5DLL_FRANCESE_MACCAGNO

Transcript

5DLL_FRANCESE_MACCAGNO
ANNO SCOLASTICO 2016/2017
CLASSE V° SEZ.D INDIRIZZO LINGUISTICO
PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE
1. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE
La classe è composta da venticinque allievi. Il comportamento in classe è
responsabile. Gli alunni mostrano un certo impegno e interesse per la
letteratura.
2. OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI
Sapere
Favorire il conseguimento di un metodo di studio interdisciplinare
l’acquisizione di autonomia sia nella scelta dei materiali e degli strumenti di
studio sia nell’individuazione di strategie idonee a raggiungere gli obiettivi
prefissati.
Saper fare
1. Sviluppo delle competenze necessarie per comprendere in modo
approfondito un testo letterario.
2. Saper analizzare un testo in modo preciso, usando in modo pertinente le
conoscenze acquisite.
3. Saper organizzare un’argomentazione coerente.
Saper essere
1. Far prendere coscienza dei valori socio-culturali e dei costumi della comunità
francofona.
2. Sollecitare una riflessione sulla lingua e sulla propria cultura, attraverso
l’analisi comparativa con la lingua e la cultura francofona.
3. CONTENUTI
Si prevede la lettura e l’analisi di testi di autori appartenenti al XIX° – XX°
secolo, rappresentativi dei diversi generi letterari, con possibilità di
collegamento con tematiche affrontate in altre discipline. Verranno visti film o
sequenze filmiche correlate agli argomenti trattati in letteratura.
Primo Periodo : Settembre – dicembre
1800-1850 - LE ROMANTISME
Les événements historiques
La vie culturelle
François-René de Chateaubriand
Lamartine
Musset
Vigny
Victor Hugo
Le théatre romantique
Les Rayons et les ombres
«Fonction du poète»
Les Contemplations
«Mélancholia» fotocopia
Les Misérables
1850-1900 LA MARCHE DU PROGRES
L’ Age du Réalisme
Gustave Flaubert
Madame Bovary (lettura completa)
Honoré de Balzac
La Comédie Humaine
Le Père Goriot
Fin de siècle
Emile Zola
L’Assommoir
Germinal
«Du pain! du pain! du pain!»
Charles Baudelaire
Les Fleurs du Mal
«L’Albatros»
«Correspondances»
«Parfum exotique»
«Spleen»
Petits Poèmes en prose
«Enivrez-vous» fotocopia
Le symbolisme
Secondo Periodo – gennaio- giugno
1900-1950 LE TEMPS DES RUPTURES
Un peu d’histoire
Guillaume Apollinaire
Alcools
«Zone»
Calligrammes
«La colombe poignardée et le jet d’eau»
Dada et Surréalisme
Marcel Proust
Du coté de chez Swann
«Jardins dans une tasse de thé»
Albert Camus
L’étranger
La peste
DEPUIS 1950: LE TEMPS DES DEFIS
Eugène Ionesco
La cantatrice chauve
4. APPROFONDIMENTI E ATTIVITA’ SPECIFICHE
Si allega la programmazione della professoressa Vidossich:
INDICAZIONE SINTETICA DEI CONTENUTI DELL’ORA DI CONVERSAZIONE
- Lettura e commento di alcune unità del libro di testo
- Continuazione dell’apprendimento del lessico necessario per poter
comunicare in lingua
- Visione di materiale multimediale e DVD. Vengono proposti reportages,
programmi francesi, film in lingua con o senza sottotitoli
- Ascolto di canzoni, programmi radiofonici, interviste
- Lettura di articoli tratti dalla stampa su argomenti di attualità, di cultura, di
società
- Discussioni in classe dopo aver analizzato particolari argomenti
- Analisi di documenti riguardanti il mondo del lavoro
METODOLOGIA DIDATTICA
All’interno delle ore di conversazione sono proposte molteplici attività, sia per
offrire un più gran numero di elementi linguistici, sia per non annoiare la classe
ripetendo sempre le stesse strutture di insegnamento, fatto che può limitare la
motivazione all’apprendimento.
Lavorando in stretto contatto con l’insegnante di lingua, le attività sono decise
di comune accordo per poter riprendere quando già proposto nell’ora di lingua.
L’impiego del libro di testo permette di attingere a materiale adatto all’ora di
conversazione, in quanto propone testi di civiltà, attività di ascolto e
produzione, spunti per lavori creativi. In particolare si svolgeranno esercizi di
comprensione e produzione sia orali che scritti utili per il conseguimento delle
certificazioni internazionali e le prove dell’esame di stato. Verrà utilizzato anche
materiale autentico, Internet, video e articoli, .
5. METODOLOGIA E STRUMENTI
Le metodologie didattiche sono state selezionate al fine di raggiungere un uso
corrente della lingua nelle quattro abilità (Comprensione e produzione orale,
Comprensione e produzione scritta).
Comprensione orale
Per favorire l’acquisizone di competenze d’ascolto, gli allievi saranno guidati a
mettere in atto strategie che permettano di passare da una comprensione
globale ad una comprensione sempre più dettagliata. Le attività proposte
saranno schede da compilare ed appunti da prendere. I film o le sequenze dei
film collegati al programma di letteratura costituiranno uno spunto per la
riflessione sugli elementi paralinguistici (intonazione, ritmo) ed extralinguistici
( gesti, mimica).
Produzione orale
La produzione orale partirà dall’ambito dell’analisi del testo per passare alla
discussione di tematiche storico- letterarie ad esso connesse.
In tutte le fasi dell’insegnamento-apprendimento si farà uso costante della
lingua straniera.
Comprensione scritta
L’attività di lettura tenderà a favorire una sempre maggiore autonomia nella
comprensione dei testi e nella scelte
dei materiali e dei percorsi. Si
svilupperanno le tecniche di lettura globale, esplorativa ed analitica: dopo una
fase di anticipazione (l’insegnante attiverà le conoscenze già possedute)
seguita dalla formulazione di ipotesi sui contenuti, l’analisi dettagliata del testo
consentirà di verificare le ipotesi avanzate e di formulare un giudizio critico.
Produzione scritta
Strettamente connessa con l’attività di lettura, seguirà la produzione scritta sia
guidata che autonoma. L’insegnante proporrà attività legate alla comprensione
globale ed analitica di testi letterari quali questionari, riassunti, rielaborazione
di appunti, partendo da un’esposizione verbale, produzioni personali che
rielaboreranno i contenuti del testo presentato.
Strumenti
Libro di testo, DVD, Internet.
6. VALUTAZIONE
Si effettueranno come minimo due prove scritte e due prove orali (di cui una
di letteratura) nel primo periodo dell’anno; tre prove scritte e due prove orali
(di letteratura) nel secondo.
Per la valutazione scritta si faranno svolgere delle esercitazioni simili alla terza
prova scritta d’esame.
La valutazione di fine periodo terrà conto dei risultati della prove svolte in
itinere e degli altri elementi concordati in seno al Consiglio di classe (impegno,
partecipazione, progressione rispetto ai livelli di partenza, ecc.).
Per la valutazione, si fa riferimento alle griglie predisposte dal
Dipartimento.
7. ATTIVITA’ DI SOSTEGNO E RECUPERO
Si svolgeranno il più possibile in itinere. In caso di difficoltà o di cali nel
rendimento, si prevederà un eventuale sportello.
Chieri, 19 ottobre 2016
prof.ssa Laura Maccagno