serravalle-2219

Transcript

serravalle-2219
INDICE
I SCOPO ......................................................................................................................................................................... 4
Sezione Prima ........................................................................................................................................................... 4
Specifiche del servizio ............................................................................................................................................. 4
ART. 1 - OGGETTO DELL'APPALTO E DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI ...................................................... 4
ART. 2 – MODALITA’ DI ESECUZIONE DEI SERVIZI E DEI LAVORI.................................................................. 7
ART. 3 – REQUISITO MINIMO DI SQUADRE DI MANUTENZIONE E LORO OPERATIVITA’........................ 11
ART. 4 – RISORSE UMANE INDISPENSABILI PER IL CORRETTO ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO E DEI
LAVORI E CHE L’APPALTATORE DOVRÀ AVERE NELLA PROPRIA DISPONIBILITÀ ................................ 12
ART. 5 – MEZZI ED ATTREZZATURE INDISPENSABILI PER IL CORRETTO ESPLETAMENTO DEL
SERVIZIO E DEI LAVORI E CHE L’APPALTATORE DOVRÀ AVERE NELLA PROPRIA DISPONIBILITÀ . 15
ART. 6 – DOTAZIONI MINIME PER IL PERSONALE OPERATIVO E PER I MEZZI IN USO ALLE SQUADRE
DI MANUTENZIONE .................................................................................................................................................. 17
ART. 7 – REQUISITI A CARATTERE AMBIENTALE - SMALTIMENTO DEI MATERIALI DI RISULTA........ 18
ART. 8 – PENALI PER RITARDO - ADDEBITI ........................................................................................................ 22
Sezione Seconda.................................................................................................................................................... 23
Specifiche Tecniche Generali ............................................................................................................................... 23
ART. 9 – QUALITA’ E PROVENIENZA DEI MATERIALI ...................................................................................... 23
ART. 10 – PROVE DEI MATERIALI .......................................................................................................................... 27
ART. 11 – PRESCRIZIONI GENERALI DI ESECUZIONE LAVORI A MISURA .................................................. 27
ART. 12 – MOVIMENTI DI TERRE........................................................................................................................... 27
ART. 13 – DEMOLIZIONI .......................................................................................................................................... 33
ART. 14 – MALTE CEMENTIZIE AEREE ................................................................................................................ 33
ART. 15 – CONGLOMERATI CEMENTIZI SEMPLICI ED ARMATI .................................................................... 34
ART. 16 – CONGLOMERATO CEMENTIZIO PER COPERTINE, CANTONALI, PEZZI SPECIALI, PARAPETTI,
ECC. ............................................................................................................................................................................... 41
ART. 17 – CASSEFORME, ARMATURE E CENTINATURE, VARO ..................................................................... 41
ART. 18 – MURATURE DI MATTONI ...................................................................................................................... 42
ART. 19 – MURATURE DI PIETRAME A SECCO ................................................................................................... 42
ART. 20 – MURATURE DI PIETRAME E MALTA .................................................................................................. 42
ART. 21 – MURATURE IN CALCESTRUZZO CON PIETRAME ANNEGATO .................................................... 43
ART. 22 – MURATURE IN PIETRA DA TAGLIO .................................................................................................... 44
ART. 23 – ACQUEDOTTI E TOMBINI TUBOLARI................................................................................................. 44
ART. 24 – DRENAGGI E FOGNATURE ................................................................................................................... 46
ART. 25 – INTONACI E APPLICAZIONI PROTETTIVE DELLE SUPERFICI IN CALCESTRUZZO .................. 48
ART. 26 – CAPPE SUI VOLTI .................................................................................................................................... 48
ART. 27 – IMPERMEABILIZZAZIONI DI OPERE D’ARTE ................................................................................... 49
ART. 28 – INTERVENTI SUI MANUFATTI ............................................................................................................. 54
ART. 29 – ACCIAIO PER C.A. E C.A.P. .................................................................................................................... 55
ART. 30 – PARAPETTI IN FERRO ............................................................................................................................ 56
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=O=
ART. 31 – GIUNTI DI DILATAZIONE ...................................................................................................................... 56
ART. 32 – SOVRASTRUTTURA STRADALE .......................................................................................................... 57
ART. 33 – CONGLOMERATI BITUMINOSI SEMI-APERTI STOCCABILI DA STENDERE A FREDDO .......... 72
ART. 34 – SCARIFICAZIONE DI PAVIMENTAZIONI STRADALI ....................................................................... 73
ART. 35 – PAVIMENTAZIONE IN CUBETTI DI PIETRA ...................................................................................... 73
ART. 36 – CORDONATA IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ........................................................................... 74
ART. 37 – CANALETTE DI SCARICO ACQUE ....................................................................................................... 74
ART. 38 – MANTELLATE DI RIVESTIMENTO DELLE SCARPATE.................................................................... 75
ART. 39 – SISTEMAZIONE CON TERRENO COLTIVO DELLE AIUOLE ........................................................... 76
ART. 40 – SERVIZIO DI MANUTENZIONE INVERNALE ..................................................................................... 76
ART. 41 - OBBLIGHI DIVERSI.................................................................................................................................. 78
ART. 42 - INDICATORI STRUTTURALI DI RISCHIO – INDICE INFORTUNI .................................................... 78
Sezione terza .......................................................................................................................................................... 80
Norme comportamentali ........................................................................................................................................ 80
ART. 43 - GENERALITA' ............................................................................................................................................ 80
ART. 44 - ATTIVITA’ PRELIMINARI ALLA POSA DEL CANTIERE .................................................................... 82
ART. 45 - DIVIETO DI ESECUZIONE DEL CANTIERE .......................................................................................... 83
ART. 46 - PERSONALE DEL CANTIERE .................................................................................................................. 83
ART. 47 - ACCESSO AL CANTIERE ......................................................................................................................... 83
ART. 48 - INDUMENTI AD ALTA VISIBILITA’ E D.P.I.......................................................................................... 84
ART. 49 - MAESTRANZE............................................................................................................................................ 84
ART. 50– DISPOSIZIONI PER L’ESECUZIONE DI SERVIZI/LAVORI .................................................................. 84
Cronoprogramma.................................................................................................................................................... 89
Peculiarità Appalto.................................................................................................................................................. 89
ART. 51 – RESPONSABILITA’ APPALTATORE ALL’ATTO DELLA RIMOZIONE DEL CANTIERE............... 89
ART. 52 – CRITERI ADOTTATI PER L’INDIVIDUAZIONE DEL MIGLIOR OFFERENTE ................................. 90
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=P=
I SCOPO
Il presente documento descrive i servizi di pronto intervento su incidenti, assistenza alla viabilità e
manutenzione d'emergenza del corpo autostradale ed eventuali altre situazioni di emergenza che
richiedano intervento immediato di risorse umane, mezzi e forniture su tratti gestiti dalla Società
Autostrada Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A.
Per l'esecuzione delle varie lavorazioni l’Appaltatore deve sempre fare riferimento alle normative
tecniche dei materiali vigenti al momento dell’esecuzione del servizio e attenersi scrupolosamente
alle indicazioni della Direzione dell’Esecuzione del Contratto, di seguito indicata come DEC.
Per le “Abbreviazioni, i Riferimenti Legislativi e le Definizioni” si rimanda al Capitolato Speciale
d'Appalto - Parte Generale parte integrante anch'esso dei documenti relativi alla presente gara
servizi, o alle definizioni citate nei vari articoli.
Sezione Prima
Specifiche del servizio
ART. 1 - OGGETTO DELL'APPALTO E DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI
L'appalto ha per oggetto la messa a disposizione, alla Stazione Appaltante nei tempi e nei modi di
seguito indicati, di manodopera, mezzi, attrezzature e materiali per l'espletamento del servizio di
pronto intervento sui sinistri, assistenza alla viabilità e manutenzione d'emergenza del corpo
stradale su tratti in concessione della Società autostradale Milano Serravalle - Milano Tangenziali
S.p.A., su entrambe le carreggiate, sui rami di svincolo e relative pertinenze ed in particolare:
per la Gara Servizi oggetto della procedura, contraddistinta dal CIG: 66138322D3
- sull’Autostrada A50 Tangenziale Ovest di Milano;
- sulla Bretella di collegamento di Molino Dorino;
- sugli svincoli per il nuovo Polo fieristico di Milano.
Art. 1.1
Generalità
Gli interventi che formano oggetto dell'appalto possono riassumersi come appresso, salvo più
precise indicazioni che all'atto esecutivo potranno essere impartite dalla Direzione dell’Esecuzione
del Contratto e da quanto dettagliato nel Capitolato d'Appalto "Specifiche Tecniche".
DESCRIZIONE DEI SERVIZI E LAVORI
Il servizio di manutenzione del corpo stradale, pronto intervento e assistenza alla viabilità su
incidenti oggetto di gara, da considerarsi come vero e proprio supporto al sistema di
protezione civile nazionale nel caso di emergenze impattanti sulla viabilità autostradale
regionale ed interregionale, si basa sull’utilizzo giornaliero di squadre di manutenzione nel
numero e composizione di seguito specificate e le cui presenze e reperibilità (esclusivamente
negli orari al di fuori della turnazione assegnata) sono regolate da una turnazione redatta dal
Direttore dell’Esecuzione del Contratto (di seguito DEC), modificabile a insindacabile
giudizio dello stesso, e sulla tempestività dell’intervento dell’Appaltatore nel caso di urgenze
manutentive sia conseguenza di gravi sinistri stradali che di calamità naturali (allagamenti,
alluvioni, frane, grave danneggiamento manufatti o impianti, grave danneggiamento delle
pavimentazioni, incendi, anche nevicate, etc.), con la messa a disposizione del DEC di
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=Q=
ulteriori maestranze, mezzi e forniture nel caso di richiesta di intervento urgente da parte del
DEC.
Queste squadre svolgono servizi e lavori vari di piccola manutenzione quali le pulizie di piazzole e
scarpate, la chiusura di piccole buche nella pavimentazione, i ripristini di piccole frane e
scoscendimenti, lo sgombero della neve manuale e lo spargimento di sale e cloruri nei
camminamenti pedonali delle stazioni autostradali e/o sulle rampe di svincolo, la sostituzione ed il
ripristino della segnaletica verticale e lo sfalcio d’erba (in caso di urgente necessità), il ripristino
provvisorio di recinzioni abbattute, la posa e/o la guardiania di segnaletiche di riduzione corsie per
cantieri diurni e notturni. Gli interventi sopra descritti vengono svolti con la supervisione della DEC
e, nel caso di interventi impattanti sulla viabilità (p.es. a seguito di sinistro stradale), anche con il
coordinamento del personale della Direzione Operativa – di seguito DOP (Centro Radio
Informativo – di seguito CRI - e assistenti di tratta) ed anche con le pattuglie di Polizia Stradale e/o
Vigili del fuoco, nel caso di loro presenza sul luogo del sinistro. A tal proposito, poiché spesso
queste squadre sono le prime ad intervenire sui sinistri stradali o altre emergenze (p.es. a causa di
calamità naturali), viene richiesta una elevata professionalità e specializzazione nel comportamento
di tale personale, ed in particolare del capo squadra che, in certe circostanze, deve prendere anche
decisioni urgenti in assenza del coordinamento di altri soggetti a cui sono sottoposti (personale della
DEC o della DOP), sia per la sicurezza degli operatori stessi che per il traffico veicolare in transito
in quanto comportamenti non corretti, da parte di essi, potrebbero causare gravi conseguenze sulle
persone e sulle cose.
In tali circostanze diventa indispensabile la corretta padronanza della lingua italiana in quanto
le informazioni da fornire, telefonicamente o via radio ricetrasmittente, sia al CRI che al personale
DEC, devono essere chiare e precise per non ingenerare fraintendimenti o false interpretazioni sulla
reale situazione in atto e causare ritardi nell’invio di personale e mezzi di soccorso alle persone e/o
di personale e mezzi tecnici per il ripristino della viabilità.
Indispensabile è anche la competenza e la conoscenza approfondita delle norme e degli schemi
regolanti la disposizione ed il posizionamento della segnaletica verticale di riduzione delle corsie
aperte al traffico o, in casi estremi, di chiusura totale della carreggiata autostradale e
predisposizione della segnaletica di uscita obbligatoria.
Inoltre, è opportuno che il personale operante, in particolare il capo squadra e gli impiegati tecnici
che devono coordinare gli interventi richiesti, siano a conoscenza della viabilità locale extra
autostradale (strade provinciali, comunali e vicinali) per le verifiche e gli interventi da effettuarsi
ai manufatti sovrappassanti le varie tratte autostradali e che sono raggiungibili attraverso strade non
sempre agevoli e questo anche per la viabilità urbana per le tratte autostradali ricadenti sulle
Tangenziali.
Per l’operatività di queste squadre l’impresa appaltatrice deve dotare ogni squadra di un
furgone da 3,5 t. , con 3/7 posti che sarà munito di radio ricetrasmittente fornita dal
committente, una segnaletica per cantieri d’emergenza, una cassetta di pronto soccorso, due
estintori ed attrezzatura varia come meglio di seguito elencata.
Nella normalità giornaliera verrà messa a disposizione del pronto intervento immediato solo una o
due squadre per gli interventi e le verifiche richieste dal CRI o dal DEC, a seconda della tratta di
competenza e la turnazione prevista, mentre le altre squadre svolgeranno normale attività
manutentiva del corpo stradale secondo il programma stabilito ed assegnato dalla DEC. In caso di
necessità, su richiesta del CRI o della DEC se la situazione emergenziale lo richiede, le altre
squadre di tratta disponibili in servizio potranno essere distolte dal loro intervento programmato e/o
in corso ed inviate in supporto della squadra di primo intervento.
Nel caso di richiesta di intervento al di fuori dell’orario di presenza della/e squadre verrà richiesto
l’intervento del personale reperibile nei modi e nei tempi di seguito specificati. L’Impresa dovrà
fornire ogni capo squadra di n° 1 telefono cellulare, con SIM aziendale da essa fornito, poiché i
contatti e gli ordini alle squadre operative in pronto intervento potranno essere impartiti
telefonicamente dal personale del Committente, mentre se il personale del Committente è presente
sul posto tali ordini potranno essere impartiti anche verbalmente.
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=R=
Nei casi invece di interventi manutentivi ordinari la DEC programmerà gli interventi
settimanalmente con programma da consegnare nella precedente settimana e questo riguarda in
particolare le squadre non direttamente coinvolte o non a disposizione per il pronto intervento.
Giornalmente, ai fini contabili, il capo della squadra adibita al pronto intervento compilerà un
rapportino, in triplice copia, che riporti il nominativo del personale componente la squadra, delle
ore lavorate e dei km percorsi con il mezzo in dotazione, e contenente una dettagliata descrizione
degli interventi eseguiti su richiesta CRI o DEC. Le altre squadre che svolgono le normali
operazioni di manutenzione compileranno anch’esse un rapportino in triplice copia contenente i soli
nominativi dei componenti la squadra ed una descrizione dettagliata dei servizi/lavori eseguiti con
riportate tutte le informazioni utili per valutare a misura gli interventi eseguiti.
A) “INTERVENTI DI EMERGENZA”
Sono classificati “interventi di emergenza” tutti gli interventi che, a insindacabile giudizio della
DEC, debbano essere eseguiti entro 1 (una) ora dalla chiamata quali, ad esempio, interventi su
incidenti con perdite di carico e sversamenti, interventi urgenti su pavimentazioni fino a mq 2,
interventi urgenti più consistenti su pavimentazioni con fresatrice e finitrice oltre mq 2, interventi di
puntellamento di manufatti incidentati e/o disgaggi di materiale pericolante, smontaggi di portali
segnaletici incidentati, interventi su piste di esazione per danni da incidenti o allagamenti che
coinvolgano pozzetti e parte civile della pista, interventi di guardiania alle stazioni autostradali per
scioperi o manifestazioni impreviste, interventi su allagamenti e/o alluvioni con idrovore, autobotti
o spazzatrici, per ricostruzioni frane con getti di calcestruzzo/terriccio o ripristino scarpate,
posizionamento appoggi per puntellamenti o ripristini vari urgenti, interventi per ripristino di
canalette di scarpata o canalizzazioni varie, interventi per ricerca animali vaganti, interventi di
ripristino rete di recinzione, interventi di personale e mezzi in supporto ai servizi invernali che
potranno prevedere anche lo sgombero della neve dalla carreggiata e/o la fornitura e/o lo
spargimento di cloruro di sodio o di calcio mediante uno o più autocarri con carta di circolazione
omologata per l’aggancio di lama sgombraneve e/o il trasporto di attrezzatura spargisale fornite dal
Committente, interventi di personale e mezzi idonei ed autorizzati al recupero e trasporto dei rifiuti
e dei residui di sinistri stradali, interventi di supporto alla viabilità sia interna che esterna
all’autostrada.
Gli interventi sopra elencati, da non considerarsi esaustivi ma solo esemplificativi, saranno
eseguiti con personale, mezzi e forniture come appresso specificato nell’elenco delle risorse e
attrezzature che si intende requisito minimo di partecipazione e che l’impresa dovrà mettere a
disposizione e far arrivare nel tempo massimo di 1 (una) ora nel numero richiesto fino a
concorrenza di quanto indicato nel presente Capitolato Speciale d’Appaltato – Specifiche
Tecniche e Norme Comportamentali, con la possibilità che, in caso di particolare gravità degli
eventi, DEC potrà, a insindacabile giudizio, richiedere personale e mezzi aggiuntivi di
proprietà dell’impresa o di subappaltatori/noleggiatori autorizzati che dovranno essere
comunque forniti entro e non il tempo richiesto dalla stessa DEC.
Per risolvere eventuali emergenze DEC si riserva di ricorrere anche a mezzi e maestranze di
altri appaltatori e , per tali possibile compresenza di più appaltatori sulla stessa tratta, sempre
comunque gestiti per la sicurezza dairelativi CSE, il concorrente non deve avanzare
opposizioni di sorta.
Nel caso di ritardo nell’arrivo di maestranze, mezzi, attrezzature e forniture richieste
verranno applicate le penali di cui all’art. 8 del Capitolato Speciale d’Appalto – Specifiche e
Tecniche e Norme Comportamentali, a cui si rimanda. Gli ordini d’intervento potranno
essere impartiti verbalmente o telefonicamente dal personale del Committente (C.R.I.) e / o
dal DEC o dalla sua struttura al personale reperibile dell’Appaltatore; è comprovante
l’orario di chiamata certificato da Centro Radio Informativo C.R.I., dal quale orario
decorreranno i termini per l’applicazione di eventuali penali, con le modalità previste
contrattualmente.
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=S=
B) “INTERVENTI DI ORDINARIA MANUTENZIONE “
In questa categoria sono classificate tutte le lavorazioni di categoria edile e stradale che durante il
contratto potranno essere richieste non in regime di emergenza e che comunque dovranno essere
eseguite con personale come sopra specificato. Gli ordini di intervento saranno impartiti tramite una
”Commissione di lavoro” riportante una sintetica descrizione dell’intervento richiesto, le modalità, i
mezzi, i materiali concordati ed i tempi di esecuzione. Nel corso dell’esecuzione del lavoro i
contatti potranno avvenire anche verbalmente o telefonicamente tra il personale del Committente ed
il capo squadra o il responsabile tecnico dell’Impresa che, per questo, dovranno essere forniti
ognuno di n° 1 telefono mobile con SIM dell’Impresa.
Art. 1.1 Tempo di entrata in servizio delle risorse umane e DEI mezzi e attrezzature
dell’Appaltatore.
Per le risorse umane dell’Appaltatore
Si definisce “tempo di entrata in servizio” il tempo intercorrente tra l’orario della chiamata e
l’orario dell’entrata in servizio; in base a quanto specificato nel presente documento, l’orario della
chiamata è l’orario certificato in automatico dal Centro Radio Informativo C.R.I. della Società
autostradale Committente come operazione di sistema all’atto della chiamata telefonica che esso
compie al personale reperibile dell’Appaltatore su specifica richiesta del DEC; relativamente al
personale dell’Appaltatore l’orario di entrata in servizio è l’ultimo tempo risultante dalla timbratura
del dating del personale reperibile che è stato chiamato in servizio; questo è certificato come orario
della strisciatura del badge nell’apposito dating. Farà appunto fede il dato registrato relativo alla
risorsa facente parte del personale chiamato in servizio che è arrivata ultima.
Il luogo di entrata in servizio è univocamente definito come indicato all’art. 3.2.
Per i mezzi e le attrezzature dell’Appaltatore
Si definisce “tempo di entrata in servizio” il tempo intercorrente tra l’orario della chiamata e
l’orario di loro messa a disposizione nel luogo indicato; in base a quanto specificato nel presente
documento, l’orario della chiamata è l’orario certificato in automatico dal Centro Radio Informativo
C.R.I. della Società autostradale Committente come operazione di sistema all’atto della chiamata
telefonica che esso compie al personale reperibile dell’Appaltatore indicato dal DEC per la
particolare attività e su sua specifica richiesta, elencando i mezzi e le attrezzature necessarie;
relativamente ai mezzi e alle attrezzature richieste, l’orario di entrata in servizio è l’orario per il
quale queste sono disponibili e pronte all’utilizzo nel luogo indicato. L’orario di entrata in servizio
sarà certificato e valido per la Stazione Appaltante unicamente conseguente alle registrazioni delle
telecamere di servizio presso i Centri di Manutenzione.
Il luogo di entrata in servizio indicato è univocamente definito all’art. 5.
ART. 2 – MODALITA’ DI ESECUZIONE DEI SERVIZI E DEI LAVORI
Si elencano le tipologie di interventi, suddivisi in interventi non programmabili e interventi
programmabili.
A) Servizi/lavori vari non programmabili
interventi su incidenti per il recupero/trasbordo di carichi e/o rimozione e trasporto a discarica
autorizzata di materiali dalla carreggiata;
interventi per ripristini di pavimentazione danneggiata per incidenti;
interventi di verifica e messa in sicurezza di ponti e viadotti incidentati o per urgenti necessità
manutentive di messa in sicurezza;
interventi con macchine movimento terra per il contenimento provvisorio di sversamento di
inquinanti;
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=T=
interventi di salatura e sgombero neve per la manutenzione invernale delle carreggiate e
svincoli nonché delle barriere e stazioni autostradali in prevenzione o in corso di nevicata in
supporto o in alternativa al servizio invernale dedicato;
predisposizione di manodopera e mezzi sempre reperibili su richiesta del DEC, del Centro
Radio Autostradale e/o su richiesta della Polizia Stradale 24/24 ore intero periodo contrattuale;
servizio di posa e recupero segnaletica per modifica della viabilità a seguito di incidenti
stradali;
servizio di supporto alla Direzione Operativa e Viabilistica per uscite obbligatorie
programmate o in emergenza;
servizi di guardiania diurna e notturna;
lavori di reintegro della pavimentazione (interventi limitati-rappezzi), interventi di
risarcimento delle opere in cls. o di consolidamento a causa di incidenti o messa in sicurezza;
sistemazioni scarpate per piccole frane o scoscendimenti e opere di sbanchinatura.
I servizi/lavori non programmabili e non riconducibili a mera manutenzione possono meglio
distinguersi in:
Pronto intervento su incidenti e assistenza al traffico
• Chiusure di corsia o carreggiata o svincoli con segnaletica fornita dall'Impresa o dalla
Società secondo le necessità.
• Pulizia del corpo stradale con assorbente fornito dalla Società.
• Utilizzo di mezzi per rimozione e trasporto di materiale o altro a seguito di
danneggiamento di manufatti autostradali (grù, autocarri, pala, piattaforma, PLE
etc.). In caso d’emergenza, a seguito di richiesta anche telefonica della DEC o del
Centro Radio Informativo, tali mezzi devono arrivare al luogo dell’intervento,
categoricamente, entro e non oltre 1 (diconsi una) ora dalla richiesta, con disponibilità
continua h. 24/24 e per l'intero periodo contrattuale.
• Messa a disposizione di personale e fornitura di materiali di primo intervento, in
aggiunta a quello costituente la/e squadra/e di manutenzione, per casi d’emergenza. I
materiali ed il personale indicato dovranno essere presenti, categoricamente, entro e
non oltre 1 (diconsi una) ora dalla richiesta formulata nei modi di cui al punto
precedente.
• Intervento di primo e provvisorio ripristino di sicurvia e recinzioni per incidenti, quando
richiesto dal DEC.
• Decespugliamento su recinzioni ovunque serva per emergenze.
• Taglio di alberature pericolanti o cadute.
• Rimozione di impianti danneggiati.
Su richiesta della DEC, è previsto il pronto intervento anche per eventi atmosferici avversi e
calamità naturali quali allagamenti di corsie e carreggiate, piste di esazione di barriere e
stazioni autostradali o eventi nevosi che richiedano l’intervento in supporto o sostituzione
parziale delle imprese appaltatrici di tale servizio, con messa a disposizione di idrovore e/o
pompe e di autocarri dotati di omologazione per il trasporto e l’utilizzo di lame sgombraneve
e/o attrezzature spargisale che dovranno essere presenti, categoricamente, entro e non oltre 1
(diconsi una) ora dalla richiesta formulata nei modi di cui ai punti precedenti.
B) Servizi/lavori ordinari programmabili
B1) a carattere ciclico continuativo e servizi/lavori ordinari programmabili in zone localizzate
non ripetitivi.
servizio di assistenza all'utenza per la viabilità svolto mediante pattugliamento con autocarri
all’uopo attrezzati e predisposti;
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=U=
servizi di pulizia canalette, fossi, rogge, pozzetti;
servizi di raccolta carta e pulizia della carreggiata autostradale, delle aree a verde e dei piazzali
di stazione;
servizi di lavaggio e sanificazione delle aree e piazzole di sosta, lavaggio dei cartelli
segnaletici, dei delineatori stradali e loro reintegro/sostituzione;
lavori di sostituzione di manufatti per la raccolta delle acque meteoriche;
B2) lavori ordinari programmabili di minuta manutenzione
interventi di ripristino di segnaletica orizzontale;
movimenti di materie: sistemazione di scoscendimenti del rilevato stradale;
sistemazione banchine erbose; risagomature cunette e asportazione e ripristino di materiale
vario;
Pavimentazioni: riparazione della pavimentazione stradale e lavori provvisionali relativi;
Manufatti: interventi manutentivi sui manufatti del corpo autostradale;
ripristini e integrazioni di embrici, cordoli, canalette, caditoie, tombini e in genere tutte le opere
per il drenaggio della piattaforma stradale e per il consolidamento delle scarpate;
Interventi di pulizia e di spurgo: pulizia della piattaforma stradale e pertinenze (piazzali,
parcheggi, aiuole, ecc.); pulizia e sgrassaggio isole e corsie di esazione; pulizia e spurgo delle
opere per lo smaltimento delle acque (canalette, pozzetti, vasche, tombini fognari, fossi, ecc.);
lavaggio della segnaletica verticale (cartelli, segnalimiti, catadiottri, ecc.).
B3) lavori complementari
ripristino provvisionale delle recinzioni, delle barriere di sicurezza e di elementi antiabbaglianti;
ripristino provvisionale della segnaletica incidentata;
assistenze per il trasporto, carico e scarico di materiale vario;
manutenzione del verde in emergenza (caduta piante etc.),
assistenze per la manutenzione dei mezzi e attrezzature varie dell’Autostrada,
posa e successiva rimozione di elementi prefabbricati pesanti tipo New Jersey per delimitazioni
di cantieri in carreggiata o su pertinenze autostradali.
I servizi/lavori programmabili possono distinguersi più precisamente come appresso:
Manutenzione catadiottri e segnalimiti
A) Pulizia Periodica lato destro e sinistro – da eseguirsi in genere ogni:
• Inizio stagione invernale
• Metà stagione invernale
• Fine stagione invernale
• Inizio Periodo estivo.
B) Sostituzione catadiottri danneggiati o obsoleti su:
• Carreggiata – Svincoli - Arroccamenti.
Manutenzione/sistemazione e lavaggio e pulizia cartelli segnaletici
A) Segnali di prescrizione:
• Pericolo – Precedenza – Divieto - Obbligo.
B) Targhe turistiche a lato della carreggiata.
C) Targhe indicazione a lato della carreggiata.
D) Targhe a portale (cavalletto, bandiera, farfalla) anche sovrappassanti l’intera carreggiata.
Manutenzione di canalette di scarico acque meteoriche da eseguirsi in genere:
A) dopo lo sfalcio totale dell’erba.
B) ogni qualvolta necessario a seguito di temporali o pioggia persistente.
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=V=
Raccolta carta e rifiuti in genere (anche di tipo speciale):
A) su tutta la tratta autostradale e pertinenze, secondo programmazione e/o a seguito degli
sfalci dell’erba.
B) ogni qualvolta si verificano accumuli a seguito di folate di vento e/o altri eventi esterni;
C) recupero in situazioni di emergenza di materiale abbandonato sulle carreggiate e pericoloso
per i veicoli in transito.
Interventi per buche o ammaloramenti sulla pavimentazione
A) Chiusura delle buche con bitume invernale ogni qualvolta ritenuto necessario al fine di
garantire la viabilità in condizioni di sicurezza e per prevenzione e mantenimento.
B) Intervento per ammaloramenti più estesi della pavimentazione con taglio, fresatura o
demolizione della parte ammalorata e ripristino con conglomerato bituminoso per
prevenzione a mantenimento.
Interventi presso barriere e stazioni di esazione in supporto allo specifico servizio
A) Pulizia cestini: secondo indicazioni della DEC.
B) Spostamento delle barriere mobili di spartitraffico nord e sud a seconda della richiesta della
DOP.
C) Pulizia piste con utilizzo di assorbente per perdita olii ogni qualvolta necessario.
D) Pulizia piste relative a raccolta scontrini, carte in genere, viacard esaurite, ecc. ecc. ogni
qualvolta necessario.
Posa e rimozione Segnaletica temporanea di cantiere
A) A servizio delle Imprese appaltatrici di lavori con l’Autostrada Milano Serravalle - Milano
Tangenziali S.p.A. nel caso non abbiano nel proprio capitolato l’onere della posa in opera
della segnaletica sopraddetta;
B) A servizio delle Imprese appaltatrici di lavori con l’Autostrada Milano Serravalle - Milano
Tangenziali S.p.A. le quali, benché nel proprio capitolato abbiano riconosciuto l’onere della
posa della segnaletica, vengano esentate dall’esecuzione di tale lavorazione per ragioni di
sicurezza. In questo caso tale lavorazione non viene loro riconosciuta nella
contabilizzazione dei lavori.
Assistenza ad altre imprese o Società
A) per interventi manutentivi lungo il tronco autostradale a seguito di lavori di breve durata con
o senza segnaletica di cantiere per effetto di convenzioni e/o contratti con altre Imprese o
Società.
Manutenzione di sfalcio erba e potatura piante
A) con decespugliatori in prossimità di svincoli per dare maggiore visibilità all’utenza, ogni
qualvolta necessario;
B) con motosega per piante o rami in posizione pericolosa o in pericolo di caduta o già caduti
ogni qualvolta necessario.
Manutenzione in generale
A) 2 volte l’anno pulizia dei pozzetti, bocchette di scarico e canalette longitudinali sui ponti e
viadotti o secondo indicazioni della DEC, qualora necessario.
B) 2 volte l’anno pulizia longitudinale sotto il sicurvia tra le carreggiate e l’arrocamento negli
svincoli o secondo indicazioni della DEC qualora necessario.
C) Ogni qualvolta necessario pulizia pozzetti nello spartitraffico centrale, lungo il tronco
autostradale per accumulo di materiali conseguenti a temporali
D) Ogni qualvolta necessario pulizia della canaletta longitudinale posta a lato della
pavimentazione drenante per un maggior deflusso delle acque meteoriche.
E) Ogni qualvolta necessario riordino e pulizia centri di manutenzione.
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=NM=
Carico, trasporto e consegna di materiali prelevati dal magazzino della Società con
autorizzazione per il trasporto in conto terzi.
Il magazzino è situato alla barriera di Milano Ovest direzione Nord verso Milano.
Posa e rimozione di New Jersey prelevati in depositi di stoccaggio della Società.
Gli interventi ordinari saranno eseguiti dalle squadre di manutenzione; dette squadre saranno
composte sempre e comunque ciascuna da n°3 operai di cui uno Capo squadra
opportunamente informato, formato ed addestrato per il servizio da svolgersi in autostrada
aperta al traffico, tutti idonei al lavoro notturno e con attestato di frequenza del corso per
“operatori alla pianificazione ed apposizione di segnaletica stradale per le attività lavorative
in presenza di traffico” di cui al D.M. 4/3/2013”. L’Appaltatore sarà tenuto all’immediata
sostituzione del personale in malattia, ferie o infortunio, in modo da garantire sempre la presenza di
n° 3 persone per squadra.
L’Appaltatore, per tutta la durata del servizio, dovrà mettere a disposizione della Società almeno n°
2 (due) impiegati tecnici effettivamente formati per la gestione dei servizi e le squadre di
manutenzione nel numero minimo di seguito indicato.
Tutti i servizi, le lavorazioni, le forniture, i noli e gli interventi in genere dovranno essere eseguiti a
perfetta regola d'arte, conformemente alle disposizioni della DEC e comunque nel rispetto delle
prescrizioni, norme e leggi vigenti.
ART. 3 – REQUISITO MINIMO DI SQUADRE DI MANUTENZIONE E LORO
OPERATIVITA’
Art. 3.1
Numero di squadre di manutenzione
Per il presente appalto, il numero di squadre di manutenzione è indicato come segue.
per la GARA SERVIZI oggetto della procedura di gara, per l’Autostrada A50 Tangenziale Ovest di
Milano, la bretella di Molino Dorno e gli svincoli di Fiera Milano, il requisito minimo contrattuale
di disponibilità contrattuale è di:
N° 3 SQUADRE DI MANUTENZIONE
L’orario giornaliero effettivo di copertura del servizio, inteso come presenza fisica delle squadre in
sedime autostradale, ed il numero minimo e massimo delle squadre presenti su ogni tronco
autostradale, sarà predisposto a cura della DEC in base alle esigenze storiche della tratta e sarà
consegnato all'impresa nel mese precedente l'inizio della prestazione e così di volta in volta salvo la
eventuale programmazione su più mesi per la parte dei servizi programmabili.
Resta comunque categorico l'impegno per l’Appaltatore a fornire le squadre di manutenzione oltre
che per l'impegno giornaliero, per i servizi programmabili, sia per i giorni feriali che festivi 365/365
giorni l'anno, anche per i servizi/lavori non programmabili e per interventi di pronto intervento su
incidenti o per eventi naturali sia in orario diurno che notturno e per 365/365 giorni l'anno.
Pertanto, che tutto il personale da adibire a tale servizio dovrà essere idoneo anche al lavoro
notturno.
La Direzione dell’Esecuzione, in funzione di esigenze inerenti il traffico, l’esercizio e/o la
programmazione dei cantieri autostradali e di manutenzione ordinaria, si riserva la
possibilità di modificare sia gli orari che il numero di squadre sopra specificate, nel limite
previsto dalle normative.
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=NN=
L’Appaltatore deve inoltre garantire la reperibilità delle squadre di manutenzione nell’orario
non soggetto ad effettivo servizio, 24 ore su 24, giorni feriali, prefestivi e festivi, 365/365 giorni
l'anno. Negli orari di reperibilità è tassativo l’intervento di n°1 squadra per tratta di
competenza, a seguito di chiamata, nel tempo massimo di 60 minuti (1 ora).
Art. 3.2 Luogo di entrata in servizio
A titolo indicativo e fatta salva ogni possibile modifica ordinata dalla DEC in funzione di specifiche
esigenze di operatività, i luoghi di entrata in servizio PER IL PERSONALE sono così individuati:
per la GARA SERVIZI oggetto della procedura di gara, per l’Autostrada A50 Tangenziale Ovest di
Milano, la bretella di Molino Dorno e gli svincoli di Fiera Milano:
•
Centro Manutenzione presso stazione autostradale di MILANO OVEST (Valenziano)
Art. 3.3 Generalità
La società Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A. tramite il DEC si riserva,
nell’ambito del presente contratto, di:
•
modificare il numero di squadre richiesto per il servizio la cui comunicazione formale
all’Impresa di modifica del numero di squadre in più o in meno, rispetto a quanto
sopra indicato, dovrà avvenire entro 1 (un) mese dalla data di inizio della variazione
richiesta;
• modificare l’orario di presenza e/o l’obbligo di reperibilità per ciascuna squadra per
servizi/lavori programmabili; la comunicazione formale all’Impresa di modifica dovrà
avvenire entro 1(un) mese dalla data di inizio della variazione richiesta.
Poiché i "servizi di pronto intervento" prevedono la disponibilità e l'arrivo sul luogo di impiego
di manodopera e mezzi il più tempestivamente possibile e comunque entro massimo un'ora dalla
chiamata, come in precedenza esplicitato, l'Impresa è tenuta ad avere la disponibilità immediata
delle risorse umane indicate all’art.4 e dei mezzi ed attrezzature elencate al successivo art.5.
Art.3.4 reperibilità e entrata in servizio
I componenti devono essere reperibili per il servizio, secondo la turnazione delle squadre stabilita
dal DEC. E’ fatto obbligo ai tre componenti delle squadre di manutenzione in reperibilità, in caso di
chiamata telefonica della DEC o del Centro Radio Informativo, di raggiungere con immediatezza il
Centro di Manutenzione di competenza o il luogo di ritrovo della squadra. L’arrivo al Centro di
Manutenzione o al punto stabilito dovrà avvenire, per ognuno dei tre componenti della
squadra in reperibilità, entro un’ora dalla chiamata. Per quanto già specificato quindi il tepo
di entrata in servizio massimo è 1 ora dalla chiamata.
Il Committente doterà i componenti delle squadre di manutenzione di apposito badge
aziendale in modo da verificarne l’effettiva entrata in servizio anche per il rispetto dei tempi
massimi di operatività (1 ora dalla chiamata in servizio).
ART. 4 – RISORSE UMANE INDISPENSABILI PER IL CORRETTO ESPLETAMENTO
DEL SERVIZIO E DEI LAVORI E CHE L’APPALTATORE DOVRÀ AVERE NELLA
PROPRIA DISPONIBILITÀ
Come requisito minimo, l’Appaltatore deve mettere a disposizione le risorse umane di seguito
descritte.
art. 4.a
minimo n° 1 impiegato tecnico diplomato o laureato con anzianità di servizio e di
esperienza specifica presso l’Appaltatore o altre imprese operanti su cantieri
autostradali già aperti al traffico di almeno 3 anni continuativi.
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=NO=
art.4.b
minimo n° 3 operai con funzione di capo squadra con anzianità di servizio ed
esperienza specifica presso l’Appaltatore o altre imprese operanti su cantieri
autostradali già aperti al traffico di almeno 3 anni continuativi, in possesso di
attestato di cui al D.M. 04/03/2013, corso addetto antincendio a livello di rischio
medio, corso primo soccorso e corso di preposto alla sicurezza, aventi
inquadramento contrattuale edilizia al 2°/3° livello o superiore.
art.4.c
minimo n° 6 operai con funzione di gregario con anzianità di servizio ed esperienza
specifica presso l’Appaltatore o altre imprese operanti su cantieri autostradali già
aperti al traffico di almeno 2 anni continuativi, in possesso di attestato di cui al
D.M. 04/03/2013, aventi inquadramento contrattuale edilizia al 2°/3° livello o
superiore.
art.4.d
minimo ulteriori n° 3 operai per le sostituzioni delle maestranze di cui ai precedenti
punti art.4.b e art.4.c ed aventi le caratteristiche professionali minime come per il
personale del punto art.4.c.
art.4.e
oltre al personale di cui sopra, per le esigenze di pronto intervento per sinistri
stradali e/o per urgenti interventi manutentivi e/o per calamità naturali, è richiesto
anche l’utilizzo del personale seguente:
a)
minimo n° 1 operaio con patentino per l’utilizzo di gru su autocarro (accordo Stato/Regioni
n° 53 Allegato A art. 9.1/a G.U. n° 60 del 12/03/2012) con anzianità di servizio ed esperienza
specifica presso l’Appaltatore o altre imprese operanti su cantieri autostradali già aperti al
traffico di almeno 2 anni continuativi, in possesso di attestato di cui al D.M. 04/03/2013, aventi
inquadramento contrattuale edilizia al 2°/3° livello o superiore;
b)
minimo n° 1 operaio con patentino per l’utilizzo di PLE – piattaforme di lavoro mobili
elevabili (accordo Stato/Regioni n° 53 Allegato A art. 9.1/a G.U. n° 60 del 12/03/2012) con
anzianità di servizio ed esperienza specifica presso l’Appaltatore o altre imprese operanti su
cantieri autostradali già aperti al traffico di almeno 2 anni continuativi, in possesso di attestato di
cui al D.M. 04/03/2013, aventi inquadramento contrattuale edilizia al 2°/3° livello o superiore;
c)
minimo n° 1 operaio con patentino per l’utilizzo di macchine movimento terra (accordo
Stato/Regioni n° 53 Allegato A art. 9.1/a G.U. n° 60 del 12/03/2012) con anzianità di servizio ed
esperienza specifica, presso l’Appaltatore o altre imprese operanti su cantieri autostradali già
aperti al traffico, di almeno 2 anni continuativi, in possesso di attestato di cui al D.M.
04/03/2013, avente inquadramento contrattuale edilizia al 2°/3° livello o superiore;
art. 4.f
generalità
Per motivi di sicurezza poiché il personale opererà su autostrade e strade aperte al traffico, quindi
con rischio elevato, non saranno ammessi in cantiere lavoratori con requisiti di anzianità e
preparazione inferiori a quelli richiesti.
Il personale di cui ai precedenti punti art.4.b-art.4.c-art.4.d, impiegato nelle squadre di
manutenzione, dovrà essere, preferibilmente, sempre il medesimo, per favorire l’approfondita
conoscenza del territorio dove opera nonché delle condizioni e delle specificità del servizio, fatti
salvi, naturalmente, i normali avvicendamenti per ferie, malattie e permessi.
Si ribadisce che per le esigenze del servizio, tutto il personale di cui ai precedenti punti 4.a,
4.b, 4.c, 4.d, 4.e deve essere reperibile ed operativo entro massimo 1 ora dalla chiamata del
DEC.
Le risorse di cui sopra devono essere idonee al lavoro notturno e a tal fine, deve essere
trasmessa al DEC opportuna documentazione del medico competente dell’Appaltatore.
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=NP=
Le risorse di cui sopra devono essere inoltre idonee all’esposizione al traffico veicolare e a
tal fine, deve essere trasmessa al DEC opportuna documentazione del medico competente
dell’Appaltatore.
Per le attività ambientali, al personale vengono richiesti i seguenti requisiti: anzianità di
servizio ed esperienza specifica presso l’Appaltatore o altre imprese operanti su cantieri
autostradali già aperti al traffico di almeno 2 anni continuativi, in possesso di attestato di cui al
D.M. 04/03/2013, aventi inquadramento contrattuale edilizia al 2°/3° livello o superiore.
Le risorse umane rivesto una notevole importanza nell’esecuzione dell’appalto; si ritiene
importante evidenziare che il personale indicato ai punti da 4.a a 4.e dovrà essere nella sua
totalità in carico all’Appaltatore all’atto della consegna del servizio.
art. 4.g
Contratto collettivo nazionale del lavoro
Data la natura delle prestazioni richieste, affini per servizio e lavori al settore edile, si ritiene
importante evidenziare che le maestranze impiegate dovranno avere un inquadramento e una
formazione professionale EDILE, fermi restando gli obblighi normativi e dell’Appaltatore. Al
personale impiegato quindi, in virtù delle disposizioni legislative, deve essere applicato il
contratto collettivo nazionale e territoriale in vigore per il settore e per la zona nella quale si
eseguono le prestazioni di servizi, stipulato dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro
comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e quelli il cui ambito di applicazione
sia strettamente connesso con l’attività oggetto dell’appalto.
art. 4.h
Comprova requisiti di anzianità ed esperienza
La comprova dei requisiti di anzianità ed esperienza per l’Impresa aggiudicataria del contratto
sarà effettuata mediante:
A) nel caso in cui il dipendente sia già inquadrato nell’organico presso l’Appaltatore per tutto il
tempo richiesto nei precedenti punti, mediante presentazione di copia del libro unico del lavoro,
o copia delle “autorizzazioni di accesso ai cantieri”, o documento equivalente rilasciato dall’Ente
proprietario della strada in cui ha operato;
B) nel caso in cui il dipendente faccia parte dell’organico dell’Appaltatore ma non abbia prestato
la propria opera esclusivamente presso di esso ma anche presso altre aziende, l’Appaltatore
stesso presenterà dichiarazione del lavoratore attestante la sua esperienza nei cantieri autostradali
su autostrade aperte al traffico (escluse quelle in fase di costruzione) per il periodo richiesto dalla
mansione del lavoratore; tale dichiarazione dovrà riportare il nominativo dell’impresa presso cui
era assunto, il cantiere di svolgimento del lavoro, la mansione svolta e copia di busta paga a
comprova del periodo d’assunzione e, se disponibili, copia delle “autorizzazioni di accesso ai
cantieri rilasciate dall’Ente proprietario della strada in cui ha operato.
Le dichiarazioni di cui al punto B) dovranno essere presentate anche per lavoratori di nuova
assunzione dopo l’inizio del contratto.
I requisiti richiesti per il personale dell’Appaltatore dovranno essere posseduti anche dagli
eventuali subappaltatori o impresa in avvalimento che si intenderanno utilizzare, pertanto
l’Appaltatore dovrà tenere conto di tale necessità nella verifica dei requisiti degli stessi.
I corsi di formazione dovranno essere certificati e comprovati da documentazione rilasciata da
Enti di Formazione riconosciuti e abilitati ai sensi della vigente normativa e dovranno avere la
durata prevista ai sensi di legge. Sono esclusi i corsi di abilitazione e di formazione obbligatori
per legge.
