Programma - Scuola di Medicina

Transcript

Programma - Scuola di Medicina
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
Provider: Università degli Studi di Torino ‐ (ID 173) LE MALFORMAZIONI CEREBROVASCOLARI: STORIA NATURALE, MECCANISMI PATOGENETICI, PROCEDURE DIAGNOSTICHE E STRATEGIE TERAPEUTICHE Obiettivo n° 18 ‐ Contenuti tecnico‐professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione , di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare Università degli Studi di Torino ‐ Dental School ‐ Aula Magna Via Nizza, 230 ‐ Torino 23 APRILE 2015 8.10 ‐ 10.45 Titolo/argomento REGISTRAZIONE PARTECIPANTI SALUTO DELLE AUTORITÀ SALUTO DEI RESPONSABILI SCIENTIFICI E COORDINATORI DEL CORSO INTODUZIONE: "RARI, MA REALI: VIVERE CON UNA MALATTIA RARA, GIORNO PER GIORNO" "IL VIAGGIO INDESIDERATO ‐ QUANDO LA MALATTIA ENTRA IN CASA…E FA STRIKE" 8.10 ‐ 8.40 Relatori / Prof. Carlo PANZICA Dott. Guido REGIS Prof. Saverio Francesco RETTA Prof. Marco FONTANELLA Prof. Lorenza TRABALZINI Sig. Massimo CHIESA (paziente) Sig. Lorenzo CUFFINI (paziente) I Sessione ‐ Fisiopatologia, clinica e diagnostica delle malformazioni cerebrovascolari Fisiopatologia e clinica dei Cavernomi Cerebrali e Spinali Moderatori: Prof. Lorenzo Pinessi (Torino) e Prof. Mauro Bergui (Torino) 8.40 ‐ 9.05 DIAGNOSI DIFFERENZIALE, EPIDEMIOLOGIA, ASPETTI NEUROLOGICI E FATTORI DI RISCHIO DELLE MALFORMAZIONI CAVERNOSE CEREBRALI E SPINALI FAMILIARI E SPORADICHE 9.05 ‐ 9.30 CAVERNOMI ED EPILESSIA Dott. Paolo CERRATO Neurologia, Torino Dott.ssa Giovanna VAULA Neurologia, Torino Prof. Paolo BENNA Neurologia, Torino Dott.ssa Elisa MONTALENTI Diagnostica neuroradiologica e inquadramento anatomopatologico Moderatori: Prof. Gianni Boris Bradac (Torino) e Prof. Andrea Veltri (Torino) 9.30 ‐ 9.50 9.50 ‐ 10.10 DIAGNOSTICA NEURORADIOLOGICA DELLE MALFORMAZIONI CEREBROVASCOLARI (TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA [TC]; RISONANZA MAGNETICA [RM]; ANGIOGRAFIA CEREBRALE; ANGIOGRAFIA SPINALE; ANGIO‐TC; ANGIO RM; ECC.). L’ANGIOMA CAVERNOSO CEREBRALE: UN MODELLO DI MALFORMAZIONE VASCOLARE CEREBRALE. INTRODUZIONE NEURORADIOLOGICA DIAGNOSTICA NEURORADIOLOGICA DELLE MALFORMAZIONI CEREBROVASCOLARI: STUDI DI TIPO FUNZIONALE CON TECNICHE AVANZATE DI RISONANZA MAGNETICA 3.0 TESLA [DIFFUSIONE, TENSORE/TRATTOGRAFIA, PERFUSIONE, SPETTROSCOPIA E DI ATTIVAZIONE DI AREE CEREBRALI (RM FUNZIONALE‐BOLD)] Dott. Alfonso CERASE Neuroradiologia diagnostica, Siena Prof.ssa Alessandra SPLENDIANI Neuroradiologia diagnostica, L’Aquila 10.10 ‐ 10.30 10.30 ‐ 10.45 11.00 ‐ 13.10 11.00 ‐ 11.15 11.15 ‐ 11.25 11.25 ‐ 11.40 11.40 ‐ 11.55 INQUADRAMENTO ANATOMOPATOLOGICO DELLE Prof. Paola CASSONI Anatomia Patologica, Torino MALFORMAZIONI CEREBROVASCOLARI DISCUSSIONE Titolo/argomento Relatori II Sessione ‐ Basi genetiche e nuove metodiche di diagnosi molecolare Moderatori: Prof.ssa Stefania Battistini (Siena) e Prof.ssa Barbara Pasini (Torino) PRESENTE E FUTURO DELLA DIAGNOSI GENETICA DELLE MALATTIE Prof. Alfredo BRUSCO Genetica Medica, Torino CEREBROVASCOLARI IDENTIFICAZIONE DI NUOVE MUTAZIONI GENICHE ASSOCIATE Dott. Carlo ARDUINO ALLE MALFORMAZIONI CAVERNOSE CEREBRALI (CCM): Genetica Medica, Torino MUTAZIONI MISSENSO O DI SPLICING? LA TECNICA NEXT‐GENERATION SEQUENCING (NGS) NELLA ROUTINE DIAGNOSTICA: TEST GENETICI MULTIPLI (PANNELLI NGS) Dott. Matteo BERTELLI Genetica Medica, MAGI, Bolzano PER LA DIAGNOSI MOLECOLARE DI MALFORMAZIONI CEREBROVASCOLARI E ICTUS EMORRAGICO Dott. Antonio D’AVOLIO DIAGNOSI PREDITTIVA E/O DI SUSCETTIBILITÀ ‐ I POLIMORFISMI Farmacogenetica, Torino GENETICI: FATTORI PREDITTIVI UTILI NELLA PRATICA CLINICA? Dott. Salvatore GALLONE FATTORI GENETICI DI SUSCETTIBILITA’ PER L’ICTUS EMORRAGICO Neurogenetica, Torino 11.55 ‐ 12.00 DISCUSSIONE III Sessione ‐ Meccanismi patogenetici, fattori di rischio e nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche Moderatori: Prof.ssa Giuseppina Barrera (Torino), Dott.ssa Cinzia Antognelli (Perugia) e Dott.ssa Simona Delle Monache (L’Aquila) Lettura Magistrale: RUOLO DEGLI OSSISTEROLI E DELLO STRESS Prof. Giuseppe POLI OSSIDATIVO NELLA PATOGENESI DELLE MALATTIE Patologia Generale, Torino CEREBROVASCOLARI PATOGENESI DELLE MALFORMAZIONI CAVERNOSE CEREBRALI Prof. Saverio Francesco (CCM): MECCANISMI MOLECOLARI, FATTORI DI RISCHIO DI 12.30 ‐ 12.50 RETTA VALORE DIAGNOSTICO E PROGNOSTICO E NUOVE PROSPETTIVE Biologia Applicata, Torino TERAPEUTICHE FARMACOLOGICHE APPROCCI DI PROTEOMICA FUNZIONALE PER L’IDENTIFICAZIONE Prof.ssa Lorenza DI PROTEINE E MECCANISMI MOLECOLARI COINVOLTI NELLA 12.50 ‐ 13.00 TRABALZINI PATOGENESI E NELLA PROGRESSIONE DELLE MALFORMAZIONI Biochimica, Siena CEREBROVASCOLARI 13.00 ‐ 13.10 DISCUSSIONE 14.15 – 18.00 Titolo/argomento Relatori IV Sessione ‐ Approcci terapeutici chirurgici e neuroradiologici Moderatori: Dott. Giuliano Faccani (Torino), Prof. Franco Benech (Torino) e Prof. Gianluigi Zona (Genova) ASPETTI NEUROCHIRURGICI DELLE MALFORMAZIONI CAVERNOSE Prof. Marco FONTANELLA 14.15 ‐ 14.35 Neurochirurgia, Brescia CEREBRALI (CCM) FAMILIARI E SPORADICHE Dott. Diego GARBOSSA ASPETTI NEUROCHIRURGICI DEI CAVERNOMI DEL TRONCO Neurochirurgia, Torino 14.35 ‐ 14.55 Prof. Federico GRIVA ENCEFALICO E SPINALI Neurochirurgia, Torino POSSIBILITA’ TERAPEUTICHE DELLA RADIOCHIRURGIA GAMMA Dott. Piero PICOZZI 14.55 ‐ 15.15 Radiochirurgia, Humanitas, Milano KNIFE NEURORADIOLOGIA INTERVENTISTICA CEREBROVASCOLARE Prof. Mauro BERGUI 15.15 ‐ 15.30 Neuroradiologia interventistica, Torino NELL’ADULTO: CONSIDERAZIONI TERAPEUTICHE 15.30 ‐ 15.40 DISCUSSIONE V Sessione – Le malformazioni cerebrovascolari nell’età pediatrica Moderatori: Dott. Marco Pavanello (Gaslini, Genova) e Dott.ssa Maria Consuelo Valentini (Torino) DIAGNOSTICA NEURORADIOLOGICA DELLE MALFORMAZIONI Dott. Fabrizio VENTURI 15.40 ‐ 15.55 Neuroradiologia Pediatrica, Torino VASCOLARI CEREBRALI: COSA CAMBIA IN ETÀ PEDIATRICA ASPETTI NEUROLOGICI DELLE MALFORMAZIONI VASCOLARI Dott.ssa Irene TOLDO 15.55 ‐ 16.15 Neurologia Pediatrica, Padova CEREBRALI E SPINALI NELL’ETÀ PEDIATRICA 12.00 ‐ 12.30 16.15 ‐ 16.35 16.35 ‐ 16.55 16.55 ‐ 17.10 17.10 ‐ 17.30 17.30 ‐ 18.00 DIAGNOSI DIFFERENZIALE DELLE MALFORMAZIONI/SINDROMI EMORRAGICHE DEL BAMBINO E CASISTICA PEDIATRICA DELLE MALFORMAZIONI CAVERNOSE CEREBRALI ASPETTI NEUROCHIRURGICI DELLE MALFORMAZIONI CEREBROVASCOLARI NELL’ETÀ PEDIATRICA: MALFORMAZIONI CAVERNOSE CEREBRALI (CCM) E MALATTIA DI MOYAMOYA ASPETTI NEUROCHIRURGICI DELLE MALFORMAZIONI CEREBROVASCOLARI NELL’ETÀ PEDIATRICA: MALFORMAZIONE ANEURISMATICA DELLA VENA DI GALENO (MAVG) Dott.ssa Valeria CAPRA Neurogenetica Clinica, Gaslini, Genova Dott.ssa Patrizia DE MARCO
Neurogenetica Clinica, Gaslini, Genova
Prof. Domenico D’AVELLA Neurochirurgia Pediatrica, Padova Dott.ssa Paola PERETTA Neurochirurgia Pediatrica, Torino NEURORADIOLOGIA INTERVENTISTICA CEREBROVASCOLARE NEONATALE E PEDIATRICA Dott. Francesco CAUSIN DISCUSSIONE E CHIUSURA DEI LAVORI Verifica ECM* Neuroradiologia Interventistica Pediatrica, Padova *Il tempo dedicato alla verifica NON è compreso nelle ore totali del corso TOTALE ORE DELL’INIZIATIVA FORMATIVA 8 ORE E 30 MINUTI RAZIONALE L’evento racchiuderà trattazioni riguardanti le principali forme di malformazioni cerebrovascolari, con un focus particolare sulle Malformazioni Cavernose Cerebrali (dette anche Angiomi Cavernosi o Cavernomi). Si tratta di problematiche biomediche importanti per la formazione/aggiornamento dei medici, e di grande interesse per la ricerca clinica e di base. Infatti, sebbene le patologie cerebrovascolari rappresentino nel complesso la terza causa di morte e la seconda causa più comune d’invalidità neurologica nei paesi occidentali, la storia naturale, i meccanismi patogenetici e i fattori di rischio di queste malattie sono tuttora poco conosciuti, mentre le strategie terapeutiche spesso si limitano all’intervento chirurgico, peraltro non sempre possibile o risolutivo. Il corso si prefigge di trattare queste problematiche attraverso un approccio multidisciplinare e integrato, analizzandone progressivamente la storia naturale, le manifestazioni cliniche, i nuovi metodi di diagnosi clinica, strumentale e di laboratorio, le basi genetiche e fisiopatologiche, i fattori di rischio convenzionali ed emergenti, le strategie terapeutiche chirurgiche e farmacologiche presenti e future, e l'introduzione e la valutazione di nuove linee guida diagnostico‐terapeutiche. La multidisciplinarietà è la strategia per fornire una panoramica completa ed esauriente, permettendo ai professionisti stessi, operanti in settori complementari, di valutare e comprendere la necessità di un approccio pluri‐specialistico e multiprofessionale per un efficace ed efficiente management clinico delle patologie trattate. CURRICULA DOCENZA IN ORDINE ALFABETICO Responsabile Scientifico: Prof. Francesco RETTA Carlo ARDUINO Mauro BERGUI Matteo BERTELLI Paolo BENNA Alfredo BRUSCO Valeria CAPRA FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome Indirizzo E‐mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Capra Valeria Dirigente medico‐U.O. Neurochirurgia, Istituto Giannina Gaslini Via G.Gaslini 5, 16147 Genova valeriacapra@ospedale‐gaslini.ge.it Italiana 30‐MAGGIO 1961 DA LUGLIO 2001 AD OGGI ‐ Istituto G.Gaslini, Servizio di Neurochirurgia, Genova Dirigente medico Coordina l’attività di ricerca del Laboratorio. Attività di Neurogenetista medico di pazienti con sindromi malformative del SNC e rare sindromi tumorali cerebrali del bambino. Dal gennaio 93 ad luglio 2001 l'Istituto G.Gaslini, U.O. Neurochirurgia, Genova, Contrattista Coordina l’attività di ricerca del Laboratorio di ricerca sui Difetti del Tubo Neurale. ISTITUTO GIANINA GASLINI Da aprile 1991 a giugno 1992 Istituto Giannina Gaslini, Pediatria III, Genova Borsista dove si è occupata della creazione della “European Directory of Diagnostic Laboratories. Inborn Errors of Metabolism” e della caratterizzazione di pazienti affetti da sindrome di Hunter, X‐linked – Da luglio 1990 alla fine di febbraio 1991 Dipartimento di Molecular Genetics, Baylor College of Medicine, Houston Texas U.S.A, con il Prof. Andrea Ballabio Postdoctoral fellow dove ha lavorato allo studio delle patologie del Sistema Nervoso Centrale e Periferico in particolare si è occupata di: 1) alla creazione di un contig di YACs di 1 Mb nella regione del gene umano della iduronato solfatase (IDS) nella regione di Xq28 e allo studio dei pazienti con sindrome di Hunter; 2) all’isolamento del gene Xist responsabile dell’inattivazione del cromosoma X nelle femmine ed espresso dal cromosoma X inattivo, e alla caratterizzazione del suo omologo murino. Si segnala inoltre che il Prof.Andrea Ballabio è poi diventato il Direttore del TIGEM, finanziato da Telethon che è un centro di eccellenza per le malattie genetiche e muscolari. ‐ Baylor College of Medicine, Houston Texas U.S.A, Dal 1 febbraio 1988 al 30 giugno 1990, Dipartimento di Molecular Genetics, M.D. Anderson Hospital Cancer Center Houston, Texas U.S.A con Emanuel Murgola, Ph.D., Post doctoral fellow dove ha lavorato all’isolamento di prodotti proteici dopo la soppressione di una mutazione frameshift nel gene per la triptofano sintetasi dell’E.Coli. ‐ Anderson Hospital Cancer Center Houston, Texas U.S.A. Da ottobre 1983 fino a gennaio 1988. Studentessa frequentatrice Laboratorio della Cattedra di Biologia Generale Università degli studi di Genova ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA ALTRE LINGUA • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale 5 luglio 1995, Specialità in Genetica Medica, presso l’Università degli Studi di Genova.. 10 luglio 1990” Specialita' in Ematologia Generale, presso l’Università degli Studi di Genova 1 aprile 1987 Tesi di laurea sperimentale presso l’Università degli Studi di Genova ITALIANA INGLESE Eccellente Eccellente Eccellente CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. Coordina l’attività di ricerca del Laboratorio con 4 biologi. Attività di Neurogenetista medico di pazienti con sindromi malformative del SNC e rare sindromi tumorali cerebrali del bambino. Responsabile scientifico di finanziamenti nazionali e privati Organizzazione nel Novembre 2004 presso la Badia Benedettina il 1° ORGANIZZATIVE Workshop dal titolo Genetics Advances in Neural Tube Defects. Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, Organizzazione di seminari presso l’IGG. progetti, bilanci; sul posto di Organizzazione di un meeting dal titolo “Advanced Genetic Perspective in lavoro, in attività di Neural Tube Defects, 2nd meeting” 27‐28 Settembre 2008 la Badia volontariato (ad es. cultura e Benedettina, Genova. sport), a casa, ecc. Referee of Human Genet., Am. J Med. Genetics, Birth Defects Res Part A Clin Mol Teratol., Prenatal Diagnosis, Cerebrospinal Fluid Research, European J of Pediatrics. Eur. J. Human Genetics, The New England Journal of Medicine, Archives Italiennes de Biologie, Current Genomics, PLOS ONE, Eur.J.Hum. Genet., The Journal of Maternal‐Fetal & Neonatal Medicine, Brain, Annals of Human Genetics, Int.J.Environ.Res.Public Health, Genomics, Human Molecular Genetics. Editor della rivista Cerebro Spinal Fluid Research ora chiamata Cerebrospinal Fluid Research dal gennaio 2005 fino al 2012 Editorial Board della rivista Dataset Papers in Science, Hindawi Publishing Corporation dal 2013. Advisory Board della rivista Journal Neurosurgical Sciences CAPACITÀ E COMPETENZE CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Eccellente capacità di utilizzo dei software necessari per la scrittura ed eccellente capacità nell'uso di siti web per scopo diagnostico e di ricerca scientifica. Eccellente capacità nell'utilizzo di tecniche di laboratorio di genetica molecolare ULTERIORI INFORMAZIONI Ha pubblicato 90 articoli originali su riviste nazionali ed internazionali con un Impact Factor totale di 401,443 e un h index 21. Abilitazione Scientifica Nazionale, Bando 2012 (DD n. 222/2012) per professore di seconda fascia, comunicato il 7‐1‐2014. Paola CASSONI Francesco CAUSIN Alfonso CERASE Domenico D’AVELLA Antonio D’AVOLIO Patrizia DE MARCO nata a Genova il 11‐10‐1965 cittadinanza: italiana e‐mail: patriziademarco@ospedale‐gaslini.ge.it; [email protected] CF:DMRPRZ65R51D969D Istruzione/Formazione 1984 Maturità classica‐ Liceo Ginnasio C. Colombo di Genova. 1988 Laurea in Scienze Biologiche‐Università degli Studi di Genova‐punteggio 110/110 e lode. 1990 Abilitazione alla professione di biologo‐ punteggio di 145/150. 1993 Dottorato di Ricerca in Scienze Fisiologiche‐Università degli Studi di Milano. 1996 Diploma della Scuola Europea di Genetica Medica (9° corso), Sestri Levante (Ge). 2000 Diploma di Specializzazione in Genetica Applicata (indirizzo citogenetica e genetica molecolare)‐
