prima classe luciana tinari

Transcript

prima classe luciana tinari
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
PIANO DI OFFERTA
FORMATIVA
PROGETTO EDUCATIVO
2012 - 2013
Libera Scuola Janua
1
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
2
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
PRIMA CLASSE __________________________________________________________________ 8
Programma__________________________________________________________________________ 8
Il movimento e l’euritmia ______________________________________________________________ 9
Lavoro manuale _____________________________________________________________________ 10
La musica __________________________________________________________________________ 10
Il canto e il coro _____________________________________________________________________ 11
Spagnolo ___________________________________________________________________________ 12
English ____________________________________________________________________________ 12
SECONDA CLASSE _______________________________________________________________ 14
Programma_________________________________________________________________________ 14
Epoche ____________________________________________________________________________ 17
Lavoro manuale _____________________________________________________________________ 17
Musica ____________________________________________________________________________ 17
Euritmia ___________________________________________________________________________ 17
Coro ______________________________________________________________________________ 18
Inglese ____________________________________________________________________________ 18
Spagnolo ___________________________________________________________________________ 19
Giardinaggio e Agricoltura _____________________________________________________________ 19
TERZA CLASSE _________________________________________________________________ 20
Programma_________________________________________________________________________ 20
Mestieri ___________________________________________________________________________ 21
Disegno di forme ____________________________________________________________________ 21
Calcolo ____________________________________________________________________________ 22
Grammatica ________________________________________________________________________ 22
Geografia __________________________________________________________________________ 22
Pittura e Cera _______________________________________________________________________ 23
Recita _____________________________________________________________________________ 23
Inglese ____________________________________________________________________________ 23
3
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Spagnolo ___________________________________________________________________________ 25
Giocoleria __________________________________________________________________________ 26
Lavoro Manuale _____________________________________________________________________ 26
Coro ______________________________________________________________________________ 27
Euritmia ___________________________________________________________________________ 27
Musica ____________________________________________________________________________ 28
Giardinaggio ed Agricoltura ____________________________________________________________ 28
QUARTA CLASSE _______________________________________________________________ 30
Antropologia _______________________________________________________________________ 30
Italiano ____________________________________________________________________________ 32
Recitazione corale o a gruppi __________________________________________________________ 32
Mitologia e Storia ___________________________________________________________________ 32
Geografia __________________________________________________________________________ 32
Scienze naturali: Antropologia e zoologia ________________________________________________ 33
Aritmetica__________________________________________________________________________ 33
Disegno di forme – Propedeutica alla geometria ___________________________________________ 33
Pittura, disegno figurativo e modellaggio _________________________________________________ 33
Lavoro manuale _____________________________________________________________________ 34
Scultura ___________________________________________________________________________ 34
Spagnolo ___________________________________________________________________________ 35
Inglese ____________________________________________________________________________ 35
Musica ____________________________________________________________________________ 37
Coro ______________________________________________________________________________ 37
Euritmia ___________________________________________________________________________ 37
Giocoleria __________________________________________________________________________ 38
QUINTA CLASSE ________________________________________________________________ 39
Cenni antropologici __________________________________________________________________ 40
Epoca di Italiano_____________________________________________________________________ 41
Epoca di Matematica _________________________________________________________________ 41
4
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Epoca di Geometria __________________________________________________________________ 42
Epoca di Geografia ___________________________________________________________________ 42
Epoca di Mitologia ___________________________________________________________________ 42
Epoca di storia greca _________________________________________________________________ 42
Epoca di Botanica ____________________________________________________________________ 43
Antropologia e Zoologia ______________________________________________________________ 43
Movimento_________________________________________________________________________ 44
Pittura_____________________________________________________________________________ 44
Inglese ____________________________________________________________________________ 44
Spagnolo ___________________________________________________________________________ 46
Modellaggio ________________________________________________________________________ 46
Teatro _____________________________________________________________________________ 46
Coro ______________________________________________________________________________ 46
Compiti – Verifiche - Colloqui __________________________________________________________ 47
SESTA CLASSE __________________________________________________________________ 48
Introduzione ________________________________________________________________________ 48
Lingua Italiana ______________________________________________________________________ 48
Latino _____________________________________________________________________________ 49
Storia _____________________________________________________________________________ 49
Geografia e Mineralogia ______________________________________________________________ 50
Matematica ________________________________________________________________________ 50
Giardinaggio ed Agricoltura ____________________________________________________________ 50
Scienze ____________________________________________________________________________ 52
Musica ____________________________________________________________________________ 55
Coro ______________________________________________________________________________ 56
Orchestra __________________________________________________________________________ 56
Inglese ____________________________________________________________________________ 56
Spagnolo ___________________________________________________________________________ 57
Lavoro manuale _____________________________________________________________________ 58
5
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Arte _______________________________________________________________________________ 58
Euritmia ___________________________________________________________________________ 59
Movimento ________________________________________________________________________ 60
SETTIMA CLASSE _______________________________________________________________ 61
Antropologia _______________________________________________________________________ 61
Storia Medievale e Moderna ___________________________________________________________ 61
Letteratura Italiana __________________________________________________________________ 62
Italiano ____________________________________________________________________________ 62
Geografia __________________________________________________________________________ 63
Lingue straniere _____________________________________________________________________ 63
Scienze ____________________________________________________________________________ 65
Matematica ________________________________________________________________________ 68
Arte _______________________________________________________________________________ 69
Modellaggio ________________________________________________________________________ 69
Scultura su legno ____________________________________________________________________ 69
Lavoro Manuale _____________________________________________________________________ 69
Musica ____________________________________________________________________________ 70
Euritmia ___________________________________________________________________________ 70
Giardinaggio e Agricoltura _____________________________________________________________ 70
Teatro _____________________________________________________________________________ 71
Coro ______________________________________________________________________________ 71
OTTAVA CLASSE ________________________________________________________________ 72
Lingua italiana ______________________________________________________________________ 72
Epoche ____________________________________________________________________________ 73
Storia _____________________________________________________________________________ 74
Geografia __________________________________________________________________________ 75
Letteratura _________________________________________________________________________ 75
Arte _______________________________________________________________________________ 75
Lavoro manuale _____________________________________________________________________ 77
6
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Coro ______________________________________________________________________________ 77
Scienze ____________________________________________________________________________ 78
7
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
PRIMA CLASSE
Maestra Luciana Tinari
Dopo l‟attività di gioco, vissuta con gioia negli anni della scuola materna, i bambini della
prima classe si accingono ad una nuova fase di sviluppo che muove in loro il desiderio
ardente del passaggio alla scuola elementare. La volontà dei bambini e le proprie forze
vitali sono ora pronte ad accogliere dall‟adulto nuove richieste, nuove proposte, stimoli per
un nuovo sviluppo. Il gesto delle mani, fonte di moralità, così importante nell‟acquisizione
delle abitudini del bambino piccolo, viene sostituito gradualmente dal suono, dal
sentimento e dal messaggio interiore della parola dell‟adulto, che il bambino cerca come
autorità naturale.
Le porte del mondo si aprono verso esperienze e conoscenze che si affrontano insieme
ad un nuovo organismo sociale: la propria classe. Essa diventa, accanto alla famiglia,
ambiente di condivisione e di scoperta, ricchezza di contenuti che ciascun essere porta in
sé, esercizio di ascolto e di risveglio graduale tra essere e essere.
Di fronte ad ogni bambino e ad ogni gruppo classe, i maestri si domandano
quotidianamente qual è il giusto tempo per l‟apprendimento. Per questo ogni
insegnamento viene offerto ai bambini con un ritmo ben ponderato.
Come il nostro respiro, ogni lezione, ogni giornata, ogni epoca di materia ha bisogno di
vivere le tre fasi di inspirazione, pausa, espirazione. Soltanto attraverso questo movimento
nel suo insieme possiamo percepire, per esempio, un fenomeno, comprenderlo e
ricordarlo. Soltanto attraverso questo movimento possiamo legare con esso la nostra
volontà, il nostro sentire e le nostre forze pensanti.
La meraviglia nello svolgersi dell‟intero ciclo di 8 anni è la possibilità di osservare in
ciascun essere come queste stesse forze si metamorfosano, aprendosi sempre di più
verso il mondo. La responsabilità del mondo adulto opera concretamente nelle capacità di
cogliere l‟attimo, nell‟intuire il tempo giusto di ciascun essere. Ogni “prima” ed ogni “dopo”
porterebbe ad un FUORI TEMPO!
Quali insegnanti ed educatori possiamo far intraprendere ai bambini la strada
dell‟apprendimento della lettura, scrittura, far di conto, curando e nutrendo allo stesso
tempo le proprie forze di sentimento e morali.
Così che: “CIASCUN ESSERE SAPPIA RICONOSCERE IN SÉ IL PROPRIO VALORE E
SAPPIA GIOIRE DEL VALORE DEI PROPRI COMPAGNI . La CLASSE, così vissuta,
diventa un ESSERE VIVENTE che va al di là dell‟Io di ciascuno.”
Programma
Nella prima classe, i contenuti delle diverse materie sono portati ai bambini attraverso
immagini viventi. Il racconto di fiabe, vero tesoro d‟immagini ed archetipi universali,
insieme a storielle articolate ed avvincenti create dagli stessi maestri, aiuterà i bambini ad
avvicinarsi e unirsi al proprio ambiente senza fare appello precocemente al loro intelletto.
In questo modo la forza plasmatrice della FANTASIA lega l‟essere umano in modo
inconsapevole, e comunque sognante, all‟essenza delle cose che vivono quali archetipi
8
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
nella profondità dell‟ anima. ll LINGUAGGIO si arricchisce dal racconto a viva voce
dell‟insegnante e dalla qualità dei sentimenti in esso contenuti, curati in tutte le sfumature.
La ripetizione di poesie, filastrocche scioglilingua e di canzoni legate al corso dell‟anno,
accompagnate da gesti sensati e attenti lavora in modo ritmico anche sulla memoria.
Nella prima classe L‟ESPRESSIVITÀ del linguaggio cerca la sua forma nella SCRITTURA
dello STAMPATO MAIUSCOLO. Bellissime storie ed avventure guideranno il bambino
dall‟immagine al segno e al suono delle parole, all‟acquisizione delle vocali e delle
consonanti che vengono prima sperimentate in grande nello spazio con tutto il proprio
corpo.
Oltre alle tre epoche di SCRITTURA, il lavoro dei bambini sarà assorbito dalla
preparazione, spaziale e di coordinazione, grazie a tre epoche di DISEGNO DI FORME.
Le forme che riproducono archetipi scoperti nella filogenesi dell‟Uomo, vengono
sperimentate e camminate nello spazio e poi disegnate dai bambini. Schema corporeo,
orientamento spaziale, gestione dello spazio sul foglio, acquisizione di una decisa
dominanza laterale tra destra e sinistra ne sono alcuni degli obiettivi e le necessarie
fondamenta.
Le TRE epoche di CALCOLO portano all‟acquisizione del saper contare in avanti e
indietro, delle conte, delle 4 operazioni, della conoscenza della numerazione ROMANA e
della numerazione ARABA.
IL CALCOLO permette al bambino di sperimentare i quattro temperamenti umani
mediante le qualità delle 4 operazioni. Si parte dall‟esperienza della qualità dell‟UNO: il
TUTTO. Si giunge a conoscere i NUMERI, le sue PARTI. Così l‟approccio della
MATEMATICA svela il collegamento con l‟aspetto morale dell‟uomo.
La giornata scolastica è articolata in due ore riservate all‟INSEGNAMENTO PRINCIPALE
con il maestro di classe. Lo stesso argomento è tenuto per un periodo di tre- quattro
settimane, chiamato EPOCA.
Si alterneranno così:
3 EPOCHE DI DISEGNO DI FORME
3 EPOCHE DI SCRITTURA
3 EPOCHE DI CALCOLO
Le ore successive della giornata vedono il susseguirsi ritmico di altre MATERIE (
INGLESE, SPAGNOLO, LAVORO MANUALE, EURITMIA, MOVIMENTO, MUSICA,
CANTO) e delle esercitazioni artistiche con il maestro di classe di PITTURA con
ACQUERELLO, MODELLAGGIO, TEATRO, GIARDINAGGIO etc.
Il movimento e l’euritmia
Il processo imitativo nella prima classe ha ancora una grande importanza. Verso la
seconda metà dell‟anno si comincerà a dare rilievo anche a un movimento più individuale.
Le immagini accompagnano i singoli movimenti affinché i bambini possano partecipare
con l‟intero loro essere. Si lavora sulla coordinazione motoria, sulla lateralità,
sull‟equilibrio, sulla motricità fine e sui salti, saltelli e andature diverse. Forme semplici
vengono eseguite nello spazio: rette, curve, spirali, concentrazione ed espansione del
9
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
cerchio, serpentine e zig- zag. Le cinque vocali vengono eseguite in molteplici forme con
tutto il corpo e con i piedi, mentre i movimenti dell‟alfabeto vengono eseguiti ancora in
modo inconsapevole. I bambini imparano anche a guidare i compagni e a seguirli.
Vengono portati giochi che favoriscono lo sviluppo dei sensi e che lavorano sulla
socializzazione. Vengono eseguite anche semplici danze e girotondi di tradizione
popolare.
Lavoro manuale
Nell‟arco di tutta la prima classe l‟obiettivo principale del Lavoro Manuale sarà quello di
fondare nel bambino i gesti e i contenuti fondamentali per un sano sviluppo della
manualità attraverso i vari lavori proposti.
Il processo inizierà attraverso una prima esperienza con la carta oleata nei tre colori
fondamentali (giallo, rosso, blu) introdotta che susciti nel bambino l‟immagine chiara di ciò
che andrà a fare. Da ciò nasce la prima composizione guidata di diversi cerchi colorati su
sfondo bianco, ricavati tagliando la carta con le dita. L‟obiettivo di tale processo è quello di
iniziare a sviluppare una manualità “fine” (coscienza del corpo fin nelle estremità delle dita)
e la scoperta della nascita dei colori attraverso la sovrapposizione dei cerchi.
Dopo un secondo lavoro con la carta per realizzare la lanterna si inizierà il lavoro della
lana attraverso un racconto provando la cardatura, la filatura e quindi la realizzazione di un
primo filo che verrà utilizzato per la tessitura con un telaio da loro costruito.
Con il telaio verrà realizzato principalmente un porta flauto.
Di seguito verranno introdotti il nodo CAPPIO, la CATENELLA, la MAGLIA A DITA
realizzando con essi piccoli giochi utilizzabili dai bambini come cordicelle, briglie, palline e
possibili altre proposte che verranno direttamente da loro.
Con lo stesso principio già esposto seguirà la realizzazione dei ferri e il lavoro a maglia
(punto LEGACCIO) che chiuderanno le lezioni di lavoro manuale della prima classe.
La musica
La musica è la prima espressione di ogni individuo. Educare con e alla musica, vuol dire
fare conoscenza di se stessi, trovare il divertimento e il piacere di esprimersi con gli altri o
da soli, imparare dagli altri e con gli altri.
La musica è un momento di aggregazione, ma anche un momento di raccoglimento
interiore.
Il programma rivolto alla prima classe si divide in due epoche:
EPOCA DEL RITMO
EPOCA DEL FLAUTO PENTATONICO
La prima epoca sarà sviluppata, nella prima parte dell‟anno, attraverso l‟apprendimento di
filastrocche e giochi ritmici coadiuvati dall‟utilizzo dello strumentario tipico della
metodologia Orff-Schulwerk.
Nella seconda epoca verrà donato ai bambini il flauto pentatonico, tanto atteso. I bambini
apprenderanno mnemonicamente alcune melodie pentatoniche,, che avranno già avuto
modo di cantare nella prima epoca di Musica e nel Coro.
10
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Il canto e il coro
Durante quest‟anno scolastico, il CANTO viene portato dalla maestra di classe e
dall‟insegnante di CORO.
Nel corso della parte ritmica mattutina, infatti e in preparazione delle feste del mese,
legate per lo più alle festività dell‟Anno, i bambini cantano piccole melodie pentatoniche e
canti tonali, vivono col sentimento atmosfere stagionali attraverso racconti e giochi,
acquisendo senso musicale e ritmo.
Quali obiettivi del CORO, i bambini imparano a riconoscere i GESTI della DIREZIONE e
iniziano a lavorare sulla VOCE UNITARIA della classe attraverso CANTI ALL‟UNISONO.
Attraverso l‟imitazione e il gioco cantato, vivono le DINAMICHE VOCALI e RITMICHE.
Il CANTO lavora sull‟INTONAZIONE e sullo sviluppo dell‟orecchio interiore.
Altri obiettivi:
Acquisire senso musicale e del ritmo attraverso giochi, girotondi e brani della tradizione
popolare italiana.
Vivere col sentimento le atmosfere stagionali e delle festività attraverso un repertorio di
canti pentatonici e tonali introdotti anche attraverso racconti, atmosfere e giochi.
11
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
LE LINGUE STRANIERE
Spagnolo
Nello studio dello SPAGNOLO i bambini sperimentano un modo diverso di avvicinarsi al
mondo. Attraverso l‟apporto di un punto di vista diverso si amplia così il loro immaginario.
Ci si serve di canzoncine, giochi di movimento ( giochi con le dita, girotondi etc.)
filastrocche, poesie che agiscono attraverso il ritmo e la melodia formando il suono della
lingua straniera. Le immagini saranno rappresentate anche graficamente con disegni
portati dalla maestra e svolti anche dai bambini sui propri quaderni.
Attraverso questi strumenti i bambini apprenderanno i NUMERI, PARTI del CORPO, i
COLORI, i membri della FAMIGLIA, I GIORNI della SETTIMANA, il TEMPO
ATMOSFERICO, le STAGIONI e le FESTE dell‟ANNO, dimensioni, direzioni, alcuni
VERBI.
English
In their first year at school, the children learn everything by imitation or mimicry. Thus, the
teacher can use the children's ability to absorb every gesture in a mood of wonder and
empathy; every utterance is immediately understood. The starting point of foreign
language learning is choral speaking and singing. In the following procedure the children
will be given opportunities to show their achievements in smaller groups or alone. Within
little games, many grammatical topics can be transported into their subconscious mind.
Out of the education of their subconscious mind a feel for the language can rise later and
will help them avoid mistakes. The children are still in a period where they are able to learn
a foreign language naturally in a similar way to how they have learnt their first language. It
is to the best advantage if the children can “sea” images of clear situations. Thus, the
teacher “brings” situations of the daily life into the class room. Children of this age listen to
fairy tales and absorb the strong pictures that lie within. Story-telling takes place in foreign
language teaching.
Lesson Content
• Singing-games
• Verses and songs involving meaningful actions
• Finger-plays
• Action upon simple commands
• Rhythmical and practical counting exercises
• Naming parts of the body; daily activities; basic colours
• Elements of everyday speech that enable the children to participate in simple
conversations
and short dialogues about their family, friends, pets, favourite foods, pastimes
• Listening to and memorising simple stories
12
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Goals
By the end of class 1, the children's active vocabulary includes:
• The main colours
• The main objects in the classroom
• Parts of the body
• Days of the week, the months and seasons
• Numbers from 1 to 20
13
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
SECONDA CLASSE
Maestra Mariagrazia Errera
“Come nel latte fisico che la madre dà al poppante sono contenute tutte le sostanze che il
corpo necessita per la sua costruzione, così bisogna che tutto sia contenuto anche in
quello che come alimento animico viene dato al bambino con l'insegnamento dopo la
prima dentizione. Deve essere un vero latte animico.” (Ernest Bindel).
Programma
Sguardo d'insieme
Il bambino di 7 – 8 anni continua a ricevere l'eco del precedente periodo infantile,
conservando ancor viva la percezione sensoriale che lo rende parte integrante del mondo
circostante, aperto fin nella vita organica a far propri gli stimoli esterni e a subirne
l'influenza.
L'immagine della fantasia è l'elemento che media l'esperienza e la conoscenza del reale.
Nel ritmo il bambino sperimenta ancora la gioia del suo essere musicale e del flusso della
parola recitata, unendo il movimento interiore e corporeo alla musicalità del cosmo.
Immagine e Ritmo sono le chiavi del benessere fisico e interiore del bambino dei primi
anni di scuola.
In prima classe il bambino ha conosciuto gli archetipi del sapere umano: le Lettere e i
Numeri.
Attraverso la Narrazione di Fiabe si è avvicinato alle vicende, alle relazioni, agli ambienti
naturali che circondano e intessono la vita dell'uomo, imparando molte cose attraverso le
immagini che vivono nell'interiorità dei popoli europei e in gran parte anche extra-europei,
mediate dal racconto diretto della maestra.
Questo tesoro narrativo si trasformerà negli anni del ciclo che va dal 7° al 14° anno,
divenendo conoscenza dell'uomo in vari passaggi che accompagnano il divenire della
coscienza infantile.
Nella seconda classe l'approccio unitario con cui ha sperimentato il mondo, quella
interezza di cui ancora l'anima infantile si sente parte integrante, lascia il posto alla
percezione di una prima differenziazione con il mondo e l'ambiente. Grazie a ciò comincia
a delinearsi un'identità dell'anima che si sperimenta nella relazione IO-TU con gli altri
esseri umani, con i regni della natura, particolarmente col mondo animale.
La conoscenza del mondo animale – legata però alla rappresentazione favolistica che ne
fecero gli antichi (Esopo) e gli artisti (Leonardo) – consente al bambino di riconoscere
aspetti dell'anima e del comportamento legati all'istinto che conducono all'unilateralità del
comportamento rispetto al mondo.
14
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Come contraltare il Racconto della seconda classe presenta biografie di uomini che hanno
educato se stessi alla virtù, superando l'istinto e guidando l'anima e lo spirito al proprio
perfezionamento.
