Paesaggio dell`anima 2

Transcript

Paesaggio dell`anima 2
il pittore
the painter
il paesaggio dell’anima
soul landscape
Il paesaggio in Barocci raramente corrisponde alle vicende
narrate nei dipinti. Se l’artista realizza una crocifissione non
ricorrerà alla storica collina del Golgota sopra Gerusalemme, ma la proietterà sullo sfondo di Urbino, di una
Urbino notturna e tragica. È conseguente alla sensibilità
controriformistica vivere l’evento religioso attualizzandolo
allo scopo di raggiungere attraverso le immagini un
maggiore coinvolgimento emotivo. A tale fine l’artista intride
il racconto pittorico con la sua sensibilità personale e con le
ambientazioni e i paesaggi estratti dai luoghi conosciuti.
Urbino ricorre nello sfondo dei quadri vista realisticamente
dalle finestre delle case abitate dal pittore e svolge la funzione
della firma, evocando nel palazzo ducale il luogo che aveva
rappresentato, fino alla decisione presa da Francesco Maria
II della Rovere di spostare a Pesaro la corte, il centro del
potere del ducato fondato da Federico da Montefeltro.
Barocci’s landscape rarely relates to the events narrated in
his paintings. If his subject matter is the Crucifixion he will
cast it against the background of a nocturnal and dramatic
Urbino, rather than having recourse to the traditional Hill of
Golgotha above Jerusalem. As a consequence of CounterReformation sensitivity, the religious event is given contemporary appeal, in order to achieve greater emotional
involvement through his paintings. To this end, the artist
imbues the visual account with his personal sensitivity, and
with the settings and landscapes familiar to him. His backgrounds feature Urbino realistically seen from the windows
of the houses in which he lived, so that the city acts as his
signature, and it evokes through the Duke’s Palace the
centre of power established by Federico da Montefeltro,
before Francesco Maria della Rovere’s decision to move the
court to Pesaro.
Federico Barocci, La chiamata di Sant’Andrea /
St Andrew’s Call, Bruxelles, Musées Royaux des Beaux-Arts
Federico Barocci, Annunciazione / Annunciation, Roma,
Musei Vaticani
È il sole che sorgendo da Est illumina alle spalle la facciata
dei torricini del palazzo ducale di Urbino e sfiora con un
tocco di rosa la cuspide del campanile di San Francesco.
Dalla finestra aperta della casa del pittore posta sulla strada
verso Casteldurante, appare Urbino come firma del dipinto e
come testimone di una nuova aurora per il mondo attraverso il concepimento di Cristo.
The sun rises from the East to light the façades of the
towers of Urbino’s ducal palace and touches the peak of the
bell tower of Saint Francis with a pinkish hue. From the
painter’s window, facing the road to Casteldurante, the city
of Urbino appears as the painting’s signature and as a
witness to the conception of Christ, a new dawn for the
world.
La scena fra il giovane Cristo e il vecchio pescatore Andrea
si svolge ai bordi del mare. Che si tratti del mare e non di un
fiume o di un lago è confermato dalla presenza, ai piedi di
Cristo, di carapaci di granchi, chiamati comunemente
grancevole, pescati con reti a strascico nell’alto Adriatico e
quindi proprio a partire da questi luoghi. Nel quadro che
proviene dall’oratorio di Sant’Andrea di Pesaro sono
riconoscibili i tratti di costa che si stende fra Pesaro e
Gabicce, illuminata da un sole sorgente da Est, simbolo
della vocazione di Andrea, da questo momento apostolo di
Cristo.
The scene depicts a youthful Christ and the old fisherman,
Andrew, on the seaside. The setting must be the coast of the
Adriatic Sea, rather than a lake or river, since at Christ’s feet
there are shells of spider crabs – commonly known as
“grancevole” along the Adriatic coast, where they were
fished using trawl nets. Parts of the coast that stretches
from Pesaro to Gabicce can be identified in the painting,
which was originally in the oratory of Saint Andrew in
Pesaro. The coast is lit by a rising sun from the East, a
symbol of the vocation of Andrew, who from this moment
becomes one of Christ’s apostles.
Ventura Mazza, Annunciazione / Annunciation, Gubbio,
Chiesa di Santa Maria dei Laici
Federico Barocci, La sepoltura di Cristo / The Burial of
Christ, Senigallia, Chiesa di Santa Croce
Nello spiraglio fra le due rocce, fra quella del sepolcro e il
Golgota, appaiono i torricini di Urbino illuminati da Ovest: è
il momento del tramonto che accompagna con la mestizia
della fine del giorno il Cristo al sepolcro. È ancora, sempre,
la facciata dei torricini del palazzo a svolgere la funzione di
fondale, carica di nostalgia, ora che il Duca ha trasferito la
corte a Pesaro.
