Le malattie trasmesse da alimenti in Toscana

Transcript

Le malattie trasmesse da alimenti in Toscana
1
INDICE
........................................................................................................... 4
NUMERO E TASSO DI NOTIFICA ............................................................................................... 4
FONTE, TEMPI DI NOTIFICA E TEMPI DI INTERVENTO ............................................................ 5
METODI DI INDAGINE ............................................................................................................... 5
OSPEDALIZZATI .......................................................................................................................... 5
SESSO, ETÀ E STAGIONALITÀ ..................................................................................................... 6
SINTOMI E DURATA ................................................................................................................... 6
AGENTI NOTIFICATI .................................................................................................................. 7
ALIMENTI ACCERTATI E SOSPETTI ............................................................................................. 7
LUOGO DI PREPARAZIONE E CONSUMO ................................................................................. 8
FATTORI E COMPORTAMENTI CHE POSSONO AVERE FAVORITO LA CONTAMINAZIONE
DELL’ALIMENTO ......................................................................................................................... 8
SORVEGLIANZA DEI CASI SINGOLI/SPORADICI - CONCLUSIONI .............................................. 9
......................................................................................................................................10
NUMERO, CASI E TASSO DI NOTIFICA .....................................................................................10
INCHIESTA, MODALITA’ E TEMPI DI NOTIFICA ....................................................................... 11
SESSO, ETÀ E OSPEDALIZZAZIONE ............................................................................................12
STAGIONALITA’ .........................................................................................................................12
AGENTI ......................................................................................................................................13
Caratterizzazione antigenica delle Salmonelle ..........................................................................14
ALIMENTI CORRELATI ...............................................................................................................15
INFORMAZIONI DETTAGLIATE SUGLI AGENTI CAUSALI NEI VEICOLI ALIMENTARI ...............16
Uova e prodotti a base di uova ...............................................................................................16
Prodotti ittici ...........................................................................................................................16
Carne di suino e derivati ..........................................................................................................16
Piatti misti e a buffet ................................................................................................................17
Dolci e gelati ...........................................................................................................................17
Formaggi .................................................................................................................................17
LUOGO DI ACQUISTO, PREPARAZIONE E CONSUMO DELL’ALIMENTO.................................18
ACQUISTO .............................................................................................................................18
PREPARAZIONE E CONSUMO ...............................................................................................18
I TREND TEMPORALI .................................................................................................................19
ACCERTAMENTI ANALITICI SUGLI ALIMENTI .......................................................................... 20
ANALISI ACCESSORIE : SUPERFICI, ADDETTI, CONTATTI ........................................................ 22
FATTORI CAUSALI/FAVORENTI IL FOCOLAIO......................................................................... 24
LA VALUTAZIONE DEI FOCOLAI .............................................................................................. 25
2
PROVVEDIMENTI E SANZIONI ................................................................................................. 26
................................................................................... 27
EPISODI E CASI .......................................................................................................................... 27
ETA’ E SESSO ............................................................................................................................. 28
STAGIONALITÀ ......................................................................................................................... 28
SINTOMI E TEMPI DI LATENZA ................................................................................................ 29
LUOGO DI PROVENIENZA E DI CONSUMO ............................................................................ 29
CONSUMO E COTTURA........................................................................................................... 30
DIAGNOSI MICOLOGICA ..........................................................................................................31
SPECIE COINVOLTE .................................................................................................................. 32
CONCLUSIONI .......................................................................................................................... 33
Si ringraziano i Referenti Aziendali del Sistema di Sorveglianza delle Malattie Trasmesse da Alimenti e
i Responsabili degli Ispettorati Micologici che attraverso il loro contributo e la loro collaborazione
hanno reso possibile la realizzazione del presente Rapporto.
REFERENTI AZIENDALI CeRRTA
Cristiana Cappelli
Elisabetta Grassi
Costanza Pierozzi
Cristiana Berti
Elena Griesi
Marisa Gangemi
Katia Moretti
Renzo Paradisi
Maria Di Cunto
Vincenzo Cordella
Francesca Chiaverini
Franco Barghini
RESPONSABILI ISPETTORATO MICOLOGICO
Luca Ribolla
Francesco Verdigi
Rossella Ghelardini
Viscardo Parretti
Alfredo Lemmi
Luca Braccini
Massimo Corsi
Anna Maria Mazzini
Leonardo Ginanneschi
Sergio Palazzoni
Massimo Calugi
Roberto Pacini
3
Le malattie trasmesse da alimenti in Toscana
Casi singoli/sporadici, focolai e malattie da
consumo di funghi
4
NUMERO E TASSO DI NOTIFICA
Tabella 1 Casi singoli di MTA per anno e per Azienda USL, divisi tra salmonelle non tifoidee (SNT) e tutti gli
altri – Anni 2002-2015
350
10,0
9,0
300
8,0
250
7,0
6,0
200
5,0
150
4,0
3,0
100
2,0
50
1,0
0
0,0
2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015
Casi TUTTI
SNT
Tasso di notifica TUTTI
Il trend annuale dei tassi di notifica
di tutti gli agenti mostra, negli ultimi
anni, una tendenza alla diminuzione
delle notifiche e va di pari passo con
il calo delle notifiche di salmonella,
anche se è visibile un aumento delle
differenze tra i due tassi, a
dimostrazione che negli ultimi anni i
medici
hanno
cominciato
a
notificare anche agenti che non
sono salmonelle.
Tasso di notifica SNT
Figura 1 - Trend annuale del tasso di notifica regionale di casi singoli di MTA - Anni 2002-2015
FONTE, TEMPI DI NOTIFICA E TEMPI DI INTERVENTO
2010
4
1
2
11
151
14
11
194
Altra Azienda USL
Esposto privato
Forze dell'Ordine
Laboratorio di Microbiologia
Medico di famiglia/ ospedaliero
Non segnalato
Pronto Soccorso
Totale complessivo
2011
4
2
25
221
1
18
271
2012 2013 2014 2015
6
5
2
2
3
2
5
2
1
1
1
15
17
33
43
285 242 208 176
1
20
14
11
15
329 282 260 239
Totale
23
15
5
144
1283
16
89
1575
Tabella 2 - Fonti di segnalazione per anno- Anni 2010-2015
Il medico di Medicina Generale e il medico ospedaliero continuano ad essere la principale fonte di
notizia di casi isolati di MTA ; si rileva un progressivo aumento delle segnalazioni dal Laboratorio di
Microbiologia (11 nel 2010 pari al 5,6 % ; 43 nel 2015 pari al 18%)
Tutte le fonti
MMG/medico ospedaliero
Laboratorio di microbiologia
Pronto soccorso
Media Mediana Moda
13,5
10,0
8,0
13,9
10,0
8,0
16,0
11,0
7,0
5,7
3,0
0,0
Tabella 3 - Media, mediana e moda dei tempi di
segnalazione di caso singolo - Anni 2010-2015 (N=1517)
I tempi totali intercorsi tra l’inizio dei
sintomi e la segnalazione del caso sono
sovrapponibili ai tempi registrati per la
notifica da parte dei MMG/medici
ospedalieri, essendo questo tipo di
segnalazione di gran lunga la più frequente.
13 giorni di media nella segnalazione di
un
caso sporadico sono decisamente
troppi per poter effettuare un intervento
efficace nell’individuazione dell’alimento
responsabile
METODI DI INDAGINE
In tutti i casi è stata effettuata intervista a caso o a persona informata e spesso è stata l’unica indagine
effettuata (92,3%) ; in 74 casi è stato effettuato un sopralluogo ad un esercizio alimentare (4,7%) ed
in 61 casi è stato effettuato uno o più prelievi di alimenti (3.8%) . In 14 casi sono stati effettuati esami
ambientali (su superfici e in pollai privati)
OSPEDALIZZATI
La percentuale dei casi che hanno
dovuto far ricorso ad una struttura
ospedaliera, con o senza ricovero
prolungato, risulta costante negli
anni (66-6 - 72,9 %) Una così alta
percentuale, molto più alta delle
percentuali riscontrate nei focolai
(24% nello stesso periodo 20102015) fa pensare che la maggior parte
delle
segnalazioni
di
caso
singolo/sporadico di MTA sia
effettuata da medici ospedalieri o
del Pronto Soccorso
80,00
70,00
60,00
50,00
40,00
30,00
20,00
10,00
0,00
2010
2011
2012
2013
2014
2015
% NO
31,33
30,71
31,58
27,11
33,33
31,76
%SI
68,67
69,29
68,42
72,89
66,67
68,24
Figura 2 - Percentuali di casi ospedalizzati e non- Anni 2010-2015 (N= 1505)
5
SESSO, ETÀ E STAGIONALITÀ
Il dato “sesso” insieme al dato
“età” è noto per 1503 casi.
Non si rilevano differenze
significative di incidenza per
sesso mentre, come previsto, c’è
una prevalenza di casi nelle classi
di
età
infanzia-prima
adolescenza (0-4 anni tasso di
notifica
21,5
casi/100000
abitanti; 5-14 anni tasso di
notifica
8,3
casi/100000
abitanti)
che
insieme
costituiscono il 54,7 dei casi
totali. Il tasso di notifica nella
classe >=65 è 2,6 casi/100000
abitanti.