Università degli Studi di Pavia‐punteggio di 50/50. Esperienze lavorative 1982‐1992 Internato, tirocinio e dottorato‐Istituto di Fisiologia Generale dell’Università di Genova. 1992 Postdoctoral fellow presso il laboratorio di Endocrinologia Molecolare del CSIC (Consejo Superior de Investigaciones Cientificas) di Madrid, diretto dal Prof. Juan Bernal. Il progetto di ricerca riguardava lo studio degli effetti degli ormoni tiroidei sul processo di differenziamento di oligodendrociti di nervo ottico di ratto neonato. 1995‐1996 Contrattista presso il Servizio di Neurochirurgia dell’Istituto G. Gaslini di Genova nell’ambito del progetto di ricerca finalizzata ministeriale 1993: “Epidemiologia genetica ed approccio diagnostico clinico multidisciplinare ai difetti del Tubo Neurale (DTN)”. 1996‐1997 Contratto di collaborazione coordinata e continuativa nell’ambito del progetto Telethon E.439, coordinato dalla Dott. De Franchis 1997 Contratto di collaborazione coordinata e continuativa presso il Servizio di Neurochirurgia dell’Istituto G. Gaslini di Genova nell’ambito del progetto di ricerca finalizzata ministeriale 1995: “Difetti di chiusura del tubo neurale (DTN): nuove tendenze nell’approccio e nel trattamento multidisciplinare di una popolazione di 700 pazienti con DTN e selezione epidemiologica di casi familiari da sottoporre a studio molecolare”. 1998‐1999 Contratto di collaborazione coordinata e continuativa nell’ambito del progetto Telethon E.439 coordinato dalla Dott.ssa De Franchis 1999‐2001 Contratto di collaborazione coordinata e continuativa presso la U.O. di Neurochirurgia dell’Istituto G. Gaslini collaborando al progetto di ricerca finalizzata ministeriale 1995: “Difetti di chiusura del tubo neurale (DTN): nuove tendenze nell’approccio e nel trattamento multidisciplinare di una popolazione di 700 pazienti con DTN e selezione epidemiologica di casi familiari da sottoporre a studio molecolare” e al progetto di ricerca finalizzata ministeriale 1999: “Patogenesi dei difetti del tubo neurale (DTN): analisi epidemiologica e studi molecolari dei geni al fine di rinnovare le strategie di prevenzione”. 17 aprile 2001‐30 agosto 2001: sospensione delle attività lavorative per gravidanza. 2001‐2002 Contratto di collaborazione coordinata e continuativa dal 1 settembre 2001 al 31 2002‐2008 Contratti di collaborazione coordinata e continuativa presso la U.O. di Neurochirurgia dell’Istituto G. Gaslini svolgendo il progetto di ricerca finalizzata ministeriale 1999: “Patogenesi dei difetti del tubo neurale (DTN): analisi epidemiologica e studi molecolari dei geni al fine di rinnovare le strategie di prevenzione; .“Polimorfismi del metabolismo del folato e dei difetti del Tubo neurale (DTN)” all progetto di ricerca finalizzata ministeriale 2003: “Studio clinico‐chirurgico multidisciplinare ed identificazione delle cause genetiche della Sindrome da Regressione Caudale”. 2008‐2009 Titolare di assegno di ricerca erogato dall’Università degli Studi di Genova (Area scientifico disciplinare: Scienze matematiche e informatiche). Titolo: “Formazione di biobanche genetiche dei tumori cerebrali del bambino”. 2008‐2012 contratto di collaborazione a progetto con la Fondazione Telethon nell’ambito del Progetto GGP08051 “Candidate Planar Cell Polarità (PCP) gene analysis in human Neural Tube Defects” 2012‐2013 contratto di collaborazione, ex articolo 46 della legge n. 133 del 6 agosto 2008, dal titolo “Diagnostica molecolare dei Difetti del Tubo Neurale”. 2013‐ad oggi Contratto di eccellenza di durata biennale (ex art. 11 secondo comma decreto legislativo 16 Ottobre 2003. N 288) dell’Istituto G. Gaslini dal titolo “Sequenziamento di nuova generazione in casi familiari di Difetti del tubo Neurale”. Attività di ricerca La Dott.ssa De Marco Patrizia a partire dal settembre 1994 si occupa di neurogenetica dello sviluppo e dell’identificazione di geni coinvolti in malformazioni congenite. In particolare la sua attività di ricerca si è focalizzata prevalentemente sull’identificazione di fattori genetici che svolgano un ruolo essenziale nella patogenesi dei difetti del tubo neurale (DTN), studiando il ruolo di varianti alleliche di geni coinvolti nel metabolismo del folato e dell’omocisteina e la loro possibile interazione. Un secondo filone di ricerca di cui la dott.ssa De Marco si è recentemente occupata è lo studio di geni candidati in base a modelli murini nella patogenesi dei DTN; nell’ambito di tale filone sono stati identificati il gene VANGL1 e VANGL2, componenti essenziali della via di segnale della polarità planare cellulare (PCP), quali importanti fattori di rischio genetici in casi familiari e sporadici di DTN. Attualmente La Dott.ssa si sta occupando del risequenziamento di tutti gli esoni codificanti o “esoma” in un gruppo di 28 soggetti (affetti e non affetti) derivanti da 7 famiglie multi‐generazionali con DTN mediante la tecnologia del sequenziamento massivo di nuova generazione (NGS). L'obiettivo del presente progetto è quello di individuare da una parte nuovi geni malattia e dall'altra di indagare lo spettro mutazionale in queste famiglie, per meglio definire le frequenze degli alleli malattia e la correlazione genotipo‐fenotipo. Presentazioni Scientifiche a Congressi e Meeting  Workshop: “Interazione geni ed ambiente: folati e malformazioni congenite”. Istituto Superiore Sanità, Roma, 7 dicembre 2001 (invited speaker).  Workshop: “Genetic advances in Neural Tube Defects”, 12‐13 novembre 2004 (invited speaker).  Workshop: “ Genetic advances in Neural Tube Defects, 2th Meeting”, Genova, 27‐28 Settembre 2008 (invited speaker).  XII Congresso SIGU (Società Italiana Genetica Umana):, Torino 9‐10 Novembre 2009 (Presentazione orale poster).  European Human Genetics Conference, Gotenborg 12‐15 giugno 2010 (Presentazione orale poster).  Incontro Congiunto Società Italiana e Società Francese di Neurochirurgia Pediatrica, Genova 24‐25 settembre 2010 (invited speaker).  European Society of Human Genetics (ESHG) Conference, Milano, 31 Maggio‐3 Giugno 2014 (Presentazione orale poster).  Next Generation Sequencing: applicazioni in diagnostica e ricerca. Esperienze del gruppo di lavoro a Genova. Istituto Giannina Gaslini‐Genova 7 Novembre 2014. Revisore di riviste scientifiche:  Birth Defects Research Part A: Clinical and Molecular Teratology,  International Journal of Developmental Neurosciences  Journal of Neurosciences in Rural Practice La Dott.ssa De Marco è autrice dei seguenti capitoli di libri:  Autrice del capitolo “Advances in genetics of non syndromic Neural Tube Defects” inserito nel libro intitolato “Neural Tube Defects ‐ Role of Folate, Prevention Strategies and Genetics”, edito da Kannan Laksmi Narasimhan InTech‐Open Access Publisher (Website: http://www.intechweb.org/), Rijeka, Croatia.  Autrice del capitolo “ Prevalence, Pathogenesis and Prevention of Neural Tube Defects” inserito nel libro: “Neural Tube Defects: prevalence, pathogenesis and prevention”, edito da Nova Science Publisher Inc, Hauppauge, NY. H index (Google Scholar): 17 Tecniche di laboratorio conosciute  Biologia cellulare: metodi di separazione e purificazione di tipi cellulari da tessuti normali o tumorali, da sangue e liquidi biologici.  Tecniche di microscopia: conta delle cellule e caratterizzazione fenotipica e morfologica. Test di vitalità.  Principi di tecnica sterile: attrezzature, manualità, prevenzione delle contaminazioni. Terreni di coltura: preparazione e filtrazione.  Allestimento di colture cellulari: in sospensione (linfoblasti) e su monostrato (fibroblasti). Colture cellulari a breve e lungo termine (colture primarie e linee cellulari stabilizzate). Mantenimento di colture cellulari: criogenia e subcolture. Tecniche di immunofluorescenza.  Biologia molecolare: tecniche di estrazione del DNA e dell’RNA (metodi classici e mediante kit commerciali). Northern‐, Southern‐ e Western Blotting. Dot blot. PCR. RT‐PCR.  Tecniche di clonaggio del DNA: uso di plasmidi, cosmidi e virus come vettori di clonaggio. Screening di librerie genomiche. Trasfezione di cellule eucariotiche.  Tecniche di analisi mutazionale: SSCP, PCR‐RFLP, DHPLC;  Sequenziamento com metodo di Sanger: uso dei sequenziatori automatici Beckmann Coulter e ABIPRISM  Identificazione di delezioni e duplicazioni geniche mediantre tecnica di MLPA (Multiplex Ligation Probe Amplification)  Analisi di dati provenienti da esperimenti di Next Generation Sequencing. Conoscenze informatiche  ‐conoscenza dei sistemi operativi Microsoft Windows e MacOsX;  ‐ottima conoscenza dei programmi del pacchetto Microsoft Office (Word, Excel, Power Point, Outlook);  ‐navigazione su Internet ed uso di posta elettronica;  ‐capacità di utilizzzo delle più importanti GeneBank (NCBI, Ensemble, Whitehead Institute, HapMap) e database di varianti genetiche umane (Human Genome Mutation Database; Exome Variant Server, 1000Genome, Exome Aggregation Consortium);  ‐utilizzo di software quali Panther, PolyPhen, Panther, SIFT; Dompred per la predizione degli effetti di mutazioni sulla funzione proteica; e di software quali Human Splicing Finder, GeneSplicer e NetGene2.Gene Splicer per la predizione dell’effetto di mutazioni sul meccanismo di splicing;  conoscenza dei principali software per l’acquisizione ed elaborazione di immagini. Lingue conosciute  inglese parlato e scritto;  spagnolo parlato e scritto. Patrizia De Marco Genova, 8 marzo 2015 CONSENSO La sottoscritta De Marco Patrizia autorizza, ai sensi del D.L. N. 196/2003, al trattamento ed alla comunicazione dei dati personali spontaneamente forniti. La sottoscritta, inoltre, consapevole di quanto prescritto dagli articoli 46 e 47 del D.P.R 445/2000, garantisce la veridicità delle dichiarazioni contenute nel presente curriculum. Patrizia De Marco Marco Maria FONTANELLA Salvatore GALLONE FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome E‐mail Nazionalità Data di nascita SPERIENZA LAVORATIVA 1987‐ 1988 1988 – 1990 1990 ‐ 1994 dal 20/04/92 al 13/07/92 dal 21/11/94 al 24/12/94 SALVATORE GALLONE [email protected] Italiana 08/05/1965 ha frequentato il laboratorio dell’Istituto di immunologia Clinica dell’Università di Catania quale studente interno dove ha appreso l’uso degli anticorpi monoclonali e le tecniche base di colture cellulari. ha frequentato il laboratorio dell’Istituto di Clinica Pediatrica, Laboratorio Citogenetica, dell’Università di Catania, ha usufruito di una borsa di studio dell’Università, avendo superato al primo posto l’esame di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Genetica Medica. Ciò gli ha permesso di frequentare i laboratori di Genetica della Clinica Pediatrica di Catania occupandosi delle tecniche basilari di Biologia Molecolare e curando l’organizzazione del laboratorio di Genetica Molecolare della Clinica Pediatrica di Catania. ha frequentato presso il laboratorio di Biologia Molecolare dell’Istituto di Clinica e Biologia dell’Età Evolutiva dell’Università di Cagliari, • Nome e indirizzo del datore ha frequentato presso il laboratorio di Biologia Molecolare dell’Istituto Neurologico “Carlo Besta” di Milano, Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza C.so Bramante 90 Torino di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Azienda Ospedaliera Dirigente medico di I livello GSU NEUROGENETICA Clinica ISTRUZIONE E FORMAZIONE 05/07/90 17/11/94 dal 1990 al giugno 1997 dal 1993 al 1997 dal 1993 al 1997 dal 1994 al 1997 1995 1997 al 2005 Dal Gennaio 2006 ad oggi • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita laurea in Medicina e Chirurgia il con voti 110/110 e lode, proposta premio Paradiso. Specializzazione in Genetica Medica il con voti 50/50 e lode,. ha frequentato la 1° Clinica Pediatrica dell’Università di Catania, quale medico interno,. ha collaborato con l’Associazione per la prevenzione sociale e per il trattamento delle malformazioni congenite (ASMAC) responsabile del laboratorio di Genetica Molecolare della Clinica Pediatrica dell’Università di Catania ha frequentato i laboratori di biologia molecolare dell’Istituto di Patologia Generale dell’Università di Catania, ha conseguito l’idoneità a Dirigente Medico di 1° livello fascia A di Genetica Medica presso l’Azienda Ospedaliera S.Giovanni Battista di Torino. assunto a tempo indeterminato quale Dirigente Medico di 1° livello presso la UO di Genetica Medica presso l’Azienda Ospedaliera S.Giovanni Battista di Torino. responsabile dell’Unità Semplice di Neurogenetica Clinica afferente alla Clinica Neurologica 1° dell’Università di Torino Svolge attività di consulenza genetica per le malattie neurologiche. Negli ultimi anni si è particolarmente dedicato allo studio di nuove tecniche di biologia molecolare finalizzate alla diagnosi precoce delle malattie genetiche neurologiche. Ha inoltre partecipato alla formazione di gruppi di studio interdisciplinari per diagnosi, la terapia ed il follow‐ up di malattie neurologiche. Numerosi anni di esperienza nel settore della diagnostica molecolare e nel campo della consulenza genetica. Ha collaborato attivamente in numerosi progetti di ricerca nel campo delle diagnosi molecolari delle malattie genetiche con particolare riguardo alla ricerca di mutazioni geniche , allo studio dei polimorfismi genetici ed a studi di associazione tra geni e malattia. GSU Neurogenetica clinica CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI MADRELINGUA ALTRE LINGUA ITALIANO • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE . INGLESE buono BUONO BUONO Partecipazione a numerosi congressi scientifici, presentazione di oltre 100 poster a congressi nazionali ed internazionali, relatore in qualità di Invited Speaker in numerosi congressi nazionali e regionali, autore di 45 articoli scientifici su riviste internazionali con Impact Factor, professore a contratto per la materia Genetica Medica presso l'Università di Torino Corso di laurea Tecnici Laboratorio Biomedico. Diego GARBOSSA DIEGO GARBOSSA, MD, PhD Medico‐Chirurgo, Specialista in Neurochirurgia, Dottore di Ricerca in Neuroscienze Cliniche Università degli Studi di Torino Dirigente Medico S.C. Neurochirurgia U. A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino Docente Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia Docente e Coordinatore Didattico Master II livello in Tecniche Avanzate in Microneurochirurgia Università di Torino Idoneità Nazionale Professore Associato Neurochirurgia 2012 (26/02/2014‐26/02/2020) CURRICULUM VITAE NOME Diego Garbossa LUOGO E DATA DI NASCITA 03/05/1974, Torino CITTADINANZA Italiana e‐mail: [email protected] web:http://diegogarbossa.wordpress.com LINGUE CONOSCIUTE italiano (madre lingua), inglese (parlato e scritto) Buona conoscenza informatica del pacchetto Office di Microsoft Windows STUDI 1988/1993 Liceo Scientifico c/o Istituto Sociale (Padri Gesuiti) in c.so Siracusa 10 Torino 1993/1999 Facoltà di Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino. 1999/2004 Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia, Università di Torino. Dicembre 2001‐Maggio 2002 Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia, Università di Freiburg, Germania 01/01/07‐11/02/11 Dottorato di ricerca in Neuroscienze‐indirizzo Neuroscienze Cliniche (XXII ciclo, Università di Torino) TITOLI DI STUDIO Luglio 1993 Maturità Scientifica 12 Ottobre 1999 Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Torino (105/110 e dignità di stampa) Giugno 2000 Abilitazione all'Esercizio della Professione di Medico Chirurgo presso L´Ordine dei medici di Torino 13 Dicembre 2004 Specializzazione in Neurochirurgia (70/70 lode) presso l’Università di Torino 11/02/2011 Dottore di Ricerca in Neuroscienze Cliniche Università di Torino Master presso Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano di chirurgia vertebrale complessa. Gennaio 2012. Responsabili del corso: Dr. Lamartina/Bassani. Idoneità Professore Associato in Neurochirurgia 2012 ( Dal 26/02/2014 al 26/02/2020) POSTI OCCUPATI Novembre 1999‐Dicembre 2004 assistente in formazione presso la Clinica Neurochirurgica dell'Università di Torino, Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino diretta prima dal Prof C.A. Pagni e successivamente dal Prof. A. Ducati. Dicembre 2001‐Maggio 2002: assistente in formazione della C.E. presso la Clinica Universitaria di Neurochirurgia, dell'Università di Freiburg, Germania (Direttore: Prof. J. Zentner, Supervisore: Dr. U. Spetzger). 27 Dicembre 2004‐31 Novembre 2005 Contratto libero professionale individuale con L’Azienda Ospedaliera SS Antonio, Biagio e C. Arrigo di Alessandria per attività di neurochirurgo presso la S.O.C. di neurochirurgia (Direttore della Neurochirurgia: Dr. P.P. Versari). 1 Dicembre 2005‐Marzo 2009: Dirigente medico in Neurochirurgia a tempo indeterminato presso L’Azienda Ospedaliera SS Antonio, Biagio e C. Arrigo di Alessandria (Direttore della Neurochirurgia: Dr. P.P. Versari). Febbraio 2006‐Marzo 09: consulente neurochirurgo dell’ASL 19 (poi ASL‐AT) di Asti Febbraio 2006‐Marzo 09: referente per la neurochirurgia del gruppo interdivisionale cure (GIC) in neuro‐
