Testo del progetto - CCM

Transcript

Testo del progetto - CCM
PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2014
DATI GENERALI DEL PROGETTO
TITOLO: Controllo e risposta alla violenza su persone vulnerabili: la donna e il bambino, modelli
d'intervento nelle reti ospedaliere e nei servizi socio-sanitari in una prospettiva europea. REVAMP
ENTE PARTNER: Regione Liguria (E.O. Ospedali Galliera)
NUMERO ID DA PROGRAMMA: 7
REGIONI COINVOLTE:
numero: 7
elenco:
Nord Piemonte, Lombardia, Liguria
Centro Toscana, Lazio
Sud Basilicata, Sicilia
DURATA PROGETTO (max 24 mesi): 24 mesi
COSTO: 494.500 euro
COORDINATORE SCIENTIFICO DEL PROGETTO:
nominativo: Paolo Cremonesi
struttura di appartenenza: E.O. Ospedali Galliera di Genova
n. tel: 010-5634766 n. fax: 010-57481208 E-mail: [email protected]
Allegato 1
TITOLO: Controllo e risposta alla violenza su persone vulnerabili: la donna e il bambino, modelli
d'intervento nelle reti ospedaliere e nei servizi socio-sanitari in una prospettiva europea. REVAMP
(REpellere Vulnera Ad Mulierem et Puerum)
ANALISI STRUTTURATA DEL PROGETTO
Descrizione e analisi del problema
La violenza contro la donna è un importante e rilevante problema di salute pubblica che presenta un ampio
spettro di tipologie e cause [1]: tra di esse la violenza da parte del partner o in ambito familiare o amicale è
la forma più comune (Intimate Partner Violence: IPV). Le conseguenze sullo stato di salute della donna
assumono diversi livelli di gravità che possono avere esiti fatali (ad es. femminicidio o interruzione di
gravidanza), sino a condizioni di morbosità fisica (prevalentemente conseguenze di trauma, ustione
avvelenamento o intossicazione) e psicologica con problemi di salute che includono il Post Traumatic Stress
Disorder (PTSD) [2], depressione, abuso di sostanze e comportamenti auto-lesivi o suicidari, disturbi
alimentari, sessuali, etc. [3, 4, 5, 6, 7]. In particolare, la prevalenza globale di violenza relazionale in ambito
familiare è pari al 30,0% [1]. Secondo i dati OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità, il 25,4% delle
donne nella Regione Europea hanno subito una violenza fisica e/o sessuale dal partner o una violenza
sessuale da un altro uomo [20].
In Italia, nell'ambito dell'indagine su "La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la
famiglia", l'ISTAT nel 2006 ha valutato che il 31,9 % delle donne dai 16 ai 70 anni siano state vittime di
violenza fisica o sessuale nel corso della loro vita, di cui il 18,8 % per violenza fisica [8].
Dai dati di mortalità OMS [9] nell'Unione Europea (UE) i bambini di età inferiore a 1 anno sono tra i gruppi
di popolazione con il maggior tasso di mortalità per violenza interpersonale (13 decessi ogni 10.000 bambini
residenti), tale mortalità dipende al 70% da maltrattamento e negligenza, queste specifiche cause
determinano circa il 50 % della mortalità pediatrica per violenza interpersonale. D'altronde, l'OMS [3] valuta
come, anche in un paese industrializzato quali gli Stati Uniti d'America, i bambini soggetti a punizioni dure
(quali essere colpiti con un oggetto non sul sedere) siano il 4% della popolazione pediatrica, mentre quelli
soggetti a punizioni moderate, quali essere scossi o schiaffeggiati al volto o sulla testa, siano rispettivamente
il 9 e il 4 %. Riguardo alla morbosità bisogna tenere conto del fatto che vi è un vasto livello di
sottorilevazione (under-reporting) [3] sia per la violenza di genere, sia per quella sul bambino. Vi è
abbondante evidenza del livello sostanziale al quale i traumi dovuti a violenza non vengono né investigati,
né registrati dalle forze dell'ordine [10]. Addirittura a livello di mortalità sono presenti problemi di underreporting per i casi di violenza [11]. Per questo motivo, ad esempio, il governo del Regno Unito ha deciso di
affrontare il problema della violenza nelle comunità, basandosi sempre più sui dati derivati dai servizi di
pronto soccorso ospedaliero (PS) e non sulle sole denunce di aggressione o maltrattamento alle autorità [8].
La violenza sulle donne è stata individuata quale priorità di salute nelle linee guida pubblicate dall'OMS nel
2013 e nella 67° risoluzione dell'Assemblea Mondiale sulla salute sul rafforzamento del ruolo dei servizi
sanitari nell'affrontare la violenza, in particolare quella sulle donne e le ragazze. La raccomandazione del
Consiglio dell'UE del 2007 sulla prevenzione delle lesioni e la promozione della sicurezza, individua tra le
aree prioritarie d'intervento comunitario la prevenzione della violenza, particolarmente quella domestica
sulla donna e sul bambino. Il Piano Nazionale di Prevenzione del Ministero della Salute 2014-18 nel macroobiettivo di “promozione della salute mentale del bambino, adolescente e giovane” prevede tra i fattori di
rischio da affrontare la violenza sessuale, l'abuso e la trascuratezza. Nei flussi di PS EMUR (EMergenza
URgenza) di Piemonte, Toscana e Sardegna, dal 2011 utilizzati in tutti i centri di PS di queste regioni, si è
osservato una tasso di accesso in PS per violenza di 1.300 donne ogni 10.000 residenti, oltre il 70% delle
quali di età 15-49 anni. Inoltre, nell'ambito del progetto CCM 2011 SINIACA-IDB è stata avviata una rete
di centri di pronto soccorso ospedaliero che ha adottato la rilevazione semplificata degli incidenti e della
violenza, secondo il formato europeo IDB (Injury Database) [12], conforme alle linee guida OMS sulla
sorveglianza delle lesioni [13]. Nel 2012 in 4 centri di PS sono stati osservati 439 casi di violenza su donne.