Questa prospettiva dell'elevazione da una parte e della dimensione terrena dall'altra
(polarità di luce e tenebra) si sperimenta in seconda classe anche nell'esperienza dello
Spazio, attraverso il Movimento Euritmico e quello del Disegno di Forme. In prima classe
abbiamo conosciuto l'archetipo della Forma (linea retta e curva nelle varianti), poi il
bambino ha sperimentato la Simmetria a destra e sinistra rispetto alla linea verticale. Dopo
aver lavorato sulla lateralizzazione, si continua a sperimentare la Simmetria rispetto alla
linea orizzontale. Con questa esperienza si avvicina al sentimento di una separazione tra
Cielo e Terra che viene vissuto nell'atto del Dare e Ricevere, Parlare e Ascoltare, Operare
e Percepire, sentirsi abitanti del mondo dello Spirito e del Regno della Natura.
Nel corso dell'anno il Disegno di Forme diviene Dinamico, entra in un movimento fluente
che prepara all'uso del Corsivo nella Scrittura.
Nella Pittura (acquerello) si prosegue l'esperienza con i Colori Primari già iniziata in prima
e poi, dalla loro relazione, si vedranno sorgere i Colori Complementari. I colori vengono
caratterizzati come esseri viventi, studiandone le relazioni e conoscendoli ognuno nella
propria essenza.
Con il Modellaggio si continua a usare la cera, materiale duttile che non sottrae calore alle
mani, ma che stimola la volontà richiedendo un energico lavoro delle dita e del palmo. Si
sviluppa nella tridimensionalità l'immagine bidimensionale del disegno, richiamando la
presenza del bambino nella sfera tattile.
Come avviene nell'embriogenesi, si parte da una forma unitaria tendente alla sfera e poi si
procede a differenziare secondo un'immagine interiore a tutto tondo e percependo le
trasformazioni nella prassi modellante.
Continua l'esperienza del Disegno iniziata in I classe, da cui provengono l'apprendimento
della Scrittura e la sintesi interiore e immaginativa del Racconto in classe.
L'esperienza di Cielo e Terra viene riconosciuta nel lavoro di Giardinaggio operando col
mondo vegetale, con la terra, con il sole, con la pioggia. Primi assaggi di vita agreste e
osservazione della vita animale in giardino (insetti, rettili, uccelli). Si vive l'eco dell'antica
Persia, quando l‟Uomo scopre la vita stanziale e nasce l'agricoltura.
Con la Scrittura si passa allo Stampatello minuscolo, sempre attraverso le immagini di un
racconto.
Ci si avvicina così alla possibilità di lettura dei libri stampati. La Lettura però scaturisce
dall'acquisizione della capacità di scrivere con i caratteri dello stampato, cominciando a
leggere prima la propria scrittura.
15
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Nella Parte Ritmica al mattino si apprendono le filastrocche che caratterizzano le regole
ortografiche, le tabelline, poesie, ritmi e altro.
Lo studio della Lingua Italiana si cura attraverso l'ascolto del Racconto dalla viva voce
dell'insegnante ( Favole di animali, biografie di Uomini illustri). Il racconto ascoltato viene
poi ripetuto dai bambini nei giorni seguenti.
L'uso appropriato dell'espressione orale permette di assimilare in modo naturale le regole
grammaticali e la sintassi.
Lettura di un libro in classe (dopo Natale). Esercizi di lettura e scrittura, ortografia.
Per il Calcolo si presentano le caratteristiche dei numeri, sperimentando l'Aritmetica nel
suo aspetto qualitativo. Si collega il numero alla figura geometrica, riconoscendone
l'essenza spaziale e concettuale. Tutto viene presentato in modo artistico e vivente perché
possa crescere nell'interiorità del bambino.
Si lavora alla costruzione della Tavola Pitagorica.
Si introducono concetti di Unità, Decina, Centinaia.
Si esercita il calcolo in colonna e i problemi.
Al mattino, nella parte ritmica si apprende il calcolo nell'esercizio ritmico e gestuale, nei
giochi di movimento.
In primavera la classe sperimenterà la prima rappresentazione teatrale e a fine anno si
recherà in un luogo dove potrà vivere l'atmosfera dei racconti per qualche giorno.
Ogni mese ci sarà un'uscita breve al parco di Villa Bonelli dove è presente un'area
attrezzata di gioco e di arrampicata, per soddisfare il bisogno di movimento e gioco.
Per l'assimilazione dei contenuti cognitivi, degli esercizi artistici, del coordinamento
motorio, per lo sviluppo sano delle abilità è necessario curare il ritmo sonno-veglia che
permette durante il riposo notturno l'elaborazione interiore delle esperienze scolastiche
diurne.
16
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Epoche
Dal 12 settembre al 28 settembre: FORME (Ripasso Scrittura)
Dal 1 ottobre al 14 novembre SCRITTURA (Stampatello minuscolo)
Dal 17 novembre al 21 dicembre CALCOLO
Dal 7 gennaio al 25 gennaio FORME (Ripasso calcolo)
Dal 28 gennaio al 28 febbraio CALCOLO (Ripasso scrittura e preparazione recita )
Dal 4 Marzo al 27 marzo SCRITTURA
7 Marzo RECITA
Dal 3 Aprile al 19 Aprile FORME
Dal 22 Aprile al 7 Giugno SCRITTURA
Maggio GITA
Dal 8 Giugno al 13 Giugno RIPASSI
14 Giugno PAGELLE
Lavoro manuale
Il lavoro manuale della seconda classe è attento alla corretta lateralizzazione della mano
dominante e dall'insegnamento di nuovi punti con l'utilizzo dell'uncinetto: ciò favorisce il
riconoscimento sensibile di una nuova forma così come lo è la scrittura in stampatello
minuscolo.
Con l'utilizzo dell'uncinetto si realizzano, in cotone e lana, lavori progressivamente più
complessi nella forma dell'oggetto e del punto: catenelle, colletto a rete, piccoli animali ed
oggetti utili per la scuola. Si altereranno nell'anno lavori di cucito a piccoli punti, oggetti in
lana cardata, cartoncino e carta velina.
Musica
Durante la seconda classe i bambini riusciranno a far propri i concetti approcciati nella
prima classe in modo da saperli gestire. Nel ritmo creeranno propri pattern e sapranno
ripetere quelli appena ascoltati; nel flauto sapranno creare brevi melodie e riconosceranno
quali suoni stanno ascoltando (utilizzo dell‟orecchio musicale) I brani proposti avranno
come argomento gli animali.
Nell'esecuzione i brani verranno eseguiti contemporaneamente da una piccola orchestra:
flauti, strumentario e voci.
Euritmia
Continuando a far leva sulle forze imitative si comincerà a dar rilievo anche alle forze
individuali mediante piccole esplorazioni libere nello spazio nelle quali si cercherà di
affinare l'ascolto della musica mediante il movimento: contrasti dinamici (forte/piano)alogici
(lento/veloce). Di articolazione (legato/staccato). Di durata (lungo/corto). Di altezza
(grave/acuto). Si eseguiranno forme nello spazio partendo dal cerchio e ritornando nel
17
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
cerchio; divisione del cerchio in due cerchi; archi interni ed esterni al cerchio; si passerà
da forme curve a forme dritte e viceversa; spirali, forme geometriche nello spazio e
"catena inglese". Coordinazione, equilibrio e lateralità. Saltelli ed andature di vario genere
mediante lo studio degli animali. Le cinque vocali nel salto. Particolare cura sarà data al
lavoro di "motricità fine" (agilità delle mani e dita). Ritmi semplici con i piedi o passando
oggetti. Esercizi e giochi per affinare la percezione dei sensi.
Coro
Nel saluto iniziale si sollecita la creazione di piccole melodie che la classe ripete.
Qualche canto è accompagnato dalla chitarra.
Si può imparare qualche canto per accompagnare la recita.
Rafforzare, sempre attraverso il gioco ritmico e il canto le conoscenze musicali e vocali
acquisite in prima classe, quali le nozioni di pulsazione e ritmo, dinamiche di piano e forte,
lento e veloce.
Introdurre l‟elemento del due attraverso il canto antifonale, con le ripetizioni, i ritornelli, la
classe divisa in due gruppi, uno che suona o tiene il ritmo, uno che canta, per introdurre la
divisione che avverrà in terza col canone.
Lavorare sulla qualità della voce.
Lavorare sull‟intonazione e sullo sviluppo dell‟orecchio interiore attraverso il canto
(introduzione del gesto chironomico su due suoni.)
Lavorare sulla postura e sull‟esperienza sociale nel cantare in coro.
I temi annuali sono quelli delle vite dei santi e gli animali.
Vivere col sentimento le atmosfere stagionali e delle festività attraverso un repertorio di
canti pentatonici e tonali introdotti anche attraverso racconti, atmosfere e giochi.
Inglese
In class 2 a stronger necessity for grows within the children which can be fulfilled through
comparison or confrontation (question/answer, yes/no, you/I ). The children have a
stronger need to communicate than in class 1. Authentic situations are best for their ability
to respond, such as classroom plays like buying vegetables at the market, selling bread at
the bakery, the situation at the butcher's shop, baking or cooking from genuine recipes.
A strong rhythmical element can be successfully applied in both the lesson structure and
the nature of the activities, with strong contrasts between quietly becoming conscious of
sounds, exact pronunciation etc. and lively involvement. It is worthwhile to have a dynamic
balance between being loud and quiet, speaking and listening. Many variations around
common themes should be included (an ever-increasing range of possible answers to a
given question, such as 'How do you get to school?'.
Lesson Content
• Activities from class 1 to be continued and enlarged upon (poems, folk songs, objects in
the classroom, commands)
• Rhythmical recitation of cardinal and ordinal numbers
18
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
• The twelve months and when the children's birthdays fall
• Vocabularies from the realm of natural features (mountain, river, tree, flower, moon, etc.)
• Articles of clothing
• Activities of daily routine (getting dressed, cooking, cleaning...)
• Listening to simple stories, followed by acting out short scenes from these
• Talking about themselves (birthday, age, family, pets)
• The forms of 'to be' and 'to do' in sentence forms ('I am the king', 'You are the queen', 'He
is the prince', 'Where do you live?')
Goals
By the end of class 2, the children's active knowledge includes:
• know a range of nature (mountain, sun, moon, tree)
• know the cardinal numbers up to 100, ordinal numbers 1 to 10
• be able to respond to simple questions about themselves (e.g. “How old are you?” “When
is your birthday?”, “What‟s your mother‟s name?”, “Have you got a brother?”)
• be able to use simple structures (e.g. “Is it …?”, “Where is …?”, “Have you got …?”, “I‟d
like …”)
• be able to follow simple stories
• be able to point out/name different objects in the classroom
• know a number of songs, verses, and nursery-rhymes by heart
Spagnolo
L‟insegnamento si svolge fondamentalmente in forma orale sia coralmente che con dei
brevi dialoghi individuali. Si propongono delle canzoni più articolate linguisticamente
rispetto alla prima classe che possano essere cantate insieme o facendo delle scalette tra
gli alunni, in modo che ognuno impari un pezzo. Vengono inserite nuove poesie da
imparare e più storie da raccontare, senza perdere i giochi di movimento iniziati durante il
primo anno. Si continuano i contenuti proposti in prima (i numeri, parti del corpo, colori,
membri della famiglia più stretta, dimensioni, direzioni, la prima persona di alcuni verbi di
uso comune, verbi di movimenti del corpo, il tempo atmosferico, i giorni della settimana, le
stagioni e le feste dell'anno) e si introducono: vocaboli riguardanti gli oggetti della classe,
gli elementi della natura, gli animali, i mesi, descrizioni personali e descrizioni di paesaggi.
Si utilizzerà il disegno per aiutare i bambini a crearsi delle immagini sui nuovi concetti.
Giardinaggio e Agricoltura
Si prevedono due epoche una in Autunno ed una in Primavera.
Nella prima si preparerà lo scavo che accoglierà una pianta sempreverde. Si pianteranno
dei bulbi a fioritura primaverile.
Nella seconda epoca si seminerà e pianterà fioriture primaverili.
Si porrà attenzione all‟azione del sole nei diversi momenti dell‟anno e come esso
rappresenti un fondamento essenziale per la vita che andremo a portare nel giardino.
19
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
TERZA CLASSE
Maestro Alessandro Malcangi
Programma
Durante l'arco di questo anno scolastico 2012/2013, i bambini che frequentano la terza
classe compiono il nono anno di età.
Il periodo che va dai nove ai dieci anni, infatti, è una fase della biografia dell'Uomo molto
importante: il bambino inizia ad avere una percezione - sia di se stesso, sia del mondo che
lo circonda- diversa da quella che era stata per i primi nove anni di vita.
- Il forte coinvolgimento con la natura;
- l'essere avvolto nella protezione della famiglia e del mondo degli adulti;
- il senso di fiducia per tutto ciò che lo circonda e che non impone barriere, anzi, favorisce
il bambino ad andare incontro a tutti gli accadimenti che la vita gli propone; sono aspetti
che, fino al compimento dei nove anni, caratterizzano il vissuto del bambino immerso in
un'intensa attività motoria, con un forte coinvolgimento emotivo con l'ambiente che lo
circonda, e attratto dalle fiabe e dalle favole che via via gli sono state raccontate.
Al compimento del nono anno accade una prima fase di distacco del bambino da una
condizione di certezza e di fiducia che ora invece comincia a vacillare e che pone il
bambino nella condizione di domandarsi circa il valore degli adulti con cui interagisce.
Questa prima riflessione sul mondo, testimonia un salto di coscienza che il bambino di
nove anni compie e che lo mette nella condizione di percepire la distanza che si sta
creando da una situazione buona, favorevole, “paradisiaca”: il bambino ha bisogno di
costruirsi un nuovo rapporto tra vita interiore e vita esteriore.
I dubbi, le domande, le incertezze, la paura di affrontare una nuova realtà, fanno da
sfondo nel vissuto del bambino di questa fascia di età; solo una figura consapevole della
realtà può porsi in maniera adeguata e coerente di fronte ad una individualità che chiede
di essere accompagnata nella crescita da un adulto che sappia e sappia fare, che sia
autorevole, che sia amorevole e che sia esempio di iniziativa.
Queste sono le caratteristiche che il mondo degli adulti deve avere affinché si instauri una
relazione significativa con il mondo dell'infanzia. Il maestro, in particolare, sa che
affrontare questo passaggio dell'evoluzione del bambino nella giusta maniera, avrà una
forte corrispondenza con la vita futura del giovane: il bambino si appresta a vivere una
nuova fase della sua esistenza con una diversa coscienza che gli permette di vedere il
mondo con una luce diversa, con una sensibilità più fine, con un pensiero più desto.
Anche l'autocoscienza del bambino di nove anni raggiunge una qualità diversa, più
profonda: ciò si percepisce da come le parole che il bambino ascolta e pronuncia siano
vissute fino ad alterarne lo sguardo, il respiro, la colorazione della pelle.
Di qui il piano di offerta formativa della scuola Waldorf viene incontro alla esigenza del
bambino con un programma delle materie e delle epoche più articolato rispetto a quello
presentato per la prima e la seconda classe.
Le vicende umane, descritte nell'Antico Testamento corrispondono pienamente alla
condizione antropologica del bambino di nove anni.
20
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Egli si rende conto che non tutte le cose che lo circondano sono state create dall'Uomo ed
è sano che si domandi quale è l'origine di tutto il Creato.
La Creazione, La Cacciata dal Paradiso Terrestre, Caino e Abele e via dicendo, sono tutti
accadimenti fortemente collegati a quello che il bambino di nove anni vive quando si trova
ad interagire con il mondo, non solo durante il periodo di veglia giornaliero, ma anche di
notte quando dorme e sogna. Il carattere universale rappresentato nei racconti della
Genesi, pone le basi per l'attività che sarà svolta dai bambini della terza classe: ascolto,
ricordo, disegno, pittura, scrittura, lavoro manuale, lavoro con la cera, canto, musica,
euritmia, inglese e spagnolo, saranno i campi didattici dove i bambini potranno cogliere i
frutti delle loro elaborazioni relative agli argomenti biblici.
I racconti dell'Antico Testamento saranno presentati durante tutto l'arco dell'anno
scolastico dove ci sarà anche lo spazio per le storie relative alle festività e ai mestieri
dell'Uomo.
Mestieri
Particolare attenzione, nell'attività didattica, verrà posta alla presentazione dei mestieri
svolti dall'Uomo quando questi opera con gli elementi della natura. Con l'uso delle mani,
l'uomo trasforma le cose del mondo, le armonizza, ne crea di nuove. I bambini, vedendo
all'opera l'artigiano, e possibilmente mettendo le mani in pasta, inizieranno a prendere
coscienza della grande potenzialità dell'Uomo e della sua alta capacità di creare manufatti
utili per sé e per gli altri. L'esperienza che il bambino vive osservando l'Uomo che lavora,
fa nascere una prima relazione del fanciullo con il proprio futuro e lo mette nella
condizione di riflettere sulle varie possibilità di entrare in contatto con il mondo della
natura.
Di qui si vuole mettere in evidenza il carattere polare che la conoscenza dei mestieri
dell'Uomo ha nei confronti del valore dei racconti dell'Antico Testamento: il futuro, che il
bambino intravede attraverso i mestieri che l'Uomo è capace di svolgere, attenua la sua
paura di lasciare il passato fatto di accoglienza, amore e serenità.
Periodicamente verranno svolte delle visite pedagogiche nei luoghi e nei laboratori. I
bambini sperimenteranno direttamente l'intero o parte del processo che l'Uomo svolge
affinché il frutto del suo lavoro non rimanga fine a se stesso, ma sia parte integrante di una
rete di scambio che interessa l'Umanità intera.
Disegni e relazioni scritte seguiranno ogni visita effettuata.
Disegno di forme
E' stata già accennata la differenza tra ciò che il bambino di nove anni sente in sé e ciò
che dice e che fa; egli deve imparare a portare un nuovo equilibrio tra la vita interiore dei
sentimenti e delle emozioni, e la vita esterna fatta di manifestazione e relazione con il
mondo.
Il disegno di forme affronta il rapporto tra dentro e fuori ed aiuta il bambino a conquistare
l'armonia tra i due ambiti.
Questa arte - che in prima classe si è sviluppata a partire dalle varie combinazioni della
linea retta e della linea curva, fino ad arrivare in seconda classe alla rotazione della forma
21
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
destra/sinistra e sopra/sotto - in terza classe verrà vissuta dai bambini con l'aggiunta del
movimento a simmetria centrale: la forma viene ruotata seguendo la successione
sinistra/destra, sopra/sotto, destra/sinistra.
Verrà approfondito il lavoro della forma dinamica propedeutico alla scrittura in corsivo: il
punto di flesso, la punta a spina, la punta a becco e i punti doppi saranno gli argomenti
base dai quali verrà impostato tutto il lavoro sul disegno dinamico.
Saranno sperimentate alcune forme che verranno completamente rovesciate: la forma
interna, alla fine del processo, occuperà lo spazio esterno della figura rappresentata e la
forma esterna, viceversa, farà parte della figura interna.
Verranno svolti esercizi di gestione dello spazio del foglio tali da rendere la presenza del
bambino attiva e partecipe nel rapporto spazio/movimento.
Calcolo
Le quattro operazioni verranno affrontate con la risoluzione di problemi relativi all'uso dei
numeri a due cifre.
“Le misurazioni” sarà il nuovo argomento introdotto durante questo terzo anno scolastico:
la conoscenza delle unità di misura, di capacità e di peso.
Metteranno i bambini nella condizione di potere costruire una piccola casa di legno o in
muratura come luogo per il gioco o come ripostiglio per piccoli utensili da lavoro.
Prima di arrivare all'uso delle unità di misura tradizionali, i bambini seguiranno il processo
che sostanzialmente ha seguito l'Uomo dal momento in cui si è trovato a dover
quantificare ed approvvigionare i prodotti e gli oggetti del suo lavoro.
La misurazione vera e propria sarà preceduta da una valutazione di stima che solleciterà i
bambini ad affinare la loro percezione del mondo e delle cose.
Grammatica
Oltre all'utilizzo della scrittura in corsivo, i bambini inizieranno a conoscere la struttura
grammaticale italiana con l'introduzione e la presa di coscienza di alcune parti del
discorso. Questo lavoro verrà affrontato con l'ausilio di una prima fase immaginativa
caratterizzata dal racconto di una storia, che accoglierà i bambini nel meraviglioso mondo
della lingua italiana.
La punteggiatura verrà ulteriormente approfondita con la presentazione della completa
gamma dei segni di interpunzione.
Geografia
Argomento nuovo per quanto riguarda l'insegnamento in terza classe è la geografia.
Il bambino di nove anni è pronto per gettare il proprio sguardo al di là della sfera spaziale
a lui più prossima; la sua capacità di prendere distanza dalle cose del mondo si basa su
un grado di coscienza diverso rispetto a quello che si riferisce ai primi nove anni di vita.
22
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Ora il bambino è più consapevole di sé e la sua percezione spaziotemporale assume
caratteristiche del tutto nuove: il centro e la periferia cominciano ad essere due ambiti con
connotazioni diverse.
Si partirà da una visione generale e unitaria della Terra inserita nel ciclo stagionale,
avvolta dai punti cardinali e in relazione con l'aria, l'acqua ed il calore.
Successivamente i bambini faranno l'esperienza geografica del luogo in cui operano
quotidianamente che permetterà loro di ampliare lo sguardo e cogliere gli aspetti
morfologici del territorio che li circonda.
Le storie che verranno raccontate e i disegni relativi saranno parte integrante dell'attività
didattica.
Pittura e Cera
Anche in questo anno scolastico l'acquarello, il lavoro della cera e il disegno,
accompagneranno i bambini durante tutto il percorso didattico.
Partendo dai colori primari, i bambini ripercorreranno tutto il processo della combinazione
e armonizzazione dell'intero spettro cromatico.
Relativamente al disegno verranno utilizzate dai bambini le matite colorate che si
aggiungono ai mattoncini di cera già utilizzati in prima e seconda classe.