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=NQ=
ART. 5 – MEZZI ED ATTREZZATURE INDISPENSABILI PER IL CORRETTO
ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO E DEI LAVORI E CHE L’APPALTATORE DOVRÀ
AVERE NELLA PROPRIA DISPONIBILITÀ
Come requisito minimo, l’Appaltatore deve mettere a disposizione i mezzi e le attrezzature come
indicate nella tabella seguente – tabella 5.1:
DESCRIZIONE MEZZI – ATTREZZATURE
autocarri leggeri con massa complessiva a pieno carico da 3,5 t
allestiti come indicato all’art.6
pala gommata potenza min. 100 HP
autocarro ribaltabile trilaterale con portata min. 12 t munito di gru
con portata min. 4 t e h m 4.00
autocarro cassonato con omologazione idonea per l’utilizzo
combinato di attrezzatura spargisale e lama sgombraneve, munito
di certificazione (riportata sulla carta di circolazione del mezzo)
rimorchio con rampe per trasporto mezzi/attrezzature - portata 20
t
spazzatrice mono/bimotore capacità cassone min. mc 4 con gruppo
lavorante bilaterale (dx-sx)
fresa per asfalti di larghezza min. m 1.00 con carico automatico
frontale
finitrice per asfalti di peso min. 18 t e allargamenti idraulici
rullo vibrante con peso min. t 7.00
autocarro munito di botte per acqua anche scarrabile min. mc 8.00
sollevatore telescopico rotativo da min. m 20 sbraccio con navicella
portata min. 2 persone con accessorio per lavori in negativo per
ispezione manufatti
battipalo per piantane sicurvia montato su autocarro o trattorino
cingolato
escavatore cingolato/gommato peso min. t 18.00
furgone (sino a 3,5 t) autorizzato al trasporto rifiuti , inserito
nell’elenco di cui all’iscrizione all’Albo Gestori Ambientali per le
varie categorie richieste
autocarro (oltre 3,5 t) autorizzato al trasporto rifiuti, inserito
nell’elenco di cui all’iscrizione all’Albo Gestori Ambientali per le
varie categorie richieste
idrovora con motore diesel
segnaletica di riduzione corsie autostradali conforme alle tavole 20
e 21 D.M. Infrastrutture e Trasporti 10/07/2002
segnaletica di obbligo di uscita conforme alla tavola 50 D.M.
Infrastrutture e Trasporti 10/07/2002
segnale mobile di protezione di cui alla fig. II 401 art. 39 C.d.S.
completo di accessorio per renderlo posizionato e attivo.
Impianti sequenziali luminosi per testate segnaletiche (da numero
5 lampade cadauna) completi di ogni accessorio per renderli
posizionati e attivi.
Autocarri muniti di certificazione (riportata sulla carta di
circolazione del mezzo) per installazione spargisale
n°
richiesto
4
1
1
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
2
1
1
2
1
Tabella 5.1
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=NR=
Il possesso e la disponibilità di mezzi ed attrezzature, di cui al precedente elenco, in sede di
verifica dovrà essere comprovato dal concorrente ed oggettivamente verificabile dal Committente
attraverso la presentazione di documentazione di proprietà o di contratto di locazione, siano essi
del Concorrente o dell’impresa subappaltatrice o dell’impresa in avvalimento e sarà vincolante per
l’espletamento del servizio da parte del Concorrente aggiudicatario.
In caso di R.T.I. o Consorzi i mezzi e le attrezzature sopra elencate dovranno essere possedute
almeno per il 60% dalla capogruppo o consorziata mandataria mentre il restante 40% potrà essere
posseduto dalle mandanti o altre imprese consorziate.
LUOGO DI DEPOSITO DEI MEZZI E DELLE ATTREZZATURE E MAGAZZINO
Poiché i "servizi di pronto intervento" prevedono la disponibilità e l'arrivo sul luogo di impiego di
manodopera, mezzi e attrezzature il più tempestivamente possibile e comunque entro massimo
un'ora dalla chiamata, l'Appaltatore deve considerare di avere la disponibilità dei mezzi e delle
attrezzature sopra indicate nelle vicinanze del luogo di servizio/lavoro. Ugualmente questo deve
essere anche per il materiale di primo impiego; pertanto, il ricovero dei mezzi, il magazzino devono
essere ad una distanza idonea che possa permettere di raggiungere entro un’ora dalla chiamata il
luogo indicato all’art.3 Centro di Manutenzione Valenziano.
Quanto indicato nella tabella 5.1 dovrà essere sempre disponibile per tutta la durata del
contratto e, se oggetto di chiamata, dovrà essere presente al centro di raccolta autostradale
indicato entro 1 ora dalla chiamata.
Contrattualmente si definisce come segue il luogo ove, entro il temine massimo di 1 ora, le
attrezzature e i mezzi devono essere messi in disponibilità fisica della Committente, pronti per
l’utilizzo tramite il personale operativo di cui all’art. 4 precedente:
per la GARA SERVIZI oggetto della procedura di gara, per l’Autostrada A50 Tangenziale Ovest di
Milano, la bretella di Molino Dorno e gli svincoli di Fiera Milano:
•
Centro Manutenzione presso stazione autostradale di MILANO OVEST (Valenziano).
I mezzi e le attrezzature indicati in tabella 5.1 sono requisiti minimi per eseguire i servizi e lavori
d’appalto e, qualora oggetto di chiamata, devono essere messi disponibili al DEC e operativi al
Centro di Manutenzione indicato sopra entro massimo 1 ora dalla chiamata; tra questi mezzi e
attrezzature, se ne individuano alcuni/e, indicati/e in Tabella 5.2 in descrizione e numero e
ritenuti importanti per emergenze, per i quali la messa a disposizione in un tempo inferiore
all’ora prescritta dalla chiamata, sarà per la tempestività dell’intervento, ritenuto vantaggioso dal
Committente, parimenti della loro proprietà.
DESCRIZIONE MEZZI – ATTREZZATURE
autocarri leggeri con massa complessiva a pieno carico da 3,5 t
allestiti come indicato all’art.6
pala gommata potenza min. 100 HP
autocarro ribaltabile trilaterale con portata min. 12 t munito di gru
con portata min. 4 t e h m 4.00
rimorchio con rampe per trasporto mezzi/attrezzature - portata 20
t
spazzatrice mono/bimotore capacità cassone min. mc 4 con gruppo
lavorante bilaterale (dx-sx)
fresa per asfalti di larghezza min. m 1.00 con carico automatico
frontale
finitrice per asfalti di peso min. 18 t e allargamenti idraulici
rullo vibrante con peso min. t 7.00
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
n°
richiesto
3
1
1
1
1
1
1
1
m~ÖK=NS=
sollevatore telescopico rotativo da min. m 20 sbraccio con navicella
portata min. 2 persone con accessorio per lavori in negativo per
ispezione manufatti
furgone (sino a 3,5 t) autorizzato al trasporto rifiuti , inserito
nell’elenco di cui all’iscrizione all’Albo Gestori Ambientali per le
varie categorie richieste
autocarro (oltre 3,5 t) autorizzato al trasporto rifiuti, inserito
nell’elenco di cui all’iscrizione all’Albo Gestori Ambientali per le
varie categorie richieste
segnaletica di riduzione corsie autostradali conforme alle tavole 20
e 21 D.M. Infrastrutture e Trasporti 10/07/2002
segnaletica di obbligo di uscita conforme alla tavola 50 D.M.
Infrastrutture e Trasporti 10/07/2002
segnale mobile di protezione di cui alla fig. II 401 art. 39 C.d.S.
completo di accessorio per renderlo posizionato e attivo.
Impianti sequenziali luminosi per testate segnaletiche (da numero
5 lampade cadauna) completi di ogni accessorio per renderli
posizionati e attivi.
1
1
1
2
1
1
2
Tabella 5.2
ART. 6 – DOTAZIONI MINIME PER IL PERSONALE OPERATIVO E PER I MEZZI IN
USO ALLE SQUADRE DI MANUTENZIONE
Di seguito vengono indicate le dotazioni minime che l'appaltatore e/o la Società Appaltante dovrà
fornire per il personale operativo e per attrezzare l'autocarro di portata fino a 3,5 t ad uso delle
squadre di manutenzione i quali dovranno essere stanziati ore 24/24 e per tutta la durata
dell'appalto, compresi giorni prefestivi e festivi, presso i centri di manutenzione cui sono destinati
per espletare il loro servizio di pronto intervento.
DOTAZIONI FORNITE DALL’APPALTATORE PER OGNI
AUTOCARRO AD USO SQUADRA DI MANUTENZIONE
n° 1 cartello posteriore "passaggio obbligatorio per veicoli operativi"
Figura II 398 Art.38 Codice della Strada;
n° 2 proiettori girevoli di colore arancione; n°2 proiettori stroboscopici;
n° 1 contenitore a tenuta stagna per trasporto batterie esauste;
n° 1 torcia elettrica ricaricabile;
n° 2 badili, n°1 piccone, n° 1 carriola, n°4 scope, n°3 rastrelli e falcetti;
n° 1 cassetta attrezzi (chiavi inglesi, cacciaviti, pinze, ecc.);
n° 1 pacchetto di medicazione;
n° 2 estintori in polvere da kg 6 con revisione secondo nomativa;
n° 1 telefono cellulare ad uso Caposquadra manutenzione.
DOTAZIONI FORNITE DALL'APPALTATORE PER OGNI CENTRO
MANUTENZIONE AUTOSTRADALE AD USO DEL PERSONALE
DELLE SQUADRE DI MANUTENZIONE
n° 1 cassetta di pronto soccorso;
n° 1 cassetta attrezzi (chiavi inglesi, cacciaviti, pinze, ecc.);
decespugliatore a filo
Motosega
Otoprotettori
casco di sicurezza
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=NT=
visiera/occhiali
giubbotto e guanti per uso motosega
maschera antipolvere e maschere a filtri
DOTAZIONI FORNITE DALL'APPALTATORE PER OGNI
COMPONENTE LA SQUADRA DI MANUTENZIONE
n° 1 giaccone parka invernale a norme CE, per componente;
n° 1 completo impermeabile arancio a norme CE, per componente;
n° 1 gilet ad alta visibilità a norme CE, per componente;
n° 2 paia guanti di lavoro
Per il vestiario di sicurezza si rimanda comunque a quanto previsto nel
Piano di Sicurezza e Coordinamento e Fascicolo Tecnico
DOTAZIONI FORNITE DALLA SOCIETA' APPALTANTE PER OGNI
AUTOCARRO AD USO SQUADRA DI MANUTENZIONE
n° 3 pacchi di torce antivento (DOTAZIONE MINIMA);
n° 3 bandierine arancioni per segnalazione da moviere (DOTAZIONE
MINIMA);
n° 3 sacchi di assorbente granulare per olii e carburanti (DOTAZIONE
MINIMA);
n° 1 sacco di conglomerato bituminoso invernale o contenitore debitamente
identificato (DOTAZIONE MINIMA);
Dotazione di segnaletica verticale per riduzione corsie per situazioni di
emergenza adattabile con riferimento alle tavole 51-52-55-56 del Decreto
10/7/2002 "Disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati
per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo".
Inoltre:
35 coni di gomma (DOTAZIONE MINIMA);
14 sacchetti di zavorra (DOTAZIONE MINIMA).
L’Appaltatore dovrà inoltre fornire sacchi in materiale plastico e quant’altro necessario per
la raccolta della carta, dei residui di incidenti, dei residui della pulizia stradale e delle
banchine e delle scarpate, del residuo del materiale assorbente granulare in eccesso o
lavorato.
ART. 7 – REQUISITI A CARATTERE AMBIENTALE - SMALTIMENTO DEI MATERIALI
DI RISULTA
Art.7.1
Generalità e requisiti minimi di partecipazione
Ai sensi dell’art. 183, c. 1 lett f) del D.Lgs 152/2006 e s.m.i. l’Appaltatore si configura quale
produttore materiale del rifiuto risultante da attività di demolizioni, fresature, formazione di nuovi
plinti con demolizione di massicciata stradale, terre e materiale di risulta da pulizia meccanica o
manuale della carreggiata e/o delle scarpate, recupero di piccole quantità di materiale residuato da
incidenti stradali, compreso materiale assorbente impregnato di olio o altre sostanze pericolose e
non pericolose o eventuali residui di vernice e/o diluenti di qualsiasi tipologia utilizzati, (elenco
esemplificativo, ma non esaustivo).
Pertanto, in qualità di produttore, ai sensi dell’allegato D alla parte IV del DLgs 152/2006 dovrà
caratterizzare il rifiuto e accompagnare ogni trasporto con apposito formulario identificativo dei
rifiuti.
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=NU=
Ad inizio lavori (ed ogni qualvolta si modifichi quanto inizialmente dichiarato) l’Appaltatore
dovrà presentare una autodichiarazione, a firma del Legale Rappresentante, che attesti il
luogo dove verrà conferito il rifiuto e che tutta la procedura di trasporto, conferimento in
idonei impianti, deposito temporaneo e recupero/smaltimento avvenga a norma di legge.
Tutti i detriti, le macerie e/o il materiale proveniente da scarti, fresature, demolizioni ed ogni altro
rifiuto derivante dallo svolgimento delle proprie attività dovrà essere immediatamente allontanato e
conferito in idonei impianti di recupero/smaltimento autorizzati secondo le norme vigenti.
Eventuali depositi temporanei in aree di pertinenza della Committente dovranno essere
preventivamente autorizzati dalla stessa, che li disciplinerà mediante appositi contratti di
comodato d’uso per il deposito temporaneo dei rifiuti allegati ai verbali di consegna delle
suddette aree.
L’Impresa dovrà sempre essere in grado di comprovare in qualsiasi momento, su richiesta della
Committente e/o delle Autorità preposte al controllo, l’avvenuto recupero/smaltimento secondo la
vigente normativa.
Tutte le operazioni sopra descritte sono totalmente onere dell’Impresa poiché tale onere è stato
considerato e compensato nei relativi articoli di Elenco Prezzi.
L’Appaltatore per l’esecuzione del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti suddetti, che si
ribadisce essere stati riportati a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, deve essere in possesso
dell’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali nella categoria 2 bis per tutti i rifiuti speciali
non pericolosi prodotti e per i rifiuti speciali pericolosi, opera quanto previsto dall’art. 212 comma 8
del D.lgs. 152/2006 e s.m.i. ovvero il limite al trasporto dei propri rifiuti speciali pericolosi in
quantità non eccedenti trenta chilogrammi o trenta litri al giorno.
È dovuta inoltre l’iscrizione a Sistri in qualità di produttore (vedi DM 24/4/2014).
I requisiti di cui sopra, secondo le normative vigenti, non risultano poter essere acquisiti
tramite avvalimento; in caso di subappalto, si ribadisce che il personale del subappaltatore
deve avere i requisiti di anzianità ed esperienza indicati all’art.4.
L’eventuale subappaltatore deve quindi trasmettere copia autenticata delle iscrizioni all’Albo
Nazionale Gestori Ambientali come sopra riportate, nonché la comprova che il proprio
personale che intende utilizzare nel servizio sia in possesso dei requisiti indicati al precedente
art.4.
Nel caso di affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti suddetti, l’impresa affidataria
deve essere in possesso:
- dell’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali almeno nella categorie 4 classe F
- dell’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali almeno nella categorie 5 classe F
In merito alle iscrizioni all’Albo gestori ambientali, si precisa che:
1) ai sensi dell’articolo 8, comma 2 del D.M. 120/2014 le imprese in possesso dell’iscrizione
all’Albo dei Gestori Ambientali nelle categorie 4 e 5, possono esercitare l’attività di cui alla
categoria 2-bis (raccolta e trasporto dei rifiuti in conto proprio) se lo svolgimento di quest’ultima
attività non comporta variazioni della categoria, della classe e della tipologia dei rifiuti per le
quali l’impresa è iscritta. Quindi, in attuazione al citato articolo 8, il Comitato Nazionale
dell’Albo dei Gestori Ambientali ha deliberato, con Delibera n. 2 del 16/9/2015 (in vigore dal
16/12/2015), le modalità di presentazione all’Albo stesso, sezione regionale o provinciale nel cui
territorio è presente la sede legale dell’impresa, della modifica che consente di ottenere il
provvedimento di dettaglio rispetto alle disposizioni contenute nella suddetta Deliberazione. Al
fine di comprovare l’effettiva possibilità di trasporto dei rifiuti in conto proprio alle aziende in
possesso delle iscrizioni nelle categorie 4 e/o 5 (invece che della categoria 2-bis), è
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=NV=
indispensabile aver richiesto l’adeguamento dell’iscrizione mediante presentazione della
Domanda di variazione (Allegato B alla Delibera n.2 del 16/09/2015), così come previsto all’art.
3 comma 2 della medesima Delibera.
2) Si precisa, inoltre, che le imprese iscritte all’Albo per le attività di raccolta e trasporto rifiuti
pericolosi (categoria 5) sono esonerati dall’obbligo di iscrizione per le attività di raccolta e
trasporto dei rifiuti non pericolosi (categoria 4), a condizione che tale ultima attività non
comporti variazione della classe per la quale le imprese sono iscritte (art. 212, comma 7 del
D.lgs 152/2006, circolare del Comitato Nazionale Albo n. 240 del 09/02/2011).
Art.7.2
Attività in ordine ai servizi richiesti
I rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacenti sulle strade ed aree pubbliche o sulle strade ed
aree private comunque soggette ad uso pubblico sono definiti urbani ai sensi dell’art. 184 del TUA
e pertanto ad essi è attribuito il codice CER 20. Il produttore dei rifiuti urbani è la Committente
Milano Serravalle - Milano Tangenziali S.p.A. In tutti gli altri casi il produttore materiale dei rifiuti
è l’impresa.
Si richiamano sinteticamente gli obblighi del produttore:
- Classificazione del rifiuto, con attribuzione del codice CER e delle classi di pericolo, nel caso di
rifiuti pericolosi, così come definito dalla Legge 116/2014 e dal Regolamento Commissione
Europea n. 1357/2014/UE.
- Registrazione di tutti i movimenti dei rifiuti nel registro di carico e scarico.
- Iscrizione al Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti – SISTRI, nel caso di produzione
di rifiuti pericolosi.
- Gestione corretta del deposito temporaneo dei propri rifiuti, se autorizzato dalla Committente,
così come disciplinato dalla normativa. (art. 183, comma 1 lettera bb) del TUA.
- Inoltre, ai sensi dell’art. 178 bis comma 2 del TUA, il produttore dei rifiuti conserva, per il
principio di responsabilità estesa, la responsabilità per l’intera catena di trattamento.
Nel seguito si riportano i principali riferimenti normativi inerenti il deposito e trasporto dei rifiuti:
- D.Lgs 152/2006 e s.m.i. “Norme in materia ambientale” – Testo Unico Ambientale;
- Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 30/03/2016, n.
78 “Regolamento recante disposizioni relative al funzionamento e ottimizzazione del sistema di
tracciabilità dei rifiuti”.
- Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 03/06/2014
n.120 “Regolamento per la definizione delle attribuzioni e delle modalità di organizzazione
dell'Albo nazionale dei gestori ambientali, dei requisiti tecnici e finanziari delle imprese e dei
responsabili tecnici, dei termini e delle modalità di iscrizione e dei relativi diritti annuali”.
- Regolamento Commissione Europea n. 1357/2014/UE “Rifiuti – caratteristiche di pericolo –
Sostituzione dell’Allegato III alla Direttiva 2008/98/CE”.
PRINCIPI GENERALI, NORME DI COMPORTAMENTO E PRESCRIZIONI
Si richiamano alcune tra i principi, norme generali di comportamento e prescrizioni:
1) I rifiuti DEVONO essere trasportati SOLO dal personale di imprese in possesso di regolare
autorizzazione rilasciata dall’Albo Gestori Ambientali.
2) Ciascuna tipologia di rifiuto DEVE sempre essere conferita sul mezzo in maniera idonea
all’interno dello specifico, prestando attenzione alle possibili interazioni nel caso di trasporto di
più rifiuti.
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=OM=
3) I rifiuti NON POSSONO MAI essere depositati in aree di cantiere, per non determinare
depositi incontrollati di rifiuti, sanzionabili a norma di legge.
4) Per motivi di sicurezza e normativi, TUTTI i rifiuti liquidi/semi-liquidi prodotti raccolti devono
essere mantenuti nei contenitori originali e non possono essere movimentati prima
dell’avvenuta caratterizzazione del rifiuto ed attribuzione del CER.
5) I rifiuti costituiti da imballaggi che hanno contenuto o contengono sostanze pericolose (es.
barattoli di solventi, vernici, taniche contenenti liquidi non ben identificati, bombole di gas
sotto pressione) NON DEVONO essere manomessi in alcun modo (aperti, incisi, ecc.), per la
sicurezza dei lavoratori/lavoratrici e dell’ambiente. È fatto DIVIETO di unire/miscelare il
contenuto degli imballaggi di qualsiasi natura.
6) La rimozione di gas dai contenitori con gas in pressione (es. bombole, estintori, ecc.) DEVE
avvenire solo in impianti autorizzati e ad opera di personale qualificato.
7) I rifiuti da avviare alle operazioni di recupero/smaltimento finale DEVONO essere il più
possibile ridotti sia in massa che in volume.
Art.7.3
Requisiti ambientali (contenimento delle emissioni inquinanti) dei mezzi che il
concorrente prevede di destinare ai servizi e lavori di appalto
Al fine di contenere le emissioni inquinanti dei mezzi che verranno utilizzati nell’appalto, questi
dovranno essere CE, di modelli recenti e di eseguita e comprovata manutenzione, secondo le
scadenze indicate dalle case produttrici nei libretti di uso e manutenzione. Si ritiene premiante che i
mezzi utilizzati abbiamo dal punto di vista ambientale, i requisiti sotto specificati nella Tabella 7.1.
Nella tabella viene fatto riferimento per i mezzi targati alla normativa riportante l’emissione
inquinante EURO 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6. Per i mezzi d’opera invece viene fatto riferimento alla
normativa indicante l’emissione in TIER/STAGE. Tali normative europee si intendono richiamate,
anche se non riportate nel presente documento.
CARATTERISTICHE
NELL’APPALTO
AMBIENTALI
DEI
MEZZI
PRINCIPALI
DESCRIZIONE MEZZI
autocarri leggeri con massa complessiva a pieno carico da 3,5 t
allestiti come indicato all’art.6
pala gommata potenza min. 100 HP
autocarro ribaltabile trilaterale con portata min. 12 t munito di
gru con portata min. 4 t e h m 4.00
spazzatrice mono/bimotore capacità cassone min. mc 4 con
gruppo lavorante bilaterale (dx-sx)
fresa per asfalti di larghezza min. m 1.00 con carico automatico
frontale
finitrice per asfalti di peso min. 18 t e allargamenti idraulici
rullo vibrante con peso min. t 7.00
sollevatore telescopico rotativo da min. m 20 sbraccio con
navicella portata min. 2 persone con accessorio per lavori in
negativo per ispezione manufatti
UTILIZZATI
Requisito
ambientale
Minimo Euro 4
+ FAP
Minimo
TIER/STAGE II
Minimo Euro 3
Minimo Euro 5
Minimo
TIER/STAGE II
Minimo
TIER/STAGE II
Minimo
TIER/STAGE II
Minimo
TIER/STAGE II
Tabella 7.1
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=ON=
L’Appaltatore comproverà le caratteristiche dei mezzi indicati nella Tabella 7.1, tramite
idoneo documento, quali il libretto di circolazione o la certificazione del produttore. Le
caratteristiche di cui sopra sono riferite ai mezzi che l’Appaltatore intende mettere a
disposizione per l’appalto.
ART. 8 – PENALI PER RITARDO - ADDEBITI
Art.8.1 Al verificarsi di ogni singolo ritardo (riferito alla richiesta telefonica di pronto
intervento della Società e attestato dalla certificazione di chiamata del Centro Radio Informativo per
far affluire uomini e mezzi dell'Impresa sul luogo richiesto), in relazione ai tempi di intervento in
caso di reperibilità su chiamata (60 minuti) e/o richiesta di personale e mezzi in aggiunta alle
squadre già presenti (1 ora), saranno applicate penali come appresso indicato:
• per un ritardo fino a minuti 30 (trenta), la penale netta di € 15.000,00= (diconsi euro
quindicimila);
• per un ritardo oltre minuti 30 (trenta), la penale netta di € 35.000,00=.
Le sopraindicate penali si contabilizzeranno nel primo Stato di Avanzamento utile, salvo il maggior
risarcimento dei danni che la Committente avesse a subire per le conseguenze del ritardato o
mancato intervento.
Nel caso di ritardo nell’intervento per reperibilità su richiesta (60 minuti) inferiore ai 15 minuti, il
DEC chiederà opportuna giustificazione all’Impresa e qualora ritenesse tecnicamente supportate le
giustificazioni addotte dall'Impresa, potrà proporre al Responsabile del Procedimento
l’annullamento della penale così comminata.
Art.8.2 Per ogni giorno di ritardo sull’ultimazione di ogni singola “commissione di lavoro”
relativa agli interventi per i lavori previsti come categoria OG3 sarà applicata, a carico
dell’Impresa, una penale pari all’1°/°°=(uno per mille) dell’ammontare netto contrattuale.
Le penali di cui sopra saranno addebitate sino a quanto indicato all’art.2 del Capitolato Speciale
d’Appalto - Parte Generale.
Art.8.3 Nel caso una lavorazione eseguita dall’appaltatore o parte di essa venga giudicata
non conforme dal DEC, essa, o la sua parte considerata non conforme, non verrà imputata in
contabilità, sino a che la stessa lavorazione, o la sua parte considerata non conforme, verrà eseguita
conformemente alle normative e/o alle disposizioni impartite.
Per i disagi dovuti alla necessità di ulteriore cantierizzazione, verrà comunque applicato l’addebito
di € 9.500,00 (diconsi euro novemilacinquecento). Il sopraindicato addebito si contabilizzerà nel
primo Stato di Avanzamento utile, salvo il maggior risarcimento dei danni che la Committente
avesse a subire per le conseguenze della lavorazione eseguita non conforme.
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=OO=
Sezione Seconda
Specifiche Tecniche Generali
ART. 9 – QUALITA’ E PROVENIENZA DEI MATERIALI
I materiali da impiegare per i lavori compresi nell’appalto dovranno corrispondere, come
caratteristiche, a quanto stabilito nelle leggi e regolamenti ufficiali vigenti in materia; in mancanza
di particolari prescrizioni dovranno essere delle migliori qualità esistenti in commercio in rapporto
alla funzione a cui sono destinati.
Per la provvista di materiali in genere, si richiamano espressamente le prescrizioni del precedente
Art. 22 del Capitolato Speciale d’Appalto – Parte Generale.
In ogni caso i materiali, prima della posa in opera, dovranno essere riconosciuti idonei ed accettati
dalla Direzione dell’Esecuzione del Contratto di seguito DEC.
Malgrado l’accettazione dei materiali da parte della Società, l’Impresa resta totalmente responsabile
della riuscita delle opere anche per quanto può dipendere dai materiali stessi.
I materiali da impiegare dovranno corrispondere ai requisiti di seguito fissati. La scelta di un tipo di
materiale nei confronti di un altro, o tra diversi tipi dello stesso materiale, sarà fatta di volta in volta,
in base a giudizio insindacabile della DEC la quale, per i materiali da acquistare, si assicurerà che
provengano da produttori di provata capacità e serietà, che offrano adeguata garanzia per la
fornitura con costanza di caratteristiche.
In conformità alla direttiva 89/106/CEE recepita con decreto del Presidente della Repubblica n. 246
del 21/04/1993 (246/93) e successiva modifica n°499 del 10 dicembre 1997, ai materiali da
costruzione (“ogni prodotto fabbricato al fine di essere incorporato o assemblato in modo
permanente negli edifici e nelle altre opere di ingegneria civile), che presentano i cosìddetti
Requisiti Essenziali viene apposta la marcatura CE a cura e con responsabilità del fabbricante
fissata sull'imballaggio o sui documenti commerciali di accompagnamento.
La marcatura per gli aggregati è obbligo di legge, per "Aggregato" si intende "il materiale
granulare utilizzato nella costruzione. L'aggregato può essere naturale, artificiale, sottoprodotto o
riciclato".
La certificazione CE per gli inerti riguarda la costanza della forma e dimensione, per poter
dichiarare che le caratteristiche del prodotto sono sempre costanti nel tempo. I prodotti aggregati
certificati sono 15 differenti granulometrie suddivise nelle 4 categorie cui corrispondono le norme
armonizzate di riferimento e che devono risultare dal certificato:
EN 12620 (granulometrie 0/4 – 4/12,5 – 8/31,5 - 0/10);
EN 13242 (granulometrie 0/4 – 4/10 – 4/14 – 10/31,5 - 0/31,5 – 0/63);
EN 13043 (granulometrie 4/10 – 4/14 – 10/31,5);
EN 13139 (granulometria 0/4).
Di seguito sono indicate le caratteristiche generali dei più comuni materiali che potranno essere
utilizzati e/o richiesti:
a) Acqua
Dovrà essere dolce, limpida, esente da tracce di cloruri o solfati, non inquinata da materie organiche
o comunque dannose all’uso cui le acque medesime sono destinate.
b) Leganti idraulici
Dovranno corrispondere alle caratteristiche tecniche ed ai requisiti dei leganti idraulici di cui alla
legge 26 maggio 1965 n° 595, ed al Decreto Ministeriale 31 agosto 1972 pubblicato sulla Gazzetta
Ufficiale n° 287 del 6 novembre 1972. In particolare i requisiti di accettazione e le modalità di
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=OP=
prova dei cementi dovranno corrispondere alle indicazioni del Decreto Ministeriale 3 giugno 1968
pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n° 180 del 17 luglio 1968 e successivi.
c) Calci aeree - Pozzolane
Dovranno corrispondere alle ”Norme per l’accettazione delle calci aeree” ed alle “Norme per
l’accettazione delle pozzolane e dei materiali a comportamento pozzolanico “ del Consiglio
Nazionale delle Ricerche - Edizione 1952 e successivi.
d) Ghiaie- Ghiaietti - Pietrischi - Sabbie per opere murarie
(da impiegarsi nella formazione di conglomerati cementizi).
Dovranno corrispondere ai requisiti stabiliti dal D.M. 16 giugno 1976: Norme tecniche alle quali
devono uniformarsi le costruzioni in conglomerato cementizio, normale e precompresso, ed a
struttura metallica.
Le dimensioni dovranno essere sempre le maggiori tra quelle previste come compatibili per la
struttura a cui il calcestruzzo è destinato; di norma però non si dovrà superare la larghezza di cm 7 (
per larghezza s’intende la dimensione dell’inerte misurato in una setacciatrice) se si tratta di lavori
correnti di fondazione; di cm 5 per lavori di elevazione, muri di sostegno, piedritti, rivestimenti di
scarpate o simili; di cm 3 se si tratta di cementi armati e di cm 2 se si tratta di cappe o di getti di
limitato spessore (parapetti, cunette, copertine, ecc.). Per le caratteristiche di forma valgono le
prescrizioni riportate nello specifico articolo riguardante i conglomerati cementizi.
e) Pietrischi - Pietrischetti - Graniglie - Sabbie - Additivi per pavimentazioni
Dovranno soddisfare ai requisiti stabiliti nelle corrispondenti “Norme per l’accettazione
dei pietrischi, dei pietrischetti, delle graniglie, delle sabbie e degli additivi per costruzioni stradali”
del C.N.R. (Fascicolo n° 4 - Ed. 1953) e successive ed essere rispondenti alle specificazioni
riportate nelle rispettive norme di esecuzione dei lavori.
In particolare il materiale lapideo per la confezione del pietrisco dovrà avere un coefficiente di
qualità (Deval) non inferiore a 10 (dieci), mentre il materiale lapideo per la confezione delle
graniglie dovrà avere un coefficiente di qualità non inferiore a 12 (dodici) ed un coefficiente di
frantumazione non superiore a 120 (centoventi).
f) Ghiaie - Ghiaietti per pavimentazioni
Dovranno corrispondere, come pezzatura e caratteristiche, ai requisiti stabili nella “Tabella U.N.I.
2710 - Ed. giugno 1945” e successive.
Dovranno essere costituiti da elementi sani e tenaci, privi di elementi alterati, essere puliti e
particolarmente esenti da materie eterogenee, non presentare perdite di peso, per decantazione in
acqua, superiore al 2%.
g) Cubetti di pietra
Dovranno corrispondere ai requisiti stabili nelle corrispondenti “Norme per l’accettazione di cubetti
di pietra per pavimentazioni stradali” C.N.R. - Ed. 1954 e nella “Tabella U.N.I. 2719 - Ed. 1945”.
h) Cordoni - Bocchette di scarico - Risvolti - Guide di risvolto - Scivoli per accessi - Guide e
masselli per pavimentazione
Dovranno corrispondere ai requisiti di accettazione stabiliti dal D.M. 16 giugno 1976 (Parte I punto 5 e Allegato 7) ed alle norme UNI 5631 -65 e 5633 - 65.
i) Scapoli di pietra da impiegare per fondazioni
Dovranno essere sani e di buona resistenza alla compressione, privi di parti alterate, di dimensioni
massime comprese tra 15 e 25 cm ma senza eccessivi divari fra le dimensioni massime e minime
misurate nelle diverse dimensioni.
l) Ciottoli da impiegare per i selciati
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=OQ=
Dovranno essere sani, duri e durevoli, di forma ovoidale e le dimensioni limiti verranno fissate dalla
D.L. secondo l’impiego cui sono destinati.
m) Pietra naturale
Le pietre da impiegare nelle murature e nei drenaggi, gabbionate, ecc., dovranno essere
sostanzialmente compatte ed uniformi, sane e di buona resistenza alla compressione, prive di parti
alterate.
Dovranno avere forme regolari e dimensioni adatte al loro particolare impiego.
Le pietre grezze per murature frontali non dovranno presentare screpolature e peli, dovranno essere
sgrossate col martello ed anche con la punta, in modo da togliere le scabrosità più sentite nelle facce
viste e nei piani di contatto in modo da permettere lo stabile assestamento su letti orizzontali e in
perfetto allineamento.
n) Pietre da taglio
Proverranno dalle cave che saranno accettate dalla Direzione dei Lavori. Esse dovranno essere
sostanzialmente uniformi e compatte, sane e tenaci, senza pari alterate, vene peli od altri difetti,
senza immasticature o tasselli. Esse dovranno corrispondere ai requisiti d’accettazione stabiliti nel
Regio Decreto 16 novembre 1939, n. 2232, “Norme per l’accettazione delle pietre naturali da
costruzione”. Le forme, le dimensioni, il tipo di lavorazione dei pezzi, verranno di volta in volta
indicati dalla Direzione dei Lavori.
o) Tufi
Le pietre di tufo dovranno essere di struttura compatta ed uniforme, evitando quelle pomiciose e
facilmente friabili.
p) Materiali laterizi
Dovranno corrispondere ai requisiti di accettazione stabiliti dal Regio Decreto 16 novembre 1939,
n. 2233, “Norme per l’accettazione dei materiali laterizi” ed alle norme U.N.I. 5628/65, 1607,
5629/65, 5630/65, 5632/65 e successivi.
I materiali dovranno essere ben cotti, di forma regolare, con spigoli ben profilati e diritti; alla
frattura dovranno presentare struttura fine ed uniforme, e dovranno essere senza calcinaroli e
impurità.
I forati e le tegole dovranno risultare di pasta fine ed omogenea, senza impurità, ben cotti, privi di
nodi, di bolle, senza ghiaietto o calcinaroli, sonori alla percussione.
q) Manufatti di cemento
I tubi di cemento dovranno essere fabbricati a regola d’arte, con diametro uniforme, dosature e
spessore corrispondenti alle prescrizioni e ai tipi; saranno ben stagionati, di perfetto impasto e
lavorazione, sonori alla percussione senza screpolature e muniti delle opportune sagomature alle
due estremità per consentire un giunto a sicura tenuta.
r) Materiali ferrosi
Saranno esenti da scorie, soffiature, saldature o da qualsiasi altro difetto.
Essi dovranno soddisfare tutte le prescrizioni contenute nel D.M. 16 giugno 1976 pubblicato sul
Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale n.198 del 14 agosto 1976.
In particolare:
il lamierino di ferro per formazione delle guaine dovrà essere del tipo laminato a freddo, di
qualità extra- dolce ed avrà spessore 2/10 di mm;
i profilati sagomati a freddo per la costruzione delle parti di parapetto saranno di acciaio del
tipo I con RA=42÷52, mentre quelli per la formazione dei paletti di recinzione di acciaio del
tipo I con RA= 37÷47;
le reti e le lamiere stirate per recinzione saranno in acciaio conforme alle Tabelle U.N.I. 3598
- Ed. 1954 e modifiche seguenti;
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=OR=
il filo spinato sarà in acciaio zincato con resistenza unitaria 65 Kg/mmq, ∅ 2,4 mm con triboli
a 4 spine, in filo zincato cotto, intervallati di cm 7,5 che non presentino possibilità di
traslazione o di rotazione sul filo;
acciaio fuso in getti: l’acciaio in getti per cerniere, apparecchi d’appoggio fissi o mobili,
dovrà essere del tipo come prescritto nell’articolo relativo ai lavori in ferro e speciali, esente
da soffiature e da qualsiasi altro difetto;
ghisa: la ghisa dovrà essere di prima qualità a seconda fusione, dolce, tenace, leggermente
malleabile, facilmente lavorabile con la lima e con lo scalpello; di frattura grigia, finemente
granosa e perfettamente omogenea, esente da screpolature, vene, bolle, sbavature, asperità, ed
altri difetti capaci di menomare la resistenza. Dovrà essere inoltre perfettamente modellata. E’
assolutamente escluso l’impiego di ghisa fosforosa.
s) Legnami
Da impiegare in opere stabili o provvisorie, di qualunque essenza essi siano, dovranno soddisfare a
tutte le prescrizioni ed avere i requisiti delle precise categorie di volta in volta prescritte e non
dovranno presentare difetti incompatibili con l’uso a cui sono destinati.
I legnami rotondi o pali dovranno provenire da vero tronco e non dai rami, saranno diritti in modo
che la congiungente i centri delle due basi non esca in alcun punto del palo.
Dovranno essere scortecciati per tutta la loro lunghezza e conguagliati alla superficie; la differenza
fra i diametri medi delle estremità non dovrà oltrepassare il quarto del maggiore dei due diametri.
I legnami grossolanamente squadrati ed a spigolo smussato, dovranno avere tutte le facce spinate,
tollerandosi in corrispondenza ad ogni spigolo l’alburno e lo smusso in misura non maggiore di 1/5
della minore dimensione trasversale dell’elemento.
I legnami a spigolo vivo dovranno essere lavorati e squadrati a sega e dovranno avere tutte le facce
esattamente spinate, senza rientrare o risalti, con gli spigoli tirati a filo vivo, senza alburno nè
smussi di sorta.
I legnami in genere dovranno corrispondere ai requisiti di cui al D.M. 30 ottobre 1912.
t) Bitumi - Emulsioni bituminose
Dovranno soddisfare ai requisiti stabiliti nelle corrispondenti “Norme per l’accettazione dei bitumi
per usi stradali”, Fascicolo n. 2 - Ed. 1951; “Norme per l’accettazione delle emulsioni bituminose
per usi stradali”, Fascicolo n. 3 - Ed. 1958; “Norme per l’accettazione dei catrami per usi stradali”,
Fascicolo n. 1 - Ed. 1951; del C.N.R. e successive normative tecniche.
Per i conglomerati bituminosi vige l’obbligo di marcatura CE; di seguito sono riportate le relative
norme armonizzate:
norma
EN 13108-1
EN 13108-2
EN 13108-3
EN 13108-4
EN 13108-5
EN 13108-6
EN 13108-7
titolo
miscele bituminose
miscele bituminose
miscele bituminose
miscele bituminose
miscele bituminose
miscele bituminose
miscele bituminose
prodotto
conglomerato bituminoso prodotto a caldo
conglomerato bituminoso per strati molto sottili
conglomerato bituminoso con bitume molto tenero
conglomerato bituminoso chiodato
conglomerato bituminoso antisdrucciolo chiuso
asfalto colato
conglomerato bituminoso drenante
u) Bitumi liquidi o flussati
Dovranno corrispondere ai requisiti di cui alle “Norme per l’accettazione dei bitumi liquidi per usi
stradali”, Fascicolo n. 7 - Ed. 1957 del C.N.R. e successive normative tecniche.
v) Materiale per rivestimento scarpate, formazione banchina centrale spartitraffico o aiuole
direzionali
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=OS=
La materia da usarsi dovrà essere terreno agrario, a reazione neutra, sufficientemente dotato di
sostanza organica e di elementi nutritivi, di medio impasto e comunque adatto a ricevere una coltura
erbacea o arbustiva permanente; esso dovrà risultare privo di ciottoli, detriti, radici ed erbe
infestanti.
w) Viminate
1) Paletti di castagno per ancoraggio viminate: dovranno provenire da ceduo castanile e dovranno
presentarsi ben diritti, senza nodi, difetti da gelo, cipollature o spaccature. Avranno il diametro
minimo in punta di cm. 6.
2) Verghe di salice: le verghe di salice da impiegarsi nell’intreccio delle viminate dovranno risultare
di taglio fresco, in modo che sia garantito il ricaccio di polloni e dovranno essere della specie Salix
viminalis o Salix purpurea. Esse avranno la lunghezza massima possibile con un diametro massimo
di cm 2,5.
3) Talee di salice: le talee di salice da infiggere nel terreno per la formazione dello scheletro delle
graticciate, dovranno parimenti risultare allo stato verde e di taglio fresco, tale da garantire il
ripollonamento, con diametrominimo di cm 2.
Esse dovranno essere della specie Salix viminalis oppure anche delle specie e degli libridi spontanei
nella zona, fra cui Salix daphonoides, Salix pentadra, Salix fragilis, Salix alba, ecc. e potranno
essere anche di Populus alba o Alnus glutinosa.
ART. 10 – PROVE DEI MATERIALI
In relazione a quanto precisato al precedente articolo circa la qualità e le caratteristiche dei materiali
per la loro accettazione, e tenendo conto di quanto prescritto dal D.M. 16 giugno 1976 e s.m.i.
l’Impresa sarà obbligata a prestarsi in ogni tempo e di norma periodicamente per le forniture di
materiali di impiego continuo, alle prove ed esami dei materiali impiegati e da impiegare,
sottostando a tutte le spese di prelevamento e di invio dei campioni ai laboratori Ufficiali indicati
dalla Stazione appaltante.
In particolare, tutte le prove ed analisi dei materiali stradali saranno eseguite, a spese dell’Impresa,
presso il Centro Sperimentale Stradale o presso altro Laboratorio ufficiale.
I campioni verranno prelevati in contraddittorio. Degli stessi potrà essere ordinata la conservazione
nel competente deposito previa apposizione di sigilli e firme del DEC e dell’Impresa e nei modi più
adatti a garantire l’autenticità e la conservazione. I risultati ottenuti in tali laboratori, saranno i soli
riconosciuti validi dalle due parti; ad essi si farà esclusivo riferimento a tutti gli effetti del presente
appalto.
ART. 11 – PRESCRIZIONI GENERALI DI ESECUZIONE LAVORI A MISURA
Per regola generale nell’esecuzione dei lavori l’Impresa dovrà attenersi alle migliori regole dell’arte
nonchè alle prescrizioni che qui di seguito vengono date per le principali categorie di lavori.
Per tutte le categorie di lavori e quindi anche per quelle relativamente alle quali non si trovino, nel
presente capitolato ed annesso elenco dei prezzi, prescritte speciali norme, l’Impresa dovrà seguire i
migliori procedimenti prescritti dalla tecnica attenendosi agli ordini che all’uopo impartirà la DEC
all’atto esecutivo.
Tutti i lavori in genere, principali ed accessori previsti o eventuali, dovranno essere eseguiti a
perfetta regola d’arte, con materiali e magisteri appropriati e rispondenti alla specie di lavoro che si
richiede ed alla loro destinazione.
Avranno le forme precise, dimensioni e grado di lavorazione che saranno stabiliti e soddisferanno le
condizioni generali e speciali indicate nel presente capitolato.
ART. 12 – MOVIMENTI DI TERRE
A) SCAVI E RIALZI IN GENERE
Gli scavi ed i rialzi occorrenti per la formazione di cunette, accessi, passaggi e rampe, cassonetti e
simili, nonchè per l’impianto di opere d’arte, saranno eseguiti nelle forme e dimensioni risultanti
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=OT=
dai relativi disegni salvo le eventuali variazioni che l’Amministrazione appaltante è in facoltà di
adottare all’atto esecutivo, restando a completo carico dell’Impresa ogni onere proprio di tali generi
di lavori, non escluso quello di eventuali sbadacchiature e puntellature, essendosi di tutto tenuto
conto nel fissare i corrispondenti prezzi unitari.
Nel caso che, a giudizio della DEC, le condizioni nelle quali i lavori si svolgono lo richiedano,
l’Impresa è tenuta a coordinare opportunamente la successione e la esecuzione delle opere di scavo
e murarie, essendo gli oneri relativi compensati nei prezzi contrattuali.
Nell’esecuzione degli scavi in genere l’Impresa potrà ricorrere all’impiego di mezzi meccanici.
Dovrà essere usata ogni cura nel sagomare esattamente i fossi, nell’appianare e sistemare le
banchine, nel configurare le scarpate e nel profilare i cigli della strada.
Le scarpate di tagli e rilevati saranno costituite con inclinazioni appropriate in relazione alla natura
ed alle caratteristiche fisico- meccaniche del terreno, e, comunque, a seconda delle prescrizioni che
saranno comunicate dalla DEC mediante ordini scritti.