Il 74,0% era della classe di età 18-64 anni. Nella maggior parte dei casi la violenza era stata perpetrata da
uomini e l'ambiente prevalente della violenza era quello familiare (45,5%), in particolare da parte del partner
2
(39,7%). L'1,6% erano casi di violenza sessuale e riguardavano donne adolescenti e adulte, i corrispondenti
dati europei della rete IDB mostrano che il 98 % della violenza sessuale riguarda donne. Il PS, inoltre, è un
luogo dove non è raro osservare episodi di violenza sul bambino manifesti o latenti. Si stima che la
prevalenza di casi di abuso o negligenza nei bambini visitati al PS sia compresa tra il 2 e il 10% [14]. In
Italia lo studio multicentrico IChilMa ha rilevato il 2% di casi di sospetto maltrattamento, con danno
osservabile, tra i bambini visitati in pronto soccorso pediatrico (da 163 a 204 ogni 10.000 bambini residenti)
[15]. Nelle casistiche europee IDB i principali contesti di violenza in età pediatrica sono l'abuso sessuale, il
bullismo e le liti. Una recente revisione sistematica degli studi statunitensi sul tema dell'abuso sessuale sul
minore stima la prevalenza di questo fenomeno essere compresa tra il 7,5 e l'11,5 percento della popolazione
dei minori (10,7 - 17,4% per le ragazze; 3,8 - 4,6 per i ragazzi) [16].
Soluzioni proposte sulla base delle evidenze
La più recente letteratura scientifica indica come, sebbene sia necessaria ulteriore ricerca, il rafforzamento
dei servizi sanitari sia lo strumento efficace per il contrasto del fenomeno della violenza sulla donna, nella
forma di: i) sviluppo di protocolli e di capacità degli operatori e dei servizi, ii) effettivo coordinamento tra le
istituzioni coinvolte nel tema, iii) creazione di reti di riconoscimento degli eventi di violenza [17]. Il pronto
soccorso è un osservatorio privilegiato per intercettare gli abusi, in questa sede si può favorire l'emersione
della violenza di genere in ambito relazionale e di quella sul minore, mediante specifiche procedure di
riconoscimento [14], [18]. Il riconoscimento in PS mediante gli indicatori di triage per la violenza e, più in
generale, l'utilizzo di procedure di screening clinico può portare a un incremento nell'emersione dei casi non
dichiarati, ad esempio nel caso di IPV, secondo i dati di letteratura scientifica [19]. Con l'impiego delle più
aggiornate metodiche di screening, tale aumento può essere molto significativo, come nel caso della
violenza sul bambino [20]. D'altronde, nel corso dello sviluppo del protocollo di assistenza e sostegno delle
vittime di violenza, denominato "Codice Rosa", ad esempio nel 2010, nei pronto soccorso della ASL di
Grosseto, solo il 5% delle donne identificate quali vittime aveva già chiesto aiuto a un centro anti-violenza o
ad altro servizio. Similmente, presso l'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma quando sono stati
introdotti indicatori di triage specifici per la violenza, nelle procedure di screening per l'identificazione delle
vittime di abusi, si è osservato un significativo aumento dei casi rilevati, in linea con i dati di prevalenza di
letteratura scientifica. Le attività del progetto prevedono l'istituzione di un tavolo tecnico per l'esame dei
diversi protocolli di riconoscimento e la definizione di uno standard di base, in modo che in tutti gli ospedali
partecipanti siano garantite adeguate procedure di screening in PS. In questi ospedali sarà implementata la
codifica europea IBD (Injury Database: sviluppata nell'ambito della Joint Action on Monitoring Injuries in
Europe, UE-Stati membri) nella registrazione in PS degli eventi violenti, in modo da complementare i flussi
EMUR (EMergenza URgenza) con informazioni sul contesto della violenza.
Le linee guida dell’OMS sul contrasto dell'IPV [21] raccomandano fortemente di avviare il colloquio con la
vittima, sull'evento specifico della violenza, solo dopo che sia stato effettuato lo screening sulle condizioni
cliniche associabili a violenza e solo ove siano state predisposte procedure operative per lo svolgimento del
colloquio stesso. Il personale deve essere adeguatamente formato al riguardo e devono essere garantite
condizioni di quiete, riservatezza e confidenzialità. Saranno valutati i diversi protocolli di risposta delle
strutture ospedaliere partecipanti in modo da definire uno standard di base fondato sul concetto
d'organizzazione di un'adeguata accoglienza e di un idoneo spazio di ascolto della vittima, con
l'accompagnamento in un percorso privilegiato dall'accesso in PS all'effettuazione degli accertamenti
diagnostici e terapeutici e con il supporto di un team specialistico, attivato dalle procedure di screening, che
offra assistenza clinica. Partendo dal presupposto che numerose ricerche documentano la correlazione tra
HIV e Violenza di genere [22], risulta necessario prevedere nel protocollo di presa in carico della donna
vittima di violenza, uno screening per la diagnosi di alcune infezioni a trasmissione sessuale, attraverso un
adeguato intervento comunicativo-relazionale che faccia riferimento a competenze di “counseling”.
I protocolli dovranno anche prevedere di base la messa a punto di procedure "lean" per una corretta
segnalazione dei casi alle forze dell'ordine, all’autorità giudiziaria e ai servizi sociali. Le linee guida
dell’OMS sull'IPV raccomandano che alle donne - che presentino disordini mentali, dipendenze da sostanze
o PTSD, a seguito di violenza - sia garantita assistenza di salute mentale da personale sanitario specialistico,
formato anche sul tema della violenza sulla donna, nonché nei casi di violenza assistita sia garantito al
bambino un intervento psicoterapeutico. Inoltre, il supporto deve essere anche materiale con servizi di
“advocacy”, orientamento e contatto con i servizi sociali a garanzia della sicurezza personale. Si definirà uno
standard, comune a tutti i protocolli di presa in carico e accompagnamento del paziente, in cui il team
multidisciplinare possa provvedere sostegno psicologico e socio-sanitario, mediazione culturale, con
orientamento e accompagnamento all'utilizzo dei servizi territoriali. Il pronto soccorso può avviare una
3
risposta organica anche sul piano psico-sociale mettendosi in rete con i servizi territoriali di medicina
generale e pediatrica, i consultori, le forze dell'ordine e l'autorità giudiziaria e coinvolgendo le associazioni
del privato sociale.
Come detto, la formazione specifica degli operatori del soccorso sull'assistenza alle vittime di violenza è
fortemente raccomandata dalle linee guida dell’OMS. Nel progetto ci si propone di produrre materiale
informativo/formativo per l'uso interno alla rete ospedaliera e l'auto-disseminazione via web dal sito ISS
(Istituto Superiore di Sanità) dedicato alla sicurezza domestica. Gli scopi sono: a) il miglioramento della
formazione delle figure professionali del Pronto Soccorso che identificano, accolgono e fanno emergere le
situazioni di maltrattamento delle donne e dei bambini; b) l'informazione degli operatori della rete
territoriale socio-sanitaria e giudiziaria che, a vario titolo, si occupano della presa in carico delle categorie
fragili (famiglie, donne e bambini).