oncologia della ASL 19 di Asti (poi ASL‐AT) Marzo 09‐tutt’oggi: Dirigente medico in Neurochirurgia a tempo indeterminato presso la Clinica Neurochirurgica, Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, Fascia PS Neurochirurgia Universitaria, Follow up pazienti post‐chirurgici. Facente funzione del Direttore di Struttura Complessa nei periodi in cui il Prof. Ducati e Prof. Lanotte non erano presenti in SC Neurochirurgia (ferie estive, corsi, congressi). Proposta da Parte del Direttore di Struttura Complessa dal 2011, rinnovata nel 2014 al Direttore Generale di assegnazione incarico dirigenziale con responsabilità di struttura semplice (attuale GSU) per la Neurochirurgia Oncologica, non ancora Deliberata per blocco della Regione Piemonte del turnover e degli avanzamenti di ruolo. ‐2° CLASSIFICATO CONCORSO PER TITOLI ED ESAME PER ATTRIBUZIONE A DIRIGENTE MEDICO DI INCARICO DI DIREZIONE STRUTTURA COMPLESSA DI NEUROCHIRURGIA (DURATA QUINQUENNALE) PRESSO ASO SS ANTONIO E BIAGIO E CESARE ARRIGO DI ALESSANDRIA, 3 GIUGNO 2014, DELIBERAZIONE NUMERO 157 POSIZIONI ACCADEMICHE ed ATTIVITA’ DIDATTICA ‐ ABILITAZIONE NAZIONALE MIUR 2012 SETTORE 06/E3 NEUROCHIRURGIA E CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE PROFESSORE II FASCIA (PROFESSORE ASSOCIATO) Dal 26/02/2014 al 26/02/2020. A.a. 1997‐2000: Assistente volontario e membro della commissione d'esame del corso di ”Dottrina delle costituzioni umane ed Endocrinologia” e Assistente volontario del corso di ”Scienza dell’alimentazione” presso l’Istituto Superiore di Educazione Fisica di Torino (adesso Corso di Laurea Interfacoltà di Scienze Motorie). Dal 1999‐2006 ha svolto attività didattica di complemento e membro della commissione d'esame nel corso di Anatomia Umana ed Istologia presso il Corso di laurea triennale in Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia , Università di Torino (titolare del corso Prof. A. Vercelli). Nell’anno accademico 2007‐2008 e 2008‐2009 DOCENTE TITOLARE DEL CORSO DI ISTOLOGIA PER IL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA , UNIVERSITÀ DI TORINO Aa 2010‐2011 attività didattica integrativa per il corso di Tecnica chirurgica in Neurochirurgica, Neurochirurgia, Neurochirurgia spinale presso la scuola di Specializzazione in Neurochirurgia di Torino, diretta dal Prof. M. Lanotte. Titolari dei corsi Prof. M. Fontanella, La Notte, Tealdi. Aa 2010‐2011 2011‐2012. PROFESSORE A CONTRATTO DELLA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DI TORINO PER IL CORSO DI ANATOMIA UMANA NELLA LAUREA TRIENNALE DI SCIENZE INFERMIERISTICHE ASL‐To2. Aa 2011‐2012 Tutor degli Specializzandi in Neurochirurgia immatricolati 2011‐2012 Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Torino. Aa 2011‐2012 titolare del corso di Neurochirurgia (attività pratica) del I anno della Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia in quanto tutor degli specializzandi del I anno di corso. Aa 2010‐2011 2011‐2012 attività seminariali ADE per il corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Torino Aa 2010‐2011/2011‐2012/2012/2013 //2013/2014 Docente di Neurotraumatologia Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Torino. Aa 2012‐2013//2013/2014 Docente di Anatomia Chirurgica Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Torino Aa 2011‐2012 Docente di Neurooncologia Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Torino. Aa 2011‐2012 Docente di Neurochirurgia I anno della Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia in quanto tutor degli specializzandi del I anno di corso. Dall’Aa 2011‐2012 a tutt’oggi tutor formazione medici specializzandi in Neurochirurgia Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Torino. Aa 2011‐2012 tutor studenti del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia per il tirocinio in Neurochirurgia Università di Torino Aa 2012‐2013/2013‐2014 Docente di Neurochirurgia Scuola di Specializzazione di Chirurgia Maxillo‐
Facciale Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Torino. Aa 2012‐2013‐2014 Docente di Neurologia I°‐II°‐III° anno ICOM “International College of Osteopathic Medicine Sede Torino Aa 2013‐2014 Coordinatore Didattico e Professore a contratto presso il MASTER II LIVELLO in TECNICHE CHIRURGICHE AVANZATE IN MICRONEUROCHIRURGIA , DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE, UNIVERSITA’ DI TORINO. Aa 2013‐2014 Professore del corso integrato di DI ANATOMIA CHIRURGICA PRESSO il MASTER II LIVELLO in TECNICHE CHIRURGICHE AVANZATE IN MICRONEUROCHIRURGIA, DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE, UNIVERSITA’ DI TORINO Aa 2013‐2014 Professore del corso integrato di CHIRURGIA DELLE PATOLOGIE DELLA BASE CRANICA ANTERIORE PRESSO il MASTER II LIVELLO in TECNICHE CHIRURGICHE AVANZATE IN MICRONEUROCHIRURGIA , DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE, UNIVERSITA’ DI TORINO Tutor nelle tesi di laurea di: ‐Dr.ssa Fratianni Alessia. Tesi: Trattamento multidisciplinare delle Metastasi cerebrali da Tumore al Polmone. ‐Dr. Giovanni Vercelli. Tesi: Gliomi di Alto Grado : impatto della Chirurgia sull’outcome. Esperienza di un Singolo Centro. 2013. ‐Dr.Alberto Alessio. Tesi: Ematomi intraparenchimali cerebrali spontanei: analisi del risultato del trattamento. SOCIO DI SOCIETA’ SCIENTIFICHE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI Dicembre 1997‐2002: Società Europea di Neuroscienze: (ENA). Marzo 1998‐2002: Società Americana di Neuroscienze (American Society for Neuroscience). Giugno 2000 tutt'oggi Iscritto all'Albo dell'Ordine dei Medici di Torino. Dicembre 2003‐2007: Gruppo italiano per lo studio della Neuromorfologia (GISN) Marzo 2006‐2010 : SINS (società italiana di Neuroscienze) Marzo 2006‐2010: FENS (Federazione Europea di Neuroscienze) Febbraio 2004‐2007: Società europea di Neurochirurgia (EANS) Giugno 2014 AO Spine European Region (cfr sito web) 2007‐tutt’oggi socio Società italiana Neurochirurgia (Sinch) (cfr sito web) 2009‐ tutt’oggi socio Società italiana di Neuro‐oncologia (AINO) (cfr sito web) 2014 Membro della Society of Lateral Access Surgery (SOLAS) (cfr sito web) MEMBRO DI CENTRI INTERDISCIPLINARI DI STUDIO di NEUROSCIENZE: Membro del CCM gruppo di Studio delle Malformazioni Cavernose Cerebrali, sezione di Torino, network multidisciplinare di ricerca incentrato sulla problematica delle Malformazioni Cavernose Cerebrali Membro del Centro Interdipartimentale di Studi Avanzati in Neuroscienze dell’Università degli Studi di Torino, denominato anche NIT, acronimo di Neuroscience Institut of Turin, istituito con Decreto Rettorale n. 512 del 23 giugno 2006, fondato per la promozione coordinata e visibile dell’attività di ricerca ‐ applicata, sperimentale e teorica ‐ nel campo delle Neuroscienze. PREMI Maggio 2000: Premio "Pacioni" Società Italiana di Neuro‐Sonologia ed Emodinamica Cerebrale (SINSEC). CORSI POST‐LAUREA COME DISCENTE O DOCENTE CORSI AD INDIRIZZO NEUROVASCOLARE : - 4th European Microvascular Workshop for Neurosurgeons, Department of Neurosurgery Neurocenter, University of Freiburg, Germany. December 5–7, 2001. Intensive microvascular hands‐on training, in vivo demonstrations, and theoretical update. - Seminario teorico‐pratico: rivascolarizzazione cerebrale con by‐pass ad alto flusso. Prof. Giampaolo Cantore e Prof. A. Santoro (31/05/02). Neurochirurgia Università di Torino -
NeuroCheeta: Discussion Group sulle patologie Cerebro‐vascolari. 2006 Hotel Milano Salice Terme. 2007/2008/2009/2010/2011/2012 Corso di formazione Regionale (Regione Piemonte) sulla malattia cerebrovascolare. Dal 2007 a tutt’oggi relatore/docente della sessione dedicata alle malattie cerebrovascolari di interesse neurochirurgico (aneurismi, cavernomi, ematomi intraparenchimali). CORSI AD INDIRIZZO NEUROCHIRURGIA SPINALE -
Instructional Course: Spine Surgery “11° Ulm Spine Week”, 16‐21 Marzo 2003, Ulm Germania. -
1° Corso per specializzandi in Ortopedia e Neurochirurgia di principi di Chirurgia Vertebrale, AO Spine European Region, Istituto Galeazzi, Milano 29‐30 Gennaio 2004. -
European course in Neurosurgery, 1° anno di corso, Spine and peripheral nerve, Budapest, Febbraio 2004. -
Corso di aggiornamento in chirurgia vertebrale, Cagliari 7‐9 ottobre 2004. -
Relatore. La patologia degenerativa del rachide, Alessandria 29 Ottobre 2005. -
AO Spine Master Interactive Course Gubbio 11‐13 Maggio 2006 Relatore/organizzatore al meeting Traumi vertebrali C0‐C7. Indicazioni al trattamento, procedure chirurgiche e gestione dei pitfalls, 29‐39 Marzo Villa Pomela, Novi Ligure, 2007. Relatore/organizzatore al meeting Traumi dorsali e lombari: indicazioni al trattamento, procedure chirurgiche e gestione dei pitfalls; 4‐5 Aprile 2008, Villa Pomela, Novi Ligure. 2008 -
-
Novembre 2009. Meeting internazionale – Sindromi degenerative del rachide lombare. Soluzioni chirurgiche a confronto‐ Novotel, Torino. -
2010 Relatore al Meeting Approcci anteriori al Rachide Dorso Lombare “Cioccaro di Penago “ Asti 7‐
8 Maggio 2010. -
Relatore/docente a “MITOSI” Milano‐Torino Spine Instruction: corso di Chirurgia Spinale, Milano Istututo Ortopedico Galeazzi 14‐15 Marzio 2012. . -
Relatore “Metastasi Vertebrali trattamento multimodale” Cioccaro di Penango . Asti 4‐5 Maggio 2012. 3° XLIF consensus Meeting 19‐20 Ottobre, Albergo del’’Agenzia Bra Pollenzo (CN) Chairman: Dr. Pedro Berjano. Relatore/docente e Direttore corso Pratico a “MITOSI” Milano‐Torino Spine Instruction: corso di Chirurgia Spinale, Torino, A.O. Città della Salute e della Scienza, 5‐6 Marzo 2013. “Spine Stones”: incontro di esperti in Chirurgia Spinale. Salice Terme 2013 Masterclass Zimmer sulla Patologia degenerativa del rachide lombare 2013 Lido di Camaiore. -
-
-
Relatore presso il congresso: Management of degenerative spinal disease: state of the art. 11‐12 Aprile 2014, Spedali Civili di Brescia, Università di Brescia. - Corso: AOSpine Master Symposium" FIRENZE 13/14 GIUGNO 2014. ARGOMENTI VARI DI NEUROCHIRURGIA -
-
Post traumatic brain contusions and lacerations: an international focus meeting, Rimini, Settembre 19‐20, 2003. -
Pre‐Olympic International Neurosurgical Winter Meeting, Sestriere 20‐27 Febbraio 2005. (10 crediti + 14 crediti). Idrocefalo: una demenza curabile? Alessandria 2005, relatore. Il malato anziano nel percorso terapeutico‐assistenziale. Criticità e prospettive 28 Maggio 2009, Villa Ida, relatore. X Congresso interregionale SNO Piemonte Valle d'Aosta relatore alla sessione “Ictus diagnosi differenziale con Tumore”. NH Hotel Torino 10 Giugno 2011. L’IDROCEFALO DELL’ADULTO: nuovo approccio nella diagnosi, terapia e riabilitazione. 8 Guigno 2013, Rodello d’Alba. Sala Convegni Casa di Cura Accreditata “La Residenza”. Le procedure neurochirurgiche d’urgenza in neurochirurgia cranica e spinale: Bologna, 7 Marzo 2014. Presidente Dr. F. Servadei. Patrocinio Sinch. CORSI AD INDIRIZZO SPECIFICO SUL BASICRANIO‐PATOLOGIA TUMORALE: Basicranio: 54° Congresso Nazionale Società Italiana di Neurochirurgia, Torino. Anatomia chirurgica cranica: corso teorico‐pratico 17‐18‐19 Dicembre 2005 Ospedale S. Giovanni Battista, Torino (Combined petrosal approach, Elite, Fronto‐orbito‐zigomatico, Middle fossa, approccio al seno cavernoso). AO Skull advanced cranial base surgery symposium for surgeons 15‐16 Maggio Londra 2006. Docente/relatore VI corso Avanzato di chirurgia del Basicranio Italian skull base dissection course “Fukushima style” Ospedale di Menaggio 21‐23 Settembre 2012. Docente corso di Dissezione Menaggio 2014 Docente al Corso SINch “Approcci al basicranio anteriore" Università di Torino 19 al 21 marzo 2014. -
-
Neuro‐oncologia: - Congresso‐corso residenziale dell’associazione italiana di neuro‐oncologia. Padova. 4‐7 Ottobre 2009. CREDITI. 12. - 2010 Investigator Meeting per lo studio Sigma “Stupp including Gliadel for Glioma”. Centro Congressi “Raffaela Bastianelli” IFO Roma. - Relatore in Stages in Neuro‐oncologia, 6° Corso Nazionale, Torino, 25‐27 Febbraio 2010 (Accademia Nazionale di Medicina, sezione di Oncologia e Neuroscienze cliniche). - Relatore in Stages in Neuro‐oncologia, 7° Corso Nazionale, Torino, 2011 (Accademia Nazionale di Medicina, sezione di Oncologia e Neuroscienze cliniche). - Relatore in Stages in Neuro‐oncologia, 8° Corso Nazionale, Torino, 2012 (Accademia Nazionale di Medicina, sezione di Oncologia e Neuroscienze cliniche). - Congresso‐corso residenziale dell’associazione italiana di neuro‐oncologia. Fiuggi. 3‐6 Ottobre 2010. CREDITI. 12. -
Congresso‐corso residenziale dell’associazione italiana di neuro‐oncologia. Milano Novembre 2011. CREDITI. 12. Neuro‐oncologia Chirurgica: “from bench to bedside” Padova 17‐18 Febbraio 2011 Relatore in Stages in Neuro‐Oncologia. 9° corso nazionale teorico pratico" Torino, 11‐13 aprile 2013 (Accademia Nazionale di Medicina, sezione di Oncologia e Neuroscienze cliniche). Gliolan training course 28 Novembre 2012 Padova, con conseguimento di “patente” all’utilizzo del 5‐ALA nei casi di Glioblastoma cerebrale. RIASSUNTO DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA ‐Dal 1997 al 2004 collaborazione scientifica con: il Prof. A. Vercelli Professore Associato di Anatomia presso l’Università di Torino. Insieme al Prof. A. Vercelli ha collaborato con Il Prof. Giorgio Innocenti Professore Ordinario di Neuroanatomia presso il Karolinska Institute di Stoccolma su un progetto di ricerca inerente lo sviluppo delle connessioni neuronali della corteccia cerebrale (cfr pubblicazioni scientifiche inerenti dal 1997‐2004); con la Dr.ssa Sonal Jhaveri del MIT di Boston su un progetto di ricerca inerente il ruolo del nitrossido nello sviluppo delle connessioni nervose corticali e periferiche (cfr. pubblicazioni scientifiche inerenti dal 1997‐2004). ‐Dal 1999 collabora col gruppo di neuromorfologia diretto dal Prof. Vercelli inserito in progetti della Associazione per la Ricerca Biomedica di Torino e della Fondazione Cavalieri Ottolenghi di Torino (NICO) su progetti di ricerca inerenti la corteccia cerebrale ed i traumi vertebro‐midollari (cfr pupplicazioni scientifiche). Presso la Clinica Neurochirurgica di Torino ricerche inerenti (cfr pubblicazioni su PUBMED e titoli riportati): le neoplasie cerebrali ‐ruolo del 5‐ALA e delle nuove tecnologie (neuro‐navigatore,ecografia intraoperatoria) nella resezione dei tumori cerebrali; ‐ ruolo della terapia anticomiziale profilattica nella gestione dei tumori cerebrali; ‐ gestione delle metastasi cerebrali ‐ utilizzo dell’aspiratore ultrasonico nella chirurgia del basi cranio ‐ awake surgery le patologie neuro‐vascolari -
Ruolo del nitrossido nel vasospasmo da emorragia sub aracnoidea (ESA) -
Utilizzo del doppler transcranico nel monitoraggio del vasospasmo post ESA -
Gestione dell’ESA nell’anziano e dell’ESA “sine materia” -
Fattori pro‐infiammatori nelle patologie neuro‐vascolari di interesse neurochirurgico Il trapianti di cellule staminali nei traumi vertebro‐midollari Nuovi approcci chirurgici al rachide dorso‐lombare PRINCIPALI COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE
Prof. A. Vercelli
Professore Associato di Anatomia Umana, Dipartimento di
Anatomia Farmacologia e Medicina Legale, Università di Torino.
*Prof. G. Innocenti
Professore Ordinario di Neuroanatomia, Karolinska Institute,
Stoccolma.
*Dr. S. Jhaveri
*Dr. U Spetzger
Dr.ssa F. Fagioli
Prof. R. Soffietti
Department of Brain and Cognitive Sciences, MIT,Cambridge. MA,USA
Chairman of the Neurosurgery Department of the Karlsruhe Hospital,
Germany
Direttore S.C. di Onco-Ematologia dell’Ospedale Pediatrico Regina
Margherita di Torino
Direttore SSVD Neuro-oncologia AOU S. Giovanni Battista di Torino
Dr. C. Lamartina e Dr. R. Bassani Co-direttori Struttura complessa di Chirurgia del Rachide
Istituto Ortopedico Galeazzi (IRCCS) di Milano
Dr. P. Berjano
Responsabile Chirurgia Vertebrale Ortopedia Istituto Ortopedico Galeazzi
(IRCCS) di Milano
REFERENZE
Prof. A. Ducati
Dr. P. Versari
Prof. A. Vercelli
Prof. R Soffietti
Dr. PR Mioli
Prof. S. Gentilli
Prof. M. Bo
Prof. M. Fontanella
Prof. U. Spetzger
Prof. M. Lanotte
Prof. Ordinario di Neurochirurgia, Dipartimento di Neuroscienze,
Sezione di Neurochirurgia, Università degli Studi di Torino, via
Cherasco 15, Torino, tel. 011-6335962/011-6335427.
Primario emerito S.O.C. Neurochirurgia Ospedale SS Antonio e
Biagio di Alessandria
Prof. Associato di Anatomia Umana, Dipartimento di Anatomia,
Farmacologia e Medicina Legale, Università degli Studi di Torino,
c.so M. D'Azeglio 52, Torino, tel.011-6707700.
e-mail: [email protected]
Responsabile Struttura semplice dipartimentale di Neurooncologia, Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di
Torino, via Cherasco 15, Torino Tel. 011.633.5421/5435
Primario di Chirurgia d'Urgenza dell'A.O. S. Giovanni Battista di
Torino. Tel. 011 - 633.5745
Professore II fascia in Chirurgia Generale presso la Facoltà di
Medicina e Chirurgia del Piemonte Orientale di Novara
tel. 0321.3733363
Prof. Aggregato in Geriatria, Dipartimento di Discipline MedicoChirurgiche, sezione di Geriatria, Università degli Studi di Torino.
Prof. Associato in Neurochirurgia, Direttore Neurochirurgia
Universitaria Spedali Civili di Brescia
e-mail: [email protected]. Tel 030 399.5587
Chairman of the Neurosurgery Department of the Karlsruhe
Hospital, Dept. of Neurosurgery, e-mail: [email protected]
Dipartimento di Neuroscienze, Neurochirurgia, Università di
Torino, via Cherasco 15, Torino, tel. 011-6335960/011-6335427.
Dr. C. Lamartina e Dr. R. Basani Co-direttori Struttura complessa di Chirurgia del Rachide
Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano. Contatto tel 02 66214919.