Per gli accertamenti relativi alla determinazione della natura delle terre, del grado di costipamento e
del contenuto di umidità di esse, l’assuntore dovrà provvedere a tutte le prove necessarie ai fini
della loro possibilità e modalità d’impiego, che verranno fatte eseguire, a spese dell’assuntore, dalla
Direzione dei Servizi/Lavori presso il Centro Sperimentale Stradale oppure presso altri Laboratori
ufficiali.
Le terre verranno caratterizzate e classificate secondo le norme C.N.R. - U.N.I. 10006 riportate
nella Tabella A.
Nell’esecuzione sia degli scavi che dei rilievi l’Impresa è tenuta ad effettuare, a propria cura e
spese, l’estirpamento di piante, arbusti e relative radici esistenti sia sui terreni da scavare che su
quelli destinati all’impianto dei rilevati, nonchè, in questo ultimo caso, al riempimento delle buche
effettuate in dipendenza dell’estirpamento delle radici e delle piante, che dovrà essere effettuato con
materiale idoneo messo in opera a strati di conveniente spessore e costipato. Tali oneri si intendono
compensati con i prezzi di elenco relativi ai movimenti di materie.
B) FORMAZIONE DEI PIANI DI POSA DEI RILEVATI
Tali piani avranno l’estensione dell’intera area di appoggio e potranno essere continui od
opportunamente graduati secondo i profili e le indicazioni che saranno date dalla DEC in relazione
alle pendenze dei siti d’impianto.
I piani suddetti saranno stabiliti di norma alla quota di cm 20 al di sotto del piano di campagna e
saranno ottenuti praticando i necessari scavi di sbancamento tenuto conto della natura e consistenza
delle formazioni costituenti i siti d’impianto preventivamente accertate, anche con l’ausilio di prove
di portanza.
Quando alla suddetta quota si rinvengano terreni appartenenti ai gruppi Α1, A2, A3, (classifica
C.N.R. - U.N.I. 10006) la preparazione dei piani di posa consisterà nella compattazione di uno
strato sottostante il piano di posa stesso per uno spessore non inferiore a cm 30, in modo da
raggiungere una densità secca pari almeno al 95% della densità massima AASHO modificata
determinata in laboratorio, modificando il grado di umidità delle terre fino a raggiungere il grado di
umidità ottima prima di eseguire il comportamento.
Quando invece i terreni rinvenuti alla quota di cm 20 al di sotto del piano di campagna
appartengono ai gruppi A4, A5, A6, A7 (classifica C.N.R. - U.N.I.), la DEC potrà ordinare, a suo
insindacabile giudizio, l’approfondimento degli scavi per sostituire i materiali in loco con materiale
per la formazione dei rilevati appartenente ai gruppi A1 e A2.
Tale materiale dovrà essere compattato, al grado di umidità ottima, fino a raggiungere una densità
secca non inferiore al 90% della densità massima AASHO modificata.
La terra vegetale risultante dagli scavi potrà essere utilizzata per il rivestimento delle scarpate se
ordinato dalla DEC mediante ordine di servizio.
E’ categoricamente vietata la messa in opera di tale terra per la costituzione dei rilevati.
Circa i mezzi costipanti e l’uso di essi si fa riferimento a quanto specificato nei riguardi del
costipamento dei rilevati.
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=OU=
Nei terreni in sito particolarmente sensibili all’azione delle acque occorrerà tener conto dell’altezza
di falda delle acque sotterranee e predisporre, per livelli di falda molto superficiali, opportuni
drenaggi: questa lavorazione verrà compensata con i relativi prezzi di elenco.
Per terreni di natura torbosa o comunque ogni qualvolta la DEC non ritenga le precedenti
lavorazioni atte a costituire in idoneo piano di posa per i rilevati, la Direzione stessa ordinerà tutti
quegli interventi che a suo giudizio saranno ritenuti adatti allo scopo, i quali saranno dall’Impresa
eseguiti a misura in base ai prezzi di elenco.
Si precisa che quanto sopra vale per la preparazione dei piani di posa dei rilevati su terreni naturali.
In caso di appoggio di nuovi a vecchi rilevati, per l’ampliamento degli stessi, la preparazione del
piano di posa in corrispondenza delle scarpate esistenti sarà fatta procedendo alla gradonatura di
esse mediante la formazione di gradoni di altezza non inferiore a cm 50, previa rimozione della
cotica erbosa che potrà essere utilizzata per il rivestimento delle scarpate in quanto ordinato dalla
DEC con ordine di servizio, portando il sovrappiù a discarico a cura e spese dell’Impresa.
Anche il materiale di risulta dallo scavo dei gradoni al di sotto della cotica sarà accantonato se
idoneo, e pertanto a rifiuto, se inutilizzabile.
Si farà luogo quindi al riempimento dei gradoni con il predetto materiale scavato ed accantonato, se
idoneo o con altro idoneo delle stesse caratteristiche richieste per i materiali dei rilevati e con le
stesse modalità per la posa in opera, compresa la compattazione.
Comunque la DEC si riserva il controllare il comportamento globale dei piani di posa dei rilevati
mediante la misurazione del modulo di compressione M, determinato con piastra da 30 cm di
diametro (Norme svizzere VSS - SNV 70317). Il valore di M, misurato in condizioni di umidità
prossima a quella di costipamento, al primo ciclo di scarico e nell’intervallo compreso fra 0,5 e 1,5
Kg/cmq, non dovrà essere inferiore a 150 Kg/cmq.
C) FORMAZIONE DEI PIANI DI POSA
DELLE FONDAZIONI STRADALI IN TRINCEA
Anche nei tratti in trincea, dopo effettuato lo scavo del cassonetto si dovrà provvedere alla
preparazione del piano di posa della sovrastruttura stradale, che verrà eseguita, a seconda della
natura del terreno, in base alle seguenti lavorazioni:
1) quando il terreno appartiene ai gruppi A1, A2, A3, (classifica C.N.R.- U.N.I. 10006) si
procederà alla compattazione dello strato di sottofondo che deve raggiungere in ogni caso una
densità secca almeno del 95% della densità di riferimento, per uno spessore di cm 30 al di sotto del
piano di cassonetto;
2) quando il terreno appartiene ai gruppi A4, A5, A6, A7, A8, (classifica C.N.R. - U.N.I.
10006) la DEC potrà ordinare, a suo insindacabile giudizio, la sostituzione del terreno stesso con
materiale arido per una profondità al di sotto del piano di cassonetto, che verrà stabilita secondo i
casi, mediante apposito ordine di servizio sempre dal DEC.
Per la preparazione del piano di posa si dovrà raggiungere una densità secca almeno del 95% di
quella di riferimento per uno spessore di cm 30 al di sotto del piano di cassonetto.
Il comportamento globale dei cassonetti in trincea sarà controllato dalla DEC mediante la
misurazione del modulo di compressione M, il cui valore, misurato in condizioni di umidità
prossima a quella di costipamento, al primo ciclo di carico e nell’intervallo compreso fra 1,5 e 2,5
Kg/cmq, non dovrà essere inferiore a 500 Kg/cmq.
D) FORMAZIONE DEI RILEVATI
1 - I rilevati saranno eseguiti con le esatte forme e dimensioni indicate nei disegni di progetto, ma
non dovranno superare la quota del piano di appoggio della fondazione stradale.
2 - Nella formazione dei rilevati saranno innanzi tutto impiegate le materie provenienti da scavi di
sbancamento, di fondazione od in galleria appartenenti ad uno dei seguenti gruppi A1, A2, A3, della
classifica C.N.R. - U.N.I. 10006, con l’avvertenza che l’ultimo strato del rilevato sottostante la
fondazione stradale, per uno spessore non inferiore a cm 30 costipato, dovrà essere costituito da
terre dei gruppi A1, A2-4, A2-5, se reperibili negli scavi; altrimenti deciderà la DEC se ordinare
l’esecuzione di tale ultimo strato con materiale di altri gruppi provenienti dagli scavi o con materie
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=OV=
dei predetti gruppi A1, A2-4, A2-5, da prelevarsi in cava di prestito. Per quanto riguarda le materie
del gruppo A1 provenienti dagli scavi la DEC prima dell’impiego potrà ordinare l’eventuale
correzione.
Per i materiali di scavo provenienti da tagli in roccia dovrà provvedersi, mediante riduzione, a far si
che la pezzatura massima del materiale che verrà portato a rilevato non sia superiore a cm 30. Resta
comunque inteso che la percentuale di pezzatura grossolana compresa tra i cm 7,1 e 30 non dovrà
superare il 30% del materiale costituente il rilevato e che tale percentuale dovrà essere di pezzatura
non uniforme. Tali materiali non potranno essere impiegati per la formazione dello strato superiore
del rilevato per uno spessore di m 2,00 al di sotto del piano di posa della fondazione stradale.
3 - Per quanto riguarda il materiale proveniente da scavi di sbancamento e di fondazione
appartenenti al gruppo A1, A5, A6, A7 si esaminerà di volta in volta l’eventualità di portarlo a
rifiuto ovvero di utilizzarlo previa idonea correzione.
4 - I rilevati con materiali corretti potranno essere eseguiti dietro ordine della DEC solo quando vi
sia la possibilità di effettuare un tratto completo di rilevato ben definito delimitato tra due sezioni
trasversali del corpo stradale.
5 - Le materie di scavo, provenienti da tagli stradali o da qualsiasi altro lavoro che risultassero
esuberanti o non idonee per la formazione dei rilievi o riempimento dei cavi, dovranno essere
trasportate a rifiuto fuori della sede stradale, a debita distanza dai cigli, e sistemate
convenientemente, restando a carico dell’Impresa ogni spesa, ivi compresa ogni indennità per
occupazione delle sree di deposito.
6 - Fintanto che non siano state esaurite per la formazione dei rilevati tutte le disponibilità dei
materiali idonei provenienti dagli scavi di sbancamento, di fondazione od in galleria, le eventuali
cave di prestito che l’Impresa volesse aprire, ad esempio per economia di trasporti, saranno a suo
totale carico. L’Impresa non potrà quindi pretendere sovrapprezzi, nè prezzi diversi da quelli
stabiliti in elenco per la formazione di rilevati con utilizzazione di materie provenienti dagli scavi di
trincea, opere d’arte ed annessi stradali, qualora, pure essendoci disponibilità ed idoneità di queste
materie scavate, essa ritenesse di sua convenienza, per evitare rimaneggiamenti o trasporti a suo
carico, di ricorrere in tutto o in parte, a cave di prestito.
7 - Qualora, una volta esauriti i materiali provenienti dagli scavi ritenuti idonei in base a quanto
sopra detto, occorressero ulteriori quantitativi di materie per la formazione dei rilevati, l’Impresa
potrà ricorrere al prelevamento di materie da cave di prestito, sempre che abbia preventivamente
richiesto ed ottenuto l’autorizzazione da parte della DEC.
8 - I materiali dei rilevati provenienti da cave di prestito dovranno essere del tipo A1, A2, A3 con
l’avvertenza che l’ultimo strato del rilevato sottostante la fondazione stradale, per uno spessore non
inferiore a cm 30 costipato, dovrà essere costituito da terre dei gruppi A1, A2-4, A2-5. A suo
esclusivo giudizio la DEC potrà consentire l’impiego di altri materiali, anche se non classificabili
(come vulcanici, artificiali, rostici da miniera e simili).
9 - E’ fatto obbligo all’Impresa di indicare, alla Società, le cave, dalle quali essa intende prelevare i
materiali costituenti i rilevati, che si riserva la facoltà di fare analizzare tali materiali dal Centro
Sperimentale dell’A.N.A.S. di Cesano (Roma) o presso altri Laboratori ufficiali ma sempre a spese
dell’Impresa.
Solo dopo che vi sarà l’assenso della DEC per l’utilizzazione della cava, l’Impresa è autorizzata a
sfruttare la cava per il prelievo dei materiali da portare in cantiere per la formazione del rilevato.
L’accettazione della cava da parte della DEC non esime l’Impresa dall’assoggettarsi in ogni periodo
di tempo all’esame delle materie che dovranno corrispondere sempre a quelle di prescrizione e
pertanto, ove la cava in prosieguo non si dimostrasse capace di produrre materiale idoneo per una
determinata lavorazione, essa non potrà più essere coltivata.
10 - Per quanto riguarda le cave di prestito l’Impresa è tenuta a corrispondere le relative indennità ai
proprietari di tali cave e a provvedere a proprie spese al sicuro e facile deflusso delle acque che si
raccogliessero nelle cave stesse, evitando nocivi ristagni e danni alle proprietà circostanti e
sistemando convenientemente le relative scarpate, in osservanza anche di quanto è prescritto
dall’art. 202 T.U. delle leggi sanitarie 27 luglio 1934, n. 1265 e successive modifiche e dall’art. 189
T.U. delle leggi sulla bonifica dei terreni paludosi 30 dicembre 1923, n. 3267, successivamente
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=PM=
assorbito dal testo delle norme sulla Bonifica Integrale, approvata con R.D. 13 febbraio 1933, n.
215.
11 - Il materiale costituente il corpo del rilevato dovrà essere messo in opera a strati di uniforme
spessore, non eccedente cm 30.
Il rilevato per tutta la sua altezza dovrà presentare i requisiti di densità riferita alla densità massima
secca AASHO modificata non inferiore al 90% negli strati inferiori ed al 95% in quello superiore
(ultimi 30 cm).
Inoltre per tale ultimo strato, che costituirà il piano di posa della fondazione stradale, dovrà
ottenersi un modulo di deformazione M, definito dalle Norme Svizzere (SNV 70317), il cui valore,
misurato in condizioni di umidità prossima a quella di costipamento, al primo ciclo di carico e
nell’intervallo compreso fra 1,5 e 2,5 Kg/cmq, non dovrà essere inferiore a 500 Kg/cmq.
Ogni strato sarà costipato alla densità sopra specificata procedendo alla preventiva essiccazione del
materiale se troppo umido, oppure al suo inaffiamento, se troppo secco, in modo da conseguire una
umidità non diversa da quella ottima predeterminata in laboratorio, ma sempre inferiore al limite di
ritiro.
L’assuntore non potrà poi procedere alla stesa degli strati successivi senza la preventiva
approvazione della DEC.
Ogni strato dovrà presentare una superficie superiore conforme alla sagoma dell’opera finita così da
evitare ristagni di acqua e danneggiamenti. Non si potrà sospendere la costruzione del rilevato,
qualunque sia la causa, senza che ad esso sia stata data una configurazione e senza che nell’ultimo
strato sia stata raggiunta la densità prescritta.
Le attrezzature di costipamento saranno lasciate alla libera scelta dell’assuntore ma dovranno
comunque essere atte ed esercitate sul materiale, a seconda del tipo di esso, un genere di energia
costipante tale da assicurare il raggiungimento della densità prescritte e previste per ogni singola
categoria di lavoro.
Pur lasciando libera la scelta all’assuntore del mezzo di costipamento da usare, si prescrive per i
terreni di rilevati riportabili ai gruppi A1, A2, A3 un costipamento a carico abbinato statico dinamico - sinusoidale, e per terreni di rilevati riportabili ai gruppi A4, A5, A6, A7 un costipamento
mediante rulli a punte e carrelli pigiatori gommati.
In particolare, in corrispondenza di opere murarie quali muri di sostegno, tombini, muri di
ponticelli, fognature, ecc., che di norma saranno costruiti prima della formazione dei rilevati, i
materiali del rilevato stesso in vicinanza delle predette opere dovranno essere del tipo A1, A2, A3 e
costipati con energia dinamica di impatto.
Tale scelta del mezzo producente tale energia è lasciata all’assuntore. Esso dovrà essere comunque
tale da conseguire la densità prescritta più sopra per tutte le varie parti del rilevato.
12 - Il materiale dei rilevati potrà essere messo in opera durante i periodi le cui condizioni
meteorologiche siano tali, giudizio della DEC, da non pregiudicare la buona riuscita del lavoro.
13 - L’inclinazione da dare alle scarpate sarà quella di cui alle sezioni di norma allegate al progetto.
14 - Le scarpate dei rilevati saranno rivestite con materiale ricco di humus dello spessore minimo di
cm 30 proveniente o dalle operazioni di scoticamento del piano di posa dei rilevati stessi, o da cave
di prestito, e il rivestimento dovrà essere eseguito a cordoli orizzontali da ancorarsi alle scarpate
stesse onde evitare possibili superfici di scorrimento e da costiparsi con mezzi idonei in modo da
assicurare una superficie regolare.
Inoltre le scarpate saranno perfettamente configurate e regolarizzate procedendo altresì alla perfetta
profilatura dei cigli.
15 - Se nei rilevati avvenissero dei cedimenti dovuti a trascuratezza delle buone norme esecutive,
l’appaltatore sarà obbligato ad eseguire a tutte sue spese i lavori di ricarico, rinnovando, ove
occorre, anche la sovrastruttura stradale.
16 - Qualora si dovessero costruire dei rilevati non stradale (argini di contenimento), i materiali
provenienti da cave di prestito potranno essere, e solo in quanto ordinato dalla DEC, dei tipi A6,
A7.
Restano ferme le precedenti disposizioni sulla compattazione.
E) LABORATORIO TERRE
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=PN=
L’Appaltatore è tenuto ad inviare campionatura dei terreni nella quantità richiesta dalla DEC al
Centro Sperimentale Stradale o ad altri Laboratori ufficiali.
Il prelievo, e l’invio al Laboratorio delle campionature in duplice esemplare sigillato, saranno a
carico dell’assuntore, come pure all’assuntore faranno carico tutte le spese relative alle prove che
saranno effettuate nel Laboratorio.
L’Appaltatore è tenuto ad approntare a proprie spese un Laboratorio da campo con le attrezzature
necessarie per:
- la determinazione delle caratteristiche granulometriche;
- la determinazione delle caratteristiche di plasticità;
- la determinazione delle caratteristiche di costipamento;
- la determinazione del grado di costipamento del terreno.
L’assuntore altresì è tenuto a fornire il personale specializzato per il funzionamento del detto
laboratorio da campo che dovrà restare a disposizione della DEC per il controllo da effettuare nel
corso dei lavori.
F) SCAVI DI SBANCAMENTO
Per scavi di sbancamento si intendono quelli occorrenti per l’apertura della sede stradale, piazzali
ed opere accessorie, così ad esempio: gli scavi per tratte stradali in trincea, per lavori di
spianamento del terreno, per taglio di scarpate delle trincee o di rilevati, per formazione od
approfondimento di cunette, cunettoni, fossi e canali, ed anche quelli per impianto di opere d’arte
praticati al di sopra del piano orizzontale per il punto più depresso del piano di campagna lungo il
perimetro di scavo ed aperti lateralmente almeno da una parte.
Questo piano sarà determinato con riferimento all’intera area di fondazione dell’opera. Ai fini di
questa determinazione, la DEC, per fondazioni di estensione notevole, si riserva la facoltà
insindacabile di suddividere l’intera area in più parti.
L’esecuzione degli scavi di sbancamento può essere richiesta dalla DEC anche a campioni di
qualsiasi tratta senza che l’Impresa possa pretendere, per ciò, alcun compenso o maggiorazione del
relativo prezzo di elenco.
G) SCAVI DI FONDAZIONE
Per scavi di fondazione si intendono quelli relativi all’impianto di opere murarie e che risultino al di
sotto del piano di sbancamento, chiusi, tra pareti verticali riproducenti il perimetro della fondazione
dell’opera.
Gli scavi occorrenti per la fondazione delle opere d’arte saranno spinti fino al piano che sarà
stabilito dalla DEC.
Il piano di fondazione sarà perfettamente orizzontale, e sagomato a gradini con leggera pendenza
verso monte per quelle opere che cadono sopra falde inclinate.
Anche nei casi di fondazioni su strati rocciosi questi ultimi debbono essere convenientemente
spianati a gradino, come sopra.
Gli scavi di fondazione saranno di norma eseguiti a pareti verticali e l’Impresa dovrà,
all’occorrenza, sostenerli con convenienti sbadacchiature, il quale onere resta compensato nel
relativo prezzo dello scavo, restando a suo carico ogni danno alle persone, alle cose e all’opera, per
smottamenti o franamenti del cavo.
Le fondazioni saranno eseguite secondo le modalità ed alle quote che verranno indicate dalla DEC
eventualmente in più od in meno di quanto previsto in progetto.
Sarà compito dell’Impresa di provvedere alla armatura dei cavi in modo da non pregiudicare la
regolare esecuzione dei lavori.
Nel caso di franamento dei cavi, è a carico dell’Impresa di procedere al ripristino senza diritto a
compensi.
Dovrà essere cura dell’Impresa di eseguire le armature dei casseri di fondazione con la maggiore
precisione, adoperando legname di buona qualità e di ottime condizioni, di sezione adeguata agli
sforzi cui verrà sottoposta l’armatura stessa, ed adottare infine ogni precauzione ed accorgimento,
affinchè l’armatura dei casseri riesca la più robusta e quindi la più resistente, sia nell’interesse della
riuscita del lavoro sia per la sicurezza degli operai adibiti allo scavo.
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=PO=
L’Impresa è quindi l’unica responsabile dei danni che potessero avvenire alle persone ed ai lavori
per deficienza od irrazionalità delle armature; è escluso in ogni caso l’uso delle mine.
Gli scavi potranno, però, anche essere eseguiti con pareti a scarpa, ove l’Impresa lo ritenga di sua
convenienza .
In questo caso non sarà compensato il maggior scavo oltre quello strettamente occorrente per la
fondazione dell’opera e l’Impresa dovrà provvedere a sua cura e spese, al riempimento, con
materiale adatto, dei vuoti rimasti intorno alla fondazione dell’opera.
Sono considerati come scavi di fondazione subacquei soltanto quelli eseguiti a profondità maggiore
di m 0,20 (centimetri venti) sotto il livello costante a cui si stabiliscono naturalmente le acque
filtranti nei cavi di fondazione.
Ogni qualvolta si troverà acqua nei cavi di fondazione in misura superiore a quella suddetta,
l’appaltatore dovrà provvedere mediante pompe, canali fugatori, ture, o con qualsiasi mezzo che
riavviasse più opportuno o conveniente, ai necessari aggottamenti, che saranno compensati a parte
ove non vi sia il prezzo di elenco relativo a scavi subacquei.
In tale prezzo si intende contrattualmente compreso l’onere per l’Impresa dell’aggottamento
dell’acqua durante la costruzione della fondazione in modo che questa avvenga all’asciutto.
L’Impresa sarà tenuta ad evitare il recapito dell’acqua proveniente dall’esterno nei cavi di
fondazione; ove ciò si verificasse resterebbe a suo totale carico la spesa per i necessari
aggottamenti.
Nella costruzione dei ponti è necessario che l’Impresa provveda fin dall’inizio dei lavori, ad un
adeguato impianto di pompaggio, che, opportunamente graduato nella potenza dei gruppi impiegati,
dovrà servire all’esaurimento dell’acqua di filtrazione dall’alveo dei fiumi o canali.
Naturalmente tale impianto idrovoro, che converrà sia suddiviso in più gruppi per far fronte alle
esigenze corrispondenti alle varie profondità di scavo, dovrà essere montato su apposita
incastellatura che permetta lo spostamento dei gruppi, l’abbassamento dei tubi di aspirazione ed
ogni altra manovra inerente al servizio di pompaggio.
L’impianto, per il quale l’Impresa per ogni cantiere dovrà provvedere a sue spese al necessario
allacciamento nonchè alla fornitura ed al trasporto sul lavoro dell’occorrente energia elettrica,
sempre quando l’Impresa stessa non abbia la possibilità e convenienza di servirsi di altra forza
motrice, dovrà essere sorvegliato da apposito meccanismo, restando l’Amministrazione appaltante
sollevata da ogni inconveniente derivato dall’impianto stesso al personale, ai lavori ed a terzi.
ART. 13 – DEMOLIZIONI
Le demolizioni in genere saranno eseguite con ordine e con le necessarie precauzioni, in modo da
prevenire qualsiasi infortunio agli addetti al lavoro, rimanendo perciò vietato di gettare dall’alto i
materiali in genere, che invece dovranno essere trasportati o guidati salvo che vengano adottate
opportune cautele per evitare danni ed escludere qualunque pericolo.
Dovranno essere effettuate con la dovuta cautela per impedire danneggiamenti alle strutture murarie
di cui fanno parte e per non compromettere la continuità del transito, che in ogni caso deve essere
costantemente mantenuto a cura e spese dell’appaltatore, il quale deve allo scopo, adottare tutti gli
accorgimenti tecnici necessari con la adozione di puntellature e sbadacchiature.
I materiali provenienti da tali demolizioni resteranno di proprietà dell’Impresa.
La DEC si riserva di disporre, con sua facoltà insindacabile, l’impiego dei suddetti materiali utili
per la esecuzione dei lavori appaltati.
I materiali non utilizzati provenienti dalle demolizioni dovranno sempre, e al più presto, e al più
presto, venire trasportati, a cura e spese dell’appaltatore, a rifiuto od a reimpiego nei luoghi che
verranno indicati dalla DEC.
Gli oneri sopra specificati si intendono compresi e compensati nei relativi prezzi di elenco.
Nell’esecuzione delle demolizioni è assolutamente vietato l’uso delle mine.
ART. 14 – MALTE CEMENTIZIE AEREE
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=PP=
Le caratteristiche dei materiali da impiegare per la confezione delle malte, ed i rapporti di miscela,
corrisponderanno alle prescrizioni delle voci dell’Elenco Prezzi per i vari tipi di impasto ed a
quanto verrà, di volta in volta, ordinato dalla DEC.
Di norma, le malte per muratura di mattoni saranno dosate con Kg 400 di cemento per mc di sabbia
e passate al setaccio ad evitare che i giunti tra i mattoni siano troppo ampi; le malte per muratura di
pietrame saranno dosate con Kg 350 di cemento per mc di sabbia; quelle per intonaci, con Kg 400
di cemento per me di sabbia e così pure quelle per la stuccatura dei parametri delle murature.
Il dosaggio dei materiali e dei leganti verrà effettuato con mezzi meccanici suscettibili di esatta
misurazione e controllo che l’Impresa dovrà fornire e mantenere efficienti a sua cura e spese.
Gli impasti verranno preparati solamente nelle quantità necessarie per l’impiego immediato; gli
impasti residui che non avessero immediato impiego saranno portati a rifiuto.
ART. 15 – CONGLOMERATI CEMENTIZI SEMPLICI ED ARMATI
A) GENERALITA’
L’impresa sarà tenuta all’osservanza della Legge 5 novembre 1971, n.1086, “Norme per la
disciplina delle opere in conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura
metallica” nonchè delle Norme Tecniche emanate in applicazione dell’Art.21 della predetta Legge
(D.M. del 16 giugno 1976).
Tutte le opere in conglomerato cementizio, incluse nell’opera appaltata, saranno eseguite in base ai
calcoli statici ed alle verifiche che l’Impresa avrà provveduto ad effettuare, nei termini di tempo
fissati dalla DEC.
L’Impresa dovrà provvedere a sua cura e spese alla redazione dei progetti esecutivi, nonchè
all’esecuzione di saggi e sondaggi per la determinazione della portanza dei terreni di fondazione,
secondo le prescrizioni della DEC. I progetti dovranno corrispondere ai dati e tipi stabiliti dalla
DEC oltre che a tutte le vigenti disposizioni di legge e norme ministeriali in materia.
Sugli elaborati di progetto, firmati dal progettista e dall’Impresa, dovranno essere riportati i tipi di
acciaio da impiegare, che dovranno essere approvati dalla DEC. La classe del calcestruzzo deve
essere scelta fra quelle previste dalle vigenti norme di legge, arrotondando in eccesso fino alla
classe immediatamente superiore la resistenza determinata in base ai calcoli statici.
L’Impresa sarà tenuta a presentare in tempo utile prima dell’inizio dei getti di ciascuna opera d’arte,
all’esame della DEC:
a) i calcoli statici delle strutture ed i disegni di progetto (comprensivi delle linee di influenza
delle deformazioni elastiche) che per diventare operativi dovranno essere formalmente approvati
dalla DEC;
b) i campioni dei materiali che intende impiegare, indicando provenienza, tipo e qualità dei
medesimi;
c) lo studio granulometrico per ogni tipo di classe di calcestruzzo;
d) il tipo e il dosaggio del cemento, il rapporto acqua -cemento nonchè il tipo ed il dosaggio
degli additivi che intende eventualmente usare;
e)il tipo di impiego di confezionamento ed i sistemi di trasporto, di getto e di maturazione;
f)i risultati delle prove preliminari sui cubetti di calcestruzzo, da eseguire con le modalità
più avanti descritte.
La DEC autorizzerà l’inizio del getto dei conglomerati cementizi solo dopo aver ricevuto
dall’Impresa i certificati delle prove preliminari di cui al punto f), eseguite presso un Laboratorio
ufficiale su una serie di 4 provini per ogni tipo di conglomerato cementizio la cui classe figura nei
calcoli statici delle opere comprese nell’appalto.
Tali provini dovranno essere confezionati in conformità a quanto proposto dall’Impresa nei
precedenti punti b), c), d), e).
La più piccola resistenza cubica a 28 giorni di maturazione trovata per ogni serie di provini con le
prove di cui sopra, dovrà essere compatibile, a giudizio esclusivo della DEC con la classe prevista
dall’Impresa.
L’Impresa dovrà inoltre mettere a disposizione della DEC, per eventuali prove di controllo, una
seconda serie di 4 provini uguali ai precedenti. L’esame e la verifica da parte della DEC, dei
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=PQ=
progetti delle opere, non esonera in alcun modo l’Impresa dalle responsabilità ad essa derivanti per
legge e per pattuizioni del contratto, restando stabilito che, malgrado i controlli eseguiti dalla DEC,
essa Impresa rimane unica e completa responsabile delle opere a termini di legge; pertanto essa sarà
tenuta a rispondere degli inconvenienti di qualunque natura, importanza e conseguenza che avessero
a verificarsi.
L’Impresa sarà tenuta inoltre a presentare all’esame della DEC i progetti delle opere provvisionali
(centine, armature di sostegno e attrezzature di costruzione).
B) COMPONENTI
Cemento: Il cemento impiegato per la confezione dei conglomerati cementizi deve corrispondere ai
requisiti prescritti dalle leggi vigenti richiamati al comma b) del precedente art. 4.
Nel caso in cui esso venga approvvigionato allo stato fuso, il relativo trasporto dovrà effettuarsi a
mezzo di contenitori che lo proteggano dall’umidità, ed il pompaggio del cemento nei silos deve
essere effettuato in modo da evitare miscelazione fra i tipi diversi.
L’Impresa deve avere cura di approvvigionare il cemento presso cementerie che siano garanzia di
bontà, costanza del tipo, continuità di fornitura. Pertanto all’inizio dei lavori essa dovrà presentare
alla DEC un impegno, assunto dalle cementerie prescelte, a fornire cemento per il quantitativo
previsto, i cui requisiti chimici e fisici corrispondono alle norme di accettazione. Tale dichiarazione
sarà essenziale affinchè la DEC possa dare il benestare per l’approvvigionamento del cemento
prescelte, ma non esimerà l’Impresa dal far controllare periodicamente, anche senza la richiesta
della DEC, le qualità del cemento presso un Laboratorio ufficiale per prova di materiali.
Le prove dovranno essere ripetute su una stessa partita qualora sorgesse il dubbio di un
degradamento delle qualità del cemento, dovuto ad una causa qualsiasi.
Inerti: Devono corrispondere alle caratteristiche generali riportate al relativo articolo. Devono
inoltre avere i seguenti requisiti:
a) per l’aggregato grosso perdita in peso alla prova Los Angeles (C.N.R. Norme tecniche n.34)
non superiore: a 32 per impiego in conglomerati cementizi semplici, a 28 per strutture in
cemento armato ordinario ed a 24 per strutture in cemento armato precompresso;
b) per la sabbia: equivalente in sabbia (*) (C.N.R. Norme Tecniche n. 27) non inferiore a 80
per impiego in conglomerati cementizi con dosaggio di cemento non inferiore a 250 Kg/m3 e
70 per gli altri casi;
c) il materiale passante allo staccio da 0,0075 UNI deve risultare nei seguenti limiti:
1) per inerti naturali:
- ghiaia, ghiaietto, ghiaino
- sabbia
< 1% in peso
< 3% in peso
2) per inerti provenienti da frantumazione:
- pietrisco, pietrischetto e graniglia.
- sabbia
< 1,5% in peso
< 5% in peso
d) il coefficiente di forma C deve risultare non minore di 0,13;
e) tenore nullo di materie organiche (valutato con il metodo colorimetrico Norme UNI 716372, appendice C).
Acqua - L’acqua per gli impasti deve essere limpida, priva di sali (particolarmente solfati e cloruri )
in percentuali dannose e non essere aggressiva.
Additivi - Gli additivi eventualmente impiegati devono essere conformi alle norme UNI da 7101/72
a 7120/72.
(*) L’equivalente in sabbia è un indice per caratterizzare convenzionalmente la presenza della frazione limo-argillosa
di una terra.
C) GRANULOMETRIA
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=PR=
Per tutti i calcestruzzi sarà determinata la composizione granulometrica degli aggregati, secondo
formule proposte dell’Impresa ed accettate dalla DEC, in modo da ottenere i requisiti fissati dal
progettista dell’opera e approvati dalla Direzione stessa.
Per ogni tipo di calcestruzzo dovrà essere previsto l’impiego di almeno 3 classi di inerti, la cui
miscela dovrà rientrare nel fuso granulometrico stabilito.
L’eventuale impiego di additivi dovrà essere subordinato all’accertamento dell’assenza di ogni
pericolo di aggressività e potrà essere consentito in generale fino alla quantità massima del 3% della
massa del cemento .
In particolare, per gli additivi contenenti cloruri, la quantità di impiego deve essere tale che il tenore
totale di cloruri del conglomerato cementizio (calcolato in CaCO2) , tenendo conto di eventuali
cloruri contenuti nel cemento, negli inerti o nell’acqua non sia maggiore dell’1,5% della massa del
cemento.
D) RESISTENZA DEI CALCESTRUZZI
Per la determinazione delle resistenze caratteristiche a compressione dei calcestruzzi dovranno
essere eseguite due serie di prelievi da effettuarsi in conformità alle Norme Tecniche emanate in
applicazione dell’art. 21 della Legge 1086 del 5 novembre 1971 (D.M. del 16 giugno 1976).
I prelievi, eseguiti in contraddittorio con l’Impresa, verranno effettuati separatamente per ogni
opera e per ogni tipo e classe di calcestruzzo previsti nei disegni di progetto.
Di tali operazioni, eseguite a cura della DEC e a spese dell’Impresa secondo le Norme UNI vigenti,
verranno redatti appositi verbali numerati progressivamente e controfirmati dalle parti. I provini
contraddistinti col numero progressivo del relativo verbale di prelievo verranno custoditi a cura e
spese dell’Impresa in locali indicati dalla DEC previa apposizione di sigilli e firma del DEC e
dell’Impresa e nei modi più adatti a garantirne l’autenticità e la conservazione.
Con i provini della prima serie di prelievi verranno effettuate prove preliminari atte a determinare le
resistenze caratteristiche alle differenti epoche di stagionatura secondo le disposizioni che al
riguardo saranno impartite dalla DEC. I valori della resistenza caratteristica a compressione a 28
giorni di maturazione R’bk ricavati da questa prima serie di prove saranno presi a base per la
contabilizzazione delle opere in partita provvisoria. I provini della seconda serie di prelievi saranno
inviati, nel numero prescritto delle vigenti norme di legge, ai Laboratori ufficiali per la
determinazione della resistenza caratteristica a compressione a 28 giorni di maturazione - R’bk - ed i
risultati ottenuti saranno presi a base per la contabilizzazione delle opere in partita definitiva.
Tutti gli oneri relativi alle due serie di prove di cui sopra, in essi compresi quelli per il rilascio dei
certificati, saranno a carico dell’Impresa. Nel caso che la resistenza caratteristica a compressione a
28 giorni di maturazione - R’ bk - ricavata dalle prove della prima serie di prelievi risulti essere
inferiore a quella della classe indicata nei calcoli statici e ai disegni di progetto approvati dalla
DEC, la stessa DEC potrà, a suo insindacabile giudizio, ordinare la sospensione dei getti dell’opera
d’arte interessata in attesa dei risultati delle prove della seconda serie di prelievi, eseguite presso
Laboratori ufficiali.
Qualora anche delle prove eseguite presso Laboratori ufficiali risultasse un valore della R’bk
inferiore a quello della classe indicata nei calcoli statici e nei disegni di progetto approvati dalla
DEC, l’Impresa dovrà presentare, a sua cura e spese, una relazione supplementare nella quale
dimostri che, ferme restando le ipotesi di cincoli e di carico delle strutture, la R’bk è ancora
compatibile con le sollecitazioni previste in progetto, secondo le prescrizioni delle vigenti norme di
legge.
Se tale relazione sarà approvata dalla DEC il calcestruzzo verrà contabilizzato con la classe alla
quale risulterà appartenere la relativa R’bk .
Nel caso che la R’bk non risulti compatibile con le sollecitazioni previste in progetto, l’Impresa sarà
tenuta a sua cura e spese alla demolizione e rifacimento dell’opera oppure all’adozione di quei
provvedimenti che, proposti dalla stessa, per diventare operativi, dovranno essere formalmente
approvati dalla DEC.
Nessun indennizzo o compenso sarà dovuto all’Impresa se la R’bk risulterà maggiore a quella
indicata nei calcoli statici e nei disegni approvati dalla DEC.
E) CONFEZIONE E TRASPORTO
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=PS=
Il dosaggio e la confezione del conglomerato cementizio avverranno con centrali meccanizzate.
Gli strumenti destinati al dosaggio dei diversi componenti delle miscele (cemento, inerti, acqua) e
formanti parti integranti delle centrali di betonaggio dovranno corrispondere alle norme di cui al
D.M. 5 settembre 1969 pubblicati sulla G.U. del 27 settembre 1969.
In particolare, la centrale deve essere dotata di bilance separate di portata appropriata per il
dosaggio del cemento e degli inerti, con divisioni pari all’1% del fondo scala.
Il dosaggio effettivo del cemento deve essere effettuato con precisione del 2%. Il dosaggio effettivo
degli inerti, per ogni singola classe di conglomerato, deve essere realizzata con precisione del 3%. Il
sistema di carico delle bilance deve essere tale da permettere la regolazione del flusso del materiale
in arrivo (quando si sta raggiungendo la massa richiesta) e l’arresto completo di detto flusso.
Le bilance devono essere revisionate almeno una volta ogni due mesi e tarate all’inizio del lavoro e
poi almeno una volta l’anno.
Per i dosatori d’acqua sono consigliabili divisioni pari all’1% del fondo scala.
Il dosaggio effettivo dell’acqua deve essere realizzato con precisione del 2%.
I dispositivi di dosaggio devono essere tarati almeno una volta al mese.
Particolare attenzione va prestata alle variazioni di tara delle bilance del cemento. Le relative
tramogge devono essere protette dagli agenti atmosferici per evitare che il cemento dai silos e
venendo a contatto con le pareti fredde, formi incrostazioni con conseguenti variazioni della tara.
Il tempo di miscelazione nella mescolatrice fissa non deve essere minore di 1 min., calcolato dalla
fine del carico di tutti i componenti. Le mescolatrici fisse devono essere dotate possibilmente di
dispositivi che permettano il controllo del tempo di impasto o del numero di giri compiuto dal
contenitore e da un dispositivo che permetta il rilevamento della potenza e da un dispositivo che
permetta il rilevamento della potenza assorbita dal motore con conseguente riferimento alla
consistenza dell’impasto.
Esse dovranno essere prive di incrostazioni apprezzabili.
L’usura massima tollerabile per le pale è del 10%, in altezza di lama, misurato nel punto di maggior
diametro del tamburo.
La DEC potrà consentire, sempre per opere di volume limitato, che la mescolazione del
conglomerato venga effettuata con betoniere non centralizzate ovvero con autobetoniere purchè
venga garantita la costanza del proporzionamento dell’impasto previsto in sede di progetto.
Nel caso di impiego di autobetoniere la durata della mescolazione deve corrispondere a 50 giri del
contenitore, alla velocità di mescolazione dichiarata dalla casa costruttrice. Tale mescolazione va
effettuata direttamente in centrale, prima di iniziare il trasporto, ad automezzo fermo (condizione
necessaria per ruotare il contenitore alla massima velocità).
Le autobetoniere devono essere dotate di un dispositivo di misura del volume di acqua,
eventualmente aggiunto, con precisione del 5% e possibilmente di un dispositivo che rilevi la
coppia di rotazione del tamburo.
I tamburi mescolatori devono essere privi di incrostazioni apprezzabili e l’usura massima tollerabile
per le pale è del 10% in altezza di lama.
In ogni caso l’impasto deve risultare di consistenza uniforme ed omogenea uniformemente coesivo
(tale cioè da essere trasportato e manipolato senza che si verifichi la separazione dei singoli
elementi) e lavorabile (in maniera che non rimangano vuoti nella massa o sulla superficie dei
manufatti dopo eseguita la vibrazione in opera).
L’impasto dei materiali dovrà avvenire con il dosaggio per i vari componenti, stabili negli studi
approvati.
Nello stabilire la quantità di acqua di impasto si deve tener conto dell’umidità variabile degli inerti.
In nessun caso potrà essere variato il rapporto acqua- cemento e l’eventuale variazione del
quantitativo di cemento per ottenere condizioni di maggiore lavorabilità per la miscela dovrà essere
approvato dalla DEC specie in relazione a possibili maggiori fenomeni di ritiro non desiderati.
Qualora venga impiegata acqua calda per l’impasto, questa non dovrà superare la temperatura di
60’C.
L’uso degli additivi potrà essere effettuato previo consenso della DEC a cura e spese dell’Impresa:
essa pertanto, non avrà diritto ad indennizzi o sovrapprezzi per tale titolo salvo che non ne sia
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=PT=
espressamente previsto l’impiego per particolari esigenze indicate in progetto.Il trasporto del
conglomerato a piè d’opera avverrà con mezzi atti ad evitare la separazione per gravità dei singoli
elementi costituenti l’impasto.
F) POSA IN OPERA
I getti possono essere iniziati solo dopo che la DEC abbia verificato gli scavi, le casseforme ed i
ferri di armatura.
Il conglomerato cementizio deve essere posto in opera ed assestato con ogni cura in modo che le
superfici dei getti dopo la sformatura, dovranno risultare perfettamente piane, gobbosità, incavi,
cavernosità, sbavature, od irregolarità di sorta, tali comunque da non richiedere alcun tipo di
intonaco, nè tantomeno spianamenti o rinzaffi.
Pertanto le cassaforte devono essere preferibilmente metalliche, oppure se di legno rivestite di
lamiera: possono essere tuttavia consentite casseforme in legno non rivestito, purchè il tavolame e
le relative fasciature ed armature siano tali da consentire detto risultato. L’addensamento in opera
deve essere eseguito, per tutte le classi di conglomerato cementizio, mediante vibrazioni ad alta
frequenza; i getti saranno eseguiti a strati orizzontali di altezza limitata e comunque non superiore ai
cm 50, resi dopo la vibrazione. Le interruzioni e le riprese dei getti devono essere curate con
diligenza scrupolosa ed in ogni caso devono essere evitate nei punti più sollecitati.
Tra le successive riprese di getto, non dovranno aversi distacchi o discontinuità o differenze
d’aspetto e la ripresa deve essere effettuata solo dopo che la superficie del getto precedente sia stata
accuratamente pulita, lavata e ripresa con malta liquida dosata a ql 6 di cemento per ogni mc di
sabbia.
Qualora il conglomerato cementizio venga gettato in acqua, si devono adottare gli accorgimenti
necessari per impedire che l’acqua lo dilavi o ne pregiudichi il pronto consolidamento. L’onere di
tali accorgimenti è a carico dell’Impresa essendone tenuto conto nella determinazione dei prezzi di
elenco.
A posa ultimata deve essere curata la stagionatura dei getti in modo da evitare un rapido
prosciugamento delle superfici dei medesimi, usando tutte le cautele ed impiegando i mezzi più
idonei allo scopo.
Il sistema proposto dall’Impresa dovrà essere approvato dalla DEC.
Durante il periodo di stagionatura i getti devono essere riparati da possibilità di urti, vibrazioni e
sollecitazioni di ogni genere, nonchè protetti in modo efficace dalle temperature troppo basse o
troppo alte.
La stagionatura a vapore deve essere approvata dalla DEC sulla base di proposte tecniche presentate
dall’Impresa ed eseguita secondo le prescrizioni particolari impartite dalla medesima DEC senza
che l’Impresa possa richiedere compenso alcuno.
La DEC potrà richiedere che le strutture in calcestruzzo cementizio vengano rivestite sulla
superficie esterna con paramenti speciali in pietra, laterizi od altri materiali da costruzione; in tal
caso i getti devono procedere contemporaneamente al rivestimento ed essere eseguiti in modo da
consentire l’adattamento e l’ammorsamento del rivestimento.
G) GIUNTI DI DISCONTINUITA’ ED OPERE ACCESSORIE
NELLE STRUTTURE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO
E’ tassativamente prescritto che nelle strutture da eseguire con getto di conglomerato cementizio
vengano realizzati giunti di discontinuità sia in elevazione che in fondazione onde evitare irregolari
ed imprevedibili fessurazioni delle strutture stesse per effetto di escursioni termiche, di fenomeni di
ritiro e di eventuali assestamenti.
Tali giunti vanno praticati ad intervalli ed imposizioni opportunamente scelte tenendo anche conto
delle particolarità della struttura (gradonatura della fondazione, ripresa fra vecchie e nuove
strutture, attacco dei muri andatori con le spalle dei ponti e viadotti, ecc.).