E', altresì, necessario valutare l'impatto della violenza sulla donna e sul bambino sullo stato di salute della
popolazione, nonché analizzare i determinanti del fenomeno, anche mediante l'utilizzo incrociato delle
informazioni sintetiche dai database ospedalieri di popolazione (ad es. flussi EMUR), di quelle analitiche di
contesto della sorveglianza SINIACA-IDB e delle procedure di riconoscimento in PS. Tale valutazione sarà
svolta dall'Istituto Superiore di Sanità e dagli osservatori epidemiologici regionali di Piemonte, Toscana e
Lazio.
Fattibilità / criticità delle soluzioni proposte
L'adozione di specifiche procedure per il riconoscimento della vittima riflette l'obiettiva difficoltà
d'individuazione delle situazioni di violenza, con conseguente situazione di under-reporting del fenomeno,
legata ai problemi sociali e relazionali in contesto di violenza e a quelli di organizzazione della risposta
sanitaria. Più in generale, in tutte le fasi d'intervento (riconoscimento, accoglienza e ascolto, presa in carico,
accompagnamento), sarà necessario rifarsi sì a regole e linee guida locali, nazionali e internazionali, ma
anche a evidenze scientifiche d'efficacia per innalzare la capacità di riconoscimento e migliorare gli esiti
post traumatici.
L'E.O. Galliera, coordinatore del progetto con i suoi servizi in rete, con quelli dell'IRCCS Azienda
Ospedaliera Universitaria San Martino "IST" (Unità di Criminologia; Lab. di Igiene Osp. e Ambientale
DISSAL - Dip. Scienze della Salute Univ. di Genova; DEA) e con quelli territoriali socio-sanitari ha
adottato un modello di intervento completo che copre tutte le fasi sopra citate. Questa rete prenderà parte
alle attività progettuali.
Nel progetto si valuterà l'efficacia dei protocolli impiegati negli ospedali della rete, mediante
campionamento sistematico dei pazienti e follow-up a 3, a 6 e a 12 mesi, in funzione del tasso di
partecipazione. Alle scadenze fissate, oltre all'esame obiettivo del paziente e ad accertamenti strumentali, si
prevede il colloquio psicologico (incluso apposito questionario dell'operatore) insieme con la
somministrazione di batterie di test psicologici e di qualità di vita (ad es. Davidson Trauma Scale per il
PTSD, Hamilton Depression Scale, PGW-B test for QoL; SF-36 e WHOQOL-BREF 26 per la qualità della
vita). Dove possibile, nella valutazione su sub-campione, si useranno tecniche di misura della modificazione
del profilo epigenetico. Si valuterà la capacità di riconoscimento della vittima mediante confronto con
contesti sanitari in cui non vi sia uno specifico protocollo (con particolare riferimento agli indicatori di
triage) o questo sia diverso da quelli inclusi nella rete progettuale.
La diversità nella rete dei protocolli di riconoscimento e presa in carico della vittima (ad es. Codice Rosa,
Demetra, Ginestra, Pazienti Fragili GPI-IGG, SVSeD) riflette la differenza nell'organizzazione dei servizi
socio-sanitari e le differenti esperienze e problemi sociali a livello locale, fornendo una ricchezza d'approcci
metodologici. Tuttavia, un'eccessiva frammentazione può costituire un problema in termini sia di
comparabilità dei risultati, sia di coordinamento e organizzazione dei sistemi sanitari. Perciò, la soluzione
proposta è un processo di armonizzazione dei protocolli, con individuazione degli elementi minimi comuni
conformi alle linee guida dell’OMS e alle evidenze di efficacia. Si applicheranno procedure per il
raggiungimento del consenso - in un gruppo di esperti formato dai referenti degli Istituti ospedalieri, delle
ASL, dell'ISS e degli osservatori epidemiologici coinvolti nel progetto, nonché da altri esperti riconosciuti
nel settore - sulla definizione di uno standard di base nei protocolli di riconoscimento e presa in carico delle
vittime di violenza. Per l'attività d'informazione/formazione, date le risorse disponibili, non è possibile
organizzare corsi o incontri frontali a livello centrale. Si procederà con la produzione di materiale
documentale informativo/formativo, validato dal gruppo di esperti, disseminato mediante il sito web ISS e
illustrato e distribuito (col supporto ISS) al personale di PS da parte del team anti-violenza delle unità
operative ospedaliere del progetto, che distribuirà anche il materiale informativo nei servizi socio-sanitari
territoriali e nelle organizzazioni del privato sociale afferenti all'ospedale. Infine, per ovviare al problema
4
della sottostima dell'incidenza del fenomeno, si ricaveranno, dall'analisi dei dati ottenuti mediante la
sorveglianza IDB e l'uso dei protocolli di riconoscimento, parametri di correzione delle stime ottenute dai
registri sanitari di popolazione. Peraltro, questo metodo consentirebbe di risolvere i noti problemi di
sovrastima del fenomeno propri delle survey fondate sulle autodichiarazioni (anonime) delle vittime e di
sottostima propri delle statistiche giudiziarie [15].
Bibliografia
1 WHO. Prevalence and health effects of intimate partner violence and non-partner sexual violence Jun 2013
2 Shin N. Effects of child exposure to domestic violence on the child-parent relationship based on the child's
ambivalence toward the parents. University of Minnesota PhD dissertation, July 2013.
3 WHO. World report on violence and health. 2002
4 Caetano R, Cunradi C. Intimate partner violence and depression among Whites, Blacks, and Hispanics. Ann
Epidemiol, 2003 Nov,13(10).
5 Campbell JC. Health consequences of intimate partner violence. Lancet, 2002 Apr 13;359(9314).
6 Coker AL, Davis KE, Arias I, Desai S, Sanderson M, Brandt HM, et al. 2002. Physical and mental health effects of
intimate partner violence for men and women. Am J Prev Med, 2002 Nov, 23(4).
7 Ellsberg M, Jansen HA, Heise L, Watts CH, Garcia-Moreno C; WHO Multi-country Study on Women's Health and
Domestic Violence against Women Study Team. Intimate partner violence and women's physical and mental health in
the WHO multi-country study on women's health and domestic violence: an observational study. Lancet. 2008 Apr
5;371(9619).
8 ISTAT. Violenza e maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia. In Statistiche in breve, Roma 2007:
www.istat.it
9 EuroSafe, Injuries in the European Union, Report on injury statistics 2010-2012, Amsterdam, 2014
10 Warburton AL, Shepherd JP : Development, utilisation, and importance of accident and emergency department
derived assault data in violence management. Emergency Medicine Journal, 2004, 21.
11 Institut de Veille Sanitaire (INVS). Analysis of injury related mortality in Europe (ANAMORT). Final
implementation report of the ANAMORT-project. Paris : INVS, 2008.
http://www.invs.sante.fr/publications/2008/anamort/rap_anamort_120808_eng.pdf.
