gio ponti ron gilad ferragamo molteni dada/hi-line6 unifor

Transcript

gio ponti ron gilad ferragamo molteni dada/hi-line6 unifor
2
6
GIO PONTI
5
MOLTENI
7
FERRAGAMO
8
DADA/HI-LINE6
3
RON GILAD
9
UNIFOR
10
DADA/STEAM
ARMANI/DADA
4
DESIGN DANCE
505 Edizione 2011 Modular system Nicola Gallizia / Portfolio Sofas and armchairs Ferruccio Laviani / www.molteni.it
Trim Dante Bonuccelli / www.dadaweb.it
Photo Mario Carrieri
I SALONI
1
1
MOLTENI & C
Fiera di Milano Rho-Pero
pad/pav 20 stand A01 / B02 / C02
CITTERIO
pad/pav 20 stand D01 / E05
FIERA
FUORI SALONE
2
VIVERE ALLA PONTI
Ordine degli
Architetti di Milano
via Solferino, 17/19
metrò Moscova
3
RON GILAD-GRADO°
Arredamenti Stadio
via Solferino angolo/with
via Pontaccio
metrò Moscova
4
DESIGN DANCE
Teatro dell’Arte Triennale
viale Alemagna 2
metrò Cadorna
6
MOLTENI&C/
GIO PONTI
Flagship Store Molteni&C,
Citterio, Vitra
corso Europa, 2
metrò San Babila
7
HI-LINE 6
Flagship Store Dada
via Larga angolo/with
piazza S. Stefano
metrò Italia Missori
8
NUOVE COLLEZIONI
Showroom Unifor
corso Matteotti, 14
metrò San Babila
5
9
MOLTENI&C/
SALVATORE FERRAGAMO DADA/STEAM
Salvatore Ferragamo
Boutique
via Montenapoleone, 3
metrò Montenapoleone
Flagship Store Dada
via Larga angolo/with
piazza S. Stefano
metrò Italia Missori
10
NUOVE COLLEZIONI
c/o Flagship Store Dada
via Larga angolo/with
piazza S. Stefano
metrò Italia Missori
UNIFOR
via Isonzo, 1
22078 Turate (Como) Italy
tel. +39 02 967 191
fax +39 02 9675 0859
02 9675 0399
www.unifor.it
[email protected]
vitra. è distribuito in Italia da Unifor
vitra. is distributed in Australia by Unifor
LA MAGLIA
NR. 7
SHIRT
it: “Un giocatore lo vedi
dal coraggio, dall’altruismo e dalla fantasia”,
cantava Francesco
De Gregori, quando
Nino, prima di tirare
un calcio di rigore,
“mise il cuore dentro
alle scarpe e corse
più veloce del vento”.
Anche noi quest’anno
abbiamo corso più veloce
del vento, con coraggio
e fantasia. Abbiamo
cercato nuovi incontri.
Così sono nate due
collezioni che parlano
un linguaggio inedito.
Gio Ponti e Ron Gilad.
Un grande maestro
del ‘900 e un giovane
designer di talento.
Tradizione e sperimentazione convivono nel segno
della ricerca, della qualità
e della sorpresa. Da una
parte la riedizione di
mobili e arredi disegnati
da Gio Ponti, proposti
al pubblico per la prima
volta dopo un lungo
percorso di studio
dei prototipi, grazie
all’accordo firmato in
esclusiva con gli eredi
Ponti. Dall’altra una
collezione di arredi
firmati Ron Gilad, nati
dall’incontro del designer
israeliano con la produzione di qualità e la storia
imprenditoriale di eccellenza di Molteni&C.
Una scommessa,
una sfida, per giocare
anche noi “quest’altro
anno con la maglia
numero sette”. —
en: “You can tell a true
player by his courage,
his altruism and his imagination”, sang Francesco
De Gregori, when,
before taking a penalty
kick, Nino “put his heart
in his boots and ran
faster than the wind”.
And this year we too have
run faster than the wind,
with courage and imagination. We have sought
out new encounters and
thus given rise to two new
collections, both speaking
an unusual language.
Gio Ponti and Ron Gilad.
A great maestro of the
20th century and a young
designer of great talent.
Tradition and experimentation hand in hand
in our quest for research,
“THINK GLOBAL, ACT LOCAL” 20 VENEZIA
RIFARE SI PUÒ/
BARBARA PROBST
LESS, LESS
TO RE-MAKE OR NOT TO RE-MAKE,
SOTTO IL CIELO DI NY/
DESIGN JEAN NOUVEL
02 UNDER A NY SKY
VIVERE ALLA PONTI
05 ALDO ROSSI—MOLTENI&C
LARGE
DESIGN FERRUCCIO LAVIANI
CRISTIANA COLLU/
UN ARCHITETTO, UN’AZIENDA
505 EDIZIONE 2011
08 DESIGN NICOLA GALLIZIA
QUALITÀ IN VIAGGIO
10 HI-LINE 6
GRADO° COLLECTION
12 DESIGN FERRUCCIO LAVIANI
DESIGN RON GILAD
45°
22 K&L GATES
CARMA
INDADA
14 DESIGN NICOLA GALLIZIA
EMI RECORDS PUBLISHING,
SURFACE, FORM&COLOUR
Progetto grafico/
Graphic design
ma:design
Massimiliano Patrignani,
Doretta Rinaldi,
Monica Zaffini.
Fotografi/
Photographers
Armando Bertacchi,
Florian Boehm,
Mario Carrieri,
Marius W Hansen,
Barbara Probst,
Tiziano Sartorio,
Paolo Semprucci,
Foto Ubaldi,
Miro Zagnoli,
Archivio Vitra.
Fotolito e stampa/
Photolythography
and print
Adda Officine Grafiche,
Litopat.
Finito
di stampare
nel mese
di aprile 2012/
Printed
in April, 2012
35
36
38
39
DESIGN ARIK LEVY
30 DADA, VIA LARGA
32 DESIGN FERRUCCIO LAVIANI
PROUVÉ RAW
GUISSET + SCARPA
16 CENTRO RICERCHE CHIESI
VITRA FICTION
18 CHIESA DELLA GIUDECCA,
41
42
MANDRAGUE
GRAN REPOS
FARMACEUTICI, PARMA
40
28 OUTLINE
15 NEW YORK/
DESIGN CONSTANCE GUISSET
Maxima Service
Chiara Giani.
GOODMANS LLP,
DESIGN RON GILAD
SOL
Traduzioni/
Translations
06 ONE ARCHITECT, ONE COMPANY 27 SUPERFICIE, FORMA, COLORE
PIO BALDI
10°
Giovanni Busnelli,
Cristiana Colli,
Nicola Gallizia,
Peter Hefti,
Gionata Lucia,
Francesca Molteni,
Lorenza Preda.
quality and surprise.
On the one hand
a re-make of furniture
and furnishings designed
by Gio Ponti, offered
to the general public
for the first time after
a lengthy study of his
prototypes, thanks to
the exclusive agreement
signed with his heirs.
On the other hand,
a collection of furnishings
by Ron Gilad, resulting
from a fortunate encounter between the Israeli
designer and the quality
and entrepreneurial
excellence of Molteni&C.
A wager and a challenge
that will enable us too
to play “this coming
year with shirt number
seven”. —
RIFARE COME, RIFARE PERCHÉ,
THAT IS THE QUESTION
Alla realizzazione
di M&C hanno
collaborato/
Collaborators
to the realisation
of M&C
34 NEWS
44
46
47
48
UN GRANDE MAESTRO DEL ‘900,
UN NUOVO PROGETTO DI RIEDIZIONE. MOLTENI&C E GIO PONTI.
MOBILI E ARREDI DISEGNATI DA GIO PONTI, ALCUNI PRODOTTI
SOLO PER ABITAZIONI PRIVATE O PER PICCOLE SERIE.
03
RIFARE COME,
RIFARE PERCHÉ, RIFARE SI PUÒ
a cura di/by
Francesca Molteni
it: Dopo un lungo percorso di ricerca, selezione
e studio dei prototipi, arriva al Salone 2012
la collezione sviluppata grazie alla collaborazione
e all’accordo firmato in esclusiva con gli eredi Ponti,
sotto la direzione artistica dello Studio Cerri&Associati.
Arredi firmati Gio Ponti, come la sedia realizzata nel
1935 per il Palazzo Montecatini a Milano, uno dei primi
esempi di progettazione integrale, dall’architettura
dell’edificio ai mobili; e poi librerie e cassettoni,
in due formati, un tavolino, una poltrona, alcune cornici
e un tappeto disegnati da Ponti per arredare
la sua casa in via Dezza a Milano nel 1956-57.
Nel lungo processo di ricerca, si è deciso di portare
all’attenzione della comunità scientifica e professionale
il tema delicato delle riedizioni con una discussione
aperta all’Ordine degli Architetti di Milano.
Titolo dell’incontro, che si è svolto il 20 ottobre 2011,
“Rifare come, rifare perché, rifare si può.
La questione culturale e tecnica delle riedizioni.
Dal progetto del pezzo unico al prodotto in serie”.
Le riedizioni esistono da sempre. L’arredamento
ha sempre avuto una forma di coazione alla copia,
ossia si è sempre cercato di realizzare un arredo
“alla maniera di”, soprattutto per le opere che hanno
una loro intrinseca forza innovativa per la forma,
per la tecnica, per il momento storico in cui sono state
progettate e che hanno determinato una rottura
rispetto al gusto e al linguaggio convenzionali,
diventando archetipi storici, “emettitori di segnali”.
Per l’Architetto Franco Raggi, Vicepresidente
dell’Ordine degli Architetti di Milano, nel settore
del design industriale e della progettazione di arredi
esistono due approcci opposti al tema delle riedizioni.
L’approccio che non considera pezzi d’arte le opere
realizzate in origine per essere prodotte in serie
(anche limitata), legittimandone quindi la riedizione
finché c’è la volontà di riprodurle e finché il gusto
ne giustifica la riproduzione. L’approccio opposto
trasforma le opere originali in feticci, attribuendo a un
pezzo valore, senso, qualità se è il primo, il prototipo.
Questa teoria innesca un cortocircuito logico
perché un pezzo pensato per essere riprodotto
viene, invece, valutato per la sua unicità. Il rapporto
tra opere originali, copie/contraffazioni, riedizioni,
tra autentico, falso e finto è un tema molto delicato,
per l’Architetto Alessandro Mendini, particolarmente
interessante “perché il gioco delle finzioni è una
delle più grandi realtà del mondo contemporaneo”.
Per Mendini, i mobili rieditati “sono dei finti non
dei falsi, nel senso che implicano un salto di verità,
perdono la verità e si trasformano in altro”.
Cosa significa, quindi, intervenire su materiali
e tecniche? Significa intervenire sul progetto originario?
Ne abbiamo diritto? Dobbiamo smettere di produrre
questi pezzi? Sono interrogativi che impegnano
da anni Carlo Guglielmi, Presidente di Cosmit
e di INDICAM (Istituto di Centromarca per la lotta
alla contraffazione). “Molti rispondono in modo
drastico, ostacolando la riedizione di pezzi d’autore
che hanno tutto il diritto e la legittimità di rimanere
sul mercato. Le aziende che hanno prodotto
da sempre questi pezzi e hanno la titolarità per
produrli, avendo accordi con l’autore o con gli aventi
diritto, possono in qualche modo modificare l’opera
se l’intervento rispetta l’idea originaria, il senso
e la visione di chi ha progettato l’oggetto”,
conclude Gugliemi. Salvatore Licitra, erede
di Gio Ponti e responsabile dei Gio Ponti Archives,
è contrario alla “linea dura” contro le riedizioni:
“È sbagliato opporsi. Nel caso Ponti, come italiani,
come milanesi, abbiamo un patrimonio che va messo
in luce, un giacimento in parte inesplorato,
fatto di moltissimi lavori dimenticati. Riproporre pezzi
mai prodotti, perché Ponti progettava molto più
di quello che poteva essere prodotto, o rieditare
pezzi dimenticati, ci offre l’occasione di capire meglio
la sua figura, il suo lavoro e un momento importante
dell’architettura italiana.”
Ma perché Molteni&C ha scelto Gio Ponti per
un’operazione di riedizione? Forse, come sostiene
l’Architetto Fulvio Irace, parafrasando l’affermazione
di Ponti, “l’arte si è innamorata dell’industria”,
perché “l’industria si è innamorata di Gio Ponti”.
“Questa riedizione di pezzi di Gio Ponti”, sostiene
Raggi, “questo investimento da parte di un’azienda
sulla memoria di un grande maestro dell’architettura
italiana è anche una riflessione sul fatto che
l’innovazione non deve essere una coazione a ripetere
continuamente in assenza di ragioni per innovare”.
Per Fulvio Irace c’è un altro aspetto che richiama oggi
l’attenzione su Ponti, “ossia la sua inesauribile energia
e il suo ottimismo nel futuro, fondati sulla coniugazione
dei saperi, su una cultura tecnica o politecnica
del fare, che si traduceva nell’idea che ogni fantasia
per essere buona deve essere anche realizzabile”.
La versatilità del lavoro e della figura pontiana,
la capacità di mescolare ambiti molto diversi tra loro,
attraverso una sorta di “ecumenismo delle arti”,
secondo la definizione di Raggi, ha permessoa Ponti
di portare il “discorso della felicità nella casa come
una forma di utopia realizzata” e ottenere opere che
comunicano un’idea di modernità attraverso il mestiere,
la costruzione di oggetti e la loro messa in relazione.
“Per Ponti l’artista è l’architetto, l’urbanista, l’artigiano,
è colui che costruisce il patrimonio culturale del futuro,”
afferma Irace. “È l’idea non di un patrimonio congelato
nel passato, bensì di un heritage che ci viene
tramandato e che abbiamo il dovere di incrementare
come un patrimonio di famiglia. La logica, d’altra parte,
è simile a quella degli industriali che di padre in figlio
si tramandano l’impresa con l’aspettativa che le nuove
generazioni apportino costanti innovazioni senza
fermarsi al passato”. —
M&C 06
“Vivere alla Ponti:
le case abitate
da Gio Ponti.
Esperimenti di vita
domestica
e architetture
per l’abitare
e il lavoro”.
Ordine degli Architetti
di Milano
via Solferino 17/19
17-22 Aprile/ April
h. 10.00-20.00
23 Aprile/ April 04 Maggio/ May
h. 10.00-13.00,
15.00-18.00
18 Aprile/ April
Inaugurazione/
Inauguration h. 18.00.
Intervengono/
Guest speakers:
Salvatore Licitra,
Alessandro Mendini,
Francesca Molteni,
Nanda Vigo.
Modera/ Moderator:
Franco Raggi.
04
TO RE-MAKE OR NOT TO RE-MAKE,
THAT IS THE QUESTION
en: The project focuses on a collection of furnishings
and pieces designed exclusively for private homes
or for limited series, presented on the occasion
of the 2012 Salone del Mobile. It is the result
of in-depth research, selection and an analysis
of prototypes, made possible thanks to cooperation
and an exclusive agreement signed with Ponti’s heirs.
The collection, put together under the artistic direction
of Studio Cerri&Associati, includes furnishings
that Gio Ponti designed between 1935 (a chair
for the first Palazzo Montecatini) and the 1950s
(bookcase, chest of drawers, small table, frames
and rug for Casa Ponti in via Dezza a Milano, 1956-57).
During this 2-year research project, it was decided
to bring the delicate and complex subject of re-makes
to the attention of the scientific and professional
community with an open debate at the Ordine
degli Architetti in Milan. The meeting that took place
on 20 October 2011, was entitled “Rifare come,
rifare perché, rifare si può. La questione culturale
e tecnica delle riedizioni. Dal progetto del pezzo unico
al prodotto in serie” [How, why and whether famous
works should be re-made. The cultural and technical
issue of re-makes. From collector’s items to mass
produced products].
There have always been re-makes. Furniture has
always had a sort of compulsion to reproduce itself,
or, in other words manufacturers have always tried
to make a piece of furniture “after the fashion of…”.
This is especially true of works that have their own
intrinsically innovative features in terms of shape, technique or the historical moment in which in which they
were designed and which determined a break with
conventional taste and language, works that become
historical archetypes and trail blazers.
According to the architect Franco Raggi, Deputy
Chairman of Milan’s Ordine degli Architetti, in the
industrial design and furniture design sectors there
are two opposing attitudes to the subject of re-makes:
one refuses to define as ‘works of art’ those works
originally made to be mass produced (even in limited
series), thereby legitimizing re-makes as long as
there is a plan to reproduce them and as long as
the taste justifies such reproduction; the other turns
the original works into fetishes, assigning them a value,
sense and quality, if it is the first, the prototype.
The latter theory triggers a logical short-circuit
because a piece designed to be reproduced
is effectively appraised for its uniqueness.
The relationship between original works, copies/fakes
and re-makes, between what is authentic,
false and imitation is a very delicate one, according
to the architect Alessandro Mendini, particularly
interesting “because the imitation game is one
of the great realities of today’s world” For Mendini,
re-makes of furniture are imitations, not fakes, in the
sense that they imply an authenticity leap, they lose
their authenticity and turn into something different.
So what does it mean to intervene on materials
and techniques? Does it mean ‘tweaking’ the original
design? Have we the right to do this? Should we stop
producing such items? These are issues that have
been taxing Carlo Guglielmi, Chairman of Cosmit and
of INDICAM (an institute engaged in fighting forgery)
for years.”Reactions are frequently quite drastic,
preventing the sale of re-makes of designer pieces
that have every right to stay in the market place.
The companies that have always produced these
items and have the right to do so, having reached
an agreement with the designer or with those entitled,
can in some way modify the work if their intervention
respects the original idea, the sense and the vision
of whoever designed the object”, concludes Gugliemi.
Salvatore Licitra, Gio Ponti’s heir and manager
of the Gio Ponti archives, resists taking a “hard line”
against re-makes: “It is wrong to oppose them.