I giunti saranno ottenuti ponendo in opera, con un certo anticipo rispetto al getto appositi setti di
materiale idoneo, da lasciare in posto, in modo da realizzare superfici di discontinuità (piane, a
battente, a maschio e femmina, ecc.) affioranti in faccia vista secondo linee rette continue o
spezzate.
La larghezza e la conformazione dei giunti saranno stabiliti dalla DEC.
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=PU=
I giunti, come sopra illustrati, dovranno essere realizzati a cura e spese dell’Impresa, essendosi
tenuto debito conto di tale onere nella formulazione dei prezzi di elenco relativi alle singole classi
di conglomerato.
Solo nel caso in cui è previsto in progetto che il giunto sia munito di apposito manufatto di tenuta o
di copertura, l’elenco prezzi, allegato al presente capitolato, prevederà espressamente le voci
relative alla speciale conformazione del giunto, unitamente alla fornitura e posa in opera dei
manufatti predetti con le specificazioni di tutti i particolari oneri che saranno prescritti per il
perfetto definitivo assetto del giunto.
I manufatti, di tenuta o di copertura dei giunti, possono essere costituiti da elastomeri a struttura
etilinica (stirolo butadiene) a struttura paraffinica (butile) a struttura complessa (silicone
poliuretano, poliossipoprilene, poliossicloropropilene), da elastometri etilenici cosiddetti protetti
(neoprene) o da cloruro di polivinile.
In luogo dei manufatti predetti, può essere previsto l’impiego di sigillanti.
I sigillanti possono essere costituiti da sostanze oleoresinose, bituminose siliconiche a base di
elastomeri polimerizzabili o polisolfuri che dovranno assicurare la tenuta all’acqua, l’elasticità sotto
le deformazioni previste, una aderenza perfetta alle pareti, ottenuta anche a mezzo di idonei primer,
non colabili sotto le più alte temperature previste e non rigidi sotto le più basse, mantenendo il più a
lungo possibile nel tempo le caratteristiche di cui sopra dopo la messa in opera.
E’ tassativamente proibità l’esecuzione di giunti obliqui formanti angolo diedro acuto (muro
andatore, spalla ponte obliquo, ecc.). In tali casi occorre sempre modificare l’angolo diedro acuto in
modo tale da formare con le superfici esterne delle opere da giuntare angoli diedri non inferiori ad
un angolo retto con facce piane di conveniente larghezza in relazione al diametro massimo degli
inerti impiegati nel confezionamento del conglomerato cementizio di ogni singola opera.
Nell’esecuzione di manufatti contro terra si dovrà prevedere in numero sufficiente ed in posizione
opportuna l’esecuzione di appositi fori per l’evacuazione delle acque di infiltrazione.
I fori dovranno essere ottenuti mediante preventiva posa in opera nella massa del conglomerato
cementizio di tubi a sezione circolare o di profilati di altre sezioni di P.V.C. o simili. Per la
formazione di fori l’Impresa avrà diritto al compenso previsto nella apposita voce di Elenco Prezzi,
comprensiva di tutti gli oneri e forniture per dare il lavoro finito a perfetta regola d’arte.
H) PREDISPOSIZIONI DI FORI, TRACCE, CAVITA’ ECC.
L’Impresa avrà a suo carico il preciso obbligo di predisporre in corso di esecuzione quanto è
previsto nei disegni costruttivi o sarà successivamente prescritto di volta in volta in tempo utile
dalla DEC, circa fori, tracce, cavità, incassature, ecc., nelle solette, nervature, pilastri, murature,
ecc., per sedi di cavi, per attacchi di parapetti, mensole, segnalazioni, parti di impianti, eventuali
fornelli da mina, ecc.
L’onere relativo è compreso e compensato nei prezzi unitari e pertanto è ad esclusivo carico
dell’Impresa. Tutte le conseguenze per la mancata esecuzione delle predisposizioni così prescritte
dalla DEC, saranno a totale carico dell’Impresa, sia per quanto riguarda le rotture, i rifacimenti, le
demolizioni e le ricostruzioni di opere di spettanza dell’Impresa stessa sia per quanto riguarda le
eventuali opere di adattamento di infissi o impianti, i ritardi, le forniture aggiuntive di materiali e la
maggiore mano d’opera occorrente da parte dei fornitori.
I) CONTROLLI E PROVE
La DEC preleverà, con frequenza assidua campioni di materiali e di conglomerato cementizio per
sottoporli a prove di laboratorio.
A tal fine verranno eseguite le prescrizioni contenute ne D.M. 16 giugno 1976 “Norme tecniche per
la esecuzione di opere in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche”.
I controlli sui conglomerati cementizi, prelevati con le modalità indicate nel punto 23 delle norme
U.N.I. 6126-72 e con le frequenze di cui all’allegato II del D.M. 16 giugno 1976 saranno i seguenti:
a) per la consistenza con la prova del cono eseguita secondo le modalità riportate
nell’appendice E delle norme U.N.I. 7163-72;
b) per il dosaggio del cemento da eseguire su calcestruzzo fresco in base a quanto stabilito
nelle norme U.N.I. 6393-72 e 6394-69. (Poichè di regola tale determinazione deve essere eseguita
entro 30 min. dall’impasto, occorre attenzione particolare nella scelta del luogo di esecuzione);
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=PV=
c) sul conglomerato cementizio confezionato in cubetti da sottoporre a prove per la
determinazione della resistenza caratteristica secondo quanto riportato nell’allegato II del D.M. 16
giugno 1976 ed in particolare operando sulla base delle norme U.N.I. 6127/73 per la preparazione e
stagionatura dei provini, U.N.I. 6139/72 per la forma e dimensione degli stessi e le relative
casseforme e l’U.N.I. 6137/72 per la determinazione propria della resistenza a compressione.
La Direzione dei Lavori si riserva di prelevare campioni di conglomerato cementizio anche da
strutture già realizzate e stagionate, oppure di effettuare in caso eccezionale sulle opere finite,
armato o non, misure di resistenza a compressione, non distruttive, a mezzo sclerometro.
Ciascuna prova o misura di resistenza a mezzo sclerometro verrà eseguita nel modo seguente:
1) nell’intorno del punto prescelto dalla Direzione dei Servizi/Lavori verrà fissata un’area
non superiore a 0,1 mq, su di esso si eseguiranno 10 percussioni con sclerometro, annotando i valori
dell’indice letti volta per volta;
2) si determinerà la media aritmetica di tali valori;
3) verranno scartati i valori che differiscono dalla media più di 15 centesimi dell’esecuzione
totale della scala dello sclerometro;
4) tra i valori non scartati, se non inferiore a 6, verrà dedotta la media aritmetica, che
attraverso la tabella di taratura dello sclerometro, darà la resistenza a compressione del
calcestruzzo;
5) se il numero dei valori non scartati è inferiore a 6 la prova non sarà ritenuta valida e dovrà
essere rieseguita in una zona vicina.
Di norma, per ciascun tipo di sclerometro verrà adottata la tabella di taratura fornita dalla relativa
casa costruttrice; la DEC si riserva di effettuare in contraddittorio la taratura dello sclerometro
direttamente su provini che successivamente verranno sottoposti a prova distruttiva di rottura a
compressione. Per l’interpretazione dei risultati è buona norma procedere anche a prove di
confronto su strutture le cui prove di controllo abbiano dato risultati certi.
Nella eventualità di risultati dubbi, si dovrà procedere al controllo diretto della resistenza a rottura
per compressione mediante prove distruttive su provini prelevati direttamente in punti opportuni
delle strutture già realizzate, mediante carotature, tagli con sega a disco, estrazione di grossi
blocchi, ecc. (Norme U.N.I. 6131-72).
Per gli inerti, l’acqua, i cementi e gli eventuali additivi si procederà alla esecuzione delle prove di
cui al paragrafo B
Per gli inerti inoltre dovranno essere eseguite giornalmente per ogni singola classe la
determinazione della granulometrica e dell’umidità.
L) CONGLOMERATI CEMENTIZI PRECONFEZIONATI
E’ ammesso l’impiego di conglomerati cementizi preconfezionati, purchè rispondenti in tutto e per
tutto a quanto avanti riportato.
Valgono in proposito le specifiche prescrizioni di cui alla UNI 7163/72, per quanto non in
contrasto con le prescrizioni di cui al D.M. 16 giugno 1976 - pag. 37 - Punto 4.
L’Impresa inoltre assume l’obbligo di consentire che il personale della Società. addetto alla
vigilanza ed alla Direzione dei Servizi/Lavori, abbia libero accesso al luogo di produzione del
conglomerato per poter effettuare in contraddittorio con il rappresentante dell’Impresa i prelievi ed i
controlli dei materiali previsti nei paragrafi precedenti.
M) PRESCRIZIONI PARTICOLARI RELATIVE AI CEMENTI ARMATI
Oltre a richiamare quanto è stato prescritto con l’articolo relativo ai conglomerati cementizi, per la
esecuzione di opere in cemento armato l’Impresa dovrà osservare scrupolosamente tutte le
prescrizioni contenute nella legge 5 novembre 1971, n. 1086, “Norme per la disciplina delle opere
in conglomerato cementizio, armato, normale e precompresso, ed a struttura metallica” e nel D.M.
16 giugno 1976 “Norme tecniche per l’esecuzione delle opere in cemento armato, normale e
precompresso e per le strutture metalliche”.
Tutte le opere in cemento armato, incluse nell’appalto, saranno eseguite in base ai calcoli di stabilità
ed alle verifiche che l’Impresa avrà provveduto ad effettuare nei termini di tempo fissati dalla DEC
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=QM=
ed a norma di quanto prescritto nell’articolo relativo agli oneri speciali a carico dell’appaltatore,
attenendosi agli schemi dei disegni in progetto allegati al contratto.
In particolare, le norme da considerarsi per il calcolo dei ponti stradali sono quelle stabilite nella
circolare n. 384 del 14 febbraio 1962 del Consiglio Superiore del Ministero dei Lavori Pubblici,
norme che si intendono quivi integralmente trascritte.
Nel caso di manufatti ricadenti in zona sismica dovranno essere attuate le disposizioni di cui alla
legge 2 febbraio 1974, n. 64 e relative norme emanate od emanande della stessa dai competenti
organi tecnici.
L’Impresa dovrà presentare per il preventivo benestare della DEC e nel numero di copie che
saranno richieste, i disegni esecutivi ed i calcoli di stabilità delle opere in c.a., redatti da un
progettista qualificato, nonchè i computi metrici relativi, unitamente ai progetti ed ai calcoli delle
centine od armature di sostegno.
L’esame o verifica, da parte della DEC, dei progetti e dei calcoli presentati, non esonera in alcun
modo l’Impresa dalle responsabilità ad essa derivanti per legge e per le pattuizioni del contratto,
restando stabilito che, malgrado i controlli eseguiti dalla DEC, essa Impresa rimane unica e
completa responsabile delle opere; pertanto essa sarà tenuta a rispondere degli inconvenienti di
qualunque natura, importanza e conseguenza che avessero a verificarsi.
Nella posa in opera delle armature metalliche entro i casseri, dovranno essere impiegati opportuni
distanziatori prefabbricati in conglomerato cementizio.
ART. 16 – CONGLOMERATO CEMENTIZIO PER COPERTINE, CANTONALI, PEZZI
SPECIALI, PARAPETTI, ECC.
Per la esecuzione di opere di completamento del corpo stradale e dell’opera d’arte quali: parapetti,
copertine di muri di sostegno, d’ala, di recinzione, soglie, cordonate, cantonali, ecc., verrà
confezionato e posto in opera perfettamente costipato con appositi vibratori, un conglomerato
dosato a Kg 300 di cemento per ogni mc di calcestruzzo in opera.
Ferme restando tutte le prescrizioni inserite negli articoli relativi agli aggregati, alla confezione e
posa in opera dei conglomerati per opera in c.a., si terrà presente che l’aggregato grosso da
impiegare dovrà avere dimensioni massime di mm 20.
La costruzione delle armature o casseforme dovrà essere effettuata con particolare cura, onde
ottenere una perfetta esecuzione del getto e le precise misure e sagome prescritte dalla DEC o
riportate nei disegni di progetto.
Nelle opere in cui venissero richiesti giunti di dilatazione o contrazione, l’Impresa è in obbligo di
eseguirli a perfetta regola, a distanza conveniente e secondo le prescrizioni impartite dalla DEC; del
relativo onere si è tenuto conto nella determinazione del relativo prezzo di elenco.
ART. 17 – CASSEFORME, ARMATURE E CENTINATURE, VARO
Per l’esecuzione di tali opere provvisionali, sia del tipo fisso, del tipo scorrevole sia in senso
verticale che in quello orizzontale, nonchè per il varo di elementi strutturali prefabbricati, l’Impresa
potrà adottare il sistema, i materiali ed i mezzi che riterrà più idonei o di sua convenienza, purchè
soddisfino alle condizioni di stabilità e di sicurezza, curando la perfetta riuscita dei particolari
costruttivi.
L’Impresa è tenuta ad osservare, nella progettazione ed esecuzione di armature e centinature, le
norme ed i vincoli che fossero imposti dagli Enti e persone responsabili, circa il rispetto di
particolari impianti o manufatti esistenti nella zona interessata dalla nuova costruzione.
Le operazioni di disarmo saranno effettuate secondo le norme contenute nel D.M. 16 giugno 1976
e, in mancanza di queste, secondo le prescrizioni del DEC.
Nella costruzione sia delle armature che delle centinature di qualsiasi tipo, l’Impresa è tenuta ad
adottare gli opportuni accorgimenti affinchè in ogni punto della struttura, l’abbassamento possa
venire fatto simultaneamente.
Nella progettazione e nella esecuzione delle armature e delle centinature, l’Impresa è inoltre tenuta
a rispettare le norme e le prescrizioni che, eventualmente, venissero impartite dagli Uffici
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=QN=
competenti circa l’ingombro degli alvei attraversati, o circa le sagome libere da lasciare in caso di
sovrappassi di strade e ferrovie.
ART. 18 – MURATURE DI MATTONI
I materiali, all’atto dell’impiego, dovranno essere abbondantemente bagnati per immersione sino a
sufficiente saturazione.
Essi dovranno essere messi in opera a regola d’arte, con le connessure alternate in corsi ben
regolari, saranno posti sopra uno strato di malta e premuti sopra di esso in modo che la malta
rimonti all’ingiro e riempia tutte le connessure.
La larghezza delle connessure non dovrà essere maggiore di 1 cm, nè minore di 1/2 cm.
Se la muratura dovesse eseguirsi a parametro visto si dovrà aver cura di scegliere, per le facce
esterne, i mattoni di migliore cottura a spigolo vivo, meglio formati e di colore uniforme,
disponibili con perfetta regolarità di piani a ricorrere ed alternando con precisione i giunti verticali.
In questo genere di paramento le connessure di faccia vista non dovranno avere grossezza maggiore
di mm 5 e, previa la loro raschiatura e pulitura, dovranno essere profilate con malta idraulica e
diligentemente compresse e lisciate con apposito ferro, senza sbavature
ART. 19 – MURATURE DI PIETRAME A SECCO
La muratura di pietrame a secco dovrà essere eseguita con pietre ridotte col martello alla forma più
che sia possibile regolare, restando assolutamente escluse quelle di forma rotonda. Le pietre saranno
collocate in opera in modo che contrastino e si concatenino fra loro il più possibile scegliendo per i
parametri quelle di maggiori dimensioni non inferiori a cm 20 di lato e le più adatte per il migliore
combaciamento.
Si eviterà sempre la ricorrenza delle connessioni verticali. Nell’interno della muratura si farà uso
delle scaglie, soltanto per appianare i corsi e riempire interstizi fra pietra e pietra.
Per i cantonali si useranno le pietre di maggiori dimensioni e meglio rispondenti allo scopo. La
rientranza delle pietre del parametro non dovrà mai essere inferiore all’altezza del corso. Inoltre si
disporranno frequentemente pietre di lunghezza tale da penetrare nello spessore della muratura.
A richiesta della DEC, l’Impresa dovrà lasciare opportune feritoie regolari e regolarmente disposte,
anche in più ordini, per lo scolo delle acque.
La muratura in pietrame a secco per muri di sostegno, in controripa, o comunque isolati, sarà
sempre coronata con una copertina di muratura di malta o di calcestruzzo, delle dimensioni che, di
volta in volta, verranno fissate dalla DEC.
ART. 20 – MURATURE DI PIETRAME E MALTA
La muratura di pietrame con malta cementizia dovrà essere eseguita con elementi di pietrame delle
maggiori dimensioni possibili e, ad ogni modo, non inferiore a cm 25 in senso orizzontale, cm 20 in
senso verticale e cm 30 di profondità.
Per i muri di spessore di cm 40 si potranno avere alternanze di pietre minori.
Le pietre, prima del collocamento in opera , dovranno essere diligentemente pulite e ove occorra, a
giudizio della DEC, lavate.
Nella costruzione della muratura, le pietre dovranno essere battute col martello e rinzeppate
diligentemente con scaglie e con abbondante malta, così che ogni pietra resti avvolta dalla malta
stessa e non rimanga alcun vano od interstizio. La malta verrà dosata con Kg 350 di cemento per
ogni mc di sabbia.
Per le facce viste delle murature di pietrame, secondo gli ordini della DEC, potrà essere prescritta
l’esecuzione delle seguenti speciali lavorazioni:
a) con pietra rasa e testa scoperta ( ad opera incerta);
b) a mosaico greggio;
c) con pietra squadrata a corsi pressochè regolari;
d) con pietra squadrata a corsi regolari.
Nel paramento con pietra rasa e testa scoperta (ad opera incerta), il pietrame dovrà essere scelto
diligentemente e la sua faccia vista dovrà essere ridotta col martello a superficie
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=QO=
approssimativamente piana. Le facce di posa e combaciamento delle pietre dovranno essere
spianate e adatte col martello, in modo che il contatto dei prezzi avvenga in tutti i giunti per una
rientranza non minore di cm 10.
Nel paramento a mosaico greggio, le facce viste dei singoli pezzi dovranno essere ridotte, col
martello e punta grossa, a superficie piana poligonale; i singoli pezzi dovranno combaciare fra loro
regolarmente, restando vietato l’uso delle scaglie.
In tutto il resto si seguiranno le norme indicate per il parametro a pietra rasa.
Nel parametro a corsi pressochè regolari, il pietrame dovrà essere ridotto a conci piani e squadrati,
sia col martello che con la grossa punta, con le facce di posa parallele fra loro e quelle di
combaciamento normali a quelle di posa. I conci saranno posti in opera a corsi orizzontali di altezza
che può variare da corso a corso, e potrà non essere costante per l’intero filare. Nelle superfici
esterne dei muri saranno tollerate alla prova del regolo rientranze o sporgenze non maggiori di 15
millimetri.
Nel parametro a corsi regolari i conci dovranno essere resi perfettamente piani e squadrati, con la
faccia vista rettangolare, lavorata a grana ordinaria; essi dovranno avere la stessa altezza per tutta la
lunghezza del medesimo corso, e qualora i vari corsi non avessero eguale altezza, questa dovrà
essere disposta in ordine decrescente dai corsi inferiori ai corsi superiori, con differenza però fra
due corsi successivi non maggiore di cm 5. La DEC potrà anche prescrivere l’altezza dei singoli
corsi e, ove nella stessa superficie di paramento venissero impiegati conci di pietra da taglio, per
rivestimento di alcune parti, i filari del paramento a corsi regolari dovranno essere in perfetta
corrispondenza con quelli della pietra da taglio.
Tanto nel paramento a corsi pressochè regolari, quanto in quello a corsi regolari, non sarà tollerato
l’impiego di scaglie nella faccia esterna; il combaciamento dei corsi dovrà avvenire per almeno due
terzi della loro rientranza nelle facce di posa, e non potrà essere mai minore di cm 15 nei giunti
verticali.
La rientranza dei singoli pezzi non sarà mai minore della loro altezza, ne inferiore a cm 30; l’altezza
minima dei corsi non dovrà essere mai minore di cm 20.
In entrambi i paramenti a corsi, lo spostamento di due giunti verticali consecutivi non dovrà essere
minore di cm 10 e le connessure avranno larghezza non maggiore di un centimetro.
Per le murature con malta, quando questa avrà fatto convenientemente presa, le connessure delle
facce di paramento dovranno essere accuratamente stuccate.
In tutte le specie di paramenti la stuccatura dovrà essere fatta raschiando preventivamente le
connessure fino a conveniente profondità per purgarle dalla malta, dalla polvere, e da qualunque
altra materia estranea, lavandole a grande acqua e riempiendo quindi le connessure stesse con nuova
malta della qualità prescritta, curando che questa penetri bene dentro, comprimendola e lisciandola
con apposito ferro, in modo che il contorno dei conci sui fronti del paramento, a lavoro finito, si
disegni nettamente e senza sbavature.
Il nucleo della muratura dovrà essere costruito sempre contemporaneamente ai rivestimenti esterni.
Riguardo al magistero ed alla lavorazione della faccia vista in generale, ferme restando le
prescrizioni suindicate, viene stabilito che l’appaltatore è obbligato a preparare, a propria cure e
spese, i campioni delle diverse lavorazioni per sottoporli all’approvazione del DEC, al quale spetta
esclusivamente giudicare se esse corrispondono alle prescrizioni del presente articolo. Senza tale
approvazione l’appaltatore non può dar mano all’esecuzione dei paramenti delle murature di
pietrame.
ART. 21 – MURATURE IN CALCESTRUZZO CON PIETRAME ANNEGATO
(Calcestruzzo ciclopico)
Quando la DEC l’avrà preventivamente autorizzato mediante ordine di servizio, potrà essere
impiegato per determinare opere murarie (muri di sostegno, sottoscarpa, riempimento di cavi o
pozzi di fondazione, briglie, ecc.) pietrame annegato nel calcestruzzo, sempre però di dimensioni
mai superiori a 2 1/3 dello spessore della muratura. Il pietrame dovrà presentarsi ben spigolato,
scevro da ogni impurità, bagnato all’atto dell’impiego e non dovrà rappresentare un volume
superiore al 40% del volume della muratura.
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=QP=
ART. 22 – MURATURE IN PIETRA DA TAGLIO
Le pietre da taglio nelle costruzioni delle diverse opere dovrà presentare la forma e le dimensioni di
progetto, ed essere lavorata a norma delle prescrizioni che verranno impartite dalla DEC all’atto
della esecuzione, nei seguenti modi:
a) a grana grossa;
b) a grana ordinaria;
c) a grana mezzo fina;
d) a grana fina.
Per pietra da taglio a grana grossa si intenderà quella lavorata semplicemente con la grossa punta
senza far uso della martellina per lavorare le facce viste, nè dello scalpello per ricavarne gli spigoli
netti.
Verrà considerata come pietra da taglio a grana ordinaria quella le cui facce viste saranno lavorate
con la martellina a denti larghi.
La pietra da taglio si intenderà infine lavorata a grana mezzo fina e a grana fina, secondo che le
facce predette saranno lavorate con la martellina a denti finissimi.
In tutte le lavorazioni, esclusa quella a grana grossa, le facce esterne di ciascun concio della pietra
da taglio dovranno avere gli spigoli vivi e ben cesellati, per modo che le connessure fra concio e
concio non esse diano la larghezza di mm 5 per la pietra a grana ordinaria e di mm 3 per le altre.
Prima di cominciare i lavori, qualora l’Amministrazione non abbia già provveduto in proposito ed
in precedenza dell’appalto, l’appaltatore dovrà preparare a sue spese i campioni dei vari generi di
lavorazione della pietra da taglio e sottoporli per l’approvazione alla DEC, alla quale
esclusivamente spetterà giudicare se essi corrispondano alle prescrizioni.
Qualunque sia il genere di lavorazione delle facce viste, i letti di posa e le facce di combaciamento
dovranno essere ridotti a perfetto piano e lavorati a grana fina. Non saranno tollerate nè smussature
agli spigoli, nè cavità nelle facce, nè masticature o rattoppi. La pietra da taglio che presentasse
difetti verrà rifiutata, e l’appaltatore sarà in obbligo di farne l’immediata surrogazione, anche se le
scheggiature od ammanchi si verificassero, sia al momento della posa in opera, sia dopo e sino al
collaudo.
Le forme e dimensioni di ciascun concio in pietra da taglio dovranno essere perfettamente conformi
ai disegni dei particolari consegnati all’appaltatore, od alle istruzioni che all’atto dell’esecuzione
fossero eventualmente date dalla DEC. Inoltre, ogni concio dovrà essere sempre lavorato in modo
da potersi collocare in opera secondo gli originari letti di cava.
Per la posa in opera si potrà fare uso di zeppe volanti, da togliere però immediatamente quando la
malta rifluisce nel contorno della pietra battuta a mazzuolo sino a prendere la posizione voluta.
La pietra di taglio dovrà essere messa in opera con malta di cemento, secondo le prescrizioni del
presente Capitolato e, ove occorra, i diversi conci dovranno essere collegati con grappe od arpioni
di rame, saldamente suggellati entro apposite incassature praticate nei conci medesimi.
Le connessure delle facce viste dovranno essere profilate con cemento a lenta presa, diligentemente
compresso e lisciato mediante apposito ferro.
ART. 23 – ACQUEDOTTI E TOMBINI TUBOLARI
Il getto in opera degli acquedotti tubolari in conglomerato cementizio verrà eseguito, per la parte
inferiore della canna, usando semplici sagome; per la parete superiore verranno usate apposite
barulle di pronto disarmo. Per il getto è consentito anche l’uso di forme pneumatiche.
Gli acquedotti tubolari non dovranno avere diametro inferiore a cm 80 qualora siano a servizio del
corpo stradale.
Qualora vengano impiegati tubi di cemento, per i quali è valida sempre quest’ultima prescrizione,
questi dovranno essere fabbricati a regola d’arte, con diametro uniforme e gli spessori
corrispondenti alle prescrizioni impartite dalla DEC; saranno bene stagionati e di perfetto impasto e
lavorazione, sonori alla percussione, senza screpolature e sbavature e muniti di apposite sagomature
alle estremità per consentire un giunto a sicura tenuta.
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=QQ=
Di norma i tubi saranno posati in opera alle livelette e piani stabili e su di una platea di calcestruzzo
magro dello spessore prescritto dalla DEC; verranno inoltre rinfiancati con calcestruzzo cementizio
secondo il dosaggio prescritto e secondo la sagomatura prevista nei disegni di progetto, previa
perfetta sigillatura dei giunti con malta di puro cemento.
A) MANUFATTI TUBOLARI IN LAMIERA ZINCATA
Le prescrizioni che seguono si riferiscono a manufatti per tombini e sottopassi, aventi struttura
portante costituita da lamiera di acciaio con profilatura ondulata con onda normale alla generatrice.
L’acciaio della lamiera ondulata dovrà essere della qualità di cui alle norme AASHO M 167-70 e
AASHO M 36-70 e dovrà avere un contenuto in rame non inferiore allo 0,20 %, e non superiore
allo 0,40%, spessore minimo di 1,5 mm con tolleranza U.N.I. (Norme U.N.I. 3143), con carico
unitario di rottura non minore di 34 Kg/mmq e sarà protetto su entrambe le facce da zincatura a
bagno caldo praticata dopo l’avvento taglio e piegatura dell’elemento, in quantità non inferiore a
305 gr/mq per faccia.
La verifica della stabilità statica delle strutture sarà effettuata in funzione dei diametri e dei carichi
esterni applicati, adottando uno dei metodi della Scienza delle Costruzioni: (anello compresso,
stabilità all’equilibrio elastico, lavori virtuali) sempre però con coefficiente di sicurezza no inferiore
a 4.
Le strutture finite dovranno essere esenti da difetti come: soffiature, bolle di fusione, macchie,
scalfiture, parti non zincate, ecc. Per manufatti da impiegare in ambienti chimicamente aggressivi,
si dovrà provvedere alla loro protezione mediante rivestimento di mastice bituminoso o asfaltico,
contenente fibre di amianto (tipo Trumbull 5x), avente uno spessore minimo di mm 1,5 inserito
sulla cresta delle ondulazioni e dovrà corrispondere ad un peso di Kg 1,5/mq per faccia applicato a
spruzzo od a pennello, ovvero di bitume ossidato applicato mediante immersione a caldo, negli
stessi quantitativi precedentemente indicati.
La DEC si riserva di far assistere proprio personale alla fabbricazione dei manufatti allo scopo di
controllare la corretta esecuzione secondo le prescrizioni sopra indicate ed effettuare, presso lo
stabilimento di produzione, le prove chimiche e meccaniche per accertare la qualità e lo spessore
del materiale; tale controllo potrà essere fatto in una qualunque delle fasi di fabbricazione senza
peraltro intralciare il normale andamento della produzione.
Il controllo del peso di rivestimento di zinco sarà effettuato secondo le norme indicate dalle
specifiche ASTM A90-53. Il controllo della centratura della zincatura sarà eseguito immergendo i
campioni in una soluzione di Cu SO4 nella misura di gr 36 ogni 100 di acqua distillata (come
previsto dalle tabelle U.N.I. 1475, 4007). Essi dovranno resistere all’immersione senza che
appaiano evidenti tracce di rame.
La DEC si riserva inoltre, per ogni fornitura di condotte ondulate in acciaio, di far eseguire apposita
analisi, presso un Laboratorio ufficiale, su campioni prelevati in contraddittorio con l’Impresa, per
accertare la presenza del rame nell’acciaio nelle prescritte quantità.
Analoghe analisi potranno essere fatte eseguire per l’accertamento del peso del rivestimento di
zinco e della relativa centratura.
L’Impresa dovrà comunque, per ogni fornitura effettuata, presentare alla DEC una valida
certificazione rilasciata dal produttore o dal fornitore del materiale attestante la sua esatta
composizione chimica e le sue caratteristiche fisiche.
Il controllo dello spessore verrà fatto sistematicamente, ed avrà esito positivo se gli spessori
misurati in più punti del manufatto rientrato nei limiti delle tolleranze prescritte.
Nel caso gli accertamenti su un elemento non trovino corrispondenza alle caratteristiche previste, ed
il materiale presenti evidenti difetti, saranno presi in esame altri 2 elementi; se l’accertamento di
questi 2 elementi è positivo si accerta la partita, se negativo si scarta la partita. Se un elemento è
positivo e l’altro no, si controllano 3 elementi, se uno di questi è negativo si scarta la partita.
I pesi, in rapporto allo spessore dei vari diametri impiegati, dovranno risultare da tabelle fornite da
ogni fabbricante, con tolleranza del ÷ 5 %.
A titolo orientativo vengono qui di seguito riportati i dati relativi ai tipi commercialmente in uso,
non escludendosi la possibilità di adottare, ferma restando la qualità dell’acciaio e le prescrizioni
relative alla zincatura, tipi aventi caratteristiche geometriche similari, rispondenti a tutti i requisiti di
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=QR=
stabilità che dovranno risultare da verifiche statiche, estese a tutti gli elementi strutturali, tenendo
conto dei carichi esterni applicati e con l’adozione dei metodi della Scienza delle Costruzioni.
Le strutture impiegate saranno dei seguenti tipi:
1) AD ELEMENTI INCASTRATI PER TOMBINI.
L’ampiezza dell’onda sarà di mm 67,7 (pollici 2 e 2/3 ) e la profondità di mm 12,7 (1/2 pollice); la
lunghezza dell’intero manufatto, al netto di eventuali testate, sarà un multiplo di m 0,61 (2 piedi). Il
tipo sarà costituito da due mezze sezioni cilindriche ondulate, curvate al diametro prescritto; dei due
bordi longitudinali di ogni elemento l’uno sarà a diritto filo e l’altro ad intagli, tali da formare
quattro riseghe atte a ricevere, ad “incastro” il bordo del diritto dell’altro elemento.
Nel montaggio del tubo le sovrapposizioni circolari dovranno essere sfalsate, facendo sì che ogni
elemento superiore si innesti sulla metà circa dei elementi inferiori corrispondenti.
Gli appositi elementi verranno legati fra loro, in senso longitudinale mediante appositi ganci in
acciaio zincato.
Le forme impiegabili, nel tipo ad elementi incastrati, saranno: la circolare con diametro variabile da
m 0,30 a 1,50 e che potrà essere fornita con una preformazione ellittica massima del 5% in rapporto
al diametro, e la policentrica, anche ribassata, con luce minima di m 0,40 e luce massima m 1,75.
2) A PIASTRE MULTIPLE PER TOMBINI E SOTTOPASSI.
L’ampiezza dell’onda sarà di mm 152,4 (pollici 6) e la profondità di mm 50,8 (pollici 2). Il raggio
della curva interna della gola dovrà essere almeno di mm 28,6 (pollici 1 e 1/2). Le piastre saranno
fornite in misura standard ad elementi tali da fornire, montate in opera, un vano la cui lunghezza sia
multiplo di m 0,61.
I bulloni di giunzione delle piastre dovranno essere di diametro non inferiore a 3/4 di pollice ed
appartenere alla classe G8 (Norme U.N.I. 3740).
Le teste dei bulloni dei cavi dovranno assicurare una perfetta adesione ed occorrendo si dovranno
impiegare speciali rondelle. Le forme di manufatti da realizzarsi mediante piastre multiple saranno
circolari, con diametro compreso da m 1,50 e m 6,40 e potranno essere fornite con una
preformazione ellittica massima del 5% in rapporto al diametro; ribassate con luce variabile da
m1,80 a m 6,50; ad arco con luce variabile da m 1,80 a m 9,00; policentriche (per sottopassi) con
luce variabile da m 2,20 a m7,00.
Peraltro, in base e conformemente all’uso americano, per conseguire una riduzione di peso e quindi
una economia per la Società, sarà opportuno ammettere la lunghezza delle piastre comprese tra 1,75
e 2,50 ml pur non essendo tali misure multipli esatti di 0,61 come avanti detto.
Infine la coppia dinamometrica di serraggio per i bulloni dovrà, al termine del serraggio stesso,
risultare tra 18 e 27.
Per la posa in opera dei suddetti manufatti dovrà essere predisposto un adeguato appoggio,
ricavando nel piano di posa (costituito da terreno naturale o eventuale preesistente), un vano
opportunamente profilato, e accuratamente compatto, secondo la sagoma da ricevere ed
interponendo, fra il terreno e la tubazione, un cuscinetto di materiale granulare fino (max 15 mm)
avente spessore di almeno 30 cm. .
Il rientro dei quarti inferiori delle condotte dovrà essere fatto con pestelli meccanici, o con pestelli a
mano nei punti ove i primi non sono impiegabili.
Il costipamento del materiale riportato sui fianchi dovrà essere fatto a strati di 15 cm utilizzando
anche i normali mezzi costipanti dei rilevati, salvo che per le parti immediatamente adiacenti alle
strutture dove il costipamento verrà fatto con pestelli pneumatici o a mano. Occorrerà evitare che i
mezzi costipatori lavorino a “contatto” della struttura metallica. Le parti terminali dei manufatti
dovranno essere munite di testate metalliche prefabbricate, oppure in muratura in conformità dei
tipi adottati.
ART. 24 – DRENAGGI E FOGNATURE
I drenaggi e le fognature di risanamento del corpo stradale e zone circostanti che si rendessero
necessarie, saranno sempre eseguiti dallo sbocco a valle del cunicolo di scolo verso il centro della
fognatura propriamente detta e lungo la medesima, procedendo da valle verso monte, per il deflusso
regolare delle acque. Prima di stabilire definitivamente il piano di fondo del drenaggio, onde
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=QS=
assicurarsi di raggiungere in ogni punto lo strato impermeabile, la DEC disporrà all’atto esecutivo
quanti pozzi riterrà necessario praticare ed in relazione al saggio, ove risulti il punto più depresso
dello strato impermeabile lungo l’asse del drenaggio, sarà stabilita la profondità di questo e la
pendenza del cunicolo.
Detti pozzi saranno scavati della larghezza uguale a quella del drenaggio ed in corrispondenza
dell’asse del drenaggio. Le pareti dei drenaggi e dei cunicoli di scolo ed anche quelle dei pozzi,
saranno, dove occorra, sostenuti da appositi rivestimenti di tavole o tavoloni con robuste armature
in legname in relazione alla natura dei terreni attraversati.
Il fondo dei drenaggi dovrà, di norma, essere rivestito in calcestruzzo che nella parte centrale sarà
sagomato a cunetta e su tale rivestimento si costruirà dal lato a valle un muretto in malta, da quello
a monte un muretto a secco, per l’altezza da 20 a 40 centimetri secondo l’importanza del drenaggio,
così da costruire un cunicolo di scolo, da coprire con lastroni e successivamente col riempimento.
Il riempimento di pietrame a secco per drenaggi e fognature, dovrà essere formato con pietre da
collocarsi in opera a mano e ben costipate, al fine di evitare cedimenti per effetto dei carichi
superiori.
Si dovranno scegliere le pietre più grosse e regolare e possibilmente a forma di lastroni per
impiegarle nelle copertura dei sottostanti pozzetti e cunicoli, ed usare negli strati inferiori il
pietrame di maggiori dimensioni, impiegando nell’ultimo strato superiore, pietrame minuto, ghiaia
o anche pietrisco per impedire alle terre sovrastanti di penetrare o scendere, otturando così gli
interstizi fra le pietre. Sull’ultimo strato di pietrisco si dovranno pigiare convenientemente le terre,
con le quali dovrà completarsi il riempimento dei cavi aperti per la costruzione delle fognature o
drenaggi.
A) TUBI PERFORATI PER DRENAGGI
I tubi per drenaggio avranno struttura portante costruita da lamiera d’acciaio con profilatura
ondulata con onda elicoidale continua da un capo all’altro di ogni singolo tronco, in modo che una
sezione normale alla direzione dell’onda rappresenti una linea simile ad una sinusoide.
L’acciaio della lamiera ondulata, dello spessore minimo di mm 1,2 - con tolleranza U.N.I. (Norme
U.N.I. 2634) - dovrà avere varico unitario di rottura non inferiore a 34 Kg/mmq, e sarà protetto su
entrambe le facce di zincatura eseguita secondo il processo Sendzmir con 480 grammi nominali di
zinco per metro quadrato.
Di norma l’ampiezza dell’onda sarà di mm 38 (pollici 1 1/2) ed una profondità di mm 6,35 (1/4
pollice).
Sulle condutture saranno praticati dei fori del diametro di 0,9 cm (tolleranza 0,1 cm) che saranno
distribuiti in serie longitudinali con interasse di 38 mm, tutti disposti in un quarto di tubo. I singoli
tronchi, di lunghezza non superiore a 9 m, saranno uniti tra loro mediante fasce di giunzione da
fissare con bulloni.
B) TUBAZIONI PER LO SCARICO
DELLE ACQUE DI SUPERFICIE DAI RILEVATI
Saranno dello stesso materiale ed avranno le stesse caratteristiche delle tubazioni di cui al
precedente paragrafo con la sola differenza che non avranno fori.
POSA IN OPERA.
Per la posa in opera dei suddetti manufatti dovrà essere predisposto un adeguato appoggio,
ricavando nel piano di posa (costituito da terreno naturale o eventuale rilevato preesistente), un
vano opportunamente profilato, e accuratamente compatto.
L’installazione dei tubi di drenaggio dovrà essere iniziata dal punto di uscita in modo da permettere
all’acqua di scolare fuori del cavo. Questi tubi dovranno essere posti in opera in modo che i fori si
trovino nel quarto inferiore della circonferenza.
L’installazione dei tubi di scarico nei rilevati verrà fatta in cunicoli scavati lungo la massima
pendenza della scarpata, della profondità media di m 0,40 e della larghezza strettamente sufficiente
per la posa del tubo, che dovrà essere ricoperto con il materiale di scavo, in modo da ripristinare la
continuità della scarpata.
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=QT=
Il materiale di rinterro dovrà essere permeabile in modo da consentire il rapido passaggio
dell’acqua, e dovrà inoltre funzionare da filtro onde trattenere le particelle minute in sospensione
impedendone l’entrata con la conseguente ostruzione del tubo; si impiegherà sabbia per
calcestruzzo contenente pietrisco medio ed esente da limo. Il rinterro dovrà essere eseguito in strati
e ben battuto onde evitare cedimenti causati da assestamenti. qualora il piano di appoggio fosse
permeabile, si dovrà prevedere la costruzione di una platea in calcestruzzo, dello spessore minimo
di 10 cm, sagomata in modo da accogliere il tubo e da far scolare in esso le acque che si raccolgono
nel suo intorno.
Per quanto non contemplato nella precedente norma si farà riferimento alle norme AASHO nn. 3670 e M 167-70.
ART. 25 – INTONACI E APPLICAZIONI PROTETTIVE DELLE SUPERFICI IN
CALCESTRUZZO
In linea generale, per le strutture in calcestruzzo non verranno adottati intonaci, perchè le
casseforme dovranno essere predisposte ed i getti dovranno essere vibrati con cura tale che le
superfici di tutte le predette strutture dovranno presentare aspetto regolare e non sgradito alla vista.
Gli intonaci, quando fosse disposto dalla DEC, verranno eseguiti dopo accurata pulizia, bagnatura
delle pareti e formazione di fasce di guida in un numero sufficiente per ottenere la regolarità delle
superfici. A superficie finita non dovranno presentare screpolature, irregolarità, macchie; le facce
saranno regolari ed uniformi e gli spigoli eseguiti a regola d’arte.
Sarà cura dell’Impresa mantenere umidi gli intonaci eseguiti quando le condizioni locali lo
richiedano.
A) INTONACI ESEGUITI A MANO
Nella esecuzione di questo lavoro verrà applicato un primo strato di circa 12 mm di malta
(rinzaffo), gettato con forza in modo da aderire perfettamente alla muratura. Quanto questo primo
strato sarà alquanto consolidato, si applicherà il secondo strato che verrà steso con la cazzuola e
regolarizzato con il frettazzo.
Lo spessore finito dovrà essere di mm20; qualora però, a giudizio della DEC la finitura dei getti e
delle muratura lo consenta, potrà essere limitato a mm 10 e in tal caso applicato in una volta sola.
B) INTONACI ESEGUITI A SPRUZZO (GUNITE)
Prima di applicare l’intonaco l’Impresa avrà cura di eseguire, mediante martelli ad aria compressa,
muniti di appropriato utensile, la ”spicconatura” delle superfici da intonacare, alla quale seguirà un
efficace lavaggio con acqua a pressione ed occorrendo sabbiatura ad aria compressa. Le sabbie da
impiegare saranno silicee, scevre da ogni impurità ed avranno un appropriato assortimento
granulometrico preventivamente approvato dalla DEC. La malta sarà di norma composta di ql. 5 di
cemento normale per mc di sabbia, salvo diverse prescrizioni della DEC.
L’intonaco potrà avere spessore di mm 20 0 30 e sarà eseguito in due strati, il primo dei quali sarà
rispettivamente di mm 12 0 18 circa. Il getto dovrà essere eseguito con la lancia in posizione
normale alla superficie da intonacare e posta a distanza di 80-90 cm dalla medesima. La pressione
alla bocca dell’ugello di uscita della miscela sarà di circa 3 atm. Qualora si rendesse necessario, la
DEC potrà ordinare l’aggiunta degli idonei additivi per le qualità e dosi che di volta in volta
verranno stabilite, od anche la inclusione elettrosaldate in fili d’acciaio, di caratteristiche che
saranno precisate dalla DEC. In quest’ultimo caso l’intonaco potrà avere spessore di mm 30-40.
Quando l’intonaco fosse eseguito in galleria e si verificassero delle uscite d’acqua, dovranno essere
predisposti dei tubetti del diametro di 1 pollice. Questi ultimi saranno asportati una settimana dopo
e i fori rimasti saranno chiusi con malta di cemento a rapida presa.
C) APPLICAZIONI PROTETTIVE
DELLE SUPERFICI IN CALCESTRUZZO
Qualora la DEC lo ritenga opportuno, potrà ordinare all’Impresa l’adozione di intonaci idrofughi o
di sostanze protettive delle superfici dei calcestruzzi.
ART. 26 – CAPPE SUI VOLTI
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=QU=
Lo smalto da distendersi sull’entradosso e sui rinfianchi dei volti sarà costituito con le materie e
nelle proporzioni volumetriche seguenti:
- malta cementizia composta con ql 5 di cemento e mc 1 di sabbia: parti nove;
-pietrisco di dimensioni non minori di mm 5 e non maggiori di mm 20: parti sedici.
Preparato l’impasto, prima di collocarlo in opera, le superfici da rivestire e le connessure saranno
diligentemente pulite e lavate con acqua abbondante.
Lo smalto si distenderà quando la superficie d’estradosso sia ancora umida; comprimendo poi
fortemente e lisciando col dorso della cazzuola.
Allorchè lo smalto avrà raggiunto sufficiente consistenza, sarà battuto con apposite verghe a più
riprese, ed a colpi incrociati, allo scopo di far scomparire le screpolature cagionate
dall’essiccamento, aumentandone la superficie per far luogo all’ultima pulitura e lisciatura; quindi
verrà estradossato con fine malta cementizia.
Durante le suddette operazioni lo smalto sarà, ove d’uopo, riparato dal sole e dalla pioggia con
stuoie od altro; si stenderà poi sulla sua superficie un leggero strato di sabbia per impedire un
troppo celere essiccamento. Lo spessore delle cappe dovrà essere non minore di cm 5.
Ove fosse ordinata l’esecuzione di cappe di asfalto, saranno eseguite le prescrizioni di cui al
successivo articolo.
ART. 27 – IMPERMEABILIZZAZIONI DI OPERE D’ARTE
L’entradosso degli impalcati delle opere d’arte nonchè le pareti contro terra di alcune parti delle
stesse debbono essere protette dalle infiltrazioni d’acqua o di agenti corrosivi mediante
l’applicazione di strati di materiale impermeabile con o senza strato portante in modo tale che venga
assicurata la perfetta aderenza dello strato impermeabilizzante alla superficie da proteggere anche in
presenza di dilatazioni, ritiri, flessioni, vibrazioni od altre sollecitazioni dell’opera d’arte. Lo strato
impermeabilizzante non dovrà inoltre costituire in alcun modo elemento di discontinuità fra la
struttura e la sovrastante pavimentazione.