Recita
Come ogni anno, i bambini avranno modo di presentare un lavoro teatrale relativo
all'attività didattica portata dal maestro.
E' noto quanto sia importante che i fanciulli facciano questa esperienza che li vede
coinvolti sotto vari aspetti del loro essere persona.
Movimento, memoria, drammatizzazione, socialità, studio, compartecipazione,
approfondimento, emotività, rapporto spazio/tempo, sinergia fra diverse materie, sono gli
ambiti che vengono approfonditi quando si ha a che fare con la preparazione e messa in
atto di una rappresentazione teatrale.
La conoscenza dei mestieri dell'Uomo sarà uno degli argomenti intorno ai quali ruoterà
gran parte dell'attività didattica di questo anno scolastico.
La realizzazione di un'opera teatrale prenderà lo spunto dalle attività che l'Uomo conduce
quando trasforma e crea nuovi prodotti mantenendo un giusto equilibrio con la Natura.
Inglese
In their third year at school, the children‟s growing understanding can be taken into
account and the children can be made more consciously aware of the use of language.
They now have a much stronger feeling for language, for nuances of both pronunciation
and meaning. They require longer, more varied texts to learn. They enjoy acting out
humorous scenes and short plays that involve individual pupils learning roles and acting
these out alone. This year also sees intensive preparation for the coming year and the
introduction of literacy. Texts are learned that will later be written, key elements of
23
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
grammar are rehearsed orally (singular and plural, personal and possessive pronouns,
articles). Recitation is part of every lesson.
Lesson Content
• Dialogues and little conversations are more demanding now: Familiar topics are
supplemented and new ones introduced. These include numbers, colours, places (town,
village, country), forms of transport, times of day, the clock, clothes, food and drink, more
complex commands, sayings and simple stories.
• Acting out and learning individual parts of a dramatized story
• Picture „dictations‟ (e.g. “Draw a man with a red hat. His trousers are brown …”)
• Verb forms and tenses in sentence structures (in stories, see e.g. The Pancake, and
poems with repetitive elements, such as “This is the Key of the Kingdom”)
• Main prepositions (e.g. in the room, on the table, under the chair etc.)
• Important question words like „who‟, „how‟, „what‟, „when‟, „where‟
Goals
By the end of Class 3, most children
• are familiar with basic items of food, clothing, furniture
• are familiar with forms of transport, places and directions (on the left, to the right)
• are familiar with times of the day (morning, evening etc.), clock times (hours, quarter
hours, minutes)
• are aware of the different genders
• take a more active part orally (e.g. supply the next step of a story that the teacher is
retelling)
• apply structures that have been thoroughly practised more freely (transfer)
• recognize the most common question words
• are able to use the main spatial prepositions in context
• recognize the main personal and possessive pronouns
Inglese
Durante il terzo anno scolastico i bambini acquisiscono maggiore consapevolezza dell'uso
della lingua; hanno una maggiore sensibilità nei confronti della lingua, delle sue sfumature,
della pronuncia e del significato delle parole.
I bambini hanno il bisogno di confrontarsi ed apprendere da testi vari e diversificati. Sono
completamente coinvolti quando interpretano piccoli ruoli teatrali che consentono loro di
esporsi singolarmente. Di qui la recitazione sarà parte integrante di ogni lezione.
La letteratura comincia ad essere introdotta con l'aiuto di testi e successivamente i
bambini saranno in grado di scrivere dei propri componimenti.
Elementi grammaticali quali: singolare/plurale, pronomi possessivi e personali, articoli,
verranno esercitati oralmente.
24
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Oggetto delle lezioni
Dialoghi e brevi conversazioni avranno come oggetto di studio argomenti di base per
l'apprendimento e la padronanza della lingua inglese: numeri; colori; luoghi (città, paesi,
piccoli centri); mezzi di trasporto; calendario, ora; indumenti; cibo e bevande.
In oltre i bambini acquisiranno maggiore padronanza della lingua inglese attraverso: la
drammatizzazione di piccole storie;
La pittura e dettato ( per es. “disegna un uomo con un cappello rosso. I suoi pantaloni
sono marroni... ”);
Tempo e forma dei verbi nella struttura delle frasi (nelle storie, per es. The Pancake, e
composizioni con elementi ripetitivi quali: “ This is the Key of the Kingdom”.
Preposizioni principali (in the room, on the table, under the chair etc.).
Pronomi e avverbi all'interno di frasi interrogative ( who, how, what, when, where).
Obiettivi
Alla fine dell'anno scolastico i bambini:
Useranno i termini relativi al cibo, vestiario, arredamento, mezzi di trasporto, luoghi e
direzione (destra sinistra), al giorno (mattina, sera, etc.), alla lettura dell'orologio.
I bambini sono consapevoli della differenza fra maschile e femminile.
Partecipano più attivamente nella parte orale ( per es. completa il prossimo passaggio
della storia che il maestro sta raccontando di nuovo).
Applicano, nell'uso della lingua, strutture che sono state profondamente praticate più
liberamente (transfer).
Riconoscono molte delle comuni parole usate nelle frasi interrogative.
Sono in grado di usare le principali preposizioni spaziali relativamente al contesto.
Riconoscono i principali pronomi possessivi e personali.
Spagnolo
L‟insegnamento prosegue ancora prevalentemente in forma orale mirando però alla
produzione individuale di brevi domande e risposte, offrendo la possibilità di aumentare il
lessico e di affrontare piccole conversazioni e dialoghi. Così, quest'anno gli allievi
potranno imparare a fare una piccola presentazione di se stessi e a descrivere luoghi
familiari e affettivi. Come argomenti, si introdurranno: le professioni, gli spazi della casa, i
cibi, gli orari, le misure, la spesa, le piante; per quanto riguarda la grammatica si lavorerà:
l'alfabeto, i pronomi possessivi, l'espressione dei gusti, verbi in presente e in passato,
locuzione: estar + gerundio.
Si comincia anche a lavorare su testi scritti introducendo semplici vocaboli.
Si auspica che alla fine della terza classe il vocabolario del bambino includa: le parti del
corpo, i vestiti, gli oggetti della classe e della casa, i colori, le diverse parti della giornata, i
giorni della settimana, i mesi, le stagioni, le condizioni atmosferiche, i mezzi di trasporto, la
famiglia, il mestieri, elementi della natura ... In particolare si lavorerà sulle stagioni e sui
mestieri portandoli, quando possibile, in parallelo con il lavoro del maestro di classe,
scegliendo le canzoni e filastrocche che portino elementi già conosciuti ai bambini.
25
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Giocoleria
Mi piacerebbe che al termine di quest‟anno i bambini:
- Siano in grado di cooperare con gli altri per gli esercizi di giocoleria collettivi
- Abbiano voglia di scambiare con gli altri le esperienze acquisite
- Abbiano intuito, anche senza riuscirci, il funzionamento della cascata con le tre palle
- Utilizzino i vari attrezzi della giocoleria con creatività e senza riportarsi continuamente a
schemi pre-costituiti
- Abbiano la calma e la fiducia necessaria per avere le maggiori possibilità di afferrare una
palla che gli viene lanciata.
- Abbiano capito che l‟errore è parte integrante del gioco e che l‟importante è modificare il
comportamento per correggersi
- Sappiano organizzarsi rapidamente durante la lezione per sfruttarla al meglio.
Dipende dal gruppo quali obiettivi raggiungiamo alla fine dell'anno o in quarta o ...
per questo praticheremo:
Relazione con un oggetto (foulard) nello spazio:
- manipolazione
- lancio
- presa
Orientamento nello spazio (tramite il lancio dei F.)
- destra/sinistra
- alto/basso
- avanti/dietro
Equilibrio dell'oggetto (piume di pavone)
- imparare a osservare l'oggetto
- mantenere la calma nell'esercizio
- sapersi concentrare (cioè sapere dove mettere la concentrazione)
Manipolazione di un oggetto tramite un altro
- la bacchetta per il piattino
- le bacchette con il filo per il diabolo
Relazione con un oggetto (palletta)
- lancio e presa
- giocolerie in gruppo (più oggetti in aria contemporaneamente ma in gruppo)
Lavoro Manuale
Nell'anno della genesi,della costruzione di oggetti artigianali, i bambini lavoreranno
materiali diversi.
Il lavoro con i ferri diventa più complesso nella realizzazione di un cappello di lana che
sarà per forma e per colori progettato individualmente. Con il rame si costruirà una
lanterna e l'artigianato accompagnerà le diverse epoche del programma.
Il lavoro manuale agisce nelle prime tre classi sul corpo fisico del bambino, favorendone la
consapevolezza, il coordinamento e l'abilità degli arti superiori e delle mani fin sulla punta
26
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
delle dita, risvegliando e stimolando le disposizioni dell'animo all'armonia delle forme e dei
colori.
Questa materia plastico-artistica è fondamentale per l'esercizio del ritmo e delle forme;
azione e pensiero si coordinano e l'animo ne gode i benefici. Il senso e l'armonia dei colori
portano il bambino a cogliere il gusto estetico delle cose che lui stesso crea.
Il primo lavoro dell'anno sarà ancora con l'utilizzo dell'uncinetto per piccoli lavori o per il
portamatitoni per i bambini inseriti quest'anno nella classe.
Il secondo lavoro sarà la progettazione e la realizzazione della lanterna di San Martino con
fogli di rame.
IL terzo lavoro vedrà la costruzione dei ferri per la realizzazione del cappello in lana.
Il quarto lavoro sarà il modellaggio del personaggio del pastore del presepe in lana
cardata.
Il Quinto lavoro sarà la realizzazione del bergen-puppen.
I tempi di realizzazione saranno dettati dal ritmo della classe e dalle necessità temporali
legati ai progetti in sintonia con il corso dell'anno.
Coro
In terza classe si inizia a cantare a canone, si deve aver sicurezza per la propria parte e
solo dopo si può avventurarsi nell‟ascolto dell‟altro, per cercare e imparare ad ascoltare
l‟armonia che nasce.
Si lavora sull‟intervallo di quarta, che dalla quinta rivolta al cielo incomincia a scendere
verso un‟interiorità che si rivolge verso se stessa in un barlume di coscienza. Dalla
pentatonia si passa ai canti in tonalità e modali e si lavora sulla scala diatonica.
I temi dell‟anno sono i mestieri e le storie del popolo ebraico.
Euritmia
Fino alla III Classe tutto appare come un miracolo, i bambini vivono nell‟atmosfera della
“A”, ricevono i doni, anche quelli degli insegnanti, con stupore e gratitudine, ora, invece,
diventa tutto difficile, dalla A passano nell‟atmosfera della “E”, attraverso la quale si
rafforzano nei confronti del mondo, aumentando la propria sicurezza. Nelle forme
euritmiche la E si traduce nella realizzazione di incroci, come nella lemniscata.
Al senso di solitudine, ai dubbi, alle perplessità si contrappongono le storie bibliche sulla
genesi, perché ogni giorno possa avvenire una nuova creazione. Per bilanciare la caduta
sulla terra arriva il lavoro dell‟uomo e i “mestieri”, attraverso i quali il bambino ritrova
stabilità. Le proprie fondamenta si sperimentano, anche in Euritmia, attraverso la
costruzione della casa, cioè attraverso l‟esercizio pedagogico: “Wir suchen uns, Wir leben
uns, ganz naha - Ci inseguiamo, ci cerchiamo, ah come siamo vicini”, con esempi musicali
o di poesie che associano la sostanza alla forma, come ad esempio: “La mia casetta è
piccola/ ma dentro si sta bene/di notte il vento ulula/lo sento eccolo viene/ma il vecchio
muro mormora/o vento cozzi invano/son rozzo ma son solido/e il vento va lontano …”.
Con il passare dei giorni, le forze imitative lasciano sempre più il posto alle forze
individuali. L‟intero gruppo è sentito come un corpo di cui ognuno è un membro
27
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
essenziale. Si riesce ad essere sia parte attiva che percettiva. Il movimento adesso si può
esprimere attraverso la trasformazione delle forme, che fluiscono l‟una nell‟altra, si
vogliono esercitare le abilità, purché non avvenga in modo competitivo.
Si sperimenta la domanda e la risposta con l‟apporto di poesie e di brani musicali.
Nel linguaggio i gesti ed i fonemi vengono riconosciuti come tali attraverso il proprio nome.
Nella grammatica si distinguono, nel movimento, i verbi, dai nomi, dagli aggettivi …
Qualità da raggiungere
Si eseguono e si ricordano forme geometriche non complesse: archi, triangoli, quadrati
come giochi, anche alternandosi in due gruppi.
Si sviluppano esercizi di concentrazione ed espansione, di luce e tenebra, per cominciare
a percepire l‟anima nei due colori.
Si percorrono spirali, forme ad otto con incroci e forme libere nello spazio anche da soli
intorno ad un compagno oppure a un punto.
Si esercita il senso del ritmo musicale. Si sviluppano esercizi di abilità e coordinamento.
Musica
Nell‟ambito musicale ci saranno anche grandi cambiamenti; quest‟anno i bimbi
cominceranno con il flauto diatonico e impareranno a scrivere e a leggere la musica.
Si fa maturo ora il tempo per scegliere uno strumento da studiare per conto proprio e
mettere così le basi per la futura orchestra di classe. A questo scopo è previsto un
incontro con i maestri di musica, che offriranno ai genitori elementi utili per la scelta dello
strumento.
La classe quest‟anno utilizzerà il flauto diatonico e inizierà a concretizzare tutti i concetti
sperimentati nei due anni precedenti.
Nella prima parte dell‟anno impareranno il nome delle note abbinandole al flauto diatonico
e le figure ritmiche che sono la base della grammatica musicale, sentendole risuonare
attraverso i modi Greci, per poi arrivare ai nostri modi maggiore e minore (naturale,
armonica e melodica).
Nella seconda parte dell‟anno verrà portata la scrittura.
Tutti i concetti appresi durante l‟anno verranno uniti e sperimentati attraverso la forma del
canone, forma semplice polifonica, per cui si deve aver acquisito un buon senso del ritmo.
Giardinaggio ed Agricoltura
L‟insegnamento durante questo anno si concentrerà sulla cura la manutenzione degli
attrezzi, degli spazi e dei materiali usati.
In Autunno verrà preparata la terra che accoglierà il grano e l‟orto.
28
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
In Inverno costruiremo delle mangiatoie per gli uccellini che posizioneremo in giardino.
Verranno effettuate misurazioni dell‟orto usando le varie parti del corpo (spanna, braccio,
passo, ecc).
Verrà ripristinato il laghetto, curando le piante ancora esistenti, rimodellando il fondale,
liberandolo dalle radici infestanti e rivestendolo di sabbia.
Si semineranno piante, pianteranno bulbi seguendo la stagionalità, si prepareranno tisane
di ortica ed equiseto per la salute delle piante.
A primavera si realizzerà un piccolo orto.
29
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
QUARTA CLASSE
Maestra Daniela Pignatelli
Antropologia
Gettando uno sguardo al passato possiamo osservare come in I e in II il bambino stava
veramente ancora tutto racchiuso da un alone luminoso e la sua coscienza individuale era
come la luce di un lampione in mezzo alla nebbia … Essa dormiva, ed era giusto che
fosse così; sviluppandosi come vita interiore autonoma in seno all‟atmosfera dell‟anima
dell‟adulto, il bambino era ancora in un tutto.
In III classe c‟era stata una prima cesura: il bambino aveva cominciato a destarsi a sé
stesso, a guardare l‟altro come distaccato da sé, a sentirsi perciò abbandonato e cacciato
dal Paradiso Terrestre dell‟infanzia, a soffrire e sperimentare nell‟interiorità una serie di
domande, a volte inquietanti. Con la crisi del nono anno, il processo di individualizzazione
e affermazione del proprio io si manifestano principalmente nell‟interiorità del bambino e
questo momento evolutivo richiede molta delicatezza da parte degli insegnanti e degli
educatori. Da questa età in poi si compie per il bambino il reale distacco dall‟ambiente in
cui finora viveva con naturalezza. L‟essere umano passa dalla coscienza all‟autocoscienza
proprio tra i nove e i dieci anni di età. In quarta classe l‟affermazione del proprio io avverrà
con maggior forza e determinazione, una maggior impulsività sarà presente nei rapporti
con il mondo esterno. Gli educatori devono ora prepararsi ad affrontare una “Nuova
umanità”, approdata finalmente sulla terra ferma. Adesso che i bambini hanno trovato il
desiderio di conoscere il mondo terrestre, vogliono divenirvi attivi con tutto il loro essere.
Il bambino in questa fase, si avvia ad entrare luminosamente e coraggiosamente nel
mondo. Certamente anche l‟atteggiamento interiore del maestro deve mutare; tutto
l‟insegnamento deve trasformarsi e acquistare una luce diversa, divenire più diretto, più
netto e preciso.
Questo nuovo germe appena nato ha bisogno di rafforzarsi e lo può fare solo attraverso il
confronto – scontro con l‟io dell‟altro. Cercando di trovare il proprio spazio nel mondo,
questa giovane individualità scalpitante, non vede l‟ora di confrontarsi con gli altri io,
genitori, maestri e compagni e lo farà con prorompente vitalità.
E‟ un‟età in cui l‟io afferra il corpo fisico e lo trasforma, forgiando la sua futura personalità.
Fisicamente i bambini si allungano e in quarta classe abbiamo di fronte teneri virgulti di
nascente vitalità, che vogliono con volontà prorompente cozzare con le altre volontà, alla
ricerca della propria affermazione.
Senza mezzi termini questa è l‟età dei no aspri e accesi; ma ogni no detto all‟esterno, è un
si detto a sé stessi, un‟affermazione di sé stessi, del proprio pensiero nebuloso, della
propria individualità, trasportata dai moti ardenti e impulsivi di una volontà ancora senza
briglie.
La forza e la determinazione con cui fanno valere il proprio punto di vista parlano del fatto
che queste individualità in divenire, ancora non hanno acquisito una matura e fluida
padronanza del pensiero.
30
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
In molte occasioni infatti i bimbi di quarta classe somigliano a piccoli, coraggiosi vichinghi,
impavidi e avventurosi, sprezzanti del pericolo, amanti del rischio, delle sfide e di tutto ciò
che è nuovo.
Amano giungere all‟autoconoscenza attraverso prove fisiche che li mettano in condizione
di confrontarsi con sé stessi. Avventure stimolanti che li mettano in gioco e che li
sollecitino con forti impressioni, muovendoli nella sfera del sentire, faranno in modo che
l‟io sia chiamato ad agire e a manifestarsi destreggiandosi nelle prove che gli vengono
incontro. Ogni prova superata è un‟affermazione positiva del proprio valore e delle proprie
capacità; è un incontro con sé stessi, un‟iniezione di autostima, che resta impressa
nell‟interiorità rendendola maggiormente forte e capace di superare anche le successive
prove della vita.
Questa è l‟età di mezzo al percorso evolutivo dei tre settenni ( 21 : 2 = 10.5 ) e a metà del
ciclo prima - ottava classe. E‟ un‟età delicata, non facile da gestire, che richiede da parte
degli educatori comprensione, pazienza e grande fiducia nella saggezza della vita e delle
tappe evolutive, che caratterizzano ogni età con il giusto colore e la giusta atmosfera
animica.
E‟ l‟età in cui ci si confronta con i propri nodi e con il proprio drago; per la prima volta i
fanciulli prendono davvero coscienza anche dei propri limiti nelle difficoltà relazionali e
nella didattica: pittura, scrittura, ortografia, calcolo ecc …. Da questa presa di coscienza
può sorgere nel bambino la voglia di operare un cambiamento, questa volta non sostenuto
dagli adulti, ma a partire dalla propria forza di volontà, come conquista personale.
Come un groviglio di fili non si disfa da sé, così in quarta classe i problemi vanno affrontati
e risolti, siano essi nelle relazioni sociali, in matematica, in italiano o in qualsiasi altro
ambito scolastico, con paziente lavoro e dopo attenta osservazione. Allo scopo di facilitare
questo salto evolutivo, i progetti pedagogici del maestro di classe e dei maestri di materia
mirano in quella direzione; il piano di studi di quarta classe cerca di dare pane adeguato a
quelle bocche affamate di esperienze e scontri.
Gli adulti ora vengono osservati dal fanciullo da un nuovo punto di vista, perché il
desiderio di conoscere il mondo aumenta e il bambino vorrebbe in cuor suo che quanto è
stato oggetto d‟amore incondizionato e infantile, ora possa divenire oggetto di venerazione
e stima cosciente; adesso ha bisogno di sentire che questa venerazione è giustificata.
Nei primi tre anni di scuola sono stati offerti in tutte le materie molti stimoli a questi
bambini, che d‟ora in avanti emergeranno come strumenti da applicare nelle varie
discipline; mentre nei primi anni i bambini hanno soprattutto imitato ciò che il maestro
proponeva, adesso egli chiederà loro l‟uso progressivo della fantasia creativa e della
ricerca personale; verranno gradualmente stimolati ad inventare, costruire e ricercare. Da
quest‟anno i bimbi dovranno sostenere un ritmo più serrato e impegnativo nel lavoro di
studio, sia a casa che a scuola.
Il compito degli educatori che si accingono a lavorare con bambini di questa età sarà
:aiutare, sostenere e incitare con pensieri, sentimenti e azioni, a cercare e trovare per il
loro futuro SALDEZZA, AMORE, SPERANZA FIDUCIA.
31
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
PROGETTO DIDATTICO
Italiano
Introduzione della penna stilografica. Ulteriore sviluppo della sensibilità per la bellezza del
linguaggio.
Poesie e brani di recitazione con allitterazioni e con l‟uso di metriche diverse. Dettati,
riassunti, descrizioni di persone, ambienti, animali ed esperienze personali , lettere e
relazioni di uscite pedagogiche.
Grammatica: introduzione di tutte le nove parti del discorso; modo indicativo dei verbi.