300
25,0
250
20,0
200
15,0
150
10,0
100
5,0
50
6
0
0,0
0-4
5-14
Femmine
15-24
maschi
25-44
45-64
Tasso di notifica F
>=65
Tasso di notifica M
Figura 3- Casi singoli suddivisi per sesso, classi di età e tassi di notifica (N=1503) - Anni 2002-2015
La curva della stagionalità mostra un
picco di casi nel mese di Maggio 2015
e un plateau nei mesi di tarda estateprimo autunno. Un aumento di casi in
questo mese era stato osservato
anche negli anni 2008 e 2011
80
70
60
50
40
32
30
26
30
19
20
19
18
26
Figura 4–Curva di distribuzione per mese
24
dei casi singoli di MTA segnalati al CeRRTA
nell’anno 2015 confrontata con la media
degli anni 2002 2014 – (N=2336) (dal
grafico sono stati esclusi i casi segnalati negli
anni 2004 (27) e 2005 (38)
18
10
9
8
NOVEMBRE
DICEMBRE
11
0
OTTOBRE
SETTEMBRE
AGOSTO
LUGLIO
GIUGNO
MAGGIO
APRILE
MARZO
FEBBRAIO
GENNAIO
2015
Media 2002-2014
SINTOMI E DURATA
Il sintomo prevalente è stata la diarrea (85,5%
dei casi) seguita da febbre e vomito, a
dimostrazione che la maggior parte delle
notifiche sono per patologie gastroenteriche.Per
quanto riguarda la durata della malattia, i tempi
medi sono di 158 ore (poco meno di una
settimana) con la maggior parte dei casi
(42,0%) che ha avuto una sintomatologia che
è durata tra 72 e 168 ore (da tre giorni a una
settimana)
Diarrea
Febbre
Vomito
Nausea
N° di casi
2281
1830
970
615
%
85,5
68,6
36,4
23,1
Tempi di
durata in ore N° di casi
≤3
15
4-24
83
24-72
295
72-168
576
≥ 168
402
durata media
in ore
158
Tabella 4 - Sintomi prevalenti e durata della malattia
(N= 1371) - Anni 2002-2015
AGENTI NOTIFICATI
L’agente più notificato è stata Salmonella non tifoidea AGENTE
(71,3% dei casi) con una percentuale che rimane Salmonella non tifoidea
pressoché costante nel tempo. In lieve aumento le Virus dell'epatite A
Campylobacter
notifiche di Campylobacter
I casi di Epatite A sono comprensivi dei 202 casi
verificatisi negli anni 2013(131 casi) 2014 (47 casi) e 2015
(24 casi) a seguito di contaminazione di frutti di bosco
congelati, focolaio per il quale la sorveglianza è stata
momentaneamente sganciata dalla sorveglianza
normale
300
258
250
249
216
200
196
159
150
100
141
136
168
47
30
34
2014
2015
131
104
50
0
177
14
11
12
7
29
6
2006
2007
2008
28
6
5
4
2009
2010
14
1
20
6
19
2011
2012
2013
Salmonella non tifoidea
Campylobacter
24
HAV
N° DI CASI
1998
326
161
Norovirus
79
istamina
57
Listeria monocytogenes
46
Escherichia coli enteropatogeno
29
Giardia lamblia
27
Yersinia enterocolitica
12
Salmonella paratyphi
10
salmonella typhi
10
Shigella spp
10
7
Aeromonas spp
8
Virus dell'epatite E
7
Brucella spp.
4
Taenia saginata
4
Escherichia coli enteroemorragico STEC
3
Entamoeba histolytica/ dispar
3
Staphylococcus aureus
2
Clostridium botulinum
1
Clostridium perfringens
1
sospetta reazione allergica
1
TOTALE
2799
Tabella 5 - N° di casi per agente– Anni 2002-2015
Figura 5 - Andamento temporale dei casi di Salmonella
non tifoidea, Campylobacter e HAV - Anni 2006-2015
ALIMENTI ACCERTATI E SOSPETTI
CATEGORIA ALIMENTO
Non determinato
Uova e prodotti a base di uova
Carne e prodotti derivati
Prodotti ittici e derivati
Crostacei, molluschi e prodotti
derivati
Latte e latticini
Dolci e gelati
Acqua
Altro alimento
Piatti/ alimenti misti
Frutta e verdura
Più alimenti
Totale complessivo
N°
2002
250
138
90
54
%
75,0
9,4
5,2
3,4
2,0
26
42
21
17
16
9
4
2669
1,0
1,6
0,8
0,6
0,6
0,3
0,1
Nella maggior parte delle inchieste l’alimento
responsabile non viene individuato (75%). Nel
25% dei casi (667 inchieste) è stato indicato un
alimento: in 14 casi come accertato (la categoria
“accertato” è stata assegnata sulla base di un
riscontro analitico sull’alimento coinvolto) in
653 casi l’alimento è stato classificato come
“sospetto” sulla base dei fattori di rischio emersi
nel corso dell’indagine epidemiologica.
Da evidenziare come in 48 casi (18 % delle
inchieste in cui, oltre alla categoria dell’alimento
è stato specificato l’alimento) l’episodio è
riferibile al consumo di salsiccia, spesso
consumata cruda (22 casi)
Tabella 6- N° di casi per categoria di alimento– Anni 2002-2015
LUOGO DI PREPARAZIONE E CONSUMO
Il luogo di preparazione e consumo dell’alimento è indicato nel 22,7% dei casi, valore sovrapponibile
alla percentuale delle inchieste in cui viene individuato un alimento potenzialmente responsabile
(25%)
LUOGO DI PREPARAZIONE DELL'ALIMENTO
altro luogo di preparazione
domestica
non domestica
prodotto consumato senza ulteriore preparazione
TOTALE
N°
23
389
160
30
602
LUOGO DI CONSUMO DELL'ALIMENTO
altro luogo di consumo
domestico
non domestico
N°
19
458
131
TOTALE
608
Tabella 7 - Luogo di preparazione e consumo degli alimenti (sospetti e accertati) – Anni 2002-2015
Il setting in cui più frequentemente si verificano i casi singoli/sporadici di MTA è l’ambiente domestico
con percentuali che vanno da un minimo di 54,5% nell’anno 2004 a un massimo di 87,7% nell’anno
2011 e con un valore medio di 75,3%. Da notare la differenza tra il numero di casi in cui si è preparato
l’alimento a livello domestico (389) e lo si è anche consumato nello stesso ambiente (458) La
differenza è ascrivibile a consumo di alimenti pronti al consumo, crudi o cotti, e acquistati nel circuito
commerciale.
FATTORI E COMPORTAMENTI CHE POSSONO AVERE FAVORITO LA CONTAMINAZIONE
DELL’ALIMENTO
Non determinato
80,4
più di un giorno tra
preparazione e consumo
0,4
contaminazione cotto/ crudo
0,7
cattiva igiene dell'alimentarista
0,9
contaminazione dell'attrezzatura
1,1
scorretto mantenimento
della temperatura
cibo ottenuto da fonti incerte
o contaminato all'origine
3,0
5,6
cottura inadeguata
7,8
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
Figura 6 - Fattori favorenti (secondo i sanitari che hanno effettuato l’inchiesta epidemiologica) Valori
percentuali – Anni 2002-2015 (la somma delle percentuali non è pari a 100 perché gli operatori possono individuare più di
un comportamento che può aver favorito l’episodio)
Nell’80% dei casi non si è potuta determinare la causa o i fattori che hanno favorito la
contaminazione o la moltiplicazione dell’agente nell’alimento. La cottura inadeguata (consumo di
prodotto crudo o poco cotto) risulta la causa più frequente dell’episodio.
8
SORVEGLIANZA DEI CASI SINGOLI/SPORADICI - CONCLUSIONI
A lungo si è riflettuto sulla necessità di allargare la sorveglianza delle malattie trasmesse da alimenti
anche ai casi singoli/sporadici.
Il Decreto Legislativo 191/2006 “Attuazione della direttiva 2003/99/CE sulle misure di sorveglianza
delle zoonosi e degli agenti zoonotici" rende obbligatorio alle Autorità Sanitarie Locali la sorveglianza
solo dei focolai di malattia trasmessa da alimenti e la trasmissione al Ministero della Salute delle
informazioni relative al focolaio di cui all’allegato III - parte E.
In Toscana si è deciso di attuare una sorveglianza passiva anche sui casi singoli/sporadici; le
caratteristiche di questi casi sono peculiari perché le patologie spesso hanno sintomi sfumati e
autolimitanti, pochi pazienti si recano dal medico se non dopo che la patologia perdura e quindi a
spesso a lunga distanza dall’inizio dei sintomi. Inoltre, i laboratori consegnano il referto in media dopo
4/7 giorni dall’accettazione, a seconda se è richiesta o meno l’esecuzione dell’antibiogramma. Spesso
il medico non ritiene necessario segnalare la patologia, specialmente se il paziente non mostra più
sintomi; infatti la maggior parte delle segnalazioni mediche arriva dai medici ospedalieri in pazienti
ricoverati quindi con patologie importanti.
Tutto questo porta ad un ritardo dell’indagine epidemiologica e quindi ad una estrema difficoltà per
il paziente a ricordare gli alimenti consumati nei 3/7 giorni prima dell’esordio della sintomatologia
con conseguente inutilità di una qualsiasi indagine, anche analitica, sugli alimenti. A conferma di ciò è
il fatto che in 14 anni di sorveglianza dei casi singoli/sporadici sono stati effettuati 114 prelievi di
alimenti nel corso dell’inchiesta per caso singolo e di questi solo 12 sono risultati positivi, di cui 10 per
istamina (che è l’unica intossicazione di cui si ha notizia in tempi rapidi) 1 per Listeria monocytogenes
(salmone affumicato) e 1 per salmonella Typhi-murium.