A) CAPPE DI ASFALTO NATURALE
La cappa asfaltica per impermeabilizzazione di superfici di qualunque forma e dimensione avrà
normalmente lo spessore di mm 8 e dovrà essere stesa su apposito massello di sottofondo, costituito
da gretonato di calce e pozzolana o da calcestruzzo cementizio magro, accuratamente costipato e
rifinito in modo da ottenere superfici regolari, ma ruvide.
Nel caso di strutture in calcestruzzo cementizio, la cappa asfaltica sarà applicata direttamente sulla
superficie da trattare opportunamente regolarizzata, ben pulita e asciutta. In ogni caso, se le strutture
portanti sono in metallo ovvero in c.a. ordinario o precompresso ed è prevedibile la formazione in
superficie di microfessure, è opportuno far procedere all’applicazione del manto
impermeabilizzante una stesa di circa 600 gr/mq di bitume liquido o di emulsione bituminosa (con
esclusione delle emulsioni acide). Ad evitare la formazione di bolle, si dovrà porre, fra il sottofondo
e lo strato impermeabilizzante, carta Kraft (50 gr/mq), o carta al bisolfito di calcio (70 gr/mq), o
cartonfeltro bituminoso (200 gr/mq), i cui fogli, ai margini, dovranno essere sovrapposti per almeno
8÷10 cm ed incollati tra loro con emulsione bituminosa o bitume caldo.
In tale ultima circostanza è bene che la struttura impermeabilizzante non resti indipendente sul
supporto, al fine di evitare una possibile formazione di un piano di scorrimento; in particolare la
carta deve essere perforata con fori di circa 4 mm di diametro che impegnino in totale il 15% circa
della superficie complessiva.
La miscela asfaltica normalmente verrà preparata sul luogo d’impiego, usando caldaie costruite da
focolare e recipiente di fusione completamente indipendenti con o senza agitatori meccanici e,
durante la cottura, dovrà essere continuamente rimescolata e mantenuta ad una temperatura no
eccedente i 180°C per evitare il pericolo di dannose carbonizzazioni.
La miscela sarà posta in opera a temperature comprese tra i 150 e i 180°C e lisciata a mezzo di
spatole di legno o con idonei mezzi meccanici, per evitare la formazione di sacche d’aria e per
conferire la dovuta compattezza ed il necessario spessore allo stato impermeabilizzante.
La stessa sarà fatta in giornate asciutte ed a zone, limitate sul lato libero da righello di ferro di
opportuno spessore, che serve di guida al posatore ed assicura la costanza dello spessore. Per le
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=QV=
riprese dei bordi delle successive zone, se il materiale al bordo non è sufficientemente caldo, si
verserà del materiale caldo lungo tutta la linea d’attacco allo scopo di riscaldare la malta già stesa e
quindi si procederà a stendere il nuovo materiale per la successiva zona. All’innesto di pareti
verticali con quelle orizzontali saranno realizzati opportuni raccordi che impegnino ciascuna delle
due pareti per non meno di 5 cm.
La composizione percentuale in peso della miscela sarà la seguente:
- mastice d’asfalto: 93÷94%;
-bitume modificato: 6÷8%.
Il mastice d’asfalto proverrà alla macinazione di rocce asfaltiche, aventi tessitura regolare ed
intimamente impregnate di bitume, la cui percentuale non dovrà essere inferiore al 6% rispetto al
peso complessivo della roccia.
Il mastice di asfalto sarà di norma confezionato in pani del peso ciascuno di circa 25Kg con un
contenuto di bitume di circa il 15% in peso.
L’indice di plasticità del mastice di asfalto naturale, misurato a mezzo dell’apparecchio Wilson, a
25°C, dovrà essere compreso tra 50 ed 80 dmm.
Il bitume estratto dal mastice d’asfalto naturale oppure di sintesi presenterà un contenuto di
asfalteni compreso tra il 20 ed il 30% in peso.
L’aggregato minerale del mastice di asfalto naturale dovrà presentare, in via di massima, la
seguente granulometria :
- passante al setaccio n.10 ASTM (mm2) in peso 100%;
- passante al setaccio n.80 ASTM (mm 0,177) in peso 60%;
- passante al setaccio n. 200 ASTM 8 (mm 0,074) in peso 30÷50%.
In luogo del mastice di roccia asfaltica, la Direzione dei Lavori potrà consentire l’impiego di
polvere di roccia asfaltica (contenente bitume naturale nella misura non inferiore a 6%), con
opportune aggiunte di bitume, preferibilmente di tipo naturale proveniente di tipo naturale
proveniente cioè dalla lavorazione delle rocce asfaltiche di tipo “Trinidad” (bitume nativo
raffinato).
Potrà essere consentito “bitume di petrolio”, proveniente cioè dalla distillazione distruttiva dei
grezzi di petrolio ed eventualmente anche di tipo “ossidato”.
I bitumi predetti dovranno presentare, secondo le condizioni climatiche locali, una penetrazione
Dow a 25°C variabile da 40÷50 dmm ad 80÷100 dmm e rispondere a tutte le caratteristiche fissate
nelle norme edite dal Consiglio Nazionale delle Ricerche.
A protezione e ad integrazione della cappa asfaltica sopra descritta, potrà essere steso un
successivo strato avente la seguente composizione :
- mastice asfalto: 60%÷45%;
- sabbia e graniglia (1-3-mm): 35%÷45%;
- bitume: 7%÷10%,
nella quale le quantità di bitume saranno stabilite in funzione della granulometria dell’inerte, mentre
la qualità del bitume sarà analoga a quelle impiegata nel primo strato.
Nella stesa del secondo strato si avrà cura di asfaltare i giunti, o meglio, procedere all’applicazione
in senso normale a quello seguito per il primo strato.
B) CAPPE DI ASFALTO SINTETICO
Quando ordinato dalla DEC l’impermeabilizzazione degli impalcati delle opere d’arte verrà
realizzata mediante applicazione per colata di cappe di mastice d’asfalto sintetico di spessore finito
non inferiore a 10mm.
Il mastice d’asfalto dovrà avere la seguente composizione:
- legante: bitume 40/50 contenuto per il 16÷18% in peso della miscela di inerti (compreso il bitume
contenuto nel filler asfaltico), con punto di rammollimento P.A. (ASTM D 36-66) tra 55-65°C, ad
alto indice di penetrazione (I.P. maggiore di ÷ I raggiunto in caso di necessità con aggiunta di
additivi) calcolato mediante la formula:
20u - 500v
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=RM=
I.P. = 
u ÷50v
in cui:
v = log 800  log penetrazione a 25°C in dmm
u = temp. palla e anello (°C) - 25
Punto di rottura Frass (I.P. 80/53) minore di - 10°C
Duttilità a 5°C maggiore di 10 cm
Punto di rammollimento Palla e Anello della miscela legante/filler (con rapporto = 0,5)
maggiore di 80°C;
- filler: filler asfaltico, proveniente da macinazione di rocce abruzzesi, di categoria III-A
(secondo le norme di accettazione C.N.R. fascicolo 6/1956) passante totalmente al setaccio 0,18
U.N.I. (ASTM n. 80) e per il 90% al setaccio 0,075 U.N.I. (ASTM n.200), contenuto per il 30 ÷
35% in peso della miscela di inerti;
- sabbia: totalmente passante al setaccio 2,5 U.N.I., pulita ed esente da materiali estranei,
naturale e/o di frantumazione, almeno parzialmente di natura silicea, di granulometria ben graduata
e continua da 0,075 a 2,5 mm (sarà tollerato al massimo un 5% in peso passante al setaccio 0,075
U.N.I.); contenuta per il 65 ÷ 70 % in peso della miscela di inerti:
La superficie di calcestruzzo da impermeabilizzare dovranno essere stagionate e presentarsi sane e
asciutte, esenti da olii, grassi e polvere, prive di residui di boiacca ( o di malta cementizia); prima
dell’applicazione del mastice si dovrà procedere, pertanto, ad una accurata pulizia dell’impalcato
mediante spazzolatura e successiva energica soffiatura con aria compressa.
Seguirà la stesa di un idoneo primer (emulsione bituminosa stabile al 50-55%) in ragione di circa
0,7 Kg/mq, sul quale verrà posto in opera il mastice di asfalto sintetico, mediante colamento del
materiale a temperatura di 200°C ( ÷10°C), la sua distribuzione ed il livellamento con fratazzi di
legno. Per stese di una certa estensione l’applicazione può essere eseguita a macchina, con finitrici
particolarmente studiate ed attrezzate, sottoposte a preventiva approvazione della DEC.
La posa in opera del mastice non verrà effettuata quando le condizioni meteorologiche non siano
tali da garantire la perfetta riuscita del lavoro, e comunque quando la temperatura esterna sia
inferiore a 8°C.
Il mastice asfaltico deve essere steso, per quanto possibile, con uno spessore costante, per cui tutte
le irregolarità della soletta che si riproducono sulla cappa impermeabilizzante, devono essere
portate a livello mediante riempimento con lo stesso materiale che si userà per lo strato
protettivo(conglomerato bituminoso tipo binder) debitamente rullato o con gussasphalt ( che dovrà
essere solo colato, distribuito e livellato con frattazzi di legno).
Sulla superficie così profilata, si provvederà poi alla stesa della pavimentazione scelta.
Sulla parete interna dei conglomerati dovrà essere applicata a caldo, previa mano di ancoraggio con
primer, una guaina prefabbricata, armata e impermeabile a base di elastometri e/o mastici
bituminosi, che verrà poi sigillata e rivoltata per almeno 25 cm sulla cappa in mastice d’asfalto, e
per almeno 10 cm sul bordo superiore di coronamento.
Qualora le condizioni dell’impalcato da impermeabilizzare siano tali da determinare irregolarità o
soffiature nel manto, dovranno essere adottati tutti quei provvedimenti che la DEC prescriverà di
volta in volta in relazione allo stato dell’impalcato stesso.
In ogni caso si dovrà avere cura che la temperatura dello strato di conglomerato bituminoso a
contatto del manto impermeabile, all’atto della stesa, sia almeno di 150°C in modo da ottenere la
sigillatura di eventuali fori presenti nello strato di mastice d’asfalto.
La confezione del mastice d’asfalto verrà eseguita con apparecchiature fisse o mobili approvate
dalla DEC; essa comunque deve essere effettuata con idoneo impianto di mescolamento.
Per ottenere degli impasti perfettamente omogenei potrà essere eseguito uno dei seguenti sistemi, a
seconda del tipo di impianto a disposizione :
I - a)premiscelazione degli inerti, compreso il filler, a temperatura di 200-210°C;
- b) aggiunta del bitume nella corretta percentuale, anche esso preventivamente portato alla
temperatura dei 200-210°C;
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=RN=
- c) mescolazione dell’impasto per almeno 5 minuti;
- d) scarico dell’impasto in una apposita caldaia (Cooker) coibentata, munita di sistema di
riscaldamento e di apposito agitatore;
- e) mescolazione dell’impasto nella caldaia, per un tempo non inferiore a 30 minuti, alla
temperatura di 200-210°C onde ottenere l’intima miscelazione del bitume col filler.
II - a) introduzione nella caldaia del filler e del bitume, dosati separatamente a peso, e miscelazione
alla temperatura di 200°C, per almeno 30 minuti, fino ad ottenere l’intima miscela del bitume col
filler;
- b) aggiunta delle sabbie preventivamente asciugate e riscaldate a mescolamento, a temperatura
di 200-210°C fino ad ottenere un impasto perfettamente omogeneo ed uniforme.
La scelta del sistema sarà sottoposta alla preventiva autorizzazione della DEC; in ambedue i metodi
di confezionamento occorre che le apparecchiature di riscaldamento siano tali da evitare il contatto
diretto di fiamme o gas caldi con i bitumi ed i filler, per non dar luogo ad eccessivi indurimenti dei
medesimi.
Qualora la confezione non venga fatta sul luogo della messa in opera, il trasporto del mastice verrà
effettuato con caldaie mobili (bonze), munite anche esse di agitatore meccanico ed apposito
impianto di riscaldamento.
C) TRATTAMENTI CON RESINE EPOSSIDICHE
Le superfici da trattare devono essere compatte, esenti da olii, grassi, polvere ed asciutte e nel caso
di strutture in conglomerato cementizio anche perfettamente stagionate.
A tal fine, dopo la pulizia generale, le superfici da trattare potranno essere sottoposte ai seguenti
procedimenti secondo le disposizioni della DEC:
1) trattamento con acido cloridrico diluito al 10% e successivo accurato lavaggio con getti di
acqua in pressione onde eliminare qualsiasi traccia di acido;
2) spazzolatura con spazzoloni a filo di acciaio e successiva soffiatura con aria compressa;
3) sabbiatura con materiali granulari di elevata durezza e successiva soffiatura con aria
compressa.
La stesa della resina dovrà essere effettuata in un unico o duplice strato perfettamente uniforme e
senza soluzione di continuità, preferibilmente a spruzzo o mediante spatole, pennelli, ecc., a
temperatura non inferiore a 2°C.
Nel caso in cui sia previsto l’impiego della sabbia quarzifera, la stesa della resina dovrà avvenire
sempre in duplice strato e la sabbia dovrà essere sparsa solo sul secondo strato.
Di norma potranno essere richiesti i seguenti tipi di trattamento:
1) trattamento da assoggettate direttamente al traffico: si impiegheranno in uno o due strati
Kg/mq 1,5 ÷ 2 di resina e catalizzatore e dmc 2,6 di sabbia di quarzo ben lavata ed asciutta;
2) trattamento impermeabilizzante sottostante agli strati della sovrastruttura : si
impiegheranno Kg/mq 0,7 ÷ 0,8 di resina e catalizzatore e dmc 1,2 di sabbia di quarzo ben lavata ed
asciutta; nel caso in cui possano prevedersi microfessurazioni del calcestruzzo cementizio, il
quantitativo di resina e catalizzatore sarà elevato a Kg/mq 1,5 con conseguente aumento della
quantità di sabbia di saturazione a dmc 2 per mq;
3) trattamento impermeabilizzante di superfici non soggette a traffico (canali, pareti, ecc.): si
impiegheranno Kg/mq 0,3 ÷ 0,5 di resina e catalizzatore.
Sui trattamenti di cui sopra è consentito il transito dei veicoli solo a completo indurimento
della resina.
La resina ed il catalizzatore dovranno essere mescolati all’atto dell’impiego nelle
proporzioni che saranno, di norma, nel rapporto di 1/1 salvo diversa prescrizione della DEC a
seguito dei risultati di apposite prove effettuate presso il Centro Sperimentale Stradale
dell’A.N.A.S. di Cesano o presso altri Laboratori ufficiali, in relazione alle possibili temperature di
impiego ed ai tempi di indurimento relativi, tenuto conto del tipo di superficie da trattare.
Le sabbie impiegate dovranno avere granulometria compresa fra mm 0,5 ÷ 1 e saranno
preferibilmente di natura quarzifera.
Il trattamento dovrà risultare inattaccabile dalle acque meteoriche, dagli olii e dai carburanti in
genere; dovrà aderire perfettamente al materiale della struttura di supporto e possedere una
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=RO=
resistenza a trazione non inferiore a quella del calcestruzzo cementizio; non dovrà distaccarsi per
effetto di dilatazioni o contrazioni delle strutture su cui è applicato e dovrà restare inalterato anche
dopo la stesura a caldo dei vari strati della sovrastruttura stradale in conglomerato bituminoso.
Per qualunque miscela di resina e catalizzatore i tempi di essiccamento dovranno essere non
inferiori ai seguenti:
4 ore con temperatura di ÷ 20°C
24 ore con temperatura di ÷ 10°C
48 ore con temperatura di ÷ 2°C
La quantità e le caratteristiche dei materiali impiegati saranno accertate mediante apposite prove da
eseguire prima del loro impiego.
Tutte le determinazioni, ai fini del controllo dei materiali impiegati, salvo diversa indicazione,
saranno eseguite alla temperatura di 20°C e consisteranno nelle seguenti prove:
a) Peso specifico: dovrà risultare entro i limiti 1,10-1,15.
b) Ritiro: inferiore allo 0,30% dopo l’avvenuto essiccamento.
c) Modulo di elasticità: dovrà essere determinato secondo la norma ASTM D-747.
d) Trazione pura: sarà eseguito su un provino di resina pura dopo 11 giorni di stagionatura e
dovrà ottenersi resistenza superiore a 25 Kg/cmq.
In tal caso di saturazione della resina con granulato, la resistenza a trazione dovrà risultare
superiore a 20 Kg/cmq.
e) Adesione al calcestruzzo: la resina dovrà essere sottoposta a prova di trazione dopo aver
provveduto ad attaccare due provini di calcestruzzo (cemento AR - dosaggio 400 Kg/mc con
resistenza unitaria a trazione di 30 Kg/cmq) con sezione di incollaggio di almeno 200 cmq. Le
facce di attacco devono essere pulite dallo strato di malta superficiale. Si consiglia di eseguire un
unico provino e di eseguire poi una divisione dello stesso mediante taglio con sega. si
provvederà poi ad attaccare le facce tagliate.
La prova avverrà dopo 24 ore dall’incollaggio ed il distacco non dovrà verificarsi lungo il piano di
attacco, bensì su altri piani. Si eseguiranno tre determinazioni. In alternativa a questa prova può
essere effettuata una prova a trazione brasiliana su provini cilindri, D15 cm × h 20 cm, eseguiti con
calcestruzzo di cui sopra, tagliati ed incollati lungo il piano diametrale da sottoporsi al carico di
prova. La rottura non dovrà avvenire lungo il piano di incollaggio. Si eseguiranno tre
determinazioni.
f) Adesione con resina tra acciaio e calcestruzzo: sarà eseguita una prova per sfilamento di due
tondini di ferro del ∅ 20 immersi in cilindri di calcestruzzo, eseguito come per il punto c), per
almeno 1/3 dell’altezza del provino. Dei due tondini, uno sarà rivestito della resina da provare ed
uno sarà non rivestito. Si eseguirà quindi una prova di trazione facendo presa sui tondini di ferro
fino allo sfilamento del tondino rivestito. Saranno eseguite almeno tre determinazioni.
g) Flessione per acciaio: sarà eseguita una prova di flessione su profilati in acciaio a doppio T
con la faccia non caricata rivestita dalla resina da provare. Il tipo del profilato, la lunghezza di
flessione ed il carico max di prova saranno scelti in modo tale che si possa raggiungere in prova
una η maggiore od uguale a 1,2 volte l’η max della struttura reale. Nelle condizioni di
sollecitazione max del provino non dovranno verificarsi screpolature e distacchi di resina visibili
ad occhio nudo.
h) Flessione per calcestruzzo cementizio: sarà eseguita stendendo uno strato di resina pura, in
ragione di 0,800 Kg/mq, su di un blocco di calcestruzzo cementizio delle dimensioni di circa m
0,95×0,30 e dello spessore di cm 8. Dopo 11 giorni di stagionatura della resina, il blocco di
calcestruzzo sarà sottoposto ad una prova di flessione fino a provocare, nella faccia del
calcestruzzo a contatto con la resina, fessura larghe mm 1 senza che abbiano a verificarsi
screpolature di sorta nello strato di resina.
i) Resistenza all’urto: una sfera di acciaio di 1 Kg con altezza di caduta di 1 m verrà fatta cadere
su uno strato di resina con supporto di acciaio. Ad ogni caduta ci si sposterà su un nuovo punto
distante 10 cm da quello precedente. Si eseguiranno almeno 10 cadute della sfera. Non si
dovranno verificare nè screpolature, nè distacchi.
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=RP=
l) Impermeabilità: L’impermeabilità all’acqua dovrà essere assoluta per sottopressione minima
di 10 atmosfere con aumento di pressione graduata di 2 atmosfere per volta e con permanenza di
ogni punto di carico di 24 ore.
m) Compressione: la resistenza della compressione sarà eseguita su un provino cubico di resina
di 10 cm di lato. La resistenza alla compressione dovrà essere superiore a 100 Kg/cmq.
n) Escursioni termiche: uno strato di resina stesa su una superficie di acciaio sarà sottoposta a 20
cicli di temperatura fra - 20°C e ÷ 40°C con periodo di ciclo di 3 ore. Non si dovranno verificare
screpolature o distacchi.
o) Resistenza alla corrosione: in generale, la resina dovrà risultare inattaccabile agli acidi, agli
olii, ai carburanti ed ai lubrificanti.
Particolarmente, per uso stradale non dovrà essere attaccata da benzina, Kerosene, soluzioni di
NaCl, CaCl2, acque ammoniacali, sostanze chimiche per il disgelo e soluzioni al 15% di HCL ed al
15% di H2SO4. Dovrà inoltre resistere perfettamente alle acque marine e nebbie saline. Le prove si
eseguiranno in funzione delle caratteristiche richieste secondo modalità studiate di volta in volta.
Possono anche essere eseguite prove speciali secondo le norme ASTM.
L’impiego di altri prodotti, quali resine epossiche con supporti vari (catrame, ecc.), potrà essere
consentito solo a seguito di favorevole esito di prova da effettuare su campioni di materiale presso
un laboratorio legalmente riconosciuto.
D) IMPERMEABILIZZAZIONE MEDIANTE PROTEZIONE
DEL CALCESTRUZZO CON IMPERMEABILIZZANTE
INORGANICO WALLCO
Preparazione del piano di posa
Le superfici da impermeabilizzare dovranno essere accuratamente pulite secondo quanto previsto al
precedente articolo n° 28.
Modalità di applicazione
Prima di procedere all’applicazione della impermeabilizzazione le superfici da trattare dovranno
essere bagnate sino a rifiuto, rimuovendo poi con aria compressa l’acqua in eccesso.
L’impermeabilizzazione sarà ottenuta mediante la stesa di boiacca risultante dalla mescolazione di
5 litri di acqua ogni 25Kg di WALLCO Speciale Grigio n° 14: l’applicazione della boiacca sarà
effettuata entro 1 ora dalla mescolazione stendendo la stessa con spazzolini a setole o con
dispositivo meccanico che segua analogazione, in modo da ottenere uno strato sottile ma continuo e
regolare, in ragione di non meno di Kd 3,5 di Wallco per mq. di superficie trattata.
Per facilitare un dosaggio regolare è opportuno preparare separatamente l’impasto per ogni sacco di
WALLCO (25 Kg).
La superficie da impermeabilizzare dovrà essere esente da ferri sporgenti, vespai, od altre
discontinuità.
Eventuali zone difettose dovranno essere eliminate e la cavità risultante dovrà essere riempita con
malta di cemento (rapporto cemento/sabbia 1/4 previa pennellatura del fondo e pareti con boiacca
WALLCO).
ART. 28 – INTERVENTI SUI MANUFATTI
Per i lavori di sistemazione dei manufatti sovrappassanti e sottopassanti l’Autostrada l’Impresa
dovrà presentare un particolareggiato programma d’intervento tenendo presente la seguente
avvertenza:
-ove sarà possibile i lavori saranno eseguiti su corsia unica:
- nel caso che, per motivi tecnici, si renda necessaria la chiusura della carreggiata, il periodo da
prevedersi per l’esecuzione dei lavori, dovrà contenersi ove possibile fra le giornate di lunedì ed il
successivo venerdì e comunque mai durante la settimana nella quale possono cadere festività
infrasettimanali.
Circa il tipo di intervento si dovrà prevedere la demolizione della pavimentazione in conglomerato
bituminoso ed eventualmente della caldana o della cappa, la pulizia a fondo del calcestruzzo della
soletta con aria compressa ed acqua, eventuale risarcimento con calcestruzzo della soletta nelle
zone ammalorate, trattamento superficiale del calcestruzzo con prodotti chimici ed eventuale
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=RQ=
impermeabilizzazione e costruzione dei giunti di dilatazione, stesa del primo strato di collegamento
in conglomerato bituminoso, eventuale apertura al traffico per un periodo prefissato, e, ultimo, la
stesa del manto di usura.
Per le opere sovrappassanti l’Autostrada e comunque per quei lavori che non interferiscono
direttamente con il traffico autostradale l’Impresa dovrà proporre un programma di intervento in
armonia con gli Enti (Comune, Provincia, A.N.A.S., FF.SS.) interessati.
Resta comunque precisato che per questo tipo di intervento l’Impresa dovrà procedere
all’esecuzione dei lavori concordando preventivamente, quando possibile, il programma con la
DEC.
Nell’eventualità però di riscontrare, durante il corso dei lavori, situazioni che possono modificare il
programma concordato, l’Impresa dovrà modificare il tipo di intervento precedentemente stabilito
sulla base dei successivi accordi che saranno intercorsi senza che ciò possa dar adito a richieste
diverse da quelle previste, nel presente Capitolato.
ART. 29 – ACCIAIO PER C.A. E C.A.P.
Generalità
Gli acciai per armature di c.a. e c.a.p. debbono corrispondere ai tipi ed alle caratteristiche stabilite
dalle Norme Tecniche emanate in applicazione dell’art. 21 della legge 5 novembre 1971 n. 1086
(D.M. 16 giugno 1976).
Le modalità di prelievo dei campioni da sottoporre a prova sono quelle previste dallo stesso D.M.
30 maggio 1974 sopracitato ed eventuali seguenti.
a) ACCIAI PER BARRE TONDE LISCE - FeB22K E FeB32 K.
Ogni partita di barre tonde lisce sarà sottoposta a controllo in cantiere.
I campioni saranno prelevati in contraddittorio con l’Impresa ed inviati a cura della DEC ed a spese
dell’Impresa ad un Laboratorio ufficiale. Di tale operazione dovrà essere redatto apposito verbale
controfirmato dalle parti. La DEC darà benestare per la posa in opera di ciascuna partita soltanto
dopo che avrà ricevuto certificato di prova e ne avrà constatato l’esito positivo. Nel caso di esito
negativo si procederà come indicato nel D.M. 16 giugno 19076 sopracitato.
b) ACCIAI PER BARRE AD ADERENZA MIGLIORATA - Fe B38K E B44K.
1 - Barre non controllate in stabilimento.
Si procederà al controllo in cantiere con le stesse modalità, oneri e prescrizioni di cui al precedente
punto a).
2 - Barre controllate in stabilimento.
E’ facoltà della DEC sottoporre a controllo in cantiere anche le barre controllate in stabilimento.
Anche in questo caso i campioni verranno prelevati in contraddittorio con l’impresa ed inviati a
cura della DEC ed a spese dell’Impresa ad un Laboratorio ufficiale. Di tale operazione dovrà essere
redatto apposito verbale controfirmato dalle parti.
La DEC darà benestare per la posa in opera delle partite sottoposte all’ulteriore controllo in cantiere
soltanto dopo che avrà ricevuto il relativo certificato di prova e ne avrà constatato l’esito positivo.
Nel caso di esito negativo si procederà come indicato nel D.M. 16 giugno 1976 sopracitato ed
eventuali seguenti.
c) ACCIAI PER C.A.P.: FILI, BARRE, TRECCE, TREFOLI.
Rotoli e bobine di fili, trecce e trefoli provenienti da diversi stabilimenti di produzione devono
essere tenuti distinti: un cavo non dovrà mai essere formato da fili, trecce o trefoli provenienti da
stabilimenti diversi.
Durante l’allestimento dei cavi gli acciai non dovranno essere piegati; i fili di acciaio dovranno
essere del tipo autoraddrizzante.
Le legature dei fili, trecce e trefoli costituenti ciascun cavo dovranno essere realizzate con nastro
adesivo ad intervalli di cm 70.
Allo scopo di assicurare la centratura dei cavi nelle guaine si prescrive l’impiego di una spirale
costituita da una treccia di acciaio armonico del diametro di mm 6, avvolta intorno ad ogni cavo con
passo di 80 ÷ 100 cm
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=RR=
Le filettature delle barre dovranno essere protette fino alla posa in opera con prodotto antiruggine
privo di acidi. Se l’agente antiruggine è costituito da grasso, è necessario sia sostituito con olio
prima della posa in opera per evitare che all’atto dell’iniezione gli incavi dei dadi siano intasati di
grasso.
Nel caso sia necessario dare alle barre una configurazione curvilinea si dovrà operare soltanto a
freddo e con macchina a rulli.
Gli acciai provenienti da stabilimenti di produzione esteri saranno considerati appartenenti alla
categoria degli acciai non controllati in stabilimento di produzione non sia sottoposto a controllo da
parte di un Laboratorio ufficiale italiano.
1 - Acciai non controllati in stabilimento.
Si procederà ai controlli in cantiere in conformità a quanto previsto dal D.M. 16 giugno 1976
sopracitato. I campioni saranno prelevati in contraddittorio con l’Impresa ed inviati a cura della
DEC ed a spese dell’Impresa ad un Laboratorio ufficiale. Di tali controlli deve essere redatto
apposito verbale controfirmato dalle parti. La DEC darà benestare per la posa in opera di ciascun
lotto di spedizione soltanto dopo che avrà ricevuto il relativo certificato di prova e ne avrà
constatato l’esito positivo.
Nel caso di esito negativo si procederà come indicato nel D.M. 16 giugno 1976 sopracitato.
2 - Acciai controllati in stabilimento.
E’ facoltà della DEC sottoporre a controllo in cantiere anche gli acciai controllati in stabilimento.
Anche in questo caso i campioni verranno prelevati in contraddittorio con l’Impresa ed inviati a
cura della DEC e a spese dell’Impresa ad un Laboratorio ufficiale. Di tale operazione dovrà essere
redatto apposito verbale controfirmato dalle parti. La DEC darà benestare per la posa in opera dei
lotti di spedizione sottoposti all’ulteriore controllo in cantiere soltanto dopo che avrà ricevuto il
relativo certificato di prova e ne avrà constatato l’esito positivo.
Nel caso di esito negativo si procederà come indicato nel D.M. 16 giugno 1976 sopracitato.
ART. 30 – PARAPETTI IN FERRO
Nelle costruzioni di tutti i manufatti, sui quali sono previsti i parapetti, l’Impresa è tenuta alla
predisposizione dei fori di ancoraggio dei montanti secondo i disegni e le prescrizioni che verranno
dati dalla DEC. I parapetti dovranno essere realizzati, per quanto attiene gli acciai, laminati a caldo,
osservando le prescrizioni contenute nel D.M. 30 maggio 1974 mentre per altri tipi di acciaio o di
metallo si dovrà far riferimento alle Norme U.N.I. corrispondenti o ad altre eventuali.
ART. 31 – GIUNTI DI DILATAZIONE
A seconda della luce degli elementi strutturali soggetti a dilatazione, potrà essere prescritto
l’impiego di particolari dispositivi intesi ad assicurare la produzione dei giunti all’uopo predisposti
e tali da garantire la perfetta impermeabilità della struttura ed impedire il passaggio delle acque al di
sotto della soletta.
Tali dispositivi potranno essere realizzati con elementi di tipo metallico, in cemento armato, in
materiali sintetici (gomma, resine, ecc.)o di tipo misto, e le loro caratteristiche saranno, di norma,
fissate nell’Elenco Prezzi.
L’Impresa sarà tenuta a presentare insieme col progetto esecutivo dell’opera d’arte all’esame della
DEC, il progetto esecutivo dei giunti di dilatazione degli impalcati.
Esso dovrà comprendere:
- il calcolo delle deformazioni previste per la struttura. Dovranno essere esposti
separatamente i contributi delle deformazioni viscose e del ritiro dei calcestruzzi, quelli delle
variazioni termiche, dei carichi accidentali, ecc.;
- la determinazione delle caratteristiche di mobilità necessarie per il giunto, in funzione dei
dati di cui al punto precedente e di un congruo franco di sicurezza che dovrà essere espressamente
indicato;
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=RS=
- la verifica statica delle singole parti componenti il giunto, con particolare riferimento ai
dispositivi di ancoraggio;
- le norme per la preregolazione da imprimere al giunto al momento della posa in opera, in
funzione della temperatura ambiente e della stagionatura del calcestruzzo.
ART. 32 – SOVRASTRUTTURA STRADALE
Strati di fondazione, di base, di collegamento, di usura, massicciate di pietrisco e trattamenti
superficiali.
In linea generale, salvo diversa disposizione della DEC, la sagoma stradale per tratti in rettifilo sarà
costituita da due falde inclinate in senso opposto aventi pendenza trasversale del 2%, raccordate in
asse da un arco di cerchio avente tangente di m 0,50.
Alle banchine sarà invece assegnata la pendenza trasversale del 2,50%.
Per le sedi unidirezionali delle autostrade, nei tratti in rettifilo, si adotterà di norma la pendenza
trasversale del 2%.
Le curve saranno convenzionate rialzate sul lato esterno con pendenza che la DEC stabilirà in
relazione al raggio della curva e con gli opportuni tronchi di transizione per il raccordo della
sagoma in curva con quella dei rettifili o altre curve precedenti e seguenti.
Il tipo e lo spessore dei vari strati, costituenti la sovrastruttura, saranno quelli stabiliti, tratto a tratto,
dalla DEC, in base ai risultati delle indagini geotecniche e di laboratorio.
L’Impresa indicherà alla DEC i materiali, le terre e la loro provenienza, e le granulometrie che
intende impiegare strato per strato, in conformità degli articoli che seguono:
La DEC ordinerà prove su detti materiali, o su altri di sua scelta, presso il Laboratorio del Centro
Sperimentale Stradale dell’A.N.A.S. o presso altri Laboratori ufficiali. Per il controllo delle
caratteristiche tali prove verranno, di norma, ripetute sistematicamente, durante l’esecuzione dei
lavori, nei laboratori di cantiere.
L’approvazione della DEC circa i materiali, le attrezzature, i metodi di lavorazione, non solleverà
l’Impresa dalla responsabilità circa la buona riuscita del lavoro.
L’Impresa avrà cura di garantire la costanza, nella massa e nel tempo, delle caratteristiche delle
miscele, degli impasti e della sovrastruttura resa in opera.
Salvo che non sia diversamente disposto dagli articoli che seguono, la superficie finita della
pavimentazione non dovrà scostarsi dalla sagoma di progetto di oltre 1 cm, controllata a mezzo di
un regolo lungo m 4,50, disposto secondo due direzioni ortogonali; è ammessa una tolleranza in più
o in meno del 3%, rispetto agli spessori di progetto, purchè questa differenza si presenti solo
saltuariamente.
A) STRATI DI FONDAZIONE
1 - FONDAZIONE IN PIETRAME
La fondazione in pietrame, dello spessore prescritto, sarà costituita con pietre di cava o provenienti
dagli scavi, rispondenti alle prescrizioni per il particolare impiego.
In presenza di terreno argilloso, e solo se ordinato dalla DEC, la fondazione in pietra verrà costruita
su di un letto di sabbia, o comunque di materiale inerte di adatta pezzatura, che verrà pagato a parte.
La fondazione sarà eseguita a mano, costruendo preliminarmente con particolare cura tre guide
longitudinali, una per lato della carreggiata ed una sull’asse, e guide trasversali alla distanza di circa
m 10 l’una dall’altra, in modo da determinare con sicurezza i piani e le livellette dell’intero strato.
Dette guide saranno eseguite con pietre scelte ed aventi le maggiori dimensioni, formando così dei
riquadri che verranno poi riempiti con pietrame di adeguate dimensioni. Le singole pietre saranno
collocate con la coda in alto e la faccia più larga in basso, bene accostate fra loro e con gli interstizi
conguagliati e serrati a forza mediante scaglie.
Eseguita la fondazione si provvederà, secondo gli ordini della DEC, a stendere sulla fondazione
così realizzata, uno strato di ghiaia mista di fiume o di scagliame di cava ed alla cilindratura a fondo
con rullo del peso di almeno 16 tonn., sino ad ottenere una fondazione perfettamente costipata,
livellata e corrispondente alle relative quote di progetto.
2 - FONDAZIONE IN MISTO GRANULARE.
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=RT=
Tale fondazione è costituita da una miscela di materiali granulari (misto granulare) stabilizzati per
granulometria con l’aggiunta o meno di legante naturale, il quale è costituito da terra passante al
setaccio 0,4 U.N.I.
L’aggregato potrà essere costituito da ghiaie, detriti di cava, frantumato, scorie od anche altro
materiale; potrà essere: materiale reperito in sito, entro o fuori cantiere, oppure miscela di materiali
aventi provenienze diverse, in proporzioni stabilite attraverso una indagine preliminare di
laboratorio e di cantiere. Lo spessore da assegnare alla fondazione sarà fissato dalla DEC in
relazione alla portanza del sottofondo; la stesa avverrà in strati successivi, ciascuno dei quali non
dovrà mai avere uno spessore finito superiore a cm 20 e non inferiore a cm 10.
a) Caratteristiche del materiale da impiegare.
Il materiale, dopo l’eventuale correzione granulometrica e la miscelazione, avrà, in opera, le
seguenti caratteristiche:
1) sarà privo di elementi aventi dimensioni superiori a 71 mm oppure a forma appiattita,
allungata o lenticolare;
2) curva granulometrica compresa nel seguente fuso, avente andamento continuo ed
uniforme, concorde a quello delle curve limiti; almeno il 20% in peso del materiale sarà costituito
da frantumato a spigoli vivi;
Crivelli e setacci
U.N.I. mm
Crivello 71
Crivello 40
Crivello 25
Crivello 10
Crivello
5
Setaccio 2
Setaccio
0,4
Setaccio
0,075
MISCELA
Passante totale in peso %
100
75-100
60-86
35-67
25-55
15-40
7-22
2-10
3) rapporto tra il passante al setaccio 0,075 ed il passante al setaccio 0,4 inferiore od
uguale a /3 ;
4) percentuale di usura, determinata con la prova di Los Angeles, non superiore al 50%;
5) coefficiente di frantumazione dell’aggregato (secondo C.N.R. fascicolo IV/1953) non
superiore a 200;
6) equivalente in sabbia (prova AASHO T 176/56, eseguita con dispositivo meccanico di
scuotimento) misurato sulla frazione passante al crivello 5, compreso fra 25 e 65. Tale controllo
dovrà anche essere eseguito per materiale prelevato dopo costipamento. Il limite superiore
dell’equivalente in sabbia (65) potrà essere variato dalla DEC in funzione della provenienza e delle
caratteristiche del materiale. Per tutti i materiali aventi equivalente in sabbia compreso fra 25 e 35,
la DEC potrà richiedere la verifica dell’indice di plasticità; se i materiali sono da impiegare in
corrispondenza di una trincea, essi dovranno risultare non plastici; se sono da impiegare su rilevati,
essi dovranno avere un I.P. inferiore a 3;
7) indice di portanza C.B.R. (norma ASTM 1883-61 T oppure C.N.R.- U.N.I.10009) dopo
4 giorni di imbibizione in acqua (eseguita sullafrazione passante al crivello 25) non minore di 50. E’
inoltre richiesto che tale condizione sia verificata per un intervallo di più o meno 2% rispetto
all’umidità ottima di costipamento.
Se le miscele contengono oltre il 60% in peso di elementi frantumati a spigoli vivi, l’accettazione
avverrà sulla base delle sole caratteristiche indicate ai nn. 1,2,4 e 5.
2
b) Modalità esecutive.
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=RU=
Il piano di posa dello strato dovrà avere le quote, la sagoma ed i requisiti di compattezza prescritti
ed essere ripulito da materiale estraneo.
Il materiale verrà steso in strati di spessore finito non superiore a 20 cm e non inferiore a 10 cm, e
dovrà presentarsi, dopo costipato, uniformemente miscelato in modo da non presentare
segregazione dei suoi componenti.
L’eventuale aggiunta di acqua, per raggiungere l’umidità prescritta in funzione della densità, è da
effettuarsi mediante dispositivi spruzzatori.
A questo proposito si precisa che tutte le operazioni anzidette non devono essere eseguite quando le
condizioni ambientali (pioggia, neve, gelo) siano tali da danneggiare la qualità dello strato
stabilizzato. Verificandosi comunque eccesso di umidità, o danni dovuti al gelo, lo strato
compromesso dovrà essere rimosso e ricostruito a cura e spese dell’Impresa.
Il materiale pronto per il costipamento dovrà presentare in ogni punto la prescritta granulometria.
Il costipamento sarà effettuato con l’attrezzatura più idonea al tipo di materiale impiegato, e
comunque approvata dalla DEC.
Il costipamento di ogni strato dovrà essere eseguito sino ad ottenere una densità in sito non inferiore
al 95% della densità massima fornita dalla prova AASHO modificata.
Il valore del modulo di deformazione Me, misurato con il metodo di cui all’art. ...., ma
nell’intervallo compreso fra 1,5 e 2,5 Kg/ cmq, non dovrà essere inferiore a 800 Kg/cmq.
La superficie finita non dovrà scostarsi dalla sagoma di progetto di oltre 1 cm, controllata a mezzo
di un regolo di m 4,50 di lunghezza e disposto secondo due direzioni ortogonali.
Lo spessore dovrà essere quello prescritto, con una tolleranza in più o in meno del 5%, purchè
questa differenza si presenti solo saltuariamente.
Sullo stato di fondazione compatto in conformità delle prescrizioni avanti indicate, è buona norma
procedere subito all’esecuzione delle pavimentazioni, senza far trascorrere , cioè, tra le due fasi di
lavoro un intervallo di tempo troppo lungo che potrebbe recare pregiudizio ai valori di portanza
conseguiti dallo strato di fondazione a costipamento ultimato. Ciò allo scopo di eliminare i
fenomeni di allentamento e di asportazione del materiale fine legante e di disgregazione,
interessanti almeno la parte superficiale degli strati di fondazione che non siano adeguatamente
protetti del traffico di cantiere, ovvero dagli agenti atmosferici; nel caso in cui non sia possibile
procedere immediatamente dopo la stesa dello strato di fondazione alla realizzazione delle
pavimentazioni, sarà opportuno procedere alla stesa di una mano di emulsione saturata con
graniglia a protezione della superficie superiore dello strato di fondazione oppure eseguire analoghi
trattamenti protettivi.
3 - FONDAZIONE IN MISTO CEMENTO.
a) Descrizione.
Gli strati in misto cemento per fondazione o per base sono costituiti da un misto granulare di ghiaia
(o pietrisco) e sabbia impastato con cemento e acqua in impianto centralizzato a produzione
continua con dosatori a peso o a volume. Gli strati in oggetto avranno lo spessore che sarà prescritto
dalla DEC.
Comunque si dovranno stendere strati il cui spessore finito non risulti superiore a 20 cm o inferiore
a 10 cm.
b) Caratteristiche dei materiali da impiegarsi.
Materiali inerti. Saranno impiegati: frantumati di cava o di fiume (nella misura minima del 50% in
peso totale della miscela), ghiaie e sabbie aventi i seguenti requisiti:
1) l’aggregato deve avere dimensioni non superiori a 40 mm, nè forma appiattita allungata o
lenticolare;
2) granulometria, a titolo orientativo, compresa nel seguente fuso e avente andamento
continuo ed uniforme praticamente concorde a quello delle curve limiti:
Crivelli e setacci
U.N.I. mm
Crivello 40
MISCELA
Passante totale in peso %
100
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=RV=
Crivello 25
Crivello 15
Crivello 10
Crivello
5
Setaccio 2
Setaccio 0,4
Setaccio 0,18
60-80
40-60
35-50
25-40
15-30
7-15
0-6
3) coefficiente di frantumazione dell’aggregato (secondo C.N.R., fascicolo 4/1953) non
superiore a 160;
4) perdita in peso alla prova Los Angeles eseguita sulle singole pezzature secondo le norme
ASTM C 131 - AASHO T 96, inferiore al 40%;
5) equivalente in sabbia compreso tra 35 e 55. La DEC potrà tuttavia ammettere l’impiego di
materiali aventi equivalenti in sabbia maggiori di 55, purchè le quantità di cemento da aggiungere
non siano tali da provocare fessurazioni per ritiro.
L’Impresa, dopo avere eseguito prove in laboratorio, dovrà proporre alla DEC la composizione da
adottare e successivamente l’osservanza della granulometria dovrà essere assicurata con esami
giornalieri.
Verrà ammessa una tolleranza di ± 5 punti% fino al passante al crivello n. 5 e di ± 2 punti % per il
passante al setaccio 2 e inferiori.
Legante: Verrà impiegato cemento di tipo normale (Portland, pozzolanico, d’alto forno).
A titolo indicativo la percentuale di cemento sarà compresa tra il 3% e il 5% in peso sul peso degli
inerti asciutti.
Acqua: Dovrà essere esente da impurità dannose, olii, acidi, alcali, materia organica e qualsiasi altra
sostanza nociva. La quantità di acqua nella miscela sarà quella corrispondente all’umidità ottima di
costipamento con una variazione compresa entro ± 2% del peso della miscela per consentire il
raggiungimento delle resistenze appresso indicate.
c) Miscela - Prove di laboratorio e in sito
La percentuale esatta di cemento, come pure la percentuale di acqua, saranno stabilite in relazione
alle prove di resistenza appresso indicate.
Resistenza: Verrà eseguita la prova di resistenza a compressione sui provini cilindrici confezionati
entro stampi C.B.R. (C.N.R.- U.N.I. 10009) impiegati senza disco spaziatore (altezza 17,78 cm,
diametro 15,24 cm, volume 3242 cmc); per il confezionamento dei provini gli stampi saranno
muniti di collare di prolunga allo scopo di consentire il regolare costipamento dell’ultimo strato con
la consueta eccedenza di circa 1 cm rispetto all’altezza dello stampo vero e proprio. Tale eccedenza
dovrà essere eliminata, previa rimozione del collare suddetto e rasatura dello stampo, affinchè
l’altezza del provino risulti definitivamente di cm 17,78.
