programma master in psicodiagnostica 2016-2018

Transcript

programma master in psicodiagnostica 2016-2018
Master in formazione psicodiagnostica. Teorie e strumenti per l’assessment del funzionamento psicologico a.a. 2016-­ 2018 MASTER IN PSICODIAGNOSTICA Teorie e strumenti per l’assessment del funzionamento psicologico 2016-­2018 Introduzione Una delle competenze più frequentemente richieste agli psicologi è quella di valutare il funzionamento psicologico del paziente per decidere l’intervento da proporre (riabilitativo o psicoterapeutico) o individuare i sostegni di cui può necessitare. Una corretta valutazione del funzionamento psicologico permette di rilevare il livello di gravità attuale, di evidenziare possibili asincronie di sviluppo, di individuare dis-­‐funzionamenti o funzionamenti atipici nelle aree affettiva, cognitiva e interpersonale. Di conseguenza, nel caso si invii il paziente in psicoterapia, la corretta valutazione del funzionamento psicologico riduce significativamente gli esiti negativi e la percentuale di drop-­‐out, oltre che permettere di rilevare precocemente le aree di criticità che potrebbero emergere nel corso del trattamento. Obiettivi Acquisire: - competenze relative alle tecniche di somministrazione e di scoring degli strumenti testologici - capacità di lettura dei risultati in base ai modelli di funzionamento tipico e patologico più recenti - conoscenze relative ai criteri di scelta degli strumenti in base all’ipotesi clinica - capacità di formulare una diagnosi del funzionamento psicologico del soggetto e di scrivere la relazione psicodiagnostica in differenti format a seconda del destinatario (inviante e/o paziente, insegnante, terapista della riabilitazione ecc.). In quale modo si conseguono questi obiettivi? - - - - - - - Frequenza delle lezioni (assenze consentite 30% per ogni modulo) Studio della letteratura specifica consigliata Esercitazioni in aula in piccoli gruppi e individuali Analisi e commento con il docente delle videoregistrazioni delle somministrazioni “di prova” Correzioni guidate delle siglature dei singoli protocolli (tramite internet o in aula) Somministrazioni di strumenti a non pazienti (facoltativo) Partecipazione a incontri con clinici esperti (facoltativo). Il materiale diagnostico (test) di un paziente sarà inviato con adeguato anticipo ai partecipanti, che potranno redigere un loro report e discuterlo con l’esperto. Argomenti Il corso si articola in otto moduli Modulo Argomento Docente/i I modulo Diagnosi psicologica, testing e assessment. Alcuni costrutti sottesi agli strumenti M. Lang Test cognitivi per adulti e anziani: le scale Wechsler (12 ore) II modulo (36 ore) ! Wechsler Adult Intelligence Scale-­‐Fourth Edition (WAIS-­‐IV) M. Lang, C. Michelotti, L. Pezzuti Master in formazione psicodiagnostica. Teorie e strumenti per l’assessment del funzionamento psicologico a.a. 2016-­ 2018 Wechsler Memory Scale – Fourth Edition (WMS-­‐IV) III modulo Test cognitivi per bambini e adolescenti: WISC-­‐IV e KABC-­‐II (42 ore) IV modulo V modulo M. Timpano, S. Tocchini Wechsler Intelligence Scale for Children-­‐
Fourth Edition (WISC-­‐IV) M. Lang, C. Michelotti, L. Pezzuti Kaufman Assessment Battery for Children-­‐
Second Edition (KABC-­‐II) L. Rivolta, G. Perrotti Inventari di personalità: MMPI-­‐2 e PAI (24 ore) Minnesota Multiphasic Personality Inventory-­‐2 (MMPI-­‐2) L. Abbate, Agnese Donati Personality Assessment Inventory (PAI) M. Lang, E. Brusadelli Test di Rorschach: I e II livello L. Parolin, E. Berselli, V. Resmini Test narrativi: Roberts-­‐II e T.A.T. (66 ore) VI modulo (36 ore) VII modulo (12 ore) VIII modulo (24 ore) Roberts-­‐II L. Parolin, F. Locati Thematic Apperception Test (T.A.T.) L. Abbate, C. De Colle La costruzione di una batteria di test F. Del Corno Stesura della relazione