste sul tappo;
abbiamo una base pari a un cerchio quindi
l’area del cerchio è r 2 p = 12,57 cm 2 mentre
l’altezza è di 40 cm. Da cui possiamo scrivere V = r 2p h = 502,8 cm 3, che moltiplicato
per il peso specifico dà una forza di 10 N.
55
56
Risposta: E. Nessuna delle altre affermazioni è vera.
Risposta: E . La quantità di moto si
misura in N l s (teorema dell’impulso), o kg l m/s.
57
secolo, il fallimento di tutti i tentativi per
dimostrare il quinto postulato di Euclide (o
delle parallele) aveva convinto i matematici
dell’impossibilità di dimostrarlo, generando
l’idea di creare altre geometrie che ne facessero a meno, quali per esempio la geometria iperbolica o la geometria ellittica.
61
Risposta: E. ex è crescente per ogni
valore della x.
Risposta: B . Un frattale è un oggetto
geometrico che si ripete nella sua
struttura allo stesso modo su scale diverse,
cioè che non cambia aspetto anche se visto
con una lente d’ingrandimento. Questa caratteristica è spesso chiamata autosimilarità.
Il termine frattale venne coniato nel 1975 da
Benoı̂t Mandelbrot, e deriva dal latino fractus (rotto, spezzato), cosı̀ come il termine
frazione; infatti, le immagini frattali sono
considerate dalla matematica oggetti di dimensione frazionaria.
62
63
Risposta: E . Dalla prima equazione si
deduce che x = gy.
Risposta: C. Le rette r e t sono entrambe perpendicolari alla retta s e
dunque tra loro parallele. Essendo le tre
rette distinte per ipotesi, le due rette parallele non sono neppure coincidenti, per cui
non hanno alcun punto in comune.
64
Risposta: B. La probabilità di averne
1 bianca e 2 nere è (5/8) l (3/7) l (2/6)
l 3 = 15/56, mentre averne 2 nere e 1 bianca
è (5/8) l (4/7) l (3/6) l 3 = 15/28 = 30/56,
esattamente il doppio di 15/56.
65
66
Risposta: B. Difatti questo è un prodotto notevole (somma per differen-
Risposta: D. L’accelerazione si somma algebricamente all’accelerazione
di gravità, l’accelerazione diretta parallelamente al piano è (g + d)sena.
za).
67
Risposta: B. Sono due casi favorevoli
su tre.
Risposta: E . Si verifica facilmente
eseguendo il prodotto
(x – y) l (x – y) l (x – y)
68
Risposta: C. Infatti si effettua
(500 + 120) l 17 = 10540 euro.
58
59
Risposta: A . Sviluppiamo il sillogismo iniziato dal testo. Infatti se alcuni ladri sono sottosegretari e tutti i ladri
sono delinquenti, risulta ovvio che alcuni
delinquenti siano dei sottosegretari.
69
Risposta: B . Sono dette geometrie
non euclidee tutte le geometrie costruite negando o non accettando alcuni postulati euclidei. Nei primi decenni del XIX
60
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.
Soluzioni e commenti delle prove
87
« SOLUZIONI E COMMENTI DELLA DODICESIMA PROVA
Risposta: D. L’aggiunta di un soluto
non volatile a un solvente dà luogo a
una soluzione il cui punto di ebollizione è
maggiore (innalzamento ebullioscopico) e il
cui punto di congelamento è minore (abbassamento crioscopico) di quello del solvente
puro. L’entità dell’effetto è proporzionale
alla concentrazione molale (m) della soluzione.
52
SOLUZIONI E COMMENTI DELLA DODICESIMA PROVA «
Risposta: D . La moda è l’elemento
più frequente in un insieme. L’elemento che compare più frequentemente nel
nostro caso è il 60.
70
Risposta: E. I non laureati risultano
96 – 72 = 24, per cui la percentuale è
pari a 24/96 = 0,25 = 25%.
71
72
Risposta: A. Gli invenduti sono 180
su 300 ovvero 180 l 100/300 = 60%.
73
Risposta: D . Ciclismo, clinica.
Risposta: E . La proporzione della
traccia si regge sul legame tra termini
sinonimi, ovvero di significato simile: apprezzare è sinonimo di stimare (ovvero provare sentimenti positivi verso qualcosa o
qualcuno), proprio come approfondire lo è
di analizzare (ovvero esaminare più in dettaglio un concetto o un oggetto).
76
77
Risposta: E. Infatti 2 è la quarta parte
(25%) di 8.
Risposta: A. Il Cilento è in Campania,
la Daunia in Puglia, il Polesine è in
Veneto e la Brianza in Lombardia.
78
Risposta: D . La proposizione è sviluppabile in questo modo: Mattia Pascal sta a Pirandello come Julien Sorel sta a
Stendhal e come Raskolnikov sta a Dostoevskji.
74
Risposta: E . Lucio, Tiziano e Stefania
sono tutti figli di Luigi e pertanto
fratelli.
79
Risposta: C . Si ottiene ‘‘ritratto’’ e
‘‘trattore’’.
80
Risposta: C. Qualunque numero elevato a zero dà come risultato uno.
75
88
Lauree triennali dell’area sanitaria
§ Ulrico Hoepli Editore S.p.A.