La miscela di studio verrà preparata partendo da tutte le classi previste per gli inerti, mescolandole
tra loro, con il cemento e l’acqua nei quantitativi necessari ad ogni singolo provino. Comunque
prima di immettere la miscela negli stampi si opererà una vigilanza sul crivello U.N.I. 25 mm (o
setaccio ASTM 3/4) allontanando gli elementi trattenuti (di dimensione superiore a quella citata) con
la sola pasta di cemento ad essi aderente.
La miscela verrà costipata su 5 strati con il pestello e l’altezza di caduta di cui alla norma AASHO
T 180 e 85 colpi per strato, in modo da ottenere una energia di costipamento pari a quella della
prova citata (diametro pestello mm 50,8, peso pestello Kg 4,54, altezza di caduta cm 45,7).
I provini dovranno essere estratti dallo stampo dopo 24 ore e portati successivamente a stagionatura
per altri 6 giorni in ambiente umido.
Operando ripetutamente nel modo suddetto, con impiego di percentuali in peso d’acqua diverse
(sempre riferite alla miscela intera, compreso quanto eliminato per vagliatura sul crivello da 25
mm) potranno essere determinati i valori necessari al tracciamento dei diagrammi di studio.
Lo stesso dicasi per le variazioni della percentuale di legante.
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=SM=
I provini confezionati come sopra detto dovranno avere resistenze a compressione non minori di 25
Kg/cmq e non superiori a 60 Kg/cmq.
d) Preparazione.
La miscela verrà confezionata in appositi impianti centralizzati con dosatori a peso o a volume. La
dosatura dovrà essere effettuata sulla base di un minimo di tre assortimenti, ed il controllo della
stessa eseguito almeno ogni 1500 mc di miscela.
e) Posa in opera.
La miscela verrà stesa sul piano finito dello strato precedente dopo che sia stata accertata dalla
Direzione dei Servizi/Lavori la rispondenza di quest’ultimo ai requisiti di quota, sagoma e
compattezza prescritti.
La stessa verrà eseguita impiegando finitrici vibranti. Per il costipamento e la rifinitura verranno
impiegati rulli lisci (statici o vibranti) o rulli gommati, tutti semoventi.
La stesa della miscela non dovrà di norma essere eseguita con temperature ambienti inferiori a 0°C
e superiori a 25°C nè sotto pioggia battente. Potrà tuttavia essere consentita la stesa a temperatura
comprese tra i 25°C e i 30°C. In questo caso, però, sarà necessario proteggere da evaporazione la
miscela durante il trasporto dell’impianto di miscelazione al luogo (ad esempio con teloni); sarà
inoltre necessario provvedere ad abbondante bagnatura del piano di posa del misto cemento. Infine
le operazioni di costipamento e di stesa dello strato di protezione con emulsione bituminosa
dovranno essere eseguite immediatamente dopo la stesa della miscela.
Le condizioni ideali di lavoro si hanno con temperatura di 15°C-18°C ed umidità relative del 50%
circa; temperature superiori saranno ancora accettabili con umidità relative anch’esse crescenti;
comunque è opportuno, anche per temperature inferiori alla media, che l’umidità relativa
all’ambiente non scenda al di sotto del 15%, in quanto ciò potrebbe provocare ugualmente una
eccessiva evaporazione del getto.
Il tempo intercorrente tra la stesa di due strisce affiancate non dovrà superare di norma 1-2 ore per
garantire la continuità della struttura.
Particolari accorgimenti dovranno adottarsi nella formazione dei giunti longitudinali di ripresa, che
andranno protetti con fogli di polistirolo espanso (o materiale similare) conservati umidi.
Il giunto di ripresa sarà ottenuto terminando la stesa dello strato a ridosso di una tavola, e togliendo
la tavola stessa al momento della ripresa del getto; se non si fa uso della tavola, sarà necessario,
prima della ripresa del getto, provvedere a tagliare l’ultima parte del getto precedente, in modo che
si ottenga una parete verticale per tutto lo spessore dello strato. Non saranno eseguiti altri giunti
all’infuori di quelli di ripresa. Il transito di cantiere sarà ammesso sullo strato a partire dal terzo
giorno dopo quello in cui è stata effettuata la stesa e limitatamente ai mezzi gommati.
Strati eventualmente compromessi dalle condizioni meteorologiche o da altre cause, dovranno
essere rimossi e sostituiti a totale cura e spese dell’Impresa.
f) Protezione superficiale.
Subito dopo il completamento delle opere di costipamento e di rifinitura, dovrà essere eseguito lo
stendimento di un velo protettivo di emulsione bituminosa al 55% in ragione di 1 ÷ 2 Kg/mq, in
relazione al tempo ed alla intensità del traffico di cantiere cui potrà venire sottoposto, e successivo
spargimento di sabbia.
g) Norme di accettazione.
La superficie finita non dovrà scostarsi dalla sagome di progetto di oltre 1 cm, controllata a mezzo
di un regolo di m 4,50 di lunghezza, disposto secondo due direzioni ortogonali, e tale scostamento
non potrà essere che saltuario.
Qualora si riscontri un maggior scostamento della sagoma di progetto, non è consentito il ricarico
superficiale e l’Impresa dovrà rimuovere a sua totale cura e spesa lo strato per il suo intero spessore.
La densità in sito non dovrà essere inferiore al 95% della densità raggiunta in laboratorio nei
provini su cui è misurata la resistenza.
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=SN=
Il prelievo del materiale dovrà essere eseguito durante la stesa ovvero prima dell’indurimento,
mediante i normali procedimenti a volumometro, con l’accorgimento di eliminare dal calcolo, sia
del peso che del volume, gli elementi di dimensione superiore a 25 mm.
La resistenza e compressione verrà controllata su provini confezionati in maniera del tutto simile a
quelli di studio preparati in laboratorio, prelevando la miscela durante la stesa e prima del
costipamento definitivo, nella quantità necessaria per il confezionamento di quattro provini, previa
la vagliatura al crivello da 25 mm.
Misurata la resistenza a compressione a 7 giorni dei quattro provini in questione e scartato il valore
più basso, la media degli altri 3 dovrà servire per confronto con la resistenza preventivamente
determinata in laboratorio.
Questo controllo dovrà essere effettuato ogni 1500 mc di materiale costipato.
La resistenza dei provini preparati con la miscela stesa, non dovrà scostarsi da quella
preventivamente determinata in laboratorio di oltre ± 20%, e comunque non dovrà mai essere
inferiore a 25 Kg/cmq.
B) STRATO DI BASE
a) Descrizione.
Lo strato di base è costituito da un misto granulare di ghiaia (o pietrisco); sabbia e additivo
(passante al setaccio 0,075), impastato con bitume a caldo, previo preriscaldamento degli aggregati
e steso in opera mediante macchina vibrofinitrice.
Lo spessore della base è prescritto nei tipi di progetto, salvo diverse indicazioni della DEC.
b) Materiali inerti.
Saranno impiegati: ghiaie, frantumati, sabbie e additivi aventi i seguenti requisiti:
1) l’aggregato non deve avere dimensioni superiori a 40 mm, nè forma appiattita, allungata o
lenticolare;
2) granulometria compresa nel seguente fuso ed avente andamento continuo ed uniforme
praticamente concorde a quello delle curve limiti:
Serie Crivelli e setacci U.N.I.
Crivello
Crivello
Crivello
Crivello
Crivello
Setaccio
Setaccio
Setaccio
40
25
20
10
5
2
0,4
0,075
Passante Totale in peso %
100
77 - 87
60 - 78
40 - 58
28 - 47
20 - 35
11 - 20
2- 6
3) coefficiente di frantumazione dell’aggregato (secondo C.N.R., fascicolo IV/1953) non
superiore a 160;
4) perdita in peso alla prova Los Angeles eseguita sulle singole pezzature secondo le norme
ASTM C 131 - AASHO T96, inferiore al 30%;
5) equivalente in sabbia maggiore di 50 (prova AASHO T176/56 eseguita con dispositivo
meccanico di scuotimento).
L’Impresa, in base prove di laboratorio e a campionatura, proporrà alla DEC la
composizione da adottare; ottenutane l’approvazione dovrà essere assicurata l’osservanza della
granulometria con esami giornalieri.
c) Legante.
Come leganti sono da usarsi bitumi solidi rispondenti alle norme C.N.R., fascicolo 2/1951.
Salvo diversa prescrizione della DEC si adotterà bitume 60-70, con indice di penetrazione
compreso fra -07 e ÷ 07.
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=SO=
La percentuale del legante riferita al peso degli inerti dovrà essere compresa tra 3,5% e 4,5% e
dovrà essere comunque la minima che consenta il raggiungimento del valore massimo di stabilità
Marshall e compattezza citati nei paragrafi seguenti.
d) Miscela.
La composizione adottata non dovrà consentire deformazioni permanenti nello strato, sotto carichi
statici o dinamici, nemmeno alle alte temperature estive; mentre dovrà dimostrarsi sufficientemente
flessibili per poter seguire, sotto gli stessi carichi, qualunque eventuale assestamento del sottofondo,
anche a lunga scadenza.
Pertanto la miscela dovrà possedere una stabilità non inferiore a 600 Kg ed uno scorrimento
compreso fra 1 e 4 mm determinati secondo la prova Marshall a 60°C (prova ASTM D 1559) con
costipamento di 75 colpi per faccia. La percentuale dei vuoti dei provini Marshall deve essere
compresa fra 4 e 7%.
I valori di stabilità e di scorrimento anzidetti dovranno essere raggiunti nelle miscele prelevate in
cantiere immediatamente prima della stesa e del costipamento, vagliate in modo da eseguire la
prova sul passante al crivello 30 U.N.I.
In conseguenza l’Impresa sarà tenuta, con congruo anticipo rispetto all’inizio della stesa, a
presentare all’approvazione della DEC i risultati delle prove eseguite, cui dovranno corrispondere i
risultati delle prove di controllo effettuate come sopra detto.
e) Preparazione.
Il conglomerato verrà confezionato a caldo in apposite centrali di potenzialità adeguata e tali da
assicurare il perfetto essiccamento degli aggregati e di tipo tale da assicurare l’accurato dosaggio
del bitume. La temperatura degli aggregati, all’atto del mescolamento, dovrà essere compresa tra
150° e 170°C, mentre quella del legante dovrà essere compresa tra 150° e 180°C.
f) Posa in opera.
La miscela bituminosa verrà stesa sul piano finito della fondazione dopo che sia stata accertata la
rispondenza di quest’ultima ai requisiti di quota, sagoma e compattezza indicati nell’articolo
relativo alla fondazione stradale in misto granulare. La stesa del conglomerato non andrà effettuata
allorquando le condizioni meteorologiche siano tali da non garantire la perfetta riuscita del lavoro.
Strati eventualmente compromessi dalle condizioni meteorologiche o da altre cause, dovranno
essere rimossi e sostituiti a totale cura e spesa dell’Impresa.
La stesa dovrà essere effettuata mediante macchina vibrofinitrice, a temperatura non inferiore a
130°C, in strati finiti di spessore non inferiore a 5 cm non superiore a 10 cm.
Procedendosi alla stesa in doppio strato, i due strati dovranno essere sovrapposti nel più breve
tempo possibile; tra di essi dovrà essere interposta una mano d’attacco mediante spargimento di
emulsione bituminosa in ragione di 0,5 Kg/mq.
In corrispondenza dei giunti di ripresa di lavoro e dei giunti longitudinali tra due strisce adiacenti, si
procederà alla spalmatura con legante bituminoso allo scopo di assicurare impermeabilità ed
adesione alle superfici di contatto.
La sovrapposizione degli strati dovrà essere eseguita in modo che i giunti longitudinali suddetti
risultino sfalsati di almeno 30 cm anche nei riguardi degli strati sovrastanti.
La rullatura dovrà essere eseguita in due tempi: in un primo tempo, quando la temperatura è ancora
elevata, mediante rulli a tandem leggeri a rapida inversione di marcia; in un secondo tempo,
immediatamente successivo al primo, mediante rulli compressi pesanti, ovvero con rulli gommati
tutti di peso idoneo ad assicurare il raggiungimento della densità prescritta.
A costipamento ultimato, prima della stesa dei successivi strati di pavimentazione, il peso di
volume del conglomerato non dovrà essere inferiore al 98% del peso di volume del provino
Marshall costipato in laboratorio col contenuto ottimo di bitume.
La percentuale dei vuoti residui nei campioni di massicciata prelevati non dovrà superare il 7%
C) STRATI DI COLLEGAMENTO (BINDER) E DI USURA.
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=SP=
a) Descrizione.
La parte superiore della sovrastruttura stradale sarà, in generale, costituita da un doppio strato di
conglomerato bituminoso steso a caldo, e precisamente: da uno strato inferiore di collegamento
(binder) e da uno strato superiore di usura.
Il conglomerato per ambedue gli strati sarà costituito da una miscela di pietrischetti, granaglie,
sabbie ed additivi (secondo le definizioni riportate nell’art. 1 delle “Norme per l’accettazione dei
pietrischi, dei pietrischetti, delle granaglie, della sabbia, degli additivi per costruzioni stradali” del
C.N.R., fascicolo IV/1953), mescolati con bitume a caldo, e verrà steso in opera mediante macchina
vibrofinitrice.
b) Materiali inerti.
Il prelievo dei campioni di materiali inerti, per il controllo dei requisiti di accettazione appresso
indicati, verrà effettuato secondo le norme C.N.R., Capitolo II del fascicolo IV/1953.
L’aggregato grosso sarà costituito da pietrischetti e granaglie che potranno anche essere di
provenienza o natura petrografica diversa, purchè alle prove appresso elencate, eseguite su
campioni rispondenti alla miscela che si intende formare, risponda ai seguenti requisiti.
Per strati di collegamento:
- perdita in peso alla prova Los Angeles eseguita sulle singole pezzature secondo le norme
ASTM C131 - AASHO T96, inferiore al 25%;
- coefficiente di frantumazione, secondo C.N.R., fascicolo IV/1953, inferiore a 140;
- indice dei vuoti delle singole pezzature, secondo C.N.R., fascicolo IV/1953, inferiore a
0,80;
- coefficiente di imbibizione, secondo C.N.R., fascicolo IV/1953, inferiore a 0,015;
- materiale non idrofilo (C.N.R., fascicolo IV/1953).
Nel caso che si preveda di assoggettare al traffico lo strato di collegamento in periodi umidi
od invernali, la perdita in peso per scuotimento sarà limitata allo 0,5%.
Per strati di usura:
- perdita in peso alla prova Los Angeles eseguita sulle singole pezzature secondo le norme
ASTM C 131 - AASHO T)&, inferiore od uguale al 20%;
- coefficiente di frantumazione, secondo C.N.R., fascicolo IV/1953, inferiore od uguale a
120;
- almeno un 30% in peso del materiale della intera miscela deve provenire da frantumazione
minore di 100 e resistenza a compressione, secondo tutte le giaciture, non inferiore a 1400 Kg/cmq,
nonchè resistenza alla usura minima o,6;
- indice dei vuoti delle singole pezzature, secondo C.N.R., fascicolo IV/1953, inferiore a
0,85;
- coefficiente di imbibizione, secondo C.N.R., fascicolo IV/1953, inferiore a 0,015;
- materiale non idrofilo (C.N.R., fascicolo IV/1953) con limitazione per la perdita in peso
allo 0,5%.
Per le banchine di sosta saranno impiegati gli inerti prescritti per gli strati di collegamento e di
usura di cui sopra.
In ogni caso i pietrischi e le granaglie dovranno essere costituiti da elementi sani, duri, durevoli,
approssimativamente poliedrici, con spigoli vivi, a superficie ruvida, puliti ed esenti da polvere e da
materiali estranei.
L’aggregato fino sarà costituito in ogni caso da sabbie naturali o di frantumazione che dovranno
soddisfare ai requisiti dell’art. 5 delle Norme del C.N.R. predetto ed in particolare:
- equivalente in sabbia, determinato con la prova AASHO T!/&, non inferiore al 55%;
- materiale non idrofilo (C.N.R., fascicolo IV/1953) con le limitazioni indicate per
l’aggregato grosso. Nel caso non fosse possibile reperire il materiale della pezzatura 2 ÷ 5 mm
necessario per la prova, la stessa dovrà essere eseguita secondo le modalità della prova Riedel Weber con concentrazione non inferiore a 6.
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=SQ=
Gli additivi minerali (fillers) saranno costituiti da polvere di rocce preferibilmente calcaree o da
cemento, calce idrata, calce idraulica, polveri di asfalto e dovranno risultare alla setacciatura per via
secca interamente passanti al setaccio n.30 ASTM e perlomeno il 65% al setaccio n.200. Per lo
strato di usura, a richiesta della DEC, il filler potrà essere costituito da polvere di roccia asfaltica
contenente il 6 ÷ 8% di bitume ed alta percentuale di asfalteni con penetrazione DoW a 25°C
inferiore a 150 dmm.
Per fillers diversi da quelli sopra indicati è richiesta la preventiva approvazione della DEC in base a
prove e ricerche di laboratorio.
c) Legante.
Il bitume per gli strati di collegamento e di usura dovrà essere preferibilmente di penetrazione 60-70
ed un indice di penetrazione compreso fra - 0,7 e ÷0,7 salvo diverso avviso della DEC in relazione
alle condizioni locali e stagionali.
Il bitume dovrà avere i requisiti prescritti dalle “Norme per l’accettazione dei bitumi” del C.N.R.,
fascicolo II/1951 alle quali si rimanda anche per la preparazione dei campioni da sottoporre a prove.
Potrà essere richiesto dalla DEC l’uso di bitume modificato. In tale caso le caratteristiche saranno
fornite all’atto della relativa commissione di lavoro.
d) Miscele.
1) Strato di collegamento (binder). La miscela degli aggregati da adottarsi per lo stato di
collegamento dovrà avere una composizione granulometrica per la quale si indica a titolo di
orientamento la seguente formula:
Serie Crivelli e Setacci U.N.I.
Crivello
25
Crivello
15
Crivello
10
Crivello
5
Setaccio
2
Setaccio
0,4
Setaccio
0,18
Setaccio
0,075
Passante Totale in peso %
100
65 - 100
50 - 80
30 - 60
20 - 45
7 - 25
5 - 15
4-8
Il tenore di bitume dovrà essere compreso tra il 4% ed il 5,5% riferito al peso degli aggregati. Esso
dovrà comunque essere il minimo che consenta il raggiungimento dei valori di stabilità Marshall e
compattezza di seguito riportati.
Il conglomerato bituminoso destinato alla formazione dello stato di collegamento dovrà avere i
seguenti requisiti:
a) la stabilità Marshall eseguita a 60°C su provini costipati con 75 colpi di maglio per ogni
faccia dovrà risultare in ogni caso uguale o superiore a 800 Kg. I valori dello scorrimento, sempre
alla prova Marshall corrispondente alle condizioni di impiego prescelte, devono essere compresi fra
1 e 4 mm. Gli stessi provini per i quali viene determinata la stabilità Marshall dovranno presentare
una percentuale di vuoti residui compresa tra 3 e 8%;
b) elevatissima resistenza all’usura superficiale;
c) sufficiente ruvidezza della superficie tale da non renderla scivolosa;
d) il volume dei vuoti residui a cilindratura finita dovrà essere compreso tra 4 e 10%.
2) Strato di usura. La miscela degli aggregati da adottarsi per lo stato di usura dovrà avere una
composizione granulometrica per la quale, a titolo di orientamento, si indica la formula seguente:
Serie Crivelli e Setacci U.N.I.
Crivello
15
Crivello
10
Passante Totale in peso %
100
70 - 100
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=SR=
Crivello
Setaccio
Setaccio
Setaccio
Setaccio
5
2
0,4
0,18
0,075
43 - 67
23 - 45
12 - 24
7 - 15
6 - 11
Il tenore di bitume dovrà essere compreso tra il 4,5% ed il 6% riferito al peso totale degli aggregati.
Il coefficiente di riempimento con bitume dei vuoti intergranulari della miscela addensata non dovrà
superare l’80%; il contenuto di bitume della miscela dovrà comunque essere il minimo che consenta
il raggiungimento dei valori di stabilità Marshall e compattezza di seguito riportata.
Il conglomerato dovrà avere i seguenti requisiti:
a) resistenza meccanica elevatissima, cioè capacità di sopportare senza deformazioni
permanenti le sollecitazioni trasmesse dalle ruote dei veicoli sia in fase dinamica che statica, anche
sotto le più alte temperature estive, e sufficiente flessibilità per poter seguire sotto gli stessi carichi
qualunque assestamento eventuale del sottofondo anche a lunga scadenza; il valore della stabilità
Marshall (prova ASTM D 1559) eseguita a 60°C su provini costipati con 75 colpi di maglio per
faccia dovrà essere di almeno 1000Kg. I valori dello scorrimento, sempre alla prova Marshall,
corrispondenti alle condizioni di impiego prescelte devono essere compresi fra 1 e 3,5 mm. La
percentuale dei vuoti dei provini Marshall, sempre nelle condizioni di impiego prescelte, deve
essere compresa fra 3 e 6.
La prova Marshall eseguita su provini che abbiano subito un periodo di immersione in acqua
distillata per 7 giorni dovrà dare un valore di stabilità non inferiore al 75% di quelli
precedentemente indicati;
b) elevatissima resistenza all’usura superficiale;
c) sufficiente ruvidezza della superficie tale da non renderla scivolosa;
d) grande compattezza: il volume dei vuoti residui a rullatura terminata dovrà essere
compreso fra 4% e 8%.
Ad un anno dall’apertura al traffico il volume dei vuoti residui dovrà invece essere compreso fra
3% e 6% e impermeabilità praticamente totale; il coefficiente di permeabilità misurato su uno dei
provini Marshall, riferentesi alle condizioni di impiego prescelte, in permeamometro a carico
costante di 50 cm d’acqua, non dovrà risultare inferiore a 10-6 cm/sec.
Sia per i conglomerati bituminosi per strato di collegamento che per strato di usura, nel caso in cui
la prova Marshall venga effettuata a titolo di controllo della stabilità del conglomerato prodotto, i
relativi provini dovranno essere confezionati con materiale prelevato presso l’impianto di
produzione ed immediatamente costipato senza alcun ulteriore riscaldamento. In tal modo la
temperatura di costipamento consentirà anche il controllo delle temperature operative. Inoltre,
poichè la prova va effettuata sul materiale passante al crivello da 25 mm, lo stesso dovrà essere
vagliato se necessario.
e) Controllo dei requisiti di accettazione.
L’Impresa ha l’obbligo di fare eseguire, presso un Laboratorio ufficiale designato dalla DEC, prove
sperimentali sui campioni di aggregato e di legante, per la relativa accettazione.
L’Impresa è poi tenuta a presentare la composizione delle miscele che intende adottare,
comprovando con certificati di laboratorio la rispondenza della composizione granulometrica e del
dosaggio in bitume alle richieste caratteristiche di stabilità, compattezza e impermeabilità.
La DEC si riserva di approvare i risultati prodotti o di fare eseguire nuove ricerche. L’approvazione
non ridurrà comunque la responsabilità dell’Impresa relativa al raggiungimento dei requisiti finali
dei conglomerati in opera.
Una volta accettata la composizione proposta, l’Impresa dovrà ad essa attenersi rigorosamente. Non
sarà ammessa una variazione del contenuto di sabbia e dell’aggregato di ± 5 sulla percentuale
corrispondente alla curva granulometrica prescelta, e di ± 1,5 sulla percentuale di additivo.
Per la quantità di bitume non sarà tollerato uno scostamento dalla percentuale stabilita in base alla
preventiva prova Marshall di ± 0,3%.
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=SS=
f) Formazione e confezione degli impasti.
Gli impasti saranno eseguiti a mezzo di impianti fissi approvati dalla DEC. In particolare essi
dovranno essere di potenzialità adeguata e capaci di assicurare: il perfetto essiccamento; la
separazione della polvere ed il riscaldamento uniforme della miscela di aggregati; la classificazione
dei singoli aggregati mediante vagliatura ed il controllo della granulometria; la perfetta dosatura
degli aggregati mediante idonea apparecchiature che consenta il dosaggio delle categorie di
aggregati già vagliati prima dell’invio al mescolatore; il riscaldamento del bitume alla temperatura
richiesta e a viscosità uniforme fino al momento dell’impasto ed il perfetto dosaggio del bitume e
dell’additivo.
In apposito laboratorio installato in cantiere a cura e spese dell’Impresa, dovranno essere effettuati,
a discrezione della DEC , ma con frequenza almeno giornaliera:
- la verifica granulometrica dei singoli aggregati approvvigionati in cantiere e quella degli
aggregati stessi all’uscita dei vagli di riclassificazione ;
- verifica della composizione del conglomerato (granulometria degli inerti, percentuale del
bitume, percentuale di additivo) e della stabilità Marshall, prelevando il conglomerato all’uscita del
mescolatore o alla stesa;
- la verifica delle caratteristiche del conglomerato finito, seguendo il prelievo a rullatura
ultimata ed a conglomerato raffreddato.
A discrezione della DEC dovranno essere frequentemente controllate le quantità e le caratteristiche
del bitume; le temperature degli aggregati e del bitume. A tal fine gli essiccatori, le caldaie e
tramogge degli impianti saranno munite di termometri fissi.
g) Posa in opera degli impasti.
Si procederà ad un’accurata pulizia della superficie da rivestire, mediante energico lavaggio e
soffiatura ed alla stesa sulla superficie stessa di un velo continuo di ancoraggio con emulsione in
ragione di 0,5 Kg/mq. Immediatamente farà seguito lo stendimento dello strato di collegamento. A
lavoro ultimato la carreggiata dovrà risultare perfettamente sagomata con i profili e le pendenze
prescritte dalla DEC.
Analogamente si procederà per la posa in opera dello stato di usura, previa spalmatura, sullo strato
di collegamento, di una ulteriore mano di ancoraggio identica alla precedente.
L’applicazione dei conglomerati bituminosi verrà fatto a mezzo di macchinari spanditrici-finitrici,
di tipo approvato dalla DEC, in perfetto stato d’uso.
Le macchine per la stesa dei conglomerati, analogamente a quelle per la confezione dei
conglomerati stessi, dovranno possedere caratteristiche di precisione di lavoro tale che il controllo
umano sia ridotto al minimo.
In materiale verrà disteso a temperatura non inferiore a 140°C.
La stesa dei conglomerati non andrà effettuata quando le condizioni meteorologiche non siano tali
da garantire la perfetta riuscita del lavoro ed in particolare quando il piano di posa si presenti
comunque bagnato e la temperatura dello strato di posa del conglomerato sia inferiore a 5°C.
Se la temperatura dello strato di posa è compresa tra 5 e 10°C si dovranno adottare, previa
autorizzazione della DEC, degli accorgimenti che consentono di ottenere ugualmente la
compattazione dello strato messo in opera e l’aderenza con quello inferiore (innalzamento
temperatura di confezionamento e trasporto con autocarri coperti).
Strati eventualmente compromessi dalle condizioni meteorologiche o da altre cause, dovranno
essere rimossi e sostituiti a totale cura e spesa dell’Impresa.
Nella stesa si dovrà porre grande attenzione alla formazione del giunto longitudinale e quando il
bordo di una striscia sia stato danneggiato, il giunto dovrà essere tagliato in modo da presentare una
superficie liscia finita.
Qualora nella esecuzione dello strato di usura venisse a determinarsi, a causa di particolari
situazioni ambientali, una sensibile differenza di temperatura fra il conglomerato della striscia già
posta in opera e quello da stendere, la DEC potrà ordinare il preriscaldamento, a mezzo di appositi
apparecchi a radiazione di raggi infrarossi, del bordo terminale della prima striscia
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=ST=
contemporaneamente alla stesa del conglomerato della striscia contigua. In corrispondenza dei
giunti di ripresa di lavoro e dei giunti longitudinali tra due strisce adiacenti, si procederà alla
spalmatura con legante bituminoso allo scopo di assicurare impermeabilità ed adesione alle
superfici di contatto.
La sovrapposizione degli strati dovrà essere eseguita in modo che i giunti longitudinali suddetti
risultino sfalsati di almeno 30 cm.
La superficie dovrà presentarsi priva di ondulazioni: un’asta rettilinea lunga m4 posta sulla
superficie pavimentata dovrà aderirvi con uniformità. Solo su qualche punto sarà tollerato uno
scostamento non superiore a 4 mm.
Il manto di usura e lo strato di collegamento saranno compressi con rulli meccanici a rapida
inversione di marcia. La rullatura comincerà ad essere condotta alla più alta temperatura possibile,
iniziando il primo passaggio con le ruote motrici e proseguendo in modo che un passaggio si
sovrapponga parzialmente all’altro; si procederà pure con passaggi in diagonale.
Il costipamento sarà ultimato con rulli statici o con rulli gommati tutti di peso idoneo ad assicurare
il raggiungimento della densità prescritta.
Conglomerato bituminoso per strati ad usura differenziata
Il conglomerato in oggetto sarà costituito da una miscela di pietrischetti, granaglie, sabbie ed
additivi (secondo le definizioni riportate nell’art. 1 delle norme C.N.R. sui materiali stradali,
fascicolo IV/1953) impastati con bitume a caldo, unitamente a granaglie naturali o sintetiche, della
pezzatura 2 ÷ 15 mm aventi coefficiente di frantumazione notevolmente più basso di quelle
contenute nella miscela suddetta.
Conglomerato bituminoso per strati di usura con aggregato sintetico chiaro. Il conglomerato in
oggetto sarà costituito da una miscela di pietrischetto, graniglia, sabbia ed additivi (secondo le
definizioni riportate nell’art. 1 delle Norme C.N.R. sui materiali stradali - fasc. IV/1953) impastati
con bitume a caldo, unitamente ad aggregato sintetico chiaro della pezzatura 2÷15 mm. La
percentuale dell’aggregato sintetico sul peso totale della miscela costituente il conglomerato dovrà
essere del 45%.
Il conglomerato chiaro in questione dovrà rispondere a tutti i requisiti prescritti per il conglomerato
tipo usura ad esclusione dell’aggregato sintetico chiaro che dovrà rispondere ai soli requisiti
seguenti:
- la perdita in peso alla prova Los Angeles eseguita sulle singole pezzature secondo ASTM
C131 - AASHO T96 inferiore al 20%;
- coefficiente di imbibizione, secondo C.N.R. fascicolo IV/1953: inferiore a 0,015.
Attivanti l’adesione. - Nella confezione dei conglomerati bituminosi dei vari strati possono essere
impiegate speciali sostanze chimiche attivanti l’adesione bitume-aggregato (“dopes” di adesività).
Esse saranno impiegate negli strati di base e di collegamento mentre per quello di usura lo saranno
ad esclusivo giudizio della DEC.
Si avrà cura di scegliere tra i prodotti in commercio quello che sulla base di prove comparative
effettuate presso i laboratori autorizzati avrà dato i migliori risultati e che conservi le proprie
caratteristiche chimiche anche se sottoposto a temperature elevate e prolungate.
Il dosaggio potrà variare a seconda delle condizioni di impiego, della natura degli aggregati e delle
caratteristiche del prodotto, il 0,3% ed il 0,6% rispetto al peso del bitume.
I tipi, i dosaggi e le tecniche di impiego dovranno ottenere il preventivo benestare della DEC.
L’immissione delle sostanze attivanti nel bitume dovrà essere realizzata con idonee attrezzature tali
da garantirne la perfetta dispersione e l’esatto dosaggio.
D) MASSICCIATA DI PIETRISCO CILINDRATO
La massicciata sarà costituita da una distesa di pietrisco, il cui spessore in soffice sarà stabilito dalla
DEC, da suddividere in due strati.
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=SU=
Il primo della pezzatura da cm 4 a cm 7; il secondo della pezzatura da cm 3 a cm 5 per 910, e della
pezzatura da cm 1,5 a cm 3 per 1/10.
Il pietrisco dovrà essere approvvigionato nelle diverse pezzature in cumuli distinti.
Il primo strato sarà a cilindratura chiusa ottenuta con l’impiego di acqua e di idoneo materiale di
aggregazione, mentre il secondo sarà adeguamente cilindrato per ricevere un trattamento a
semipenetrazione con Kg 3,00 di emulsione bituminosa al 55% da eseguire in due tempi.
Il pietrisco dovrà provenire da frantumazione, e non dovrà presentare superfici lisce o tondeggianti
ma scabre ed a spigoli vivi e non dovrà presentare fratture nell’interno dei singoli pezzi del
pietrisco.
La DEC si riserva la facoltà di fare allontanare a tutte spese e rischio dell’Impresa, dalla sede
stradale il materiale scadente.
Altrettanto dicasi nel caso che detto materiale non fosse messo in opera con le cautele e con le
modalità anzidette.
Le banchine saranno pavimentate secondo la disposizioni impartite dalla DEC.
La massicciata sarà cilindrata a fondo e su di essa sarà eseguito un trattamento superficiale di
emulsione bituminosa con l’impiego, di norma, di Kg 3,00 di legante e dmc 20 di graniglia per ogni
metro quadrato.
Per la rullatura del materiale di massicciata si seguiranno le seguenti norme.
L’avanzata della preparazione della massicciata non dovrà mai precedere più di metri cento ciascun
compressore.
La cilindratura meccanica dovrà essere eseguita con rulli compressori, di peso adeguato alla natura
del materiale da cilindrare ed agli spessori dei ricarichi, i quali nella marcia di funzionamento
manterranno la velocità oraria non superiore a Km 3.
La cilindratura del pietrisco da massicciata procederà nel modo seguente.
Dapprima con adeguamento numero di passaggi del compressore, del peso sarà stabilito dalla DEC,
si dovrà ottenere la cilindratura chiusa del primo strato di pietrisco di pezzatura da cm 4 a 7.
All’azione del rullo andrà aggiunta quella dell’acqua e la cilindratura dovrà essere condotta in modo
da ottenere la sagoma prescritta e la superficie perfettamente chiusa.
Ad evitare che il pietrisco possa triturarsi per eccessivi passaggi del compressore, è prescritto
l’impiego del materiale di aggregazione che sarà costituito da sabbione o da minuto pietrischetto o
graniglia di natura calcarea assolutamente scevra da materie terrose o polverulenti, in modo che
detto materiale, comunque innaffiato e cilindrato, non formi granghe dure e resistenti ai getti di
lavaggio.
La fornitura e posa in opera del materiale di aggregazione è compresa nel prezzo della cilindratura e
pertanto non verranno mai pagate a parte.
La quantità di acqua da impiegare durante la compressione sarà ridotta allo stretto necessario per la
buona riuscita del lavoro in modo da evitare ristagni nella massicciata.
Verrà quindi disteso il secondo strato di pietrisco delle pezzature da cm 3 a 5 e da 1,5 a 3, nelle
proporzioni avanti dette, che sarà sottoposto ad una cilindratura più leggera che consenta la
successiva applicazione del trattamento bituminoso e semipenetrazione.
Il lavoro di compressione dovrà essere iniziato dai margini della strada e gradatamente proseguito
verso la zona centrale.
Il rullo dovrà essere condotto in modo che nel cilindrare la nuova zona le ruote passino su una
striscia di almeno 20 cm (venti centimetri) della zona precedentemente cilindrata, e nel cilindrare la
prima zona marginale le ruote vengano a comprimere una striscia di banchina larga almeno 20
centimetri.
Per i controlli relativi alle prestazioni ed al rendimento giornaliero dei rulli compressori, la DEC
potrà anche richiedere, e l’Impresa sarà senz’altro tenuta a corrispondere alla richiesta stessa, che i
compressori siano muniti di adatti conta chilometri la cui esattezza sarà in precedenza controllata
dalla predetta Direzione.
L’applicazione di tali strumenti sarà fatta in guisa da rendere impossibile qualsiasi alterazione nel
loro funzionamento.
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=SV=
Resta stabilito che all’atto dell’ammanimento del pietrisco, l’Impresa dovrà disporre in cantiere di
rulli compressori, in modo da procedere alla cilindratura del pietrisco di pari passo con
l’ammanimento sulla strada di questo ultimo, limitando così l’ingombro della sede stradale
E) TRATTAMENTI SUPERFICIALI
Immediatamente prima di dare inizio ai trattamenti superficiali di prima o di seconda mano
l’Impresa delimiterà i bordi del trattamento con un arginello in sabbia onde ottenere i trattamenti
stessi profilati ai margini,
Ultimato il trattamento resta a carico dell’Impresa l’ulteriore profilatura mediante asportazione col
piccone delle materie esuberanti e colmatura delle parti mancanti col pietrischetto bitumato.
a) Trattamenti con emulsione a freddo.
Preparata la superficie da trattare, si procederà all’applicazione dell’emulsione bituminosa al 55%,
in ragione, di norma, di Kg 3,00 per metro quadrato.
Tale quantitativo dovrà essere applicato in due tempi.
In un primo tempo sulla superficie della massicciata dovranno essere sparsi Kg 2,00 di emulsione
bituminosa e dmc 12 di graniglia da mm 10 a 15 per ogni metro quadrato.
In un secondo tempo, che potrà aver luogo immediatamente dopo, verrà sparso sulla superficie
precedente il residuo di Kg 1.00 di emulsione bituminosa e dmc 8.00 di graniglia da mm 5 a 10 per
ogni quadrato.
Allo spargimento della graniglia seguirà una leggera rullatura da eseguirsi preferibilmente con rullo
compressore a tandem, per ottenere la buona penetrazione della graniglia negli interstizi superficiali
della massicciata.
Lo spargimento dell’emulsione dovrà essere eseguito con spanditrici a pressione che garantiscano
l’esatta ed uniforme distribuzione, sulla superficie trattata, del quantitativo di emulsione prescritto
per ogni metro quadrato di superficie nonchè, per la prima applicazione, la buona penetrazione nel
secondo strato della massicciata fino a raggiungere la superficie del primo, sì da assicurare il
legamento dei due strati.
Lo spandimento della graniglia o materiale di riempimento dovrà essere fatto con adatte macchine
che assicurino una distribuzione uniforme.
Per il controllo della qualità del materiale impiegato si preleveranno i campioni con le modalità
stabilite precedentemente.
Indipendentemente da quanto possa risultare dalle prove di laboratorio e dal preventivo benestare da
parte della DEC sulle forniture delle emulsioni, L’Impresa resta sempre contrattualmente obbligata
a rifare tutte quelle applicazioni che dopo la loro esecuzione non abbiano dato soddisfacenti
risultati, e che sotto l’azione delle piogge abbiano dato segni di rammollimento, stemperamento o si
siano dimostrate soggette a facile asportazione mettendo a nudo la sottostante massicciata.
b) Trattamento con bitume a caldo.
L’applicazione di bitume a caldo su esistenti bitumature, sarà fatta, di norma, con Kg 1,00 per mq,
facendo precedere una accurata ripulitura del trattamento precedente, la quale dovrà essere fatta
esclusivamente a secco, nonchè gli eventuali rappezzi che si rendessero necessari. Questi saranno
eseguiti a cura e spese dell’Impresa.
L’applicazione di bitume a caldo sarà eseguita sul piano viabile perfettamente asciutto ed in periodo
di caldo e secco.
Ciò implica che i mesi più favorevoli sono quelli dal maggio al settembre e che in caso di pioggia il
lavoro debbasi sospendere.
Il bitume sarà riscaldato a temperatura fra i 60°C e i 80°C entro adatti apparecchi che permettano il
controllo della temperatura stessa.
L’applicazione dovrà essere fatta mediante spanditrice a pressione in modo tale da garantire l’esatta
distribuzione con perfetta uniformità su ogni metro quadrato del quantitativo di bitume prescritto.
Con tale applicazione, debitamente ed immediatamente ricoperta di graniglia di pezzatura
corrispondente per circa il 70% alle massime dimensioni prescritte ed in quantità di circa mc 1,20
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=TM=
per ogni 100 mq, dovrà costituirsi il manto per la copertura degli elementi pietrosi della massicciata
precedentemente trattata con emulsione bituminosa.
Allo spandimento della graniglia seguirà una prima rullatura con rullo leggero e successivamente
altra rullatura con rullo di medio tonnellaggio, non superiore alle tonn. 14, in modo da ottenere la
buona penetrazione del materiale nel bitume.
Per il controllo della qualità del materiale impiegato, si preleveranno i campioni con le modalità
prescritte.
Verificandosi in seguito affioramenti di bitume ancora molle, l’Impresa provvederà, senza ulteriore
compenso, allo spandimento della conveniente quantità di graniglia nelle zone che lo richiedano,
procurando che essa abbia ad incorporarsi nel bitume a mezzo di adatta rullatura leggera, in guisa
da saturarla completamente.
L’Impresa sarà obbligata a rifare a tutte sue cure quelle parti della pavimentazione che per cause
qualsiasi dessero indizio di cattiva o mediocre riuscita e cioè presentassero accentuate deformazioni
della sagoma stradale, ovvero ripetute abrasioni superficiali non giustificate dalla natura e dalla
intensità del traffico.
La Società si riserva la facoltà di variare le modalità esecutive di applicazione del bitume a caldo,
senza che per questo l’appaltatore possa sollevare eccezioni ed avanzare particolari richieste di
compensi.
Tanto nei trattamenti di prima mano con emulsione bituminosa, quanto in quelli di seconda mano
con bitume a caldo, l’Impresa è obbligata a riportare sul capostrada la graniglia eventualmente non
incorporata. Quella che decisamente non può essere assorbita andrà raccolta e depositata nelle
piazzuole, rimanendo di proprietà della Società.
Gli oneri di cui sopra sono compresi e compensati nei prezzi di elenco e pertanto nessun maggior
compenso spetta all’Impresa per tale titolo.
c) Trattamento a caldo con bitume liquido.
Il bitume liquido da impiegare per esecuzione di trattamenti dovrà essere quello ottenuto con
flussaggio di bitume a penetrazione 100-120 e costituito, se di tipo 150/300 per almeno l’80% da
bitume, se di tipo 350/700 per almeno l’85% da bitume e per la restante parte, in ambedue i casi, da
olio di catrame.
I bitumi liquidi da impiegarsi per l’esecuzione di trattamenti superficiali, dovranno avere le
caratteristiche prescritte dal fascicolo n. 7 delle norme del 1957 del Consiglio Nazionale delle
Ricerche.
Il tipo di bitume liquido da impiegarsi sarà prescritto dalla DEC tenendo conto che per la
temperatura ambiente superiore ai 15°C si dovrà dare la preferenza al bitume liquido 350/700,
mentre invece con temperatura ambiente inferiore dovrà essere impiegato quello con viscosità
150/300.
In nessun caso si dovrà lavorare con temperature ambienti inferiori agli 8°C.
Con le consuete modalità si procederà al prelievo dei campioni prima dell’impiego, i quali verranno
sottoposti all’analisi presso il Centro Sperimentale dell’A.N.A.S. di Cesano o presso altri Laboratori
ufficiali.
Il lavoro di trattamento dovrà essere predisposto su metà strada per volta, onde non interrompere la
continuità del traffico e la buona riuscita del lavoro.
Il vecchio manto bituminoso dovrà essere sottoposto ad una accurata operazione di
depolverizzazione e raschiatura della superficie, mediante spazzoloni, scope metalliche e raschietti.
Così preparata la strada, la tratta da sottoporre a trattamento sarà delimitata lungo l’asse stradale per
l’esecuzione a metà carreggiata per volta e poi, in modo uniforme, sarà distribuito sulla superficie,
con distribuzione a pressione, il bitume liquido nella quantità media di grammi mille al metro
quadrato previo suo riscaldamento a temperatura tra i 100°C e 110°C entro adatti apparecchi che
permettano il controllo della temperatura stessa.
La distribuzione del bitume dovrà avvenire con perfetta uniformità su ogni metro quadrato nel
quantitativo di bitume prescritto.
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=TN=
Dovranno evitarsi in modo assoluto le chiazze e gli eccessi di bitume, rimanendo stabilito che le
aree così trattate dovranno essere raschiate e sottoposte a nuovo trattamento a totale spesa
dell’appaltatore.
Immediatamente dopo lo spandimento del bitume, la superficie stradale dovrà essere ricoperta con
pietrischetto in ragione di litri 20 per metro quadrato, di cui litri 17 dovrà essere di pezzatura
rigorosa da mm 16 a mm18 e litri 3 graniglia da mm 2 a 4.
Pertanto, gli ammanimenti rispettivi di pietrischetto e di graniglia su strada, dovranno essere fatti a
cumuli alternati rispondenti singolarmente alle diverse pezzature e nei volumi rispondenti ai
quantitativi fissati.
I quantitativi di pietrischetto e di graniglia così ammanniti verranno controllati con apposite
misurazioni da eseguirsi prima dell’inizio della bitumatura.
Il pietrischetto della pezzatura più grossa verrà sparso uniformemente sulla superficie bitumata ed
in modo che gli elementi siano fra di loro a stretto contatto.
Dopo pochi passaggi di rullo pesante si procederà al conguaglio delle eventuali irregolarità di
sparsa del pietrischetto suddetto, facendo le opportune integrazioni e, quindi, si procederà alla
sparsa della graniglia minuta ad intasamento dei vuoti rimasti fra gli elementi del pietrischetto
precedentemente sparso.
Allo spandimento completo del pietrischetto e della graniglia susseguirà la rullatura con rullo
pesante, in modo da ottenere la buona penetrazione del materiale nel bitume.
Si dovrà aver cura che il pietrischetto e la graniglia, all’atto della sparsa, siano bene asciutti ed in
precedenza riscaldati dal sole rimanendo vietato l’impiego di materiale umido.I tratti sottoposti a
trattamento dovranno rimanere chiusi al traffico per almeno 18 ore e, quindi, la bitumatura dovrà
essere eseguita su strisce di metà strada alternate alla lunghezza massima di ml 300.
A tal fine l’Impresa dovrà disporre un apposito servizio di guardiani diurna e notturna per il
pilotaggio del traffico, del cui onere s’è tenuto largamente conto nella determinazione del prezzo
unitario.