In the case of Ponti, as Italians and as Milanese,
we have a heritage that needs to be highlighted and
a store that is partly unexplored, consisting of a huge
number of forgotten works. Re-making pieces that
were never actually manufactured, because Ponti
designed much more than could ever be produced,
or re-making forgotten items, offers us the chance
to understand the man, his work and a key moment
in Italian architecture”.
But why has Molteni&C chosen Gio Ponti for a re-make
project? Maybe, as the architect Fulvio Irace maintains,
summarizing Ponti’s statement, “art fell in love with
industry”, because “industry fell in love with Gio Ponti”.
“This re-make of pieces by Gio Ponti”, affirms Raggi,
“this investment on the part of a company in
commemorating a great master of Italian architecture
is also a reflection on the fact that innovation should
not mean being compelled to continually repeat
because you have no reasons for innovating”.
Fulvio Irace believes that there is another aspect that
is focusing attention on Ponti today, “that is his tireless
energy and his optimism about the future, based on
his combination of skills, on a technical or polytechnical
culture of getting things done, which translated
into the idea that to be good, every fantasy also has
to be realizable”. The versatility of Ponti’s work
and figure, his ability to mix very disparate fields,
via a sort of ecumenicalism of the arts”, according
to Raggi’s definition, enabled Ponti to bring
the “question of happiness into the home like a form
of utopia fulfilled” and to obtain works that
communicate an idea of modernity via the trade,
making objects and placing them in relation to each
other. “For Ponti the artist is an architect, an urban
planner, a craftsman, it is he who builds the cultural
heritage of the future”, says Irace.
“It is the idea not of a heritage frozen in the past,
but of a heritage handed down to us and that we have
the duty to build on, like a family estate.
The rationale, on the other hand, is similar to that
of the industrialists who pass the family firm down
from father to son with the expectation that the new
generations will bring constant innovation without
getting mired in the past”. —
it: Vivere alla Ponti.
Fuorisalone
all’Ordine degli
Architetti di Milano
La “casa degli Architetti
milanesi” apre le porte
durante il Salone
del Mobile 2012 con la
mostra “Vivere alla Ponti.
Le case abitate
da Gio Ponti. Esperimenti
di vita domestica
e architetture per
l’abitare e il lavoro”,
curata da Francesca
Molteni e Franco Raggi,
in collaborazione
con Salvatore Licitra/
Gio Ponti Archives.
Un omaggio al grande
Maestro del ‘900 e al suo
design domestico,
all’ossessione per il dettaglio e a una visione
della modernità ancora
attuale, in occasione
della riedizione di arredi
di Gio Ponti che
Molteni&C presenta
nel Flagship Store di
EVENTI/
EVENTS
Corso Europa 2 a
Milano.
I suoi progetti di interni
– case e uffici – rivivono
nei video, nelle fotografie d’archivio e nei disegni, alcuni inediti, realizzati nel corso di una vita.
Un racconto insieme
intimo e professionale,
dentro le case milanesi
della famiglia Ponti
– in via Randaccio,
in via Brin, e poi
in via Dezza – ma anche
nello Studio Ponti,
tra i tecnigrafi, i redattori
di Domus e gli amici
come Bruno Munari.
Raccogliendo frammenti
di vita, riannodando
il filo delle storie.
Fino a concludersi
con i primi progetti
per l’ambiente di lavoro,
tra le scrivanie
di Palazzo Montecatini a
Milano, nei più noti uffici
Pirelli e in compagnia
delle “signorine
anni ’50” della società
Vembi-Burroughs. Luoghi
pensati per
chi li abita, per la felicità
dei figli, per il comfort
degli impiegati, per
l’efficienza del lavoro.
Luoghi in cui architettura,
interni e arredi
si integrano armoniosamente, progettati per
“Vivere alla Ponti”. —
en Living Ponti-style
Collateral event
at Milan’s
Ordine degli Architetti
The “home of Milanese
architects” will be opening its doors during the
2012 Salone del Mobile
with an exhibition entitled
“Vivere alla Ponti. [Living
Ponti-style]. The houses
inhabited by Gio Ponti.
Experiments in domestic
living and architecture
for living and working”,
curated by Francesca
Molteni and Franco Raggi,
in partnership with
Salvatore Licitra/Gio
Ponti
Archives. A tribute to the
great 20th century
maestro and his designs
for the home, to his
obsession for detail and
his still relevant vision
of modernity, coinciding
with the re-makes
of Gio Ponti furnishings
on show at the
Molteni&C
Flagship Store at no. 2
Corso Europa in Milan.
His designs for home
and office interiors re-live
in videos, archive photographs and drawings,
some of which hitherto
unpublished, made over
a lifetime. A story at once
intimate and professional,
inside the Ponti family’s
Milanese homes – in via
Randaccio, in via Brin,
and then in via Dezza –
but also in the Ponti
Studio, amidst drafting
ONCE AGAIN, MOLTENI&C TURNS THE SPOTLIGHT
ON THE MASTERS OF ARCHITECTURE AND DESIGN WITH A PROJECT
INVOLVING A RE-MAKE OF FURNITURE AND FURNISHINGS
BY RENOWNED 20TH CENTURY DESIGNER GIO PONTI.
machines, the editorial
staff of Domus and friends
such as Bruno Munari.
Gathering fragments
of his life, putting together
the various strands of
his stories. And winding
up with his first designs
for the workplace, among
the desks of Palazzo
Montecatini in Milan, in
the better-known offices
of the Pirelli building
and in the company
of Vembi-Burroughs’
“1950s young ladies”.
Places designed for the
people that live there, for
the happiness of their
children, for the comfort
of the office staff and
for the efficiency of their
work. Places in which
architecture, interiors
and furnishings blend
harmoniously, designed
for “Living Ponti-style”. —
LARGE
DESIGN
FERRUCCIO LAVIANI
it: “Large è un’evoluzione
del divano Portfolio,
presentato lo scorso
anno al Salone del
Mobile. Abbiamo voluto
coniugarlo in una nuova
versione più informale,
dalla seduta più profonda
e dalla composizione al di
fuori degli schemi usuali.
Ho pensato in questo
modo di dare, oltre
a un’immagine diversa,
un modo diverso
di viverlo e fruirlo”.
Così Ferruccio Laviani
presenta il nuovo sistema
componibile Large.
Nel progetto sono
riconoscibili due distinte
famiglie: una costituita
da elementi tipicamente
imbottiti, l’altra composta
da elementi semirigidi,
decorativi e funzionali
al tempo stesso.
Nella prima, ritornano
una serie di elementi
tradizionali quali divani,
isole, chaise longues,
caratterizzati da volumi
equilibrati e proporzioni
generose. Una concezione del “divano” come
rifugio accogliente dove
potersi sdraiare.
Nella seconda famiglia
sono riconoscibili una
“panca”, una poltrona
angolare, una consolle
“a ponte” ed un tavolino
in aggetto. Tutti
elementi che si integrano
con il progetto e che
ne sottolineano l’aspetto
sperimentale e l’assoluta
originalità. Alta tecnologia per le parti strutturali
che garantiscono il massimo confort di seduta,
come un cuscino sedile
unico di nuova concezione, costituito da supporto inferiore in poliuretano
a quote differenziate
e piano superiore in
ecomemory; e una serie
di cuscini liberi, in due
altezze, appoggiati
allo schienale. Piedini
in acciaio tagliato al laser
nelle finiture verniciato
titanio e in cromo lucido,
appoggi a terra in materiale plastico antiscivolo.
La completa
sfoderabilità è garantita
sia per i rivestimenti
in tessuto sia in pelle. —
en: Large is a development of the Portfolio sofa,
presented at last year’s
Salone del Mobile.
We wanted to create
a new, more informal,
version, with a deeper
and more unusual seat.
I wished to give the sofa
not only a different image,
but a different way
of experiencing and
enjoying it”. This is how
Ferruccio Laviani presents his new versatile
Large system.
The project thus features
two distinct families:
one consisting of typically
padded elements, the
other made of semi-rigid,
decorative and at once
functional elements.
In the former, there
is a return to a series
of traditional items such
as sofas, islands, chaise
longues, with balanced
volumes and generous
proportions.
An idea of the “sofa”
as a cozy place where
you can stretch out and
relax. The second family
features a “bench”,
a corner armchair,
a “bridge” console and
a small projecting table.
All elements that
fit in with the project
and underline its experimentalaspect and
its absolute originality.
High technology
for the structural parts,
which guarantee
maximum comfort, such
as new-concept singlecushion seating,
consisting of a lower
polyurethane support
at differentiated heights
and an upper ecomemory
part; and a series of easy
cushions, of two different
heights, resting against
the back. Laser-cut steel
legs, finished either
in painted titanium
or in shiny chrome, with
non-slip plastic feet.
Fully removable fabric
or leather covers. —
07
M&C 06
INTERVISTA/
it: La tua esperienza dice che la centralità/
marginalità dei luoghi non è un dato immanente
ma un processo che si costruisce.
Dopo il MAN – un paradigma per qualità
della programmazione, innovazione e gestione –
la consacrazione con il MART. Ancora
un’apparente marginalità ma uno standing
istituzionale internazionale di altissimo profilo,
e dunque una grande responsabilità.
Cristiana Collu
Parlerei di luoghi eccentrici, che stanno fuori da
quello che viene comunemente considerato il centro,
luoghi che nell’eccentricità custodiscono la loro
individualità e una personalità molto caratterizzata.
Credo che il futuro dei musei sia legato alla capacità
di riuscire a essere identificati in maniera immediata
in relazione a una vocazione. Per questo mi piace
pensare che questo centro sia dappertutto
e la circonferenza da nessuna parte: si tratta
di pensarsi come centro del mondo nel momento
in cui quel luogo trasmette e diffonde informazioni,
suggestioni, idee. Farsi carico di una leadership
nel proprio ambito è farsi carico di una responsabilità,
lo si può fare solo a partire da ciò che riusciamo
a raccontare del nostro tempo e non solo attraverso
uno sguardo retrospettivo.
L’identità è talvolta un processo ad escludendum.
E anche l’istituzione museo più che un assolo
è un’infrastruttura, una piattaforma, un hub, un bene
comune che contribuisce a riconfigurare processi,
produrre accesso, ricchezza e capitale sociale.
Il concetto di identità è sempre molto friabile,
soprattutto se non si comprende che la propria
identità viene definita a partire dall’altro, che è sempre
plurale mai singolare come ci ricorda Luce Irigaray
in “Essere due”, un libro che amo. Per sapere
chi sono devo conoscere l’altro, che non conosco
it: Personalità
eclettica e originale,
Cristiana Collu ha
inventato il MAN
di Nuoro e lo ha diretto
per 14 anni.
Dal 1 febbraio 2012
è il Direttore del MART
di Trento e Rovereto.
Medievalista, ha seguito
corsi di perfezionamento
in Italia – alla Bocconi,
alla Scuola Vaticana di
Paleografia e al Pontificio
Istituto di Archeologia
Cristiana – e in
Spagna – museografia,
progettazione di mostre,
marketing. Insegna
in numerose università;
è tra i curatori
del Premio Terna. —
INTERVIEW
M&C 06
Cosa significa ascolto rispetto al territorio,
e ai dialoghi tra la dimensione locale e quella
internazionale?
Ascolto è molte cose. Infine il MART non
è un’astronave e io non sono un’extraterreste,
non mi sento ospite, mi sento parte della comunità.
Forse questo è anche il tempo per un ulteriore
consolidamento, perché il Museo si occupi
di territorio, e questo significa che la nostra
istituzione – con le sue potenzialità e capacità –
è parte di un sistema, di una rete che funziona,
quindi non l’unico che accoglie, non l’unico che
promuove e diffonde, ma un luogo in concorrenza,
intendendo questa parola nel suo significato
profondo: con-correre, contribuire insieme.
L’idea che la cultura sta a monte nella catena
del valore rende l’impresa una vera agenzia
culturale – per capacità, progettualità, relazioni –
ben oltre l’idea semplificata del solo finanziamento.
Il tema del rapporto tra cultura ed economia,
con relativa negoziazione del Senso, è ineludibile
a partire dalla tua generazione.
Ho sempre avuto questa intuizione che ora è
una consapevolezza, del resto chi ha investito con
lungimiranza in cultura ha sempre raccolto buoni frutti.
Nella media e lunga distanza non ci sono dubbi,
qui sta lo sviluppo di un paese, il consolidamento
di una società e di una cultura. La figura del mecenate
richiede un recupero culturale e una sua ridefinizione
a partire dai nostri munifici esempi rinascimentali,
insieme a nuovi approcci che tengano conto
dello sguardo sui beni comuni. —
INTERVIEW
it: Il MAXXI è un’icona della migliore Italia
nel mondo, un luogo di contatto per chi fa cultura
e promozione della qualità. Quali sono visione
e missione della Fondazione MAXXI e del Museo,
e quali le relazioni con le aziende del made in Italy?
en: An eclectic
si sovrappongono, si integrano, così come le gallerie e
gli spazi fluidi pensati da Zaha Hadid. Tutto questo si
alimenta e trova nuovi spunti nella rete di relazioni con le
principali istituzioni museali di tutto il mondo, Fondazioni
pubbliche e private, Università, aziende, gallerie d’arte,
en: Your experience tells you that the
centrality/marginality of locations is not a real
issue, but rather a question of a gradual process.
After the MAN – a model of excellence
in planning, innovation and management –
the seal of approval came with the MART.
Once again apparently marginal but a gallery
with a high-profile international standing,
and therefore a huge responsibility.
I would talk about eccentric locations, in the sense
that they are far from what is commonly considered
the centre, places that base their individuality
and particular characteristics on the fact that
they are ‘off the beaten track’. I believe that the future
success of museums will depend on their being
instantly identifiable with a particular vocation.
This is why I like to think that the centre is everywhere
and the circumference nowhere: it’s a question
of thinking of a museum or gallery as the centre
of the world in the moment in which that place conveys
and disseminates information and fosters new ideas.
Accepting leadership in your own field means
shouldering responsibility; you can only do it if you
start from what you can tell people about their own
time and not only by looking back over the past.
Identity is sometimes a process ad escludendum.
And rather than being a stand-alone entity,
even a museum can be infrastructure,
a platform, a hub, a public asset that contributes
to reconfiguring processes, producing access,
wealth and social capital.
The concept of identity is always very friable,
especially if you fail to understand that your identity
is defined by others, that it is always plural,
never single, as Luce Irigaray says in “To be two”,
a book I love. To know who I am I have to know
the other person, a person I don’t know but
who helps me define myself and at the same time
takes me back to a place of sharing.
These are some of the themes that contemporaneity
Pio Baldi
it: Architetto, autore
di saggi e pubblicazioni
specialistiche
sui beni culturali,
Il MAXXI nasce per promuovere le espressioni della
l’arte e l’architettura
creatività contemporanea in un Paese caratterizzato da
contemporanee.
secoli di primato nel campo artistico e architettonico.
È il Presidente
Le tensioni estetiche del nostro tempo sono il prolungamento delle espressioni artistiche e culturali delle epoche della Fondazione
passate, anche se con forme espressive radicalmente
MAXXI – Museo
diverse. Missione del MAXXI è promuovere e sviluppare
nazionale delle arti
questa continuità proiettandola verso il futuro, cercando
del XXI secolo.
di essere sede di esposizione dell’arte del nostro secolo, Ha sviluppato la sua
ma anche luogo di innovazione culturale e sovrapposizio- carriera ai Beni Culturali,
ne di linguaggi, laboratorio di sperimentazione artistica,
curando studi e interventi
macchina per la produzione di contenuti estetici. Una
di restauro in Italia
fabbrica per la creatività contemporanea in tutte le sue
e all’estero. È stato
forme: arte, architettura, design, moda, musica, cinema,
direttore generale
fotografia, teatro, danza. È un’istituzione di respiro interdella DARC, direttore
nazionale con radici e anima italiane, finalizzata anche alla generale per i beni
promozione del “made in Italy” con iniziative che coinvol- ambientali e paesaggistici,
gono giovani artisti, architetti e aziende come accaduto
Soprintendente del
con la realizzazione di alcuni progetti di partnership.
Lazio, Soprintendente
di Siena, Direttore
La doppia anima del Maxxi – arte e architettura –
vicario dell’Istituto
lavora sulla modernità e i confini tra le discipline.
centrale del restauro,
Qual è l’infrastruttura di relazioni?
membro del Consiglio
Due musei in uno – il MAXXI Architettura diretto da
nazionale dei beni
Margherita Guccione e il MAXXI Arte diretto da Anna
culturali. È Accademico
Mattirolo – ognuno con una identità e specificità, ma
senza una netta separazione. I linguaggi si contaminano, di S. Luca. —
and original thinker,
Cristiana Collu invented
the MAN art gallery
in Nuoro and managed
it for 14 years.
On 1 February 2012
she became Director
of the MART in Trento
and Rovereto.
As a medievalist,
she has attended
specialization courses
in Italy – at the Bocconi
University, at the
Scuola Vaticana
di Paleografia
and at the Pontificio
Istituto di Archeologia
Cristiana – and in
Spain – museography,
exhibition planning
and marketing.
She lectures
in numerous
universities and
is one of the curators
of the Premio Terna. —
CRISTIANA COLLU/
MART—ROVERETO
e che mi aiuta a definirmi e nello stesso tempo
che mi riporta al luogo della condivisione. Sono queste
alcune delle tematiche con cui la contemporaneità
si misura. Siamo d’accordo su parole come piattaforma,
hub, snodo ma anche identità, altro, ospitalità,
accoglienza, stare in ascolto, anche di quello
che non suona, e proprio a quello prestare attenzione,
forse il compito più difficile.