Dr. P. Berjano
Prof. Veglio
Dr. Cerrato
Prof. M. Bergui
Responsabile IV Chirurgia Vertebrale Ortopedia Istituto Ortopedico
Galeazzi. Contatti Tel – 039 9165219
Professore Ordinario di Medicina Interna, Direttore S.C.U. Medicina
Interna 4, Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli
Studi di Torino. Contatti: tel. 01163369/53/59-6204.
Responsabile
STRUTTURE
SEMPLICI
CON
VALENZA
DIPARTIMENTALE Stroke Unit Città della Salute e della Scienza di
Torino tel. 011-633.5548 / 4802
Responsabile STRUTTURE SEMPLICI CON VALENZA
DIPARTIMENTALE Neuroradiologia interventistica Città della Salute
e della Scienza di Torino tel. 011-6336100.
Prof.ssa A. SAPINO Direttore DIPARTIMENTO MEDICINA DI LABORATORIO Città della
Salute e della Scienza di Torino 633.4273/5468.
Dr.ssa F. Fagioli Direttore Oncoematologia Pediatrica, Dipartimento Scienze Pediatriche,
Ospedale Regina Margherita, tel., 011.313.5222/5451
ATTIVITA' ASSISTENZIALE DR. DIEGO GARBOSSA Il/La sottoscritto/a __________DIEGO GARBOSSA_______________________ nato a ________TORINO_____________ il ______3/05/1974_______, CF: GRBDGI74E03L219D, DICHIARA che le informazioni presenti in questo curriculum sono rese quali dichiarazioni sostitutive di certificazioni e di atto di notorietà ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000 n.445. Si dichiara inoltre consapevole che in caso di dichiarazioni non veritiere o falsità in atti decadrà dai benefici eventualmente conseguiti con il provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera (come previsto dall’art. 75 del citato D.P.R. 445) oltre che incorrere nelle sanzioni penali previste, a norma dell’art. 76 dello stesso D.P.R., dall’art. 483 del Codice Penale. Si dichiara infine consapevole che le informazioni rese nel presente curriculum a titolo di dichiarazione sostitutiva di certificazioni o di atto di notorietà non saranno valutate qualora siano prive di tutti gli elementi utili alla loro corretta determinazione. In fede Diego Garbossa  Il Dr. Diego Garbossa ha prestato servizio a tempo pieno per 5 anni in qualità di medico specialista in formazione della Comunità Europea presso la Clinica Neurochirurgica dell'Università di Torino diretta dal Prof. A. Ducati (Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino).  Inoltre ha frequentato a tempo pieno per sei mesi nel 2001 la Clinica Neurochirurgica dell’Università di Freiburg in Germania sotto la supervisione del Prof. Dr. U. Spetzger.  Il Dr. Garbossa ha svolto un incarico libero professionale dal Dicembre 2004 a Novembre 2005 come neurochirurgo presso la Neurochirurgia dell’Ospedale SS. Antonio e Biagio di Alessandria diretta dal Dr. P.P. Versari dove ha svolto quotidianamente attività di reparto e chirurgica sia in elezione che in urgenza.  Da Dicembre 2005‐ Marzo 2009 è stato dirigente medico in neurochirurgia presso la Neurochirurgia dell’Ospedale SS. Antonio e Biagio di Alessandria diretta dal Dr. P.P. Versari. Ha svolto attività di reparto, di guardia e di reperibilità chirurgica regolarmente e affrontando tutte le patologie neurochirurgiche. Ha svolto regolare attività chirurgica elettiva e d’urgenza. Il reparto di Neurochirurgia di Alessandria è riferimento di quadrante per la zona SUD‐EST del Piemonte (Asti, Casale Monferrato, Nizza Monferrato, Novi Ligure, Tortona, Acqui Terme, Ovada, ). Presso questa Divisione si eseguivano in urgenza/elezione circa 900 interventi all’anno di neurochirurgia cranio‐
spinale. o Il Dr. Garbossa ha eseguito presso la SOC di Neurochirurgia di Alessandria circa 1300 interventi neurochirurgici inerenti le principali patologie neurochirurgiche. E' stato reperibile operatore e capo‐guardia per gli ultimi 3 anni della sua attività nella struttura Alessandrina con responsabilità cliniche e gestionali crescenti. 
Come unico consulente Neurochirurgo presso l’Ospedale della ASL‐AT di Asti il Dr. Garbossa ha coordinato l’attività neurochirurgica degli Ospedali di Asti ed Alessandria e nello specifico essendo membro del Gruppo interdivisionale cure di Neuro‐oncologia si è occupato della programmazione delle cure chirurgiche dei pz con tumori cerebrali di Asti e del successivo trattamento post‐chirurgico in accordo con i colleghi neuro‐oncologi, radioterapisti ed oncologi (con la supervisione della rete neuro‐oncologica piemontese coordinata dal Prof. R. Soffietti/Dr.ssa Rudà). Inoltre ha coordinato il trattamento dei pazienti con patologie cerebro‐vascolari e spinali degenerative/tumorali di interesse neurochirurgico di Asti. 

Attualmente il dr. Garbossa è dirigente medico in Neurochirurgia presso la Divisione Universitaria di Neurochirurgia dell’A.O. Città della Salute e della Scienza (già A.O.U. “S. Giovanni Battista” di Torino) (Molinette) diretta dal Prof. A. Ducati. In tale struttura svolge regolare attività: o di reparto, di guardia attiva e reperibilità operatoria/capo‐guardia in tutte le patologie neurochirurgiche. o In assenza del Direttore ha svolto in diversi momenti dell’anno il ruolo di “Facente Funzione” del Direttore per le attività ordinarie e chirurgiche della Struttura complessa o Svolge inoltre attività chirurgica di elezione e d’urgenza in tutti gli ambiti delle patologie neurochirurgiche (AOU S. Giovanni Battista è riferimento per la patologia neurochirurgica elettiva e di urgenza di diversi ospedali della cintura Torinese ed è inoltre presidio di secondo livello per le urgenze cerebro‐vascolari del Piemonte; è sede del coordinamento della rete oncologica e neuro‐oncologica piemontese ed è un ospedale ad alto grado di complessità per tutte le patologie trattate).  Nel periodo 03/2009‐01/12/14 ha effettuato circa 2005 interventi neurochirurgici complessi Facente funzione del Direttore di Struttura Complessa nei periodi in cui il Prof. Ducati e Prof. Lanotte non erano presenti in SC Neurochirurgia (ferie estive, corsi, congressi). Proposta da Parte del Direttore di Struttura Complessa dal 2011, rinnovata nel 2014 al Direttore Generale di assegnazione incarico dirigenziale con responsabilità di struttura semplice (attuale GSU) per la Neurochirurgia Oncologica, non ancora Deliberata per blocco della Regione Piemonte del turnover e degli avanzamenti di ruolo.  o Si occupa della formazione dei medici assistenti in formazione della Scuola di specializzazione in Neurochirurgia (specializzandi) coordinato dal Direttore e dai Professori in Neurochirurgia, eseguendo regolarmente attività di supervisore nelle loro mansioni di reparto e svolgendo attività didattica formale ( tutor). o Si occupa di far eseguire interventi neurochirurgici come assistente‐docente agli specializzandi coordinato dal Direttore della scuola di Specializzazione e dai Professori Associati in Neurochirurgia. o Partecipa regolarmente al gruppo interdivisionale cure di neuro‐oncologia (Prof. R. Soffietti/Dr.ssa Rudà). o Partecipa alla gestione dei pazienti con patologie cerebro‐vascolari (attività chirurgica, degenza pre e post‐operatoria ed ambulatoriale con ambulatorio di Neurochirurgia Vascolare dedicato e nominale, in collaborazione con la Neuroradiologia Universitaria diretta dal Prof. M. Bergui e della Stroke Unit diretta dal Dr. P. Cerrato) o Si occupa della gestione dei pazienti con patologie del rachide degenerative/oncologiche (attività di chirurgia spinale strumentata in pazienti con patologie degenerative del rachide ed onco‐emaltologici, degenza pre e post‐operatoria ed ambulatoriale con ambulatorio nominale). Buona conoscenza dell’ecodoppler transcranico e del suo utilizzo per la pratica clinica neurochirurgica (eseguiti circa 1000 esami eseguiti) 



ATTIVITA' CHIRURGICA DR. D. GARBOSSA Il Dr. Garbossa ha effettuato come primo operatore/aiuto/aiuto‐docente oltre 3300 interventi neurochirurgici presso la clinica Neurochirurgica di Torino (Direttore Prof. A. Ducati), la Clinica Neurochirurgica di Freiburg (Germania, Direttore Prof. J. Zentner, supervisore Prof. U. Spetzger) ) e presso la Neurochirurgia dell’Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio di Alessandria (Direttore P. Versari). 
Ha eseguito e partecipato inoltre a numerosi interventi di chirurgia del rachide complessa (chirurgia di revisione del rachide, correzione sbilancio sagittale, scoliosi) presso l’Istituto Ortopedico Galeazzi nelle divisioni dirette dal Prof. C. Lamartina, Dr. R. Bassani e Dr. P. Berjano (interventi non inseriti in casistica). Gli interventi neurochirurgici comprendono:  la Neuro‐traumatologia (ematomi subdurali/extradurali cranici‐spinali; focolai contusivi encefalici, lesioni traumatiche del rachide mieliche/amieliche),  la Neurochirurgia vascolare (aneurismi, MAV, cavernomi, ematomi intraparenchimali spontanei),  la patologia del rachide (ernie discali cervicali e lombari, canale stretto cervicale e lombare, tumori, stabilizzazioni del rachide cervico‐dorso‐lombare per patologie degenerative/traumatiche/tumorali, sbilancio sagittale e scoliosi),  la chirurgia sistema nervoso periferico (sindrome del tunnel carpale, intrappolamenti, neurinomi),  la neuro‐oncologia (gliomi, meningiomi, metastasi cerebrali; chirurgia del basicranio e dell’angolo ponto‐cerebellare, chirurgia endoscopica, biopsie stereotassiche diagnostiche),  il trattamento dell'idrocefalo ( derivazioni ventricolo‐peritoneali/atriali; neuro endoscopia)  delle malformazioni della cerniera atlo‐occipitali (S. Chiari) (cfr. registri operatori delle rispettive cliniche neurochirurgiche e l’elenco degli interventi effettuati). In tutti gli ambiti principali della neurochirurgia oltre che una solida competenza chirurgica il Dr. Garbossa ha una prodotto diverse pubblicazioni scientifiche internazionali come si evince dall’elenco delle pubblicazioni sopracitato (neurochirurgia vascolare articoli # 7‐9‐16‐17‐20‐23‐25‐26‐27‐29‐30‐36‐
38‐39‐; neuro‐oncologia, articoli # 8‐12‐21‐33‐35‐41‐45; fossa posteriore articolo # 22; meningiomi articolo# 37; neurochirurgia spinale/trapianti # 24‐28‐31‐32‐40‐43‐44); Malformazioni articolo # 34). E’ membro di alcune delle principali società di chirurgia spinale e di neuro‐oncologia Nazionali ed Internazionali.  Presso la SOC di Neurochirurgia di Alessandria il Dr. Garbossa ha coadiuvato Il dr. P. Versari e il dr. G. Spena nella messa in atto della Neurochirurgia a paziente sveglio. Presso questo centro sono stati eseguiti 15 interventi in aree eloquenti a paziente sveglio (aree motoria, linguaggio) a cui il Dr. Garbossa ha partecipato fino al trasferimento presso le Molinette (cfr registri operatori), dove si sono eseguiti a tutt’oggi altri 25 interventi in area eloquente a paziente sveglio. 
Presso la Neurochirurgia Universitaria di Torino (A.O Città della Salute e della Scienza di Torino) diretta dal Prof. A. Ducati collabora con il Prof. R. Soffietti Responsabile Struttura Dipartimentale di Neuro‐oncologia e la Dr.ssa Rudà, nella gestione chirurgica della patologia tumorale cerebrale primitiva e secondaria. Partecipa inoltre al gruppo interdivisionale cure neuro‐oncologico e collabora nella ricerca clinica neuro‐oncologica. Effettua interventi di neurochirurgia oncologica particolarmente innovativi e complessi visto che il centro neuro‐oncologico della Città della Salute è riferimento regionale per le patologie neoplastiche cranio‐spinali (cfr pubblicazioni). 
Nel 2012 ha ottenuto una fellowship presso il reparto di Chirurgia Spinale dell’Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano co‐diretto da Dr. C. Lamartina e Dr. R. Bassani dove ha eseguito con la equipe dell’Istituto (Dr. Lamartina, Dr. Bassani e Dr. Berjano) diversi interventi di chirurgia complessa del rachide (scoliosi degenerative complesse, chirurgia di revisione del rachide strumentato, osteotomie, approcci anteriori al rachide lombare, X‐LIF) acquisendo ulteriore competenza in questo campo. Attualmente effettua oltre ad interventi sul rachide di routine interventi mini‐invasivi complessi ed innovativi ed interventi di correzione delle scoliosi ex‐novo. 
Collabora per interventi di chirurgia spinale particolarmente complessa con il Dr. Pedro Berjano con il quale conduce diverse linee di ricerca nell’ambito della chirurgia vertebrale mini‐invasiva e della chirurgia delle deformità rachidee (cfr pubblicazioni). 
E’ Professore a Contratto presso la Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dell’Università di Torino ed è tutor chirurgico degli Specialisti in formazione. Dal 2014 è coordinatore e Professore a Contratto del MASTER II LIVELLO in TECNICHE CHIRURGICHE AVANZATE IN MICRONEUROCHIRURGIA , DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE, UNIVERSITA’ DI TORINO. Torino......................................, Dr. Diego Garbossa SINTESI CASISTICA OPERATORIA A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino ( MOLINETTE) 03/2009‐01/12/14 INTERVENTI COME 1°OPERATORE/CO‐OPERATORE/OPERATORE‐DOCENTE: 2005 (In alcuni interventi complessi per l’esigenza di alternarsi tra chirurghi non è a volte possibile stabilire chi è il primo operatore per cui è stata messa la dicitura co‐operatore; alcuni interventi sono stati eseguiti con gli specializzandi come esecutori “guidati” delle procedure e pertanto la diretta responsabilità dell’intervento è del chirurgo docente) PATOLOGIA NEOPLASTICA CRANICA GLIOMI CEREBRALI (PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE INTERNAZIONALI SU ARGOMENTI INERENTI: cfr elenco articoli su curriculum) GLIOMI: 367 
GLIOMI GRADO I‐II: 59 
GLIOMI GRADO III‐IV: 308 MENINGIOMI : 143 ( PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE INTERNAZIONALI SU ARGOMENTI INERENTI: cfr elenco articoli su curriculum), di cui 
26 parasagittali/pterionali 
33 fronto‐basali/seno‐cavernoso/clinoide 
76 della convessità METASTASI/NEURINOMI‐MENINGIOMI FOSSA POSTERIORE/APC: 57 (PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE INTERNAZIONALI SU ARGOMENTI INERENTI: cfr elenco articoli) METASTASI SOPRATENTORIALI: 124 PATOLOGIA VASCOLARE/TRAUMATICA CRANICA (PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE INTERNAZIONALI SU ARGOMENTI INERENTI: cfr elenco articoli su curriculum) CAVERNOMI SOPRA/SOTTOTENTORIALI: 21 EMATOMI SPONTANEI/CONTUSIONI TRAUMATICHE SOPRA‐SOTTOTENT.: 51 ANEURISMI ROTTI/NON ROTTI: 36 MAV: 13 FISTOLE DURALI ARTERO‐VENOSE: 7 EMATOMI SOTTODURALI ACUTI/CRONICI TRAUMATICI/SPONTANEI: 266 PATOLOGIE RACHIDEE ERNIE CERVICALI+ PATOLOGIE DEGENERATIVE CERVICALI ANT/POST STRUMENTATE/NON: 149 (PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE INTERNAZIONALI SU ARGOMENTI INERENTI: cfr elenco articoli su curriculum) ERNIE/LAMINECTOMIE/RECALIBRAGE LOMBARI: 152 STABILIZZAZIONI CON VITI PEDUNCOLARI E/O MESCH/PLIF/ALIF PATOLOGIE TRAUMATICHE/DEGENERATIVE DORSO‐LOMBARI: 228 TUMORI INTRADURALI INTRA‐EXTRAMIDOLLARI: 34 STABILIZZAZIONI DA CROLLO VERTEBRALE NEOPLASTICO: 18 ((PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE INTERNAZIONALI SU ARGOMENTI INERENTI: cfr elenco articoli su curriculum) (1666 interventi di chirurgia maggiore) ALTRA CHIRURGIA IDROCEFALO DERIVAZIONE VENTRICOLO‐PERITONEALE/ESTERNA/REVISIONI: 132 DERIVAZIONE VENTRICOLO‐ATRIALE “OPEN” O CON SELDINGER: 3 TERZOVENTRICOLOCISTERNOSTOMIA: 8 SINDROME DI CHIARI‐DECOMPRESSIONE OSTEO‐DURALE: 10 ((PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE INTERNAZIONALI SU ARGOMENTI INERENTI) ALTRO (ASCESSI, REVISIONI FERITE CHIRURGICHE, RIPOSIZIONAMENTI VOLET OSSEI, VITI PEDUNCOLARI; adenomi ipofisari, plastica basicranio anteriore, sindrome tunnel carpale e chirurgia nervi periferici): 186 In Fede Dr. Diego Garbossa, MD, PhD SINTESI DEGLI INTERVENTI PRINCIPALI DI CHIRURGIA CRANIO‐SPINALE DR. GARBOSSA (INTERVENTI globalmente ESEGUITI oltre 3300 fino a Dicembre 2014) INTERVENTI DI CHIRURGIA MAGGIORE DA I° OPERATORE /DOCENTE/CO‐OPERATORE fino a Dicembre 2014 (A.O.U. CITTA’ DELLA SALUTE DI TORINO + A.O. SS. ANTONIO E BIAGIO DI ALESSANDRIA) INTERVENTI CRANICI NEOPLASIE CEREBRALI MALIGNE E BENIGNE: 949 GLIOMI sopra‐sottotentoriali: 467 MENINGIOMI sopra‐sottotentoriali: 220 TUMORI IN FOSSA POSTERIORE e angolo ponto‐cerebellare: 97 METASTASI SOPRATENTORIALI: 165 PATOLOGIE VASCOLARI: 236 ANEURISMI: 76 MAV: 19 FISTOLE durali artero‐venose: 9 CAVERNOMI: 28 EMATOMI cerebrali SPONTANEI/CONTUSIONI TRAUMATICHE SOPRA/SOTTOTENTORIALI: 104 INTERVENTI TRAUMATOLOGIA CRANICA: 400 EMATOMI SOTTODURALI ACUTI /CRONICI/EXTRADURALI: 400 INTERVENTI SUL RACHIDE DEGENERATIVO‐TRAUMATICO‐TUMORALE:1224 DISCECTOMIE ED ARTRODESI CERVICALI : 224 MICRODISCECTOMIE /RECALIBRAGE LOMBARI: 369 STABILIZZAZIONI DORSO‐LOMBARI: 491 TUMORI INTRADURALI SPINALI: 80 STABILIZZAZIONI CROLLI VERTEBRALI NEOPLASTICI : 60 PATOLOGIE DELLA CIRCOLAZIONE LIQUORALE E DELLA GIUNZIONE ATLO‐OCCIPITALE: 245 DERIVAZIONI ESTERNE‐VENTRICOLO‐PERITONEALI‐ATRIALI: 208 TERZOVENTRICOLOCISTERNOSTOMIE endoscopiche: 17 SINDROME DI CHIARI: 20 Dr. Diego Garbossa, MD, PhD Federico GRIVA FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Federico GRIVA
[email protected]
E-mail
Nazionalità e cittadinanza
Data di nascita
I
Italiana
Iscritto nelle liste elettorali del Comune di Torino
26 DICEMBRE 1970
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
DAL LUGLIO 2012 AD OGGI
Ospedale San Giovanni Bosco, Largo Donatore del Sangue Torino
Azienda Sanitaria Locale ASLTo2
Dirigente Medico presso l’Unità Operativa Complessa di Neurochirurgia
Neurotraumatologia del capo, della colonna e di tutto il rachide: completa autonomia nella
gestione chirurgica della patologia, anche complessa, e affiancamento dei colleghi più giovani
per il loro addestramento.