psicodiagnostica M. Lang, E. Berselli, D. Colson, P. Di Pierro, L. Rivolta Modalità didattiche Poiché l’apprendimento risulta più efficace se si alternano modalità didattiche, l’insegnamento dei singoli strumenti si avvale di: 1) lezioni frontali per la presentazione dei contenuti teorici; 2) proiezioni di videoregistrazioni di somministrazioni degli strumenti a non-­‐pazienti e pazienti; 3) esercitazioni sulla siglatura e sull’interpretazione dei punteggi in piccoli gruppi con la supervisione del docente; 4) esercitazioni personali. Il corsista avrà a disposizione alcuni protocolli da siglare e interpretare. Per migliorare l’acquisizione degli apprendimenti, qualora il corsista sia interessato, potrà partecipare ad altri due momenti formativi: 1. Laboratorio “Dalla teoria alla pratica”. Il Laboratorio si propone di facilitare l’organizzazione dei dati emersi dagli strumenti testologici in base alla processualità del ragionamento clinico. Con cadenza mensile gli allievi potranno cimentarsi – con la supervisione di due tutor -­‐ nella stesura iniziale di una relazione psicodiagnostica relativa agli strumenti studiati fino al momento dell’incontro. Gli incontri si terranno a partire dal mese di febbraio 2017, nella 1
giornata di mercoledì nel tardo pomeriggio ; 2. Somministrazione e siglatura a popolazioni di non-­‐pazienti di strumenti appresi durante il Master e/o in corso di validazione. 1
Al momento dell’iscrizione sarà consegnato il calendario dettagliato degli incontri. L Master in formazione psicodiagnostica. Teorie e strumenti per l’assessment del funzionamento psicologico a.a. 2016-­ 2018 Orari Inizio: 12 novembre 2016 Le lezioni si terranno il sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17 con cadenza generalmente quindicinale Numero massimo di partecipanti 35 persone. La partecipazione è subordinata a un colloquio di selezione. Il corso è rivolto a psicologi (laurea triennale e magistrale), psicoterapeuti, psichiatri e neuropsichiatri infantili. Il Master proposto dall’A.R.P. è compatibile con la formazione universitaria, le scuole di psicoterapie e quelle di specializzazione. Costi € 4.000 + IVA € 3.200 + IVA per interni e tirocinanti ARP, tirocinanti post lauream che hanno frequentato e concluso il tirocinio nel corso del 2016, soci CSCP. Il pagamento è suddivisibile in cinque rate. Programma dettagliato MODULO I DIAGNOSI PSICOLOGICA, TESTING E ASSESSMENT. ALCUNI COSTRUTTI SOTTESI AGLI STRUMENTI Docente: Margherita Lang La diagnosi psicologica differisce dalla diagnosi psichiatrica e la sua formulazione si basa su costrutti specifici che sono indicativi del dis-­‐funzionamento che il clinico si propone di indagare (Wakefield, 1992, 2010). Il ragionamento clinico orienta lo psicologo nella scelta dei costrutti da valutare e, di conseguenza, determina la selezione degli strumenti da impiegare. Dopo avere definito i termini testing e assessment, si farà un breve excursus sui costrutti più frequentemente impiegati per rilevare il funzionamento psicopatologico del paziente. Si prenderanno successivamente in considerazione i modelli di intelligenza che hanno orientato la costruzione degli strumenti attualmente disponibili. Saranno descritti i modelli psicometrici di ultima generazione (CHC e CHC v2), i modelli di elaborazione delle informazioni [Lurija (1980) e Das, Kirby e Jarman (1975)], i modelli che integrano tra i due modelli precedenti (Miller, 2013) e quelli che privilegiano le funzioni neuropsicologiche (McCloskey, 2016). Calendario 2016 12 novembre, 26 novembre MODULO II TEST COGNITIVI PER ADULTI E ANZIANI: WAIS-­‐IV E WMS-­‐IV Fin dalla loro prima edizione (1939), le Scale Wechsler sono stati gli strumenti più diffusi in tutto il mondo per la valutazione dell’intelligenza. Nell’ultima edizione pubblicata in Italia sono