INTERVISTA/
08
a cura di/by
Cristiana Colli
has to deal with. We agree over words such
as platform, hub, node but also identity, others,
hospitality, welcome, being prepared to listen, even
to things that have no sound, and paying attention
to precisely that, perhaps the most difficult task.
What does listening mean with respect
to your local area, and to dialogue between
a local and an international dimension?
Listening means lots of things. In the end,
the MART is not a space ship and I’m not an alien,
I don’t feel like a guest, I feel part of the
community. Maybe now is also the time for further
consolidation, because the Museum deals with
the local area, and this means that our institution
– with all its potential and its capabilities – is part
of a system, of an effective network, so it isn’t
the only body that welcomes, promotes
and disseminates, but a place that ‘concurs’,
in the original meaning of the word, literally:
‘to run together’, to contribute together.
The idea that culture is upstream in the value
change makes the business an authentic cultural
agency – in terms of skills, planning capabilities,
relations – much more than the simplified idea
of just financing. Starting from your generation,
the issue of the relationship between culture
and economics, with its consequent negotiations
about the Sense, is unavoidable.
I have always had this feeling, and now
it is awareness proper, on the other hand,
those who have invested in culture with
far-sightedness have always reaped dividends.
In the medium and long term there is no doubt,
this is where the development of a country,
the consolidation of society and culture lie.
The figure of a patron of the arts needs to be
re-appraised and re-defined, starting from
our munificent Renaissance examples, along with
new approaches that take keeping a watchful eye
over our cultural heritage into account. —
PIO BALDI/
MAXXI—ROMA
studi di architettura e ogni luogo in cui si producano idee. en: The MAXXI Foundation is an icon of the best
Oltre che macchina culturale
il MAXXI di Zaha Hadid è un luogo stupefacente.
È una storia italiana a lieto fine di cui sono molto orgoglioso. Quando nel 1999 Zaha Hadid vinse il concorso
internazionale non era così famosa, e il suo progetto
a molti sembrò irrealizzabile. E invece contro il pessimismo tradizionalista ha vinto la volontà di innovazione.
La giuria, di cui io stesso facevo parte, tra i progetti
presentati scelse Hadid nonostante una partecipazione
ai massimi livelli mondiali. Il MAXXI è una grande opera
pubblica italiana, pensata e voluta con coraggio
dal Ministero dei Beni Culturali che l’ha sostenuta
e realizzata: è un progetto audace che ha rivoluzionato
l’idea tradizionale di museo. Al classico white cube ha
opposto gallerie fluide e avvolgenti come nastri che
reinventano lo spazio, dove il visitatore vive un’esperienza unica ed emotivamente coinvolgente a contatto
con l’opera d’arte: è un museo “attivo”che trova senso
nella partecipazione del visitatore. È stato paragonato
alla dimensione del web: un luogo libero, accessibile,
con mille punti di vista, dove ognuno interpreta il proprio percorso. Il museo e Zaha Hadid poi hanno vinto
prestigiosi premi internazionali, tra cui lo Stirling Prize
2010 del RIBA e il World Building of the Year 2010,
al World Architecture Festival di Barcellona.
Quali dialoghi svilupperà il MAXXI
con imprese e territori?
Il mecenatismo inteso come pura elargizione
non è più percorribile e non ha neppure troppo senso.
Oggi per un’impresa sponsorizzare un’iniziativa o un’istituzione significa intraprendere un percorso, stabilire
obiettivi di comune interesse, punti di contatto tra il core
business e la mission culturale. Lo abbiamo fatto con
i partner che dall’inizio ci sostengono: con Telecom Italia
per MAXXInWEB; con Il Gioco del Lotto per l’attività
didattica insieme al nostro Dipartimento Educazione;
con Alcantara per valorizzare le potenzialità estetiche del
materiale. E siamo aperti ad ogni forma di sperimentazione, innovazione e ricerca con partner pubblici o privati. —
of Italy in the world, a forum for anyone involved
in culture and in promoting quality. How would
you define the vision and mission of the MAXXI
Foundation and the Museum, and their relations with
the companies that produce goods ‘made in Italy’?
MAXXI was set up to promote the expressions of contemporary creativity in a country renowned for centuries
of pre-eminence in the fields of art and architecture.
The aesthetic tensions of our time are a prolongation of
the artistic and cultural expressions of the past, however
radically different the forms of such expression may be.
MAXXI’s mission is to foster and develop this continuity
by projecting it into the future, establishing itself as a
centre for exhibiting 21st century art, but also as a place
of cultural innovation, overlapping artistic languages,
an experimental workshop and a hothouse for the production of aesthetic content. A factory for contemporary
creativity in all its forms: art, architecture, design, fashion,
music, film, photography and the performing arts. It is
an institution with an international reach but with Italian
roots and soul, dedicated to promoting the best of things
“made in Italy” with initiatives involving young artists,
architects and businesses sensitive to innovation,
as has happened with certain partnership projects.
MAXXI’s dual soul – art and architecture – works
on modernity and the transience of boundaries
between the various disciplines. What relational
networks and infrastructure have you put in place?
en: architect and author
of essays, books and
specialized publications
on cultural heritage
and on contemporary
art and architecture,
Chairman of the MAXXI
foundation and the
National Museum
of 21st century arts.
For over 30 years
Pio Baldi has worked
for Italy’s Cultural
heritage, overseeing
research and restoration
work on monuments
and ancient buildings
in Italy and abroad.
He has been director
of DARC, and director
general for Italy’s environmental and landscape
heritage, Superintendent
of Lazio, Superintendent
of Siena, Deputy Director
of the Istituto centrale
del restauro and
a member of the National
cultural heritage council.
He is Accademico
di S. Luca. —
09
As well as being a ‘culture factory’,
Zaha Hadid’s MAXII is an amazing place.
It is an Italian story with a happy ending and one in which
I take great pride. When Zaha Hadid won the international
competition in 1999 she was not so famous, and to
many her project seemed unachievable. But the desire
for innovation was stronger than traditionalist pessimism.
The jury, of which I was a member, chose Hadid from
the final short list, despite contestants of the highest calibre MAXXI is a great Italian public work, conceived and
tirelessly promoted by the Ministry of Cultural Heritage,
which supported it and saw it through to its completion:
it is an audacious project that has revolutionized the
traditional idea of a museum. In contrast to the classic
white cube, it offers galleries as fluid and enveloping
as ribbons that re-invent the space time after time and
where visitors enjoy a unique and emotionally stimulating
experience in contact with genuine works of art.
It was compared to the dimension of the worldwide web:
a free place, accessible from several sides, with thousands of points of view, where everyone interprets their
own pathway. MAXXI and Zaha Hadid have won prestigious international awards, from the RIBA 2010 Stirling
Prize and the World Building of the Year 2010,
to the World Architecture Festival in Barcelona.
How does the Maxxi plan to dialogue
with the business community and local areas?
Patronage in terms of pure donations is a thing of the
past, it no longer has any sense. Today, for a company
to sponsor an initiative or an institution means making
Two museums in one – MAXXI Architettura, directed
a specific commitment, defining shared interests
by Margherita Guccione and MAXXI Arte, directed by
Anna Mattirolo – each with its own identity and specificity, and common goals as well as points of contact between
its core business and its cultural mission. This is what
but without any rigid separation between the two.
we have done with the partners: with Telecom Italia we
Their languages overlap, integrate, contaminate and
set up the MAXXInWEB project; with Il Gioco del Lotto,
intersect each other, like the galleries and fluid spaces
for almost two years now, we have been running a wide
created by Zaha Hadid. All this nurtures itself and finds
range of educational activities, devised in partnership
new ideas in the network of relations with the main
with our Education Department. And we are open
museums of the world, public and private foundations,
to all forms of experimentation, innovation and research
universities, businesses, art galleries, architecture firms
with public or private partners. —
and anywhere that comes up with fresh ideas.
M&C 06
QUALITÀ
it: QallaM è una cassa,
come quelle che trasportano Picasso; è un antico
baule per un Gran Tour
contemporaneo;
è una scatola delle
meraviglie da cui escono
cilindri conigli e maghi.
È la cassa con la C
maiuscola, ha le stesse
stigmate delle dogane
e dei check point, le stesse matrici del trasporto
container sulle navi cargo,
lo stesso ricordo degli
avvitatori quando sballano
qualcosa di prezioso.
Viaggia per l’Italia
e l’Europa, e accompagna
fisicamente e visivamente
il progetto della Qualità
Molteni&C, una Qualità
che si guarda, si tocca,
si ascolta. Contiene
oggetti e progetti preziosi:
cerniere per mobili, modellini di navi e transatlantici,
schermi per videoproiezioni, prototipi e prove
materiali, ante, basamenti,
cartoline e cataloghi,
lettere e fotografie.
È un contenitore mobile,
un soggetto che
non espone si espone,
non racconta si racconta.
Dentro ci sono le idee,
i pensieri, i luoghi di
un’azienda e delle sue reti;
ci sono i progetti speciali,
le produzioni di serie,
il contract, i designers,
le maestranze, i fornitori,
i collaboratori. In quella
cassa ci sono le matrici
e la visione di un Gruppo
in cammino nel mondo.
QallaM è una best
practice che racconta
best practice.
È accaduto in tante città,
e anche all’interno
di Meet Design 2011,
la piattaforma multicanale
per la divulgazione
del design italiano voluta
dal gruppo RCS.
Una narrazione che inizia
da una storia di eccellenza del made in Italy,
dal dinamismo e dai
dialoghi con nuovi mondi,
dalla passione sensibilità
e professionalità con
cui Molteni&C attraversa
storie e geografie
per cogliere le connessioni tra le cose, intercettare
i desideri, comprendere
le domande di consumatori e imprese.
QallaM è un evento,
tanti eventi. È una
spiaggia adriatica inattuale
e contemporanea in
una notte d’estate, quella
di Marzocca-Senigallia
che dal tramonto ai primi
bagliori dell’alba diventa
il luogo di progetti,
racconti, reading, suoni,
sguardi di architettura
arte design. Demanio
Marittimo. Km-278
le ha dedicato uno spazio
con l’esposizione
della cassa, e un talk
sulla genesi di questa
esperienza di comunicazione culturale d’impresa
fondata sulla qualità
come missione, sulla
qualità come magnifica
ossessione.
All’inizio c’era un’idea
divenuta libro, poi è arrivato uno spazio e anche
una mostra itinerante.
QallaM è un filo che
collega e si collega; è un
laboratorio che dal cuore
della produzione percorre
i territori creativi del design
e dell’architettura; è un
sensore e un moltiplicatore
delle tracce di innovazione
cui imprese e territori
guardano per lo sviluppo.
È una storia ascoltata
e osservata, è un format
tanto che rientra nella rosa
dei progetti selezionati
per il Design Index,
area comunicazione
d’impresa. —
a cura di/by
Cristiana Colli
en: QallaM is a crate, like
the ones used to transport
Picassos; it is an
old-fashioned trunk for a
contemporary Grand Tour;
it is a conjuror’s box from
which top hats, rabbits
and wizards may emerge.
It is a crate with a capital
C that bears the same
stamps that are given
at Customs Offices and
check points, the same
stencil marks as containers
on cargo ships, the same
ticks that packers note
down on their lists when
they unpack something
valuable. It travels round
Italy and Europe, and
accompanies Molteni&C’s
Quality project physically
and visually, Quality
that can be seen, heard
and touched. It contains
precious objects
and projects: hinges
for furniture, tiny models
of ships and transatlantic
liners, screens for video
projections, prototypes
and material tests,
cupboard doors, plinths,
postcards and catalogues,
letters and photographs.
It is a mobile container.
Inside there are ideas,
thoughts, a company’s
places and its networks;
there are special projects
EVENTI/
10
IN VIAGGIO
and mass produced items,
a contract, designers,
workers, suppliers and
partners. That crate also
holds the roots and the
vision of a Group traveling
the world.
QallaM is a best practice
that focuses on best
practices. It has happened
in numerous cities,
and at Meet Design 2011,
the multi-channel platform
commissioned by the
RCS group to disseminate
Italian design. A story
that starts from an account
of the excellence of things
made in Italy, from
dynamism and exchanges
with new worlds to the
enthusiasm, sensitivity
and professionalism
with which Molteni&C
moves through history
and geography to grasp
connections between
things, to understand
consumers’and companies’ desires and queries.
QallaM is an event,
a series of events. It is an
outmoded and a contemporary Adriatic beach on
a summer’s night, that
night when from sundown
to sunrise MarzoccaSenigallia becomes a place
brimming with projects,
stories, readings, sounds,
glimpses of architecture,
art and design. Demanio
Marittimo.Km-278 has
granted the crate a space
and a talk on the birth
of this corporate cultural
communication experience
based on quality
as a mission, on quality as
a magnificent obsession.
In the beginning there
was an idea; that idea
then turned into a book,
then a space and then
a road show as well.
QallaM is a leit motif that
links and links up; it is a
workshop that moves from
the heart of manufacturing
through the creative lands
of design and architecture;
it is a sensor and
a multiplier of those traces
of innovation that firms and
territories look to for their
development. It is a story
heard and observed,
it is a format that has
achieved a place on
the short list of projects
selected for the corporate
communication area
of the Design Index. —
EVENTS
11
it: Tradizione antica e tecnologia avanzata
hanno portato Molteni al successo sul mercato
italiano e internazionale. Una filosofia aziendale
che valorizza contemporaneamente la capacità
artigianale e la sperimentazione di soluzioni
innovative. Qualità nascoste sono le qualità
tecniche, funzionali, di materiali, presenti,
ma spesso invisibili, nei suoi prodotti. Dal settore
del mobile componibile, dove Molteni è leader
di mercato con le progettazioni di Luca Meda,
alla collezione di mobili di Aldo Rossi, ai progetti
di Jean Nouvel, dove l’essenzialità si fonde
con un contenuto tecnologico avanzato.
Sono arredi che offrono la possibilità di definire,
con ricchezza di scelte ma con equilibrio di gusto,
lo stile della Casa Molteni. —
en: Time honoured tradition and advanced
technology are behind Molteni’s success
on the Italian and international markets.
They are part of a company philosophy
which gives space at the same time to skilled
craftsmanship and to experimentation and
innovation. Hidden qualities mean technology,
function, materials, all present but often hidden
inside Molteni’s products. From the combined
furnishings sector, where Molteni is market
leader with Luca Meda’s designs, to Aldo
Rossi’s furniture collection, to Jean Nouvel’s
designs where minimalism blends with advanced
technology. Furnishings that offer the breadth
of choice and the balanced good taste that make
up the distinctive style of the Molteni home. —
M&C 06
DESIGN
a cura di/by
Francesca Molteni
GRADO°
BY RON GILAD
12 COLLECTION13
it: Intriganti e irrituali. Sono così gli oggetti
di Ron Gilad. Ti catturano perché hanno quel certo
“non so che”. Difficile da spiegare, abbastanza
per piacere. Poi ti avvicini e scopri che non sono
giochi, o forse sono giochi molto seri. Perché
dietro le forme eleganti e minime, mai minimaliste,
che strizzano l’occhio al gusto del nostro tempo,
c’è un pensiero, un’idea, un’ossessione.
Rifiutare l’ordinario, il prevedibile, andare oltre.
Oltrepassare la soglia della percezione.
Trasformare un concetto in una cosa, un’idea
in una forma tridimensionale.
Cos’è un tavolo se non una superficie con quattro
gambe, posizionate a 90°? E allora Ron decide
di tagliare l’angolo a metà, a 45°, e di ruotarlo.
Forme nuove. Nuove proporzioni. Buone proporzioni.
Disegna con il colore la forma del vuoto. Ne nasce
un piccolo tavolo dal profilo giallo, rosso, blu.
Gioca con riflessi colorati che si specchiano,
facendo svanire le forme. Prende un pezzo di legno
e lo inserisce, come un graffio, nel muro per creare
l’illusione che la superficie sia morbida.
Ecco una mensola. Si diverte ad aprire scatole
e a immaginare tesori nascosti. Ancora tavoli.
Un altro tavolo, lo chiama Panna cotta. Un paradosso
di stabilità fragile, per sfidare la forza di gravità.
Ron Gilad racconta che il successo è un effetto
collaterale, non è certo l’obiettivo che lo muove.
No, per lui ci vogliono le ossessioni, il bisogno di dire
qualcosa sul mondo attraverso gli oggetti, il bisogno
di porre nuovi problemi, invece di risolverli.
Lo muove l’insoddisfazione, l’andare in profondità,
la voglia di imparare.
La cosa straordinaria che Ron Gilad ha scoperto
in Brianza, è che c’è qualcuno che, partendo
dalle cose, si nutre delle ossessioni per trasformarle
in progetti. Perché dietro ci sono la storia, la cultura,
la tecnica. E il rispetto per gli oggetti irrituali.
Yes, we can, Ron. —
en: Intriguing and irregular, that’s what
Ron Gilad’s objects are like. They appeal
because they have that ‘certain something’.
Difficult to explain but enough to please.
Then you approach them and you discover that
they’re not games, or maybe they are very serious
games. Because behind the elegant and minimal
– but never minimalist – forms, which give the nod
to the taste of our time, there is a thought, an idea,
an obsession. To reject whatever is ordinary
or predictable, to go one step further. To cross
the threshold of perception. To turn a concept into
an object, an idea into a three-dimensional form.
What is a table if not a surface with four legs, placed
at 90°? And then Ron decides to cut the angle
in half, to 45°, and to rotate it.
New forms. New proportions. Good proportions.
He draws the shape of a void in colour.
And out comes a small table with a yellow, red
and blue profile. He plays with coloured reflexes
that mirror each other, making the forms disappear.
He takes a piece of wood and inserts it in the wall,
like a scratch, to create the illusion that the surface
is soft. And lo and behold – a shelf!
He has fun opening boxes and imagining hidden
treasures. More tables. Another table, he calls
it Panna cotta. A paradox of fragile stability,
to challenge the force of gravity.