Anche l’approccio al problema da parte degli operatori varia: in alcuni casi si trasmettono al CeRRTA
solo i casi singoli in cui il fattore di rischio sia stato individuato con sufficiente certezza mentre in altri
casi vengono trasmesse tutte le segnalazioni, spesso con scarse o nessuna notizia sui fattori di rischio.
Anche la segnalazione di alimenti sospetti non sempre è uniforme: alcune aziende segnalano sempre
un alimento sospetto, altre nessuno, anche se dall’analisi dei fattori di rischio si potrebbero avanzare
ipotesi sull’alimento responsabile.
Bisogna quindi utilizzare tutti questi dati per un altro scopo che non sia solo quello dell’individuazione
di un alimento contaminato e della modalità di contaminazione.
Dall’analisi della epidemiologia dei casi singoli/sporadici di MTA si posso comunque ricavare notizie
importantissime come
 il numero e la tipologia di eventuali agenti non previsti dal DM ’90 (es. istamina)
 eventuale circolazione sul territorio di uno stesso alimento contaminato in grado di dare casi
isolati (es Epatite A nei frutti di bosco congelati)
 aumento dei casi attesi di un patogeno (es Listeria monocytogenes nei primi mesi del 2016)
Nel caso delle salmonelle, e non solo, per valutare al meglio questo aumento, sarebbe però
opportuno conoscere almeno il sierotipo o meglio il pulsotipo degli agenti in studio.
Per attuare questi obbiettivi è necessaria la presenza di un osservatorio a valenza almeno regionale
(Ce.R.R.T.A.) che, avendo una visione sul tutto il territorio , sia in grado di valutare questi parametri
e di comunicare in tempo reale, eventuali situazioni “anomale” alle Autorità Regionali.
9
NUMERO, CASI E TASSO DI NOTIFICA
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
Totale
FOCOLAI
CASI
TOTALI
CASI
CONFERMATI
% casi
confermati
45
38
41
25
33
25
29
24
36
43
45
32
45
34
495
338
553
645
321
330
198
449
209
355
385
239
129
187
248
4586
142
121
153
211
88
87
108
36
77
85
72
37
62
22
1301
42,0
21,9
23,7
65,7
26,7
43,9
24,1
17,2
21,7
22,1
30,1
28,7
33,2
8,9
28,4
Il tasso di notifica dei focolai ha mostrato
un andamento a diminuire fino al 2009
ed
è
andato
progressivamente
aumentando fino al 2012. Da questo
anno in poi il tasso ha mostrato un
andamento altalenante (2013 0.87 2014 1.20 - 2015 0.91)
La percentuale di casi confermati, a
partire dal 2009, si è assestata intorno al
30% con un drastico calo nel 2015
(8.9%)
Al 31 Dicembre 2015 sono stati segnalati al Centro
di Riferimento Regionale sulle Tossinfezioni
Alimentari (CeRRTA) 495 focolai * di malattie
trasmesse da alimenti con 4586 casi associati di
cui 1301 confermati **(28,4%)
*
Definizione di focolaio Direttiva 99/03/CE sulle misure di
sorveglianza delle zoonosi e degli agenti zoonotici
«focolaio di tossinfezione alimentare»: un'incidenza, osservata in
determinate circostanze, di due o più casi di persone colpite dalla
stessa malattia e/o infezione, oppure la situazione in cui il numero
di casi di malattia osservato sia superiore al numero prevedibile e i
casi abbiano una correlazione, od una correlazione probabile, con
la stessa fonte alimentare
** Definizione di caso confermato e caso probabile secondo la
Decisione di Esecuzione della Commissione dell’8 agosto 2012
recante modifica della decisione 2002/253/CE che stabilisce la
definizione dei casi ai fini della dichiarazione delle malattie
trasmissibili alla rete di sorveglianza comunitaria.
Tab 1 Focolai, casi totali associati e casi confermati - Anni
2002-2015
70,0
1,40
60,0
1,20
50,0
1,00
40,0
0,80
30,0
0,60
20,0
0,40
10,0
0,20
0,0
0,00
2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015
% CASI CONFERMATI
Tasso di notifica
Fig 1 - Tasso di notifica e percentuali di casi confermati - Anni 2002-2015
Commento:
La percentuale di casi confermati è la più bassa finora riscontrata dal Sistema di Sorveglianza; il
dato desta qualche preoccupazione perché può essere legato ad una drastica diminuzione della
capacità di individuare con certezza il patogeno responsabile di MTA che può essere dovuta sia
al fatto che le conoscenze non stanno andando di pari passo con i cambiamenti degli scenari e
di conseguenza le richieste analitiche non sono complete , sia al fatto che non viene effettuata la
ricerca attiva dei casi come sarebbe previsto dalla Circolare n° 4 del 13 marzo 1998 “Misure di
profilassi per esigenze di sanità pubblica” meglio conosciuto come Circolare Rosy Bindi
10
INCHIESTA, MODALITA’ E TEMPI DI NOTIFICA
AZIONI NELL'INCHIESTA
Interviste
Sopralluogo ad esercizio commerciale
Esame degli alimenti
Esami agli addetti
Esami delle superfici
Studi statistici
Tab 2 - Metodi di inchiesta - Anni 2002-2015
n°
494
251
224
62
52
43
FONTE DELLA NOTIZIA
n°
Media dei
tempi di
notifica
(in giorni)
12,0
Minmax
(9-15)
Laboratorio
3
Medico di famiglia/
(0- 103)
165
6,9
ospedaliero
(0 - 21)
Altra ASL
14
4,0
(0 - 30)
Forze dell'Ordine
24
3,4
(0 - 17)
privato cittadino
63
1,9
(0 - 5)
PS
92
0,8
non
noto
134
Tab. 3- Fonti di notifica e giorni intercorsi tra l’episodio e la
segnalazione (N=361) - Anni 2002-2015
Il metodo di inchiesta sempre adottato è stato l’intervista di casi e non-casi a cui segue il sopralluogo
in esercizi commerciali (51%) e l’esame degli alimenti (45%)
La fonte di segnalazione più frequente è stato il medico, sia del territorio che di reparto ospedaliero
con tempi medi di segnalazione (6,9 gg) sempre troppo alti per garantire una sufficiente celerità nei
tempi di attivazione dell’inchiesta. Da notare che solo in 3 casi si è utilizzato il Laboratorio come fonte
di notizia con tempi di ritardo altissimi (12 gg)
Come logico i tempi più bassi si registrano nelle segnalazioni del Pronto Soccorso
Commento:
Tempi di segnalazione rapidi sono essenziali nelle inchieste per focolai sia perché una sintomatologia
che perdura nel tempo induce più facilmente le persone malate a eseguire test di laboratorio sia perché
i sopralluoghi negli esercizi commerciali con conseguenti prelievi di alimenti vengono eseguiti in
tempo reale, il che favorisce il reperimento dell’alimento incriminato.
E’ fondamentale far capire ai soggetti che segnalano gli episodi l’importanza della notifica anche di
un caso/episodio solo “sospetto”. Il riconoscimento dell’evento come focolaio verrà effettuato in
seguito, soprattutto attraverso le interviste ai casi/non-casi.
Bisogna comunque tenere conto della presenza, sempre più frequente, di focolai a casi dispersi/cluster
locali, dovuti ad alimenti contaminati reperibili in vasti territori ( E.coli VTEC in germogli di soia, virus
dell’Epatite A in frutti di bosco) In questo caso la celerità di segnalazione anche di casi sporadici assume
un’ importanza strategica perché permette di rilevare velocemente l’aumento di casi e individuare
l’alimento comune.
11
SESSO, ETÀ E OSPEDALIZZAZIONE
CLASSE DI ETA'
<1
1-4
5-19
20-49
50-70
> 70
Totale
N°
%
La classe di età più rappresentata è la classe 20-49 (46.7% dei
casi) (dato disponibile per 1425 casi su 4586 - 31% del totale).
5
55
381
666
223
95
1425
0,4
3,9
26,7
46,7
15,6
6,7
Il dato sul sesso è disponibile per 1487 casi di cui 714 maschi
(48%) e 773 femmine (52%)
La percentuale totale
degli
ospedalizzati
(intesi come casi che
hanno
dovuto
far
ricorso
alle
cure
ospedaliere, con o senza
ricovero) è del 20.6 %.
La maggior parte delle
persone ha fatto ricorso
alle cure ospedaliere per
un’infezione
da
salmonella
(45,6%)
seguita da casi di
sindrome sgombroide
(23,1%)e
da
intossicazione da tossina
stafilococcica (11,5%)
Tab. 4- Casi suddivisi per classe di età (N=1425) - Anni 2002-2015
12
100%
90%
80%
70%
60%
50%
338
40%
449
553
645
321
330
248
198
209
355
385
129
187
239
30%
20%
10%
0%
2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015
Ospedalizzati 59 61 143 61 55 40 31 73 88 77 96 35 52 22
Casi totali
338 553 645 321 330 198 449 209 355 385 239 129 187 248
Fig 2- Casi ospedalizzati e non per anno - Anni 2002-2015
STAGIONALITA’
18,0
16,0
14,0
12,0
10,0
8,0
6,0
4,0
2,0
0,0
Dicembre
Novembre
2013-2015
Ottobre
Settembre
Agosto
2002-2012
Luglio
Giugno
Maggio
Aprile
Marzo
Febbraio
Fig 3 - Distribuzione degli episodi per mese nel periodo
2002-2012 e nel periodo 2013-2015 -
Gennaio
La distribuzione mensile degli episodi
è esattamente la stessa nel periodo
2002-2012 e nel periodo 2013-2015,
a dimostrazione che l’emergere di
nuovi patogeni e il drastico calo del
tasso di notifica di salmonella non ha
sostanzialmente modificato i periodi
a maggior incidenza di episodi di
MTA che si concentrano nel periodo
Giugno-Settembre in entrambe le
curva di frequenza
AGENTI
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
Totale
1
2008
5
2007
1
2006
26
2005
28
2004
2003
Salmonella non
tifoidea
Istamina
Clostridium
perfringens e sue
tossine
Staphylococcus
aureus e sue
tossine
Virus dell'epatite A
Campylobacter
Bacillus cereus e
sue tossine
Clostridium
botulinum
Listeria
monocytogenes
Norovirus
Shigella
acido peracetico
Biotossine marine
Colchicum
autumanlis
Francisella
tularensis
Giardia lamblia
Trichinella spp.