abbandonati i tradizionali punteggi di Quoziente Intellettivo Verbale e di Performance e valutate specifiche funzioni cognitive come velocità di elaborazione, memoria di lavoro verbale e visuo-­‐spaziale, competenze verbali e ragionamento visuo-­‐spaziale. Nel 1945 compare la prima scala che valuta tipi diversi di memoria: la Wechsler Memory Scale, Form I (ed. it. 1963). Dal 2017 sarà disponibile l’edizione italiana della quarta versione di questo strumento, che permette la valutazione della memoria episodica, udito-­‐verbale, visuo-­‐spaziale e di lavoro visuo-­‐spaziale. Wechsler Adult Intelligence Scale -­‐ Fourth Edition (WAIS-­‐IV) Docenti: M. Lang, C. Michelotti, L. Pezzuti Tutor: E. Bardelli O Master in formazione psicodiagnostica. Teorie e strumenti per l’assessment del funzionamento psicologico a.a. 2016-­ 2018 La WAIS-­‐IV valuta alcune abilità cognitive dei soggetti dai 16 ai 90 anni. Si compone di dieci subtest fondamentali e cinque supplementari. I punteggi delle prove concorrono al computo di un punteggio composito generale (QI) e di quattro punteggi compositi parziali [Indice di Comprensione verbale (ICV), Indice di Ragionamento percettivo (IPR), Indice di Memoria di lavoro (IML), Indice di Velocità di elaborazione (IVE)]. I risultati possono essere letti anche in base al modello CHC applicato a posteriori. Calendario 2016 3 dicembre, 18 dicembre 2017 14 gennaio, 28 gennaio Wechsler Memory Scale -­‐ Fourth Edition (WMS-­‐IV) Docenti: M. Timpano, S. Tocchini Tutor: C. Andreoli, N. Vurro La WMS-­‐IV è uno strumento per valutare la memoria di soggetti dai 16 ai 90 anni. Il reattivo è composto da dieci subtest raggruppati in cinque Indici [Memoria Uditiva (IMU), Memoria Visiva (IMV), Memoria di Lavoro Visiva (IMLV), Memoria Immediata (IMI), Memoria Differita (IMD)]. Tali Indici permettono l'esplorazione psicometrica della memoria episodica sia udito-­‐verbale sia visuo-­‐spaziale e l'indagine della memoria di lavoro visuo-­‐spaziale. Sono disponibili due forme della stessa batteria: la forma per adulti (16-­‐69 anni) e la forma per anziani (69-­‐90 anni). WAIS-­‐IV e WMS-­‐IV sono co-­‐normate: se somministrate al medesimo paziente è possibile una lettura integrata dei risultati. Calendario 2017 11 febbraio, 25 febbraio Modulo III TEST COGNITIVI PER BAMBINI E ADOLESCENTI: WISC-­‐IV E KABC-­‐II In bambini e in adolescenti la valutazione del livello di intelligenza e delle funzioni cognitive costituisce un importante ausilio per la diagnosi dei disturbi del neurosviluppo. La WISC-­‐IV e la KABC-­‐II permettono di valutare il livello intellettivo generale – elemento indispensabile per la diagnosi di disabilità intellettiva e di DSA secondo l’attuale normativa – e per la pianificazione di una didattica personalizzata e degli interventi abilitativi e/o riabilitativi. Wechsler Intelligence Scale for Children -­‐ Fourth Edition (WISC-­‐IV) Docenti: M. Lang, C. Michelotti, L. Pezzuti La WISC-­‐IV valuta alcune abilità cognitive dei bambini di età compresa tra i 6 e i 16 anni. Si compone di dieci subtest fondamentali e cinque supplementari. I punteggi dei subtest permettono il computo di un punteggio composito generale (QI) e di quattro punteggi compositi parziali [Indice di Comprensione verbale (ICV), Indice di Ragionamento percettivo (IPR), Indice di Memoria di lavoro (IML), Indice di Velocità di elaborazione (IVE)]. I risultati si possono leggere anche in base al modello CHC applicato a posteriori. Calendario 2017 11 marzo, 25 marzo, 8 aprile Kaufman Assessment Battery for Children-­‐Second Edition (KABC-­‐II) Docenti: L. Rivolta Tutor: G. Perotti R Master in formazione psicodiagnostica. Teorie e strumenti per l’assessment del funzionamento psicologico a.a. 2016-­ 2018 La KABC-­‐II valuta i processi e le abilità cognitive di bambini e adolescenti