L’appaltatore provvederà a sua cura e spese all’opposizione di cartelli di segnalazione, cavalletti,
ecc., occorrenti per la chiusura al traffico delle estese trattate.
Il pietrischetto che risulterà non incorporato nel bitume, per nessun motivo potrà essere impiegato
in trattamenti di altre estese di strada.
Infine l’Appaltatore provvederà, con i propri operai, alla esatta profilatura dei bordi della nuova
pavimentazione, al ricollocamento in opera delle punteggiature marginali spostate dal compressore,
nonchè alla raschiatura ed eventuale pulitura di zanelle, di cordonate, di marciapiedi, imbrattati
durante l’esecuzione dei lavori, essendo tali oneri stati compresi nella determinazione dei prezzi di
elenco.
Si pattuisce che quelle aree di trattamento che in prosieguo di tempo risultassero difettose, ovvero
prive di penetrazione di pietrischetto e di graniglia, saranno dall’appaltatore sottoposte a totale sua
spesa ad un nuovo ed analogo trattamento.
ART. 33 – CONGLOMERATI BITUMINOSI SEMI-APERTI STOCCABILI DA STENDERE
A FREDDO
Questi conglomerati speciali saranno impiegati in casi di emergenza, in occasione di sgranamenti,
rotture, ammaloramenti ed abbassamenti di entità ridotta che potranno verificarsi nella
pavimentazione stradale.
DESCRIZIONE:
Il conglomerato semi-aperto da impiegarsi a freddo sarà costituito da:
-Pietrischetto 8/12 mm. 30-35%
-Pietrischetto 5/10 mm. 20-25%
-Pietrischetto 3/5 mm. 15-20%
-Sabbia
0/3 mm. 25-30%
-Filler
0-5%
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=TO=
-Dose di adesività in soluzione acquosa.
-Bitume liquido (in genere a penetrazione 150-300) dal 4-5%.
Per la preparazione del conglomerato si possono impiegare i normali impianti purchè gli stessi
garantiscano una buona miscelazione dei materiali.
La temperatura del tamburo essicatore-miscelatore dovrà portare gli inerti non oltre i 50°C. .
Gli additivi (dopes) dovranno sottostare alle norme di cui al presente Capitolato.
I conglomerati bituminosi semi-aperti dovranno in ogni caso, rispondere si seguenti requisiti:
-essere conservabili in cumuli per lunghi periodi di tempo;
-mantenere una sufficiente e permanente plasticità anche se sottoposti ad intemperia;
-permettere in ogni momento il loro carico, scarico, trasporto e l’applicazione a freddo su strada,
anche sotto la pioggia, la neve e nella stagione invernale più fredda.
ART. 34 – SCARIFICAZIONE DI PAVIMENTAZIONI STRADALI
Per i tratti di strada già pavimentati sui quali dovrà procedersi a ricarichi o risagomature, l’Impresa
dovrà dapprima ripulire accuratamente il piano viabile, provvedendo poi alla scarificazione della
massicciata esistente adoperando, all’uopo, apposito scarificatore opportunamente trainato e
guidato.
La scarificazione sarà spinta fino alla profondità ritenuta necessaria dalla DEC entro i limiti indicati
nel relativo articolo di elenco, provvedendo poi alla successiva vagliatura e raccolta in cumuli del
materiale utilizzabile, su aree di deposito procurate a cura e spese dell’Impresa.
ART. 35 – PAVIMENTAZIONE IN CUBETTI DI PIETRA
Le pavimentazioni saranno costituite da cubetti di porfido o di porfiroide o di sienite o diorite o
leucitite o di altre rocce idonee, nell’assortimento che verrà di volta in volta indicato dalla DEC, e
posti in opera come specificato in seguito: comunque si farà riferimento alle “Norme per
l’accettazione dei cubetti di pietra per pavimentazioni stradali”, fascicolo n. 5, C.N.R. Ed. 1954.
a) Materiali. Ferma restando la possibilità di usare materiali di qualsiasi provenienza, purchè
rispondenti ai requisiti di cui sopra, la DEC potrà chiedere che vengano impiegati cubetti di porfido
dell’Alto Adige.
La sabbia per la formazione del letto di posa e per il riempimento dei giunti, dovrà corrispondere ai
requisiti di cui all’art. 4/d. Quella da impiegare per il riempimento dei giunti dovrà passare per
almeno l’8% al setaccio 2 della serie U.N.I.
b) Posa in opera. I cubetti saranno posti in opera su una fondazione in precedenza
predisposta e con l’interposizione di uno strato di sabbia dello spessore sciolto minimo di cm 10. I
cubetti saranno posti in opera secondo la caratteristica apparecchiatura ad archi contrastanti con
angolo al centro di 90°, raccolti in corsi filari paralleli, in modo che gli archi affiancati abbiano in
comune gli elementi di imposta.
Lungo gli archi, gli elementi dovranno essere disposti in modo che, quelli a dimensioni minori
siano alle imposte e vadano regolarmente aumentando di dimensioni verso la chiave.
Per i cubetti di porfido dell’Alto Adige si useranno come piani di posa e di marcia le due facce
parallele corrispondenti alle fessurazioni naturali della roccia; per gli altri si dovrà scegliere come
faccia di marcia quella più regolare.
Per favorire l’assestamento, la battitura dovrà essere accompagnata da abbondanti bagnature del
letto di sabbia. La battitura dovrà essere eseguita in almeno tre riprese, con pestelli metallici del
peso di almeno Kg 20. Il pavimento verrà coperto, dopo le prime battiture, con un sottile strato di
sabbia fine, che verrà fatta penetrare, mediante scope ed acqua, in tutte le connessure, in modo da
chiuderle completamente.
L’ultima battitura dovrà essere eseguita dopo avere corretto le eventuali deficienze di sagoma o di
posa e dovrà essere condotta in modo da assestare definitivamente i singoli cubetti.
I cubetti che a lavorazione ultimata apparissero rotti o deteriorati o eccessivamente porosi,
stentando per esempio ad asciugarsi dopo la bagnatura, dovranno essere sostituiti, a cura e spese
dell’Impresa, con materiale sano.
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=TP=
La posa dei cubetti dovrà essere fatta nel modo più accurato, cosicchè i giunti risultino il più
possibile serrati e sfalsati di corso in corso, gli archi perfettamente regolari e in modo da assicurare,
dopo energica battitura, la perfetta stabilità e regolarità del piano viabile.
La pavimentazione ultimata dovrà corrispondere esattamente alle quote e alle livellette di progetto
stabilite dalla DEC e non presentare in nessuna parte irregolarità o depressioni superiori a 1 cm
rispetto ad un’asta rettilinea della lunghezza di 3 metri appoggiata longitudinalmente sul manto.
c) Sigillatura dei giunti. Il lavoro dovrà essere eseguito, salvo diverse disposizioni della DEC, dopo
non meno di 10 giorni di transito sulla pavimentazione. Riparati accuratamente i piccoli cedimenti e
le irregolarità eventualmente verificatesi, si procederà alla pulizia delle pavimentazioni mediante
getti d’acqua a pressione ed energia scopatura, in modo da ottenere lo svuotamento dei giunti per
due o tre centimetri di profondità. Appena il tratto di pavimentazione così pulita sia asciugato, si
procederà alla sigillatura dei giunti, colando negli stessi, con tazze e beccuccio od altri adatti
attrezzi, il bitume caldo, avente penetrazione 30/40.
ART. 36 – CORDONATA IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO
Gli elementi prefabbricati delle cordonate in calcestruzzo avranno sezione che sarà di volta in volta
precisata dalla DEC.
Saranno di norma lunghi cm 100, salvo nei tratti di curva a stretto raggio o casi particolari per i
quali la DEC potrà richiedere dimensioni minori. Il calcestruzzo per il corpo delle cordonate sarà
dosato a 3,5 ql di cemento normale per mc di calcestruzzo finito, con la osservanza, nella sua
confezione, delle norme indicate per i calcestruzzi cementizi. L’assortimento degli inerti varierà con
curva regolare da mm 20 a 0.
Lo strato superficiale delle cordonate, per le sole facce in vista ( dalla carreggiata), sarà effettuato
con impasto di graniglia bianca e polvere bianca, mescolate a Kg 350 di cemento bianco per mc di
impasto.
Lo spessore medio di detto strato superficiale sarà di cm 2.
Gli elementi verranno gettati in forme di lamiera; l’assestamento del conglomerato dovrà essere
eseguito mediante tavola vibrante od altro sistema ritenuto idoneo dalla DEC.
La resistenza cubica a rottura o compressione semplice a 28 giorni del conglomerato cementizio
dovrà risultare non inferiore ai Kg 300/cmq.
Gli elementi verranno posati su un letto di calcestruzzo dosato a 2ql di cemento tipo normale per mc
di getto finito, dello spessore indicato dalla DEC, ma comunque non inferiore a cm 10.
Gli elementi di cordolo verranno posati attestati, lasciando fra le teste contigue lo spazio di cm 0,5.
Tale spazio verrà riempito di malta cementizia dosata a 350 Kg di cemento tipo 325 per mc di
sabbia.
La Società Committente si riserva di provvedere direttamente, in proprio od a mezzo Ditta
specializzata, alla fornitura degli elementi prefabbricati di cordonata, nel qual caso l’Impresa ne
curerà il trasporto dai luoghi di deposito a piè d’opera e la posa in opera come sopra specificato.
ART. 37 – CANALETTE DI SCARICO ACQUE
Per lo smaltimento delle acque superficiali, la DEC, a suo insindacabile giudizio, potrà ordinare la
fornitura e posa in opera, lungo le scarpate, di canalette costituite da elementi prefabbricati aventi di
norma le misure di cm 50×50×20 e le seguenti caratteristiche.
Gli elementi predetti saranno prodotti con macchinario a vibro-compressione, in conglomerato
cementizio che presenta una R’bk non inferiore a 250 Kg/cmq.
Le canalette dovranno estendersi lungo tutta la scarpata, dalla banchina fino al fosso di guardia. Gli
elementi prefabbricati saranno posti in opera cominciando dal basso verso l’alto. Prima della messa
in opera, l’Impresa avrà cura di effettuare lo scavo di impostazione degli elementi di calcestruzzo,
dando allo scavo stesso la forma dell’elemento e in modo che il piano di impostazione di ciascun
elemento risulti debitamente costipato, per evitare il cedimento dei singoli elementi.
Alla testata dell’elemento a quota inferiore, ossia al margine con il fosso di guardia al piede del
rilevato, qualora non esista idonea opera muraria di ancoraggio, l’Impresa avrà cura di infiggere nel
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=TQ=
terreno due paletti di castagno della lunghezza minima di ml 0,80 con diametro in punta di almeno
cm 6.
Questi verranno infissi nel terreno per una lunghezza minima di cm 60 in modo che sporgano dal
terreno per circa 20 cm. Analoghi ancoraggi saranno infissi saltuariamente ed in numero sufficiente
ad impedire lo slittamento delle canalette stesse. La sommità delle canalette che si dipartono dal
piano viabile, dovrà risultare raccordata con la pavimentazione mediante strato di conglomerato
bituminoso, confezionato con dosaggi prescritti dalla DEC e compresso in opera con adatti pestelli.
Alla sommità delle canalette dovrà essere realizzato un invito in conglomerato cementizio, allo
scopo di convogliare le acque nelle canalette stesse, costituito in modo che l’acqua non trovi
ostacolo e non segua altra via di deflusso.
ART. 38 – MANTELLATE DI RIVESTIMENTO DELLE SCARPATE
A) MANTELLATE IN LASTRE
La mantellata sarà composta di lastre cementizie che di norma avranno le dimensioni di cm 25×50,
spessore 5 cm salvo diverse prescrizioni della DEC, affiancate in modo da ottenere giunti ricorrenti
aperti verso l’alto, dove verrà inserita l’armatura di ferro tanto in senso orizzontale quanto in senso
verticale.
Fabbricazione delle lastre. Le lastre cementizie costituenti il rivestimento dovranno essere
prefabbricate in apposito cantiere; soggette a vibro-compressione e sformatura automatica,
dovranno essere realizzate con conglomerato cementizio che presenti una R’bk non inferiore a 250
Kg/cmq. Dovranno essere usati stampi metallici levigati, affinché la superficie in vista delle lastre
risulti particolarmente liscia e piana e gli spigoli vivi. Le lastre dovranno essere sformate dalla
macchina su tavolette supporto in legno, che portino una piccola sagoma per realizzare un “giunto
aperto” anche sul quarto fianco; il “giunto aperto” per gli altri tre fianchi dovrà essere ricavato dalla
macchina formatrice.
Per le prime 24÷36 ore le lastre dovranno rimanere sulla propria tavoletta supporto, al coperto sotto
tettoia, al riparo dagli agenti atmosferici e successivamente accatastate allo scoperto. Durante la
stagionatura per 15÷28 giorni, a seconda delle condizioni atmosferiche, dovranno essere
abbondantemente bagnate onde rendere la presa la più graduale e lenta possibile.
L’armatura incorporata nelle lastre dovrà essere composta di barrette di ferro omogeneo, del
diametro di 5 mm, disposte nei giunti longitudinali e trasversali ed annegate nella malta di
sigillatura dei giunti stessi. L’armatura dovrà essere interrotta in corrispondenza dei giunti di
dilatazione.
Le lastre dovranno essere sigillate l’una all’altra con malta di cemento tipo 325 dosata a 5 ql previa
bagnatura dei giunti, lisciata a cazzuola in modo tale da rendere i detti giunti pressochè
inavvertibili.
Durante i primi giorni il rivestimento dovrà essere bagnato, onde permettere alla malta di fare una
presa razionale, e, se occorre, dovrà essere ricoperto con stuoie.
I giunti di dilatazione dovranno essere realizzati ogni quattro-cinque metri trasversalmente al
rivestimento, in modo da interrompere la continuità dello stesso. L’armatura in ferro, costituita da
tondini del tipo FeB32K del diametro mm 5, in corrispondenza di tali giunti sarà interrotta. Lo
spazio risultante dal giunto sarà riempito con materiale bituminoso di appropriate caratteristiche e
tale da aderire in maniera perfetta alle lastre cementizie. Nella scelta del bitume si dovrà avere
particolare cura, onde evitare che sotto l’effetto dei raggi del sole tale materiale si liquefi colando
verso il fondo del canale.
Il terreno di posa delle lastre dovrà essere accuratamente livellato e costipato.
B) MANTELLATE IN GRIGLIATO ARTICOLATO
Saranno composte da elementi componibili prefabbricati in calcestruzzo vibrato che presenti una
R’bk non inferiore a 300 Kg/cmq per mc di getto finito ed opportunamente armato con tondini di
acciaio Fe B32k del diametro minimo di mm 3. Ogni elemento avrà dimensioni di circa mq 0,25
con naselli ad incastro a coda di rondine sporgenti dal perimetro, che consentano di ottenere una
mantellata continua ed articolata in grado di seguire gli assestamenti delle superfici di posa; lo
spessore dell’elemento sarà compreso fra i 9 ed i 10 cm e di posa fra i 30 e 35 Kg cadauno, in modo
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=TR=
da ottenere una superficie di mantellate con peso di Kg 120÷140 per mq. Ogni elemento dovrà
presentare un congruo numero di cavità a tutto spessore la cui superficie globale risulti fra il 35 ed il
40% dell’intera superficie dell’elemento stesso. Potranno essere richiesti elementi speciali provvisti
di incastro a snodo articolato su pezzi in calcestruzzo armato, da utilizzarsi in quelle particolari
posizioni ove siano previsti sforzi di trazione, specie in corrispondenza di cambiamento di pendenza
del rivestimento. Potranno essere richiesti, inoltre, pezzi speciali per la protezione di superfici
coniche.
La posa in opera sarà realizzata previa regolarizzazione delle superfici di posa e con il successivo
riempimento delle cavità della mantellata con terra vegetale.
ART. 39 – SISTEMAZIONE CON TERRENO COLTIVO DELLE AIUOLE
Le aiuole, sia costituenti lo spartitraffico, che le aiuole in genere, verranno sistemate con una coltre
vegetale, fino alla profondità prescritta e previa completa ripulitura da tutto il materiale non idoneo.
Il terreno vegetale di riempimento dovrà avere caratteristiche fisiche e chimiche tali da garantire un
sicuro attecchimento e sviluppo di colture erbacee od arbustive permanenti, come pure lo sviluppo
di piante a portamento arboreo a funzione estetica.
In particolare il terreno dovrà risultare di reazione neutra, sufficientemente dotato di sostanza
organica e di elementi nutritivi, di medio impasto, privo di ciottoli, detriti, radici, erbe infestanti,
ecc.
ART. 40 – SERVIZIO DI MANUTENZIONE INVERNALE
Nel corso di validità dell’appalto, nel periodo compreso tra il 15 di Novembre ed il 15 di Aprile, il
Committente potrà richiedere all’impresa il servizio di manutenzione invernale per la tratta di
riferimento, in supporto o in alternativa all’appalto specifico già in atto o ancora da iniziare,
pertanto con l’entità dei mezzi da mettere a disposizione che verrà decisa dal DEC in funzione delle
esigenze e della situazione della tratta autostradale di riferimento; tuttavia si richiede la disponibilità
di minimo n° 2 autocarri ed una pala gommata caricatrice. Gli autocarri dovranno essere dotati di
attacco portalama, certificato dalla motorizzazione, atto a sostenere lame sgombraneve modello
A90 Assaloni Giletta (lame sgombraneve di proprietà della Committente) e atti all’installazione di
spargisale.
Le operazioni relative al servizio invernale saranno rivolte alla salatura per prevenzione, tramite
cloruro di norma della Committente, e se necessita, di sgombero neve. Esse sono da eseguire nella
sede autostradale, comprese le piste di svincolo, i piazzali di stazione ed ogni altra pertinenza
comprese piazzole, aree di sosta, aree di servizio.
Il caricamento del cloruro sfuso, stoccato nei depositi autostradali, avverrà tramite pale gommate
fornite dall’Impresa, in dipendenza del Centro Operativo del servizio.
I cloruri saranno forniti dalla Società Appaltante; essi sono ubicati nei luoghi di raduno, o “Centri
Operativi”.
Il servizio di sgombero neve e spandimento cloruri sfusi sarà effettuato con mezzi speciali, quali
lame, frese e spargisale, forniti dalla Società e applicati ad automezzi messi a disposizione
dall’Appaltatore, dotati, a carico della stessa Impresa, di piastre, attacchi e quant’altro occorra per
l’aggancio delle lame sgombraneve ed eventualmente modificati nei cassoni per l’installazione
degli spargisale; lame, frese e spargisale sono dislocate nei vari luoghi di servizio o “Centri
Operativi”. Gli automezzi dovranno essere omologati dalla M.C.T.C. ed avere l’aggiornamento alle
norme I.G.M.C. per il servizio che andranno ad eseguire e dovranno essere in regola con le
normative e le prescrizioni vigenti (con dotazione di attacchi e piastre e quant’altro per l’aggancio
delle lame sgombraneve e modifiche ai cassoni per l’installazione degli spargisale certificati). Ogni
modifica quindi necessaria ai mezzi per l’aggancio e installazione delle attrezzature deve essere
certificata e ogni mezzo, sia che venga utilizzato per l’aggancio delle lame sgombraneve, sia che
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=TS=
venga utilizzato anche o in via esclusiva per l’aggancio degli spargisale, deve avere
l’aggiornamento normativo sulla propria documentazione necessaria per il transito.
Gli automezzi forniti dall’Appaltatore dovranno essere di ottima qualità ed efficienza,
possibilmente con anzianità di immatricolazione inferiore ai 10 anni.
Ogni responsabilità per danni dovuti ad un non idoneo aggancio delle lame sgombraneve e degli
spargisale rimane esclusivamente dell’Impresa, anche in dipendenza di attacchi eventualmente
forniti e certificati.
Si evidenzia che ogni attacco, piastra per l’aggancio delle lame sgombraneve, modifica all’impianto
elettrico e/o idraulico degli autocarri, modifica ai cassoni degli autocarri per l’installazione degli
spargisale, deve essere certificato e la documentazione di riferimento consegnata alla DEC.
Gli oneri di verifica e certificazione, di aggiornamento alle norme IGM e quant’altro connesso
ai predetti obblighi normativi, sono a completo carico dell’Appaltatore
E’ onere dell’Impresa l’esecuzione di apposito sopralluogo nei luoghi che saranno oggetto del
servizio, al fine di verificare eventuali criticità al passaggio delle lame sgombraneve. Ogni
responsabilità per la riuscita del servizio è onere dell’Appaltatore, anche se ai vari Centri Operativi
vi è la presenza di personale della Società Appaltante.
Questi automezzi espleteranno il servizio, sia in prevenzione che in corso di nevicata in atto,
secondo percorsi prestabiliti e con uscita ordinata dal DEC o da suo rappresentante. Nel caso non
siano presenti gli operatori, essi saranno chiamati in servizio, con obbligo di arrivo al centro
operativo entro un ora dalla chiamata al Responsabile dell’Impresa da parte del DEC o di
suoi rappresentanti.
Con previsioni di possibile nevicata, la Società Appaltante comunicherà per tempo, al Responsabile
e/o Direttore Tecnico dell’Impresa, la chiamata degli operatori che indicherà.
L’ordine di iniziare e terminare i servizi di prevenzione e/o di sgombero neve (spargimento sale,
irrorazione, spalatura neve) sarà impartito di volta in volta dal personale preposto della Società
Appaltante, in base alle previsioni meteorologiche.
L’intervento potrà avvenire in qualunque ora del giorno o della notte, in giornata festiva o feriale:
durante il lavoro di lamatura e spargimento sale, il movimento dei mezzi dovrà essere continuo fino
ad ultimazione del servizio, senza alcuna interruzione.
Per garantire la continuità del servizio l’Impresa dovrà curare la perfetta efficienza dei mezzi, così
pure l’eventuale sostituzione del personale per i tempi di riposo o per la consumazione dei pasti, e
la pronta disponibilità di rifornimento di carburanti e lubrificanti.
L’effettuazione delle manovre di conversione ad “U” è di norma vietata: tale manovra, se
esplicitamente richiesta e autorizzata dal funzionario preposto dalla Società Appaltante, dovrà
essere eseguita in conformità del disposto delle Norme di Sicurezza.
La responsabilità dell’esecuzione dei servizi nei tratti stabiliti sarà affidata dall’Impresa ad uno o
più capi squadra provvisti, con l’obbligo d’uso durante il servizio, del vestiario (DPI) previsto dalle
Norme di Sicurezza e di bandierine segnaletiche e/o dispositivi luminosi gialli.
I capi squadra, muniti di autovettura attrezzata con faro rotante, agiranno seguendo le richieste e le
istruzioni del personale della Società preposto al servizio e dovranno ad esso costantemente riferire.
I capi squadra inoltre dovranno, in particolare, curare che sulla pavimentazione, a tergo degli
autocarri, non si notino strisce o cumuli residui di neve dovuti a ricaschi o ad imperfetta lamatura.
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=TT=
Ad interventi ultimati gli automezzi e gli operai potranno essere in tutto o in parte trattenuti per altre
operazioni.
Se richiesta una o più pale adibite al normale caricamento del sale, saranno all’occorrenza
impiegate sia per lavori di ammassamento sale ai depositi di appartenenza, che per sgombero neve
dai piazzali di servizio.
Ogni verifica e responsabilità, a tutti gli effetti ed in ogni sede, della percorribilità in sicurezza delle
arterie autostradali affidate all’Impresa, comprensive di carreggiate e svincoli, è dell’Appaltatore,
che tramite proprio personale dovrà curare la correttezza del funzionamento delle attività di
prevenzione e l’espletamento dei servizi di sgombero neve e successivo spargimento dei cloruri,
una volta ordinati dal DEC.
ART. 41 - OBBLIGHI DIVERSI
Art.41.1
L’appaltatore dovrà mettere a disposizione della DEC, a sua cura e spese, entro 10
giorni naturali e consecutivi dalla data del Verbale di avvio dell’esecuzione del contratto e sino alla
stesura dello Stato Finale (o Stato corrispondente al finale) delle opere oggetto del presente
capitolato o sino al raggiungimento di:
Km 20.000 complessivi all’anno d’uso dedicato al cantiere
n°1 autovettura a quattro porte di cilindrata non inferiore a 1200 cc con motore minimo EURO 5
(con filtro antiparticolato se diesel), di colore bianco e dotata di aria condizionata; saranno
ugualmente a carico dell’Appaltatore i relativi consumi, le tasse, le spese di manutenzione, il
cambio dei pneumatici estivi / invernali e ogni altro onere diretto ed indiretto per l’utilizzo corretto
dell’autovettura, ogni spesa di manutenzione ordinaria e straordinaria e di riparazione, nonché la
polizza assicurativa a copertura della responsabilità civile verso terzi, con massimale unico non
inferiore a € 5.000.000,00=, comprensiva di tutte le esclusioni di rivalsa e dell’estensione agli
infortuni del guidatore e dei trasportati. L’individuazione delle percentuali di invalidità permanente
dovrà essere effettuata mediante l’applicazione della tabella INAIL allegata al DPR 30/06/1965
n°1124 e successive modificazioni. La suddetta polizza dovrà essere comprensiva anche della
copertura per i propri danni (KASKO). La vettura dovrà essere dotata di lampeggiante di colore
arancione ed essere ubicata nel Centro di Manutenzione e/o presso le stazioni autostradali della
Committente Autostrada, su precisa indicazione della DEC e dovrà essere a disposizione per il
personale della DEC nell’ambito delle proprie verifiche sull’esecuzione dei servizi/lavori.
Art.41.2
L’appaltatore dovrà fornire, ogni 10 giorni lavorativi, i rapportini delle squadre di
manutenzione con le misure di quanto eseguito o i nomi degli operatori con le ore, i mezzi ed i
materiali relativi al servizio/lavoro effettuato; il modello di scheda sarà fornito dalla DEC.
Art.41.3
L’appaltatore dovrà fornire via mail al DEC, entro i primi 8 giorni del mese
successivo, la produzione stimata a tutto il mese precedente.
Art.41.4
L’appaltatore dovrà fornire il recapito telefonico e la mail di due impiegati tecnici
responsabili che dovranno essere sempre raggiungibili telefonicamente, per qualsiasi necessità
d’intervento in emergenza, durante tutta la durata contrattuale; i predetti responsabili dovranno, se
necessario, interloquire con i Caposquadra e il personale delle squadre di manutenzione e dare loro
istruzioni sul da farsi.
ART. 42 - INDICATORI STRUTTURALI DI RISCHIO – INDICE INFORTUNI
Considerata la specificità del servizio che si svolge su carreggiate autostradali in presenza di
traffico veicolare veloce e, quindi, ad alto rischio, si reputa di grande importanza la
sicurezza e la salute degli operatori e sui luoghi di lavoro; pertanto si ritiene meritevole ed
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=TU=
importante che l’Appaltatore applichi un’efficace ed efficiente sistema di gestione per la
sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro mediante l’adozione di procedure atte ad
implementare ed a diffondere una “cultura della sicurezza aziendale” al fine di raggiungere i
migliori risultati in termini di prevenzione antinfortunistica.
A tal fine l’Appaltatore, potrà dimostrare il possesso di specifiche certificazioni sulla
sicurezza - OHSAS 18001 che riportino nel campo di applicazione del Certificato emesso
dall’Organismo di Certificazione i servizi ed i lavori simili a quelli oggetto dell’appalto;
l’Appaltatore potrà inoltre dichiarare anche la propria dimensione del rischio
antinfortunistico misurata attraverso gli indici di frequenza (I.F.) e gli indici di gravità
(I.G.), secondo la norma UNI 7249/2007 “Statistiche degli infortuni sul lavoro”, relativi agli
anni 2013-2014-2015 espressi per singolo anno, per verificarne gli eventuali miglioramenti,
ed anche riportando la media dei tre anni 2013-2014-2015.
L’indice di frequenza, calcolato secondo la seguente formula:
Indice di Frequenza=
n° infortuni x 1.000.000 (un milione)
ore lavorate
presenta al numeratore il numero degli infortuni verificatisi in un anno ed al denominatore le
ore lavorate nello stesso anno. Tale rapporto viene poi moltiplicato per un milione: l’indice
fornisce, dunque, il numero di infortuni avvenuti ogni milione di ore lavorate.
La stessa norma UNI 7249/2007 prevede, come principali misure del danno infortunistico
(cioè della serietà delle conseguenze degli incidenti sul lavoro), gli indici di gravità calcolati
con la seguente formula:
Indice di Gravità=
gT+gP+gM
ore lavorate
x 1.000 (mille)
dove:
• gT= somma dei giorni di inabilità temporanea
• gP= somma dei giorni convenzionali di invalidità permanente (*)
• gM= somma dei giorni convenzionali di invalidità dei casi mortali (**)
(*)
Per convenzione internazionale ogni grado di invalidità permanente equivale a
n° 75 giornate di lavoro perdute.
(**) In caso di morte le giornate lavorative perdute sono n° 7.500. Sono da escludere gli
infortuni in itinere.
Si precisa che, per l’uniformità ed omogeneità dei valori per la corretta comparazione fra i vari
Concorrenti, per il calcolo degli indici di cui sopra, i valori da considerare vanno desunti dal “Libro
Infortuni per gli anni 2013-2014-2015” del Concorrente.
Parimenti per il valore “ore lavorate” il monte ore da considerare è esclusivamente quello riguardante le ore
ordinarie di lavoro, sia diurne che notturne, per il solo personale operaio e per la totalità delle posizioni
assicurative intrattenute dal concorrente e deve essere rilevato richiedendo copia conforme degli elenchi
mensili dei lavoratori occupati ricevuti dalle Casse Edili presso cui si è iscritti.
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=TV=
Sezione terza
Norme comportamentali
ART. 43 - GENERALITA'
Si descrivono le norme comportamentali e procedurali generiche da rispettare da parte del personale
delle ditte appaltatrici nel caso degli interventi oggetto del presente capitolato.
Le seguenti informazioni e prescrizioni non hanno carattere esaustivo. Per qualunque attività
anche non segnalata o per qualsiasi informazione integrativa alle presenti norme di carattere
generale si rimanda al "Piano di Sicurezza e Coordinamento e Fascicolo Tecnico" anch'esso
parte integrante dei documenti dell'appalto.
A tale scopo si precisa che, prima della consegna dei servizi all'impresa aggiudicatrice, sarà
effettuata una riunione di coordinamento cui parteciperanno la DEC, il Responsabile del Servizio
e/o Direttore Tecnico dell’Impresa appaltatrice ed il Coordinatore della Sicurezza in fase di
Esecuzione (di seguito CSE) per predisporre un'accurata disamina delle problematiche operative
che l'Impresa potrà incontrare nell'esecuzione dei servizi/lavori di cui è rimasta aggiudicataria.
Il "Piano di Sicurezza e di Coordinamento" (PSC), redatto per ottemperare a quanto indicato
dall’art.100 del D.Lgs. n.81/2008 e s.m.i., è conforme alla normativa in materia di sicurezza e
protezione della salute dei lavoratori.
I contenuti del PSC, in osservanza dell’ALLEGATO XV del Decreto di cui sopra ed in attuazione
del’art.163 del D.Lgs 163/2006 e s. m.i., sono i seguenti:
a) Identificazione e descrizione dell’opera:
1. esplicitata con l’indirizzo del cantiere;
2. la descrizione del contesto in cui è collocata l’area di cantiere;
3. una descrizione sintetica dell’opera;
b) Individuazione dei soggetti con compiti di sicurezza, esplicitata con l'indicazione dei
nominativi del responsabile dei servizi/lavori, del coordinatore per la sicurezza in fase di
progettazione e, qualora già nominato, del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione;
c) Relazione concernente l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi concreti in
riferimento all’area ed all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni interferenti ed ai rischi
aggiuntivi rispetto a quelli specifici propri dell’attività delle singole imprese esecutirici;
d) Scelte progettuali ed organizzative, le procedure, le misure preventive e protettive in
riferimento:
1. all’area di cantiere;
2. all’organizzazione del cantiere;
3. alle lavorazioni ed alle interferenze;
e) Prescrizioni operative, le misure preventive e protettive ed i dispositivi di protezione
individuale in riferimento alle interferenze tra le lavorazioni;
f) Misure di coordinamento relative all’uso comune da parte di più imprese e lavoratori
autonomi, come scelta di apprestamenti, attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi di protezione
collettiva;
g) Modalità organizzative della cooperazione e del coordinamento, nonché della reciproca
informazione tra datori di lavoro e tra questi ed i lavoratori autonomi;
h) Organizzazione prevista per il servizio di pronto soccorso, anticendio ed evacuazione dei
lavoratori;
i) Durata prevista delle lavorazioni, delle fasi di lavoro che costituiscono il cronoprogramma dei
lavori, nonché l’entità presunta del cantiere espressa in uomini giorno;
l) Stima dei costi della sicurezza.
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=UM=
Ai sensi dell’art.100, comma 4 del D.L.gs 81/2008 e s.m.i., i datori di lavoro della/e impresa/e
esecutrice/i mettono a disposizione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza copia del piano
di sicurezza e di coordinamento almeno dieci giorni prima dell'inizio dei lavori.
L’Impresa esecutrice dei lavori può presentare al CSE proposta di integrazione al Piano di
Sicurezza e di Coordinamento, ove ritenga di poter meglio garantire la sicurezza nel cantiere
sulla base della propria esperienza. L'impresa esecutrice dei lavori propone al CSE, un Piano
Operativo di Sicurezza (POS) così come previsto dalla normativa vigente. Il POS, redatto
secondo i contenuti minimi contenuti nell’ALLEGATO XV del D.L.gs 81/2008, dovrà essere
prodotto entro 30 g. dall'aggiudicazione e comunque prima della consegna dei servizi/lavori
per l'impresa appaltatrice e almeno entro 30 g. dall'inizio dei rispettivi servizi/lavori per le
imprese subaffidatarie. L'impresa, infatti, in questo modo ha l'obbligo di uniformarsi alle
disposizioni generali proposte dal Committente e, nel contempo, esercitare quello che è il
libero esercizio d'impresa così come definito dal Codice Civile, cioè organizzare il lavoro in
funzione delle risorse umane e tecniche a propria disposizione.
In nessun caso, le eventuali integrazioni proposte possono giustificare modifiche o
adeguamento dei prezzi pattuiti.
Il piano risulta assolutamente prescrittivo per tutti gli adempimenti necessari al fine di
garantire la sicurezza durante le varie fasi lavorative.
Nel caso di contraddittorietà tra i contenuti del PSC ed altri documenti d’appalto in ambito
di sicurezza, devono essere considerate prevalenti le prescrizioni del PSC.
Pertanto il PSC fornisce le disposizioni operative vincolanti per tutte le Imprese Appaltatrici, inclusi
eventuali subappaltatori, fornitori, noli a caldo e lavoratori autonomi.
Le disposizioni in esso contenute si considerano parte integrante e sostanziale del contratto e
possono essere soggette a variazioni solamente mediante ordini di servizio comunicati da parte della
DEC e/o del CSE per far fronte a situazioni non prevedibili o nuove rispetto a quanto previsto nel
PSC.
INADEMPIENZE: qualora venga constatata l’inosservanza delle disposizioni impartite dal PSC
dal CSE e/o dalla DEC, i servizi/lavori verranno immediatamente sospesi d’autorità fino
all’avvenuto adeguamento da parte dell’Impresa, fatto salvo ogni altro diritto ed azione. In caso di
incidenti ai lavoratori o comunque di fatti lesivi a danno degli utenti ed i loro beni, provocati
dall’inosservanza delle disposizioni e/o delle norme di sicurezza, le responsabilità civili e penali
ricadranno completamente a carico dell’Impresa.
L’Impresa deve anche attenersi, per quanto riguarda gli interventi sulle carreggiate autostradali
aperte al traffico e con uso di segnaletica temporanea, alle normative di cui al decreto 10 luglio
2002 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti “disciplinare tecnico relativo agli schemi
segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento
temporaneo”.
In merito si evidenziano alcune disposizioni contenute nel decreto, e previste nel regolamento al
Codice della Strada, con l’avvertenza che quanto esposto di seguito non vuole avere carattere
esaustivo.
1. non possono permanere in opera segnali temporanei e segnali permanenti in contrasto tra
loro; vanno pertanto oscurati i limiti di velocità esistenti sulle tangenziali, autostrade e
raccordi, sia sullo spartitraffico centrale che in banchina laterale, qualora in contrasto con i
limiti di velocità imposti dai cantieri temporanei.
2. la segnaletica deve essere omologata con forma, colore, dimensioni, caratteri e simboli
regolamentari e non deve essere deteriorata. Non devono essere impiegati segnali e/o coni
e/o delineatori sporchi che non garantiscono la necessaria visibilità, o danneggiati.
3. segnali e coni e/o delineatori devono essere posizionati correttamente ed alle distanze
regolamentari.
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=UN=
4. i coni devono essere omologati, di altezza maggiore di 50 cm e devono avere tre fasce
rifrangenti o bianche.
5. i delineatori flessibili (defleco) devono essere omologati, di altezza maggiore di 30 cm e
devono avere tre fascie o inserti rifrangenti o bianche.
6. per la delimitazione della zona di lavoro devono essere unsate “barriere normali” a strisce
oblique bianche e rosse, integrate con lanterne a luce rossa fissa. Il loro posizionamento è
obbligatorio nelle zone che presentano condizioni di pericolo per le persone al lavoro o
all’utenza.
7. tutti i veicoli operativi, i macchinari ed i mezzi d’opera usati nei lavori stradali, fermi e/o in
movimento, devono essere dotati posteriormente del segnale “passaggio obbligatorio per
veicoli operativi”.
8. i movieri devono essere dotati di bandiera di colore arancio fluorescente.
9. il segnale “lavori” deve essere munito di apposita lanterna di colore rosso a luce fissa.
10. la segnaletica orizzontale gialla a carattere temporaneo va applicata per cantieri con durata
maggiore di 7 giorni lavorativi.
11. per cantieri con durata maggiore di giorni 2 per la delimitazione del cantiere è previsto l’uso
di delineatori flessibili; per cantieri con durata inferiore a 2 giorni, per la delimitazione del
cantiere è previsto l’uso dei coni.
12. nei cantieri il segnale “limite massimo di velocità” non deve mai essere il primo segnale
incontrato dall’utente e deve essere collocato dopo un segnale di “pericolo”.
13. nell’area di cantiere il segnale “limite massimo di velocità” deve essere ripetuto ogni volta
che il tratto interessato dai lavori è maggiore di 1 Km.
14. la segnaletica di avvicinamento al cantiere, per cantieri importanti comprende la posa di due
blitz a luce gialla intermittente, di grande diametro minimo 30 cm, da posizionare in destra e
sinistra a 1000 mt. prima del segnale “lavori”.
15. I segnali verticali, montati su cavalletti e/o sostegni, devono avere il bordo inferiore ad una
distanza mimima dal suolo di 60 cm, fatta eccezione per i segnali di corsia di altezza
maggiore di mt.1,35 .
16. per maggior visibilità è raccomandabile che le pellicole dei segnali abbiano caratteristiche di
retroriflettenza di classe 2.
17. il personale operante nella zona dei lavori deve indossare abbigliamento ad alta visibilità, di
classe 3 o classe 2.
18. un cantiere è detto “fisso” se non subisce alcun spostamento durante almeno mezza giornata;
il suo segnalamento si compone di segnaletica in avvicinamento (lavori, riduzione corsie,
divieto di sorpasso e limiti di velocità), segnaletica di posizione (chiusure e coni)e di fine
prescrizioni;
19. la zona di lavoro deve essere minimo a mt. 150 dalla fine del raccordo obliquo fatto con le
frecce di chiusura della corsia.
20. la segnaletica di cui alle tavole 51-52-53-54-55-56-57-58-59 può essere adottata solamente
per situazioni di emergenza (incidenti o anomalie) e solo con l’assistenza del personale delle
forze di polizia;
21. la segnaletica di cui alle tavole 47-48-49-50 deve essere adottata solamente se la situazione
d’emergenza non viene risolta entro poche ore (al massimo 6-8 ore); pertanto è conseguente
a situazioni d’emergenza.
ART. 44 - ATTIVITA’ PRELIMINARI ALLA POSA DEL CANTIERE
Prima di iniziare la posa della segnaletica di cantiere, il Capocantiere dell’Impresa Appaltatrice
deve contattare, tramite telefono o la radiomobile se installata, il Centro Radio Informativo (tel.
02/52855501.2.3) e la DEC per comunicare l’apertura del cantiere medesimo e per ricevere la
relativa autorizzazione o eventuali altre istruzioni operative.
Una volta ottenuta l’autorizzazione alla posa del cantiere, il Capocantiere comunicherà l'avvenuta
apertura del cantiere medesimo.
La mancata comunicazione, da parte delle Imprese, comporterà l’invio sul posto della Polizia
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=UO=
Stradale per la immediata rimozione del cantiere.
Ogni spostamento di cantiere, inoltre, deve essere preventivamente comunicato con le modalità di
cui sopra.
Al termine di ogni attività lavorativa giornaliera il Capocantiere dell’Impresa dovrà comunicare al
Centro Radio Informativo, la sospensione o ultimazione dell'intervento e la relativa chilometrica
raggiunta.
ART. 45 - DIVIETO DI ESECUZIONE DEL CANTIERE
La posa della segnaletica non potrà avvenire in caso di nebbia o condizioni meteo avverse per le
quali la visibilità sia limitata e condizioni la sicurezza degli operatori e dei veicoli in transito. La
posa del cantiere non potrà avvenire in caso di pioggia o in condizioni di pavimentazione scivolosa.
Qualora tali condizioni sfavorevoli sopravvenissero successivamente all’inizio dei lavori, questi
dovranno essere immediatamente sospesi, con conseguente rimozione del cantiere e della relativa
segnaletica, a meno che l’area interessata non si trovi in uno stato tale da pregiudicare l’incolumità
degli utenti una volta tolto il cantiere stesso. In tale caso l’Impresa deve modificare la
programmazione dell’intervento per ultimarlo nel più breve tempo possibile. La rimozione della
segnaletica deve essere però eseguita qualora le condizioni lo permettano in sicurezza. Altrimenti
sarà onere ed obbligo dell’Impresa avvertire il Centro Radio Informativo e richiedere l’ausilio della
Polizia Stradale.
ART. 46 - PERSONALE DEL CANTIERE
Il Capocantiere, o suo rappresentante per delega scritta, dovrà essere sempre presente sul cantiere,
per tutta la sua durata. Egli sarà considerato a tutti gli effetti come Responsabile di cantiere.
Pertanto per ciascun cantiere, l’Impresa dovrà assicurare la presenza costante per ogni turno di
lavoro del Responsabile di Cantiere, il/i cui nominativo/i e i relativi recapiti telefonici cellulari
dovranno essere precedentemente forniti alla DEC ed al C.R.I. A tale figura spetterà l’integrale
applicazione delle prescrizioni previste nel PSC.
In cantiere dovranno essere sempre presenti i documenti previsti ed elencati nel PSC oltre alle
autorizzazioni personali emesse dalla Società per manovre in deroga a quanto agli articoli 175-176
del Codice della Strada ed in possesso di ogni operatore presente sul cantiere.
Al fine di acquisire le prescritte Autorizzazioni le Imprese devono obbligatoriamente trasmettere
almeno 10 giorni prima dell’ingresso in cantiere, anticipandolo via fax, l’elenco del personale e dei
mezzi, con riferimento all’effettivo e reale impiego degli stessi nel cantiere. Ogni variazione
successiva al rilascio delle “Autorizzazioni”, in merito agli elenchi del personale e dei mezzi da
utilizzare nei periodi festivi, dovrà pervenire con sollecitudine, anticipando il tutto via fax, almeno
cinque giorni prima del loro possibile accesso o impiego in cantiere.
L’Impresa deve garantire di avere svolto, nei confronti delle maestranze oggetto della
richiesta di autorizzazione, attività di informazione dei rischi, formazione ed addestramento,
secondo le normative vigenti, in particolare riguardo ai rischi per servizi/lavori su strada
aperta al traffico.
L’Impresa potrà utilizzare il personale ed i mezzi aggiuntivi in cantiere solamente dopo aver
ricevuto copia della nuova autorizzazione.
Il Responsabile di Cantiere dovrà garantire in qualsiasi momento la sua presenza in cantiere e dovrà
essere anche a disposizione della Polizia Stradale, della DEC, del CSE o altri incaricati dalla
Società Committente.
ART. 47 - ACCESSO AL CANTIERE
Le Imprese sono tenute a curare il trasporto degli operai componenti le squadre di lavoro, da e verso
l’area di cantiere, mediante l’impiego di mezzi di trasporto autorizzati di tipo collettivo, onde
evitarne una circolazione alla spicciolata, non organizzata e disordinata, lungo l'autostrada.
E' in ogni caso vietato, per il personale addetto ai lavori, utilizzare veicoli o mezzi non autorizzati di
cui sia esclusa per legge la circolazione lungo l’autostrada.
E’ vietato qualsiasi spostamento a piedi di operai al di fuori della delimitazione del cantiere.
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=UP=
Il personale dell’Impresa esecutrice non potrà avere accesso alle aree di lavoro se non in possesso
delle “Autorizzazioni” sopraspecificate.
ART. 48 - INDUMENTI AD ALTA VISIBILITA’ E D.P.I.
Tutti gli addetti ai servizi/lavori dovranno inderogabilmente, per tutto il tempo della loro
permanenza in cantiere, indossare indumenti ad alta visibilità ed i D.P.I. così come previsto
nel PSC per ogni tipologia di servizio o lavoro.
Tali indumenti, riguardo alla visibilità, dovranno essere almeno in classe 2 con relativa marcatura.
Per i lavori in orario notturno (ore 22-06) è prescritto l’uso di indumenti di classe 3.