12 European Union Injury Database. http://ec.europa.eu/health/data_collection/databases/idb/index_en.htm
13 Holder Y, Peden M, Krug E, et al (Eds). Injury surveillance guidelines. Geneva, World Health Organization, 2001.
14 Teeuw AR, Derkx BHF, Koster WA and van Rijn RR. Educational paper. Detection of child abuse and neglect at
the emergency room. Eur J Pediatr, Jun 2012; 171(6).
15 Palazzi S, de Girolamo G, Liverani T, on behalf of IChilMa (Italian Child Maltreatment study group). Observational
study of suspected maltreatment in Italian paediatric emergency departments. Arch Dis Child 2005;90.
16 Townsend C, Rheingold A.A. Estimating a Child Sexual Abuse Prevalence Rate for Practitioners: A Review of
Child Sexual Abuse Prevalence Studies. Charleston, S.C., Darkness to Light.
17 García-Moreno C, Hegarty K, Flavia Lucas d'Oliveira A, Koziol-MacLain A, Colombini A, Feder G. The healthsystems response to violence against women. Lancet, Early Online Publication, 21 November 2014.
18 Assessorato ai Diritti Umani e alle Pari Opportunità. Individuare la violenza domestica, manuale per gli operatori.
Regione del Veneto, 2010.
19 O'Doherty LJ, Taft A, Hegarty K, Ramsay J, Davidson LL, Feder G. Screening women for intimate partner violence
in healthcare settings: abridged Cochrane systematic review and meta-analysis. BMJ. 2014 May 12;348.
20 Diderich HM, Fekkes M, Verkerk PH, Pannebakker FD, Velderman MK, Sorensen PJ, Baeten P, OudesluysMurphy AM. A new protocol for screening adults presenting with their own medical problems at the Emergency
Department to identify children at high risk for maltreatment. Child Abuse Negl. 2013 Dec;37(12).
21 WHO. Responding to intimate partner violence and sexual violence against women: WHO clinical and policy
guidelines. World Health Organization, 2013.22 WHO.
22 WHO. Ideas for addressing violence against women in the context of the HIV epidemic. World Health
Organization, 2013.
5
Allegato 2
OBIETTIVI E RESPONSABILITA’ DI PROGETTO
OBIETTIVO GENERALE:
Armonizzazione e valutazione di efficacia dei protocolli di: riconoscimento, accoglienza, presa in carico e
accompagnamento dei casi di violenza sulla donna, in ambito relazionale, o sul bambino.
OBIETTIVO SPECIFICO 1:
Registrazione degli eventi violenti in Pronto Soccorso (PS) secondo un Minimum Data Set (MDS) comune:
l'adozione della codifica analitica europea IDB (Injury Database) e l'utilizzo dei flussi EMUR (EMergenza
URgenza) di PS.
Attività 1: verifica stato sistemi informativi di PS ed eventuali necessità di aggiornamento o modifica
software.
Attività 2: consegna manuali di codifica SINIACA-IDB Violenza
Attività 3: sensibilizzazione e formazione operatori della rilevazione.
Attività 4: eventuale aggiornamento o modifica sistemi informativi di PS o, alternativamente, installazione
del software SINIACA-IDB Violenza.
Attività 5: rilevazione dati.
Attività 6: controllo qualità dati.
Attività 7: estrazione dati flussi EMUR (EMergenza URgenza) da software centralizzato ospedaliero e
record linkage con SINIACA-IDB Violenza.
Attività 8: elaborazione e analisi dati.
Attività 9: produzione rapporto finale descrittivo dati SINIACA-IDB ed EMUR
OBIETTIVO SPECIFICO 2:
Armonizzazione e valutazione di efficacia (esiti di trauma e psicologici, PTSD e possibili modificazioni nel
profilo epigenetico), mediante follow-up del paziente, dei protocolli di: riconoscimento, accoglienza, presa
in carico, accompagnamento (Codice Rosa, Demetra, Ginestra, SVSeD, Pazienti Fragili GPI-IGG, screening
abuso minore OPBG-JCI) della vittima di violenza.
Attività 1: raccolta e analisi dei protocolli e della letteratura scientifica.
Attività 2: messa a punto delle procedure di campionamento dei pazienti
Attività 3: definizione e implementazione nelle linee guida di triage ospedaliero degli indicatori per lo
screening di eventi violenti.
Attività 4: costituzione del gruppo tecnico di armonizzazione dei protocolli e inizio del lavoro dei
sottogruppi per fase di assistenza
Attività 5: formazione degli operatori di pronto soccorso allo screening degli eventi violenti al triage.
Attività 6: inizio dello screening al triage degli eventi violenti.
Attività 7: inizio follow-up, primo trimestre
Attività 8: redazione documento, analisi, discussione e raggiungimento del consenso sugli standard minimi
per le procedure di riconoscimento della vittima.
Attività 9: redazione documento, analisi, discussione e raggiungimento del consenso sugli standard minimi
per le procedure di accoglienza della vittima.
Attività 10: inizio follow-up, secondo trimestre
Attività 11: redazione documento, analisi, discussione e raggiungimento del consenso sugli standard minimi
per le procedure presa in carico della vittima.
Attività 12: redazione documento, analisi, discussione e raggiungimento del consenso sugli standard minimi
per le procedure di accompagnamento della vittima.
Attività 13: inizio follow-up, ultimo semestre
Attività 14: elaborazione e analisi dati follow-up e valutazione di efficacia
Attività 15: produzione rapporto di consenso sugli standard minimi dei protocolli di: riconoscimento,
accoglienza, presa in carico, accompagnamento della vittima di violenza.
6
OBIETTIVO SPECIFICO 3:
Sviluppo di strumenti d'informazione e formazione degli operatori sanitari e di promozione della salute nella
popolazione, basati sulle evidenze epidemiologiche, per il contrasto della violenza in ambito relazionale
subita o assistita da parte della donna o del bambino. Disseminazione risultati di progetto.
Attività 1: produzione materiale informativo/formativo
Attività 2: disseminazione via pagina web ISS sulla sicurezza domestica d'informazioni sulla violenza sulla
donna, in ambito relazionale, e sul bambino.
Attività 3: distribuzione ai servizi territoriali afferenti agli ospedali della rete del materiale
informativo/formativo.
Attività 4: distribuzione e illustrazione al personale di pronto soccorso del materiale informativo/formativo.
Attività 5: valutazione del livello di acquisizione delle informazioni da parte del personale di PS.
Attività 6: organizzazione di convegno finale per la disseminazione dei risultati di progetto.