Microchirurgia vascolare: completa autonomia nella gestione chirurgica della patologia
cerebrovascolare, anche complessa, e affiancamento dei colleghi più giovani per il loro
addestramento.
Microchirurgia tumorale: completa autonomia nella gestione chirurgica della patologia
tumorale microchirurgica, anche complessa, e affiancamento dei colleghi più giovani per il loro
addestramento.
Referente del GIC Neuro Oncologico dell’ospedale.
Gestione integrata e multidisciplinare delle patologie sopra indicate con i colleghi della
Terapia Intensiva, della Neuroradiologia e Neurologia.
Utilizzo abituale di sistemi di monitoraggio invasivo intracranico (pressione intracranica).
Partecipazione costante all’attività di reparto, alle reperibilità e all’attività di Pronto Soccorso, con
consolidata esperienza nella gestione dell’urgenza neurochirurgica cranica, spinale, vascolare e
tumorale.
Partecipazione costante all’ambulatorio generale di Neurochirurgia.
Casistica operatoria: casistica molto ampia, sia da un punto di vista numerico sia per quanto
attiene la copertura di tutte le specifiche patologie neurochirurgiche e tutti i livelli di complessità.
I dati di dettaglio sono disponibili nei registri operatori allegati.
Referente – de facto - per la patologia cerebrovascolare neurochirurgica dell’ospedale.
Referente della Neurochirurgia per il GIC Neuro-Oncologico dell’ASL To2, con ruolo attivo
nell’organizzazione dei percorsi di cura del paziente oncologico e nella fase chirurgica.
Organizzazione della collaborazione con l’Ospedale Maria Vittoria di Torino, di cui sono
Neurochirurgo di riferimento per la Neurologia.
Consulente neurochirurgo presso il Presidio Ospedaliero Fatebenefratelli di San Maurizio
Canavese, nell’ambito della convenzione stipulata con la struttura.
Dal gennaio 2007 responsabile dell’attività di Neurotraumatologia (tip. Az. C2).
Dal gennaio 2009 referente dell’attività di Neurotraumatologia , SDO, Flussi Informativi
(tip.az. C1).
Dal settembre 2012 attività di neurotraumatologia SDO e flussi informativi con riconoscimento
del periodo 1.01.2012 – 31.08.2012. (Tip Aziendale C1).
Dal 2013 incarico di Insegnamento presso la Scuola di Specializzazione in
Neurochirurgia dell’Università di Torino: Clinica Neurochirurgica prof.
Alessandro Ducati.
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
DAL LUGLIO 2011 AL LUGLIO 2012
Spedali Civili di Brescia, P.zza Spedali Civili Brescia
Azienda Ospedaliera
Dirigente Medico presso la S.C.D.U. Neurochirurgia, Università degli Studi di Brescia.
Diretta esperienza nella fase di riorganizzazione della struttura complessa di
neurochirurgia, in relazione all’insediamento di un nuovo Direttore, il prof. Marco Fontanella.
Ho partecipato continuativamente all’attività di reparto, alle reperibilità, all’attività di Pronto
Soccorso e all’ambulatorio generale di neurochirurgia.
Partecipazione all’attività chirurgica sia in elezione sia in urgenza - nella maggior parte dei
casi come primo operatore - per patologie craniche e spinali. Per il dettaglio si vedano i registri
operatori allegati.
Gestione intensivistica dei pazienti in fase acuta.
Diretta partecipazione in casi di awake surgery, principalmente per il trattamento della
patologia neuro-oncologica ed acquisizione della tecnica.
Esperienza diretta nell’utilizzo del controllo angiografico intraoperatorio con fluoresceina
nella chirurgia cerebrovascolare.
Presa di contatto con l’utilizzo dei neuroendoscopi 2D e 3D negli accessi mini-invasivi alle
patologie del basicranio.
Utilizzo abituale di sistemi di monitoraggio invasivo intracranico (pressione intracranica).
Gestione integrata dell’urgenza neurochirurgica con i colleghi della Terapia Intensiva.
Consulente neurochirurgo presso la Casa di Cura Città di Brescia nell’ambito della
convenzione stipulata con la struttura.
Tutoraggio e responsabilità del percorso di sviluppo professionale dei 7 Medici Specializzandi
in Neurochirurgia presenti in reparto nel periodo.
Docente nel Corso di Laurea Breve in Tecniche di Radiologia dell’Università
degli Studi di Brescia.
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
DALL’APRILE 2001 AL LUGLIO 2011
Ospedale San Giovanni Bosco, Largo Donatore del Sangue Torino
Azienda Sanitaria Locale ASLTo2 ex AslT04
Dirigente Medico Unità Operativa Complessa Neurochirurgia
Neurotraumatologia del capo, della colonna e di tutto il rachide: completa autonomia nella
gestione chirurgica della patologia, anche complessa, e affiancamento dei colleghi più giovani
per il loro addestramento.
Microchirurgia vascolare: completa autonomia nella gestione chirurgica della patologia
cerebrovascolare, anche complessa, e affiancamento dei colleghi più giovani per il loro
addestramento.
Microchirurgia tumorale: completa autonomia nella gestione chirurgica della patologia
tumorale microchirurgica, anche complessa, e affiancamento dei colleghi più giovani per il loro
addestramento.
Gestione integrata e multidisciplinare delle patologie sopra indicate con i colleghi della
Terapia Intensiva, della Neuroradiologia e Neurologia.
Partecipazione costante all’attività di reparto, alle reperibilità ed all’attività di Pronto Soccorso,
con consolidata esperienza nella gestione dell’urgenza neurochirurgica cranica, spinale,
vascolare e tumorale: per ciò che riguarda la casistica operatoria, sia come primo operatore che
come aiuto, si vedano i registri operatori allegati.
Partecipazione costante all’ambulatorio generale di Neurochirurgia.
Referente – de facto - per la patologia cerebrovascolare neurochirurgica dell’ospedale.
Consulente neurochirurgo presso il Presidio Ospedaliero Fatebenefratelli di San Maurizio
Canavese, nell’ambito della convenzione stipulata con la struttura.
Utilizzo abituale di sistemi di monitoraggio invasivo intracranico (pressione intracranica) anche in
fase di prima presentazione (Neurotrend, monitoraggio pO2 e pCO2 tissutale).
Dal gennaio 2007 responsabile dell’attività di Neurotraumatologia (tip. Az. C2).
Dal gennaio 2009 referente dell’attività di Neurotraumatologia , SDO, Flussi Informativi
(tip.az. C1).
Dal settembre 2012 attività di neurotraumatologia SDO e flussi informativi con riconoscimento
del periodo 1.01.2012 – 31.08.2012. (Tip Aziendale C1).
Casistica operatoria: casistica molto ampia, sia da un punto di vista numerico sia per quanto
attiene la copertura di tutte le specifiche patologie neurochirurgiche e tutti i livelli di complessità.
I dati di dettaglio sono disponibili nei registri operatori allegati.
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
MARZO 2001
Azienda Sanitaria Locale Torino 4, Torino
Azienda Sanitaria Locale ASLTo4
Servizio di Continuità assistenziale
Reperibile di Guardia Medica
DAL 2002 AL 2013
Università La Sapienza di Roma, sede Ospedale Cottolengo di Torino, via Cottolengo, Torino
Università la Sapienza di Roma
Docenza del Corso di Neurochirurgia nell’ambito del Corso Integrato di Metodologia
Infermieristica applicata alla Chirurgia Specialistica 2° anno – 2° semestre - Laurea Breve in
Scienze Infermieristiche
Docenza in Neurochirurgia.
Relatore e controrelatore nella stesura di tesi di laurea infermieristica.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
1999 – 2002
EANS – European Association Neurosurgeons
Corso di specializzazione quadriennale in Neurochirurgia Vascolare, Periferica, Pediatrica,
Tumorale e Funzionale.
Frequenza e superamento esame finale del corso quadriennale EANS – European Association
Neurosurgeons.
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
Novembre 1995 – Novembre 2000
Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dell’Università di Torino
Neurochirurgia Vascolare, Neurochirurgia Oncologica, Neurotraumatologia, Neurochirurgia
Spinale.
Partecipazione all’attività chirurgica, di reparto ed ambulatoriale della Divisione di
Neurochirurgia. Partecipazione all’attività in Pronto Soccorso.
Partecipazione all’attività scientifica della Divisione.
Specialista in Neurochirurgia con punteggio di settanta e lode su settanta
(70/70 e lode).
Tesi di Specialita’: “Ruolo della Nitrossido Sintetasi in un modello di Emorragia
Subaracnoidea Sperimentale”. Relatore Prof. C.A. Pagni, Controrelatore Prof. L.
Durelli.
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
4 giugno 1996
Iscrizione all’Albo dei Medici e degli Odontoiatri di Torino
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello
studio
• Qualifica conseguita
Maggio 1996
Università di Torino
Abilitazione all’Esercizio della Professione Medica con punteggio di 100/100
1989 – 1995
Università degli Studi di Torino
Laurea in Medicina e Chirurgia con voto finale di 110/110 lode e dignità di stampa Tesi dal titolo "Aneurismi della Biforcazione dell'Arteria Carotide Intracranica: patogenesi, diagnosi e terapia.". Relatore: Prof. C.A. Pagni. Controrelatore: Prof. G. Lombard. Tesi premiata dall’Accademia di Medicina di Torino nel 1996. • Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello
studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
1993 –1994
Università degli Studi di Torino, Divisione di Chirurgia Generale diretta dal Prof.
Masenti
Partecipazione all’attività giornaliera di reparto, iniziale esperienza chirurgica
con diretta partecipazione ad interventi selezionati
Completamento del semestre libero di formazione
1991 – 1992
Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Biologia
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello
studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
Tirocinio elettivo obbligatorio
1989
Liceo Scientifico G. Segré, Torino
Diploma di Maturità Scientifica
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della
carriera ma non necessariamente
riconosciute da certificati e diplomi
ufficiali.
MADRELINGUA
Italiano
ALTRE LINGUA
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
Inglese
Eccellente
Eccellente
Molto Buono
FRANCESE
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone, in
ambiente multiculturale, occupando posti
in cui la comunicazione è importante e in
situazioni in cui è essenziale lavorare in
squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
Buono
Buono
Buono
Attività di docenza nel Corso di Laurea breve in Scienze Infermieristiche di
Torino, Corso di Laurea Breve in Tecniche di Radiologia Università degli Studi di
Brescia e Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dell’Università di TorinoClinica Neurochirurgica: gestione dell’aula e delle lezioni; gestione delle
relazioni con i colleghi docenti e gli studenti; partecipazione ai consigli di facoltà
con i colleghi docenti; partecipazione alle commissioni di esame e di laurea
degli studenti.
Tutoraggio dei Medici Specializzandi nella Divisione Universitaria di
Neurochirurgia degli Spedali Civili di Brescia: punto di riferimento per l’attività
clinica e chirurgica quotidiana; gestione di un team di lavoro e valutazione delle
prestazioni degli specializzandi in appoggio al Direttore dellla scuola.
Gestione di rapporti professionali interdisciplinari: gestione delle relazioni, anche
in contesti di elevata criticità, in particolare con i reparti di Neurologia,
Neuroradiologia, Terapia Intensiva, Pronto Soccorso e Servizio di Oncologia
Esperienza diretta nella costruzione di percorsi condivisi nella fase di
trattamento e di successivo controllo ambulatoriale, esempio PDTA neuro
oncologico in base ai riferimenti della Rete Oncologica Regionale.
Gestione dello stress e attitudine alla presa di decisione in situazioni di urgenza
ed elevata criticità.
Gestione della relazione con i pazienti e con i familiari.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE E GESTIONALI
Ad es. coordinamento e amministrazione
di persone, progetti, bilanci; sul posto di
lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
Esperienza nell’organizzazione delle attività di reparto, anche in assenza del collega Facente
Funzione.
Esperienza nella preparazione di incontri di approfondimento su specifiche patologie e casi
clinici anche con Colleghi di ospedali esterni, ad esempio seminario “Awake surgery nel
trattamento dei gliomi cerebrali” – dott. Spena – Neurochirurgia di Brescia; seminario
“Traumatologia cranica nel paziente anziano” – dott. Garbossa – Neurochirurgia Molinette
Torino; “Meeting internazionale sindromi degenerative del rachide lombare – soluzioni
chirurgiche a confronto” – dott. Luparello – Neurochirurgia San G. Bosco.
Organizzazione e partecipazione a corsi di formazione interni all’Ospedale San Giovanni Bosco
per la preparazione del personale infermieristico.
Partecipazione diretta nella fase chirurgica del progetto sperimentale di ricerca sull’impianto di
cellule staminali autologhe nel midollo spinale dorsale di pazienti affetti da SLA.
Membro del gruppo di studio delle Malformazioni Cavernose Cerebrali per il loro inserimento
nell’elenco delle malattie rare riconosciute dalla Regione Piemonte e dalla Regione Valle
d’Aosta.
1995-2000 Medico del Soccorso Alpino della Stazione di Forno Alpi Graie – Torino.
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
Competenze e capacità tecniche specifiche del ruolo:
Esperto nell’utilizzo di sistemi di monitoraggio intracranico invasivo in pazienti
ricoverati in ambiente ospedaliero intensivo.
Utilizzo abituale del neuronavigatore, del microscopio operatorio,
dell’endoscopio operatorio, del doppler transcranico
Utilizzo abituale di sistemi di monitoraggio invasivo intracranico (pressione intracranica).
Esperienza diretta nell’utilizzo del controllo angiografico intraoperatorio con fluoresceina
nella chirurgia cerebrovascolare.
Utilizzo abituale di sistemi di monitoraggio invasivo intracranico (pressione intracranica) anche in
fase di prima presentazione (Neurotrend, monitoraggio pO2 e pCO2 tissutale).
Presa di contatto con l’utilizzo dei neuroendoscopi 2D e 3D negli accessi mini-invasivi alle
patologie del basicranio.
Redazione di pubblicazioni scientifiche ed abstract editi a stampa, per i dettagli vedasi
allegati.
Competenze e capacità tecnico informatiche:
Conoscenza ed abituale utilizzo del pacchetto Office - applicativi di testo e
grafici Word e Power Point -, degli strumenti di posta elettronica ed utilizzo dei
principali browser per la navigazione in Internet.
Utilizzo quotidiano di PC e MAC e dei principali dispositivi mobile (smartphone,
iphone, ipod, ipad). Utilizzo di social network professionali, Linkedin.
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
Competenze non precedentemente
indicate.
1° Agosto 1997 - 1° Febbraio 1998: presso il Mount Sinai Hospital di New
York ho lavorato presso il Department of Neurosurgery e nel Neurosurgery
Laboratory diretto dal Dr. Joshua Bederson (Associate Professor of
Neurosurgery, Dir. of Neurovascular Surgery - Department of Neurosurgery
Mount Sinai Medical Center, New York), partecipando a progetti di ricerca sulla
fisiopatologia dell'emorragia subaracnoidea sperimentale.
Ho inoltre seguito giornalmente l’attività clinica e chirurgica del Department of
Neurosurgery.
Settembre-ottobre 2001: ho frequentato il Michigan General Hospital di Ann
Harbor (USA).
Dal 1998 al 2001: ho collaborato con il Dipartimento di Anatomia e Fisiologia
dell'Università di Torino, nell'ambito di un progetto di ricerca sulla
fisiopatologia dell'Emorragia Subaracnoidea Sperimentale (responsabili del
progetto Prof. A. Vercelli, Prof. C.A. Pagni).
PATENTE O PATENTI
ULTERIORI INFORMAZIONI REFERENZE
ALLEGATI
Patente B
Dott. Giuseppe Oliveri, Direttore della Neurochirurgia Policlinico Le Scotte - Siena
Prof. Marco Fontanella, Direttore della Neurochirurgia Spedali Civili - Brescia
Prof. Alessandro Vercelli, Dipartimento Anatomia Umana - Università di Torino
Casistica operatoria certificata su registri operatori dell’ospedale San Giovanni Bosco – Torino
Casistica operatoria certificata su registri operatori Spedali Civili - Brescia
Casistica operatoria certificata su registri operatori relativa al periodo di specializzazione in
Neurochirurgia – Ospedale Molinette - Torino
Pubblicazioni ed abstract editi a stampa, anche relativi a partecipazione a congressi
Partecipazione a corsi di formazione e congressi nazionali ed internazionali
Attestato di frequenza e superamento esame finale del corso quadriennale EANS – European
Association Neurosurgeons.
Docenze
Premio accademia di Medicina
Certificato di presenza all’opsedale Mount Sinai – New York
Referenze sopra citate
Foglio di congedo
Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003, autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae.