Vibrio
parahaemolyticus
Yersinia
enterocolitica
Non determinato
Totale
2002
AGENTI
19
11
13
12
15
8
12
10
4
8
8
3
177
4
5
2
1
4
5
11
9
7
14
5
73
1
1
2
17
1
1
2
3
1
2
1
1
1
5
1
2
1
2
1
1
3
2
1
2
1
1
2
1
1
1
1
1
1
1
1
2
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
3
38
2
2
1
14
45
7
5
3
1
1
14
1
1
1
1
1
1
13
41
8
25
7
33
9
25
9
29
9
24
14
36
14
43
25
45
17
32
19
45
22
34
183
495
Tab. 5- Agenti (sospetti e accertati) per anno - Anni 2002-2015
Salmonella è ancora l’agente più frequentemente responsabile dei episodi di MTA ma con una
frequenza sui casi totali per anno che è passata dal 62.2% del 2002 al 8.8 % nel 2015. Negli ultimi 4
anni i focolai da istamina sono stati più numerosi dei focolai da salmonella (35 episodi da istamina
contro 23 da salmonella) con un numero di casi coinvolti rispettivamente di 91 e 78.
Frequenti anche le tossinfezioni propriamente dette (Clostridium perfringens 17 focolai) e le
intossicazioni da tossina stafilococcica (14 focolai) tutti riconducibili ad una cattiva gestione
dall’alimento in fase di conservazione, trasformazione e manipolazione.
13
Nel 2015 si è osservata una
drastica riduzione dei focolai
ad agente accertato, definiti tali
secondo i criteri dettati dalle
Linee Guida Regionali. Si è
infatti passati da una valore
medio, nei 13 anni precedenti,
di 53,7 % di focolai con agente
noto ad un valore di 23,5% nel
2015.
90,0
80,0
70,0
60,0
50,0
40,0
30,0
20,0
10,0
0,0
2015
2014
2013
2012
2011
agente accertato
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
salmonella
agente non determinato
Fig 4- Trend annuale delle frequenze di focolai da agente accertato e da agente non
determinato confrontate con le frequenze di episodi da salmonella (N=495) - Anni
2002-2015
Come si può notare dalla figura
4 la linea di frequenza dei
focolai da agente accertato è
perfettamente sovrapponibile
alla frequenza degli episodi
dovuti a salmonella e con il
diminuire di questi si osserva
anche una diminuzione dei
focolai in cui sia stato
individuato
con
certezza
l’agente.
Caratterizzazione antigenica delle Salmonelle
Dal 2002 sono stati segnalati 177 focolai dovuti a salmonella. Delle salmonelle isolate 88
appartenevano al gruppo antigenico O D (gruppo D )e di queste 33 appartenevano al gruppo
antigenico H 1,9,12 : g,m - sierotipo Enteritidis . Al gruppo antigenico B appartenevano 44 stipiti di
cui 16 con gruppo antigenico H 1,4,5,12;i;1,2,(7) Typhimurium; sono state inoltre segnalate 9
salmonelle gruppo C e 3 gruppo E; altri sierotipi segnalati, oltre Enteritidis e Typhimurium, sono stati
Thompson, Brandeburg e Muenchen. Per una Salmonella Enteritidis è stato determinato anche il
pulsotipo.
Commento :
L’individuazione dell’agente responsabile del focolaio è fondamentale sia in Igiene Pubblica perchè
definisce il profilo di rischio dei casi e sia in Sicurezza Alimentare sia perché la conoscenza dell’agente
causale può indirizzare le ricerche sulle matrici caratteristicamente correlate con tale patogeno sia per
stabilire una stretta causalità degli eventi mediante stessi isolamenti da alimenti.
I motivi per cui si assiste ad una drastica riduzione dell’individuazione dell’agente sono da ricercare
in:



sempre più scarsa disponibilità dei casi ad effettuare indagini microbiologiche specialmente da
parte delle persone non ricoverate
nei protocolli ospedalieri del Pronto Soccorso quasi mai è prevista la richiesta di esami
microbiologici sui pazienti in quanto la definizione del patogeno non è vista come una priorità
di cura
le richieste sia dei medici territoriali/ospedalieri che dei sanitari dei servizi di Igiene e Sanità
Pubblica
o si limitano spesso alla dizione “coprocoltura” (salmonella, shigella e campylobacter)
per cui tutta una serie di patogeni non viene presa in considerazione
o le richieste non sono congrue con i sintomi e i tempi di insorgenza
14

Non viene effettuata la ricerca attiva dei casi come sarebbe previsto dalla Circolare n° 4 del 13
marzo 1998 “Misure di profilassi per esigenze di sanità pubblica” meglio conosciuto come
Circolare Rosy Bindi.
Il problema è rappresentato graficamente nella Fig.5:
Ricerche analitiche sui
casi
100,0
90,6
86,4
90,0
85,7
Nel grafico è riportato il
trend annuale delle
70,0
64,7
percentuali di focolai nel
57,1
88,9
84,2 85,4
72,4
52,9
56,5
corso della cui inchiesta
66,7
60,0
55,6
53,3
sono stati effettuate
84,0
76,0
50,0
indagini analitiche sui
34,8
casi. Si è passati da una
47,1
40,0
70,8 47,2 53,5
media di 78.5% negli
46,9
30,0
anni 2002-2009 ad una
38,6
media di 44% negli anni
26,5
20,0
51,1
2010-2015
con
una
riduzione di oltre il
10,0
30%.
0,0
Anche le percentuali di
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
% Focolai in cui sono state eseguite ricerche sui casi
positività, intendendo
n° focolai in cui gli esami hanno dato esito positivo/ numero di focolai nel corso dei quali sono stati
con questo termine
effettuate indagini analitiche sui casi
l’isolamento dai casi di
agenti scientificamente
Fig 5- Trend delle percentuali di focolai in cui sono state effettuate ricerche analitiche sui
correlabili alla malattia
casi e delle percentuali di positività- Anni 2002-2015
da
alimenti,
sono
diminuite passando da una media di 73,9% (2002-2009) al 52% con una riduzione del 20%.
80,0
72,5
77,1
68,4
ALIMENTI CORRELATI
piatti misti e a
buffet
18%
uova e prodotti
a base di uova
27%
dolci e gelati carne di suino e
5%
prodotti derivati
4%
crostacei e
molluschi
3%
formaggi
3%
più alimenti
correlati
2%
acqua
2%
carne bovina e
prodotti derivati
2%
prodotti ittici
31%
altri alimenti
1%
verdure e cereali
1%
carne avicola
1%
Dei 495 focolai segnalati dal 2002 in
200 focolai non è stato individuato
l’alimento correlato agli episodi
(40,4%).
La
categoria
alimentare
più
frequentemente correlata è quella
riferibile ai prodotti ittici (esclusi
crostacei e molluschi) con il 31%
degli episodi, seguita dalle uova e
prodotti a base di uova (27%) e i
patti misti e a buffet (18%). Queste
tre
categorie
insieme
sono
responsabili del 76% dei focolai.
Fig 6- Alimenti sospetti e accertati correlati ai
focolai di MTA (N=295) Anni 2002-2015
La voce “piatti misti e a buffet”
comprende alimenti composti da più ingredienti e materie prime la cui correlazione con l’episodio è
con il piatto misto e non con uno degli ingredienti. Esempi di questa categoria sono insalate miste,
crostini, frittate farcite, pizze etc.
15
INFORMAZIONI DETTAGLIATE SUGLI AGENTI CAUSALI NEI VEICOLI ALIMENTARI
Uova e prodotti a base di uova
Salmonella
spp; 8
I focolai da uova e prodotti a base di uova sono
sostenuti esclusivamente da Salmonella e in
prevalenza Salmonella gruppo antigenico D
(54 focolai in totale pari al 79,5 %)
Salmonella
gruppo B; 6
Salmonella
Enteritidis;
22
Salmonella
Typhimurium;
5
Salmonella
gruppo C; 3
Fig 7- Agenti causativi di focolai da uova e prodotti
derivati (N=78) - Anni 2002-2015
Salmonella
gruppo D; 32
non
determinato
;2
Prodotti ittici
I focolai da consumo di prodotti ittici (esclusi
molluschi e crostacei) sono dovuti in gran parte
(73 focolai pari all’80,2%) alla presenza di
istamina nei prodotti ittici, quasi sempre tonno
ma anche marlin e pesce spada.