OBIETTIVO SPECIFICO 4:
I determinanti socio-culturali della violenza sulla donna e sul bambino: uso delle informazioni di contesto
dai registri analitici di Pronto Soccorso (secondo scheda europea IDB di rilevazione violenze) e dai
protocolli di riconoscimento; valutazione dell'incidenza e identificazione dei gruppi di popolazione ad alto
rischio dai registri sintetici di Pronto Soccorso ed EMUR.
Attivita 1: Acquisizione, validazione, documentazione e integrazione delle fonti dati utili.
Attività 2: stima d'incidenza degli eventi di violenza determinanti accesso ai servizi sanitari, con valutazione
dell’impatto sanitario.
Attività 3: analisi degli accessi ripetuti in Pronto Soccorso per definire un indicatore predittivo di violenza
domestica o sessuale.
Attività 4: analisi delle specifiche tipologie di trauma per sede, gravità e dinamica, secondo il gruppo a
rischio considerato.
Attività 5: analisi del contesto dell’aggressione, della relazione vittima-aggressore, delle caratteristiche
demografiche e sociali dell’aggressore.
Attività 6: individuazione di gruppi specifici a maggiore rischio di violenza domestica o sessuale, per sesso,
età, luogo di residenza, nazionalità, status socio-economico.
Attività 7: Produzione report su impatto di popolazione e fattori di rischio di violenza sulla donna e sul
bambino.
CAPO PROGETTO: Paolo Cremonesi
UNITA’ OPERATIVE COINVOLTE
Unità Operativa 1
E.O. Galliera di Genova
Unità Operativa 2
Istituto Superiore di Sanità
Referente
Compiti
Paolo Cremonesi
Direttore SC Medicina e chirurgia
d'accettazione e d'urgenza (Pronto
Soccorso)
- Coordinamento Generale di
progetto
- Coordinamento gruppo tecnico
protocolli
- Svolgimento compiti obiettivo 1
attività: 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
- Svolgimento compiti obiettivo 2
attività: da 1 a 15
- Svolgimento compiti obiettivo 3
attività: da 3-5
Compiti
Referente
Alessio Pitidis
- Supporto alle attività di
Direttore Reparto Ambiente e coordinamento
Generale
di
Traumi
progetto
Responsabile sistema
- Facilitazione lavori gruppo
sorveglianza SINIACA-IDB
tecnico protocolli
- Svolgimento compiti obiettivo 1
attività: 1-9
7
Unità Operativa 3
Azienda Ospedaliero
Universitaria – Città della Salute e
della Scienza di Torino
Unità Operativa 4
ASLTO2-Ospedale S. Giovanni
Bosco
Unità Operativa 5
Referente
Patrizio Schinco
Responsabile Centro Supporto e
Ascolto Contro la Violenza
DEMETRA -Presidio Molinette
Referente
Teresa Emanuele
Coordinatrice Equipe
Antiviolenza ASL TO2
Referente
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Alessandra Kustermann
Ospedale Maggiore Policlinico- Direttore UOC PS e Accettazione
Milano
Ostetrico-Ginecologica,
Responsabile Soccorso Violenza
Sessuale e Domestica (SVSeD)Clinica Mangiagalli Milano
8
- Svolgimento compiti obiettivo 2
attività: 1-4, 8, 9, 11, 12, 15, 16.
- Supporto alle altre UO per
Svolgimento compiti obiettivo 2
attività: 5-7, 10, 13, 14
- Svolgimento compiti obiettivo 3
attività: 2, 5, 6
- Supporto alle altre UO per
Svolgimento compiti obiettivo 3
attività: 1, 3, 4
- Coordinamento attività obiettivo
4
Compiti
- Partecipazione a gruppo tecnico
protocolli
- Svolgimento compiti obiettivo 1
attività: 1, 3, 4, 5, 7
- Supporto per Svolgimento
compiti obiettivo 1 attività: 9
- Svolgimento compiti obiettivo 2
attività: 3-14
- Supporto per Svolgimento
compiti obiettivo 2 attività: 16
- Svolgimento compiti obiettivo 3
attività: 3-4
- Supporto per Svolgimento
compiti obiettivo 3 attività: 1, 2
- Supporto per Svolgimento
compiti obiettivo 4 attività: 3-7
Compiti
- Partecipazione a gruppo tecnico
protocolli
- Svolgimento compiti obiettivo 1
attività: 1, 3, 4, 5, 7
- Supporto per Svolgimento
compiti obiettivo 1 attività: 9
- Svolgimento compiti obiettivo 2
attività: 3-14
- Supporto per Svolgimento
compiti obiettivo 2 attività: 16
- Svolgimento compiti obiettivo 3
attività: 3-4
- Supporto per Svolgimento
compiti obiettivo 3 attività: 1, 2
- Supporto per Svolgimento
compiti obiettivo 4 attività: 3-7
Compiti
- Partecipazione a gruppo tecnico
protocolli
- Svolgimento compiti obiettivo 1
attività: 1, 3, 4, 5, 7
- Supporto per Svolgimento
compiti obiettivo 1 attività: 9
- Svolgimento compiti obiettivo 2
attività: 3-14
- Supporto per Svolgimento
Unità Operativa 6
IRCCS G. Gaslini di Genova
Unità Operativa 7
ASL 9 Grosseto
Unità Operativa 8
IRCCS Bambino Gesù Ospedale Pediatrico di Roma
Referente
Carla Debbia
UOC Pronto soccorso e Medicina
d'urgenza pediatrica
IP Epidemiologia clinica
compresi gli incidenti in P.S. e gli
avvelenamenti
Referente
Vittoria Doretti
Responsabile Centro di
Coordinamento Vittime di
Violenza Task Force
Interistituzionale ASL 9 - Procura
della Repubblica
Responsabile Educazione e
Promozione alla Salute Direzione Sanitaria
Referente
Antonino Reale
Responsabile
UOC Pediatria dell'Emergenza
9
compiti obiettivo 2 attività: 16
- Svolgimento compiti obiettivo 3
attività: 3-4
- Supporto per Svolgimento
compiti obiettivo 3 attività: 1, 2
- Supporto per Svolgimento
compiti obiettivo 4 attività: 3-7
Compiti
- Partecipazione a gruppo tecnico
protocolli
- Svolgimento compiti obiettivo 1
attività: 1, 3, 4, 5, 7
- Supporto per Svolgimento
compiti obiettivo 1 attività: 9
- Svolgimento compiti obiettivo 2
attività: 3-14
- Supporto per Svolgimento
compiti obiettivo 2 attività: 16
- Svolgimento compiti obiettivo 3
attività: 3-4
- Supporto per Svolgimento
compiti obiettivo 3 attività: 1, 2
- Supporto per Svolgimento