Torino, 17 marzo 2015
In fede
dott. Federico Griva
Elisa MONTALENTI Curriculum Vitae
Europass
Informazioni personali
Nome(i) / Cognome(i)
Cittadinanza
Data di nascita
Sesso
Elisa Montalenti
Italiana
3 dicembre 1968
Femminile
Occupazione Sanità-Neurologia
desiderata/Settore
professionale
Esperienza professionale
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
1998 a tutt’ora dirigente medico Neurologia primo livello Clinica Neurologica Molinette
1997 a tutt’ora docenza a contratto presso Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia
2000-2010: gruppo di coordinamento prelievi organo ospedaliero
2010 a tutt’ora: coordinatore locale prelievi organi e tessuti
Dirigente medico primo livello
Centro Epilessia, Servizio EEG e video-EEG, Neurofisiologia d’urgenza, Monitoraggi intraoperatori
A.S.O.U. San Giovanni Battista Molinette Torino
Neurologia
Istruzione e formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche/competenze
professionali possedute
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Maturità scientifica 1986, Laurea Medicina e Chirurgia 1992, Specialità Neurologia 1996, corso TPM
coordinatori trapianti 2006
Neurologia clinica, neurofisiologia
Università di Torino
Capacità e competenze
personali
Madrelingua(e)
Altra(e) lingua(e)
Autovalutazione
Italiano
Inglese, francese
Comprensione
Parlato
Interazione orale
Scritto
Livello europeo (*)
Ascolto
Lettura
Produzione orale
Lingua Inglese
8
9
8
8
9
Lingua Francese
8
9
8
7
7
Giancarlo PANZICA Giuseppe POLI Saverio Francesco RETTA Curriculum Vitae
Europass
Informazioni personali
Nome(i) / Cognome(i)
E-mail
Cittadinanza
Data e luogo di nascita
Sesso
Saverio Francesco Retta
[email protected]
Italiana
05/12/1963 Reggio Calabria
M
Occupazione Professore Associato di Biologia Applicata presso l’Università degli Studi di
desiderata/Settore Torino.
professionale
Esperienza professionale
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Date
Lavoro o posizione ricoperti
2004
Ricercatore in visita presso il laboratorio del Prof. Victor Small all’istituto di Biotecnologie Molecolari
(IMBA), Vienna (Austra, IT)
2003
Ricercatore in visita presso il laboratorio del Prof. Victor Small All’istituto di Biologia Molecolare
dell’Austrain Academy of Sciences, Salzburg (Austria IT)
1998
Ricercatore presso il laboratorio del Prof. Keith Burrige, Dipartimento di Biologia Cellulare e Anatomia,
University of North Carolina at Chapel Hill, Chapel Hill (NC) (U.S.A)
1997
Ricercatore in visita presso il laboratorio del Prof. Keith Burrige, Dipartimento di Biologia Cellulare e
Anatomia, University of North Carolina at Chapel Hill, Chapel Hill (NC) (U.S.A)
1995
Ricercatore presso il laboratorio del Prof. David Critchley, Dipartimento di Biochimica, University of
Leicester, Leicester (U.K.).
Istruzione e formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Date
1997
Diploma di Specializzazione post-laurea in Applicazioni Biotecnologiche, summa cum laude,
Università di Torino
1995-96
Ricercatore presso National Research Council (CNR), dipartimento di Genetica, Biologia e
Biochimica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Torino (IT)
1992-94
Ricercatore presso Fidia Pharmaceutics S.p.A., Abano Terme (PD, IT)
1990-91
Ricercatore presso National Research Council (CNR), istituto di Genetica Agraria, Portici (NA, IT).
1990
Abilitazione per la professione di biologo
1988-89
Titolo della qualifica rilasciata
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Diploma di specializzazione post laurea in Biologia Marina e Acquacoltura nell’ambito del Master in
Biologia Marina, Acquacoltura, Informatica e Scienze della comunicazione. Università di Messina;
ITEA (Rome); Consiglio Nazionale di Ricerca di Lesna (FG).
1988
Laurea in Scienze Biologiche Summa cum Laude, Università di Messina (IT).
Capacità e competenze
personali
Madrelingua(e)
Italiano
Altra(e) lingua(e)
Inglese
Autovalutazione
Comprensione
Parlato
Livello europeo (*)
Ascolto
Lettura
Lingua
C1
C1
Interazione orale
C1
Scritto
Produzione orale
C1
C1
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Capacità e competenze
professionali e di ricerca
Patente
Il Professor Retta si occupa di ricerca scientifica nel settore biologico e biomedico ormai da 20 anni.
Inizialmente i suoi interessi scientifici si sono concentrati sullo studio dei meccanismi molecolari alla
base della funzione delle integrine in diversi processi cellulari, tra cui l'adesione, la migrazione e la
proliferazione. In particolare, i principali temi di ricerca sono stati l'analisi delle vie di trasduzione del
segnale attivate da recettori delle integrine beta1 e alfaV, così come lo studio dei meccanismi
molecolari e cellulari coinvolgenti i recettori di adesione, integrine e caderine, il citoscheletro di actina,
e il ruolo funzionale delle proteine ICAP1, RAP1 e KRIT1. Tra le scoperte scientifiche di maggior
rilievo si ricordano la caratterizzazione delle funzioni ICAP1 (Degani et al, 2002;. Bouvard et al,
2003;.. Fournier et al, 2005), la scoperta di un’isoforma di KRIT1 (retta et al, 2004), il ruolo di
mediatore attribuito a RAP1 nel crosstalk tra caderine e integrine (Balzac et al, 2005;.. retta et al,
2006), la caratterizzazione delle differenze strutturali e funzionali tra KRIT1A e KRIT1B (Francalanci
et. al., 2009), l'identificazione dell’azione sinergica tra RAP1 ed E-caderina nella regolazione dell’autorinnovamento delle cellule staminali embrionali umane (Li et al., 2010), l'identificazione e la
caratterizzazione di un nuovo ruolo per KRIT1 nel macchinario molecolare che controllo
dell'omeostasi intracellulare delle specie reattive dell'ossigeno (ROS) per prevenire il danno cellulare
ossidativo (gozzo et al., 2010), la caratterizzazione dell'efficacia di antiossidante di un nuovo
composto fenolico di di sintesi (Moglia et al 2010), l’identificazione e caratterizzazione di mutazioni in
tre geni associati allo sviluppo delle Malformazioni Cavernose Cerebrali (CCM) in una coorte di
pazienti italiani (D'Angelo et al., 2011), l'identificazione di un interattore KRIT1 coinvolto
nell’organizzazione del citoscheletro di actina e nella resistenza cellulare allo stress ossidativo
(Guazzi et al., 2012), la collaborazione con medici e genetisti per lo studio delle CCM (Bacigaluppi et
al., 2013), e il ruolo di miR-21 nella crescita tumorale e nel controllo dell’espressione della proteina
KRIT1 (Orso et al., 2013 ), il ruolo della transizione endotelio-mesenchima nell’insorgenza e
progressione delle malformazioni cavernose cerebrali (Maddaluno et al., 2013), e il collegamento tra
la perdita di funzione di KRIT1 una up-regolazione ROS-dependente del fattore trascrizionale c-Jun
(Goitre et al., 2013).
B
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno
2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)".
Firma
Alessandra SPLENDIANI FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
SPLENDIANI ALESSANDRA
E-mail
[email protected]
CODICE FISCALE
SPLLSN63A68A345F
Nazionalità
Data di nascita
italiana
28,GENNAIO, 1963
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Data
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Data
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Data
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Principali mansioni e responsabilità
• Data
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
DAL 6 APRILE 1996 AL 31 DICEMBRE 2003
Università degli studi dell’Aquila
università
Collaboratore tecnico (VII livello socio sanitario)
Ricerca e formazione
Dal 1 gennaio 2004 a tutt’oggi
Università degli studi dell’Aquila
università
Ricercatore universitario
Ricerca e affidamento di incarichi di insegnamento
Dall’anno accademico 2005-2006 a tutt’oggi
Università degli studi dell’Aquila
università
Professore aggregato
Affidamento di incarichi di insegnamento
Docenza universitaria
dal 31 Gennaio 1997 a tutt’oggi.
Azienza socio sanitaria L’Aquila
Sanità
Convenzionato con la qualifica di Dirigente medico di I livello
Assistenza
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
27 Luglio 1987
Laurea in Medicina e Chirurgia
• Qualifica conseguita
• Date
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Qualifica conseguita
Dottore in medicina con votazione di 110/110 e lode
Ottobre 1987
Abilitazione all’esercizio della professione medico-chirurgica
Dottore in medicina con votazione 110 su 110.
• Date
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Qualifica conseguita
1987 - 1991
Specializzazione in radiologia
• Date
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Qualifica conseguita
2001 - 2006
Specializzazione in Neurologia
Specialista in Neurologia con votazione 110 su 110.
• Date
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
2008 - 2010
European Course of DIAGNOSTIC AND INTERVENTIONAL NEURORADIOLOGY
10th cycle
• Qualifica conseguita
Specialista in Radiologia con votazione 110/110 e lode
Fellow of Neuroradiology
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
MADRELINGUA
ITALIANA
ALTRE LINGUA
INGLESE
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
PUBBLICAZIONI
Buono
Buono
BUONO
Segreteria organizzativa di corsi e Congressi di interesse Neuroradiologico dal 1989 a tutt’oggi
per un totale di circa 100 convegni.
Autore e coautore di circa 200 pubblicazioni a stampa nazionali ed internazionali di cui 90 su
riviste indicizzate
9/3/2015
Irene TOLDO La sottoscritta IRENE TOLDO, codice fiscale TLDRNI76T61F704V, nata a MONZA prov. MB il 21/12/1976, sesso FEMMINA, ai sensi degli articoli 19, 46, 47 del DPR n. 445/2000, dichiara che quanto riportato nel curriculum vitae qui di seguito, al fine della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, è conforme al vero, consapevole delle sanzioni previste dalla legge. DATI PERSONALI E‐mail: [email protected]; [email protected] Luogo e data di nascita Monza (MB), 21/12/1976 C.F. TLDRNI76T61F704V TITOLI DI STUDIO Diploma di Maturità Scientifica, conseguito presso il Liceo Scientifico Statale Ippolito Nievo di Selvazzano Dentro (PD), con votazione 58/60. Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita il 19.10.2001 presso l’Università degli Studi di Padova con votazione 110/110 e lode. Tesi di laurea: “Potenziali evocati visivi da flash in età pediatrica: studio delle risposte transiente e steady‐state in un gruppo di bambini normali”. Abilitazione all’esercizio della professione di Medico‐Chirurgo (I sessione 2002) presso l’Università degli Studi di Padova. Iscrizione all’Ordine dei Medici e Chirurghi della Provincia di Padova (n° 09144, data17.09.02). Diploma di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile conseguito il 19.12.06 presso il Dipartimento di Pediatria dell’Università degli Studi di Padova con votazione 70/70 e lode. Tesi di specializzazione: “Analisi di mutazioni del gene argininosuccinato liasi e complementazione funzionale in lievito”. Diploma di Dottore di Ricerca in Medicina dello Sviluppo e Scienze della Programmazione ‐
indirizzo di Genetica biochimica e molecolare, XXII ciclo, A.A. 2007/2008, 2008/2009 e 2009/2010, conseguito in data 26.02.10 presso l’Università degli Studi di Padova. Tesi di dottorato: “Comorbidità tra cefalea ed epilessia in età evolutiva: aspetti clinici e analisi molecolare del gene SCN1A”. Diploma di Master di II Livello in Epilettologia A.A. 2009/2010 e A.A.2010/2011, conseguito in data 5.11.2011 presso l’Università degli Studi di Ferrara con votazione 28/30. Tesi di master: “Epilessia e cefalea in età evolutiva”. ATTIVITA’ CLINICA Attività di assistenza presso il S.S di Neurologia pediatrica ed il S.S. di Neurofisiologia clinica ‐ U.O.C Clinica Pediatrica del Dipartimento A.I.S della Salute della Donna e del Bambino, in particolare nei seguenti ambiti: cefalee in età evolutiva, ritardo mentale, encefalopatie genetiche e/o malformative, epilessie, patologie infettive e infiammatorie del sistema nervoso centrale, tumori cerebrali e midollari, patologia dello sviluppo psicomotorio, paralisi cerebrali, con particolare interesse per lo studio del neuroimaging in queste patologie. L’assistenza è stata svolta dapprima in qualità di Medico Specializzando (anni 2002‐2006), poi come Dottorando di Ricerca (2007‐2009), poi come Medico frequentatore (2010‐ aprile 2014). Consulente Neuropsichiatria infantile, in regime di libera professione, presso il Centro Medico di Foniatria “Casa di Cura Trieste” di Padova, da gennaio 2007 ad aprile 2014. In tale struttura l’attività diagnostico‐terapeutica ha riguardato essenzialmente i disturbi del linguaggio e della comunicazione associati o meno a disordini dello sviluppo psicorelazionale e cognitivo. Posizione attuale: Neuropsichiatra infantile, Neurologo pediatra in servizio presso il S.S di Neurologia pediatrica ed il S.S. di Neurofisiologia clinica ‐ U.O.C Clinica Pediatrica del Dipartimento A.I.S della Salute della Donna e del Bambino di Padova, in qualità di Ricercatore a t.d. a tempo pieno da maggio ‘14. Membro del Centro per la Diagnosi e la Terapia delle Cefalee in Età Evolutiva, Dipartimento A.I.S della Salute della Donna e del Bambino di Padova. ATTIVITA’ DIDATTICA SVOLTA Attività didattica, in qualità di Dottorando di Ricerca, nel corso di Neuropsichiatria infantile (Titolare: Prof. P.A. Battistella) per la Scuola di Specializzazione in Psicologia del ciclo di vita, indirizzo: intervento psicologico nei disturbi dello sviluppo e nell’handicap, Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Padova, A.A. 2006/2007 e A.A. 2007/2008. Docente al corso “La gestione del bambino con problemi neurologici: epilessia idrocefalo” con relazione dal titolo “trattamento farmacologico dell’epilessia”, Dipartimento di Pediatria, Università degli Studi di Padova, 18 maggio 2007 e 15 febbraio 2008. Professore a contratto, insegnamento di “Neuropsichiatria infantile”, ssd MED 39, 2 cfu pari a 24 ore ‐ Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Padova, A.A. 2010/2011 e A.A. 2011/2012. Professore a contratto, insegnamento di “Neuropsichiatria infantile: neurologia pediatrica”, ssd MED 39, 60 ore ‐ Scuola di Specializzazione in Pediatria, 5° anno, Vecchio ordinamento, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Padova, A.A. 2011/2012. Professore a contratto, insegnamento di “Neuropsichiatria infantile: quadri nosografici”, ssd MED39, 30 ore – Corso di Laurea triennale Terapia della Neuro e Psicomotricità, 2° anno, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Padova, A.A. 2014/2015. Professore a contratto, insegnamento di “Neuropsichiatria infantile”, ssd MED39, 30 ore – Corso di Laurea Medicina e Chirurgia, 6° anno, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Padova, A.A. 2014/2015. Professore a contratto, insegnamento di “Neuropsichiatria infantile”, ssd MED39, 30 ore – Corso di Laurea triennale Fisioterapia, 2° anno, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Padova, A.A. 2014/2015. Correlatore di tesi di laurea in Medicina e Chirurgia: Titolo: Malformazione di Chiari 1 e cefalea: analisi di una casistica pediatrica A.A.: 2010/2011 Candidato: Marta Tangari Relatore: Prof. P.A. Battistella Correlatori: Dott.ssa I. Toldo, Dott.ssa R. Mardari Correlatore di tesi di laurea in Medicina e Chirurgia: Titolo: La terapia delle cefalee primarie in età evolutiva: uno studio multicentrico italiano A.A.: 2012/2013 Candidato: Martina Rattin Relatore: Prof. P.A. Battistella Correlatore: Dott.ssa I. Toldo Controrelatore di tesi di laurea in Medicina e Chirurgia: Titolo: Valutazione psicodiagnostica del bambino, dell'adolescente e dei genitori: valenza predittiva in termini di progettualità terapeutica di metodi osservazionali e strumenti clinici. A.A.: 2014/2015 Candidato: Martina Rattin Relatore: Dott.ssa Michela Gatta Correlatori: Dott.ssa Alessandra Simonelli Dott.ssa Marta Sisti Controrelatore: Dott.ssa I. Toldo ATTIVITA’ DI RICERCA La sottoscritta svolge attività di ricerca principalmente nei seguenti ambiti: ‐ cefalee in età evolutiva: comorbidità cefalea‐epilessia (aspetti clinici e molecolari), terapie farmacologiche e non farmacologiche nelle cefalee primarie, comorbidità psichiatrica e psicologica delle cefalee primarie, marker clinici (osmofobia), cefalee croniche, cefalee secondarie; ‐ studi collaborativi multicentrici sulle terapie delle cefalee primarie in età evolutiva con partecipazione e ruolo attivo nella conduzione e programmazione; ‐ applicazione delle tecniche di neuroimaging, convenzionali e innovative, nella comprensione patogenetica delle malattie neurologiche e delle patologie sistemiche che presentano coinvolgimento neurologico in età evolutiva; ‐ sclerosi tuberosa: trial terapeutico con farmaci inibitori di mTOR (protocollo RAD001 Novartis); ‐ encefalopatie genetiche e malformative del sistema nervoso centrale; ‐ patologie infiammatorie e immunomediate del sistema nervoso centrale; ‐ patologie cerebrovascolari; ‐ responsabile dell’Unità di Ricerca di Padova CCM Italia, la Community italiana per le Malformazioni cavernose cerebrali; sito: www.ccmitalia.unito.it RELAZIONI SU INVITO A CONGRESSI, CORSI E SEMINARI Toldo I. “Le epilessie idiopatiche nel primo anno di vita”. Relazione su invito al Seminario “Il cervello ed il bambino, L’epilessia nel neonato e nel lattante: nuove frontiere diagnostiche e terapeutiche. Il cervello da 0 a 100: chi è, perchè si ammala e come si cura”, Padova 16 marzo 2010. Toldo I. “Red flags pediatriche: quali accertamenti e quando eseguirli”. Relazione su invito al Seminario “Cefalee in età evolutiva”, Padova 18 gennaio 2011 Toldo I. “Il bambino con cefalea in Pronto Soccorso”. Relazione su invito al XXXVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia Pediatrica, Padova 17‐19 novembre 