The towers of Urbino, lit from the West, appear in the crack
between the two rocks – that of the Sepulchre and Golgotha: this is the moment of the sunset that accompanies
Christ’s body to the Sepulchre with the gloom of day’s end.
The façades of the towers of the palace once again act as
the backdrop, full of nostalgia now that the Duke has moved
his court to Pesaro.
Per ben tre volte la Vergine nelle Litanie Lauretane, viene
chiamata Vaso: Vas spirituale, Vas honorabile, Vas insigne
devotionis e solo con il primo si fa riferimento all’annunciazione. Alla domanda di Maria: «Come può accadere se non
conosco uomo?» l’angelo risponde: «Lo spirito Santo verrà
su di te.» Maria diventa così la dimora dello Spirito Santo.
Il gesto della mano destra dell’angelo che, racchiudendo
visivamente fra pollice e indice il vaso posto sulla balaustra,
restituisce il senso della risposta. Dietro, in prospettiva, la
città dell’uomo avvolta dalla prima luce del risveglio.
Three times in the Loreto Litanies the Virgin Mary is called
Vas: Vas spirituale, Vas honorabile, Vas insigne devotionis,
and the first naming alone refers to the Annunciation. When
Mary asks: “How shall this be, seeing I know not a man?”
the angel replies: ”The Holy Ghost shall come upon thee”.
Mary thus becomes receptacle to the Holy Spirit.
The angel’s right hand, visually clenching the vase placed
on the balustrade, renders the sense of his reply. The background features the city of man enveloped in the first light
of a new day.
Federico Barocci, La crocifissione e i dolenti / The Crucifixion
and the Mourners, Urbino, Galleria Nazionale delle Marche
Nello sfondo appare per la prima volta il paesaggio urbinate
nella domestica prospettiva colta dallo studio del Barocci in
via San Giovanni. Come per altre crocifissioni Barocci
sceglie un cielo notturno solcato da insoliti bagliori. In basso
un dettaglio realistico: la strada sotto le mura di Urbino e
due viandanti. Un mistero : il chiodo che fissava i piedi alla
croce è a terra. Perché?
For the first time, the background features Urbino’s
landscape as the artist captured it from his studio in Via San
Giovanni. As with other crucifixions, Barocci chooses a night
sky streaked with unusual flashes of light. There is a realistic detail below: the road along the city walls and two
wayfarers. A mysterious detail: the nail that fastened the
feet to the cross is on the ground. Why?
Il paesaggio dell’anima è intessuto di nostalgie e
di sogni, di timori e aspirazioni, di scene vissute e
di scene presagite.
The spiritual landscape is meshed with nostalgia
and dreams, fears and longings, with experiences
and forebodings.
François Cheng
Federico Barocci, Stimmate di San Francesco / St Francis’
Stigmata, Urbino, Galleria Nazionale delle Marche
Come un vero fondale emerge dal buio della notte la
facciata della chiesa dei Cappuccini di Urbino. Qui, ad
ornamento dell’altare maggiore era collocato il grande
quadro delle stimmate. Barocci trascrive in immagine le
parole dei Fioretti di San Francesco dove viene descritto
puntualmente l’accadere del miracolo. La notte fu squarciata da una luce così intensa da riflettersi nei vetri degli edifici
e da far anticipare la partenza di carrettieri romagnoli che
avevano fissato un bivacco sul sagrato della chiesa. Uno di
loro, più lesto degli altri, si piega sul compagno addormentato per risvegliarlo.
testi Silvia Cuppini
progetto grafico Joan Martos
traduzione Niccolò Bolognese
cover
Federico Barocci, Autoritratto (dett.) / Self-portrait,
Firenze, Galleria degli Uffizi
The façade of the Capuchin church in Urbino emerges from
the darkness of the night like a theatre backdrop. The
church’s main altar was the original setting of the large
painting of the stigmata. Barocci painted the event remaining
faithful to the text of the Little Flowers of Saint Francis,
where the moment of the stigmata is minutely recounted.
The night was split by a light so intense that it reflected off
the windows of buildings and caused some wagoners from
Romagna, who had set up camp in the church yard, to set
off earlier than anticipated. One of them, swifter than the
others, kneels over a sleeping comrade to stir him.