Racconti e letture sulle tematiche principali dell‟anno, come Geografia, Mitologia, Scienze
naturali.
Recitazione corale o a gruppi
Un bambino che quotidianamente ascolta ed esercita con naturalezza un linguaggio
espressivo e artistico, acquisisce un lessico ricco ed appropriato, scandisce con gusto le
parole e formula spontaneamente costruzioni sintattiche corrette. In tutti gli anni della
scuola primaria viene dato particolare rilievo alla lingua parlata e alla recitazione. Tutti i
giorni, all‟apertura del mattino, la classe si ritrova per recitare ed interpretare attivamente,
dapprima insieme, poi a gruppi ed infine individualmente, poesie e testi inerenti la
disciplina dell‟epoca corrente. Il frutto di questi lavori viene poi presentato alla comunità
scolastica in occasione delle feste del mese, dove ogni classe ha l‟opportunità di donare il
proprio lavoro agli altri.
Mitologia e Storia
Ad inizio d‟anno verranno presentati i miti nordici, dove si narra con tinte dai toni forti e
pieni di contrasto, della cosmogonia e della complessa molteplicità di figure divine dai
caratteri molto marcati, delle imprese di eroi coraggiosi e impavidi, di esseri elementari e
potenze titaniche sempre in agguato, fino a giungere alla visione apocalittica della caduta
degli dei! Queste atmosfere e questi temi entrano in particolare risonanza col momento
evolutivo del bambino di questa età, che ora è in grado di concepire il concetto di
molteplicità nell‟unità.
Durante l‟anno ci occuperemo anche della storia personale e familiare. Nell‟epoca di
geografia, accenni al passato e al presente del comune e della regione in cui si vive,
offriranno ai bambini la possibilità di imparare sempre più ad orientarsi nel tempo e nello
spazio. Se il momento della classe lo richiederà, nella seconda parte dell‟anno tratteremo
la storia dell‟antica India.
Geografia
I bambini continueranno il lavoro cominciato in III classe volto all‟orientamento e alla
conoscenza del proprio ambiente. Si guarderà con maggior puntualità alle fasce
climatiche; all‟importanza dei corsi d‟acqua, che configurano il volto della Terra; agli
ambienti montani, collinari e pianeggianti, con le attività e i mestieri che l‟Essere umano vi
32
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
ha svolto in passato e nel presente. Le piantine dei luoghi in cui vivono i bambini saranno
sempre più accurate, allargando al quartiere, alla propria città, alla propria regione, fino a
gettare lo sguardo su tutta l‟Italia. Studieremo la regione Lazio da un punto di vista fisico e,
se il tempo a nostra disposizione lo permetterà, tratteremo qualche altra regione d‟Italia
visitata in occasione delle uscite pedagogiche, come l‟Abruzzo e l‟Umbria. Le uscite
pedagogiche ci daranno la possibilità di consolidare il tessuto sociale del gruppo e di fare
esperienza diretta degli ambienti che andremo a trattare in classe nel corso dell‟anno,
vivendo in modo spontaneo e naturale la potenza del fiume, la maestà dei monti e la
dolcezza delle vallate... In uno, la bellezza di Madre Terra.
Scienze naturali: Antropologia e zoologia
Una nuova sfera di indagine impegnerà i fanciulli di quarta classe; avrà inizio un primo
approccio scientifico – artistico intorno all‟Essere umano in rapporto col mondo degli
animali.
Finora i regni della natura sono stati considerati con un atteggiamento ricco di fantasia e
sotto l‟aspetto morale, attraverso racconti e favole; ora vengono osservati e studiati più
oggettivamente.
Viene presentata la tripartizione dell‟Essere umano, osservando singoli animali e
confrontando il loro organismo in rapporto con quello dell‟Uomo. Si giungerà a cogliere
insieme al bambino, che la molteplicità delle forme animali è riunita nell‟Essere umano con
ordine e armonia.
Aritmetica
Consolidamento delle unità di misura, equivalenze, unità – decine – centinaia – migliaia –
milione – miliardo. I numeri romani fino a un milione. Le frazioni ,operazioni con le frazioni.
Giochi matematici e operazioni dove si possa cogliere anche la bellezza dell‟aritmetica.
Prove e proprietà fondamentali delle quattro operazioni. Divisioni a due cifre.
Compravendita : peso netto, lordo e tara. Spesa, ricavo e guadagno. Indovinelli relativi ai
temi trattati.
Disegno di forme – Propedeutica alla geometria
Nel disegno di forme si proporranno nodi, incroci celtici e longobardi; intrecci e disegni di
forme complesse, che richiedono concentrazione e presenza nel lavoro. Verso la fine
dell‟anno, disegno geometrico a mano libera; sviluppo della capacità di osservazione di
una forma geometrica.
Pittura, disegno figurativo e modellaggio
Nella pittura il colore diventa mezzo espressivo per rappresentare atmosfere stagionali,
paesaggi geografici, animali, piante o personaggi; però, ogni forma nascerà dall‟incontro
dei colori, che non verrà ancora disegnata o predeterminata, ogni immagine dovrà sorgere
dall‟ambiente in cui la immaginiamo immersa. Nel disegno figurativo si raffinerà la capacità
33
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
di osservare, riprodurre e produrre immagini inerenti le materie di insegnamento, anche
come illustrazioni dei quaderni di studio.
Con la creta plasmeremo animali ed Esseri umani. A partire dalla sfera, arriveremo a
plasmare animali caratterizzati dalla stazione prona, poi a quelli che portano in sé sempre
più una stazione eretta, fino a giungere all‟essere umano, dove l‟equilibrio tra peso e
leggerezza salta all‟occhio; in fine, caratterizzando animali in cui vive spiccatamente
l‟elemento del “peso”, torneremo all‟originaria sfera ….
Lavoro manuale
Dopo il lavoro svolto nei primi tre anni, i bambini saranno in grado in IV classe di realizzare
oggetti cuciti in modo preciso, a decorare e abbellire in maniera opportuna il loro lavoro.
Possono sviluppare un loro stile, poggiando sulle esperienze fatte e progredendo
attraverso l‟esperienza del punto croce.
Praticando la sovrapposizione di un punto sull‟altro a forma di croce, aumenta la
consapevolezza e si risveglia il senso della bellezza. Attraverso l‟accostamento e il
confronto di un‟alternanza di tonalità più o meno contrastanti, cresce il senso del bello e
prende sempre più forma il loro gusto.
Come nel disegno di forme, faremo intrecci sopra – sotto con la lana, per la lanterna di S.
Martino.
Realizzeremo oggetti di uso quotidiano ricamati a punto croce, come: presine, sacchetti
porta lavori, portatovaglioli, ecc … Previo progetto su carta, faremo lavori con geometrie e
simmetrie, per farne piccoli quadri.
Scultura
Con la creta si realizzeranno elementi architettonici dell'epoca greca: colonna, capitelli nei
tre stili ecc.
34
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
LINGUE COMUNITARIE
Spagnolo
Quest‟anno verranno presentati alcuni aspetti grammaticali rispetto al grado di
conoscenza raggiunto dai bambini. Il linguaggio poetico e quello in prosa si alterneranno,
con particolare attenzione a quest‟ultima forma. Il lessico sarà ampliato ed approfondito
attraverso canti, racconti, poesie, piccoli dialoghi, proverbi. Si introdurranno racconti
popolari della Spagna e dell‟America latina; in particolare si sceglieranno storie in cui si
racconti di personaggi eroici e coraggiosi, con una marcata personalità.
Sarà ampliato quanto imparato negli anni precedenti e si comincerà a scrivere e leggere
più di frequente, conquistando maggior consapevolezza del lessico e della grammatica.
Se nei primi tre anni il bambino esponeva ciò che aveva imparato attraverso il disegno, ora
è in grado di farlo attraverso la scrittura, fissando in modo durevole ciò che conosce. In
quarta classe si tratteranno anche argomenti inerenti città, paesi, dettagli sulla casa,
l‟albero genealogico e gli animali. Collegandoci al progetto proposto, si farà un lavoro sulla
Geografia fisica, parlando dell‟acqua, il fuoco, l‟aria, la terra, attraverso poesie e piccoli
testi di prosa.
Inglese
At about the age of ten children develop a new, stronger awareness of themselves. The
oral work is continued, including speech exercises, verses, poems, songs, and questionand-answer games, but everything that the class has learned as a group must now be
individualized. Writing, which the children have been looking forward to, is introduced, and
it becomes the main theme of the year.
The lessons are centred on writing, spelling, and reading. The language teachers and the
class teachers should discuss and thoroughly plan the lessons together. Some of the
children will need special attention because certain weaknesses appear when writing
starts, weaknesses which were never apparent in purely oral work.
Writing in the foreign language is introduced using texts which the children have learned
during the first three years. Usually it is not difficult for them to recognize in writing the
words that they already know from their sound and meaning. The children read texts that
they have written themselves before they are given printed texts. In this way they are
confronted with known, acted out, practiced texts in written form.
The first reader should be one of the stories which the children have heard during the first
three
years of English. An important principle of Rudolf Steiner‟s cannot be called to our
attention often enough, that everything which is read in foreign language classes in the
middle grades should first be taken in orally, either told or read by the teacher, without
reading along. Then copying the story from the board and illustrating it are to be
recommended. In this way reading continues to be practised through writing. The
illustrations support the understanding of the text, and the transition to known, but not
memorized, texts can be made.
Vocabulary words can, after having been thoroughly practised orally, be written down in
lists of word-families (e.g. parts of the body, the classroom, seasons, colours). These lists
35
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
are only in the foreign language. At this point the children should not write word-for-word
translations. As often as possible, the nouns should be used orally in complete sentences,
with the appropriate verb forms and simple adjectives. Practising vocabulary in this way
can be done effectively by having the teacher use the words in simple stories that the
children already know. Then the children can copy two or three sentences which tell the
main content of the story from the board. The text should include as much repetition as
possible.
Singing and reciting continue to be an important part of the lesson. The teacher must
make sure that the pupils really understand the grammar structures which are being
studied. They should be led to find the basic grammar rules and put them into words
themselves. This means that they state the rules pragmatically, not the way they are
usually found in grammar books. Discussions about English grammar are held in the
children‟s native language.
Lesson Content
The children write down poems, verses, or songs which they learned in the first three
grades and which now make up their first reader. The second reader is the story that they
write.
• The alphabet is practised, as are spelling and short dictation texts
• For the beginning of grammar work the children are first exposed to the following forms:
the present tense of common verbs in combination with personal pronouns (other tenses
may appear in the context of a text), classes of words, plurals, common adjectives,
prepositions.
• Work with question words is continued; questions with “to do” are practised in writing.
• Short texts are written, e.g. about animals or the weather, and household objects are
described.
• The children learn and recite new poems about nature, the seasons, and topics
connected with the main lesson blocks.
• Situation plays, little dramatic scenes, guessing games and similar activities continue to
be an important part of the lessons.
Goals
By the end of the fourth grade the children know the following:
• the English alphabet
• how to spell their own names and several commonly used words
• how to read words and sentences they have practised
• how to give simple descriptions
• the verb forms in the present tense
• the classes of words (nouns, verbs and adjectives)
• how to write simple sentences by themselves
36
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Musica
Nella pedagogia Waldorf viene assegnato un ruolo di rilievo alla musica, per la sua azione
notevole nell‟educazione sociale e morale dell‟essere umano. Si esalta la qualità
interdisciplinare della musica in due direzioni: da una parte è coadiuvante nelle aree
espressive di discipline come le lingue, l‟euritmia, il teatro; dall‟altra, il bagaglio culturale
musicale arricchisce l‟approccio degli alunni a discipline come la Geografia, la Storia, la
Letteratura.
Proseguirà la cura del canto, del flauto diatonico e delle percussioni utilizzando la forma
del canone e introducendo la lettura a due voci; dapprima brevi pattern ritmici e poi
melodici. Si eseguiranno musiche tratte dal repertorio classico e popolare. Particolare
attenzione verrà prestata alla scrittura e alla lettura della notazione tradizionale, al valore
delle note e delle pause musicali; si utilizzeranno anche alcuni suoni alterati che
porteranno ai bambini la conoscenza dei segni grafici del diesis, bemolle e bequadro. Sarà
sempre presente un‟interazione con gli eventuali eventi teatrali di questo anno scolastico.
Coro
Si continuano a rafforzare tutte le competenze degli anni precedenti. Inoltre si introduce il
canto di una seconda voce a partire da un ostinato e da canti diversi che si
sovrappongono, per poi arrivare a canti a più voci. Si può lavorare con canti parlati, ritmici
e allitterati. Si inizia a lavorare sulla percezione degli intervalli e la lettura cantata
attraverso piccoli esercizi con lo spartito. I temi dell‟anno sono i miti nordici con canzoni in
lingue nordeuropee e la zoologia con canti sugli animali.
Euritmia
I suoni del linguaggio e della musica, il ritmo e l‟armonia vengono espressi attraverso fini
movimenti del corpo e attraverso forme create dagli spostamenti degli esecutori nello
spazio. L‟Euritmia è un‟arte del movimento, che rende visibili la parola e la musica. La
pratica di quest‟arte è di grande sostegno allo sviluppo psico-fisico dei bambini e offre più
di un incontro interdisciplinare con gli altri insegnamenti come Geometria, disegno di
forme, Musica, Letteratura. L‟Euritmia si accompagna all‟insegnamento della lingua
italiana con la rappresentazione degli elementi grammaticali e fonetici, attraverso forme
spaziali, consolidando l‟esperienza globale della lingua. Coltiva la socialità grazie
all‟esecuzione di esercizi di gruppo, sia in cerchio che in posizione frontale. In euritmia
musicale si presentano battuta, ritmo, melodia, con l‟introduzione dell‟elemento maggiore
e minore. Tutto questo lavorio è teso a rafforzare la concentrazione, l‟attenzione, la
percezione del corpo e l‟orientamento; promuovere il superamento di paure, insicurezze e
vergogne; armonizzare la crescita individuale e del gruppo; favorire il rispetto, la
collaborazione, e la fiducia negli altri.
In quarta classe si risvegliano le forze animiche di fantasia, le rappresentazioni morali,
che, quindi devono essere nutrite e incoraggiate, per portare gradualmente ad
un‟autonomia delle forze legate all‟interiorità.
Si scioglie il cerchio perché si rafforza la propria centralità; di conseguenza si acquisisce
“la frontalità”, cioè la capacità di eseguire esercizi e forme rispetto a un punto: “Non sono
37
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
più solo immerso nel mondo, ma adesso posso anche guardarlo”, e con la frontalità si
guadagna un orientamento nello spazio più consapevole.
Come atmosfera si vive la mitologia nordica e la creazione della parola come risultato del
rapporto dell‟uomo con gli elementi (terra, acqua, fuoco, aria). L‟allitterazione, di cui l‟Edda
Poetica (il manoscritto che narra in lingua norrena le leggende degli Dei e degli Eroi
germanici) è un esempio, si esprime nella sequenza di suoni che si ripetono, anche in
lingua originale: Ar var alda/Dat er Ymir bygti/ Vara sandr né saer … creando una potenza
della parola e una magia musicale.
Nel linguaggio tutti i gesti legati ai fonemi (vocali e consonanti) vengono portati a piena
consapevolezza, la grammatica viene esercitata con poesie che ne evidenziano le
peculiarità, per esempio con la poesia di Pascoli “Grandine” si sperimentano le qualità del
verbo: “Strepitando vien giù candida e bella/batte il suol, tronca i rami, il ciel oscura …”
I ritmi equilibrati, come l‟anapesto (breve, breve, lungo) o il dattilo (lungo, breve, breve),
entrano con abitudine nelle esercitazioni di parola o di musica; per quanto attiene a
quest‟ultima, la scala di “Do” consente agli studenti di percepire l‟uomo nella sua interezza,
allo stesso tempo ci si avvale dei brani musicali per sperimentare le “forme a specchio” e
quindi la capacità di affidarsi ai compagni, come quella di guidarli con senso di
responsabilità.
Qualità da raggiungere
Attraverso la mitologia nordica si sperimenta la necessità dell‟uomo di misurarsi con gli
elementi della natura; si entra in una relazione oggettiva con il mondo esterno e nasce
un‟osservazione dell‟ambiente in cui si vive. L‟orientamento nelle direzioni spaziali (destra,
sinistra, avanti, dietro …) e le forme “speculari” con i compagni fanno sì che si provi
soddisfazione per aver svolto esercizi di abilità, ritmo, concentrazione.
Si eseguono forme geometriche semplici (quadrato, triangolo, rombo etc.) e forme
geometriche più complesse “castello”, “otto armonico”. Le forme pedagogiche accentuano
le qualità del vivere sociale.
Nella musica, cominciare ad affrontare le scale più semplici e gli intervalli di terza
maggiore e minore, collega il proprio corpo fisico con il mondo esterno, la periferia alla
propria interiorità.
Il saluto di quarta per definizione, è il primo esempio di “meditazione” euritmica in classe
“Con fermezza mi pongo nell‟esistenza, con sicurezza incedo sul cammino della vita...”
Giocoleria
Obbiettivo di lavoro:
Stimolare la relazione di gruppo tramite giochi in cerchio e in piccoli gruppi dove vengono
manipolati e lanciati uno o più oggetti con scambi di posizioni e attrezzi; cominciando con i
foulard per poi passare a palloni e pallette. E con semplici piramidi umane dove vengono
messe in valore le caratteristiche di ognuno.
Lavoro individuale con il diabolo e con il piattino nell'evoluzione personale. Stimolo della
creatività nell'utilizzo di questi attrezzi.
Movimento base della giocoleria individuale con tre pallette (Cascata) con esercizi
individuali e di coppia.
Relazione con il suolo: appoggi, rotolamenti, salti. Capovolta in avanti.
38
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
QUINTA CLASSE
Maestra Claudia Giotti
Elementi del testo
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
10)
11)
12)
13)
14)
15)
Versetto mattutino delle classi superiori
Cenni antropologici
Epoca Italiano
Epoca di Matematica
Epoca di Geometria
Epoca di geografia
Epoca di Mitologia
Epoca di Storia Greca
Epoca di Botanica
Epoca di Antropologia e Zoologia
Pittura
Modellaggio
Teatro
Compiti a casa
Verifiche scritte e orali
Colloqui individuali
Versetto mattutino per le classi superiori
Io guardo nel mondo,
In cui risplende il sole,
in cui brillano le stelle,
in cui giacciono le pietre;
vivendo crescono le piante,
l’anima sentendo vive,
in cui l’uomo con l’anima
dimora offre allo spirito;
io guardo nell’anima che vive dentro di me.
Lo Spirito di Dio tesse
Nella luce del sole
E nella luce dell’anima
Là fuori nel vasto spazio,
nell’anima mia in profondo.
A te divino Spirito
Voglio rivolgermi pregando,
affinché forza e benedizione
per lo studio e il lavoro
s’accrescano dentro di me.
39
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Cenni antropologici
La V classe segna la metà del primo ciclo degli studi Waldorf. Lo possiamo immaginare
come il fulcro di una bilancia a due braccia. L‟equilibrio dinamico di questo strumento è
calzante per questa fase della crescita dei ragazzi e delle ragazze: il decimo e
l‟undicesimo anno di vita coincidono, infatti, con un particolare momento di armonia, la
quale si esprime nel loro corpo fisico, dove capo tronco e membra sono in proporzione, nei
loro movimenti ancora aggraziati, nel loro modo di relazionarsi con il mondo e con gli adulti
che li circondano.
Il processo iniziato in III classe, in cui la bambina/o ha distinto sé dal mondo e
successivamente ha iniziato ad operare ed a conoscerlo, trova in V una giusta dinamica
tra la polarità caratterizzante la vita: l‟io e il tu, l‟io e il mondo, il centro e la periferia. Mai
nella vita umana l‟equilibrio e l‟armonia raggiunte tra queste due polarità, lo sono come in
questo momento.
Le fanciulle e i fanciulli sono sempre più consapevoli di loro stessi e del mondo e hanno
trovato una prima modalità d‟interagire con esso.
E‟ un momento d‟oro della vita. Non a caso il tema mitologico, storico, artistico è quello
della Grecia Antica. Questo è il periodo a cui tutti i tempi, nel corso dei secoli, si sono
rivolti per avere conoscenza in ogni ambito dello scibile. La nostra cultura, del resto,
affonda qui le sue radici.
Questo momento d‟oro da un lato rappresenta il punto d‟arrivo dopo il processo di crescita
che va dalla nascita al decimo anno, dall‟altra l‟ultima fase che, con la sua pienezza,
segna la fine definitiva della fanciullezza e introduce l‟essere in crescita nel momento più
difficile quanto importante dell‟esistenza: l‟adolescenza.
Qui armonia, bellezza, gentilezza, cominceranno a vacillare. L‟equilibrio sarà rotto: nella
conformazione del corpo fisico, nel movimento dello stesso, nella relazione con il mondo
esterno. Tutto diverrà disarmonico e difficile e il percorso di sviluppo successivo, non sarà
altro se non la ricerca di un giusto “equilibrio” e “ armonia” tra le varie parti di sé e di
relazione con il mondo.
Il compito dell‟adulto, sia questo insegnate o genitore, diverrà arduo quanto importante:
non sarà indifferente il modo in cui tali crisi e difficoltà saranno affrontate e trasformate.
Già dalla V classe il rapporto con gli adulti si metamorfosa: importante sarà cogliere la
necessità di affiancare i giovani lasciando loro libertà nel movimento, libertà
nell‟espressione. L‟adulto si deve cominciare a mettersi al loro fianco, a volte anche dietro,
affinché si possa sviluppare nel ragazzo/a fiducia e coraggio.
