Calcolo area frutteto. - Istituto Tecnico Agrario Tosi

Transcript

Calcolo area frutteto. - Istituto Tecnico Agrario Tosi
RILIEVO GENERALE DEL COTOGNETO
Analisi stato di fatto prima dell’attuazione del nuovo frutteto
classi partecipanti 3C e 3D anno scolastico 2014-2015
Gli alunni delle classi 3C e 3D con le competenze acquisite durante la programmazione del corso di
genio rurale hanno attuato un rilievo del cotogneto sia nella sua totalità della superficie sia nel
dettaglio al fine di conoscere la situazione completa sotto l’aspetto generale prima dell’intervento.
Inquadramento generale frutteto
Periodo rilevazioni: 27-01-2015; 7-05-2015; 22-05-2015
Obiettivo “Progetto Un filo di seta tra gelso e cotogno”: calcolare area dell’appezzamento del
cotogneto.
2
Planimetria frutteto scala 1:2000
PRIMO INTERVENTO:
-
Lavoro di campagna :
Compiti assegnati a ciascun
alluno
Rilievi fotografici e
annotazioni misure
Rilevamento misure filari e
posizionamento picchetti
Rilevamento misure
Annotazione dei dati
Rilevamento misure
3
In data 7-05-2015 con la planimetria sono stati individuati e definiti i picchetti sul terreno e
successivamente sono stati misurati i lati dell’appezzamento, diviso in due triangoli qualsiasi.
Gli strumenti utilizzati per svolgere queste attività risultano essere i seguenti :
 la cordella metrica o rotella metrica, che è formata da
un nastro graduato in PVC, fibra di vetro, acciaio o altro
materiale equivalente, avvolto su di un rullo, il tutto
chiuso in un contenitore cilindrico. Il nastro si svolge e si
riavvolge manualmente, grazie ad una manovella esterna
al contenitore, la quale risulta solidale al rullo che ospita
il nastro. La graduazione di colore nero viene generalmente realizzata su di un fondo
bianco o giallo. La lunghezza del nastro della cordella o rotella metrica oscilla dai 20 ai 50
metri.
 Picchetti: segnali artificiali provvisori. Possono essere
costituiti da piccoli paletti di legno, o piccole bare
metalliche, con lunghezza di 70-80 cm, conficcati quasi
completamente del terreno.

Paline: aste metalliche o di legno colorate a fasce alterne in bianche o rosso, che si
utilizzano per definire lineamenti o individuare vertici degli appezzamenti.
4
L’obiettivo del nostro progetto “Un filo di seta tra gelso e
cotogno” consiste nel calcolare l’area dell’appezzamento del
frutteto.
La zona da noi rilevata si trova ad ovest dell’istituto, è composto
da 7 filari di cotogni ed è affiancata da un paddock.
Per attuare questa attività abbiamo lavorato in gruppi ad
ognuno dei quali sono stati assegnati dei compiti ben precisi.
Al gruppo composto da Ammattatelli, Bianchi, Ferrari, Maccalli,
Paravisi, Savaresi, è stato affidato il compito di eseguire il rilievo
generale del meleto, cioè di definirne i confini e la superficie
totale.
Per svolgere questa operazione abbiamo effettuato, in data 27 gennaio ’15, un sopralluogo sul
terreno oggetto di rilevazione, allo scopo di prendere atto delle sue caratteristiche morfologiche.
Durante il sopralluogo, abbiamo realizzato un eidotipo, cioè uno schizzo, tracciato a mano libera,
sul quale vengono riportati tutti gli elementi del terreno da mettere in evidenza ai fini del rilievo.
Una volta terminato l’eidotipo, abbiamo innanzitutto misurato i quattro lati dell’appezzamento e
successivamente, dato che il terreno è suddiviso in otto filari, abbiamo misurato la lunghezza di
ciascun filare che sarà necessaria per calcolare l’area totale.
Il metodo utilizzato per ottenere la superficie è quello di suddividere l’area totale in 7 trapezi ogni
trapezio contenente un filare di cotogno. Sommando le 7 aree si ottiene la superficie totale.
5
Come prima operazione abbiamo misurato i quattro lati esterni dell’appezzamento di meleto
come evidenziato con quattro diversi colori nella figura successiva:
All’estremità di ciascun lato dell’appezzamento sono
stati considerati 10 metri e segnalati con un picchetto.
Per ciascuna estremità sono stati uniti i due picchetti e
trovate così le quattro diagonali. In questo modo sono
stati trovati i quattro angoli denominati β.
Misura
β
Diagonale 1
14 metri
86°,47
Diagonale 2
14,8 metri
81°,08
Diagonale 3
13,7 metri
88°,85
Diagonale 4
13 metri
95°,46
Si riportano i passaggi effettuati per il calcolo degli angoli β:
1)
 AB 2  BC 2  AC 2 
 1  cos 
  86, 47
2
AB
*
BC


2)
 AB 2  BC 2  AC 2 
2  cos 
  81,08
2 AB * BC


1
1
3)
3  cos
4)
 4  cos
1
1
 AB 2  BC 2  AC 2 

  88,85
2
AB
*
BC


 AB 2  BC 2  AC 2 

  95, 46
2
AB
*
BC


6
Durante la terza uscita, che si è svolta in data 22 maggio
’15, abbiamo portato a termine le misure relative ai filari,
alle loro altezze ed aree, tenendo presente che la distanza
presa in considerazione, con la disposizione del picchetto,
per la misurazione dei filari è di 2.60 metri a partire
dall’albero.
Per calcolare l’area abbiamo utilizzato il metodo della
divisione in trapezi. In questa uscita sono state completate
le misure dei seguenti filari:
Misura
Altezza
Area
Confine superiore
57,3 m
4,00 m
231,2 m 2
Filare 1
58,3 m
3,95 m
235,815 m 2
Filare 2
61,10 m
4,00 m
246,45 m 2
Filare 3
61,90 m
4,10 m
253,995 m 2
Filare 4
62,00 m
4,15 m
267,98625 m 2
Filare 5
67,15 m
4,10 m
277,8775 m 2
Filare 6
68,4 m
4,20 m
287,91 m 2
Filare 7
68,7 m
4,5 m
312,525 m 2
Filare 8 (Confine
70,2 m
-
-
-
-
2113,75875 m 2
inferiore)
Totale
7
In particolare si riportano i calcoli effettuati per ricavare le aree:
Confine superiore =
(57, 30  58, 30) * 4
 231, 2
2
1° Filare =
(58, 30  61,10) *3, 95
 235,815
2
2 Filare =
(61,10  61, 90) * 4
 246, 45
2
3 Filare =
(61, 90  62, 00) * 4,10
 253, 995
2
4 Filare =
(62  67,15) * 4,15
 267, 98625
2
5 Filare =
(67,15  68, 4) * 4,10
 277,8775
2
6 Filare =
(68, 4  68, 7) * 4, 20
= 287,91
2
7° Filare =
(68, 7  70, 2) * 4, 5
 312, 525
2
Abbiamo quindi trovato che l’area totale del meleto considerato è pari a 2113,75875 m 2 .
Inoltre, indichiamo la distanza percorribile tra il picchetto e il primo meleto:
 1° distanza: 4,50 metri
 2° distanza: 9,70 metri
 3° distanza: 4,80 metri
 4° distanza: 4,70 metri
Concludendo ritengo che il bilancio di questo progetto sia particolarmente positivo, in quanto ha
rappresentato una sfida interessante complementare rispetto alle nostre competenze e
conoscenze pregresse.
8