compiti obiettivo 4 attività: 3-7
Compiti
- Partecipazione a gruppo tecnico
protocolli
- Svolgimento compiti obiettivo 1
attività: 1, 3, 4, 5, 7
- Supporto per Svolgimento
compiti obiettivo 1 attività: 9
- Svolgimento compiti obiettivo 2
attività: 3-14
- Supporto per Svolgimento
compiti obiettivo 2 attività: 16
- Svolgimento compiti obiettivo 3
attività: 3-4
- Supporto per Svolgimento
compiti obiettivo 3 attività: 1, 2
- Supporto per Svolgimento
compiti obiettivo 4 attività: 3-7
Compiti
- Partecipazione a gruppo tecnico
protocolli
- Svolgimento compiti obiettivo 1
attività: 1, 3, 4, 5, 7
- Supporto per Svolgimento
compiti obiettivo 1 attività: 9
- Svolgimento compiti obiettivo 2
attività: 3-14
- Supporto per Svolgimento
compiti obiettivo 2 attività: 16
- Svolgimento compiti obiettivo 3
attività: 3-4
- Supporto per Svolgimento
compiti obiettivo 3 attività: 1, 2
Unità Operativa 9
Centro Pediatrico Bambino Gesù
Basilicata –
AOR “San Carlo” di Potenza
Referente
Michele Salata
Direttore Centro Pediatrico
UOC Pediatria
Unità Operativa 10
Referente
ARNAS Ospedale Civico, G. Di
Cristina, Benfratelli - PO Civico e
Benfratelli di Palermo
Maria Zambito - Referente
Agostino Geraci - Direttore UOC
Medicina e chirurgia
d'accettazione e d'urgenza (Pronto
Soccorso)
Unità Operativa 11
Referente
ASL 7 Siena
Lucilla Romani
Unità Funzionale Attività
Consultoriali
Direttore Zona Distretto AmiataVal d'Orcia
10
- Supporto per Svolgimento
compiti obiettivo 4 attività: 3-7
Compiti
-- Partecipazione a gruppo tecnico
protocolli
- Svolgimento compiti obiettivo 1
attività: 1, 3, 4, 5, 7
- Supporto per Svolgimento
compiti obiettivo 1 attività: 9
- Svolgimento compiti obiettivo 2
attività: 3-14
- Supporto per Svolgimento
compiti obiettivo 2 attività: 16
- Svolgimento compiti obiettivo 3
attività: 3-4
- Supporto per Svolgimento
compiti obiettivo 3 attività: 1, 2
- Supporto per Svolgimento
compiti obiettivo 4 attività: 3-7
Compiti
- Partecipazione a gruppo tecnico
protocolli
- Svolgimento compiti obiettivo 1
attività: 1, 3, 4, 5, 7
- Supporto per Svolgimento
compiti obiettivo 1 attività: 9
- Svolgimento compiti obiettivo 2
attività: 3-14
- Supporto per Svolgimento
compiti obiettivo 2 attività: 16
- Svolgimento compiti obiettivo 3
attività: 3-4
- Supporto per Svolgimento
compiti obiettivo 3 attività: 1, 2
- Supporto per Svolgimento
compiti obiettivo 4 attività: 3-7
Compiti
- Partecipazione a gruppo tecnico
protocolli
- Svolgimento compiti obiettivo 1
attività: 1, 3, 4, 5, 7
- Supporto per Svolgimento
compiti obiettivo 1 attività: 9
- Svolgimento compiti obiettivo 2
attività: 3-14
- Supporto per Svolgimento
compiti obiettivo 2 attività: 16
- Svolgimento compiti obiettivo 3
attività: 3-4
- Supporto per Svolgimento
compiti obiettivo 3 attività: 1, 2
- Supporto per Svolgimento
compiti obiettivo 4 attività: 3-7
Unità Operativa 12
ASP Trapani
Antonio Sparaco
Direttore UO Coordinamento
Attività di Prevenzione
Unità Operativa 13
ASL TO3 - Regione Piemonte
Unità Operativa 14
Agenzia Regionale di Sanità della
Toscana
Unità Operativa 15
Servizio Sanitario
-Regione Lazio
Referente
Regionale
Referente
Carlo Mamo
Servizio Sovrazonale di
Epidemiologia
Referente
Compiti
- Svolgimento compiti obiettivo 3
attività: 1
- Supporto per Svolgimento
compiti obiettivo 3 attività: 2-4, 6
Compiti
- Svolgimento compiti obiettivo 4
attività: 1-6
- Supporto per Svolgimento
compiti obiettivo 4 attività: 7
- Supporto UO 3 e 4 per
Svolgimento compiti obiettivo 1
attività: 1-9
Compiti
Fabio Voller
Dirigente Settore Sociale
dell'Osservatorio di
Epidemiologia
Referente
- Svolgimento compiti obiettivo 4
attività: 1-6
- Supporto per Svolgimento
compiti obiettivo 4 attività: 7
Compiti
Sara Farchi
Dipartimento di Epidemiologia
- Svolgimento compiti obiettivo 4
attività: 1-6
- Supporto per Svolgimento
compiti obiettivo 4 attività: 7
11
Allegato 3
PIANO DI VALUTAZIONE
OBIETTIVO
GENERALE
Indicatore/i di risultato
Standard di risultato
Percentuale degli ospedali della rete progettuale che potranno garantire
protocolli di riconoscimento, accoglienza, presa in carico, accompagnamento
del paziente in linea con gli standard minimi, secondo le linee guida OMS sul
contrasto dell'IPV e le evidenze scientifiche di efficacia delle azioni di risposta
sanitaria alla violenza sulla donna e il bambino
70%
OBIETTIVO
SPECIFICO 1
Indicatore/i di risultato
Standard di risultato
Percentuale dei centri di PS della rete progettuale che avranno attivato la
sorveglianza europea IDB per la violenza
70%
OBIETTIVO
SPECIFICO 2
Indicatore/i di risultato
Standard di risultato
Percentuale dei Centri di PS della rete progettuale che avranno aggiornato le
procedure triage per il riconoscimento dei casi di violenza secondo gli standard
di progetto
70%
OBIETTIVO
SPECIFICO 3
Indicatore/i di risultato
Standard di risultato
Percentuale di servizi socio-sanitari nelle aree territoriali afferenti agli ospedali
della rete progettuale raggiunti dalla distribuzione del materiale informativo;
percentuale degli operatori dei pronto soccorso della rete ospedaliera di
progetto valutati prima e dopo la distribuzione del materiale
informativo/formativo mediante questionario
75% dei servizi territoriali della rete di progetto raggiunti; 75% del personale di
pronto soccorso della rete di progetto valutato
12
OBIETTIVO
SPECIFICO 4
Percentuale minima della popolazione italiana su cui sarà valutata la
prevalenza di violenza sulla donna e sul bambino e il numero di accessi ripetuti