dai 3 ai 18 anni. Lo strumento è costruito in base a due modelli di intelligenza: il modello psicometrico di Cattell, Horn e Carroll (CHC; McGrew, 1997) e il modello neuropsicologico di Lurija (1980). È composto da diciotto subtest che il clinico seleziona in base al modello interpretativo utilizzato e all’età del paziente. La scelta del modello avviene in base al ragionamento clinico e al maggiore potere esplicativo rispetto alle problematiche del paziente. Il modello di Lurija è particolarmente utile per valutare soggetti con difficoltà linguistiche o appartenenti a contesti culturali e gruppi etnici differenti: non include, infatti, la somministrazione di prove per la valutazione delle conoscenze acquisite. Calendario 2017 29 aprile, 13 maggio, 27 maggio, 10 giugno MODULO IV INVENTARI DI PERSONALITÀ Il Minnesota Multiphasic Personality Inventory-­‐2 (MMPI-­‐2) e il Personality Assessment Inventory (PAI) sono self-­‐
attribution test multidimensionali (Bornstein, 2011), frequentemente impiegati nella clinica e in ambito forense. Entrambi gli strumenti prevedono un sistema di scoring informatizzato. Minnesota Multiphasic Personality Inventory-­‐2 (MMPI-­‐2) Docenti: L. Abbate, A. Donati L’MMPI-­‐2 un self-­‐attribution test di 567 destinato a soggetti di età superiore ai 18 anni. Il paziente deve rispondere a ogni item con "vero" o "falso". Gli item sono raggruppati in numerose Scale relative a differenti contenuti. I risultati permettono la valutazione delle principali caratteristiche strutturali di personalità e delle problematiche di tipo emotivo. Calendario 2017 9 settembre, 23 settembre Personality Assessment Inventory (PAI) Docenti: M. Lang, E. Brusadelli Il PAI è destinato a soggetti di età superiore ai 18 anni. Si compone di 344 item, organizzati in 22 scale: 4 scale di validità, 11 scale cliniche, 5 scale di trattamento, 2 scale interpersonali e 7 indici supplementari, cui il soggetto deve rispondere in base a una scala Likert a scelta multipla. È un utile ausilio per la diagnosi clinica e la formulazione di indicazioni al trattamento. Data la semplicità della formulazione degli item può essere compreso anche da soggetti con basso livello di scolarità. Calendario 2017 7 ottobre, 21 ottobre MODULO V Nel 1974, Exner ha sviluppato il Sistema Comprensivo per la somministrazione e l’interpretazione del test di Rorschach -­‐ strumento di assessment della personalità con una lunga tradizione clinica -­‐ con l’obiettivo di mettere a punto un metodo standardizzato utile alla comprensione clinica dei pazienti. Attualmente il Sistema Comprensivo è uno dei più diffusi sia in ambito clinico sia in contesti forensi. Il modulo si articola in due livelli formativi che prevedono la descrizione della somministrazione, dello scoring e dell’interpretazione secondo le linee guida proposte dalla Società Italiana Rorschach per il Sistema Comprensivo (SIRCS) e dall’European Rorschach Association (ERA). T Master in formazione psicodiagnostica. Teorie e strumenti per l’assessment del funzionamento psicologico a.a. 2016-­ 2018 Test di Rorschach secondo il Sistema Comprensivo di Exner (primo livello) Docenti: L. Parolin, E. Berselli Il primo livello formativo prevede una panoramica storica sullo sviluppo del test di Rorschach e la presentazione dettagliata delle regole di somministrazione e di siglatura delle risposte secondo le regole del Sistema Comprensivo (CS). Calendario 2017 11 novembre, 25 novembre, 16 dicembre 2018 13 gennaio 2018, 27 gennaio, 10 febbraio Test di Rorschach secondo il Sistema Comprensivo di Exner (secondo livello) Docenti: L. Parolin, V. Resmini Il secondo livello prevede la presentazione delle linee-­‐guida interpretative del Sommario strutturale, con riferimento ai dati quantitativo-­‐strutturali e qualitativo-­‐contenutistici. Saranno, quindi, trattati