Del resto a quest‟età è facile considerarli già grandi. Seppur questa sia una giusta
immagine riguardo il loro sviluppo fisico, è una realtà molto parziale rispetto alla loro
crescita animica. Quello che sta maturando e cercando un orientamento nei ragazzi e
nelle ragazze è il complesso, quanto meraviglioso, mondo dei sentimenti. Riguardo a tali
tematiche non possono fare da soli: sono piccoli come quando avevano bisogno
dell‟adulto per mangiare. In quei momenti se non ci fosse stato qualcuno ad occuparsi di
loro, sarebbero deperiti e magari venuti meno. Lo stesso avviene se l‟adulto non si prende
cura del loro sviluppo intimo: non muore un corpo, ma matura un‟anima che manca di
forza e determinazione nonché di coraggio e tenacia. E‟ attraverso l‟incontro con l‟altro che
avviene la crescita e la ricchezza, ma l‟incontro con l‟altro e con il mondo può essere
40
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
”qualitativamente” vissuto quando i primi incontri della Vita sono sostenuti da coloro che
già li hanno sperimentati.
Questo ci può dare la misura di quanto delicato sia il lavoro necessario degli educatori che
si trovano a fianco agli adolescenti. Da qui in avanti, sempre più avrà peso immediato sui
ragazzi e sulle ragazze, la qualità di rapporto che ci sarà tra la scuola, intesa come gli
insegnanti, e la famiglia. Ma queste saranno tematiche che ci vedranno maggiormente in
opera dalla VI classe.
L‟anno che ci aspetta sarà, dunque, l‟anno dell‟armonia e della bellezza.
Epoca di Italiano
L‟epoca di Italiano tratterà, anche questo anno, la grammatica. Riprenderemo tutte le nove
parti del discorso approfondendole e caratterizzandole maggiormente. Studieremo ancora
i verbi e sul finire dell‟anno introdurremo i modi del congiuntivo e del condizionale. Tali
modi, infatti, sono presenti nella costruzione dei periodi ipotetici. In questo tipo di
costruzione le azioni, gli episodi, gli argomenti trattati sono sospesi, ovvero non si sa se
avverranno almeno che non si verifichino delle condizioni. Il senso di incertezza, di
possibilità o non possibilità di un evento lasciano un sospeso. Tale immagine e tale vissuto
inizia a prospettarsi antropologicamente nell‟animo del fanciullo proprio tra la fine della V
e, soprattutto nel corso della VI classe, quando l‟adolescenza, avrà spalancato loro le
porte. Prima di tale momento l‟animo del ragazzo e della ragazza, vive esclusivamente il
mondo della certezza e della possibilità. L‟incertezza è caratteristica e peculiarità del
periodo della pubertà. E‟ per tal motivo che i modi dei verbi che trattano questa
costruzione sintattica vengono presentati in un secondo momento. Il lavoro di
approfondimento grammaticale richiederà anche la stesura di un vero e proprio quaderno
di grammatica dove riporteremo le varie parti del discorso e le innumerevoli
caratterizzazioni, in parte affrontate in IV classe, che verranno naturalmente acuite.
L‟esercitazione della grammatica sarà svolta durante il corso dell‟anno nelle ore ad essa
riservate. In Italiano andremo anche ad approfondire lo studio della composizione.
Elaboreremo lavori scritti a tema, dopo aver affrontato gli stessi in classe, elaboreremo
ancora testi che ricostruiscano in modo sintetico e non il racconto dei miti effettuato in
classe. Ci cimenteremo nella descrizione di luoghi, di oggetti, di persone. Grazie a questi
diversi tipi di composizione cominceremo a percepire le varie sfumature dei lavori della
scrittura.
Epoca di Matematica
Verrà proseguito il lavoro sulle frazioni e elaboreremo con esse le quattro operazioni
fondamentali. Sarà molto importante, durante questo anno, un lavoro sistematico e
costante delle esercitazioni. Verranno impostate le risoluzioni dei problemi ed esercitati
tutti gli argomenti trattati negli anni precedenti. Proseguiremo il lavoro sulla divisione a
due e a tre cifre e il lavoro sulle proprietà delle operazioni fondamentali che verranno
riproposte e verificate per le frazioni. Ancora in evoluzione le espressioni che vedranno,
man mano, presente l‟introduzione dell‟elemento frazionario. Lavoreremo, proseguendolo,
41
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
il lavoro svolto sul Libro del Calcolo, in cui introdurremo sistematizzandoli, tutti i concetti
che elaboreremo nell‟epoca.
Epoca di Geometria
La prima epoca di geometria partirà dalla rivisitazione della forma del cerchio, già
sviluppata dalla classe nel corso di questi anni. Da tale figura elaboreremo la
presentazione degli enti geometrici fondamentali quali il punto, la retta, lo spazio.
Operando con essi arriveremo alla conoscenza dei poligoni regolari e delle forme
geometriche elementari quali il triangolo equilatero e i vari triangoli, il quadrato e vari
quadrangoli e i poligoni regolari. Studieremo le loro caratteristiche fondamentali e
arriveremo al calcolo dei perimetri e delle aree. In principio il lavoro della geometria
prenderà avvio dal lavoro del disegno di forme. Questa sarà la prima epoca della V
classe.
Epoca di Geografia
L‟epoca di geografia verrà proseguita con uno studio generale dell‟Europa e uno studio più
approfondito dell‟Italia. Daremo uno sguardo alle varie caratteristiche fisiche del territorio,
meglio penetrando nella conformazione dei territori delle varie parti del paese.
Tratteggeremo i diversi caratteri delle lingue dialettali, della cultura culinaria, della musica
e dei costumi delle diverse regioni. Accenni, per far meglio comprendere le diversità delle
varie aree, a tematiche storiche di vari periodi. Lo studio delle regioni verrà iniziato durante
l‟epoca, ma proseguirà come ricerca individuale assegnata a casa. Tale relazione,
corredata di cartine ed immagini, verrà poi presentata ai compagni e alle compagne, dopo
essere stata corretta.
Epoca di Mitologia
Il lavoro della Mitologia riprenderà in V classe dal punto in cui lo abbiamo lasciato in IV
classe, ossia dalla conoscenza dell‟antico popolo dei Sumeri. Ci inoltreremo poi nello
studio del popolo egizio, tratteggiando sia le caratteristiche del Pantheon, quanto lo studio
dei vari periodi storici che hanno caratterizzato quest‟antica civiltà. Dopo alcune lezioni,
relative a questo popolo, entreremo nel Pantheon greco. Lavoreremo in modo
approfondito, come avevamo fatto per il Pantheon dei popoli del Nord, tutte le figure
dell‟Olimpo. Proseguiremo poi con lo studio della Genesi di Esiodo e introdurremo il lavoro
sui vari miti greci. Questa fase iniziale del lavoro sarà svolta in una breve epoca.
Successivamente inizieremo il racconto dell‟Iliade e dell‟Odissea, che sarà accompagnato
dal lavoro artistico, nonché dal lavoro di composizione. Del popolo greco andremo a
studiare anche la storia e l‟arte, ma questo sarà presentato nel prossimo capitolo.
Epoca di storia greca
L‟Epoca di storia Greca è in V il primo approccio con lo studio della storia. Naturalmente
studiando i vari popoli della Mesopotamia, dell‟India, del freddo Nord, abbiamo tratteggiato
queste antiche popolazioni individuandone i territori, le loro caratteristiche, il modo di
42
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
vivere, di scrivere, di mangiare, di costruire templi e case. Abbiamo collocato tali popoli
sulla linea del tempo, ma non si è affrontato un lavoro tanto sistematico e ordinato come
accadrà in V classe e che apre e dà avvio al metodo di studio della storia. Inizieremo a
trattare dell‟antico popolo greco, riprendendo le migrazioni dell‟antico popolo indoeuropeo,
già introdotte lo scorso anno relativamente alla storia dei popoli del nord. Parleremo della
civiltà di Creta, di Micene, delle susseguenti migrazioni e dei vari periodi della storia
Greca. Il lavoro sarà elaborato in modo preciso e ordinato anche sul Libro di Storia, dove
scriveremo i testi, disegneremo le cartine relative ai vari eventi. Tratteremo della
successione temporale degli eventi, ma saranno tratteggiate anche le biografie che hanno
fatto la storia di quel tempo: Temistocle, Alessandro Magno, Aristotele. A completare lo
studio della Grecia assoceremo lo studio dell‟arte di questo periodo storico. Tale
argomento vedrà all‟opera la classe con la riproduzione delle varie colonne con la creta,
delle opere d‟arte attraverso il disegno e altro ancora che sarà suggerito dal lavoro stesso.
Epoca di Botanica
L‟Epoca di botanica, che prenderà avvio già al principio della scuola attraverso varie
esperienze pratiche come la semina di piante, la cura del terreno, la conoscenza dei vari
terreni, la potatura degli arbusti del giardino e altro ancora ( lavori che vedranno operativa
la classe, di nuovo, nel giardino della scuola dopo la pausa dello scorso anno) è quella
che possiamo considerare come il proseguimento di quelle di Antropologia e Zoologia che
abbiamo svolto in IV classe. Esse hanno avuto il ruolo di iniziare le fanciulle e i fanciulli
alla conoscenza del mondo circostante. Dalla conoscenza dell‟essere umano siamo via,
via penetrati e penetreremo nei vari regni, sempre con l‟obbiettivo di ricondurre all‟uomo
quanto stiamo conoscendo. Questo non già perché l‟essere umano domina, quanto
perché riassume in sé, quanto lo circonda. Osservazioni, caratterizzazioni delle varie
piante relativamente ai territori e agli ambienti in cui esse vivono saranno la base del
nostro lavoro.
Abbozzeremo anche una semplice classificazione per ordinare le esperienze e i concetti
scaturiti. Anche in questo ambito ci saranno di grande aiuto le materie artistiche: andremo
a disegnare le piante dal vero, ne studieremo le forme osservandole e le riprodurremo. In
pittura, grazie all‟utilizzo dei colori che saranno gli elementi, sperimenteremo stagioni e
dinamiche degli elementi stessi riproducendo fiori e alberi.
Antropologia e Zoologia
Approfondiremo questi studi legandoci al lavoro della geografia per gli animali e i vegetali.
Così sarà anche per l‟approfondimento dell‟antropologia: grazie allo studio di altri
continenti e all‟incontro quotidiano con le diverse realtà culturali potremo penetrare nelle
varie culture. Verrà elaborato nel corso dei mesi uno studio ordinato riguardo al vario
sviluppo dei vari tipi di animali: anfibi, rettili, mammiferi.
43
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Movimento
Preparazione alle olimpiadi.
Giocoleria:
Acquisizione della figura di base con tre pallette (cascata) per tutti.
Esercizi individuali secondo il livello di ciascuno, esercizi di giocoleria di gruppo.
Esercizi di base con il diabolo: accelerazione, lancio e presa, figure semplici, esercizi in
coppia (scambi).
Ginnastica: Potenziamento ed elasticità, rotolamenti avanti e dietro, piramidi in gruppo.
Pittura
Il lavoro della pittura ci vedrà ancora lavorare sul foglio bagnato. Tratteremo via, via le
tematiche didattiche coadiuvandoci con l‟uso del pennello. Partiremo dalla genesi,
caratterizzeremo con il colore gli dei e le dee, la genesi, la botanica, la geografia, la
mitologia. Il lavoro avrà un ritmo settimanale.
Inglese
At this age (eleven years) children usually have a good rhythmical memory. They can and
should learn a lot. It is also the age at which the beauty of the language can be cultivated.
It is important that the children enjoy the language and that they are taught to enjoy it. The
teacher can encourage this joy by enticing the children to be creative as often as possible,
e.g. by giving homework which calls upon creative imagination. The children love to recite
longer poems and sing more demanding songs. Their understanding of grammar develops
as the teacher expands on the structures already learned in class four. Vocabulary words
can be learned and practised more consciously now. The children can try out their
creativity by writing little poems about specific topics such as a mood of nature or an
animal.
Oral work is continued with question-and-answer dialogs, speech exercises, and many
various kinds of poems. Reciting is an excellent way for the pupils to develop good, clear
pronunciation and authentic intonation. In addition, idiomatic expressions and general
vocabulary are enhanced by recitation.
Hearing and reading many vivid and characteristic descriptions of people, places, and
situations will arouse the pupils interest in the new words. With the reader it is important to
introduce new words before the pupils are confronted with them in the text. Topics related
to the theme of the reader can also be taught. Questions about understanding the text are
worked on orally with the whole class. Only after that does it make sense to have such
questions answered in writing, e.g. as homework.
44
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
The teacher introduces new grammar structures. Once this has been done and the
structures have been practised and understood, the rules can be written down in a simple
form in a grammar book. It is best to have a separate book for these rules and not to write
them in the same notebook with homework and vocabulary words. In this way each child
makes his own grammar book which will continue to be used until class eight. From this
point on, English grammar should be experienced more consciously, in that the teacher
gives the students the opportunity to compare their own language with English.
A small class library which makes additional reading possible can help the students enjoy
reading. Dramatic scenes and short plays are the best way to arouse the interest of the
class.
Lesson Content
• Recitation, Songs, poems, plays, stories
• Reading is practised using story books; especially appropriate are “Ghosts at the Castle”
and “Dick Whittington”, both with comprehension questions and exercises. The vocabulary
used in the reader and for other topics is organized and practised systematically, including
vocabulary tests and regular, short dictations.
Grammar Suggestions
• irregular verbs in sound groups
• the active forms of verbs in the present, past, and future tenses
• the present continuous
• the forms of to be, to have, and to do in the present and past
• questions and negations
• to order and to forbid
• plurals, including irregular forms such as foot, feet: child, children: ox, oxen
• question words
• prepositions
Goals
By the end of the fifth grade, the children will be able to:
• answer simple questions about the text
• tell short sections of a story in their own words
• recognize and use present, past, and future forms of common verbs
• recognize the difference in sentence structure between English and their own language.
45
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Spagnolo
Durante questo anno, oltre che approfondire gli argomenti della quarta classe si iniziano a
introdurre aspetti di geografia e storia, così come aspetti culturali e folcloristici,
fondamentalmente della Spagna, ma anche di alcuni paesi latinoamericani. Arricchendo il
lessico castigliano si rendono manifesti i diversi modi di vedere il mondo di questi popoli,
ampliando così le vedute degli alunni e sviluppando in loro curiosità e rispetto per il
diverso. Si proverà, per tanto, di non portare le traduzioni di questi nuovi vocaboli ma di
renderli comprensibili attraverso l'avvicinamento ad un immaginario diverso, usando: la
gestualità, le immagini, il movimento, l‟esperienza situazionale diretta e il gioco.
Gli argomenti comprendono anche semplici conversazioni sulla scuola e gli amici, la casa
e la famiglia, il tempo, le stagioni, avvenimenti o notizie interessanti per classe, viaggi
immaginari o reali, fare la spesa...
Le attività includono la recitazione di poesie ed esercizi orali, il canto, discussioni di
argomenti grammaticali come il singolare o il plurale dei sostantivi, forme verbali e
coniugazione dei verbi nei diversi tempi (presente, passato e futuro), che possono essere
recitate e imparate a memoria, aspetti di storia, geografia e cultura. Questi ultimi verranno
introdotti anche attraverso la lettura e comprensione dei testi.
Modellaggio
Ancora una materia che sarà a disposizione del lavoro didattico: scrittura dell‟alfabeto
greco su tavolette di creta, modellaggio dei vari tipi di colonne, modellaggio della figura
umana ( prosegue il lavoro con il Presepe), modellaggio delle figure animali.
Teatro
Un testo greco potrebbe essere un valido motivo di lavoro teatrale per la V classe, ma la
decisione per un‟eventuale messa in scena richiede tempi di valutazione in corso d‟anno.
Infatti, la classe sarà impegnata anche nelle Olimpiadi che si svolgeranno a maggio 2013.
Coro
In quinta vanno lavorati brani a più voci, nel contempo continuando a lavorare sulla
capacità d‟ascolto dei bambini.
Lavorare sulla capacità di leggere uno spartito cantando, attraverso piccoli esercizi,
attraverso il riconoscimento di cellule ritmiche e melodiche.
Intonazione attraverso l‟aiuto del gesto chironomico.
Immergersi nell‟atmosfera del mondo greco attraverso dei canti modali.
Vivere le atmosfere delle regioni italiane attraverso i canti popolari accompagnati dalla
chitarra.
46
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Compiti – Verifiche - Colloqui
Compiti a casa
In V classe i compiti verranno assegnati ogni giorno. Un diario giornaliero darà
l‟opportunità ai genitori, di poter verificare i lavori assegnati. Da questo anno i compiti non
svolti verranno elaborati per il giorno successivo. Per diverso accordo sarà necessario una
comunicazione maestra-famiglia.
Verifiche scritte e verifiche orali
La verifica nelle varie materie d‟epoca assumerà un carattere sistematico. I compiti in
classe verranno mandati a casa per presa visione dei genitori che li firmeranno e
successivamente li invieranno di nuovo a scuola. Anche la verifica orale, da questa classe,
avrà un ritmo regolare e i ragazzi e le ragazze verranno periodicamente interrogati in
modo che possano sempre meglio esprimersi e realizzare da loro stessi quanto hanno
imparato durante le epoche e le loro ricerche individuali.
Colloqui individuali
I colloqui individuali saranno due. Uno tra novembre e dicembre e l‟altro tra marzo e aprile,
tranne nei casi in cui il lavoro per il fanciullo/a richieda un diverso ritmo. Tale esigenza è
stata da me già specificata nei profili di IV classe).I colloqui si svolgeranno durante l‟orario
scolastico, come verrà comunicato durante il mese di settembre.
47
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
SESTA CLASSE
Maestra Renata Conversi
Introduzione
I ragazzi in VI classe sono alla soglia del 12° anno, tappa importante del loro sviluppo
fisico-animico. Questo momento rappresenta un punto di svolta nella crescita dell‟individuo
che si avvicina alla pubertà, alla maturità terrestre, che viene vissuta dal ragazzo come un
momento di profonda metamorfosi: il suo fisico cambia, gli arti cominciano ad allungarsi,
l‟armonia delle proporzioni corporee, tipica della V classe, si perde così come iniziano le
“tempeste dell‟anima”. Lo sguardo sul mondo è cambiato, i ragazzi guardano l‟ambiente
che li circonda con occhi diversi, sentendo lontano il sentimento che li rassicurava provato
solo un anno prima. Si intensifica il rapporto con la propria interiorità che però viene
avvertita come contrasto tra zone di luce e zone oscure; questa polarità crea quella
tensione animica che si manifesta in un comportamento nuovo, caratterizzato da intensi
impulsi di ribellione, da volontà di autoaffermazione, alternati da fasi di indolenza e noia o
di estrema posatezza. Questo oscillare da un estremo a un altro è sintomo della
trasformazione profonda che vive il ragazzo che si affaccia all‟adolescenza.
Anche le facoltà del pensiero sono in evoluzione, il ragazzo alla soglia dei dodici anni
comincia a sviluppare le facoltà critiche di un pensiero qualitativamente sempre più
capace ad oggettivare. Si sveglia nel pensiero l‟interesse per la verità, per la realtà e le
sue leggi e soprattutto la volontà della ricerca dei nessi causali operanti nel mondo
naturale.
Il piano di studi in relazione allo sviluppo antropologico sostiene e guida i ragazzi affinché
riescano a vivere questo passaggio così delicato con nuove forze che gli permettano di
mediare tra luce e ombra, che diventino un aiuto a comprendere le leggi fisiche che
regolano i fenomeni naturali e di poterli collegare tra loro.
Lingua Italiana
L‟insegnamento della lingua italiana concorre a sviluppare e a consolidare le quattro abilità
della comunicazione: l‟ascoltare e il parlare, il leggere e lo scrivere.
Linguaggio orale: l‟espressione orale verrà esercitata sia dal punto di vista ritmico con la
recitazione di poesie, brani epici e testi teatrali nonché esercizi di arte della parola nella
prima parte della mattina dedicata a questo, sia dal punto di vista dell‟esposizione di
contenuti appresi, attraverso il ricordo o la ripetizione di argomenti studiati. Si stimoleranno
i ragazzi nella ricerca di un linguaggio sempre più articolato e ad arricchire il proprio
vocabolario.
Linguaggio scritto: si eserciteranno le varie forme di scrittura così da poter far esprimere i
ragazzi su più livelli, a seconda delle abilità acquisite o ancora da conquistare: temi,
relazioni, riassunti, descrizioni, dialoghi, poesie.
48
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Narrativa: Verranno letti nel corso dell‟anno dei testi dai contenuti coerenti col piano di
studi: “ La leggenda di Enea” di Giovanni Vaccari, “ Storie di eroi greci e romani dalle Vite
parallele di Plutarco” di Noemi Ghetti, libri scelti dall‟Eneide, brani dalle “Metamorfosi” di
Ovidio, canti tratti dall‟Inferno di Dante Alighieri e altri testi per approfondire la storia.
In relazione alla mineralogia, materia che verrà affrontata quest‟anno, si leggerà il
romanzo scientifico “Viaggio al centro della terra” di Jules Verne.
Un altro testo che si tratterà in classe e che ne vedrà la messa in scena è “Momo”
romanzo fantastico di Michael Ende.
Grammatica: Nella prima epoca si consolideranno le nove parti del discorso e si eserciterà
l‟analisi grammaticale, mentre nella seconda parte dell‟anno si presenteranno gli elementi
fondamentali della sintassi italiana: soggetto, predicato nominale, predicato verbale,
complemento oggetto e i complementi indiretti, con l‟obbiettivo di introdurre i ragazzi
nell‟analisi logica. Si studieranno tutti i modi dei verbi con una particolare attenzione al
modo congiuntivo e condizionale, tutte le forme ( attiva, passiva, riflessiva e impersonale),
i verbi transitivi e intransitivi. Si continuerà inoltre ad esercitare la trasposizione dalla forma
diretta a quella indiretta e viceversa del discorso, così come dalla forma attiva alla passiva.