in PS quale fattore predittivo di violenza
10% della popolazione italiana
Indicatore/i di risultato
Standard di risultato
Obiettivo specifico 1
CRONOGRAMMA
Mese
1
2
3
4
5
6
7
8
9
1
0
1
1
1
2
1
3
1
4
1
5
1
6
1
7
1
8
Attività 1
x
x
x
x
Attività 2
x
x
x
x
Attività 3
x
x
x
x
Attività 4
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Attività 6
x
x
x
x
x
x
x
Attività 7
x
x
x
x
x
x
x
Attività 5
Attività 8
1
9
2
0
2
1
2
2
2
3
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Obiettivo specifico 2
Attività 9
Attività 1
x
x
x
x
x
x
Attività 2
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Attività 3
Attività 4
Attività 5
Attività 6
x
x
24
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
13
Attività 7
Attività 8
x
x
x
x
x
x
x
x
Attività 9
Attività 10
x
x
x
x
x
x
Attività 11
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Attività 12
Attività 13
x
Attività 14
x
x
x
x
x
Obiettivo specifico 3
Attività 15
Attività 1
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Attività 2
x
x
x
x
x
x
Attività 3
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Attività 4
Attività 5
Obiettivo specifico 4
Attività 6
Attività 1
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Attività 2
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Attività 3
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Attività 4
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Attività 5
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Attività 6
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Attività 7
Rendicontazione
14
Allegato 4
PIANO FINANZIARIO PER CIASCUNA UNITA’ OPERATIVA
Unità Operativa 1
Risorse
Personale
- medico
- infermiere
- amministrativo
Beni e servizi
- materiale di consumo
- software e prodotti informatici
- servizi di counseling
Razionale della spesa
-
analisi epidemiologica e
valutazione di follow-up
applicazione procedure di
riconoscimento e presa in carico
revisione dei protocolli
gestione del progetto
materiale di consumo per la
gestione del progetto
software e prodotti informatici per
la sorveglianza di pronto soccorso
supporto nelle procedure di
riconoscimento della vittima
EURO
50.000
10.461
Missioni
- spese di viaggio, vitto e alloggio
-
spese di partecipazione a riunioni,
convegni ed eventi formativi per le
attività di progetto
Incontri/Eventi formativi
- strumenti e materiale didattico
- spese docenti
- servizi di catering
- affitto sale
-
organizzazione riunioni
organizzazione eventi formativi
5.000
-
invio corrispondenza
servizio corriere
telefono
collegamenti telematici
ecc.
8.000
Spese generali
7.000
Unità Operativa 2
Risorse
Razionale della spesa
-
Personale
- laureato esperto in prevenzione
incidenti e violenza
- collaboratore tecnico
-
Beni e servizi
- servizi rilevazione, inserimento e
controllo qualità dati e sviluppo
software di rilevazione pronto
soccorso
- applicativi software e prodotti
informatici di consumo
-
-
15
supporto all'armonizzazione dei
protocolli
analisi contesti sociali a rischio
supporto alla
formazione/informazione
revisione qualità dei dati
supporto attività sorveglianza
ospedaliera violenza
sviluppo software dedicato e servizi
data entry per la sorveglianza di
pronto soccorso
programmi e prodotti informatici
per l'analisi dei dati di sorveglianza
e follow-up
spese disseminazione risultati
EURO
41.000
13.461
-
materiale di cancelleria e di
consumo
spese di stampa e pubblicazione
Missioni
- spese di viaggio, vitto e alloggio
(anche via web)
-
spese di partecipazione a riunioni,
convegni ed eventi formativi per le
attività di progetto
Incontri/Eventi formativi
- strumenti e materiale didattico
- spese docenti
- servizi di catering
- affitto sale
-
organizzazione riunioni
organizzazione eventi formativi
organizzazione convegno nazionale
Spese generali
-
invio corrispondenza
servizio corriere
telefono
collegamenti telematici
ecc.
5.000
9.000
7.690
Unità Operativa 3
Risorse
Personale
-
1 laureato
Razionale della spesa
-
-
1 diplomato
Beni e servizi
-
opuscoli e materiale informativo
-
collaborazione progetto
collaborazione organizzazione
evento formativo
-
stampa, legatoria e riproduzione
grafica
traduzioni
-
Missioni
-
viaggio, pernottamento e spese di
ristorazione
Incontri/Eventi formativi
-
-
-
1 evento formativo locale
Spese generali
rilevazione analitica mediante SW
dedicato
valutazione efficacia protocollo
Demetra
organizzazione evento formativo
-
16
trasferta personale dedicato al
progetto per partecipazione a
convegni, workshop o
incontri/eventi formativi
realizzazione e organizzazione
evento formativo (accoglienza,
onorari e spese di missione docenti
esterni al progetto)
invio corrispondenza
servizio corriere
telefono
collegamenti telematici, ecc.
EURO
28.500
2.000
4.000
4.461
3.000
Unità Operativa 4
Risorse
Razionale della spesa
Personale
-
-
psicologo
counselor
Beni e servizi
-
servizi implementazione aggiornamento
informatico
Missioni
-
viaggio, pernottamento e spese di
ristorazione
Incontri/Eventi formativi
-
strumenti e materiale didattico
spese docenti
servizi di catering
-
affitto sale
Spese generali
potenziamento in fase di
accoglienza con psicologo e
counselor attualmente non presenti
raccordo dello strumento di
rilevazione previsto con il
programma gestionale del Pronto
Soccorso
EURO
10.000
5.000
-
attività aggiornamento dell’equipe
3.000
-
formazione continua degli operatori
secondo programma già attuato
1.800
-
invio corrispondenza
servizio corriere
telefono
collegamenti telematici, ecc.