Federico Barocci, Crocifisso spirante / Christ Breathing His
Last, Madrid, Museo del Prado
Antonio Viviani detto il Sordo, San Donato con la Madonna /
St Donatus with Madonna, Urbino, Chiesa di San Donato
extra muros
Il paesaggio che si estende dietro la figura del vescovo
Donato è forse una libera interpretazione della città di
Arezzo dove il santo ha svolto il suo ministero e dove fu
martirizzato con la decapitazione nel quarto secolo. La
affilata cuspide della chiesa posta sulla destra ricorda il
campanile della cattedrale di Arezzo intitolata ai santi Pietro
e Donato.
The landscape that stretches behind Bishop Donatus is
possibly a loose rendition of the city of Arezzo where the
saint carried out his ministry; there he was a martyr,
beheaded during the fourth century AD. The sharp cusp of
the church placed on the right side reminds us of the bell
tower of the cathedral of Arezzo, dedicated to Sts Peter and
Donatus.
Federico Barocci, San Girolamo in preghiera / St Jerome
Praying, Roma, Galleria Borghese
Da un’apertura della grotta del santo eremita appare fra le
nuvole dense uno spicchio di luna che lambisce prima il
contorno di una casa e le irregolarità del terreno poi si
riflette in un corso d’acqua. Alla luce della luna fa da
contrappunto, all’interno della grotta, una candela accesa
che sfiora con il suo chiarore il cranio sottostante e colpisce
in pieno il volto e il corpo del penitente.
A sliver of moon appears among the clouds from the opening
in the hermit saint’s cave, skimming the outline of a house
and the bumps in the terrain and reflecting in a waterway.
The moonlight plays counterpoint to the lit candle inside the
cave, which glimmers lightly on skull below it and hits the
face and body of the penitent in full.
Dalla finestra di via San Giovanni si amplia la visione sul
paesaggio comprendendo il palazzo ducale, la proda
scoscesa fino alla Data e al primo bastione, nonché in alto,
il convento di Santa Caterina, il sottostante borgo di Valbona,
il Mercatale alla cui estremità sorge la cappella di San
Rocco. Elementi di fantasia appaiono nella valle, ove il
Barocci inserisce due torrioni forse con finalità araldiche.
Sull’orizzonte le montagne riacquistano il loro profilo pur
velate dalla foschia: il Catria, il Petrano, il Nerone.
From the window in Via San Giovanni the vision widens to
include the ducal palace, the skewed landing up to the Data
(the Duke’s stables) and the first bastion, and even the
Convent of St Catherine at the top, the Valbona district just
below it, Mercatale with St Rock’s chapel at the end.
Fantastical elements appear in the valley, where Barocci
places two towers, possibly for heraldic purposes. At the
horizon the mountains regain their outline, albeit enveloped
in the dusk.: Mt Catria, Mt Petrano, Mt Nerone.
Federico Barocci, La crocifissione con i dolenti e San
Sebastiano / The Crucifixion with Mourners and St Sebastian,
Genova, Cattedrale
Federico Barocci, Cristo che appare alla Maddalena / Christ
Appears to Mary of Magdala, Firenze, Galleria degli Uffizi
Una città avvolta nel buio della notte si stende ai piedi del
crocifisso e dei dolenti. Solo il palazzo di Federico sorge chiaro
fra le nebbie che sembrano avvolgere l’intero paesaggio fino
alle montagne all’orizzonte. La posizione obliqua della croce
stabilisce una stretta relazione visiva fra il crocifisso e i dolenti,
escludendo il santo posto in piena luce. Durante il martirio San
Sebastiano evoca con una visione mistica la scena.
Il giallo oro della luce pomeridiana che colpisce da Ovest la
facciata del palazzo di Urbino sembra prolungarsi con il
manto di broccato della Maddalena all’interno della stanza,
adiacente al giardino, dove per la prima volta appare Cristo
risorto. Ogni dubbio sull’identità dell’uomo apparso improvvisamente è fugato nel momento in cui Cristo pronuncia il
nome: «Maria!». Un colpo di vento muove il velo dalle spalle
della Maddalena, e contiene la risposta: «Maestro!».
A city wrapped in the night darkness lies at the feet of the
crucifix and the mourners. The duke’s palace alone rises
clearly above the fogs that envelop the entire landscape as
far as the mountains at the horizon. The slanted position of
the cross sets a close visual relationship between the
crucifix and the mourners, isolating the saint in full light.
During his martyrdom, St Sebastian evokes the scene with
a mystical vision.
The golden yellow of the afternoon light that strikes the
palace of Urbino from the West appears to stretch with Mary
Magdalen’s brocade veil inside the room by the garden,
where the Risen Christ appears for the first time. All doubts
about the identity of the man who has suddenly appeared
are dispelled as Christ says the name “Maria!”. A gust of
wind moves the veil from the shoulders of Mary Magdalen
and contains her answer: “Master!”