2011 Toldo I. “Terapia sintomatica dell’emicrania in età evolutiva”. Relazione su invito all’VIII Convegno della Sezione Triveneta della SISC “Le nuove linee guida SISC per la terapia delle cefalee primarie”, Padova 26 maggio 2012 Toldo I. “Cefalea in età evolutiva: iter diagnostico differenziale”. Relazione su invito al Corso “Neurologia pediatrica: Pillole di Neurologia pediatrica in Pronto Soccorso. ONSP Days, L’urgenza formativa”. IX Congresso Osservatorio Nazionale Specializzandi Pediatria, Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università degli Studi di Padova, Padova 6‐9 giugno 2012 Toldo I. “Pillole di terapia antiepilettica per il Pediatra”. Relazione su invito al Corso “Neurologia pediatrica: Schegge di Epilettologia per il pediatra. ONSP Days, L’urgenza formativa”. IX Congresso Osservatorio Nazionale Specializzandi Pediatria, Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università degli Studi di Padova, Padova 6‐9 giugno 2012 Toldo I. “Encefaliti: classificazione ed inquadramento clinico”. Relazione su invito al Seminario “Encefaliti in età pediatrica”, Padova 10 ottobre 2012 Sartori S, Toldo I. “Alterazione persistente della vigilanza: il contributo delle neuroimmagini in urgenza”. Relazione su invito al XXXVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia Pediatrica, Roma 7‐9 novembre 2012 Toldo I. “La cefalea cronica in età evolutiva: la gestione del paziente”. Relazione su invito al Convegno “Gli aspetti epidemiologici, clinici‐gestionali e socio‐economici delle cefalee croniche”, Venezia 26 novembre 2012 Toldo I. “Parossismi non epilettici in età pediatrica”. Relazione su invito al Seminario “Movimenti anomali in età pediatrica: interroghiamo i video” Brain Project 2012, Padova 12 dicembre 2012 Toldo I. “Terapia sintomatica dell’emicrania in età evolutiva". Relazione su invito al Seminario “Emicrania in età evolutiva”, Padova 18 dicembre 2012 Toldo I. “La gestione delle cefalee in Pronto Soccorso”. Relazione su invito al IX Convegno Sezione Triveneta SISC “Le cefalee: percorsi diagnostico terapeutici dalla Medicina e Pediatria Generale ai Centri Specialistici”, Codroipo 18 maggio 2013 Toldo I. “Approccio diagnostico al bambino con cefalea”. Relazione su invito al Corso di aggiornamento “Giornate neurologiche pediatriche Rivane”, Riva del Garda 8 giugno 2013 Toldo I. “Atassia acuta” Relazione su invito al Corso di aggiornamento “Urgenze Neurologiche in Pediatria”, Padova 27 giugno 2014 COMUNICAZIONI ORALI PRESENTATE A CONGRESSI NAZIONALI E SEMINARI Toldo I. Relatore al Corso EPICLUB, Padova 21 settembre 2007 Toldo I., Perissinotto E., Clementi M., Salviati L., Boniver C., Sartori S., Laverda A.M., Drigo P., Battistella P.A. Analysis of comorbidity between headache and epilepsy in a pediatric Headache Center. Comunicazione orale al XXIII Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee, Bari 30 settembre‐3 ottobre 2009 Toldo I., Calderone M., Cattelan F., Cecchin D., Sartori S., Laverda A.M., Drigo P., Battistella P.A. Emicrania emiplegica sporadica con aura persistente: neuroimaging multimodale (RMN, RMS, SPECT) in un caso pediatrico. Comunicazione orale al XXXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia Pediatrica, L’Aquila 29‐31 ottobre 2009 Toldo I., Bolzonella B., Sartori S., Nosadini M., De Carlo D., Battistella P.A. Migraine and epilepsy in pediatric age: from differential diagnosis to comorbidity. Comunicazione orale al XXVI Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee, Modena 26‐28 ottobre 2012 Toldo I. Storia naturale dell’emicrania emiplegica ad esordio in età pediatrica. Comunicazione libera al XXVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza, Roma 10‐13 settembre 2014 MODERAZIONE A CORSI, CONGRESSI E SEMINARI Moderatore al Convegno Spina Bifida: “La scuola e la famiglia per l’autostima e l’autonomia”, Padova 6 ottobre 2012 Moderatore all’Atelier di Neurologia e Neuroradiologia “Neuroradiologia interventistica in età pediatrica”, Padova 10 gennaio 2013 Moderatore all’Incontro SINP Triveneto sessione discussione casi clinici a tema e liberi, specie se irrisolti, Padova 18 gennaio 2013 Moderatore al IX Convegno Sezione Triveneta SISC “Le cefalee: percorsi diagnostico terapeutici dalla Medicina e Pediatria Generale ai Centri Specialistici”, Codroipo 18 maggio 2013 Moderatore all'incontro SINP Padova, 27 novembre 2013 Moderatore della Sessione Poster al XXVIII Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee, Milano 27 giugno 2014 PREMI IN CONCORSI PER LAVORI SCIENTIFICI Concorso per poster in occasione del II Convegno Giovanni Scropetta Diagnostica per immagini nel bambino con tumore al sistema nervoso centrale, Trieste 13 ottobre 2006: 2° premio per il lavoro: “Tumori spinali intramidollari in età pediatrica: dall’esordio clinico alla diagnosi neuroradiologica. Toldo I., Sartori S., Laverda A.M., Battistella P.A., Manara R., Drigo P”. Premio per la migliore comunicazione orale, XXIII Congresso Nazionale Associazione Italiana di Neuroradiologia, Bergamo 23 giugno 2007. “Ischemia midollare da embolismo fibrocartilagineo: una entità clinico‐radiologica sottodiagnosticata. Severino M., Manara R., Sartori S., Santelli L., Calderone M., Toldo I., Laverda A.M.”. Concorso sessione poster in occasione del XXXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia Pediatrica, Bolzano 8‐10 Novembre 2007: il poster “Functional visual loss in eta’ pediatrica: quadri clinici e follow‐up. De Luca G., Toldo I., Pinello L., Suppiej A., Sartori S., Chermakova I., Zanin E., Battistella P.A.” è risultato tra i 5 lavori più votati dai congressisti. Premio SINP per il miglior poster “Cefalea nei bambini con malformazione di Chiari I: una casistica. Toldo I, Tangari M, Mardari R, Calderone M, Perissinotto E, Sartori S, Battistella PA.” in occasione del XXXVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia Pediatrica, Padova 17‐19 novembre 2011. Premio SISC per il miglior poster “Terapia farmacologica delle cefalee primarie in età evolutiva: uno studio multicentrico italiano". I. Toldo, M. Rattin, D. De Carlo, B. Bolzonella, E. Perissinotto1, S. Sartori, L.N. Rossi, A. Vecchio, A. Simonati, M. Carotenuto, C. Scalas, V. Sciruicchio, V. Raieli, G. Mazzotta, U. Ballottin, E. Tozzi, M.Valeriani, C. Cianchetti, V. Guidetti, P.A. Battistella. In occasione del XXVII Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee, Perugia 26‐28 settembre 2013. ATTIVITA’ FORMATIVE SVOLTE Esperienze formative fuori sede Tirocinio con frequenza continuativa di 6 mesi (dal 3.05.04 al 29.10.04) presso l’U.O. di Psichiatria dello sviluppo (Direttore Prof. F. Muratori) dedicandosi alla valutazione psicodiagnostica della prima infanzia e presso l’U.O. di Neurofisiologia del Dipartimento clinico di Neuroscienze dell’età evolutiva (Direttore: Prof. R. Guerrini) dedicandosi alla diagnostica elettroclinica dei soggetti affetti da epilessia, Università di Pisa, Calambrone (PI). Tirocinio con frequenza continuativa di 2 mesi (dal 30.03.09 al 29.05.09) presso il Servizio Autonomo di Neuropsichiatria Infantile di Verona (Direttore Prof. B. Dalla Bernardina) dedicandosi all’attività di diagnostica elettroclinica dei soggetti affetti da patologia convulsiva. Partecipazione a Corsi, Congressi e Seminari Anno 2002 ‐ Convegno “Il disturbo da Deficit di attenzione/iperattività. La ricerca in Italia”, Padova 3 maggio 2002 ‐ Congresso Nazionale della Lega Italiana contro l’Epilessia, Bologna 2‐5 giugno 2002 ‐ 3° settimana di aggiornamento in Psicopatologia dell’Età Evolutiva “Le turbe adolescenziali tra mondo interno e ambiente: approccio multidisciplinare”, Lavarone (TN) 9‐14 giugno 2002 ‐ 6° Seminario Alpe Adria “Attualità clinica e prospettive nei fenomeni immigratori e adottivi. Il bambino e l’adolescente tra continuità e cambiamenti: costruzione di un itinerario clinico”, Lavarone (TN) 20‐22 novembre 2002 Anno 2003 ‐ Corso Pediatric Basic Life Support, Padova 26 maggio 2003 ‐ Convegno “Visione e dislessia”, Castel Ivano 20‐21 giugno 2003 ‐ Convegno “Disturbi psichici del bambino nei primi anni di vita. La classificazione diagnostica 0‐3”, Feltre (BL) 12 settembre 2003 ‐ Convegno “La clinica nell’infanzia: linee di sviluppo e strumenti di valutazione. Dott.ssa Maestro”, Treviso 22 settembre 2003 ‐ Convegno “La clinica nell’infanzia: linee di sviluppo e strumenti di valutazione. Dott. Misés”, Treviso 12 novembre 2003 ‐ Corso triennale di formazione ed aggiornamento in Neurologia pediatrica, Abano terme 20‐21 novembre 2003 ‐ Convegno “Anomalie craniche e torcicollo nel lattante: quale eziologia e quale trattamento.”, Mirano (VE) 22 novembre 2003 ‐ 16° Corso di base in Epilettologia, Gargnano (BS) 26 novembre – 3 dicembre 2003 ‐ Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia Pediatrica, Firenze 3‐6 dicembre 2003 ‐ Convegno “The neurological prognosis of high‐risk neonate: role of clinical neuropshysiology.”, Padova 15 dicembre 2003 Anno 2004 ‐ Riunione policentrica in Epilettologia, Roma 15‐17 gennaio 2004 ‐ Corso di aggiornamento sulla Sclerosi Tuberosa, Padova 20 marzo 2004 ‐ Corso di aggiornamento “Psichiatria della prima infanzia”, Calambrone (PI) 21 aprile, 5 maggio, 16 giugno e 2 luglio 2004 ‐ 2° Workshop “Tiroide e cervello in età evolutiva” Seminario “Carenza congenita di ormoni tiroidei: aggiornamenti” di J. Rovet, Calambrone (PI) 14 maggio 2004 ‐ 2° Workshop “Tiroide e cervello in età evolutiva” Seminario “Agenti tossici e sviluppo del cervello umano” di J. Rovet, Calambrone (PI) 15 maggio 2004 ‐ Convegno “Tecniche di neurostimolazione nel trattamento della epilessia farmacoresistente”, Loreto (AN) 10‐11 giugno 2004 ‐ Corso di aggiornamento “Psicofarmacoterapia dello sviluppo”, Calambrone (PI) 8‐10 luglio e 7‐9 ottobre 2004 ‐ Congresso Nazionale della Lega Italiana contro l’Epilessia, Milano 19‐22 settembre 2004 ‐ Corso teorico‐pratico di base sulla Semeiotica neurologica del neonato e del lattante (Prechtl’s method on qualitative assessment of general movements), Calambrone (PI) 20‐23 ottobre 2004 ‐ Conferenza “La crisi adolescenziale tra funzioni educative e terapeutiche. Ph. Jeammet”, Treviso 4 novembre 2004 ‐ Seminario “Bambini e conflittualità familiare: quali conseguenze? E.V. Welldon”, Padova 12 novembre 2004 ‐ Corso interattivo Epilepsy Care: “Le Encefalopatie Epilettiche in età evolutiva”, Verona 20 novembre 2004 ‐ Convegno “Le malattie mitocondriali in età evolutiva”, Trieste 17‐18 dicembre 2004 Anno 2005 ‐ Convegno “I disturbi del movimento in età pediatrica”, Bologna 9‐11 marzo 2005 ‐ VII Congresso Nazionale di Neuroradiologia pediatrica, Padova 15‐17 aprile 2005 ‐ Corso residenziale di formazione alla comunicazione della diagnosi per medici dell’area neurologica, Sarteano 30 aprile 2005 ‐ Corso triennale di formazione ed aggiornamento in Neurologia pediatrica, Padova 5‐6 maggio 2005 ‐ Congresso Nazionale della Lega Italiana contro l’Epilessia, Bari 18‐21 maggio 2005 ‐ 26th International Epilepsy Congress, Parigi 28 agosto – 1 settembre 2005 ‐ Convegno “Neuroprotection in early life”, San Servolo Venezia 23‐24 settembre 2005 ‐ XIX Congresso Nazionale Società Italiana per lo Studio delle Cefalee, Padova 29 settembre 2005 e Venezia 30 settembre – 2 ottobre 2005 ‐ 1° Congresso Italiano di Trombosi ed Emostasi nella donna e nel bambino, Padova 6‐8 ottobre 2005 ‐ XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia Pediatrica, Pavia 27‐30 ottobre 2005 ‐ 17th Annual Meeting of the European Academy of Childhood Disability, Monte Carlo 19‐22 novembre 2005 Anno 2006 ‐ Riunione policentrica in Epilettologia, Roma 19‐20 gennaio 2006 ‐ Convegno “I tumori cerebrali nel bambino”, Parma 16‐18 marzo 2006 ‐ Corso “Aggiornamento multidisciplinare nell’epilessia in età adulta ed evolutiva”, Cison di Valmarino (TV) 11‐12 aprile 2006 ‐ Corso triennale di formazione ed aggiornamento in Neurologia pediatrica, Padova maggio 2006 ‐ Convegno “Leucoencefalopatie genetiche”, Genova 8 maggio 2006 ‐ Corso online di Genetica Pediatrica (II ed.): “Approccio metodologico al bambino con sindrome malformativa), Milano 3 maggio – 9 luglio 2006 ‐ 29° Congresso Nazionale della Lega Italiana contro l’Epilessia, Pisa 3‐6 giugno 2006 ‐ Meeting MDR’ 06, Padova 30 giugno‐1 luglio 2006 ‐ 2° Corso di Formazione Scuola Superiore Interdisciplinare delle Cefalee, Firenze 7‐9 luglio 2006 ‐ Corso di aggiornamento “Inquadramento clinico ed approccio terapeutico all’epilessia secondaria”, Padova 22 settembre 2006 ‐ Claudio Munari Workshop 2006 “Epileptic spasms”, Verona 29‐30 settembre 2006 ‐ International Workshop “Autosomal dominant lateral temporal epilepsy: new concepts and dealination of the syndrome”, Bologna 6 ottobre 2006 ‐ XXXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia Pediatrica, Bologna 7‐9 novembre 2006 ‐ Convegno “Neuroscienze cognitive dello sviluppo Ritardo mentale”, Orvieto 15‐17 novembre 2006 Anno 2007 ‐ European Working Group on Rett Sindrome, Busto Arsizio 19‐20 aprile 2007 ‐ Corso “ La gestione del bambino con problemi neurologici: Epilessia e Idrocefalo”, Padova 18 maggio 2007 ‐ 30° Congresso Nazionale della Lega Italiana contro l’Epilessia, Reggio Calabria 29 maggio – 1 giugno 2007 ‐ Corso EPICLUB “Aggiornamenti in Epilettologia pediatrica”, Padova 18 giugno 2007 ‐ Corso EPICLUB “Aggiornamenti in Epilettologia pediatrica”, Padova 21 settembre 2007 ‐ Summer School ‐ Scuole/Corsi di Dottorato di Ricerca dell’Area Medica, Padova 24‐28 settembre 2007 ‐ Consensus Conference sulle Convulsioni Febbrili, Bologna 19‐20 ottobre 2007 ‐ Convegno “Protocolli diagnostici per l’ADHD”, Verona 29 ottobre 2007 ‐ XXXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia Pediatrica, Bolzano 8‐10 novembre 2007 ‐ Corso di formazione “Diagnostica neuropsicologica dei disturbi del linguaggio in età evolutiva”, Padova 29 novembre – 1 dicembre 2007 Anno 2008 ‐ XX Corso di aggiornamento “Genetica delle Epilessie ed Epilessie Genetiche”, Venezia 3‐5 marzo 2008 ‐ Seminario “Trombosi cerebrale: nel neonato e nel bambino”, Mestre 14 marzo 2008 ‐ Corso EPICLUB “Aggiornamenti in Epilettologia pediatrica”, Padova 16 maggio 2008 ‐ Seminario “Vertigini: protocolli diagnostico terapeutici”, Padova 22 maggio 2008 ‐ Seminario “Epilessie focali farmacoresistenti: nuove prospettive chirurgiche”, Padova 15 luglio 2008 ‐ Seminario “Il nistagmo nel lattante: protocolli diagnostici”, Vicenza 19 settembre 2008 ‐ XXII Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee, Torino 2‐4 ottobre 2008 ‐ Teaching Course “Come diagnosticare le cefalee nel bambino e nell’adolescente”, Torino 4 ottobre 2008 ‐ XXXIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia Pediatrica, Napoli 13‐15 novembre 2008 Anno 2009 ‐ Corso “Disturbi del movimento in età evolutiva”, Roma 24 gennaio 2009 ‐ Seminario “Neuroborreliosi in età pediatrica”, Mestre 27 febbraio 2009 ‐ 24° Corso avanzato in Elettroencefalografia clinica ‐11th Eurepa Course, Gargnano (BS) 8‐13 marzo 2009 ‐ Convegno “Malattie da accumulo lisosomiale: la diagnosi precoce e le nuove possibilità di trattamento”, Parma 17‐19 marzo 2009 ‐ Convegno “Sindromi malformative complesse con ritardo mentale”, Bologna 21‐24 aprile 2009 ‐ Seminario “Diagnosi e trattamento dei disturbi parossistici del movimento in età pediatrica”, Verona 5 maggio 2009 ‐ Corso “La terapia medica dell’epilessia nell’adulto: dalle evidenze scientifiche alla pratica clinica”, Verona 8 maggio 2009 ‐ XXIII Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee, Bari 30 settembre‐3 ottobre 2009 ‐ International Workshop on Dravet syndrome “ Severe Myoclonic Epilepsy in Infancy: 30 years later”, Verona 5‐6 ottobre 2009 ‐ XXXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia Pediatrica, L’Aquila 29‐31 ottobre 2009 ‐ 65° Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria, Padova 27‐30 novembre 2009 Anno 2010 ‐ Settimana Internazionale del Cervello, Il cervello da 0 a 100 anni: chi è, perchè si ammala, come si cura: Seminario “L’epilessia del neonato e del lattante: nuove frontiere diagnostiche e terapeutiche”, Padova 16 marzo 2010 ‐ Settimana Internazionale del Cervello, Il cervello da 0 a 100 anni: chi è, perchè si ammala, come si cura: Seminario “I tumori cerebrali”, Padova 17 marzo 2010 ‐ Settimana Internazionale del Cervello, Il cervello da 0 a 100 anni: chi è, perchè si ammala, come si cura: Seminario “Le malattie neurodegenerative dell’adulto: diagnosi e terapia”, Padova 18 marzo 2010 ‐ Settimana Internazionale del Cervello, Il cervello da 0 a 100 anni: chi è, perchè si ammala, come si cura: Seminario “Le nuove frontiere della terapia per le malattie cerebrali”, Padova 19 marzo 2010 ‐ Congress MDR 2010 “New diagnostic and therapeutic challenges in muscle disorders”, Padova 15‐16 luglio 2010 ‐ Seminario “Segni clinici di sospetto di sindrome genetica in neuropediatria ed algoritmi diagnostici”, Padova 24 settembre 2010 ‐ Corso EPICLUB “Aggiornamenti in Epilettologia pediatrica”, Padova 5 novembre 2010 ‐ 1° Seminario di Elettroencefalografia del Master di II livello in Epilettologia Interateneo, Ferrara 16‐17 ottobre 2010 ‐ Seminario “Il floppy infant neuromuscolare”, Padova 3 dicembre 2010 ‐ Seminario “Epilessie dell’adulto e del bambino: diagnosi e terapia”, Padova 17 dicembre 2010 Anno 2011 ‐ Seminario “Cefalee in età evolutiva”, Padova 18 gennaio 2011 ‐ Corso “Encefalopatie Epilettiche ad esordio precoce: dal genotipo al fenotipo, dalla diagnosi al trattamento”, Verona 19 marzo 2011 ‐ Lezioni del Master di II Livello in Epilettologia. “Secondo ciclo: eziologia, terapia”, San Servolo Venezia 24‐31 marzo 2011 ‐ Seminario “Nuove frontiere delle Neuroscienze”, Padova 4 novembre 2011 ‐ XXXVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia Pediatrica, Padova 17‐19 novembre 2011 Anno 2012 ‐ TSC Days 2012 Meeting “A multidisciplinary approach to optimizing treatment for Tuberous Sclerosis Complex”, Francoforte 19‐20 gennaio 2012 ‐ Corso di Formazione “Bambini con disturbi specifici di linguaggio: verso un deficit generale dello sviluppo?”, Padova 25 febbraio 2012 ‐Lectio doctoralis “Il valore della sinergia tra neuroscienze di base: l’esempio dell’epilessia. Prof. Giuliano Avanzini”, Ferrara 30 marzo 2012 ‐ VIII Convegno della Sezione Triveneta della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee “Le nuove linee guida SISC per la terapia delle cefalee primarie”, Padova 26 maggio 2012 ‐ Aggiornamenti in tema di Sclerosi Tuberosa “Soffia un vento nuovo”, Bassano del Grappa 22 giugno 2012 ‐ Seminario “Aggiornamenti sulla Sindrome X Fragile: aspetti molecolari e fenotipo cognitivo‐