Non
determinato;
16
Istamina; 73
Fig 8- Agenti causativi di focolai da prodotti ittici
(N=91) - Anni 2002-2015
Biotossine
marine
liposolubili
DSP; 1
Salmonella
non tifoidea
- gruppo B; 1
Carne di suino e derivati
Nelle cani di suino si osserva
una netta prevalenza di episodi
dovuti a Salmonella di cui il
66,6% appartenenti al gruppo
antigenico B (1 S.Brandenburg,
1 S.Typhimurium e 1 salmonella
gruppo B) e delle rimanenti
non è stata effettuata la
tipizzazione né di gruppo e né
di sierotipo.
Da ricordare un episodi dovuto
a Trichinella britovi dovuto al
consumo di carne di cinghiale
cruda
Non determinato
4
Salmonella
Brandenburg
1
Salmonella non
tifoidea
6
Salmonella gruppo B
1
Salmonella spp.
2
Salmonella
typhimurium
2
Trichinella britovi
1
Fig 9- Agenti causativi di focolai da carne di suino e derivati (N=11) - Anni 2002-2015
16
Piatti misti e a buffet
Nei focolai da piatti misti cioè composti da più
ingredienti ed in cui è stato individuato
l’agente (accertato e sospetto) prevalgono,
come agenti causali, i batteri responsabili di
intossicazioni e tossinfezioni (Staphylococcus
aureus, Bacillus cereus e Clostridium
perfringens)(36%) che sono tutti caratterizzati
da alte dosi infettanti che si raggiungono solo
con una cattiva e prolungata conservazione
degli alimenti. Molto varia la presenza di altre
specie batteriche e virali.
Staphylococcus aureus e
sue tossine; 6
Salmonella non
tifoidea; 10
Bacillus cereus e sue tossine; 2
Clostridium botulinum; 1
Clostridium
perfringens; 11
Colchicum autumnalis; 1
Virus dell'epatite A; 1
non
determinato; 20
Yersinia enterocolitica; 1
Fig 10 - Agenti causativi di focolai da piatti misti e a buffet
(N=53) - Anni 2002-2015
Dolci e gelati
Nei focolai da consumo di dolci e gelati
l’unico patogeno individuato è Salmonella
perché, probabilmente, è la componente
“uova” del dolce che ha subito una
contaminazione, specialmente le farciture a
base di crema. A supporto della ipotesi è
anche il sierogruppo delle salmonelle
responsabili, sierogruppo D, che è tipico degli
allevamenti di galline ovaiole (9 in tutto
(81,8%) di cui 3 S. Enteritidis e 6 salmonella
gruppo D)
Salmonella
enteritidis; 3
non
determinato; 5
Salmonella non
tifoidea; 11
Salmonella
gruppo B; 1
Salmonella
gruppo D; 6
Salmonella
gruppo E; 1
Fig 11- Agenti causativi di focolai da dolci e gelati (N=16) - Anni
2002-2015
Formaggi
Tra i batteri caratteristici della matrice
troviamo Listeria e Staphylococcus aureus, che
sono i responsabili dei focolai da consumo di
formaggi in Toscana.
Nei 3 episodi da stafilococco l’agente e la
tossina sono stati isolati dagli alimenti; i
formaggi erano del tipo pecorino ma non è
specificato se a latte crudo. In uno degli
episodi lo stafilococco è stato isolato anche da
un campione di ricotta prodotta nello stesso
caseificio.
Listeria
monocytogenes;
1
non
determinato;
4
Staphylococcus
aureus e sue
tossine; 3
Fig 12 - Agenti causativi di focolai da formaggio (N=8) - Anni
2002-2015
17
LUOGO DI ACQUISTO, PREPARAZIONE E CONSUMO DELL’ALIMENTO
ACQUISTO
In 300 focolai (60,6%) il dato sul luogo di acquisto non è disponibile mentre per 69 di questi episodi
è riportata la Ditta di produzione dell’alimento
Ditta di produzione/commercializzazione
prodotti ittici
uova e prodotti a base di uova
carne di suino e prodotti derivati
dolci e gelati
formaggi
piatti misti e a buffet
crostacei e molluschi
acqua
altri alimenti
verdure e cereali
Totale complessivo
Struttura di acquisto
38 55,1 prodotti ittici
9 13,0 uova e prodotti a base di uova
5 7,2 carne di suino e prodotti derivati
4 5,8 dolci e gelati
4 5,8 formaggi
4 5,8 piatti misti e a buffet
2 2,9 crostacei e molluschi
1 1,4 acqua
1 1,4 altri alimenti
1 1,4 verdure e cereali
più alimenti
carne avicola
carne bovina e prodotti derivati
69
54
17
8
6
5
9
7
1
2
1
3
1
1
115
47,0
14,8
7,0
5,2 18
4,3
7,8
6,1
0,9
1,7
0,9
2,6
0,9
0,9
Tab. 6- Ditte di produzione e luoghi di acquisto di alimenti distinti per categoria alimentare - Anni 2002-2015
Le categorie alimentari per le quali i dati di rintracciabilità sono stati acquisti con maggior frequenza
sono i prodotti ittici (55,1% dato sulla Ditta di produzione e 47% dato sul luogo di acquisto) seguiti
a grande distanza dalle uova e prodotti a base di uova (13% e 14,8%). In totale entrambi i dati
(produzione e acquisto) sono disponibili per 52 episodi (26,6% dei focolai ad alimento noto)
PREPARAZIONE E CONSUMO
domestica
38%
prodotto
consumato
senza ulteriore
preparazione
6%
esercizi di sola
preparazione
5%
sconosciuto
4%
esercizi di
preparazione e
somministrazione
44%
mense
(residenziali e
non)
3%
Fig 13 - Luoghi in cui l’alimento è stato preparato (N=495) - Anni 2002-2015
I luoghi di preparazione (intendendo
con questo termine la manipolazione
ed eventuale cottura dell’alimento)
sono stati distinti in categorie che
raccolgono gli esercizi in cui
l’alimento
viene
preparato
e
somministrato (ristoranti, bar, circoli
etc) esercizi in cui l’alimento viene
solo
preparato
(laboratori
di
pasticceria, gastronomie etc); le
mense, sia residenziali che non. Le
restanti categorie individuate sono
relative ai focolai con preparazione
domestica e focolai in cui l’alimento
non ha subito, dopo l’acquisto, nessun
tipo di manipolazione
mense (residenziali e non)
4,0%
ristoranti, bar,
circoli
39,5%
manifestazioni
temporanee,
catering
3,4%
campi , pasti
all'aperto
2,2%
Snonosciuto
2,2%
luogo di lavoro
1,4%
Domestico
45,6%
Gelateria,
pasticceria,
gastronomia
1,0%
altri luoghi
0,4%
Fig 14 - Luoghi in cui l’alimento è stato consumato (N=495) - Anni 2002-2015
I luoghi dove l’alimento è stato
consumato sono distinti, nel
grafico dei 14 anni di
sorveglianza, nei setting definiti
dal report EFSA (modificati)
Il
setting
in
cui
percentualmente
sembrano
avvenire la maggior parte dei
focolai è l’ambiente domestico
(45,9%) me se si sommano le
percentuali dei setting riferibili
a
esercizi
pubblici/
manifestazioni temporanee si
raggiunge una percentuale
superiore (47,9%)
I TREND TEMPORALI
70,0
70,0
60,0
60,0
50,0
50,0
40,0
40,0
30,0
30,0
20,0
20,0
10,0
10,0
0,0
0,0
2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015
Preparazione pubblica
2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015
Consumo pubblico
Preparazione domestica
Fig 15 - Trend temporale delle percentuali di focolai a
preparazione domestica (N=186) e in esercizi pubblici/mense
(N=257) dell’alimento coinvolto - Anni 2002-2015
Consumo domestico
Fig 16 - Trend temporale delle percentuali di focolai a consumo
domestico (N=226) e in esercizi pubblici/mense (N=238)
dell’alimento coinvolto - Anni 2002-2015
Consumo domestico
2015
2014
2013
2012
2011
2010
Preparazione domestica
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
Si conferma, rispetto ai report precedenti, la tendenza ad un aumento dei focolai in esercizi
pubblici/mense, con una differenza tra i due setting che è ampia per quanto riguarda le attività di
preparazione e meno ampia per quanto riguarda i luoghi di consumo.
La spiegazione del fenomeno è deducibile dal
70,0
grafico 17 che mette a confronto i focolai
60,0
domestici differenziati per preparazione e
50,0
consumo. Dalla figura si nota come, a partire
40,0
dal 2008, le due linee dei trend tendano a
30,0
distanziarsi; la spiegazione della tendenza è da
20,0
ricercare nel crescente consumo casalingo di cibi
10,0
ready-to-eat quindi alimenti che non hanno
0,0
necessità di manipolazione e/o cottura.
Fig 17 - Trend temporale dei focolai domestici differenziati per
preparazione (N=186) e consumo (N=226) - Anni 2002-2015
19
Commento:
I luoghi di preparazione e consumo dell’alimento definiti dalle Linee Guida Regionali sono molti ma
essenzialmente riconducibili a due grosse categorie: preparazione e consumo domestici e non
domestici cioè in esercizi pubblici (ristoranti, bar, gastronomie etc ) e mense comunitarie (ospedaliere,
scolastiche, aziendali etc.) Le attività preventive sono estremamente diverse nei due tipi di setting:
nella categoria esercizi pubblici il sistema di preparazione/somministrazione di alimenti è
regolamentato da normative europee e nazionali sulla sicurezza alimentare e gli addetti devono
sottostare a regole ben precise per quanto riguarda la formazione e l’addestramento, definite anche
queste da norme europee, nazionali e regionali. Per questo le attività preventive di focolai in esercizi
pubblici devono comprendere il controllo da parte delle Autorità Competenti del rispetto da parte
dell’OSA di tali norme, compresa la formazione degli addetti che è strategica nella prevenzione delle
MTA negli esercizi e ditte in cui si manipolano, confezionano, cuociono etc. gli alimenti.
