Programma finale IV A italiano - i.i.s. bruno

Transcript

Programma finale IV A italiano - i.i.s. bruno
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE “G. BRUNO -­‐ R. FRANCHETTI” Liceo Scientifico “G. Bruno” – Liceo Ginnasio “R. Franchetti” Sede: via Baglioni n. 26 -­‐ Succursale: Corso del Popolo n. 82 30173 VENEZIA-­‐MESTRE Tel. 0415341989– Fax 0415341456 Cod. Fisc. 90164280274 – Cod. Min. VEIS02300L e-­‐mail: [email protected] -­‐ P.E.C.: [email protected] Anno scolastico 2013/2014
PROGRAMMA SVOLTO
Classe: IV A
Disciplina: ITALIANO
Prof.ssa Barbara Bertotti
MODULO 1 : ANTOLOGIA
ore complessive 28
Ø Gli elementi del testo narrativo
•
Fabula e intreccio
•
La struttura-tipo
•
Sequenze e macrosequenze
•
Autore e narratore
•
Punti di vista
•
I personaggi nell’intreccio narrativo
•
La presentazione dei personaggi
•
I generi della narrativa letteraria
•
Una traccia per l’analisi di un racconto o di un romanzo
Ø La narrativa: i generi letterari. Novella, racconto e romanzo realista, psicologico, nero,
giallo, di avventura, fantastico.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
“Emma: insoddisfazione e tormento” tratto da “Madame Bovary” di Gustave Flaubert;
“IL primo giorno delle vacanze estive” tratto da “Le onde” di Virginia Woolf”;
“Io non ho paura” tratto da “Io non ho paura” di Niccolò Ammaniti;
“IL torneo di Ashby” tratto da “Ivanhoe” di Walter Scott;
“Delitto” tratto da “Delitto e castigo” di Fëdor Dostoevskij;
“Il silenzio bianco” tratto da “Il silenzio bianco” di Jack London;
“La finestra aperta” tratto da “La finestra aperta” di Georges Simenon;
“Una lezione per Marlowe” tratto da “La signora del lago” di Raymond Chandler;
“ Infelicità” di Franz Kafka;
“Jane Eyre” tratto da “Jane Eyre” di Charlotte Brontë;
• “La desolazione di Jacob's Island” tratto da “Oliver Twist” di Charles Dickens;
• “Lo schiaffo” tratto da “La coscienza di Zeno” di Italo Svevo;
• “L'isola sconosciuta” tratto da “Il racconto dell'isola sconosciuta” di Josè Saramago;
MODULO 2: EPICA
ore complessive 34
Ø I poemi omerici:
• Biografia di Omero
• La questione omerica
• La genesi dei poemi
• Il tempo dell’elaborazione orale/il tempo della scrittura
• L’intreccio e le diacronie
• Il sistema dei personaggi
• Il contenuto dei poemi
• Lo stile epico
v Iliade:
•
Proemio
•
Crise e Agamennone
•
Achille si scontra aspramente con
Agamennone
•
•
La spedizione notturna
•
La morte di Patroclo
•
Il pianto dei cavalli di Achille
Odisseo e Tersite
•
Il duello tra Ettore e Achille
•
Il duello tra Paride e Menelao
•
Priamo si reca alla tenda di Achille
•
Ettore e Andromaca
•
I funerali di Ettore
•
Il duello tra Ettore e Aiace
v Odissea
•
Proemio
•
Eolo
•
Il concilio degli dei
•
Circe
•
Atena nella reggia di Odisseo:
Telemaco accoglie Atena
Il consiglio di Atena
•
Nel regno dei morti: Tiresia
Le ombre dei morti
Tiresia
•
Penelope
•
L’incontro con Agamennone
•
L’inganno della tela
•
•
Il racconto di Menelao:
Le ombre di Achille e Aiace
L’ombra di Achille
•
•
•
Il dio marino Proteo
Il destino di Aiace
Il destino di Odisseo e Menelao
•
L’isola di Ogigia: Calipso e Odisseo
L’isola di Ogigia
Calipso e Odisseo
Le Sirene- Scilla e Cariddi
Le Sirene
Scilla e Cariddi
•
Argo, il cane di Odisseo
•
Euriclea
•
La strage: Odisseo uccide Antìnoo ed
Eurìmaco
•
Il segreto del talamo
Nausicaa:
Nausicaa accoglie Odisseo
Atena infonde splendore a Odisseo
Nella terra dei Ciclopi:
Polifemo
La vendetta di Odisseo
La fuga dall’antro
Lo sdegno di Aiace
MODULO 3: GRAMMATICA
ore complessive 25
Ø Le parti di un discorso:
•
Invariabili:
- Avverbi
- Congiunzioni (subordinanti e coordinanti)
- Preposizioni (semplici e articolate)
•
Variabili:
- apposizioni e attributi
- aggettivi (al grado positivo, comparativo di uguaglianza, minoranza, maggioranza e