Ron Gilad says that success is a side effect, and
not what drives him. No, he is driven by obsessions,
the need to say something about the world through
objects, the need to pose new problems instead
of solving them. He is driven by dissatisfaction,
by looking for further insight, by the desire to learn.
The amazing thing that Ron Gilad discovered
in Brianza is that there is someone who, starting
from things, feeds on obsessions to turn them
into projects. Because behind it all there is history,
culture, technique. And respect for irregular objects.
Yes, Ron, we can. —
Ron Gilad
it: Nasce nel 1972
a Tel-Aviv. Vive
e lavora a New York.
Gli oggetti ibridi
di Ron Gilad abbinano
l’ingegno concreto
al gioco estetico.
Si collocano sull’ampio
e delizioso confine fra
l’astratto e il funzionale.
Le sue opere raccontano
la relazione tra l’oggetto
e la sua funzione,
mettendo in discussione
la percezione umana.
Il suo lavoro, che spazia
dai pezzi unici alle
edizioni limitate sino
alla produzione di serie,
non ha “data di
scadenza” e fa parte
delle collezioni sia
pubbliche che private
di tutto il mondo.
Gilad pone incessanti
domande in formato
tridimensionale
e congegna risposte
che creano un campo
di fertile dubbio.
In senso metaforico
potremmo dire che Gilad
è un linguista che crea
un linguaggio proprio.
Studia le origini delle
“parole” e sviluppa
nuovi “sinonimi”. —
en: Born 1972
Tel-Aviv. Lives and
works in New York City
Ron Gilad’s hybrid
objects combine material
wit with aesthetic play.
They sit on the fat,
delicious line between
the abstract and the
functional.
His works deal with
the relationship between
the object and its
function, questioning
our perceptions.
Varying from one-off
to limited editions
and production pieces,
the works have no
“expiration date”
and reside in both public
and private collections
worldwide. Gilad asks
unceasing questions in
3D form and fabricates
answers that create an
arena for fertile doubt.
Metaphorically, Gilad
is a linguist, creating
his own language.
He learns the origins
of “words” and develops
“synonyms”.
—
10°
DESIGN
RON GILAD
45°
DESIGN
RON GILAD
M&C 06
EVENTI/
EVENTS
GUISSET
16
+ SCARPA
a cura di/by
Francesca Molteni
CONSTANCE GUISSET È LIBERA E CREATIVA,
COME LE SUE SCENOGRAFIE.
CONSTANCE GUISSET IS FREE AND CREATIVE,
JUST LIKE HER INTERIORS.
it: E insieme concreta e
solida, come i suoi progetti. Gioca con la leggerezza,
come senza peso sono
le gabbie che arredano
il suo atelier parigino.
Così è la poltroncina SOL,
dalle forme curve
e delicate, progettata
per Molteni&C. Un omaggio al dondolo della nonna
e insieme un oggetto
contemporaneo.
Così è la lampada MO,
una struttura modulare
accesa dal neon,
una scultura aerea che
disegna strutture leggere,
animate da giochi di linee
in legno naturale.
Con la gentilezza che solo
i grandi progettisti sanno
infondere negli oggetti.
Con la forza che ha
conquistato Ferragamo,
che ospita la sua installazione “Eclaté (Exploded)”
nella boutique
di via Montenapoleone
in occasione del Salone
del Mobile 2012.
L’incontro con Constance
è fortunato. Il progetto
per il Flagship Store
Molteni&C Dada di Parigi
riceve il premio come
miglior scenografia
ai Designer’s Days 2011.
Il tema “Conversations”
diventa un dialogo
tra architettura e design,
tra produzione storica
e contemporanea,
tra passato e presente.
Lo spazio del Flagship
Store, progettato dagli
Scarpa nel 1979, ispira
Constance, che sceglie
di mettere in scena la
prima collezione di arredi
disegnata dalla coppia
di architetti per Molteni&C,
accostandola alla produzione contemporanea.
Un confronto inaspettato
e sorprendente,
nello spirito di una “conversazione”, di un incontro con l’altro, che implica
evoluzione, cambiamento,
scambio di esperienze.
“Poiché le collezioni
attuali Molteni&C presenti
a Parigi dialogano in modo
permanente con questo
luogo storico”, afferma
Constance Guisset, “mi
è sembrato interessante
sottolineare la storia
dell’Azienda, presentandone alcuni frammenti
scelti dall’Archivio, insieme
alle collezioni contemporanee. L’accento è sulla
scoperta di questi oggetti
ma anche sull’architettura
totale”. Così, da un
progetto di allestimento
seguito con passione
e intelligenza, è nata
una nuova collaborazione
con la designer parigina
che ama la sorpresa e
crea oggetti in movimento,
per suscitare stupore
e fascinazione. —
en: She is at once
concrete and solid,
just like her projects.
She plays with lightness,
just as the cages that
decorate her Parisian
studio are weightless.
Like the delicately curved
forms of the SOL chair
that she designed
for Molteni&C. A tribute
to grandma’s rocking
chair and at the same
time a contemporary
object. Like the MO lamp,
a modular frame lit up by
neon, an aerial sculpture
that traces light structures,
animated by plays
of lines in natural wood.
With the grace that only
great designers manage
to convey in their objects.
With the power that
won over Ferragamo,
who is hosting her “Eclaté
(Exploded)” installation
in his boutique in
via Montenapoleone
on the occasion of the
17
2012 Salone del Mobile.
The encounter with
Constance is a lucky
one. Her project for the
Molteni&C Dada Flagship
Store in Paris wins
the prize for the best
interior display at the
2011 Designer’s Days.
The theme “Conversations”
becomes a dialogue
between architecture
and design, between
historical and contemporary production, between
past and present.
The space of the
Flagship Store, designed
by the Scarpas in 1979,
inspires Constance,
who decides to display
the first furnishing
collection that the couple
designed for Molteni&C,
placing it alongside
contemporary products.
An unexpected and
surprising comparison,
in the spirit of a “conversation”, an encounter
with others, which implies
evolution, change,
an exchange of experiences. “Since the current
Molteni&C collections in
Paris dialogue permanently with this historic place”,
states Constance Guisset,
“I thought it would
be interesting to underline
the history of the company,
presenting certain
fragments chosen from
the Archive, along with the
contemporary collections.
The accent is on
discovering these objects
but also on the total
architecture”.
So, a project for a store
interior, designed and set
up with enthusiasm
and intelligence,
led to a new partnership
with the Parisian artist
who loves to take people
by surprise and thus
creates moving objects
to amaze and fascinate. —
SOL
DESIGN
CONSTANCE GUISSET
18
it: Costance Guisset alla
sua prima realizzazione
di un prodotto Molteni&C
non tradisce la sua vena
creativa, coniugando
il rigoroso studio sullo
sviluppo delle superfici
in forme tridimensionali
con la leggerezza.
Con Sol poltroncina
a dondolo, interamente
realizzata in fogli di
alluminio tagliati al laser,
modellati in stampo
a freddo ed infine
elettrosaldati, il risultato
ottenuto va ben oltre:
un oggetto aereo
e avvolgente di rara
proporzione dove
l’utilizzo o meno
del rivestimento,
asportabile facilmente,
disegna situazioni
diverse tra loro, grazie
a colori sgargianti
di finitura e superfici
traforate, dovela luce
gioca, disegnando
ombre fiabesche. —
en: Constance Guisset
confirms her creative
spirit in her first design
for a Molteni&C product,
matching her
rigorous study on the
development of surfaces
in three-dimensional
forms with lightness.
With her Sol rocking
chair, made entirely out
of laser-cut aluminium
sheets, shaped
in a cold press and then
arc-welded, the result
obtained goes one
step further: an airy
and enveloping object
of rare proportions
where the optional use
of an easily
removable cover
envisages differing
situations, thanks
to vibrantly coloured
finishes and punched
surfaces, where light
plays to create
fairytale shadows. —
M&C 06
05
COMUNICAZIONE/
it: Una nuova campagna pubblicitaria è un progetto
e fieri, gli arredi Molteni&C e la cucina Trim di Dada,
modellati dalle mani sapienti dei “barbari”, protagonisti
di nuovi racconti che dal Circolo milanese arriveranno
chissà dove, con la forza di un progetto che si è fatto
immagine. Così Molteni&C inaugura la nuova
campagna pubblicitaria 2012 con i “ritratti” del sistema
505, del divano e della poltrona Portfolio, della cucina
Trim di Dada, ambientati con elementi scenografici
e sculture fuori scala nella sala Liberty e nella
biblioteca della più antica associazione culturale
di Milano, il Circolo Filologico, che dal 1872 promuove
la cultura e lo studio delle lingue e delle civiltà. —
complesso di ripensamento, di dialogo, dentro e fuori
l’azienda, di rispecchiamento. Perché guardarsi
con occhi nuovi rispetto a qualche anno fa?
Cosa cambia e cosa permane nel tempo dell’identità
visiva di un’azienda, dove il visivo non è apparenza,
forma esteriore, ma intima essenza? Per la prima volta
nella sua lunga storia, Molteni&C ha deciso di guardarsi
con l’occhio dello “straniero” e di affidarsi a una squadra giovane e internazionale, anzi, inglese, per progettare l’identità della sua campagna. Sarà perché le idee
calano dal Nord, come i barbari, con la loro energia
fresca e vitale, come i nordici nell’epoca d’oro
dell’international style. Sarà perché oggi le collezioni
Molteni&C, interamente e rigorosamente Made in Italy,
parlano a tutto il mondo in tutte le lingue.
“Think global, act local”, come dice Yoko Ono.
Il risultato è una serie di scatti che valorizzano l’identità
del marchio attraverso i prodotti ma anche le atmosfere
e le ambientazioni scelte, un “club” dei primi del ‘900, il
Circolo Filologico di Milano, dove ancora ti accolgono il
Presidente e il vice-presidente e il segretario con
l’orgoglio di chi appartiene a un mondo che sembra
scomparso e ancora, misteriosamente, vive,
nelle strade del centro, tra la Scala e Mediobanca.
E loro, che studiano lingue antiche come il sanscrito,
non si stupiscono di esseri invasi dai “barbari” del
design: divani, cucine, librerie, “props”, bizzarri inglesi
dal capello biondo, una giapponese con cane al seguito e squadre di montatori in divisa. Eleganti e discreti
come i volumi della libreria anni ’30. Un’invasione
orchestrata con grazia apollinea dall’art director,
Kuchar Swara, messa in bella forma da Faye Toogood,
stylist d’autore con la vocazione per lo spazio
e il dettaglio, fermata nelle istantanee del norvegese
Marius W. Hansen. E loro, al centro, i musicisti docili
COMMUNICATION
en: A new advertising campaign is a complex project
that requires us to reflect, discuss, both in and outside
the company, and re-define our approach.
Why do we need to take a fresh look at ourselves?
What has changed over the last few years and what
remains of a company’s visual identity, where
the visual aspect is neither appearance nor outer form,
but intimate essence? For the first time in its long
history, Molteni&C has decided to look at itself from
a “foreigner’s” point of view and to commission
a young, international – or rather British team –
to devise the identity of its campaign. This may be
because novel ideas filter down from the North,
like the Barbarians, with their fresh, vital energy,
like the Nordic people in the golden age of international
style. Maybe because today Molteni&C’s collections,
entirely and rigorously Made in Italy, speak to the entire
world in all languages. “Think global, act local”,
as Yoko Ono would say. The result is a series
of images that enhance the identity of a brand
through its products but also through the atmosphere
and settings chosen for the campaign:
an early 20th century “club”. At Milan’s Circolo
“THINK GLOBAL,
ACT LOCAL”
Filologico [Philological Society], visitors are still
welcomed by the Chairman and the deputy chairman
and the secretary with the pride of those that belong
to a world that seems to have faded and yet
mysteriously lingers on, in the streets of the city
centre, between La Scala and Mediobanca.
And the philologists, who study ancient languages
like Sanskrit, express no surprise at being invaded by
the “barbarians” of design: sofas, kitchens, bookcases,
props, bizarre blond-haired Englishmen, a Japanese
woman with her dog and teams of uniformed
assemblers, smart and discreet like the volumes
stacked in the Thirties bookcase. An invasion
orchestrated with Apollonian grace by art director,
Kuchar Swara, exquisitely arranged by interior stylist
Faye Toogood, with her vocation for space and detail,
and framed in the snapshots of Norwegian
photographer Marius W. Hansen. And there,
in the middle, the proud and gentle musicians,
the Molteni&C furnishings and Dada’s Trim kitchen,
crafted by the skilful hands of the “barbarians”,
the leading players in new stories that will leave
the Milanese Philological Society to travel who knows
where, with the energy of a project that has become
an image. This is how Molteni&C is inaugurating
its new 2012 advertising campaign, with “portraits”
of the 505 system, of the Portfolio sofa and armchair,
of Dada’s Trim kitchen, set amongst props
and off-scale sculptures in the Liberty room
and in the library of Milan’s oldest cultural association,
the Circolo Filologico, which has been promoting
the culture and study of languages and civilizations
since 1872. —
Kuchar
Swara
Portfolio Divani e poltrone Ferruccio Laviani / www.molteni.it
Faye
Toogood
20
a cura di/by
Francesca Molteni
505 Edizione 2011 Sistema componibile Nicola Gallizia / Portfolio Divani e poltrone Ferruccio Laviani / www.molteni.it
LA NUOVA CAMPAGNA PUBBLICITARIA MOLTENI&C DADA.
THE NEW ADVERTISING CAMPAIGN OF MOLTENI&C AND DADA.
Kuchar Swara
it: Laureato al London
College of Printing,
Kuchar Swara comincia
a lavorare con Simon
Esterson, noto designer
editoriale. Dopo aver
riprogettato vari giornali
e riviste, come NZZ
am Sonntag in Svizzera
e Público in Portogallo,
Kuchar collabora
con Winkreative insieme
a Tyler Brûlé al rilancio
di Case da Abitare,
di cui è art director.
Lavora alla creazione
di Port, un nuovo men’s
style magazine internazionale, e dell’agenzia
creativa DKW&R.
Il suo lavoro
è stato nominato
quest’anno nella
categoria “Magazine
of the year” dalla Society
of Publication Design
di New York. —
en: A graduate from
the London College
of Printing in London,
Kuchar Swara began
his career working with
legendary editorial designer Simon Esterson.
After several magazine
and newspaper
redesigns for the likes
of the NZZ am Sonntag
in Switzerland
and Público in Portugal,
Kuchar was asked
to join Winkreative
to work alongside Tyler
Brûlé on the re-launch
of Case da Abitare.
As well as continuing
his role as art director
of Case da Abitare,
Kuchar has gone
on to establish new
international men’s
style magazine PORT
in London and creative
agency DKW&R.
His work has been
nominated in this year’s
category of Magazine
of the Year by the
Society of Publication
Design in New York. —
Faye Toogood
it: Laureata alla Bristol
University in Belle Arti
e Storia dell’Arte,
Faye Toogood
ha lavorato come stylist
a The World of Interiors,
prima di diventarne
Decoration Editor.
Ha poi fondato lo Studio
Toogood. Continua
a lavorare come stylist
per Wallpaper*, Vogue,
GQ ed Elle Decoration.
Lo Studio Toogood
lavora per Vivienne
Westwood, Comme
des Garçons, Kenzo,
Alexander McQueen
e Tom Dixon.
Faye ha anche fondato
il suo marchio di arredi
e oggetti, “Faye
Toogood”, e prodotto
tre collezioni chiamate
“Assemblages”.
Nel 2012 il suo progetto
“Cage of Birds”
ha vinto un “Wallpaper*
Design Award”. —
en: After graduating
from Bristol University
with a degree in Fine Art
and the History of Art,
Faye Toogood worked
at The World
of Interiors Magazine
as a stylist before becoming Decoration Editor.
She then went on
to establish the design
company Studio
Toogood. Her styling
continues to appear
in Wallpaper*, Vogue,
GQ and Elle Decoration.
Studio Toogod design
clients include Vivienne
Westwood, Comme
des Garçons, Kenzo,
Alexander McQueen
and Tom Dixon.
Faye has also established her own furniture
and objects label ‘Faye
Toogood’ and has
produced three
collections called
‘Assemblages’. Most
recently Faye Toogood’s
‘Cage for Birds’ won
a Wallpaper* Design
Award 2012. —
Marius W Hansen
it: Nato in
Norvergia (1979),
Marius W Hansen vive
e lavora a Londra.
Dopo gli studi in fotografia al Surrey Institute
of Art and Design,
lavora per riviste come
Arena Homme Plus,
i-D, The Gentlewoman,
GQ-Style, POP, Vogue
and Wallpaper.
Le sue opere sono
in collezioni private
e partecipano a varie
manifestazioni e mostre.
Tra i suoi clienti ci sono
Bally, Coca-Cola, EMI,
Harrods, Hermés e
Amnesty International.
Ha fotografato molti
personaggi, come,
Antony Hegarty,
Cerith Wyn Evans,
Christopher Bailey,
Hiroshi Fujiwara,
Paul Smith, Sebastien
Tellier, Tori Amos
e Dame e Vivienne
Westwood. —
en: Norwegian born
Marius W Hansen
(1979) lives and works
in London, UK.
He completed his BA
in Photography
at The Surrey Institute
of Art and Design
in 2002. He has worked
with magazines such
as Arena Homme Plus,
i-D, The Gentlewoman,
GQ-Style, POP,
Vogue and Wallpaper.
His work is in private
collections, and included
in many shows.
His clients include
Bally, Coca-Cola, EMI,
Harrods, Hermés and
Amnesty International.