i principi dell’interpretazione, il significato degli indici e le strategie per l’interpretazione. Calendario 2018 24 febbraio, 10 marzo, 24 marzo, 7 aprile, 11 aprile MODULO VI TEST NARRATIVI Il Roberts-­‐2 e il Thematic Apperception Test (T.A.T.) sono stimulus attribution test (Bornstein, 2011), che permettono di valutare la personalità di bambini, adolescenti e adulti. Roberts-­‐2 Docenti: L. Parolin, F. Locati Lo strumento – destinato ai soggetti dai 6 ai 18 anni – si compone di tre set di tavole che raffigurano scene di interazione sociale tra due o più personaggi o situazioni che coinvolgono un solo individuo. Le tavole sono differenziate in base alla provenienza etnica (Italia, Africa e America Latina) e 11 tavole su 16 sono differenti per maschi e per femmine, in modo da facilitare i processi di identificazione. Lo strumento permette di indagare le competenze sociali e interpersonali integrate alla valutazione del funzionamento di personalità, attraverso la presentazione di tematiche rilevanti per l’età evolutiva (interazione familiare, vissuti relativi al contesto scolastico, integrazione sociale, bullismo etc.). Le narrazioni sono valutate in base a griglie di lettura appositamente costruite. Calendario 2018 28 aprile, 12 maggio, 19 maggio Thematic Apperception Test (T.A.T.) Docenti: L. Abbate, C. De Colle Lo strumento – destinato a soggetti in tarda adolescenza e/o in età adulta – è composto da 20 tavole con immagini in bianco/nero in base alle quali il soggetto deve delineare una storia immaginando anche cosa è successo prima e cosa accadrà in seguito. Le narrazioni sono valutate in base ai più recenti sistemi di scoring e, in particolare, la Social Cognition and Object Relations Scale (SCORS) di Westen. Calendario 2018 V Master in formazione psicodiagnostica. Teorie e strumenti per l’assessment del funzionamento psicologico a.a. 2016-­ 2018 26 maggio, 9 giugno, 23 giugno MODULO VII LA COSTRUZIONE DI UNA BATTERIA DI TEST Docente: F. Del Corno In neurologia, a partire dagli anni ’60, è iniziato un dibattito in merito all’opportunità di somministrare ai pazienti batterie di test predefinite oppure di scegliere i test a seconda delle ipotesi da falsificare. Benché questo dibattito non abbia avuto grandi riscontri in psicologia clinica, è indispensabile riflettere sugli strumenti da somministrare in rapporto ai dati che si vogliono raccogliere per valutare il livello di gravità del paziente, le modalità di funzionamento psicologico e formulare, quando necessario, un’indicazione al trattamento. Nel corso delle due giornate saranno oggetto di riflessione alcuni aspetti teorici e saranno presentati strumenti specifici -­‐ in prevalenza self-­‐reports e rating scales -­‐ di facile impiego e correzione. Calendario 2018 15 settembre, 29 settembre MODULO VIII STESURA DELLA RELAZIONE PSICODIAGNOSTICA Docenti: M. Lang, E. Berselli, P. Di Pierro, L. Rivolta La stesura di una relazione diagnostica costituisce un momento difficile e complesso per il clinico. I diversi incontri saranno dedicati, oltre alle descrizione dei principi generali cui attenersi al fine di pervenire a una esposizione dei dati che sia facilmente comprensibile per la persona cui la relazione stessa è rivolta (collega, paziente, insegnate ecc.), alla stesura di relazioni psicodiagnostiche di quadri psicopatologici differenti (per esempio, disturbi del neurosviluppo, disturbi alimentari e problematiche legate all’età adolescenziale). Questo permetterà di evidenziare quali specifiche caratteristiche e modalità di funzionamento si possono rilevare impiegando strumenti psicodiagnostici differenti e come queste si declinino nei quadri clinici. Calendario 2018 13 ottobre, 27 ottobre, 10 novembre, 24 novembre N.B. TUTTE LE DATE INDICATE POTRANNO SUBIRE DELLE VARIAZIONI W