assoluto e superlativo assoluto e relativo)
- verbi (transitivi e intransitivi; copulativi; impersonali + funzioni della particella
pronominale “si”, passivante, riflessivo, reciproco, pronominale, impersonale;
scomporre un verbo: radice, vocale tematica, desinenza; modi e tempi)
Analisi logica:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Soggetto;
Predicato verbale e nominale;
Complemento oggetto;
Complemento predicativo
dell'oggetto e del soggetto;
Complemento di specificazione;
Complemento di termine;
Complemento di argomento;
Complemento di causa;
Complemento di fine o scopo;
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Analisi del periodo:
Proposizione principale;
Proposizione coordinata;
Coordinazione per asindeto e per
polisindeto;
Proposizione subordinata soggettiva;
Proposizione subordinata oggettiva;
Proposizione subordinata causale;
Proposizione subordinata finale;
Proposizione subordinata
dichiarativa;
Proposizione subordinata relativa;
•
•
•
•
•
•
•
•
Complemento di mezzo e strumento;
Complemento di modo;
Complemento di limitazione;
Complemento d'agente e di causa
efficiente;
Complemento di vantaggio e di
svantaggio;
Complemento di tempo determinato e
continuato;
Complemento di moto a luogo e moto
da luogo;
Complemento di denominazione.
•
•
•
•
•
•
Proposizione subordinata relativa
impropria;
Proposizione subordinata
interrogativa indiretta;
Proposizione subordinata
interrogativa indiretta disgiuntiva;
Proposizione consecutiva;
Proposizione subordinata temporale;
Proposizione subordinata concessiva.
MODULO 4: LETTURA DEI CLASSICI DELLA LETTERATURA:
ore complessive 15
Ø
•
•
•
•
•
•
Lettura individuale dei romanzi:
“Madame Bovary” di Gustave Flaubert;
“Le notti bianche” di Fëdor Dostoevskij;
“La bestia umana” di Émile Zola;
“Anna Karénina” di Lev Tolstòj;
“Papà Goriot” di Honoré de Balzac.
“Il libraio di Selinunte” di R. Vecchioni (testo letto e commentato completamente in
classe con lavori di approfondimento per casa)
Ø
Ø
Ø
Ø
Analisi e commento scritti
Discussione in classe
Lettura in classe dei lavori individuali
Approfondimenti in classe in forma di confronto
MODULO 5: LABORATORIO DI SCRITTURA
•
•
•
•
ore complessive 5
Progettare la stesura di un testo: analisi dell’argomento, raccolta delle idee, stesura e
revisione del testo
Il testo descrittivo
Il testo narrativo/espositivo
La parafrasi
Mestre, 3 giugno 2014
L’insegnante
Prof.ssa
I rappresentanti degli alunni
Indicazioni per gli/le alunni/e con la sospensione del giudizio
Gli/le alunni/e con la sospensione del giudizio dovranno procedere ad uno studio puntuale ed
approfondito di tutti gli argomenti di grammatica trattati nel corso dell’anno scolastico. In modo
particolare potranno essere analizzate tutte le frasi svolte in classe la cui correzione dovrebbe essere
in possesso di ogni alunno. Sarà inoltre fondamentale curare e potenziare l’abilità di scrittura
attraverso l’analisi scritta ed il commento di tutti i brani antologici letti nel corso dell’anno e dei
romanzi assegnati come lettura estiva. Ogni altra occasione (articoli di giornale, fatti di cronaca
conosciuti attraverso i mezzi di comunicazione, esperienze personali) potrà essere oggetto di
commento scritto sotto forma di testo narrativo o informativo finalizzato al potenziamento della
competenza di scrittura.
Tutti gli/le alunni/e, con o senza sospensione del giudizio, dovranno eseguire le seguenti consegne:
Grammatica
•
Ripasso puntale di tutto il programma di morfosintassi
Epica
•
Ripasso e studio puntuale dell’Iliade e Odissea
Letture:
•
•
•
•
•
“Le vite parallele” di Plutarco (vite di Alessandro Magno, Cicerone, Demostene, Cesare e
Pericle);
“Le lacrime degli eroi” di Nucci;
“Thérèse Raquin” di Émile Zola;
“La morte di Ivan Il' ič di Lev Tolstòj;
“Delitto e castigo” di Fëdor Dostoevskij.