200
Unità Operativa 5
Risorse
Personale
-
collaboratore a progetto
Beni e servizi
-
acquisizione software
Missioni
-
spese di viaggio, vitto e alloggio
Incontri/Eventi formativi
-
strumenti e materiale didattico
spese docenti
servizi di catering
affitto sale
Razionale della spesa
-
-
coordinamento attività di analisi
organizzativa, redazione delle
procedure ed elaborazione dei dati
raccolti
adeguamento e integrazione sistema
informatico in uso alla codifica
analitica europea IDB
EURO
20.000
14.461
-
partecipazione a eventi formativi
1.500
-
organizzazione formazione degli
operatori sanitari e di promozione
della salute
3.500
Spese generali
17
Unità Operativa 6
Risorse
Personale
-
psicologo
epidemiologo
Razionale della spesa
-
-
Beni e servizi
servizio di correzione traduzioni
scientifiche
Missioni
-
spese di viaggio, vitto e alloggio
Incontri/Eventi formativi
-
strumenti e materiale didattico
spese docenti
servizi di catering
affitto sale
somministrazione test a cadenze
concordate, follow-up dei pazienti
in collaborazione con il Referente
in ambulatorio dedicato,
elaborazione lavori scientifici in
collaborazione con il Referente
elaborazione dati statistici,
elaborazione lavori scientifici con il
Referente a fine ricerca
EURO
24.000
-
spese pubblicazione
300
-
partecipazione a riunioni, workshop
convegni, corsi di aggiornamento
700
-
organizzazione convegno nazionale
di comunicazione risultati nazionali
pediatrici del progetto
Spese generali
18
4.461
Unità Operativa 7
Risorse
Personale
-
dirigenti medici
personale comparto
personale amministrativo
Razionale della spesa
-
rilevazione analitica degli eventi
violenti in Pronto Soccorso secondo
codifica europea IDB
valutazione di efficacia del
protocollo di riconoscimento
attraverso follow-up clinico, con
colloquio e batteria di questionari
valutativi
EURO
18.000
Beni e servizi
Missioni
-
spese di viaggio, vitto e alloggio
-
partecipazione personale coinvolto
nel progetto a workshop ed eventi
formativi
1.600
Incontri/Eventi formativi
Spese generali
Unità Operativa 8
Risorse
Personale
-
borsisti
personale interno all’Ospedale:
medici
psicologi
infermieri
amministrativi
Razionale della spesa
-
Beni e servizi
Missioni
Incontri/Eventi formativi
Spese generali
19
formazione del personale medico e
infermieristico
sviluppo e implementazione della
base dati conforme all’IDB (Injury
database)
raccolta dati
EURO
29.461
Unità Operativa 9
Risorse
Razionale della spesa
Personale
-
-
consulente software
istruttori triage pediatrico
-
sviluppo e implementazione della
base dati conforme all’IDB (Injury
database)
formazione personale medico e
infermieristico per la precoce
identificazione di segni e sintomi
suggestivi di maltrattamento e
abuso
EURO
15.000
Beni e servizi
Missioni
Incontri/Eventi formativi
Spese generali
Unità Operativa 10
Risorse
Razionale della spesa
Personale
-
-
psicologo con esperienza in Pronto
Soccorso
dirigente medico di Pronto
Soccorso
infermiere di Pronto Soccorso
-
intercettazione dei casi
sorveglianza monitoraggio delle
azioni previste dal protocollo
alimentazione informatica dei dati
EURO
27.961
Beni e servizi
Missioni
-
-
spese viaggio, vitto, alloggio
Incontri/Eventi formativi
Spese generali
-
20
partecipazione a workshop, incontri
di aggiornamento
2.000
Unità Operativa 11
Risorse
Razionale della spesa
EURO
Personale
-
dirigenti medici
personale comparto
personale amministrativo
-
-
rilevazione analitica degli eventi
violenti in Pronto Soccorso secondo
codifica europea IDB
valutazione di efficacia del protocollo
di riconoscimento attraverso follow-up
clinico, con colloquio e batteria di
questionari valutativi
18.000
Beni e servizi
-
Missioni
spese di viaggio, vitto e alloggio
-
partecipazione personale coinvolto nel
progetto a workshop ed eventi formativi
Incontri/Eventi formativi
Spese generali
21
1.600
Unità Operativa 12
Risorse
Razionale della spesa
EURO
Personale
-
laureato esperto in comunicazione e
prevenzione
collaboratore tecnico
-
-
-
Beni e servizi
-
spese di stampa e tipografiche
CD, chiavette USB, supporti di
memoria magnetici
preparazione opuscoli informativi sul
contrasto della violenza sulla donna e
sui minori per il personale di pronto
soccorso, dei servizi socio-sanitari
territoriali e per il pubblico
preparazione di manuali operativi per la
informazione/formazione del personale
di pronto soccorso e dei servizi sociosanitari territoriali al contrasto della
violenza sulla donna e sui minori
supporto alla disseminazione dei
risultati di progetto
-
produzione e stampa opuscoli e manuali
registrazione opuscoli e manuali su
supporti di memoria magnetici
personalizzati
-
incontri, riunioni
workshop, convegni di progetto
-
invio corrispondenza
servizio corriere
telefono
collegamenti telematici, ecc.
Missioni
-
spese viaggio, vitto, alloggio
18.500
7.461
2.000
Incontri/Eventi formativi
Spese generali
22
1.500
Unità Operativa 13
Risorse
Razionale della spesa
EURO
Personale
-
-
analista statistico (o matematico)
-
compiti di ricostruzione, valutazione,
analisi dei percorsi assistenziali
produzione di indicatori di dinamica
dell’evento e di esito
23.461
Beni e servizi
Missioni
-
-
spese di viaggio, vitto e alloggio
partecipazione a riunioni, workshop
convegni, corsi di aggiornamento
1.000
Incontri/Eventi formativi
Spese generali
Unità Operativa 14
Risorse
Razionale della spesa
EURO
Personale
Beni e servizi
-
servizi elaborazione e analisi dati, reporting
-
affidamento a soggetto esterno di un
servizio di supporto alla consultazione e
allo studio del flusso di pronto soccorso
regionale
Missioni
-
spese di viaggio, vitto e alloggio
-
partecipazione a riunioni, workshop
convegni, corsi di aggiornamento
-
Spese generali di gestione per utenze
(telefono, luce, affitto, oneri bancari)
16.961
500
Incontri/Eventi formativi
Spese generali
23
2.000
Unità Operativa 15
Risorse
Razionale della spesa
EURO
Personale
-
epidemiologo
analista statistico
collaboratore tecnico
-
elaborazione dati di pronto soccorso
(PS)
analisi dati PS flussi EMUR e
valutazione del rischio di violenza sulla
donna e sul bambino
18.500
Beni e servizi
Missioni
-
spese di viaggio, vitto e alloggio
-
partecipazione a riunioni, workshop
convegni, corsi di aggiornamento
-
invio corrispondenza
servizio corriere
telefono
collegamenti telematici, ecc.
500
Incontri/Eventi formativi
Spese generali
1.000
PIANO FINANZIARIO GENERALE
Risorse
Totale in €
Personale
Beni e servizi
Missioni
Incontri/Eventi formativi
Spese generali
342.383
70.105
29.322
29.300
23.390
Totale
494.500
24