programma 1B italiano pozzuolo

Transcript

programma 1B italiano pozzuolo
ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“J.LINUSSIO”
- Codroipo Sezione I.P.A.
Pozzuolo del Friuli
INSEGNANTE
CLASSE
Rosati Luca-Elena
1^B
MATERIA Italiano
Elementi di analisi del testo narrativo, i generi narrativi , mito ed epica
Contenuti didattici
-
-
-
Strumenti di analisi del testo narrativo: definizione di testo e di testo narrativo,
caratteristiche, tipologie testuali (testi letterari e d’uso), coerenza e coesione; i generi
narrativi - favola, fiaba, mito, racconto, romanzo; struttura del testo narrativo – schema della
narrazione, incipit, fabula e intreccio; divisione in sequenze e loro classificazione; ordine
della narrazione, flashback e prolessi; tempo della storia e tempo del racconto, durata
narrativa; luoghi e tempi; tecniche del discorso – diretto legato e libero, indiretto legato e
libero, soliloquio, monologo interiore, flusso di coscienza; autore, narratore e
focalizzazione;
Esercizi per acquisire e consolidare le competenze al fine di comprendere e analizzare testi
narrativi;
Lettura e analisi di testi narrativi di diversi generi (horror, poliziesco, comico-umoristico,
psicologico, fantastico, fantascientifico, formazione, favola, fiaba: Le tre filatrici, Il principe
ranocchio, Coscienza, La carriola, Il cuore rivelatore, passo da ‘City’ di A. Baricco,
L’assassino (R. Bradbury), incipit de Il giorno della civetta, La collana, Marcovaldo al
supermarket, Fiasco, passo tratto da ‘Diario di scuola’ di D. Pennac, Fratello Bancomat, La
lezione di canto, ‘Il tremendo risveglio di Gregorio Samsa’da La metamorfosi, film Il club
degli imperatori, film-documentario Una scomoda verità);
Il mito e l’epica (aspetti generali, la questione omerica, trama, temi, epiteti, personaggi
dell’Iliade e dell’Odissea; ascolto de Il mito del Pomo d’oro e lettura del proemio
dell’Iliade, parafrasi; confronto tra alcune traduzioni del Proemio; Ettore e Andromaca;
Odisseo e Polifemo; visione di un documentario storico su Ulisse).
Riflessione sulla lingua
Contenuti didattici
-
-
Elementi di fonologia: fonemi e grafemi, digrammi e trigrammi, dittongo, trittongo e iato,
divisione in sillabe e accento tonico (parole tronche, piane, sdrucciole, bisdrucciole);
Elementi di ortografia: elisione e troncamento, uso dell’h, le doppie, uso delle maiuscole,
accento grafico, uso della punteggiatura;
Elementi di morfologia: parti variabili ed invariabili del discorso, in particolare l’articolo
(determinativo, indeterminativo, partitivo); il nome – comuni/propri, individuali/collettivi,
concreti/astratti, mobili/indipendenti/di genere comune/invariabili e difettivi; l’aggettivo –
qualificativo, funzione attributiva e predicativa, aggettivi primitivi e derivati, i gradi
dell’aggettivo; aggettivi determinativi; il verbo – radice, desinenza, coniugazioni, modi e
tempi, uso dei modi e dei tempi verbali, verbi transitivi ed intransitivi, forma attiva, passiva
e riflessiva);
Elementi di lingua e comunicazione (elementi fondamentali della comunicazione,
approfondimenti lessicali).
La scrittura
Contenuti didattici
-
Produzioni brevi, temi, esercizi – individuali e di gruppo, in classe e come esercizio
domestico – di genere narrativo ed espressivo; esercizi di lessico, il riassunto.
Pozzuolo del Friuli, 10/06/2016
Allievi/e
_________________________
_________________________
L’insegnante
Luca-Elena Rosati