Ugualmente è prescritto l’utilizzo di indumento di classe 3 per quei lavoratori che eseguono
lavorazioni in presenza di traffico.
ART. 49 - MAESTRANZE
In cantiere devono essere sempre presenti addetti in numero adeguato, al fine di garantire, in caso di
emergenza, il reciproco soccorso (almeno due).
Tale numero deve essere stabilito dall’Impresa in base alle lavorazioni da svolgere e alle modalità
di esecuzione del cantiere, se fisso o mobile.
ART. 50– DISPOSIZIONI PER L’ESECUZIONE DI SERVIZI/LAVORI
Tutte le operazioni per l'operatività del cantiere sono previste e descritte compiutamente nel
PSC a cui si rimanda ed a cui l'Impresa e tutti coloro che hanno necessità di accedere nello
stesso, inclusi eventuali subappaltatori, fornitori, noli a caldo e lavoratori autonomi, dovranno
scrupolosamente attenersi.
Di seguito si evidenziano e si richiamano solamente le operazioni più rischiose riguardo ai
servizi/lavori che si svolgeranno su autostrada aperta al traffico, affinchè l'Impresa renda
particolarmente edotte le maestranze da utilizzare in tali cantieri.
Ingresso in cantiere: la manovra dovrà svolgersi sempre con l’ausilio di un uomo a terra che
presegnalerà, almeno 150 metri prima ed in posizione di sicurezza, il rallentamento del/i mezzo/i
operativi ai veicoli sopraggiungenti mediante l’utilizzo di una bandierina arancio fluorescente (fig.
II 403/a Art. 42 DPR 495/92) di giorno, o con idonei dispositivi luminosi di notte o in condizioni di
scarsa visibilità.
Manovre durante i servizi/lavori: è rigorosamente vietato al personale addetto ai servizi/lavori
sostare o fermarsi con il veicolo, anche solo per pochi istanti, sulla carreggiata aperta al traffico. Per
qualsiasi arresto – anche se limitato a pochi istanti – il conducente dovrà portare il veicolo
completamente all’interno del cantiere, debitamente segnalato e delimitato.
Sistemi di segnalazione durante le manovre: i veicoli operativi delle Imprese devono essere
muniti di
• "dispositivo supplementare di segnalazione visiva a luce gialla lampeggiante" (art. 176 comma
13 del C.d. S.);
• segnale posteriore "passaggio obbligatorio per veicoli operativi" (fig. II 398 Art. 38 DPR
495/92);
• segnalatore acustico di retromarcia.
Altresì i mezzi operativi in manovra e/o fermi all’interno del cantiere, dovranno mantenere sempre
in funzione il "dispositivo supplementare di segnalazione visiva a luce gialla lampeggiante".
Operazioni in presenza di traffico: operazioni di discesa o salita di persone da un veicolo, carico
o scarico di materiale, apertura di portiere, ribaltamento di sponde, etc… dovrà avvenire
esclusivamente all’interno della delimitazione della zona di lavoro, evitando ogni possibile
occupazione, anche solo momentanea o accidentale, della parte di carreggiata aperta al traffico o ad
essa limitrofa.
Uscita dal cantiere: il conducente, che debba uscire dalla zona di lavoro delimitata, è tenuto a dare
la precedenza ai veicoli eventualmente sopraggiungenti. Nel caso che la zona di lavoro sia situata
sulla destra della carreggiata (corsia di emergenza o corsia di marcia lenta per l’autostrada a tre
corsie e di marcia normale per l’autostrada a due corsie), il conducente dovrà mantenere il veicolo
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=UQ=
sulla corsia di emergenza fin quando non abbia raggiunto una velocità di almeno 50 km/h per le
tangenziali e 60 km/h per l’Autostrada A7 e solo allora potrà portarsi sulla corsia di marcia lenta,
avendo cura di segnalare tempestivamente tale manovra mediante l’impiego del segnalatore di
direzione. Nel caso in cui la zona di lavoro sia situata sulla sinistra della carreggiata (corsia di
sorpasso e/o di marcia veloce), il conducente dovrà prima accertarsi che nessun altro veicolo
sopraggiunga; successivamente si porterà sulla corsia di sorpasso e poi direttamente sulla corsia di
marcia normale e poi su quella lenta per l’autostrada a tre corsie e direttamente su quella normale
per l’autostrada a due corsie, sempre con l’impiego del segnalatore di direzione.
Tutte le uscite dal cantiere, dovranno essere segnalate agli utenti con l’ausilio di un uomo a terra
che presegnalerà, almeno 150 metri prima ed in posizione di sicurezza, il rallentamento del/i
mezzo/i operativi ai veicoli sopraggiungenti mediante l’utilizzo di una bandierina arancio
fluorescente (fig. II 403/a Art. 42 DPR 495/92) di giorno, o con idonei dispositivi luminosi di notte
o in condizioni di scarsa visibilità.
Manovre di retromarcia: all’interno dell’area di cantiere, già debitamente delimitata e segnalata,
sono consentite anche manovre in retromarcia. Tali manovre dovranno essere effettuate con grande
attenzione e cautela ed a velocità ridottissima (“a passo d’uomo”), avendo cura di non invadere
neanche accidentalmente o momentaneamente la corsia adiacente aperta al traffico e prestando la
massima attenzione ai lavoratori presenti nelle vicinanze. Tutti i mezzi dovranno mantenere sempre
in funzione il "dispositivo supplementare di segnalazione visiva a luce gialla lampeggiante" ed il
segnalatore acustico di retromarcia.
Inversione ad “U”: è vietato nel modo più assoluto per qualsiasi veicolo presente in autostrada e
relative pertinenze, il cambio di carreggiata mediante inversione ad “U” e ciò sia di giorno che di
notte, qualunque siano le condizioni di visibilità e di traffico. Può essere autorizzato dalla Direzione
Tecnica solamente per via scritta presso alcune barriere d’esazione.
Trasporto macchine operatrici: è vietato in ogni caso percorrere l’autostrada a bordo di macchine
operatrici quali: compressori stradali, escavatori e altri veicoli o mezzi operativi la cui ridotta
velocità di percorrenza possa costituire grave pericolo per gli utenti. I suddetti veicoli o macchinari
di cantiere potranno essere trasferiti lungo l’autostrada solo se caricati su rimorchi, carrelli o pianali
trainati da motrici adatte.
Depositi di cantiere: nessun veicolo, attrezzatura o materiale in uso all’Impresa dovrà essere
abbandonato sulla carreggiata durante le sospensioni del lavoro. Qualora si rendesse necessario
mantenere lo sbarramento totale o parziale della carreggiata anche durante le sospensioni, sia diurne
che notturne, dell’attività lavorativa, tutti i mezzi di lavoro ed i materiali dovranno essere collocati
all’interno del cantiere ad almeno 200 m dallo sbarramento di testa ed il più lontano possibile dalla
corsia di marcia aperta al traffico. La sosta dei mezzi di lavoro e dei materiali non deve essere
effettuata subito dopo curve, dossi o in presenza di condizioni plano-altimetriche che ne
pregiudichino la visibilità da parte degli utenti in transito per cui la testata di chiusura del cantiere
deve essere sempre posizionata su rettilineo o, comunque, in posizione tale da essere sempre ben
visibile ai veicoli in transito.
Vigilanza della segnaletica: l’Impresa è rigorosamente tenuta a disporre, per ogni singolo cantiere
che occupi una o più corsie di marcia dell’autostrada, sue pertinenze o tangenziali, un servizio di
guardiania anche al di fuori del normale orario di lavoro, compresi i periodi notturni e festivi, con
personale adeguatamente formato e specializzato.
Pertanto la guardiania è prescritta anche durante le interruzioni dell’attività lavorativa per pausa
pranzo.
Tale personale specializzato al compito di guardiania dovrà essere automunito e in possesso di
recapito telefonico. Sarà compito dell’Impresa fornire al CRI ed alla DEC, i recapiti telefonici del
personale di guardiania.
I principali compiti previsti per il personale con funzione di guardiania possono essere così
riassunti:
a) controllare costantemente il corretto posizionamento dei segnali, ripristinandone l’esatta
collocazione secondo gli schemi previsti nelle Norme – qualora essi vengano spostati o abbattuti dal
vento, dagli utenti in transito o da qualsiasi altra causa;
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=UR=
b) mantenere l’efficienza dei segnali e dei dispositivi luminosi nelle ore notturne o in condizioni di
scarsa visibilità, curandone il corretto funzionamento e provvedendo alla loro pulizia e visibilità;
c) presegnalare, ai veicoli sopraggiungenti, l’insorgenza di eventuali code o rallentamenti dovuti al
cantiere stesso, attivando l’apposito segnale di indicazione pericolo generico - code (Modello II 6/f
Art. 83 DPR 495/92);
d) avvertire immediatamente il Centro Radio Informativo nel caso in cui si verificasse un incidente
nella zona interessata dal cantiere o altra situazione anomala.
Qualora l’assenza o la negligenza del servizio di guardiania sia tale da determinare un incidente o
comunque un fatto lesivo per gli utenti o i loro beni, ogni responsabilità ricadrà completamente ed
esclusivamente sull’Impresa.
Viene prescritta pertanto la presenza di almeno n° 1 guardiano per cantiere fisso che occupi una o
più corsie di una carreggiata. Se il cantiere dovesse occupare corsie di entrambe le carreggiate,
viene prescritta la presenza di almeno n° 2 guardiani.
Posa segnaletica: nessuna attività lavorativa può essere iniziata in autostrada se non si provvede,
attraverso la cartellonistica prevista dalle normative in essere alla presegnalazione e delimitazione
del cantiere stesso.
Il Responsabile del Cantiere deve assicurarsi, al momento dell’organizzazione del lavoro, di avere
sul veicolo tutta la segnaletica richiesta in piena efficienza, sia quella necessaria che quella di
scorta.
Si ricorda che è fatto obbligo di informare il Centro Radio Informativo prima di ogni attività.
Caratteristiche segnaletica: la segnaletica che l’Impresa andrà a posare deve seguire
rigorosamente per tipologia, misure, caratteristiche e disposizioni quanto previsto dalle norme in
vigore. Tutta la segnaletica temporanea di cantiere, compresa quella di scorta, dovrà essere con
pellicola retroriflettente almeno di classe 2. Per lavori in orario notturno e/o cantieri permanenti è
preferibile venga adottata segnaletica con pellicola “fluororifrangente”.
I segnali devono essere puliti e con pellicola non danneggiata. La DEC e/o il CSE potranno
chiedere in ogni momento la sostituzione di segnali e coni di delimitazione del cantiere o altro
che nel sopralluogo in cantiere siano rilevati deteriorati e/o sporchi. L’Impresa deve attenersi
immediatamente alla disposizione impartita, pena la sospensione immediata del cantiere.
Faro di profondità: nel caso di chiusura di almeno una corsia di marcia è prevista la posa sul lato
destro e sul lato sinistro della carreggiata, all’interno dello spartitraffico, di una lanterna di luce
gialla lampeggiante intermittente ad alta profondità di diametro minimo 30 cm.
Tali lanterne dovranno funzionare ininterrottamente per tutta la durata del cantiere e dovranno
essere dotate di riduzione automatica dell’intensità in notturna, al fine di evitare abbagliamento
all’utenza. Il palo da installare in spartitraffico dovrà essere dotato di apposita baionetta da
agganciarsi al piedritto di sostegno della barriera di sicurezza.
Margine di sicurezza: per garantire un margine di sicurezza ai lavoratori presenti in cantiere, è
fatto obbligo che la zona di lavoro disti almeno 150 m dal cavalletto (barriera a strisce oblique
bianche e rosse - Fig. II 392, Art. 32 DPR 495/92) posto dopo la fine della testata di chiusura della
corsia.
Delimitazione cantiere: i cantieri dovranno essere sempre delimitati per tutta la loro estensione
mediante :
- coni in gomma con tre fasce bianche rifrangenti con pellicola di classe 2 e altezza superiore a 50
cm omologati posti a non più di 5 metri di distanza l’uno dall’altro in curva o di 12 metri in tratti
rettilinei per cantieri di durata fino a due giorni (48 ore consecutive);
- delineatori flessibili, incollati alla pavimentazione bituminosa, aventi tre fasce bianche o inserti
bianchi rifrangenti con pellicola di classe 2 e altezza superiore a 30 cm omologati posti a distanza
l’uno dall’altro come i coni, per cantieri di durata superiore ai due giorni (48 ore consecutive);
- segnali orizzontali a carattere temporaneo (striscia gialla continua realizzata con materie plastiche)
devono essere stesi in corrispondenza degli sbarramenti di testata dei cantieri di durata superiore a
sette giorni. Tali segnali devono essere rimossi integralmente e rapidamente al cessare delle cause
che hanno determinato la necessità della loro stesura senza lasciare alcuna traccia sulla
pavimentazione, senza arrecare danni alla stessa e determinare disturbi od intralcio per la
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=US=
circolazione.
Zavorre: tutti i cartelli a cavalletto dovranno essere opportunamente zavorrati mediante sacchetti di
sabbia sigillati, allo scopo di evitarne la caduta. Tali zavorre non devono costituire pericolo o
intralcio per la circolazione. È pertanto fatto espresso divieto di sostituire i suddetti sacchetti con
elementi rigidi come blocchi di cemento, sbarre o profili metallici o altri potenzialmente pericolosi.
Installazione cartelli: i segnali ed i loro sostegni non devono sporgere verso la parte di carreggiata
aperta al traffico. Se posizionati sopra le barriere di sicurezza devono risultare ben visibili e
pertanto opportunamente elevati in altezza e ben ancorati ai montanti delle stesse.
I cavalletti, ed i sostegni più in generale, devono avere una configurazione tale da consentire una
installazione dei segnali in posizione verticale o pressoché verticale ed il collocamento dei
dispositivi luminosi quando gli stessi sono prescritti. Questi ultimi, se non sono incorporati, devono
essere posizionati al di sopra del segnale in modo da non coprire la faccia utile dello stesso.
Di norma devono essere collocati:
a) su cavalletti, nella corsia per la sosta di emergenza, il più possibile addossati alla banchina
autostradale, onde permettere l’eventuale passaggio di mezzi di soccorso in occasione di situazioni
di emergenza. Tali segnali devono essere di semplice e rapida installazione, tale da poter permettere
al personale addetto alla posa e raccolta della segnaletica di controllare con continuità i veicoli in
arrivo;
b) su montanti, all’interno dello spartitraffico centrale, opportunamente predisposti per il fissaggio
sui piedritti di sostegno della barriera di sicurezza (sicurvia);
c) i segnali sono montati verticalmente su cavalletti od altri idonei sostegni con il bordo inferiore a
non meno di 60 cm dal suolo, fatta eccezione per i segnali di cantieri mobili e per i segnali di corsia
di altezza pari o superiore a m 1,35. Nel caso di lavori da eseguire subito dopo una curva o un
dosso, i segnali che indicano la chiusura della corsia o delle corsie devono essere posti prima della
curva o del dosso, in modo da risultare ben visibili compreso lo sbarramento che precede la zona di
lavoro.
Segnali abbinati: ove sia richiesta l’installazione di segnali abbinati e non sia possibile tale
sistemazione (né orizzontale né verticale), si provvederà al loro sfalsamento in direzione
longitudinale in modo da presentare per primo, ai veicoli in arrivo, il segnale indicante la manovra
meno agevole o il pericolo maggiore.
Interferenze con segnaletica esistente: le Imprese dovranno provvedere all’oscuramento dei
segnali esistenti lungo l’autostrada eventualmente in contrasto con la segnaletica posizionata in
occasione dei servizi/lavori, al fine di non generare equivoci o perplessità negli utenti. Al termine
degli stessi, sempre a cura ed onere dell’Impresa, dovrà essere ripristinata l’efficienza e la visibilità
della segnaletica precedentemente oscurata.
Fine lavori: tutta la segnaletica di presegnalazione e di delimitazione del cantiere dovrà essere
rimossa e resa invisibile agli utenti non appena cessata l’occupazione per lavori del tratto
autostradale.
Tabella lavori: in prossimità delle testate del cantiere stradale di durata superiore ai sette giorni
lavorativi dovrà essere installata la tabella lavori (fig. II 382 Art. 30 DPR 495/92).
Segnaletica di scorta: all’apertura del cantiere, così come ad ogni giornata lavorativa successiva o
in occasione di lavorazioni notturne andrà verificato a cura dell’Impresa esecutrice dei
servizi/lavori, la completezza e/o efficienza dell’intera segnaletica in dotazione o già installata. In
particolare, oltre alla quantità di segnali indispensabili per effettuare la chiusura indicata, dovrà
essere sempre a disposizione in cantiere una scorta nelle quantità minime indicate dal CSE sentita la
DEC. In mancanza del rispetto di tale prescrizione ritenuta fondamentale per la sicurezza dei
lavoratori e dell’utenza in transito, verrà sospeso il cantiere in danno all’Impresa, fatta salva la
facoltà, per la Società, di procedere all'applicazione di decisioni più drastiche.
Pattugliamento di controllo: quando sussistano effettive esigenze di servizio, ai conducenti dei
veicoli adibiti ai servizi di cui al presente capitolato ed agli altri operatori, muniti di specifica
autorizzazione, è consentito:
• percorrere e/o attraversare a piedi la carreggiata;
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=UT=
•
eseguire l’inversione di marcia e attraversamento sui piazzali di stazione, solo se
espressamente autorizzata;
• la sosta, marcia e retromarcia sulle corsie di emergenza;
• il traino di carrelli con apparati segnaletici e/o altro inerente il servizio;
• effettuare manovre di accesso e uscita dai cantieri di lavoro situati in Autostrada;
• il trasporto di materiali e deposito su aree destinate al cantiere, opportunamente indicate con
le segnaletiche d’obbligo.
I conducenti, nell’effettuare tali manovre, dovranno adottare tutti gli accorgimenti necessari per evitare
qualsiasi incidente o fatto lesivo per se stessi, per gli utenti e per i loro beni.
I veicoli autorizzati nell’effettuare tali manovre dovranno adottare tutte le misure e cautele riportate nei
punti precedenti e nel PSC.
In considerazione della pericolosità del transito a velocità ridotta in corsia di emergenza si raccomanda
alle squadre di manutenzione in servizio di pattugliamento di utilizzare il meno possibile il transito nella
corsia di emergenza ma di viaggiare alla velocità minima di km/h 60 in corsia di marcia lenta con in
funzione i dispositivi luminosi previsti dalla normativa ed avendo posteriormente il segnale di cui alla
fig. II 398 Art. 38 DPR 495/92 "passaggio obbligatorio per veicoli operativi" con la freccia orientata dal
lato dove il veicolo può essere superato.
Intervento in emergenza su sinistri coinvolgenti veicoli con trasporto merci pericolose.
Per sostanze pericolose si intendono tutte quelle materie che per ragioni diverse hanno potenzialità di
generare pericoli per le persone, cose o l'ambiente.
La potenzialità del pericolo rende pertanto necessario e indispensabile l'adozione di particolari cautele
ed, eventualmente, anche l’uso di specifici DPI come previsto nel PSC.
Nel caso di intervento su sinistri coinvolgenti veicoli con trasporto di merci pericolose, la squadra di
manutenzione (nella figura del Capo Squadra), se giunta sul luogo del sinistro prima della Polizia
Stradale e/o dei Vigili del Fuoco, se ritiene che in tutta sicurezza è possibile avvicinarsi al veicolo e solo
in questo caso, sarà tenuta ad individuare se il mezzo coinvolto è vuoto o trasporta un carico la cui
natura è da accertare. In questo caso dovrà verificare se il carico è rimasto all'interno del veicolo o se è
fuoriuscito parzialmente o totalmente. Per stabilire la natura del carico può prendere informazioni o
direttamente dall’autista del mezzo coinvolto nell’incidente, se possibile, o dai pittogrammi di pericolo
apposti sul veicolo e dall’indicazione del Numero Onu e numero Kemler sulla targa ADR, comunicando
al Centro Radio Informativo della Società (CRI) le cifre che indicano nella parte superiore il numero di
identificazione del pericolo e nella parte inferiore quello della sostanza. A tal proposito si ritiene
opportuna una specifica informativa, da parte dell’Appaltatore nei confronti del proprio personale, per la
conoscenza delle etichette ADR.
Altrimenti dovrà occuparsi di presegnalare l’incidente ed iniziare le operazioni di chiusura della
carreggiata a distanza di sicurezza dal luogo del sinistro, in attesa dell’arrivo sul posto della Polizia
Stradale e/o dei Vigili del Fuoco. L’Impresa ha l’onere di informare il proprio personale dei codici delle
sostanze pericolose più comuni, l’ubicazione di dette targhe di individuazione ed il modo di lettura, in
modo che possa essere riconosciuto il materiale pericoloso nel più breve tempo possibile. In ogni caso
l’Impresa sarà tenuta all’osservanza delle normative e dei manuali di riferimento circa il riconoscimento
di sostanze pericolose e l’operatività in eventi con esse. Per ogni informazione più approfondita
riguardante i rischi e le misure in caso di eventi del genere, si rimanda alle specifiche norme e misure
previste nel PSC.
Le presenti descrizioni comportamentali non sono ovviamente esaustive. Per ogni
approfondimento e informazione più circostanziata si rimanda al "Piano di Sicurezza e
Coordinamento e Fascicolo Tecnico" della Committente ed alle riunioni di coordinamento tra il
CSE, la Direzione dell’esecuzione e l’Impresa, che si svolgeranno durante il corso dei
servizi/lavori ogni qualvolta sarà necessario per approfondire, modificare o affrontare situazioni,
interferenze e/o altro che si riterrà opportuno precisare e/o verbalizzare.
Di tali riunioni informative di aggiornamento e/o modifica nei comportamenti l'Impresa dovrà
rendere edotte le maestranze con riunioni informative il cui verbale dovrà essere trasmesso al
CSE ed alla Direzione dell’esecuzione.
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=UU=
Cronoprogramma
CRONOPROGRAMMA DI MASSIMA
Per le operazioni programmate:
fare riferimento a quanto indicato all’art. 2 del presente capitolato.
Per le operazioni non programmate:
potenzialmente ogni giorno feriale, prefestivo e festivo, in qualunque orario, 365 giorni l’anno, per
ogni giorno della durata contrattuale.
Peculiarità Appalto
ART. 51 – RESPONSABILITA’ APPALTATORE ALL’ATTO DELLA RIMOZIONE DEL
CANTIERE
Prima che venga tolta ogni cantierizzazione e il tratto oggetto dei lavori venga aperto al traffico,
l’Appaltatore è tenuto ad eseguire un sopralluogo al fine di garantire che il tratto ove sono stati
eseguiti i lavori sia conforme alle normative vigenti, a garanzia che il traffico possa percorrere in
tutta sicurezza l’area che è stata oggetto dei lavori.
L’eventuale presenza di rappresentanti della Direzione Lavori o della Committente i lavori, non
esonera l’Appaltatore dalla assoluta, piena ed esclusiva responsabilità che il tratto oggetto del
cantiere, al termine del cantiere stesso e quindi all’atto della sua rimozione, sia agibile agli effetti di
sicurezza per la viabilità.
La rimozione del cantiere pertanto, a tutti gli effetti, deve essere considerata garanzia da parte
dell’Appaltatore che il tratto prima parzializzato, risulti agibile e possa essere percorso in tutta
sicurezza dagli utenti autostradali.
Pertanto eventuali sinistri che possano essere riconducibili a quanto eseguito dall’Appaltatore, sia
nell’immediato, sia nel tempo successivo, saranno esclusiva e piena responsabilità dell’Appaltatore.
L’avere da parte della Direzione Lavori accettato in Partita contabile quanto eseguito
dall’appaltatore, ai fini dei comma precedenti, non esonera l’Appaltatore stesso dalla piena
responsabilità in sede civile e penale per ogni eventuale sinistro riconducibile, o potenzialmente
riconducibile, a quanto eseguito.
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=UV=
ART. 52 – CRITERI ADOTTATI PER L’INDIVIDUAZIONE DEL MIGLIOR OFFERENTE
La Stazione Appaltante, nel rispetto dei principi di trasparenza, di non discriminazione e di parità di
trattamento, ai sensi dell’art. 95 del D.Lgs. n. 50 del 18/04/2016, procede all'aggiudicazione
dell’appalto sulla base del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla
base del miglior rapporto qualità/prezzo. L’attribuzione del punteggio a ciascuna offerta sarà
effettuata sulla base dei criteri e dei sub - criteri e dei relativi pesi e sub - pesi indicati nel
prosieguo del presente paragrafo.
Nello specifico, i criteri che saranno adottati per la valutazione sono di seguito descritti.
A) OFFERTA ECONOMICA: peso complessivo massimo 50 punti.
B) OFFERTA TECNICA : peso complessivo massimo 50 punti, secondo i pesi e sub-pesi
esplicitati in tabella 52.1.
OFFERTA TECNICA
1
Tempo di entrata in servizio delle risorse umane, dei mezzi e delle attrezzature
indicati come requisito minimo rispettivamente all’art.4 e in Tabella 5.2 del
presente Capitolato Speciale d’Appalto – Specifiche Tecniche e Norme
Comportamentali.
1a
Tempo di entrata in servizio del personale in reperibilità come indicato all’art.4;
il tempo di entrata in servizio offerto sarà indicato in minuti, come indicato con
precisione al punto 52.a.
Peso
(punteggio)
massimo
Sub-peso
12
6
1b
Tempo di entrata in servizio dei mezzi e delle attrezzature indicate in Tabella
5.2; il tempo di entrata in servizio offerto sarà indicato in minuti, come indicato
con precisione al punto 52.b.
6
2
Requisiti ambientali (contenimento delle emissioni inquinanti) dei mezzi
indicati Tabella 7.1 che il concorrente prevede di destinare ai servizi e lavori di
appalto, secondo quanto indicato al punto 52.c .
4
3
Possesso e disponibilità dei mezzi e delle attrezzature indicati in Tabella 5.1 e
5.2, secondo quanto indicato al punto 52.d
15
4
Indici infortunistici – Indicatori strutturali di rischio, secondo quanto indicato al
punto 52.e
15
5
Certificazione in materia di sicurezza e salute dei lavoratori (OHSAS 18001) per
le attività oggetto di appalto, secondo quanto indicato al punto 52.f.
2
6
Possesso licenza per trasporto conto terzi, secondo quanto indicato al punto 52.g
2
Punteggio massimo previsto
50
Tabella 52.1
Non verranno ammessi alla successiva fase di valutazione dell’offerta economica i concorrenti la cui
offerta tecnica avrà ottenuto un punteggio tecnico inferiore a 25 (venticinque). Nell’ipotesi in cui le
offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo, ma punteggi parziali per
l’offerta tecnica e quella economica differenti, sarà posto prima in graduatoria il concorrente che ha
ottenuto il punteggio migliore in relazione all’offerta tecnica.
Nell’ipotesi in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo e
gli stessi punti parziali per l’offerta tecnica e per l’offerta economica, si procederà mediante
sorteggio.
Non saranno considerate valide offerte condizionate, parziali o espresse in modo indeterminato;
non saranno considerate valide offerte in rialzo.
La stazione appaltante si riserva il diritto:
• di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in
relazione all’oggetto contrattuale;
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=VM=
• di sospendere, annullare, revocare, indire di nuovo o non aggiudicare la gara motivatamente;
• di procedere all’aggiudicazione anche nel caso di una sola offerta valida, sempre che sia
ritenuta dalla stazione appaltante congrua e conveniente.
Quanto proposto dal concorrente diventerà onere e obbligo contrattuale e dovrà costituire
requisito minimo da rispettare per tutta la durata del periodo contrattuale.
CONTENUTO DELL’OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA
Offerta Tecnica
L’offerta tecnica dovrà recepire quanto dettagliato nel presente CSA. Tale offerta dovrà essere
esplicitata tramite la compilazione della tabella indicata nel disciplinare, in ogni suo campo; detta
tabella dovrà essere accompagnata da una relazione descrittiva.
La relazione di cui sopra dovrà contenere un numero complessivo non superiore a 5 pagine,
fronte/retro (10 facciate) ognuna in formato DIN A4; nel numero complessivo di facciate devono
essere incluse anche eventuali documentazioni grafiche e/o fotografie. Ogni pagina non dovrà
contenere più di 50 righe di testi scritti con carattere ARIAL di dimensione 11.
Offerta Economica
L’offerta Economica dovrà essere espressa mediante un ribasso unico percentuale sull’importo
specificato nei Computi di Stima al netto degli oneri per la sicurezza.
VALUTAZIONE DELL’OFFERTA PIU’ VANTAGGIOSA
Per la determinazione dell’Offerta economicamente più vantaggiosa, l’Amministrazione attribuirà
all’elemento prezzo ed all’elemento tecnico e (sub-elementi) di seguito annunciati, il punteggio
massimo di 100 ripartito tra Offerta Tecnica ed Economica secondo la tabella seguente:
CRITERI DI VALUTAZIONE
Elemento Tecnico
Elemento Prezzo
TOTALE
PUNTEGGIO MASSIMO
50
50
100
All’elemento tecnico (e sub-elementi) il punteggio è attribuito secondo i pesi attribuiti come
specificati nella tabella 52.1 .
L’individuazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa verrà effettuata per i sub-elementi
tecnici secondo la formula dell’interpolazione lineare.
La formula è la seguente:
Vi=Ri/Rmax
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=VN=
dove:
Vi è il coefficiente dell’offerta i-esima;
Ri è il valore offerto dal concorrente i-esimo;
Rmax è il valore dell’offerta più conveniente.
L’individuazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa verrà effettuata per l’elemento
prezzo secondo la seguente formula:
Pi=Ci*50
Dove:
Ci è il coefficiente dato dalla seguente formula
Ci=Ri/Rmax
Ri è il ribasso dell’offerta i-esima
Rmax è il ribasso massimo offerto
L’aggiudicazione sarà a favore del concorrente che avrà raggiunto il maggior punteggio
complessivo. In caso di parità di punteggio complessivo tra due o più offerte l’aggiudicazione
provvisoria è attribuita all’offerta che presenta il punteggio più alto per gli elementi tecnici.
Nell’ipotesi in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo
e gli stessi punti sia per l’offerta tecnica che economica, si procederà mediante sorteggio.
E’ facoltà della commissione tecnica di gara considerare non premiante il possesso di requisiti
in misura eccessiva rispetto ai minimi richiesti.
Gli elementi per la valutazione dell’offerta tecnica indicati in tabella 52.1; viene di seguito
specificato esattamente il loro calcolo.
52.a
E’ indispensabile che il concorrente valuti con cognizione di causa ed esaurientemente i luoghi ove
soggiornano le proprie risorse umane; i luoghi prescelti dovranno infatti garantire che, in caso di
chiamata, le risorse umane possano raggiungere il centro di manutenzione previsto entro massimo
60 minuti dall’orario della chiamata.
Il tempo intercorrente tra l’orario della chiamata e l’orario dell’entrata in servizio è univocamente
definito come “tempo di entrata in servizio”; in base a quanto specificato nel presente documento,
l’orario della chiamata è l’orario certificato in automatico dal Centro Radio Informativo C.R.I. della
Società autostradale Committente come operazione di sistema all’atto della chiamata; l’orario di
entrata in servizio è l’ultimo tempo risultante dalla timbratura del dating del personale reperibile
che è stato chiamato in servizio; questo è certificato come orario della strisciatura del badge
nell’apposito dating. Farà appunto fede il dato registrato relativo alla risorsa facente parte del
personale chiamato in servizio che è arrivata ultima.
Si considera premiante il concorrente che offre un tempo di entrata in servizio minore di quello pari
a 60 minuti obbligatorio, secondo le prescrizioni del presente capitolato. Il concorrente quindi, in
base alla propria organizzazione imprenditoriale, all’ubicazione sul territorio delle risorse umane,
deve indicare per il proprio personale in reperibilità il miglior tempo di entrata in servizio definito
come sopra. Questo tempo deve essere indicato in minuti e sarà impegnativo per il concorrente in
caso di aggiudicazione del servizio. Sarà premiato il concorrente che offre un tempo di entrata in
servizio minore. Il tempo di entrata in servizio offerto deve essere giustificato sulla base dei tempi
di percorrenza delle risorse umane dal luogo di domicilio per raggiungere i Centri di Manutenzione
indicati all’articolo 3. A giustifica di quanto dichiarato, il concorrente dovrà dettagliare il domicilio
del personale mediante presentazione del modello L.U.L. e, qualora il personale sia previsto
totalmente o parzialmente trasfertista, gli apprestamenti stimati per il mantenimento in zona nel
periodo della durata contrattuale, anche quindi per i giorni festivi, prefestivi, nelle quantità indicate
come requisito minimo all’art.4 del presente Capitolato.
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=VO=
Il concorrente dichiarerà i tempi di entrata in servizio sotto schedulati in dipendenza della distanza
media di domicilio del personale, misurata dai Centri di Manutenzione indicati all’art.3.
Per la corretta valutazione del tempo di entrata in servizio è necessario che l’Appaltatore faccia
riferimento al personale indicato ai punti 4.b e 4.c di cui all’art.4 del Capitolato Speciale d’Appalto
– Specifiche Tecniche e Norme Comportamentali, già alle proprie dipendenze al momento
dell’offerta. Ci si riferisce quindi al personale relativo alle squadre di manutenzione, per il numero
complessivo di risorse indicato nel sopracitato articolo.
35 minuti
Quando la totalità del personale di cui
alla voce 4.b, 4.c abbia domicilio entro
un raggio di 10 km dai Centri di
Manutenzione indicati all’art.3 e sia già
alle dipendenze dell’Appaltatore al
momento dell’offerta.
TEMPO DI
ENTRATA IN
SERVIZIO DELLE
RISORSE UMANE
DICHIARATO DAL
CONCORRENTE
45 minuti
Quando la totalità del personale di cui
alla voce 4.b, 4.c abbia domicilio entro
un raggio di 20 km dai Centri di
Manutenzione indicati all’art.3 e sia già
alle dipendenze dell’Appaltatore al
momento dell’offerta.
55 minuti
Quando la totalità del personale di cui
alla voce 4.b, 4.c abbia domicilio entro
un raggio di 30 km dai Centri di
Manutenzione indicati all’art.3 e sia già
alle dipendenze dell’Appaltatore al
momento dell’offerta.
Punti 6
Punti 4
Punti 2
52.b
E’ indispensabile che il concorrente valuti con cognizione di causa ed esaurientemente l’ubicazione
dei propri magazzini e depositi per le attrezzature ed i mezzi; i luoghi prescelti dovranno infatti
garantire, in caso di chiamata, la presenza dei mezzi e delle attrezzature nel centro di manutenzione
previsto e indicato all’art.5 entro massimo 60 minuti dall’orario della chiamata.
Relativamente ai mezzi e alle attrezzature indicati/e in Tabella 5.2, ritenuti/e indispensabili per le
emergenze, si considera premiante il concorrente che offre un tempo di entrata in servizio minore di
quello pari a 60 minuti obbligatorio, secondo le prescrizioni del presente capitolato. La definizione
del tempo di entrata in servizio è indicato all’art.1.1 del presente capitolato.
Il concorrente quindi, in base alla propria organizzazione imprenditoriale, all’ubicazione sul
territorio delle attrezzature e dei mezzi richiesti e specificati in Tabella 5.2, indicherà il tempo
migliore di entrata in servizio. Questo tempo deve essere indicato in minuti e sarà impegnativo per
il concorrente in caso di aggiudicazione del servizio.
Il tempo di entrata in servizio offerto deve essere giustificato sulla base dei tempi di percorrenza dai
luoghi di ubicazione dei mezzi e delle attrezzature per raggiungere il luogo indicato all’articolo 5. Il
concorrente deve comprovare il tempo dichiarato e offerto di entrata in servizio. Deve essere
giustificato inoltre in base al domicilio del personale che li dovrà utilizzare, sia esso alle dipendenze
dirette del concorrente, sia alle dipendenze di un noleggiatore.
In funzione quindi
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=VP=
-
dell’ubicazione del luogo di ricovero previsto e della sua distanza media dal Centro di
Manutenzione di inizio del servizio,
- del fatto che il concorrente abbia in disponibilità almeno 4 (quattro) risorse umane con
domicilio entro 35 km dal Centro di Manutenzione di inizio del servizio,
Il luogo di deposito prescelto dal concorrente per il ricovero dei mezzi e delle attrezzatura
assumono fondamentale importanza; nel caso il luogo previsto sia nella disponibilità e proprietà del
concorrente, verrà verificata la distanza di tale luogo dal Centro Manutenzione di inizio servizio;
nel caso i mezzi e le attrezzature abbiano luoghi di ricovero diversi, verrà verificata la loro distanza
media; nel caso il ricovero o magazzino non sia nella proprietà e quindi nell’immediata
disponibilità del concorrente, questi dovrà produrre a comprova un impegno precontrattuale di
locazione relativo al ricovero dichiarato. Nel caso il concorrente preveda il nolo dei mezzi, il luogo
di ricovero sarà quello del noleggiatore. Il concorrente dichiarerà i tempi di entrata in servizio come
sotto schedulati in funzione della propria organizzazione imprenditoriale.
TEMPO DI
ENTRATA IN
SERVIZIO DEI
MEZZI E DELLE
ATTREZZATURE.
DICHIARATO DAL
CONCORRENTE
40 minuti
Quando la distanza media del ricovero
o del magazzino sia entro un raggio di
20 km dal Centro di manutenzione di
inizio servizio.
50 minuti
Quando la distanza media del ricovero
o del magazzino sia entro un raggio di
35 km dal Centro di manutenzione di
inizio servizio.
Punti 6
Punti 3
52.c
Si considera premiante il possesso o la disponibilità per il concorrente di mezzi conformi alle
caratteristiche ambientali indicate, per ciascun mezzo, in tabella 7.1. Il possesso dei requisiti relativi
all’emissione di inquinanti, dovrà essere dichiarato dal Concorrente. Il possesso di tali requisiti
dovrà essere comprovato con idonea documentazione; nell’eventualità che il concorrente non abbia
la proprietà dei mezzi e delle attrezzature, ma ne abbia la disponibilità, il concorrente a comprova
voglia allegare copia del contratto di nolo o impegno di terzi per la fornitura. Il criterio di
valutazione che permetterà alla Commissione Tecnica di Gara di attribuire il relativo punteggio, in
base alla dichiarazione del concorrente e alla verifica eseguita sulla documentazione che il
concorrente vorrà allegare a comprova, è il seguente:
Percentuale uguale al 100% dei mezzi con emissione
Punti 4
uguale o superiore ai parametri indicati in Tabella 7.1
Percentuale inferiore al 100%, ma superiore al 50%
Punti 2
dei mezzi con emissione uguale o superiore ai parametri
indicati in Tabella 7.1
Percentuale inferiore al 50% dei mezzi con emissione
Punti 0
uguale o superiore ai parametri indicati in Tabella 7.1
Il concorrente per ogni tipologia di mezzo indicato in tabella 7.1 deve verificare il grado di
emissione di inquinanti; per più mezzi appartenenti alla stessa tipologia deve essere indicato il
grado di emissioni del mezzo più inquinante; ad esempio per “autocarri leggeri con massa
complessiva a pieno carico da 3,5 t allestiti come indicato all’art.6” è richiesto il possesso o
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=VQ=
la disponibilità di n°6 autocarri; se essi sono tutti di caratteristica Euro 4 + FAP o
superiore , la voce nella percentuale totale andrà conteggiata; altrimenti se uno solo di
essi abbia caratteristiche inferiori, la voce nella percentuale non va calcolata.
52.d
Con riferimento all’art.5 del Capitolato Speciale d’Appalto – Specifiche Tecniche e Norme
Comportamentali, si considera premiante la proprietà da parte del concorrente delle attrezzature e
dei mezzi ritenuti requisito minimo di cui alla Tabella 5.1 Se i mezzi e le attrezzature indicati per
tipologia e numero nelle tabelle 5.1 e 5.2 sono di proprietà del concorrente, questi a comprova della
dichiarazione resa, fornirà opportuna documentazione attestante ciò; nell’eventualità che il
concorrente non abbia la proprietà dei mezzi e delle attrezzature, ma ne abbia la disponibilità, il
concorrente a comprova allegherà, in fase di verifica delle dichiarazioni rese, copia del contratto di
nolo o impegno di terzi per la fornitura.
Il criterio di valutazione che permetterà alla Commissione Tecnica di Gara di attribuire il relativo
punteggio, in base alla dichiarazione del concorrente e alla verifica eseguita sulla documentazione
che il concorrente vorrà allegare a comprova, è indicato nella seguente tabella.
Il criterio è basato sulla proprietà dei mezzi e delle attrezzature richieste e sulla loro disponibilità.
Per proprietà viene inteso il possesso del mezzo e/o dell’attrezzatura al momento dell’offerta. Per
disponibilità viene inteso il noleggio (sia a caldo che a freddo), i contratti di acquisto e/o di
fornitura.
Il concorrente deve dichiarare in sede di gara, in base alla propria organizzazione imprenditoriale e
alla tabella sottostante, in quale classe A, B, C, D, debba essere considerato.
Si considera
premiante la proprietà e disponibilità dei mezzi e delle attrezzature indicati nella Tabella 5.1,
rispetto a quella limitata ai mezzi e alle attrezzature di cui alla Tabella 5.2.
A
MEZZI E ATTREZZATURE
INDICATI ALL’ART.5
B
PROPRIETA’ DI TUTTI I MEZZI E
DELLE ATTREZZATURE INDICATI/E
IN TABELLA 5.1
Punti 15
DISPONIBILITA’ DI TUTTI I MEZZI E
DELLE ATTREZZATURE INDICATI/E
IN TABELLA 5.1
Punti 11
DISPONIBILITA’ DI TUTTI I MEZZI E
DELLE ATTREZZATURE INDICATI/E
IN TABELLA 5.2
Punti 6
TABELLA 5.1 – REQUISITI MINIMI
TABELLA 5.2 – MEZZI E
ATTREZZATURE IMPORTANTI
PER LE EMERGENZE
C
D
MANCATO COMPLETAMENTO DELLA
DISPONIBILITA’ DEI MEZZI E DELLE
ATTREZZATURE INDICAT/E IN
TABELLA 5.2
Punti 0
52.e
Con riferimento all’art.42 del Capitolato Speciale d’Appalto – Specifiche Tecniche e Norme
Comportamentali, si considera premiante da parte del concorrente il possesso di una cultura
aziendale finalizzata alla sicurezza dei luoghi di lavoro e dei dipendenti e quindi,
conseguentemente, il possesso di una struttura e organizzazione aziendale che privilegi e lavori in
sicurezza. In tale ottica si chiede al concorrente di dichiarare, calcolati secondo le formule indicate
al precedente art. 42, i valori del proprio indice aziendale IF (indice di frequenza) e IG (indice di
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=VR=
gravità) riferiti agli infortuni avuti nel triennio 2013-2014-2015. Nell’articolo citato sono descritte
le formule per il calcolo.
A seconda dei valori che tali indici assumeranno la Commissione Tecnica premierà i concorrenti
secondo quanto indicato nella tabella seguente.
INDICATORI STRUTTURALI DI RISCHIO IF E IG
VALORE IF CALCOLATO
COMPRESO DA 0,00 A 15,00
VALORE DI IG CALCOLATO
Punti 15
COMPRESO DA 0,00 A 0,25
VALORE IF CALCOLATO
COMPRESO DA 15,01 A
50,00
VALORE DI IG CALCOLATO
Punti 8
COMPRESO DA 0,26 A 0,50
VALORE IF CALCOLATO
COMPRESO DA 50,01 A
80,00
VALORE DI IG CALCOLATO
Punti 6
nel caso in cui uno dei
due indici IF o IG non
rientri nei parametri di
fianco indicati, si
considererà
il
punteggio
del
parametro peggiore.
COMPRESO DA 0,51 A 0,80
VALORE IF CALCOLATO
MAGGIORE DI
80,00
Punti 0
VALORE DI IG CALCOLATO
MAGGIORE DI 08,00
Il concorrente avrà l’obbligo di dimostrare con idonea documentazione la dichiarazione resa,
riportando i calcoli effettuati e la documentazione atta a verificare l’esattezza dei valori riportati.
52.f
Con riferimento all’art.42 del Capitolato Speciale d’Appalto – Specifiche Tecniche e Norme
Comportamentali, si considera premiante da parte del concorrente il possesso della Certificazione in
materia di sicurezza e salute dei lavoratori (OHSAS 18001) per le attività oggetto di appalto.
Il criterio di valutazione che permetterà alla Commissione Tecnica di Gara di attribuire il relativo
punteggio, in base alla dichiarazione del concorrente, è il seguente:
CERTIFICAZIONE OHSAS 18001
POSSESSO CERTIFICAZIONE
Punti 2
NON POSSESSO DELLA CERTIFICAZIONE
Punti 0
Il concorrente avrà l’obbligo di dimostrare con idonea documentazione la dichiarazione resa.
52.g
Per le attività oggetto dell’appalto, si ritiene importante che il concorrente sia autorizzato
normativamente al trasporto per conto terzi. Verrà premiato, pertanto il concorrente che possiederà
tale licenza. Il criterio di valutazione che permetterà alla Commissione Tecnica di Gara di attribuire
il relativo punteggio, in base alla dichiarazione del concorrente, è il seguente:
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=VS=
LICENZA TRASPORTO PER CONTO TERZI
POSSESSO LICENZA
Punti 2
NON POSSESSO DELLA LICENZA
Punti 0
Il concorrente avrà l’obbligo di dimostrare con idonea documentazione la dichiarazione resa.
pÉêîáòá=éêçåíç=áåíÉêîÉåíç=É=ã~åìíÉåòáçåÉ=Çá=ÉãÉêÖÉåò~=^RM=J=^ååá=OMNSJOMNU=EaqLjlp`LdcLcsF=
m~ÖK=VT=