La prevenzione degli episodi domestici invece passa attraverso l’informazioni/educazione del
consumatore che deve essere consapevole dei rischi legati agli alimenti e alle attività di conservazione
e manipolazione domestica di ciò che è destinato al consumo familiare
I grafici mostrano una tendenza all’aumento degli episodi in esercizi pubblici/mense il che implica
l’implementazione di attività più approfondite di controllo sugli OSA.
Il dato, però, potrebbe essere falsato dal fatto che non è possibile, con un sistema di sorveglianza
passiva come è il sistema toscano, sapere se la diminuzione degli episodi domestici sia reale o piuttosto
sia dovuto alla sottonotifica, che colpisce in modo particolare i focolai casalinghi, soprattutto nelle
situazioni in cui all’episodio non segue un ricovero ospedaliero.
ACCERTAMENTI ANALITICI SUGLI ALIMENTI
Nel corso dell’indagine per focolaio di malattia trasmessa da alimenti negli anni dal 2002 al 2015
sono stati effettuati prelievi di alimenti in 225 focolai (45.5%) In 95 di questi focolai l’alimento era
stato consumato a livello domestico (42%) e in 18 consumato senza preparazione casalinga.
Negli anni dal 2010 (anno di applicazione delle Linee Guida Regionali) al 2015 è stato chiesto ai
referenti CeRRTA di inviare anche le notizie relative alla tipologia di alimento prelevato e alle indagini
richieste per singolo campione.
Anno
Focolai
Alimenti
prelevati
2010
2011
2012
2013
2014
2015
TOTALE
23
21
22
14
19
19
118
62
47
79
26
31
34
279
Media alimenti
prelevati per
focolaio
2,7
2,2
3,6
1,9
1,6
1,8
2,3
Indagini
analitiche
Media indagini
per alimento
356
305
482
137
71
139
1490
5,7
6,5
6,1
5,3
2,3
4,1
5,3
Tab.7- Numero di focolai nel corso delle cui inchiesta è stato effettuato prelievo di alimenti, numero di alimenti
prelevati e numero di indagini effettuate - Anni 2010-2015
20
La media degli alimenti prelevati per focolaio è 2,3 alimenti/focolaio e mostra un trend caratterizzato
da una lieve tendenza alla diminuzione (2,7 nel 2010, 1,8 nel 2015) La media delle indagini per
alimento (media dei 6 anni 5,3 indagini/alimento) sembra stabile negli anni
TIPO DI
RICERCA
B.cereus
C.perfringens
N° di
test
effettuati
121
POSITIVI
%
positività
0
0,0
136
29
2
0
1,5
0,0
Campylobacter
Carica mesofila
67
Clostridi solfito
riduttori
Coliformi totali
3
Conservanti
E. coli O157
H:7/VTEC
E.coli
Enterobatteri
0
0,0
TIPO DI RICERCA
Norovirus
Pseudomonas aeruginosa
S.aureus
Salmonella
Shigella
N° di
test
effettuati
3
POSITIVI
%
positività
1
33,3
2
137
1
2
50,0
1,5
185
8
4,3
10
0
0,0
71
Stafilococchi coagulasi +
7
1
14,3
1
Tossina di C.botulinum
Tossina diarroica di B.
cereus
Tossine algali
Tossine di C.perfringens
9
1
11,1
74
2
2,7
2
72
0
0
0,0
0,0
14
0
0,0
114
13
Enterococchi
Giardia lamblia
5
1
2
1
40,0
100,0
Tossine di S.aureus
Trichinella spp.
124
3
3
2
2,4
66,7
Istamina
Listeria
monocytogenes
Muffe
39
14
35,9
4
0
0,0
105
1
1,0
V.cholerae
V.parahaemolyticus
8
0
0,0
Yersinia enterocolitica
84
1
1,2
TOTALE
720
TOTALE
724
1
Tab. 8- Test su alimenti effettuati e percentuali di positività (1444 su 1490 eseguiti) - Anni 2010- 2015
Su 1444 indagini riportate in tabella sono risultate positive 42 (2,9%) Con la denominazione “indagini
positive” si è inteso le indagini analitiche che hanno dato una risposta certa o fortemente probabile
sulla correlazione tra il consumo dell’alimento e l’insorgenza della malattia. La positività è stata
riportata solo per quegli agenti associati a MTA e alcune ricerche (AW, ph etc) non sono state
riportate. Gli esiti delle ricerche di B.cereus, C.perfringens e S.aureus sono stati considerati positivi,
come da letteratura, per valori riscontrati ≥100.000 UFC/gr.
70,0
70,0
60,0
54,5
50,0
58,3
55,6
60,0
50,0
50,0
42,9
36,4
40,0
30,0
40,0
31,6
35,7
30,0
20,0
23,1
25,0
26,3 20,0
21,7
20,0
10,0
10,0
14,3
0,0
0,0
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
% eseguite
Dalla Fig. 17 si evince che:

dal 2002 la percentuale
dei focolai nel corso dei quali
sono stati effettuati prelievi di
alimenti mostra una tendenza
all’aumento

al contrario si verifica la
tendenza alla diminuzione dei
focolai nei quali l’esame degli
alimenti ha dato informazioni di
una correlazione certa o
fortemente
probabile
tra
consumo di alimento/alimenti e
malattia
% positivi
Fig 17 - Trend temporali delle percentuali di focolai nel corso della cui indagine sono stati effettuati prelievi di alimenti (N=
225) e delle percentuali di focolai in cui le analisi hanno dato esito positivo– Anni 2002-2015
21
Commento:
Non sempre le analisi di alimenti danno risposte certe sia sull’agente che sulle modalità di
contaminazione degli alimenti: e’ assolutamente necessario migliorare il know-how dei sanitari perché
la richiesta di parametri sull’alimento sia congrua e efficace e quindi in grado di fornire risposte certe
sulla causa della contaminazione Devono essere meglio valutate le indicazioni provenienti
dall’inchiesta epidemiologica (tempi di insorgenza e tipo di sintomatologia dei casi) al fine di effettuare
ricerche mirate e che siano in grado di dare risposte certe sull’agente responsabile.
Quando si sospetta una contaminazione della materia è necessario migliorare l’analisi della
rintracciabilità dell’alimento. Al momento tali ricerche o non sono effettuate o si limitano al passaggio
a monte (rivenditore, commercializzazione).
22
ANALISI ACCESSORIE : SUPERFICI, ADDETTI, CONTATTI
Superfici
Dal 2002 al 2015 sono stati effettuati tamponi sulle superfici di lavoro nel corso di 57 focolai per un
totale di 182 tamponi di cui 13 positivi. Le ricerche effettuate sono relative a potenziali patogeni
(listeria e salmonella) e a batteri indicatori del livello di pulizia delle superfici (coliformi totali,
enterobatteri e muffe) In due casi il patogeno responsabile del focolaio ( in entrami i casi Salmonella)
è stato ritrovato anche sulla superficie di lavoro e isolato da un canovaccio in uso in una cucina
domestica.
Addetti
Nel periodo 2002-2015 sono state effettuate 782 ricerche microbiologhe negli addetti alimentari di
cui 390 coprocolture in 53 focolai, 167 tamponi faringei in 24 focolai, 119 tamponi nasali in 9 focolai
e 106 tamponi cutanei in 6 focolai.
Delle feci 31 (7,9%) sono risultate positive per salmonella, (con corrispondente causalità da salmonella
in 3 focolai) e 6 (1,5%) per Clostridium perfringens (con corrispondente causalità da C.perfringens in
2 focolai)
Dei 167 tamponi faringei 24 (14,3%) sono risultati positivi per Staphylococcus aureus con
corrispondente positività in 4 focolai.
Nei 119 tamponi nasali si è riscontrata la presenza di Staphylococcus aureus in 15 casi (12,6%) con
corrispondente positività in 2 focolai e lo stesso patogeno è stato isolato in 3 casi (2,8%) di tampone
cutaneo con corrispondente positività in 1 focolaio
Contatti
Dal 2002 al 2015 sono stati effettuate analisi sui contatti dei casi in 51 focolai; in 47 focolai sono state
effettuate ricerche di salmonella in campioni di feci; le analisi totali effettuate sono state 211 di cui 10
positive (4,7%) Ricerche su siero sono state effettuate in 4 focolai per un totale di 35 analisi e nessuna
positività.
La tendenza negli anni è, per tutti i
parametri, a una diminuzione della
frequenza con cui, nel corso delle
inchieste per focolaio, si ricorre ad
indagini accessorie e di supporto
all’ipotesi,
Fig 18 - Trend temporali delle percentuali di
focolai nel corso della cui indagine sono stati
effettuate indagini accessorie (superfici,
addetti e contatti) - Anni 2002-2015
23
Commento:
Le analisi delle superfici e sugli addetti hanno una valenza di supporto e conferma all’ipotesi sviluppata
sulle cause del focolaio ma, soprattutto nei primi anni della sorveglianza, troppo spesso tali indagini
sono state effettuate non come conferma ad una ipotesi già formulata ma per la formulazione
dell’ipotesi stessa; le forti percentuali di negatività delle indagini confermano che tali richieste sono
state fatte perché “storicamente” facenti parte delle fasi dell’inchiesta epidemiologica ma con
motivazioni che niente avevano a che vedere con le modalità di contaminazione dell’alimento.