He has photographed,
numerous personalities,
such as, Antony Hegarty,
Cerith Wyn Evans,
Christopher Bailey,
Hiroshi Fujiwara, Paul
Smith, Sebastien Tellier,
Tori Amos and Dame
Vivienne Westwood. —
Marius
W Hansen
Trim Dante Bonuccelli / www.dadaweb.it
M&C 06
FOTOGRAFIA/
PHOTO
Arc
design
Foster + Partners
per/for Molteni&C
it: Arc un tavolo
scultoreo, un oggettoicona caratterizzato
da leggerezza e fluidità
della forma, frutto
della collaborazione
tra Foster&Partners
e Molteni. Il progetto
si ispira all’idea
della tensostruttura
ed è realizzato in Ductal,
un materiale speciale
e innovativo composto
da cemento e fibre
vegetali, una sorta
di light concrete
che unisce tecnologia
e sostenibilità. —
© Barbara Probst
Courtesy Galleria Monica De Cardenas
www.monicadecardenas.com
it: Barbara Probst è nata
nel 1964, a Monaco
di Baviera e vive e lavora
sia a Monaco che a New
York. È stata protagonista di numerose mostre
tra le quali Stills Gallery,
Edinburgh, Scotland
(2009); a mid-career
survey at the Kunstverein
Oldenburg, Germany
(2009); Domaine
de Kerguehennec,
Bignan, France (2008);
Madison Museum
of Contemporary Art,
Madison (2008)
e al Museum
of Contemporary
Photography, Chicago
(2007). Recenti mostre
collettive: ‘Exposed:
Voyeurism, Surveillance
and the Camera’ alla
Tate Modern, London
(2010), “Mixed Use:
Photography and Other
Practices in Manhattan,
1970s to the Present”
al museo Reina Sofia,
Madrid (2010),
“elles@centrepompidou”,
Centre Pompidou, Paris
(2010) e l’acclamata
‘New Photography’
al MoMA, New York
(2006). —
en: Barbara Probst was
born in 1964 in Munich,
Germany and lives
and works in New York
and Munich. She has
recently been the subject
of numerous important
exhibitions including
Stills Gallery, Edinburgh,
Scotland (2009);
a mid-career survey
at the Kunstverein
Oldenburg, Germany
(2009); Domaine
de Kerguehennec,
Bignan, France (2008);
Madison Museum
of Contemporary Art,
Madison (2008) and the
Museum of Contemporary
Photography, Chicago
(2007). Recent important
group exhibitions include
‘Exposed: Voyeurism,
Surveillance and the
Camera’ at Tate Modern,
London (2010), “Mixed
Use: Photography
and Other Practices
in Manhattan, 1970s to
the Present” at the Reina
Sofia, Madrid (2010),
“elles@centrepompidou”,
Centre Pompidou, Paris
(2010) and the acclaimed
‘New Photography’
at MoMA, New York
(2006). —
it: Stesso luogo, stesso istante, punti
di osservazione diversi. Mondi in simultanea,
un’unica narrazione ma un racconto differente.
L’artificio è la sincronizzazione via radio delle
macchine fotografiche, il pensiero è una poetica
relatività, è la non autosufficienza dello sguardo,
è il particolare che diventa universale.
Lo sguardo, sì ma quale? Quello che scorge
un piccolo segno rosso nella tessitura urbana,
tra gli assi verticali delle facciate in sequenza
e quelli orizzontali delle strade, e in quella chiara
e limpida geometria si impone sui toni sbiaditi
degli intonaci, tra tetti, condizionatori, giardini pensili
e terrazze? O è quello rosso a tutto campo che svela
un dispositivo, quello di una pagina, di un progetto,
di un oggetto? Le composizioni di Barbara Probst
si appoggiano sul reale con ritmo cadenzato
e perfetto ma sono in verità raffinate astrazioni,
cortocircuiti visivi prima che di senso. Già nei primi
lavori del ciclo Exposures – essenziali la pubblicazione
di Steidl del 2007 e la mostra fatta in Italia
dalla Galleria De Cardenas – si coglieva la narrazione
del molteplice, di una molteplicità che sta dentro
le cose e che la fotografia come un marker di contrasto rende evidente. Per via di questo processo
tutto interiore, i luoghi si spostano e si offrono
a una visione dinamica, sempre instabile e disassata.
A ricordarci l’immanenza di ogni distanza ma anche
la possibile ricomposizione tra una giacca rossa,
un tavolo bianco e il cielo sopra NY. —
table, an iconic object
characterized by
lightness and fluidity,
the result of cooperation
between Foster&Partners
and Molteni.
The design is inspired
by the idea of a tensile
structure and is made
of Ductal, a special
and innovative material
composed of cement
and vegetable fibres,
a sort of light concrete
that combines
technology
and sustainability. —
22
SOTTO IL CIELO DI NY/
BARBARA PROBST
Biografia/ Biography
en: Arc is a sculptural
a cura di/by
Cristiana Colli
en: Under a NY sky. Same place,
same moment, seen from different angles.
Simultaneous worlds, a single story but told differently.
The artifice is the synchronization of cameras
via radio, the thought is poetic relativity,
the non self-sufficiency of a glance, a detail that
becomes universal. A glance, OK, but which?
The one that spies a small red dot in the urban
landscape, among the vertical axes of the sequence
of façades and in the horizontal axes of the streets,
and, in that clear and limpid geometry, picks out
the faded hues of the renderings, among roofs,
air conditioners, rooftop gardens and terraces?
Or is it that red one all over the place that reveals
a device, that of a page, a project, an object?
Barbara Probst’s compositions rest on what is real
with a perfectly timed rhythm but they are in truth
refined abstractions, visual short circuits.
Already in the first works of her Exposures cycle
– the publication of Steidl in 2007 and the exhibition
staged in Italy by the Galleria De Cardenas were key –
one could grasp the multiplicity within things,
which photographs reveal like contrast markers.
By means of this inner process, places move
and offer themselves to a dynamic, always
unstable and shifting viewing. Reminding us
of the immanence of every distance but also
of the possible recomposition between a red jacket,
a white table and the sky over NY. —
STACCATE E COLLEZIONATE
IL PAGINONE CENTRALE
E METTETELO TRA DUE VETRI.
THE CENTRAL PULL-OUT
CAN BE PLACED BETWEEN
TWO PANES OF GLASS.
BUONA VISIONE!
ENJOY!
M&C 06
EVENTI/
EVENTS
ARREDI E PROGETTI DI ALDO ROSSI IN MOSTRA A PADOVA,
NELL’AGORA DI SAN GAETANO,
DURANTE L’EDIZIONE 2011 DI “VIVERE IL DESIGN”,
A TRACCIARE LA COLLABORAZIONE
TRA L’ARCHITETTO ROSSI E MOLTENI&C.
a cura di/by
Peter Hefti
27
ALDO ROSSI—MOLTENI&C
UN ARCHITETTO—UN’AZIENDA
it: Una collaborazione nata all’inizio degli anni ’80,
grazie alla grande amicizia con Luca Meda, art director
e designer del Gruppo Molteni. A Giussano Aldo Rossi
conosce l’arte della lavorazione del legno ad opera
di una delle aziende più antiche della Brianza
e instaura un solido rapporto con la famiglia Molteni.
Dalla collaborazione nascono mobili e arredi destinati
a diventare icone del design, come Teatro, poltroncina
di eleganza neoclassica, ispirata al teatro Carlo Felice
di Genova; la sedia Milano, semplice e leggera,
volutamente elementare ma esattamente proporzionata, da cucina di villa borghese più che di casa
contadina; Carteggio, una presenza nell’ambiente,
un personaggio, un’allusione a riti ormai scomparsi
come quello di scrivere lettere e conservarle in
appositi cassetti; e una grande libreria a moduli quadrati, Piroscafo, in cui il rigore geometrico si stempera
nell’eleganza degli spessori e delle modanature.
La collaborazione con Aldo Rossi porta anche
allo sviluppo di arredi per progetti e grandi realizzazioni,
edifici che segnano il suo percorso di architetto,
come l’hotel Il Palazzo a Fukuoka, in Giappone,
il Teatro Carlo Felice a Genova, La Fenice di Venezia,
le cui parti in legno sono state ricostruite da Molteni&C,
o il Museo Bonnenfanten a Maastricht in Olanda.
Tra gli oggetti in mostra, una grande sedia Milano,
alta più di sette metri, non solo simbolo aziendale
ma anche ambasciatrice del design italiano nel mondo.
Realizzata nel 1990 per la fiera internazionale del mobile di Colonia, in Germania, la grande Milano è stata
protagonista di molte manifestazioni sulla figura
e l’opera di Aldo Rossi in Italia e in Europa.
Milano, Parigi, Amsterdam, Berlino, Genova, Palermo,
Torino sono alcune delle tappe che l’hanno vista
esposta in piazze, vie centrali o portici, di fronte
a musei prestigiosi come il Beaubourg di Parigi o in
luoghi progettati e realizzati da Rossi, come il Centro
Fontivegge di Perugia sede della Regione Umbra.
Sempre ammirata, nella sua splendida livrea rossa,
da cultori del design o da semplici passanti incuriositi
da questo oggetto fuori scala.
Nel 2012 la mostra farà tappa sia in Italia sia
all’estero, e in particolare in Francia, dal 20 Giugno
fino al 10 settembre nel Flagship Store Molteni&C
Dada di rue des St. Pères a Parigi, in occasione
della grande mostra La Tendenza-Architectures
Italiennes 1965-1985, organizzata
dal Centre Pompidou, dove Aldo Rossi riveste
il ruolo di indiscusso protagonista. —
en: One Architect—One Company
Furnishings and projects by Aldo Rossi on show
in Padua, in the Agora di San Gaetano, during
the 2011 “Vivere il Design”, tracing the long-standing
partnership between the Milanese architect
and Molteni&C. The relationship began in the early
Eighties, thanks to Rossi’s close friendship
with Gruppo Molteni’s art director and designer
Luca Meda. In Giussano Aldo Rossi explored
the art of woodworking with one of the oldest furniture
manufacturers in Brianza and established enduring
relations with the Molteni family. Their relationship
produced furniture and furnishings that were
to become design icons, such as Teatro, a chair
of neoclassical elegance, inspired by the Teatro Carlo
Felice in Genoa; the simple, lightweight Milano chair,
deliberately basic but perfectly proportioned,
more for the kitchen of a bourgeois villa than
for a farmhouse; Carteggio, a distinctive presence
in any room with its shades of long-gone rituals such
as writing letters and keeping them in special drawers;
plus Piroscafo, a large modular bookcase featuring
square units, in which geometric rigour blends with
the elegance of different thicknesses and moldings.
The partnership with Aldo Rossi also led
to the development of furnishings for projects
and major constructions, buildings that marked
the architect’s career, such as the Il Palazzo
hotel in Fukuoka, in Japan, theatres such
as the Carlo Felice in Genoa and La Fenice in Venice,
the wooden parts of which were reconstructed
by Molteni&C, or the Bonnenfanten museum
in Maastricht in the Netherlands.
The objects on display include an XL Milano chair,
over seven meters high, not only a symbol
of the company but also an ambassador for Italian
design the world over. Made in 1990 for the
international furniture show in Cologne, in Germany,
the giant Milano has also featured in numerous events
focusing on the figure and work of Aldo Rossi in Italy
and in Europe. Milan, Paris, Amsterdam, Berlin, Genoa,
Palermo and Turin are just some of the cities that have
exhibited it in squares, central streets or arcades,
in front of prestigious museums such as the Beaubourg
in Paris or in places designed and built by Rossi
himself, such as the Centro Fontivegge in Perugia,
headquarters of Regione Umbra. Always admired,
in its magnificent red livery, by design enthusiasts or
passers-by intrigued by the scale of this outsize chair.
In 2012 the exhibition will travel both in Italy
and abroad, and particularly in France, from 20 June
to 10 September in the Molteni&C Dada Flagship Store
in rue des St. Pères in Paris, coinciding with the great
exhibition entitled La Tendenza-Architectures Italiennes
1965-1985, organized by the Centre Pompidou, where
Aldo Rossi remains one of the all-time greats. —
505
EDIZIONE 2011
DESIGN NICOLA GALLIZIA
29
M&C 06
PRODOTTI/
PRODUCT
M&C 06
HI-LINE———6
a cura di/by
Francesca Molteni
PRODOTTI/
PRODUCTS
FERRUCCIO LAVIANI
LA CUCINA HI-LINE 6 VUOLE ESSERE LA VERSIONE
HI-LINE PIÙ INFORMALE PER CHI SCEGLIE UNA CUCINA
PRATICA E CHE FACILMENTE SI ADEGUI A SPAZI
CONTENUTI. NUOVE FINITURE, ABBINAMENTI DIVERSI MA
SEMPRE CON LA QUALITÀ E LO STILE DADA DI HI-LINE.
Hi-Line 6 is the most informal version
of the Hi-Line kitchen and is specially designed
for those looking for a practical solution
that will fit easily into a small space.
New finishes, different combinations
but still with the hallmark Dada quality and style
that distinguishes Hi-Line.
it: Hi-Line si rinnova.
Il progetto di Ferruccio
Laviani cambia
per ottenere più spazio
e maggior volume
in cucina. Nuovi i moduli
compositivi, per un luogo
più pratico e organizzato
in modo razionale.
Perché Hi-Line 6? Perché
lo zoccolo è alto 6 cm,
così lo spazio contenitivo
aumenta e consente
l’inserimento di un
secondo ripiano di serie.
La rigorosa e lineare geometria di Hi-Line incontra
le esigenze della vita
di tutti i giorni. E la cucina
diventa un luogo caldo,
funzionale e domestico,
dove vivere ogni momento
della giornata.
Per le soluzioni a isola,
il progetto si completa
di un sistema di mensole
sospese che prevede
l’inserimento di una cappa
aspirante molto compatta,
di un sistema illuminante a
LED e di prese di corrente
per i piccoli elettrodomestici. Le mensole sono
anche un comodo piano
di appoggio. Il progetto
Hi-Line 6 sottolinea
la leggerezza del piano
di lavoro, che diventa
un elemento fluido,
per una cucina contemporanea e rigorosa.
La combinazione del piano
in legno e delle mensole
offre diverse soluzioni di
appoggio per le esigenze
più particolari; da piano
di lavoro a bancone,
a tavolo vero e proprio.
La gola tra top e anta
consente un pratico
accesso alle basi
e dona grande linearità
al disegno. Un gioco
sottile di linee orizzontali,
strutture di sostegno
e contenimento che
scompaiono, leggere.
Tutto è progettato
in armonia con il disegno
della cucina. Tecnologia,
semplicità, funzionalità,
in ogni progetto Dada.
Questo chiediamo
da sempre a chi collabora con noi e in continua
sinergia ci accompagna
nella realizzazione dei
progetti più avanzati. —
31
en: Hi-Line renewed.
Ferruccio Laviani’s
project has been updated
to ensure greater space
and volume in the
kitchen. New units,
for a more practical place
with a more rational
layout. Why Hi-Line 6?
Because the baseboard
is 6 cm high, thus
allowing for greater
cupboard space and an
additional cupboard shelf.
The rigorous and linear
geometry of Hi-Line
satisfies the demands
of everyday living.
And the kitchen becomes
cosy, functional and
homely, a place where
you can happily spend
every minute of your
day. For solutions with
an island, the project
includes a system
of suspended overhead
shelves, a compact
extractor hood, LED
lighting and sockets
for small household
appliances. Hi-Line 6
underlines the lightness
of the worktop, which
becomes a fluid
element, for a rigorous
contemporary kitchen.
The combination o
f wooden top and shelves
offers a range of storage
or display surfaces;
from a counter-style
worktop to a table proper.
The space between
the top and the cupboard
doors gives easy access
to the base units and
great linearity to the
design. A subtle and light
play of horizontal lines,
support structures and
cupboard units. Everything
is in line with the design
of the kitchen – like every
Dada project: simple,
hi-tech and supremely
functional. This is what we
expect of those who work
alongside us, in constant
synergy, to produce stateof-the art projects. —
INDADA
DESIGN
NICOLA GALLIZIA
33
EMI RECORDS PUBLISHING
Progetto/ Project:
TPG ARCHITECTURE
Architetto/ Architect:
Luc Massaux
Sat Survey –
Comune di Venezia
Centro Ricerche/ Research Centre
CHIESI FARMACEUTICI, Parma
Progetto Urbanistico/ Urban planning project:
Emilio Faroldi Associati
Progetto ingegneria e direzioni lavori/
Engineering project and site management:
Jacobs Italia SpA
Progetto architettonico e direzione artistica/
Architecture and artistic direction
Emilio Faroldi Associati
Progettisti/ Design team
Emilio Faroldi, Maria Pilar Vettori, Dario Cea,
Pietro Chierici, Francesca Cipullo, Roberto Grassi,
Francesca Pesci, Laura Piazza, Andrea Roscini
EMI RECORDS PUBLISHING
NEW YORK
CENTRO RICERCHE
CHIESI FARMACEUTICI, PARMA
a cura di/by
Cristiana Colli
it: Emi Records Publishing – New York
Città dal ritmo e dal pensiero veloce, committenza
leggendaria, materia prima il talento, il suono, la voce.
Il luogo è un ex-edificio industriale, di quelle icone
indimenticabili dell’industria manifatturiera ottocentesca,
ristrutturato per ospitare altre forme di lavoro, altri modi
di mettersi al lavoro. Così lo spazio progettato da
Luc Massaux assolve a tutte le funzioni sottese alla produzione e alla distribuzione discografica, senza dimenticare di essere il cuore di un brand riconosciuto nel
mercato internazionale, portatore di storie, valori, immaginari. Questo è il concept del nuovo headquarter EMI
RECORDS PUBLISHING di New York, una macchina
funzionale ultramoderna caratterizzata dalle trasparenze
che incrociano visivamente e formalmente le pareti
perimetrali in mattoni rossi. Qui, su una superficie che si
sviluppa su oltre 1300 mq, lavorano in un unico spazio
230 persone. La chiave dell’intervento è stata separare
e proteggere le aree di lavoro, per garantire non solo
l’isolamento acustico delle due sale di registrazione
ma il raccoglimento necessario ai manager e ai creativi.