Latino
I ragazzi impareranno a memoria alcuni brani in latino tratti dalle favole di Fedro o da
storie di eroi di autori latini. Si introdurranno i rudimenti della costruzione della frase latina,
e i ragazzi si cimenteranno in brevi e semplici frasi da tradurre dal latino all‟italiano.
Storia
Lo studio della storia è caratterizzato dalla presentazione della biografia di personaggi.
L‟Italia preromana: Etruschi e altri popoli italici
La Storia di Roma dalle origini all‟Impero: la Monarchia, La Repubblica, le Guerre Puniche,
la Riforma Agraria, Mario e Silla. Cesare e il primo triumvirato, L?Impero Romano, i suoi
imperatori, la Monarchia assoluta, la fine dell‟Impero, il Cristianesimo e le sue
persecuzioni. Approfondimento della cultura romana: il diritto, l‟organizzazione sociale, la
vita quotidiana e il culto.
Impero d‟Occidente e d‟Oriente, i regni romano – barbarici, i Longobardi, la Chiesa e il
Monachesimo.
Gli Arabi e la civiltà musulmana. I Franchi e il Sacro Romano Impero.
Il Feudalesimo: le investiture, la cavalleria e i castelli.
Impero e Papato
Le crociate
I Comuni e la Città Medievale
Attraverso uscite didattiche a Roma si avrà l‟opportunità di vivificare i contenuti affrontati
nell‟epoca di storia.
49
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Geografia e Mineralogia
Lo studio della Geografia verrà affrontato dopo una prima epoca, ritmicamente durante il
corso dell‟anno scolastico, tempo nel quale i ragazzi impareranno a strutturare una ricerca
sia individualmente che in gruppo;
Le lezioni saranno integrate dal disegno di carte geografiche sulle quali si illustreranno e
cureranno i particolari con sensibilità artistica.
Gli argomenti che si affronteranno saranno: Le regioni d‟Italia e gli stati d‟Europa.
Con la collaborazione del prof. Renato Marsella si approfondirà lo studio dei diversi
ambienti e dalla loro morfologia in relazione ai fenomeni atmosferici: montagna, valle,
costa e loro caratteristiche. I ragazzi potranno sperimentare quanto appreso mediante
un‟uscita esplorativa del territorio laziale limitrofo.
In stretta connessione con la geografia si tratterà la mineralogia affrontando il Carsismo: Il
calcare, la Silice, l‟Argilla.
I minerali: loro formazione e geometria. Osservazioni ed esercitazioni in laboratorio
I Cristalli: loro formazione e processi di crescita
In collaborazione del prof. Renato Marsella a primavera è prevista un‟uscita didattica a
Pastena e al museo geologico di Frosinone.
Matematica
ARITMETICA
Le proprietà delle quattro operazioni
L'elevamento a potenza
La divisibilità, il M.C.D. e il m.c.m.
Consolidamento delle operazioni con i numeri decimali
Rafforzamento delle operazioni con le frazioni
I rapporti e le proporzioni.
Grandezze direttamente e inversamente proporzionali
Calcolo percentuale, calcolo interesse semplice
Problemi con l'uso dei diversi sistemi di misurazione
GEOMETRIA
Avvio all'osservazione dei principi geometrici Euclidei a partire dalla costruzione dei poligoni
Elementi di geometria piana
Poligoni, ricerca del perimetro e dell'area
Congruenza ed equivalenza fra le figure piane
Angoli e loro misura
Somma degli angoli interni ed esterni di un poligono
Giardinaggio ed Agricoltura
La classe si occuperà della cura e della manutenzione di una zona del giardino a lei
dedicata.
50
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Qui si effettueranno potature delle siepi e degli arbusti, e si progetteranno nuove aree
gioco.
Verranno introdotti i primi concetti di Agricoltura Biodinamica, verranno usati i preparati
Biodinamici.
Verranno realizzati degli speciali contenitori di legno, isolanti grazie all‟uso della torba, per
i preparati biodinamici da cumulo e da campo.
Verranno realizzati cumuli di compost, e osserveremo le trasformazioni del terreno durante
il processo di compostaggio.
51
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Scienze
FISICA
Acustica
Oscillazioni, vibrazioni
Le oscillazioni del pendolo. Misurazione del periodo. Invarianza rispetto all‟ampiezza
dell‟oscillazione e dipendenza dalla lunghezza del pendolo. Definizione della frequenza di
oscillazione (Hertz).
Vibrazioni di un‟asta metallica in funzione della sua lunghezza. Analogie e differenze con
le oscillazioni del pendolo (natura delle forze in gioco, invarianza rispetto alle direzioni
nello spazio)
Sorgenti di suono
Sorgenti varie: elastico, canna soffiata, bicchiere (diapason)
Suono prodotto da corpi posti in vibrazione o dal passaggio di aria.
Suono / rumore: esempi e descrizione delle differenze.
Suoni della natura. Laringe
Flauto di pan: diverse risonanze eccitate dal rumore di fondo.
Intensità e frequenza del suono
Bicchieri con diverse altezze del liquido producono diverse frequenze.
Esperimento per osservare la propagazione del suono: vaschetta d‟acqua, con sughero
galleggiante, lasciar cadere al centro un sasso ed osservare la perturbazione. Si propaga
solo il moto oscillatorio, ma non l‟acqua.
Corda con un estremo fisso ed uno variabile. Caratteristiche dell‟oscillazione: ampiezza,
frequenza, lunghezza d‟onda, velocità di propagazione.
Analoghe caratteristiche del suono: intensità, frequenza, lunghezza d‟onda
Monocordo di Pitagora (ottava, scale musicali)
Propagazione del suono
Propagazione del suono attraverso diversi materiali: aria, banco, esperienza con cucchiaio
e corda, esperienza con diapason e vaschetta riempita d‟acqua.
Ruolo del mezzo: esempi della propagazione in aria, con o senza vento.
Collegamenti interdisciplinari
Storia della fisica, Biografie: Galileo ed il pendolo, storia dell‟orologio, Pitagora
Scienze: onde (mare), corpo umano (laringe)
Periodo storico: antica Grecia (Pan, Pitagora)
Ottica
Proprietà della luce
52
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Diverse sorgenti di luce (sole, lampadina, candela, laser, filo di costantana incandescente,
sorgente a diodi). Caratterizzarle (tipo di luce, fronte d‟onda etc.)
La luce non può essere vista, solo la sorgente o i corpi illuminati: esperienza del fumo o
della polvere lungo il fascio della torcia e del laser, esperienza del fascio laser su
specchietto pulito e poi sporco di polvere di gesso.
Riflessione della luce (luce laser, specchi e schermo, oppure torcia con tubo di cartone e
pinhole, verifica che l‟angolo di incidenza e‟ uguale a quello di riflessione con l‟utilizzo di
un goniometro). (legge di Huygens).
Riflessione con singolo specchio o, su un piano o nello spazio. Sintesi della legge della
riflessione.
Rifrazione della luce (scatola plastica piccola, acqua, sorgente luminosa e schermo. Nella
disposizione orizzontale si modifica l‟angolo di incidenza, in quella verticale la diversa
altezza del liquido.) Utilizzare un foglio a quadretti sotto la scatola d‟acqua per far vedere
come si sposta il puntino del laser. Sintesi della legge della rifrazione (legge di SnellCartesio).
Mostrare la rivelazione delle perturbazioni superficiali dell‟acqua tramite laser riflesso sulla
superficie e proiettato su muro.
Applicazione: la fibra ottica
Propagazione della luce
La luce viaggia in linea retta (sorgente e due pinhole). Applicazioni: eclissi solare e lunare
La luce si propaga solo attraverso materiali trasparenti (barattolo di vetro, acqua e poi
versare polvere di gesso o latte.)
In sorgenti isotrope la luce viene emessa in tutte le direzioni (candela e schermi in varie
direzioni; notare il contrasto tra luce e ombra). La torcia produce un fascio conico, il laser
un pennello.
L‟intensità della luce diminuisce con la distanza (schermo a varie distanze dalla sorgente).
Notare ombre e penombre
Breve esperienza delle lenti per deviare la luce (candela, pinhole, lente e schermo), come
esempio di applicazione della rifrazione. La lente convessa focalizza, quella concava
diverge.
Natura e proprietà dei colori
I colori nascono dall‟interscambio tra luce e ombra (partire dal buio e aumentare
gradualmente la luce, i colori appaiono all‟aumentare della luce.)
Generazione dei colori (barattolo di vetro con acqua e lampadina elettrica, in trasmissione
e diffusione). Notare la scomposizione in colori del vetro. Proiettare su muro queste
scomposizioni e anche far riflettere sulla superficie del liquido e mostrare i movimenti della
superficie. Ripetere con alcune gocce di latte (o sapone) e mostrare la luce in trasmissione
ed in diffusione.
Colori primari e secondari
Colori di pigmenti: rosso, giallo e blu in acqua (acquerelli o solidi)
Colori di luce: rosso, verde e blu
53
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Osservazione con i prismi. Osservare la luce solare, la torcia, la sorgente a diodi, il laser
ed il mondo esterno illuminato. Osservare con il prisma un cartoncino bianco ed uno nero.
Collegamenti interdisciplinari
Storia della fisica, Biografie: Newton, Goethe
Scienze: corpo umano (occhio), fenomeni dell‟atmosfera (colori, arcobaleno, miraggi.)
Periodo storico: 1600 (Legge di Snell 1621- Cartesio 1637, Huygens 1672)
Calore
Natura del caldo e del freddo
Polarità caldo-freddo. Parallelo con altre polarità: colori caldi e freddi, luce-ombra
Materiali caldi e freddi al tatto. Sensazione relativa, con tre bicchieri di acqua fredda,
tiepida e calda
Sorgenti di calore
Combustione (candela)
Luce (lampadina o sole)
Attrito (mani, legni, sega)
Stress dei materiali (piegare ripetutamente un materiale fino a rottura.)
Elettricità (corrente elettrica in un filo di costantana)
Gli effetti del calore
Riscaldamento e raffreddamento influenzano lo stato della materia. Sciogliere la cera ed
osservare le differenze del liquido rispetto alla cera solida (proprietà ottiche e
meccaniche.)
Il riscaldamento causa espansione ed il raffreddamento contrazione: filo a piombo
percorso da corrente. Palloncino inserito in una provetta esposta al calore.
Misura della temperatura con un termometro (unità di misura, misurazione ed incertezza)
Rappresentazione grafica dell‟andamento di temperatura nel tempo durante il
riscaldamento dell‟acqua. Fare il riscaldamento con fornello a gas, fino ad ebollizione,
fuoco moderato.
La propagazione del calore
Conduzione nei solidi (barra di metallo scaldata ad un estremo). Conduzione nei liquidi
(bicchiere acqua fredda, immerso nel pentolino con acqua calda.)
Irraggiamento (sole, fuoco)
Convezione nei gas (acquario con due buchi, incenso e candela per convezione dell‟aria.
Provare prima senza candela, con incenso al centro della vaschetta.)
Convezione nei liquidi (Acquario pieno di acqua e barattolino con acqua calda colorata con
tappo bucato posta nell‟acquario.)
Collegamenti interdisciplinari
Storia della fisica, Biografie: storia del termometro, Fahrenheit, Celsius
Scienze: venti nell‟atmosfera e correnti marine
54
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Musica
Affrontate e conosciute le basi musicali, grammatica e pratica musicale, omofona e
polifonica, la classe è pronta ad utilizzare l‟orecchio musicale.
Si cimenteranno con improvvisazioni che partiranno dal semplice passarsi brevi melodie
l‟uno con l‟altro e continueremo con alcune forme di improvvisazioni più complesse che
vedranno tutta la classe coinvolta contemporaneamente.
Si cimenteranno anche in creazioni di brevi melodie che dovranno poi essere scritte.
Suoneremo melodie popolari europee.
55
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Coro
Quest‟anno sperimenteremo il grande coro di tre classi.
Obiettivi dell‟anno sono:
- sperimentare canti a due voci nel grande coro, per acquisire più sicurezza e gusto nel
sostegno dei compagni
- lavorare canti all‟unisono accompagnati dal pianoforte o dall‟orchestra dei ragazzi stessi
- giungere a dare forza ad un gruppo di “solisti” che sperimentino e donino, a chi ascolta, il
loro talento e la loro volontà di fare bene
- lavorare repertorio per le festività
- lavorare ad una forma che aiuti alla concentrazione e all‟autocontrollo nel lavoro
all‟interno del gruppo numeroso.
Orchestra
Il progetto di quest‟anno vede la VI classe inserita in una grande orchestra formata inoltre
dalle classi VII e VIII. Abbiamo pensato, con gli altri Maestri di Musica, che sarebbe stata
una esperienza musicale importante, quella di suonare in un grande gruppo dopo aver
sperimentato negli anni precedenti l‟orchestra di classe. Il tipo di lavoro che richiede
l‟orchestra sviluppa nei ragazzi la capacità di ascolto, di concentrazione e la coscienza che
il buon risultato dipende da tutti. Il repertorio oltre a seguire le festività annuali viene scelto
seguendo lo svilupparsi delle capacità dei ragazzi.
Inglese
Guiding Principles and Teaching Methods
The sixth graders are on the brink of puberty, and order, structure, and clarity in the
teaching plans are especially important. The children should be enticed to apply their new
thinking abilities to the structures of the language and to a systematic overview of it, as far
as they have learned it and as far as they continue to learn new aspects of it. At this age it
makes sense to learn the conjugations of the verbs. One can talk to the children about
how much there is to learn, how much must be learned in, e.g. one month. One can also
talk about the different methods to learn vocabulary words consciously. The results should
be checked and tested regularly, because the children need visible proof of their progress:
What have we learned? What haven‟t we been able to learn, and why?
Dramatic and heroic poetry play an important role in the oral work; the same applies to
humour. Short dramatic scenes can be played. Discussions and indeed all oral work
should include as many idiomatic expressions as possible.
The geography and historical or legendary personalities from the foreign country are the
main themes in classes 6 – 8. When the foundation has been laid in grammar and
vocabulary, the children should be taught to express themselves in English more freely.
The content for written assignments can be letters, simple descriptions, diary entries, and
short re-tells of stories.
56
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
In the sixth grade the teachers must be prepared for a wide span of abilities among the
pupils. Therefore one should try to give all assignments in a way that there is something
included for every level of ability.
Possible Lesson Content
Recitation; Dramatic songs and poems
Short dialogs from everyday life; life in town or in the country, holidays, household chores,
shopping, seasons and festivals, the weather, illness, sports and games.
Dramatic and humorous dialogs
Readers: The Flying Enterprise – The Ship that turned Over, Robin Hood, Little House in
the Big Woods
Land and cultural studies: In the sixth grade the geography of England, Scotland, Wales or
Ireland can be taught as an imaginary journey. The main characteristics of a region should
be included: landscape, customs, dialects, folklore, culture, cooking and baking recipes.
Grammar Suggestions
Passive in the present and past tense
The adjective and its comparisons
The active forms of the present perfect, past perfect and conditional, including
questions and negations
Adverbs and adverbial phrases
A revision of the grammar topics already taught
Goals
By the end of the sixth grade, the students should be able to do the following:
Talk about themselves and their environment more freely
Talk more fluently about what they have read in class
Recognize examples of the newly learned grammar in the text and make up such
examples themselves
Understand the grammatical terms being used
Be able to visualize some regions of the country they are studying
Spagnolo
Tramite facili letture si mettono in rilievo le caratteristiche espressive e le particolarità del
linguaggio. Continua il lavoro sulla recitazione di poesie e cominciano le letture in prosa di
romanzi adattati e di racconti brevi della letteratura in castigliano. Alla luce di questi si
possono studiare biografie di scrittori o scrittrici che diano un contesto storico ai testi
studiati. Allo stesso tempo verranno anche introdotti aspetti geografici della Spagna per
approfondire il lavoro fatto sull'Europa con la maestra di classe.
Si approfondiscono gli aspetti grammaticali: l‟articolo indeterminativo, il presente,
imperfetto, passato semplice e composto e futuro; lavoro sugli aggettivi possessivi e
qualificativi e avverbi.
57
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Gli alunni impareranno a esprimersi, riguardo a loro stessi, ai loro gusti, desideri e progetti
futuri sia oralmente che per scritto con delle frasi semplici. Questo lavoro potrà essere
motivato con un eventuale scambio epistolare con una scuola spagnola.
Arriveranno a spiegare la routine giornaliera, parlando anche delle attività di ozio
pomeridiane.
Si faranno dei giochi linguistici, sia nel lavoro individuale con le parole incrociate, gli
indovinelli, i bingo, che nel lavoro di gruppo attraverso quiz, giochi di parole e da tavolo.
Lavoro manuale
L'inizio dell'anno prevede l'esercitazione del carboncino su carta per lo studio della
morfologia degli animali:leone,orso ed elefante.
Seguiranno le realizzazioni in creta.
Costruzione della lanterna di San Martino in creta con la tecnica della colombina.
Studio delle misure del piede, progettazione delle pantofole e realizzazione in panno con
apprendimento della modalità di cucito del calzolaio.
Progettazione e realizzazione di una borsa costruita con materiali diversi (panno e pelle) e
cucita a mano.
Arte
Obiettivi non cognitivi:
- Acquisizione delle capacità di autocontrollo
- Saper prestare attenzione
- Eseguire i compiti assegnati
- Portare il materiale occorrente
Obiettivi cognitivi:
- Saper osservare elementi semplici
- Saper descrivere immagini elementari
- Superare, almeno in parte, gli stereotipi figurativi
-Saper usare correttamente almeno le tecniche più comuni
- Conoscere le strutture del linguaggio visuale (AREA GRAFICA: il punto, la linea, il
ghirigoro, la composizione, la simmetria; AREA CROMATICA: la ruota cromatica, i colori
primari, i secondari, i complementari e gli acromatici).
- Sviluppare la capacità immaginativa e l'interpretazione personale
- Prendere coscienza della molteplicità delle manifestazioni artistiche
- Saper riconoscere in un'opera d'arte le caratteristiche di un determinato stile
- Conoscere e iniziare ad usare la terminologia basilare relativa allo studio della STORIA
DELL'ARTE.
Contenuti e temi delle attività didattiche:
- Osservazione di alcuni elementi del paesaggio naturale( foglie, alberi,colline, nuvole,
ecc.)
58
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
- Osservazione dei colori del paesaggio naturale
- I colori della luce (IRIDE)
- I fenomeni cromatici e i colori primari,secondari,terziari,acromatici, complementari
- La composizione ( concetto di simmetria, asimmetria, equilibrio, modularità, staticità,
movimento).
- Lettura delle tipologie principali dei beni artistico- culturali.
- Individuazione di beni artistici presenti nel proprio territorio, compreso l'arredo urbano,
- Utilizzazione dell'immagine fotografica e multimediale per rielaborazioni personali
Introduzione alla STORIA DELL'ARTE con trattazione dei seguenti argomenti:
PREISTORIA,ARTE EGIZIANA, ARTE CRETESE, ARTE MICENEA, ARTE GRECA,
ARTE ETRUSCA,ARTE ROMANA, ARTE PALEOCRISTIANA, ARTE BIZANTINA
Per la conoscenza individuale:
AUTORITRATTO, RITRATTO DELLA PROPRIA FAMIGLIA, LE PROPRIE PAURE, I
PROPRI GUSTI, I PROPRI SOGNI, IMMAGINARE IL PROPRIO FUTURO.
Metodi e mezzi
Il metodo prescelto è quello induttivo. Si partirà da una tematica e un approccio atti a
suscitare l'interesse degli alunni, per muoversi su proposte operative.
Per non scoraggiare la spontaneità, Nella fase iniziale verranno accettati tutti gli elaborati
dei ragazzi, anche quelli stereotipati o convenzionali, solo in seguito, saranno effettuate le
correzioni relative.
Le attività saranno svolte prevalentemente in classe ed eventualmente completate a casa,
in base all'indicazione dell'insegnante.
Verifiche
La preparazione grafico-espressiva dei ragazzi, sarà ricavata dal controllo degli elaborati.
La preparazione teorica, sarà verificata, attraverso questionari ed interrogazioni individuali
e collettive operate dall'insegnante o dagli stessi alunni per far si che gli stessi sentano
parte di un tutto con uno scopo comune e per far acquisire più facilmente i termini specifici
della materia.
Euritmia
In VI classe il ragazzo raggiunge un nuovo livello di coscienza, che poggia sulla capacità
di riconoscere le proprie azioni e di provare piacere nel ricondurle all‟astrazione. Il
processo del pensare-fare-pensare genera un graduale contatto con se stessi, per
sperimentare nuove forme in grado di ordinare il movimento, dapprima caotico e
disordinato.
Per favorire l‟unità dopo la separazione, è necessario lavorare sulle polarità (chiaro/scuroforte/debole - giusto/sbagliato …) ricercando l‟equilibrio nella legge.
L‟attenzione all‟esattezza aiuta la capacità di orientamento e accresce la sicurezza, la cura
della bellezza contrasta la crisi successiva alla “caduta”.
59
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
L‟allievo deve sviluppare fantasia e nello stesso tempo imparare ad attenersi alle regole:
ogni proposta deve arrivare con chiarezza nella sua rappresentazione, perché possa
metterla in pratica con soddisfazione e elaborarla ulteriormente.
Qualità da raggiungere
Si acquisiscono gli strumenti per muovere nello spazio figure geometriche piane (triangolo,
quadrato, cerchio, pentagramma), che si possono sciogliere e riformare, e figure fluide
(catena inglese, lemniscata, otto armonico); la struttura del corpo fisico viene sperimentata
attraverso l‟uso delle verghe, anche in esercizi complessi, per guadagnare doti di abilità; si
esercitano ritmi diversi per coordinare braccia e gambe (anapesto, dattilo, anfibraco etc.);
si esercitano diversi passi in relazione ai tempi musicali e si percorrono note e intervalli,
ponendo particolare attenzione all‟atmosfera di “ottava” quale elemento di armonia e
bellezza, manifestazione del tutto, in contrapposizione al sentimento di separazione e di
solitudine. Le musiche possono avvicinarsi alle danze, come, ad esempio, nel Bartok;
L‟elemento drammatico della parola arricchisce l‟esperienza interiore, che si esprime
attraverso il linguaggio dei gesti euritmici e delle atmosfere dell‟anima. Si eseguono forme
in relazione alla cultura romana, anche in lingua latina; si impara a percorrere una forma
tracciata sulla lavagna, seguendo o affiancando un compagno.