Oltretutto una positività di tali indagini non ci garantisce che una superficie contaminata o un addetto
con salmonella siano la causa dell’episodio e non viceversa. Solo un’analisi accurata dei processi
aziendali può permettere di formulare un’ipotesi quanto più possibile veritiera che deve essere
confermata dalle indagini accessorie.
Altro discorso per le analisi sui contatti dei casi. Tali analisi niente aggiungono ai dati emersi nel corso
dell’indagine e sono anch’esse una fase “storica” dell’inchiesta epidemiologica basata su quanto
proposto dalla già menzionata Circolare n° 4 del 13 marzo 1998 che per la salmonella nella parte
“Provvedimenti nei confronti di conviventi e di contatti” dispone che “la ricerca di casi asintomatici
di infezione mediante esame delle feci” sia effettuata “ nei soggetti impegnati in attività
che comportino la manipolazione o distribuzione di alimenti, l’assistenza sanitaria o a soggetti
istituzionalizzati, l’assistenza all’infanzia” In molti casi non si è applicato questo parametro di selezione
delle persone su cui effettuare tali ricerche ma sono state fatte coprocolture su quanti più contatti sia
stato possibile individuare.
Negli anni le indagini accessorie sono state utilizzate con più oculatezza e quindi sono molto diminuiti
i focolai nel corso dei quali sono state effettuate tali analisi (2014 : 1 focolaio con richieste sugli addetti
di tampone faringeo, nessuna indagine sui contatti, nessun tampone superficiale; 2015 1 focolaio con
ricerca salmonella in due contatti con esito negativo, 1 focolaio con ricerca di C.perfringes sugli addetti
(1 addetto positivo) 4 focolai con 15 tamponi di cui uno positivo per coliformi totali)
FATTORI CAUSALI/FAVORENTI IL FOCOLAIO
24
Fig 19 – Fattori causali e favorenti lo sviluppo del focolaio secondo l’analisi degli operatori dì che hanno effettuata
l’inchiesta - Anni 2002-2015
I fattori che, secondo gli operatori che hanno effettuato l’inchiesta, possono aver causato e favorito
lo sviluppo del focolaio in esame, sono riassunti in Fig 19. Si riconoscono fattori che dipendono da
una contaminazione primaria dell’alimento (alimenti crudi contaminati, cibo proveniente da siti
contaminati, utilizzo di materia prima tossica) ma la maggior parte dei fattori causali sono la cattiva
gestione dell’alimento nelle fasi di conservazione, manipolazione e cottura.
LA VALUTAZIONE DEI FOCOLAI
L’EFSA – European Food
Safety Authority – nei suoi
report
europei
ha
categorizzato i focolai in
possibili
o
accertati,
stabilendo i criteri di
classificazione.
Fig. 20 - Caratterizzazione dei
focolai toscani in accertati e
possibili (N=495) - Anni 2002-2015
Dal 2010 l’EFSA ha cambiato la categorizzazione dei focolai e li ha suddivisi in focolai a forte e debole
evidenza. I criteri per stabilire la forza delle evidenze sono epidemiologici, analitici e statistici e non
sono così stringenti come avveniva nella precedente categorizzazione ma lasciano alla valutazione
finale dei vari parametri da parte team manager l’inserimento del focolaio in uno dei due gruppi.
100%
90%
12,0
15,6
28,9
24,4
32,0
80%
6,3
13,8
15,2
19,4
33,3
13,3
18,6
15,6
12,4
14,2
81,4
84,4
16,1
11,4
15,2
11,3
70%
60%
50%
40%
88,0
84,4
71,1
75,6
68,0
30%
93,8
86,2
84,8
80,6
66,7
86,7 87,6 85,8
88,6
83,9
88,7
2013
2014
84,8
20%
10%
0%
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
DEBOLI TOSCANA
2009
2010
2011
2012
2015
FORTI TOSCANA
Fig. 21 - Caratterizzazione dei focolai toscani in base alla forza delle evidenze e raffronto con le percentuali
europee (N=495) - Anni 2002-2015
Negli anni 2010-2011-2012 le percentuali dei focolai a forte evidenza in Toscana sono risultate più
alte delle corrispondenti percentuali europee (rettangolo rosso = focolai europei a forte evidenza; rettangolo blu
= focolai europei a debole evidenza) . Nel 2014, l’anno più recente per cui sono disponibili i dati europei,
le due percentuali, toscana ed europea, sono perfettamente allineate.
25
PROVVEDIMENTI E SANZIONI
Dal 2010 nel modulo di trasmissione dei focolai è presente una casella a testo libero in cui il referente
CeRRTA può indicare i provvedimenti, a carico dell’OSA e dell’alimento, presi a seguito dell’episodio.
Nel periodo 2010-2015 tali notizie sono state trasmesse per 77 focolai su 235 di cui 52 in esercizi
pubblici ( Per quanto riguarda gli anni precedenti i provvedimenti sono stati estrapolati da eventuali
relazioni allegate (2006 allerta per Staphylococcus aureus in formaggio pecorino)
TIPO DI PROVVEDIMENTO
attivazione sistema di allerta
n°
6
prescrizioni gestionali
41
prescrizioni strutturali
32
chiusura esercizio
17
informativa di reato
13
sequestro di alimenti
9
sanzioni sul sistema di gestione
10
sospensione parziale attività
7
audit all'OSA
2
ANNO AGENTE
2006
2010
2010
2011
2011
ALIMENTO
formaggio a pasta
Staphyloccocus aureus e sue tossine dura
(pecorino)
Istamina
tonno
B.cereus e sue tossine
pizza confezionata
istamina
tonno
Listeria monocytogenes
mascarpone
( informazione p er attenzione)
2011 Istamina
2014 Acido peracetico
tonno
acqua minerale
Tab. 9 - Provvedimenti attuati nei confronti dell’OSA e
dell’alimento a seguito di focolaio di MTA - Allerte per agente e
alimento- (n=77) - Anni 2010- 2015
Commento:
Raramente una segnalazione di allerta viene emanata a seguito del riscontro di un alimento
responsabile di una malattia trasmessa da alimenti. Analizzando il report europeo sulle allerte del 2015
si nota come solo il 1.7% (50
su 2967) trovi origine nelle
intossicazioni alimentari (1,5
nel 2014)
Fig. 22 - Fonte di notifica delle allerte europee - Anno 2015
Anche in Toscana le allerte
emanate a seguito di focolaio
sono, nel periodo 2010-2015
6 che corrisponde al 2,5%
dei focolai totali del periodo
e al 3.8% dei focolai con
preparazione dell’alimento in
esercizio pubblico.
Le cause di questo sono da ricercare nei seguenti fatti :
 nel corso di focolai rarissimamente si riesce a campionare lo stesso alimento consumato dai
casi e quando ci si riesce l’alimento può avere delle caratteristiche che non seguono i criteri
europei per la segnalazione di allerta cioè spesso sono confezioni aperte (campione reperto)
o piatti misti
 nella maggior parte dei casi i focolai sono dovuti a cattive procedure di conservazione,
manipolazione e cottura delle materie prime e non a contaminazioni delle stesse
 le operazioni di rintracciabilità di una materia prima che, sulla base dell’ipotesi formulata dal
team MTA potrebbe essere responsabile dell’episodio, o non vengono effettuate o sono spesso
mal condotte
26
EPISODI E CASI
Azienda USL
1 - Massa Carrara
2 - Lucca
3 - Pistoia
4 - Prato
5 - Pisa
6 - Livorno
7 - Siena
8 - Arezzo
9 - Grosseto
10 - Firenze
11 - Empoli
12 - Viareggio
Totale
Tasso di
notifica
56
3,1
38
1,9
72
2,8
5
0,2
68
2,2
55
1,7
228
9,4
137
4,4
177
8,8
65
0,9
174
8,1
24
1,6
1099
3,3
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Totale
2
11
3
12
2
4
9
8
2
3
4
6
6
9
36
20
24
38
1
147
11
9
9
30
7
30
12
4
22
10
15
6
1
45
6
4
101
13
2
98
3
1
11
3
5
7
2
4
2
5
43
6
12
34
2
7
8
39
9
25
15
46
7
210
2
2
4
9
10
3
16
24
24
20
36
18
24
1
171
1
4
8
36
17
2
8
98
3
9
1
3
16
3
53
19
19
26
31
3
186
Dal 2007 sono stati
trasmessi al Centro di
Riferimento
Regionale
sulle
Tossinfezioni
Alimentari 1099 report
per caso di malattia da
consumo di funghi, di cui
343 come casi isolati e
756 a seguito di pasti
comuni raccolti in 257
focolai, per un totale
quindi, tra casi sporadici e
focolai, di 600 episodi.