comportamentale”, Padova 4 giugno 2012 ‐ IX Congresso Osservatorio Nazionale Specializzandi Pediatria ONSP Days, Padova 6‐7 giugno 2012 ‐ International TSC Congress, Napoli 6‐9 settembre 2012 ‐ Corso di aggiornamento SINP “Il percorso diagnostico nelle Epilessie geneticamente determinate”, Verona 14 settembre 2012 ‐ Corso di formazione “Comunicazione aumentativa e analisi del comportamento applicata per bambini con disturbi dello spettro autistico o altre difficoltà di comunicazione spontanea”, Padova 21‐22 settembre 2012 ‐ Seminario “Encefaliti in età pediatrica”, Padova 10 ottobre 2012 ‐ XXVI Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee, Modena 26‐28 ottobre 2012 ‐ Corso professionalizzante per Pediatri e Neuropsichiatri infantili dal titolo “La cefalea nell’area pediatrica e nell’età evolutiva” in occasione del XXVI Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee, Modena 26‐28 ottobre 2012 ‐ XXXVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia Pediatrica, Roma 7‐9 novembre 2012 ‐ Corso di formazione “Approccio diagnostico al paziente disfagico: valutazione strumentale e principi riabilitativi”, Padova 17 novembre 2012 ‐ Convegno “Gli aspetti epidemiologici, clinici‐gestionali e socio‐economici delle cefalee croniche”, Venezia 26 novembre 2012 ‐ Convegno “Trends in Medicina del Sonno in età evolutiva: aggiornamenti e casi clinici”, Bolzano 1 dicembre 2012 ‐ Seminario “La vascolarizzazione cerebrale: studi angiografici in età pediatrica”, Padova 6 dicembre 2012 ‐ Seminario “Movimenti anomali in età pediatrica: interroghiamo i video”, Padova 12 dicembre 2012 ‐ Seminario “Emicrania in età evolutiva”, Padova 18 dicembre 2012 Anno 2013 ‐ Atelier di Neurologia e Neuroradiologia pediatrica, Seminario “Neuroradiologia interventistica in età pediatrica”, Padova 10 gennaio 2013 ‐ Seminario “Deep brain stimulation”, Padova 18 gennaio 2013 ‐ Atelier di Neurologia e Neuroradiologia pediatrica, Seminario “Anatomia e semeiotica neuroradiologica”, Padova 7 febbraio 2013 ‐ Corso di aggiornamento “Patologia neurologica infantile con coinvolgimento cerebellare: inquadramento diagnostico e management”, Roma 7‐8 marzo 2013 ‐ Atelier di Neurologia e Neuroradiologia pediatrica, Seminario “ADEM e SM in età pediatrica: diagnosi differenziale neuroradiologica”, Padova 11 aprile 2013 ‐ Atelier di Neurologia e Neuroradiologia pediatrica, Seminario “Mielinizzazione normale e leucoencefalopatie genetiche”, Padova 2 maggio 2013 ‐ Atelier di Neurologia e Neuroradilogia pediatrica, Seminario “Infezioni congenite perinatali e postnatali”, Padova 2 maggio 2013 ‐ IX Convegno Sezione Triveneta SISC “Le cefalee: percorsi diagnostico terapeutici dalla Medicina e Pediatria Generale ai Centri Specialistici”, Codroipo 18 maggio 2013 ‐ Atelier di Neurologia e Neuroradiologia pediatrica, Seminario “Le vasculiti cerebrali in età pediatrica”, Padova 6 giugno 2013 ‐ Corso di aggiornamento “Giornate neurologiche pediatriche Rivane”, Riva del Garda 8 giugno 2013 ‐ XXVII Congresso Nazionale SISC, Perugia 26‐28 settembre 2013 ‐ Corso professionalizzante per Neuropsichiatri Infantili, Pediatri e Psicologi “Le cefalee in età evolutiva: dalla teoria alla clinica”, XXVII Congresso Nazionale SISC, Perugia 26‐28 settembre 2013 ‐Incontro SINP, Padova 27 novembre 2013 Anno 2014 ‐ Corso di formazione “Tiroide donna e bambino: focus sulle implicazioni tiroidee in epoca gestazionale e in età pediatrica”, Padova 31 marzo 2014 ‐ Seminario di aggiornamento “Attese nella ricerca e nuove possibilità di cura per le malattie rare: il caso della Sclerosi Tuberosa”, Bassano del Grappa 20 giugno 2014 ‐ Corso di aggiornamento “Urgenze Neurologiche in Pediatria”, Padova 27 giugno 2014 ‐ XXVI Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee, Milano 26‐28 giugno ‐ XXVI Congresso Nazionale SINPIA, Roma 10‐13 settembre 2014 ‐ X Convegno Sezione Triveneta della SISC “Le cefalee: dalla nuova classificazione ai nuovi approcci terapeutici”, Legnaro 18 ottobre 2014 ‐ Corso di aggiornamento Associazione Sclerosi Tuberosa “Il futuro possibile: insieme si può fare”, Milano 24‐25 ottobre 2014 AFFILIAZIONE A SOCIETÀ SCIENTIFICHE SOCIETA’ ITALIANA PER LO STUDIO DELLE CEFALEE (SISC) Membro del Consiglio Direttivo SISC Triveneta (dal 2010) SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA (SINP) Membro della Commissione Cefalee dell’età evolutiva della SINP SOCIETA’ ITALIANA DI PEDIATRIA (SIP) ATTIVITÀ DI REFEREE PER RIVISTE SCIENTIFICHE ‐ Journal of Headache and Pain ‐ Neuroradiology ‐ Cephalalgia ‐Headache Padova, 15 Marzo 2015 In fede, Irene Toldo Autorizzo al trattamento dei miei dati personali ai sensi del D. L. 30 giugno 2003 n. 196 Lorenza TRABALZINI Informazioni personali
Nome / Cognome
E-mail
Cittadinanza
Data e luogo di nascita
Sesso
Lorenza Trabalzini
[email protected]
Italiana
14/09/1960 - Siena
F
Occupazione/Settore Professore Associato di Biochimica (SSD BIO/10), Università degli Studi di
professionale Siena
Esperienza professionale: Presso l’Università di appartenenza:
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Dal 01/11/2002
Professore Associato in Biochimica (BIO10), Facoltà di Farmacia dal 1/11/2002 al 31/10/2012,
Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia dal 1/11/2012.
1993-2002
Ricercatore Universitario di Biochimica (BIO10), Facoltà di Farmacia.
1988-1992
Studente di Dottorato (Dottorato in Scienze Farmaceutiche), Istituto di Biochimica (1988-1990), poi
Dipartimento di Biologia Molecolare (1991-1992)
1987-1988
Borsista, Istituto di Biochimica.
1985-1986
Borsista, Dipartimento di Chimica.
Esperienza professionale: Presso altri Istituti di Ricerca in Italia e all’estero
Date
Luglio 1993-Novembre 1994
Lavoro o posizione ricoperti
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Date
Lavoro o posizione ricoperti
“Visiting Scientist,” University of North Carolina School of Medicine, Department of Medicine, Division
of Hematology/Oncology, University of North Carolina, Chapel Hill, (U.S.A.).
Febbraio-Novembre 1990
“Research fellow”, Dipartimento di Biochimica e Biofisica, I Facoltà di Medicina, Università di Napoli.
Febbraio-Luglio 1989
“Research fellow”, Laboratoire de Génotoxicologie et Reparation de l'ADN chez les Eucaryotes,
Institut Curie, Section de Biologie, Parigi (Francia).
Istruzione e formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Date
Titolo della qualifica rilasciata
1992
Dottorato di Ricerca in Scienze Farmaceutiche, Universita’ degli Studi di Siena.
1986
Abilitazione all’esercizio della professione di Farmacista, Università degli Studi di Siena.
1985
Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF), 110 e lode, Università degli Studi di Siena.
Capacità e competenze
personali
Madrelingua
Italiano
Altre lingue
Autovalutazione
Comprensione
Parlato
Interazione orale
Scritto
Livello europeo (*)
Ascolto
Lettura
Produzione orale
Inglese
C1
C2
C1
C1
C2
Francese
B1
B1
A2
A2
B1
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Capacità e competenze
professionali e di ricerca
Ha svolto per diversi anni ricerche nell'ambito dei seguenti progetti: 1) Studio delle proprietà
fotobiologiche e fototerapeutiche di furocumarine e furanocromoni naturali e di sintesi nella
fotochemioteriapia di malattie cutanee e nella fotoferesi, con particolare riferimento all’ interazione con
il DNA ed alla modulazione di vie di trasduzione del segnale; 2) Studio della presenza e del ruolo dei
nucleotidi ciclici e dei sistemi enzimatici correlati nelle cellule di piante superiori; 3) Caratterizzazione
fenotipica di ceppi di Saccharomyces cerevisiae di interesse enologico; Saccharomyces cerevisiae
come modello per lo studio della risposta allo stress in cellule eucariote; 4) Studio della funzione di
piccole GTPasi nei processi di attivazione e proliferazione cellulare, in particolare: Caratterizzazione
strutturale e funzionale di RGL2, membro della famiglia RalGDS. Studio della via del segnale di Ral:
identificazione e caratterizzazione di nuovi effettori e regolatori; 5) Studio del ruolo biologico del
peptide Umanina e della sua funzione neuroprotettiva nella malattia di Alzheimer.
L’attività di ricerca attuale riguarda lo studio dei meccanismi molecolari alla base della patologia
denominata Malformazioni Cavernose Cerebrali (CCM). La ricerca è focalizzata principalmente sullo
studio delle funzioni fisio-patologiche della proteina KRIT1 e dei suoi interattori funzionali (Rap1,
ICAP1, integrine, caderine), nonche’ all’identificazione di nuove interazioni molecolari di KRIT1 e
nuovi pathway cellulari regolati da KRIT1, con lo scopo di definire nuovi meccanismi alla base della
patogenesi delle CCM e delineare nuove prospettive per la prevenzione, la diagnosi ed il trattamento
delle CCM.
Pubblicazioni recenti su riviste A. Moglia, L. Goitre, S. Gianoglio, E. Baldini, A. Genre, A. Scattina, G. Dondo, L. Trabalzini, J.
internazionali Beekwilder, S.F. Retta (2015) Evaluation of the bioactive properties of avenanthramide analogues
produced in recombinant yeast. Biofactors (2015) Jan 30, DOI 10.1002/biof.1197.
L. Goitre, E. De Luca, S. Braggion, M. Forni, A. Moglia, L.Trabalzini, S.F.Retta (2014) KRIT1 loss-offunction causes a ROS-dependent upregulation of transcription factors involved in oxidative stress
response. Free Radic Biol Med 68, 134-147. doi: 10.1016/j.freeradbiomed.2013.11.020.
L.Goitre, E.Trapani, L.Trabalzini, S.F.Retta (2014) The Ras Superfamily of Small GTPases: the
unlocked secrets. Methods in Molecular Biology, vol. 1120, DOI 10.1007/978-1-62703-791-4_1.
E.Ferro, L.Goitre, E.Baldini, S.F.Retta, L.Trabalzini (2014) Ras GTPases are both regulators and
effectors of redox agents. Methods in Molecular Biology, vol. 1120, DOI 10.1007/978-1-62703-791-4_5.
E.Ferro, E.Baldini, L.Trabalzini (2014) Use of the yeast two-hybrid technology to isolate molecular
interactions of Ras GTPases. Methods in Molecular Biology, vol. 1120, DOI 10.1007/978-1-62703-7914_7.
E. Ferro, L.Trabalzini (2013) The yeast two-hybrid and related methods as powerful tools to study plant
cell signalling. Plant Mol Biol. 83(4-5):287-301. doi: 10.1007/s11103-013-0094-4. Epub 2013 Jun 21.
P.Guazzi, L.Goitre, E.Ferro,V.Cutano, C.Martino, L.Trabalzini and S.F.Retta (2012) Identification of the
Kelch family protein Nd1-L as a novel molecular interactor of KRIT1. PlosONE 7(9): 44705. Doi:
10.1371/journal.pone.0044705.
E. Ferro, L. Goitre, S. F. Retta and L. Trabalzini (2012) The interplay between ROS and Ras GTPases:
physiological and pathological implications. J Signal Transduct. 2012:365769. Epub 2011 Nov
30.doi:10.1155/2012/365769.
L. Goitre, B. Pergolizzi, E. Ferro, L. Trabalzini and S. F. Retta Molecular Crosstalk between Integrins
and Cadherins: do Reactive Oxygen Species Set the Talk? (2012) J Signal Transduct. 2012:807682.
Epub 2011 Dec 13.doi:10.1155/2012/807682.
S. F. Retta, P. Chiarugi, L. Trabalzini, P. Pinton, and A. M. Belkin Reactive Oxygen Species: Friends and
Foes of Signal Transduction (2012) J Signal Transduct. 2012:534029. Epub 2012 Mar 11.
doi:10.1155/2012/534029.
L.Goitre, S.Braggion, V.Cutano, C.Martino, E.Ferro, L.Trabalzini, S.F.Retta (2011) KRIT1, a disease
gene responsible for cerebral cavernous malformations (CCM), is involved in cell defences against
oxidative stress. FEBS JOURNAL, 278, 285-285.
L. Rossini, Y. Hashimoto, H. Suzuki, M. Kurita, M. Gianfriddo, C. Scali, R. Roncarati, D. Franceschini, G.
Pollio, L. Trabalzini, G. C. Terstappen, M. Matsuoka and A. Caricasole (2011) VSTM2L is a novel
secreted antagonist of the neuroprotective peptide Humanin. FASEB J., 25, 1983-2000.
E.Moretti, V.Giannerini, L.Rossini, M.Matsuoka, L.Trabalzini, G.Collodel (2010) Immunolocalization of
Humanin in human sperm and testis. Fertility and Sterility, 94, 2888-2890.
E. Ferro, L.Trabalzini (2010) RalGDS family members couple Ras to Ral signalling and that's not all.
Cellular Signalling, 22, 1804-1810.
F.Francalanci, M.Avolio, E.De Luca, D.Longo V.Menchise, P.Guazzi, F.Sgrò, M.Marino, L.Goitre,
F.Balzac, L.Trabalzini, S.F.Retta (2009) Structural and functional differences between Krit1A and Krit1B
isoforms: a framework for understanding CCM pathogenesis. Exp.Cell.Res, 315, 285-303.
S.Pistolesi, L.Rossini, E.Ferro, R.Basosi, L.Trabalzini and R.Pogni (2009) Humanin structural versatility
and interaction with model cerebral cortex membranes. Biochemistry, 48, 5026-5033
Patente Patente B
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno
2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
Firma
Giovanna VAULA FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
Giovanna Vaula
[email protected]
Codice Fiscale
VLAGNN62P53L219B
italiana
13/09/1962
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
Liceo Scientifico Galileo Galilei di Ciriè
Maturità scientifica, con votazione 96/100.
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
Università degli Studi di Torino, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia:
Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia conseguito nel 1988 con valutazione di 110 e lode/
110
Diploma di Specializzazione in Neurologia conseguito nel 1992 con valutazione di 70 e lode/ 70
Diploma di Perfezionamento in Neurofisiologia Clinica conseguito nel 2004
ESPERIENZE FORMATIVE
1988-1989: allievo interno presso il Laboratorio di Oncologia Molecolare,
Prof. ssa C. Ponzetto
1991-1992: borsista ARIN presso il Centre for Research in Neurodegenerative
Diseases, Università di Toronto- Canada, diretto dal prof. P. St. George –Hyslop,
dove si è occupata di genetica della malattia di Alzheimer.
Esperienze Lavorative
Luglio-Dicembre 1996: Assistente medico supplente presso la Divisione di
Neurologia, Ospedale di Vercelli.
Marzo-Giugno 1997: Medico borsista presso il Laboratorio Neurobiologia diretto dal
Dr. A. Bertolotto, dove ha lavorato sui metodi per la detezione di anticorpi anti IFN.
Luglio- dicembre 1997: dirigente medico presso Divisione di Neurologia,
Ospedale di Pinerolo
1998 - 2004: dirigente medico presso la Divisione di Neurologia dell’ Ospedale di
Ivrea, dove è stata responsabile dell’ Ambulatorio Sclerosi Multipla ed ha svolto
attività nell' Ambulatorio di Neurofisiologia (EEG ed EMG).
Dal 31.12.2004: dirigente medico presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’
Università di Torino dove svolge attività di day hospital ed ambulatoriale con
interesse preminente per le malattie della sostanza bianca.
Dal 01.01.2009 effettua inoltre attività clinica (Reparto ed ambulatorio) presso la
Stroke Unit dipartimentale.
Fabrizio VENTURI INFORMAZIONI PERSONALI
Cognome e Nome VENTURI FABRIZIO
Nazionalità
ITALIANA
Luogo IVREA e Data di nascita 24/03/1967
CODICE FISCALE VNTFRZ67C24E379W
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Dal 31/12/1998
• Nome e indirizzo del datore di lavoro A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino – Presidio Ospedaliero CTO – via
Zuretti 29 – 10126 - Torino
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Dal 11/11/1994 al 24/05/1995
Azienda Ospedaliera
Dirigente Medico I fascia cat A3 incarico di alta specializzazione
Neuroradiologia Diagnostica e Terapeutica
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Ospedale Maria Vittoria Torino ASL3
• Tipo di azienda o settore
Azienda Ospedaliera
• Tipo di impiego
Assistente incaricato
• Principali mansioni e responsabilità
Radiologia Diagnostica
ISTRUZIONE E FORMAZIONE




Il 28/03/1994 Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università di Torino con punti 110/110 e lode
Il 16/11/1998 Specializzazione in Diagnostica per Immagini presso Università di Torino con punti 70/70 e lode
Dal 18/09/2000 al 28/02/2001 frequenza come borsista presso il Dipartimento di Neuroradiologia del
Montreal Neurological Hospital, Montreal, Quebec, Canada
Dal 4/09/2004 al 22/04/2005 frequenza in regime di comando presso S.S. di Neuroradiologia Interventistica
dell’Ospedale Niguarda Ca’ Grande, Milano
CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI
NeuroradiologiaDiagnostica
Neuroradiologia Terapeutica Endovascolare
MADRELINGUA
ALTRE LINGUE
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
Italiano
Inglese, Francese
Buono
Buono
Fluente
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI
Collaborazione con Neurochirurghi e Rianimatori nella scelta terapeutica, nel trattamento combinato e nella gestione
del Paziente dopo trattamento
CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE
Organizzazione e gestione dell’ attivita’ angiografica terapeutica con particolare riferimento alla programmazione degli
interventi e alla scelta e alla fornitura del materiale
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA, RISONANZA MAGNETICA, ANGIOGRAFIA
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
Refertazione con PACS/RIS
PATENTE O PATENTI
Patente B