Le pareti Basic e Sealed Citterio sono una ulteriore
traduzione dell’idea progettuale di fondo: integrare
in un luogo contemporaneo i desideri e le sollecitazioni
dei creativi, dei loro rituali, della loro modernità,
con la memoria antica del lavoro e della manifattura.
Centro Ricerche Chiesi Farmaceutici, Parma
Lungo la leggendaria A1 si affacciano alcune preziose
icone della modernizzazione italiana legata alla qualità
architettonica e alla mobilità. Tra Reggio Emilia e Parma
si susseguono in sequenza i tre ponti di Santiago
Calatrava, il compound industriale di Max Mara e successivamente quando si entra nella food valley gli stabilimenti Barilla e ora un nuovo luogo, il Centro Ricerche
Chiesi Farmaceutici. È un viaggio nelle forme e nel
movimento, con l’alta velocità a destra che corre parallela alla linea d’asfalto e gli opifici e le antiche residenze
nel paesaggio che cingono le infrastrutture.
Così gli assi verticali e orizzontali su cui si dispiegano gli
stili di vita si toccano, si allontanano, si avvicinano.
In questo contesto, a partire dalle funzioni e in ossequio
a principi di sostenibilità, aggregazione, fluidità delle
relazioni e degli spazi di comunità è ispirato il complesso progetto urbanistico e architettonico dell’industria
farmaceutica, curato da Emilio Faroldi Associati. Con
un concept del luogo di lavoro che considera le nuove
tecnologie, la necessaria flessibilità, la qualità come
valore fondativo nella produzione del prodotto e nella
realizzazione del processo. C’è questa consapevolezza
nell’architettura dell’insediamento di Parma, c’è l’articolazione funzionale degli edifici che si compone di spazi
integrati tra le parti e con il verde dell’ambiente esterno:
c’è interattività e relazione negli spazi moltifunzione
pensati per indurre soddisfazione e comfort sul luogo di
lavoro. L’aggregazione come fattore dello sviluppo e la
centralità del capitale umano sono stati la prima scelta
che Citterio ha rispettato nella progettazione e realizzazione delle pareti e degli arredi, anche loro felicemente
integrati nello spazio con linee semplici e rigorose. —
34
of translating the basic purpose of the project,
i.e. to bring together in one contemporary space
the desires and requirements of the artists, their rituals
and their modern approach and the time-honoured
memories of the manufacturing world.
Chiesi Farmaceutici Research Centre, Parma
Dotted along the legendary A1 motorway there are
a number of significant icons of Italian modernization
in the fields of mobility and architecture. The stretch
between Reggio Emilia and Parma, for example,
features not one but three of Santiago Calatrava’s
celebrated bridges as well as the Max Mara industrial
compound. Then, on entering the ‘food valley’,
the Barilla factory stands out, as does another recent
addition: the Chiesi Farmaceutici Research Centre.
This is a journey through forms and movement, with
the high-speed railway running parallel to the motorway
and the mills and old houses in the countryside
surrounding the infrastructure. The vertical and horizontal
axes featuring different lifestyles thus stretch out,
en: Emi Records Publishing – New York
A fast-moving, quick-thinking city and a legendary client intersect each other, move away and converge again.
In this context, starting from the functions and in deferthat uses talent, sound and voice as its raw materials.
ence to the principles of sustainability, aggregation,
The place is a former industrial building, one of those
fluidity of relations and of community spaces, Emilio
unforgettable icons of 19th century manufacturing,
Faroldi Associati have come up with their design for the
refurbished to house other forms of labour, other ways
complex urban planning and architectural project for
of getting down to work. Thus the space designed
the pharmaceutical company’s new research facilities.
by Luc Massaux performs all the functions involved
With a concept of the workplace as encompassing new
in producing and distributing CDs, without forgetting
that it is the heart of a brand recognized the world over, technologies, the necessary flexibility, quality as the
founding value in the production of pharmaceuticals and
a bearer of stories, values and collective imagination.
in the realization of the process. This awareness is part
This is the concept behind the new headquarters
and parcel of the architecture of the Parma plant: there
of EMI RECORDS PUBLISHING of New York, an ultra
is the functional layout of the buildings, with spaces
modern functional plant characterized by the transparlandscaped into the green of the outside environment;
encies that cross the red brick perimeter walls both
there is interaction and human relations in the multivisually and formally. Here, in a surface area covering
purpose spaces designed to induce satisfaction and
over 1300 m², 230 people work in a single space.
The key of the intervention was to separate and protect a feeling of comfort among the workers. Aggregation
as an aspect of development and the centrality of human
the working areas in order to guarantee not only two
capital were prominent considerations in Citterio’s
perfectly soundproofed recording studios but also one
concentration of managers and another for the creative design of the walls and furnishings, these, too, easy
team. Citterio’s Basic and Sealed walls are another way to fit into the space with simple and rigorous lines. —
M&C 06
it: La Giudecca è una
delle isole più misteriose
e affascinanti della
laguna di Venezia.
Lì l’Amministrazione
Comunale ha scelto
di convertire ad uso terziario un’antica chiesa
seicentesca sconsacrata,
riconoscendo ad essa
la destinazione di edificio
per uffici. Scelta ardita
ma coraggiosa per ridare
nuova vita e funzionalità
a un manufatto
all’apparenza anonimo,
ma in realtà segretamente ricco ma di emergenze
interessanti.
Tra queste gli affreschi
dell’abside, un ciclo
prezioso che rende
originali e innovative
le soluzioni progettuali.
L’idea è semplice:
costruire un involucro
straordinario e di chiara
identità formale contemporanea che possa far
percepire i valori interni
– campate e affreschi –
attraverso una parete
di 14 metri di altezza,
da terra al timpano
della navata centrale.
Un layer, uno schermo,
CONTRACT
un diaframma che suggerisce una nuova visione
e rappresentazione.
Il contrasto tra la modernità della parete Citterio
– un segno progettuale
forte e significativo –
e la struttura seicentesca
dell’edificio costituiscono
un raro esempio di architettura d’eccellenza. —
en: La Giudecca is one
of the most mysterious
and fascinating islands
in the Venice lagoon.
There the City Council
has decided to convert
a deconsecrated
17th century church
into an office building.
A drastic but bold choice
to give new life and
purpose to an apparently
anonymous, but in fact
secretly rich structure
with several interesting
features. These include
the frescoes in the apse,
a valuable cycle which
lends itself to the original
and innovative design
solutions.
The idea is simple:
to build an exceptional
shell with a clear
contemporary identity
that can convey the value
of the interior
– bays and frescoes –
by means of a 14-m high
wall, from the ground
to the tympan
of the central nave.
A layer, a screen and
a diaphragm suggesting
a new vision.
The contrast between
the modernity
of the Citterio wall
– a strong and significant
design feature –
and the 17th century
framework of the church
constitutes a rare
example of architectural
excellence. —
Progetto
architettonico/
Architectural design:
Sat Survey –
Comune di Venezia
Venice City Council
Progettisti/
Architectural team:
Torsello,
Spagno,
Caniglia
CHIESA DELLA GIUDECCA
VENEZIA
35
a cura di/by
Cristiana Colli
it: Citterio nasce agli inizi degli ‘60 nel cuore
della Brianza, dall’esperienza di abili artigiani,
i fratelli Citterio. Oggi fa parte del gruppo
Molteni e si caratterizza per il design innovativo
e l’altissima qualità dei suoi prodotti per
la casa e l’ufficio. Citterio propone sistemi
di porte, sistemi modulari leggeri, tavoli,
ambienti di lavoro altamente funzionali
e prodotti come l’Interparete, progenitrice
di tutte le moderne pareti attrezzate, settore
in cui è leader europea. —
en: Citterio opened for business in the Sixties,
in the heart of Brianza, based on the skilled
craftsmanship of the Citterio brothers.
Today it is part of the Molteni group
and is renowed for its innovative design
and its hight quality product for home and
office. Citterio offers doors systems, light
modular systems, tables, functional work
environments and products like the Interparete,
precursor of all modern fitted walls;
Citterio in European leader in this sector. —
37
LESS, LESS
DESIGN
JEAN NOUVEL
it: Il tavolo Less diventa
essenziale non solo per
sue linee pulite e minimali
ma anche nel peso grazie
all’alluminio che ora lo
compone interamente,
sostituendosi alla lamiera
che finora lo costituiva.
Less, Less si presenta
ora anche in una nuova
livrea colorata in nuovi
sgargianti colori. —
en: The Less table
becomes even less, not
only thanks to its minimal
clean-cut lines but
also in terms of weight,
since the sheet metal
used previously has
been wholly replaced
by lightweight aluminium.
Less, Less now comes
in a dazzling new livery
of bold new colours. —
M&C 06
05
CONTRACT
K&L GATES 38
a cura di/by
Cristiana Colli
K&L Gates
Londra/ London, 2011
Progetto architettonico/
Architecture:
Jean Nouvel
Architettura d’interni/
Interior design:
LSM Lehman Smith McLeish
it: Il complesso One New Change è nel cuore
della City, nella Londra più Londra, a poca distanza
dalla Cattedrale di Saint Paul. È un organismo polifunzionale che si integra nella vita urbana del quartiere
di cui ha saputo diventare parte rilevante,
ed è la prima opera di Jean Nouvel in Gran Bretagna.
La sua struttura, naturalmente complessa e diversificata, con attività terziarie su quattro piani e attività
commerciali con negozi e ristoranti sui primi tre,
lo rende un punto di riferimento per differenti funzioni
e per pubblici eterogenei durante tutta la settimana,
non solo nei convenzionali orari di lavoro. Quella
di Nouvel è un’architettura permeabile, sia rispetto
all’accessibilità interno/esterno sia rispetto ai dialoghi
con le emergenze del luogo: al livello della strada
è perfettamente attraversabile e connessa con il sistema delle vie dello shopping, a livello formale poiché
in asse con l’abside di St.Paul moltiplica all’infinito
la cupola sulle superfici a specchio delle facciate interne inclinate. È un dialogo che si ripete e si rinnova
quando gli ascensori panoramici raggiungono
il tetto sul quale si sviluppa una vera e propria piazza
urbana in quota, attrezzata con caffè, ristorante,
prati e giardini, in una successione di terrazze e piani
inclinati che guardano la cattedrale e i tetti dei palazzi
circostanti; luminosi e riflettenti all’interno, con inediti
effetti di prospettiva enfatizzati dai piani inclinati.
In questo luogo così significativo, colto e raffinato,
K&L Gates ha scelto di insediare i suoi uffici londinesi
e ha affidato il progetto degli interni allo studio LSM
Lehman Smith McLeish, lo stesso che ha progettato
le sedi americane di Boston, Washington e Pittsburgh.
Anche qui ricorre lo stesso stile sobrio ed elegante
delle altre sedi, con una visione architettonica fatta
di elementi compositivi essenziali identificativi
dello “stile” della società e del suo modo di operare nel
rispetto delle diverse necessità di ogni città e building.
Differenze che tuttavia poggiano sulla costanza
di alcuni principi: la luce, la trasparenza, la presenza
di opere d’arte, gli arredi, i materiali, le finiture, i colori.
Questo approccio mentre consolida l’immagine
della società sul piano internazionale rafforza il senso
di appartenenza delle persone che lavorano in luoghi
riconoscibili per aspetto, comfort e qualità ambientale.
L’organizzazione degli spazi di lavoro asseconda
lo sviluppo perimetrale dell’edificio sia per valorizzare
l’involucro trasparente che avvolge la costruzione,
sia per sfruttare al meglio la luce naturale. Gli uffici
degli avvocati, chiusi e protetti da pareti vetrate parzialmente schermate, si allineano alle facciate esterne,
mentre le postazioni di segreteria e le aree collettive
sono nella zona centrale delimitata da funzionali pareti
armadio per l’archiviazione. Il ritmo regolare dei uffici
e delle postazioni operative è interrotto da sale riunioni
attrezzate per videoconferenze, da salotti di attesa
e incontro. Le partizioni, che garantiscono trasparenza
e fluidità pur nella necessaria riservatezza, sono
realizzate con Parete RP Unifor, design Renzo Piano
Building Workshop. La varietà degli spazi e l’unitarietà
delle soluzioni di arredo garantiscono coerenza
estetica e funzionale; così la selezione delle finiture,
lo studio degli accostamenti cromatici e il disegno
essenziale degli elementi di arredo Unifor – Naòs
System, Less, Neutra – definiscono un luogo di lavoro
di chiara connotazione contemporanea. Un ambiente
essenziale, colto e funzionale, in netta discontinuità
rispetto agli stereotipi dello studio legale convenzionale:
a partire dal luogo e dall’edificio per arrivare all’identità
interna di K&L Gates. —
it: Cultura del progetto, cultura
della produzione. Industria e laboratorio.
Questa è Unifor, che dal 1969 sviluppa
e realizza sistemi per l’ufficio contemporaneo.
Prodotto, architettura, grafica, allestimento,
comunicazione coordinata. Unifor È anche
questo. Ma soprattutto qualità della produzione
in serie e innovazione nelle forniture speciali
eseguite su disegno. Sartoria industriale.
Non a caso sono i grandi architetti a cercarla:
da Jean Nouvelper la Fondation Cartier
di Parigi a Renzo Piano per la nuova sede
del New York Times. —
en: We care about design, we care about
production. Industry and the workshop.
This is Unifor, developing and producing
systems for the modern office since 1969.
Product, architecture, graphic design, set up,
coordinated comunication. Unifor is this too.
But above all Unifor is quality in mass
production and innovation in commisioned
designs. Industrial tailoring.
It isn’t a coincidence that great architects
come to Unifor: from Jean Nouvel for the
Cartier Foundation in Paris to Renzo Piano
for the new New York Times headquarters. —
to install its London headquarters in this highly significant and refined place and commissioned
the interior design to LSM Lehman Smith McLeish,
the same firm that designed their American offices
in Boston, Washington and Pittsburgh. Here too their
premises reflect the same smart but sober style
of their other offices, with an architectural vision made
up of simple compositional elements that identify
the “style” of the company and its way of working,
observing the different needs of each city and each
building. Differences that anyway rest on the constancy
of certain principles: light, transparency, the presence
of art works, furnishings, materials, finishes
and colours. While this approach consolidates
the company’s image internationally, it reinforces
a sense of belonging among those who actually work
in such stylish surroundings, instantly identifiable thanks
to LSM’s hallmark design, comfort and environmental
quality. The spaces are arranged so as to follow
the perimeter of the building, both to enhance the
transparent shell and also to make the most of natural
daylight. The lawyers offices, closed and protected
by partially screened glass walls, are aligned with
the external façades, while the administrative/secretarial
stations and common areas are in the central zone,
delimited by the ultimate in space-saving storage walls.
The regular rhythm of the offices and work stations is
en: London’s One New Change development lies
interrupted by rooms equipped for video conferencing,
in the very heart of the City, adjacent to St. Paul’s
by waiting and meeting rooms. The partitions, designed
Cathedral. Neatly landscaped into the urban life
of the area, this iconic Retail + Office space has already to ensure transparency and fluidity, albeit with
the necessary confidentiality, are made of Unifor glass
become a landmark and is Jean Nouvel’s first work
and designed by the Renzo Piano Building Workshop.
in the United Kingdom. Its complex and diversified
The variety of the spaces and the uniformity of the
framework, with service companies on four floors
furnishings guarantee aesthetic and functional consisand stores and restaurants on the first three, makes
it a ‘one-stop-shop’ for a heterogeneous mix of people tency; just as the choice of finishes, the attention
to chromatic detail and the essential design of
and purposes throughout the week and not just
the Unifor furnishings – Naòs System, Less, Neutra –
in conventional opening hours. Nouvel’s architecture
define a highly contemporary workplace.
is permeable, both in terms of its in/out accessibility
A crisp, chic and functional environment, in stark
and in terms of its dialogue with what goes on around
contrast to the stereotypes of a conventional law firm:
it: at street level it is easy to cross from one side
starting from the location and the building itself right
to another and it links up with local shopping streets;
at a formal level, being on the same axis as the apse of through to K&L Gates’ own identity. —
St. Paul’s, it multiplies the dome on the mirrored surfaces of the sloping indoor façades. K&L Gates chose
M&C 06
05
CONTRACT
it: Gli ambienti
di lavoro sono distribuiti
tra il 30° e il 37° piano
del Bay Adelaide Centre,
un grattacielo al centro
di Toronto. Quel luogo
ospita la sede Goodmans
– un prestigioso studio
legale e di consulenza
strategica per le imprese.
La società, fondata
nel 1917, uffici a Toronto
e Vancouver, è costituita
da oltre 200 avvocati ed
è tra le business law firm
più importanti del Canada.
Gli interni progettati
da Figure3&Gensler offrono un affaccio continuo
e panoramico sulla città e
un virtuoso rapporto interno/esterno dato da ampie
vetrate, spazi invasi da
luce naturale, essenzialità
compositiva, sobria eleganza di finiture materiali
e colori, grande comfort
e qualità spaziale.
Gli elementi di partizione
a tutta altezza in vetro,
sono personalizzati con
motivi grafici-decorativi
a sfondo naturalistico, elementi che rappresentano
un segno originale oltre
alla presenza costante di
opere d’arte e oggetti
di design negli spazi
di lavoro. Il complesso
delle postazioni a spazio
aperto, degli uffici chiusi
e delle numerose sale
riunioni è scandito dall’organizzazione funzionale
delle pareti vetrate RP
Unifor, design Renzo Piano
Building Workshop. —
en: The workspaces
are distributed between
floors 30 and 37
of the Bay Adelaide
Centre, a skyscraper
in the centre of Toronto.
That building houses
the headquarters of
Goodmans – a prestigious
firm of lawyers and strategic business consultants.
