vedova nera mediterranea

Transcript

vedova nera mediterranea
Sito Ufficiale della Regione Piemonte - I Parchi del Piemonte
1 di 2
http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/rivista/2007/162/vedova.htm
Home » Numeri arretrati » Num. 162 » Malmignatta, la vedova nera italiana
Aracnidi
Malmignatta, la vedova nera italiana
È davvero difficile individuare un animale che abbia una fama peggiore di
questo. A questa creatura, che molti immaginano come un ragno grande
e peloso, vengono attribuite le peggiori caratteristiche: temperamento
aggressivo, veleno mortale, vizio di divorare il consorte dopo
l'accoppiamento. Ma, come spesso accade, la verità è piuttosto diversa
dal mito e dalla superstizione.
Le Latrodectus, questo è il nome del genere cui appartengono le vedove nere, sono in realtà ragni non
molto impressionanti, lunghi poco più di un centimetro, con un grande addome globoso e zampe lunghe e
sottili, apparentemente glabre. La loro distribuzione è piuttosto ampia e comprende molte specie differenti
presenti in tutti le aree tropicali e subtropicali, Stati Uniti compresi (che ospitano la pericolosa Latrodectus
mactans). Non è quindi così strano che anche l'Italia, così come il resto dell'Europa meridionale, abbia la
propria vedova nera residente. La nostra inquilina è Latrodectus tredecimguttatus, detta comunemente
malmignatta. Benché non sia certo un ragno comune, la vedova nera è presente dalla Toscana in giù (non
mancano comunque segnalazioni anche nelle regioni del nord) anche se - è importante dirlo - non ama la
vicinanza dell'uomo. Si rinviene soprattutto nelle regioni mediterranee delle Penisola in ambienti di gariga,
la macchia mediterranea più bassa e degradata, negli uliveti più antichi e, a volte, nelle pinete costiere. Ma,
anche negli ambienti adatti è decisamente localizzata anche se, quando è presente, diventa piuttosto
comune.
La vedove nere, come dice il nome, non hanno fama di essere molto benevole nei confronti del compagno,
che a volte viene aggredito durante l'accoppiamento. Non si tratta tuttavia di un passaggio obbligato. Se il
maschio fa le cose per bene, e corteggia degnamente la partner sfiorandola con le zampe anteriori, tutto si
conclude con un rapido amplesso durante il quale il maschio inserisce nel poro genitale della femmina i
palpi, il primo paio di corte appendici di cui è dotato, caricati con il suo sperma.
Rimane da chiarire la questione del morso, considerata la più spinosa. Non si può ignorare la pericolosità
di questa specie, anche se il ragno è davvero lento e poco aggressivo. Venire morsi è quindi un eventualità
29/08/12 17.33
Sito Ufficiale della Regione Piemonte - I Parchi del Piemonte
2 di 2
http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/rivista/2007/162/vedova.htm
estremamente rara. Capitava, per esempio, a chi conduceva la propria vita nei campi e, raccogliendo il
foraggio per il bestiame a mani e braccia nude, poteva essere morso. Capire di essere stati avvelenati da
una malmignatta non è così semplice. I segni del morso sono infatti molto leggeri: gli effetti locali sono
normalmente limitati ad una cerchiatura rossa della parte offesa e all'indurimento della stessa. Il veleno
delle Latrodectus ha infatti attività neurotossica; va a colpire quindi il sistema nervoso anziché agire
localmente. Gli effetti sull'organismo sono quasi immediati; in meno di 15 minuti si osservano solitamente
nausea, febbre, mal di testa, oppressione. Sono possibili anche complicazioni cardiache e respiratorie che
comunque possono insorgere anche dopo diverse ore.
Vista la gravità dei sintomi questi avvelenamenti dovrebbero essere sempre trattati in ospedale, dal
momento che complicazioni anche gravi possono insorgere nel giro di pochi minuti. Le prime 24-36 sono
senz'altro le più dure per il paziente, poi i sintomi si attenuano rapidamente ma il recupero completo po'
richiedere spesso più di una settimana. Il trattamento è comunque sintomatico, e anche se si tratta di una
avvelenamento serio, nel nostro paese non si segnalano decessi dovuti a questa specie negli ultimi 20
anni.
testo e foto di Francesco Tomasinelli
[email protected]
Servizio a cura della redazione di Piemonte Parchi
29/08/12 17.33