Il ragazzo sviluppa la capacità di eseguire forme di gruppo, che si trasformano nello
spazio.
Movimento
Giocoleria
Acquisizione del movimento di base con tre pallette (cascata) per tutti.
Esplorazione delle giocolerie possibili secondo le caratteristiche di ognuno.
Variazioni di ritmo e altezze (relazione spazio-tempo).
Osservazione e sviluppo delle capacità di concentrazione e rilassamento durante
l'esercizio.
Aumento del livello personale secondo le capacità già acquisite da ognuno.
Giocolerie di gruppo e coppia.
Ginnastica
Potenziamento ed elasticità.
Rotolamenti e capovolte, appoggi rovesciati (postura e movimento).
Figure di piramidi umane a due, tre e di gruppo.
60
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
SETTIMA CLASSE
Maestra Elisa Cardin
Antropologia
I ragazzi di settima, si trovano nel pieno svolgimento del loro dodicesimo anno di età, con
tutti i cambiamenti e gli stravolgimenti che esso comporta, dal punto di vista fisico, come
da quello animico.
A metà strada tra l‟abbandono dell‟infanzia e l‟affacciarsi al mondo adulto, dal mondo
unitario dell‟essenza a quello analitico delle cose, nella loro doppia tensione tra ricerca di
libertà e autonomia e bisogno di rifugio e protezione, divengono “estranei a se stessi”,
mettendo in discussione ogni acquisizione del passato ( anche più di quanto ci facciano
vedere), e confrontandosi con un corpo che cambia rapidamente le sue dimensioni e il suo
modo di sentire.
Sono chiamati, e ci chiamano, a fondare una nuova relazione con il mondo divenuto
lontano e sconosciuto. Al loro interno, nello sforzo di decifrare uno spazio interiore
sempre più presente e in formazione e, al loro esterno, nella ricerca di una identità e di un
ruolo sensati e rispondenti.
In qualche modo si ha il senso che il proprio destino perda il carattere determinante
dell‟infanzia e venga, d‟ora in poi, incontro dal futuro, tanto da riproporre in forma sempre
più conscia, le antiche domande universalmente umane, cui in passato si era già risposto
attraverso una unitarietà ora inaccessibile: “ Chi sono? Qual è il mio talento? Il mio scopo
sulla terra?”.
In questo processo, l‟adulto, l‟educatore, il genitore, divengono guida proprio in questo
sforzo di conoscenza, che si avvale ora, oltre che delle forze di forma, di parola e di
immagine, di quelle nuove e nascenti del pensiero, nella sua dimensione logica e di
coerenza.
Le leggi della Natura, nella loro continua magnificente coerenza e l‟operato sociale e
morale e artistico dell‟uomo nel cammino dell‟Umanità, sono gli elementi che nutrono le
domande e la ricerca di questo momento dei ragazzi, educandone il senso di sé e del
mondo.
Si aprono grandi spazi di dialogo e confronto, sia tra coetanei che tra ragazzi e adulto, in
cui, attraverso l‟espressione libera e “ascoltata” delle proprie posizioni, esigenze,
sentimenti e intuizioni, i ragazzi ricercano i confini nuovi del proprio essere e l‟efficacia del
proprio pensare.
Storia Medievale e Moderna
Lo studio della storia, nella sua metodologia di indagine, terrà conto di tre diversi livelli o
percorsi che si intersecano: quello dei fatti storici attraverso i quali si esplica il cammino
dell‟umanità, quello del pensiero, dei grandi movimenti di idee che aiutano a cogliere i
nessi e le diverse forme, tutte coerenti, in cui questo pensiero si esplica, e quello
individuale dei grandi personaggi, attraverso le cui biografie, il ragazzo trova il suo
nutrimento morale e il suo collegamento animico all‟umanità.
61
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
In particolare in questo passaggio attraverso le atmosfere medievali, attraverso
l‟esperienza del buio e del raccoglimento che richiedono la nascita di una piccola luce
interiore, per sfociare nella grande Rinascita delle personalità finalmente “individuali” del
Rinascimento italiano, i ragazzi ritrovano e riconoscono una viva e contemporanea
esperienza interiore.
La lotta tra Impero e Papato, il passaggio dai Comuni alle Signorie, le Crociate, Federico
II, la nascita degli Stati Nazionali, la scoperta dell‟America e l‟espansione verso nuovi
mondi, Le guerre di Francia e Inghilterra, le riforme e il rinnovamento della Chiesa, fino a
Napoleone Bonaparte.
Letteratura Italiana
Nasce ora, in concomitanza storica con la nascita della lingua italiana, lo studio della
Letteratura come materia a sé, seguita nel suo progredire storico e ad esso continuamente
collegata come sua espressione.
Dall‟Epica cavalleresca del MedioEvo, alla nascita della lingua italiana, la Scuola siciliana
e la laude di Francesco d‟Assisi, il Dolce Stil Novo e la vita di corte, Pier delle Vigne,
Cecco Angiolieri, Dante Alighieri e la Divina Commedia. Sonetti e Novelle in Francesco
Petrarca e Giovanni Boccaccio, Ludovico Ariosto, la corte dei Medici di Firenze, Torquato
Tasso, il Barocco, l‟Illuminismo, la commedia di Carlo Goldoni.
Italiano
La ricchezza di spunti formali e linguistici fornita dallo studio della letteratura, ci
accompagna nell‟esperienza dell‟arte del linguaggio, nella sua forma orale di recitazione,
ovvero nella sua qualità musicale, e nella forma scritta attraverso la sperimentazione delle
diverse forme,( poesia, racconto, diario, lettera, resoconto…), che possono essere
contenitore formale all‟espressione, sempre più ampia, di sentimenti.
Esercizi di scrittura libera, singoli, a coppie, in gruppo, dell‟intera classe, e seguiti dalla
lettura comune e da una attenta osservazione del lavoro da tutti i punti di vista,
accompagnano regolarmente la classe nel costante percorso che, in ognuno dei ragazzi,
scava alla ricerca di uno stile personale e di un amore per il risultato artistico.
Così, anche la Struttura della Lingua, la Grammatica, viene approfondita allo scopo di
fornire al ragazzo strumenti linguistici e di costruzione della frase, sempre più fini ed
efficaci ad esprimere tutte le sfumature della realtà e del sentimento.
Prosegue e si approfondisce lo studio dell‟Analisi Logica, che va a sostenere, ed è
sostenuta essa stessa, dall‟attenzione che ora il ragazzo mette nel cogliere i processi
logici di causa-effetto alla base della realtà, e che lo aiutano nella ideazione e creazione di
un testo scritto.
Tale studio è inoltre in questo momento sostenuto dalle lezioni settimanali di Lingua
Latina, tenute dal maestro Francesco Mariotti, che, tramite l‟approfondimento di
declinazioni e verbi, tiene un costante riferimento alla grammatica italiana.
Sono inoltre preziose esercitazioni di scrittura, quelle nuove forme che richiediamo ai
ragazzi: le relazioni delle lezioni, le ricerche individuali e di gruppo, l‟abitudine a prendere
appunti.
62
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Geografia
Tre differenti epoche di studio del territorio :
Ripresa del percorso passato sull‟osservazione del continente europeo, la sua morfologia,
distribuzione dei diversi ambienti e dei diversi climi, flora, fauna, insediamenti umani ed
economia che ne conseguono, nelle grandi civiltà storiche ed oggi. Esposizione orale alla
classe delle ricerche individuali sui diversi Stati europei.
Un secondo momento legato all‟immersione nel Continente africano, alle sue atmosfere e
alle sue diverse culture, con particolare riferimento all‟espansione della cultura araba, in
connessione e supporto all‟incontro con questa Civiltà nello studio della storia.
Un ultimo incontro verterà sull‟America Latina e coinciderà con il momento di studio storico
delle scoperte geografiche e del viaggio di Colombo.
Lingue straniere
Obiettivi formativi
Scopo principale dell‟insegnamento della lingua straniera è quello di contribuire allo
sviluppo della personalità dell‟alunno, abituando al “diverso”, attraverso il confronto con
altre culture ed accrescendo le capacità comunicative ed espressive.
Obiettivi didattici generali
1.
Consolidare e sviluppare le acquisizioni linguistiche e le conoscenze
2.
Avviare ad attività più specifiche di lettura e scrittura
3.
Ampliare il bagaglio lessicale
Obiettivi specifici di apprendimento classi sesta e settima
- Interagire in semplici scambi dialogici relativi alla vita quotidiana dando e chiedendo
semplici informazioni
- Produrre semplici messaggi scritti su argomenti familiari entro il proprio ambito di
interesse
- Comprendere un semplice brano scritto individuandone l‟argomento e le informazioni
specifiche
- Cogliere il punto principale in semplici messaggi a annunci relativi ad aree di interesse
quotidiano
- Essere in grado di riflettere sulla lingua operando confronti con la propria
- Riconoscere le caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura dei paesi di cui si
studia la lingua e operare confronti con la propria.
O.S.A. Standard minimi classe seta e settima
- Riprodurre brevi e semplici messaggi in modo comprensibile e completare semplici frasi
- Comprendere il significato globale di un messaggio
- Individuare le strutture e le funzioni comunicative di base più elementari
- Identificare e nominare aspetti culturali tipici dei paesi di cui si studia la lingua
63
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Contenuti
Funzioni comunicative
•
Dare, accettare o rifiutare un suggerimento
•
Descrivere l‟aspetto fisico di una persona
•
Invitare qualcuno
•
Esprimere una scusa
•
Acquistare un biglietto ferroviario
•
Esprimere delle preferenze
•
Esprimere accordo o disaccordo
•
Chiedere informazioni ad un ufficio turistico
•
Chiedere e dare indicazioni stradali
•
Chiedere il permesso
•
Parlare di possibilità
•
Parlare di eventi passati
•
Chiedere, dare o rifiutare un permesso
•
Parlare di obblighi e necessità
•
Fare un acquisto in un negozio di abbigliamento
•
Esprimere richieste formali
Interventi individualizzati
Si prevedono periodici interventi individualizzati per recuperare, consolidare o potenziare
abilità conoscenze , metodo di lavoro.
Attività interdisciplinari
Eventuali argomenti di raccordo interdisciplinare saranno concordati con i colleghi
interessati, all‟interno del consiglio di classe.
Attività
Tutte le attività proposte avranno sempre carattere e scopo comunicativo. Nel secondo
anno di studio si intensificherà l‟ascolto di materiale linguistico e si cercherà di abituare i
ragazzi ad un uso più autonomo e personale della lingua.
Nella ottava classe si lascerà maggior spazio ad interventi più personali; si punterà anche
all‟acquisizione di una conoscenza più precisa e sintetica delle strutture linguistiche e si
eseguiranno diversi esercizi in preparazione delle prove scritte d‟esame di stato.
Strumenti e sussidi
Uso consapevole del libro di testo , fotocopie di materiale reperito dall‟insegnante ,
registratore e cassette, videoregistratore , materiale vario di supporto visivo, canzoni.
Criteri metodologici
•
Metodologia operativa, incentrata sul ruolo attivo dell‟alunno.
•
Approccio comunicativo/funzionale per evidenziare l‟uso sociale del linguaggio e
sviluppare la consapevolezza linguistica.
64
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
•
Alternanza di varie tecniche operative: lezione frontale, dialogata, lavoro individuale
, di gruppo , a coppie , role-play.
Verifica e valutazione
Le verifiche saranno frequenti e relative agli obiettivi prefissati, serviranno anche ad
adeguare la programmazione al reale ritmo di apprendimento della classe.
Per la lingua orale, si baseranno su alcuni aspetti rilevanti della comunicazione:
comprensione, pronuncia, intonazione, risposte appropriate. Nella fase scritta, oltre
l‟ortografia, si verificherà l‟esecuzione esatta di esercizi mirati e strutturati.
Le verifiche formali formative e sommative sono intese alla valutazione di:
1.
2.
efficacia delle modalità operative e delle strategie adottate.
Apprendimento dell‟alunno.
Ai fini della valutazione formativa la verifica delle abilità avviene costantemente durante le
lezioni attraverso semplici conversazioni in classe, correzione dei compiti ed esercitazioni
scritte e orali. I dati così raccolti consentono di operare eventuali modifiche dei percorsi
didattici e di approntare attività di recupero in itinere.
Per giungere alla valutazione sommativa vengono somministrate agli alunni verifiche
scritte e orali contenenti esercizi e prove simili a quelli proposti e superati dagli alunni in
fase formativa.
Tipologia delle prove:
Prove strutturate:
- compilazione di griglie e tabelle
- vero/falso
- scelta multipla
- completamento
- questionari a scelta multipla
- dialoghi guidati
- costruzione di un dialogo completamente guidato
- esercizi di contenuto grammaticale
Scienze
FISICA
Acustica
o Modello meccanico di fenomeni acustici: corda tesa sospesa tra due punti (due
sedie) con con due pendoli della stessa lunghezza. Provare poi con pendoli di
diversa lunghezza.
65
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Ottica
Colori di luce con due lampade colorate, una bianca, l‟altra colorata (schermo e torcia
come ostacolo).
o Ripetere l‟esperimento della rifrazione, con montaggio orizzontale, per mostrare
la dipendenza dall‟angolo di incidenza
o Applicazioni: come si forma l‟arcobaleno, i diversi colori del cielo all‟alba e al
tramonto.
o Pinhole camera con scatola di cartone. Vedere l‟immagine di una candela
(studiare ingrandimento ed inversione alto basso, destra sinistra).
o Ripetere la pinhole camera con candela, pinhole variabile e schermo (notare che
aumentando l‟apertura della pinhole, la luce aumenta, ma l‟immagine si perde)
o Fare osservazioni con lenti convergenti e divergenti e con specchi concavi e
convessi
o Applicazioni specchi: esperimento miraggio rana
o Convogliare la luce con lenti e specchi. Torcia, pinhole fissa, ottica e schermo
grande. La lente convessa focalizza la luce (fuoco reale), mentre quella concava
la fa divergere (fuoco virtuale).
o Analogo esperimento con specchi curvi. Lo specchio convesso e‟ divergente,
quello concavo convergente. (mostrare le aberrazioni sferiche e di astigmatismo,
con il doppio fuoco orizzontale e verticale)
Collegamenti interdisciplinari
Storia della fisica, Biografie: Newton, Goethe
Scienze: corpo umano (occhio), fenomeni dell‟atmosfera (colori, arcobaleno, miraggi ...)
Periodo storico: 1600 (Legge di Snell 1621- Cartesio 1637, Huygens 1672)
Calore
o Riscaldamento ed ebollizione. Scaldare l‟acqua con il fornelletto. Misurare tempo
e temperatura e farne il grafico.
o Evaporazione, condensazione, sublimazione Mettere a scaldare dell‟acqua per
portarla all‟ebollizione. Osservare il vapore ed osservare la condensazione su una
lastrina di metallo. Fusione, solidificazione: ghiaccio che si fonde in acqua.
Misurare la temperatura
o Il sale abbassa il punto di congelamento. Congelare in due bicchieri acqua e
acqua con sale. Notare le differenze sia nel congelamento che nella fusione.
Misurare le temperature di fusione
o Scaldare acqua e ghiaccio con la corrente elettrica. Scaldare prima acqua sola
(sempre proveniente da fusione del ghiaccio) e fare la curva. Ripetere il
riscaldamento di acqua mista a ghiaccio
Magnetismo
o bussola per il nord magnetico. Magnetizzazione di un ago e realizzazione di una
bussola con l‟ago su sughero galleggiante su acqua.
o con due magneti verificare attrazione e repulsione (colorare i due poli)
66
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
o magnetismo attraverso i materiali: bicchiere pieno d‟acqua con immerso un
oggetto di ferro o acciaio (clip). Dall‟esterno il magnete muove l‟oggetto.
o Il magnetismo supera la gravità: legare la clip ad un filo che viene vincolato sul
tavolo. Se si toglie il magnete, la clip cade
o Induzione del magnetismo: un ferretto non attira la clip, ma se attacchiamo un
magnete ad un estremo del ferretto attirerà la clip.
o Linee di forza magnetiche: cartoncino rigido su un frame di legno con sopra un
foglio trasparente e bussole (o limatura di ferro). Sotto mettere prima un solo polo
di un magnetino, poi due poli ad una certa distanza e ripetere con due poli uguali
e poi opposti. Osservare le diverse forme delle linee di campo
o Visualizzatore 3D delle linee di campo magnetico
o Applicazione campo magnetico statico: penna levitante
o Frammentazione e demagnetizzazione: magnetizzare una lama di sega da ferro,
tagliarla e verificare la presenza dei poli.
Elettricità
o Elettrizzazione per strofinio: strofinare bacchetta di PVC con una pezza di lana.
Usare questa barretta caricata per attrarre oggetti come carta, styrofoam e
palloncini (attrazione tra corpo carico e neutro). Ripetere con bacchetta di
plexiglass
o Prendere due palloncini. Caricarne prima uno e poi tutti e due e vedere come si
attirano o respingono (repulsione tra due corpi caricati dello stesso segno)
o Pila. Provare pila con elettrodi di Zn e Cu. Misurare la differenza di potenziale.
Misurare la corrente attraverso lampadina, con elettrodi immersi a differenti
altezze. Misurare poi la differenza di potenziale con altre coppie di metalli (provare
con metalli uguali). Fare altre due batterie, metterle in serie e misurare la tensione
ed collegarla ad una lampadina
o relazione tra elettricità e magnetismo: 1) campo magnetico all‟interno della bobina
grande generato dalla corrente 2) campo magnetico esterno alla bobina piccola
3) direzione del campo magnetico nel filo lineare
o mettere magnetini all‟interno della bobina di piccolo diametro, muovere
velocemente avanti e dietro i due magnetini all‟interno della bobina e misurare la
differenza di potenziale ai due capi della bobina, con il voltmetro
Collegamenti interdisciplinari
Storia della fisica, Biografie: storia del magnetismo, Faraday, Volta
Scienze: corpo umano (occhio), fenomeni dell‟atmosfera (colori, arcobaleno, miraggi ...),
magnetismo terrestre.
Periodo storico: fine „700 – primi „800
Meccanica
o bilancia stadera, mostrare che pesi diversi si bilanciano a distanze diverse.
Derivazione della legge di equilibrio.
67
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
o Leve di primo genere: fulcro al centro (bilancia). Leve di secondo tipo: fulcro ad un
estremo e resistenza piu‟ vicina al fulcro (schiaccianoci, remo). Leva di terzo tipo :
fulcro ad un estremo e potenza vicina al fulcro (braccio meccanico)
o Esempi di leve nel corpo umano (testa, piede, braccio)
o legge della molla. Grafico dello spostamento in funzione del peso
o puleggia singola con i due piombi opposti sempre in equilibrio. Composizione
delle forze (traslazione) e del momento delle forze (rotazione). Concetto di
baricentro. Puleggia doppia con pesi in rapporto 2:1
o Piano inclinato. Distanza della pallina in funzione dell‟inclinazione. Confronto tra
percorso rettilineo e percorso parabolico, a parita‟ di altezza
CHIMICA
Il percorso di introduzione allo studio della chimica, si snoda in un‟unica epoca di due
settimane, durante le quali, guidati dal maestro Renato Marsella, i ragazzi avranno modo
di osservare i diversi fenomeni tramite esperimenti pratici.
Metalli: come, attraverso un processo di calore, processo propriamente chimico, i metalli
possono essere ricavati dai minerali. Proprietà dei diversi metalli.
La Distillazione del vino: studio dell‟apparecchio per la distillazione e degli strumenti
necessari al lavoro del chimico. Osservazione e misurazione del processo.
Sostanze acide e sostanze basiche: Formule chimiche di alcuni acidi. Reazione dei metalli
al contatto con essi. La cartina di tornasole. Acidi e basi si neutralizzano a vicenda.
Combustione e formazione del carbone.
L‟elettrolisi.
ANTROPOLOGIA
L‟alimentazione.
Il processo digestivo nel corpo umano e i suoi organi.
Le tre sfere funzionali del corpo umano.
Processi Respiratorio e Circolatorio e organi coinvolti.
Matematica
ARITMETICA E ALGEBRA
Continua il lavoro con le POTENZE.
LE RADICI QUADRATE ed esercizio di ESPRESSIONI sempre più complesse ed
articolate.
Le proprietà delle OPERAZIONI faranno da base all‟ALGEBRA, ai numeri POSITIVI e
NEGATIVI e ai BINOMI ALGEBRICI.
Si inizia il calcolo letterale. Monomi, polinomi, prodotti notevoli.
Equazioni di primo grado ad una incognita
Diagrammi cartesiani
Equazione della retta
Elementi di statistica
68
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Rappresentazione grafica dei numeri
GEOMETRIA e DISEGNO GEOMETRICO
Continua lo studio delle SUPERFICI attraverso lo studio degli ANGOLI e delle FORMULE
dirette ed inverse. Il teorema di Pitagora. La similitudine e i teoremi di Euclide.
IL CERCHIO.
Arte
Lo studio della Storia dell‟Arte prosegue in appoggio e in concordanza con i periodi storici
presentati: ROMANICO, GOTICO, RINASCIMENTO, BAROCCO, NEOCLASSICISMO.
Le tematiche principali di ogni periodo verranno illustrate mediante lo studio di immagini di
opere, la vita e il pensiero dei maggiori artisti e l‟esperienza pratica tramite la messa in
opera di tematiche e tecniche.