Founded in 1917
and with offices in Toronto
and Vancouver, the
company consists
of over 200 lawyers and is
one of Canada’s leading
business law firms.
The interiors, designed
by Figure 3 & Gensler,
offer an uninterrupted
scenic view over the city
and a virtuous inside/
outside relationship
provided by huge
windows, spaces flooded
with natural daylight, sleek
furnishings, discreetly
elegant material finishes
and colours, great comfort
and spatial quality.
Floor-to-ceiling glass
partitions are customized
with highly original
graphic-decorative
motifs against a naturalistic background while
working spaces are dotted
with intriguing art works
and design objects.
The complex of open
space work stations,
closed offices and
numerous meeting rooms
is punctuated by the
functional arrangement
of the Unifor RP glazed
walls, designed by
the Renzo Piano Building
Workshop. —
Goodmans LLP,
Toronto 2010
Architettura d’interni/
Interior design:
Figure 3 & Gensler
39
GOODMANS LLP, TORONTO 2010
CARMA, CALGARY 2010
a cura di/by
Cristiana Colli
it: Il paesaggio entra
prepotente dalle facciate
generosamente vetrate,
scivola sulle distese bianche di neve, si insinua
sulle texture degli alberi
che si intravedono al di
là delle finestre. Il nuovo
complesso direzionale
Carma – una importante
società canadese
che opera nel settore
dello sviluppo immobiliare
principalmente in ambito
residenziale – è un luogo
speciale, concepito
dallo studio d’interni
Sizeland Evans
con uno stile minimale,
sobrio e caldo. I materiali
– pietra, legno di diversa
essenza, vetro opalescente – creano spazi di lavoro
luminosi e confortevoli
che ben armonizzano
il contesto ambientale
e paesaggistico come
elemento compositivo
con gli interventi tecnologici a vista delle macchine
e degli impianti.
È un dialogo che
si declina nelle texture
delle campate in metallo
e nelle strutture aeree
che sostengono impianti
e illuminazione, nei colori
delle pareti divisorie e del
pavimento, nelle sequenze
dei mobili che incrociano
le pareti in sasso.
La percezione è quella
di spazi fluidi e permeabili,
di ambienti caratterizzati da ampie e spaziose
aree operative disegnate
da postazioni a spazio
aperto, uffici chiusi, sale
riunioni, luoghi d’incontro
e relazione, zone relax.
La dotazione degli allestimenti realizzati da Unifor
è della serie Misura
e MDL System. —
en: Thanks to the
generous windows
of the façades, the natural outdoor landscape
becomes part and parcel
of the new Carma
executive complex,
affording peaceful views
of snow-covered fields
and trees. The premises
that house the new offices
of this leading Canadian
real estate management
firm – operating
mainly in the residential
sector – are a special
place, designed by interior
designers Sizeland Evans
with a warm, minimal
and sober style.
The materials – stone,
different types of wood,
opalescent glass – create
luminous and comfortable
workspaces that
harmonize easily with the
environmental context
and with the technological
plant on view.
The overall effect is one
of dialogue, played out
in the textures of the metal
arches and in the overhead fittings that support
plant and lighting,
in the colours of the
partition walls and flooring,
in the sequence of
furnishings that intersect
the stone walls.
The feeling is one of fluid
and permeable spaces,
of airy and spacious
working areas marked by
open space work stations,
closed offices, meeting
rooms, communal
and relaxation areas.
The solutions supplied
by Unifor include
the Misura series
and the MDL System. —
Carma,
Calgary 2010
Architettura d’interni/
Interior design:
Sizeland Evans
OUTLINE
DESIGN
ARIK LEVY
41
La libreria Naòs di Pierluigi Cerri per l’abbecedario infinito di Michele Reginaldi Spazio Unifor/ Milano dicembre 2011—gennaio 2012
Pierluigi Cerri’s Naòs bookcase for Michele Reginaldi’s ABC primer Spazio Unifor/ Milan December 2011— January 2012
40
SUPERFICIE, FORMA, COLORE
SURFACE, FORM&COLOUR
it: Installazione affascinante e raffinata allo showroom
Unifor di Corso Matteotti a Milano. Protagonista
dello spazio il programma Naòs, sistema di librerie
modulari in alluminio con struttura a parete, coerente
evoluzione del progetto originale concepito da Pierluigi
Cerri nel 1994 e reinterpretato oggi attraverso
l’impiego di nuovi materiali e lo studio di innovativi
processi costruttivi. Elegante ed essenziale, la nuova
libreria ospita le ricerche morfologiche di Michele
Reginaldi che presenta un’indagine linguistica
sulle forme nello spazio fisico attraverso le qualità
del semplice foglio di carta. Le 154 opere sono esposte
come un grande abbecedario colorato, incasellate
in una sorta di bacheca policroma. Un dialogo di forme
e architetture quello tra Michele Reginaldi e Pierluigi
Cerri, dove l’energia del policromo ha dialogato
con la scala dei grigi, sulle quinte eteree ed evanescenti
delle librerie Naòs. Una istallazione virtuale video,
presenta alcune immagini delle molteplici composizioni
possibili degli elementi dell’abaco e rende
gli ambienti di Corso Matteotti ancor più suggestivi.
Una scelta di senso e di coerenza per Unifor,
un’azienda che fa del progetto e della sua miglior
realizzazione, prima che una missione imprenditoriale
un’esperienza culturale. E così le storie degli oggetti
e delle loro trasformazioni – come mostra Naòs –
sono il pretesto e il presupposto per nuove e originali
rappresentazioni, sperimentazioni, comunicazioni.
Nel loro divenire, sempre attento ai desideri e alle
funzioni che cambiano, sono occasioni di conoscenza,
di elaborazione, di innovazione progettuale.
Naòs. Pierluigi Cerri lo ha concepito e progettato
nel 1994. Naòs è un riferimento e un paradigma
progettuale che nel tempo ha saputo rispondere
alle esigenze molteplici dei luoghi terziari e direzionali.
Il grande successo ha trasformato e arricchito il sistema di nuove evidenze, nuovi materiali, nuove soluzioni
tecniche e funzionali. Oggi il sistema di librerie modulari
in alluminio – con struttura autoportante bifacciale
e con struttura a parete, appesa e da terra – contiene
lo sviluppo del progetto originale, ed è caratterizzato
da un design di chiaro segno contemporaneo, con
elementi di arredo che consentono di personalizzare
gli interventi sulle specifiche esigenze di progetto.
Personalità, funzionalità, flessibilità sono le
caratteristiche riconosciute nel tempo al sistema Naòs
e alle sue diverse componenti. Pensata per essere
posizionata a centro stanza la libreria bifacciale
Naòs.B è interamente costituita da mensole e montanti
in alluminio brillantato fissati al basamento in acciaio;
le librerie Naòs.A – con struttura appesa a parete –
e Naòs.P – con struttura a parete da terra –
si caratterizzano per i rivestimenti di pregio
della pannellatura a cui sono agganciate ampie
mensole attrezzate. Il profilato di alluminio
della mensola – un elemento formale essenziale
che contraddistingue la nuova libreria – ripropone
il disegno originale della precedente versione in legno
ed è predisposto per integrare sia gli elementi strutturali di fissaggio, sia gli accessori funzionali – divisori
fermalibro, binari di scorrimento per le ante in cristallo,
sistema di illuminazione a LED, contenitori chiusi. —
en: A fascinating and refined installation at the Unifor
showroom in Corso Matteotti, Milan. The key feature
of this space is Naòs, a system of modular
aluminium bookshelves with a wall-hung structure,
the latest development of the original project designed
by Pierluigi Cerri in 1994 and re-interpreted today with
new materials and innovative construction processes.
Sleek and elegant, the new bookcase provides
a frame for Michele Reginaldi’s linguistic research
into forms in physical space by means of simple
sheets of folded coloured paper. His 154 works are
displayed like a huge ABC primer, set in a sort
of polychrome bulletin board. A dialogue of forms
and architecture between Michele Reginaldi and
Pierluigi Cerri, where the energy of the polychrome
shapes ‘converses’ with the scale of greys, set against
the ethereal and evanescent wings of the Naòs book-
a cura di/by
Cristiana Colli
shelves. A virtual video installation presents images
of the elements in numerous compositions, bringing
a touch of magic to the Corso Matteotti showrooms.
So, a consistent choice for Unifor, a company that
turns each project and its best realization not only into
a professional but above all into a cultural experience.
And thus the stories of the objects and their transformations - as Naòs shows – are the pretext and the
premise for new and original ideas, experiments and
communications. Always attentive to changing desires
and functions, they provide opportunities for learning,
elaborating and innovating.
Naòs. Pierluigi Cerri designed it back in 1994.
Naòs is a benchmark as well as a paradigm of quality
design that has satisfied the multiple demands
of the service industry and of executive places.
Its great success has transformed and enriched the
system with new features, new materials, new technical
and functional solutions. Today this modular system
of aluminium bookcases - in versions with double-sided
self-supporting structure, wall-hung structure, or
floor-standing wall structure - is the latest development
of the original project. It boasts a highly contemporary
design, with fully customizable furnishing elements.
Personality, functionality and flexibility have always
been the defining features of the Naòs system
and its various components. Designed to be placed
in the centre of the room, the double-sided Naòs B
bookcase is entirely made up of shelves and aluminium
uprights fixed at the bottom in steel; the Naòs.
A bookcases – with a wall-hung structure – and Naòs.P
– with floor-standing wall unit – feature smart paneling
to which appropriately equipped shelves are hooked.
The structural shape of the aluminium shelf
– an essential formal element that marks the new
bookcase – renews the original design of the previous
wooden version and is open-ended, allowing users
to add on both structural fixing elements, and also
functional accessories, such as bookends, sliding
glass doors, LED lighting and closed containers. —
it: Un progetto di una
sedia, non solo come
archetipo, ma come
elemento funzionale
e contemporaneo, senza
rinunciare alle piccole
raffinatezze artigianali
che sottolineano l’unicità
del progetto. Sono questi
gli obiettivi che Arik Levy
si è posto per Outline.
Levy è partito
dalla tecnologia con
lo studio delle resine
per realizzare la scocca
di seduta, per passare
poi alle tecniche
avanzate e a basso
impatto ambientale
di verniciatura del telaio,
e infine alla ricerca
di soluzioni pratiche
e funzionali per i rivestimenti. Un progetto
dal forte contenuto
di innovazione. Levy ha
poi affrontato la forma,
disegnandola aerea
e rigorosa, soprattutto
per il modello monoma-
terico con rivestimento
integrale in tessuto
o pelle. Una seconda
versione con carter
da applicare alla struttura
in finitura cromo lucido,
nichel opaco o opalino
completa la gamma.
E per finire la comodità
abbinata alla funzionalità
nel tempo, grazie ad una
seduta ergonomicamente
corretta, con rivestimenti
sfoderabili. —
en: A design for a chair,
not just as an archetype,
but as a functional
and contemporary unit,
without foregoing those
small handcrafted
refinements that underline
the uniqueness
of the design.
These are the goals that
Arik Levy set himself
for Outline. Levy started
from the technology,
studying the resins
required to make the
seat, and then moved
on to the advanced,
low environmental impact
techniques for varnishing
the frame, and lastly
to the search for practical
and functional
solutions for the upholstery. A project imbued
with innovative content.
Levy then tackled
the shape, designing
it to be airy and rigorous,
especially for the
mono-material model
with permanent fabric
or leather upholstery.
A second version with
a device to be applied
to the frame with a shiny
chrome, matt nickel
or opaline finish
completes the range.
And to finish, comfort
combined with longlastingfunctionality,
thanks to an
ergonomically correct
seat, with removable
covers. —
M&C 06
05
DESIGN
M&C 06
DESIGN
a cura di/by
Francesca Molteni
VIA LARGA
it: Una produzione in serie, da personalizzare su misura, spazi domestici
esclusivi e di grande qualità. Queste le carte vincenti che hanno portato
Dada, azienda che dal 1980 fa parte del gruppo Molteni, a diventare
leader nella cucina. Hi-Line di Ferruccio Laviani, Nomis di Hannes
Wettstein, Tivalì di Dante Bonuccelli, Place di Foster & Partners.
Tutti modelli diversi con una caratteristica comune, la possibilità
di combinare elementi specifici di ogni serie. Ma le cucine Dada nascono
anche da progetti speciali, realizzati su disegno del committente
per grandi contesti architettonici, come l’Albion Riverside di Londra,
nuovo complesso residenziale sul Tamigi. —
en: Mass production which can be personalised, exclusive domestic
spaces of the highest quality. These are the aces which have taken Dada,
part of the Molteni group since 1980, to the top of the kitchens sector.
Hi-Line by Ferruccio Laviani, Nomis by Hannes Wettstein, Tivalì
by Dante Bonuccelli, Place by Foster & Partners. Very different models
with one thing in common: specific elements from each series can
be mixed together. But Dada kitchens also mean unique designs, made
to measure for largescale architectural projects like the Albion Riverside
in London, a new residential complex on the banks of the Thames. —
43
LA METROPOLI E IL VILLAGGIO SOTTO LA FABBRICA
DEL DUOMO. È IL NUOVO FLAGSHIP STORE DADA A MILANO.
BETWEEN THE VILLAGE AND THE CITY,
UNDER THE MILAN DUOMO. THE NEW DADA FLAGSHIP STORE.
it: Una vetrina, anzi tante
vetrine su Milano. Dada
sceglie di presentarsi
così, nel nuovo Flagship
Store di via Larga angolo
piazza Santo Stefano,
il primo monobrand a
Milano. E affida all’architetto Ferruccio Laviani,
che collabora da molti
anni con l’azienda, il progetto del nuovo spazio.
Il luogo non è casuale.
A pochi passi dal
Flagship Store Molteni&C
di Corso Europa 2, che
prima ospitava le collezioni Dada, il dialogo tra
le due aziende del
Gruppo Molteni prosegue
quasi senza soluzione
di continuità. E poi la
posizione è strategica. In
pieno centro, tra piazza
Duomo e la Cà Granda,
che ospita l’Università
Statale di Milano, rimane
un angolo strano di città,
un luogo di confine tra
la metropoli e il villaggio.
Dalle vetrine si scorgono
il passaggio degli inconfondibili tram arancioni,
simbolo della città,
e la folla dei passanti.
Sul retro la quiete della
cinquecentesca piazza
Santo Stefano con la sua
chiesa barocca, dove una
volta c’era un laghetto.
Qui sono passati per
quattro secoli i marmi
di Candoglia per il
cantiere della Fabbrica
del Duomo. Anche Dada
sceglie di presentare le
sue creazioni nel bianco,
il colore che domina
le finiture dello spazio.
Tanta luce e un grande
ambiente continuo, senza
divisioni se non leggere
e trasparenti porte scorrevoli in vetro, per un
contenitore che mette
in evidenza la qualità e
il disegno delle collezioni.
Qui le nuove proposte
per l’ambiente cucina,
Hi-Line 6, Trim e Set, e i
progetti nati dalla collaborazione con il Gruppo
Armani, come Checkers,
trovano la loro collocazione ideale. Cucine da
vivere in ogni momento
della giornata, funzionali,
pensate come spazi reali
da personalizzare secondo le proprie esigenze.
Tante soluzioni eleganti
sul piano formale, solide
e pratiche, progettate
con la tecnologia
che Dada sviluppa
in ogni dettaglio. Qualità
da mettere in vetrina,
in quell’angolo di città
che ospita il nuovo
Flagship Store. —
en: A window - or rather
several shop windows on the city. This is how
Dada has chosen to
present itself in the new
Flagship Store in via Larga
on the corner of Piazza
Santo Stefano, Milan’s
first monobrand. And the
commission to design the
new space went to the
firm’s long-time partner,
the architect Ferruccio
Laviani. The choice of the
location was not random:
just a short walk from
Molteni&C’s Flagship
Store at no. 2 Corso
Europa, which previously
housed the Dada collections, it confirms the
ongoing dialogue between
the two Gruppo Molteni
companies. And the position is strategic: bang
in the centre, between
Piazza Duomo and Cà
Granda, home to Milan’s
Università Statale, it is still
a rather curious corner
of the city, where village
borders on metropolis.
The windows look out
over the unmistakable
orange trams that symbolize Milan and the ceaseless throng of passers by.
Behind lies the peaceful
16th century Piazza Santo
Stefano with its baroque
church, where a pond once
lay. For 400 years this
was the final stage of the
journey that brought white
marble from the Candoglia
quarries in Piedmont to the
Lombard capital for the
construction of the Duomo.
Dada too has opted
to present its creations in
white, the color that dominates the store’s finishes.
An abundance of light
and a spatious interior
unbroken by divisions
except for light and transparent sliding glass doors,
for a showcase that
highlights the quality and
design of the Dada collections. It is the ideal place
for the new kitchen lines:
Hi-Line 6, Trim and Set,
as well as for the projects,
such as Checkers,
designed in partnership
with Gruppo Armani.
Kitchens to be lived in at
any time of day, functional,
created as real spaces
to be customized at will.
A host of crisp, chic solutions in formal terms, solid
and practical, designed
with the technology that
Dada develops in every
detail. Quality to be shown
off, in that corner of the city
that is now home to Dada’s
new Flagship Store. —
MANDRAGUE
DESIGN
FERRUCCIO LAVIANI
it: Mandrague, a metà
tra la classica bergère
e le poltrone “pop art”
degli anni ’60, è opera
di Ferruccio Laviani.
Una poltrona dalle forme
avvolgenti, studiata
con l’intento di creare
uno spazio intimo,
dove ci si può isolare
dal mondo esterno.
Si connota per una
calibrata proporzione
tra spessori e raccordi
delle linee curve.
La struttura è
in tubolare d’acciaio
schiumata a freddo
e i rivestimenti sono
completamente
sfoderabili, sia in
tessuto sia in pelle. —
en: Mandrague, halfway
between the classic
bergère and the
“pop art” armchairs of
the 1960s, is the work
of Ferruccio Laviani.