Tab. 1 – N° di report di caso di malattia da consumo di funghi inviati al CeRRTA
per anno e per ASL - Anni 2007-2015
Le malattie da consumo
di funghi costituiscono un
fetta consistente della
malattie trasmesse da
alimenti (circa il 20% dei
casi regionali, considerati
come somma di casi da
consumo di funghi, casi
singoli/sporadici e casi in
focolai di malattie di
origine batterica, virale,
parassitologica
e
da
ingestione di sostanze
tossiche contenute negli
alimenti)
Malattie da consumo di funghi
Casi singoli di MTA
Casi di MTA in focolai
198
449
209
239
355
193
315
45
101
2007
2008
187
248
385
329
181
129
282
239
194
240
271
98
147
210
171
2012
2013
43
2009
2010
2011
98
2014
185
2015
Fig. 1 – N° di casi di malattie da consumo di funghi, casi sporadici di MTA e casi associati a focolai di MTA - Anni 20072015
27
ETA’ E SESSO
184 178
200
180
N=1018
Le classi di età più colpite sono, come
previsto, le classi 25-44 e 45-65 a cui
appartiene la popolazione che più
gradisce il sapore del fungo.
150 145
160
140
106 108
120
100
80
40
Alla classe 0-4 appartengono bambini che
hanno
consumato
accidentalmente
funghi, quasi sempre non tossici, raccolti
autonomamente in prati e giardini e che
non hanno mostrato alcun sintomo;
42
60
34
27
19
17
8
20
0
0-4
5-14
15-24
25-44
Maschio
Femmina
45-65
> 65
Nessuna differenza significativa tra sessi.
Fig. 2 – Casi di malattia da consumo di funghi suddivisi per
età e sesso (N= 1018) - Anni 2007-2015
STAGIONALITÀ
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
2014
Dicembre
2013
Novembre
2012
Ottobre
Settembre
2011
Agosto
2010
Luglio
Giugno
2009
Maggio
2008
Aprile
Marzo
Febbraio
Gennaio
2007
2015
Fig. 3 – Andamento stagionale degli episodi di malattie da consumo di funghi (N=571) – Anni 2007-2015
Le curve delle stagionalità delle malattie dovute al consumo di funghi sono caratteristiche negli anni
con un picco di episodi nel mese di Ottobre.
Fanno eccezione l’anno 2008 e 2015, anni in cui la maggior parte degli episodi si è avuta in Novembre
e l’anno 2014 che non ha mostrato picchi di episodi in nessun mese ma una linea quasi continua a
partire dal mese di Agosto con episodi fino a Dicembre. Questo è probabilmente dipeso dalle
particolari condizioni climatiche del 2014.
28
SINTOMI E TEMPI DI LATENZA
La maggior parte dei sintomi (89.4%) sono riconducibili ad una patologia di tipo gastroenterico
(nausea, vomito, diarrea e crampi intestinali), 1.73% dei casi ha mostrato anche sintomi neurologici
e 0,73 % esclusivamente sintomi neurologici.
neurologici
Ore trascorse dal
consumo
all’insorgenza dei
sintomi
0,73
altri sintomi
0,82
gastroenterici + neurologici
1,73
nessun sintomo
2,82
0-1
1-2
2-3
3-6
6-10
10-15
> 15
4,46
non noto
89,4
nessun sintomo
non noti
gastroenterici
0
20
40
60
Fig 4 -Sintomatologia prevalente - Anni 2007-2015
80
N°di casi
%
413
256
142
88
41
22
18
22
97
41,2
25,5
14,2
8,8
4,1
2,2
1,8
2,2
9,7
100
Tab.2 – Tempi di insorgenza dei sintomi
(N=1002) – Anni 2007-2015
Nella maggior parte dei casi (87.7%) i sintomi si sono presentati entro 6 ore dal consumo dei funghi.
Le patologie oltre le 10 ore sono in gran parte riconducibili a consumo di quantità eccessive di funghi
e a reazioni da intolleranza personale.
LUOGO DI PROVENIENZA E DI CONSUMO
Nell’82.0% dei casi (491 episodi) i
funghi provengono da raccolte
autonome.
Nei 30 episodi dovuti al consumo di
funghi acquistati, gli esemplari sono stati
comprati nel 60% dei casi presso
supermercati, nel resto da venditori
ambulanti, in mercati di strada o presso
sagre e feste temporanee.
regalati
9%
non noto
4%
Acquistati
5%
Nei casi da funghi acquistati per la
maggior parte (76.6%) si tratta di falsi raccolti
82%
micetismi dovuti al consumo di quantità
eccessive di funghi o a reazioni da
Fig. 5 – Luogo di provenienza dei funghi – N= 600 - Anni 2007intolleranza personale. Nessuna diagnosi 2015
micologica in funghi acquistati è di
intossicazione da funghi tossici: nel 53.3 % dei casi la specie fungina coinvolta è Boletus edulis.
29
non noto
3%
esercizio
pubblico
2%
abitazione
privata
91%
altro luogo
4%
Fig. 6 – Luogo di CONSUMO dei funghi – N= 600 - Anni 2007-2015
Nel 91% degli episodi (546) i
funghi sono stati consumati in
abitazione privata; dei 14
episodi da consumo in esercizio
pubblico, per 4 il luogo non è
stato specificato, 6 si sono svolti
in ristoranti, 2 in circoli privati, 1
in una sagra paesana e 1 in un
Centro per anziani. Per 10 di
questi episodi la specie coinvolta
non apparteneva a specie
tossiche e i sintomi si sono
sviluppati per consumo di
quantità eccessive di funghi o per
reazioni
da
intolleranza
personale.
In
2
episodi
(consumo in agriturismo e
centro sociale per anziani) però le
specie consumate (in un caso Boletus
satanas
nell’altro
Entoloma
sinuatum/lividum)
sono
state
identificate come specie tossiche.
CONSUMO E COTTURA
Tab. 3 – Episodi di malattie da consumo di funghi distinti per modalità di consumo dei funghi e per modalità di cottura
– Anni 2007-2015
La maggior parte dei funghi (77%) è stata consumata cotta subito dopo la raccolta o dopo
conservazione in varie modalità (congelati/surgelati, essiccati e sottovuoto).
Il dato sulle modalità di cottura è disponibile per 335 episodi: nella maggior parte degli episodi
(Tab.3) i funghi sono stati trifolati e consumati tal quali o come condimento di pasta.
30
DIAGNOSI MICOLOGICA
80,0
Residui di funghi disponibili
per il riconoscimento sono stati
rinvenuti nel 71% dei casi e nel
54,8% dei casi i micologi sono
stati
certi
della
specie
identificata.
70,0
60,0
50,0
40,0
La maggior parte degli episodi
è stata interpretata dal
30,0
personale degli Ispettorati
Micologici,
come
dovuta
20,0
all’ingestione di specie tossiche
10,0
(MICETISMI) con un trend a
diminuire
nei
9
anni
0,0
considerati nonostante una
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
tendenza inversa riscontrata ne
MICETISMI
FALSI MICETISMI
2015; tendono invece ad
Fig 7. Veri e falsi micetismi (valori percentuali sul totale degli episodi per anno)
aumentare i FALSI MICETISMI
- Anni 2007-2015
o intossicazioni false, voce in
cui sono compresi il consumo di quantità eccessive di funghi non tossici, il consumo di funghi in
cattivo stato di conservazione, l’ingestione accidentale (tipica di bambini piccoli) , una non conforme
processazione dei funghi e le reazioni da intolleranze/allergie.
reazione da
intolleranza
personale/allergia
14%
processazione
dei funghi non
conforme
11%
consumo di
funghi eduli
mal conservati
7%
non indicata
4%
consumo
essessivo di
funghi non
tossici
46%
non
formulabile
9%
ingestione
accidentale
9%
Fig. 8 – Cause di falsi micetismi N=241- Anni 2007-2015
31
SPECIE COINVOLTE
La specie che ha sostenuto più episodi è una specie francamente tossica, Entoloma lividum/ sinuatum,
che è da solo responsabile del 20.6% degli episodi.
Nel 18% dei casi la specie individuata è un altro fungo tossico, l’Omphalotus olearius che può essere
facilmente scambiato per Cantharellus cibarius (galletto).
Numerosi sono gli episodi da Boletus edulis, che è la specie fungina più ricercata ma che, come tutti i
funghi può dare patologie legate ad un consumo eccessivo, a reazioni da intolleranza personale o,
frequentemente, a consumo di esemplari mal conservati e vecchi.
Altre specie che hanno sostenuto un numero rilevante di episodi sono Clitocybe nebularis (20),
Armillaria mellea (41) Macrolepiota procera (10).
32
CONCLUSIONI
Dalla relazione sulle malattie da consumo di funghi si può dedurre che:



La raccolta privata con consumo casalingo dei funghi raccolti continua a essere la situazione che più
configura le condizioni in cui, in Toscana, si sviluppano episodi di malattia legata al consumo di funghi.
Nel presente report, su indicazione del Centro Regionale di Coordinamento per la Micologia, le
diagnosi micologiche sono state suddivise in due macrocategorie: micetismi e falsi micetismi (forme
morbose a seguito di consumo di funghi non tossici)
Le intossicazioni da funghi tossici continuano ad essere la causa più frequente di allerta da parte dei
Pronto Soccorso nei confronti degli operatori degli Ispettorati micologici ma il trend temporale
mostra una tendenza al decremento : siamo infatti passati da un valore di 76% del 2008 al 50% del
2014, passando per 61,9% del 2012, anno in cui, in assoluto, si sono avute più malattie da consumo
di funghi (119, pari al 20% di tutti gli episodi 2007-2015) Nel 2015 il trend ha mostrato un’inversione
di tendenza che dovrà essere confermata negli anni prossimi. La raccomandazione rivolta ai
consumatori di far controllare i funghi raccolti autonomamente presso gli Ispettorati Micologici
territoriali delle Aziende USL, diffusa attraverso giornali, televisioni e radio potrebbe aver cominciato
a dare i suoi frutti.
33