Panoramica sull‟arte italiana ed europea fino al 1700.
Umanesimo Fiorentino: Brunelleschi, Masaccio,Donatello, gli studi sulla prospettiva, le
proporzioni della figura umana, la nuova visione dell‟uomo.
La tecnica dell‟affresco.
Il Rinascimento: Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Durer.
La tecnica della stampa.
Il Manierismo e il Barocco: Caravaggio,Bernini, Borromini, Rembrandt.
Il Neoclassicismo: Canova
Modellaggio
Dallo studio delle “grottesche” al bassorilievo di Donatello: realizzazione di un bassorilievo
in creta.
A partire dalla statuaria di Michelangelo, uno studio sull‟espressione plastica del “gesto”
come impulso interiore.
Scultura su legno
Progetto e realizzazione di una ciotola in legno.
Lavoro Manuale
Lavoro con tecnica del macramè in lana per la realizzazione di un porta vaso.
Progettazione e realizzazione dei costumi di scena per il “Progetto Alice”. In questo
progetto i ragazzi avranno modo di ideare, a partire dallo studio del testo e dei personaggi,
il loro costume di scena e di realizzarlo, affrontando così anche due delle tematiche
dell‟anno: lo studio delle proporzioni nella figura umana e la tecnica dell‟uso della
macchina da cucire.
69
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Musica
La classe continuerà a sperimentarsi nelle improvvisazioni utilizzando sia la voce che vari
tipi di strumenti: Flauti (soprano, contralto, sopranino, tenore), salterio, metallofono e
strumenti ritmici.
La musica accompagnerà anche lo studio della geografia sull‟Africa con ritmi e melodie
tipiche di questo continente.
Continueremo lo studio della storia della musica attraverso ascolti e brani suonati che
riguardano il periodo storico affrontato dalla classe.
Euritmia
In VII Classe emerge prepotente nel ragazzo la necessità di afferrare e comprendere la
propria vita interiore: anche nel movimento il linguaggio viene portato ad espressione
attraverso il carattere e trasformato da dentro seguendo un percorso personale che deve,
alfine, essere oggettivato; a differenza delle forme geometriche, che invece lo studente
coglie come strutture operanti da fuori. L‟Euritmia della parola si arricchisce dunque dei
gesti dell‟anima e dei gesti drammatici di braccia, piedi e testa. Di contro possono arrivare
ad espressione pezzi di parola (o anche musicali) umoristici, spesso popolati da animali o
esseri grotteschi.
Gli esercizi di abilità e concentrazione nello spazio ora diventano più vicini al proprio
corpo, gli esercizi per l‟atteggiamento eretto sono portati in modo cosciente.
Anche nella musica le atmosfere di maggiore e minore parlano chiaramente delle
disposizioni dell‟anima.
Qualità da raggiungere
Si consolida il lavoro sui ritmi, per coglierne le peculiarità, per acquisire dinamicità e
capacità di passare dall‟uno all‟altro, per dissociare il ritmo dei piedi da quello delle
braccia; sui testi letterari le costruzioni grammaticali trovano corrispondenza nelle forme
apollinee; si esplorano tutte le direzioni e tutte le possibilità di movimento che conformano
la figura umana; le stelle a 5, 6, 7, 8 punte raggiungono qualità di esattezza e fluidità; si
sviluppa l‟ascolto; si consolidano gli esercizi con le verghe cercando forme e sequenze
più complesse.
Giardinaggio e Agricoltura
Sono previste tre epoche, durante le quali approfondiremo lo studio del terreno, estraendo
ed osservando i vari tipi di terreno, le loro composizioni e la vita all‟interno di essi.
Sperimenteremo delle semine nei vari terreni e ne osserveremo i progressi al di sopra del
terreno e al di sotto.
Valuteremo le diverse composizioni chimiche dei terreni e come l‟uomo può aiutare la terra
a migliorare gli squilibri chimici, attraverso tecniche agricole non invasive ed inquinanti.
Verranno svolti lavori di manutenzione in giardino.
A primavera verrà impiantato un orto destinato a produrre materia prima per un laboratorio
finale di trasformazione dei prodotti dell‟orto.
70
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Teatro
Progetto Alice
Il lavoro si muove su di un triplice binario:
Studio del testo “Alice nel paese delle Meraviglie e Alice attraverso lo specchio”, con delle
inserzioni dall‟originale testo inglese. Rielaborazione del testo con esercizi di scrittura
creativa di dialoghi e scenografie.
Percorso di ideazione e progettazione dei costumi di scena.
Percorso di espressione corporea e studio del movimento nei personaggi, al quale i
personaggi di Alice, spesso animali e vegetali animati, offrono ottimo spunto.
Coro
Quest‟anno sperimenteremo il grande coro di tre classi.
Obiettivi dell‟anno sono:
- sperimentare canti a due voci nel grande coro, per acquisire più sicurezza e gusto nel
sostegno dei compagni
- lavorare canti all‟unisono accompagnati dal pianoforte o dall‟orchestra dei ragazzi stessi
- giungere a dare forza ad un gruppo di “solisti” che sperimentino e donino, a chi ascolta, il
loro talento e la loro volontà di fare bene
- lavorare repertorio per le festività
- lavorare ad una forma che aiuti alla concentrazione e all‟autocontrollo nel lavoro
all‟interno del gruppo numeroso.
71
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
OTTAVA CLASSE
Maestra Antonella Rainone
Lingua italiana
Obiettivi e percorsi didattici
Nel fissare gli obiettivi che si intendono raggiungere in ottava classe, bisogna avere bene
chiaro da una parte il delicato momento evolutivo che i ragazzi stanno attraversando, e
dall‟altra la necessità di prepararli ad affrontare la prova d‟esame finale.
Sarà perciò importante trovare negli strumenti didattici proposti, nei testi, nelle attività in
genere, la chiave per sostenerli nel loro personale sviluppo in senso critico e logico.
Un‟attitudine che comincia ora a muovere i suoi passi e che è ancora un incerto timoniere
tra le acque tumultuose de loro animo.
La spinta forte che muove l‟adolescente verso la scoperta del mondo fuori di lui, che vuole
fortemente conoscere e conquistare, fa i conti con delle forze interiori ancora caotiche e
poco pervase da limpida coscienza. E‟ compito dell‟educatore accompagnare il ragazzo,
guidare lo sviluppo delle sue capacità con discreta distanza e fermo giudizio.
Nei suoi lavori scritti, l‟adolescente può trovare il campo ideale per esercitare il suo occhio
che guarda nel mondo e che vede realtà che gli appaiono ora nella loro comprensione più
profonda.
Riuscire a “vedere” la realtà che lo circonda e a “sentire” come vi si rapporta il suo io,
ancora molto fragile, è quello che lo attende in questa fase complessa della sua vita.
Compito dell‟educatore è riuscire a dare al ragazzo il coraggio delle proprie idee e la forza
ai suoi sentimenti, riuscire a dare forma concreta e pulita ai suoi percorsi mentali, cioè a
dare ordine a ciò che sgorga caotico da lui.
E allora, anche funzionalmente alla prova d‟esame gli obiettivi saranno: avere maturato la
capacità di COERENZA e ADERENZA alla traccia data; dimostrare CORRETTEZZA
GRAMMATICALE; poter esprimere il proprio PENSIERO IN MODO CHIARO e riuscire ad
elaborare da sé una RICCHEZZA di CONTENUTI ESPOSITIVI.
Questi obiettivi saranno raggiunti con percorsi di approfondimento di testi narrativi e
poetici.
Si dovrà acquisire la capacità di comprensione di un testo, dei suoi personaggi, se ne
eserciterà la descrizione oggettiva e soggettiva e quella dei luoghi e contesti in cui questi
si muovono.
I ragazzi impareranno anche a distinguere tra i diversi tipi di narrazione (diario,
autobiografia, lettera, racconti, novelle, romanzo, relazione, articolo di giornale, testo
teatrale ), muovendosi con disinvoltura tra la forma diretta e indiretta, ampliamento di uno
spunto dato e riassunto.
Un esercizio a sé sarà il tema storico nelle sue scansioni fondamentali.
72
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Morfologia e Sintassi
Ripasso delle nove parti del discorso
Verbi irregolari
Sintassi del periodo ripasso e completamento del percorso dei complementi
Sintassi del periodo: la proposizione principale, coordinata, subordinata
Cenni del periodo ipotetico.
Epoche
Dal 12 Settembre al 5 Ottobre: Italiano storia geografia (Illuminismo, Rivoluzioni,
Napoleone, Congresso di Vienna America del nord Studio del Cyrano).
Dall‟8 al 12 Ottobre: Fisica
Dal 15 al 26 Ottobre: Matematica
Dal 29 Ottobre al 30 Novembre: Italiano, Storia, Geografia (dal Congresso di Vienna
all‟Unità d‟Italia. America del Sud. Introduzione Asia; Romanticismo; Percorso di
approfondimento sulla poesia; Studio varie tipologie letterarie: concludere tutti i
complementi (sintassi della frase).
Autori (vedi programma)
Dal 3 al 7 Dicembre: Fisica
Dal 10 al 21 Dicembre: Matematica
PAUSA NATALIZIA
Dal 7 all‟11 Gennaio: Scienze con maestro Renato (da concordare ) oppure Antonella.
Dal 14 al 18 Gennaio: 1° Guerra mondiale; India. Inizio sintassi del periodo.
Dal 21 al 25 Gennaio1° Epoca corpo umano ( maestra Manuela)
Dal 28 Gennaio all‟8 Febbraio: Matematica
Dall‟11 al 22 Febbraio: Prove della recita
Dal 22, 23 e 24 Febbraio (il terzo giorno è ancora incerto): RECITA.
Dal 25 Febbraio al 3 Marzo: Gita a Berlino e Parigi
73
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Dal 4 all‟8 Marzo: Fisica
Dall‟11 al 15 Marzo: 2° Epoca Corpo Umano (maestra Manuela )
Dal 18 al 27 Marzo: Italiano (letteratura, sintassi del periodo), Storia: dalla 1° alla 2°
Guerra mondiale; Geografia: Cina e Giappone.
Dal 28 Marzo al 2 Aprile: VACANZE DI PASQUA
Dal 3 Aprile al 5 Aprile: Seguito epoca precedente
Dall‟8 Aprile al 19 Aprile: Matematica
Dal 22 Aprile al 24 Aprile: maestra Antonella
Dal 25 al 28 Aprile: Ponte
Dal 29 Aprile al 3 Maggio e dal 6 al 10 Maggio: Agricoltura biodinamica (maestra Sonia)
Dal 10 Maggio al 7 Giugno: Italiano, Storia, Geografia: conclusione programmi.
7 Giugno: Consegna pagelle
Ricevimento genitori maestra Antonella: mercoledì 10:30 -12:00
Riunioni 8° classe (sempre alle ore 15:10):
26 Novembre 2012
28 Gennaio 2013
25 Marzo 2013
20 Maggio 2013.
Storia
Lo studio della storia verrà esercitato nella comprensione dei motivi ispiratori de fatti umani
e anche nella capacità di collegare gli eventi tra loro, avendo cura di considerare gli aspetti
letterari e artistici del pensiero umano.
L‟arco di tempo è ampio: Illuminismo, Rivoluzioni d‟America e di Francia, Napoleone, La
Restaurazione e il Congresso di Vienna. Il Risorgimento e l‟Unità d‟Italia.
Gli equilibri internazionali alla vigilia della Grande Guerra, la Prima Guerra Mondiale e la
Rivoluzione Bolscevica, il Fascismo, la Germania nazista, il Totalitarismo in Russia.
Gli Stati Uniti e l‟ Europa democratica la Seconda Guerra Mondiale .
Dal crollo del Fascismo alla Resistenza. Est Ovest: la Guerra fredda.
74
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Geografia
Elementi di GEOGRAFIA GENERALE: Latitudine e Longitudine. Il cielo e gli astri. Il
sistema solare, la Luna e la Terra. Il clima, l‟atmosfera e i venti.
Africa, Asia America Settentrionale e America Meridionale: caratteri generali e
approfondimenti individuali su tematiche scelte.
Letteratura
Verranno esaminati i movimenti letterari che hanno caratterizzato i secoli XVIII - XIX e XX,
dalla stagione dell‟ Illuminismo al Neoclassicismo e la grande pagina del Romanticismo e
dal Verismo al Decadentismo, Ermetismo fino alla poesia contemporanea.
Lo studio di tematiche fondamentali come la giustizia, il senso della patria, la lotta per la
conquista della libertà e i grandi interrogativi dell‟uomo dinanzi alla vita e alla Natura
saranno visti attraverso scrittori e poeti: Beccaria, Foscolo, Leopardi, Manzoni, Carducci,
Mercantini, Verga, Deledda, Pascoli, D‟Annunzio, Pirandello, Marinetti, Ungaretti.
L‟approfondimento poetico si svolgerà attraverso un percorso mirato alla scoperta dei
suoni, delle immagini, per meglio coglierne intenzioni o messaggi.
Questo lavoro sarà svolto anche nell‟ambito della preparazione della recita: CYRANO de
BERGERAC di Edmond Rostand che vedrò i ragazzi impegnati sia nell‟esercizio di
rappresentazione scenica (arte della parola, ricerca della capacità espressiva, cura del
gesto ) che come studio dei personaggi e comprensione delle spinte ideali dell‟opera.
Testi
Come testi da leggere in classe, otre al Cyrano:
Cristina Belgioioso - Una principessa italiana di Angela Nanetti
Alcune Novelle di G. VERGA
Il Diario di Anna Frank
Joseph Joffo: Un sacchetto di biglie (BUR)
e passi scelti di letteratura straniera.
Arte
Obiettivi cognitivi
- Approfondire le capacità di osservazione, di analisi e di sintesi,
- Sfruttare le strutture del linguaggio visuale in modo personale e autonomo,
- Saper usare la terminologia e saper descrivere l‟elaborato eseguito,
- Usare con padronanza gli strumenti ed i materiali,
- Saper scegliere le tecniche adeguate ai diversi lavori,
- Sviluppare le capacità di rielaborazione personale,
- Saper riconoscere, in un‟opera d‟arte, la tecnica usata dall‟artista,
- Saper collocare l‟opera nel contesto storico-artistico, capire il messaggio e la funzione
(estetica, didattica, sociale, provocatoria ecc..).
75
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Obiettivi non cognitivi
- Acquisizione di una maggiore capacità di autocontrollo,
- Acquisizione di un adeguato grado di maturità personale,
- Saper eseguire un lavoro seguendo la traccia assegnata,
- Motivare le proprie scelte ed il proprio comportamento.
Contenuti disciplinari
- Aspetti della natura nel mutare delle stagioni,
- Proprietà cromatiche della luce (i colori dell‟iride)
- Gli effetti dell‟illuminazione,
- La composizione, la staticità e il dinamismo,
- Il colore: colori complementari, i contrasti cromatici,
- Il peso simbolico del colore (la composizione modulare),
- Il volume e lo spazio, concetto di peso compositivo,
- Il valore del patrimonio culturale ed artistico e la funzione del restauro,
- Rappresentazione dello spazio, gli indici di profondità- la prospettiva,
- Modalità di sensibilizzazione verso le problematiche relative alla tutela del
patrimonio artistico e paesaggistico,
- Lettura dell‟opera d‟arte, analisi, ed eventuale riproduzione fedele o liberamente
interpretata.
Trattazione dei diversi movimenti artistici:
NEOCLASSICISMO, ROMANTICISMO,IMPRESSIONISMO,POST IMPRESSIONISMO,
ESPRESSIONISMO, FAUVISMO, CUBISMO, FUTURISMO, DADAISMO, PITTURA
METAFISICA, SURREALISMO, ASTRATTISMO ( traduzione in legno di un opera astratta
realizzata dai ragazzi individualmente), POP-ART, LAND-ART, BODY-ART, POSTMODERNO, DECOSTRUTTIVISMO.
- Lavori annuali ad essi legati:
traduzione in legno di un‟ opera astratta realizzata dai ragazzi individualmente, con la
finalità di ottenere un loro quadro scultura.
- Per l‟arte americana, farò vivere il metodo di lavoro di Jackson Pollock, facendo
sperimentare loro la tecnica del Dripping.
Metodi e mezzi
Il metodo prescelto è quello induttivo: partendo da una tematica interessando, stimolando
la curiosità dei ragazzi e tenendo conto le condizioni di particolare ricettività in cui si trova
il preadolescente si intende operare con proposte di attività che possano maggiormente
coinvolgerlo e gratificarlo.
I ragazzi potranno realizzare elaborati con le tecniche già precedentemente usate e
saranno guidati nella sperimentazione di nuove: MONOTIPO, TECNICA A SPRUZZO,
MONOTRASPOSIZIONE, RIELABORAZIONE DELLA FOTOCOPIA.
76
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Verifiche e valutazioni
Oltre alle consuete forme di verifica, (presentazione di elaborati, interrogazioni, test), nella
seconda metà dell‟anno, verrà effettuata la metodologia del colloquio pluridisciplinare in
prospettiva dell‟esame di licenza.
Lavoro manuale
Studio delle fibre naturali ed artificiali:proprietà e lavorazioni.
Tecnica di costruzione di un destino in midollino.
Ricerca dei costumi per la recita.
Coro
Quest‟anno sperimenteremo il grande coro di tre classi.
Obiettivi dell‟anno sono:
- sperimentare canti a due voci nel grande coro, per acquisire più sicurezza e gusto nel
sostegno dei compagni
- lavorare canti all‟unisono accompagnati dal pianoforte o dall‟orchestra dei ragazzi stessi
- giungere a dare forza ad un gruppo di “solisti” che sperimentino e donino, a chi ascolta, il
loro talento e la loro volontà di fare bene
- lavorare repertorio per le festività
- lavorare ad una forma che aiuti alla concentrazione e all‟autocontrollo nel lavoro
all‟interno del gruppo numeroso.
77
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Scienze
CORPO UMANO
Il sistema scheletrico; Il sistema muscolare; Il sistema nervoso e i sensi; L‟apparato
respiratorio; L‟apparato circolatorio; L‟apparato digerente.
GEOLOGIA
La tettonica a zolle; Vulcanismo e sismicità
FISICA
Nello studio della fisica ci proponiamo l‟obiettivo di portare i ragazzi allo sviluppo di un
pensiero critico e autonomo, e all‟acquisizione delle capacità di descrivere e comprendere
i fenomeni attraverso il metodo scientifico. a tal fine il programma prevede di giungere
dalla descrizione degli esperimenti realizzati in classe alla legge.
Ottica
Equazione della lente.
Esperienza: vedere tutti i casi con lente convessa (f=10cm).
Fare un ingrandimento di una sorgente lontana, attraverso due lenti convergenti (f=5cm e
f=15cm).
Diffrazione. Esperienza col laser ed uno spillo (mettere lo schermo molto vicino allo spillo).
Provare con buchino dello stesso diametro dello spillo su un cartoncino.
Calore
Quantità di calore.
Esperienza : mettere due materiali diversi ( legno e piombo, di massa misurata) in acqua a
20 gradi (minima per coprire), la cui massa è stata precedentemente misurata. Registrare
il diverso aumento di temperatura e tramite l‟equazione del calore, ricavare il calore
specifico dei vari elementi.
Elettricità ed elettromagnetismo
Legge di Ohm. Esperienza : collegare il carica batteria a 12V al filo di costantana lungo
circa due metri. Misurare la corrente e la resistenza totale. Misurare le cadute di tensione
a varie distanze lungo il filo. Ripetere con carica batteria a 24 V.
Campanello elettrico
Motorino elettrico ( 4,5 V)
Dinamo: circuito serie/parallelo (Frascati)
Correnti parassite. Magnetino cilindrico in tubo metallico e non
E‟ anche disponibile tutto il materiale per la costruzione di una radio ricevente.)
Cenno alle onde radio
Meccanica
Urti di particelle. Esperienze con palline di stessa massa e di massa diversa. Quantità di
moto e pendolo di Newton.
Leve di I, II, III genere.
78
Associazione Pedagogica Steineriana JANUA
Via della Magliana, 296 – 00148 Roma
Accenni sull‟energia potenziale e cinetica.
Piano inclinato. Distanza della pallina in funzione dell‟inclinazione.
Confronto tra percorso rettilineo e percorso parabolico, a parità di altezza.
Meccanica dei fluidi
Vasi comunicanti .Esperienza con tubo gomma trasparente e acqua colorata. Con tubo
ad U verificare lo stesso livello del liquido, indipendentemente dai movimenti del tubo.
Tubo con palloncino all‟estremità, che si gonfia alzando l‟altro estremo del tubo.
Pressione atmosferica e forze idrodinamiche. Depressione e aspirazione.
Pressione in funzione dell‟altezza . Esperienza tagliare la parte superiore di una bottiglia e
praticare dei fori a varie altezze.
Mostrare la diversa gittata dell‟acqua a seconda dell‟altezza. Sollevare la lattina per fare in
modo che il salto verticale sia lo stesso per tutti i fori a varie altezze.
Uniformità della pressione. Esperienza: analogamente al caso precedente fare i fori tutti
alla stessa altezza, ma a 360 gradi.
Esperienza del galleggiamento
Principio di Archimede. Esperienza: misurare la massa del sasso. Sospendere il sasso alla
molla
e misurare l‟allungamento della molla. Ripetere poi con il sasso immerso in acqua.
Valutare la differenza di elongazione e quindi la riduzione apparente di peso. Misurare poi
il peso dell‟acqua spostata dall‟oggetto, tramite l‟immersione del peso in un recipiente
colmo d‟acqua e verificare che la differenza di peso equivale al peso dell‟acqua spostata
dal sasso. Peso del sasso 150g. peso acqua 52g; molla a riposo 57mm, con peso 77mm,
con peso immerso in acqua 77mm.
Storia della fisica, biografie
Storia dell‟elettromagnetismo, storia delle telecomunicazioni, Marconi
79