An armchair with enveloping forms, designed
to create an intimate
space where you can cut
yourself off from the out-
side world. It features
a calibrated proportion
between thicknesses
and connections
with the curved lines.
The tubular steel
frame is covered
with injected cold
foam and the fabric
or leather covers
are fully removable. —
45
M&C 06
PROUVÉ RAW46
a cura di/by
Peter Hefti
UNA NUOVA PROSPETTIVA
SU JEAN PROUVÉ DI G-STAR RAW PER VITRA.
A NEW LOOK ON JEAN PROUVÉ
BY G-STAR RAW FOR VITRA.
it: I progetti di Jean Prouvé Vitra si è unita ora
parlano un linguaggio
di necessità e costruzione,
conferendo allo stesso
tempo un’aura poetica
all’oggetto tecnico.
Dopo aver lavorato inizialmente come fabbro
e ingegnere, Prouvé,
nato nel 1901 a Parigi,
rivolse la propria attenzione alla produzione
di mobili e fondò uno
stabilimento industriale.
Questo background
si rispecchia nel suo
approccio al design;
Prouvé, infatti, non
progettò mai nulla solo
per amore della forma,
ma tenne sempre conto
della funzionalità
e dell’essenza di materiali,
costruzione e produzione.
Mentre i lavori di Jean
Prouvé hanno sempre
rappresentato un punto
focale della collezione
del Vitra Design Museum
entrando in produzione
già nel 2001.
al marchio internazionale
di denim G-Star,
da lungo tempo entusiasti
fan di Prouvé, per creare
una nuova prospettiva
sul designer.
Nel corso di una ricerca
durata due anni, G-Star,
la famiglia Prouvé
e Vitra hanno collaborato
per conferire un look
ed una sensazione freschi
e contemporanei ad alcuni
dei progetti di design
più noti di Jean Prouvé,
riscoprendo al tempo
stesso alcuni dei design
meno noti dell’artista.
Prouvé RAW, una
collezione di diciassette
reinterpretazioni di classici
del mobile, estende
le serie di cooperazioni
di G-Star, RAW Defender,
RAW Ferry e RAW
Cannondale: esperimenti
di design davvero unici
che fondono il caratteristico DNA di G-Star con
quello di altri produttori
impegnati a favore
dell’innovazione, della tecnologia e dell’artigianato.
I design iconici di Jean
Prouvé sono sempre
stati un’inspirazione per
il team creativo di G-Star.
La focalizzazione sull’equilibrio, la logica e l’utilizzo
di materiali puri e sobri
rispecchiano il tipico
approccio al prodotto
di G-Star.
Il progetto di collaborazione si è evoluto naturalmente in seguito all’ammirazione per il lavoro
di Jean Prouvé e le sue
idee relative al design.
“A mio padre sarebbe
piaciuta la nuova energia
che questa cooperazione
infonde nei suoi progetti.
Ha sempre cercato,
infatti, di conferire
agli oggetti un aspetto
vivace e frizzante.
È splendido vedere
come l’edizione RAW
conferisca un feeling tutto
nuovo alla collezione:
Design Museum’s
collection, becoming
in year 2001 part of the
Vitra Home Collection.
Vitra has now teamed up
with international denim
brand G-Star – long time
en: Jean Prouvé’s designs enthusiastic Prouvé
fans – to give a new look
stand for a language
of necessity and construc- on Jean Prouvé.
In a research of two years,
tion, while simultaneously
giving the technical object G-Star, the Prouvé
family and Vitra have
a poetic aura.
worked on giving some
Born in 1901 in Paris, he
of Jean Prouvé’s best
trained as a metal-smith
known designs a fresh
and engineer before
and contemporary look
turning his attention
and feel, while re-discovto crafting furniture and
ering some of Prouvé’s
starting his own industrial
less known designs.
manufacturing.
Prouvé RAW, a collection
This background can
of seventeen reinterpreted
be retrieved in his design
furniture classics, extends
approach; he never
G-Star’s crossover series
designed for the sake
of RAW Defender,
of form alone, instead
following functionality and RAW Ferry and RAW
Cannondale: unique
the essence of materials,
construction and produc- design experiments that
fuse G-Star’s core DNA
tion. While Jean Prouvé’s
with that of other product
works have always been
a strong focus in the Vitra manufacturers committed
pur mantenendone
l’integrità, ne rinnova
completamente l’aspetto”,
spiega Catherine Prouvé
a nome della famiglia
del designer. —
to innovation, technology
and craftsmanship.
Jean Prouvé’s iconic
designs have always been
an inspiration to the
G-Star creative team.
His focus on balance,
logic and use of pure
and raw materials, mirrors
G-Star’s own productapproach. The crossover
project therefore naturally
evolved out of appreciation of Jean Prouvé’s
work and corresponding
ideas about design.
“My father would have
liked the new energy that
this co-operation injects
in his designs. He always
wanted things to look
fresh and crisp.
It is great to see how
the RAW edition gives
a new feeling to the
collection – keeping
its integrity while making
it look new again.”,
says Catherine Prouvé
in the name of
the designer’s family. —
DESIGN
it: “Sviluppare una nuova
Poltrona per Vitra sulla
scia di un capolavoro
come la Lounge Chair
degli Eames è stata
una sfida difficile” spiega
Antonio Citterio riferendosi
alla poltrona Gran Repos
da lui disegnata.
La grande e confortevole
poltrona girevole segna
un importante passo avanti nell’evoluzione di questa
tipologia di arredi. Gran
Repos risponde in modo
perfetto alla domanda di
una poltrona confortevole
compagna inseparabile
del suo proprietario.
Antonio Citterio lavora
con Vitra da oltre 25 anni
soprattutto nel settore
dell’ufficio dove ha sviluppato numerosi oggetti
d’arredo. Con il progetto
Gran Repos il designer
italiano ha trasferito gran
parte della sua conoscenza nel campo delle sedie
daufficio a quelle
domestiche. Grazie alla
sua costruzione fondata
su principi della biomedica
ed ergonomia, la poltrona
si adatta perfettamente a
tutte le posizioni del corpo
assunte durante la seduta.
Regolando lo schienale
anche in base al proprio
peso è possibile disporre
di una seduta perfetta studiata sul proprio corpo. —
GRAND REPOS
VITRA—FICTION
it: Il Catalogo Vitra
Home Collection 2012
by Florian Böhm
Il nuovo catalogo “Fiction”
guarda alle nostre case
come attraverso l’occhio
di una cinepresa.
La fotografa Florian Böhm
ha lavorato con una
squadra di cineasti
di Cinecitta a Roma
e dintorni con l’obiettivo di
creare sequenze fotografiche che descrivono
scene di vita quotidiana.
In generale la vita
di ciascuno di noi viene
ricordata attraverso
il dipanarsi di momenti
eccezionali, eventi unici,
attimi, errori occasionali
o piacevoli sorprese che
rendono attraente il quotidiano. Mentre le nostre
vite scrivono queste interessanti storie, le nostre
case fanno da palcoscenico alla narrazione.
Le case dopotutto sono
tra i pochi luoghi dove
si può essere veramente
se stessi. I precedenti
cataloghi Vitra, come
“Select & Arrange”,
miravano, attraverso un
approccio di tipo Collage,
a catturare situazioni
reali, dove la gente abita
e vive veramente.
“Fiction” va oltre aggiungendo un connotato
di teatralità alla scena.
In “Fiction” i mobili
e gli oggetti Vitra sono
attori di sei cortometraggi
che possono essere visti
sia come videoclip
o pubblicati come sequenze sul catalogo cartaceo.
Come parte dell’esperienza quotidiana alcuni
degli arredi in qualche
caso sono protagonisti
in qualche caso rimangono sullo sfondo. Rivelando
la loro forte personalità
questi arredi divengono
molto più di elementi
di un set decorativo ma
supportano con la loro
generosità e presenza
gli attori e le loro storie. —
en: Developing a new
chair for Vitra in the wake
of a masterpiece like
the Eames Lounge Chair
was a unique challenge
explains Antonio Citterio,
referring to his design
of the Grand Repos.
The large, comfortable
swivel chair from
the Italian designer marks
an important step in the
evolution of its typology.
Grand Repos responds
to every demand for
comfortable seating like
a considerate host and
companion.
Antonio Citterio has
now worked with Vitra
regularly for nearly
25 years and developed
numerous objects for
a cura di/by
Peter Hefti
the office world.
With the Grand Repos,
the Italian architect
and designer transferred
expertise in the field
of office chair technology
to the private living room
for the first time.
Thanks to its biomechanical construction,
the lounge chair adapts
to any seated position.
The adjustable angle
of the seat and back
adapt to the fluid
movement of the user,
his or her body weight,
and can be locked in any
position. Ergonomics,
move relaxation unite
in the Grand Repos
for unwinding at home. —
47
en: The Vitra
Home Collection
Catalogue 2012
by Florian Böhm
“Fiction” offers a glimpse
into our homes through
the lens of a movie
camera. Photographer
Florian Böhm worked
with a film crew from
Cinecittà in locations
in and around Rome
in order to create
a sequence of moving
pictures that depict
typical scenes from
everyday life.
While life tends to be
remembered through
exceptional moments
and unique events,
it is an instant, a glance,
an occasional mistake
or pleasant surprise
that make up the ordinary
and the everyday.
And while our lives write
the most interesting
stories, our homes set
the scene for our most
intimate narratives. Home,
after all, is the place where
we can truly be ourselves.
Vitra’s previous catlogues
“Select & Arrange”
showed living situations
as they were found,
capturing the collage-like
manner in which
people really decorate,
really live. “Fiction” takes
this idea one step further,
adding a strong fictional
element to these scenes.
In “Fiction” Vitra’s furniture
and objects take part
in six short movies
– which are shown either
as video clips or as stills
in a new home catalogue.
As part of the everyday
experience they sometimes drive the action
forward and sometimes
remain in the background.
As they reveal strong
personalities and a sense
of generosity, these
pieces become more
than just set decoration
supporting actors in the
stories of our lives. —
M&C 06
NOTIZIE/
NEWS
it: Hannes Wettstein
is everywhere
Ci sediamo su di essi,
scriviamo con loro,
li usiamo per spostarci,
vi leggiamo il tempo
o li abitiamo. I prodotti
e i progetti di Hannes
Wettstein appartengono
alla vita quotidiana
e influenzano
la comprensione del
design contemporaneo.
Così l’eredità di questo
designer svizzero di fama
internazionale, scomparso
nel 2008, continua
a vivere. Wettstein
è considerato uno
dei designer più innovativi
del nostro tempo.
Le sue opere più importanti sono state esposte
in una mostra realizzata
dallo Studio Wettstein
e presentata all’ETH
di Zurigo. La sua costante
ricerca di archetipi,
premiata da numerosi
riconoscimenti, è evidente
nei prodotti e nel design
d’interni in mostra,
che comprende anche
numerosi classici
del design come la sedia
Alfa e il Divano Turner
disegnati per Molteni & C.
Le sue opere sono
semplici nella forma e facili
da maneggiare, la maggior
parte di esse ha qualcosa Wettstein is considered
one of the most significant
di speciale, una luce
che cattura l’attenzione. — and innovative designers
of our times. His most
important works was
en: Hannes Wettstein
displayed in an exhibition
is everywhere
- put together by Studio
We sit on them, write
Hannes Wettstein
with them, move around
into the main hall
on them, read the time
of the ETH Zurich.
away on them or live
That his constant search
in them. The furniture,
products and room design for archetypes continually
from Hannes Wettstein won him accolades,
was evident in the
stamp our everyday lives
furniture, products
and our contemporary
and interior designs on
understanding of design.
display - including numerIn this way the legacy
ous design classics like
of this renowned Swiss
Alfa Chair and sofa Turner
designer, who passed
designed for Molteni & C.
away in 2008, lives on.
His works are simple in
form and easy to handle.
Most of them have
something special,
even brilliant, in them,
which the observer
can only tap into
at a second glance. —
it: DeClub.it
Parte un progetto
pilota per supportare
la distribuzione
italiana dell’arredo
di design.
Il design mantiene nel
mondo il suo ruolo di propulsore del made in Italy.
Jakala eBusiness, leader
italiano nell’e-commerce,
ha colto e interpretato
questo spirito propositivo
riunendo, per la prima
volta, i grandi Brand
del design in un originale
progetto di partnership
con la distribuzione:
DeClub.it. Agape, B&B
Italia, Boffi, Cappellini,
Cassina, Dada, Maxalto,
Molteni&C, Poltrona Frau,
i protagonisti. DeClub.it
è molto più che un semplice progetto digitale.
È un vero e proprio ponte
tra i rivenditori e il consumatore, tra chi ama
il prodotto di alto design e
chi lo vende. Una formula
concreta e attuale per
alimentare la presenza di
pubblico nei negozi italiani
d’arredo e promuovere
la circolazione dei prodotti
di qualità.Tutti i rivenditori
ufficiali aderenti al
progetto, mettono in rete
un’ampia scelta di prodotti, tra quelli presenti
eBusiness, Italian leaders
in e-commerce, have
realized as much and,
for the first time, they have
brought our major designer brands together in an
original partnership project
with the retail trade:
DeClub.it. Agape, B&B
Italia, Boffi, Cappellini,
Cassina, Dada, Maxalto,
Molteni&C and Poltrona
Frau are the leading playen: DeClub.it A new
pilot project in support ers. DeClub.it is much
more than just a digital
of the Italian interior
project. It is effectively
design retail trade
a bridge between retailers
Design is still the driving
and consumers, between
force behind the ‘made
in Italy’ retail trade around those who love top design
products and those that
the world. Jakala
sell them. A concrete and
cutting edge formula to
bring the general public
into Italian interior design
stores and to promote top
quality products.
All the official retailers that
have joined the project
place a wide range
of products, among those
on display, selected from
the collections of their
partner brands. The retailers also have the chance
to dialogue directly
with the users surfing
on DeClub.it, providing
them with further information, details and tips about
special offers available. —
it: Design Dance
Uno spettacolo
di oggetti. 456 oggetti.
Eleganti come un frac.
Sportivi come una discesa
sugli sci. Romantici come
un chiaro di luna. Esatti
come un teorema. Brillanti
come comete. Sono loro
i protagonisti di “Design
Dance”, un progetto
di Michela Marelli
e Francesca Molteni,
realizzato per i Saloni
2012, in scena al Teatro
dell’Arte della Triennale di
Milano dal 17 al 22 aprile.
456 oggetti di design,
classici e moderni,
messi in movimento
dai meccanismi magici
del teatro. Presenti
sulla scena o raccontati
con immagini in movimento. Insieme a poltrone,
sedie, letti, librerie, tavoli,
tavolini, pouf e comodini,
sul palco attori e danzatori, a muoverli e a muoversi
fra loro, perché la grandezza di questi oggetti
è anche nel rapporto
esatto che hanno
con il corpo umano.
Come il tavolo Less,
la sedia Teatro e il secretaire Carteggio. —
en: Design Dance
A show featuring objects.
456 of them.
As elegant as a tailcoat.
As sporting as skiing
downhill. As romantic
as moonlight. As exact
as a theorem. As bright
as a comet. These are
the leading players of
“Design Dance”, a project
by Michela Marelli
and Francesca Molteni,
designed for the 2012
furniture tradeshows,
on stage at the
Teatro dell’Arte of the
Milan Triennale from
17 to 22 April. 456 design
items, both classic
and modern, driven
by the magic mechanisms
of the theatre. Present
on stage or narrated
with moving images.
Along with armchairs,
chairs, beds, bookcases,
bedside tables and tables
of all sizes, poufs, actors
and dancers, moving them
and moving among them,
because the size of these
objects is also in the exact
relationship that they have
with the human body.
Such as the Less table,
the Theatre chair and
the Carteggio bureau. —
it: Set e QallaM
nella selezione
dell’ADI Design Index
Difficile pensare a due
progetti più diversi.
La prima è una cucina,
disegnata da Rodolfo
Dordoni per Dada.
Il secondo è un progetto
che racconta le buone
pratiche della qualità
Molteni. Eppure entrambi
sono entrati nella selezione dell’ADI Design Index,
la pubblicazione annuale
dell’Associazione
per il Disegno Industriale
che raccoglie il miglior
design italiano in
produzione, selezionato
dall’Osservatorio permanente del Design ADI.
Il primo passo per partecipare al Premio Compasso
d’Oro, XXIII edizione,
nel 2013. Dal progetto
di una cucina alla ricerca
sulla qualità, il buon design
non ha confini, secondo
l’ADI, che premia
la progettualità avanzata
e culturalmente
consapevole, eticamente
responsabile verso
l’individuo, la società
e l’ambiente, propulsiva
di nuove qualità materiali
e immateriali. —
en: Set and
QallaM in the ADI
Design Index
selection
It would be hard
to find two more different
projects. The former
is a kitchen, designed
by Rodolfo Dordoni
for Dada.
The second is a project
about Molteni’s best
quality practices.
And yet both have
entered the selection
of the ADI Design Index,
the yearly publication
of the Italian industrial
design association.
The book brings together
the best Italian industrial
design, selected
by the permanent
Observatory of ADI
Design – the first step
towards taking part in the
23rd Premio Compasso
d’Oro awards, in 2013.
Competing there is also
a kitchen and a corporate
identity project.
From the plan of a kitchen
to the quest for quality,
good design knows
no borders, according
to the ADI, which
rewards advanced,
culturally aware design
that is also ethically
responsible towards
in esposizione, selezionati
all’interno delle collezioni
dei marchi partner.
I rivenditori hanno inoltre
l’opportunità di dialogare
direttamente con gli utenti
che navigano su
DeClub.it, fornendo
maggiori informazioni,
dettagli e suggerimenti
sulle offerte disponibili. —
48
individuals, society
and the environment
as well as fostering
new material and
immaterial qualities. —